Upload
dangnguyet
View
220
Download
0
Embed Size (px)
MlNlSTERO DELL'ìSTRUZÌONE DELì'UNlVERSITÀ E DELLA RICERCA
isifiiìg°Éàìteaîxèw îSTì'FUTO STATALE D’iSTRUZIONE SUPERÌDRE
\sW"°\ di LU…° "Città di Luino — Carîo Votonté”
É\Î0&°nte Sede cenfrm'e: Sira: www.isisiuina.gau.it Sede associata:“"‘“ via £ugano, 24/A e-mail: vaisW3001@istruzioneje via Cervinia, 54
21016 LUÌNO {VA) vais003001 nistrazione}! 21015 LUÎND {VA)tel.: 0332.530387 CF.: 54602750127 — c/cposiale n. 18840215 Tel.: 0332511543
Mod. 8.2.2.4: Scheda programma svolto dai docenti.
Anno Scolastico 2017/2018
Docente: BADlALI MICHELA
Materia: ITALIANO Classez3BlNF.
Programma svolto
LETTERATU RA
. IL MEDlOEVO
1. il contesto storico e politico; L’economia e la società.
2. La cultura medievale. La nascita di una nuova civiltà: dalla cultura classica alla cultura
cristiana; dal latino alle lingue volgari.
3. L’epica medievale. La poesia epica. Canzone di Orlando (“La morte di Orlando"-
lettura, analisi e commento).
4. La letteratura cortese. La società cortese; La lirica provenzale; Il romanzo cortese.
Lancillotto ("Lancillotto al ponte di Gerre” -lettura, analisi e commento).
5. La poesia italiana tra Duecento e Trecento. La poesia religiosa.
Francesco d’Assisi, Cantico delle creature.
La poesia lirica (La Scuola siciliana; la poesia siculo—toscana; il ”dolce stil novo”)
Jacopo da Lentini, Amor è una desio che ven da core
Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore
Guido Cavalcanti, Voi che per li occhi mi passaste ’I care
La poesia comico-realistica
Cecco Angiolieri, S’ifossifoco, arderei '! mondo
6. Dante Alighieri — Vita, opere, pensiero e poetica.
Lettura, analisi e commento da: Rime ("Guido i’vorrei che tu e Lapo ed io"); Vita Nova (
"Lode di Beatrice”); Convivio (”Lo volgare servirà veramente a molti”) .
' Divina Commedia — Inferno (lettura, parafrasi, analisi e commento del proemio).
Attività laboratoriale: presentazione multimediale dei canti III — V — V| — XXXIII.
7. Francesco Petrarca - Vita, opere, pensiero e poetica.
Lettura, analisi e commento da: Secretum ( "L’acciolia" ); Canzoniere (“Voi ch'ascoltate
in rime sparse il suono”; Solo et pensoso i più deserti campi”; “Erano i capeì d’oro a
l’aura sparsi").
8. Giovanni Boccaccio—Vita, opere, pensiero e poetica.
Decameron (L’ "Orrido cominciamento")
- Attività laboratoriale: lettura e presentazione di novelle scelte.
Landolfo Rufolo; Andreuccio da Perugia; Lisabetta da Messina; Nastagio degli Onesti;
Federigo degli Alberighi; Chichibìo; Calandrino e I'elitropia.
. L UMANESIMO-RINASCIMENTO
Umanesimo, Rinascimento e Controriforma
Angelo Poliziano, Io non sono Cicerone, io esprimo me stesso
Pietro Bembo, Il primato del volgarefiorentino
Presentazione della letteratura rinascimentale e analisi di testi scelti come compito
delle vacanze: Ludovico Ariosto — Orlando furioso, Orlando pazzo per amore; Niccolò
Machiavelli — Il principe, Lafortuna.
'
PRODUZIONE SCRITTA
Ii riassunto
La parafrasiAnalisi di un testo poetico ein prosa
il testo argomentativo - Tema di ordine generale
Compiti delle vacanze: v. scheda condivisa in didattica
Luino, 25/05/2018 LA DOCENTE Mic/ida @acfia[i
\ RÈQQQ€$®TRWU S)€€u A… NM
$i… uam % (HO M€ È,…M, JM,/Mw
% Î\U ;®\ LQM£Ò /Q;V%, \
Q\_f’
MINÌSTERO DELL’ÉS'FRUZÌONE DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCAlSTSTUTD STATALE D'lSÎRUZlONE SU?ERÌORE
"Città di Luino — Caria Voìonté”
Sede cen trale: Sito: www.isisluino.gov.it Sede associata:via Lugano, 24/À e-mm'l: vaisM3801@isiruzianejf via Cervinia, 5421016 LUINO {VA} uai5003901Egec.istruzinnejt 21016 LU!NO {VA)tel.: 0332530337 CF.: 84002750127 _ €/c postale n, 18340215 Tel.: 0332.511643
Mod. 8.2.2.4: Scheda programma svolto dai docenti.
