22
I MERCATI AGROALIMENTARI ALL’INGROSSO Perugia, 27 novembre 2006

I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006

I MERCATI AGROALIMENTARI

ALL’INGROSSO

Perugia, 27 novembre 2006

Page 2: I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006

Materia di Commercio – Riferimenti normativi

Codice Civile art. 2195

Normativa nazionale : Legge 11/06/71 n. 426 D.lgs 31/03/98 n. 114 Legge 25/03/59 n. 125

Normativa RegionaleEnti Locali - regolamenti

Page 3: I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006

Art. 4 - D.lgs 114

“ … coloro che per professione , acquistano merci in nome e per conto proprio si distinguono in commercianti all’ingrosso e in commercianti al dettaglio (o al minuto) …”

Page 4: I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006

Commercio all’ingrosso :

l’attività svolta da chiunque professionalmente acquista merci in nome e per conto proprio e le rivende ad altri commercianti all’ingrosso o al dettaglio, o ad utilizzatori professionali , o ad altri utilizzatori in grande. Tale attività può assumere la forma di commercio interno , di importazione o di esportazione

Page 5: I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006

Commercio al dettaglio :

l’attività svolta da chiunque professionalmente acquista merci in nome e per conto proprio e le rivende , in aree private in sede fissa o mediante altre forme di distribuzione, direttamente al consumatore finale

Page 6: I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006

Caratteri comuni :

Attività professionale (non occasionale)

Acquisto di prodotti

Acquisto in nome e per conto proprio

Acquisto finalizzato alla rivendita

……………..

Requisiti morali

Requisiti professionali

Page 7: I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006

Caratteri distintivi :

INGROSSO

Gli acquirenti possono essere solo determinate categorie . Divieto di vendere al consumatore

Destinazione : rivendita

Divieto esercizio congiunto ingrosso-dettaglio

………

DETTAGLIO

L’acquirente può essere solo il consumatore finale

Destinazione : consumo

……….

Page 8: I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006

I Mercati all’ingrosso

Finalità : consentire lo scambio delle merci

Storicamente : approvvigionamento dei centri urbani. Raccolta delle merci da una pluralità di piccoli produttori per distribuirle attraverso una rete di piccoli dettaglianti

Redistribuzione in ambito regionale

Oggi : Commerciale : provenienza merci (nazionale – locale –

importazione) da rivendere a grossisti, dettaglianti, ristorazione, GDO

Logistica : stoccaggio, concentrazione, movimentazione, picking, consegne

Page 9: I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006

Classificazione mercati : alla produzione al consumo alla redistribuzione

Classificazione merceologica Ortofrutticolo Ittico Floricolo Carni

Page 10: I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006

La numerica dei Mercati

n. 3 Mercati Generali

n.146 Ortofrutticoli

n. 59 Ittici

n. 14 Floricoli

n. 12 Carni

__________________

n. 244 Totale

Page 11: I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006

Attraverso i 146 mercati ortofrutticoli transita circa il 60% dei volumi di ortofrutta in Italia

Volumi (milioni di tons.)

Mix (%)

Tradizionale 7,15 55,0%Moderno 5,85 45,0%Tot. Consumi 13,00

Export 3,50

Totale Italia 16,50

Mercati ingrossoTradizionale 7,15GDO+Export 2,85

10,00 60,0%

Page 12: I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006

La funzione dei mercati all’ingrosso

Formazione del prezzo : incontro tra domanda e offerta

Elevato numero di venditori

Concentrazione delle transazioni : orari stabiliti

Sostituibilità dei prodotti : merce indifferenziata

Volumi di merce : grandi disponibilità

Elevato numero di acquirenti

Vasto assortimento – profondita di gamma

Concentrazione di merci ed operatori

Page 13: I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006

La funzione dei mercati all’ingrosso

Concentrazione, libera concorrenza, e

funzione pubblica :

Controllo Qualità Statistiche (volumi – prezzi ) Trasparenza Diffusione informazioni Rispetto delle regole

