24
III AL – PROGRAMMA FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Prof. Alessandro Fava del Piano Libro di testo: Il Nuovo Pensiero Plurale vol. 1A e 1B (Enzo Ruffaldi, Piero Carelli, Ubaldo Nicola – edizioni Loescher) UNITA’ 1 INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA - elaborazione del concetto di libertà; - il senso della giustizia, il valore della vita e la dimensione di comunità; - pensiero e azione; - la conoscenza come ricerca; il filosofare (1A, modulo 1 – La filosofia e il filosofare) UNITA’ 2 LA NASCITA DELLA FILOSOFIA - gli ionici (Talete, Anassimandro) e la ricerca dell’arché; - musica, matematica, filosofia: la scuola pitagorica e il mondo come opposizione di contrari; - Eraclito e la legge del divenire; - Parmenide (dottrina della verità e dell’opinione; l’essere necessario; identità tra pensiero ed essere); - tratti distintivi del pensiero di Empedocle e Anassagora; - elementi sintetici sugli “atomisti”; (1A, modulo 2 – I primi filosofi) UNITA’ 3 LA SOFISTICA E SOCRATE - la polis e la centralità della filosofia; - l’Atene di Pericle; - l’uomo al centro della speculazione filosofica; - la sofistica (Protagora e Gorgia); - Socrate: la filosofia come ricerca; il filosofo come cittadino; - il dialogo e il metodo socratico;

III AL – PROGRAMMA FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2016 … · III AL – PROGRAMMA FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Prof. Alessandro Fava del Piano Libro di testo: Il Nuovo Pensiero

Embed Size (px)

Citation preview

III AL – PROGRAMMA FILOSOFIA

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Prof. Alessandro Fava del Piano

Libro di testo: Il Nuovo Pensiero Plurale vol. 1A e 1B (Enzo Ruffaldi, Piero Carelli, Ubaldo Nicola

– edizioni Loescher)

UNITA’ 1

INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA

- elaborazione del concetto di libertà;

- il senso della giustizia, il valore della vita e la dimensione di comunità;

- pensiero e azione;

- la conoscenza come ricerca; il filosofare

(1A, modulo 1 – La filosofia e il filosofare)

UNITA’ 2

LA NASCITA DELLA FILOSOFIA

- gli ionici (Talete, Anassimandro) e la ricerca dell’arché;

- musica, matematica, filosofia: la scuola pitagorica e il mondo come opposizione di contrari;

- Eraclito e la legge del divenire;

- Parmenide (dottrina della verità e dell’opinione; l’essere necessario; identità tra pensiero ed

essere);

- tratti distintivi del pensiero di Empedocle e Anassagora;

- elementi sintetici sugli “atomisti”;

(1A, modulo 2 – I primi filosofi)

UNITA’ 3

LA SOFISTICA E SOCRATE

- la polis e la centralità della filosofia;

- l’Atene di Pericle;

- l’uomo al centro della speculazione filosofica;

- la sofistica (Protagora e Gorgia);

- Socrate: la filosofia come ricerca; il filosofo come cittadino;

- il dialogo e il metodo socratico;

- la virtù come sapienza; la felicità;

- la morte di Socrate, il valore delle leggi e la missione del filosofo

(1A, modulo 4 – I sofisti e Socrate)

UNITA’ 4

PLATONE

- contesto storico-culturale ed eredità socratica;

- il dialogo e il “corpus platonico”;

- le idee e il rapporto con le cose;

- il mito di Er, il mito di Eros;

- la conoscenza e il mito della caverna;

- la missione politica e l’organizzazione dello Stato

(1A, modulo 5 - Platone)

UNITA’ 5

ARISTOTELE

- la fine della polis e l’ascesa di Alessandro Magno;

- Platone e Aristotele e la “verità” del rapporto maestro-allievo;

- il principio di contraddizione e l’essere necessario;

- la metafisica: la sostanza; potenza e atto;

- il “sistema” delle scienze; elementi di logica;

(1A, modulo 6 – Aristotele)

UNITA’ 6

LA FILOSOFIA DEL PERIODO ELLENISTICO

- i regni ellenistici, l’ascesa di Roma e i cambiamenti dello scenario storico-sociale;

- nuove scuole e movimenti: la filosofia dell’individuo;

- elementi principali su Stoici, Epicurei e Scettici

(1B, modulo 7 – L’età ellenistica)

Roma, 07-06-2017

PROGRAMMA DI FISICA

CLASSE IIIALT

A.S.2016-2017

PROF.SSA: SCAFATI MARIA CRISTINA

RICHIAMI DI MATEMATICA

Proprietà delle potenze;uso delle potenze del 10; proporzionalità diretta e inversa tra due grandezze;

arrotondamento per eccesso o per difetto; formule dirette e inverse; equivalenze; calcolo di aree di figure

piane; calcolo di volumi di alcuni solidi.

LE GRANDEZZE

Perché studiare la fisica?;di che cosa si occupa la fisica?; la misura delle grandezze; il Sistema Internazionale

di unità; l’intervallo di tempo; la lunghezza; l’area; il volume;la massa; la densità. Esercizi

LA MISURA

Significato di misurare; definizione di strumenti di misura e loro classificazione ; sensibilità e portata di uno

strumento; l’errore: definizione e sua classificazione; errore assoluto; valore medio di una serie di misure

ed errore relativo; errore relativo percentuale; propagazione dell’errore nelle misure indirette;le cifre

significative; la notazione scientifica. Esercizi. In classe, con materiale povero, si sono calcolati errori di

misura e sensibilità di vari strumenti.

