68
Il bilancio consolidato negli enti locali Stefano Pozzoli

Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

Il bilancio consolidato negli enti locali

Stefano Pozzoli

2

Caratteristica fondamentale del BC

bull non egrave tratto da ununica coge tenuta per il gruppo ma egrave ottenuto dallaintegrazione di piugrave bilanci

bull il problema egrave amplificato nel Gruppo Ente Locale dove convivonocontabilitagrave diverse

Le funzioni e i destinatari del bilancio consolidato

3

La soluzione

4

Nella redazione del bilancio consolidato lrsquoente locale aggrega i bilanci della controllante e delle sue controllate voce per voce sommando tra loro i corrispondenti valori dellrsquoattivo del passivo dellrsquoattivo nettopatrimonio netto dei proventi e degli oneri Lrsquoallegato A riporta i prospetti che egrave necessario utilizzare per questa procedura e che costituisce parte integrante di questo principio

Il PCEL 4 al punto 15

5

I bilanci consolidati devono essere preparati utilizzando principi contabili uniformi per operazioni e fatti simili in circostanze similari I principi contabili ed i criteri di valutazione da adottare comunque devono essere quelli prevalentemente adottati dalle societagrave partecipate e non quelli proposti dal dlgs 2672000

Il PCEL 4 al punto 26

NB Non necessariamente i principi contabili nazionali (OIC) eventualmente quelli internazionali (IASIFRS) ma non i criteri proposti dal dlgs 2672000

6

Allegato n 44 al DLgs 1182011 bull Il principio ex DLgs 1182011 fa una scelta diversa rispetto al PCEL 4bull In sostanza regola alcuni aspetti derivanti dalla definizione di legge che

riguardano in particolare lrsquoarea di consolidamentobull Dagrave alcune indicazioni di massima su come procedere al consolidamentobull Per il resto rinvia ai principi OIC

PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO CONCERNENTE IL BILANCIO CONSOLIDATO

7

Preventivamentehellipla controllante deve fare in modo che nella contabilitagrave di ogni impresa del gruppobull gli accadimenti siano rilevati nello stesso modo con comuni

termini (omogeneitagrave formale)bull siano usati gli stessi criteri di rilevazione (omogeneitagrave

sostanziale)bull tali criteri siano mantenuti costanti nel tempo

In ogni caso

8

Prima dellrsquoavvio dellrsquoobbligo di redazione del bilancio consolidato lrsquoamministrazione pubblica capogruppo bull comunica agli enti alle aziende e alle societagrave che saranno comprese nel

proprio bilancio consolidato del prossimo esercizio bull trasmette a ciascuno di tali enti lrsquoelenco degli enti compresi nel

consolidatobull impartisce le direttive necessarie per rendere possibile la

predisposizione del bilancio consolidato

Infatti per lrsquoallegato 4

9

LE OPERAZIONI DICONSOLIDAMENTO

10

bull In sede di predisposizione delle carte di lavoro occorre fare le rettifiche necessarie per riportare ad omogeneitagrave i criteri di valutazione

bull Fare bene questa fase puograve semplificare moltissimo il lavoro successivo percheacute permette di risolvere a monte molti problemi ad esempio quello di valutazione delle partecipazionihellip

bull Da molti punti di vista egrave fondamentale il sistema informativo utilizzato dallrsquoente locale

La fase di preparazione egrave fondamentale

11

Non egrave sufficiente laquoaggregareraquo i dati ma dobbiamo operare il loro laquoconsolidamentoraquo Solo in tal modo si possono trasformare i valori contabili riferiti alle singole unitagrave in quelli del gruppo visto come unrsquounica entitagrave

utilizzo di scritture di diverso tipo

Scritture contabili (procedura che escludiamo)

Scritture extracontabili

Il consolidamento

12

Si effettua utilizzando degli appositi fogli di consolidamento dove inserire i valori di bilancio delle aziende rientranti nel consolidamento

Scritture extracontabili

13

I patrimoni di due aziende sono i seguenti

Azienda AATTIVO PASSIVO

cassa 200 deb 100

netto 100

Azienda BATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

Aziende A+BATTIVO PASSIVO

Consolidamento delle aziende

14

A200

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

Part 100

cassa 100

deb 100

netto 100

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

cassa 200 deb 100

netto 100

Partecipazioni Cassaa 100

B150

15

A200

B150

Partecipazioni Cassaa 100

Controllante200

Controllata150

Cassa 100

16

LA SOCIETAgrave CONTROLLA IL 100 DELLA SOCIETAgrave BI PATRIMONI DELLE DUE SOCIETAgrave SONO I SEGUENTI

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

Part 100

cassa 100

deb 100

netto 100

SOCIETAgrave BATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

17

Scorte50

Cassa200

ATTI

VOPA

SSIV

O

ATTIVO PASSIVOcassa 200

scorte 50

netto 100

debiti 150

Netto100

Debiti150

SOCIETAgrave BSOCIETAgrave A

SOCIETAgrave A+B

INDEB

10050

150 NB

18

SO CA SO CB TO T RD RA CONSPARTECIP 100 100 100 - SCORTE 50 50 50 CASSA 100 100 200 200 TO T ATT 200 150 350 250 DEBITI 100 50 150 150 CAPNETTO A 100 100 100 CAPNETTO B 100 100 100 - TO T PASS 200 150 350 100 100 250

