15
I PRIMI ANNI DELLA I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA REPUBBLICA Magistrature e società. Magistrature e società.

I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA Magistrature e società

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA Magistrature e società

I PRIMI ANNI I PRIMI ANNI DELLA DELLA

REPUBBLICAREPUBBLICAMagistrature e società.Magistrature e società.

Page 2: I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA Magistrature e società

Le principali Le principali magistraturemagistrature

2 2 consoliconsoli: eletti annualmente, : eletti annualmente, ereditano i poteri del reereditano i poteri del re

SenatoSenato: 300 membri di famiglie nobili: 300 membri di famiglie nobili PonteficiPontefici: guidano le questioni relative : guidano le questioni relative

al cultoal culto

Membri dell’aristocrazia senatoria Membri dell’aristocrazia senatoria sono anche i sono anche i quadri di comando quadri di comando dell’esercitodell’esercito

Page 3: I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA Magistrature e società

In aiuto ai consoliIn aiuto ai consoli

PretoriPretori: 2 o più, eletti annualmente, : 2 o più, eletti annualmente, amministrano la giustizia e amministrano la giustizia e presiedono i tribunali; poi in seguito presiedono i tribunali; poi in seguito amministrano anche le provinceamministrano anche le province

QuestoriQuestori: da 2 a 8, gestiscono : da 2 a 8, gestiscono finanze, imposte, tesoro (anche nelle finanze, imposte, tesoro (anche nelle province); si occupano dei rapporti province); si occupano dei rapporti tra Senato e Consolitra Senato e Consoli

Page 4: I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA Magistrature e società

EdiliEdili: curano l’edilizia urbana, gli : curano l’edilizia urbana, gli spettacoli pubblici, le solenni cerimonie spettacoli pubblici, le solenni cerimonie religiosereligiose

CensoriCensori: sempre 2, stilano la lista del : sempre 2, stilano la lista del Senato, censiscono la popolazione, Senato, censiscono la popolazione, vigilano sulla moralità pubblica e privatavigilano sulla moralità pubblica e privata

Tutte le cariche hanno Tutte le cariche hanno carattere carattere collegialecollegiale

Page 5: I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA Magistrature e società

DittatoreDittatore: magistratura : magistratura straordinaria; comandante militare straordinaria; comandante militare che concentra nelle sue mani tutti i che concentra nelle sue mani tutti i poteri dello Stato. Designato dal poteri dello Stato. Designato dal Senato in situazioni di emergenza, Senato in situazioni di emergenza, resta in carica 6 mesi.resta in carica 6 mesi.

Page 6: I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA Magistrature e società

La societàLa società

Dunque Dunque tutte le cariche sono tutte le cariche sono appannaggio dei patriziappannaggio dei patrizi

Anche l’esercito con le sue Anche l’esercito con le sue centuriecenturie è formato perlopiù da elementi delle è formato perlopiù da elementi delle classi più alteclassi più alte

Man mano che Roma si espande Man mano che Roma si espande attraverso le guerre c’è però bisogno attraverso le guerre c’è però bisogno di più uomini: di più uomini: si ricorre si ricorre all’arruolamento dei plebeiall’arruolamento dei plebei

Page 7: I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA Magistrature e società

La plebeLa plebe

I I plebei plebei acquistano ben presto acquistano ben presto coscienza della loro importanza per coscienza della loro importanza per la vita civile e militare e chiedono la vita civile e militare e chiedono riconoscimentiriconoscimenti

Usano l’arma della Usano l’arma della secessionesecessione: si : si allontanano dalla città, sfuggono il allontanano dalla città, sfuggono il servizio militare, non pagano i debiti servizio militare, non pagano i debiti accumulati coi patriziaccumulati coi patrizi

494494 aC, aC, 471471 aC aC

Page 8: I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA Magistrature e società

Le vittorie della plebeLe vittorie della plebe

11 Libertà di riunirsi nei concilii della Libertà di riunirsi nei concilii della plebe, o plebe, o comizi tributicomizi tributi

2 2 Potere di nominare 2 rappresentanti, i Potere di nominare 2 rappresentanti, i tribuni della plebetribuni della plebe, per difendere i loro , per difendere i loro dirittidiritti