LA VELOCITA’

Il punto materiale in movimento; i sistemi di riferimento; il moto rettilineo;la velocità media; calcolo della

distanza e del tempo; il grafico spazio-tempo;moto rettilineo uniforme; calcolo della posizione e del tempo

nel moto uniforme; esempi di grafici spazio-tempo. Esercizi elementari di applicazione delle regole.

LABORATORIO DI FISICA: esperienza qualitativa di moto rettilineo uniforme su rotaia con rielaborazione

dati informatica.

L’ACCELERAZIONE

Il moto vario su una retta; la velocità istantanea; l’accelerazione media; il grafico velocità-tempo; il moto

rettilineo uniformemente accelerato; il moto uniformemente accelerato con partenza da fermo; il calcolo

del tempo; il moto uniformemente accelerato con velocità iniziale non nulla; esempi di grafici velocità-

tempo. Esercizi elementari di applicazione delle regole.

LABORATORIO DI FISICA: esperienze qualitative di moto rettilineo uniformemente accelerato su rotaia e di

moto su piano inclinato su rotaia.

I MOTI DEL PIANO

Uno spostamento è rappresentato da una freccia; la somma degli spostamenti; i vettori e gli scalari; le

operazioni con i vettori;nel moto circolare uniforme.

TESTO

UGO AMALDI- Le traiettorie della fisica. Azzurro- ZANICHELLI

IL DOCENTE GLI ALUNNI

PROGRAMMA DI INGLESE

CLASSE 3ALT

A.S. 2016/2017

Prof.ssa Marina Bargiacchi

e Prof.ssa Giovanna De Paola (conversazione)

Competenze

Agli studenti è stato richiesto di usare la lingua inglese e le conoscenze per adattarli a

esigenze specifiche come: la conversazione su un argomento di tipo storico, culturale

o di attualità; la comunicazione di opinioni supportate da evidenza; la lettura e la

comprensione di brani letterari, articoli, brevi biografie; la traduzione dall’inglese

all’italiano e viceversa; la ricostruzione di appunti, la descrizione di eventi ed

esperienze; il racconto di aneddoti. Si sono esercitati nelle abilità di comprensione e

produzione orale tramite l’ascolto e il confronto con le docenti durante le lezioni

frontali, dialogate o la conversazione. Hanno anche imparato a: orientarsi nella storia

e nella geografia della Gran Bretagna e nella storia della letteratura inglese dalle

origini alla fine del Medio Evo; analizzare per sommi capi un testo di poesia epica,

una ballata, un poema narrativo con riferimento al periodo storico di appartenenza;

scrivere: an informal e-mail; an opinion ( for or against) essay; describing a photo/a

painting (Hopper).

From , English File Digital Upper Intermediate OUP

Revisione generale della grammatica attraverso l’uso costante della lingua inglese,

la correzione ed il recupero in classe. The tense system: simple, continuous, perfect;

active and passive + Revision of all modal verbs etc. (Entry Checker)

UNIT 1A 1B

• Auxiliary verbs: do, be, have; Question Formation

• The…the…Comparatives

• Compound adjectives, modifiers

UNIT 2A 2B

• Present perfect: simple and continuous; Duration form, since/ for

• Using adjectives as nouns Adjective order

UNIT 3A 3B

• Narrative tenses. Past simple, past continuous, past perfect, past perfect

continuous.

• Adverbs and adverbial phrases

• Words with variable stress

UNIT 4A 4B

• Future(revision,) future perfect, future continuous

• Zero and first conditionals, future time clasues

• Expressions with “Take”

UNIT 5A

• Unreal conditionals: Third conditional

From the same units:

Reading, listening, speaking, pronunciation activities.

Texts:

Q&A; Extreme interviews; Hard to believe but it happened to me;

What your signature says about you; Help save lives; Confessions of a

cyberchondriac; Older and wiser? Trading ages; Air travel: the inside story;

Fiftywordstories.com ; Air Babylon; Lazy Susan ; children’s books; How eco-guilty

are you?; Don’t know what to say? Talk about the weather; Are you a risk taker?;

How to eat an elephant: the lessons of the survivors’club.

Vocabulary : personality; clothes; illness and treatment; first aid; paranormal

experience; the elderly; the environment, the weather, feelings, music; air travel;

risks; historical events .