Anno Scolastico 2017/2018
Docente: BADIALI MICHELA
Materia: STORIA Classe: 3BINF
Programma svolto
Unità 1 La rinascita dell’Europa
- Politica, economia e società dell’Alto Medioevo (ripasso)
- La rinascita dell Europa dopo il Mille
Le lotte fra Papato e impero
. Le crociate e gli scambi commerciali tra Oriente e Occidente
il Comune
- Poteri universali e poteri locali
Unità 2 L’Europa delle monarchie nazionali e [’Italia delle Signorie
. La crisi del Trecento
. Le monarchie nazionali e le nuove frontiere dell Europa
- Gli Stati regionali: dallo splendore al declino
Unità 3 La svolta dell’età moderna
0 L' Umanesimo e il Rinascimento
o Le grandi scoperte e i primi imperi coloniali
- La riforma protestante e la Controriforma cattolica
Attività di laboratorio
|. Presentazione multimediale della figura di Carlo Magno (lavoro di gruppo)
Il. Presentazione multimediale dell‘arte e dell'architettura romanica e gotica
(lavoro individuale)
|||. Presentazione multimediale della ricerca relativa al Comune di appartenza
come ente amministrativo oggi e confronto con il passato. Esplorazione del
sito di riferimento (lavoro individuale)
lv. Presentazione multimediale dell'arte e dell'architettura rinascimentale -
approfondimento: Firenze (lavoro individuale)
V. Visione film: Lutero
Vi. Presentazione multimediale della figura di Carlo V e di Elisabetta l
(compito delle vacanze: lavoro di gruppo/individuale)
Luino, 25 maggio 2018 LA DOCENTE Michela Badia/i
\ gp-psgof gem…m ’Cjìéeu @… m
, @ rmÈmit€îîa sm©ch %… & Éì/‘ÈÈ‘ÌNZ Ì.QÈEN@
…
J
"VVVKÌÀ>
Rif. Norma UN| EN ISO 9001:2008Procedura 8.2.2
‘ 13 l SEdiz. MQ 01 Pag. 1 di 4
“Città di Luino - Carlo VolontéC°""°"° del se…z'°
Rev. 01 De| 18-12-2015
. MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“Città di Luino — Carlo Volonté” %? " '
Sede centrale: Sede associata:
Via Lugano 24/A Sito: www.isisluino.it Via Cervinia 54
21016 LUINO (VA) E-mail: [email protected] 21016 LUINO (VA)Tel.: 0332.530387 [email protected] Tel.: 0332.511643
FAX: 0332.534523 vai5003001 ec.istruzione.it FAX:O33Z.511643
C.F.:84002750127
c/c postale n. 18840215
Mod. 8.2.2.4: Scheda programma svolto dai docenti.
Anno Scolastico 2017 - 2018
Docente: LA ROSA FRANCESCO
Docente LAB: BIANCHl LORELLA
Materia: INFORMATICA Classe: 38l
Programma svolto
UDA 1
Evoluzione dell'informatica, dei computer e dei linguaggi di programmazione- Richiami sui numeri binari
. Richiami sugli operatori logici- Richiami sui diagrammi di flusso
. Linguaggi a basso e ad alto livello
- Compilatori ed interpreti
UDA 2
Formalizzazione di problemi
. Concetto di dato e di informazione
. Concetto di algoritmo
. Suddivisione di un problema in sottoparti
. Rappresentazione di algoritmi tramite pseudo codifica e flow chart
= Concetti di variabile, istruzioni di input e output» Istruzione di assegnazione, istruzioni di selezione, istruzioni iterative
Approvazione DS Emissione RSGQData 18—12—2015
Rif. Norma UNI EN ISO 9001:2008Procedura 8.2.2
ls | sEdiz. MQ 01 Pag. 2 di 4
' " '
Controllo del servizio“Città di Luino — Carlo Volonté Rev. 01 Del 18-12—2015
UDA 3
Programmazione in linguaggio C (prima parte)- Alfabeto e regole lessicali
° Costanti e variabili
- Tipi di dato
Concetto di identificatore
Istruzioni di I/O in C
Uso delle librerie in C
Costrutti fondamentali: struttura sequenza
' Casting: esplicito ed implicito. Operatori aritmetici, di confronto e logici. Operatori unari: incremento/decremento postfisso e prefisso- Precedenza e associatività degli operatori° Scambio contenuto variabili
' La funzione rand()
UDA 4
Struttura di selezione
- Struttura di selezione semplice e doppia0 Struttura IF nidificata
- Struttura selezione multipla (SWITCH)
UDA 5
Strutture iterative (cicli)- Iterazione precondizionale. Iterazione postcondizionale
Confronto fra le due strutture iterative: while—do while.
. Ciclo FOR
. istruzioni break e continue
0 Struttura validazione dati in input e richiesta nuovi valori
UDA 6
Programmazione in C (2 parte)La programmazione complessa
@ Affrontare la complessità. La scomposizione di un problema/programma» Procedure e funzioni
. Sottoprogrammi in C
. Variabili globali e locali
0 Uso delle variabili locali e globali° Parametri formali e attuali
Approvazione DS Emissione RSGQData 18-12—2015
Procedura 8.2.2Rif. Norma UNI EN lSO 9001:2008
|.S.i.S.Ediz. MQ 01 Pag. 3 di 4
Controllo del servizio“Città di Luino — Carlo Volonté Rev_ 01 Del 18—12-201 5
UDA 7
Passaggio dei parametri per valore e per riferimento (indirizzo)
Le strutture dati sempliceConcetto di array
Caratteristiche di un vettore
| vettori in C
Caricamento di un vettore di N elementi
Vari metodi di caricamento
Controllo sulla dimensione
Visualizzazione completaVettori e funzioni
Operazioni sui vettori
Assegnare valori in base a calcoli
Estrarre valori in base a condizioni
Calcolare la media
Individuare un massimo e un minimo
Ricerca di un elemento
Eliminare e aggiungere elementi in un vettore
Gestire vettori paralleliL'ordinamento per selezione
L’ordinamento Bubble Sort
Per ogni UDA, sia in classe che in laboratorio, sono state effettuate delle esercitazioni e dei lavoro
di gruppo utilizzando il linguaggio C.
