Ichnos 2014-15 Completo

Embed Size (px)

Citation preview

  • H1 Rivivere la preistoriaChi erano i nostri antenati? Dove vivevano? Cosa mangiavano? Quali attivit di sussistenza svolgevano durante la giornata? Quali utensili utilizzavano e come li costruivano? Qualera il loro rapporto con lambiente circostante e come ne sfruttavano le risorse? Queste le domande a cui risponderemo durante questo divertente percorso didattico.

    Scheggiatura della pietra e accensione del fuoco. Si presentano i materiali e levoluzione delle tecniche di lavorazione della pietra nel corso della preistoria e i metodi di accensione del fuoco.

    Arte paleolitica. Si realizzano impronte di mani(coloranti naturali su supporto cartaceo) e graffiti su pietra con lutilizzo di un bulino in selce.

    La ceramica neolitica. Riproduzione di vasi con le tecniche neolitiche del pizzico e del colombino.

    Lavorazione delle fibre. Verr prodotto un tessuto intrecciando dei filati di lana con lutilizzo di un telaio verticale e si potranno fabbricare delle corde estraendo le fibre dalle cortecce del tiglio.

    Il ciclo del grano. Il laboratorio strutturato su due uscite al Museo Archeologico di Montelupo:nella prima (ottobre o novembre) viene seminatoil grano; nella seconda (maggio) avviene la mietitura, la macinazione dei chicchi per ottenere la farina e la cottura di piadine su forni in terracotta.

    Lavorazione della steatite. I bambini realizzeranno dei monili con questa pietra, utilizzata in preistoria per collane, pendagli e piccole statuette.

    Adatto a:Scuola primaria (classe III)

    Durata: ogni laboratorio ha una durata di 2 ore ed indipendente dagli altri. Percorso completo: 7 incontri per un totale di 14 ore. E possibile concordare unpercorso personalizzato.

    Costo: 80,00 per un incontro(per ogni classe o un massimo di 26 studenti)+ 1,00 per ogni studente (per il biglietto di accesso alle aree didattiche del Museo Archeologico di Montelupo).

    Altre informazioniGran parte delle attivit possono essere svolte in classe.Il costo comprende tutti i materiali necessari allattivit.Gli oggetti prodotti nei laboratori verranno consegnati allinsegnante o agli allievi.

    Per integrare questo progetto vedasi la scheda relativa a VISITE A SITI ARCHEOLOGICI o UNA GIORNATA AL MUSEO..DA PREISTORICI

    Per informazioni e prenotazioni:Museo Archeologico di Montelupo Fiorentino: tel. 0571 541547

    Operatore Coop. Ichnos: tel 328 9509814 e-mail [email protected]

  • H2 La scrittura nella storiaIl progetto ha come obiettivo l'analisi dei processi che hanno portato allinvenzione della scrittura e alla sua evoluzione attraverso epoche e culture diverse.

    La scrittura cuneiformeIn Mesopotamia luomo invent un sistema per rappresentare il proprio linguaggio.Sar analizzata la storia dei popoli mesopotamici e della scrittura cuneiforme.Nella parte pratica i bambini scriveranno alcune parole sullargilla utilizzando gli strumenti per realizzare i simboli cuneiformi.

    La scrittura egiziaAd una introduzione in cui si analizzano la storia della civilt egizia e la nascita e l'evoluzione della scrittura seguir la parte pratica. Nel corso dellincontro verr realizzato un piccolo foglio di papiro a partiredalla pianta e si scriver con gli strumenti egizi.

    La scrittura feniciaAd una breve introduzione sulla scrittura fenicia e sull'importanza che questa civilt ha ricoperto per i popoli mediterranei seguir una fase pratica in cui i bambini scriveranno alcune parole su lastre di metallo e su argilla, utilizzando lalfabeto dei fenici.

    La scrittura grecaDopo aver analizzato gli ambiti in cui nasce, si evolve e viene utilizzata la scrittura nella civilt greca, sar approfondito nella parte pratica dell'incontro il tema degli ostraka, frammenti ceramici graffiti utilizzati per le votazioni nella Grecia Antica.

    La scrittura etruscaDopo aver analizzato la civilt etrusca, con i luoghi di ritrovamento dei pi importanti testiin lingua, le modalit di realizzazione dei

    supporti scrittori e l'evoluzione dell'alfabeto, gli alunni saranno introdotti alle grammatica della lingua etrusca e alle basi di lettura dei testi epigrafici. Seguir la parte pratica in cui ogni alunno incider una frase in alfabeto etrusco su un oggetto ceramico.

    La scrittura romanaDopo aver analizzato la storia della scrittura edei supporti scrittori in epoca romana sar approfondito il mondo delle epigrafi: estrazione del marmo, epigrafi onorarie, funebri e celebrative, modalit di creazione del nome romano tria nomina. Nella parte pratica gli alunni incideranno il proprio nome romano, compreso di titolatura a scelta e cognomen, con stili lignei su tavolette cerate.

    Adatto a:Scuola primaria (classe IV e classe V)

    Durata: ogni laboratorio ha una durata di 2 ore ed indipendente dagli altri. E possibile concordare un percorso personalizzato.

    Costi: 80,00 per un incontro(per ogni classe o un massimo di 26 studenti)+ 1,00 per ogni studente (per il biglietto unico diaccesso alle aree didattiche).

    Altre informazioniTutte le attivit possono essere svolte in classe.Il costo comprende tutti i materiali necessari allattivit.Gli oggetti prodotti nei laboratori verranno consegnati allinsegnante o agli allievi.

