25
I QUADERNI DELLO SPORT GINNASTICA RITMICA PROPOSTA DI PROGRAMMA TECNICO ALLIEVO ALLEDUCATORE

I QUADERNI DELLO SPORT - pgsicilia.itpgsicilia.it/public/1678_GINNASTICA RITMICA - ALLIEVO ALLEDUCATORE.pdf · • esecuzione del movimento di palleggio con due mani • esecuzione

Embed Size (px)

Citation preview

I QUADERNI DELLO SPORT

GINNASTICA RITMICA

PROPOSTA DI PROGRAMMA TECNICO

ALLIEVO ALLEDUCATORE

GINNASTICA RITMICA -I LIVELLO (Allievo Alleducatore)

Giorni di

lavoro

GINNASTICA RITMICA

Giorno 1

4-5 anni

ALFABETIZZAZIONE MOTORIA

Giorno 2

6-7 anni

CATEGORIA :SUPERMINI

ATTREZZO : PALLA

Giorno 3

8-10 anni

CATEGORIA MINI

ATTREZZO : CERCHIO

Giorno 4

11-12 anni

CATEGORIA PROPAGANDA

ATTREZZO : NASTRO

Giorno 5

13-14+ anni

CATEGORIE : U15-U17-LIBERA

ATTREZZI : FUNE ,CLAVETTE

Giorno 1

fascia d'età 4-5 anni

riferimenti codice dei punteggi PGS , categoria PROMO e D

Premessa : Nella ginnastica ritmica le ginnaste vengono valutate con un Codice dei Punteggi uguale

per tutte le fasce d'età . E' quindi richiesta una acquisizione dei fondamentali già all'età di 6-7 anni.

Pertanto il lavoro per la fascia 4-5 anni dovrà avere contenuti di manipolazione degli attrezzi e

tenuta del corpo .

Si può parlare quindi di una alfabetizzazione motoria che tenga conto però dell'utilizzo degli

attrezzi della ginnastica ritmica .

• OBIETTIVI : - sviluppo schemi motori di base – sviluppo capacità senso percettive –

sviluppo capacità coordinative

• METODI D'INSEGNAMENTO : libera esplorazione- scoperta guidata -risoluzione di

problemi

• INDICAZIONI GENERALI : seguire un percorso di gradualità, correggere in positivo ,

richiamare immagini a loro note (animali, forme , colori...), molta variazione negli stimoli (ridurre i

tempi di attesa, variare le modalità)

I° MODULO :

AMBITO MEZZI CONTENUTI STILE

1 AMBITO SENSO

PERCETTIVO UDITIVO

• Gioco del

semaforo : su

indicazione della voce

dell'allenatore

modifico le andature .

(semaforo rosso :

tenuta corpo,

semaforo giallo :

camminare sugli

avampiedi , semaforo

verde : correre )

• Capacità senso

percettive uditive

• schemi motori

di base (sotto forma di

andature : correre,

camminare)

• Capacità di

orientamento spazio-

temporale

• A

comando

2 AMBITO SENSO

PERCETTIVO TATTILE

• Gioco delle

trasformazioni :

potendo usare tutti gli

attrezzi della

ginnastica ritmica le

ginnaste li utilizzano

in modo non

convenzionale (la fune

• Capacità senso

percettive tattile

• schemi motori

di base (afferrare,

lanciare....)

• utilizzo in

forma non

convenzionale degli

• Scoperta

guidata

può diventare un

serpente, il cerchio un

volante d'auto ...)

attrezzi della

ginnastica ritmica

• Capacità di

orientamento spazio-

temporale

• capacità di

fantasia motoria

3 AMBITO SENSO

PERCETTIVO VISIVO

• Gioco dei

cerchi : cerchi disposti

in ordine sparso sulla

pedana : corro in

ordine sparso sulle

note della musica;

quando la musica si

interrompe corro

dentro i cerchi (gioco

ad eliminazione )

• Capacità senso

percettive visive

• schemi motori

(correre saltare )

• utilizzo in

forma non

convenzionale degli

attrezzi della

ginnastica ritmica

• Capacità di

orientamento spazio-

temporale

• Capacità di

ritmizzazione

• A

comando

4 COORDINAZIONE

GLOBALE

• Percorsi :

successione di più

stazioni contenenti

esercizi per lo

sviluppo di: capacità

coordinative, schemi

motori di base,

utilizzo attrezzi

ritmica

• Schemi motori

di base (lanciare,

afferrare, saltare,

strisciare, rotolare )

• capacità di

combinazione del

movimento

• Stile della

pratica

5 GESTUALITA'

ESPRESSIVA

• Favola

interpretata :

l'allenatore racconta la

storia mentre le atlete

la interpretano con

espressioni e

movimenti liberi

• Capacità di

orientamento spazio-

temporale

• capacità di

combinazione del

movimento

• capacità

fantasia motoria

• Scoperta

guidata

II° MODULO :

Nella seconda parte della giornata saranno gli stessi allievi alleducatori a condurre la lezione su

indicazione del formatore.

