79
Regione : Piemonte Provincia : Biella Comune di Vigliano B.se PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE I I n n d d a a g g i i n n i i g g e e o o l l o o g g i i c c h h e e , , i i d d r r o o g g e e o o l l o o g g i i c c h h e e e e g g e e o o l l o o g g i i c c o o - - t t e e c c n n i i c c h h e e L.R. 56/77 s.m.i. - C.P.G.R. 08.06.1996 n. 7/Lap - N.T.E. 2/2000 Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico (P.A.I.) Verifica di compatibilità degli strumenti urbanistici Realizzazione del quadro del dissesto in ottemperanza ai pareri Regionali di A.R.P.A, OO.PP e Difesa del Suolo ELAB. 11 Relazione geologico-tecnica Stesura : Novembre 2001.- Aggiornamento : Novembre 2002.- 2° Aggiornamento : Maggio 2003.- 3° Aggiornamento : Luglio 2003.- D D o o t t t t . . G G e e o o l l o o g g o o E E l l i i o o V V A A N N O ON N I I Dott. Ing. Massimiliano VANONI Dott. Ing. Andrea RIVA Caresanablot (Vc) 13030 via S. Cecilia 1 ( 0161/232925 * 0161/33003 - 235688 - Fax . E-MAIL [email protected] E-MAIL [email protected] : www.geotecnologie.com Progetto preliminare adottato con atto consigliare in data ___________ n° ___ Progetto definitivo adottato con atto consigliare in data ____________ n° ___ Il Responsabile del Procedimento Geom. Vincenzo GARUFI Approvato con atto G.R. del _____________ n° __________

IInnddaaggiinnii ggeeoollooggiicchhee ... · Vigliano B.se (Bi) – P.R.G.C 2001 – P.A.I. Elab. 11 - Relazione geologica generale Geotecnologie 5 PLIOCENE in facies sedimentaria

Embed Size (px)

Citation preview

Regione : Piemonte Provincia : Biella

CCoommuunnee ddii VViigglliiaannoo BB..ssee

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

IIInnndddaaagggiiinnniii gggeeeooolllooogggiiiccchhheee,,, iiidddrrrooogggeeeooolllooogggiiiccchhheee eeegggeeeooolllooogggiiicccooo --- ttteeecccnnniiiccchhheee

L.R. 56/77 s.m.i. - C.P.G.R. 08.06.1996 n. 7/Lap - N.T.E. 2/2000

Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico (P.A.I.)

Verifica di compatibilità degli strumenti urbanistici

Realizzazione del quadro del dissestoin ottemperanza ai pareri Regionali di A.R.P.A, OO.PP e Difesa del Suolo

ELAB. 11

Relazione geologico-tecnica

Stesura : Novembre 2001.-Aggiornamento : Novembre 2002.-2° Aggiornamento : Maggio 2003.-

3° Aggiornamento : Luglio 2003.-

DDDoootttttt... GGGeeeooolllooogggooo EEEllliiiooo VVVAAANNNOOONNNIII

DDootttt.. IInngg.. MMaassssiimmiilliiaannoo VVAANNOONNII

DDootttt.. IInngg.. AAnnddrreeaa RRIIVVAA

Caresanablot (Vc) 13030 via S. Cecilia 1( 0161/232925 * 0161/33003 - 235688 - Fax. E-MAIL [email protected] E-MAIL [email protected]

: www.geotecnologie.com

Progetto preliminare adottato con atto consigliare in data ___________ n° ___

Progetto definitivo adottato con atto consigliare in data ____________ n° ___

Il Responsabile del ProcedimentoGeom. Vincenzo GARUFI

Approvato con atto G.R. del _____________ n° __________

Vigliano B.se (Bi) – P.R.G.C 2001 – P.A.I. Elab. 11 - Relazione geologica generale

Geotecnologie 1

IInnddiiccee

Indice ................................................................................................................................................................... 1

PREMESSA.............................................................................................................................................................. 2

GEOLOGIA FORMAZIONALE GENERALE.................................................................................................................... 3

Formazioni geologiche presenti sul territorio comunale......................................................................................... 4Serie Dioritico – Kinzigitica IVREA – VERBANO ........................................................... 4

PLIOCENE in facies sedimentaria marina ................................................................................................................................ 5Facies sedimentaria di transizione ............................................................................................................................................ 5Facies Continentali .................................................................................................................................................................. 5Distribuzione geografica delle formazioni descritte................................................................................................................... 6

Legenda .................................................................................................................. 6

Geomorfologia del territorio comunale.................................................................................................................. 7Parte collinare ......................................................................................................................................................................... 7Carta geomorgologica .......................................................................................................................................... 8

Mappa delle acclività.................................................................................................................................................... 12

LITOTOLOGIA E LITOSTRATIGRAFIA....................................................................................................................... 13

Zona Collinare.................................................................................................................................................... 13Zona di pianura .................................................................................................................................................. 13

Colonna litostratigrafica tipo – Zona di pianura ............................................................................................................. 14

Colonna litostratigrafica tipo – Zona collinare ............................................................................................................... 15

IDROGEOLOGIA.................................................................................................................................................. 16

IDROGRAFIA SUPERFICIALE .................................................................................................................................. 20

GENERALITÀ ........................................................................................................................................................ 20

INQUADRAMENTO IDROLOGICO ............................................................................................................................. 20Rete idrografica principale - Torrente Cervo.................................................................................................................. 20

Tempo di Corrivazione .......................................................................................................................................................... 21Caratteristiche idrauliche.................................................................................................................................... 22Situazione storica delle piene ed interazione con il territorio ................................................................................................... 22

Torrente Chiebbia......................................................................................................................................................... 25

Rete idrografica minore ................................................................................................................................................ 33

Tratti in sezione chiusa .......................................................................................................................................................... 33Aspetti normativi.......................................................................................................................................................... 35

Rete idrografica principale..................................................................................................................................................... 35Rete idrografica secondaria.................................................................................................................................................... 36Rete idrografica minore ......................................................................................................................................................... 37

Vigliano B.se (Bi) – P.R.G.C 2001 – P.A.I. Elab. 11 - Relazione geologica generale

Geotecnologie 2

PREMESSA

Per incarico dell'Amministrazione Comunale di Vigliano B., nell'ambito della

pianificazione territoriale e della verifica di adeguamento di compatibilità degli

strumenti urbanistici con le condizioni di dissesto presentate., è stata condotta l'analisi

dettagliata del territorio comunale rispetto alla pericolosità geomorofologica intesa nel

senso più ampio, ossia in relazione anche alle caratteristiche geologiche,

idrogeologiche e di utilizzo antropico dello stesso, in relazione ai livelli di rischio

connessi con la fruizione continuativa del territorio stesso.

Il presente lavoro e la cartografia tematica ad esso allegata sintetizzano i risultati

dell'indagine. In essi si è cercato di evidenziare la situazione ambientale attuale

rispetto alle problematiche sopra citate, indicando, ove possibile, anche le vie per

una migliore gestione, in vista sia delle sempre più impegnative esigenze future e del

loro aumentato impatto ambientale, sia delle minori possibilità di manutenzione

capillare del territorio, legate al generalizzato fenomeno di progressivo abbandono

delle abitazioni isolate e degli insediamenti secondari da parte delle popolazioni

residenti.

Il presente lavoro valuta il complesso l'azione dei fattori di modellamento evolutivo

agenti sul territorio, con riferimenti alla cartografia allegata, le situazioni critiche e

gradi di propensione al dissesto individuati sul terreno. Il risultati hanno condotto alla

disciplina geologica ed idrogeologica del territorio mediante la distinzioni in classi di

pericolosità geomorfologica e di idoneità all’utilizzazione urbanistica, a norma della

C.P.G.R. 7/Lap 1996 – s.m.i.. La conclusione è estrinsecata dalla carta di sintesi e

dalle norme di attuazione geologico - tecniche

* * *

Per la redazione dello studio, oltre al rilevamento diretto del territorio

comunale nei suoi elementi geologici, geomorfologici ed idrologici essenziali, ci si è

avvalsi della documentazione tecnica pregressa disponibile.

Vigliano B.se (Bi) – P.R.G.C 2001 – P.A.I. Elab. 11 - Relazione geologica generale

Geotecnologie 3

GGeeoollooggiiaa ffoorrmmaazziioonnaallee ggeenneerraallee

Il comprensorio Biellese presenta nel settore montuoso spesso rapporti di natura tettonica; i vari

complessi sono cioè separati da piani di movimento che hanno dislocato in età diverse sia il

substrato che la copertura sedimentaria.

Queste linee principali che rappresentano le tracce fondamentali dei maggiori disturbi tettonici

sono conosciute come linea di frattura “ linea del Canavese” , che rappresenta sulla destra

idrografica del torr. Cervo, il limite tra la zona collinare e la zona montana lungo una direzione

prevalente NE –SW.

Lo stesso ruolo di separazione tra la zona pedemontana e montana è rappresentata ad Est del

Cervo da un’altra importante linea tettonica detta “ linea della Cremosina”. Sotto il profilo

strutturale , la linea del Canavese separa l’unità strutturale della “ Zona dioritico – Kinzigitica

IVREA – VERBANO dalle Pennidi superiori, queste ultime rappresentate dalla “ Zona Sesia-Lanzo”

costituita dal complesso degli scisti cristallini.

La zona IVREA – VREBANO Dioritico Kinzigitica è costituita da rocce metamorfiche ed eruttive.

In una successiva fase della storia geologica ( permo-carbonifero), questo complesso di rocce subì

un’intrusione di magma granitico che formò ammassi di grandi dimensioni. La successiva azione

effusiva interesso soprattutto la parte orientale del Biellese con la formazione di porfidi quarziferi e

vulcaniti. A queste grandi manifestazioni seguì l’azione erosiva operata dagli agenti atmosferici

intensi con il progressivo smantellamento a partire dall’era “ Mesozoica” e successiva sommersione

ad opera dell’avanzamento delle acque nel “ Miocene” con la formazione di sedimenti calcarei e

calcari dolomitici; infine verso il termine del periodo si ebbe il sollevamento mediante movimenti

orogenetici.

Nel più recente periodo geologico ( Pliocene ) osserviamo la trasgressione delle acque e le

formazioni sedimentarie argilloso-sabbiose che bordano il margine prealpino.

Nell’ultima Era Quaternaria, si manifestano tutte le più recenti fasi evolutive legate alle fasi

glaciali, interglaciali e postglaciali.

Vigliano B.se (Bi) – P.R.G.C 2001 – P.A.I. Elab. 11 - Relazione geologica generale

Geotecnologie 4

FFoorrmmaazziioonnii ggeeoollooggiicchhee pprreesseennttii ssuull tteerrrriittoorriioo ccoommuunnaallee

Fase del Ciclo magmatico prealpino :

• Graniti bianchi biotitici

Serie Dioritico – Kinzigitica IVREA – VERBANO

• Gneiss biotitici – sillimanitici

• Dioriti quarzifere biotitico-anfiboliche

Il substrato roccioso si manifesta a nord del territorio Comunale con qualche piccolo affioramento

sulla copertura Quaternaria antica.

Legenda

a2 - Alluvioni ghiaiose recenti ed attuali (Olocene).al - Alluvioni fluvioglaciali e fluviali ciottolose (Olocene).FgW-R - Alluvioni fluvioglaciali ghiaiose e sabbiose (Pleistocene sup.).fgM - Alluvioni fluvioglaciali ciottolose grossolane, con paleosuolo argilloso rossastro (Pleistocene medio).

Estratto dal F. n. 43 "Biella" della Carta Geologica d'Italia Scala 1:50.000

Vigliano B.se (Bi) – P.R.G.C 2001 – P.A.I. Elab. 11 - Relazione geologica generale

Geotecnologie 5

PLIOCENE in facies sedimentaria marinaIl pliocene è rappresentato da sabbie , da fini a finissime giallastre – rossicce, talora con lenti o

starti ghiaiosi e talora con straterelli arenacei compatti.

La facies di transizione del Pliocene sup. con il Villafranchiano continentale si manifesta con sabbie

giallastre con lenti ghiaioso-ciottolose e banchi di sabbie ed argille grigio-giallastre.

Facies sedimentaria di transizioneLitotipi di origine litorale o lagunare – deltizio Villafranchianoi Inf. , intercalate tra le sabbie marine

Plioceniche e le alluvioni grossolane del Villafranchiano Sup., si rinvengono in alcuni punti al piede

del terrazzo Villafranchiano delle sabbie gialle o rossastre, a stratificazione incrociata di tipo

deltizio-lagunare o lacustre.

Facies Continentali( I ) Villafranchiano Sup. che rappresenta i depositi delle prime glaciazioni ( Donau – Gunz )

e gli interglaciali ad essi rispettivamente successivi.

E’ costituioto in prevalenza da ghiaie grossolane profondamente alterate per un forte spessore, e

trasformate verso la superficie in alcuni metri di paleosuolo ad argille rosse.

( a1 ) Alluvioni fluvioglaciali ciottolose

Sono depositi recenti costituiti da litotipi ciottolosi-ghiaioso e sabbiosi di origine fluvioglaciale e

fluviale non alterate , terrazzate, con ridotta copertura grigio-bruna ( WUERM).

Depositi continentali recenti ed attuali

( a2 ) Depositi alluvionali recenti ed attuali, vi si trovano sviluppati lungo gli alvei

abbandonati od attivi del corso d’acqua principale che attraversa il territorio Comunale (t. Cervo).

Vigliano B.se (Bi) – P.R.G.C 2001 – P.A.I. Elab. 11 - Relazione geologica generale

Geotecnologie 6

Distribuzione geografica delle formazioni descritte

Legenda

al - Depositi alluvionali olocenici del t. Cervo,

prevalentemente ghiaioso-sabbiosi, a

permeabilità medio-elevata

FgR - Depositi sabbioso - limosi pleistocenici,

ricollegabili alle facies più distali della

conoide del t. Cervo, a permeabilità media.

FgM - Depositi fluvioglaciali pleistocenici della

conoide fluvioglaciale della Dora Baltea, a

permeabilità media.

I - Alternanza di depositi sabbioso-limosi e

limoso-argillosi, ricollegabile ad un ambiente di deposizione fluvio-lacustre al passaggio tra

Pliocene e Pleistocene ("Complesso delle Alternanze" o "Villafranchiano").

Vigliano B.se (Bi) – P.R.G.C 2001 – P.A.I. Elab. 11 - Relazione geologica generale

Geotecnologie 7

GGeeoommoorrffoollooggiiaa ddeell tteerrrriittoorriioo ccoommuunnaallee

Si individuano due aspetti morfologici primari riferibili : a) all’area di pianura

b) al territorio Collinare

L’area di pianura è rappresentata da un vasto piano posto quasi tutto in sinistra orografica del

torr. Cervo, attualmente sospesa di alcuni metri sul livello base del corso d’acqua fino al Ponte

strada Vigliano – Candelo.

A valle del ponte sulla strada Vigliano – Candelo, il corso d’acqua approfondisce molto il proprio

alveo ed incide abbondantemente il substrato Pliocenico di origine marina. Di conseguenza la

pianura risulta rialzata di ca. una decina di metri rispetto al piano di scorrimento del torr. Cervo.

La parte superiore del livello di pianura è costituito dalle alluvioni ciottoloso-ghiaiose di genesi

Quaternario medio-recente il cui spessore è mediamente di ca. 4-5 m.

Questo livello poggia su sedimenti Pliocenici di origine marina rappresentate da sabbie , arenarie,

argille e ghiaie cementate

Parte collinareLa zona collinare pedemontana è formata in prevalenza da estesi e potenti depositi di alluvioni

ciottolose e ghiaiose legati a un antico reticolo idrografico che corrisponde parzialmente ai corsi

d’acqua attuali nel caso torr. Cervo , torr. Chiebbia e rii minori. Depositi continentali riferibili alle

prime fasi quaternarie sui depositi marini Pliocenici che sono chiaramente visibili stratigraficamente

tra Vigliano e Cossato, dove i primi formano una sottile coltre di qualche metro che va

rastremandosi progressivamente verso Est.

Morfologicamente si è di fronte ad una zona collinare incisa da un reticolo idrografico piuttosto

fitto, anche se non complesso, con assetto tipicamente giovanile e solchi vallivi e fianchi molto

ripidi con pendenze che possono raggiungere e superare i 45°. Ne deriva, ricordando che si è in

una delle Regioni più piovose della fascia pedementana, un reticolo idrografico con forte tendenza

erosiva. Sommando tutti gli elementi negativi ( scarsa coesione, notevole permeabilità elevato

potere di imbizione della coltre eluvio-colluviale; caratteristiche geotecniche scadenti del livello di

copertura.Il concentrarsi di così numerosi fattori predisponenti ai porcessi di demolizione

determina nell’area il realizzarsi di un assetto morfologico in continua tendenza evolutiva e

situazioni sfavorevoli dal punto di vista della stabilità dei versanti ove questi appaiono già al limite

dell’equilibrio. All'interno del deposito alluvionale, si può notare una certa eterogeneità stratigrafica

laterale, per effetto dei rimaneggiamenti dovuti alle ripetute divagazioni del corso d'acqua: ne

risulta, pertanto, una stratificazione ad andamento piuttosto irregolare e lentiforme; a grande

scala, il materasso alluvionale è caratterizzato però da una granulometria che risulta comunque

abbastanza ben assortita ed omogenea; la curva granulometrica è piuttosto continua, con una

composizione varia ma ben distribuita nelle diverse frazioni.

Vigliano B.se (Bi) – P.R.G.C 2001 – P.A.I. Elab. 11 - Relazione geologica generale

Geotecnologie 8

CCaarrttaa ggeeoommoorrffoollooggiiccaa

FFrraannee

Come si può constatare, esistono numerosi movimenti di scivolamento gravitativo generalmente di

contenuta entità. Interessano la copertura superficiale e superfici contenute per estensione.

Buona parte di esse sono difficilmente perimetrabili per l’ubicazione in aree difficilmente

percorribili ed in quanto non sono più direttamente evidenti le tracce dei fenomeni stessi.

Sono ascrivibili sostanzialmente a due diverse tipologie. La prima è ascrivibile ai cedimenti

gravitativi di tipo rotazionale (codice 3) mentre la seconda è costituita da frane di fluidificazione

della copertura detritica (codice 9), talora localizzate negli impluvi vallivi.

Alcuni dei movimenti gravitativi riscontrati risultano stabilizzati sia naturalmente che in altri casi

(fenomeno 9) artificialmente tramite lavori specifici.

Ulteriore distinzione si può effettuare sulla condizione geomorfologica del territorio collinare.

La tavola di riferimento è la “Carta geomorfologica” – Tav. 03.

Vigliano B.se (Bi) – P.R.G.C 2001 – P.A.I. Elab. 11 - Relazione geologica generale

Geotecnologie 9

Aree aggiuntive evidenziate dalla banca dati IFFISono state evidenziate alcuni areali in cui, sulla base delle diverse banche dati regionali, si

sarebbero potuti riscontrare ulteriori dissesti. Tale planimetria è stata trasmessa con il parere

ARPA del24.04.2003 quale allegato 1.

La verifica è stata effettuata i giorni 06-07 maggio. Gli areali sono sostanzialmente quattro.

1. Villa Era : l’area indicata risulta costituita da un impluvio regolare di ampie dimensioni. Non

sono evidenti tracce di cedimenti gravitativi o fenomeni di instabilità generalizzati. La porzione

superiore risulta in parte boscata e gli alberi di alto fusto (pini) si presentano verticali. Sono

presenti solo leggere ondulazioni ed un muro di calcestruzzo di vecchia data con tracce di

lesioni più presumibilmente legato a debolezze costruttive ma anch’esso in buona verticalità.

Stante quanto asserito non si ritiene evidenziabile alcun movimento gravitativo catalogabile. Si

1

2

3

4

Vigliano B.se (Bi) – P.R.G.C 2001 – P.A.I. Elab. 11 - Relazione geologica generale

Geotecnologie 10

ricorda comunque che questa porzione per le acclività elevate, la forma che tende a

raccogliere e convogliare le acque superficiali e la litologia di copertura facilmente erodibile

dalle acque meteoriche risultano sempre identificabili quali ambiti di potenziale instabilità ove

non si esclude a seguito di fenomeni meteo eccezionali, lo scollamento della copertura

superficiale con fenomeni di scivolamento, con spessori contenuti ed aree di influenza medio-

ridotte.

2. Rio Avandino : Vale integralmente quanto descritto per il punto 1. Sono state registrate in

passato a seguito di eventi meteorici straordinari, modesti e localizzati punti di scivolamento

coinvolgenti pochi metri cubi di copertura superficiale. Non si registrano instabilità diffuse e

generalizzate tali da definire un areale classificato quale dissesto.

3. Valgrande : Dai rilievi svolti non si sono registrati dissesti ulteriori rispetto a quanto già

evidenziato nella cartografia di riferimento (tav. 03). L’intera Valgrande risulta costituita da

versanti a media e talora elevata acclività uniti ad una litologia che in superficie individua un

materiale granulare grossolano con abbondante matrice limo argillosa di colore ocra [alluvioni

ciottolose grossolane - Villafranchiano]. La combinazione di questi fattori a seguito di deflussi

incontrollati delle acque superficiali può facilmente ingenerare scivolamenti gravitativi della

coltre superficiale, come già avvenuto in passato (specialmente nell’anno 1968) in più punti

della valle. L’intera vallata, oltre alla segnalazione dei dissesti registrati ed in alcuni casi ancora

ben visibili distintamente, è definibile morfologicamente come “ Incisioni di compluvi vallivi con

intensa erosione dei versanti; Instabilità e fluidificazione della coltre superficiale ove l'acclività è

maggiore dell'angolo di natural declivio del litotipo. Ambiti di potenziale instabilità”.

4. Valgrande 2 : Vale quanto descritto al puto precedente

Vigliano B.se (Bi) – P.R.G.C 2001 – P.A.I. Elab. 11 - Relazione geologica generale

Geotecnologie 11

AArreeee ddii rriisscchhiioo iiddrrooggeeoollooggiiccoo

In ottemperanza ai disposti della D.G.R. n.1-8753 sono state classificate le aree soggette a rischio

idrogeologico per la presenza di interazione con la rete idrografica.

Tratti lineare (EmL)Sono presenti aste di corsi d’acqua minori soggetti a fenomeni di trasporto solido e di locale

erosione spondale della superficie d’alveo cui è assegnato un grado di pericolosità lineare in

quanto il dissesto, pur presente con caratteristiche di rischio medio, risulta limitato unicamente

all’alveo attivo.

Tratti di questa tipologia sono presenti sui Rii Moncavallo, Scianta, Burrone, Avandino, Valgrande e

sul Torrente Chiebbia.

Areali a pericolosità medio/moderata ed elevataSono state evidenziati degli areali di esondazione avvenute ripetutamente sia durante l’ultima

piena significativa (autunno 2002) sia durante gli eventi pregressi (2000-1994-1968). Si sono

ricostruite le altezze idriche riscontrate tramite le informazioni storiche dell’ufficio tecnico

Comunale, al fine di potere assegnare singolarmente un grado di pericolosità.

Nella pressochè totalità degli areali si sono sviluppate altezze di esondazione contenute in 10 – 30

cm. con caratteristiche quasi statiche. Con queste caratteristiche sono stati assegnate

classificazioni (Em) cui corrisponderanno in carta di Sintesi sia classi IIb che III.

Nel primo areale, al confine con Biella ove è insediata una floricoltura, è presente invece una

situazione idraulica precaria in cui un attraversamento (guado) inclinato rispetto all’alveo e con

strada di accesso inclinata lungo la direzione di flusso, ha determinato e può ancora determinare

un flusso idrico di energia non indifferente che tende a disperdersi a valle in un’areale della forma

esposta con altezze medio ridotte (20-40 cm.). A questo areale, per i motivi intrinseci di rischio, è

stato assegnato un codice EbA-01 con relativa normativa di uso dei suoli.

Vigliano B.se (Bi) – P.R.G.C 2001 – P.A.I. Elab. 11 - Relazione geologica generale

Geotecnologie 12

MMaappppaa ddeellllee aacccclliivviittàà

Lo schema precedente descrive in modo sintetico ma immediatamente visualizzabile l’andamento

morfologico del territorio comunale. Considerando che i colori più tenui (bianco azzurro)

rappresentano le aree pianeggianti si può visualizzare immediatamente l’area collinare presente a

nord e l’area di pianura a Sud ove è insediato il nucleo abitativo principale. Indicativamente

quest’ultima zona è compresa tra il torrente Chiebbia e il tracciato della Superstrada Biella-

Cossato.

Più a sud si nota l’incisione ove scorre il Torrente Cervo con le relative scarpate di raccordo al

livello di pianura.

La tavola di riferimento per questo aspetto è la “Carta dell’acclività” – Tav. 04.

Superstrada Biella -

Torrente Cervo

Strada Statale

Torrente Chiebbia

Vigliano B.se (Bi) – P.R.G.C 2001 – P.A.I. Elab. 11 - Relazione geologica generale

Geotecnologie 13

LLiittoottoollooggiiaa ee LLiittoossttrraattiiggrraaffiiaa

La carta litotecnica differenzia

sostanzialmente in due zone la struttura

litostratigrafica del territorio.

La differenziazione è sostanzialmente

analoga a quella visibile sotto il profilo

geomorfologico. Distinguiamo quindi in una

zona di pianura ed una zona di collina.

ZZoonnaa CCoolllliinnaarree

In questa zona ritroviamo una stratigrafia

composta da uno strato superficiale di

alterazione costituito da limi – argillosi ed

argille. La potenza risulta variabile in funzione della collocazione geografica e morfologica

(versante, fondovalle, colmo etc..) ma comunque sempre elevata e superiore a 2 metri con

massimi di (∼) 4 m. Al di sotto di questo strato è presente la stratificazione ghiaioso sabbiosa che

si distingue nettamente dalla corrispondente presente sul piano, in quanto contraddistinta da una

notevole frazione di matrice fine limo – argillosa, simile a quella dello strato superficiale, in cui

sono immersi i clasti. Sotto il profilo geotecnico, la coltre di alterazione superficiale possiede

mediocri qualità e può quindi risultare potenzialmente instabile in versante a pronunciata acclività

(> 25°) qualora soggetta ad infiltrazioni o scorrimenti idrici.

ZZoonnaa ddii ppiiaannuurraa

In questa zona ritroviamo una stratigrafia composta da uno strato superficiale di terreno agrario di

modesto spessore (alcune decine di centimetri). Al di sotto di quest’ultimo iniziano le alluvioni

fluvioglaciali costituite di ghiaie e sabbie con presenza di ridotta matrice fine limo - argillosa.

Procedendo progressivamente verso sud la qualità geotecnica di questo litotipo, già di per se

valida, migliora ulteriormente per la presenza delle alluvioni più recenti trasportate dal torrente

Cervo. Discorso a parte può essere svolto specificatamente per la fascia ove si situa il torrente

Cervo ove sono ovviamente presenti i depositi granulari dell’alveo più recenti e quindi più intergri e

a quasi totale composizione frizionale con rari e modesti accumuli di componente fine, stante

anche la tendenza erosiva in atto, come descritto in seguito.

In successione sono presenti le due colonne stratigrafiche tipo che evidenziano quanto descritto.

Per ogni altro dettaglio sulla successione stratigrafica, molti altri dati, specialmente per ciò che

concerne le profondità più elevate, sono presenti nella parte idrogeologica e nelle stratigrafie dei

pozzi.

Vigliano B.se (Bi) – P.R.G.C 2001 – P.A.I. Elab. 11 - Relazione geologica generale

Geotecnologie 14

CCoolloonnnnaa lliittoossttrraattiiggrraaffiiccaa ttiippoo –– ZZoonnaa ddii ppiiaannuurraa

Quote assolute(-m)

Stratigrafia(retini)

Descrizione qualitativa

dei litotipi

Caratteristich

e

Geotecniche(stimate)

0.0 Piano campagna

-

∼ max 1.5 m.

Litotipo granulare Buone

ciottoloso – ghiaioso

a prevalente componente

grossolana

Ghiaie e sabbie

2 ÷ 4

8 ÷ 10

livello freatico medio

Terreno agrario e copertura

superficiale coesiva

Vigliano B.se (Bi) – P.R.G.C 2001 – P.A.I. Elab. 11 - Relazione geologica generale

Geotecnologie 15

CCoolloonnnnaa lliittoossttrraattiiggrraaffiiccaa ttiippoo –– ZZoonnaa ccoolllliinnaarree

Quote assolute(-m)

Stratigrafia(retini)

Descrizione qualitativa

dei litotipi

Caratteristich

e

Geotecniche(stimate)

0.0 Piano campagna

Litotipo coesivo Mediocri

di alterazione

a prevalente componente

fine limo - argillosa

3 ÷ 4

Litotipo granulare Discrete

4 ÷ 8 ciottoloso – ghiaioso

a prevalente componente

grossolana con elevata

percentuale di matrice fine

8 ÷ 10

livello freatico

Vigliano B.se (Bi) – P.R.G.C 2001 – P.A.I. Elab. 11 - Relazione geologica generale

Geotecnologie 16

Idrogeologia

Come si è visto in precedenza, la pianura alluvionale del torrente Cervo è caratterizzata dalla

presenza di depositi alluvionali molto permeabili, data la granulometria grossolana, essenzialmente

ghiaioso-sabbiosa.