    Per informazioni e prenotazioni:Museo Archeologico di Montelupo Fiorentino: tel. 0571 541547

    Operatore: Coop. Ichnos: tel 328 9509814 e-mail [email protected]

  • H3 Rivivere l'antico EgittoLa cosmesi nellAntico Egitto: usi e tradizioniUna lezione interattiva racconter levoluzione degli usi e dei costumi della cosmesi dal periodopreistorico a quello dinastico.Nellattivit pratica che segue gli alunni proveranno le antiche pitture corporali per la divisione in trib con le apposite tavolozze preistoriche e ci sar una dimostrazione pratica di trucco al tempo dei Faraoni.

    Le divinit dellAntico Egitto: da Amon a ThotUna lezione interattiva racconter la nascita delle divinit egizie, approfondendo le loro caratteristiche fisiche e simboliche.Nellattivit pratica gli alunni cercheranno di riprodurre delle statuette votive in argilla con la loro divinit preferita.

    La scrittura egiziaIl percorso si pone i seguenti obiettivi: conoscenza dei processi con cui luomo impar a rappresentare il proprio linguaggio e storia della scrittura egizia.Nel corso dellincontro verr realizzato un piccolo foglio di papiro a partire dalla pianta e siscriver con gli strumenti egizi.

    Giochi e sport nell'Antico EgittoNella prima parte della lezione sarannoanalizzate le diverse tipologie di giochi datavolo e da strada e le attivit agonistiche allequali gli Egizi partecipavano. Nellattivitpratica gli alunni potranno provare con le loromani i giochi: Senet, gioco reale di Ur, birilli,morra e altri.

    Adatto a:Scuola primaria (classe IV)

    Durata: ogni laboratorio ha una durata di 2 ore ed indipendente dagli altri. Percorso completo: 4 incontri per un totale di 8 ore.E possibile concordare un percorso personalizzato.

    Costi: 80,00 per un incontro(per ogni classe o un massimo di 26 studenti)+ 1,00 per ogni studente (per il biglietto unico diaccesso alle aree didattiche).

    Altre informazioniTutte le attivit possono essere svolte in classe.Il costo comprende tutti i materiali necessari allattivit.Gli oggetti prodotti nei laboratori verranno consegnati allinsegnante o agli allievi.

    Per integrare questo progetto vedasi le schede relative a LA SCRITTURA NELLA STORIA, UNA GIORNATA AL MUSEO PER LE CLASSI QUARTE.

    Per informazioni e prenotazioni:Museo Archeologico di Montelupo Fiorentino: tel. 0571 541547

    Operatore: Coop. Ichnos: tel 328 9509814 e-mail [email protected]

  • H4 Rivivere la civilt etruscaGli etruschi hanno svolto un ruolo fondamentale nella storia. Sono stati infatti il tramite e il filtro per tutta una serie di novit tecnologiche e culturali giunte nella penisola italica attraverso i greci e i fenici: la coltura dellolivo e della vite, lintroduzione dellalfabeto, tecniche di lavorazione dei metalli e della ceramica.

    Per ritrovare le origini di attivit che hanno fatto la fortuna del nostro territorio in epoche pi recenti, fra queste lindustria ceramica, la cooperativa Ichnos ha ricostruito nei pressi delloscavo archeologico di Montereggi (Capraia e Limite) il laboratorio di un ceramista etrusco.

    La struttura realizzata allestita con attrezzi e materiali che permettono di rivivere le attivit che si svolgevano nella bottega di un vasaio, ripercorrendo le varie fasi di lavorazione dellargilla, dallimpasto alla tornitura, alla cottura degli oggetti.

    E possibile inoltre realizzare laterizi per la futura copertura della struttura, che al momento ha un tetto di cannucce di palude; ogni classe potr firmare il proprio tegolo o coppo e potr realizzare la copia dellantefissa col volto di Artemide rinvenuta nella cisterna della casa etrusca.

    Un incontro di due ore permette di calarsi nel periodo etrusco tramite le visite allo scavo archeologico e allatelier del ceramista.

    Adatto a:Scuola primaria (classe V)

    Durata: 2 ore.

    Costo: 80,00 (per ogni classe o un massimo di 26 studenti)

    Altre informazioniIl costo comprende tutti i materiali necessari allattivit.Gli oggetti prodotti nei laboratori verranno consegnati allinsegnante o agli allievi.

    Per integrare questo progetto vedasi la scheda relativa a LA SCRITTURA NELLA STORIA, UNA GIORNATA AL MUSEO TRA ETRUSCHI E ROMANI.

    Per informazioni e prenotazioni:Museo Archeologico di Montelupo Fiorentino: tel. 0571 541547

    Operatore: Coop. Ichnos: tel 328 9509814 e-mail [email protected]

  • H5 Rivivere lantica Roma I giochi dellantica RomaUna lezione interattiva far riscoprire i principali svaghi al tempo di Roma. Verranno illustrate le regole e le modalit di gioco di alcuni passatempi confrontandole, ove possibile,con quelle attuali. Nellattivit pratica gli alunnipotranno provare con le loro mani i giochi seguendo le regole illustrate.

    Le divinit di Roma: da Aurora a Vulcano Una lezione interattiva racconter la nascita delle divinit romane, attraversando i numerosi intrighi e misteri che le avvolgono. Nellattivit pratica sar affrontato il culto degli avi con la realizzazione delle maschere funerarie in argilla.

    La storia in un tondello: la monetaUna lezione interattiva presenter la storia della moneta fino allepoca romana, evidenziando le motivazioni che hanno indotto a rappresentarvi volti e momenti topici. Nell'attivit pratica gli alunni proveranno a interpretare le legende e le figure presenti sulle facce di monete romane.

    Per strade e per mari: il commercioUna lezione interattiva presenta le materie primee i prodotti commerciati durante let romana. Nellattivit pratica gli alunni saranno riportati indietro nel tempo fra i banchi di un mercato: divisi nei diversi ceti sociali di et romana si troveranno a fare compere con le relative disponibilit economiche.