Data una capacità motoria dovranno proporre alla classe un esercizio che sviluppi la stessa .

Dovranno individuare e tenere conto degli stili d'insegnamento utilizzati , adattare la

proposta alla fascia d'età (sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista verbale e

metodologico )

Giorno 2

fascia d'età 6-7 anni

riferimenti : Codice dei punteggi PGS, categoria PROMO, sotto categoria supermini /esordienti

• RICHIESTE DI GARA PROGRAMMA “PROMO”:

1. esercizio a SQUADRA e INDIVIDUALE

2. difficoltà corporee: salti ,pivot, equilibri; serie di passi ritmici ,acrobatica, collaborazioni

3. attrezzo: palla maestrie e EDR

• OBIETTIVI : sviluppo capacità coordinative combinate tra loro

• METODI D'INSEGNAMENTO : risoluzione dei problemi, scoperta guidata , libera

esplorazione, a comando

• GENERALITA' pur avendo come attrezzo di gara la palla non bisogna tralasciare l'utilizzo

in sede di allenamento degli altri 5 attrezzi , ricordare la multilateralità dei movimenti ,

AMBITO MEZZI CONTENUTI STILI

1 PROGRAMMI

TECNICI

• Consultazione

dei programmi di gara di

riferimento della

giornata

• consultazione del

Codice dei Punteggi

PGS in riferimento a

esercizi a squadra,

individuali e attrezzo :

PALLA

2 IMPOSTAZIONE

CORPOREA

• Studio della

tenuta corporea (sbarra

a terra)

• esercizi di

stretching

• esercizi di

mobilità articolare

• Capacità di

equilibrio

• Capacità di

combinazione e

accoppiamento del

movimento.

• Capacità di

ritmizzazione.

• A comando

3 IMPOSTAZIONE

CORPOREA DI

GARA

• Studio delle

Difficoltà corporee

richieste

• Capacità di

ritmizzazione.

• Capacità di

combinazione e

accoppiamento del

movimento

• Capacità di

equilibrio

• A comando

4 IMPOSTAZIONE

ATTREZZO

• Studio dei

fondamentali della palla

• Capacità di

orientamento spazio-

• A comando

• risoluzione

temporale

• Capacità di

differenziazione

cinestetica

• Capacità di

combinazione e

accoppiamento del

movimento

di problemi

5 IMPOSTAZIONE

LAVORO DI

SQUADRA

• Studio

collaborazioni

• Capacità di

combinazione e

accoppiamento del

movimento

• Capacità di

ritmizzazione.

• reciprocità

6 IMPOSTAZIONE

LAVORO

ATTREZZO+

CORPO

• Composizione

esercizio di gara

• Capacità di

ritmizzazione.

• A comando

IN PARTICOLARE :

Cosa c'è dietro l'apprendimento di un gesto tecnico o di un'abilità complessa?

Quali Schemi Motori di Base (SMB) sono presenti?

quali Capacità Coordinative (CC) ?

PUNTO 3 (IMPOSTAZIONE CORPOREA DI GARA )

• studio dei pivot: analisi e progressione didattica

1. schemi motori di base camminare, rotolare

2. capacità coordinative pliè e relevè(equilibrio, combinaz e accopp,

ritmo), tenuta

equilibrio(equilibrio ) ,rotazione(orientamento

spazio-temporale, differenziazione cinestetica ) ,

chiusura (equilibrio)

3. progressione didattica • Esecuzione di posizione verticale di

tenuta equilibrio

• Esecuzione di posizione verticale di

tenuta equilibrio dalla quarta posizione

• Esecuzione di posizione verticale di

tenuta equilibrio con la forma del pivot dalla

quarta posizione

• Esecuzione di posizione verticale di

tenuta equilibrio con la forma del pivot dalla

quarta posizione inserendo i movimenti delle

braccia

• esecuzione del pivot (solo in parte)

• esecuzione del pivot totale

• esecuzione del pivot totale con chiusura

corretta

Pivot specifici :

1. 180°passè

2. 180° gamba libera 45°

• studio degli equilibri: analisi e progressione didattica

1. schemi motori di base camminare,

2. capacità coordinative pliè e relevè(equilibrio, combinaz e accopp,

ritmo), tenuta equilibrio(equilibrio ) , chiusura

(equilibrio)

3. progressione didattica • Esecuzione di posizione verticale di

tenuta equilibrio

• Esecuzione della forma dell'equilibrio da

una posizione al suolo

• esecuzione della forma dell'equilibrio in

appoggio alla sbarra in pianta

• esecuzione della forma dell'quilibrio in

appoggio alla sbarra in releve

• esecuzione della forma dell'quilibrio

senza appoggio in pianta

• esecuzione della forma dell'quilibrio

senza appoggio in releve

• esecuzione della forma dell'quilibrio

senza appoggio in releve con chiusura

Equilibri specifici :

