22
I settimana mondiale sull'Open Access 19-23 ottobre 2009 Convegno nazionale sull’Open Access Accesso aperto alla conoscenza e valutazione della ricerca Lecce, 21 ottobre 2009

I settimana mondiale sull'Open Access 19-23 ottobre 2009

Embed Size (px)

DESCRIPTION

I settimana mondiale sull'Open Access 19-23 ottobre 2009. Convegno nazionale sull’Open Access Accesso aperto alla conoscenza e valutazione della ricerca Lecce, 21 ottobre 2009. Convegno nazionale sull’Open Access Accesso aperto alla conoscenza e valutazione della ricerca - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: I settimana mondiale sull'Open Access 19-23 ottobre 2009

I settimana mondiale sull'Open Access 19-23 ottobre 2009

Convegno nazionale sull’Open Access

Accesso aperto alla conoscenza e valutazione della ricerca

Lecce, 21 ottobre 2009

Page 2: I settimana mondiale sull'Open Access 19-23 ottobre 2009

Convegno nazionale sull’Open Access

Accesso aperto alla conoscenza e valutazione della ricerca

Lecce, 21 ottobre 2009

Virginia ValzanoDirettore Coordinamento SIBA Università del Salento

Page 3: I settimana mondiale sull'Open Access 19-23 ottobre 2009

http://siba2.unile.it/

Page 4: I settimana mondiale sull'Open Access 19-23 ottobre 2009

ESE (Editoria Scientifica Elettronica) è il Sistema implementato dal SIBA nel 2000 per la gestione editoriale e consultazione via Web delle pubblicazioni elettroniche dell’Università del Salento (riviste, monografie, proceedings, e-print, tesi di laurea e di dottorato, dispense).

Page 5: I settimana mondiale sull'Open Access 19-23 ottobre 2009

Il Sistema ESE (Editoria Scientifica Elettronica) consente - lo sviluppo della produzione editoriale dell’Università- la razionalizzazione delle spese di pubblicazione- l’accesso rapido e agevolato alle pubblicazioni.

Page 6: I settimana mondiale sull'Open Access 19-23 ottobre 2009

Pubblicazioni ESE

Peer-review di qualità

e-ISSN 1825-229X

Codici ISSN

ISBN 88-8305-042-8e-ISBN 88-8305-043-6

e-ISSN 1591-0725ISBN: 978-88-8305-052-7

e-ISBN: 978-88-8305-053-4ISBN: 88-8305-040-1

e-ISBN: 88-8305-041-X

ISBN: 88-8305-044-4e-ISBN: 88-8305-045-2

ISBN: 88-8305-046-0e-ISBN: 88-8305-047-9ISBN: 978-88-8305-049-7e-ISBN: 978-88-8305-050-3

ISBN: 88-8305-031-2e-ISBN: 88-8305-032-0

ISBN: 978-88-8305-054-1e-ISBN: 978-88-8305-055-8

ISBN

Page 7: I settimana mondiale sull'Open Access 19-23 ottobre 2009

Codice DOI

Digital Object Identifier

Impact Factor

Page 8: I settimana mondiale sull'Open Access 19-23 ottobre 2009

Dichiarazione di Berlino per l’Accesso Aperto alla Letteratura Scientifica

“La nostra missione di disseminazione della conoscenza è incompleta

se l’informazione non è resa largamente e prontamente disponibile

alla società”.

Page 9: I settimana mondiale sull'Open Access 19-23 ottobre 2009

http://siba2.unile.it/ese/

http://siba-ese.unisalento.it

Page 10: I settimana mondiale sull'Open Access 19-23 ottobre 2009

OJS (Open Journal Systems)

conforme allo standard OAI – PMH

(Open Archive Initiative – Protocol for

Metadata Harvesting), che

garantisce l’accesso aperto

all’informazione ed un’elevata

visibilità in rete.

http://siba-ese.unisalento.it

Page 11: I settimana mondiale sull'Open Access 19-23 ottobre 2009

un punto di riferimento

per molti ricercatori,

per la pubblicazione e

diffusione di materiale

scientifico e didattico

ad accesso aperto.

Salento University Publishing

una realtà consolidata e

tecnologicamente molto

avanzata

Page 12: I settimana mondiale sull'Open Access 19-23 ottobre 2009

Innovazione tecnologica,

Principi fondamentali del Sistema bibliotecario di Ateneo

e dell’Università del Salento

accesso aperto, libero e senza barriere ai risultati della ricerca scientifica

divulgazione rapida della conoscenza,

Page 13: I settimana mondiale sull'Open Access 19-23 ottobre 2009

I settimana mondiale sull'Open Access 19-23 ottobre 2009

Convegno nazionale sull’Open Access

Accesso aperto alla conoscenza e valutazione della ricerca

Lecce, 21 ottobre 2009

Page 14: I settimana mondiale sull'Open Access 19-23 ottobre 2009

Che cosa e’ l’Open Access

quali sono i vantaggi per gli autori e per le Istituzioni?

