I Testi Di Carlos Castaneda

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/29/2019 I Testi Di Carlos Castaneda

    1/256

    I testi d i Carlos Castaned a e

    la ri-socializzazione del loro lettore.

    Manuel Montemurro

  • 7/29/2019 I Testi Di Carlos Castaneda

    2/256

    2

    Ringrazio per lindispensabile aiuto fornitomi

    nella stesura della tesi la luna, Elvira, Nicola, Dora,

    Roberto, Rita, Francesco, i praticanti del gruppo di Roma,

    ed in particolare Giada, Zo, Elne, Stefano, Clara e R., le praticanti del gruppo di Matera .

    Indice:

    cap.I la vicend a e leredit di Castaneda, p. 8

    cap.II - inquadramento teorico-metodologico, p. 32

    cap.III - analisi del testo, p. 81

    III.1 analisi narra tologica, p. 83

    III.2 analisi tematica, p. 117

    III.3 strategie retor iche, p. 148

    cap.IV - d iscussione dei risu ltati, p. 164

    conclusioni, p. 205

    appendice, p. 231

  • 7/29/2019 I Testi Di Carlos Castaneda

    3/256

    3

    INTRODUZIONE

    Con il presente lavoro si intende dimostrare la suscettibilit dei testi letterari

    di Carlos Castaneda a generare occasioni di ri-socializzazione.

    Nellinsieme la prod uzione dello scrittore, in tutto dod ici testi che coprono

    un arco di temp o di trent ann i, dal 1968 al 1998, si cara tterizza p er essere un

    resoconto dellapprendistato conseguito dallo stesso Castaneda in Messico,

    prima in qu alit d i antropologo, poi in qu ella di affiliato, presso un gru pp o di

    sedici sciamani app artenenti ad un antica linea trad izionale.

    I testi di Castaneda sono stati indagati in altre occasioni secondo tre tipi di

    app roccio: polemico, volto a provare la loro presunta inau tenticit;

    descrittivo, nel tentativo di ricostruire la visione del mondo di cui sono

    portatori; ermenuetico, con lobiettivo di ricavarne delle interpretazioni e di

    istituire dei paragoni. Solo episodicamente, ed in maniera del tutto

    superficiale, per quello che si riusciti ad appurare nel corso della ricerca

    bibliografica, i testi in questione sono stati oggetto di un a valu tazione da

    parte della critica letterar ia.

    Questi aspetti della ricezione critica del lavoro di Castaneda , assieme ad un a

    succinta presentazione della sua produzione letteraria e ad alcune

    informazioni biografiche essenziali alla comprensione della vicenda

    esistenziale dellind ividuo, formano largomento d el cap . 1 .

    Attorno alla prod uzione dello scrittore si costitu ito nel corso dei decenn i

    un pu bblico del quale si possono rilevare tracce interessanti .

    Tali tracce sono rap presentate dallesistenza delle comunit web di

    appassionati del mondo letterario (e non solo letterario) collegato a

    Castan eda , e dai flussi comun icativi che vi circolano allinterno.

  • 7/29/2019 I Testi Di Carlos Castaneda

    4/256

    4

    Da una indagine esplorativa informale delle comunit1, consistita in una

    frequentazione quotidiana di dodici mesi2, emerso che i soggetti

    guardavano s stessi ed il loro mondo attraverso le rappresentazioni, le

    descrizioni ed il lessico contenuti nella p rodu zione letteraria di Castaneda ed

    appartenenti alla visione del mondo propria degli sciamani messicani. In

    quelloccasione emergeva che i membri delle comunit effettuavano un

    adattamento delle formulazioni sciamaniche alla vita quotidiana, rileggendo

    s stessi ed il mondo attraverso una nuova interp retazione.

    La trasposizione alla vita quotidiana di una visione antica ed aliena al

    contesto di appar tenenza faceva sospettare un operaz ione di tradu zione e re-

    interpretazione. Emergeva una situazione in evoluzione ricca di tutta la

    contrad dizione prop ria dellesperienza vissuta.

    Per completezza dinformazione va detto in questa sede che molti lettori si

    sono spinti cos oltre la dimensione della sola pratica di lettura da diventare

    veri e propri apprendisti al seguito degli allievi che Castaneda ha

    direttamente istruito ed addestrato alle arti sciamaniche di cui era a

    conoscenza, tra la fine degli ann i ottanta e linizio degli anni novanta .

    Ladesione ad una sorta di movimento da parte di questi apprendisti trova il

    suo momento di conferma e di convalida nella partecipazione ai seminari

    tenuti dagli allievi di Castaneda e nella frequen tazione di grupp i di pratica,

    sorti num erosi negli ultimi anni in tu tti i Paesi europei, nel Nord America, in

    America Latina, nellEuropa dellEst ed in Giappone . La pratica si incentra

    fondam entalmente attorno a sp eciali tecniche corporee ed energetiche, antica

    risorsa del lignaggio di sciamani messicani di cui Castaneda diventato

    erede.

    1 A cui si aggiunta successivamente una frequen tazione, tutt ora in corso, di alcuni grup pi di pr atica.2 Dal settem bre 2001 al nov embr e 2002.

  • 7/29/2019 I Testi Di Carlos Castaneda

    5/256

    5

    La versione moderna d i queste tecniche stata ribattezzata Tensegrit. Per

    una descrizione degli avvenimenti che hanno portato alla nascita del

    movimento si riman da al cap. 1.

    La presa datto dellesistenza delle comunit sul web e dei contenuti della

    comunicazione che in esse si verificava, unita alla constatazione che negli

    ultimi anni, attorno al Castaneda individuo reale, era sorto un m ovimento di

    pratica dellinsegnamento, faceva sorgere interessanti interrogativi.

    Si quind i ipotizza to che i testi avessero potuto stimolare ed innescare, in

    una parte del pu bblico dei lettori, un p rocesso di assimilazione degli

    element i lessicali e cognitivi che essi generano come imm aginario letterar io.

    Soprattutto una questione al riguardo si prestava ad unanalisi: quali aspetti

    degli scritti erano stati capaci di suscitare una adesione ed una p ratica.

    Infatti tra la lettura ed il risultato finale ( di cui sono traccia le comunit web,

    quindi una realt di fatto, data per acquisita ) cera un vuoto che

    corrispondeva al processo, pi o meno graduale, che in qualche modo

    doveva essere avvenuto, d i introiezione ed assimilizazione delle componen ti

    del mondo d egli sciamani.

    Ipotizzare i meccanismi che con qualche probabilit avevano agito

    dallinterno del testo indirizzando lesecuzione del lettore verso un processo

    di ri-socializzazione avrebbe potuto allora colmare parzialmente questo

    vuoto.

    Quindi, rispetto ai lavori esistenti svolti sui testi di Carlos Castaneda, questa

    indagine ha un scopo differente, che appu nto quello di individuare quali

    element i intern i al testo letterario han no posto in essere nel lettore le

    cond izioni per un a trasformazione, innescand o in lui il processo di adesione

    sul piano intellettuale e biografico ad una visione della vita e del mondo

    aliena al suo contesto di appartenenza. Ci non toglie che gli scritti di

  • 7/29/2019 I Testi Di Carlos Castaneda

    6/256

    6

    Castaneda agiscano e siano agiti anche in altre direzioni, anche se questi altri

    aspett i non interessano il presente lavoro.

    Linqu adram ento dellipotesi nella corn ice teorica che assegna alla letteratu ra

    la capacit di influenzare il contesto sociale ed agire su di esso, la limitazione

    delloggetto d i studio e la definizione dei criteri di analisi, infine la scelta

    degli strumen ti metodologici sono discussi nel cap. 2 .

    In questo capitolo si fornisce una rassegna degli autori che hanno trattato il

    problema della letteratura come luogo di costruzione sociale della realt ,

    ricostruendo cos il quad ro teorico della disciplina sociologico-letterar ia.

    sull argomento : esso infatti tale da a ttraversare in maniera trasversale

    tutto il campo disciplinare della sociologia della letteratura, mentre in realt

    sono pochi i lavori specifici che ne hanno approfond ito le dimensioni reali .

    Unaltra rassegna descrive brevemente le idee di quegli autori che hanno

    inteso il rapp orto testo-lettore come un p rocesso di interazione nel corso del

    qua le vengono a costituirsi contemp oraneamente e lopera letteraria e il suo

    lettore .

    Questo ennesimo richiamo teorico sostiene l ipotesi che lefficacia d i un

    possibile risultato ri-socializzante da parte del testo trovi il suo comp imento

    nel farsi dellinteraz ione testo-lettore.

    Si definiscono inoltre i criteri di verifica e d i confutazione d ellipotesi, cio i

    requisiti che i testi di Castaneda devono avere p er essere detti suscettibili di

    generare occasioni di ri-socializzazione: si stabilisce che in un processo di ri-

    socializzazione siano argomenti sensibili ed importan ti i temi narrativi della

    natura della realt, del s e delliden tit personale e sociale, largomen to della

    morte etc.; si stabilisce inoltre la rilevanza sia degli stratagemmi stilistici e

    retorici messi in opera dallautore che di quelle comp onenti narrative capaci

    di influ ire sulle dinam iche di identificazione - d istanza . Qu indi si istitu isce

  • 7/29/2019 I Testi Di Carlos Castaneda

    7/256

    7

    un riscontro tra i risultati a cui si giunti e le dichiarazioni dellautore sulla

    sua produzione contenute nei pochi documenti a disposizione,

    principalmente introduzioni ed interviste .

    Quindi si sceglie di compiere unanalisi del testo con alcun i degli strumen ti

    propri dellanalisi narratologica, un m etodo d i indagine che nellambito della

    sociologia della letteratu ra risulta legittimo anche se problematico, ed i cui

    risultati saranno ricond otti, nel cap. 4, nellambito delle categorie di

    discorso e d i riflessione p roprie della sociologia della letteratura .

    In questo capitolo si d ichiarano anche i criteri e le motivazioni della

    decisione di selezionare -RXUQH\ WR ,[WODQ quale testo-campione su cui

    condurre il lavoro di indagine .

    Il cap. 3, il cuore del presente lavoro, sviluppa lanalisi del testo che segue le

    ind icazioni metod ologiche illustrate nel cap. 2 e si orienta sulla base della

    griglia teorica precedentemente richiamata. Nel cap. 4 vengon o infine

    discussi e messi in relazione reciproca i risultati ottenu ti dallo stud io testuale.

    Nel cap. 5 si recuperano e si integrano gli sviluppi dellipotesi iniziale, nel

    tentativo di costru ire ed elaborare delle conclusioni e di ind icare linee di

    sviluppo futuro dellindagine. Ancora una volta vengono richiamate le linee

    di sviluppo d ella recente riflessione teorica sulleffettiva capacit della

    letteratura d i influenzare il contesto sociale allinterno del quale avviene la

    ricezione. Il testo letterario ha la fun zione sociale di produrre realt e fornire

    allattore sociale strumenti di comprensione/ interpretazione del mondo e d i

    sperimentazione di nuove possibilit di azione.

    In qu esta m aniera la riflessione sociologica contemporanea articola gli effetti

    della lettura e della frequentazione del testo letterario nel cammino

    complessivo d i socializzazione dellind ividuo.

  • 7/29/2019 I Testi Di Carlos Castaneda

    8/256

    8

    La parzialit del metodo di analisi utilizzato lascia aperta la strada ad

    ulteriori sviluppi dellindagine, che potrebbero andare nella direzione di un

    confronto tra il testo letterar io e testi che si occup ano degli stessi am biti

    tema tici ( lo sciamanismo ) ma allinterno di altri ordini d i d iscorso, al fine d i

    fare emergere la specificit sociologica del discorso letterar io.

    Emerge in maniera evidente quan to la caratteristica plurivocit e polisemia

    del testo letterario, assieme alla sua ambiguit di realt-finzione, perm etta al

    soggetto lincontro con lalterit e la sperimentazione della d iversit , lungo

    le linee di confine dello spazio, del tempo e della cultura, che la letteratu ra

    sembra in alcuni casi rend ere meno rigide .