Videos: Talking about….interviews; Children’s books (speech fillers)

Literature and history

From Spiazzi, Tavella, Layton Performer Heritage vol. 1 Zanichelli

1.The Origins and the Middle Ages

1.1 From Pre-Celtic to Roman Britain

1.2 The Anglo-Saxons and the Vikings

1.3 The Norman Conquest and the Domesday Book

The development of English

1.4 Anarchy and Henry Plantagenet

1.5 From Magna Charta to the Peasants’ revolt (internet point: Magna Charta)

The Black Death

1.6 The Wars of the Roses

The portrait: Richard III

1.7 The development of poetry

1.8 The epic poem and the pagan elegy

1.9 The medieval ballad

1.10 The medieval narrative poem

1.11 Beowulf: a national epic

Beowulf and Grendel: the fight

Approfondimenti: movie Beowulf , with comparison poem/movie

1.12 Medieval ballads

Approfondimenti: reading and discussion on medieval outlaws

Lord Randal

Geordie

The ballad through time

Presentation of a modern ballad + translation of one of Fabrizio De André’s

1.13 Geoffrey Chaucer, life, the father of English literature

Cultural insight: Fourteenth- century English society

The Canterbury Tales: plot, structure, style, setting, characters, themes

From the General Prologue: The Prioress; The Wife of Bath.

Topic 1

Magna Charta as a source of liberty.

From vimeo.com ‘Look up’, a poem+a video about digital isolation

Description of Hopper’s paintings (visita mostra al Vittoriano)

Roma, 8 giugno 2017

Gli alunni 3ALT Docenti

Prof.ssa Marina Bargiacchi

Prof.ssa Giovanna De Paola

Compiti vacanze estive.

• Ripasso della grammatica dal testo Get Inside Language con svolgimento

degli esercizi da pag. 410 a pag. 509.

Lettura delle seguenti opere (almeno una in inglese)

Shakespeare, A Midsummer Night’s Dream oppure Othello oppure Macbeth

Defoe, Robinson Crusoe ed. CIDEB Black Cat

Shelley, Frankenstein ed. CIDEB Black Cat

Per chi desideri allenarsi per il First

Harmer ‘Get up and Go’ level B2 ed. EUROPASS

Programma d’Italiano

Docente: Gernetti Stefania

Libri di testo: Il piacere dei testi, voll. 1,2; G. Baldi, S. Giusso, M.Razzetti; G.Zaccaria;

Divina Commedia, edizione integrale, acura di A. Marchi

Il Medio Evo

- Contesto storico-politico

- Le strutture economiche e sociali

- Mentalità e visione del mondo

- Istituzioni culturali, intellettuali

- La lingua: latino e volgare; primi documenti in volgare

L’età Cortese

- Contesto sociale

- Le “canzoni di gesta”, lingua d’oc e d’oil

- Il romanzo cortese-cavalleresco

- La lirica provenzale e l’amor cortese

L’ Età Comunale in Italia

- La situazione politica nell’Italia del Due e Trecento

- Il Comune e la sua organizzazione politica ed economica

- Centri di produzione e diffusione della cultura

- La letteratura religiosa: San Francesco e il Cantico delle Creature; le Laudes di Jacopone

da Todi.

- La Scuola Siciliana

- I rimatori toscani di transizione

- Il “dolce stil novo”

- Poesia comico-parodica e popolare-giullaresca

Antologia:

- San Francesco

Cantico di Frate Sole

- Iacopo da Lentini

Amore è un desio

- Guido Guinizzelli

Lo vostro bel saluto e ’l gentil sguardo

Io voglio del ver la mia donna laudare

- Guido Cavalcanti

Voi che per gli occhi mi passaste ’l core

- Chi è questa che ven ch’ogn’om la mira

- Cecco Angiolieri

S’i’ fosse foco, arderei ’l mondo

Dante Alighieri: la vita e la poetica

- Il Convivio

- Il De vulgari eloquentia

- Il De Monarchia

- Le Epistole

- La Commedia

Antologia:

dalla Vita Nova

- Il libro della memoria

- Tanto gentile e tanto onesta pare

- Donne che avete intelletto d’amore

dal De vulgari eloquentia

- Caratteri del volgare illustre

dal De monarchia

- L’Imperatore, il Papa e i due fini della vita umana

Dall’Epistola a Cangrande della Scala

- L’allegoria, il fine, il titolo della Commedia

Francesco Petrarca: biografia

- La nuova figura dell’intellettuale

- Le opere religiose ed umaniste

- Petrarca e il mondo classico

- Il Canzoniere

Antologia:

dalle Epistole

- L’asceca al monte ventoso

dal Secretum

- L’ accidia e l’amore per Laura

dal Canzoniere

- Voi che ascoltate in rime sparse (I)

- Movesi il vecchiarel canuto e bianco (XVI)

- Solo e pensoso i più deserti campi (XXXV)

- Padre del ciel dopo i perduti giorni (LXII)

- Erano i capei d’oro a l’aura sparsi (XC)

- Chiare, fresche e dolci acque (CXXVI)

Giovanni Boccaccio: biografia

- Le opere del periodo napoletano e fiorentino

- Il Decameron

Antologia:

dal Decameron

- Il Proemio

- Ser Cappelletto (I,1)

- Andreuccio da Perugia (II,5)

- Tancredi e Ghismunda (IV,1)

- Lisabetta da Messina (IV,5)

- Cisti fornaio (VI,2)

- Chichibio cuoco (VI,4)

- Guido cavalcanti (VI,9)

- Frate Cipolla (VI,10)

- Griselda (X,10)

La cultura Umanistico-Rinascimentale

- Problematiche generali

- Motivi animatori del Rinascimento

La Letteratura in volgare del ’400

- Lorenzo il Magnifico: la vita, la poetica e la cultura della sua corte

- Luigi Pulci: vita e opere

- Matteo Maria Boiardo: vita e opere

- Jacopo Sannazzaro: vita e opere

Divina Commedia: lettura ed analisi dei Canti I;II;III;IV;V;VI;XXVI.

