4
Prefazione La biologia dello sviluppo è alla base di tutta la biologia degli organismi mul- ticellulari: essa affronta il modo in cui i geni contenuti nell’uovo fecondato controllano le attività cellulari dell’embrione determinando le caratteristi- che di animali o piante. Questa disciplina è fondamentale anche per studiare i processi evolutivi, poiché gli organismi che si sono meglio adattati all’am- biente sono il risultato di cambiamenti nei processi di sviluppo. Questa ma- teria vede un continuo e crescente aumento delle conoscenze per quanto ri- guarda le basi cellulari e molecolari dello sviluppo e, come la genomica, ha un ruolo sempre più rilevante. In questa edizione abbiamo introdotto molti dei più recenti progressi scientifici. Tra questi, sono di particolare interesse i meccanismi che riguardano il differenziamento cellulare (Capitolo 8) e la comprensione dei cambiamenti dei processi dello sviluppo che sono alla ba- se dei processi evolutivi (Capitolo 14). Con questa nuova edizione abbiamo anche cercato di mettere in rilievo la sempre maggiore influenza della bio- logia dello sviluppo nel campo della biomedicina, per esempio nell’ambito della genetica clinica e dei processi rigenerativi (Capitolo 8). Biologia dello sviluppo è pensato per studenti universitari e postuniversita- ri con lo scopo di illustrare i principi fondamentali che guidano lo sviluppo. Abbiamo cercato di rendere questi principi il più possibile chiari; per aiu- tare a memorizzare i concetti abbiamo inserito numerosi sommari, quadri riepilogativi e figure. Ci siamo concentrati su quei sistemi che meglio illu- strano i principi importanti e comuni, resistendo alla tentazione di coprire tutti i campi dello sviluppo. Abbiamo trattato i temi principali evitando così il rischio di un testo troppo dettagliato che avrebbe reso difficoltosa la com- prensione dei principi generali. Chi fosse interessato ad approfondire può consultare la letteratura scientifica citata nella Bibliografia alla fine di ogni capitolo. È nostra convinzione infatti che, mentre i dettagli possono spesso cambiare, i principi fondamentali rimarranno sempre gli stessi. Pur partendo dal presupposto che gli studenti abbiano una certa familia- rità con i concetti di base della biologia cellulare e molecolare, per esempio il controllo dell’attività genica, questi concetti sono comunque spiegati nel testo. È presente anche un ampio Glossario disponibile online. Le illustra- zioni, accuratamente realizzate, sono state scelte per facilitare la compren- sione sia degli esperimenti che dei meccanismi. Una serie di nuovi disegni e fotografie è stata inserita in questa edizione con il rimando alle fonti origi- nali. Nel suggerire letture integrative il nostro scopo principale è stato quel- lo di stimolare lo studente alla consultazione di particolari articoli originali e rassegne piuttosto che rendere merito a tutti quegli scienziati che hanno dato i maggiori contributi in campi specifici: chiediamo quindi scusa a tutti quelli che non abbiamo menzionato. Abbiamo concentrato la nostra attenzione sui vertebrati e sulla Drosophila, ma abbiamo preso in esame anche altri organismi, come nematodi e ricci di mare, quando lo abbiamo ritenuto utile per illustrare meglio un concet- to importante. Abbiamo iniziato questo testo focalizzando l’attenzione sui processi di formazione del piano corporeo di Drosophila (Capitolo 2, Lo svi- luppo del piano corporeo in Drosophila). Questa scelta è dovuta al ruolo centrale che il moscerino della frutta ha svolto, e continua a svolgere, nella comprensione dei meccanismi che regolano lo sviluppo. Il Capitolo 3, Sviluppo dei vertebrati I: cicli di sviluppo e tecniche speri- mentali, descrive l’embriologia e la genetica degli organismi modello dei ver- tebrati e tratta le principali metodologie impiegate per il loro studio. Abbiamo

III WOLPERT INIZIALI.pdf, page 1 @ Apogee Preflight · test interattivi, il glossario, le animazioni, i filmati, la sitografia e le attività, le tracce per le risposte e gli approfondimenti

Embed Size (px)

Citation preview

Prefazione

La biologia dello sviluppo è alla base di tutta la biologia degli organismi mul-ticellulari: essa affronta il modo in cui i geni contenuti nell’uovo fecondato controllano le attività cellulari dell’embrione determinando le caratteristi-che di animali o piante. Questa disciplina è fondamentale anche per studiare i processi evolutivi, poiché gli organismi che si sono meglio adattati all’am-biente sono il risultato di cambiamenti nei processi di sviluppo. Questa ma-teria vede un continuo e crescente aumento delle conoscenze per quanto ri-guarda le basi cellulari e molecolari dello sviluppo e, come la genomica, ha un ruolo sempre più rilevante. In questa edizione abbiamo introdotto molti dei più recenti progressi scientifici. Tra questi, sono di particolare interesse i meccanismi che riguardano il differenziamento cellulare (Capitolo 8) e la comprensione dei cambiamenti dei processi dello sviluppo che sono alla ba-se dei processi evolutivi (Capitolo 14). Con questa nuova edizione abbiamo anche cercato di mettere in rilievo la sempre maggiore influenza della bio-logia dello sviluppo nel campo della biomedicina, per esempio nell’ambito della genetica clinica e dei processi rigenerativi (Capitolo 8).