PROGRAMMA LABORATORIO
Linguaggio C#
. Creazione di Progetti di tipo Application Windows Form
i controlli della finestra di progettazione:
o Form
Label
TextBox
Button
RadioButton
ListBox
o GroupBox
Differenza tra Metodi e Proprietà dei controlli
00000Scrittura di codice legato all‘evento predefinito del controllo
Dichiarazione di variabili (globali e locali) e costanti
Approvazione DS Emissione RSGQData 18-12-2015
|.S.I.S.
“Città di Luino — Carlo Volonté
Procedura 8.2.2
Controllo del servizio
Rif. Norma UNI EN ISO 9001:2008
Ediz. MQ 01 Pag. 4 di 4
Rev. 01 Del 18-12-2015
. Dichiarazione di vettori
. Generazione di numeri casuali
0 Struttura di selezione:
0 if/ switch
0 Struttura di iterazione:
0 for
0 do...while
o while…
' Output con MessageBox.$how- Dichiarazione di funzioni con passaggio parametri per valore e referenza
. Utilizzo del controllo ListBox per visualizzazione di vettori (metodi Add(), Clear…
. Utilizzo delle proprietà Name, Text, BackColor, Tablndex, Enabled e visible dei controlli
- Utilizzo metodo Focusl)
Per la realizzazione dei progetti C# è stato usato Microsoft Visual Studio 2010 (in alternativa glialunni potevano utilizzare l'IDE gratuito SharpDevelop v. 5.1.0.5216) mentre peril linguaggio C si è
utilizzato l‘IDE gratuito Dev C++ v. 5.11 Portable.
Libro di testo: EPROGRAM VOLUME PER IL 3 ANNO — C. IACOBELLI, M. AJME, V. MARRONE
CASA EDITRICE: .I
Luino, 25/05/2018
Per presa visione
I rappresentanti di classe
Bruni Lorenzo
Finiletti Simone …
UVENILIA SCUOLA
l DOCENTI La Rosa Francesco … Dj/QîBianchi Lorella
a%%/Qwà%szxo
LQM ‘
«MK"
Approvazione DS Emissione RSGQData 18-12-2015
Rif. NormaUNl EN ISO 9001:2008Procedura 8.2.2
|.S.I.S.Ediz. MQ 01 Pag. 5 di 5
“Città di Luino - Carlo Volonté C°""°"° de' S°"VIZI°Rev_ 01 De| 18-12-2015
PARTI DI PROGRAMMA CHE COSTITUISCONO LA BASE DI RIFERIMENTO PER GLI ALUNNI CON
DEBITO
UDA3: Programmazione in Iinguaggio C (prima parte)
UDA 4: Struttura di selezione
UDA S: Strutture iterative (cicli)
UDA6: Programmazione in C (2 parte) - La programmazione complessa
UDA7: Le strutture dati semplice - Operazioni sui vettori
Luino, 08/06/2018 | DOCENTI: La Rosa Francesco
\
Bianchi Lorella (,»J ———K'
Approvazione DS Emissione RSGQ
Data 18-12-2015
,\Rif. Norma UNI EN !80 90012008
Procedura 8,4.2f
.
L“…Ediz. MQ 01 *
Pag. 7 di 2, i =’ E !“,5 … La 525‘Cii-tà di Luino— CariM’oionte %
Contaio QS" È’W‘ @Rev. 01 Del 1842—2015
?iì2îîè
Sede ceniî‘gîe: Elifo: www.isi5luino. ov.ît Seée fissociaté:
m'a Lugana; 2:3/A2 e-rnzxiî: vaisM3001@isfruzianejt via Cervinia, 54
22515 LUINO {VAS} Vm'5003001 ec.:‘stmzianeit 21015 LUINÙ {VÀ}?eî.59332.536337 CF.: 54392?50127 “' «’;/cpzîfldfe @. 238452.35 Tel.:9332.511543
Mod. 3…2…2.4: Scheda programma sveito dai rr?ecenîì…
;…»;Anno Sceàesîìe Z쀅- ?;”2fi18
Docente: Fanny Spertini
Materia: Lingua Inglese Ciesse: €£$ B WF
ngramm…»…ae‘rj
Grammatica da! îesto CULT B:
Unit ì: Work, work, work
Present Perfect
Present Per;ecî with never, ever, aire .
