I MIGLIORI Enbusen Shotokan

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/21/2019 I MIGLIORI Enbusen Shotokan

    1/9

    I MIGLIORI

    EMBUSEN

    SHOTOKAN

    Marius Podeanu

  • 7/21/2019 I MIGLIORI Enbusen Shotokan

    2/9

    CONTENTS

    INTRODUCTION...................................................................................................4

    BASICS.................................................................................................................6

    STANCES.............................................................................................................7

    REFERENCE POINTS........................................................................................13

    LINES OF MOVEMENT......................................................................................14

    KATA...................................................................................................................15

    Heian Shodan...........................................................................17

    Heian Nidan..............................................................................18

    Heian Sandan...........................................................................19

    Heian Yondan...........................................................................20

    Heian Godan ............................................................................21

    Tekki Shodan / Nidan / Sandan..............................................22

    Bassai Dai ................................................................................23

    Kanku Dai .................................................................................24

    Jion ...........................................................................................25

    Jitte ...........................................................................................26

    Empi ..........................................................................................27

    Hangetsu ..................................................................................28

    Gankaku ...................................................................................29

    Bassai Sho ...............................................................................30

    Kanku Sho................................................................................31

    Chinte........................................................................................33

    Sochin.......................................................................................34

    Nijushiho ..................................................................................35

    Meikyo ......................................................................................36

    Gojushiho Dai ..........................................................................37

    Gojushiho Sho .........................................................................38

    Unsu..........................................................................................39

    Jiin............................................................................................40

    Wankan.....................................................................................41

    ADJUSTMENTS..................................................................................................42

    STATISTICS .......................................................................................................43

    REFERENCES ...................................................................................................46

  • 7/21/2019 I MIGLIORI Enbusen Shotokan

    3/9

    INTRODUZIONE

    Questo libro fornisce un'analisi avanzata degli embusen dei 26 kata Shotokan (il percorsodel kata sul pavimento visto dall'alto). Si tratta di materiale avanzato, destinato adaccompagnare i libri che presentano in dettaglio i movimenti di ogni kata (come la serie

    "Best Karate").

    Il lettore si presume che conosca o abbia accesso alle informazioni relative alle varie fasi etecniche di ogni kata.

    Gli embusen sono presentati nel formato finale. Non ci sono passo-dopo-passospiegazioni, ad eccezione qualche suggerimento se necessario. Il praticante consigliatoa tentare di seguire gli embusen dall'esecuzione di ogni kata passo-dopd-passo.

    Background

    Questo volume uscito dal desiderio di avere un quadro chiaro di ci che ogni Embusenassomiglia.

    Sono state sviluppate un insieme di regole per assicurarsi che gli embusen siano coerenti.

    La sfida principale con ogni kata era quello di riportarlo al punto di partenza (dal momentoche ogni kata destinato a finire nello stesso posto dove stato iniziato).

    Ci stato realizzato utilizzando mezze posizioni (cio, han-zenkutsu-dachi, lunghezzehan-fudo-dachi, e han-Hangetsu-dachi) e corrette per yori-ashi e salti (vedi Regolazioni).Tutti questi sono menzionati per ogni kata sotto "Punti".

    Come indicato nelle statistiche, ci sono 3 eccezioni (ad esempio, Tekki Nidan, Sochin,eJi'in), non c' modo evidente per portare questi kata indietro al punto di partenzaseguendo le regole.

    il Libro

    Il volume inizia con una definizione delle unit di base, un riesame delle posizioni utilizzate

    (posizioni attuali e le versioni embusen), e le spiegazioni per i punti di riferimento, le lineedi movimenti, e le regolazioni come utilizzate per disegnare ogni embusen. Su ciascunapagina dei kata, oltre allembusen, vi sono pi informazioni disponibili, come: traduzione,durata, posizioni, punti utilizzati, le tecniche, note e salti:

    Traduzione La traduzione pi comune, quella che rende pi senso o quello che suonasemplicemente migliore. Questo perch alcuni dei caratteri utilizzati hanno pi significati eanche le traduzioni non dovrebbero essere letterali, quindi sono disponibili piinterpretazioni.

    Durata Per la maggior parte del kata non c' consenso su quanto tempo dovrebberodurare le esecuzioni di tali kata, cos si riportano i tempi medi.

  • 7/21/2019 I MIGLIORI Enbusen Shotokan

    4/9

    Posizioni (x) Una lista completa di tutte le posizioni utilizzate nel kata, insieme con ilnumero di volte che ciascuna posizione viene utilizzata.

    Punti Informazioni sulle posizioni e mezze, i salti, e gli yoriashi utilizzati nel kata.Questo tanto per spiegare gli embusen e per fornire indizi su cosa fare per

    portare al al punto di partenza del kata.

    Note Curiosit sui Kata (ad esempio, le caratteristiche distintive, origine).

    Salti (x) Schemi di eventuali salti utilizzati nel kata, oltre che al numero di volte che siverificano.