L'elevata permeabilità di questi depositi determina una rapida e pressoché completa infiltrazione

delle acque meteoriche nella coltre alluvionale, di modo che il ruscellamento superficiale, anche

nel caso di precipitazioni intense e prolungate, risulta quasi sempre assente, o comunque molto

ridotto.

Nel materasso alluvionale si imposta quindi la falda acquifera, di tipo freatico a superficie libera;

essa è alimentata dalla superficie per infiltrazione diretta delle acque meteoriche, mentre è invece

limitata alla base dalla presenza del substrato preQuaternario, di natura meno permeabile.

Il limite tra le due unità idrogeologiche, infatti, non è netto, ma si ha un passaggio graduale da

permeabilità elevate, nel corpo alluvionale superficiale, a permeabilità minori, nel sottostante

“complesso delle alternanze”.

CCCiiirrrcccooolllaaazzziiiooonnneee iiidddrrriiicccaaa sssoootttttteeerrrrrraaannneeeaaa

I sedimenti alluvionali formati da ghiaioni con ciottoli, per la propria permeabilità, sono sede di un

livello acquifero superficiale, direttamente collegato con il reticolo idrografico di superficie ed

influenzato dal regime pluviometrico.

L’acquifero e caratterizzato da un livello di falda freatica libera il cui livello piezometrico medio e

posto a (∼) 2 ÷ 3 m. dal piano campagna. Il livello di falda alimenta generalmente piccoli invasi

artificiali creati nella zona. L’area in oggetto risulta tuttavia in posizione particolare in quanto in

prossimità dell’orlo di terrazzo scavato dal Torrente Cervo. La situazione che si dovrebbe verificare

sotto il profilo della superficie di falda libera è illustrata nella sezione idrogeologica schematica

seguente.

Come visibile nella sezione precedente sul livello di pianura normale il livello di prima falda freatica

Zona in prossimità del Torrente Cervo

2 ÷ 3 m.

Torr. Cervo

> 5 m.

3 ÷ 4 m.

Vigliano B.se (Bi) – P.R.G.C 2001 – P.A.I. Elab. 11 - Relazione geologica generale

Geotecnologie 17

oscilla su valori di (-) 2 ÷ 3 m. dal p.c. in funzione degli apporti meteo. Questa configurazione può

quindi essere valida a distanza (Nord) dall’area in esame mentre sull’area stessa la presenza

dell’alveo del Torrente Cervo tende ad esercitare un’azione di richiamo che deprime il livello di

falda a quote sempre maggiori di 3 ÷ 5 m. dal p.c nell’area di interesse.

E’ ragionevole pensare che il livello piezometrico finale verso Sud tenda a raccordarsi con le acque

del Torrente Cervo.

E’ necessario precisare che nella zona, ad eccezione dei livelli negli invasi artificiali, da cui sono

state estrapolate le presenti informazioni, non si dispone di validi punti di misura.

Pozzi artesianiNome n° Profondità Stratigrafi

1 Tintoria di Vigliano 1 18 -2 Tintoria di Vigliano 2 53 -3 Garosci 3 20 -4 Manifattura tessile Carrera 4 15 -5 Euronova (via Libertà, 4) 5 53 Si6 Mostini Aldo (via Artigiani, 14) 6 70 -7 Fiora 7 50 -8 Olimpias (via Q. Sella) 8 15 -9 Comune di Vigliano (via Spina) 9 68.3 Si

(villaggio Trossi) 10 154.4 Si (campo sportivo) 11 78.34 Si

Vigliano B.se (Bi) – P.R.G.C 2001 – P.A.I. Elab. 11 - Relazione geologica generale

Geotecnologie 18

(lanifici Rivetti) 12 36 -10 Filatura di Chiavazza 13 55 Si

14 45.5 Si11 Pettinatura Italiana 15 132.5 Si

16 152 Si17 139 -18 150 Si

12 Minetto Claudio 19 21 Si13 Lanari Alfio 20 23 Si14 Giardino Maglia 21 161 Si15 Pettinatura Biellese (via Milano) 22 80 Si16 Filti lane (via Cavour) 23 53-20 Si17 Cartotecnica (via Spina) 24 54.6 Si18 Filatura Paola 25 78.5 Si

Pozzi freatici

Nome n° Profondità Stratigrafi1 Lanifici Rivetti 26 12 -2 27 14 -3 AGIP Petroli 28 8.5 -4 Azienda vivaistica Furno 29 12.3 -5 Tuba Sergio 30 6 -6 Magliola Pierangelo 31 6 -7 Sola azienda vivaistica 32 7 -8 TAMOIL 33 15 -9 Credito italiano 34 4 -10 Manifattura della Spina 35 8 -11 F.illi Boscaro 36 4.5 -12 Industria Alpina 37 5 -13 Zamuner 38 4 -14 Battistello 39 7 -15 Borsetti 40 6 -

Filatura Chiavazza 41 5 -16 Lunachi Gabriella 42 2.4 -

N° Soggiacenza

(-m)

Liv. piezometrico

(m.s.m.)

Quota p.c.

(m)

Profondità

(m)534 4,7 345,3 350,0 6,9566 5,2 343,8 349,0 7,6572 5,0 344,5 349,5 9,8561 3,0 342,0 345,0 5,3562 3,2 333,8 337,0 3,6560 1,3 328,7 330,0 4,5559 4,5 321,5 326,0 5,2574 6,1 314,9 321,0 6,7590 4,7 301,3 306,0 5,5

Vigliano B.se (Bi) – P.R.G.C 2001 – P.A.I. Elab. 11 - Relazione geologica generale

Geotecnologie 19

575 1,0 309,0 310,0 3,8576 7,0 290,0 297,0 9,3577 1,0 286,0 287,0 4,3584 3,6 271,4 275,0 4,1580 4,3 273,7 278,0 5,0586 3,9 286,1 290,0 4,7578 3,3 285,7 289,0 4,8579 2,6 285,4 288,0 4,6589 0,0 3,1591 4,3 300,7 305,0 4,4588 4,4 295,6 300,0 5,2587 4,3 285,7 290,0 4,3558 5,3 310,7 316,0 5,9573 0,0 4,4564 3,5 320,5 324,0 4,3565 4,8 327,2 332,0 5,4563 3,2 333,8 337,0 5,1535 19,1 326,9 346,0 23,6533 8,3 349,7 358,0 9,2662 2,9 288,1 291,0 4,0

CCCiiirrrcccooolllaaazzziiiooonnneee iiidddrrriiicccaaa dddiii sssuuupppeeerrrfffiiiccciiieee

In assenza di una rete idrografica fitta la circolazione idrica superficiale è legata essenzialmente

alle acque meteoriche ricadenti sull’area.

Anche nel caso di piogge intense , non si verificano particolari ristagni idrici, in quanto la superficie

possiede una pendenza propria che sarà presente anche al termine della che consente un rapido

smaltimento delle acque. Nel limite a Sud dell’area, in corrispondenza della strada comunale, sarà

previsto, come anzidetto, una canaletta di raccolta in terreno naturale che raccoglierà le acque

provenienti dall’area di cava.

L’elevata permeabilità dei litotipi alluvionali completa ed aiuta il rapido assorbimento ed il

drenaggio delle acque.

DDDiiirrreeezzziiiooonnneee dddiii dddeeefffllluuussssssooo dddeeellllllaaa fffaaallldddaaa

Sulla base della ricostruzione della superficie piezometrica e del suo andamento, è stata ricavata

anche la direzione indicativa di deflusso della falda, in quanto il drenaggio delle acque sotterranee

avviene secondo la direzione di massima pendenza della superficie piezometrica, ed ha quindi

andamento perpendicolare rispetto alle linee isopiezometriche.

Nella zona indagata, il deflusso delle acque sotterranee viene influenzato in modo determinante

dalla presenza del Torrente Cervo.

Vigliano B.se (Bi) – P.R.G.C 2001 – P.A.I. Elab. 11 - Relazione geologica generale

Geotecnologie 20

IIDDRROOGGRRAAFFIIAA SSUUPPEERRFFIICCIIAALLEE

GGeenneerraalliittàà

La rete idrografica naturale presente

nel territorio comunale di Vigliano

B.se risulta essenzialmente comporta

dal Torrente Cervo, dal Torrente

Chiebbia e da Rii minori che

provengono dalle porzioni collinari.

IInnqquuaaddrraammeennttoo

iiddrroollooggiiccoo

RReettee iiddrrooggrraaffiiccaa

pprriinncciippaallee --

TToorrrreennttee CCeerrvvoo

Il torrente Cervo condiziona

indubbiamente l'idrologia di quest'area; vengono a defluire, attraverso questa zona, gli afflussi

meteorici raccolti dal bacino idrografico sotteso, che

comprende 1'area corrispondente al margine dei rilievi alpini.

Il corso del torrente Cervo, infatti, può essere suddiviso in

tre tronchi principali: il primo, a monte, percorre la vera e

propria incisione valliva, denominata Valle Cervo sino al suo

sbocco in pianura a valle di Biella (tratto montano). Continua

poi a costeggiare il margine dei rilievi alpini sino a Castelletto

Cervo (tratto intermedio); In seguito l’asta si sviluppa in

pieno territorio di pianura sino alla confluenza quasi

simultanea con il Torrente Elvo nel Fiume Sesia poco a Nord

di Vercelli (Quinto V.se – Caresanablot) (tratto di pianura). Le caratteristiche dinamiche del corso

d’acqua variano quindi in modo sostanziale ma progressivo trasformandosi da torrentizie a fluviali.

I dati idrologici con sezione di chiusura al Ponte di Vigliano B.se -Candelo risultano i seguenti :

Superficie ...............................................…… ~ 139 km2

Quota sorgente .. ....................................….. 1858 m.s.m.Quota minima ........................................….… 136 m.s.m.Quota sezione di chiusura……………….……………. 282 m.s.m.

Quota media (rispetto sez. di chiusura) .…… 788 m.s.m.

Vigliano B.se (Bi) – P.R.G.C 2001 – P.A.I. Elab. 11 - Relazione geologica generale

Geotecnologie 21

Quota media ponderata (sez. di chiusura) .…. 914 m.s.m. Lunghezza dell’asta principale (sez. chiusura). ~ 31.3 km Direzione preferenziale di scorrimento .………. NW – SE (1° tratto) / W – E (2° tratto)

Pendenza media ......................................……. 5.04 %

Il regime idraulico ha un comportamento prevalentemente torrentizio in questo tratto di interesse

senza la presenza di stazioni di rilevamenti di portate. I diversi studi idraulici svolti hanno definito

le seguenti portate per tempi di ritorno centennali (tr 100 anni) :

◊ Q ≅ 900 m3/sec sezione di chiusura : Biella traversa Silit

◊ Q = 961 m3/sec sezione di chiusura : Stazione di Passobreve

◊ ( Q = 1.047 m3/sec Tr 200 anni) sezione di chiusura : Stazione di Passobreve

◊ Q ≅ 2.170 m3/sec sezione di chiusura : Confluenza con il Sesia

Tempo di CorrivazioneIl tempo di corrivazione è il massimo tempo nel quale una qualsiasi particella d’acqua caduta nel

bacino idrografico riesce a giungere nella sezione di chiusura. Questa grandezza può essere

calcolata empiricamente usando la formula di Giandotti (si adatta perfettamente alle

caratteristiche dei bacini dell’Italia del Nord).

t A LHc =

+4 1508

..

= 3.9 ore

dove:

A = Area del bacino idrografica [km2]L = Lunghezza dell’asta principale [km]H = Altitudine relativa media [m]

I = pendenza media (tg α)

Sulla base di questi dati, si può definire il regime di deflusso del t. Cervo, caratterizzato da

massimi primaverili ed autunnali, in corrispondenza ai periodi con maggiori precipitazioni, rispetto

a portate che raggiungono valori minimi nei periodi estivi e soprattutto invernali.

Passando ad analizzare il regime delle portate, si nota infatti un massimo assoluto ben definito che

raggiunge il culmine a maggio, in quanto, più che l'apporto dato dallo scioglimento delle nevi sui

rilievi montuosi, che non raggiungono quote paragonabili a quelle di altri bacini, si risente

essenzialmente delle piogge primaverili ed autunnali: si nota infatti un massimo secondario in

ottobre, comune ai bacini limitrofi, associato ad un periodo di maggiori precipitazioni in cui viene

tuttavia a mancare il contributo dello scioglimento delle nevi.

Come per il bacino adiacente del t. Elvo, caratterizzato anch'esso da due minimi nel periodo

invernale ed estivo, e ancor più per quello del Sesia, fatte le dovute proporzioni per la ben

maggiore estensione e altimetria di quest'ultimo, si può notare che 1'apporto fornito dalla "riserva"

accumulata nei mesi invernali sotto forma di neve e ghiaccio determina la presenza di un massimo

primaverile più accentuato di quello autunnale.

Vigliano B.se (Bi) – P.R.G.C 2001 – P.A.I. Elab. 11 - Relazione geologica generale

Geotecnologie 22

CCaarraatttteerriissttiicchhee iiddrraauulliicchhee

Situazione storica delle piene ed interazione con il territorio

La bibliografia degli studi su questo corso d’acqua è ricca come parimenti la presenza di

informazioni relative all’interazione dello stesso con l’ambiente circostante e con le opere

antropiche presenti.

Dall’esame dei dati storici emerge una serie di danneggiamenti localizzati alle opere in alveo

mentre parallelamente lo stesso corso d’acque non ha determinato recentemente problemi sotto il

profilo esondativo.

Recentemente, nell’arco temporale dell’ultimo ventennio, gli eventi di piena per questo corso

d’acqua non hanno determinato invece problematiche sostanziale ad eccezione dei fenomeni

Le tendenze evolutive dell’ultimo arco temporale sono state esplicitate in un lavoro congiunto del

Servizio Geologico – Regione Piemonte e della Provincia di Vercelli – 1988.

Queste tendenze sono state riprese in dettaglio nella tavola 09.

Ciò che emerge è che nonostante siano in atto accentuati processi erosivi, soprattutto a valle del

ponte della Strada Candelo – Vigliano, si riscontra una sostanziale stabilità della sponda con

modeste traslazioni d’alveo.

Come si accennava risultano intensi e marcati gli effetti erosivi progressivi evidenziatisi nell’ultimo

trentennio. Ciò è particolarmente marcato nel tratto a valle della strada Vigliano – Candelo mentre

Vigliano B.se (Bi) – P.R.G.C 2001 – P.A.I. Elab. 11 - Relazione geologica generale

Geotecnologie 23

risulta meno

sensibile ma

comunque attivo

nella parte di asta a

monte.

Ciò si può

constatare

osservando una

sezione tipo posta

1 Km a valle della

citata intersezione

che presenta il

fondo alveo a

raffronto nei periodi

1971 – 1986.

Identica analisi

emerge nella visione del profilo di fondo alveo.

Vigliano B.se (Bi) – P.R.G.C 2001 – P.A.I. Elab. 11 - Relazione geologica generale

Geotecnologie 24

Per contrastare questa tendenza erosiva ben

individuabile anche visivamente sono stati realizzati

e alcuni interventi e sono in tuttora in fase avanzata

di progettazione altri interventi da parte della

Provincia di Biella.

In particolare è stata costruita una doppia traversa

immediatamente a valle del ponte sulla strada

Vigliano – Candelo (1998) con funzione di

protezione del ponte e riduzione della pendenza del tratto a valle con relativa diminuzione di

velocità di flusso e di tendenza erosiva.

Altri interventi come detto sono in fase di avanzata progettazione e comprendono sia interventi in

alveo che sulle sponde con opere di difesa e stabilizzazione delle stesse (dettaglio Tav. 09).

Vigliano B.se (Bi) – P.R.G.C 2001 – P.A.I. Elab. 11 - Relazione geologica generale

Geotecnologie 25

TToorrrreennttee CChhiieebbbbiiaa

Questo corso d’acqua si origina sui rilievi a Nord Ovest di Vigliano B.se in Loc. Vaglio.

Possiede una formazione anomala in quanto il tracciato è stato deviato dal normale asse di

scorrimento della rete idrografica minore NW-SE da una sedimentazione fluvioglaciale.

In tratto di asta pianeggiante scorre all’interno del nucleo abitato e presenta un’alveo molto

marcato con elevata incanalazione, ad eccezioni dei due tratti minori precedente e seguente il

centro abitato. Si notano diffuse difese spondali e muri di contenimento per tutto il tratto interno

all’abitato. Il fondo alveo risulta molto approfondito con dislivello variabile tra 3 ÷ 7 m. rispetto al

piano campagna circostante ove si situa il concentrico abitativo.

1 32

5

4

21

Vigliano B.se (Bi) – P.R.G.C 2001 – P.A.I. Elab. 11 - Relazione geologica generale

Geotecnologie 26

Come si può constatare dalle immagini precedenti, lo stato di conservazione delle opere di difesa,

muri di sostegno e scogliere è in genere buono al pari della sistemazione eseguita per le aste dei

rii minori nei tratti di confluenza.

Risulta invece scadente la manutenzione e pulizia idraulica con evidenti accumuli di materiale

litoide e talora con vegetazione arborea invasiva ed addirittura in taluni casi arbustiva. Ciò riduce

evidentemente le scabrezze ed incrementa i livelli idrometrici in condizioni di piena con maggiori

possibilità di esondazione.

Sotto il profilo del rischio idraulico connesso si può affermare che si sono notate alcune

esondazioni localizzate in punti specifici, visibile nella Tav. 05 “Carta del reticolo idrografico”.

Queste esondazioni, riscontrate anche durante l’ultimo evento del giugno 2002, analizzato in

dettaglio nella cartografia citata, non hanno determinato danni significativi sulle aree urbanizzate

ma danneggiamenti anche significativi sulle opere di difesa, particolarmente sulle scogliere non

intasate di c.l.s.

In condizioni attuali non sono stati effettuati su questo corso d’acqua studi idraulici specifici al fine

di valutare delle effettive fasce di possibile esondazione per piene eccezionali che contemplino la

verifiche delle opere di difesa. La situazione di rischio rimane pertanto incerta e legata alla

3 4

5

Vigliano B.se (Bi) – P.R.G.C 2001 – P.A.I. Elab. 11 - Relazione geologica generale

Geotecnologie 27

funzionalità delle opere che hanno dimostrato sinora una discreta resistenza con qualche

cedimento concentrato.

A scopo conoscitivo, in assenza di studi idraulici specifici, sono state realizzate delle verifiche

idrauliche in condizioni su alcune sezioni trasversali. In seguito si descrivono i risultati riscontrati.

Analisi idrologica ed idraulica

E’ stata realizzata

un’analisi idrologica a

partire dalla definizione

del bacino idrografico ed

alle relative grandezze

caratteristiche. Grazie

anche alle curve

pluviometriche ottenute

per la zona con l’impiego

dei dati di pioggia delle

stazioni di rilevamento di

Oropa e Tollegno sono

state definiti con il

metodo razionale le

portate di piena del corso

d’acqua con sezione di

chiusura posta al limite

est del territorio

Comunale (confine con

Valdengo).

Vigliano B.se (Bi) – P.R.G.C 2001 – P.A.I. Elab. 11 - Relazione geologica generale

Geotecnologie 28

Parametri idrologiciSuperficie ...............................................…………... ~ 139 Km²Quota sorgente .. .......................……….............…... 710 m.s.m.Quota sezione di chiusura…………………….….……... 294 m.s.m.Quota media (rispetto sez. di chiusura) .…………….... 208 m.s.m.Quota media ponderata (sez. di chiusura) .………….... 171,6 m.s.m.Lunghezza dell’asta principale (sez. chiusura)………... ~ 8.9 KmDirezione preferenziale di scorrimento .……… . N – S (1° tratto) / W – E (2° tratto)Uso del suolo ...................................…....…. (1° tratto) boschivo – (2° tratto) urbanisticoPendenza media ......................................… 4.7 %Pendenza media nel tratto di interesse........ . c.a. 1.8 %

Sorgente M.Cresto - Lago della VecchiaSezione di chiusura c.a. 250 m. ad E (valle) rispetto al Ponte della strada

Vigliano B.se - Candelo

Dati idrologici di calcoloA (km²) 14,76 (bacino)L (Km) 8,9 (asta)H (m. s.l.m.) 171,6 (media rispetto sezione chiusura)i 0,0467416 4,70% (pendenza media)

= 2,260365= 2,740299

Giandotti

= 2,539399

Tc - media 2,5133543 Tc - definitivo = 2,740299

Tollegno 10 25 50 100 200 500a 56,4512264 65,449821 72,126899 78,755482 85,3604689 94,075166n 0,36958222 0,3761342 0,3798737 0,382924 0,38546827 0,3882537

Oropa 10 25 50 100 200 500a 47,168 55,052 60,901 66,707 72,493 80,125n 0,506 0,504 0,503 0,502 0,501 0,5

Media 10 25 50 100 200 500a 51,809613 60,25091 66,513949 72,731241 78,926734 87,100083n 0,4377911 0,4400671 0,4414369 0,442462 0,4432341 0,4441268

Tr 10 Tr 25 Tr 50 Tr 100 Tr 200 Tr 500

= 80,551644 93,891027 103,79416 113,61351 123,38749 136,28762

= 94 94 94 94 94 94

= 37,172766 46,918286 54,466862 62,173358 70,033806 80,657028

= 91,1 115,0 133,5 152,4 171,6 197,7

dove:R = Volume specifico pioggia netta φ = Coefficiente di deflusso = 0,7S = Massimo volume invasato dal terreno ε = Coefficiente di laminazione = 0,65P = Precipitazione lordaIa = Perdita iniziale = 0S0 = Coefficiente di trasformazione in mm = 254CN= Curve Number = 73Verifica : Forti, De Marchi, Pagliaro

126,2

186,4

( )R

P IP I S

a

a

=−

− +

2

S SCN

=

0

100 1

t A LHc =

+4 1508

..

( ) (Pasini) 108.0

(Ventura) 1272.0

31

=•

•=

=•=

iLSt

iSt

c

c

( )nctap ×=

Q R AT c

m a x = Φ ε

=

+

+=

=

+

+=

SS

Q

SS

Q

1125

50025.3

5.0125

50025.2

max

max

Vigliano B.se (Bi) – P.R.G.C 2001 – P.A.I. Elab. 11 - Relazione geologica generale

Geotecnologie 29

I risultati relativi ai livelli idrometrici sulle sezioni esaminate sono i seguenti (Da monte verso valle):

Sezione 15

Pendenza dell'alveo = 3.2 [%] Coefficiente di scabrezza di BAZIN pari a 1.30

H0 Q Area R V Tol (m) (mc/s) (mq) (m) (m/s) (l/s) 0.213 3.877 2.133 0.205 1.817 3.877 0.427 13.547 4.267 0.393 3.175 13.547 0.640 27.524 6.400 0.567 4.301 27.524 0.853 44.947 8.533 0.729 5.267 44.947 1.067 65.221 10.667 0.879 6.114 65.221 1.280 87.203 12.791 1.010 6.817 87.203 1.493 108.502 14.817 1.107 7.323 108.502 1.707 129.096 16.719 1.185 7.722 129.096 1.920 148.601 18.497 1.248 8.034 148.601 2.133 166.288 20.151 1.292 8.252 166.288 2.347 179.173 21.629 1.299 8.284 179.173 2.560 189.039 22.899 1.293 8.255 189.039 2.773 195.914 23.963 1.276 8.176 195.914 2.987 196.987 24.813 1.229 7.939 196.987 3.200 180.130 25.150 1.076 7.162 180.130

Vigliano B.se (Bi) – P.R.G.C 2001 – P.A.I. Elab. 11 - Relazione geologica generale

Geotecnologie 30

Sezione 24

Pendenza dell'alveo = 2.2 [%] Coefficiente di scabrezza di BAZIN pari a 1.30

H0 Q Area R V Tol (m) (mc/s) (mq) (m) (m/s) (l/s) 0.200 2.560 1.800 0.191 1.422 2.560 0.400 8.953 3.600 0.367 2.487 8.953 0.600 18.194 5.400 0.529 3.369 18.194 0.800 29.710 7.200 0.679 4.126 29.710 1.000 43.103 9.000 0.818 4.789 43.103 1.200 58.078 10.800 0.947 5.378 58.078 1.400 74.407 12.600 1.068 5.905 74.407 1.600 91.907 14.400 1.180 6.382 91.907 1.800 110.430 16.200 1.286 6.817 110.430 2.000 129.855 18.000 1.385 7.214 129.855 2.200 150.079 19.800 1.478 7.580 150.079 2.400 171.015 21.600 1.565 7.917 171.015 2.600 192.589 23.400 1.648 8.230 192.589 2.800 214.738 25.200 1.726 8.521 214.738 3.000 237.407 27.000 1.800 8.793 237.407

Vigliano B.se (Bi) – P.R.G.C 2001 – P.A.I. Elab. 11 - Relazione geologica generale

Geotecnologie 31

Sezione 44

Pendenza dell'alveo = 0.019 [%]Coefficiente di scabrezza di BAZIN pari a 1.30

H0 Q Area R V Tol (m) (mc/s) (mq) (m) (m/s) (l/s) 0.200 2.543 1.920 0.192 1.325 2.543 0.400 8.913 3.840 0.369 2.321 8.913 0.600 18.145 5.760 0.533 3.150 18.145 0.800 29.677 7.680 0.686 3.864 29.677 1.000 43.117 9.600 0.828 4.491 43.117 1.200 58.173 11.520 0.960 5.050 58.173 1.400 74.620 13.440 1.084 5.552 74.620 1.600 92.275 15.360 1.200 6.007 92.275 1.800 110.989 17.280 1.309 6.423 110.989 2.000 130.641 19.200 1.412 6.804 130.641 2.200 151.125 21.120 1.509 7.156 151.125 2.400 172.356 23.040 1.600 7.481 172.356 2.600 194.257 24.960 1.686 7.783 194.257 2.800 216.763 26.880 1.768 8.064 216.763 3.000 239.818 28.800 1.846 8.327 239.818Portata di interesse = 171.600 [mc/s] – Q – Tr 200 anni

Calcolo con TOLLERANZA = 171.600 l/s (1/1000 della portata)

Per q =171.6000 mc/s l'altezza di moto uniforme h = 2.393 m

L'area e' 22.9684 mq.; il raggio idraulico e' 1.5967 m

L'energia di moto uniforme e' 5.236 m, la spinta e' 158245.03 Kg ≅ 158 Ton

Sez. 68Sez. 44

Vigliano B.se (Bi) – P.R.G.C 2001 – P.A.I. Elab. 11 - Relazione geologica generale

Geotecnologie 32

Risultati dell’analisi

Come si può notare dai livelli riportati e tracciati anche sulle sezioni idrauliche rilevate si nota

come i livelli di piena anche in condizioni catastrofiche, corrispondenti a tempi di ritorno

cinquecentenali, vengono contenute dalle sezioni ai ponti con un franco accettabile ma non molto

elevato in assoluto rispetto all’intradosso dei ponti. Se quindi dai risultati di questa analisi appaino

in linea di massima confortanti bisogna ricordare i seguenti aspetti :

♦ Il notevole trasporto solido registrato conduce ad una progressiva riduzione in tempi brevi ed

in assenza di interventi di pulizia idraulica delle sezioni utili. I risultati ottenuti in questa sede

potrebbe quindi non essere più validi in un arco temporale futuro ridotto.

♦ La sicurezza idraulica è legata alle opere di difesa presenti, che stante l’elevata canalizzazione

del corso d’acqua sostengono spinte idrauliche di notevole entità. Questo elemento di

incertezza costituito dalle condizioni attuali di tali opere permane nonostante i risultati della

presente analisi. La crisi di alcune di queste opere possono immediatamente comportare

esondazioni localizzate come avvenuto in occasione della piena dell’ottobre 2002

♦ Non si può escludere che esistano altri punti dell’alveo con capacità di deflusso minori sia

perché dotate di maggiore scabrezza o semplicemente perché di minore sezione utile. E’

evidente che nelle stesse condizioni della presente analisi, laddove sulle sezioni ai ponti

esaminate, non si notano problematiche esondative, quest’ultime possano accadere in tali altri

punti.

♦ Permane una fragilità delle sponde in corrispondenza delle sponde in terra, amplificate dalle

caratteristiche di elevata energia del flusso dovuto alla elevata canalizzazione d’alveo.

Per le ragioni sovraesposte si ritiene valido mantenere delle previsioni cautelative sotto il profilo

del rischio idrogeologico che consentano di non aggravare la situazione di carico antropico

presente. Le stesse. in termini di classificazione del territorio e di normativa di uso dei suoli, sono

visibili sulla cartografia di Sintesi (Tav. 09)

Vigliano B.se (Bi) – P.R.G.C 2001 – P.A.I. Elab. 11 - Relazione geologica generale

Geotecnologie 33

RReettee iiddrrooggrraaffiiccaa mmiinnoorree

Oltre ai precedenti corsi d’acqua esiste una serie di rii minori che scorrono in impluvi idrografici sui

rilievi posti a Nord dell’abitato. Questi ultimi scendono dai versanti e confluiscono nel piano nel

Torrente Chiebbia che raccoglie quindi la totalità delle acque provenienti da monte. Generalmente

questi corsi d’acqua possiedono portate molto ridotte in condizioni normali e si attivano in periodi

di elevati afflussi meteo. Possedendo in genere ridotti tempi di corrivazione esauriscono in tempi

relativamente rapidi le proprie portate di afflusso, terminate le precipitazioni.