Biologia dello sviluppo è pensato per studenti universitari e postuniversita-ri con lo scopo di illustrare i principi fondamentali che guidano lo sviluppo. Abbiamo cercato di rendere questi principi il più possibile chiari; per aiu-tare a memorizzare i concetti abbiamo inserito numerosi sommari, quadri riepilogativi e figure. Ci siamo concentrati su quei sistemi che meglio illu-strano i principi importanti e comuni, resistendo alla tentazione di coprire tutti i campi dello sviluppo. Abbiamo trattato i temi principali evitando così il rischio di un testo troppo dettagliato che avrebbe reso difficoltosa la com-prensione dei principi generali. Chi fosse interessato ad approfondire può consultare la letteratura scientifica citata nella Bibliografia alla fine di ogni capitolo. È nostra convinzione infatti che, mentre i dettagli possono spesso cambiare, i principi fondamentali rimarranno sempre gli stessi.

Pur partendo dal presupposto che gli studenti abbiano una certa familia-rità con i concetti di base della biologia cellulare e molecolare, per esempio il controllo dell’attività genica, questi concetti sono comunque spiegati nel testo. È presente anche un ampio Glossario disponibile online. Le illustra-zioni, accuratamente realizzate, sono state scelte per facilitare la compren-sione sia degli esperimenti che dei meccanismi. Una serie di nuovi disegni e fotografie è stata inserita in questa edizione con il rimando alle fonti origi-nali. Nel suggerire letture integrative il nostro scopo principale è stato quel-lo di stimolare lo studente alla consultazione di particolari articoli originali e rassegne piuttosto che rendere merito a tutti quegli scienziati che hanno dato i maggiori contributi in campi specifici: chiediamo quindi scusa a tutti quelli che non abbiamo menzionato.

Abbiamo concentrato la nostra attenzione sui vertebrati e sulla Drosophila, ma abbiamo preso in esame anche altri organismi, come nematodi e ricci di mare, quando lo abbiamo ritenuto utile per illustrare meglio un concet-to importante. Abbiamo iniziato questo testo focalizzando l’attenzione sui processi di formazione del piano corporeo di Drosophila (Capitolo 2, Lo svi-luppo del piano corporeo in Drosophila). Questa scelta è dovuta al ruolo centrale che il moscerino della frutta ha svolto, e continua a svolgere, nella comprensione dei meccanismi che regolano lo sviluppo.

Il Capitolo 3, Sviluppo dei vertebrati I: cicli di sviluppo e tecniche speri-mentali, descrive l’embriologia e la genetica degli organismi modello dei ver-tebrati e tratta le principali metodologie impiegate per il loro studio. Abbiamo

© 978-8808-72114-3IVPREFAZIONE

introdotto anche una descrizione dello sviluppo embrionale dell’uomo perché il suo confronto, quando possibile, con lo sviluppo embrionale di altri verte-brati è, e sarà, importante per le applicazioni mediche. I meccanismi coinvol-ti nella formazione del pattern nei primi stadi di sviluppo nei sistemi modello di vertebrati sono poi approfonditi nei due capitoli successivi (Capitolo 4, Lo sviluppo dei vertebrati II: Xenopus e pesce zebra e Capitolo 5, Lo svilup-po dei vertebrati III: pollo e topo, il completamento del piano corporeo). Questi processi di definizione del piano corporeo sono inizialmente descritti in modo completo nello Xenopus, il modello di vertebrato nel quale sono sta-ti scoperti questi principi generali. Segue poi il confronto con i processi che avvengono nel pesce zebra, nel pollo e nel topo. Il Capitolo 5 analizza come il piano corporeo viene completato, in base a studi riferiti principalmente all’em-brione di pollo e di topo. Il Capitolo 6, Sviluppo di nematodi e ricci di ma-re, è incentrato sulla formazione del piano corporeo di questi due organismi modello di invertebrati. Il Capitolo 7, Lo sviluppo delle piante, è dedicato a un argomento spesso poco trattato nei testi generali di biologia dello svilup-po e che invece merita attenzione. Il Capitolo 8, Differenziamento cellulare e cellule staminali e il Capitolo 9, La morfogenesi: cambiamenti di forma dell’embrione precoce, sono stati profondamente rivisti; nel Capitolo 8 par-ticolare attenzione è stata dedicata alle cellule staminali. Il Capitolo 10, Cellule germinali, fecondazione e determinazione del sesso, approfondisce questi temi principalmente nel topo, in Drosophila e in Caenorhabditis elegans. Sia il Capitolo 11, Organogenesi, che il Capitolo 12, Lo sviluppo del sistema nervoso, trattano argomenti talmente ampi che ci hanno indotto a essere se-lettivi. Abbiamo tuttavia incluso nuove schede di approfondimento che met-tono in evidenza argomenti di rilevanza medica. In questa edizione crescita e rigenerazione sono state riunite in un unico capitolo (Capitolo 13, Crescita, sviluppo embrionale e rigenerazione) che è stato quindi riorganizzato. L’ul-timo capitolo, il 14, Evoluzione e sviluppo, delinea infine come l’evoluzione degli organismi sia collegata allo sviluppo embrionale.