  • 7/29/2019 I Testi Di Carlos Castaneda

    9/256

    9

    1 LA VICENDA E LEREDITA DI CARLOS CASTANEDA.

    Dalla ricerca cond otta in sede bibliografica emerge che la letteratu ra critica

    sulla produzione letteraria di Carlos Castaneda , al giorno doggi, assai

    scarsa, forse anche a causa della contemporan eit dellautore, ma pi

    verosimilmente per una sorta di rimozione della sua produ zione da parte

    della critica3. Quel poco che c spesso inutilizzabile a causa della faziosit

    dellimpostazione, volta a stroncare lautore e la sua opera, a dimostrarne

    aprioristicamente linconsistenza 4. Questo atteggiamento viene ricordato da

    Elmire Zolla:

    () finch sulla stampa cess ogni men zione a Castaned a che non accettasse di

    unire al suo nome e cognome KRD[, sostantivo-aggettivo-verbo insieme, che

    significa tru ffa, tru ffatore, tru ffare.5

    Nel presente lavoro, interessato ad indagare un aspetto della produzione di

    questo autore, stato necessario superare loccultamento prodotto

    da llanatema. Si segnala, comu nqu e, la mancanza d i un lavoro critico che

    prend a in consideraz ione linsieme delle opere e le inserisca in un contesto

    pi am pio; contesto nel quale possa emergere la specificit della produzione

    3 Elmire Zolla, ,OHWWHUDWLHORVFLDPDQR, Marsilio Editor i, Venezia, 1969 ( nu ova ed. 1989 ), p.365.4 Si consultino al pro posito i lavori di Mary Douglas, Aut henticity of Castaneda, sta in ,PSOLFLW0HDQLQJV(VVD\VRQ$QWKURSRORJ\, Routled ge & Kegan Pau l, Lond on, 1975; Jay Cou rtney Fikes, &DUORV&DVWDQHGD$FDGHPLF2SSRUWXQLVPDQGWKH3V\FKHGHOLF6L[WLHV, Millenia Press, 1993.5 Elmire Zolla, idem, p.388. Osserva R. Escarpit : Il problema del successo dellopera letteraria complesso.

    ( ) La sola azione delle esigenze economiche elimina in un anno circa il 90 % delle opere pubblicate e ci

    che resta subisce una seconda eliminazione del medesimo ordine da parte dei gruppi che dirigono lopinione

    letteraria ( essenzialmente la critica e lUniversit ). Ventanno dopo la loro pubblicazione l1% delle opere

    sono divenute classici e appartengono a un catalogo QHYDULHWXUche costituisce lo stereotipo della culturaletteraria, quella che p resso lUniversit viene d efinita la letteratu ra. Il libero atto d i lettura confinato nel

    ristretto ambito d i questa antologia la cui dispon ibilit stata, a dire il vero, considerevolmente aum entata

    ( ), ma la cui stru ttur a riman e rigida e le frontiere strettamente sorvegliate. Siamo in p resenza di u n NOpURV,di u neredit cultu rale iniziatica e gli u niversitari, successori diretti d ei chierici, la proteggon o attraverso i r iti

    della dissertazione di laurea o dei concorsi. Robert Escarpit, ( d. par .) /HOLWWpUDLUHHWOHVRFLDO, Flamm arion etCie, Paris, 1970 ; /HWWHUDWXUDH6RFLHWj, a cura d i G. Pagliano Un gari, Il Mulino, Bologna , 1972, p. 35

  • 7/29/2019 I Testi Di Carlos Castaneda

    10/256

    10

    letteraria di Castaneda ed essere valutato con serenit il valore del suo

    contributo. Va in questa d irezione il recente saggio di M. Capaldi, il quale

    per, pi che sullaspetto letterario dei testi, si concentra sul loro contenuto

    antropologico e conoscitivo6

    .

    La mancanza di una letteratura critica significativa non ha perm esso

    lutilizzo di precedenti inquadramenti teorico-interpetativi. Inoltre, preso atto

    della scarsit di notizie riguardo il percorso biografico di Castaneda, per

    ricostruire la sua storia si sono dovu ti considerare come fonte di

    informazione anche i testi , in quanto resoconti di fatti accadut i .

    A proposito della ricostruzione biografica, e della scelta di presentarla

    affiancandola alla presentazione della produzione letteraria, va fatta una

    precisazione. Per M. Foucault il nome d ellautore una funz ione di un testo o

    di un insieme di testi nei confronti dei quali agisce da mezzo di

    classificazione7.

    Il nome dellautore funzionale al discorso che la societ istituisce su un

    insieme di testi, per definirne lo statuto giuridico ed istituzionale, come nel

    caso del diritto dautore o in quello della censura.

    Gli aspetti che vengono selezionati come importanti per descrivere la

    biografia di un autore o la sua personalit d ipendono da una scelta

    determinata storicamente dagli interessi e dai valori della critica. Lo stesso

    atto di accomunare sotto il nome dautore opere che potrebbero differire

    notevolmente per stile o approccio pu impedire alle differenti voci dei

    singoli testi di farsi ascoltare.

    Le seguenti note sono state quindi realizzate seguendo un certo criterio di

    selezione guidato dallinteresse primario della ricerca.

    6 Maria Capaldi, 2OWUHLOLPLWLGHOFRUSR, Edizioni Il Punto di Incontro, Vicenza, 20017 Michel Foucault, 4XHVWFHTXXQDXWHXU", in %XOOHWLQGHOD6RFLHWpIUDQoDLVHGH3KLORVRSKLH , lugl.-sett. 1969 ;&KHFRVqXQDXWRUH", in 6FULWWLOHWWHUDUL, a cura di C. Milan ese, Feltrinelli, Milano, 1971.

  • 7/29/2019 I Testi Di Carlos Castaneda

    11/256

    11

    Carlos Aranha nasce a Cajamarca, in Per, nel 1925. Dopo dei tentativi di

    studiare arte, allet di trenta anni si trasferisce negli Stati Uniti, dove

    intraprende gli studi di antropologia alla Universit di California di Los

    Angeles, acquisendo il nome di Carlos Castaneda. Tra gli altri ha come

    professore Harold Garfinkel, il fautore dellorientamento etnometodologico.

    Agli inizi degli anni sessanta, per compiere una ricerca di etnobotanica,

    Castaneda si spinge in Messico, dove incontra u n anziano indio

  • 7/29/2019 I Testi Di Carlos Castaneda

    12/256

    12

    Limpostazione etnometodologica riveste unimportanza fondamentale in

    tutta la vicenda intellettuale di Castaneda, come egli stesso scrive nella nota

    per il trentesimo ann iversario del suo p rimo libro :

    Mentre accadeva tutto ci, ebbi la fortuna di seguire le lezioni del professor

    Harold Garfinkel della facolt di sociologia dellUCLA. Egli mi forn uno

    straordinario modello di metodologia etnologica, in base al quale le azioni

    pratiche della vita quotidiana sono un oggetto ERQD ILGH per la speculazione

    filosofica e ogni fenomeno analizzato deve essere esaminato per se stesso e in

    base a regole e concordanze proprie. Se cerano leggi o prescrizioni da

    estrapolare, esse avrebbero dovuto essere adeguate al fenomeno stesso. Di

    conseguenza, le azioni pratiche degli sciamani, viste come sistema coerente

    dotato di regole e configurazioni proprie, costituivano un oggetto valido per

    unindagine seria. Questa indagine non doveva essere soggetta a teorie

    costituite a priori o a confronti con i dati materiali ottenuti sotto gli auspici di

    un d iverso assun to filosofico.9

    Castaneda d notizia delle vicende in cui coinvolto solo a partire dal 1968,

    con la pubblicazione di unopera che diventata per pi motivi storica, 7KH

    7HDFKLQJVRI'RQ-XDQ$

  • 7/29/2019 I Testi Di Carlos Castaneda

    13/256

    13

    della contestazione e della rivolta d i quegli anni. Limpatto che questa opera,

    assieme alle tre seguen ti, ebbe sul pubblico, sugli intellettuali e

    sullatmosfera d el tempo fu notevole 10.

    Viene introdotta da don Juan la figura del guerriero e la celebre

    formu lazione della via con un cuore:

    Para m i solo recorrer los camminos que tienen

    corazon, cualqu ier camino qu e tenga corazon.

    Por ahi yo recorro, y la unica pru eba que

    vale es atraversar todo su largo. Y por ahi

    yo recorro mirand o, mirando, sin aliento.11

    Si inaugu ra cos quel legame affettivo tra il mondo descritto da Castaneda ed

    i suoi lettori che du rer per pi decenni coinvolgendo in un avventu ra

    collettiva migliaia d i persone in tutto il mondo. Da allora un pubblico attento

    segue la parabola letterar ia che le successive und ici opere dellau tore

    tracciano lungo larco di trentanni12.

    Dopo le iniziali manifestazioni di apprezzamento, anche in ambito

    accademico, giungono le critiche su unopera che tende a distanziarsi

    10 Una r accolta articolata e discussa dei comm enti del tempo di intellettuali, artisti e giornalisti alle opere d i

    Carlos Castaneda contenuta in Daniel C. Noel,6HHLQJ&DVWDQHGD5HDFWLRQVWRWKH'RQ-XDQ:ULWLQJVRI&DUORV&DVWDQHGD , Perigee Books, 197611 Carlos Castaneda, 7KH7HDFKLQJVRI'RQ-XDQ , op . cit., p. 23.12 Se esatta la considerazione di R. Escarpit che la UHFRJQLWLRQ di uno scrittore ha una sopravvivenza di unaquind icina d i anni circa, corrispond ente allarco di d urata dellinfluenza del pu bblico che lo sostiene, dopo d i

    che necessario il sostegno di u n nu ovo p ubblico pi giovane, si pu calcolare in via ipotetica la presenza d i

    tre generazioni di lettori di Castaneda, la prima che ha esaurito il suo ciclo allinizio degli anni ottanta, la

    seconda durata fino alla fine degli anni novanta e la terza che tuttora alimenta a livello commerciale la

    fortuna dello scrittore ( in Italia, per esempio, la casa editrice Rizzoli ha avviato la ristampa di tutta la

    produzione dello scrittore, ad iniziare dai suoi primi tre scritti ). Si veda /HWWHUDWXUDHVRFLHWj, a cura di R.Escarpit, op . cit., p. 133.

  • 7/29/2019 I Testi Di Carlos Castaneda

    14/256

    14

    notevolmente per la forma, lo stile e soprattutto il contenuto dai precedenti

    lavori etnografici sullo sciamanesimo13.

    Un au tore in particolare, Richard De Mille14 si perita di provare

    linau tenticit d el lavoro del giovane an trop ologo. Nella cerchia dei suoi

    sostenitori Castaneda continu a per a riscuotere successo, per esempio

    presso il professor Garfinkel, che trova nelle idee e nelle conoscenze

    sciamaniche la conferma della sua concezione della realt come costruzione

    forgiata dalla societ, tan to che la terza pu bblicazione, -RXUQH\WR,[WODQ7KH

    /HVVRQV RI 'RQ -XDQ15, del 1972, procura a Castaned a il titolo d i PhD in

    antropologia presso lUniversit di California.

    Nellopera, il cui testo verr indaga to nel p resente lavoro, vengono presentate

    le componenti dellinsegnamento che attengono al giusto modo di vivere, il

    mod o di vivere di un guerr iero della conoscenza . Don Juan ed il suo

    compagn o don Genaro inducono Castaneda, attraverso una serie di

    espedienti didattici, a fermare il mondo, ad interrompere cio il flusso di

    interpretazioni ordinarie per consentire il dischiud ersi in lui della percezione

    pura, non interpretata, cio della percezione sciamanica cos come viene

    intesa dai due maestri.