    La villa del VergignoSar presentata la villa del Vergigno (I sec. a.C. al III d.C.), caratterizzata da vasti ambienti termali e fornaci per la produzione di anfore. Nellattivit vengono riprodotti i mattoncini esagonali che compongono i pavimenti di alcuniambienti termali.

    La colonizzazione romanaUna lezione interattiva introduce alle forme di colonizzazione dellepoca romana e alla

    diffusione della villa. Nellattivit pratica si impara ad utilizzare la groma, strumento indispensabile per la centuriazione dei nuovi territori di Roma.

    Il mosaicoUna breve lezione introduttiva sullarte musiva seguita dallattivit pratica per riprodurre un mosaico famoso dellet imperiale.

    La scrittura romanaDopo aver analizzato la storia della scrittura e dei supporti scrittori in epoca romana sar approfondito il mondo delle epigrafi: estrazione del marmo, epigrafi onorarie, funebri e celebrative, modalit di creazione del nome romano tria nomina. Nella parte pratica gli alunni incideranno il proprio nome romano, compreso di titolatura a scelta e cognomen, con stili lignei su tavolette cerate.

    Adatto a:Scuola primaria (classe V)

    Durata: ogni laboratorio ha una durata di 2 ore ed indipendente dagli altri.

    Costi: 80,00 per un incontro(per ogni classe o un massimo di 26 studenti)+ 1,00 per ogni studente (per il biglietto unico diaccesso alle aree didattiche).

    Altre informazioniTutte le attivit possono essere svolte in classe.Il costo comprende tutti i materiali necessari allattivit. Gli oggetti prodotti nei laboratori verranno consegnati allinsegnante o agli allievi.

    Per informazioni e prenotazioni:Museo Archeologico di Montelupo Fiorentino: tel. 0571 541547

    Operatore: Coop. Ichnos: tel 328 9509814 e-mail [email protected]

  • H6 Rivivere il MedioevoIl progetto nasce dalla volont di far conoscere alcuni aspetti di vita del periodo medievale.Lezioni frontali multimediali introducono gli utenti alle professioni del Medioevo e presentano le possibili attivit didattiche oggetto del laboratorio pratico.

    Il miniaturista (2h)Una lezione interattiva presenta lattivit del miniaturista e le materie prime per la realizzazione di inchiostri coloranti con cui si scriveva su carta e pergamena. Nellattivit pratica si scrive e si decora una lettera miniata.

    Lo speziale (2h)Una lezione introduce allattivit artigianale dello speziale: il recupero della materia prima,le ricette, la realizzazione di farmaci e profumi. Lattivit pratica finalizzata alla realizzazione di alcuni decotti e infusi da sostanze naturali di cui erano note le proprietterapeutiche.

    Il maestro decoratore (2h)L'attivit proposta intende mettere a fuoco le caratteristiche e lo sviluppo degli elementi decorativi che caratterizzano la maiolica Montelupina.La variet decorativa e la vivacit dei colori utilizzati sono alcuni degli aspetti che hanno reso celebre la ceramica di Montelupo nel medioevo e nel rinascimento.Gli alunni, come apprendisti di bottega, dipingeranno un oggetto ceramico ispirandosi a generi decorativi montelupini integrandoli con la propria fantasia.

    Adatto a:Scuola secondaria di primo grado (classe I)

    Durata: ogni laboratorio ha una durata di 2 ore ed indipendente dagli altri. Percorso completo: 3 incontri per untotale di 6 ore. E possibile concordare unpercorso personalizzato.

    Costo: Da 80,00 per un incontro a 240,00 per il percorso completo(per ogni classe o un massimo di 26 studenti)+ 1,00 per ogni studente (per il biglietto unico diaccesso alle aree didattiche).

    Altre informazioniTutte le attivit possono essere svolte in classe.E possibile concordare percorsi personalizzati.Il costo comprende tutti i materiali necessari allattivit.Gli oggetti prodotti nei laboratori verranno consegnati allinsegnante o agli allievi.

    Per integrare questo progetto vedasi la scheda relativa a UNA GIORNATA AL MUSEO NEL MEDIOEVO

    Per informazioni e prenotazioni:Museo Archeologico di Montelupo Fiorentino: tel. 0571 541547

    Operatore: Coop. Ichnos: tel 328 9509814 e-mail [email protected]

  • H7 Visite a siti archeologici1. Epoca protostorica: Bibbiani.Visita guidata al sito protostorico individuato nel bosco di Bibbiani (1h), nel comune di Capraia e Limite. Si tratta dei resti di tre capanne pertinenti ad un villaggio dellet del Bronzo recente-finale.Periodo di visita: aprile-ottobre.

    2. Epoca etrusca: Montereggi.Visita guidata allinsediamento etrusco di Montereggi (1h), nel comune di Capraia e Limite. Ben visibili i resti delle abitazioni e di una cisterna rinvenuti sulla sommit del Poggiarello, da cui si domina la valle dellArno.E presente unarea attrezzata per pic-nic. VEDIH4Periodo di visita: marzo-ottobre.

    3. Epoca romana: Villa Romana del Vergigno.Visita guidata alla Villa Romana del Vergigno (1h), cio ai resti di una villa rustica romana del I secolo a.C., indagata nei pressi di Ginestra Fiorentina, alla base della collina di Pulica; ben conservate sono le strutture delle terme e degli ambienti adiacenti.Periodo di visita: tutto lanno.

    4. Museo Archeologico di Montelupo:Visita guidata (1h) al Museo, dove sono esposti,fra gli altri, i reperti rinvenuti durante gli scavi archeologici effettuati nei siti indicati in questa scheda.

