30
Consulenti di Direzione La Light Lean Identificare ed eliminare gli sprechi = MUDA S.O.S Sistema di Organizzazione Snello

I Muda

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

Page 1: I Muda

Consulenti di DirezioneLa Light Lean

Identificare ed eliminare gli sprechi = MUDA

S.O.S

Sistema di Organizzazione Snello

Page 2: I Muda

Consulenti di DirezioneLa Light Lean

Consulenti di DirezioneLa Light Lean

2

L’Obiettivo !

Qual è l’Obiettivo principale per un’ Azienda ?

Page 3: I Muda

Consulenti di DirezioneLa Light Lean

Consulenti di DirezioneLa Light Lean

3

Creare Valore !

La catena delle attività a Valore in un’Azienda può essere sintetizzata nelle seguenti :

MarketingMarketing R&SR&S Acquisti e Logistica

Acquisti e Logistica FabbricazioneFabbricazione

Distribuzione e vendita

Distribuzione e vendita

Page 4: I Muda

Consulenti di DirezioneLa Light Lean

Consulenti di DirezioneLa Light Lean

4

Le tre “M” ….le tre nemiche !

Muda

Termine tecnico della produzione industriale. Muda è traducibile come "perdita" o "spreco". E' una delle "3 emme" che si devono evitare: Muda (perdite , sprechi) Mura (irregolarità , interruzioni ) Muri (eccessi , lavori faticosi , o rallentati)

Le perdite si manifestano a causa del sistema produttivo tradizionale, in cui i pezzi difettosi sono molti.Soltanto in un sistema di Qualità Six Sigma si può prevenire la produzione di pezzi difettosi e impedire che siano avviati alle successive lavorazioni.

Page 5: I Muda

Consulenti di DirezioneLa Light Lean

Consulenti di DirezioneLa Light Lean

5

Imparare a vedere !

Non possiamo identificare e rimuovere gli ostacoli… se non sappiamo vederli e riconoscerli .

Imparare a vedere i MUDA è la parte forse più importante dell’approccio Light Lean®

Volerli riconoscere come MUDA ed accettare che ve ne siano molti e grossi nella nostra Azienda.. è la parte più difficile che compete a Voi !

Page 6: I Muda

Consulenti di DirezioneLa Light Lean

6

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

Lead Time in giorni

50% della riduzione del Lead Time

Eliminare gli Sprechi

50%Miglioramento

Sprechi ridotti

Standard

SprecoValore aggiunto

Obiettivo Sprechi eliminati Operazioni standardizzate ed in flusso

Page 7: I Muda

Consulenti di DirezioneLa Light Lean

Consulenti di DirezioneLa Light Lean

7

Dr. Silvio Marzo – Consulente di Direzione

I MUDA di Tipo 1

MUDA di Tipo 1sono tutte quelle attività che non aumentano direttamente il Valore del prodotto , ma sono al momento necessarie all’espletamento delle Attività a valore : CQ Personale Contabilità Amministrazione Attrezzeria Ass. tecnica Manutenzione …….

Page 8: I Muda

Consulenti di DirezioneLa Light Lean

Consulenti di DirezioneLa Light Lean

8

Dr. Silvio Marzo – Consulente di Direzione

I Sette Sprechi = MUDA ( tipo 2)

MUDAMUDA

Tempo

Trasporto

Prodotti Difettosi

Perdite di processo

Movimenti

Scorte

Sovrapproduzione

Page 9: I Muda

Consulenti di DirezioneLa Light Lean

Consulenti di DirezioneLa Light Lean

9

Dr. Silvio Marzo – Consulente di Direzione

Perché avviene lo spreco?Come si radicano e si “accettano” I Muda

Problema !

Analisi delle cause

Azione di Miglioramento

(soluzione)

“Chi è stato ?”

“..ma l’altra volta l’avevamo fatto nello stesso modo!”

“Nessuno si è mai lamentato di come lo facciamo .”

Verifica della AdM

KA

IZE

N

Non vogliamo riconoscere il Muda

Portere il morto sul tavolo di un altro

“Per questa volta, facciamo così...”

Convalidiamo lo spreco !

“per una volta che va male non cambiamo tutto!”

Istituzionalizzare lo spreco !

Aggiriamo il problema

Page 10: I Muda

Consulenti di DirezioneLa Light Lean

10

Dr. Silvio Marzo – Consulente di Direzione

Ma quali sono i MUDA di un processo ….. E come li

riconosciamo ?

?

Page 11: I Muda

Consulenti di DirezioneLa Light Lean

10/04/23 11

LA CACCIA AL NEMICO n.1 !