    Tra la prima op era d el 1968 e-RXUQH\WR,[WODQ del 1972 Castaneda ha per gi

    dato alle stampe nel 1971 un altro scritto $ 6HSDUDWH 5HDOLW\ )XUWKHU

    &RQYHUVDWLRQVZLWK'RQ-XDQ 16 . Lopera, d ivisa in d ue p arti, I preliminar i del

    13 Questa informazione e le seguenti sono state tratte da Nevill e Susan Dru ry , 6KDPDQLVP, Element BooksLtd, Longm ead , Shaftesbur y, Dorset ( GB ), 1989; *OLVFLDPDQL, trad . di Aldo Troisi, Xenia Edizioni, Milano,199514 Richard De Mille, &DVWDQHGDV-RXUQH\7KH3RZHUDQGWKH$OOHJRU\, Sphere Books, Lond on, 1978; R. De Mille,7KH'RQ-XDQ3DSHUV)XUWKHU&DVWDQHGD&RQWURYHUVLHV, Ross-Erikson, Santa Barbar a, 1980.15 C. Castaneda, -RXUQH\WR ,[WODQ7KH/HVVRQVRI GRQ-XDQ, Baror International Inc., Armonk N ew York USA,1972 ( 6th pr int., Pocket Book edition , 1975 ); 9LDJJLRDG,[WODQ , trad . di Giusi Signor i , RCS Libri S. p. a.,Milano, 200016 C. Castaneda, $6HSDUDWH5HDOLW\)XUWKHUFRQYHUVDWLRQVZLWKGRQ-XDQ, Baron International Inc., Arm onk NewYork USA, 1971; 8QD5HDOWj 6HSDUDWD, trad . di Marina Panat ero e Tea Pecun ia Bassani, RCS Libri S.p.a.,Milano, 2000

  • 7/29/2019 I Testi Di Carlos Castaneda

    15/256

    15

    vedere e Il comp ito di vedere, anticipa molti degli argomenti che verranno

    approfonditi nelle successive produzioni, come appunto quello del vedere

    sciamanico.

    In $6HSDUDWH5HDOLW\ continuano le lezioni con le piante psicotrope, mentreentra in scena p er la p rima volta laltro protagon ista a cui si accennato, don

    Genaro, indio 0D]DWHFRe comp agno sciamano d i don Juan, immortalato nella

    celebre sequenza di salti sul baratro di una cascata, evento che ricorder a

    Barbara Myerhoff , antropologa presso gli +XLFROHV, una simile esecuzione

    compiuta dallo sciamano Ramn Medina di cui era stata testimone oculare

    assieme a Peter Furst17 .

    Castaneda conduce durante gli anni settanta ed ottanta una vita elusiva,

    lontana dalle luci della ribalta mass-mediatica nonostante la notoriet dei

    suoi libri. Di lui non si sa quasi niente, non esistono in circolazione sue

    fotografie, rilascia soltanto poche interviste ad alcune rad io e ad alcuni

    giornali 18 in cui par la esclusivamente d elle esperienze con d on Juan .

    Il silenzio che avvolge la sua figura e lassenza di una immagine a cui far

    aderire una cos vasta attenzione pubblica immediatamente alimentano il

    mito. La figura di Carlos Castaneda si moltiplica, si espande, si contrae, si

    sospetta che d ietro tale nom e si celi lopera d i pi m ani; in realt egli solo

    molto abile a non farsi intrapp olare da lle aspettative suscitate dai suoi libri e

    da i suoi racconti, in un p eriodo storicamente caratterizzato da lla ricerca del

    JXUX 19. Durante questi ann i continua a lavorare in ambito accademico

    allinterno della UCLA, tenendo regolari lezioni da professore universitario a

    classi di studenti.

    17 N. & S. Drury , op. cit., trad . it., p. 9618 1968 ElectroPr int Grap hics; 1968 KPFA Rad io; 1972 Psychology Tod ay; 1973 Time Magazine; 1985 Magical

    Blend n.14, n15 . Queste interviste sono state raccolte e rese dispo nibili sul sito ww w.nagu al.net19 Si veda lepisodio del sosia raccontato da Castaneda a Keith Thomp son in Il sentiero del cuore, intervista

    di Keith Thom pson a Carlos Castan eda, 1993, sta in &DVWDQHGDHOHVWUHJKHGHO1DJXDO, Stamp a Alternativa,Roma, 1998

  • 7/29/2019 I Testi Di Carlos Castaneda

    16/256

    16

    Sempre negli anni settanta, dopo che il sodalizio con il suo maestro

    terminato, Castaneda attraversa una crisi che lo porta a mettere a confronto

    quello che d on Juan gli ha trasmesso con gli insegnamenti d i altri sistemi e d i

    altre tradizioni. Si mette cos alla ricerca di un maestro, ma il confronto con

    alcune a lternative del pan orama della spiritualit contemp oranea lo

    convince definitivamente dellimportanza e delloriginalit

    dellinsegnamento che ha ricevuto20.

    In 7DOHVRI3RZHU21 ( 1974 ) Castaneda fa introdurre a don Juan la distinzione,

    fondam entale per gli sciamani come lui, tra WRQDO, tutto ci che si conosce, e

    QDJXDO, tutto ci che al di l del conosciuto. Di conseguenza la stru ttura d ella

    narrazione si articola in base a questo d ualismo percettivo; ne consegue che le

    lezioni e gli episodi sono delluno o dellaltro tipo, con un evoluzione dal

    WRQDO al QDJXDO.

    Per tutto quello che lapprendista ha sperimentato c una spiegazione, la

    spiegazione degli stregoni. Per arrivare ad essa c bisogno di accumulare

    potere sciamanico. La spiegazione pu essere anche rivelata, ma se

    lascoltatore non ha potere a sufficienza per esso rimarr una sequela di

    parole.

    Le spiegazioni di don Juan circa il vedere ed il semplice guardare sono che

    gli uomini adeguano la loro percezione del mondo alla loro descrizione del

    mondo, sostenuta da abitudini e pensieri circa gli oggetti che popolano

    questo mondo, e che il vedere possibile quando si interrompe il flusso

    interpretativo. Lantropologo della scuola di Garfinkel sente riecheggiare

    nelle parole dello sciamano i term ini della filosofia fenomenologica:

    20 Queste informazioni sono tr atte da M isteri sfuggenti, intervista di Graciela Corvalan a Car los Castaneda,

    sta in ,QWHUYLVWHD&DUORV&DVWDQHGD6LYLYHVRORGXHYROWH., trad . di Roberto Fedeli e Matteo Guarnaccia, StampaAltern ativa, Roma, 1997, pp . 103-10421 C. Castaneda, 7DOHVRI3RZHU, Simon & Schuser, New York, USA, 1974 ; /LVRODGHOWRQDO, RCS Rizzoli LibriS.p.a., Milan o, 1975 ( 1997, 8 ed., tr ad . d i Furio Jesi )

  • 7/29/2019 I Testi Di Carlos Castaneda

    17/256

    17

    Le sue parole mi gettarono in un o stato di grande eccitazione intellettuale. ( ... )

    Cercai di riformulare quanto egli aveva detto, e iniziai con lui una lunga

    discussione sulla natura riflessa del nostro mon do. Il mondo, second o don Juan,

    doveva conformarsi alle descrizioni di esso; le descrizioni si riflettevano, ed era

    questo riflesso ci che noi chiamiamo mondo. Don Juan spiegava, inoltre, che

    noi avevamo imparato ad entrare in rapporto con la nostra descrizione del

    mondo in termini di ci che egli definiva abitudini. Gli sottoposi un altro

    vocabolo che mi sembrava pi appropriato: intenzionalit, cio la propriet

    della coscienza u man a grazie alla quale un oggetto configura to o inteso.22

    Appare ancora una volta Don Genaro, insegnante di Castaneda per quanto

    attiene alle lezioni su llo sconosciuto . Con un accento lirico, il libro si chiude

    sul salto nel vuoto degli apprendisti in u n FDQ\RQ, salto che li scaraventa nella

    loro interezza nel dom inio del QDJXDO

    .

    Nel frattempo un grup po di altri app rendisti delle arti sciamaniche,

    comp osto in p arte da ind ios messicani ed in parte da alcune donne americane

    iniziate anchesse al mondo d i Don Juan , affianca Castaneda .

    Delle avventure del gruppo dopo la dipartita di don Juan parla 7KH6HFRQG

    5LQJ RI 3RZHU24, del 1977, ma solo per quanto riguarda la componente

    indigena . Lantropologo peruviano ritorna in Messico per chiarire i suoi

    dubbi cresciuti dopo la partenza di don Juan, ma scopre che i maestri sono

    ormai irrintracciabili e che gli apprendisti, dopo averlo messo alla prova,

    riconoscono in lui la loro nuova guida, il 1DJXDO. Attraverso i dialoghi e le

    22 C. Castaneda, idem, p. 55. Per un approfond imento del rap porto Castaneda-fenomenologia si veda

    lapp endice 1 del presente lavoro23

    La resa dellistrionismo delle du e figure di sciamani in queste pagine ha ricord ato a Furio Jesi la figura

    del WULFNVWHU, del bu ffone sacro. Cfr. l introd uzione d i Furio Jesi a /LVRODGHOWRQDO, op. cit., p.5 .24 C. Castaneda, 7KH6HFRQG5LQJRI3RZHU, Simon & Schu ster, New York , USA, 1977; ,OVHFRQGRDQHOORGHOSRWHUH, RCS Rizzoli Libri S.p.a., Milano, 1978 ( 2000, 1 ed. Superbu r Saggi, trad . di Pier Francesco Paolini ).

  • 7/29/2019 I Testi Di Carlos Castaneda

    18/256

    18

    avventu re vengono app rofonditi molti aspetti dellinsegnamento, soprattutto

    quelli riguardanti larte d i sognare.

    Si staglia sugli altri apprend isti il profilo del personaggio della Gorda, che,

    come d on Juan e don Genaro, assurger a simbolo dellimmaginario prodotto

    dai testi castanediani, specialmen te nella cerchia d elle lettrici25.

    In 7KH (DJOHV *LIW 26 ( 1981 ) i fili dispersi nei precedenti libri vengono

    intrecciati in un unico, maestoso disegno grazie allemergere dei particolari e

    delle memorie che Castaneda ha acquisito nello stato sciamanico detto

    consapevolezza intensa Come osserva Zolla:

    Un fascio di luce a scatti cadenzati si dilatato, illuminando a grado a grado

    ulteriori spazi di una volta immensa e, ancora incompiuto, ma gi delineato

    nella sua maestosa complessit, il capolavoro sinarca sopra di n oi ()27.

    Don Juan e don Genaro fanno parte di un gruppo composto da una

    quindicina di veggenti, eredi di una conoscenza tradizionale che affond a le

    sue radici nella storia pi antica del Messico precolombiano, alla ricerca di

    quella che essi chiamano la libert totale. Gli apprendisti guidati da

    Castaneda sono stati designati per essere i continuatori di questa tradizione.

    Le du e attivit fondamentali degli stregoni vengono definite larte

    dellagguato e larte di sognare , e sono entrambe finalizzate ad ampliare e

    controllare le possibilit p ercettive delluom o.

    Nella parte terminale dellopera viene descritto il momento in cui il gruppodi don Juan trapassa definitivamente e intenzionalmente, bruciando con il

    25 M. Capaldi, 2OWUHLOLPLWLGHOFRUSR, op. cit., p. 18626 C. Castaneda, 7KH(DJOHV*LIW , Simon & Schuster, New York, USA, 1981; ,OGRQRGHOODTXLOD, RCS RizzoliLibri S.p.a., Milano , 1983 ( 2000, 1 ed . Sup erbu r Saggi, trad . di Francesca Dragone Band el )27 E. Zolla, ,OHWWHUDWLHORVFLDPDQR, op . cit., p.375

  • 7/29/2019 I Testi Di Carlos Castaneda

    19/256

    19

    fuoco da l profondo, cio realizzando una finale consumazione mistica di

    fusione con il flusso di energia del cosmo.