Alcuni di essi possiedono alvei ristretti e possono ingenerare contenuti effetti esondativi, ragione

per la quale si rende utile una fascia di rispetto a tutela dell’asta ed ad evitare un progressivo

restringimento degli alvei dovuti all’incremento del tessuto urbano.

Tratti in sezione chiusaSi rilevano diversi tratti a sezione chiusa con sviluppo longitudinale relativamente contenuto.

Questi tratti sono presenti sul Rio Dullio, Moncavallo, Scianta Burrone ed Avandino.

Queste singolarità sono evidentemente dei punti potenzialmente critici in quanto con

restringimenti di sezione possono originare a monte esondazioni localizzate in condizioni di piena

eccezionale. Sono inoltre di difficile od impossibile manutenzione.

Il tratto relativo al rio Moncavallo è presente nell’area a monte dell’attraversamento della strada

per Ronco B.se.

Parte del Rio Burrone viene confinato in sezione chiusa mentre parte convogliato nella fognatura

Vigliano B.se (Bi) – P.R.G.C 2001 – P.A.I. Elab. 11 - Relazione geologica generale

Geotecnologie 34

pubblica

Il tratto in esame (Rio Moncavallo)

risulta parzialmente ubicato

inferiormente ad una costruzione.

Seppure di sezione abbastanza elevata

risulta carente di qualsiasi protezione

per evitare l’ostruzione ad opera di

residui di trasporto solido.

Imbocco a monte

Sbocco a valle

Vigliano B.se (Bi) – P.R.G.C 2001 – P.A.I. Elab. 11 - Relazione geologica generale

Geotecnologie 35

AAssppeettttii nnoorrmmaattiivvii –– RRiisscchhiioo iiddrrooggeeoollooggiiccoo

Rete idrografica principaleSul Torrente Cervo sono presenti le fasce fluviali realizzate dall’Autorità di Bacino del Fiume Po,

presentate in prima istanza tramite il P.S.F.F. e riprese in seguito dal Piano per l’Assetto

Idrogeologico (P.A.I.).

Tab. 16: portate di piena per i corsi d’acqua principali del bacino del Sesia (Cervo)

Bacino Corsod'acqua

Sezione Superficie Q20 Q100 Q200 Q500 Idrometro

Progr.( km) Cod. Denomin. km² m³/s m³/s m³/s m³/s Denominazione

Sesia Cervo 22.003 58 Biella 124 450 780 1000 1400Sesia Cervo 48.196 20 Balocco 425 700 1210 1540 2160Sesia Cervo 61.795 1 Confluenza in

Sesia1035 940 1630 2070 2900

Tab. 54: profilo di piena per il torrente Cervo

Sez. Progr.(km)

T = 200 anni Sez. Progr.(km)

T = 200 anni Sez. Progr.(km)

T = 200 anni

Quotaidrometrica

(m s.m.)

Q(m3/s)

Quotaidrometrica

(m s.m.)

Q(m3/s)

Quotaidrometrica

(m s.m.)

Q(m3/s)

058 22.003 371.45 1000 038 35.652 203.03 019 48.804 161.66057 22.886 354.49 037 36.622 197.83 018 49.260 160.84056 23.327 346.04 036 37.591 193.14 017 50.172 160.13055 23.714 338.54 035 38.072 190.66 016 50.818 157.78054 24.489 324.83 034 39.034 188.38 015 51.791 154.44053 24.930 317.66 033 39.425 185.89 014 52.632 152.70052 25.371 311.20 032 40.207 183.27 013 53.400 150.65051 26.253 302.61 031 40.981 181.70 012 54.347 148.36050 27.334 279.29 030 41.754 179.64 011 54.854 147.34049 28.212 267.17 029 42.744 175.98 010 55.545 145.82

Vigliano B.se (Bi) – P.R.G.C 2001 – P.A.I. Elab. 11 - Relazione geologica generale

Geotecnologie 36

L’utilizzo del suolo per quanto concerne le fasce fluviali è disciplinato dalle norme di attuazione del

P.A.I. stesso, ricomprese nelle norme di attuazione geologico – tecniche della presente variante di

P.R.G.C. Per quanto concerne l’utilizzazione urbanistica, tali norme e le relative aree di pertinenza

sono implementate nella carta di sintesi.

Rete idrografica secondariaPer quanto concerne il torrente Chiebbia, il P.A.I.

include l’asta nelle aree Ee a pericolosità elevata

con ambito non circoscritto. Ciò significa che tale

strumento non pone vincoli ma segnala una condizioni di pericolosità potenziale da valutare in

sede locale.

A seguito di ciò, è stata sviluppata un indagine specifica che ha comportato la raccolta degli

elementi storici disponibili presso gli archivi provinciali e regionali e comunali supporttata da rileivi

diretti in sito. Tali indagini hanno permesso di definire un quadro di rischio idrogeologico espresso

dalle relative tavole (03 e 05).

In considerazione delle condizioni d’alveo che presenta un’elevata canalizzazione, ed un rischio

quindi connesso anche alla resistenza delle opere idrauliche si è definita una doppia fascia di

rispetto. Il reale quadro del dissesto non appare quindi completamente ed unicamente solo dalla

tavola geomorfologica e dei dissesti in quanto i fenomeni verificatisi sono comunque globalmente

contenuti ma è sempre possibile per il futuro la possibilità di danneggiamenti più marcati legati

alla possibilità di cedimento delle opere di difesa. Questo rischio non potrà essere definito con

precisione in assenza di studi idraulici precisi in condizioni di piena che valutino le opere stesse.

In considerazione di ciò il rischio potenzialmente presente viene computato mediante

l’applicazione di fasce di rispetto di tutela in Carta di Sintesi, che garantiscano i nuovi

interventi urbanistici nelle aree limitrofe al corso d’acqua.

La prima parte di fascia risulta vincolata dal regio decreto n° 523/1904 sulle acque pubbliche e

risulta dotata di ampiezza pari a m. 10. Tale fascia risulta inedificabile (classe IIIa) e posta a tutela

reciproca della conservazione di spazi dedicati al corso d’acqua, come al pari con funzione di

sicurezza minima nei confronti degli edifici.

Questa fascia risulta talora edificata ed in tale caso l’area risulta ascritta alla classe IIIb3 al fine di

controllare i successivi sviluppi edilizi.

Esternamente a quest’ultima è presente una ulteriore fascia di larghezza complessiva pari a m. 50

ascritta alla classe IIIa se inedificata e IIIb1 se edificata con specifica normativa per l’utilizzo della

stessa (Rif. fascicolo N.T.A.G.).

Con quest’ultima si tengono in conto le condizioni di rischio idraulico legato alla funzionalità

complessiva delle opere di difesa.

Vigliano B.se (Bi) – P.R.G.C 2001 – P.A.I. Elab. 11 - Relazione geologica generale

Geotecnologie 37

Rete idrografica minoreSi ricordano, come accennato in precedenza, le problematiche di possibile esondazione

specificatamente per le zone ad elevata canalizzazione degli alvei.

Anche in considerazione di questo aspetto è stata definita una fascia di rispetto di m. 10 da

ciascun limite superiore di sponda, ascritta alla classe III, valevole anche qualora tale zona di

rispetto non fosse evidenziata sulla carta di sintesi.

Alcune aree di laminazione sono invece state classificate in classe IIb a seguito della presenza di

esondazioni con tiranti idrici ridotti ed energie contenute. Le caratteristiche per la fruibilità delle

stesse potranno essere definite da indagini geologiche specifiche sugli interventi in eventuale

progetto.

EElleennccoo aalllleeggaattii

♦ Stratigrafie dei POZZI

♦ Schede FRANE

♦ Schede SICOD delle opere Idrauliche

DATA: DENOMINAZIONE FENOMENO: 01-FQ3 AMBITO DI LAVORO:

Compilatore IGM 1:50000 CTR 1:10000 Alpi Provincia Foglio Sezione Zona PedemontanaComune Sezione Carta Catastale Bacino TerziarioLocalità IGM 1:25000 Foglio n. Bacino Padano

Foglio ScalaVolo Quadrante Coordinate UTM ED50 1°ordine: PoStrisciata Tavola UTM E 2° ord:Fotogramma UTM N 3° ord:

Di nuova formazione Attiva Fratture Misure strumentaliRiattivazione Riattivabile Trincee Contropendenze

Stabilizzata naturalmente Doppie creste InghiottitoiIncipiente Stabilizzata artificialmente Scarpate Sostegni e/o alberi inclinatiAvanzato Fq quiescente (>30 a.) Cordonature Franamenti secondariEsaurito Fs stabilizzata Rigonfiamenti Risorgive

Zolle Lesioni ai manufattiCrollo Spaziale Giornali Cedimenti Alterazione dell’idrografiaRibaltamento Libera Pubblicazioni Ondulazioni Altro:Scivolamento rotaz. Confinata Testimonianze oraliScivolamento traslaz. In avanzamento Audiovisivi 1 Zona di distacco 5 Superficie di rotturaColata Retrogressiva Archivi enti 2 Zona di accumulo 6 Corpo di franaD.G.P.V. In allargamento Cartografia 3 Fianco destro 7 Non determinabileNon classificabile Multidirezionale Immagini telerilev. 4 Fianco sinistro 8 Altro:

composito Temporale Documenti storiciIn diminuzione Lichenometria superficiale (< 3m)

naturali antropiche Costante Dendrocronologia intermedia (3 - 15 m) A BAltro: In aumento Radiometria profonda (>15 m) estr. lento (<16 mm/anno)

Altro: Altro: Altro: molto lento (<1.6 m/anno)lento (<13 m/mese)

Assenti Deviazione Presenza di sorgenti moderato (<1.8 m/h)Diffuse Alta Alto Sbarramento totale Falda freatica rapido (<3 m/min)Concentrate Media Medio Sbarramento parziale Falda in pressione molto rapido (<5 m/s)Stagnanti Bassa Basso Caduta in invaso Altro: estr. rapido (>5 m/s)

Litotipo/i, giacitura ecc… Dominio, Complesso, Unità Eluvio – colluviale Deposito glacialeGruppo, Formazione ecc… Detrito di versante Deposito fluvioglaciale

Accumulo di frana Terreno di riportoDeposito alluvionale Altro:

"tipo movimento" + "zona di rottura/litotipo" + "con evoluzione in..." =

localizzazione degli indizi

Malpenga

Biella

Fa attiva (<30 anni)

con evoluzione in

Classificazione P.A.I. Stadio

Cervo

Potenza materiale

osserv. direttaEffetti sulla rete idrografica

A: movim. iniziale B: evoluzioneVelocità

ANAG

RAFI

CA

Cartografia Foto / Allegati / Note

Bacino Idrografico

AmbienteGeneralità

Foto aeree

115020

SESIA

Vigliano B.se

Tipo movimento Origine dei dati

Data ultima attivazione Giorno / mese / anno/ ora

Indizi e segnali premonitori

Evoluzione

Tipo frana

Note:

Zona di rottura

Spazio per annotazioni e disegni

DESC

RIZI

ONE

Quota punto sommitale del coronamento (Q) m 540;Quota punto inferiore (I) m 400;Quota testata (T) m 540;Dislivello (H = Q-I) m 140;Lunghezza (L) m 250;Componente orizzontale di L (L0) m 200;Lunghezza della massa spostata (L1) m 230;Componente orizzontale di L1 (L01) m 180.

Substrato pre – quaternario:

Altro:

Densità di drenaggio Grado gerarchizzazioneAcque superficiali

n° identificativo - Tav. 03

1

per "Larghezza massima complessiva della frana" si intende la larghezzamassima complessiva dell'area soggetta a crolli

REGIONE PIEMONTE – SCHEDA RILEVAMENTO FRANEGE

OLOG

IAMO

RFOM

ETRI

A FR

ANA

Stato

Cause

DEFINIZIONE

Costituzione della massa spostata

L0

L01Piede

(I)

Zona di accumulo

Fianco destro

Zona di distacco

CoronamentoPunto sommitale del coronamento

Scarpata principale

Testata

Scarpata secondaria

Massa spostata

Unghia Punto inferiore

(Q)

(T)Punto sommitale della scarpata

Superficie di rottura

Unghia della superficie di rottura

L L1

γβ

Superficie originaria del versante

1-Malpenga B

In sito: Stratificata Vacuolare Mediam. degradata Coesiva consistenteIn laboratorio: Lapidea Fissile Caotica Molto degradata Coesiva poco consistenteDati stimati Debole Fratturata Complet. Degradata DetriticaAltro: Rilasciata Granulare addensata

Ubicazione: Disarticolata Fresca Granulare scioltaMassiva Scistosa Leggerm. degradata Coesiva

Coesione c = Peso specifico γ = Altro: VALORI MEDI famiglie di discontinuità frontiAngolo di attrito ψ = Spaziatura (m)

Persistenza (m)Fronte Principale Forma Altezza fronte: Q (Barton): JRC Giacitura fronte: RMR (Bieniawski): Apertura (mm)Giacitura strati: SMR (Romana): Riempimento RQD: MRMR(Laubscher): AlterazioneJV: BGD (ISRM): Acqua

Quota crinale m Rettilineo Sigla assegnata al settoreQuota fondovalle m Subverticale Regione Dislivello m

Terrazzato Provincia Pendenza (°)Concavo Comune Area m2

Pendenza media (°) Convesso Volume m3

Esposizione (°) Complesso 1° ordine: Po Quota crinale mAltro: Altro: 2° ordine: Quota fondovalle m

3° ordine: Esposizione (°)

A B C A B A BSingolo edificio residenziale privato. Relazione di sopralluogo Canalette superficialiGruppo di edifici residenziali privati. Relazione geologica Trincee drenantiTipo edificio/i pubblico/i: Progetto di massima Pozzi drenantiTipo impianto/i industriale/i: Progetto esecutivo Dreni suborizzontali Manufatti ed infrastrutture di pubblico interesse: Geotecnica di laboratorio Gallerie drenantiTipo attività artigianale / commerciale: Indagini idrogeologiche RetiOpere di sistemazione: Geoelettrica Spritz - betonTipo attività agricola: Sismica di superficie Rilevati paramassiViabilità: Perforazioni geognostiche Trincee paramassiAltro: Prove down – hole Strutture paramassi

Prove cross – hole Chiodi - bulloniFrana Rottura diga di frana Sbarramento corso d’acqua Inclinometri Tiranti - ancoraggiCaduta in invaso Altro: Piezometri Imbracature

Fessurimetri Iniezioni / Jet grouting

Persone decedute n.° ferite n.° evacuate n.° a rischio n.° Estensimetri Reticoli – micropaliEdifici privati colpiti n.° privati a rischio n.° pubblici colpiti n.° Clinometri Trattamento termicopubblici a rischio n.° Altro: Assestimetri Trattamento chimico

Rete microsismica Trattamento elettricoMisure topografiche Inerbimenti

SI NO Dati idrometeorologici RimboschimentiIl monitoraggio è destinato a: Riprofilatura Disboscamento

progettazione di interventi di sistemazione allertamento Riduzione carichi testa Viminate, fascinatealtro: Aumento carichi piede Briglie – soglie

Gli interventi di sistemazione sono destinati a: Disgaggio Difese spondalimiglioramento della stabilità del pendio stabilizzazione del pendio Gabbioni Consolidamento edifici

Stima dei costi di quanto previsto: Muri DemolizioniDestinazione d’uso del territorio prevista: Paratie Evacuazioni Altro: Pali Sistemi di allarme

Terre armate / rinforzate Segnaletica

Manufatti presenti A: non colpiti B: danneggiati C: distrutti A: già effettuati B: da effettuarsi

Dati geotecnici Famiglie di discontinuità (ISRM, 1978)

30

40°ENE

Litotecnica

Struttura

Settore di versante includente più frane o indizi di franaMorfometria

K4

Classificazione

Proiezione polareS

Tipo profilo

K3

TERR

ITOR

IOGE

OLOG

IA T

ECNI

CAVE

RSAN

TE

Morfometria del versante

Ammasso Roccioso

Prove geotecnicheRoccia

485465

Distanza fra punto sommitale del coronamento e crinale m

DegradazioneTerra

K1 K2

SesiaCervo

Bacino idrografico

nessun uso antropico diretto

Gli studi e le indagini geologico – tecniche sono destinati alla progettazione di interventi di sistemazione:

Causa dei danni

Consuntivo

Uso del territorio

Indagini e interventi

2-Malpenga A

DATA: DENOMINAZIONE FENOMENO: 02-FQ3 AMBITO DI LAVORO:

Compilatore IGM 1:50000 CTR 1:10000 Alpi Provincia Foglio Sezione Zona PedemontanaComune Sezione Carta Catastale Bacino TerziarioLocalità IGM 1:25000 Foglio n. Bacino Padano

Foglio ScalaVolo Quadrante Coordinate UTM ED50 1°ordine: PoStrisciata Tavola UTM E 2° ord:Fotogramma UTM N 3° ord:

Di nuova formazione Attiva Fratture Misure strumentaliRiattivazione Riattivabile Trincee Contropendenze

Stabilizzata naturalmente Doppie creste InghiottitoiIncipiente Stabilizzata artificialmente Scarpate Sostegni e/o alberi inclinatiAvanzato Fq quiescente (>30 a.) Cordonature Franamenti secondariEsaurito Fs stabilizzata Rigonfiamenti Risorgive

Zolle Lesioni ai manufattiCrollo Spaziale Giornali Cedimenti Alterazione dell’idrografiaRibaltamento Libera Pubblicazioni Ondulazioni Altro:Scivolamento rotaz. Confinata Testimonianze oraliScivolamento traslaz. In avanzamento Audiovisivi 1 Zona di distacco 5 Superficie di rotturaColata Retrogressiva Archivi enti 2 Zona di accumulo 6 Corpo di franaD.G.P.V. In allargamento Cartografia 3 Fianco destro 7 Non determinabileNon classificabile Multidirezionale Immagini telerilev. 4 Fianco sinistro 8 Altro:

Temporale Documenti storiciIn diminuzione Lichenometria superficiale (< 3m)

naturali antropiche Costante Dendrocronologia intermedia (3 - 15 m) A BAltro: In aumento Radiometria profonda (>15 m) estr. lento (<16 mm/anno)

Altro: Altro: Altro: molto lento (<1.6 m/anno)lento (<13 m/mese)

Assenti Deviazione Presenza di sorgenti moderato (<1.8 m/h)Diffuse Alta Alto Sbarramento totale Falda freatica rapido (<3 m/min)Concentrate Media Medio Sbarramento parziale Falda in pressione molto rapido (<5 m/s)Stagnanti Bassa Basso Caduta in invaso Altro: estr. rapido (>5 m/s)

Litotipo/i, giacitura ecc… Dominio, Complesso, Unità Eluvio – colluviale Deposito glacialeGruppo, Formazione ecc… Detrito di versante Deposito fluvioglaciale

Accumulo di frana Terreno di riportoDeposito alluvionale Altro:

"tipo movimento" + "zona di rottura/litotipo" + "con evoluzione in..." =

per "Larghezza massima della frana" si intende la larghezza massimacomplessiva dell'area con evidenza morfologica dello scivolamentopregresso

REGIONE PIEMONTE – SCHEDA RILEVAMENTO FRANEGE

OLOG

IAMO

RFOM

ETRI

A FR

ANA

Stato

Cause

DEFINIZIONE

Costituzione della massa spostataZona di rottura

Spazio per annotazioni e disegni

DESC

RIZI

ONE

Tipo movimento Origine dei dati

Data ultima attivazione Giorno / mese / anno/ ora

Indizi e segnali premonitori

Evoluzione

Tipo frana

Note:

ANAG

RAFI

CA

Cartografia Foto / Allegati / Note

Bacino Idrografico

AmbienteGeneralità

Foto aeree

115 020

SESIA

Vigliano B.se

Quota punto sommitale del coronamento (Q) m 440;Quota punto inferiore (I) m 390;Quota testata (T) m 440;Dislivello (H = Q-I) m 50;Lunghezza (L) m 225;Componente orizzontale di L (L0) m 220;Lunghezza della massa spostata (L1) m 225;Componente orizzontale di L1 (L01) m 220.

Substrato pre – quaternario:

Altro:

Densità di drenaggio Grado gerarchizzazioneAcque superficiali

Potenza materiale

osserv. direttaEffetti sulla rete idrografica

A: movim. iniziale B: evoluzioneVelocità

localizzazione degli indizi

Malpenga

2001

n° identificativo - Tav. 03

2Biella

Fa attiva (<30 anni)

con evoluzione in

Classificazione P.A.I. Stadio

CERVO

L0

L01Piede

(I)

Zona di accumulo

Fianco destro

Zona di distacco

CoronamentoPunto sommitale del coronamento

Scarpata principale

Testata

Scarpata secondaria

Massa spostata

Unghia Punto inferiore

(Q)

(T)Punto sommitale della scarpata

Superficie di rottura

Unghia della superficie di rottura

L L1

γβ

Superficie originaria del versante

2-Malpenga B

In sito: Stratificata Vacuolare Mediam. degradata Coesiva consistenteIn laboratorio: Lapidea Fissile Caotica Molto degradata Coesiva poco consistenteDati stimati Debole Fratturata Complet. Degradata DetriticaAltro: Rilasciata Granulare addensata

Ubicazione: Disarticolata Fresca Granulare scioltaMassiva Scistosa Leggerm. degradata Coesiva

Coesione c = Peso specifico γ = Altro: VALORI MEDI famiglie di discontinuità frontiAngolo di attrito ψ = Spaziatura (m)

Persistenza (m)Fronte Principale Forma Altezza fronte: Q (Barton): JRC Giacitura fronte: RMR (Bieniawski): Apertura (mm)Giacitura strati: SMR (Romana): Riempimento RQD: MRMR(Laubscher): AlterazioneJV: BGD (ISRM): Acqua

Quota crinale m Rettilineo Sigla assegnata al settoreQuota fondovalle m Subverticale Regione Dislivello m

Terrazzato Provincia Pendenza (°)Concavo Comune Area m2

Pendenza media (°) Convesso Volume m3

Esposizione (°) Complesso 1° ordine: Po Quota crinale mAltro: Altro: 2° ordine: Quota fondovalle m

3° ordine: Esposizione (°)

A B C A B A BSingolo edificio residenziale privato. Relazione di sopralluogo Canalette superficialiGruppo di edifici residenziali privati. Relazione geologica Trincee drenantiTipo edificio/i pubblico/i: Progetto di massima Pozzi drenantiTipo impianto/i industriale/i: Progetto esecutivo Dreni suborizzontali Manufatti ed infrastrutture di pubblico interesse: Geotecnica di laboratorio Gallerie drenantiTipo attività artigianale / commerciale: Indagini idrogeologiche RetiOpere di sistemazione: Geoelettrica Spritz - betonTipo attività agricola: Sismica di superficie Rilevati paramassiViabilità: Perforazioni geognostiche Trincee paramassiAltro: Prove down – hole Strutture paramassi

Prove cross – hole Chiodi - bulloniFrana Rottura diga di frana Sbarramento corso d’acqua Inclinometri Tiranti - ancoraggiCaduta in invaso Altro: Piezometri Imbracature

Fessurimetri Iniezioni / Jet grouting

Persone decedute n.° ferite n.° evacuate n.° a rischio n.° Estensimetri Reticoli – micropaliEdifici privati colpiti n.° privati a rischio n.° pubblici colpiti n.° Clinometri Trattamento termicopubblici a rischio n.° Altro: Assestimetri Trattamento chimico

Rete microsismica Trattamento elettricoMisure topografiche Inerbimenti

SI NO Dati idrometeorologici RimboschimentiIl monitoraggio è destinato a: Riprofilatura Disboscamento

progettazione di interventi di sistemazione allertamento Riduzione carichi testa Viminate, fascinatealtro: Aumento carichi piede Briglie – soglie

Gli interventi di sistemazione sono destinati a: Disgaggio Difese spondalimiglioramento della stabilità del pendio stabilizzazione del pendio Gabbioni Consolidamento edifici

Stima dei costi di quanto previsto: Muri DemolizioniDestinazione d’uso del territorio prevista: Paratie Evacuazioni Altro: Pali Sistemi di allarme

Terre armate / rinforzate Segnaletica

misto agricolo abitativo

Gli studi e le indagini geologico – tecniche sono destinati alla progettazione di interventi di sistemazione:

Causa dei danni

Consuntivo

Uso del territorio

Indagini e interventi

SesiaCervo

Bacino idrografico

DegradazioneTerra

K1 K2

TERR

ITOR

IOGE

OLOG

IA T

ECNI

CAVE

RSAN

TE

Morfometria del versante

Ammasso Roccioso

Prove geotecnicheRoccia

410375

Distanza fra punto sommitale del coronamento e crinale m

Litotecnica

Struttura

Settore di versante includente più frane o indizi di franaMorfometria

K4

Classificazione

Proiezione polareS

Tipo profilo

K3

Manufatti presenti A: non colpiti B: danneggiati C: distrutti A: già effettuati B: da effettuarsi

Dati geotecnici Famiglie di discontinuità (ISRM, 1978)

25

35°ENE

DATA: DENOMINAZIONE FENOMENO: 03-FQ3 AMBITO DI LAVORO:

Compilatore IGM 1:50000 CTR 1:10000 Alpi Provincia Foglio Sezione Zona PedemontanaComune Sezione Carta Catastale Bacino TerziarioLocalità IGM 1:25000 Foglio n. Bacino Padano

Foglio ScalaVolo Quadrante Coordinate UTM ED50 1°ordine: PoStrisciata Tavola UTM E 2° ord:Fotogramma UTM N 3° ord:

Di nuova formazione Attiva Fratture Misure strumentaliRiattivazione Riattivabile Trincee Contropendenze

Stabilizzata naturalmente Doppie creste InghiottitoiIncipiente Stabilizzata artificialmente Scarpate Sostegni e/o alberi inclinatiAvanzato Fq quiescente (>30 a.) Cordonature Franamenti secondariEsaurito Fs stabilizzata Rigonfiamenti Risorgive

Zolle Lesioni ai manufattiCrollo Spaziale Giornali Cedimenti Alterazione dell’idrografiaRibaltamento Libera Pubblicazioni Ondulazioni Altro:Scivolamento rotaz. Confinata Testimonianze oraliScivolamento traslaz. In avanzamento Audiovisivi 1 Zona di distacco 5 Superficie di rotturaColata Retrogressiva Archivi enti 2 Zona di accumulo 6 Corpo di franaD.G.P.V. In allargamento Cartografia 3 Fianco destro 7 Non determinabileNon classificabile Multidirezionale Immagini telerilev. 4 Fianco sinistro 8 Altro:

Temporale Documenti storiciIn diminuzione Lichenometria superficiale (< 3m)

naturali antropiche Costante Dendrocronologia intermedia (3 - 15 m) A BAltro: In aumento Radiometria profonda (>15 m) estr. lento (<16 mm/anno)

Altro: Altro: Altro: molto lento (<1.6 m/anno)lento (<13 m/mese)

Assenti Deviazione Presenza di sorgenti moderato (<1.8 m/h)Diffuse Alta Alto Sbarramento totale Falda freatica rapido (<3 m/min)Concentrate Media Medio Sbarramento parziale Falda in pressione molto rapido (<5 m/s)Stagnanti Bassa Basso Caduta in invaso Altro: estr. rapido (>5 m/s)

Litotipo/i, giacitura ecc… Dominio, Complesso, Unità Eluvio – colluviale Deposito glacialeGruppo, Formazione ecc… Detrito di versante Deposito fluvioglaciale

Accumulo di frana Terreno di riportoDeposito alluvionale Altro:

"tipo movimento" + "zona di rottura/litotipo" + "con evoluzione in..." =

MORF

OMET

RIA

FRAN

A

Quota punto sommitale del coronamento (Q) m 440;Quota punto inferiore (I) m 390;Quota testata (T) m 440;Dislivello (H = Q-I) m 50;Lunghezza (L) m 225;Componente orizzontale di L (L0) m 220;Lunghezza della massa spostata (L1) m 225;Componente orizzontale di L1 (L01) m 220.