Foglio di consolidamento

Foglio1

Foglio2

Foglio3

19

bull la percentuale di partecipazione (laquopraquo)

bull il costo della partecipazione iscritto nel bilancio della controllante (laquoCraquo)

bull il valore contabile del netto che egrave stato acquistato(laquoNraquo)

pbullNharrC

Consolidamento delle partecipazioni

20

Partecipazione totalitaria

Partecipazione non totalitaria

quota Netto acquistata = Costo N=C pbullN =C

NltC pbullNltCquota Netto

acquistata lt Costo

NgtC pbullNgtCquota Netto acquistata gt Costo

Consolidamento delle partecipazioni

21

LA SOCIETAgrave A CONTROLLA IL 60 DELLA SOCIETAgrave B I PATRIMONI DELLE DUE SOCIETAgrave SONO I SEGUENTI

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

Part 60

cassa 100

deb 60

netto 100

SOCIETAgrave BATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

22

SOCIETAgrave A

ATTIVO PASSIVO

Part 60

cassa 100

deb 60

netto 100

SOCIETAgrave B

ATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

cassa 200

scorte 50

deb 110

netto 140magg 100min 40

23

SO CA SO CB TO T RD RA CONSPARTECIP 60 60 60 - SCORTE 50 50 50 CASSA 100 100 200 200 TO T ATT 160 150 310 250 DEBITI 60 50 110 110 CAPNETTO A 100 100 100 CAPNETTO B 100 100 60 40 TO T PASS 160 150 310 60 60 250

Foglio1

Foglio2

Foglio3

24

La prassi contabile prevede i seguenti metodi

rArr INTEGRAZIONE GLOBALE

rArr INTEGRAZIONE PROPORZIONALE

In sostituzione della voce partecipazioni vengono inseriti gli importi integrali delle attivitagrave e delle passivitagrave dellrsquoaffiliata anche nel caso in cui la societagrave madre non detenga il 100

Si inserisce tra le attivitagrave e le passivitagrave e tra i proventi ed oneri la quota proporzionaleriferita al capitale della capogruppo nellrsquoaffiliata

Metodi di consolidamento

25

Quale metodo egrave piugrave coerente con il nostro approccio

26

bull Il PCEL 4 opta per il consolidamento integrale per le partecipazioni di controllo mentre prevede il consolidamento proporzionale nei casi di controllo congiunto

bull LrsquoAllegato 4 che non affronta il tema del controllo congiunto lascia aperta la possibilitagrave di utilizzare sia il consolidamento integrale che quello proporzionale

Quale metodo di consolidamento

27

Egrave la quota parte del capitale delle riserve e degli utili conseguiti dalla controllata laquoacquistatiraquo dalla controllante

Poicheacute le componenti del netto tendono per loro natura a variare nel tempo la determinazione del suddetto valore dipende essenzialmente dalla data a cui si riferisce il calcolo

Il valore del patrimonio netto

28

SSOOCCAA SSOOCCBB TTOOTT IIMMMMOOBBIILLIIZZZZ 445500 443300 888800 PPAARRTTEECCIIPP 556600 556600 SSCCOORRTTEE 550000 335500 885500 CCRREEDDIITTII 440000 222200 662200 TTOOTT AATTTT 11991100 11000000 22991100 DDEEBBIITTII 881100 440000 11221100 CCAAPPSSOOCCAA 880000 880000 CCAAPPSSOOCCBB 330000 330000 RRIISSAA 115500 115500 RRIISS BB 110000 110000 UUTTIILLEE AA 115500 115500 UUTTIILLEE BB 33111122--1188 116600 116600 UUTTIILLEE BB 1188--33111122 4400 4400 TTOOTT PPAASSSS 11991100 11000000 22991100