    5. Trekking archeologico:E possibile realizzare una escursione a piedi (si alternano tratti su strada asfaltata, su strada sterrata e lungo sentieri) attraverso il bosco che caratterizza le pendici del Montalbano. Il percorso prevede la partenza dal piazzale di via dellEsagono a Capraia e larrivo per il pranzo asacco (non fornito dagli organizzatori) allarea attrezzata del Poggiarello a Limite, con tappe intermedie al sito di Bibbiani (v. supra) e al sito

    di Montereggi (v. supra). Tempo di percorrenza: 3 ore.Periodo consigliato: aprile-novembre.

    Adatto a:Scuola primaria, Scuola secondaria di 2 grado,Scuola secondaria di 1 grado

    Durata: 1 ora in una visita per ognuno dei siti archeologici e per il Museo.3 ore in una escursione per il trekking archeologico.

    Costi: 35,00 per la visita guidata a ciascun sito e al Museo. Trekking archeologico: 100,00.(per ogni classe o un massimo di 26 studenti)

    Per informazioni e prenotazioni:Museo Archeologico di Montelupo Fiorentino: tel. 0571 541547

    Operatore: Coop. Ichnos: tel 328 9509814 e-mail [email protected]

  • H8 Una giornata al museo da preistorici Questo progetto comprende una serie di attivit legate alla preistoria da svolgere presso il Museo Archeologico di Montelupo durante una mattinata o una giornata.

    Il percorso, concordabile comunque con gli insegnanti, prevede la partecipazione a due laboratori (a scelta fra quelli relativi al progetto RIVIVERE LA PREISTORIA) e la visita guidata alla sezione preistorica del Museo.

    Per le attivit ricreative e il pranzo sono sfruttabili gli spazi museali e quelli relativi alladiacente Parco dellAmbrogiana.

    Programma tipo:ore 8.50: arrivo al Museo Archeologico e visita guidataalla sezione preistoricaore 9.50: pausa merendaore 10.00: laboratorioore 12.00: pausa pranzo e ricreazioneore 13.45: laboratorioore 15.45: partenza dal Museo Archeologico

    Adatto a: Scuola Primaria

    Durata: 1 mattina o lintera giornata

    Costi: 2h di laboratorio: 80,001h di visita guidata: 35,00Costo dellintera giornata: 195,00Costo per la mattinata: 115,00(per ogni classe o un massimo di 26 studenti)+ 1,00 per ogni studente (per il biglietto unico diaccesso alle aree didattiche).

    Altre informazioniLa merenda e il pranzo non sono forniti dagliorganizzatori.E possibile concordare percorsi personalizzati.Il costo comprende tutti i materiali necessari allattivit.Gli oggetti prodotti nei laboratori verranno consegnati allinsegnante o agli allievi.

    Per informazioni e prenotazioni:Museo Archeologico di Montelupo Fiorentino: tel. 0571 541547

    Operatore: Coop. Ichnos: tel 328 9509814 e-mail [email protected]

  • H9 Una giornata al museo per le classi quarteQuesto progetto comprende una serie di attivit con laboratori da svolgere presso il Museo Archeologico di Montelupo durante una mattinata o una giornata.

    Il percorso, concordabile con le insegnanti, pu prevedere la partecipazione a due laboratori (a scelta fra quelli relativi ai progetti LA SCRITTURA NELLA STORIA e RIVIVERE L'ANTICO EGITTO) e la visita guidata alla sezione preistorica, etrusca e/o romana del Museo.

    Per le attivit ricreative e il pranzo sono sfruttabili gli spazi museali, quelli relativi alladiacente parco dellAmbrogiana.

    Programma giornata tipo:ore 8.50: arrivo al Museo Archeologico e visita guidataore 9.50: pausa merendaore 10.00: laboratorioore 12.00: pausa pranzo e ricreazioneore 13.45: laboratorioore 15.45: partenza dal Museo Archeologico

    Adatto a:Scuola primaria (classe IV)

    Durata: 1 mattina o lintera giornata

    Costi:2h di laboratorio: 80,001h di visita guidata: 35,00Costo della giornata esempio: 195,00Costo per la sola mattinata: 115,00(per ogni classe o un massimo di 26 studenti) + 1,00 per ogni studente (per il biglietto unico di accesso alle aree didattiche).

    Altre informazioniLa merenda e il pranzo non sono forniti dagliorganizzatori.E possibile concordare percorsi personalizzati.Il costo comprende tutti i materiali necessari allattivit.Gli oggetti prodotti nei laboratori verranno consegnati allinsegnante o agli allievi.

    Per informazioni e prenotazioni:Museo Archeologico di Montelupo Fiorentino: tel. 0571 541547

    Operatore: Coop. Ichnos: tel 328 9509814 e-mail [email protected]

  • H10 Una giornata al museo tra Etruschi e RomaniQuesto progetto comprende una serie di attivit relative ai periodi etrusco e romano da svolgere presso il Museo Archeologico di Montelupo durante una mattinata o una giornata.

    Il percorso, concordabile con le insegnanti, pu prevedere la partecipazione a due laboratori (a scelta fra quelli relativi ai progettiLA SCRITTURA NELLA STORIA E RIVIVERE LANTICA ROMA) e la visita guidata alla sezione etrusca e/o romana del Museo e/o alla villa romana del Vergigno e/o al sito archeologico etrusco di Montereggi.Per le attivit ricreative e il pranzo sono sfruttabili anche gli spazi museali.

    Programma romani tipo:ore 8.50: arrivo al Museo Archeologico e visita guidataore 9.50: pausa merendaore 10.00: laboratorioore 12.00: pausa pranzo e ricreazioneore 13.45: laboratorioore 15.45: partenza dal Museo Archeologico.