Spazio per annotazioni e disegniper "Larghezza massima della frana" si intende la larghezza massimacomplessiva dell'area soggetta a crolli

Costituzione della massa spostata Substrato pre – quaternario:

DEFINIZIONE

Densità di drenaggio Grado gerarchizzazione

GEOL

OGIA

Zona di rottura

Cause A: movim. iniziale B: evoluzione

osserv. direttaAcque superficiali Effetti sulla rete idrografica

localizzazione degli indizi

Altro: Potenza materiale Velocità

Classificazione P.A.I. Fa attiva (<30 anni)

Note:

Tipo movimento Evoluzione Origine dei dati

SESIACERVO

DESC

RIZI

ONE

Tipo frana Stato Data ultima attivazione Giorno / mese / anno/ ora

Indizi e segnali premonitori con evoluzione in

2001

Stadio

Vigliano B.seAvandino

Foto aeree Bacino Idrografico

REGIONE PIEMONTE – SCHEDA RILEVAMENTO FRANE

ANAG

RAFI

CAGeneralità Cartografia Ambiente Foto / Allegati / Note

n° identificativo - Tav. 03Biella 115 020

3

L0

L01Piede

(I)

Zona di accumulo

Fianco destro

Zona di distacco

CoronamentoPunto sommitale del coronamento

Scarpata principale

Testata

Scarpata secondaria

Massa spostata

Unghia Punto inferiore

(Q)

(T)Punto sommitale della scarpata

Superficie di rottura

Unghia della superficie di rottura

L L1

γβ

Superficie originaria del versante

3-Avandino A

3-Avandino B

In sito: Stratificata Vacuolare Mediam. degradata Coesiva consistenteIn laboratorio: Lapidea Fissile Caotica Molto degradata Coesiva poco consistenteDati stimati Debole Fratturata Complet. Degradata DetriticaAltro: Rilasciata Granulare addensata

Ubicazione: Disarticolata Fresca Granulare scioltaMassiva Scistosa Leggerm. degradata Coesiva

Coesione c = Peso specifico γ = Altro: VALORI MEDI famiglie di discontinuità frontiAngolo di attrito ψ = Spaziatura (m)

Persistenza (m)Fronte Principale Forma Altezza fronte: Q (Barton): JRC Giacitura fronte: RMR (Bieniawski): Apertura (mm)Giacitura strati: SMR (Romana): Riempimento RQD: MRMR(Laubscher): AlterazioneJV: BGD (ISRM): Acqua

Quota crinale m Rettilineo Sigla assegnata al settoreQuota fondovalle m Subverticale Regione Dislivello m

Terrazzato Provincia Pendenza (°)Concavo Comune Area m2

Pendenza media (°) Convesso Volume m3

Esposizione (°) Complesso 1° ordine: Po Quota crinale mAltro: Altro: 2° ordine: Quota fondovalle m

3° ordine: Esposizione (°)

A B C A B A BSingolo edificio residenziale privato. Relazione di sopralluogo Canalette superficialiGruppo di edifici residenziali privati. Relazione geologica Trincee drenantiTipo edificio/i pubblico/i: Progetto di massima Pozzi drenantiTipo impianto/i industriale/i: Progetto esecutivo Dreni suborizzontali Manufatti ed infrastrutture di pubblico interesse: Geotecnica di laboratorio Gallerie drenantiTipo attività artigianale / commerciale: Indagini idrogeologiche RetiOpere di sistemazione: Geoelettrica Spritz - betonTipo attività agricola: Sismica di superficie Rilevati paramassiViabilità: Perforazioni geognostiche Trincee paramassiAltro: Prove down – hole Strutture paramassi

Prove cross – hole Chiodi - bulloniFrana Rottura diga di frana Sbarramento corso d’acqua Inclinometri Tiranti - ancoraggiCaduta in invaso Altro: Piezometri Imbracature

Fessurimetri Iniezioni / Jet grouting

Persone decedute n.° ferite n.° evacuate n.° a rischio n.° Estensimetri Reticoli – micropaliEdifici privati colpiti n.° privati a rischio n.° pubblici colpiti n.° Clinometri Trattamento termicopubblici a rischio n.° Altro: Assestimetri Trattamento chimico

Rete microsismica Trattamento elettricoMisure topografiche Inerbimenti

SI NO Dati idrometeorologici RimboschimentiIl monitoraggio è destinato a: Riprofilatura Disboscamento

progettazione di interventi di sistemazione allertamento Riduzione carichi testa Viminate, fascinatealtro: Aumento carichi piede Briglie – soglie

Gli interventi di sistemazione sono destinati a: Disgaggio Difese spondalimiglioramento della stabilità del pendio stabilizzazione del pendio Gabbioni Consolidamento edifici

Stima dei costi di quanto previsto: Muri DemolizioniDestinazione d’uso del territorio prevista: Paratie Evacuazioni Altro: Pali Sistemi di allarme

Terre armate / rinforzate Segnaletica

nessun uso antropico diretto

TERR

ITOR

IO

Manufatti presenti Indagini e interventiA: non colpiti B: danneggiati C: distrutti A: già effettuati B: da effettuarsi

Causa dei danni

Consuntivo

Uso del territorio

Gli studi e le indagini geologico – tecniche sono destinati alla progettazione di interventi di sistemazione:

SesiaCervo

25° Bacino idrograficoS

Distanza fra punto sommitale del coronamento e crinale m 60

S

Ammasso RocciosoClassificazione

VERS

ANTE

Morfometria del versante Tipo profilo Settore di versante includente più frane o indizi di frana356 Morfometria330

K1 K2 K3 K4

GEOL

OGIA

TEC

NICA

Prove geotecniche LitotecnicaRoccia

DegradazioneStruttura Terra

Dati geotecnici Famiglie di discontinuità (ISRM, 1978) Proiezione polare

DATA: DENOMINAZIONE FENOMENO: 04-FQ9 AMBITO DI LAVORO:

Compilatore IGM 1:50000 CTR 1:10000 Alpi Provincia Foglio Sezione Zona PedemontanaComune Sezione Carta Catastale Bacino TerziarioLocalità IGM 1:25000 Foglio n. Bacino Padano

Foglio ScalaVolo Quadrante Coordinate UTM ED50 1°ordine: PoStrisciata Tavola UTM E 2° ord:Fotogramma UTM N 3° ord:

Di nuova formazione Attiva Fratture Misure strumentaliRiattivazione Riattivabile Trincee Contropendenze

Stabilizzata naturalmente Doppie creste InghiottitoiIncipiente Stabilizzata artificialmente Scarpate Sostegni e/o alberi inclinatiAvanzato Fq quiescente (>30 a.) Cordonature Franamenti secondariEsaurito Fs stabilizzata Rigonfiamenti Risorgive

Zolle Lesioni ai manufattiCrollo Spaziale Giornali Cedimenti Alterazione dell’idrografiaRibaltamento Libera Pubblicazioni Ondulazioni Altro:Scivolamento rotaz. Confinata Testimonianze oraliScivolamento traslaz. In avanzamento Audiovisivi 1 Zona di distacco 5 Superficie di rotturaColata Retrogressiva Archivi enti 2 Zona di accumulo 6 Corpo di franaD.G.P.V. In allargamento Cartografia 3 Fianco destro 7 Non determinabileNon classificabile Multidirezionale Immagini telerilev. 4 Fianco sinistro 8 Altro:

Temporale Documenti storiciIn diminuzione Lichenometria superficiale (< 3m)

naturali antropiche Costante Dendrocronologia intermedia (3 - 15 m) A BAltro: In aumento Radiometria profonda (>15 m) estr. lento (<16 mm/anno)

Altro: Altro: Altro: molto lento (<1.6 m/anno)lento (<13 m/mese)

Assenti Deviazione Presenza di sorgenti moderato (<1.8 m/h)Diffuse Alta Alto Sbarramento totale Falda freatica rapido (<3 m/min)Concentrate Media Medio Sbarramento parziale Falda in pressione molto rapido (<5 m/s)Stagnanti Bassa Basso Caduta in invaso Altro: estr. rapido (>5 m/s)

Litotipo/i, giacitura ecc… Dominio, Complesso, Unità Eluvio – colluviale Deposito glacialeGruppo, Formazione ecc… Detrito di versante Deposito fluvioglaciale

Accumulo di frana Terreno di riportoDeposito alluvionale Altro:

"tipo movimento" + "zona di rottura/litotipo" + "con evoluzione in..." =

MORF

OMET

RIA

FRAN

A

Quota punto sommitale del coronamento (Q) m 440;Quota punto inferiore (I) m 390;Quota testata (T) m 440;Dislivello (H = Q-I) m 50;Lunghezza (L) m 225;Componente orizzontale di L (L0) m 220;Lunghezza della massa spostata (L1) m 225;Componente orizzontale di L1 (L01) m 220.

Spazio per annotazioni e disegniper "Larghezza massima della frana" si intende la larghezza massimacomplessiva dell'area soggetta a crolli

Costituzione della massa spostata Substrato pre – quaternario:

DEFINIZIONE

Densità di drenaggio Grado gerarchizzazione

GEOL

OGIA

Zona di rottura

Cause A: movim. iniziale B: evoluzione

osserv. direttaAcque superficiali Effetti sulla rete idrografica

localizzazione degli indizi

Altro: Potenza materiale Velocità

Classificazione P.A.I. Fa attiva (<30 anni)

Note:

Tipo movimento Evoluzione Origine dei dati

SESIACERVO

DESC

RIZI

ONE

Tipo frana Stato Data ultima attivazione Giorno / mese / anno/ ora

Indizi e segnali premonitori con evoluzione in

Stadio

Vigliano B.seAvandino

Foto aeree Bacino Idrografico

REGIONE PIEMONTE – SCHEDA RILEVAMENTO FRANE

ANAG

RAFI

CAGeneralità Cartografia Ambiente Foto / Allegati / Note

n° identificativo - Tav. 03Biella 115 020

4

L0

L01Piede

(I)

Zona di accumulo

Fianco destro

Zona di distacco

CoronamentoPunto sommitale del coronamento

Scarpata principale

Testata

Scarpata secondaria

Massa spostata

Unghia Punto inferiore

(Q)

(T)Punto sommitale della scarpata

Superficie di rottura

Unghia della superficie di rottura

L L1

γβ

Superficie originaria del versante

4-Avandino A

4-Avandino B

In sito: Stratificata Vacuolare Mediam. degradata Coesiva consistenteIn laboratorio: Lapidea Fissile Caotica Molto degradata Coesiva poco consistenteDati stimati Debole Fratturata Complet. Degradata DetriticaAltro: Rilasciata Granulare addensata

Ubicazione: Disarticolata Fresca Granulare scioltaMassiva Scistosa Leggerm. degradata Coesiva

Coesione c = Peso specifico γ = Altro: VALORI MEDI famiglie di discontinuità frontiAngolo di attrito ψ = Spaziatura (m)

Persistenza (m)Fronte Principale Forma Altezza fronte: Q (Barton): JRC Giacitura fronte: RMR (Bieniawski): Apertura (mm)Giacitura strati: SMR (Romana): Riempimento RQD: MRMR(Laubscher): AlterazioneJV: BGD (ISRM): Acqua

Quota crinale m Rettilineo Sigla assegnata al settoreQuota fondovalle m Subverticale Regione Dislivello m

Terrazzato Provincia Pendenza (°)Concavo Comune Area m2

Pendenza media (°) Convesso Volume m3

Esposizione (°) Complesso 1° ordine: Po Quota crinale mAltro: Altro: 2° ordine: Quota fondovalle m

3° ordine: Esposizione (°)

A B C A B A BSingolo edificio residenziale privato. Relazione di sopralluogo Canalette superficialiGruppo di edifici residenziali privati. Relazione geologica Trincee drenantiTipo edificio/i pubblico/i: Progetto di massima Pozzi drenantiTipo impianto/i industriale/i: Progetto esecutivo Dreni suborizzontali Manufatti ed infrastrutture di pubblico interesse: Geotecnica di laboratorio Gallerie drenantiTipo attività artigianale / commerciale: Indagini idrogeologiche RetiOpere di sistemazione: Geoelettrica Spritz - betonTipo attività agricola: Sismica di superficie Rilevati paramassiViabilità: Perforazioni geognostiche Trincee paramassiAltro: Prove down – hole Strutture paramassi

Prove cross – hole Chiodi - bulloniFrana Rottura diga di frana Sbarramento corso d’acqua Inclinometri Tiranti - ancoraggiCaduta in invaso Altro: Piezometri Imbracature

Fessurimetri Iniezioni / Jet grouting

Persone decedute n.° ferite n.° evacuate n.° a rischio n.° Estensimetri Reticoli – micropaliEdifici privati colpiti n.° privati a rischio n.° pubblici colpiti n.° Clinometri Trattamento termicopubblici a rischio n.° Altro: Assestimetri Trattamento chimico

Rete microsismica Trattamento elettricoMisure topografiche Inerbimenti

SI NO Dati idrometeorologici RimboschimentiIl monitoraggio è destinato a: Riprofilatura Disboscamento

progettazione di interventi di sistemazione allertamento Riduzione carichi testa Viminate, fascinatealtro: Aumento carichi piede Briglie – soglie

Gli interventi di sistemazione sono destinati a: Disgaggio Difese spondalimiglioramento della stabilità del pendio stabilizzazione del pendio Gabbioni Consolidamento edifici

Stima dei costi di quanto previsto: Muri DemolizioniDestinazione d’uso del territorio prevista: Paratie Evacuazioni Altro: Pali Sistemi di allarme

Terre armate / rinforzate Segnaletica

nessun uso antropico diretto

TERR

ITOR

IO

Manufatti presenti Indagini e interventiA: non colpiti B: danneggiati C: distrutti A: già effettuati B: da effettuarsi

Causa dei danni

Consuntivo

Uso del territorio

Gli studi e le indagini geologico – tecniche sono destinati alla progettazione di interventi di sistemazione:

SesiaCervo

35° Bacino idrograficoS

Distanza fra punto sommitale del coronamento e crinale m 70

S

Ammasso RocciosoClassificazione

VERS

ANTE

Morfometria del versante Tipo profilo Settore di versante includente più frane o indizi di frana402 Morfometria370

K1 K2 K3 K4

GEOL

OGIA

TEC

NICA

Prove geotecniche LitotecnicaRoccia

DegradazioneStruttura Terra

Dati geotecnici Famiglie di discontinuità (ISRM, 1978) Proiezione polare

DATA: DENOMINAZIONE FENOMENO: 05-FQ3 AMBITO DI LAVORO:

Compilatore IGM 1:50000 CTR 1:10000 Alpi Provincia Foglio Sezione Zona PedemontanaComune Sezione Carta Catastale Bacino TerziarioLocalità IGM 1:25000 Foglio n. Bacino Padano

Foglio ScalaVolo Quadrante Coordinate UTM ED50 1°ordine: PoStrisciata Tavola UTM E 2° ord:Fotogramma UTM N 3° ord:

Di nuova formazione Attiva Fratture Misure strumentaliRiattivazione Riattivabile Trincee Contropendenze

Stabilizzata naturalmente Doppie creste InghiottitoiIncipiente Stabilizzata artificialmente Scarpate Sostegni e/o alberi inclinatiAvanzato Fq quiescente (>30 a.) Cordonature Franamenti secondariEsaurito Fs stabilizzata Rigonfiamenti Risorgive

Zolle Lesioni ai manufattiCrollo Spaziale Giornali Cedimenti Alterazione dell’idrografiaRibaltamento Libera Pubblicazioni Ondulazioni Altro:Scivolamento rotaz. Confinata Testimonianze oraliScivolamento traslaz. In avanzamento Audiovisivi 1 Zona di distacco 5 Superficie di rotturaColata Retrogressiva Archivi enti 2 Zona di accumulo 6 Corpo di franaD.G.P.V. In allargamento Cartografia 3 Fianco destro 7 Non determinabileNon classificabile Multidirezionale Immagini telerilev. 4 Fianco sinistro 8 Altro:

Temporale Documenti storiciIn diminuzione Lichenometria superficiale (< 3m)

naturali antropiche Costante Dendrocronologia intermedia (3 - 15 m) A BAltro: In aumento Radiometria profonda (>15 m) estr. lento (<16 mm/anno)

Altro: Altro: Altro: molto lento (<1.6 m/anno)lento (<13 m/mese)

Assenti Deviazione Presenza di sorgenti moderato (<1.8 m/h)Diffuse Alta Alto Sbarramento totale Falda freatica rapido (<3 m/min)Concentrate Media Medio Sbarramento parziale Falda in pressione molto rapido (<5 m/s)Stagnanti Bassa Basso Caduta in invaso Altro: estr. rapido (>5 m/s)

Litotipo/i, giacitura ecc… Dominio, Complesso, Unità Eluvio – colluviale Deposito glacialeGruppo, Formazione ecc… Detrito di versante Deposito fluvioglaciale

Accumulo di frana Terreno di riportoDeposito alluvionale Altro:

"tipo movimento" + "zona di rottura/litotipo" + "con evoluzione in..." =

MORF

OMET

RIA

FRAN

A

Quota punto sommitale del coronamento (Q) m 440;Quota punto inferiore (I) m 390;Quota testata (T) m 440;Dislivello (H = Q-I) m 50;Lunghezza (L) m 225;Componente orizzontale di L (L0) m 220;Lunghezza della massa spostata (L1) m 225;Componente orizzontale di L1 (L01) m 220.

Spazio per annotazioni e disegniper "Larghezza massima della frana" si intende la larghezza massimacomplessiva dell'area soggetta a crolli

Costituzione della massa spostata Substrato pre – quaternario:

DEFINIZIONE

Densità di drenaggio Grado gerarchizzazione

GEOL

OGIA

Zona di rottura

Cause A: movim. iniziale B: evoluzione

osserv. direttaAcque superficiali Effetti sulla rete idrografica

localizzazione degli indizi

Altro: Potenza materiale Velocità

Classificazione P.A.I. Fa attiva (<30 anni)

Note:

Tipo movimento Evoluzione Origine dei dati

SESIACERVO

DESC

RIZI

ONE

Tipo frana Stato Data ultima attivazione Giorno / mese / anno/ ora

Indizi e segnali premonitori con evoluzione in

1968

Stadio

Vigliano B.seAvandino

Foto aeree Bacino Idrografico

REGIONE PIEMONTE – SCHEDA RILEVAMENTO FRANE

ANAG

RAFI

CAGeneralità Cartografia Ambiente Foto / Allegati / Note

n° identificativo - Tav. 03Biella 115 020

5

L0

L01Piede

(I)

Zona di accumulo

Fianco destro

Zona di distacco

CoronamentoPunto sommitale del coronamento

Scarpata principale

Testata

Scarpata secondaria

Massa spostata

Unghia Punto inferiore

(Q)

(T)Punto sommitale della scarpata

Superficie di rottura

Unghia della superficie di rottura

L L1

γβ

Superficie originaria del versante

5-Avandino A

5-Avandino B

In sito: Stratificata Vacuolare Mediam. degradata Coesiva consistenteIn laboratorio: Lapidea Fissile Caotica Molto degradata Coesiva poco consistenteDati stimati Debole Fratturata Complet. Degradata DetriticaAltro: Rilasciata Granulare addensata

Ubicazione: Disarticolata Fresca Granulare scioltaMassiva Scistosa Leggerm. degradata Coesiva

Coesione c = Peso specifico γ = Altro: VALORI MEDI famiglie di discontinuità frontiAngolo di attrito ψ = Spaziatura (m)

Persistenza (m)Fronte Principale Forma Altezza fronte: Q (Barton): JRC Giacitura fronte: RMR (Bieniawski): Apertura (mm)Giacitura strati: SMR (Romana): Riempimento RQD: MRMR(Laubscher): AlterazioneJV: BGD (ISRM): Acqua

Quota crinale m Rettilineo Sigla assegnata al settoreQuota fondovalle m Subverticale Regione Dislivello m

Terrazzato Provincia Pendenza (°)Concavo Comune Area m2

Pendenza media (°) Convesso Volume m3

Esposizione (°) Complesso 1° ordine: Po Quota crinale mAltro: Altro: 2° ordine: Quota fondovalle m

3° ordine: Esposizione (°)

A B C A B A BSingolo edificio residenziale privato. Relazione di sopralluogo Canalette superficialiGruppo di edifici residenziali privati. Relazione geologica Trincee drenantiTipo edificio/i pubblico/i: Progetto di massima Pozzi drenantiTipo impianto/i industriale/i: Progetto esecutivo Dreni suborizzontali Manufatti ed infrastrutture di pubblico interesse: Geotecnica di laboratorio Gallerie drenantiTipo attività artigianale / commerciale: Indagini idrogeologiche RetiOpere di sistemazione: Geoelettrica Spritz - betonTipo attività agricola: Sismica di superficie Rilevati paramassiViabilità: Perforazioni geognostiche Trincee paramassiAltro: Prove down – hole Strutture paramassi

Prove cross – hole Chiodi - bulloniFrana Rottura diga di frana Sbarramento corso d’acqua Inclinometri Tiranti - ancoraggiCaduta in invaso Altro: Piezometri Imbracature

Fessurimetri Iniezioni / Jet grouting

Persone decedute n.° ferite n.° evacuate n.° a rischio n.° Estensimetri Reticoli – micropaliEdifici privati colpiti n.° privati a rischio n.° pubblici colpiti n.° Clinometri Trattamento termicopubblici a rischio n.° Altro: Assestimetri Trattamento chimico

Rete microsismica Trattamento elettricoMisure topografiche Inerbimenti

SI NO Dati idrometeorologici RimboschimentiIl monitoraggio è destinato a: Riprofilatura Disboscamento

progettazione di interventi di sistemazione allertamento Riduzione carichi testa Viminate, fascinatealtro: Aumento carichi piede Briglie – soglie

Gli interventi di sistemazione sono destinati a: Disgaggio Difese spondalimiglioramento della stabilità del pendio stabilizzazione del pendio Gabbioni Consolidamento edifici

Stima dei costi di quanto previsto: Muri DemolizioniDestinazione d’uso del territorio prevista: Paratie Evacuazioni Altro: Pali Sistemi di allarme

Terre armate / rinforzate Segnaletica

nessun uso antropico diretto

TERR

ITOR

IO

Manufatti presenti Indagini e interventiA: non colpiti B: danneggiati C: distrutti A: già effettuati B: da effettuarsi

Causa dei danni

Consuntivo

Uso del territorio

Gli studi e le indagini geologico – tecniche sono destinati alla progettazione di interventi di sistemazione:

SesiaCervo

30° Bacino idrograficoS

Distanza fra punto sommitale del coronamento e crinale m 105

S

Ammasso RocciosoClassificazione

VERS

ANTE

Morfometria del versante Tipo profilo Settore di versante includente più frane o indizi di frana358 Morfometria332

K1 K2 K3 K4

GEOL

OGIA

TEC

NICA

Prove geotecniche LitotecnicaRoccia

DegradazioneStruttura Terra

Dati geotecnici Famiglie di discontinuità (ISRM, 1978) Proiezione polare

DATA: DENOMINAZIONE FENOMENO: 06-FQ9 AMBITO DI LAVORO:

Compilatore IGM 1:50000 CTR 1:10000 Alpi Provincia Foglio Sezione Zona PedemontanaComune Sezione Carta Catastale Bacino TerziarioLocalità IGM 1:25000 Foglio n. Bacino Padano

Foglio ScalaVolo Quadrante Coordinate UTM ED50 1°ordine: PoStrisciata Tavola UTM E 2° ord:Fotogramma UTM N 3° ord:

Di nuova formazione Attiva Fratture Misure strumentaliRiattivazione Riattivabile Trincee Contropendenze

Stabilizzata naturalmente Doppie creste InghiottitoiIncipiente Stabilizzata artificialmente Scarpate Sostegni e/o alberi inclinatiAvanzato Fq quiescente (>30 a.) Cordonature Franamenti secondariEsaurito Fs stabilizzata Rigonfiamenti Risorgive

Zolle Lesioni ai manufattiCrollo Spaziale Giornali Cedimenti Alterazione dell’idrografiaRibaltamento Libera Pubblicazioni Ondulazioni Altro:Scivolamento rotaz. Confinata Testimonianze oraliScivolamento traslaz. In avanzamento Audiovisivi 1 Zona di distacco 5 Superficie di rotturaColata Retrogressiva Archivi enti 2 Zona di accumulo 6 Corpo di franaD.G.P.V. In allargamento Cartografia 3 Fianco destro 7 Non determinabileNon classificabile Multidirezionale Immagini telerilev. 4 Fianco sinistro 8 Altro:

Temporale Documenti storiciIn diminuzione Lichenometria superficiale (< 3m)

naturali antropiche Costante Dendrocronologia intermedia (3 - 15 m) A BAltro: In aumento Radiometria profonda (>15 m) estr. lento (<16 mm/anno)

Altro: Altro: Altro: molto lento (<1.6 m/anno)lento (<13 m/mese)

Assenti Deviazione Presenza di sorgenti moderato (<1.8 m/h)Diffuse Alta Alto Sbarramento totale Falda freatica rapido (<3 m/min)Concentrate Media Medio Sbarramento parziale Falda in pressione molto rapido (<5 m/s)Stagnanti Bassa Basso Caduta in invaso Altro: estr. rapido (>5 m/s)

Litotipo/i, giacitura ecc… Dominio, Complesso, Unità Eluvio – colluviale Deposito glacialeGruppo, Formazione ecc… Detrito di versante Deposito fluvioglaciale

Accumulo di frana Terreno di riportoDeposito alluvionale Altro:

"tipo movimento" + "zona di rottura/litotipo" + "con evoluzione in..." =

MORF

OMET

RIA

FRAN

A

Quota punto sommitale del coronamento (Q) m 440;Quota punto inferiore (I) m 390;Quota testata (T) m 440;Dislivello (H = Q-I) m 50;Lunghezza (L) m 225;Componente orizzontale di L (L0) m 220;Lunghezza della massa spostata (L1) m 225;Componente orizzontale di L1 (L01) m 220.

Spazio per annotazioni e disegniper "Larghezza massima della frana" si intende la larghezza massimacomplessiva dell'area soggetta a crolli

Costituzione della massa spostata Substrato pre – quaternario:

DEFINIZIONE

Densità di drenaggio Grado gerarchizzazione

GEOL

OGIA

Zona di rottura

Cause A: movim. iniziale B: evoluzione

osserv. direttaAcque superficiali Effetti sulla rete idrografica

localizzazione degli indizi

Altro: Potenza materiale Velocità

Classificazione P.A.I. Fa attiva (<30 anni)

Note:

Tipo movimento Evoluzione Origine dei dati

SESIACERVO

DESC

RIZI

ONE

Tipo frana Stato Data ultima attivazione Giorno / mese / anno/ ora

Indizi e segnali premonitori con evoluzione in

Stadio

Vigliano B.seAvandino

Foto aeree Bacino Idrografico

REGIONE PIEMONTE – SCHEDA RILEVAMENTO FRANE

ANAG

RAFI

CAGeneralità Cartografia Ambiente Foto / Allegati / Note

n° identificativo - Tav. 03Biella 115 020

6

L0

L01Piede

(I)

Zona di accumulo

Fianco destro

Zona di distacco

CoronamentoPunto sommitale del coronamento

Scarpata principale

Testata

Scarpata secondaria

Massa spostata

Unghia Punto inferiore

(Q)

(T)Punto sommitale della scarpata

Superficie di rottura

Unghia della superficie di rottura

L L1

γβ

Superficie originaria del versante

6-Avandino A

In sito: Stratificata Vacuolare Mediam. degradata Coesiva consistenteIn laboratorio: Lapidea Fissile Caotica Molto degradata Coesiva poco consistenteDati stimati Debole Fratturata Complet. Degradata DetriticaAltro: Rilasciata Granulare addensata

Ubicazione: Disarticolata Fresca Granulare scioltaMassiva Scistosa Leggerm. degradata Coesiva

Coesione c = Peso specifico γ = Altro: VALORI MEDI famiglie di discontinuità frontiAngolo di attrito ψ = Spaziatura (m)

Persistenza (m)Fronte Principale Forma Altezza fronte: Q (Barton): JRC Giacitura fronte: RMR (Bieniawski): Apertura (mm)Giacitura strati: SMR (Romana): Riempimento RQD: MRMR(Laubscher): AlterazioneJV: BGD (ISRM): Acqua

Quota crinale m Rettilineo Sigla assegnata al settoreQuota fondovalle m Subverticale Regione Dislivello m

Terrazzato Provincia Pendenza (°)Concavo Comune Area m2

Pendenza media (°) Convesso Volume m3

Esposizione (°) Complesso 1° ordine: Po Quota crinale mAltro: Altro: 2° ordine: Quota fondovalle m

3° ordine: Esposizione (°)

A B C A B A BSingolo edificio residenziale privato. Relazione di sopralluogo Canalette superficialiGruppo di edifici residenziali privati. Relazione geologica Trincee drenantiTipo edificio/i pubblico/i: Progetto di massima Pozzi drenantiTipo impianto/i industriale/i: Progetto esecutivo Dreni suborizzontali Manufatti ed infrastrutture di pubblico interesse: Geotecnica di laboratorio Gallerie drenantiTipo attività artigianale / commerciale: Indagini idrogeologiche RetiOpere di sistemazione: Geoelettrica Spritz - betonTipo attività agricola: Sismica di superficie Rilevati paramassiViabilità: Perforazioni geognostiche Trincee paramassiAltro: Prove down – hole Strutture paramassi

Prove cross – hole Chiodi - bulloniFrana Rottura diga di frana Sbarramento corso d’acqua Inclinometri Tiranti - ancoraggiCaduta in invaso Altro: Piezometri Imbracature

Fessurimetri Iniezioni / Jet grouting

Persone decedute n.° ferite n.° evacuate n.° a rischio n.° Estensimetri Reticoli – micropaliEdifici privati colpiti n.° privati a rischio n.° pubblici colpiti n.° Clinometri Trattamento termicopubblici a rischio n.° Altro: Assestimetri Trattamento chimico

Rete microsismica Trattamento elettricoMisure topografiche Inerbimenti

SI NO Dati idrometeorologici RimboschimentiIl monitoraggio è destinato a: Riprofilatura Disboscamento

progettazione di interventi di sistemazione allertamento Riduzione carichi testa Viminate, fascinatealtro: Aumento carichi piede Briglie – soglie

Gli interventi di sistemazione sono destinati a: Disgaggio Difese spondalimiglioramento della stabilità del pendio stabilizzazione del pendio Gabbioni Consolidamento edifici

Stima dei costi di quanto previsto: Muri DemolizioniDestinazione d’uso del territorio prevista: Paratie Evacuazioni Altro: Pali Sistemi di allarme

Terre armate / rinforzate Segnaletica

nessun uso antropico diretto

TERR

ITOR

IO

Manufatti presenti Indagini e interventiA: non colpiti B: danneggiati C: distrutti A: già effettuati B: da effettuarsi

Causa dei danni

Consuntivo

Uso del territorio

Gli studi e le indagini geologico – tecniche sono destinati alla progettazione di interventi di sistemazione:

SesiaCervo

35° Bacino idrograficoS

Distanza fra punto sommitale del coronamento e crinale m 70

S

Ammasso RocciosoClassificazione

VERS

ANTE

Morfometria del versante Tipo profilo Settore di versante includente più frane o indizi di frana402 Morfometria370

K1 K2 K3 K4

GEOL

OGIA

TEC

NICA

Prove geotecniche LitotecnicaRoccia

DegradazioneStruttura Terra

Dati geotecnici Famiglie di discontinuità (ISRM, 1978) Proiezione polare

6-Avandino B

DATA: DENOMINAZIONE FENOMENO: 07-FQ3 AMBITO DI LAVORO:

Compilatore IGM 1:50000 CTR 1:10000 Alpi Provincia Foglio Sezione Zona PedemontanaComune Sezione Carta Catastale Bacino TerziarioLocalità IGM 1:25000 Foglio n. Bacino Padano

Foglio ScalaVolo Quadrante Coordinate UTM ED50 1°ordine: PoStrisciata Tavola UTM E 2° ord:Fotogramma UTM N 3° ord:

Di nuova formazione Attiva Fratture Misure strumentaliRiattivazione Riattivabile Trincee Contropendenze

Stabilizzata naturalmente Doppie creste InghiottitoiIncipiente Stabilizzata artificialmente Scarpate Sostegni e/o alberi inclinatiAvanzato Fq quiescente (>30 a.) Cordonature Franamenti secondariEsaurito Fs stabilizzata Rigonfiamenti Risorgive

Zolle Lesioni ai manufattiCrollo Spaziale Giornali Cedimenti Alterazione dell’idrografiaRibaltamento Libera Pubblicazioni Ondulazioni Altro:Scivolamento rotaz. Confinata Testimonianze oraliScivolamento traslaz. In avanzamento Audiovisivi 1 Zona di distacco 5 Superficie di rotturaColata Retrogressiva Archivi enti 2 Zona di accumulo 6 Corpo di franaD.G.P.V. In allargamento Cartografia 3 Fianco destro 7 Non determinabileNon classificabile Multidirezionale Immagini telerilev. 4 Fianco sinistro 8 Altro:

Temporale Documenti storiciIn diminuzione Lichenometria superficiale (< 3m)

naturali antropiche Costante Dendrocronologia intermedia (3 - 15 m) A BAltro: In aumento Radiometria profonda (>15 m) estr. lento (<16 mm/anno)

Altro: Altro: Altro: molto lento (<1.6 m/anno)lento (<13 m/mese)

Assenti Deviazione Presenza di sorgenti moderato (<1.8 m/h)Diffuse Alta Alto Sbarramento totale Falda freatica rapido (<3 m/min)Concentrate Media Medio Sbarramento parziale Falda in pressione molto rapido (<5 m/s)Stagnanti Bassa Basso Caduta in invaso Altro: estr. rapido (>5 m/s)

Litotipo/i, giacitura ecc… Dominio, Complesso, Unità Eluvio – colluviale Deposito glacialeGruppo, Formazione ecc… Detrito di versante Deposito fluvioglaciale

Accumulo di frana Terreno di riportoDeposito alluvionale Altro:

"tipo movimento" + "zona di rottura/litotipo" + "con evoluzione in..." =

MORF

OMET

RIA

FRAN

A

Quota punto sommitale del coronamento (Q) m 440;Quota punto inferiore (I) m 390;Quota testata (T) m 440;Dislivello (H = Q-I) m 50;Lunghezza (L) m 225;Componente orizzontale di L (L0) m 220;Lunghezza della massa spostata (L1) m 225;Componente orizzontale di L1 (L01) m 220.