Informazioni e linee guida:

Gruppo di lavoro CRUI sull’Open Accesshttp://www.crui.it/HomePage.aspx?ref=894

Descrizione ampia e dettagliata:

Wiki italiano sull’Open Access http://wiki.openarchives.it/index.php/Pagina_principale

Page 15: I settimana mondiale sull'Open Access 19-23 ottobre 2009

Open Access:

accesso libero e senza barriere al sapere scientifico,

un movimento globale, una serie di strategie nate all’interno del mondo accademico

riguadagnare possesso della comunicazione scientifica

offrire libero accesso ai risultati della ricerca tramite Internet

Page 16: I settimana mondiale sull'Open Access 19-23 ottobre 2009

Open Access:

un movimento che assume sempre maggiore importanza a livello

nazionale e internazionale non solo nel mondo scientifico/accademico ma

anche in ambito bibliotecario.

Nasce anche come risposta alla restrizione di accesso gratuito alle

informazioni presenti in rete e al notevole aumento dei prezzi degli

abbonamenti alle riviste scientifiche riguardanti settori e ricerche

fondamentali per il progresso e il miglioramento della vita dell’uomo.

Page 17: I settimana mondiale sull'Open Access 19-23 ottobre 2009

L’accesso aperto ai risultati della ricerca favorisce

la condivisione del sapere,

un più rapido avanzamento della conoscenza, senza barriere, in tutto il

mondo.

Accresce

i vantaggi citazionali,

la possibilità di nuovi criteri di valutazione della ricerca (come quelli

basati sull’uso, sul download di un articolo e sulle citazioni),

la possibilità di nuove metriche di valutazione dell’impatto alternative

all’Impact Factor.

Garantisce

l’interesse e i diritti degli autori e degli studiosi,

una maggiore visibilità e diffusione del loro lavoro,

un maggiore impatto ed una maggiore circolazione di idee.

Page 18: I settimana mondiale sull'Open Access 19-23 ottobre 2009

Vedi:

A. Figà Talamanca, “L’Impact Factor nella valutazione della ricercae nello sviluppo dell’editoria scientifica”, in IV seminario Sistema Informativo Nazionale per la Matematica: “SINM 2000: un modello di sistema informativo nazionale per aree disciplinari”, Lecce, 2 ottobre 2000.

http://siba2.unile.it/sinm/4sinm/interventi/fig-talam.htm.

Impact Factor

criticato come iniziativa commerciale del gruppo ISI-Thomson

e come dato quantitativo spesso usato per valutare la qualità,

fortemente messo in discussione come criterio unico di valutazione,

di oggettività e neutralità,

anche dal matematico Alessando Figà Talamanca

Page 19: I settimana mondiale sull'Open Access 19-23 ottobre 2009

Open Access

Garantisce alle Università e alle biblioteche la possibilità di accedere

liberamente alle ricerche dei propri ricercatori finanziate dalle stesse

Università, senza pagarle una seconda volta sotto forma di

abbonamento alle riviste scientifiche.

Attenua i paradossi della comunicazione scientifica, pagata più volte da

uno stesso soggetto, finanziatore/autore/fruitore.

Page 20: I settimana mondiale sull'Open Access 19-23 ottobre 2009

Open Access

Garantisce l’interesse dei cittadini, che come contribuenti finanziano la

ricerca e affidano al progresso delle conoscenze le aspettative di

sviluppo sociale e crescita civile.

Rappresenta per le biblioteche una possibile risposta all’aumento

vertiginoso dei prezzi degli abbonamenti, alla forte diminuzione del

budget e alla conseguente riduzione delle risorse in favore degli utenti.

Page 21: I settimana mondiale sull'Open Access 19-23 ottobre 2009

Open Access: Materiale informativo

Video sull’Open Access, sul diritto di autore e sulla valutazione della

ricerca, realizzati dalla Biblioteca d’Area del CNR di Bologna.

http://biblio.bo.cnr.it/open_access.php

Interviste a Editor in Chief delle pubblicazioni ESE e a docenti

dell’Università del Salento.

http://siba2.unile.it/news/openaccess2009.htm

Page 22: I settimana mondiale sull'Open Access 19-23 ottobre 2009

Convegno nazionale sull’Open Access

Accesso aperto alla conoscenza e valutazione della ricerca

Lecce, 21 ottobre 2009

Virginia ValzanoDirettore Coordinamento SIBA Università del Salento

Grazie per l’attenzione