    Adatto a:Scuola primaria (classe V)

    Durata: 1 mattina o lintera giornata

    Costi:2h di laboratorio: 80,001h di visita guidata (musei e/o siti): 35,00Costo dellintera giornata: 195,00Costo per la mattinata: 115,00 (per ogni classe o un massimo di 26 studenti) + 1,00 per ogni studente (per il biglietto unico di accesso alle aree didattiche).

    Altre informazioniLa merenda e il pranzo non sono forniti dagliorganizzatori.E possibile concordare percorsi personalizzati.Il costo comprende tutti i materiali necessari allattivit.Gli oggetti prodotti nei laboratori verranno consegnati allinsegnante o agli allievi.

    Per informazioni e prenotazioni:Museo Archeologico di Montelupo Fiorentino: tel. 0571 541547

    Operatore: Coop. Ichnos: tel 328 9509814 e-mail [email protected]

  • H11 Una giornata al museo nel MedioevoQuesto progetto comprende una serie di attivit relative al periodo medievale con laboratori legati anche alla scrittura, da svolgere presso il Museo Archeologico di Montelupo durante una mattinata o una giornata.

    Il percorso, concordabile con le insegnanti, pu prevedere la partecipazione a laboratori di carattere storico (a scelta fra quelli relativi ai progetti LA SCRITTURA NELLA STORIA e RIVIVERE IL MEDIOEVO) e la visita guidata alla sezione medievale del Museo Archeologico.Per le attivit ricreative e il pranzo sono sfruttabili anche gli spazi museali.

    Adatto a:Scuola secondaria di primo grado (classe I)

    Durata: mattinata o intera giornata

    Costi:2h di laboratorio: 80,001h di visita guidata: 35,00Costo dellintera giornata: 195,00Costo per la mattinata: 115,00 (per ogni classe o un massimo di 26 studenti) + 1,00 per ogni studente (per il biglietto unico di accesso alle aree didattiche).

    Altre informazioniLa merenda e il pranzo non sono forniti dagliorganizzatori.E possibile concordare percorsi personalizzati.Il costo comprende tutti i materiali necessari allattivit.Gli oggetti prodotti nei laboratori verranno consegnati allinsegnante o agli allievi.

    Per informazioni e prenotazioni:Museo Archeologico di Montelupo Fiorentino: tel. 0571 541547

    Operatore: Coop. Ichnos: tel 328 9509814 e-mail [email protected]

  • H12 Introduzione allarcheologiaIl corso vuole fornire le conoscenze di base teoriche e pratiche relative alle tematiche archeologiche; approfondire limportanza che ha larcheologia come fonte storica indispensabile per conoscere gli aspetti della vita quotidiana del passato; sensibilizzare gli studenti nei confronti della conservazione del patrimonio archeologico; facilitare il rapporto dei giovani con i musei archeologici.Il percorso completo composto da 3 moduli:

    I ModuloLezioni frontali teoriche (4h in 2 lezioni): storia dellarcheologia; metodologia della ricerca archeologica; introduzione alle tecniche archeologiche di recupero dei dati e aimetodi di studio e interpretazione; un esempio di ricostruzione storica tramite larcheologia.

    II ModuloLezioni frontali teoriche (6h in 3 lezioni): larcheometria e i metodi di datazione; lantropologia e larcheozoologia; larcheologia ambientale e larcheologia sperimentale.

    III ModuloLaboratorio A (2h in 1 incontro): un esempio di studio dei materiali ceramici tramite larcheologia sperimentale. Ricostruzione con tecniche preistoriche di vasiin argilla.Laboratorio B (6h in 2 incontri): un esempio di studio delle strutture produttive tramite larcheologia sperimentale: costruzionedi una fornace preistorica e cottura dei vasi precedentemente realizzati; fusione e colaggio del bronzo con metodi di epoca protostorica (Area Laboratorio di Archeologia del PAN).

    Adatto a:Scuola secondaria di 2 grado

    Durata: ogni laboratorio ha una durata di 2 ore ed indipendente dagli altri. Percorso completo: 8 incontri per un totale di 18 ore. Epossibile concordare un percorso personalizzato.

    Costi: Da 80,00 per un incontro a 720,00 per il percorso completo(per ogni classe o un massimo di 26 studenti)+ 1,00 per ogni studente (per il biglietto unico diaccesso alle aree didattiche).

    Altre informazioniTutte le attivit possono essere svolte in classe.Il costo comprende tutti i materiali necessari allattivit.Gli oggetti prodotti nei laboratori verranno consegnati allinsegnante o agli allievi.E possibile concordare un percorso personalizzato con tempi e costi ridotti.

    Per informazioni e prenotazioni:Museo Archeologico di Montelupo Fiorentino: tel. 0571 541547

    Operatore: Coop. Ichnos: tel 328 9509814 e-mail [email protected]

  • H13 I metodi dellindagine archeologicaIl lavoro dellarcheologo viene spesso associato a quello del detective, abile a recuperare le prove e capace di analizzarle e interpretarle. Questo percorso didattico si ponei seguenti obiettivi: approfondire limportanza che ha larcheologia come fonte storica indispensabile per conoscere gli aspetti della vita quotidiana del passato; sensibilizzare gli studenti sulla necessit di salvaguardare il patrimonio storico-culturale; fornire le conoscenze di base teoriche e pratiche sullarcheologia.

    Lincontro (2 ore) prevede una introduzione alle tecniche archeologiche di recupero dei datie ai metodi di studio e interpretazione attraverso la presentazione di alcuni scavi archeologici del territorio di Montelupo e dei comuni limitrofi (preistorici, romani, medievali). Giochiamo agli archeologi: gli allievi provano a ricostruire, da una sezione grafica di scavo, il diagramma stratigrafico relativo.