1. gamba libera 45°

2. arco dorsale

3. passè

4. studio dei salti: analisi e progressione didattica

schemi motori di base camminare, saltare , correre

capacità coordinative Rincorsa(diff. Cinestetica, spazio temporale ),

battuta,( combinazione movimento, diff

cinestetica ) salto(diff cinestetica , ritmo) ,

chiusura (equilibrio )

progressione didattica esecuzione isolata della rincorsa (solitamente

chasse)

• esecuzione isolata della rincorsa più

chiusura

• esecuzione isolata della rincorsa più

battuta e salto verticale verso l'alto

• Esecuzione della forma del salto da una

posizione al suolo

• esecuzione della battuta più il salto

ricercato

• esecuzione della rincorsa unita alla

battuta e al salto ricercato

• esecuzione della rincorsa unita alla

battuta e al salto ricercato con chiusura

Salti specifici :

1. Pennello senza rotazione

2. sforbiciata gambe flesse

PUNTO 4 (IMPOSTAZIONE ATTREZZO)

studio degli elementi tecnici fondamentali della palla:

1. palleggio

2. rotolamento

3. movimenti a 8

1. palleggio : analisi e progressione didattica

Schemi motori di base Lanciare , afferrare

Capacità coordinative Posizione di equilibrio(qeuilibrio), rilascio della palla verso il

suolo (diff cinestetica , ritmo combinazione), ripresa della palla

dopo un rimbalzo (anticipazione motoria)

Progressione didattica • Esecuzione posizione di equilibrio della palla su entrambe

le mani

• Esecuzione posizione di equilibrio della palla su una sola

mano

• esecuzione di lanci della palla dentro piccoli cerchi

• esecuzione di scambi a coppie tramite palleggio

• esecuzione del movimento di palleggio con due mani

• esecuzione del movimento di palleggio e ripresa con due

mani

• esecuzione del movimento di palleggio con una mano

sola

• esecuzione del movimento di palleggio e ripresa con una

mano sola

• esecuzione del movimento di palleggio e ripresa con una

mano sola in posizione di equilibrio

2. rotolamento analisi e progressione didattica

Schemi motori di base Lanciare , afferrare, rotolare , camminare

Capacità coordinative Posizione di equilibrio(qeuilibrio), rilascio dell'attrezzo al suolo

(diff cinestetica , ritmo ,combinazione), spinta della palla

(anticipazione motoria, diff cinestetica , ritmo ), ripresa

(anticipazione motoria )

Progressione didattica • Esecuzione della posizione di equilibrio con l aplla in

mano

• esecuzione di piccoli rotolamneti al suolo da posizione

seduta

• esecuzione di grandi rotolamenti al suolo con seguente

ripresa della palla

• esecuzione di grandi rotolamenti al suolo a coppie

• esecuzione di grandi rotolamenti al suolo da in piedi

• esecuzione di grandi rotolamenti al suolo e ripresa

corretta dell'attrezzo

3. movimenti a 8: analisi e progressione didattica

Schemi motori di base Lanciare , afferrare, rotolare , camminare

Capacità coordinative Posizione di equilibrio(equilibrio), rotazione dell'attrezzo intorno

al proprio asse (ritmo , diff cinestetica ), intorno al'asse del corpo

(ritmo diff cinestetica, combinazione, spazio temporale )

Progressione didattica • Esecuzione della posizione di equilibrio con la palla in

mano

• esecuzione da terra di piccoli movimenti circolari con l

'attrezzo con due mani

• esecuzione da terra di piccoli movimenti circolari con l

'attrezzo con una mano

• esecuzione della prima parte del movimento tecnico con

oggetto non proprio della disciplina ma di più facile utilizzo

• esecuzione del movimento tecnico con oggetto non

proprio della disciplina ma di più facile utilizzo

• esecuzione della prima parte del movimento tecnico con l'

attrezzo

• esecuzione totale del movimento tecnico d'attrezzo

II° MODULO:

Nella seconda parte della giornata saranno gli stessi allievi alleducatori a condurre la lezione su

indicazione del formatore.

• Data una capacità motoria dovranno proporre alla classe un esercizio che sviluppi la stessa ,

individuare e tenere conto degli stili d'insegnamento utilizzati , adattare la proposta alla fascia d'età

(sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista verbale e metodologico )

• insegnare movimento tecnico tramite progressione didattica : sia corporea che d'attrezzo

• strutturazione di piccole sequenze contenenti i fondamentali dell'attrezzo, le richieste dei

programmi di gara tenendo conto della fascia d'età.