    Il libro si chiude con numerose statistiche, come anticipato dai disegni di tutti gli embusen.

    NOZIONI DI BASE

    La pi piccola unit (ingrandita). la lunghezza del proprio piede.

    In tutto il libro, un "piede" la lunghezza del piede del praticante, qualunquesia la sua effettiva dimensione.

    La griglia principale, basato sull'unit mostrata sopra.

    La lunghezza standard, denominato "lunghezza" tutto il libro, in quanto la pi comune. 4x la lunghezza di un piede. E' la lunghezzaesempio del kiba-dachi.

    Maggior parte dei punti di riferimento () sono messi in relazione,questa lunghezza di base.

    Esempio

    ashi-dachi (= "nessun tratto") Sanchin-dachi (= "1/4 di lunghezza" o "unpiede") hachinoji-dachi (= "1/2 lunghezza") Fudo e kkutsu-dachi (= "una sola lunghezza")

  • 7/21/2019 I MIGLIORI Enbusen Shotokan

    5/9

    PUNTI DI RIFERIMENTO pg 13

    Nota: se il punto finale nello stesso punto come punto di partenza, non disegnato.

    Il punto kiai viene posto alla fine della linea di posizione, sul lato della

    gamba in movimento. In caso di un salto, che posto sul lato della trasmettere gamba laposizione di atterraggio. ?

    I punti di riferimento sono posti per aiutare misurare lalunghezza di una linea di movimento. La maggior parte dei segmenti sono una"lunghezza" in formato.

  • 7/21/2019 I MIGLIORI Enbusen Shotokan

    6/9

    LINEE DI MOVIMENTO pg. 14

    Una linea di movimento parte dal piede posteriore della posizione prima e continua fino aquando si cambia direzione o lo spostamento per una linea parallela. In caso dimovimento all'indietro (ad esempio, prima fase in Jion), la linea di movimento parte dalpiede anteriore.

    LINEE DIAGONALI

    SALTI

    I salti sono mostrati separatamente, aiuter a seguire il percorso dell' embusen. Ciascunalinea tratteggiata collega il piede che fa perno al piede che atterra, per mostrare il salto

    vero e proprio.

  • 7/21/2019 I MIGLIORI Enbusen Shotokan

    7/9

    KATA pg.15

    Di seguito sono elencati i 26 kata Shotokan:

    Non vi alcun accordo generale su come i kata devono essere ordinati o raggruppati.In"Best Karate" i kata Tekki sono raggruppati con i kata Heian. D'altra parte, HirokazuKanazawa ha posto Nidan Tekki dopo Hangetsu e Tekki Sandan dopo Sochin. Gankaku alla pari con Jion in "Best Karate", ma posto dopo Kanku Sho da Hirokazu Kanazawa(quindi un kata avanzato). Ji'in e sono stati lasciati fuori "Best Karate", mentre HirokazuKanazawa collocato rispettivamente prima di Nijushiho e Gojushiho Sho. In "Best Karate" iKata sono raggruppati in Kata e Kata avanzati, gli avanzati kata a partire da Bassai Sho,mentre Hirokazu Kanazawa non li ha raggrupparli tutti.

  • 7/21/2019 I MIGLIORI Enbusen Shotokan

    8/9

    Tutti i Kata pg. 16

    L'istantanea dei 26 embusen dei kata shotokan la seguente:

    Note

    E 'meglio iniziare con il kata Heian, per abituarsi al modo in cui l' embusen stato redatto,prima di passare a quelli pi avanzati.

    Inoltre, si dovrebbe guardare i "punti" per vedere se ci sono eventuali adeguamenti chedevono essere effettuati (ad esempio, mezze posizioni). I punti sono normalmente elencatiin ordine cronologico.

    L' embusen meglio seguirlo consultando la serie di libri "Best Karate" per abbinarecorrettamente le tecniche di riferimento.

    Le stampe degli enbusen direttamente dallebook

  • 7/21/2019 I MIGLIORI Enbusen Shotokan

    9/9

    RETTIFICHE pg. 42

    Tre elementi vengono utilizzati per consentire la maggior parte dei kata ritornare al puntodi partenza: una gamma di lunghezza per yori-ashi, mezze posizioni, e salti di diversalunghezza.

    YORY ASHI

    Yori-ashi copre normalmente la propria lunghezza del piede, ma in unembusen pu avere una qualsiasi delle tre lunghezze, secondo il kata.

    Mezze posizioni

    Gli esempi a sinistra sono un zenkutsu-dachi e mezzo zenkutsu-dachi. Le mezze posizioni,sono disegnate "in linea". Tre posizioni hanno le corrispondenti mezze posizioni: fudo-dachi, Hangetsu-dachi e zenkutsu-dachi

    Salti

    I salti possono avere una qualsiasi di queste lunghezze, perno dell' atterraggio, in base alkata. La lunghezza di un salto l'area coperta dal salto, escluse le posizioni prima e dopoil salto.