, just, yet
For and since
Present perfect continuous
Phrasal verbs
Unit 2: Fears and phobias
Nerra‘îive tenses
Past time expressions
Past habits: used to, would
Approvazione DS } Emissione RSGQ} Date 38-12-20î5
i“Cìîtà di Luino — Serio Voionté
LS.E.S.Î Procedure 8.2.2
\ Controéio de? servizio
\
Rif. Norma UNi EN ESO 900‘r22008
Ediz. MQ 01l! Pag. 2 di 2
;
\Rev. 01 Dei 18-12-20’É5
Abiiit'y in the past
Defining and non—defining relative cieuses
Phrasa! verbs + vocabulary
Unit 3: Communications and techno!ogv
Should, caught to, had better
Moda| verbs to express obligation. proiwibition and permission
Asticles
i\/ìicroiîngue: dai testo TOTALLY CONNECTÉD
Module one: Computer basics
Computers “take many forms
Analogue to Digita! and viceversa
General purpose vs special purpose computers
Module two: Booîvup process
Input devices
Output devices
N.B. Gli staders%i con debito formativo sono ÈEfiMÉ'Î ai presentare tutto il programma svoiîo
essendo prereeuisiîo per accedere all’anno sco!osîico successivo.
Luino, Giugno 2018
EL DOCENTE: Fanny Spertini
GLi STUDENTE:
A
.. / //7
"AA-fwae IL… /À x/…/e…/. /___—
Approvazione DS Emissione RSGQiir
iData ’E8»12—201 5
.!
£ Procedura 8.2.2‘ @ :.e.r.e.
(°: tmfi d i- …
“Città diLuino—Carlo Volonté£ °" O & SEWIZIO
Rif. fiamma UNE EN {SO 90012008
Edi7… MQ o; ! Pag. “5 di 3[
Rev. 01 Del 18—12-2015 £MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICER‘
îS’TÎTÉÎÎG S‘Ffiîfiif $‘fSTR'ÉÌZÌGÈE SÉÎ?ERÎÙRE
"Città di Luino — Carlo Volonté” %
Sede cefiùaie: Sede associata:Via Lugano 24/A sito: www.isisluino.it Via Cervinia 54
21016 EUIRFG {VA} {E‘—mai?: VAISOO3OOI @istruzione.it 21955 E£EIN$ (VA)Tel.: 0332.530387 [email protected] Tel.: 0332.511643FAX: 0332534523 vai5003001 ec.istruzione.it FAX:&332511543
C.F.:84002750127
c/c postale :;, 18840215
Mod. 8.2.2.4: Scheda programma svolto dai docenti.
Anno Scolastico 2017-2018
Docente: BERNASCONI PATRIZIA
Materia: MATEMATICA Classe: 3 B Informatica e telecomunicazioni
Programma svolto
Raccordo con il biennio
Insiemi numerici; potenza di un numero reale; regola di Ruffini; scomposizione in fattori dei
polinomi; sistemi lineari (metodo di sostituzione e di riduzione); sistemi di secondo grado.Equazioni di primo e secondo grado intere e fratte; equazioni di grado superiore al secondo.
Disequazioni intere di primo e secondo grado.Disequazioni intere di grado superiore al secondo.
Disequazioni frazionarie. Sistemi di disequazioni.L’equazione della retta e la sua rappresentazione grafica.Posizione reciproca di due rette.
Funzioni
Definizione di funzione. Funzioni reali a variabile reale e relativa classificazione. Dominio e segno di
una funzione reale a variabile reale.
Approvazione DS Emissione RSGQData 18—12-2015
Procedura 8.2.2Rif. Norma UNl EN ISO 9001:2008
Pag. 2 di 3IS ! S _
Ediz. MQ 01
“Città di Luino - Carlo VolontéC°ntr°"° dei servano
Rev. 01 Del 18-12-2015
La parabola
La parabola e la sua equazione (con asse di simmetria parallelo all’asse y e parallelo all’asse x).Grafico di una parabola data la sua equazione.Posizione reciproca tra retta e parabola.Come determinare l’equazione di una parabolaRappresentazione grafica di funzioni irrazionali.
La circonferenza
Equazione della circonferenza dati il centro eil raggio.Equazione della circonferenza in forma normale.
Grafico di una circonferenza data la sua equazione.Posizione reciproca tra retta e circonferenza .
Come determinare l’equazione di una circonferenza.
Rappresentazione grafica di funzioni irrazionali.
Funzioni goniometriche
Angoli e loro misure.
Le definizioni delle funzioni goniometriche e le loro principali proprietà.Le funzioni goniometriche di angoli particolari.Le funzioni goniometriche di angoli associati.
Grafici delle funzioni goniometriche.
Trigonometria
Teoremi sui triangoli rettangoliTeoremi sui triangoli qualunque: teorema dei seni; teorema del coseno.
Eguazionì goniometriche
Equazioni goniometriche elementari
Equazioni riconducibili alle equazioni goniometriche elementari.
Approvazione DS Emissione RSGQ
Data 18»12—201 5
Procedura 8.2.2
|.S.I.S.
“Città di Luino - Carlo VolontéC°""°"° de' se”'z‘°
Rif. Norma, UNI EN iso 9001:2008
Ediz. MQ 01 Pag. 3 di 3
Rev. 01 Del 18-12-2015
i numeri complessi
Numeri complessi in forma algebrica e relative operazioni.Coordinate polari e forma trigonometrica di un numero complesso.Operazioni con i numeri complessi in forma trigonometrica.
Rappresentazione nel piano di Gauss dei numeri complessi.
La funzione esponenziale
Potenze ad esponente reale.
Funzione esponenziale e relativo grafico.Equazioni esponenziali elementari, con l’uso delle proprietà delle potenze e con l’uso
dell’incognìta ausiliaria.