Page 12: I Muda

Consulenti di DirezioneLa Light Lean

Consulenti di DirezioneLa Light Lean

12Consulenti di Direzione

Conosciamo il Nemico !

Signore e Signori ….sono lieto di presentarvi il vostro Nemico N.1,

il …. Mostro delle Spreco .

Page 13: I Muda

Consulenti di DirezioneLa Light Lean

Consulenti di DirezioneLa Light Lean

13Consulenti di Direzione

METODOLOGIA

“Tradizionale”

CustomerSatisfaction

Breakdowns

Light Lean

LavorazioneEfficiente

Lavorazioneefficiente

Set-upGuastiFermateAssenzapersonale

Setup-guasti

Rilavorazioni

Rilavorazioni

Aumenta il Valore Aggiunto delle attività

rimuovendo lo Spreco!

Page 14: I Muda

Consulenti di DirezioneLa Light Lean

14Consulenti di Direzione

Ma quali sono i MUDA di un processo produttivo ….. e come

li riconosciamo ?

?

Page 15: I Muda

Consulenti di DirezioneLa Light Lean

Consulenti di DirezioneLa Light Lean

15Consulenti di Direzione

Imparare a vedere !

Non possiamo identificare e rimuovere gli ostacoli… se non sappiamo vederli e riconoscerli .

Imparare a vedere i MUDA è la parte forse più importante dell’approccio Light Lean

Volerli riconoscere come MUDA ed accettare che ve ne siano molti e grossi nella nostra Azienda.. è la parte più difficile che compete a Voi !

Page 16: I Muda

Consulenti di DirezioneLa Light Lean

Consulenti di DirezioneLa Light Lean

16Consulenti di Direzione

I MUDA di Tipo 1

MUDA di Tipo 1 sono tutte quelle attività che non aumentano direttamente il Valore del prodotto , ma sono al momento necessarie all’espletamento delle Attività a valore : CQ Personale Contabilità Amministrazione Attrezzeria Ass. tecnica Manutenzione …….

Page 17: I Muda

Consulenti di DirezioneLa Light Lean

Consulenti di DirezioneLa Light Lean

17Consulenti di Direzione

I Sette Sprechi=MUDA tipo 2in Produzione

Sono operazioni che possono essere immediatamente rimosse , senza creare alcun problema alle altre attività

Produzione in eccesso

Tempo Non Qualità

Scorte

Lavorazioni inutili

Trasporti Movimenti

Page 18: I Muda

Consulenti di DirezioneLa Light Lean

Consulenti di DirezioneLa Light Lean

18

Dr. Silvio Marzo – Consulente di Direzione

I Sette sprechi o MUDA

Esempi nella Produzione Esempi negli UfficiMUDA

Eccessiva ProduzioneProdotti non richiesti , in quantità non richieste,quando non è necessario.

Prodotti non richiesti dai clienti; realizzare prodotti in un periodo dell’anno in cui non verranno utilizzati; produrre più articoli di quelli richiesti effettivamente; completare particolari prima che la stazione successiva possa lavorarli.

Fare copie di un modulo che non sarà mai utilizzato; fornire copie di un rapporto a persone che non lo hanno richiesto e che non lo leggeranno; preparare una quantità di documenti che poi aspetteranno sulla prossima scrivania o stazione di lavoro.

Attesa = tempo

Sprechi la cui causa consiste nell’attesa di materiali, operazioni, trasporti come pure tempi di attesa dovuti a controlli e ispezioni

Aspettare il completamento dell’operazione precedente prima di iniziare quella successiva; ritardi causati da materiali od attrezzature non disponibili nel momento del loro utilizzo; ritardi dovuti alla mancanza o indisponibilità del personale di produzione o manutenzione; attese dovute alle verifiche da parte del controllo qualità

Attendere la firma di approvazione di un documento, aspettare l’informazione in merito al luogo di archiviazione di un documento o di un modulo ( a causa di assenza per malattia, fuori ufficio ecc),aspettare la riparazione di computer, fotocopiatrici, ecc per poter svolgere un lavoro; aspettare altre persone prima di iniziare una riunione

Page 19: I Muda

Consulenti di DirezioneLa Light Lean

19

Dr. Silvio Marzo – Consulente di Direzione

Rilavorazioni; sostituzione di prodotti difettosi prima della spedizione o resttuiti dai clienti; materie prime o semilavorati difettosi. Produrre grandi qtà di parti difettose invece di individuare il problema dopo una o due parti difettose; costi relativi alla gestione reclami clienti

Esempi nella Produzione

Esempi negli UfficiScorteSi generano quando qualsiasi cosa (materie prime, semilavorati, assiemi) sono immagazzinati per un certo periodo di tempo. Questo include non solo stock di magazzino, ma anche parti in produzione tra due fasi di processo (WIP)

MovimentiMovimenti inutili che non aggiungono valore , eseguiti troppo velocemente o troppo lentamente , oppure a ritmi diversi fra operatori

Difettosità = non conformità

Sprechi collegati ai costi di non qualità in materiali, processi, reclami clienti e riparazioni

Parti a magazzino, componenti ed accessori, parti finite per le quali non ci sono ordini; scorte di sicurezza eccessive, code di materiali tra operazioni.