Spazio per annotazioni e disegniper "Larghezza massima della frana" si intende la larghezza massimacomplessiva dell'area soggetta a crolli

Costituzione della massa spostata Substrato pre – quaternario:

DEFINIZIONE

Densità di drenaggio Grado gerarchizzazione

GEOL

OGIA

Zona di rottura

Cause A: movim. iniziale B: evoluzione

osserv. direttaAcque superficiali Effetti sulla rete idrografica

localizzazione degli indizi

Altro: Potenza materiale Velocità

Classificazione P.A.I. Fa attiva (<30 anni)

Note:

Tipo movimento Evoluzione Origine dei dati

SESIACERVO

DESC

RIZI

ONE

Tipo frana Stato Data ultima attivazione Giorno / mese / anno/ ora

Indizi e segnali premonitori con evoluzione in

Stadio

Vigliano B.seC.na Ronco

Foto aeree Bacino Idrografico

REGIONE PIEMONTE – SCHEDA RILEVAMENTO FRANE

ANAG

RAFI

CAGeneralità Cartografia Ambiente Foto / Allegati / Note

n° identificativo - Tav. 03Biella 115 020

7

L0

L01Piede

(I)

Zona di accumulo

Fianco destro

Zona di distacco

CoronamentoPunto sommitale del coronamento

Scarpata principale

Testata

Scarpata secondaria

Massa spostata

Unghia Punto inferiore

(Q)

(T)Punto sommitale della scarpata

Superficie di rottura

Unghia della superficie di rottura

L L1

γβ

Superficie originaria del versante

7-C.na Ronco A

7-C.na Ronco B

In sito: Stratificata Vacuolare Mediam. degradata Coesiva consistenteIn laboratorio: Lapidea Fissile Caotica Molto degradata Coesiva poco consistenteDati stimati Debole Fratturata Complet. Degradata DetriticaAltro: Rilasciata Granulare addensata

Ubicazione: Disarticolata Fresca Granulare scioltaMassiva Scistosa Leggerm. degradata Coesiva

Coesione c = Peso specifico γ = Altro: VALORI MEDI famiglie di discontinuità frontiAngolo di attrito ψ = Spaziatura (m)

Persistenza (m)Fronte Principale Forma Altezza fronte: Q (Barton): JRC Giacitura fronte: RMR (Bieniawski): Apertura (mm)Giacitura strati: SMR (Romana): Riempimento RQD: MRMR(Laubscher): AlterazioneJV: BGD (ISRM): Acqua

Quota crinale m Rettilineo Sigla assegnata al settoreQuota fondovalle m Subverticale Regione Dislivello m

Terrazzato Provincia Pendenza (°)Concavo Comune Area m2

Pendenza media (°) Convesso Volume m3

Esposizione (°) Complesso 1° ordine: Po Quota crinale mAltro: Altro: 2° ordine: Quota fondovalle m

3° ordine: Esposizione (°)

A B C A B A BSingolo edificio residenziale privato. Relazione di sopralluogo Canalette superficialiGruppo di edifici residenziali privati. Relazione geologica Trincee drenantiTipo edificio/i pubblico/i: Progetto di massima Pozzi drenantiTipo impianto/i industriale/i: Progetto esecutivo Dreni suborizzontali Manufatti ed infrastrutture di pubblico interesse: Geotecnica di laboratorio Gallerie drenantiTipo attività artigianale / commerciale: Indagini idrogeologiche RetiOpere di sistemazione: Geoelettrica Spritz - betonTipo attività agricola: Sismica di superficie Rilevati paramassiViabilità: Perforazioni geognostiche Trincee paramassiAltro: Prove down – hole Strutture paramassi

Prove cross – hole Chiodi - bulloniFrana Rottura diga di frana Sbarramento corso d’acqua Inclinometri Tiranti - ancoraggiCaduta in invaso Altro: Piezometri Imbracature

Fessurimetri Iniezioni / Jet grouting

Persone decedute n.° ferite n.° evacuate n.° a rischio n.° Estensimetri Reticoli – micropaliEdifici privati colpiti n.° privati a rischio n.° pubblici colpiti n.° Clinometri Trattamento termicopubblici a rischio n.° Altro: Assestimetri Trattamento chimico

Rete microsismica Trattamento elettricoMisure topografiche Inerbimenti

SI NO Dati idrometeorologici RimboschimentiIl monitoraggio è destinato a: Riprofilatura Disboscamento

progettazione di interventi di sistemazione allertamento Riduzione carichi testa Viminate, fascinatealtro: Aumento carichi piede Briglie – soglie

Gli interventi di sistemazione sono destinati a: Disgaggio Difese spondalimiglioramento della stabilità del pendio stabilizzazione del pendio Gabbioni Consolidamento edifici

Stima dei costi di quanto previsto: Muri DemolizioniDestinazione d’uso del territorio prevista: Paratie Evacuazioni Altro: Pali Sistemi di allarme

Terre armate / rinforzate Segnaletica

nessun uso antropico diretto

TERR

ITOR

IO

Manufatti presenti Indagini e interventiA: non colpiti B: danneggiati C: distrutti A: già effettuati B: da effettuarsi

Causa dei danni

Consuntivo

Uso del territorio

Gli studi e le indagini geologico – tecniche sono destinati alla progettazione di interventi di sistemazione:

SesiaCervo

40° Bacino idrograficoE

Distanza fra punto sommitale del coronamento e crinale m 65

S

Ammasso RocciosoClassificazione

VERS

ANTE

Morfometria del versante Tipo profilo Settore di versante includente più frane o indizi di frana358 Morfometria330

K1 K2 K3 K4

GEOL

OGIA

TEC

NICA

Prove geotecniche LitotecnicaRoccia

DegradazioneStruttura Terra

Dati geotecnici Famiglie di discontinuità (ISRM, 1978) Proiezione polare

DATA: DENOMINAZIONE FENOMENO: 08-FQ3 AMBITO DI LAVORO:

Compilatore IGM 1:50000 CTR 1:10000 Alpi Provincia Foglio Sezione Zona PedemontanaComune Sezione Carta Catastale Bacino TerziarioLocalità IGM 1:25000 Foglio n. Bacino Padano

Foglio ScalaVolo Quadrante Coordinate UTM ED50 1°ordine: PoStrisciata Tavola UTM E 2° ord:Fotogramma UTM N 3° ord:

Di nuova formazione Attiva Fratture Misure strumentaliRiattivazione Riattivabile Trincee Contropendenze

Stabilizzata naturalmente Doppie creste InghiottitoiIncipiente Stabilizzata artificialmente Scarpate Sostegni e/o alberi inclinatiAvanzato Fq quiescente (>30 a.) Cordonature Franamenti secondariEsaurito Fs stabilizzata Rigonfiamenti Risorgive

Zolle Lesioni ai manufattiCrollo Spaziale Giornali Cedimenti Alterazione dell’idrografiaRibaltamento Libera Pubblicazioni Ondulazioni Altro:Scivolamento rotaz. Confinata Testimonianze oraliScivolamento traslaz. In avanzamento Audiovisivi 1 Zona di distacco 5 Superficie di rotturaColata Retrogressiva Archivi enti 2 Zona di accumulo 6 Corpo di franaD.G.P.V. In allargamento Cartografia 3 Fianco destro 7 Non determinabileNon classificabile Multidirezionale Immagini telerilev. 4 Fianco sinistro 8 Altro:

Temporale Documenti storiciIn diminuzione Lichenometria superficiale (< 3m)

naturali antropiche Costante Dendrocronologia intermedia (3 - 15 m) A BAltro: In aumento Radiometria profonda (>15 m) estr. lento (<16 mm/anno)

Altro: Altro: Altro: molto lento (<1.6 m/anno)lento (<13 m/mese)

Assenti Deviazione Presenza di sorgenti moderato (<1.8 m/h)Diffuse Alta Alto Sbarramento totale Falda freatica rapido (<3 m/min)Concentrate Media Medio Sbarramento parziale Falda in pressione molto rapido (<5 m/s)Stagnanti Bassa Basso Caduta in invaso Altro: estr. rapido (>5 m/s)

Litotipo/i, giacitura ecc… Dominio, Complesso, Unità Eluvio – colluviale Deposito glacialeGruppo, Formazione ecc… Detrito di versante Deposito fluvioglaciale

Accumulo di frana Terreno di riportoDeposito alluvionale Altro:

"tipo movimento" + "zona di rottura/litotipo" + "con evoluzione in..." =

MORF

OMET

RIA

FRAN

A

Quota punto sommitale del coronamento (Q) m 440;Quota punto inferiore (I) m 390;Quota testata (T) m 440;Dislivello (H = Q-I) m 50;Lunghezza (L) m 225;Componente orizzontale di L (L0) m 220;Lunghezza della massa spostata (L1) m 225;Componente orizzontale di L1 (L01) m 220.

Spazio per annotazioni e disegniper "Larghezza massima della frana" si intende la larghezza massimacomplessiva dell'area soggetta a crolli

Costituzione della massa spostata Substrato pre – quaternario:

DEFINIZIONE

Densità di drenaggio Grado gerarchizzazione

GEOL

OGIA

Zona di rottura

Cause A: movim. iniziale B: evoluzione

osserv. direttaAcque superficiali Effetti sulla rete idrografica

localizzazione degli indizi

Altro: Potenza materiale Velocità

Classificazione P.A.I. Fa attiva (<30 anni)

Note:

Tipo movimento Evoluzione Origine dei dati

SESIACERVO

DESC

RIZI

ONE

Tipo frana Stato Data ultima attivazione Giorno / mese / anno/ ora

Indizi e segnali premonitori con evoluzione in

Stadio

Vigliano B.seValgrande

Foto aeree Bacino Idrografico

REGIONE PIEMONTE – SCHEDA RILEVAMENTO FRANE

ANAG

RAFI

CAGeneralità Cartografia Ambiente Foto / Allegati / Note

n° identificativo - Tav. 03Biella 115 020

8

L0

L01Piede

(I)

Zona di accumulo

Fianco destro

Zona di distacco

CoronamentoPunto sommitale del coronamento

Scarpata principale

Testata

Scarpata secondaria

Massa spostata

Unghia Punto inferiore

(Q)

(T)Punto sommitale della scarpata

Superficie di rottura

Unghia della superficie di rottura

L L1

γβ

Superficie originaria del versante

8-Valgrande A

8-Valgrande B

In sito: Stratificata Vacuolare Mediam. degradata Coesiva consistenteIn laboratorio: Lapidea Fissile Caotica Molto degradata Coesiva poco consistenteDati stimati Debole Fratturata Complet. Degradata DetriticaAltro: Rilasciata Granulare addensata

Ubicazione: Disarticolata Fresca Granulare scioltaMassiva Scistosa Leggerm. degradata Coesiva

Coesione c = Peso specifico γ = Altro: VALORI MEDI famiglie di discontinuità frontiAngolo di attrito ψ = Spaziatura (m)

Persistenza (m)Fronte Principale Forma Altezza fronte: Q (Barton): JRC Giacitura fronte: RMR (Bieniawski): Apertura (mm)Giacitura strati: SMR (Romana): Riempimento RQD: MRMR(Laubscher): AlterazioneJV: BGD (ISRM): Acqua

Quota crinale m Rettilineo Sigla assegnata al settoreQuota fondovalle m Subverticale Regione Dislivello m

Terrazzato Provincia Pendenza (°)Concavo Comune Area m2

Pendenza media (°) Convesso Volume m3

Esposizione (°) Complesso 1° ordine: Po Quota crinale mAltro: Altro: 2° ordine: Quota fondovalle m

3° ordine: Esposizione (°)

A B C A B A BSingolo edificio residenziale privato. Relazione di sopralluogo Canalette superficialiGruppo di edifici residenziali privati. Relazione geologica Trincee drenantiTipo edificio/i pubblico/i: Progetto di massima Pozzi drenantiTipo impianto/i industriale/i: Progetto esecutivo Dreni suborizzontali Manufatti ed infrastrutture di pubblico interesse: Geotecnica di laboratorio Gallerie drenantiTipo attività artigianale / commerciale: Indagini idrogeologiche RetiOpere di sistemazione: Geoelettrica Spritz - betonTipo attività agricola: Sismica di superficie Rilevati paramassiViabilità: Perforazioni geognostiche Trincee paramassiAltro: Prove down – hole Strutture paramassi

Prove cross – hole Chiodi - bulloniFrana Rottura diga di frana Sbarramento corso d’acqua Inclinometri Tiranti - ancoraggiCaduta in invaso Altro: Piezometri Imbracature

Fessurimetri Iniezioni / Jet grouting

Persone decedute n.° ferite n.° evacuate n.° a rischio n.° Estensimetri Reticoli – micropaliEdifici privati colpiti n.° privati a rischio n.° pubblici colpiti n.° Clinometri Trattamento termicopubblici a rischio n.° Altro: Assestimetri Trattamento chimico

Rete microsismica Trattamento elettricoMisure topografiche Inerbimenti

SI NO Dati idrometeorologici RimboschimentiIl monitoraggio è destinato a: Riprofilatura Disboscamento

progettazione di interventi di sistemazione allertamento Riduzione carichi testa Viminate, fascinatealtro: Aumento carichi piede Briglie – soglie

Gli interventi di sistemazione sono destinati a: Disgaggio Difese spondalimiglioramento della stabilità del pendio stabilizzazione del pendio Gabbioni Consolidamento edifici

Stima dei costi di quanto previsto: Muri DemolizioniDestinazione d’uso del territorio prevista: Paratie Evacuazioni Altro: Pali Sistemi di allarme

Terre armate / rinforzate Segnaletica

nessun uso antropico diretto

TERR

ITOR

IO

Manufatti presenti Indagini e interventiA: non colpiti B: danneggiati C: distrutti A: già effettuati B: da effettuarsi

Causa dei danni

Consuntivo

Uso del territorio

Gli studi e le indagini geologico – tecniche sono destinati alla progettazione di interventi di sistemazione:

SesiaCervo

15° Bacino idrograficoENE

Distanza fra punto sommitale del coronamento e crinale m 130

S

Ammasso RocciosoClassificazione

VERS

ANTE

Morfometria del versante Tipo profilo Settore di versante includente più frane o indizi di frana440 Morfometria408

K1 K2 K3 K4

GEOL

OGIA

TEC

NICA

Prove geotecniche LitotecnicaRoccia

DegradazioneStruttura Terra

Dati geotecnici Famiglie di discontinuità (ISRM, 1978) Proiezione polare

DATA: DENOMINAZIONE FENOMENO: 09-FS3 AMBITO DI LAVORO:

Compilatore IGM 1:50000 CTR 1:10000 Alpi Provincia Foglio Sezione Zona PedemontanaComune Sezione Carta Catastale Bacino TerziarioLocalità IGM 1:25000 Foglio n. Bacino Padano

Foglio ScalaVolo Quadrante Coordinate UTM ED50 1°ordine: PoStrisciata Tavola UTM E 2° ord:Fotogramma UTM N 3° ord:

Di nuova formazione Attiva Fratture Misure strumentaliRiattivazione Riattivabile Trincee Contropendenze

Stabilizzata naturalmente Doppie creste InghiottitoiIncipiente Stabilizzata artificialmente Scarpate Sostegni e/o alberi inclinatiAvanzato Fq quiescente (>30 a.) Cordonature Franamenti secondariEsaurito Fs stabilizzata Rigonfiamenti Risorgive

Zolle Lesioni ai manufattiCrollo Spaziale Giornali Cedimenti Alterazione dell’idrografiaRibaltamento Libera Pubblicazioni Ondulazioni Altro:Scivolamento rotaz. Confinata Testimonianze oraliScivolamento traslaz. In avanzamento Audiovisivi 1 Zona di distacco 5 Superficie di rotturaColata Retrogressiva Archivi enti 2 Zona di accumulo 6 Corpo di franaD.G.P.V. In allargamento Cartografia 3 Fianco destro 7 Non determinabileNon classificabile Multidirezionale Immagini telerilev. 4 Fianco sinistro 8 Altro:

Temporale Documenti storiciIn diminuzione Lichenometria superficiale (< 3m)

naturali antropiche Costante Dendrocronologia intermedia (3 - 15 m) A BAltro: In aumento Radiometria profonda (>15 m) estr. lento (<16 mm/anno)

Altro: Altro: Altro: molto lento (<1.6 m/anno)lento (<13 m/mese)

Assenti Deviazione Presenza di sorgenti moderato (<1.8 m/h)Diffuse Alta Alto Sbarramento totale Falda freatica rapido (<3 m/min)Concentrate Media Medio Sbarramento parziale Falda in pressione molto rapido (<5 m/s)Stagnanti Bassa Basso Caduta in invaso Altro: estr. rapido (>5 m/s)

Litotipo/i, giacitura ecc… Dominio, Complesso, Unità Eluvio – colluviale Deposito glacialeGruppo, Formazione ecc… Detrito di versante Deposito fluvioglaciale

Accumulo di frana Terreno di riportoDeposito alluvionale Altro:

"tipo movimento" + "zona di rottura/litotipo" + "con evoluzione in..." =

MORF

OMET

RIA

FRAN

A

Quota punto sommitale del coronamento (Q) m 440;Quota punto inferiore (I) m 390;Quota testata (T) m 440;Dislivello (H = Q-I) m 50;Lunghezza (L) m 225;Componente orizzontale di L (L0) m 220;Lunghezza della massa spostata (L1) m 225;Componente orizzontale di L1 (L01) m 220.

Spazio per annotazioni e disegniper "Larghezza massima della frana" si intende la larghezza massimacomplessiva dell'area soggetta a crolli

Costituzione della massa spostata Substrato pre – quaternario:

DEFINIZIONE

Densità di drenaggio Grado gerarchizzazione

GEOL

OGIA

Zona di rottura

Cause A: movim. iniziale B: evoluzione

osserv. direttaAcque superficiali Effetti sulla rete idrografica

localizzazione degli indizi

Altro: Potenza materiale Velocità

Classificazione P.A.I. Fa attiva (<30 anni)

Note:

Tipo movimento Evoluzione Origine dei dati

SESIACERVO

DESC

RIZI

ONE

Tipo frana Stato Data ultima attivazione Giorno / mese / anno/ ora

Indizi e segnali premonitori con evoluzione in

Stadio

Vigliano B.seValgrande

Foto aeree Bacino Idrografico

REGIONE PIEMONTE – SCHEDA RILEVAMENTO FRANE

ANAG

RAFI

CAGeneralità Cartografia Ambiente Foto / Allegati / Note

n° identificativo - Tav. 03Biella 115 020

9

L0

L01Piede

(I)

Zona di accumulo

Fianco destro

Zona di distacco

CoronamentoPunto sommitale del coronamento

Scarpata principale

Testata

Scarpata secondaria

Massa spostata

Unghia Punto inferiore

(Q)

(T)Punto sommitale della scarpata

Superficie di rottura

Unghia della superficie di rottura

L L1

γβ

Superficie originaria del versante

9-Valgrande A

In sito: Stratificata Vacuolare Mediam. degradata Coesiva consistenteIn laboratorio: Lapidea Fissile Caotica Molto degradata Coesiva poco consistenteDati stimati Debole Fratturata Complet. Degradata DetriticaAltro: Rilasciata Granulare addensata

Ubicazione: Disarticolata Fresca Granulare scioltaMassiva Scistosa Leggerm. degradata Coesiva

Coesione c = Peso specifico γ = Altro: VALORI MEDI famiglie di discontinuità frontiAngolo di attrito ψ = Spaziatura (m)

Persistenza (m)Fronte Principale Forma Altezza fronte: Q (Barton): JRC Giacitura fronte: RMR (Bieniawski): Apertura (mm)Giacitura strati: SMR (Romana): Riempimento RQD: MRMR(Laubscher): AlterazioneJV: BGD (ISRM): Acqua

Quota crinale m Rettilineo Sigla assegnata al settoreQuota fondovalle m Subverticale Regione Dislivello m

Terrazzato Provincia Pendenza (°)Concavo Comune Area m2

Pendenza media (°) Convesso Volume m3

Esposizione (°) Complesso 1° ordine: Po Quota crinale mAltro: Altro: 2° ordine: Quota fondovalle m

3° ordine: Esposizione (°)

A B C A B A BSingolo edificio residenziale privato. Relazione di sopralluogo Canalette superficialiGruppo di edifici residenziali privati. Relazione geologica Trincee drenantiTipo edificio/i pubblico/i: Progetto di massima Pozzi drenantiTipo impianto/i industriale/i: Progetto esecutivo Dreni suborizzontali Manufatti ed infrastrutture di pubblico interesse: Geotecnica di laboratorio Gallerie drenantiTipo attività artigianale / commerciale: Indagini idrogeologiche RetiOpere di sistemazione: Geoelettrica Spritz - betonTipo attività agricola: Sismica di superficie Rilevati paramassiViabilità: Perforazioni geognostiche Trincee paramassiAltro: Prove down – hole Strutture paramassi

Prove cross – hole Chiodi - bulloniFrana Rottura diga di frana Sbarramento corso d’acqua Inclinometri Tiranti - ancoraggiCaduta in invaso Altro: Piezometri Imbracature

Fessurimetri Iniezioni / Jet grouting

Persone decedute n.° ferite n.° evacuate n.° a rischio n.° Estensimetri Reticoli – micropaliEdifici privati colpiti n.° privati a rischio n.° pubblici colpiti n.° Clinometri Trattamento termicopubblici a rischio n.° Altro: Assestimetri Trattamento chimico

Rete microsismica Trattamento elettricoMisure topografiche Inerbimenti

SI NO Dati idrometeorologici RimboschimentiIl monitoraggio è destinato a: Riprofilatura Disboscamento

progettazione di interventi di sistemazione allertamento Riduzione carichi testa Viminate, fascinatealtro: Aumento carichi piede Briglie – soglie

Gli interventi di sistemazione sono destinati a: Disgaggio Difese spondalimiglioramento della stabilità del pendio stabilizzazione del pendio Gabbioni Consolidamento edifici

Stima dei costi di quanto previsto: Muri DemolizioniDestinazione d’uso del territorio prevista: Paratie Evacuazioni Altro: Pali Sistemi di allarme

Terre armate / rinforzate Segnaletica

nessun uso antropico diretto

TERR

ITOR

IO

Manufatti presenti Indagini e interventiA: non colpiti B: danneggiati C: distrutti A: già effettuati B: da effettuarsi

Causa dei danni

Consuntivo

Uso del territorio

Gli studi e le indagini geologico – tecniche sono destinati alla progettazione di interventi di sistemazione:

SesiaCervo

15° Bacino idrograficoS

Distanza fra punto sommitale del coronamento e crinale m 90

S

Ammasso RocciosoClassificazione

VERS

ANTE

Morfometria del versante Tipo profilo Settore di versante includente più frane o indizi di frana422 Morfometria402

K1 K2 K3 K4

GEOL

OGIA

TEC

NICA

Prove geotecniche LitotecnicaRoccia

DegradazioneStruttura Terra

Dati geotecnici Famiglie di discontinuità (ISRM, 1978) Proiezione polare

9-Valgrande B

DATA: DENOMINAZIONE FENOMENO: 10-FQ3 AMBITO DI LAVORO:

Compilatore IGM 1:50000 CTR 1:10000 Alpi Provincia Foglio Sezione Zona PedemontanaComune Sezione Carta Catastale Bacino TerziarioLocalità IGM 1:25000 Foglio n. Bacino Padano

Foglio ScalaVolo Quadrante Coordinate UTM ED50 1°ordine: PoStrisciata Tavola UTM E 2° ord:Fotogramma UTM N 3° ord:

Di nuova formazione Attiva Fratture Misure strumentaliRiattivazione Riattivabile Trincee Contropendenze

Stabilizzata naturalmente Doppie creste InghiottitoiIncipiente Stabilizzata artificialmente Scarpate Sostegni e/o alberi inclinatiAvanzato Fq quiescente (>30 a.) Cordonature Franamenti secondariEsaurito Fs stabilizzata Rigonfiamenti Risorgive

Zolle Lesioni ai manufattiCrollo Spaziale Giornali Cedimenti Alterazione dell’idrografiaRibaltamento Libera Pubblicazioni Ondulazioni Altro:Scivolamento rotaz. Confinata Testimonianze oraliScivolamento traslaz. In avanzamento Audiovisivi 1 Zona di distacco 5 Superficie di rotturaColata Retrogressiva Archivi enti 2 Zona di accumulo 6 Corpo di franaD.G.P.V. In allargamento Cartografia 3 Fianco destro 7 Non determinabileNon classificabile Multidirezionale Immagini telerilev. 4 Fianco sinistro 8 Altro:

Temporale Documenti storiciIn diminuzione Lichenometria superficiale (< 3m)

naturali antropiche Costante Dendrocronologia intermedia (3 - 15 m) A BAltro: In aumento Radiometria profonda (>15 m) estr. lento (<16 mm/anno)

Altro: Altro: Altro: molto lento (<1.6 m/anno)lento (<13 m/mese)

Assenti Deviazione Presenza di sorgenti moderato (<1.8 m/h)Diffuse Alta Alto Sbarramento totale Falda freatica rapido (<3 m/min)Concentrate Media Medio Sbarramento parziale Falda in pressione molto rapido (<5 m/s)Stagnanti Bassa Basso Caduta in invaso Altro: estr. rapido (>5 m/s)

Litotipo/i, giacitura ecc… Dominio, Complesso, Unità Eluvio – colluviale Deposito glacialeGruppo, Formazione ecc… Detrito di versante Deposito fluvioglaciale

Accumulo di frana Terreno di riportoDeposito alluvionale Altro:

"tipo movimento" + "zona di rottura/litotipo" + "con evoluzione in..." =

MORF

OMET

RIA

FRAN

A

Quota punto sommitale del coronamento (Q) m 440;Quota punto inferiore (I) m 390;Quota testata (T) m 440;Dislivello (H = Q-I) m 50;Lunghezza (L) m 225;Componente orizzontale di L (L0) m 220;Lunghezza della massa spostata (L1) m 225;Componente orizzontale di L1 (L01) m 220.