Disequazioni esponenziali elementari, con l'uso delle proprietà delle potenze & con l'uso
dell'incognita ausiliaria
La funzione logaritmica.
Funzione logaritmica. Definizione di logaritmo.Proprietà dei logaritmi e formula del cambiamento di base.
Equazioni logaritmiche.Equazioni logaritmiche risolvibili con l’uso dell'incognita ausiliaria.
Equazioni esponenziali risolvibili mediante logaritmi.Disequazioni logaritmiche
Luino, 26 maggio 2018 IL DOCENTE @Cjîweàm"…
;\f\…szy @@264Î (W“
/%>,7/26M6/ww»//3mai};—
Approvazione DS Emissione RSGQData 18-12-2015
"’
I.S.I.S.
“Città di Luino - Carlo Volonté
Procedura 8.2.2Rif. Norma UNI EN ISO 9001:2008
Ediz. MQ 01 Pag. 1 di 4
Controllo del servizioRev. 01 Del 18-12-2015
Sede centrale:
Via Lugano 24/A21016 LUINO (VA)Tel.: 0332.530387FAX: 0332.534523
“Città di Luino - Carlo Volonté”
sito: www.isisluino.itE-mail: VA1’5003001 @istruzione.it
[email protected] ec.istruzione.it
C.P.:84002750127
c/c postale n. 18840215
Mod. 8.2.2.4: Scheda programma svolto dai docenti.
Docente: Erika Di giacomo
Anno Scolastico 2017/2018
Marco Santaromìta Villa
Materia: SISTEMI E RETI
UDA1
Le architetture dei sistemi di
- Tipi di computero La legge di Moore
Classe: IIIB INF
Programma svolto
elaborazione
ii modeiio di Von Neumann.
o il modello di Harvard
La CPU
MicroprocessoreIl ciclo macchina
I registri interni
ALU
L'architettura interna della CPU
Le architetture RiSC e CiSC
NorthBridge e SouthBridge
MINISTERO DELL ’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICER(
ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE“e;
Sede associata:Via Cervinia 54
21016 LUINO (VA)Tel.: 0332.511643FAX:0332.51 1 643
Approvazione DS Emissione RSGQ
Data 18-12-2015
“Città di Luino — Carlo Volonté
l.S.l.S.
Procedura 8.2.2Rif. Norma UNI EN ISO 900112008
Ediz. MQ 01 Pag. 2 di 4Controllo del servizio
Rev. 01 Del 18-12—2015
U DAZ
Le memorie
UDA3
BUS
UDA4
La memorizzazione dei bit
Gerarchia della memoria
Gli indirizzi delle celle di memoria
I tipi di memoria:
o Memorie centrali: RAM (tipologie), ROM (tipologie) e CACHE
o Memorie di massa: memorie magnetiche, memorie ottiche e memorie flash
| BUS:
0 Dati
0 Indirizzi
0 Controllo
BUS paralleli e seriali
Controllo dei BUS
Cicli di BUS: fasi di un ciclo di BUS
BUS sincrono e asincrono
Arbitraggio dei BUS
BUS principali
Gestione degli I/OI dispositivi di l/OL’elemento di ingresso dell’l/OL’elemento di uscita dell'l/OLe porte di 1/0Le porte di l/O di un PC
Approvazione DS Emissione RSGQ
Data 18—12-2015
“Città di Luino — Carlo Volonté
Procedura 8.2.2Rif. Norma UNl EN ISO 9001:2008
|.S.I.S.Ediz. MQ 01 Pag. 3 di 4
Controllo del servizioRev. 01 Del 18-12—201 5
UDA5
Introduzione al Networking
UDA6
Introduzione
Reti: definizione e concetti di base
Aspetti hardware delle reti
Storia delle reti di telecomunicazioni
Scala dimensionale: LAN, MAN, WAN, GAN e PAN
Topologia delle reti: stella, anello, bus, maglia e albero
Reti geograficheApparati di rete: bridge, hub, switch, router, gatewayCanali: elettrico, ottico e wireless
Trasferimento dell’informazioni
La trasmissione delle informazioni
Tecniche di trasferimento dell’informazione
Tecniche di commutazione:
o Commutazione di circuito
@ Commutazione di messaggioo Commutazione di pacchetto: datagram e canali virtuali
Modalità di comunicazione:
o Connection-oriented
@ Connectionless
Modalità di utilizzo del canale:
@ Simplexo Half-duplex@ Full—duplex
Tecniche di trasferimento dell'informazioni
Multiplazione (multiplexing)Tipologie di multiplexing: statico e dinamico
Tecniche di accesso 0 protocolli di accesso
Classificazione delle tecniche di accesso multiplo:@ Protocolli deterministici o senza contesa:
- A divisione di tempo TDMA
. A divisione di frequenza FOMA- A passaggio del testimone
o Protocolli ad accesso casuale o contesa:
. Aloha- CSMA/CD
@ CDMA
Approvazione DS Emissione RSGQ
Data 18-12-2015
Procedura 8.2.2
I.S.I.S.