Giorno 3

fascia d'età 8-10 anni

riferimenti : Codice dei punteggi PGS , categoria PROMO e D , sotto categoria mini

• RICHIESTE DI GARA PROGRAMMA “PROMO”:

1. esercizio a SQUADRA , COPPIE e INDIVIDUALE corpo libero e cerchio

2. difficoltà corporee: salti ,pivot, equilibri; serie di passi ritmici ,acrobatica, collaborazioni

3. attrezzo: cerchio maestrie e EDR

• RICHIESTA DI GARA , PROGRAMMA “D”

1. esercizio a squadra

• OBIETTIVI:

• METODI D'INSEGNAMENTO: interazione tra proposte globali e analitiche , assegnazione

dei compiti, motivazione

• GENERALITA' pur avendo come attrezzo di gara il cerchio non bisogna tralasciare l'utilizzo

in sede di allenamento degli altri attrezzi .La progressione didattica degli elementi corporei è la

stessa della fascia precedente; tuttavia di modificheranno le forme delle difficoltà in relazione alle

richieste di gara.

AMBITO MEZZI CONTENUTI STILI

1 PROGRAMMI

TECNICI

• Consultazione

dei programmi di gara di

riferimento della

giornata

• consultazione del

Codice dei Punteggi

PGS in riferimento a

esercizi a squadra,

individuali e attrezzo :

CERCHIO

2 IMPOSTAZIONE

CORPOREA

• Mobilità

articolare

• studio

flessibilità

• Capacità di

equilibrio

• Capacità di

combinazione e

accoppiamento del

movimento.

• Capacità di

ritmizzazione.

• assistenza

3 IMPOSTAZIONE

CORPOREA DI

GARA

• Studio delle

Difficoltà corporee

richieste

• Capacità di

ritmizzazione.

• Capacità di

combinazione e

accoppiamento del

movimento

• Capacità di

equilibrio

• A comando

4 IMPOSTAZIONE

ATTREZZO

• Studio dei

fondamentali del

cerchio

• Capacità di

orientamento spazio-

temporale

• Capacità di

differenziazione

cinestetica

• Capacità di

combinazione e

accoppiamento del

movimento

• A comando

• risoluzione

di problemi

5 IMPOSTAZIONE

LAVORO DI

SQUADRA e

COPPIE

• Studio

collaborazioni

• Capacità di

combinazione e

accoppiamento del

movimento

• Capacità di

ritmizzazione.

• reciprocità

6 IMPOSTAZIONE

LAVORO

ATTREZZO+

CORPO

• Composizione

esercizio di gara

• Capacità di

ritmizzazione.

• Capacità di

combinazione e

accoppiamento del

movimento

• Metodo

delle ripetizioni

IN PARTICOLARE:

Cosa c'è dietro l'apprendimento di un gesto tecnico o di un'abilità complessa?

Quali Schemi Motori di Base (SMB) sono presenti?

quali Capacità Coordinative (CC) ?

PUNTO 3 (IMPOSTAZIONE CORPOREA DI GARA )

• studio dei pivot: analisi e progressione didattica

1. schemi motori di base camminare, rotolare

2. capacità coordinative pliè e relevè(equilibrio, combinaz e accopp,

ritmo), tenuta

equilibrio(equilibrio ) ,rotazione(orientamento

spazio-temporale, differenziazione cinestetica ) ,

chiusura (equilibrio)

3. progressione didattica • Esecuzione di posizione verticale di

tenuta equilibrio

• Esecuzione di posizione verticale di

tenuta equilibrio dalla quarta posizione

• Esecuzione di posizione verticale di

tenuta equilibrio con la forma del pivot dalla

quarta posizione

• Esecuzione di posizione verticale di

tenuta equilibrio con la forma del pivot dalla

quarta posizione inserendo i movimenti delle

braccia

• esecuzione del pivot (solo in parte)

• esecuzione del pivot totale

• esecuzione del pivot totale con chiusura

corretta

Pivot specifici :

1. 180°passè

2. 180° gamba libera 45°

3. 360° passe

• studio degli equilibri: analisi e progressione didattica

1. schemi motori di base camminare,

2. capacità coordinative pliè e relevè(equilibrio, combinaz e accopp,

ritmo), tenuta equilibrio(equilibrio ) , chiusura

(equilibrio)

3. progressione didattica • Esecuzione di posizione verticale di

tenuta equilibrio

• Esecuzione della forma dell'equilibrio da

una posizione al suolo

• esecuzione della forma dell'equilibrio in

appoggio alla sbarra in pianta

• esecuzione della forma dell'equilibrio in

appoggio alla sbarra in releve

• esecuzione della forma dell'equilibrio

senza appoggio in pianta

• esecuzione della forma dell'equilibrio

senza appoggio in releve

• esecuzione della forma dell'equilibrio

senza appoggio in releve con chiusura

Equilibrio specifici :

1. passè

2. gamba libera 45°

3. gamba libera in ginocchio

• studio dei salti: analisi e progressione didattica

schemi motori di base camminare, saltare , correre

capacità coordinative Rincorsa(diff. Cinestetica, spazio temporale ),

battuta,( combinazione movimento, diff

cinestetica ) salto(diff cinestetica , ritmo) ,

chiusura (equilibrio )

progressione didattica esecuzione isolata della rincorsa (solitamente

chasse)