Spazio per annotazioni e disegniper "Larghezza massima della frana" si intende la larghezza massimacomplessiva dell'area soggetta a crolli

Costituzione della massa spostata Substrato pre – quaternario:

DEFINIZIONE

Densità di drenaggio Grado gerarchizzazione

GEOL

OGIA

Zona di rottura

Cause A: movim. iniziale B: evoluzione

osserv. direttaAcque superficiali Effetti sulla rete idrografica

localizzazione degli indizi

Altro: Potenza materiale Velocità

Classificazione P.A.I. Fa attiva (<30 anni)

Note:

Tipo movimento Evoluzione Origine dei dati

SESIACERVO

DESC

RIZI

ONE

Tipo frana Stato Data ultima attivazione Giorno / mese / anno/ ora

Indizi e segnali premonitori con evoluzione in

1968

Stadio

Vigliano B.seChiuso

Foto aeree Bacino Idrografico

REGIONE PIEMONTE – SCHEDA RILEVAMENTO FRANE

ANAG

RAFI

CAGeneralità Cartografia Ambiente Foto / Allegati / Note

n° identificativo - Tav. 03Biella 115 020

10

L0

L01Piede

(I)

Zona di accumulo

Fianco destro

Zona di distacco

CoronamentoPunto sommitale del coronamento

Scarpata principale

Testata

Scarpata secondaria

Massa spostata

Unghia Punto inferiore

(Q)

(T)Punto sommitale della scarpata

Superficie di rottura

Unghia della superficie di rottura

L L1

γβ

Superficie originaria del versante

10-Chiuso A

10-Chiuso B

In sito: Stratificata Vacuolare Mediam. degradata Coesiva consistenteIn laboratorio: Lapidea Fissile Caotica Molto degradata Coesiva poco consistenteDati stimati Debole Fratturata Complet. Degradata DetriticaAltro: Rilasciata Granulare addensata

Ubicazione: Disarticolata Fresca Granulare scioltaMassiva Scistosa Leggerm. degradata Coesiva

Coesione c = Peso specifico γ = Altro: VALORI MEDI famiglie di discontinuità frontiAngolo di attrito ψ = Spaziatura (m)

Persistenza (m)Fronte Principale Forma Altezza fronte: Q (Barton): JRC Giacitura fronte: RMR (Bieniawski): Apertura (mm)Giacitura strati: SMR (Romana): Riempimento RQD: MRMR(Laubscher): AlterazioneJV: BGD (ISRM): Acqua

Quota crinale m Rettilineo Sigla assegnata al settoreQuota fondovalle m Subverticale Regione Dislivello m

Terrazzato Provincia Pendenza (°)Concavo Comune Area m2

Pendenza media (°) Convesso Volume m3

Esposizione (°) Complesso 1° ordine: Po Quota crinale mAltro: Altro: 2° ordine: Quota fondovalle m

3° ordine: Esposizione (°)

A B C A B A BSingolo edificio residenziale privato. Relazione di sopralluogo Canalette superficialiGruppo di edifici residenziali privati. Relazione geologica Trincee drenantiTipo edificio/i pubblico/i: Progetto di massima Pozzi drenantiTipo impianto/i industriale/i: Progetto esecutivo Dreni suborizzontali Manufatti ed infrastrutture di pubblico interesse: Geotecnica di laboratorio Gallerie drenantiTipo attività artigianale / commerciale: Indagini idrogeologiche RetiOpere di sistemazione: Geoelettrica Spritz - betonTipo attività agricola: Sismica di superficie Rilevati paramassiViabilità: Perforazioni geognostiche Trincee paramassiAltro: Prove down – hole Strutture paramassi

Prove cross – hole Chiodi - bulloniFrana Rottura diga di frana Sbarramento corso d’acqua Inclinometri Tiranti - ancoraggiCaduta in invaso Altro: Piezometri Imbracature

Fessurimetri Iniezioni / Jet grouting

Persone decedute n.° ferite n.° evacuate n.° a rischio n.° Estensimetri Reticoli – micropaliEdifici privati colpiti n.° privati a rischio n.° pubblici colpiti n.° Clinometri Trattamento termicopubblici a rischio n.° Altro: Assestimetri Trattamento chimico

Rete microsismica Trattamento elettricoMisure topografiche Inerbimenti

SI NO Dati idrometeorologici RimboschimentiIl monitoraggio è destinato a: Riprofilatura Disboscamento

progettazione di interventi di sistemazione allertamento Riduzione carichi testa Viminate, fascinatealtro: Aumento carichi piede Briglie – soglie

Gli interventi di sistemazione sono destinati a: Disgaggio Difese spondalimiglioramento della stabilità del pendio stabilizzazione del pendio Gabbioni Consolidamento edifici

Stima dei costi di quanto previsto: Muri DemolizioniDestinazione d’uso del territorio prevista: Paratie Evacuazioni Altro: Pali Sistemi di allarme

Terre armate / rinforzate Segnaletica

nessun uso antropico diretto

TERR

ITOR

IO

Manufatti presenti Indagini e interventiA: non colpiti B: danneggiati C: distrutti A: già effettuati B: da effettuarsi

Causa dei danni

Consuntivo

Uso del territorio

Gli studi e le indagini geologico – tecniche sono destinati alla progettazione di interventi di sistemazione:

SesiaCervo

20° Bacino idrograficoSE

Distanza fra punto sommitale del coronamento e crinale m 60

S

Ammasso RocciosoClassificazione

VERS

ANTE

Morfometria del versante Tipo profilo Settore di versante includente più frane o indizi di frana440 Morfometria425

K1 K2 K3 K4

GEOL

OGIA

TEC

NICA

Prove geotecniche LitotecnicaRoccia

DegradazioneStruttura Terra

Dati geotecnici Famiglie di discontinuità (ISRM, 1978) Proiezione polare

DATA: DENOMINAZIONE FENOMENO: 11-FQ3 AMBITO DI LAVORO:

Compilatore IGM 1:50000 CTR 1:10000 Alpi Provincia Foglio Sezione Zona PedemontanaComune Sezione Carta Catastale Bacino TerziarioLocalità IGM 1:25000 Foglio n. Bacino Padano

Foglio ScalaVolo Quadrante Coordinate UTM ED50 1°ordine: PoStrisciata Tavola UTM E 2° ord:Fotogramma UTM N 3° ord:

Di nuova formazione Attiva Fratture Misure strumentaliRiattivazione Riattivabile Trincee Contropendenze

Stabilizzata naturalmente Doppie creste InghiottitoiIncipiente Stabilizzata artificialmente Scarpate Sostegni e/o alberi inclinatiAvanzato Fq quiescente (>30 a.) Cordonature Franamenti secondariEsaurito Fs stabilizzata Rigonfiamenti Risorgive

Zolle Lesioni ai manufattiCrollo Spaziale Giornali Cedimenti Alterazione dell’idrografiaRibaltamento Libera Pubblicazioni Ondulazioni Altro:Scivolamento rotaz. Confinata Testimonianze oraliScivolamento traslaz. In avanzamento Audiovisivi 1 Zona di distacco 5 Superficie di rotturaColata Retrogressiva Archivi enti 2 Zona di accumulo 6 Corpo di franaD.G.P.V. In allargamento Cartografia 3 Fianco destro 7 Non determinabileNon classificabile Multidirezionale Immagini telerilev. 4 Fianco sinistro 8 Altro:

Temporale Documenti storiciIn diminuzione Lichenometria superficiale (< 3m)

naturali antropiche Costante Dendrocronologia intermedia (3 - 15 m) A BAltro: In aumento Radiometria profonda (>15 m) estr. lento (<16 mm/anno)

Altro: Altro: Altro: molto lento (<1.6 m/anno)lento (<13 m/mese)

Assenti Deviazione Presenza di sorgenti moderato (<1.8 m/h)Diffuse Alta Alto Sbarramento totale Falda freatica rapido (<3 m/min)Concentrate Media Medio Sbarramento parziale Falda in pressione molto rapido (<5 m/s)Stagnanti Bassa Basso Caduta in invaso Altro: estr. rapido (>5 m/s)

Litotipo/i, giacitura ecc… Dominio, Complesso, Unità Eluvio – colluviale Deposito glacialeGruppo, Formazione ecc… Detrito di versante Deposito fluvioglaciale

Accumulo di frana Terreno di riportoDeposito alluvionale Altro:

"tipo movimento" + "zona di rottura/litotipo" + "con evoluzione in..." =

MORF

OMET

RIA

FRAN

A

Quota punto sommitale del coronamento (Q) m 440;Quota punto inferiore (I) m 390;Quota testata (T) m 440;Dislivello (H = Q-I) m 50;Lunghezza (L) m 225;Componente orizzontale di L (L0) m 220;Lunghezza della massa spostata (L1) m 225;Componente orizzontale di L1 (L01) m 220.

Spazio per annotazioni e disegniper "Larghezza massima della frana" si intende la larghezza massimacomplessiva dell'area soggetta a crolli

Costituzione della massa spostata Substrato pre – quaternario:

DEFINIZIONE

Densità di drenaggio Grado gerarchizzazione

GEOL

OGIA

Zona di rottura

Cause A: movim. iniziale B: evoluzione

osserv. direttaAcque superficiali Effetti sulla rete idrografica

localizzazione degli indizi

Altro: Potenza materiale Velocità

Classificazione P.A.I. Fa attiva (<30 anni)

Note:

Tipo movimento Evoluzione Origine dei dati

SESIACERVO

DESC

RIZI

ONE

Tipo frana Stato Data ultima attivazione Giorno / mese / anno/ ora

Indizi e segnali premonitori con evoluzione in

1968

Stadio

Vigliano B.seAvandino

Foto aeree Bacino Idrografico

REGIONE PIEMONTE – SCHEDA RILEVAMENTO FRANE

ANAG

RAFI

CAGeneralità Cartografia Ambiente Foto / Allegati / Note

n° identificativo - Tav. 03Biella 115 020

11

L0

L01Piede

(I)

Zona di accumulo

Fianco destro

Zona di distacco

CoronamentoPunto sommitale del coronamento

Scarpata principale

Testata

Scarpata secondaria

Massa spostata

Unghia Punto inferiore

(Q)

(T)Punto sommitale della scarpata

Superficie di rottura

Unghia della superficie di rottura

L L1

γβ

Superficie originaria del versante

11-Avandino A

11-Avandino B

In sito: Stratificata Vacuolare Mediam. degradata Coesiva consistenteIn laboratorio: Lapidea Fissile Caotica Molto degradata Coesiva poco consistenteDati stimati Debole Fratturata Complet. Degradata DetriticaAltro: Rilasciata Granulare addensata

Ubicazione: Disarticolata Fresca Granulare scioltaMassiva Scistosa Leggerm. degradata Coesiva

Coesione c = Peso specifico γ = Altro: VALORI MEDI famiglie di discontinuità frontiAngolo di attrito ψ = Spaziatura (m)

Persistenza (m)Fronte Principale Forma Altezza fronte: Q (Barton): JRC Giacitura fronte: RMR (Bieniawski): Apertura (mm)Giacitura strati: SMR (Romana): Riempimento RQD: MRMR(Laubscher): AlterazioneJV: BGD (ISRM): Acqua

Quota crinale m Rettilineo Sigla assegnata al settoreQuota fondovalle m Subverticale Regione Dislivello m

Terrazzato Provincia Pendenza (°)Concavo Comune Area m2

Pendenza media (°) Convesso Volume m3

Esposizione (°) Complesso 1° ordine: Po Quota crinale mAltro: Altro: 2° ordine: Quota fondovalle m

3° ordine: Esposizione (°)

A B C A B A BSingolo edificio residenziale privato. Relazione di sopralluogo Canalette superficialiGruppo di edifici residenziali privati. Relazione geologica Trincee drenantiTipo edificio/i pubblico/i: Progetto di massima Pozzi drenantiTipo impianto/i industriale/i: Progetto esecutivo Dreni suborizzontali Manufatti ed infrastrutture di pubblico interesse: Geotecnica di laboratorio Gallerie drenantiTipo attività artigianale / commerciale: Indagini idrogeologiche RetiOpere di sistemazione: Geoelettrica Spritz - betonTipo attività agricola: Sismica di superficie Rilevati paramassiViabilità: Perforazioni geognostiche Trincee paramassiAltro: Prove down – hole Strutture paramassi

Prove cross – hole Chiodi - bulloniFrana Rottura diga di frana Sbarramento corso d’acqua Inclinometri Tiranti - ancoraggiCaduta in invaso Altro: Piezometri Imbracature

Fessurimetri Iniezioni / Jet grouting

Persone decedute n.° ferite n.° evacuate n.° a rischio n.° Estensimetri Reticoli – micropaliEdifici privati colpiti n.° privati a rischio n.° pubblici colpiti n.° Clinometri Trattamento termicopubblici a rischio n.° Altro: Assestimetri Trattamento chimico

Rete microsismica Trattamento elettricoMisure topografiche Inerbimenti

SI NO Dati idrometeorologici RimboschimentiIl monitoraggio è destinato a: Riprofilatura Disboscamento

progettazione di interventi di sistemazione allertamento Riduzione carichi testa Viminate, fascinatealtro: Aumento carichi piede Briglie – soglie

Gli interventi di sistemazione sono destinati a: Disgaggio Difese spondalimiglioramento della stabilità del pendio stabilizzazione del pendio Gabbioni Consolidamento edifici

Stima dei costi di quanto previsto: Muri DemolizioniDestinazione d’uso del territorio prevista: Paratie Evacuazioni Altro: Pali Sistemi di allarme

Terre armate / rinforzate Segnaletica

nessun uso antropico diretto

TERR

ITOR

IO

Manufatti presenti Indagini e interventiA: non colpiti B: danneggiati C: distrutti A: già effettuati B: da effettuarsi

Causa dei danni

Consuntivo

Uso del territorio

Gli studi e le indagini geologico – tecniche sono destinati alla progettazione di interventi di sistemazione:

SesiaCervo

25° Bacino idrograficoSE

Distanza fra punto sommitale del coronamento e crinale m 40

S

Ammasso RocciosoClassificazione

VERS

ANTE

Morfometria del versante Tipo profilo Settore di versante includente più frane o indizi di frana395 Morfometria380

K1 K2 K3 K4

GEOL

OGIA

TEC

NICA

Prove geotecniche LitotecnicaRoccia

DegradazioneStruttura Terra

Dati geotecnici Famiglie di discontinuità (ISRM, 1978) Proiezione polare

DATA: DENOMINAZIONE FENOMENO: 12-FQ3 AMBITO DI LAVORO:

Compilatore IGM 1:50000 CTR 1:10000 Alpi Provincia Foglio Sezione Zona PedemontanaComune Sezione Carta Catastale Bacino TerziarioLocalità IGM 1:25000 Foglio n. Bacino Padano

Foglio ScalaVolo Quadrante Coordinate UTM ED50 1°ordine: PoStrisciata Tavola UTM E 2° ord:Fotogramma UTM N 3° ord:

Di nuova formazione Attiva Fratture Misure strumentaliRiattivazione Riattivabile Trincee Contropendenze

Stabilizzata naturalmente Doppie creste InghiottitoiIncipiente Stabilizzata artificialmente Scarpate Sostegni e/o alberi inclinatiAvanzato Fq quiescente (>30 a.) Cordonature Franamenti secondariEsaurito Fs stabilizzata Rigonfiamenti Risorgive

Zolle Lesioni ai manufattiCrollo Spaziale Giornali Cedimenti Alterazione dell’idrografiaRibaltamento Libera Pubblicazioni Ondulazioni Altro:Scivolamento rotaz. Confinata Testimonianze oraliScivolamento traslaz. In avanzamento Audiovisivi 1 Zona di distacco 5 Superficie di rotturaColata Retrogressiva Archivi enti 2 Zona di accumulo 6 Corpo di franaD.G.P.V. In allargamento Cartografia 3 Fianco destro 7 Non determinabileNon classificabile Multidirezionale Immagini telerilev. 4 Fianco sinistro 8 Altro:

Temporale Documenti storiciIn diminuzione Lichenometria superficiale (< 3m)

naturali antropiche Costante Dendrocronologia intermedia (3 - 15 m) A BAltro: In aumento Radiometria profonda (>15 m) estr. lento (<16 mm/anno)

Altro: Altro: Altro: molto lento (<1.6 m/anno)lento (<13 m/mese)

Assenti Deviazione Presenza di sorgenti moderato (<1.8 m/h)Diffuse Alta Alto Sbarramento totale Falda freatica rapido (<3 m/min)Concentrate Media Medio Sbarramento parziale Falda in pressione molto rapido (<5 m/s)Stagnanti Bassa Basso Caduta in invaso Altro: estr. rapido (>5 m/s)

Litotipo/i, giacitura ecc… Dominio, Complesso, Unità Eluvio – colluviale Deposito glacialeGruppo, Formazione ecc… Detrito di versante Deposito fluvioglaciale

Accumulo di frana Terreno di riportoDeposito alluvionale Altro:

"tipo movimento" + "zona di rottura/litotipo" + "con evoluzione in..." =

MORF

OMET

RIA

FRAN

A

Quota punto sommitale del coronamento (Q) m 440;Quota punto inferiore (I) m 390;Quota testata (T) m 440;Dislivello (H = Q-I) m 50;Lunghezza (L) m 225;Componente orizzontale di L (L0) m 220;Lunghezza della massa spostata (L1) m 225;Componente orizzontale di L1 (L01) m 220.

Spazio per annotazioni e disegniper "Larghezza massima della frana" si intende la larghezza massimacomplessiva dell'area soggetta a crolli

Costituzione della massa spostata Substrato pre – quaternario:

DEFINIZIONE

Densità di drenaggio Grado gerarchizzazione

GEOL

OGIA

Zona di rottura

Cause A: movim. iniziale B: evoluzione

osserv. direttaAcque superficiali Effetti sulla rete idrografica

localizzazione degli indizi

Altro: Potenza materiale Velocità

Classificazione P.A.I. Fa attiva (<30 anni)

Note:

Tipo movimento Evoluzione Origine dei dati

SESIACERVO

DESC

RIZI

ONE

Tipo frana Stato Data ultima attivazione Giorno / mese / anno/ ora

Indizi e segnali premonitori con evoluzione in

1968

Stadio

Vigliano B.seMalpenga

Foto aeree Bacino Idrografico

REGIONE PIEMONTE – SCHEDA RILEVAMENTO FRANE

ANAG

RAFI

CAGeneralità Cartografia Ambiente Foto / Allegati / Note

n° identificativo - Tav. 03Biella 115 020

12

L0

L01Piede

(I)

Zona di accumulo

Fianco destro

Zona di distacco

CoronamentoPunto sommitale del coronamento

Scarpata principale

Testata

Scarpata secondaria

Massa spostata

Unghia Punto inferiore

(Q)

(T)Punto sommitale della scarpata

Superficie di rottura

Unghia della superficie di rottura

L L1

γβ

Superficie originaria del versante

12-Malpenga A

12-Malpenga B

In sito: Stratificata Vacuolare Mediam. degradata Coesiva consistenteIn laboratorio: Lapidea Fissile Caotica Molto degradata Coesiva poco consistenteDati stimati Debole Fratturata Complet. Degradata DetriticaAltro: Rilasciata Granulare addensata

Ubicazione: Disarticolata Fresca Granulare scioltaMassiva Scistosa Leggerm. degradata Coesiva

Coesione c = Peso specifico γ = Altro: VALORI MEDI famiglie di discontinuità frontiAngolo di attrito ψ = Spaziatura (m)

Persistenza (m)Fronte Principale Forma Altezza fronte: Q (Barton): JRC Giacitura fronte: RMR (Bieniawski): Apertura (mm)Giacitura strati: SMR (Romana): Riempimento RQD: MRMR(Laubscher): AlterazioneJV: BGD (ISRM): Acqua

Quota crinale m Rettilineo Sigla assegnata al settoreQuota fondovalle m Subverticale Regione Dislivello m

Terrazzato Provincia Pendenza (°)Concavo Comune Area m2

Pendenza media (°) Convesso Volume m3

Esposizione (°) Complesso 1° ordine: Po Quota crinale mAltro: Altro: 2° ordine: Quota fondovalle m

3° ordine: Esposizione (°)

A B C A B A BSingolo edificio residenziale privato. Relazione di sopralluogo Canalette superficialiGruppo di edifici residenziali privati. Relazione geologica Trincee drenantiTipo edificio/i pubblico/i: Progetto di massima Pozzi drenantiTipo impianto/i industriale/i: Progetto esecutivo Dreni suborizzontali Manufatti ed infrastrutture di pubblico interesse: Geotecnica di laboratorio Gallerie drenantiTipo attività artigianale / commerciale: Indagini idrogeologiche RetiOpere di sistemazione: Geoelettrica Spritz - betonTipo attività agricola: Sismica di superficie Rilevati paramassiViabilità: Perforazioni geognostiche Trincee paramassiAltro: Prove down – hole Strutture paramassi

Prove cross – hole Chiodi - bulloniFrana Rottura diga di frana Sbarramento corso d’acqua Inclinometri Tiranti - ancoraggiCaduta in invaso Altro: Piezometri Imbracature

Fessurimetri Iniezioni / Jet grouting

Persone decedute n.° ferite n.° evacuate n.° a rischio n.° Estensimetri Reticoli – micropaliEdifici privati colpiti n.° privati a rischio n.° pubblici colpiti n.° Clinometri Trattamento termicopubblici a rischio n.° Altro: Assestimetri Trattamento chimico

Rete microsismica Trattamento elettricoMisure topografiche Inerbimenti

SI NO Dati idrometeorologici RimboschimentiIl monitoraggio è destinato a: Riprofilatura Disboscamento

progettazione di interventi di sistemazione allertamento Riduzione carichi testa Viminate, fascinatealtro: Aumento carichi piede Briglie – soglie

Gli interventi di sistemazione sono destinati a: Disgaggio Difese spondalimiglioramento della stabilità del pendio stabilizzazione del pendio Gabbioni Consolidamento edifici

Stima dei costi di quanto previsto: Muri DemolizioniDestinazione d’uso del territorio prevista: Paratie Evacuazioni Altro: Pali Sistemi di allarme

Terre armate / rinforzate Segnaletica

nessun uso antropico diretto

TERR

ITOR

IO

Manufatti presenti Indagini e interventiA: non colpiti B: danneggiati C: distrutti A: già effettuati B: da effettuarsi

Causa dei danni

Consuntivo

Uso del territorio

Gli studi e le indagini geologico – tecniche sono destinati alla progettazione di interventi di sistemazione:

SesiaCervo

20° Bacino idrograficoE

Distanza fra punto sommitale del coronamento e crinale m 65

S

Ammasso RocciosoClassificazione

VERS

ANTE

Morfometria del versante Tipo profilo Settore di versante includente più frane o indizi di frana330 Morfometria308

K1 K2 K3 K4

GEOL

OGIA

TEC

NICA

Prove geotecniche LitotecnicaRoccia

DegradazioneStruttura Terra

Dati geotecnici Famiglie di discontinuità (ISRM, 1978) Proiezione polare

DATA: DENOMINAZIONE FENOMENO: 13-FQ9 AMBITO DI LAVORO:

Compilatore IGM 1:50000 CTR 1:10000 Alpi Provincia Foglio Sezione Zona PedemontanaComune Sezione Carta Catastale Bacino TerziarioLocalità IGM 1:25000 Foglio n. Bacino Padano

Foglio ScalaVolo Quadrante Coordinate UTM ED50 1°ordine: PoStrisciata Tavola UTM E 2° ord:Fotogramma UTM N 3° ord:

Di nuova formazione Attiva Fratture Misure strumentaliRiattivazione Riattivabile Trincee Contropendenze

Stabilizzata naturalmente Doppie creste InghiottitoiIncipiente Stabilizzata artificialmente Scarpate Sostegni e/o alberi inclinatiAvanzato Fq quiescente (>30 a.) Cordonature Franamenti secondariEsaurito Fs stabilizzata Rigonfiamenti Risorgive

Zolle Lesioni ai manufattiCrollo Spaziale Giornali Cedimenti Alterazione dell’idrografiaRibaltamento Libera Pubblicazioni Ondulazioni Altro:Scivolamento rotaz. Confinata Testimonianze oraliScivolamento traslaz. In avanzamento Audiovisivi 1 Zona di distacco 5 Superficie di rotturaColata Retrogressiva Archivi enti Prov BI 2 Zona di accumulo 6 Corpo di franaD.G.P.V. In allargamento Cartografia 3 Fianco destro 7 Non determinabileNon classificabile Multidirezionale Immagini telerilev. 4 Fianco sinistro 8 Altro:

Temporale Documenti storiciIn diminuzione Lichenometria superficiale (< 3m)

naturali antropiche Costante Dendrocronologia intermedia (3 - 15 m) A BAltro: In aumento Radiometria profonda (>15 m) estr. lento (<16 mm/anno)

Altro: Altro: Altro: molto lento (<1.6 m/anno)lento (<13 m/mese)

Assenti Deviazione Presenza di sorgenti moderato (<1.8 m/h)Diffuse Alta Alto Sbarramento totale Falda freatica rapido (<3 m/min)Concentrate Media Medio Sbarramento parziale Falda in pressione molto rapido (<5 m/s)Stagnanti Bassa Basso Caduta in invaso Altro: estr. rapido (>5 m/s)

Litotipo/i, giacitura ecc… Dominio, Complesso, Unità Eluvio – colluviale Deposito glacialeGruppo, Formazione ecc… Detrito di versante Deposito fluvioglaciale

Accumulo di frana Terreno di riportoDeposito alluvionale Altro:

"tipo movimento" + "zona di rottura/litotipo" + "con evoluzione in..." =

REGIONE PIEMONTE – SCHEDA RILEVAMENTO FRANE

ANAG

RAFI

CAGeneralità Cartografia Ambiente Foto / Allegati / Note

n° identificativo - Tav. 03Biella 115 020

13Vigliano B.seValgrande

Foto aeree Bacino Idrografico

SESIACERVO

DESC

RIZI

ONE

Tipo frana Stato Data ultima attivazione Giorno / mese / anno/ ora

Indizi e segnali premonitori con evoluzione in

Stadio Classificazione P.A.I. Fa attiva (<30 anni)

Note:

Tipo movimento Evoluzione Origine dei dati

localizzazione degli indizi

Altro: Potenza materiale VelocitàCause A: movim. iniziale B: evoluzione

oss. direttaAcque superficiali Effetti sulla rete idrografica

Densità di drenaggio Grado gerarchizzazione

GEOL

OGIA

Zona di rottura Costituzione della massa spostata Substrato pre – quaternario:

DEFINIZIONE Saturazione e fluidificazione della copertura

MORF

OMET

RIA

FRAN

A

Quota punto sommitale del coronamento (Q) m 440;Quota punto inferiore (I) m 390;Quota testata (T) m 440;Dislivello (H = Q-I) m 50;Lunghezza (L) m 225;Componente orizzontale di L (L0) m 220;Lunghezza della massa spostata (L1) m 225;Componente orizzontale di L1 (L01) m 220.