“Città di Luino - Carlo Volonté°°""°"° de' semz‘°
Rif. Norma UNl EN lSO 900122008
Ediz. MQ 01 Pag. 4 di 4
Rev. 01 Del 18-12—2015
UDA7
L’architettura a strati ISO-OSI
Generalità
L'architettura a strati
Il modello OSI
il modello Internet o TCP/|P
LABORATORIO: il linguaggio HTML
Storia di Internet
Il linguaggio HTML
TAG per la formattazione del testo
inserimento delle immagini
impostare il layout di paginaCreazione di collegamenti: i link
Creazione di elenchi
Mappe di immaginiTabelle
. Frame
. Form
LIBRO Dl TESTO
Sistemi e Reti 1, Luigi Lo Russo ed Elena Bianchi
Luino Q'Ò 29l2 |LDOCENTE zlo“
Approvazione DS Emissione RSGQ
Data 18-12-2015
Rif. Norma UNI EN lSO 900122008
) ISIS Ediz. MQ 01 Pag. 1 di 1
“Città di Luino -' Carlo Volonté c°""°"° del semz'°Rev_ 01 Del 18-12-2015
Procedura 8.2.2
MlNISTERO DELL'ISTRUZIONE DEìL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
ISTH'UTO STATALE D'ISTRUZIONE SU?ERlORE
"Città di Luino — Carlo Volonté”
Sede centrale: Sita: www. isisîuino.gov.it Sede associata:via Lugana, 24/A z-mnii.‘ vaisM3901@iatruzianeit via:r Cervinia, 5421016 LUINO {VA} VDÎSÙGBGOI Egea. istruzione. {t 2}016 lUIND (VA)tel. : 0332.530387 CF. : 84002750127 - c/c postal: n. 18840215 Tei. : 0.132.511 543
Mod. 8.2.2.4: Scheda programma svolto dai docenti.
Anno Scolastico 2017-2018
Docente: Crivelli Giuseppe lommazzo Pietro
Materia: Telecomunicazioni Classe: 3BINF
Programma svolto
RETI ELETTRICHE IN REGIME CONTINUO Reti elettriche, tensione e corrente elletrica, generatori ditensione e di corrente, resistenza e legge di Ohm. resistività, conduttanza, potenza, convenzioni disegno. Resistori, serie e parallelo di resistori. Le leggi e i teoremi fondamentali delle reti elettriche.Leggi di Kirchhoff delle tensioni, legge di Kirchhoff delle correnti, partitore di tensione, partitore dicorrente, analisi di reti elettriche contenenti resistori in serie e in parallelo. Conduttanza.Principiodi sovrapposizione degli effetti. Teorema di Thevenin
FONDAMENTI DI ELETTRONICA DIGITALE Reti logiche combinatorie. Le porte logiche, reti logiche,l‘algebra di Boole, analisi delle reti combinatorie. Progettazione delle reti combinatorie, formecanoniche e il problema della minimizzazione. Funzioni combinatorie integrate e sistemi divisualizzazione: multiplexer e il codificatore, il decodificatore e il demultiplexer, sommatore e
comparatore. | led e i display. Reti logiche sequenziali. | latch e i flip-flop, i registri, i contatoriasincroni e sincroni.
Luino 8/06/2018
Approvazione DS Emissione RSGQ
Data 18-12-2015
Rif. Norma UNI EN ISO 9001:2008Procedura 8.2.2
msEdiz. MQ 01 Pag. 1 di3
“Città di Luino — Carlo Volonté C°“tf°ll° del $eTV'Z'°Rev 01 Del 18-12-2015
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICER(
ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE
“Città di Luino — Carlo Volonté”Sede centrale: Sede associata:Via Lugano 24/A - Sito: www.isisluino.it ilia Cervinia 5421016 LUINO (VA) E-mail: VAISDGBODI@iStrUzÌ0ne.it 21016 LUINO (VA)Tel.: 0332.530387 [email protected] Tel.: 0332.511643FAX: 0332.534523 [email protected],it FAX:0332.511643
C.F.:84002750127
c/c postale n. 18840215”
Mod. 8.2.2.4: Scheda programma svolto dai datemi.