• esecuzione isolata della rincorsa più

chiusura

• esecuzione isolata della rincorsa più

battuta e salto verticale verso l'alto

• Esecuzione della forma del salto da una

posizione al suolo

• esecuzione della battuta più il salto

ricercato

• esecuzione della rincorsa unita alla

battuta e al salto ricercato

• esecuzione della rincorsa unita alla

battuta e al salto ricercato con chiusura

salti specifici :

1. Pennello senza rotazione

2. pennello con rotazione

3. sforbiciata gambe flesse

4. sforbiciata gambe tese

5. groupè

PUNTO 4 (IMPOSTAZIONE ATTREZZO)

studio degli elementi tecnici fondamentali del cerchio :

1. passaggio attraverso

2. giri intorno ad una parte del corpo

3. rotolamenti

1 passaggio attraverso: analisi e progressione didattica

Schemi motori di base afferrare, saltare , camminare

Capacità coordinative Posizione di equilibrio(equilibrio), entrare nell'attrezzo davanti a

se con su salto (diff cinestetica, ritmo, spazio temporale,

combinazione mov, ), ritornare in posizione iniziale (ritmo ,

combin, spazio temporale )

Progressione didattica • Esecuzione di salti senza l'utilizzo dell 'attrezzo

• esecuzione di salti entrando in cerchi appoggiati al suolo

• esecuzione di diverse tipologie di cerchio

• esecuzione di salti dentro al cerchio fermo tenuto davanti

a se

• esecuzione isolata dell'oscillazione delle braccia con il

cerchio

• esecuzione del salto dentro al cerchio con conseguente

ritorno nella posizione iniziale

2. giri intorno ad una parte del corpo: analisi e progressione didattica :

Schemi motori di base Afferrare, rotolare

Capacità coordinative Posizione di equilibrio(equilibrio),spingo l'attrezzo (cinestetica,

ritmo, combi , spazio temporale ), continuo la rotazione intorno

all 'asse di un segmento del corpo (cinestetica, ritmo, combi,

spazio temporale )

Progressione didattica • Esecuzione posizione di equilibrio

• spinta e rotolamento del cerchio al suolo senza ripresa

• spinta e rotolamento del cerchio al suolo con ripresa

• esecuzione di serie di giri intorno al braccio (senza altra

indicazione tecnica)

• esecuzione di serie di giri intorno al braccio e ripresa

(senza altra indicazione tecnica)

• esecuzione di serie di giri intorno alla parte dei corpo

richiesta

3 rotolamenti analisi e progressione didattica

Schemi motori di base Lanciare , afferrare, rotolare , camminare

Capacità coordinative Posizione di equilibrio(equilibrio), rilascio dell'attrezzo al suolo

(diff cinestetica , ritmo ,combinazione), spinta della palla

(anticipazione motoria, diff cinestetica , ritmo ), ripresa

(anticipazione motoria )

Progressione didattica • Esecuzione della posizione di equilibrio con il cerchio in

mano

• esecuzione di piccoli rotolamenti al suolo da posizione

seduta

• esecuzione di grandi rotolamenti al suolo con seguente

ripresa della palla

• esecuzione di grandi rotolamenti al suolo a coppie

• esecuzione di grandi rotolamenti al suolo da in piedi

• esecuzione di grandi rotolamenti al suolo e ripresa

corretta dell'attrezzo

II° MODULO:

Nella seconda parte della giornata saranno gli stessi allievi alleducatori a condurre la lezione su

indicazione del formatore.

• Data una capacità motoria dovranno proporre alla classe un esercizio che sviluppi la stessa ,

individuare e tenere conto degli stili d'insegnamento utilizzati , adattare la proposta alla fascia d'età

(sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista verbale e metodologico )

• insegnare movimento tecnico tramite progressione didattica : sia corporea che d'attrezzo

• strutturazione di piccole sequenze contenenti i fondamentali dell'attrezzo, le richieste dei

programmi di gara tenendo conto della fascia d'età.

Giorno 4

fascia d'età 11-12 anni

riferimenti : Codice dei punteggi PGS , categoria PROMO, sotto categoria PROPAGANDA

• RICHIESTE DI GARA PROGRAMMA “PROMO”:

1. esercizio a SQUADRA , COPPIE e INDIVIDUALE palla e cerchio

2. difficoltà corporee: salti ,pivot, equilibri; serie di passi ritmici ,acrobatica, collaborazioni

3. attrezzo: nastro maestrie e EDR

• RICHIESTA DI GARA , PROGRAMMA “D”

1. esercizio rappresentativa (tutti gli attrezzi individuali )

• OBIETTIVI : acquisizione dello stile esecutivo della disciplina

• METODI D'INSEGNAMENTO : metodo delle ripetizioni e assegnazione dei compiti

• GENERALITA' La progressione didattica degli elementi corporei è la stessa della fascia

precedente; tuttavia di modificheranno le forme delle difficoltà in relazione alle richieste di gara.