    The )LUHIURP:LWKLQ28 ( 1984 ) la descrizione dettagliata della padronanza

    della forza chiama ta intento e della conoscenza connessa alla manipolazione

    del pu nto d i unione o pu nto d i assemblaggio, il luogo, secondo i veggenti

    messicani della linea di don Juan, responsabile della percezione negli esseri

    senzienti, posto nelluom o ad un braccio di d istanza d ietro le scapole.

    E probabilmente lopera dellautore nella quale la conoscenza degli sciamani

    si rivela pi compiutamente come sistema di sapere organico e coerente,

    indipendente dallapporto o dallinfluenza di elementi esterni appartenenti

    ad altri sistemi d i conoscenza , qua li la religione o la filosofia.

    Uno scrittore occiden tale, a partire dalle risorse fornitegli da lla propr ia

    cultura di appartenenza, non avrebbe potuto elaborare le descrizioni

    contenute in 7KH )LUH IURP :LWKLQ , perch esse esulano da qualcosa di

    paragonabile o di gi conosciuto, anche dal contenu to dei generi paraletterari

    della fantascienza o del IDQWDV\ a cui una lettura molto superficiale potrebbe

    accostarle, o da qu ello dei romanzi del filone 1HZ$JH . A differenza d i questi

    ultimi, gli scritti di Castaneda non hanno niente di consolatorio, sono anzi

    spesso inqu ietanti, costruiscono un mondo in cui si alternano lo stupore allo

    sconcerto e la meraviglia alla ferocia. E interessante quanto dice lautore

    stesso al riguard o nel seguente p assaggio di unintervista:

    K.T.: Il suo amico don Juan insegn a ci che , come conoscere ci che , e come

    vivere in accordo con ci che : ontologia, epistemologia e etica. Troppo bravo

    per essere vero, dicono molti, stando ai quali lei ha creato uno strumento

    allegorico p er imp artire saggi insegnamenti.

    28C. Castaneda, 7KH)LUHIURP:LWKLQ, Simon & Schust er Inc., New York, USA, 1984; ,OIXRFRGDOSURIRQGR, RCS

    Rizzoli Libri S.p.a., Milano, 1985 ( 1999, 7 ed. Superbur Saggi, trad . di Francesca Band el Dragon e ).

  • 7/29/2019 I Testi Di Carlos Castaneda

    20/256

    20

    C.C.:Lidea che abbia inventato un personaggio come don Juan ridicola. Io

    sono il prodotto della tradizione intellettuale europea, che non ha nulla a che

    vedere con un don Juan. Sono un reporter. I miei libri sono il resoconto di un

    fenomeno insolito che mi ha costretto a cambiare radicalmente la mia vita per

    and are incontro al fenom eno in quanto tale.29

    Nel 1987 viene dato alle stamp e 7KH3RZHURI6LOHQFH30. Don Juan e Castaneda

    continuano a pellegrinare attraverso paesaggi messicani e stati d i

    consapevolezza. Don Juan insegna al suo studente come una particolare

    attenzione venga d ata, dagli sciamani d ella sua linea, ai racconti di potere.

    Nella narrazione vengono affrontate le mod alit di man ifestazione, i

    cosiddetti noccioli astra tti , della forza cosmica chiamata intento .

    Le storie di stregon eria sono d ei mod elli tipici e ricorren ti, veicoli attraverso i

    quali viene trasmessa la conoscenza dello spirito. Don Juan porta il suo

    apprendista a sperimentare personalmente le potenzialit di tale tipo di

    conoscenza, detta conoscenza silenziosa perch lacquisizione di dati avviene

    senza luso della ragione.

    Durante gli ann i in cui appaiono le sue opere Castaneda resta un

    personaggio inaccessibile; a par te le interviste, le uniche occasioni in cui

    app are pubblicamen te sono rare conferenze e letture davanti a piccoli

    pu bblici riun iti per loccasione in qua lche libreria d i Los Angeles31.

    Con il senno di poi, oggi si pu riconoscere in quel ventennio di silenzio ed

    inaccessibilit lattesa del momento propizio per realizzare verso lesterno

    29 Il sentiero d el cuore, cit., pp .86-8730 C. Castaneda, 7KH3RZHURI6LOHQFH, Simon & Schuster Inc., New York, USA, 1987; ,OSRWHUHGHOVLOHQ]LR , RCSRizzoli Libri S.p.a., Milano, 1988 ( 2001, 2 ed . Sup erbu r Saggi, trad . di Fran cesca Band el Dragone )31 Qu este e le successive informazioni sono state tratte da Nor bert Classen, &DVWDQHGDXQGGDV9HUPlFKWQLVGHV'RQ -XDQ, Hans-Nietsch-Verlag, 1998; &DVWDQHGD H L JXHUULHUL GL GRQ -XDQ, Edizioni Il Punto di Incontro,Vicenza, 1998, trad . di M. Por iati.

  • 7/29/2019 I Testi Di Carlos Castaneda

    21/256

    21

    unapertura della trad izione sciamanica d i cui Castaneda era diventato

    erede . Come scrive Norbert Classen:

    Castaneda ed il suo gru pp o vennero a trovarsi in u na situazione completamentenuova per la storia della stregoneria, nella quale furono costretti a cercare

    nuove risposte. 32

    In questo progetto di lunga du rata trova senso lattivit d i divu lgazione n

    comp letamente antropologica n comp letamente romanzesca portata avanti

    da Castaneda attraverso i suoi libri. Castaneda stesso ha sottolineato che

    lobbiettivo dei libri era la cattu ra intellettua le del lettore interessato, al fine

    di agganciarne lattenzione allintento degli sciaman i dellAntico Messico. 33

    Durante una delle conferenze, al Phoenix Bookstore in Santa Monica

    nellanno 1985, Castaned a incontra nu ovamente Carol Tiggs, la sua

    controparte femminile, comp agna d i app rendistato e parimenti responsabile

    del nuovo gruppo d i sciamani, tornata a farsi viva dopo una assenza du rata

    dieci anni34

    .Il fatto che questo evento sia accaduto d urante una conferenza pubblica viene

    letto da Castaneda come un suggerimento a diffondere le idee degli

    sciamani aprend o le por te dellinsegnam ento a chiunque sia interessato:

    Castaneda e compagni interpretarono un segno il fatto che Carol fosse

    riapp arsa loro proprio in occasione d i una conferenza e in presenza d i pubblico.

    Ci doveva significare che avrebbero dovuto aprire maggiormente il loro

    sapere al grande pubblico perch il loro destino potesse compiersi. Del resto

    32 N. Classen, ibidem, p . 1633 Su questa progettualit d ellopera letteraria, e sulla verifica dellipotizzata potenzialit risocializzante d ei

    testi di Castaneda che da essa deriva, verte , come si detto nellintroduzione e come si vedr pi

    dettagliatamente nel successivo capitolo, il presente lavoro.34 N. Classen , op. cit., p. 52

  • 7/29/2019 I Testi Di Carlos Castaneda

    22/256

    22

    essi erano lultimo anello della catena e stava solo a loro decidere cosa ne

    sarebbe stato della trad izione dei loro predecessori.35

    Castaneda d ecide dunqu e di selezionare i cosiddetti passi magici come

    elemento di trasmissione della conoscenza in quanto appaiono lo strumento

    pi pragmatico a d isposizione per d are la possibilit, a chi ne abbia voglia, di

    intraprendere questo percorso : verso il finire di quegli anni i movimenti

    sciamanici vengono insegnati ad una ristretta cerchia di interessati, in

    incontri informali guida ti da llo stesso Castaneda 36.

    Verso linizio degli anni novanta le compagne occidentali di Castaneda, sotto

    i nomi d i Taisha Abelar, Carol Tiggs e Florind a Donn er-Grau si presentano al

    pubblico attraverso la pubblicazione dei loro libri-testimonianza

    dellistruz ione ricevuta ed attraverso conferenze ed interviste.

    Taisha Abelar, lautrice de 7KH6RUFHUHUV&URVVLQJ 37 , tiene letture a

    Pasad ena nellottobre 1992 ed a Berkeley nel novembre 1993. Lultimo dei tre

    libri di Florinda Donner-Grau, %HLQJLQ'UHDPLQJ38 , completa il quadro: tali

    pu bblicazioni rientrano nel processo di apertu ra della trad izione, fornendo

    nuovi punti di vista, soprattutto un punto di vista femminile, sullintera

    vicenda.

    Vi sono narrati lincontro delle autrici e protagoniste con don Juan e con il

    suo erede Car los, questultimo nel ruolo di nuova gu ida del nascente gruppo

    di ap prend isti.

    35 ibidem.36 idem, p . 5337 Taisha Abelar, 7KH6RUFHUHUV&URVVLQJ , Viking Penguin, USA, 1992; ,OSDVVDJJLRGHJOLVWUHJRQL9LDJJLRGLXQDGRQQD, Edizioni Il Pun to d Incontro, Vicenza, 1996, ( 1998, 2 ristampa, tr ad . di Pietro Sanjust ).38 Florinda Donner, %HLQJLQ'UHDPLQJ, Harper Collins Publishers Inc., USA, 1991; (VVHUHQHOVRJQR, Edizioni IlPunto dIncontro, Vicenza, 1996, ( 1998, 2 ristampa, trad. di Laura Caraffa ).

  • 7/29/2019 I Testi Di Carlos Castaneda

    23/256

    23

    Nel 1993 la H arper Collins p ubblica 7KH$UWRI'UHDPLQJ39 . Questa ennesima

    raccolta di esperienze si concentra, come dice il titolo, su una delle due arti

    della stregoneria, quella appunto della padronanza dello stato chiamato il

    sognare .

    Castaneda, sotto la guida attenta di don Juan, ripercorre le tappe del suo

    cammino iniziatico attraverso i mondi che il sognare gli dischiude, mondi

    reali come il nostro in cui il guerriero va a caccia di potere e conoscenza.

    Alcuni episodi forniscono ulteriori informazioni sugli sviluppi storici della

    linea di discendenza di don Juan. Inoltre, per la prima volta nei suoi libri,

    Castaneda fa riferimento alle sue comp agne occidentali di app rend istato.

    Intanto, verso il finire degli anni ottanta, alcune delle persone selezionate

    du rante le letture, le conferenze ed i grupp i di pra tica avevano intrapreso a

    loro volta un apprendistato con Castaneda e le sciamane. Questi individui

    saranno i futur i istruttori ed istruttrici dei seminari d i tensegrit, il nome che

    viene dato alla pratica contemp oranea d egli antichi movimenti40.

    Sempre durante il 1993, Castaneda tiene quattro letture al Phoenix Bookstore

    di Santa Monica, a Los Angeles, in California, nei mesi d i

    novembre/ dicembre . In quelle occasioni, Castaneda par la di energia, di

    ricapitolazione, di non-fare, del sognare e di molti altri temi contenuti nelle

    sue opere e correlati alla visione del mondo degli sciamani messicani, a cui

    egli si riferisce con il termine cognizione

    .

    39 C. Castaneda, 7KH$UWRI'UHDPLQJ , Harp er Collins Publishers, Inc, New York, 1993; /DUWHGLVRJQDUH, RCSLibri & Grand i Oper e S.p.a., Milano, 1993, ( 1997, 4 ed . BUR Supersaggi, trad . di F. Band el Dragon e ).40 Il termine tensegrit app artiene al vocabolario dellarchitettura e dellarte e designa la propriet di

    struttu re caratterizzate dallalternanza di elementi discontinu i in compr essione tenuti insieme da un sistema

    di elementi continui ed elastici in tensione. Nei SDVVLPDJLFL tale termine stato adottato per designare lapresentazione contemp oranea degli antichi movim enti, che consistono di contrazioni e rilassamenti dei

    mu scoli e dei tendini ( tensione ) e prend ono in considerazione il corpo in quanto unit perfetta, completa

    ed integra ( integrit ). Lo stesso corpo umano una struttu ra di tensegrit.