Romanzi letti nel corso dell’anno scolastico con approfondimenti attraverso lavori di gruppo e

realizzazioni di presentazioni in power point:

- Se questo è un uomo di P. Levi

- Il giorno della civetta di L. Sciascia

- Il nome della rosa di U. Eco

- L’ultima madre di G. Greco

Roma, 5/6/2017

Gli Alunni La Docente

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE IIIALT

A.S.2016-2017

PROF.SSA: SCAFATI MARIA CRISTINA

DIVISIONE FRA POLINOMI E SCOMPOSIZIONE IN FATTORI

La divisione fra polinomi: divisione di un polinomio per un monomio, divisione esatta fra due polinomi, il

grado del polinomio quoziente, divisione con resto fra due polinomi; la regola di Ruffini; il teorema del

resto e il teorema di Ruffini ( solo enunciati); scomposizione in fattori: raccoglimento a fattor comune,

raccoglimento parziale, scomposizione riconducibile a prodotti notevoli, scomposizione tramite la regola

ed il teorema di Ruffini; applicazioni della scomposizione in fattori: le condizioni di esistenza delle frazioni

algebriche, calcolo delle frazioni algebriche; esercizi.

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

Definizione di equazione di secondo grado; classificazione delle equazioni di secondo grado; definizioni di

soluzione e di discriminante di una equazione di secondo grado; formula risolutiva generale (senza

dimostrazione); formula risolutiva ridotta (senza dimostrazione); le equazioni pure, spurie, monomie e loro

formule risolutive; le relazioni tra soluzioni e coefficienti: la somma di radici, il prodotto delle radici, la

somma e il prodotto delle radici e l’equazione in forma normale, dalle soluzioni all’equazione;

scomposizione di un trinomio di secondo grado; esercizi.

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO

Le disequazioni: definizione e principi di equivalenza,disequazioni lineari numeriche intere, studio del segno

di un prodotto; il segno di un trinomio di secondo grado; risoluzione delle disequazioni di secondo grado

intere: risoluzione algebrica e grafica; disequazioni fratte di primo e secondo grado; esercizi.

LA PARABOLA

La parabola e la sua equazione; la parabola con asse parallelo all’asse x; retta e parabola; le rette tangenti a

una parabola; determinare l’equazione di una parabola; esercizi.

TESTO

BERGAMINI,TRIFONE, BAROZZI – MATEMATICA. AZZURRO - ZANICHELLI

IL DOCENTE GLI ALUNNI

Istituto di Istruzione Superiore – v.le Bardanzellu

“CROCE - ALERAMO”

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2016 - 2017

DISCIPLINA: RELIGIONE DOCENTE: MARIA PIA ONOFRI

CLASSE: III AL

Dal testo ”La domanda dell’uomo” di Marinoni, Cassinotti , vol. unico,ed. Marietti ,

i seguenti capitoli:

1. I grandi interrogativi dell’uomo: la ricerca di Dio e la sua rivelazione;

l’ateismo, origine e ragioni; Karl Marx; Friedrich Nietzsche; Sigmund Freud;

la società secolarizzata ed il relativismo; il sincretismo ed il relativismo

religioso.

2. il Buddismo (storia e testi sacri; le verità fondamentali).

3. Nuove spiritualità e movimenti religiosi alternativi: spiritualità orientale; le

sette: Scientology, i Raeliani, Vissarion.

ALTRO

Lettura e commento di brani scelti da “Pensieri” di Pascal e dalle

“Confessioni” di S:Agostino.

Ascolto e commento delle canzoni “Potrebbe essere Dio” di Renato Zero, “Hai

un momento Dio” di Ligabue, “Portatemi Dio” di Vasco Rossi.

INTERCULTURA: lettura del libro “L’ultima madre” di Giovanni Greco e

incontro con l’autore. Incontro con Clemantine Wamariya sui diritti civili.

Incontro con la Croce Rossa e la John Cabot University.

GLI ALUNNI L’INSEGNANTE

Istituto di Istruzione Superiore Croce Aleramo - RomaProgramma svolto classe 3 ALT anno scolastico 2016-2017

prof. Ermanno Piacentini

Teoria: la respirazione.Teoria: la classificazione degli sport secondo il modello bioenergetico.Teoria: classificazione degli sport olimpici secondo Platonov, open e closed skills e classificazione dei giochi sportivi.Teoria dell’alimentazione.

Esercitazioni pratiche:Rinforzo della muscolatura del tronco attraverso esercitazioni per lo sviluppo della forza a carico naturale. Rinforzo della muscolatura degli arti attraverso le andature: galoppo laterale, corsa calciata dietro, corsa a ginocchia alte, attraverso esercitazioni per lo sviluppo della forza a carico naturale e mediante la spalliera svedese.Miglioramento della mobilità articolare attraverso esercitazioni a corpo libero e alla spalliera svedese.Pallavolo: progressioni didattiche per l’apprendimento dei fondamentali della schiacciata, del palleggio, del bagher e della battuta.Pallacanestro: progressioni didattiche per l’apprendimento dei fondamentali del palleggio, passaggio a due mani e del tiro.Esercitazioni pratiche di gioco sport: Calcio a 5, Pallavolo, Pallacanestro.Esercitazioni pratiche di gioco sport: Badminton, Tennis Tavolo.Atletica leggera, velocità: partenza dai blocchi, il cambio del testimone nelle staffette di velocità.Partecipazione ai tornei di Istituto di Calcio a 5 e Pallavolo.Test motori.