    Adatto a:Scuola primaria, Scuola secondaria di 2 grado,Scuola secondaria di 1 grado

    Durata: 2 ore in un incontro.

    Costi: 80,00 (per ogni classe o un massimo di 26 studenti)+ 1,00 per ogni studente (per il biglietto unico diaccesso alle aree didattiche)

    Altre informazioniTutte le attivit possono essere svolte in classe.Il costo comprende tutti i materiali necessari allattivit.

    Per informazioni e prenotazioni:Museo Archeologico di Montelupo Fiorentino: tel. 0571 541547

    Operatore: Coop. Ichnos: tel 328 9509814 e-mail [email protected]

  • H14 Lo scavo simulatoLanalisi della storia quotidiana delle popolazioni del passato, la definizione del rapporto che le legava allambiente circostante elinserimento del singolo dato allinterno di una ricostruzione storica pi ampia sono alcuni fra gli obiettivi principali della ricerca archeologica.Nel presente progetto sono previste due lezioni frontali da svolgere in classe e una esperienza discavo archeologico.

    1. Lezione frontale in classe (2h)La lezione sar preventiva allo scavo e avr come scopo quello di presentare le metodologie di lavoro dellarcheologo.

    2. Scavo archeologico (3h)Seguir un scavo archeologico simulato: con tale definizione si intende lindagine di uno spazio, allestito presso il Museo Archeologico di Montelupo, nel quale sono riprodotte in fedelmente e in scala 1:1 le stratificazioni e i reperti di un sito archeologico noto.

    3. Lezione frontale in classe (2h)La conclusione di questo progetto prevede lanalisi finale della documentazione prodotta sullo scavo dai ragazzi e del lavoro che essi avranno svolto in classe sui reperti.

    Adatto a:Scuola secondaria di 2 grado, Scuola secondaria di 1 grado

    Durata: 3 incontri per un totale di 7 ore.

    Costi: 280,00.(per ogni classe o un massimo di 26 studenti)+ 1,00 per ogni studente (per il biglietto unico diaccesso alle aree didattiche).

    Altre informazioniIl costo comprende tutti i materiali necessari allattivit.Parte degli oggetti rinvenuti nello scavo archeologico simulato verranno consegnati allinsegnante o agli allievi.E possibile concordare un percorso personalizzato con tempi e costi ridotti.

    Per informazioni e prenotazioni:Museo Archeologico di Montelupo Fiorentino: tel. 0571 541547

    Operatore: Coop. Ichnos: tel 328 9509814 e-mail [email protected]

  • H15 Una giornata al museo da archeologiQuesto progetto comprende una serie di attivit relative alla ricerca archeologica e alle metodologie di scavo con attivit teorica e pratica, da svolgere presso il Museo Archeologico di Montelupo durante una giornata. Particolare attenzione dedicata a comprendere fino in fondo la vita dei reperti: dal loro ritrovamento fino alle vetrine del museo passando attraverso il loro studio e interpretazione.

    Lanalisi della storia quotidiana delle popolazioni del passato, la definizione del rapporto che le legava allambiente circostante e linserimento del singolo dato allinterno di una ricostruzione storica pi ampia sono alcuni fra gli obiettivi principali della ricerca archeologica.

    Il percorso, concordabile con le insegnanti, pu prevedere la visita guidata al Museo Archeologico, la partecipazione ad una esperienza di scavo e la successiva analisi dei reperti rinvenuti.

    Programma tipo: Ore 8.30/8.50: arrivo al Museo ArcheologicoOre 9.00-10.00: lezione preventiva allo scavo che avr come scopo quello di presentare le metodologie di lavoro dellarcheologo.Ore 10.00-12.00: scavo archeologico simulato: con tale definizione si intende lindagine di unospazio, allestito presso il Museo Archeologico di Montelupo, nel quale sono riprodotte in fedelmente e in scala 1:1 le stratificazioni e i reperti di un sito archeologico noto.Ore 12.00-13.00: pausa pranzo.Ore 13.00-14.00: visita al Museo Archeologico.Ore 14.00-16.00: analisi della documentazione prodotta sullo scavo e dei reperti per interpretare e comprendere il sito scavato.

    Adatto a:Scuola primaria, Scuola secondaria di 1 grado, Scuola secondaria di 2 grado

    Durata:. 1 giornata

    Costi: 3h di laboratorio (1h+2h): 120,001h di visita guidata: 35,002h di scavo simulato165,00Costo della giornata esempio: 320,00(per ogni classe o un massimo di 26 studenti) +1,00 per ogni studente (per il biglietto unico di accesso alle aree didattiche).

    Altre informazioniIl costo comprende tutti i materiali necessari allattivit.Parte degli oggetti rinvenuti nello scavo archeologico simulato verranno consegnati allinsegnante o agli allievi.La merenda e il pranzo non sono forniti dagliorganizzatori.

    E possibile concordare un percorso personalizzato con tempi e costi ridotti.

    Per informazioni e prenotazioni:Museo Archeologico di Montelupo Fiorentino: tel. 0571 541547

    Operatore: Coop. Ichnos: tel 328 9509814 e-mail [email protected]

  • M1 Il sacco delle pietre magicheFin dalla preistoria luomo ha cercato fra i vari materiali naturali quelli che avevano la capacitdi colorare un supporto: il Cro-Magnon per le pitture rupestri, gli etruschi per la decorazione delle tombe, i romani nelle loro ville, passandoper Giotto nei suoi affreschi, fino ai quadri di Picasso e al graffitismo dei moderni writers.

    Nel corso di questo laboratorio i bambini vengono invitati a cercare allinterno di un sacco magico per trovare tutti gli strumenti necessari a creare colore. Il sacco contiene pietre, terre e carbone, che saranno la base per la preparazione dei colori.Una volta preparati i colori si procede a creare insieme un pannello con disegni e impronte delle loro mani.