Page 14: I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006

Il listino : l’andamento dei prezzi all’ingrosso

1,3

1,6

1,8

2,1

2,3

03/0

1/05

05/0

1/05

10/0

1/05

12/0

1/05

13/0

1/05

14/0

1/05

17/0

1/05

19/0

1/05

20/0

1/05

21/0

1/05

24/0

1/05

26/0

1/05

27/0

1/05

28/0

1/05

31/0

1/05

02/0

2/05

03/0

2/05

04/0

2/05

07/0

2/05

09/0

2/05

10/0

2/05

11/0

2/05

14/0

2/05

16/0

2/05

17/0

2/05

18/0

2/05

21/0

2/05

23/0

2/05

25/0

2/05

28/0

2/05

02/0

3/05

03/0

3/05

04/0

3/05

07/0

3/05

09/0

3/05

10/0

3/05

11/0

3/05

14/0

3/05

16/0

3/05

17/0

3/05

18/0

3/05

21/0

3/05

23/0

3/05

24/0

3/05

25/0

3/05

29/0

3/05

30/0

3/05

31/0

3/05

01/0

4/05

04/0

4/05

06/0

4/05

07/0

4/05

08/0

4/05

11/0

4/05

13/0

4/05

14/0

4/05

15/0

4/05

18/0

4/05

20/0

4/05

21/0

4/05

22/0

4/05

26/0

4/05

27/0

4/05

28/0

4/05

29/0

4/05

02/0

5/05

04/0

5/05

06/0

5/05

09/0

5/05

11/0

5/05

12/0

5/05

13/0

5/05

16/0

5/05

18/0

5/05

19/0

5/05

20/0

5/05

23/0

5/05

25/0

5/05

26/0

5/05

27/0

5/05

30/0

5/05

01/0

6/05

03/0

6/05

06/0

6/05

08/0

6/05

09/0

6/05

10/0

6/05

13/0

6/05

15/0

6/05

17/0

6/05

20/0

6/05

22/0

6/05

23/0

6/05

24/0

6/05

27/0

6/05

29/0

6/05

30/0

6/05

01/0

7/05

04/0

7/05

06/0

7/05

07/0

7/05

08/0

7/05

11/0

7/05

13/0

7/05

14/0

7/05

15/0

7/05

18/0

7/05

20/0

7/05

21/0

7/05

22/0

7/05

25/0

7/05

27/0

7/05

28/0

7/05

29/0

7/05

01/0

8/05

03/0

8/05

04/0

8/05

05/0

8/05

08/0

8/05

10/0

8/05

11/0

8/05

12/0

8/05

16/0

8/05

17/0

8/05

18/0

8/05

19/0

8/05

22/0

8/05

24/0

8/05

25/0

8/05

26/0

8/05

29/0

8/05

01/0

9/05

02/0

9/05

05/0

9/05

07/0

9/05

08/0

9/05

09/0

9/05

12/0

9/05

14/0

9/05

15/0

9/05

16/0

9/05

19/0

9/05

21/0

9/05

22/0

9/05

23/0

9/05

26/0

9/05

28/0

9/05

29/0

9/05

30/0

9/05

03/1

0/05

05/1

0/05

06/1

0/05

07/1

0/05

10/1

0/05

12/1

0/05

13/1

0/05

17/1

0/05

19/1

0/05

20/1

0/05

21/1

0/05

24/1

0/05

26/1

0/05

27/1

0/05

28/1

0/05

02/1

1/05

03/1

1/05

04/1

1/05

07/1

1/05

09/1

1/05

10/1

1/05

11/1

1/05

14/1

1/05

16/1

1/05

17/1

1/05

18/1

1/05

21/1

1/05

23/1

1/05

25/1

1/05

28/1

1/05

29/1

1/05

01/1

2/05

02/1

2/05

05/1

2/05

07/1

2/05

09/1

2/05

12/1

2/05

14/1

2/05

15/1

2/05

16/1

2/05

19/1

2/05

21/1

2/05

22/1

2/05

23/1

2/05

27/1

2/05

28/1

2/05

29/1

2/05

frutta

Ortaggi

Prodotto 2 (Tutto) Mese (Tutto) Settimana (Tutto) ANNO 2005

Media di prev.