    P. Forbes, Tower of Strength , in The Guardian , 5 set. 200241 Per quanto riguarda la definizione e le implicazioni della cognizione sciamanica contrapposta alla

    cognizione di senso comun e, si veda il cap. 4 del presente lavoro .

  • 7/29/2019 I Testi Di Carlos Castaneda

    24/256

  • 7/29/2019 I Testi Di Carlos Castaneda

    25/256

    25

    I passi magici, scoperti nel sognare dagli stregon i dellantico Messico,

    hanno lo scopo di rid istribuire lenergia allinterno del corpo dell uom o allo

    scopo di raggiungere il benessere e lampliamento della percezione. In

    precedenza nei suoi libri Castaneda non aveva mai accennato in maniera

    esplicita a i passi magici.

    Nello stesso anno, in u n crescendo finale di p rodu ttivit ed attivit letteraria

    che preluder alla sua scomp arsa, Castaneda d alle stamp e 7KH$FWLYH6LGHRI

    ,QILQLW\45, e lanno successivo 7KH:KHHO RI 7LPH46 , silloge di tutto il suo

    percorso e testamento finale.

    Nella prima delle due opere Castaneda ripercorre diversi episodi della sua

    vita seguendo la pratica degli sciamani di realizzare un album d i eventi

    memorabili, al fine di scuotere lenergia connessa a questi eventi per

    prep ararsi allincontro con quella regione d i esperienza cui va incontro chi

    varca la soglia dell infinito.

    Gli episodi vengono selezionati seguendo un criterio di astrattezza: eventi

    apparentemente connessi al singolo ma che hanno la forza di significare

    aspetti della condizione generale delluomo. I ricordi di Castaneda hanno

    forma di figure grottesche, pezzi d i letteratura dellassurd o che rimandan o

    ai pi abituali elementi d ella qu otidianit . La nota che prevale nelle righe d i

    7KH$FWLYH6LGHRIWKH,QILQLW\ un ironica spietatezza sulla trivialit della vita

    delluomo comune.

    Gli episod i vengono alterna ti alle lezioni d i don Juan, delle quali

    Castaneda, dopo trentanni di affiliazione al mondo degli sciamani, sembra

    aver preso piena consapevolezza e padronanza. La trivialit e la morbosit

    del mond o di tutti i giorni risaltano al d iapason per via dellaccostamento

    45 C. Castaneda, 7KH$FWLYH6LGHRI,QILQLW\, op. cit.46 C. Castaneda, 7KH:KHHO RI7LPH Laugan Productions, USA, 1998; /D UXRWD GHO WHPSRRCS Libri S.p.a.,Milano, 1999, trad. d i Maria Barbara P iccioli

  • 7/29/2019 I Testi Di Carlos Castaneda

    26/256

    26

    con le formulazioni degli sciamani, intrise di timore reverenziale nei

    confronti di un mondo che, al contrario, essi considerano meraviglioso ed

    insond abile. Il tenore il seguente:

    Ridemmo insieme dellorrore che si nasconde nelle situazioni della vita

    quotidiana. Nel frattempo mi ero completamente perso nei meandri della

    morbosit e gli raccontai le vicende del mio carissimo amico Roy Goldpiss. In

    realt il suo vero nome era di origine polacca () gli amici gli avevano

    attribuito quel soprannome, perch era un grande uomo daffari (). Il suo

    talento commerciale lo rendeva estremamente ambizioso, al punto che voleva

    essere luomo pi ricco del mondo. Si rese per conto che la competizione era

    troppo dura. A sentire lui, lavorando da solo non poteva competere, per

    esemp io, con il capo d i una setta islamica che in qu el periodo veniva retribuito

    ogni anno con una quantit doro pari al suo peso. E ogni volta che doveva

    essere pesato, quel tizio cercava di ingrassare il pi possibile. Il mio amico Roy

    abbass poi le sue p retese, accontentand osi di diventare luomo p i ricco degli

    Stati Un iti, ma anche in qu el caso la comp etizione era feroce. Scese ancora: forse

    avrebbe potuto raggiungere tale primato nellambito della California, ma era

    tropp o tardi anche p er quel risultato. Smise quind i di illudersi che la sua catena

    di p izzerie e gelaterie potesse consentirgli di inna lzarsi fino a comp etere con le

    antiche famiglie che dominavano la California e si accontent delleventuale

    sup remazia a Woodland Hills, il sobborgo di Los Angeles in cui viveva. Per sua

    sfortuna, in fondo alla strada viveva un certo signor Marsh, proprietario delle

    fabbriche che prod ucevano m aterassi di prima qu alit in tu tta lAmerica e ricco

    oltre ogni possibile imm aginazione. La frustr azione d i Roy non conobbe limiti e

    la sua brama di successo divenne cos potente da provocargli gravi danni alla

    salute, fin che u n giorno m or per u n an eurisma al cervello. () Sua moglie

    () decise di farlo seppellire con tutto lo sfarzo che secondo lei meritava. Gli

    aveva comperato una bara molto costosa, fatta appositamente per lui, a forma

  • 7/29/2019 I Testi Di Carlos Castaneda

    27/256

    27

    di cabina telefonica. Lidea le era venuta vedendo un film. Roy sarebbe stato

    sepp ellito sedu to, come se stesse facend o un a telefonata d i lavoro. 47

    In questa atmosfera dichiaratamente grottesca sfilano una serie di figure, tra

    cui lau tore stesso in particolari episodi precedenti lapprend istato,

    accomunate dal fallimento, dalla frustrazione, dalla brama di affermazione

    sociale e personale. Incombe su di esse, costante, la morte, che getta una luce

    di inutilit e follia sui tentativi um ani.

    Gli obbiettivi consentiti e promossi dallordine sociale sono delle vie senza

    uscita seguendo le quali gli uomini dimenticano il loro vero d estino d i esseri

    che vanno incontro alla morte e, secondo gli sciamani, allinfinito; da questa

    presa datto prendono le mosse i guerrieri, nella battaglia per affrancare la

    prop ria energia, la prop ria percezione ed il proprio essere d allord ine sociale .

    7KH:KHHORI7LPH, invece, una collezione di citazioni che Castaneda ha

    tratto dai primi otto scritti, animata dallintento di comunicare lo stato

    danimo del guerriero.

    Il criterio di selezione della silloge quello di fornire una descrizione

    panoramica della cognizione degli sciamani dellant ico Messico, sulla base di

    una cernita degli elementi comp onenti il sistema. Castaneda recup era le

    definizioni precedentemen te d isperse allinterno d elle sue opere, le astrae dal

    contesto narrativo che le contiene e le ripresenta, in forma di massime, nei

    loro reciproci nessi.

    Si detto d ei seminari : contemp oraneam ente al loro affermarsi , nascono unaserie di strutture organizzative e di mediazione tra il mondo inaccessibile

    della vita quotidiana di Castaneda e colleghi e quello dei praticanti sempre

    pi numerosi ed interessati. Queste corporazioni sono la Toltec Artist,

    un agenzia preposta a curare gli interessi letterari degli stregoni, alla cui

    47 C. Castaneda, 7KH$FWLYH6LGHetc., op. cit., p p. 27-28

  • 7/29/2019 I Testi Di Carlos Castaneda

    28/256

    28

    direzione venne messo un noto produ ttore di Hollywood, T. Kramer; il

    Chacmool Center for Enhanced Perception, allinterno del quale lavorano le

    istruttrici Kylie Lundah l, Nyei Murez e Reni Murez alladeguam ento degli

    antichi movimenti alla pratica attuale ; infine la Cleargreen co., una casa

    editrice fondata d alla Toltec Artist , che ha prod otto le quattro videocassette

    tuttora in commercio di passi magici e si definitivamente incaricata

    dellorganizzazione e della gestione d ei workshop, tan to che al giorno d oggi

    la Cleargreen assurta a generale punto d i riferimento d i tutto il movimento

    dei p raticanti a livello mond iale, soprattutto a ttraverso le news e le direttive

    emanate dal suo sito ufficiale sul web.

    Solitamente chi conosce Castaneda d allesterno non ha idea di simili sviluppi,

    e che al giorno doggi sono i giovani istruttori, dopo la scomparsa

    dellantropologo-sciamano, avvenuta nel 1998, i rappresentanti , assieme alle

    donne sciamane, del mondo di cui Castaneda stato il simbolo.

    In questa maniera si approfondita la distanza che separa chi conosce la

    saga letteraria e solo quella da chi ha intrap reso una pratica ed ha fatto

    prop ri gli orizzonti di senso di quei libri. Si creata una comun it che

    condivide saperi ( trasmessi oralmente ) e pratiche ( apprese direttamente )

    che sono del tutto o qu asi del tutto sconosciuti a chi esterno e non conosce

    che limmagine pubblica dello scrittore discusso o dello sperimentatore di

    piante p sicotrope.

    Il cosiddetto movimento neo-sciamanico48, fenomeno contemporaneo dai

    confini incerti, ha inglobato nelle prop rie referenze Castaneda, ma non

    48 C una parte di pubblico, tuttavia, che sta crescendo rapidamente e attualmente ammonta a migliaia di

    persone negli Stati Uniti e allestero, che ha accettato lo sciamanismo e ne ha fatto una parte della vita

    quotidiana. Michael Harner, 7KH:D\RIWKH6KDPDQ, Harper & Row Publishers, San Francisco, USA, 1980; /DYLDGHOORVFLDPDQR , Edizion i Mediter ranee, Roma, 1995, ( 1999, 2 ed ., trad . di Lorenza Menegon i ), p. 17.Sulfenomeno neo-sciamanico si vedano: Gary Doore ( comp. e curatore ), 6KDPDQV 3DWK +HDOLQJ 3HUVRQDO*URZWK DQG (PSRZHUHPHQW, Shambhala Books, Boston, 1988; Neville & Susan Drury, op. cit.; ShirleyNicholson ( compilatrice ), 6KDPDQLVP DQ ([SDQGHG 9LHZ RI 5HDOLW\, Theosophical Publishing House,Wheaton, Illinois, 1987; Joan B. Townsend, 1HR6KDPDQLVPDQGWKH0RGHUQ0\VWLFDO0RYHPHQW, sta in Gary

  • 7/29/2019 I Testi Di Carlos Castaneda

    29/256

  • 7/29/2019 I Testi Di Carlos Castaneda

    30/256

    30

    dellOccidente moderno, rappresentava una sfida di prima grandezza alle

    forme americane d el pensiero e d ellazione. 50

    Nonostante ci essa ha contaminato in p i ambiti la cultura occidentale, nella

    scienza come nellarte.

    A titolo di esempio, in questa sede si ricordano i du e casi pi famosi, quello

    dello psicologo Charles Tart 51 e quello del fisico Fritjof Cap ra 52. Nonostante

    lopera di Castaned a sia stata ignorata o rigettata dal mond o accademico, non

    sono mancate sue influenze sullo studio dello sciamanismo e

    sullantropologia, come ricorda il caso di Michael Harner53 , anchegli

    iniziato a trad izioni sciamaniche am erindie e d ivenuto, col tempo, praticante,

    conoscitore esperto e curatore.

    In ambito artistico, bisogna menzionare lattenzione riservata dal regista

    teatrale J. Grotowsky e da l suo team del Workcenter of J. Grotowsky and

    T. Richard d i Pontedera al lavoro d i Castaneda54.

    Il collegamento con il mondo del cinema un tratto caratteristico della

    vicenda dellantropologo-sciamano55. Egli ha pi volte ricevuto proposte di

    mettere su pellicola le avventure narrate nei suoi libri, dal gi menzionato

    Kramer assieme allo sceneggiatore Bruce Wagner, da Juan Tovar, dal regista

    Feder ico Fellini. 566HPEUDLQROWUHFKH'R D6ROHGDGXQDOOLHYDGLGRQ-XDQ

    sia attualmente impegna ta nel camp o del cinema.