Anno Scolastico 2017/2018
Docenti: MORREALE PAOLO
MONTALEONE MATiLDE
Materia: T.P.S.I.T Classe: 3 B inf
Programma svolto
UDA 1 — Sistemi di elaborazione
Definizione di hardware; Le componenti hardware; Programmi, software di base e
software applicativo;
UDA 2 — Sistemi di numerazione
Numerazione binaria; Conversioni di numeri da base binaria a decimale e viceversa dei
numeri interi; Conversioni di numeri da base binaria a decimale e viceversa dei numeri
reali; Operazioni binarie: somma, sottrazione, moltiplicazione e divisione;Numerazione esadecimale e conversione a base decimale; Numerazione ottaie e
conversione a base decimale; Conversione da base binaria a base ottale ed
esadecimale;
UDA 3 — Rappresentazione dei numeri
Numeri interi; Numeri reali; Rappresentazione dei numeri reali in notazione
esponenziale normalizzata; Rappresentazione in precisione singola, doppia ed estesa;
Rappresentazione dei numeri in complemento a 2 e operazioni;
UDA 4 — Codifica di dati alfanumerici, immagini e suoni
Dati alfanumerici; | prefissi; Rappresentazione delle immagini; Immagini raster;Codifica vettoriale; Immagini in movimento; Il suono; Formati digitali; Modalità di
gestione dell’audio; File multimediali;
Approvazione DS Emissione RSGQData 18—12-2015
“Città di Luino — Carlo Volonté
Rif. Norma UNi EN iso 90012008Procedura 8.2.2
|.S.i.S.Ediz. MQ 01 Pag. 2 di 3
Controllo dei serwzroRev. 01 Del 18-12—2015
UDA 5 —Sistemi operativiintroduzione ai S.O.; L'interfaccia o Shell; il concetto di macchine virtuali; Struttura e
modalità di funzionamento di un 5.0; Prestazioni di un SD.; Funzioni dei moduli del
SO.; Tipologie di 5.0.; Elaborazione a lotti, interattiva, in monoprogrammazione e
muitiprogrammazione; Sistemi in time—sharing; Sistemi distribuiti; Sistemi dedicati;Sistemi reai-time;
UDA 6 - Gestione del nucleo
Nucleo del SO.; Stati di un processo; Algoritmi di scheduling; Lo schedulatore dei
lavori; Lo schedulatore di processi; Politiche di scheduling: preemptive e non
preemptive;
UDA 7 — Gli interruptDefinizione degli interrupt; Gestione degli interrupt; interrupt multipli;
UDA 8 — Gestione della memoria centrale
Spazio degli indirizzi; La rilocazione; Le tecniche di allocazione; Partizione fissa;Partizione variabile (o dinamica); Partizione mediante paginazione; Partizione
mediante segmentazione; Partizione mediante paginazione con segmentazione;
UDA 9 — Gestione delle perifericheGestione delle periferiche; Hardware di input/Output; indirizzamento deil’l/O;Protocolli di comunicazione; il sottosistema di i/O dei Kernel (buffering e spool);
UDA 10 —— Gestione della memoria secondaria
Memoria secondaria; Dischi magnetici; Dischi ottici; Tempi di accesso al disco;Controller dei dispositivi di memoria; Scheduiing del disco; Scheduiing FCFS;
Scheduiing SSTF; Scheduling SCAN; Scheduiing C-SCAN; Scheduiing C-LOOK;
UDA 11 — Gestione del file systemil concetto di File e il File System; Operazioni sui file; Condivisione di file; Metodi di
accesso ai file; Directory; File nei sistemi multiutente; Diritti e protezione dei file;Struttura del file system; Allocazione di un file (allocazione contigua, concatenata e
indicizzata); Realizzazione e mantenimento del file system; Sicurezza del file system;La struttura RAID (RAID livello 0, livello 1, livello 0+1, livello 2, livello 3, livello 4, livello
5, livello 6);
LABORATOR!O_
introduzione a NIS—DOS
5.0. con interfaccia a linea di comando
il prompt dei comandi; la root e le directory
Approvazione DS Emissione RSGQData 18-12-2015
l.S.l.$.“Città di Luino - Carlo Volonté
Procedura 8.2.2
Controllo del servizio
Rif. Norma UN! EN ISO 900122008
Ediz. MQ 01 Pag. 3 di 3
Rev. 01 Del 18-1 2-2015
- Gli accessi a varie periferiche e cambio directory- Comandi principali sulle cartelle e opzioni disponibili: MD, RD— il comando CD
— Comandieopzionidei file- Introduzione al linguaggio Assembly— Struttura dei registri del processore x86— Struttura di un listato Assembly» L’istruzione di assegna— L’istruzione di somma
mento MOV
ADD
— introduzione a Java: classi e package- Programma sorgente e programma oggetto» Linguaggi compilati, interpretati e pseudocompilati- Struttura di un programma in Java— Dichiarazione variabili in Java— Selezione in Java: lf e Switch— Cicli in Java: For, While e Do—While— Metodi ausiliari
mind?/[03,1 ZO? (‘S. ca,
i DOCENTl @" Lii%>b% %odaQ0 f
'
“°
qa A……“ % È”…
Approvazione DS Emissione RSGQData 18—12-2015
LS.I.S.
“Città di Luino — Carlo VolontéControllo del servizio
Procedura 8.2.2Rif. Norma UN! EN 180 900122008
Ediz. MQ 01 Pag. 1 di 4
Rev. 01 Del 18-12-2015
Sede centrale:
Via Lugano 24/A21016 LUINO (VA)Tel.: 0332.530387
FAX: 0332.534523
Sita: www.isisluino.it
E-mail: VAISOO3ODI @[email protected]
vai5003001 @gec.istruzione. itC.P.:84002750127
c/c postale n. 18840215
Mod. 8.2.2.4: Scheda programma svolto dai docenti.
Docente: Enzo TRAVAGLIONE
Materia: Scienze motorie e sportive
Anno Scolastico 2017/2018
Classe: 3" B INFORMATICl
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE
“Città di Luino - Carlo Volonté”Sede associata:Via Cervinia 54
21016 LUINO (VA)Tel.: 0332.511643
FAX:0332.511643
PARTE PRATlCA
ARGOMENTO CONTENUTO VERIFICA
Condizionamento organico. La
corsa:
Corsa continua.
Corsa con variazioni di ritmo
POTENZIAMENTO pre-ordinato. Yo yo endurance test.
FlSIOLOGICO "Fartlek”. (1° trimestre).Variazioni yo yo.
Condizionamento organicotramite giochi non sportivi:
”fantasmi”, pallamano con
porte mobili, 4 porte, pallacerchio e altri.