Roma lì 6/06/2017 prof. Ermanno Piacentini

Gli alunni

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA CLASSE III ALT- ANNO

SCOLASTICO 2016/2017

CHIMICA (Chimica - concetti e modelli-Dalla mole alla nomenclatura /

Scienze Zanichelli, G. Valitutti, M. Falasca, A. Tifi, A. Gentile)

-Le particelle dell’atomo

-La natura elettrica della materia

-La scoperta delle proprietà elettriche

-Le particelle fondamentali dell’atomo

-La scoperta dell’elettrone

-L’esperimento di Rutherford

-Numero atomico degli elementi

-L’atomo di Bohr

-L’elettrone e la meccanica quantistica (il principio di Heisenberg)

-Numeri quantici e orbitali

-Dall’orbitale alla forma dell’atomo

-La configurazione degli atomi polielettronici (il principio di Aufbau e la regola di

Hund)

BIOLOGIA (Biologia, Campbell – concetti e collegamenti, primo e secondo

biennio/Biologia Molecolare e Corpo Umano / linx, pearson, Reece, Taylor,

Simon, Dickey)

-Processo di sintesi delle proteine

-La struttura del materiale genetico

-La duplicazione del DNA

-Il passaggio dell’informazione genetica dal DNA all’RNA alle proteine

-Processo di trascrizione dell’RNA e di traduzione

-Come si dividono le cellule: Mitosi e Meiosi

-La divisione cellulare e la riproduzione

-Il ciclo cellulare delle cellule eucariote e la mitosi

-La meiosi e il crossing over

-Le alterazioni del numero e della struttura dei cromosomi

-L’ereditarietà dei caratteri e la genetica mendeliana

-Le leggi di Mendel

-L’estensione della genetica mendeliana

-Le basi cromosomiche dell’ereditarietà

-I cromosomi sessuali e i caratteri legati al sesso.

SCIENZE DELLA TERRA

I minerali:

-Le unità fondamentali delle rocce

-I minerali e la struttura cristallina (struttura e formazione dei cristalli)

-Isomorfismo e polimorfismo

-Le proprietà fisiche e chimiche dei minerali (lucentezza, colore, tenacità,

durezza; sfaldatura, frattura, densità, magnetismo, birifrangenza, reazione all’acido

cloridrico diluito)

-La classificazione dei minerali (silicati e non silicatici, silicati mafici e felsici)

Il ciclo litogenetico e le rocce ignee:

-Il ciclo litogenetico (il ciclo base delle rocce)

-Le rocce ignee

-Il processo magmatico (struttura del magma e formazione delle rocce ignee)

-La tessitura delle rocce ignee (tessitura afanitica, faneritica, vescicolare e

porfirica)

-La composizione delle rocce ignee

-Composizione granitica (felsica)

-Composizione basaltica (mafica)

-Composizione intermedia (andesitica)

-La classificazione delle rocce ignee

-Le rocce granitiche (Granito e Riolite)

-Le rocce ignee di composizione intermedia (Andesite e Diorite)

-Le rocce basaltiche (Basalto e Gabbro).

Roma 8 giugno 2017 prof.ssa

Maura Iagnocco

PROGRAMMA SVOLTO – SPAGNOLO – 3AL

A.s. 2016-2017 - Liceo Croce

Ripasso dei tempi del passato dell’indicativo

L’uso dei passati dell’indicativo, e relativi marcadores temporales

Cenni sul lessico dell'arte

"Las Meninas" di Diego Velàzquez

Chiedere e dare indicazioni stradali.

Per negozi (chiedere e consigliare un prodotto)

Espressioni colloquiali come: “meter la pata”, “tener buena pinta”, ecc

Raccontare al passato

L’occupazione araba in Spagna (“De Al-Àndalus a Europa”, in Adelante 2)

La Spagna medievale, il sistema feudale e il contesto sociale e culturale

Il "Camino de Santiago” e il suo ruolo nel Medio Evo

La lirica primitiva popolare: jarchas, cantares de amigo e villancicos

Due jarchas

La cantiga de amigo “Sedia-m’eu en la ermida de San Simion”

Il zéjel “Tres morillas me enamoran en Jaén”, di Anonimo

Il viaggio

I mezzi di trasporto

Il tipo di vacanza preferita, l’agenzia di viaggio, la prenotazione

Tipi di alloggio e servizi che offrono

La letteratura epica medievale, i juglares

El Cantar de Mío Cid: analisi dell’incipit e di “La afrenta de Corpes”

Confronto tra i film “Up” e “Carlitos y el campo de los sueños”

Nuove tecnologie e i social network, con la canzone “Redes sociales” di Tote King e un video su

“Popularlibros”