    50 P. W. Williams, Popular Religion in America, Englewood Cliffs 1980, p. 54, n. 25, sta in E. Zolla, Il

    decenn io 1970 1980 in Am erica , in Fond amen ti, 4, 1986, pp. 184 - 18551 Charles T. Tart, 6WDWHVRI&RQVFLRXVQHVV, E. P. Dutton & Co. Inc., New York , USA, 1975; 6WDWLGLFRVFLHQ]D,Casa Editrice Astrolabio Ubaldini Editore, Roma, 1977, trad. di Alberto Sciaky.52 Fritjof Capra, 7KH7DRRIWKH3K\VLFV, Flamingo , Lond on, 1983; ,O7DRGHOODILVLFD, Adelphi, Milano, 1982, trad.G. Solio53 Michael Harner, 7KHZD\RIWKH6KDPDQ, op. cit.54 Si vedano le trascrizioni delle conferenze tenute da J. Grotow sky a Ponted era e Firenze nel 1987, stanno in

    Teatro e Storia, a. III, n.1, apr ile 198855 Le seguenti inform azioni sono state trat te dallopera d i N. Classen.56 Per maggiori informazioni si veda l intervista a Fellini accessibile allindirizzo web

    ww w.brightlightsfilm.com/ 26/ fellini1.html

  • 7/29/2019 I Testi Di Carlos Castaneda

    31/256

    31

    Un altro regista influenzato dalle opere di Castaneda stato Gorge Lucas.

    Oliver Stone da sempre stato seguace d i Castaneda , al pu nto da battezzare

    una sua casa di produzione Ixtlan, dal titolo del celebre racconto di

    avventure ed insegnamenti57

    .

    Infine in letteratu ra, tra gli altri casi, si registrano lincontro d i Castaned a con

    lo scrittore e regista Alejand ro Jodorow ski58, e le simp atie d i Octavio Paz

    nei confronti dello scrittore peru viano. Paz ha anche cura to la prefazione

    delledizione spagnola d i 7KH7HDFKLQJVRI'RQ-XDQ 59.

    57 Nel film 7KH'RRUV di Stone lesperienza d el cantant e e poeta Jim Morr ison e le intuizione tratte d alloperadi Castaned a si mescolano in un inseparabile tuttuno. Bruce Wagner ha lavora to, in alcun e occasioni, con

    Stone. Per una d iscussione pi am pia del rapp orto Castaneda - cinema si rimanda allopera d i Classen.58 Alejando Jodorowsky, 3VLFRPDJLD8QDWHUDSLDSDQLFD&RQYHUVD]LRQLFRQ*LOOHV)DUFHW, Giangiacomo FeltrinelliEditor e, Milano, 1995, (1997, 1 ed . Universale Econom ica, trad . di Silvia Meu cci, pp . 103-107 )59

    Graciela Corvalan, Misteri sfuggent i, intervista a Carlos Castaned a, op. cit., pp . 110-111

  • 7/29/2019 I Testi Di Carlos Castaneda

    32/256

    32

    2 INQUADRAMENTO TEORICO E METODOLOGICO

    Il contesto in cui si inserisce lipotesi del presente lavoro si rif ad alcun i

    sviluppi della sociologia della letteratura nei quali si preso atto della

    scarsa attenzione teorica prestata allinfluenza del testo letterario sulla vita

    sociale. Le dinam iche e le dimensioni reali d i questa influenza sarebbero

    state altrettanto scarsamente considera te ed esp lorate60.

    Pur se nellinsieme delle riflessioni di quelli che possono essere detti i classici

    della sociologia della letteratura il tema del cond izionamento sociale dellarte

    stato predominante 61, non sono mancati, in via d i pr incipio, riconoscimen ti

    teorici della possibilit inversa d i un ruolo attivo dellopera letteraria nei

    processi di produzione e trasformazione della societ .

    Per esemp io per G. Lukcs :

    Il significato sociale d ellarte va valutato () in termini di int erdipend enza, sia

    cercando di stabilire linfluenza dei condizionamenti sociali sulla genesi delle

    forme e dei contenuti della letteratura, sia cogliendo le modalit specifiche

    attraverso cui la letteratura influenza effettivamente la realt sociale.

    Anche L. Goldmann non esclud e che esista un a determinazione reciproca

    tra letteratu ra e societ, aldil di una un idirezionale influenza della seconda

    sulla prima. Egli riconduce tale possibilit alla stru ttura del testo, in quan to

    linfluenza che il testo pu avere sullambiente sociale e la sua capacit

    60 Franco Crespi, (VSHULHQ]DHVLVWHQ]LDOHHFRLQYROJLPHQWRQHOWHVWROHWWHUDULR , premessa a 3HUFKpOHJJHUH, a cura diGraziella Pagliano, Bonanno Editore, Catania, 1994, pp.9 13.61 idem, 0DQXDOHGLVRFLRORJLDGHOODFXOWXUD, Laterza, Roma-Bari, 1996 ( 4 ed., 1998, p.186 ); di G. Lukcs sivedan o in particolare gli 6FULWWLGLVRFLRORJLDGHOODOHWWHUDWXUD, Sugar co, Milano , 1963.62 idem, p . 193

  • 7/29/2019 I Testi Di Carlos Castaneda

    33/256

    33

    innovativa r ispetto allord ine sociale costituito viene anchessa ricond otta alla

    funzione prop ria della struttu ra immanente al testo stesso. 63

    Altri autori hanno espresso pareri simili64 sulla base della considerazione d i

    cui stato oggetto, nelle var ie epoche, il potere modificatore delle arti

    nei confronti dellord ine esistente, come nel caso dell istitu to della

    censura :

    () limportanza conferita allistituto della censura nelle varie arti indica che

    queste ultime sono considerate in possesso di un certo potere e che la loro

    influen za p u esercitarsi non soltanto a livello estetico quan do v iene accordata

    loro una completa libert. Questa fede nel potere riformatore, educativo e

    trasformativo della cultura non sembra avere nulla a che fare con qualsiasi

    mod ello di base e sovrastruttu ra; semm ai essa sembra r ibaltarlo.65

    Anche G. Pagliano ind ividua nella censu ra un elemento che corrobora

    lipotesi dellefficacia sociale della letteratura:

    Lo stud io di qu este variazioni ( dellistituto d ella censu ra ) nella considerazione

    di un determinato testo costituisce dunque un valido profilo sociologico della

    63 idem, p. 195. Per un approfondimento sullargomento nella riflessione estetica di tradizione marxista e per

    una bibliografia si veda la nota 18 dellarticolo di Alfredo De Paz, $OFXQHWHQGHQ]HDWWXDOLQHOOD VRFLRORJLDGHOODOHWWHUDWXUDHQHOODFULWLFDVRFLRORJLFD, Il Mulino, Bologna, XI, n. 221, maggio-giu gno 1972, pp .552-57064 Si veda per un app rofond imento la rassegna panoram ica curata da Franco Crespi nel suo 0DQXDOH GLVRFLRORJLDGHOOD FXOWXUD, pp . 183-191, dove lautor e osserva : Sembra che il miglior mod o di affrontare ilproblema, dal punto di vista sociologico, sia di tenere conto, al tempo stesso, dellinfluenza che i

    condizionament i sociali hann o su llespressione artistica e della relativa autonom ia dellarte, ovvero d ella sua

    capacit anticipatrice e rivoluzionaria rispetto alle forme codificate della cultura costituita. () Pur

    conservando il potenziale contenuto nel suo rapporto privilegiato con la trascendenza del senso, cui prima si

    accennava, larte appare, in molte situazioni storiche, come la pi alta espressione dellimmaginario

    collettivo, svolgendo fu nzioni d i integrazione e d i conferma d ellidentit sociale. Daltro canto, larte app are,

    in molti casi, come ci che rimette in discussione i modelli estetici della tradizione, in quanto elemento

    profondamente innovativo, che denuncia lordine costituito e apre a nuove interpretazioni della realt e

    dellesperienza individuale e collettiva. p. 184, e pi avanti: Larte appare quindi, al tempo stesso, come

    ULIOHVVRHVLQWRPR dellesperienza sociale e come u no d egli HOHPHQWLFRVWLWXWLYL del processo di costruzione dellarealt sociale stessa., p. 186.65 Janet Wolff, 7KH6RFLDO3URGXFWLRQRI$UW, The MacMillan Pr ess, London, 1981; 6RFLRORJLDGHOOHDUWL, Il Mulino,Bologna, 1983, trad . di R. De Roma nis e M. A. Saracino, p . 109

  • 7/29/2019 I Testi Di Carlos Castaneda

    34/256

    34

    sua ricezione, ma concerne anche il profilo della trasmissione , vietata o

    modificata, e la funzione della letteratura , considerata pericolosa ed efficace al

    massimo su l piano sociale.66

    ed oltre :

    Occorre comunque ricordare che per motivi religiosi, morali e politici le

    produzioni poetiche, narrative e teatrali sono state sovente condannate dalla

    censura , il che dimostra, a prescindere dal significato contingente individuato

    nel testo ( offesa ai governanti o n orme vigenti), la considerazione d i inciden za

    sulle convenzioni dei lettori e d i pericolosit sociale che accomp agna i testi.67

    Per H . Zalamansky lo studio del contenu to dei libri ci informa su ci che

    destinato a permeare lo spirito dei nostri contemporanei, a creare il clima

    intellettuale nel quale essi vivranno68, per cui egli conclude che tale studio

    il comp ito pi u rgente per la sociologia della letteratu ra.

    Quelli citati sono solo alcuni degli autori69 per i quali il rapporto letteratura-

    societ va letto non solo nel senso della determinazione operata dalle

    strutture economiche, sociali, etc. , ambito di indagine che privilegia

    linfluenza dei rapporti di potere esistenti nel contesto della produzione sul

    testo che verr prod otto, ma anche nella d irezione d i uneffettiva ricadu ta sul

    66 Graziella Pagliano, 3URILOR GL VRFLRORJLDGHOOD OHWWHUDWXUD , La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1993, (3 ed.,Carocci ed itore, 1998, S. 74).67 idem, p . 10568 Henri Zalamansky, Lanalisi dei contenuti, tappa fondamentale di una sociologia della letteratura

    contemporanea, in /H OLWWpUDLUH HW OH VRFLDO, a cur a di Robert Escarp it, Flammarion et Cie, Paris, 1970 ;/HWWHUDWXUDH6RFLHWj, a cura di G. Pagliano U ngar i, Il Mulino, Bologna, 1972, pp . 104 105.69 Sulla relativa autonomia della letteratura e sul potere dellarte di influenzare lazione sociale si vedano

    anche: Fokkema , D. W., Kun ne-Ibsch, E., 7KHRULHVRI/LWHUDWXUHLQ7ZHQWLHWK&HQWXU\, C. Hurst & Company,London, 1977, p.155; Guerard, A., /LWHUDWXUH DQG 6RFLHW\, Lee & Shepard, Boston, 1935 e Tomars, A. S.,,QWURGXFWLRQ WR WKH 6RFLRORJ\ RI $UW, Ph. D. Thesis, Columbia University, Mexico City, 1940 , cheapp rofond iscono lidea di Sorokin della realtiva auton omia dellarte; Hoh endah l, P. U., ,QWURGXFWLRQ WR5HFHSWLRQ$HVWKHWLFV, in New German Critique, X, p. 53;

  • 7/29/2019 I Testi Di Carlos Castaneda

    35/256

  • 7/29/2019 I Testi Di Carlos Castaneda

    36/256

    36

    In Italia, un esempio di ricerca emp irica qua litativa in questo campo quella

    che un team di ricercatori ha condotto per verificare lipotesi che i testi

    letterari agiscano in profondit sul vissuto del lettore, con effetti sulla

    struttu razione d ellidentit d el soggetto75

    .

    Come ambito di indagine stato prescelto quello della situazione

    psicanalitica, in quanto questa perm ette agli effetti profond i della lettura di

    essere espressi consapevolmen te, d i essere riconosciuti.