Alfonso Martinez Arias si è unito a Cheryll Tickle e Lewis Wolpert come coautore principale di questa edizione e Andrew Lumdsen è entrato a far parte della lista degli altri autori. Ciascun capitolo è stato rivisto da alcuni esperti (vedi pagina VI) a cui siamo profondamente grati. La revisione inizia-le è stata condotta dagli autori mentre tutte le fasi successive, dalla revisio-ne finale alle modifiche editoriali, sono state curate dal nostro editor Eleo-nor Lawrence. Il suo coinvolgimento e il suo apporto nella preparazione di questa edizione sono stati cruciali e la sua competenza affiora dalle pagine di questo volume. I suggerimenti di Eleonor sono stati di inestimabile valore e hanno consentito che le informazioni contenute in questo testo siano facil-mente accessibili agli studenti. Le nuove illustrazioni sono state disegnate o adattate con grande abilità da Matthew McClements, che aveva già creato le illustrazioni della prima edizione.

Siamo inoltre debitori ad Alice Roberts e Jonathan Crowe della Oxford Uni-versity Press per l’aiuto e la pazienza nelle varie fasi della preparazione di questa edizione.

L.W., Londra, Settembre 2014

C.T., Bath, Settembre 2014

A.M.A., Cambridge, Settembre 2014

Le risorse multimediali

All’indirizzo online.universita.zanichelli.it/wolpert2e sono disponibili i test interattivi, il glossario, le animazioni, i filmati, la sitografia e le attività, le tracce per le risposte e gli approfondimenti.Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi su myzanichelli.it inserendo la chiave di attivazione personale contenuta nel volume.

© 978-8808-72114-3 VPREFAZIONE

Nota del revisore

Con grande piacere, e con un po’ di timore, ho accettato di curare – con l’aiu-to di Graziella Messina – la seconda edizione italiana di Biologia dello svilup-po, il cui testo appare profondamente arricchito e rimodellato.

Come osserva Wolpert, le moderne tecnologie ci permettono di affron-tare i molti problemi biologici che ancora rimangono irrisolti: completan-dosi tra loro, le conoscenze e i nuovi approcci sperimentali nei campi della biologia cellulare e molecolare, della genetica, della genomica e della bioin-formatica consentono di approfondire i concetti della biologia dello svilup-po classica e di stabilire relazioni con l’evoluzione, per approdare infine al-la genetica clinica e alla medicina rigenerativa. L’identificazione di un cer-to numero di sistemi modello di riferimento e il confronto costante dei da-ti sperimentali ottenuti ha via via gettato nuova luce sui molti meccanismi genetico-molecolari che regolano lo sviluppo embrionale di vertebrati e in-vertebrati. Nessun sistema modello è perfetto di per sé ma, come già accen-nato, l’integrazione tra discipline e i relativi dati sperimentali apre la strada all’applicazione biomedica delle conoscenze già acquisite. In quest’ottica, uno dei concetti più interessanti e promettenti che sta emergendo è quello della compensazione genetica, che apre nuove prospettive verso una visio-ne meno riduzionista della scienza.

È infine da ricordare che, proprio per studi riguardanti i meccanismi ge-netico-molecolari che regolano lo sviluppo embrionale, sono stati assegnati negli ultimi due decenni ben tre premi Nobel per la Fisiologia e la Medicina a Christiane Nüsslein-Volhard, Erich Wischaus e Edward B. Levis nel 1995; a Sydney Brenner, Bob Horvitz e John Sulston nel 2002; a John Gurdon e Shinya Shamanaka nel 2012.