Le forme irregolari o con grafia particolare del presente indicativo

Il subjuntivo presente e imperfecto

La poesia primitiva colta: l’amore cortese

L'imperativo affermativo e negativo (forme senza pronomi)

Il villancico “No te tardes que me muero” di Juan del Encina

Il mester de clerecía e la cuaderna vía

Il Libro de Buen Amor dell’Arcipreste de Hita: analisi della "Historia de Pitas Payas”

Il subjuntivo nelle indipendenti desiderative rette da “ojalá, que, quién”

Indicativo e subjuntivo nelle sustantivas (solo le oggettive)

Le lingue che si parlano in Spagna e in Hispanoamerica, lo spanglish

La Celestina di Fernando de Rojas: il contesto, il testo e alcuni brani (l’incipit e la presentazione di Celestina

fatta da Pármeno)

La classe ha visto i film “Carlitos y el campo de los sueños” e “Up”

La classe ha visto gli spettacoli teatrali “Una chica muy valiente” (Saltimbanco) e “¿la vid@ es sueño?”

(Materlingua)

Compiti delle vacanze: Anonimo, Lazarillo de Tormes, Simone per la scuola

Prof. Barbara Tuccelli

Prof. Norma Iannucci

Gli alunni

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O ” LICEO SCIENTIFICO, LINGUISTICO, SPORTIVO

SERVIZI SOCIO-SANITARI E CORSI PER GLI ADULTI, TECNICO ECONOMICO

Viale Battista Bardanzellu, 7 – 00155 Roma Tel. +39 06 121122925 – C.F. 80223890585 – Codice Univoco Fatturazione UF27MN

[email protected][email protected] – http://www.liceocroceroma.it

1/2

MATERIA: STORIA DELL’ARTE A. S. 2016-2017

classe 3 sezione ALT …Docente: Prof. MAURIZIO ROCCI

Testo di riferimento: Il Cricco di Teodoro “ITINERARIO NELL’ARTE”, Vol. 1, vers. Azzurra, Zanichelli

Primo Periodo

Storia dell’Arte (con collegamenti alle discipline umanistiche) Di ogni periodo o movimento artistico sono stati privilegiati gli aspetti contenutistici peculiari e i caratteri stilistici, con un quadro storico essenziale, riducendo le notizie biografiche a tutto vantaggio di un esame più attento alla lettura dell’opera d’arte.

- La Preistoria (architettura megalitica e sistema costruttivo trilitico), graffiti, pittura rupestre, ecc. - Le grandi civiltà del Vicino Oriente, Sumeri, Babilonesi, Assiri:. - Gli Egizi: l'arte egizia, Le mastabe, Le piramidi. Il tempio Divino e Funerario. La pittura e il rilievo: tecniche e caratteristiche figurative, la scultura. Tecnica scultorea. - La Civiltà Egea- Dal mito alla storia. - L'arte cretese o minoica. Le città palazzo- Cnosso, caratteristiche costruttive del palazzo, ecc. - L’arte Micenea, le Città-fortezza- Il palazzo di Micene e le mura ciclopiche, ecc - La Grecia: Le origini: Il periodo di formazione (periodo geometrico): La nascita della polis. - L'età arcaica: Il tempio e le sue tipologie. Gli ordini archittettonici: dorico, ionico e corinzio- - Inizio del Periodo Classico- L'età di Pericle, L'acropoli di Atene, la statuaria. - Ellenismo: L’Ara di Pergamo- Il Laocoonte. L’Arte nella crisi della Polis:

La civiltà Etrusca:

Architettura religiosa - il tempio e l’Ordine Tuscanico. Architettura Funeraria - tombe a tumulo (della montagnola e dei rilievi), ipogea ( Ipogeo dei Volumni), ad edicola (Bronzetto dell’offerente a Populonia ) Scultura: l’Arringatore, Apollo di Veio.- Pittura: I danzatori (tomba delle Leonesse).

Secondo Periodo Storia dell’Arte (con collegamenti alle discipline umanistiche)

L'arte romana Le origini di Roma. I Romani e l'arte. Tecnica edilizia e caratteri dell'architettura romana. Opere di utilità pubblica. La città e la casa: La genesi del tempio. Età Repubblicana: II foro Boario: Tempio di Vesta e di Portuno. Età Giulio-Claudia: Architettura: Ara Pacis. Scultura: Augusto di Prima Porta: Sculture dell'Ara Pacis. .Età dei Flavi e di Traiano: Colosseo, Colonna Traiana. Età di Adriano: II

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

I . I . S . “ C R O C E - A L E R A M O ” LICEO SCIENTIFICO, LINGUISTICO, SPORTIVO

SERVIZI SOCIO-SANITARI E CORSI PER GLI ADULTI, TECNICO ECONOMICO

Viale Battista Bardanzellu, 7 – 00155 Roma Tel. +39 06 121122925 – C.F. 80223890585 – Codice Univoco Fatturazione UF27MN

[email protected][email protected] – http://www.liceocroceroma.it

2/2

Pantheon. Età Tarda: Statua equestre di Marco Aurelio, Colonna Aureliana, La basilica di Massenzio, L'Arco di Costantino.

L'Arte Paleocristiana: le Catacombe, le tipologie delle tombe. Scultura, sarcofagi, pittura. Architettura: Edifici a pianta longitudinale, Edifici a pianta centrale. Architettura a Roma: Le Basiliche di S. Maria Maggiore e S. Sabina.