Eletti annualmente, avevano diritto di Eletti annualmente, avevano diritto di veto verso le proposte di legge lesive dei veto verso le proposte di legge lesive dei diritti della plebediritti della plebe

Erano inviolabili, cioè non perseguibili Erano inviolabili, cioè non perseguibili nell’esercizio delle loro funzioninell’esercizio delle loro funzioni

Page 9: I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA Magistrature e società

La codificazione del La codificazione del dirittodiritto

Nel Nel 452452 aC i romani cominciano a aC i romani cominciano a mettere per iscritto le leggimettere per iscritto le leggi

Una commissione di Una commissione di DecemviriDecemviri fissa fissa su su 12 grandi tavole12 grandi tavole (perdute (perdute nell’incendio di Roma del 390 a C) le nell’incendio di Roma del 390 a C) le leggi che governavano lo statoleggi che governavano lo stato

Il diritto scritto è garanzia dagli abusiIl diritto scritto è garanzia dagli abusi

Page 10: I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA Magistrature e società

Altre conquiste dei Altre conquiste dei plebeiplebei

Nel Nel 445445 si approva la si approva la Legge CanuleiaLegge Canuleia: : elimina il divieto del matrimonio tra elimina il divieto del matrimonio tra patrizi e plebeipatrizi e plebei

Inoltre, alla fine del v sec i plebei Inoltre, alla fine del v sec i plebei possono diventare Questori ed Edilipossono diventare Questori ed Edili

Nel Nel 367 367 con le con le leggi Licinie-Sestieleggi Licinie-Sestie i i plebei possono accedere anche al plebei possono accedere anche al consolatoconsolato

Page 11: I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA Magistrature e società

Tutti gli incarichi politici erano Tutti gli incarichi politici erano comunque comunque privi di remunerazioneprivi di remunerazione e e comportavano l’abbandono della attività comportavano l’abbandono della attività lavorativalavorativa

Solo i plebei agiati potevano dunque Solo i plebei agiati potevano dunque accedereaccedere

Nuova classe dirigente: fusione del Nuova classe dirigente: fusione del patriziato con gli elementi più ricchi della patriziato con gli elementi più ricchi della plebe. È la plebe. È la nobilitasnobilitas, che guiderà Roma , che guiderà Roma per tutta l’età della Repubblicaper tutta l’età della Repubblica

Page 12: I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA Magistrature e società

L’espansioneL’espansione

Nel frattempo i Romani Nel frattempo i Romani intraprendono una serie di intraprendono una serie di guerre guerre “per l’egemonia”“per l’egemonia” contro le contro le popolazioni italichepopolazioni italiche

Al termine, domineranno l’Italia Al termine, domineranno l’Italia intera e parte dell’Europaintera e parte dell’Europa

Page 13: I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA Magistrature e società

Le guerre tra V e II Le guerre tra V e II secolosecolo

Contro le Contro le popolazioni italichepopolazioni italiche (Latini, (Latini, Equi, Volsci, Sanniti)Equi, Volsci, Sanniti)

Contro gli Contro gli EtruschiEtruschi Contro le Contro le tribù celtichetribù celtiche stanziate nella stanziate nella

penisolapenisola Contro gli Contro gli ItaliotiItalioti (Taranto, le poleis (Taranto, le poleis

della Sicilia) e i loro della Sicilia) e i loro alleatialleati (Pirro re (Pirro re dell’Epiro)dell’Epiro)

Contro Contro CartagineCartagine

Page 14: I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA Magistrature e società

Le guerre tra V e II Le guerre tra V e II secolosecolo

Contro i Contro i MacedoniMacedoni e i e i GreciGreci Contro i Contro i GalliGalli stanziati nella penisola stanziati nella penisola

ibericaiberica

Al termine di queste guerre, tutte Al termine di queste guerre, tutte vittoriose anche se perdono singole vittoriose anche se perdono singole battaglie, creano numerose battaglie, creano numerose provinceprovince

Page 15: I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA Magistrature e società

Ma qual era il segreto Ma qual era il segreto della loro arte militare?della loro arte militare?