Tuttavia assistiamo da anni a una costante e progressiva sottovalutazione della ricerca di base in favore della ricerca traslazionale: gli enti finanziatori preferiscono il trial clinico, il prodotto da vendere o il farmaco da immette-re sul mercato, assumendo erroneamente che si sappia già abbastanza dei meccanismi alla base delle malattie. La ricerca traslazionale, invece, non do-vrebbe mai prescindere dalla biologia dello sviluppo poiché, come ha scritto un altro biologo dello sviluppo, Jonathan Slack: “non puoi riparare qualche cosa se non sai come è stata costruita”. In questo preoccupante scenario, gli eccellenti risultati ottenuti dalla ricerca scientifica italiana sono principal-mente il frutto di alcune illuminate fondazioni e di un sempre più ristretto numero di laboratori che possono permettersi di fare un’eccellente ricerca in questa straordinaria disciplina.

Non è stato facile dare una forma italiana scorrevole a questo testo e non è stato sempre possibile tradurre i termini impiegati dagli autori, che ab-biamo talvolta lasciato nella forma originale inglese. Del resto sono lemmi e brevi espressioni che in molti ormai impieghiamo nel linguaggio quotidia-no di laboratorio, nei seminari e nelle lezioni.

Sono profondamente grato ai traduttori, citati nella pagina dei crediti, e ad alcune persone con le quali mi sono confrontato su questioni specifiche. Vorrei così ringraziare Paola Bellosta, Gianfranco Bellipanni, Guido Gallo, Giulia Sivelli e last but not least il mio “vecchio” e grande amico Giulio Cos-su. Infine un grazie a Emanuela Maritan e Isabella Nenci per la pazienza e l’aiuto prestatomi, e a tutti i collaboratori della Casa editrice Zanichelli con i quali ho interagito in questi lunghi mesi di lavoro.

Spero che quest’opera possa contribuire a diffondere tra i giovani stu-denti italiani l’amore per la biologia dello sviluppo, nella ancor viva speran-za che governi e grandi istituzioni prendano atto che la cultura non coinci-de con il mercato.

Franco Cotelli

© 978-8808-72114-3VIPREFAZIONE

Andrew Lumsden è professore di Developmental Neurobiology ed emerito direttore del MRC Centre for Developmental Neurobiology al King’s College di Londra. È il coautore di The Developing Brain.

Elizabeth Robertson è Wellcome Trust Principal Fellow e professore alla Sir William Dunn School of Pathology alla University of Oxford.

Elliot Meyerowitz è George W. Beadle Professor di Biologia e presidente della Division of Biology al California Institute of Technology, Pasadena, CA.

Jim Smith è direttore del Medical Research Council National Institute for Medical Research, Londra.

Eleonor Lawrence è freelance, scrittrice ed editor in campo scientifico.

Mattew McClements è un illustratore specializzato nella comunicazione scientifica, tecnica e medica.

Gli autori

Lewis Wolpert è professore emerito di Biology as Applied to Medicine, al Department of Anatomy and Developmental Biology, University College Londra. È l’autore di The Triumph of the Embryo, A Passion for Science, The Unnatural Nature of Science, e Six Impossible Things Before Breakfast.

Cheryll Tickle è professore emerito al Department of Biology and Biochemistry, University of Bath.

Alfonso Martinez Arias è professore di Developmental Mechanics, University of Cambridge.

Peter Lawrence è professore al Department of Zoology, University of Cambridge, membro emerito del Medical Research Council Laboratory of Molecular Biology, Cambridge. È l’autore di The Making of a Fly.

Michael Akam, University of CambridgeHeather J. Anderson, Winthrop UniversityMichael Bate, Cambridge UniversityJeremy Brockes, University College LondonMarianne Bronner, California Institute of TechnologyDeborah L. Chapman, University of PittsburghSusan Ernst, Tufts UniversityMakoto Furutani-Seiki, University of BathPeter Holland, University of OxfordRobert Kelsh, University of BathJane P. Kenney-Hunt, Westminster CollegeTetsu Kudoh, University of ExeterFang Ju Lin, Coastal Carolina UniversityPhilip Maini, University of Oxford

Revisori

Ringraziamo coloro che hanno gentilmente rivisto varie parti del volume:

Bonny Millimaki, Lipscomb UniversityTony Perry, University of BathLisa M. Nagy, University of ArizonaFred Sablitzky, University of NottinghamJames Sharpe, CRG BarcelonaRebecca Spokony, Baruch College, the City Universi-ty of New YorkAjay Srivastava, Western Kentucky UniversityKate Storey, University of DundeeVasanta Subramanian, University of BathAndrew Ward, University of BathNeil Vargesson, University of AberdeenHeather Verkade, Monash UniversityGrant Wheeler, University of East Anglia