L'Arte a Ravenna: periodo Imperiale: Mausoleo di Galla Placidia, Battistero degli Ortodossi. Periodo Ostrogotico: S. Apollinare Nuovo, II Mausoleo di Teodorico. Periodo Giustinianeo: S. Vitale, S. Apollinare in Classe. S. Sofia a Costantinopoli. Il mosaico a Ravenna. (Mosaici delle costruzioni religiose studiate).

L’arte Barbarica: i Longobardi, Longobardia Major e Minor, l’Arte della Rinascenza Carolingia e l’Arte della Rinascenza Ottoniana.

Romanico: caratteri generali, L'architettura in Italia, La città. Milano: S. Ambrogio, Modena: S. Geminiano, Venezia: S. Marco, Pisa: II Duomo. Firenze: II Battistero di S. Giovanni, S. Miniato a Monte. Scultura: Wiligelmo- decorazioni del Duomo di Modena. Pittura: le miniature,

Il Gotico: nel nord Europa, il Gotico internazionale, in Italia.

Roma, 06 giugno 2017 Gli Studenti IL DOCENTE

Prof. Maurizio Rocci

III AL – PROGRAMMA STORIA

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Prof. Alessandro Fava del Piano

Libro di testo: Nuovo Dialogo con la storia e l’attualità vol. 1 (Antonio Brancati, Trebi Pagliarani –

edizioni La Nuova Italia)

UNITA’ 1

L’ALTO MEDIOEVO – DALLA CADUTA DELL’IMPERO ROMANO ALLA NASCITA

DELL’EUROPA

- la caduta dell’Impero Romano e la nascita degli Stati latino-germanici;

- l’affermazione della Chiesa nell’Alto Medioevo: Gregorio Magno; Benedetto da Norcia e la

nascita del monachesimo;

- Maometto e la nascita della religione islamica; le conquiste arabe e l’affermazione di un

nuovo modello economico e statale;

- crisi e rinascita economica: la corte e il ruolo di abbazie e monasteri;

- Carlo Magno e la nascita del Sacro Romano Impero;

- il sistema feudale

(Capitolo per il ripasso – L’Alto Medioevo: civiltà e cultura)

UNITA’ 2

LA RINASCITA DELL’ANNO MILLE

- nuove tecniche agricole; crescita demografica; ripresa dei commerci; evoluzione delle città;

- ascesa e affermazione delle Repubbliche Marinare;

- i Normanni in Italia;

(Cap. 1 – La rinascita dopo il Mille)

UNITA’ 3

LE TASFROMAZIONI NELLA CHIESA DELL’XI SECOLO

- decadenza della Chiesa ed esigenza riforma religiosa;

- la lotta per le investiture;

- lo scisma con la Chiesa Ortodossa;

- lo scontro tra Impero e Papato;

- le crociate;

(Cap. 2 – La lotta fra Papato e Impero e le crociate)

UNITA’ 4

IL COMUNE E LA NUOVA DIMENSIONE POLITICA EUROPEA

- il Comune, aspetti economici e sociali del nuovo soggetto politico;

- lo scontro fra i Comuni italiani e l’Impero;

(Cap. 3 - Il Comune: un nuovo soggetto politico)

UNITA’ 5

LA CRISI DEI POTERI UNIVERSALI E L’AFFERMAZIONE DEGLI STATI NAZIONALI

- Innocenzo III; eretici, inquisizione, ordini medicanti;

- l’affermazione di Francia e Inghilterra sulla scena europea;

- l’imperatore Federico II;

- Bonifacio VIII e la crisi del Papato; la “cattività avignonese”;

- Guelfi e ghibellini;

(Cap. 4 – Il declino dei poteri universali)

UNITA’ 6

IL TRECENTO, IL SECOLO DELLA CRISI

- la crisi economica e sociale del Trecento a confronto con l’attualità;

- la Guerra dei Cent’Anni;

- Francia e Inghilterra protagoniste della storia europea; la figura di Giovanna d’Arco;

(Cap. 5 – La crisi del Trecento; Cap. 6 – Le monarchie nazionali e le nuove frontiere dell’Europa)

UNITA’ 7

IL QUATTROCENTO E L’ITALIA DEL RINASCIMENTO

- la fine della presenza araba in Europa e il processo di unificazione della Spagna;

- i Regni dell’Europa Orientale;

- i Turchi Ottomani, la conquista di Costantinopoli e la fine dell’Impero Bizantino;

- dal Comune alla Signoria;

- l’Italia degli Stati regionali;

- Lorenzo il Magnifico e la politica italiana dopo la Pace di Lodi;

- Il Rinascimento fra politica, filosofia, cultura e arte;

(Cap. 7 – L’Italia delle Signorie e la civiltà umanistico-rinascimentale)

UNITA’ 8

LA SVOLTA DELL’ETA’ MODERNA

- le scoperte geografiche e la conquista dei nuovi mondi;

- la nascita degli imperi coloniali; la schiavitù;

- nuova geografia e rinnovati assetti politici: l’asse del mondo dal Mediterraneo all’Atlantico;

- la ripresa economica nel Cinquecento;