AMBITO MEZZI CONTENUTI STILI

1 PROGRAMMI

TECNICI

• Consultazione

dei programmi di gara di

riferimento della

giornata

• consultazione del

Codice dei Punteggi

PGS in riferimento a

esercizi a squadra,

individuali e attrezzo :

NASTRO

2 IMPOSTAZIONE

CORPOREA

• Esecuzione con

interpretazione delle

basi musicali

• coordinazione

difficoltà- esercizio di

gara

• Capacità di

equilibrio

• Capacità di

combinazione e

accoppiamento del

movimento.

• Capacità di

ritmizzazione.

• Assegnazio

ne di compiti

3 IMPOSTAZIONE

CORPOREA DI

GARA

• Studio delle

Difficoltà corporee

richieste

• Capacità di

ritmizzazione.

• Capacità di

combinazione e

accoppiamento del

movimento

• Capacità di

equilibrio

• A comando

4 IMPOSTAZIONE

ATTREZZO

• Studio dei

fondamentali della palla

• Capacità di

orientamento spazio-

temporale

• A comando

• risoluzione

di problemi

• Capacità di

differenziazione

cinestetica

• Capacità di

combinazione e

accoppiamento del

movimento

5 IMPOSTAZIONE

LAVORO DI

SQUADRA

• Studio

collaborazioni

• Capacità di

combinazione e

accoppiamento del

movimento

• Capacità di

ritmizzazione.

• reciprocità

6 IMPOSTAZIONE

LAVORO

ATTREZZO+

CORPO

• Composizione

esercizio di gara

• Capacità di

ritmizzazione.

• A comando

IN PARTICOLARE:

Cosa c'è dietro l'apprendimento di un gesto tecnico o di un'abilità complessa?

Quali Schemi Motori di Base (SMB) sono presenti?

quali Capacità Coordinative (CC) ?

PUNTO 3 (IMPOSTAZIONE CORPOREA DI GARA )

• studio dei pivot: analisi e progressione didattica

1. schemi motori di base camminare, rotolare

2. capacità coordinative pliè e relevè(equilibrio, combinaz e accopp,

ritmo), tenuta

equilibrio(equilibrio ) ,rotazione(orientamento

spazio-temporale, differenziazione cinestetica ) ,

chiusura (equilibrio)

3. progressione didattica • Esecuzione di posizione verticale di

tenuta equilibrio

• Esecuzione di posizione verticale di

tenuta equilibrio dalla quarta posizione

• Esecuzione di posizione verticale di

tenuta equilibrio con la forma del pivot dalla

quarta posizione

• Esecuzione di posizione verticale di

tenuta equilibrio con la forma del pivot dalla

quarta posizione inserendo i movimenti delle

braccia

• esecuzione del pivot (solo in parte)

• esecuzione del pivot totale

• esecuzione del pivot totale con chiusura

corretta

Pivot specifici :

1. 180°passè

2. 180° gamba libera 45°

3. 360° passè

4. 360° gamba libera 45°

5. giro in staccata

• studio degli equilibri: analisi e progressione didattica

1. schemi motori di base camminare,

2. capacità coordinative pliè e relevè(equilibrio, combinaz e accopp,

ritmo), tenuta equilibrio(equilibrio ) , chiusura

(equilibrio)

3. progressione didattica • Esecuzione di posizione verticale di

tenuta equilibrio

• Esecuzione della forma dell'equilibrio da

una posizione al suolo

• esecuzione della forma dell'equilibrio in

appoggio alla sbarra in pianta

• esecuzione della forma dell'quilibrio in

appoggio alla sbarra in releve

• esecuzione della forma dell'quilibrio

senza appoggio in pianta

• esecuzione della forma dell'quilibrio

senza appoggio in releve

• esecuzione della forma dell'quilibrio

senza appoggio in releve con chiusura

equilibri specifici :

1. Passè

2. ronde con aiuto

3. gamba libera 90°

4. cosacco

• studio dei salti: analisi e progressione didattica

schemi motori di base camminare, saltare , correre

capacità coordinative Rincorsa(diff. Cinestetica, spazio temporale ),

battuta,( combinazione movimento, diff

cinestetica ) salto(diff cinestetica , ritmo) ,

chiusura (equilibrio )

progressione didattica esecuzione isolata della rincorsa (solitamente

chasse)

• esecuzione isolata della rincorsa più

chiusura

• esecuzione isolata della rincorsa più

battuta e salto verticale verso l'alto

• Esecuzione della forma del salto da una

posizione al suolo

• esecuzione della battuta più il salto

ricercato

• esecuzione della rincorsa unita alla

battuta e al salto ricercato

• esecuzione della rincorsa unita alla

battuta e al salto ricercato con chiusura

Salti specifici:

1. Groupè

2. cosacco

3. biche

PUNTO 4 (IMPOSTAZIONE ATTREZZO)

studio degli elementi tecnici fondamentali del nastro:

1. passaggi attraverso

2. serpentine

1 passaggio attraverso : analisi e progressione didattica

Schemi motori di base afferrare, saltare , camminare

Capacità coordinative Posizione di equilibrio(equilibrio), entrare nell'attrezzo davanti a

se con su salto (diff cinestetica, ritmo, spazio temporale,

combinazione mov, ), ritornare in posizione iniziale (ritmo ,

combin, spazio temporale )