Data

Ortaggi-Frutta

Page 15: I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006

La funzione dei mercati all’ingrosso

SERVIZI STORICI :

Portineria – controllo accessiViabilità – parcheggiServizi logistici : Scarico, Stoccaggio, Refrigerazione, Movimentazione,

Picking, Carico, Trasporto…Controllo qualitàRilevazioni statistiche – ListinoServizi accessori (banche,ristoro, servizi igienici…)Pulizia e smaltimento rifiutiVigilanza - regolamentoSicurezza – videosorveglianza………….

Page 16: I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006

La funzione dei mercati all’ingrosso

SERVIZI MODERNI :

Piattaforme distributive (ce.di.)

…..

Attività di trasformazione

Confezionamento prodotti

IV° Gamma

Borsa telematica

Certificazioni - Laboratorio analisi

Page 17: I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006

Quale ruolo per i Mercati all’interno della competizione

tra i diversi Canali distributivi ?

Page 18: I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006

La distribuzione in Italia

1. Cresce il peso del Canale moderno (IPER e SMK)2. Il Canale tradizionale perde: 10% di quota in 5

anni

3. Grande Distribuzione : politiche aggressive4. Presenza straniera nelle catene GDO

5. Calano i consumi delle famiglie (-3,5% volumi)6. Nuovi stili di consumo - le nuove generazioni7. Aumentano i pasti fuori casa – Ho.Re.Ca (+

2,6%) La distribuzione in Italia

Page 19: I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006

MIX CANALI _ FRUTTA - VOLUMI

34,9 36,2 37,3 39,3 40,4

3,6 3,6 4,6 5,0 5,323,6 23,8 23,1 22,9 21,8

37,9 36,4 35,0 32,8 32,5

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

90,0

100,0

2001 2002 2003 2004 2005

AMB. MERCATOCOPERTO

DETTAGLIO

DISCOUNT

GDO

MIX CANALI _ ORTAGGI - VOLUMI

33,7 36,1 35,9 38,3 39,8

3,2 3,6 4,4 5,1 5,323,6 21,9 22,1 21,4 20,2

39,5 38,4 37,7 35,2 34,7

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

90,0

100,0

2001 2002 2003 2004 2005

AMB. MERCATOCOPERTO

DETTAGLIO

DISCOUNT

GDO

MIX

(%

) C

AN

AL

I

55,0 %

54,3%

63,1 %

61,5 %

Page 20: I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006

La Distribuzione – le strategie della GDO

1. Centrali di acquisto (+ potere contrattuale vs. fornitori)

2. Convenienza (prezzi stabili)3. Nuovo concetto di Qualità (Certificata) 4. Cresce l’assortimento (num. referenze)

5. Forte pressione del marketing6. Marche commerciali (confezionato e IV gamma)

Page 21: I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006

Il piano Mercati e la legge 41/86

Agevolazioni finanziarie (contributi c/capitale e c/interessi) Destinatari : Società consortili a prevalente partecipazione

pubblica (Comune-Provincia-Regione-CCIAA) Creazione di un soggetto misto “pubblico-privato” Realizzazione di Centri Agroalimentari complessi

Hanno aderito n. 14 mercati alla Legge 41/86 che insieme ad altri mercati, hanno intrapreso un percorso di adeguamento e di ristrutturazione per il miglioramento del servizio

Page 22: I MERCATI AGROALIMENTARI ALLINGROSSO Perugia, 27 novembre 2006

Il piano Mercati e la legge 41/86

Quale innovazione dalla 41/86 ?

Passaggio dal singolo Mercato al concetto di Centro Agroalimentare multi settoriale e multi servizi

Partecipazione dei Privati alla Scocietà consortile (principalmente commercianti)

Delocalizzazione delle strutture (zone strategiche sotto il profilo della viabilità)