Spazio per annotazioni e disegniper "Larghezza massima della frana" si intende la larghezza massimacomplessiva dell'area soggetta a crolli

L0

L01Piede

(I)

Zona di accumulo

Fianco destro

Zona di distacco

CoronamentoPunto sommitale del coronamento

Scarpata principale

Testata

Scarpata secondaria

Massa spostata

Unghia Punto inferiore

(Q)

(T)Punto sommitale della scarpata

Superficie di rottura

Unghia della superficie di rottura

L L1

γβ

Superficie originaria del versante

13-Valgrande A

In sito: Stratificata Vacuolare Mediam. degradata Coesiva consistenteIn laboratorio: Lapidea Fissile Caotica Molto degradata Coesiva poco consistenteDati stimati Debole Fratturata Complet. Degradata DetriticaAltro: Rilasciata Granulare addensata

Ubicazione: Disarticolata Fresca Granulare scioltaMassiva Scistosa Leggerm. degradata Coesiva

Coesione c = Peso specifico γ = Altro: VALORI MEDI famiglie di discontinuità frontiAngolo di attrito ψ = Spaziatura (m)

Persistenza (m)Fronte Principale Forma Altezza fronte: Q (Barton): JRC Giacitura fronte: RMR (Bieniawski): Apertura (mm)Giacitura strati: SMR (Romana): Riempimento RQD: MRMR(Laubscher): AlterazioneJV: BGD (ISRM): Acqua

Quota crinale m Rettilineo Sigla assegnata al settoreQuota fondovalle m Subverticale Regione Dislivello m

Terrazzato Provincia Pendenza (°)Concavo Comune Area m2

Pendenza media (°) Convesso Volume m3

Esposizione (°) Complesso 1° ordine: Po Quota crinale mAltro: Altro: 2° ordine: Quota fondovalle m

3° ordine: Esposizione (°)

A B C A B A BSingolo edificio residenziale privato. Relazione di sopralluogo Canalette superficialiGruppo di edifici residenziali privati. Relazione geologica Trincee drenantiTipo edificio/i pubblico/i: Progetto di massima Pozzi drenantiTipo impianto/i industriale/i: Progetto esecutivo Dreni suborizzontali Manufatti ed infrastrutture di pubblico interesse: Geotecnica di laboratorio Gallerie drenantiTipo attività artigianale / commerciale: Indagini idrogeologiche RetiOpere di sistemazione: Geoelettrica Spritz - betonTipo attività agricola: Sismica di superficie Rilevati paramassiViabilità: Perforazioni geognostiche Trincee paramassiAltro: Prove down – hole Strutture paramassi

Prove cross – hole Chiodi - bulloniFrana Rottura diga di frana Sbarramento corso d’acqua Inclinometri Tiranti - ancoraggiCaduta in invaso Altro: Piezometri Imbracature

Fessurimetri Iniezioni / Jet grouting

Persone decedute n.° ferite n.° evacuate n.° a rischio n.° Estensimetri Reticoli – micropaliEdifici privati colpiti n.° privati a rischio n.° pubblici colpiti n.° Clinometri Trattamento termicopubblici a rischio n.° Altro: Assestimetri Trattamento chimico

Rete microsismica Trattamento elettricoMisure topografiche Inerbimenti

SI NO Dati idrometeorologici RimboschimentiIl monitoraggio è destinato a: Riprofilatura Disboscamento

progettazione di interventi di sistemazione allertamento Riduzione carichi testa Viminate, fascinatealtro: Aumento carichi piede Briglie – soglie

Gli interventi di sistemazione sono destinati a: Disgaggio Difese spondalimiglioramento della stabilità del pendio stabilizzazione del pendio Gabbioni Consolidamento edifici

Stima dei costi di quanto previsto: Muri DemolizioniDestinazione d’uso del territorio prevista: Paratie Evacuazioni Altro: Pali Sistemi di allarme

Terre armate / rinforzate Segnaletica

GEOL

OGIA

TEC

NICA

Prove geotecniche LitotecnicaRoccia

DegradazioneStruttura Terra

Dati geotecnici Famiglie di discontinuità (ISRM, 1978) Proiezione polareK1 K2 K3 K4 S

Ammasso RocciosoClassificazione

VERS

ANTE

Morfometria del versante Tipo profilo Settore di versante includente più frane o indizi di frana426 Morfometria398

Distanza fra punto sommitale del coronamento e crinale m 110

19 Bacino idrograficoS

Gli studi e le indagini geologico – tecniche sono destinati alla progettazione di interventi di sistemazione:

SesiaCervo

nessun uso antropico diretto

TERR

ITOR

IO

Manufatti presenti Indagini e interventiA: non colpiti B: danneggiati C: distrutti A: già effettuati B: da effettuarsi

Causa dei danni

Consuntivo

Uso del territorio

13-Valgrande B

DATA: DENOMINAZIONE FENOMENO: 14-FQ9 AMBITO DI LAVORO:

Compilatore IGM 1:50000 CTR 1:10000 Alpi Provincia Foglio Sezione Zona PedemontanaComune Sezione Carta Catastale Bacino TerziarioLocalità IGM 1:25000 Foglio n. Bacino Padano

Foglio ScalaVolo Quadrante Coordinate UTM ED50 1°ordine: PoStrisciata Tavola UTM E 2° ord:Fotogramma UTM N 3° ord:

Di nuova formazione Attiva Fratture Misure strumentaliRiattivazione Riattivabile Trincee Contropendenze

Stabilizzata naturalmente Doppie creste InghiottitoiIncipiente Stabilizzata artificialmente Scarpate Sostegni e/o alberi inclinatiAvanzato Fq quiescente (>30 a.) Cordonature Franamenti secondariEsaurito Fs stabilizzata Rigonfiamenti Risorgive

Zolle Lesioni ai manufattiCrollo Spaziale Giornali Cedimenti Alterazione dell’idrografiaRibaltamento Libera Pubblicazioni Prov BI Ondulazioni Altro:Scivolamento rotaz. Confinata Testimonianze oraliScivolamento traslaz. In avanzamento Audiovisivi 1 Zona di distacco 5 Superficie di rotturaColata Retrogressiva Archivi enti 2 Zona di accumulo 6 Corpo di franaD.G.P.V. In allargamento Cartografia 3 Fianco destro 7 Non determinabileNon classificabile Multidirezionale Immagini telerilev. 4 Fianco sinistro 8 Altro:

Temporale Documenti storiciIn diminuzione Lichenometria superficiale (< 3m)

naturali antropiche Costante Dendrocronologia intermedia (3 - 15 m) A BAltro: In aumento Radiometria profonda (>15 m) estr. lento (<16 mm/anno)

Altro: Altro: Altro: molto lento (<1.6 m/anno)lento (<13 m/mese)

Assenti Deviazione Presenza di sorgenti moderato (<1.8 m/h)Diffuse Alta Alto Sbarramento totale Falda freatica rapido (<3 m/min)Concentrate Media Medio Sbarramento parziale Falda in pressione molto rapido (<5 m/s)Stagnanti Bassa Basso Caduta in invaso Altro: estr. rapido (>5 m/s)

Litotipo/i, giacitura ecc… Dominio, Complesso, Unità Eluvio – colluviale Deposito glacialeGruppo, Formazione ecc… Detrito di versante Deposito fluvioglaciale

Accumulo di frana Terreno di riportoDeposito alluvionale Altro:

"tipo movimento" + "zona di rottura/litotipo" + "con evoluzione in..." =

MORF

OMET

RIA

FRAN

A

Quota punto sommitale del coronamento (Q) m 440;Quota punto inferiore (I) m 390;Quota testata (T) m 440;Dislivello (H = Q-I) m 50;Lunghezza (L) m 225;Componente orizzontale di L (L0) m 220;Lunghezza della massa spostata (L1) m 225;Componente orizzontale d

Spazio per annotazioni e disegniper "Larghezza massima della frana" si intende la larghezza massimacomplessiva dell'area soggetta a crolli

Costituzione della massa spostata Substrato pre – quaternario:

DEFINIZIONE Saturazione e fluidificazione della copertura

Densità di drenaggio Grado gerarchizzazione

GEOL

OGIA

Zona di rottura

Cause A: movim. iniziale B: evoluzione

oss. DirettaAcque superficiali Effetti sulla rete idrografica

localizzazione degli indizi

Altro: Potenza materiale Velocità

Classificazione P.A.I. Fa attiva (<30 anni)

Note:

Tipo movimento Evoluzione Origine dei dati

SESIACERVO

DESC

RIZI

ONE

Tipo frana Stato Data ultima attivazione Giorno / mese / anno/ ora

Indizi e segnali premonitori con evoluzione in

Stadio

Vigliano B.seValgrande

Foto aeree Bacino Idrografico

REGIONE PIEMONTE – SCHEDA RILEVAMENTO FRANE

ANAG

RAFI

CAGeneralità Cartografia Ambiente Foto / Allegati / Note

n° identificativo - Tav. 03Biella 115 020

14

L0

L01Piede

(I)

Zona di accumulo

Fianco destro

Zona di distacco

CoronamentoPunto sommitale del coronamento

Scarpata principale

Testata

Scarpata secondaria

Massa spostata

Unghia Punto inferiore

(Q)

(T)Punto sommitale della scarpata

Superficie di rottura

Unghia della superficie di rottura

L L1

γβ

Superficie originaria del versante

14-Valgrande A (2)

In sito: Stratificata Vacuolare Mediam. degradata Coesiva consistenteIn laboratorio: Lapidea Fissile Caotica Molto degradata Coesiva poco consistenteDati stimati Debole Fratturata Complet. Degradata DetriticaAltro: Rilasciata Granulare addensata

Ubicazione: Disarticolata Fresca Granulare scioltaMassiva Scistosa Leggerm. degradata Coesiva

Coesione c = Peso specifico γ = Altro: VALORI MEDI famiglie di discontinuità frontiAngolo di attrito ψ = Spaziatura (m)

Persistenza (m)Fronte Principale Forma Altezza fronte: Q (Barton): JRC Giacitura fronte: RMR (Bieniawski): Apertura (mm)Giacitura strati: SMR (Romana): Riempimento RQD: MRMR(Laubscher): AlterazioneJV: BGD (ISRM): Acqua

Quota crinale m Rettilineo Sigla assegnata al settoreQuota fondovalle m Subverticale Regione Dislivello m

Terrazzato Provincia Pendenza (°)Concavo Comune Area m2

Pendenza media (°) Convesso Volume m3

Esposizione (°) Complesso 1° ordine: Po Quota crinale mAltro: Altro: 2° ordine: Quota fondovalle m

3° ordine: Esposizione (°)

A B C A B A BSingolo edificio residenziale privato. Relazione di sopralluogo Canalette superficialiGruppo di edifici residenziali privati. Relazione geologica Trincee drenantiTipo edificio/i pubblico/i: Progetto di massima Pozzi drenantiTipo impianto/i industriale/i: Progetto esecutivo Dreni suborizzontali Manufatti ed infrastrutture di pubblico interesse: Geotecnica di laboratorio Gallerie drenantiTipo attività artigianale / commerciale: Indagini idrogeologiche RetiOpere di sistemazione: Geoelettrica Spritz - betonTipo attività agricola: Sismica di superficie Rilevati paramassiViabilità: Perforazioni geognostiche Trincee paramassiAltro: Prove down – hole Strutture paramassi

Prove cross – hole Chiodi - bulloniFrana Rottura diga di frana Sbarramento corso d’acqua Inclinometri Tiranti - ancoraggiCaduta in invaso Altro: Piezometri Imbracature

Fessurimetri Iniezioni / Jet grouting

Persone decedute n.° ferite n.° evacuate n.° a rischio n.° Estensimetri Reticoli – micropaliEdifici privati colpiti n.° privati a rischio n.° pubblici colpiti n.° Clinometri Trattamento termicopubblici a rischio n.° Altro: Assestimetri Trattamento chimico

Rete microsismica Trattamento elettricoMisure topografiche Inerbimenti

SI NO Dati idrometeorologici RimboschimentiIl monitoraggio è destinato a: Riprofilatura Disboscamento

progettazione di interventi di sistemazione allertamento Riduzione carichi testa Viminate, fascinatealtro: Aumento carichi piede Briglie – soglie

Gli interventi di sistemazione sono destinati a: Disgaggio Difese spondalimiglioramento della stabilità del pendio stabilizzazione del pendio Gabbioni Consolidamento edifici

Stima dei costi di quanto previsto: Muri DemolizioniDestinazione d’uso del territorio prevista: Paratie Evacuazioni Altro: Pali Sistemi di allarme

Terre armate / rinforzate Segnaletica

nessun uso antropico diretto

TERR

ITOR

IO

Manufatti presenti Indagini e interventiA: non colpiti B: danneggiati C: distrutti A: già effettuati B: da effettuarsi

Causa dei danni

Consuntivo

Uso del territorio

Gli studi e le indagini geologico – tecniche sono destinati alla progettazione di interventi di sistemazione:

SesiaCervo

23 Bacino idrograficoNE

Distanza fra punto sommitale del coronamento e crinale m 95

S

Ammasso RocciosoClassificazione

VERS

ANTE

Morfometria del versante Tipo profilo Settore di versante includente più frane o indizi di frana410 Morfometria355

K1 K2 K3 K4

GEOL

OGIA

TEC

NICA

Prove geotecniche LitotecnicaRoccia

DegradazioneStruttura Terra

Dati geotecnici Famiglie di discontinuità (ISRM, 1978) Proiezione polare

14-Valgrande B (2)

DATA: DENOMINAZIONE FENOMENO: 15-FQ9 AMBITO DI LAVORO:

Compilatore IGM 1:50000 CTR 1:10000 Alpi Provincia Foglio Sezione Zona PedemontanaComune Sezione Carta Catastale Bacino TerziarioLocalità IGM 1:25000 Foglio n. Bacino Padano

Foglio ScalaVolo Quadrante Coordinate UTM ED50 1°ordine: PoStrisciata Tavola UTM E 2° ord:Fotogramma UTM N 3° ord:

Di nuova formazione Attiva Fratture Misure strumentaliRiattivazione Riattivabile Trincee Contropendenze

Stabilizzata naturalmente Doppie creste InghiottitoiIncipiente Stabilizzata artificialmente Scarpate Sostegni e/o alberi inclinatiAvanzato Fq quiescente (>30 a.) Cordonature Franamenti secondariEsaurito Fs stabilizzata Rigonfiamenti Risorgive

Zolle Lesioni ai manufattiCrollo Spaziale Giornali Cedimenti Alterazione dell’idrografiaRibaltamento Libera Pubblicazioni Prov. BI Ondulazioni Altro:Scivolamento rotaz. Confinata Testimonianze oraliScivolamento traslaz. In avanzamento Audiovisivi 1 Zona di distacco 5 Superficie di rotturaColata Retrogressiva Archivi enti 2 Zona di accumulo 6 Corpo di franaD.G.P.V. In allargamento Cartografia 3 Fianco destro 7 Non determinabileNon classificabile Multidirezionale Immagini telerilev. 4 Fianco sinistro 8 Altro:

Temporale Documenti storiciIn diminuzione Lichenometria superficiale (< 3m)

naturali antropiche Costante Dendrocronologia intermedia (3 - 15 m) A BAltro: In aumento Radiometria profonda (>15 m) estr. lento (<16 mm/anno)

Altro: Altro: Altro: molto lento (<1.6 m/anno)lento (<13 m/mese)

Assenti Deviazione Presenza di sorgenti moderato (<1.8 m/h)Diffuse Alta Alto Sbarramento totale Falda freatica rapido (<3 m/min)Concentrate Media Medio Sbarramento parziale Falda in pressione molto rapido (<5 m/s)Stagnanti Bassa Basso Caduta in invaso Altro: estr. rapido (>5 m/s)

Litotipo/i, giacitura ecc… Dominio, Complesso, Unità Eluvio – colluviale Deposito glacialeGruppo, Formazione ecc… Detrito di versante Deposito fluvioglaciale

Accumulo di frana Terreno di riportoDeposito alluvionale Altro:

"tipo movimento" + "zona di rottura/litotipo" + "con evoluzione in..." =

REGIONE PIEMONTE – SCHEDA RILEVAMENTO FRANE

ANAG

RAFI

CAGeneralità Cartografia Ambiente Foto / Allegati / Note

n° identificativo - Tav. 03Biella 115 020

15Vigliano B.seValgrande

Foto aeree Bacino Idrografico

SESIACERVO

DESC

RIZI

ONE

Tipo frana Stato Data ultima attivazione Giorno / mese / anno/ ora

Indizi e segnali premonitori con evoluzione in

1968

Stadio Classificazione P.A.I. Fa attiva (<30 anni)

Note:

Tipo movimento Evoluzione Origine dei dati

localizzazione degli indizi

Altro: Potenza materiale VelocitàCause A: movim. iniziale B: evoluzione

Acque superficiali Effetti sulla rete idrograficaDensità di drenaggio Grado gerarchizzazione

GEOL

OGIA

Zona di rottura Costituzione della massa spostata Substrato pre – quaternario:

DEFINIZIONE Saturazione e fluidificazione della copertura

MORF

OMET

RIA

FRAN

A

Quota punto sommitale del coronamento (Q) m 440;Quota punto inferiore (I) m 390;Quota testata (T) m 440;Dislivello (H = Q-I) m 50;Lunghezza (L) m 225;Componente orizzontale di L (L0) m 220;Lunghezza della massa spostata (L1) m 225;Componente orizzontale d

Spazio per annotazioni e disegniper "Larghezza massima della frana" si intende la larghezza massimacomplessiva dell'area soggetta a crolli

L0

L01Piede

(I)

Zona di accumulo

Fianco destro

Zona di distacco

CoronamentoPunto sommitale del coronamento

Scarpata principale

Testata

Scarpata secondaria

Massa spostata

Unghia Punto inferiore

(Q)

(T)Punto sommitale della scarpata

Superficie di rottura

Unghia della superficie di rottura

L L1

γβ

Superficie originaria del versante

15-Valgrande A (3)

In sito: Stratificata Vacuolare Mediam. degradata Coesiva consistenteIn laboratorio: Lapidea Fissile Caotica Molto degradata Coesiva poco consistenteDati stimati Debole Fratturata Complet. Degradata DetriticaAltro: Rilasciata Granulare addensata

Ubicazione: Disarticolata Fresca Granulare scioltaMassiva Scistosa Leggerm. degradata Coesiva

Coesione c = Peso specifico γ = Altro: VALORI MEDI famiglie di discontinuità frontiAngolo di attrito ψ = Spaziatura (m)

Persistenza (m)Fronte Principale Forma Altezza fronte: Q (Barton): JRC Giacitura fronte: RMR (Bieniawski): Apertura (mm)Giacitura strati: SMR (Romana): Riempimento RQD: MRMR(Laubscher): AlterazioneJV: BGD (ISRM): Acqua

Quota crinale m Rettilineo Sigla assegnata al settoreQuota fondovalle m Subverticale Regione Dislivello m

Terrazzato Provincia Pendenza (°)Concavo Comune Area m2

Pendenza media (°) Convesso Volume m3

Esposizione (°) Complesso 1° ordine: Po Quota crinale mAltro: Altro: 2° ordine: Quota fondovalle m

3° ordine: Esposizione (°)

A B C A B A BSingolo edificio residenziale privato. Relazione di sopralluogo Canalette superficialiGruppo di edifici residenziali privati. Relazione geologica Trincee drenantiTipo edificio/i pubblico/i: Progetto di massima Pozzi drenantiTipo impianto/i industriale/i: Progetto esecutivo Dreni suborizzontali Manufatti ed infrastrutture di pubblico interesse: Geotecnica di laboratorio Gallerie drenantiTipo attività artigianale / commerciale: Indagini idrogeologiche RetiOpere di sistemazione: Geoelettrica Spritz - betonTipo attività agricola: Sismica di superficie Rilevati paramassiViabilità: Perforazioni geognostiche Trincee paramassiAltro: Prove down – hole Strutture paramassi

Prove cross – hole Chiodi - bulloniFrana Rottura diga di frana Sbarramento corso d’acqua Inclinometri Tiranti - ancoraggiCaduta in invaso Altro: Piezometri Imbracature

Fessurimetri Iniezioni / Jet grouting

Persone decedute n.° ferite n.° evacuate n.° a rischio n.° Estensimetri Reticoli – micropaliEdifici privati colpiti n.° privati a rischio n.° pubblici colpiti n.° Clinometri Trattamento termicopubblici a rischio n.° Altro: Assestimetri Trattamento chimico

Rete microsismica Trattamento elettricoMisure topografiche Inerbimenti

SI NO Dati idrometeorologici RimboschimentiIl monitoraggio è destinato a: Riprofilatura Disboscamento

progettazione di interventi di sistemazione allertamento Riduzione carichi testa Viminate, fascinatealtro: Aumento carichi piede Briglie – soglie

Gli interventi di sistemazione sono destinati a: Disgaggio Difese spondalimiglioramento della stabilità del pendio stabilizzazione del pendio Gabbioni Consolidamento edifici

Stima dei costi di quanto previsto: Muri DemolizioniDestinazione d’uso del territorio prevista: Paratie Evacuazioni Altro: Pali Sistemi di allarme

Terre armate / rinforzate Segnaletica

GEOL

OGIA

TEC

NICA

Prove geotecniche LitotecnicaRoccia

DegradazioneStruttura Terra

Dati geotecnici Famiglie di discontinuità (ISRM, 1978) Proiezione polareK1 K2 K3 K4 S

Ammasso RocciosoClassificazione

VERS

ANTE

Morfometria del versante Tipo profilo Settore di versante includente più frane o indizi di frana338 Morfometria368

Distanza fra punto sommitale del coronamento e crinale m 75

18 Bacino idrograficoS

Gli studi e le indagini geologico – tecniche sono destinati alla progettazione di interventi di sistemazione:

SesiaCervo

nessun uso antropico diretto

TERR

ITOR

IO

Manufatti presenti Indagini e interventiA: non colpiti B: danneggiati C: distrutti A: già effettuati B: da effettuarsi

Causa dei danni

Consuntivo

Uso del territorio

15-Valgrande B (3)

DATA: DENOMINAZIONE FENOMENO: 16-FQ9 AMBITO DI LAVORO:

Compilatore IGM 1:50000 CTR 1:10000 Alpi Provincia Foglio Sezione Zona PedemontanaComune Sezione Carta Catastale Bacino TerziarioLocalità IGM 1:25000 Foglio n. Bacino Padano

Foglio ScalaVolo Quadrante Coordinate UTM ED50 1°ordine: PoStrisciata Tavola UTM E 2° ord:Fotogramma UTM N 3° ord:

Di nuova formazione Attiva Fratture Misure strumentaliRiattivazione Riattivabile Trincee Contropendenze

Stabilizzata naturalmente Doppie creste InghiottitoiIncipiente Stabilizzata artificialmente Scarpate Sostegni e/o alberi inclinatiAvanzato Fq quiescente (>30 a.) Cordonature Franamenti secondariEsaurito Fs stabilizzata Rigonfiamenti Risorgive

Zolle Lesioni ai manufattiCrollo Spaziale Giornali Cedimenti Alterazione dell’idrografiaRibaltamento Libera Pubblicazioni Ondulazioni Altro:Scivolamento rotaz. Confinata Testimonianze oraliScivolamento traslaz. In avanzamento Audiovisivi 1 Zona di distacco 5 Superficie di rotturaColata Retrogressiva Archivi enti 2 Zona di accumulo 6 Corpo di franaD.G.P.V. In allargamento Cartografia 3 Fianco destro 7 Non determinabileNon classificabile Multidirezionale Immagini telerilev. 4 Fianco sinistro 8 Altro:

Temporale Documenti storiciIn diminuzione Lichenometria superficiale (< 3m)

naturali antropiche Costante Dendrocronologia intermedia (3 - 15 m) A BAltro: In aumento Radiometria profonda (>15 m) estr. lento (<16 mm/anno)

Altro: Altro: Altro: molto lento (<1.6 m/anno)lento (<13 m/mese)

Assenti Deviazione Presenza di sorgenti moderato (<1.8 m/h)Diffuse Alta Alto Sbarramento totale Falda freatica rapido (<3 m/min)Concentrate Media Medio Sbarramento parziale Falda in pressione molto rapido (<5 m/s)Stagnanti Bassa Basso Caduta in invaso Altro: estr. rapido (>5 m/s)

Litotipo/i, giacitura ecc… Dominio, Complesso, Unità Eluvio – colluviale Deposito glacialeGruppo, Formazione ecc… Detrito di versante Deposito fluvioglaciale

Accumulo di frana Terreno di riportoDeposito alluvionale Altro:

"tipo movimento" + "zona di rottura/litotipo" + "con evoluzione in..." =

MORF

OMET

RIA

FRAN

A

Quota punto sommitale del coronamento (Q) m 440;Quota punto inferiore (I) m 390;Quota testata (T) m 440;Dislivello (H = Q-I) m 50;Lunghezza (L) m 225;Componente orizzontale di L (L0) m 220;Lunghezza della massa spostata (L1) m 225;Componente orizzontale d

Spazio per annotazioni e disegniper "Larghezza massima della frana" si intende la larghezza massimacomplessiva dell'area soggetta a crolli

Costituzione della massa spostata Substrato pre – quaternario:

DEFINIZIONE Saturazione e fluidificazione della copertura

Densità di drenaggio Grado gerarchizzazione

GEOL

OGIA

Zona di rottura

Cause A: movim. iniziale B: evoluzione

oss. DirettaAcque superficiali Effetti sulla rete idrografica

localizzazione degli indizi

Altro: Potenza materiale Velocità

Classificazione P.A.I. Fa attiva (<30 anni)

Note:

Tipo movimento Evoluzione Origine dei dati

SESIACERVO

DESC

RIZI

ONE

Tipo frana Stato Data ultima attivazione Giorno / mese / anno/ ora

Indizi e segnali premonitori con evoluzione in

Stadio

Vigliano B.seC.na Talucco

Foto aeree Bacino Idrografico

REGIONE PIEMONTE – SCHEDA RILEVAMENTO FRANE

ANAG

RAFI

CAGeneralità Cartografia Ambiente Foto / Allegati / Note

n° identificativo - Tav. 03Biella 115 020

16

L0

L01Piede

(I)

Zona di accumulo

Fianco destro

Zona di distacco

CoronamentoPunto sommitale del coronamento

Scarpata principale

Testata

Scarpata secondaria

Massa spostata

Unghia Punto inferiore

(Q)

(T)Punto sommitale della scarpata

Superficie di rottura

Unghia della superficie di rottura

L L1

γβ

Superficie originaria del versante

16-C.na Talucco A (4)

In sito: Stratificata Vacuolare Mediam. degradata Coesiva consistenteIn laboratorio: Lapidea Fissile Caotica Molto degradata Coesiva poco consistenteDati stimati Debole Fratturata Complet. Degradata DetriticaAltro: Rilasciata Granulare addensata

Ubicazione: Disarticolata Fresca Granulare scioltaMassiva Scistosa Leggerm. degradata Coesiva

Coesione c = Peso specifico γ = Altro: VALORI MEDI famiglie di discontinuità frontiAngolo di attrito ψ = Spaziatura (m)

Persistenza (m)Fronte Principale Forma Altezza fronte: Q (Barton): JRC Giacitura fronte: RMR (Bieniawski): Apertura (mm)Giacitura strati: SMR (Romana): Riempimento RQD: MRMR(Laubscher): AlterazioneJV: BGD (ISRM): Acqua

Quota crinale m Rettilineo Sigla assegnata al settoreQuota fondovalle m Subverticale Regione Dislivello m

Terrazzato Provincia Pendenza (°)Concavo Comune Area m2

Pendenza media (°) Convesso Volume m3

Esposizione (°) Complesso 1° ordine: Po Quota crinale mAltro: Altro: 2° ordine: Quota fondovalle m

3° ordine: Esposizione (°)

A B C A B A BSingolo edificio residenziale privato. Relazione di sopralluogo Canalette superficialiGruppo di edifici residenziali privati. Relazione geologica Trincee drenantiTipo edificio/i pubblico/i: Progetto di massima Pozzi drenantiTipo impianto/i industriale/i: Progetto esecutivo Dreni suborizzontali Manufatti ed infrastrutture di pubblico interesse: Geotecnica di laboratorio Gallerie drenantiTipo attività artigianale / commerciale: Indagini idrogeologiche RetiOpere di sistemazione: Geoelettrica Spritz - betonTipo attività agricola: Sismica di superficie Rilevati paramassiViabilità: Perforazioni geognostiche Trincee paramassiAltro: Prove down – hole Strutture paramassi

Prove cross – hole Chiodi - bulloniFrana Rottura diga di frana Sbarramento corso d’acqua Inclinometri Tiranti - ancoraggiCaduta in invaso Altro: Piezometri Imbracature

Fessurimetri Iniezioni / Jet grouting

Persone decedute n.° ferite n.° evacuate n.° a rischio n.° Estensimetri Reticoli – micropaliEdifici privati colpiti n.° privati a rischio n.° pubblici colpiti n.° Clinometri Trattamento termicopubblici a rischio n.° Altro: Assestimetri Trattamento chimico

Rete microsismica Trattamento elettricoMisure topografiche Inerbimenti

SI NO Dati idrometeorologici RimboschimentiIl monitoraggio è destinato a: Riprofilatura Disboscamento

progettazione di interventi di sistemazione allertamento Riduzione carichi testa Viminate, fascinatealtro: Aumento carichi piede Briglie – soglie

Gli interventi di sistemazione sono destinati a: Disgaggio Difese spondalimiglioramento della stabilità del pendio stabilizzazione del pendio Gabbioni Consolidamento edifici

Stima dei costi di quanto previsto: Muri DemolizioniDestinazione d’uso del territorio prevista: Paratie Evacuazioni Altro: Pali Sistemi di allarme

Terre armate / rinforzate Segnaletica

nessun uso antropico diretto

TERR

ITOR

IO

Manufatti presenti Indagini e interventiA: non colpiti B: danneggiati C: distrutti A: già effettuati B: da effettuarsi

Causa dei danni

Consuntivo

Uso del territorio

Gli studi e le indagini geologico – tecniche sono destinati alla progettazione di interventi di sistemazione:

SesiaCervo

25 Bacino idrograficoS

Distanza fra punto sommitale del coronamento e crinale m 35

S

Ammasso RocciosoClassificazione

VERS

ANTE

Morfometria del versante Tipo profilo Settore di versante includente più frane o indizi di frana380 Morfometria360

K1 K2 K3 K4

GEOL

OGIA

TEC

NICA

Prove geotecniche LitotecnicaRoccia

DegradazioneStruttura Terra

Dati geotecnici Famiglie di discontinuità (ISRM, 1978) Proiezione polare

16-C.na Talucco B (4)