Progressione didattica • Esecuzione di salti senza l'utilizzo dell 'attrezzo

• esecuzione di salti entrando in cerchi appoggiati al suolo

• esecuzione di diverse tipologie di cerchio

• esecuzione di salti dentro al nastro fermo tenuto davanti a

se

• esecuzione isolata dell'oscillazione delle braccia con il

nastro

• esecuzione del salto dentro al nastro con conseguente

ritorno nella posizione iniziale

2. serpentine : analisi e progressione didattica:

Schemi motori di base Afferrare,

Capacità coordinative Posizione di equilibrio(equilibrio),disegno con la bacchetta del

nastro piccoli cerchi (spazio temporale, cinestetica )

Progressione didattica • Esecuzione posizione di equilibrio

• esecuzione di movimenti circolari del polso senza la

bacchetta

• esecuzione di movimenti circolari del polso senza la

bacchetta nella posizione di equilibrio corretta

• esecuzione di piccoli movimenti circolari con il nastro

• esecuzione di piccoli movimenti circolari con il nastro

con la corretta posizione di equilibrio

II° MODULO:

Nella seconda parte della giornata saranno gli stessi allievi alleducatori a condurre la lezione su

indicazione del formatore.

• Data una capacità motoria dovranno proporre alla classe un esercizio che sviluppi la stessa ,

individuare e tenere conto degli stili d'insegnamento utilizzati , adattare la proposta alla fascia d'età

(sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista verbale e metodologico )

• insegnare movimento tecnico tramite progressione didattica : sia corporea che d'attrezzo

• strutturazione di piccole sequenze contenenti i fondamentali dell'attrezzo, le richieste dei

programmi di gara tenendo conto della fascia d'età.

Giorno 5

fascia d'età 13-14+ anni

riferimenti: Codice dei punteggi PGS, categoria PROMO, sotto categoria U15- U17-LIBERA

• RICHIESTE DI GARA PROGRAMMA “PROMO”:

1. esercizio a SQUADRA , COPPIE e INDIVIDUALE fune , cerchio, nastro , palla clavette

2. difficoltà corporee: salti ,pivot, equilibri; serie di passi ritmici ,acrobatica, collaborazioni

3. attrezzo: fune e clavette maestrie e EDR

• RICHIESTA DI GARA , PROGRAMMA “D”

1. esercizio rappresentativa (tutti gli attrezzi individuali )

• OBIETTIVI : specializzazione sportiva

• METODI D'INSEGNAMENTO : metodo delle ripetizioni , deduttivo misto

• GENERALITA' La progressione didattica degli elementi corporei è la stessa della fascia

precedente; tuttavia di modificheranno le forme delle difficoltà in relazione alle richieste di gara.

AMBITO MEZZI CONTENUTI STILI

1 PROGRAMMI

TECNICI

• Consultazione

dei programmi di gara di

riferimento della

giornata

• consultazione del

Codice dei Punteggi

PGS in riferimento a

esercizi a squadra,

individuali e attrezzo :

PALLA

2 IMPOSTAZIONE

CORPOREA

• Studio della

combinazione motoria

• Capacità di

equilibrio

• Capacità di

combinazione e

accoppiamento del

movimento.

• Capacità di

ritmizzazione.

• Autonomia

3 IMPOSTAZIONE

CORPOREA DI

GARA

• Studio delle

Difficoltà corporee

richieste

• Capacità di

ritmizzazione.

• Capacità di

combinazione e

accoppiamento del

movimento

• Capacità di

equilibrio

• A comando

4 IMPOSTAZIONE

ATTREZZO

• Studio dei

fondamentali della fune

e delle clavette

• Capacità di

orientamento spazio-

temporale

• Capacità di

differenziazione

cinestetica

• A comando

• Capacità di

combinazione e

accoppiamento del

movimento

5 IMPOSTAZIONE

LAVORO DI

SQUADRA

• Studio

collaborazioni

• Capacità di

combinazione e

accoppiamento del

movimento

• Capacità di

ritmizzazione.

• reciprocità

6 IMPOSTAZIONE

LAVORO

ATTREZZO+

CORPO

• Composizione

esercizio di gara

• Capacità di

ritmizzazione.

• A comando

IN PARTICOLARE :

Cosa c'è dietro l'apprendimento di un gesto tecnico o di un'abilità complessa?

Quali Schemi Motori di Base (SMB) sono presenti?

quali Capacità Coordinative (CC) ?