PALLAMANO:
Partite giocate con
l’impostazione dei
fondamentali data gli anni
precedenti
Approvazione DS Emissione RSGQData 18—12-2015
Procedura 8.2.2Rif. Norma UNI EN ISO 900122008
_
Ediz. MQ 01 Pag. 2 di 4
‘ . . . .
I'S'I‘S'. Controllo del servizio‘Citta dl Luino —— Carlo Volonte Rev. 01 Del 18-12-2015
PALLACANESTRO:
Partite giocate con
l'impostazione dei
fondamentali data gli anni
precedenti
PALLAVOLO:
Didattica dei fondamentali
individuali
(servizio,palleggio,bagher,attec Verifica sui fondamentali
3). individuali ( Palleggio,Partite giocate con bagher, servizio). 2"
l'impostazione dei pentamestre.fondamentali data gli anni
GIOCHI DI SQUADRA precedenti
TCHOUKBALL: illustrazione del
gioco e dei principalifondamentali di attacco e
difesa.
CALCIO A 5.
GIOCHI PROPEDEUTICl :
”hit ball", faust ball, pallatennis
Esercizi e carico naturale (perla forza), sottoforma di pre-
atletici e andature di vario tipo(riguardanti anche la
coordinazione).POTENZIAMENTO FISICO Potenziamento palcoGENERALE addominale, con semplici
elementi relativi alla
Cinesiologia della muscolatura
addominale. importanza della
retroversione del bacino
nell'esecuzione degli esercizi di
tonificazione /potenziamento
Approvazione DS Emissione RSGQData 18-12-2015
I.S.I.S.“Città di Luino — Carlo Volonté
Controllo del servizio
Procedura 8.2.2Rif. Norma UNI EN ISO 9001:2008
Ediz. MQ 01 Pag. 3 di 4
Rev. 01 Del 18-1 2-2… 5
dei muscoli addominali.
Allungamento muscolare .
RIELABORAZIONE DEGLI
SCHEMI MOTORI.
Destrezza: preparazione
progressiva al test di Harre.
Ginnastica attrezzistica:
parallele pari. Elementari
fondamentali tecnici:
oscillazione in sospensione, in
appoggio brachiale; sedia
centrale e laterale.
Impostazione di una
progressione base con
eventuale "uscita”.
Velocità: esercitazioni su
tempo di reazione, rapidità del
singolo movimento, frequenzadei movimenti. illustrazione di
vari test: navetta 30 mt, 20 mt
lineari.
Verifica (1° trimestre) tramite
test di Harre.
Verifica (2° pentamestre).
Verifica (2° pentamestre)tramite test ”spola 3/6/9 mt".
PARTE TEORICA
ARGOMENTO CONTENUTO VERIFICA
IL SISTEMA OSTEO
ARTICOLARE
Struttura del tessuto osseo; la
classificazione delle ossa ; le
principali ossa ed articolazioni
dello scheletro.
Verifica scritta (1° trimestre).
METODO
Ho privilegiato l’adozione del metodo globale, owero fornire una conoscenza sommaria
dell’argomento trattato, in maniera da dare più stimoli possibile sui quali poter lavorare. Inoltre,tale metodo offre la possibilità di far convivere più situazioni insieme ( studenti con maggioricapacità e motivazioni con altri che non sono allo stesso livello).
Approvazione DS Emissione RSGQData 18—12-201 5
Procedura 8.2.2Rif. Norma UNI EN ISO 900122008
r.s.1.s.Ediz. MQ 01 Pag, 4 di 4
“Città di Luino - Carlo Volonté °°“"°"° del semz'°Rev. 01 Del 18—12—2015
Luino 25fl(’@
GLISTUDENTI £ÉQQZM' ( mì,, /> ’) ("FKMM/îîi)
…/
IL DOCENTE: Enzo TRAVAGLIONE
£; fi……
Approvazione DS Emissione RSGQData 18-12-2015
Rif. Norma UNIProcedura 8.2.2
EN ISO 9001:2008
|.s_|.s.Ediz. MQ 01 Pag. 1 di 1
“Città di Luino - Carlo Volonté C°""°"° del serV‘z'°Rev. 01 Del 18-12—201 5
ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE
“Città di Luino - Carlo Volonté "
Sede centrale:
Via Lugano 24/A21016 LUINO (VA)Tel.: 0332.530387
FAX: 0332.534523
Sito: www.isisluino.it
E-mail: VAISOO3OOI@iStrUZÌ[email protected]
vai5003001 @Qec.istruzione. itC.F.:84002750127
c/c postale n. 18840215
Mod. 8.2.2.4: Scheda programma svolto dai docenti.
Anno Scolastico 2017/18
Docente: Parravicini Marco
Materia: lRC Classe: 3BI
Programma svolto
libertà
racconto, Ia/le sue verità, esempio di narrazione
Etica personale e sociale: introduzione, analisi, prospettive
racconti della Resurrezione nell’arte
Luino 25/05/2018
IL DOCENTE
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
Sede associata:
Via Cervinia 54
21015 LUINO (VA)Tel.: 0332.511643
FAX:0332.511 643
Adolescenza e progetto di vita: relazioni, identità, desideri, autonomia, responsabilità,
Abitare la Bibbia: introduzione, fenomenologia degli approcci, i generi letterari, il
Identità e missione di Gesù alla luce del mistero Pasquale: tra Oriente e Occidente, i
&… M é,…lfi
Approvazione DS Emissione RSGQData 18-12-2015