- squilibri e cambiamenti sociali; l’ascesa sociale delle classi “borghesi”

(Cap. 8 – Le grandi scoperte e gli imperi coloniali; Cap. 9 Le trasformazioni economiche e sociali

del Cinquecento)

UNITA’ 9

L’ERUROPA DEL CINQUECENTO: RIFORMA, CONTRORIFORMA E GUERRE DI

RELIGIONE

- cambiamenti politici, economici e religiosi;

- Martin Lutero e la rottura con la Chiesa di Roma;

- Calvino; la nascita della Chiesa Anglicana;

- Il Concilio di Trento e la Controriforma;

- L’Europa del Cinquecento: l’impero di Carlo V, l’Inghilterra dei Tudor; la Spagna di Filippo

II

(Cap. 10 – La Riforma protestante e la Controriforma; Cap. 11 – L’Europa nel Cinquecento e le

guerre di religione, paragrafi 11.1 e 11.2)

Roma, 07-06-2017

IIS “Croce-Aleramo”

PROGRAMMA DI TEDESCO

CLASSE 3 ALT

A.S. 2016 /2017

Docente: Paola Chiesi

Docente di conversazione: Inge Maria Jaeger

Libro di testo: - Catani, Greiner, Pedrelli, Fertig los!, vol. B, Zanichelli

Altro materiale didattico - Sekulski, Drabich, Infos, vol. 2, Lang

- V. Villa, Global Deutsch, vol.U

UNITÀ 0

Revisione delle strutture, del lessico e delle funzioni comunicative del 2° anno (unità 7-8-9 Fertig los B)

UNITA’ 1

(da Fertig los B) Sprachhandlungen Wortschatz Grammatik Kultur

REISEN UND

URLAUB

• Comunicare

su viaggi e

vacanze e

tempo

atmosferico

• Leggere e

comprendere

brochure

turistiche

• Riferire sulla

Geografia

della

Germania

• Reisen

• Urlaub

• Sprachkurse im

Ausland

• Ferienziele

• Il caso genititvo

• Preposizioni con

dativo/accusativo

• Stato e moto con

nomi geografici

• Comparativi di

maggioranza,

uguaglianza,

miniranza

• Geografie

Deutschlands

UNITA’ 2

(da Fertig los B) Sprachhandlungen Wortschatz Grammatik Kultur

SPORT UND

GESUNDES LEBEN

• Comunicare

su sport e e

salute

• Comprendere

e

commentare

grafici

• Gesundheit

• Sport

• Beim Arzt

• Schönheit

• Richtige

Ernährung

• Il futuro, il verbo

sollen, la

sequenza die

complementi

• Le frasi infinitive

um…zu, statt… zu

ohne …zu +

infinito

• Il Präteritum dei

verbi deboli

• Landeskunde “Was wirst du für

deinhe

Gesundheit?”

UNITA’ 3

(da Fertig los B) Sprachhandlungen Wortschatz Grammatik Kultur

WOHNEN

• Parlare di

abitazioni

• Comprendere

annunci

immobiliari

• Descrivere la

propria

casa/stanza

• Collocare gli

oggetti nello

spazio

• Wohnen/Häuser

• Möbel

• Immobilienanzeigen

• Le frasi

infinitive

• La formazione

del diminutivo

• Le preposizioni

che reggono il

dativo e

l’accusativo

• I verbi di

posizione

• Landeskunde:

Tipi di abitazione

in Germania

UNITA’ 4

(da INFOS 2) Sprachhandlungen Wortschatz Grammatik Kultur

PERSONEN

• Parlare di

abbigliamento

• Descrivere il

carattere e

l’aspetto di

una persona

• Acquistare

capi di

abbigliamento

• Kleidung/ Farben

• Charakter/

Aussehen

• La declinazione

dell’aggettivo

attributivo con

articolo

determinativo e

indeterminativo

• L’interrogativo

Was für ein?

• La declinazione

dell’aggettivo con

kein e i possessivi

• Literatur: “Germanische

Frühzeit und frühes

Mittelalter”

• Das Ildebrandslied (ascolto e lettura in

lingua originale e

analisi testuale del

carme)

UNITA’ 4

(da Infos 2) Sprachhandlungen Wortschatz Grammatik Kultur

ESSEN

• Acquistare

prodotti

alimentari,

indicando

quantità e

prezzi

• Parlare di

prodotti

alimentari e

negozi

• Capire e

presentare

una ricetta di

cucina

• Cibi e bevande

• Confezioni e

quantità

• negozi

• Ricette di

cucina

• La declinazione

dell’aggettivo

senza articolo

• Il verbo werden

• La forma passiva

al presente

• Literatur: “Das höfische

Epos”: Das

Nibelungenlied

(Lettura e analisi

testuale di un

brano scelto)

• Landeskunde:

“Bewusst Essen”

(testo informativo

sulle abitudini

alimentari degli

adolescenti9

Con la docente di conversazione, nelle ore di compresenza, sono stati approfonditi i temi trattati, sviluppando in

modo particolare le abilità orali.

Letture consigliate per l’estate: un libro a scelta tra quelli proposti dall’insegnante (A2/B1).

Roma, 7 giugno 2017

Gli alunni

Le docenti

Paola Chiesi

Inge Maria Jaeger