PUNTO 3 (IMPOSTAZIONE CORPOREA DI GARA )

• studio dei pivot: analisi e progressione didattica

1. schemi motori di base camminare, rotolare

2. capacità coordinative pliè e relevè(equilibrio, combinaz e accopp,

ritmo), tenuta

equilibrio(equilibrio ) ,rotazione(orientamento

spazio-temporale, differenziazione cinestetica ) ,

chiusura (equilibrio)

3. progressione didattica • Esecuzione di posizione verticale di

tenuta equilibrio

• Esecuzione di posizione verticale di

tenuta equilibrio dalla quarta posizione

• Esecuzione di posizione verticale di

tenuta equilibrio con la forma del pivot dalla

quarta posizione

• Esecuzione di posizione verticale di

tenuta equilibrio con la forma del pivot dalla

quarta posizione inserendo i movimenti delle

braccia

• esecuzione del pivot (solo in parte)

• esecuzione del pivot totale

• esecuzione del pivot totale con chiusura

corretta

Pivot specifici :

1. giro in staccata

• studio degli equilibri: analisi e progressione didattica

1. schemi motori di base camminare,

2. capacità coordinative pliè e relevè(equilibrio, combinaz e accopp,

ritmo), tenuta equilibrio(equilibrio ) , chiusura

(equilibrio)

3. progressione didattica • Esecuzione di posizione verticale di

tenuta equilibrio

• Esecuzione della forma dell'equilibrio da

una posizione al suolo

• esecuzione della forma dell'equilibrio in

appoggio alla sbarra in pianta

• esecuzione della forma dell'quilibrio in

appoggio alla sbarra in releve

• esecuzione della forma dell'quilibrio

senza appoggio in pianta

• esecuzione della forma dell'quilibrio

senza appoggio in releve

• esecuzione della forma dell'quilibrio

senza appoggio in releve con chiusura

equilibri specifici:

1. Grand ecart con aiuto

2. ronde con aiuto

3. gamba libera 90°

4. cosacco

• studio dei salti: analisi e progressione didattica

schemi motori di base camminare, saltare , correre

capacità coordinative Rincorsa(diff. Cinestetica, spazio temporale ),

battuta,( combinazione movimento, diff

cinestetica ) salto(diff cinestetica , ritmo) ,

chiusura (equilibrio )

progressione didattica esecuzione isolata della rincorsa (solitamente

chasse)

• esecuzione isolata della rincorsa più

chiusura

• esecuzione isolata della rincorsa più

battuta e salto verticale verso l'alto

• Esecuzione della forma del salto da una

posizione al suolo

• esecuzione della battuta più il salto

ricercato

• esecuzione della rincorsa unita alla

battuta e al salto ricercato

• esecuzione della rincorsa unita alla

battuta e al salto ricercato con chiusura

Salti specifici:

1. Groupè

2. cosacco

3. biche

4. ejambe

PUNTO 4 (IMPOSTAZIONE ATTREZZO)

studio degli elementi tecnici fondamentali della fune:

1. passaggi attraverso

2. echappè

1 passaggio attraverso: analisi e progressione didattica

Schemi motori di base afferrare, saltare , camminare

Capacità coordinative Posizione di equilibrio(equilibrio), entrare nell'attrezzo davanti a

se con su salto (diff cinestetica, ritmo, spazio temporale,

combinazione mov, ), ritornare in posizione iniziale (ritmo ,

combin, spazio temporale )

Progressione didattica • Esecuzione di salti senza l'utilizzo dell 'attrezzo

• esecuzione di salti entrando in cerchi appoggiati al suolo

• esecuzione di diverse tipologie di salto

• esecuzione di salti dentro alla fune fermo tenuto davanti a

se

• esecuzione isolata dell'oscillazione delle braccia con la

fune

• esecuzione del salto dentro alla fune con conseguente

ritorno nella posizione iniziale

2. Echappe: analisi e progressione didattica :

Schemi motori di base Afferrare, lanciare

Capacità coordinative Posizione di equilibrio(equilibrio),, lascio u capo della fune,(diff.

Cinestetica , spazio-temporale) con l 'altro capo muovo la fune in

modo che faccia un movimento rotatorio, (spazio temporale,

ritmo, diff cinestetica , combinazione )riprendo il nodo della

fune(equilibrio, diff cinestetica ).

Progressione didattica • Esecuzione posizione di equilibrio

• esecuzione di oscillazioni della fune tenuta a due mani

• esecuzione della prima parte del movimento senza

lasciare il nodo della fune

• esecuzione della prima parte del movimento lasciando il

nodo della fune

• esecuzione dell' abbandono della fune muovendo l'altro

capo

• esecuzione dell' abbandono della fune muovendo l'altro

capo e riprendo il nodo libero

II° MODULO:

Nella seconda parte della giornata saranno gli stessi allievi alleducatori a condurre la lezione su

indicazione del formatore.

• Data una capacità motoria dovranno proporre alla classe un esercizio che sviluppi la stessa ,

individuare e tenere conto degli stili d'insegnamento utilizzati , adattare la proposta alla fascia d'età

(sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista verbale e metodologico )

• insegnare movimento tecnico tramite progressione didattica : sia corporea che d'attrezzo

• strutturazione di piccole sequenze contenenti i fondamentali dell'attrezzo, le richieste dei

programmi di gara tenendo conto della fascia d'età.