Eccessivi spostamenti tra due stazioni di lavoro; movimenti non ergonomici per raggiungere una parte durante il montaggio

Cancelleria, forniture per gli uffici, macchine non utilizzate; fatture non lavorate; ordini in attesa di essere rilasciati alla produzione ecc

Spostarsi dalla scrivania alla fotocopiatrice. Ricercare un documento sulla scrivania di un collega. Raggiungere documenti che dovrebbero essere a portata di mano

Correggere errori nei documenti; archiviare documenti nel posto sbagliato; gestire reclami riguardo al servizio; errori causati da informazioni sbagliate o poco chiare.

I Sette sprechi o MUDAMUDA

Page 20: I Muda

Consulenti di DirezioneLa Light Lean

20

Dr. Silvio Marzo – Consulente di Direzione

Esempi nella Produzione

Esempi negli Uffici

Trasporti

Sprechi generali nello spostare, trasferire, prendere / posare, accatastare o comunque muovere inutilmente parti. Generati anche da problemi relativi a distanze, flussi e velocità di trasporto

Muovere una parte tra due zone prima di lavorarla ulteriormente; prendere parti da vari contenitori prima di montarli (invece di averli a disposizione in un kit), lunghi spostamenti causati da layout insoddisfacenti

Spostare documenti da un posto all’altro , spostare cancelleria da/in un’area di immagazzinamento lontana ecc

Sprechi nel Processo Stesso

“Attività inutili e operazioni ritenute tradizionalmente necessarie”

Eseguire controlli in accettazione quando un fornitore già garantisce prodotti senza difetti; eseguire fasi di processo che sono diventate inutili a seguito di modifiche al prodotto o al processo. Eseguire fasi (come un trattamento termico) che non son giustificate tecnicamente

Richiedere firme di approvazione multiple da persone la cui autorizzazione è superflua; Raccogliere dati che non sono utilizzati o guardati da nessuno: richiedere inutili o doppie registrazioni di dati; scrivere manualmente quando è possibile un word processor; realizzare copie di un documento quando una archiviazione su file è sufficiente.

I Sette sprechi o MUDA

MUDA

Page 21: I Muda

Consulenti di DirezioneLa Light Lean

Consulenti di DirezioneLa Light Lean

21

Dr. Silvio Marzo – Consulente di Direzione

Come intervenire sui MUDA?

Migliorare la Qualità Migliorare la produttività Ridurre le scorte ed il WIP Accorciare le linee di produzione Ridurre fermi macchina e set-up Ridurre gli spazi Accorciare i processi

Page 22: I Muda

Consulenti di DirezioneLa Light Lean

Consulenti di DirezioneLa Light Lean

22

Dr. Silvio Marzo – Consulente di Direzione

Il progetto ….. Senza !

Il progetto “SENZA” viene realizzato per creare condizioni ideali di lavoro …. “senza” MUDA … attraverso anche accorgimenti tecnici e di progettazione .

La lista successiva indica solo alcuni dei concetti “senza” che si possono adottare … a voi la possibilità di arricchirla , secondo le vs esigenze !

Page 23: I Muda

Consulenti di DirezioneLa Light Lean

Consulenti di DirezioneLa Light Lean

23

Dr. Silvio Marzo – Consulente di Direzione

Il progetto ….. Senza ! Lavoratore

Macchina

Materiali

Metodi

Senza guardare Senza camminare Senza cercare Senza fermarsi Senza tagli di aria Senza nastri Senza set-up Senza presse Senza bulloni e viti Senza sbavature Senza attese Senza stock Senza colli di bottiglia Senza grandi lotti Senza Magazzino

Page 24: I Muda

Consulenti di DirezioneLa Light Lean

Consulenti di DirezioneLa Light Lean

24

Dr. Silvio Marzo – Consulente di Direzione

Pazienti e personale percorrono lunghe distanze , circa 130.000 miglia/anno, senza contare gli spostamenti per cure infermieristiche

Il personale che si occupa di pazienti colpiti di ictus fa 60 viaggi di andata e ritorno, percorrendo 8 miglia in 5-6 giorni

Ore innumerevoli trascorse ad elaborare e distribuire documenti cartacei ( 25 ton di carta inutile )

I medici chiedono telefonicamente i risultati dei test, cercano nei grafici informazioni essenziali

Una volta che i pazienti hanno lasciato il reparto, le cure mediche primarie non sono sempre disponibili

L’80% del tempo necessario per fornire servizi è frutto di una struttura tradizionale accentrata

Nessuno è perfettamente a conoscenza di tutti gli aspetti della condizione del paziente

MUDA in Sanità !