    L. Gallino, in riferimento al pi am pio ambito d i stud io della sociologia

    dellarte, sintetizza cos il problema:

    In via d i principio si afferma solitamen te che codeste relazioni [ tra i contenut i e

    le forme dei diversi generi e tipi di opere, le interpretazioni correnti dellarte

    stessa, i modi di fruizione, la posizione sociale dellartista da una parte e la

    stratificazione sociale, la struttura di classe, le forme di dominio, lassetto

    politico, i fenomeni di mutamento sociale e culturale, lideologia dallaltra ]

    sono relazioni di interdipendenza, visto che si imputa allArte la capacit di

    influire su dette variabili non meno che di subirne gli effetti; di fatto, la quasi

    totalit d egli studi d i sociologia d ellArte si concentrano su questultima come

    variabile GLSHQGHQWH, le cui m odalit sono app un to ricondotte ai fattori indicati e

    spiegate con il variare della configurazione di quelli. 76

    La nuova sensibilit teorica permette di app rofondire gli spunti che, negli

    autor i del periodo precedente, pi attenti allinfluenza della societ

    sullopera letterar ia , erano rimasti solo accenni di una riflessione; d iventa

    necessario allora prendere in considerazione gli effetti sociali conseguen ti

    allinterazione tra il testo letterar io ed il lettore in quanto attore sociale.

    Formulando il problema diversamente, per tradurlo nella problematica in

    75 G. Pagliano, 3HUFKpOHJJHUH, op . cit., pp. 15 - 2376 Luciano Gallino, 'L]LRQDULRGLVRFLRORJLD, UTET, Torino , 1978 ( 3 ed . TEA, 1998, pp . 37-38 ).

  • 7/29/2019 I Testi Di Carlos Castaneda

    37/256

    37

    oggetto, bisognerebbe provare a rispondere alla domanda: a quali esigenze

    sociali dellind ividuo d risposta la pratica di lettu ra77?

    La letteratura a tu tti gli effetti un istituzione sociale capace di contr ibuire,

    attraverso il testo e la sua attivazione da parte del lettore, ai processi di

    produzione del significato e di costruzione e di mutamento della realt

    sociale .

    La letteratura opera sullattore sociale ad un livello profond o, agend o sul suo

    immaginario e sulle sue rappresentazioni78; ne med ia lespressione delle

    emozioni79; permette la sperimentazione dei ruoli sociali80, contribuendo in

    questo mod o ai processi di socializzazione e di costruzione d ellident it.

    Infatti il testo letterario fornisce delle possibilit di med iazione simbolica che

    perm ettono al soggetto d i da re una forma socialmente significativa al

    rappor to con il mond o e con gli altri, e, contemp oraneam ente, al rappor to con

    il proprio s 81.

    Dal pu nto d i vista dellattore sociale, il testo letterario diventa una tra le altre

    riserve di risorse simboliche e culturali a cui il soggetto pu attingere per

    costruire l azione second o le strategie che si rivelano pi adatte alle

    esigenze dei differenti contesti di vita. Si torner su questo punto nelle

    conclusioni del capitolo 5.

    77 Si tratta di stabilire a sua volta , ci che viene proposto alla societ, ovvero quali risposte i libri della

    nostra epoca offrono ai nostri problemi; in quale universo intellettuale si situano le nostre letture e a quali

    pressioni siamo sottoposti in seguito ad esse. Una tale ricerca, che ci sembra non sia stata ancora intrapresa,

    dovrebbe consentirci di ottenere informazioni del massimo interesse sul mondo culturale nel quale viviamo,

    nonch d i chiarire meglio il rapport o fra letteratura e societ. H. Zalamansky, /HOLWWpUDLUHHWOHVRFLDO , op. cit.,p. 110

    78 Franco Crespi, Esperienza esistenziale e coinvolgimento nel testo letterario, op. cit., pp.9 -1379 ibidem80 G. Pagliano, Azione sociale e pluralit cultu rale, in $]LRQHVRFLDOH HSOXUDOLWjFXOWXUDOH, a cura di F. Crespi,Franco Angeli, Milano, 1992, pp . 143-148.81 F. Cresp i, Esper ienza esistenziale e coinvo lgimen to nel testo letterario, cit., p. 11; H. D. Duncan, /DQJXDJHDQG/LWHUDWXUHLQ6RFLHW\$6RFLRORJLFDO(VVD\RQ7KHRU\DQG0HWKRGLQWKH,QWHUSUHWDWLRQRI/LQJXLVWLF6\PEROVZLWKD %LEOLRJUDSKLFDO *XLGH WR WKH 6RFLRORJ\ RI /LWHUDWXUH, University of Chicago Press, Chicago, 1953 ( 1961,Bedm inster, New York), p p. 7; 10; 12-13; 17-18; 73-74;106-107.

  • 7/29/2019 I Testi Di Carlos Castaneda

    38/256

  • 7/29/2019 I Testi Di Carlos Castaneda

    39/256

    39

    Si det to della difficolt di compiere verifiche degli effetti del testo letterar io

    median te inchieste che coinvolgono il lettore : da qu i limportan za di

    interrogare il testo in merito alla funzione che da qu esto pun to di vista affida

    a se stesso84 .

    La difficolt d i ind agare gli effetti del testo sul versante della ricezione stata

    aum entata in qu esto caso specifico da lla reticenza d ei praticanti di tensegrit

    a concedere informazioni di tipo biografico.

    Daltro canto, non stato possibile rintracciare ed identificare i componenti

    delle comu nit virtuali, estremam ente attenti a celare la loro identit, non

    stato possibile quindi entrare in possesso dei dati circa il loro profilo

    sociologico e la loro biografia, n tanto meno quantificare le dimensioni del

    fenomeno .

    Alla presente indagine delle comunit virtuali interessa solamente l

    esistenza, in quanto prova della suscettibilit dei testi presi in esame a

    processi d i ri-socializzazione avvenut i: il lavoro prend e le mosse dalla presa

    datto che l effetto del testo sulla realt c gi stato, un d ato di fatto con

    cui bisogna confrontarsi. Si tratta di comprendere i meccanismi che hanno

    suscitato un cambiamento a livello individuale durante e dopo lesperienza d i

    lettura , enucleando gli elementi interni al testo che hanno un qu alche tipo d i

    relazione con leffetto r iscontrato .

    Quind i lambito di indagine verte sul versan te del testo , escludendo il lettore,

    una procedura metodologicamente valida85 anche se non comp letamente

    sodd isfacente, come si vedr in seguito.

    84 G. Pagliano, 3URILORGL6RFLRORJLDGHOOD/HWWHUDWXUD, op. cit., p . 11785 E questo un risultato che conferma la validit dellattuale tendenza a cogliere linfluenza del testo

    nellambito d ei processi di costru zione d ella realt sociale F. Crespi, (VSHVop. cit., p.13

  • 7/29/2019 I Testi Di Carlos Castaneda

    40/256

    40

    Si tratta ora di passare in rassegna gli au tori che, anche se in maniera

    implicita o allinterno di altri ordini di discorso, hanno considerato la

    possibilit che la letteratu ra, in determinate circostanze, possa d ivenire un

    luogo di costruzione sociale della realt. Lobiettivo di questa rassegna

    quello di selezionare tra le varie prop oste quelle che rappresentano dei

    validi pu nti di riferimento per l indagine.

    A voler fare un breve H[FXUVXVdelle prime forme di riflessione sul rapporto

    letteratura-societ, si pu affermare che nel pensiero borghese romantico la

    credenza che larte pi in generale, e la letteratura allinterno di questa, possa

    influire sulla societ va di pari passo con il conferimento allarte dellufficio

    civile e morale d i elevare e civilizzare gli animi86.

    Questa ideologia della funzione sociale dellarte e della letteratura mant iene il

    su o WHORV duran te tutto il xix secolo, anche quando lobiettivo cui larte deve

    tendere diventa ora la coscienza nazionale, ora quella proletaria, oppure la

    solidariet d elle parti nellorganismo sociale87.

    Bisogna sottolineare la distanza che corre tra questa concezione, si ripete,

    ideologica perch finalistica , dal riconoscimento avalutativo dellimportanza

    dellarte e della letteratura in quanto luogo di costruzione sociale della realt,

    nei due sensi della riproduzione e della legittimazione dellesistente e della

    critica dellesistente e/ o del contributo al mutamento ed alla prod uzione d i

    nuovi significati e nuove prospettive da cui guard are il mondo.

    Di fatto, lassegnazione di una funzione ped agogica da parte dellideologia

    borghese ha portato a prod uzioni letterarie effettivamente orientate verso

    tale compito, e quindi, proprio in virt della forza socializzante di questo

    campo dellarte, a contribuire alladesione di certe fasce della popolazione a

    86 G. Pagliano, 3URILOR GL VRFLRORJLD GHOOD OHWWHUDWXUD, op. cit., p. 14 ; Bosco, U., 5HDOLVPR URPDQWLFR, Sciascia,Caltanissetta-Roma, 195987 G. Pagliano, idem, p. 107-108

  • 7/29/2019 I Testi Di Carlos Castaneda

    41/256

  • 7/29/2019 I Testi Di Carlos Castaneda

    42/256

    42

    autentica di configurare la protesta nei confronti del reale, indicando cos i

    suoi limiti e, ind irettamente, la possibilit d i intendere in man iera diversa le

    relazioni tra gli uomini e tra gli uom ini ed il mond o 91 ( questa convinzione

    stata propria anche di vari settori delle avanguardie artistiche e, pi di

    recente, par te integran te degli orizzonti di idee dei movimenti sociali degli

    ann i sessanta e settanta ).

    Come osserva J. Wolff:

    Dietro tutto questo necessariamente sta la convinzione che larte, almeno in

    certe condizioni, possegga questo potenziale potere di trasformazione e che la

    pra tica cultu rale e la politica cultu rale abbiano un ruolo d a giocare allinterno d i

    un cambiamen to sociale e politico.92

    Il tema dellimpegno politico nellarte e quello delle politiche culturali sono i

    due modi in cui il conferimento ideologico di un obiettivo , che nel pensiero

    borghese era rapp resenta to dall ufficio civile e sociale dellarte, si riaffaccia

    in ambito marxista 93 . Larte pu essere uno strumento al servizio della

    rivoluzione e della rivolta. In questo ambito s fa riferimento alle potenzialit

    dellarte nei confronti dellorizzonte sociale che la accoglie attraverso i

    concetti d i rad icalit, critica, utop ia94 .

    91 G.E. Rusconi, /D VFXROD GL )UDQFRIRUWH, De Donato, Bari, 1972; Aa. Vv., 7HRULH OHWWHUDULH QHOOD VFXROD GL)UDQFRIRUWH, Savelli, Roma, 1976; anche P. V. Zina, *XLGDDOODVFXRODGL)UDQFRIRUWH, Rizzoli, Milano, 1974 ( 1976 ).92 J. Wolff, op. cit., p. 109.93 Il tema viene trattato, tra gli altri, nei seguenti autori e nelle seguenti opere: Baxandall, M., 5DGLFDO3HUVSHFWLYHV LQ WKH$UWV, Harmondsworth, Penguin, 1972; Bloch, E. ed altri, $HVWKHWLFV DQG 3ROLWLFV, London,New Left Books, 1977; Ehrmann, J., ( a cura di ), /LWHUDWXUH DQG 5HYROXWLRQ, Boston, Beacon Press, 1967;Marcuse, H., $Q(VVD\RQ/LEHUDWLRQ, Boston, Beacon Press, 1969; 6DJJLRVXOODOLEHUD]LRQH, Einaud i, Torino, 1969Mehlmann, J., 5HYROXWLRQDQG 5HSHWLWLRQ 0DU[ +XJR %DO]DF, Berkeley London, University of CaliforniaPress, 1977. C. Caudwell, nel suo ,OOXVLRQDQG5HDOLW\D6WXG\RI6RXUFHVRI3RHWU\MacMillan, London, 1937;,OOXVLRQH H 5HDOWj, Einau di, torino, 1950 ) affronta largomento della funzione sociale della letteratur a distruttu razione dellidentit da un pu nto di vista marxista.94 Per completezza, va detto che, quasi come prosecuzione di questa linea di pensiero in tempi in cui ogni

    contestazione sembra avere perso d i senso, alcuni autori vedono, come caratteristica prop ria dellarte

  • 7/29/2019 I Testi Di Carlos Castaneda

    43/256

    43

    Eagleton, dal canto suo, afferma che necessario prendere in considerazione

    le connessioni storiche tra il modo di produzione e lideologia di una societ

    da un lato, e dallaltro il modo di produzione letterario e lideologia estetica

    del periodo, per individu are il grad o di autonomia e di efficacia della

    letteratura su lla storia95.