    Adatto a:Scuola materna, scuola primaria (classe I e II)

    Durata: 1 ora e 30 (1 incontro).

    Costo: 60,00 (per ogni classe o un massimo di 26 studenti)+ 1,00 per ogni studente (per il biglietto unico di accesso alle aree didattiche).

    Altre informazioniTutte le attivit possono essere svolte in classe.Il costo comprende tutti i materiali necessari allattivit.Gli oggetti prodotti nei laboratori verranno consegnati allinsegnante o agli allievi.

    Per informazioni e prenotazioni:Museo Archeologico di Montelupo Fiorentino: tel. 0571 541547

    Operatore: Coop. Ichnos: tel 328 9509814 e-mail [email protected]

  • M2 La terra che vivePer trasformare unidea in un oggetto tangibile occorre fantasia, capacit progettuale e manualit.I bambini sono una fucina di fantasia e idee; persviluppare la loro manualit occorre un po di pratica e un materiale malleabile come largilla, che al servizio delluomo da pi di 10000 anni. Prima qualche statuetta, poi vasi e attrezzature utili per la vita quotidiana: luomo ha modellato largilla per dare sfogo alla sua vena artistica e per facilitare la sua vita di tutti i giorni.

    Nel corso del laboratorio, attraverso unatmosfera incantata e fiabesca, i bambini si approcciano allutilizzo dellargilla modellando piccoli vasi, animali, forme che rivivranno allinterno di una fiaba creata insieme.

    Adatto a:Scuola materna, scuola primaria (classe I e II)

    Durata: 1 ora e 30 (1 incontro).

    Costo: 60,00 (per ogni classe o un massimo di 26 studenti)+ 1,00 per ogni studente (per il biglietto unico diaccesso alle aree didattiche).

    Altre informazioniTutte le attivit possono essere svolte in classe.Il costo comprende tutti i materiali necessari allattivit.Gli oggetti prodotti nei laboratori verranno consegnati allinsegnante o agli allievi.

    Per informazioni e prenotazioni:Museo Archeologico di Montelupo Fiorentino: tel. 0571 541547

    Operatore: Coop. Ichnos: tel 328 9509814 e-mail [email protected]

  • N1 Le piante officinali e spontanee per usi cosmetici e culinariLobiettivo del progetto quello di insegnare ai ragazzi a riconoscere le piante del nostro territorio e le loro propriet; tutto questo pu essere divertente ma soprattutto utile per guardare quello che ci circonda non pi con occhi distratti ma con consapevolezza del suo valore e ruolo.

    Il corso si propone inoltre di far conoscere agli allievi i principi officinali di alcune piante locali, gli usi culinari ed alcuni utilizzi cosmetici a partire dallidentificazione, la raccolta e la conservazione fino ad arrivare alla preparazione di alcune tisane, cosmetici e ricettevarie.

    Il percorso prevede due incontri:

    1) lezione (1h) a carattere teorico-pratico per fornire gli alunni degli strumenti necessari a leggere lambiente che li circonda.

    2) laboratorio (2h) per la creazione di ricette.

    Adatto a:Scuola primaria e secondaria di primo grado

    Durata: 3 ore in 2 incontri. E possibile concordare un percorso personalizzato.

    Costo: 100,00(per ogni classe o un massimo di 26 studenti)+ 1,00 per ogni studente (per il biglietto di accesso alle aree didattiche).

    Altre informazioniIl costo comprende tutti i materiali necessari allattivit.Gli oggetti prodotti nei laboratori verranno consegnati allinsegnante o agli allievi.

    Per informazioni e prenotazioni:Museo Archeologico di Montelupo Fiorentino: tel. 0571 541547

    Operatore: Coop. Ichnos: tel 328 9509814 tel 320 4258497 e-mail [email protected]

  • N2 Imparare a riconoscere le piante e creazione di un erbarioLerbario, oltre ad essere un documento di gran valore storico-scientifico ed essere usato come base dei programmi educativi di biologia vegetale rivolti a studenti ed appassionati, oggi considerato un mezzo insostituibile nei varicampi della botanica e ai fini della ricerca storica.Obiettivo del progetto sar la scoperta, nei vari ambienti studiati, della presenza di varie forme vegetali e dellimportanza di tale biodiversit.Non ci si limiter soltanto a descrivere le piante ma si cercher di scoprire ed analizzare la funzione dei diversi organismi in relazione agli altri ed allambiente in cui vivono.Forniremo agli studenti le conoscenze di base teoriche e pratiche relative alla botanica, sia di piante erbacee sia arboree ed arbustive; gli stimoleremo allo studio della vegetazione che li circonda, al riconoscimento della biodiversit per capire ed interpretare meglio lambiente in cui vivono.Infine prenderemo coscienza dellimportanza dellalbero, che con le sue diverse specie e associazioni botaniche disegna il paesaggio della nostra Toscana e caratterizza ecosistemi unici al mondo.

    Il percorso prevede due incontri:

    1) escursione (2h) nel Parco dellAmbrogiana, presso il Museo Archeologico di Montelupo Fiorentino (compresi ambienti fluviali della Pesa e dellArno) per la raccolta delle specie vegetali da catalogare.

    2) laboratorio in classe (1h) per la catalogazionedelle piante raccolte e la creazione dellerbario.

    Adatto a:Scuola primaria e secondaria di primo grado

    Durata: 3 ore in 2 incontri. E possibile concordare un percorso personalizzato.

    Costo: 100,00(per ogni classe o un massimo di 26 studenti)+ 1,00 per ogni studente (per il biglietto di accesso alle aree didattiche).

    Altre informazioniIl costo comprende tutti i materiali necessari allattivit.Gli oggetti prodotti nei laboratori verranno consegnati allinsegnante o agli allievi.