DATA: DENOMINAZIONE FENOMENO: 17-FQ3 AMBITO DI LAVORO:

Compilatore IGM 1:50000 CTR 1:10000 Alpi Provincia Foglio Sezione Zona PedemontanaComune Sezione Carta Catastale Bacino TerziarioLocalità IGM 1:25000 Foglio n. Bacino Padano

Foglio ScalaVolo Quadrante Coordinate UTM ED50 1°ordine: PoStrisciata Tavola UTM E 2° ord:Fotogramma UTM N 3° ord:

Di nuova formazione Attiva Fratture Misure strumentaliRiattivazione Riattivabile Trincee Contropendenze

Stabilizzata naturalmente Doppie creste InghiottitoiIncipiente Stabilizzata artificialmente Scarpate Sostegni e/o alberi inclinatiAvanzato Fq quiescente (>30 a.) Cordonature Franamenti secondariEsaurito Fs stabilizzata Rigonfiamenti Risorgive

Zolle Lesioni ai manufattiCrollo Spaziale Giornali Cedimenti Alterazione dell’idrografiaRibaltamento Libera Pubblicazioni Ondulazioni Altro:Scivolamento rotaz. Confinata Testimonianze oraliScivolamento traslaz. In avanzamento Audiovisivi 1 Zona di distacco 5 Superficie di rotturaColata Retrogressiva Archivi enti Prov. BI 2 Zona di accumulo 6 Corpo di franaD.G.P.V. In allargamento Cartografia 3 Fianco destro 7 Non determinabileNon classificabile Multidirezionale Immagini telerilev. 4 Fianco sinistro 8 Altro:

Temporale Documenti storiciIn diminuzione Lichenometria superficiale (< 3m)

naturali antropiche Costante Dendrocronologia intermedia (3 - 15 m) A BAltro: In aumento Radiometria profonda (>15 m) estr. lento (<16 mm/anno)

Altro: Altro: Altro: molto lento (<1.6 m/anno)lento (<13 m/mese)

Assenti Deviazione Presenza di sorgenti moderato (<1.8 m/h)Diffuse Alta Alto Sbarramento totale Falda freatica rapido (<3 m/min)Concentrate Media Medio Sbarramento parziale Falda in pressione molto rapido (<5 m/s)Stagnanti Bassa Basso Caduta in invaso Altro: estr. rapido (>5 m/s)

Litotipo/i, giacitura ecc… Dominio, Complesso, Unità Eluvio – colluviale Deposito glacialeGruppo, Formazione ecc… Detrito di versante Deposito fluvioglaciale

Accumulo di frana Terreno di riportoDeposito alluvionale Altro:

"tipo movimento" + "zona di rottura/litotipo" + "con evoluzione in..." =

REGIONE PIEMONTE – SCHEDA RILEVAMENTO FRANE

ANAG

RAFI

CAGeneralità Cartografia Ambiente Foto / Allegati / Note

n° identificativo - Tav. 03Biella 115 020

17Vigliano B.seC.na Talucco

Foto aeree Bacino Idrografico

SESIACERVO

DESC

RIZI

ONE

Tipo frana Stato Data ultima attivazione Giorno / mese / anno/ ora

Indizi e segnali premonitori con evoluzione in

Stadio Classificazione P.A.I. Fa attiva (<30 anni)

Note:

Tipo movimento Evoluzione Origine dei dati

localizzazione degli indizi

Altro: Potenza materiale VelocitàCause A: movim. iniziale B: evoluzione

oss. DirettaAcque superficiali Effetti sulla rete idrografica

Densità di drenaggio Grado gerarchizzazione

GEOL

OGIA

Zona di rottura Costituzione della massa spostata Substrato pre – quaternario:

DEFINIZIONE Saturazione e fluidificazione della copertura

MORF

OMET

RIA

FRAN

A

Quota punto sommitale del coronamento (Q) m 440;Quota punto inferiore (I) m 390;Quota testata (T) m 440;Dislivello (H = Q-I) m 50;Lunghezza (L) m 225;Componente orizzontale di L (L0) m 220;Lunghezza della massa spostata (L1) m 225;Componente orizzontale d

Spazio per annotazioni e disegniper "Larghezza massima della frana" si intende la larghezza massimacomplessiva dell'area soggetta a crolli

L0

L01Piede

(I)

Zona di accumulo

Fianco destro

Zona di distacco

CoronamentoPunto sommitale del coronamento

Scarpata principale

Testata

Scarpata secondaria

Massa spostata

Unghia Punto inferiore

(Q)

(T)Punto sommitale della scarpata

Superficie di rottura

Unghia della superficie di rottura

L L1

γβ

Superficie originaria del versante

17-C.na talucco A (5)

In sito: Stratificata Vacuolare Mediam. degradata Coesiva consistenteIn laboratorio: Lapidea Fissile Caotica Molto degradata Coesiva poco consistenteDati stimati Debole Fratturata Complet. Degradata DetriticaAltro: Rilasciata Granulare addensata

Ubicazione: Disarticolata Fresca Granulare scioltaMassiva Scistosa Leggerm. degradata Coesiva

Coesione c = Peso specifico γ = Altro: VALORI MEDI famiglie di discontinuità frontiAngolo di attrito ψ = Spaziatura (m)

Persistenza (m)Fronte Principale Forma Altezza fronte: Q (Barton): JRC Giacitura fronte: RMR (Bieniawski): Apertura (mm)Giacitura strati: SMR (Romana): Riempimento RQD: MRMR(Laubscher): AlterazioneJV: BGD (ISRM): Acqua

Quota crinale m Rettilineo Sigla assegnata al settoreQuota fondovalle m Subverticale Regione Dislivello m

Terrazzato Provincia Pendenza (°)Concavo Comune Area m2

Pendenza media (°) Convesso Volume m3

Esposizione (°) Complesso 1° ordine: Po Quota crinale mAltro: Altro: 2° ordine: Quota fondovalle m

3° ordine: Esposizione (°)

A B C A B A BSingolo edificio residenziale privato. Relazione di sopralluogo Canalette superficialiGruppo di edifici residenziali privati. Relazione geologica Trincee drenantiTipo edificio/i pubblico/i: Progetto di massima Pozzi drenantiTipo impianto/i industriale/i: Progetto esecutivo Dreni suborizzontali Manufatti ed infrastrutture di pubblico interesse: Geotecnica di laboratorio Gallerie drenantiTipo attività artigianale / commerciale: Indagini idrogeologiche RetiOpere di sistemazione: Geoelettrica Spritz - betonTipo attività agricola: Sismica di superficie Rilevati paramassiViabilità: Perforazioni geognostiche Trincee paramassiAltro: Prove down – hole Strutture paramassi

Prove cross – hole Chiodi - bulloniFrana Rottura diga di frana Sbarramento corso d’acqua Inclinometri Tiranti - ancoraggiCaduta in invaso Altro: Piezometri Imbracature

Fessurimetri Iniezioni / Jet grouting

Persone decedute n.° ferite n.° evacuate n.° a rischio n.° Estensimetri Reticoli – micropaliEdifici privati colpiti n.° privati a rischio n.° pubblici colpiti n.° Clinometri Trattamento termicopubblici a rischio n.° Altro: Assestimetri Trattamento chimico

Rete microsismica Trattamento elettricoMisure topografiche Inerbimenti

SI NO Dati idrometeorologici RimboschimentiIl monitoraggio è destinato a: Riprofilatura Disboscamento

progettazione di interventi di sistemazione allertamento Riduzione carichi testa Viminate, fascinatealtro: Aumento carichi piede Briglie – soglie

Gli interventi di sistemazione sono destinati a: Disgaggio Difese spondalimiglioramento della stabilità del pendio stabilizzazione del pendio Gabbioni Consolidamento edifici

Stima dei costi di quanto previsto: Muri DemolizioniDestinazione d’uso del territorio prevista: Paratie Evacuazioni Altro: Pali Sistemi di allarme

Terre armate / rinforzate Segnaletica

GEOL

OGIA

TEC

NICA

Prove geotecniche LitotecnicaRoccia

DegradazioneStruttura Terra

Dati geotecnici Famiglie di discontinuità (ISRM, 1978) Proiezione polareK1 K2 K3 K4 S

Ammasso RocciosoClassificazione

VERS

ANTE

Morfometria del versante Tipo profilo Settore di versante includente più frane o indizi di frana398 Morfometria365

Distanza fra punto sommitale del coronamento e crinale m 42

24 Bacino idrograficoS

Gli studi e le indagini geologico – tecniche sono destinati alla progettazione di interventi di sistemazione:

SesiaCervo

nessun uso antropico diretto

TERR

ITOR

IO

Manufatti presenti Indagini e interventiA: non colpiti B: danneggiati C: distrutti A: già effettuati B: da effettuarsi

Causa dei danni

Consuntivo

Uso del territorio

17-C.na Talucco B (5)

DATA: DENOMINAZIONE FENOMENO: 18-FS9 AMBITO DI LAVORO:

Compilatore IGM 1:50000 CTR 1:10000 Alpi Provincia Foglio Sezione Zona PedemontanaComune Sezione Carta Catastale Bacino TerziarioLocalità IGM 1:25000 Foglio n. Bacino Padano

Foglio ScalaVolo Quadrante Coordinate UTM ED50 1°ordine: PoStrisciata Tavola UTM E 2° ord:Fotogramma UTM N 3° ord:

Di nuova formazione Attiva Fratture Misure strumentaliRiattivazione Riattivabile Trincee Contropendenze

Stabilizzata naturalmente Doppie creste InghiottitoiIncipiente Stabilizzata artificialmente Scarpate Sostegni e/o alberi inclinatiAvanzato Fq quiescente (>30 a.) Cordonature Franamenti secondariEsaurito Fs stabilizzata Rigonfiamenti Risorgive

Zolle Lesioni ai manufattiCrollo Spaziale Giornali Cedimenti Alterazione dell’idrografiaRibaltamento Libera Pubblicazioni Ondulazioni Altro:Scivolamento rotaz. Confinata Testimonianze oraliScivolamento traslaz. In avanzamento Audiovisivi 1 Zona di distacco 5 Superficie di rotturaColata Retrogressiva Archivi enti 2 Zona di accumulo 6 Corpo di franaD.G.P.V. In allargamento Cartografia 3 Fianco destro 7 Non determinabileNon classificabile Multidirezionale Immagini telerilev. 4 Fianco sinistro 8 Altro:

Temporale Documenti storiciIn diminuzione Lichenometria superficiale (< 3m)

naturali antropiche Costante Dendrocronologia intermedia (3 - 15 m) A BAltro: In aumento Radiometria profonda (>15 m) estr. lento (<16 mm/anno)

Altro: Altro: Altro: molto lento (<1.6 m/anno)lento (<13 m/mese)

Assenti Deviazione Presenza di sorgenti moderato (<1.8 m/h)Diffuse Alta Alto Sbarramento totale Falda freatica rapido (<3 m/min)Concentrate Media Medio Sbarramento parziale Falda in pressione molto rapido (<5 m/s)Stagnanti Bassa Basso Caduta in invaso Altro: estr. rapido (>5 m/s)

Litotipo/i, giacitura ecc… Dominio, Complesso, Unità Eluvio – colluviale Deposito glacialeGruppo, Formazione ecc… Detrito di versante Deposito fluvioglaciale

Accumulo di frana Terreno di riportoDeposito alluvionale Altro:

"tipo movimento" + "zona di rottura/litotipo" + "con evoluzione in..." =

REGIONE PIEMONTE – SCHEDA RILEVAMENTO FRANE

ANAG

RAFI

CAGeneralità Cartografia Ambiente Foto / Allegati / Note

n° identificativo - Tav. 03Biella 115 020

18Vigliano B.seC.na Ronco

Foto aeree Bacino Idrografico

SESIACERVO

DESC

RIZI

ONE

Tipo frana Stato Data ultima attivazione Giorno / mese / anno/ ora

Indizi e segnali premonitori con evoluzione in

Stadio Classificazione P.A.I. Fa attiva (<30 anni)

Note:

Tipo movimento Evoluzione Origine dei dati

localizzazione degli indizi

Altro: Potenza materiale VelocitàCause A: movim. iniziale B: evoluzione

Old PRGIAcque superficiali Effetti sulla rete idrografica

Densità di drenaggio Grado gerarchizzazione

GEOL

OGIA

Zona di rottura Costituzione della massa spostata Substrato pre – quaternario:

DEFINIZIONE

MORF

OMET

RIA

FRAN

A

Quota punto sommitale del coronamento (Q) m 440;Quota punto inferiore (I) m 390;Quota testata (T) m 440;Dislivello (H = Q-I) m 50;Lunghezza (L) m 225;Componente orizzontale di L (L0) m 220;Lunghezza della massa spostata (L1) m 225;Componente orizzontale d

Spazio per annotazioni e disegniper "Larghezza massima della frana" si intende la larghezza massimacomplessiva dell'area soggetta a crolli

L0

L01Piede

(I)

Zona di accumulo

Fianco destro

Zona di distacco

CoronamentoPunto sommitale del coronamento

Scarpata principale

Testata

Scarpata secondaria

Massa spostata

Unghia Punto inferiore

(Q)

(T)Punto sommitale della scarpata

Superficie di rottura

Unghia della superficie di rottura

L L1

γβ

Superficie originaria del versante

18-C.na Ronco-A

In sito: Stratificata Vacuolare Mediam. degradata Coesiva consistenteIn laboratorio: Lapidea Fissile Caotica Molto degradata Coesiva poco consistenteDati stimati Debole Fratturata Complet. Degradata DetriticaAltro: Rilasciata Granulare addensata

Ubicazione: Disarticolata Fresca Granulare scioltaMassiva Scistosa Leggerm. degradata Coesiva

Coesione c = Peso specifico γ = Altro: VALORI MEDI famiglie di discontinuità frontiAngolo di attrito ψ = Spaziatura (m)

Persistenza (m)Fronte Principale Forma Altezza fronte: Q (Barton): JRC Giacitura fronte: RMR (Bieniawski): Apertura (mm)Giacitura strati: SMR (Romana): Riempimento RQD: MRMR(Laubscher): AlterazioneJV: BGD (ISRM): Acqua

Quota crinale m Rettilineo Sigla assegnata al settoreQuota fondovalle m Subverticale Regione Dislivello m

Terrazzato Provincia Pendenza (°)Concavo Comune Area m2

Pendenza media (°) Convesso Volume m3

Esposizione (°) Complesso 1° ordine: Po Quota crinale mAltro: Altro: 2° ordine: Quota fondovalle m

3° ordine: Esposizione (°)

A B C A B A BSingolo edificio residenziale privato. Relazione di sopralluogo Canalette superficialiGruppo di edifici residenziali privati. Relazione geologica Trincee drenantiTipo edificio/i pubblico/i: Progetto di massima Pozzi drenantiTipo impianto/i industriale/i: Progetto esecutivo Dreni suborizzontali Manufatti ed infrastrutture di pubblico interesse: Geotecnica di laboratorio Gallerie drenantiTipo attività artigianale / commerciale: Indagini idrogeologiche RetiOpere di sistemazione: Geoelettrica Spritz - betonTipo attività agricola: Sismica di superficie Rilevati paramassiViabilità: Perforazioni geognostiche Trincee paramassiAltro: Prove down – hole Strutture paramassi

Prove cross – hole Chiodi - bulloniFrana Rottura diga di frana Sbarramento corso d’acqua Inclinometri Tiranti - ancoraggiCaduta in invaso Altro: Piezometri Imbracature

Fessurimetri Iniezioni / Jet grouting

Persone decedute n.° ferite n.° evacuate n.° a rischio n.° Estensimetri Reticoli – micropaliEdifici privati colpiti n.° privati a rischio n.° pubblici colpiti n.° Clinometri Trattamento termicopubblici a rischio n.° Altro: Assestimetri Trattamento chimico

Rete microsismica Trattamento elettricoMisure topografiche Inerbimenti

SI NO Dati idrometeorologici RimboschimentiIl monitoraggio è destinato a: Riprofilatura Disboscamento

progettazione di interventi di sistemazione allertamento Riduzione carichi testa Viminate, fascinatealtro: Aumento carichi piede Briglie – soglie

Gli interventi di sistemazione sono destinati a: Disgaggio Difese spondalimiglioramento della stabilità del pendio stabilizzazione del pendio Gabbioni Consolidamento edifici

Stima dei costi di quanto previsto: Muri DemolizioniDestinazione d’uso del territorio prevista: Paratie Evacuazioni Altro: Pali Sistemi di allarme

Terre armate / rinforzate Segnaletica

GEOL

OGIA

TEC

NICA

Prove geotecniche LitotecnicaRoccia

DegradazioneStruttura Terra

Dati geotecnici Famiglie di discontinuità (ISRM, 1978) Proiezione polareK1 K2 K3 K4 S

Ammasso RocciosoClassificazione

VERS

ANTE

Morfometria del versante Tipo profilo Settore di versante includente più frane o indizi di frana390 Morfometria330

Distanza fra punto sommitale del coronamento e crinale m 150

18° Bacino idrograficoSW

Gli studi e le indagini geologico – tecniche sono destinati alla progettazione di interventi di sistemazione:

SesiaCervo

nessun uso antropico diretto

TERR

ITOR

IO

Manufatti presenti Indagini e interventiA: non colpiti B: danneggiati C: distrutti A: già effettuati B: da effettuarsi

Causa dei danni

Consuntivo

Uso del territorio

18-C.na Ronco-B

DATA: DENOMINAZIONE FENOMENO: 19-FQ9 AMBITO DI LAVORO:

Compilatore IGM 1:50000 CTR 1:10000 Alpi Provincia Foglio Sezione Zona PedemontanaComune Sezione Carta Catastale Bacino TerziarioLocalità IGM 1:25000 Foglio n. Bacino Padano

Foglio ScalaVolo Quadrante Coordinate UTM ED50 1°ordine: PoStrisciata Tavola UTM E 2° ord:Fotogramma UTM N 3° ord:

Di nuova formazione Attiva Fratture Misure strumentaliRiattivazione Riattivabile Trincee Contropendenze

Stabilizzata naturalmente Doppie creste InghiottitoiIncipiente Stabilizzata artificialmente Scarpate Sostegni e/o alberi inclinatiAvanzato Fq quiescente (>30 a.) Cordonature Franamenti secondariEsaurito Fs stabilizzata Rigonfiamenti Risorgive

Zolle Lesioni ai manufattiCrollo Spaziale Giornali Cedimenti Alterazione dell’idrografiaRibaltamento Libera Pubblicazioni Ondulazioni Altro:Scivolamento rotaz. Confinata Testimonianze oraliScivolamento traslaz. In avanzamento Audiovisivi 1 Zona di distacco 5 Superficie di rotturaColata Retrogressiva Archivi enti Amm. C.le 2 Zona di accumulo 6 Corpo di franaD.G.P.V. In allargamento Cartografia 3 Fianco destro 7 Non determinabileNon classificabile Multidirezionale Immagini telerilev. 4 Fianco sinistro 8 Altro:

Temporale Documenti storiciIn diminuzione Lichenometria superficiale (< 3m)

naturali antropiche Costante Dendrocronologia intermedia (3 - 15 m) A BAltro: In aumento Radiometria profonda (>15 m) estr. lento (<16 mm/anno)

Altro: Altro: Altro: molto lento (<1.6 m/anno)lento (<13 m/mese)

Assenti Deviazione Presenza di sorgenti moderato (<1.8 m/h)Diffuse Alta Alto Sbarramento totale Falda freatica rapido (<3 m/min)Concentrate Media Medio Sbarramento parziale Falda in pressione molto rapido (<5 m/s)Stagnanti Bassa Basso Caduta in invaso Altro: estr. rapido (>5 m/s)

Litotipo/i, giacitura ecc… Dominio, Complesso, Unità Eluvio – colluviale Deposito glacialeGruppo, Formazione ecc… Detrito di versante Deposito fluvioglaciale

Accumulo di frana Terreno di riportoDeposito alluvionale Altro:

"tipo movimento" + "zona di rottura/litotipo" + "con evoluzione in..." =

REGIONE PIEMONTE – SCHEDA RILEVAMENTO FRANE

ANAG

RAFI

CAGeneralità Cartografia Ambiente Foto / Allegati / Note

n° identificativo - Tav. 03Biella 115 020

19ValdengoC. Furno

Foto aeree Bacino Idrografico

SESIACERVO

DESC

RIZI

ONE

Tipo frana Stato Data ultima attivazione Giorno / mese / anno/ ora

Indizi e segnali premonitori con evoluzione in

2002

Stadio Classificazione P.A.I. Fa attiva (<30 anni)

Note:

Tipo movimento Evoluzione Origine dei dati

localizzazione degli indizi

Altro: Potenza materiale VelocitàCause A: movim. iniziale B: evoluzione

oss. DirettaAcque superficiali Effetti sulla rete idrografica

Densità di drenaggio Grado gerarchizzazione

GEOL

OGIA

Zona di rottura Costituzione della massa spostata Substrato pre – quaternario:

DEFINIZIONE

MORF

OMET

RIA

FRAN

A

Quota punto sommitale del coronamento (Q) m 440;Quota punto inferiore (I) m 390;Quota testata (T) m 440;Dislivello (H = Q-I) m 50;Lunghezza (L) m 225;Componente orizzontale di L (L0) m 220;Lunghezza della massa spostata (L1) m 225;Componente orizzontale d

Spazio per annotazioni e disegniper "Larghezza massima della frana" si intende la larghezza massimacomplessiva dell'area soggetta a crolli

L0

L01Piede

(I)

Zona di accumulo

Fianco destro

Zona di distacco

CoronamentoPunto sommitale del coronamento

Scarpata principale

Testata

Scarpata secondaria

Massa spostata

Unghia Punto inferiore

(Q)

(T)Punto sommitale della scarpata

Superficie di rottura

Unghia della superficie di rottura

L L1

γβ

Superficie originaria del versante

19-C. Furno A

In sito: Stratificata Vacuolare Mediam. degradata Coesiva consistenteIn laboratorio: Lapidea Fissile Caotica Molto degradata Coesiva poco consistenteDati stimati Debole Fratturata Complet. Degradata DetriticaAltro: Rilasciata Granulare addensata

Ubicazione: Disarticolata Fresca Granulare scioltaMassiva Scistosa Leggerm. degradata Coesiva

Coesione c = Peso specifico γ = Altro: VALORI MEDI famiglie di discontinuità frontiAngolo di attrito ψ = Spaziatura (m)

Persistenza (m)Fronte Principale Forma Altezza fronte: Q (Barton): JRC Giacitura fronte: RMR (Bieniawski): Apertura (mm)Giacitura strati: SMR (Romana): Riempimento RQD: MRMR(Laubscher): AlterazioneJV: BGD (ISRM): Acqua

Quota crinale m Rettilineo Sigla assegnata al settoreQuota fondovalle m Subverticale Regione Dislivello m

Terrazzato Provincia Pendenza (°)Concavo Comune Area m2

Pendenza media (°) Convesso Volume m3

Esposizione (°) Complesso 1° ordine: Po Quota crinale mAltro: Altro: 2° ordine: Quota fondovalle m

3° ordine: Esposizione (°)

A B C A B A BSingolo edificio residenziale privato. Relazione di sopralluogo Canalette superficialiGruppo di edifici residenziali privati. Relazione geologica Trincee drenantiTipo edificio/i pubblico/i: Progetto di massima Pozzi drenantiTipo impianto/i industriale/i: Progetto esecutivo Dreni suborizzontali Manufatti ed infrastrutture di pubblico interesse: Geotecnica di laboratorio Gallerie drenantiTipo attività artigianale / commerciale: Indagini idrogeologiche RetiOpere di sistemazione: Geoelettrica Spritz - betonTipo attività agricola: Sismica di superficie Rilevati paramassiViabilità: Comunale Perforazioni geognostiche Trincee paramassiAltro: Prove down – hole Strutture paramassi

Prove cross – hole Chiodi - bulloniFrana Rottura diga di frana Sbarramento corso d’acqua Inclinometri Tiranti - ancoraggiCaduta in invaso Altro: Piezometri Imbracature

Fessurimetri Iniezioni / Jet grouting

Persone decedute n.° ferite n.° evacuate n.° a rischio n.° Estensimetri Reticoli – micropaliEdifici privati colpiti n.° privati a rischio n.° pubblici colpiti n.° Clinometri Trattamento termicopubblici a rischio n.° Altro: Assestimetri Trattamento chimico

Rete microsismica Trattamento elettricoMisure topografiche Inerbimenti

SI NO Dati idrometeorologici RimboschimentiIl monitoraggio è destinato a: Riprofilatura Disboscamento

progettazione di interventi di sistemazione allertamento Riduzione carichi testa Viminate, fascinatealtro: Aumento carichi piede Briglie – soglie

Gli interventi di sistemazione sono destinati a: Disgaggio Difese spondalimiglioramento della stabilità del pendio stabilizzazione del pendio Gabbioni Consolidamento edifici

Stima dei costi di quanto previsto: Muri DemolizioniDestinazione d’uso del territorio prevista: Paratie Evacuazioni Altro: Pali Sistemi di allarme

Terre armate / rinforzate Segnaletica

GEOL

OGIA

TEC

NICA

Prove geotecniche LitotecnicaRoccia

DegradazioneStruttura Terra

Dati geotecnici Famiglie di discontinuità (ISRM, 1978) Proiezione polareK1 K2 K3 K4 S

Ammasso RocciosoClassificazione

VERS

ANTE

Morfometria del versante Tipo profilo Settore di versante includente più frane o indizi di frana348 Morfometria316

Distanza fra punto sommitale del coronamento e crinale m 48

32 Bacino idrograficoW

Gli studi e le indagini geologico – tecniche sono destinati alla progettazione di interventi di sistemazione:

SesiaCervo

nessun uso antropico diretto

TERR

ITOR

IO

Manufatti presenti Indagini e interventiA: non colpiti B: danneggiati C: distrutti A: già effettuati B: da effettuarsi

Causa dei danni

Consuntivo

Uso del territorio

19-C. Furno B

TIPOLOGIA CARATT. GEOMETRICHE MATERIALI

mas

si

cava

sec

co

cava

in

tasa

ti

alve

o se

cco

alve

o in

tasa

ti

Cervo SO 1 X 2 65 3,5 X TAV. 6

Cervo SO 2 X 72,5 47 4 X TAV. 6 ponte str. Vigliano - Candelo

SO

SO

SO

SO

SO

SO

SO

SO

SO

SO

SO

SO

SO

SO

SO

loca

lità

CODICETo

rren

te

legn

ame

e pi

etra

m.

gabb

ioni

massi

prog

r. o

pera

sogl

ia

salto

di f

ondo

SOGLIA

tavo

la g

rafic

a

trav

ersa

larg

hezz

a (m

)

lung

hezz

a (m

)

alte

zza

(m)

cod.

ope

ra

cls

comune: dataVigliano BielleseTorrente Cervo

06 Ottobre 2002

TIPOLOGIA CARATT. GEOMETRICHE MATERIALI

mas

si

cava

sec

co

cava

in

tasa

ti

alve

o se

cco

alve

o in

tasa

ti

Cervo DS DS 1 X X 300 3 4 X TAV. 6 Destra CERVO N

Cervo DS DS 2 X X 265 4,5 5 X TAV. 6 Ponte CERVO

Cervo DS DS 3 X X 100 6 6 X TAV. 6 Ponte CERVO

Cervo DS DS 4 X X 70 6 6 X TAV. 6 Valle Ponte CERVO

Cervo DS DS 5 X X 90 4 4 X TAV. 6 Valle Ponte CERVO

Cervo DS DS 6 X X 190 3 4 X TAV. 6 Loc Cascina Prosi

DS

DS

DS

DS

DS

DS

DS

DS

DS

DS

DS

tavo

la g

rafic

a

loca

lità

cls

legn

ame

e pi

etra

m.

mat

eria

le v

ivo

ING

. NAT

.

SCO

GLI

ERA

MU

RO

GAB

BIO

NI massi

altezza (m)

gabb

ioni

lung

hezz

a (m

)

CODICE SPONDA

Sini

stra

Des

tra

Torr

ente

cod.

ope

ra

prog

r. o

pera

DIFESA DI SPONDA

min. max.

comune: dataVigliano BielleseTorrente CERVO

06 Ottobre 2002

TIPOLOGIA CARATT. GEOMETRICHE

Cervo PO PO 1 X X 1 70 70 10 8 8 8 TAV. 6 Ponte CERVO

PO

PO

PO

PO

PO

PO

PO

PO

PO

PO

PO

PO

PO

PO

PO

PO

PONTE

CODICE STRUTTURA RILEVATI

tavo

la g

rafic

a

loca

lità

Torr

ente

cod.

ope

ra

prog

r. o

pera

auto

stra

dale

stra

dale

ferr

ovia

pont

e ca

nale

pedo

nale

trav

ata

arco

n. c

ampa

te

lung

hezz

a to

tale

(m

)

alt.

Max

spo

nda

dx

luce

libe

ra t

otal

e (m

)

larg

hezz

a im

palc

ato

alte

zza

intr

ados

so

fond

o al

veo

alt.

Max

spo

nda

sx

comune: dataVigliano BielleseTorrente CERVO

06 Ottobre 2002