    In tu ttaltro camp o di studi viene toccato il problema da U. Eco, che nel

    suo saggio Del modo di formare come impegno sulla realt96 individua

    nella sp erimentazione e nellinnovazione formale lo strumento attraverso cui

    arte e letteratura possono incidere sugli schemi mentali e sociali di tutto un

    periodo storico.

    Per esempio, lautore sottolinea la fondam entale funzione di med iazione e

    di rifornimento d i griglie interpretative svolta dalla letteratu ra rispetto alle

    nuove concezioni del cosmo che vengono elaborate dalla fisica

    contemporanea:

    Ancora una volta la letteratura esprimerebbe il nostro rapporto con la

    conoscenza, la nostra inquietudine di fronte alla forma che abbiamo dato al

    mondo, o alla forma che non p ossiamo d argli; e lavorerebbe per p rovvedere alla

    nostra immaginazione schemi senza la mediazione dei quali tutta una zona

    dellattivit tecnica e scientifica forse ci sfuggirebbe, e diverrebbe veramente

    qua lcosa di altro da n oi, da cui al massimo lasciarci cond urre.97

    contempor anea, lincapacit di farsi portatr ice di u n qu alche possibile realizzabile, divenend o la sua carica

    negatrice un gioco vu oto e gratuito. Si veda, per esempio, A. De Paz, /DUWHQHOOHSRFDSRVWPRGHUQD, in $]LRQHVRFLDOHHSOXUDOLWjFXOWXUDOH, a cura d i F. Cresp i, op. cit. , pp . 99-109.95 J. Wolff, op. cit., p. 119.96 Umberto Ecco, 2SHUDDSHUWD, Bompiani, Milano, 1962 ( 3 ed., 1971, pp. 229 284 ).97 Idem, p. 283

  • 7/29/2019 I Testi Di Carlos Castaneda

    44/256

  • 7/29/2019 I Testi Di Carlos Castaneda

    45/256

  • 7/29/2019 I Testi Di Carlos Castaneda

    46/256

  • 7/29/2019 I Testi Di Carlos Castaneda

    47/256

    47

    autore, come si precedentem ente osservato, pu r r iconoscend o lesistenza n el

    rapporto letteratura-societ di un ruolo svolto da parte della prima nella

    genesi del significato e nella promozione del mu tamento sociale, tralascia d i

    indagarne le forme di manifestazione .

    Si pu dire che /DQJXDJHDQG/LWHUDWXUHLQ6RFLHW\

    di H . D. Duncan il

    lavoro nel quale, per la pr ima volta, il tema trattato viene messo al centro di

    una riflessione organica.

    Duncan, rifacend osi alla riflessione teorica di K . Burke106 , intend e la

    letteratu ra costituita essenzialmen te da atti simbolici ( V\PEROLFDFWLRQV ) ,

    insiemi d i immagini e significati che hanno lo stesso valore dellesper ienza

    concreta e ne sono anzi lindispensabile forma despressione socialmente

    convalidata .

    Essendo lesperienza sempre compresa attraverso forme di med iazione

    simbolica socialmente codificate, la letteratura, fornendo queste forme,

    permette la comprensione dellazione. La letteratura, in altre parole,

    provvederebbe ad organizzare la fase simbolica dellesperienza.

    E dagli atti simbolici, in quanto rappresentazioni comp lete d i ruoli, e dalla

    loro azione sullimm aginazione e sulle emozioni, che il testo letterar io deriva

    la sua efficacia:

    Literary dep iction of a role functions in somewhat the same w ay as play amon g

    children ( ). Literary symbols () are presentations of roles which are given

    to individuals to use in imagining what it wou ld be like to play such roles .107

    105 H. D. Duncan, /DQJXDJHDQG/LWHUDWXUHLQ6RFLHW\, op. cit.106 Kenneth Burke, 7KH3KLORVRSK\RI/LWHUDU\)RUP6WXGLHVLQ6\PEROLF$FWLRQ , University of California Pr ess,Berkeley and Los Angeles London, 1941 ( third ed., 1973 ); /DQJXDJHDQG6\PEROLF$FWLRQ, University ofCalifornia Press, Berkeley, 1966 .107 H. D. Duncan, idem, p. 5

  • 7/29/2019 I Testi Di Carlos Castaneda

    48/256

    48

    Ogni azione richiede che luso dellimmaginazione struttu ri un modello di

    azione possibile, e nella letteratu ra limm aginazione is the specific means by

    which the symbolic phases of literary action help us to enact our roles in

    society. ( ) Imagina tion is an explora tory phase.108

    Per Duncan la letteratu ra gioca un ruolo rilevante, nelle societ comp lesse ,

    nella costituzione identitaria: rifacend osi allinterazionismo simbolico, egli

    a pi riprese sottolinea come la letteratura, nella misura in cui perm ette

    limmedesimazione nei d iversi ruoli sociali che rap presenta e mette in

    scena, perm ette ladozione di pu nti di vista e possibilit di comp ortamento

    differenti da quelli che sono alla base dell identit personale del

    lettore. Nelle societ complesse questa sperimentazione, data la natura

    virtuale delle situazioni di vita create da l testo letterario, perm etterebbe

    larricchimento della personalit e la messa in atto, anche se temporanea e

    revocabile, d i alternative possibili , operazione questa altrimen ti

    d ifficilmente realizzabile a causa della estrema specializzazione dei ruoli e

    delle comp etenze p ropria di tali societ:

    If he is concerned with great art in democratic society, the writer must create

    forms w hich give us a mean s for achieving moments of profound integration of

    the man y roles, as well as an in tensification of the sp ecialized roles, wh ich w e

    are required to play in modern u rban society.109

    ------------------------

    What we mean by originality is not that a writer is able to create great

    number of fantasies ( ) but that he presents new actions, or phases of social

    actions, wh ich give u s, as we say, a new life. Our self-consciousness is raised to

    new intensity because we are able to enter into great un derstand ings on a

    108 idem, p . 16109 idem, p.4

  • 7/29/2019 I Testi Di Carlos Castaneda

    49/256

    49

    symbolic level among characters whom we would know nothing of in our

    ordinary life .110

    Ed ancora :

    Our heroes and villains in literature are significant others to us, like our

    mothers and fathers during childhood, although we use these fictive characters

    only in the sym bolic ph ase of action. The range of these significant others has

    been increased enormously among the literate members of our society. Cultu re

    heroes distant in both time and space can now affect us because we are now

    enable to enjoy an increasing nu mber of perspectives up on ou rselves.

    Any self, to become a self in modern society, must use literary symbols, for inour society every important action is distributed among a number of

    individuals; and, as our society becomes more complex, there is a wider

    distribut ion of roles, as well as a greater specialization in roles. Literary

    communication, the fixing of a set of significant symbols which will have

    common mean ings, is one of our most important ways of achieving

    consensus. 111

    Quind i la letteratura, per Duncan, presiede alla funzione, fondamentale

    nella elaborazione del senso d identit personale, di assunzione del pu nto di

    vista dellaltro e permette , in tal modo, la comunicazione e l

    interp retaz ione dei significati .

    In quanto istituzione sociale, la letteratura un potente strumento di

    consenso ed al limite anche d i manipolazione, nel caso in cui il potere in

    una societ si concentri tutto nelle mani di una lite o d i una singola

    istituzione.

    110 idem, p. 5111 idem, pp. 17-18

  • 7/29/2019 I Testi Di Carlos Castaneda

    50/256

    50

    Duncan il riferimento teorico della nuova interpretazione che assegna un

    ruolo alla letteratura nellelaborazione ed innovazione degli orizzonti

    sociali di significato della societ.

    In sintonia con le considerazioni d i Dun can , K. Stierle112

    vede nella

    pseu do-referenzialit di un certo tipo di testi letterari la rad ice della loro

    capacit d i organizzare lesperienza in schemi struttu rati astratti ( structura l

    matrix ), schemi di cui il lettore usufru isce nel mom ento in cui pa rtecipa

    ad edificare lillusione del racconto .

    La libert da ta da llo statuto d i finzione del testo permette cos al soggetto di

    sperimentare nuove possibilit concettuali e di azione al di fuori

    dellabitudine e d egli stereotipi d ella v ita quotidiana.

    Anche P. Maranda 113 affronta il rapporto tra innovazione seman tica apportata

    da lla letteratura e inerzia culturale . Egli istituisce un paragone tra

    lantropologo ed il poeta ( lo scrittore ) : entrambi introducono elementi

    parzialmente estranei alle struttu re semantiche di discorso cui sono abituati

    i loro ascoltatori . In questo caso si possono generare rigetto o accettazione,

    perch sono in gioco aspettative d i accettabilit del discorso culturalmen te

    determ inate. Gli scrittori abituano il loro pu bblico a nuove connessioni

    semantiche. Larte si propone come esplorazione d i nuove risorse

    individuali , ma Marand a, dichiarato antropologo struttu ralista, confina tale

    esplorazione allambito narcisistico di un HJR che si difende ed ai processi di

    man tenimento dellord ine di una cultura che si riafferma : le metafore

    poetiche servono ad organizzare lo sconosciuto nei termini del conosciuto .

    Le nuove connessioni semantiche cui abituano gli scrittori, tra laltro,

    avvengono sempre tra elementi gi esistenti, cio Maranda non prend e in

    112 Karlheinz Stierle, The Reading of Fictional Texts, in S. R. Suleiman, I. Crosman, 7KH5HDGHULQ WKH7H[W(VVD\VRQ$XGLHQFHDQG,QWHUSUHWDWLRQ, Princeton University Press, Princeton, New Jersey, 1980, pp. 83 105.113 Pierre Maran da, The Dialectic of Metapho r : an Anthr opological Essay on Herm eneutics, in S. R.

    Suleiman , I. Crosman, op . cit., pp. 183 - 204

  • 7/29/2019 I Testi Di Carlos Castaneda

    51/256

    51

    considerazione la possibilit dell app orto di elementi autenticamente

    innovativi, com nel caso dello scambio tra cultu re d ifferenti .

    M. Picard, partendo da un orizzonte teorico principalmente psicoanalitico,

    focalizza la sua riflessione sulla lettura , assimiland ola al gioco. Infatti la

    lettura, oltre che consentire il libero svolgersi delle proiezioni e delle

    sublimazioni da parte del lettore, alla stessa stregua del gioco infantile

    permetterebbe al soggetto di sperimentare la propria creativit, la fiducia

    nella propria capacit di ristrutturare il rapporto per qualche motivo

    comp romesso con il mondo, infine di ristrutturarsi114 :

    Ainsi le lecteur, le joueur, passent-ils de lImmaginaire, de la solitude, de la

    dtresse d un e du re rptitive ou morcele, au Symbolique, aux totalits, la

    temporalit. Dans lespace trange o il se meut, il difie ttons,

    interminablement, avec gravit ou jubilation, une bien curieuse forme, qui est

    peu t-tre aussi limage de son prop re corps. Cest bien de lui TXLOHVWTXHVWLRQ.

    ( )

    Le lecteur au ssi peu t m anipu ler lobjet d e sa lecture, et sa lecture elle mm e,

    qui le manipulait. Cependant, lacquisition de cette matresse est en troite

    relation avec le renforcement, grce tout cet exercice, de ce que les

    psychologues app ellent les dfenses psychiqu es.115