I MAGICI SCETTRI del Potere Faraonico a cura di Roberto Negrini saggista e Antropologo del Sacro

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Un breve saggio tematico sugli Strumenti di Potere Magico Sacrale del Sacerdozio Egizio Antico a cura di Roberto Negrini, presidente APsAD

Citation preview

I magici Scettri del Potere Faraonicoa cura di Roberto NegriniNello sterminato scenario iconografico offerto dalla ierografia religiosa e magica egizia compaionocostantemente fin dallepoca predinastica alcune particolari insegne del potere divino - e dei diversiaspetti dellautorit e dellazione iniziatica e politica sia regale sia sacerdotale - che possiamo pi omeno correttamente definire Scettri o Bastoni del potere. Le pi rappresentate nelle pitture sacre, egi richiamate neiTesti delle Piramidi, sono la coppia dinsegne osiridiane formata dal PastoraleHEKA e dal Flagello NEKHEKH e i quattro principali strumenti simolici di potere delle Divinitmaschili !Neter" e emminili !Neterit"# lo $cettro forcellato !AS di tradizione teana, il %gamo dipapiro in fiore& o "AD# delle 'ee, il (astone di potenza "S$R sormontato dalla testa di sciacallo ela mazza di comando faraonico e di consacrazione sacerdotale SEKHE%.Funzioni e codici simolici di questi sacri strumenti restano tuttora aastanza oscuri, almeno inase al registro interpretativo della ricerca archeologica e mito-archeologica uiciali, ma comunqueevidenziano la loro radicazione in quel misterioso e mitico retroterra, ancora quasi inesplorato, dellacultura preistorica e predinastica egizia, che pare coniugare peculiarit afro-sciamaniche e pastoralicon elusive tracce di una qualche perduta e primordiale sapienza misterica, magica, astronomico-matematica e alchemico-scientifica.)l Pastorale !di dimensioni ridotte e con forma arcuata a gancio allestremit superiore" e il Flagello!piccola asta angolata sulla sommit e munita di tre lunghi pendenti a doppio snodo" compaiono gitra le mani del 'io pastorale *nd+et, o *nzti nellarcaico pittogramma del )- Nomosdel (asso.gitto - al centro della regione del 'elta - la cui capitale era la citt santa di Pa /zir o (usiris.*nd+et,, cui fanno ampio riferimento i Testi delle Piramidi, fu il modello predinastico di 0siride, lacui complessa figura diverr molto pi tardi - come $ignore della vegetazione ciclica e del 1eamedei 2orti - il fulcro del pi importante fra i temi misterici della teologia faraonica, in associazionecon la 3rande 'ea )side. ) suoi emlemi saranno infatti proprio il Pastorale HEKA& la cui analogafigura geroglifica indica il %governare& o %guidare& del Pastore $upremo, e la Frusta NEKHEKH, ilcui termine deriva da Ne'h col significato di %difendere&. 3li emlemi di governo e difesa, sempreinestricailmente connessi, compaiono tra le mani dei Faraoni dinastici, specchi viventi di 0siride,sia nellesercizio delle loro funzioni teocratiche che nella rituale positura di morte raffigurata neisarcofaghi. )l significato misterico oltre che politico di tale coppia di $cettri appare poi evidenziatadalla maniera in cui vengono stretti al petto dalle figure faraoniche, con le mani incrociate e le dueaste a loro volta inclinate in direzione opposta, in un caratteristico doppio incrocio che nella formaemlematica del rombo richiama a sua volta il doppio intreccio del caduceo, con il suo simolismomagico del doppio nodo e delle(uilibrio tra or)e contrarie.)l (astone di potere pi frequentemente associato alle figure dei Neter 4 il misterioso e composito!AS, che compare come figura geroglifica del )5 Nomos dell*lto .gitto !dalla cui capitale /aset,la %6itt dello $cettro&, chiamata poi 7ee dai greci, prese il nome" e che si ritrova, sdoppiato, nelloierogramma del -)- Nomos, sempre nelle terre del $ud, la cui perduta citt di /a-$ep-2eri fuconosciuta dai greci come la sacra 08,rin9hos. Le origini dello !ASrisalgono forse a una magiasciamanica preistorica atta a controllare la veicola)ione di line vitali, considerando che nella suaforma originaria semra che fosse composto da un lungo osso secondario di uccello o - lo sostienel:egittologo %simolista& $ch;aller de Luicz - da un ramoscello doppiamente iforcato. $econdoquesta chiave di lettura il idente o forcella !o clavicola