Page 25: I Muda

Consulenti di DirezioneLa Light Lean

Consulenti di DirezioneLa Light Lean

25

Dr. Silvio Marzo – Consulente di Direzione

Tranquilli…..

State tranquilli .. quello che avete visto prima accade in un grande Ospedale di Seattle (USA) di 4.500 dipendenti……

….. da noi le cose sono molto diverse !

Page 26: I Muda

Consulenti di DirezioneLa Light Lean

Consulenti di DirezioneLa Light Lean

26

Dr. Silvio Marzo – Consulente di Direzione

Un esempio eclatante

Viaggiare è un’esperienza entusiasmante .. a volte … mentre a volte è un’esperienza sfiancante !

I biglietti aerei sono spesso venduti a prezzi elevati …. Ma quanto valore aggiunto acquistiamo realmente ?

Proviamo a scoprirlo insieme !

Page 27: I Muda

Consulenti di DirezioneLa Light Lean

Consulenti di DirezioneLa Light Lean

27

Dr. Silvio Marzo – Consulente di Direzione

Un viaggio particolare1) Andare in agenzia di viaggio per fare i

biglietti ( 30 min a/r)2) Attesa in Agenzia per l’addetto ( 15

min )3) Chiamare il taxi4) Aspettare il taxi ( 15 min )5) Caricare i bagagli nel taxi 6) Andare in aeroporto ( 1,5 h ) , in

anticipo rispetto all’orario di volo ( 2 h)7) Scaricare il bagaglio e trasportarlo 8) Coda al check-in ( 25 min)9) Coda al controllo di sicurezza ( 30 min)10) Coda alla dogana ( 15 min )11) Coda al gate d’imbarco ( 20 min)12) Salire sul bus di trasferimento13) Attesa nel bus che salgano tutti

(30min)14) Trasferimento alla scaletta dell’aereo15) Imbarco di tutti i passeggeri ( 20 min)16) Attesa in aereo per ok al decollo

( traffico elevato = 20 min )17) Rullare sino alla pista ( 15 min)

18) Volare sino a destinazione ( 3 h )19) Attesa in aereo ( rullaggio e sbarco )

(25min)20) Coda Controllo passaporti ( 20 min )21) Attesa ritiro bagagli ( 25 min )22) Coda al controllo bagagli in dogana (15min)23) Trasporto bagagli sino all’aerea taxi24) Attesa taxi ( 20 min)25) Caricare bagagli sul taxi26) Viaggio sino all’Hotel ( 30 min )27) Scaricare bagagli dal taxi28) Attesa per check-in in Hotel ( 15 min)29) Salire in camera30) Svenire sul letto

Tempo totale di processo = 12,5 oreTempo a VA = 3 ore ( 30 % )Tempo a NVA = 9,5oreTempo in coda od in attesa = 4,5ore (47%)N° file fatte = 10N° volte di mov. Bagaglio = 7

Page 28: I Muda

Consulenti di DirezioneLa Light Lean

Consulenti di DirezioneLa Light Lean

28

Dr. Silvio Marzo – Consulente di Direzione

Un Quiz di intelligenza !

Chi è di voi il più bravo e veloce a dirmi qual è il MUDA più grosso ed importante per un’Azienda nel Reparto ….

IMBALLAGGI ?

Page 29: I Muda

Consulenti di DirezioneLa Light Lean

Consulenti di DirezioneLa Light Lean

29

Dr. Silvio Marzo – Consulente di Direzione

Esercitazione di Identificazione degli Sprechi

Ciascuno identifichi degli esempi di MUDA all’interno della propria Azienda e li cataloghi all’interno di una delle 7 categorie dei MUDA .

Se e dove possibile documentate con foto e/o disegni e/o descrizioni sia I MUDA trovati , sia il livello 5S in produzione od in Ufficio.

Page 30: I Muda

Consulenti di DirezioneLa Light Lean

30

Dr. Silvio Marzo – Consulente di Direzione

BUONA CACCIA !!BUONA

CACCIA !!