    Per informazioni e prenotazioni:Museo Archeologico di Montelupo Fiorentino: tel. 0571 541547

    Operatore: Coop. Ichnos: tel 328 9509814 tel 320 4258497 e-mail [email protected]

  • N3 Le stagioniIl progetto ha come oggetto la dinamica delle stagioni.Il corso pu essere un mezzo per avvicinare i ragazzi ad acquisire le capacit di osservare e documentare il territorio ambientale che li circonda: in particolare si analizzeranno i mutamenti dellambiente nel passaggio tra inverno e primavera.I tre incontri previsti dovranno essere distribuiti nellarco dellanno scolastico; le escursioni si svolgeranno nel Parco dellAmbrogiana, nei pressi del Museo Archeologico.

    Il percorso prevede tre incontri:

    1) lezione introduttiva (1h).

    2) escursione (2h) nel parco dellAmbrogiana nel periodo invernale.

    2) escursione (2h) nel parco dellAmbrogiana nel periodo primaverile per osservare i cambiamenti intervenuti.

    Adatto a:Scuola primaria, scuola secondaria di 1 grado.

    Integrabile nella didattica di:Scienze, Geografia

    Durata: 5 ore in 3 incontri. E possibile concordare un percorso personalizzato.

    Costo: 140,00(per ogni classe o un massimo di 26 studenti)+ 1,00 per ogni studente (per il biglietto di accesso alle aree didattiche).

    Altre informazioniIl costo comprende tutti i materiali necessari allattivit.

    Per informazioni e prenotazioni:Museo Archeologico di Montelupo Fiorentino: tel. 0571 541547

    Operatore: Coop. Ichnos: tel 328 9509814 tel 320 4258497 e-mail [email protected]

  • N4 Per fare un albero ci vuoleil semeQuesto progetto comprende la sperimentazione in classe per seguire il percorso che una pianta compie per diventare grande.Il progetto permette ai bambini di capire il fenomeno della riproduzione e crescita degli alberi. I semi e le talee verranno interrati in vasetti; i bambini dovranno accudirli finch la pianta sar sufficientemente cresciuta. A questo punto, le piante saranno oggetto di osservazionee di esperimenti utili a comprenderne il funzionamento.

    Il percorso prevede due incontri:

    1) laboratorio da svolgere in classe, ad inizio anno, per la messa a dimora dei semi e delle talee portati in classe dalloperatore (1h).

    2) laboratorio da svolgere in classe, a fine anno scolastico, per analizzare insieme i risultati dellasperimentazione (1h).

    Adatto a:Scuola primaria.

    Durata: 2 ore in 2 incontri.

    Costo: 80,00(per ogni classe o un massimo di 26 studenti)

    Altre informazioniIl costo comprende tutti i materiali necessari allattivit.Gli oggetti prodotti nei laboratori verranno consegnati allinsegnante o agli allievi.

    Per informazioni e prenotazioni:Museo Archeologico di Montelupo Fiorentino: tel. 0571 541547

    Operatore: Coop. Ichnos: tel 328 9509814 tel 320 4258497 e-mail [email protected]

  • N5 Vietato non riciclareQuesto percorso didattico si prefigge, attraverso il riciclo, lutilizzo e la manipolazione della carta, di stimolare la creativit e la capacit di progettare e inventare nuove forme, e quindi trasformarla in oggetti sempre diversi per accorgersi della possibilit di ricavarne prodotti nuovi e con diversi utilizzi.Inoltre giocare con la carta significa: toccare, strappare, accartocciare, tagliuzzare, colorare, incollare.....etc, affinando le proprie abilit manuali, potenziare le capacit grafico-espressive nonch esplorare con lausilio di tuttii sensi, proprio per valorizzare il potere delle nostre mani e riscoprire come si possono realizzare da soli gli oggetti che utilizziamo quotidianamente. I bambini impareranno a spendere meno per comprare oggetti gi fatti e si arricchiranno di soddisfazione, autonomia e rispetto per se stessi.

    Percorso maternaI bambini potranno assemblare e dipingere rondelline di carta per creare piccoli animaletti da inserire in un paesaggio da loro disegnato e creare un fantasioso habitat di animaletti di carta.

    Percorso primaria e secondariaIl progetto prevede la realizzazione di cestini utilizzando cannucce di carta, cartone e altri tipi di carta: si parte dalla comune carta dei quotidiani e si trasforma in oggetti unici.

    Si possono realizzare anche laboratori pi lunghi che prevedono:

    - la raccolta e la macerazione della carta per la fabbricazione di fogli di carta e larealizzazione della cartapesta con cui poi creare altri tipi di oggetti (percorso adattoa tutte le et);

    - il cartonaggio: partendo da scatole da scarpe o scatoloni di cartone ondulato sipossono realizzare mensole, portadocumenti, portafoto, da rivestire con carta daregalo o da dipingere con colori acrilici (percorso adatto ai ragazzi dai 10 anni in su).

    Adatto a:Scuola primaria e secondaria di primo grado.

    Durata: 2 ore.

    Costo: 80,00(per ogni classe o un massimo di 26 studenti)+ 1,00 per ogni studente (per il biglietto di accesso alle aree didattiche).

    Altre informazioniLe attivit possono svolgersi anche direttamente ascuola.E' possibile concordare percorsi pi articolati e personalizzati.Gli oggetti prodotti nei laboratori verranno consegnati allinsegnante o agli allievi.

    Per informazioni e prenotazioni:Museo Archeologico di Montelupo Fiorentino: tel. 0571 541547

    Operatore: Stefania Beconcini 339 4251437 http://maninquite.altervista.org/blog

    Operatore: Coop. Ichnos: tel 328 9509814 e-mail [email protected]