RRDD RRAA

560

300

100

160

560 560

CCOONNSS 888800 --

885500 662200

22335500 11221100

880000 --

115500 --

115500

4400 22335500

UTILE CONSOLID

29

SOCIETArsquo A+B

Immobil 880Scorte 850Crediti 620

Debiti 1210CS di A 800Ris A 150Utile A+B 190

SOCIETArsquo A

Immobil 450Partec 560Scorte 500Crediti 400

Debiti 810CS di A 800Ris A 150Utile A 150

SOCIETArsquo B

Immobil 430Scorte 350Crediti 220

Debiti 400CS di B 300Ris B 100Utile B 200

Pertanto

30

Ovviamente il prezzo pagato ovvero il costo di acquisto delle partecipazioni puograve essere maggiore o minore della corrispondente quota di capitale acquisito

In tal modo si genera una differenza allrsquoatto del consolidamento che puograve esserebull positiva quando il costo egrave maggiore della quota di netto acquisitabull negativa quando il costo egrave minore della quota di netto acquisita

Consolidamento delle partecipazioni

31

una societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale di una societagrave laquoBraquo pagando 120 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100 Per focalizzare meglio la questione poniamo che la societagrave laquoAraquo possegga dopo lrsquoacquisto unicamente la partecipazione in laquoBraquo Il valore puograve essere attribuito al valore corrente dellrsquoAttivo di Bhellip

Consolidamento delle partecipazioni

32

Consolidamento delle partecipazioni

33

Nella redazione del bilancio consolidato lrsquoente locale aggrega i bilanci della controllante e delle sue controllate voce per voce sommando tra loro i corrispondenti valori dellrsquoattivo del passivo dellrsquoattivo nettopatrimonio netto dei proventi e degli oneri Il metodo di aggregazione dei valori da utilizzare puograve fare riferimento ai valori contabili senza attribuzione dellrsquoavviamento alle diverse attivitagrave e passivitagrave

In sostanza tutta la eventuale differenza tra costo e valore contabile saragrave da considerare differenza di consolidamento

La ldquoderogardquo del PCEL 4 al punto 15

34

Immobili 100

Avviamento 20

Capitale Netto 120

In sostanza non si pratica la riattribuzione del fair value I valori perograve devono essere ricalcolati con principi contabili omogenei

Secondo il PCEL 4

35

Se vi egrave una differenza positiva ovvero se il costo egrave superiore alla corrispondente quota di patrimonio netto valutata a valori correnti questo puograve essere dovuto a

a) un ulteriore margine pagato in funzione di un avviamento positivo della societagrave acquisita (goodwill)

b) un premio corrisposto per specifici benefici per la societagrave acquirente o per sinergie che otterragrave il gruppo

c) Allrsquoeffettuazione di un cattivo affare

Emersione di differenze positive

36

Nel caso di differenza positiva sono possibili due comportamenti contabili alternativi

bullLrsquoiscrizione della differenza nella posta laquodifferenze di consolidamentoraquo nellrsquoattivo dello stato patrimoniale

bullLrsquoiscrizione della differenza nel netto a riduzione esplicita della riserva di consolidamento

Emersione di differenze positive

37

Nei casi in cui le attivitagrave le passivitagrave e le passivitagrave potenziali identificabili dellrsquoacquisito non soddisfano le condizioni per la rilevazione del plusvalore pagato si determina un conseguente effetto sullrsquoimporto rilevato come laquoavviamentoraquo Se il valore riconoscibile allrsquoimmobile egrave 110 il restante 10 saragrave classificato come avviamento

A+B Immob 110

Totale 120 Totale 120

CapN 120 Avviam 10

Emersione di differenze positive

1013

13

Avviam13

13

12013

13

Totale13

13

12013

13

Totale13

13

A+B13

13

11013

13

12013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

38

Partecipazioni non totalitarie

Si ipotizzi adesso che una societagrave A proceda allrsquoacquisto solo dellrsquo80 delle partecipazioni che compongono il capitale della societagrave B corrispondendo per dette partecipazioni un prezzo pari a 800

A Partecipi i

CapS 800 Totale 800 Totale

800 800

B Impianti

i i

1000

Totale 1000 Totale 1000

Debiti 500 Cap S 200 Ris 300

Emersione di differenze positive

CapS13

13

100013

13

Totale13

13

100013

13

Totale13

13

A13

13

B13

13

100013

13

80013

13

800 13

13

30013

13

50013

13

Debiti13

13

20013

13

Cap S13

13

Ris13

13

Totale13

13

80013

13

80013

13

Impianticipazioni13

13

Partecipcipazioni13

13

Totale13

13

13

39

Assumiamo infine che il valore economico della societagrave B alla data di acquisto sia pari a 1000 ossia 500 in piugrave rispetto al suo patrimonio netto contabile detta differenza in particolare egrave da attribuirebull per 200 agli impianti che hanno un valore corrente di 1200 rispetto al

loro valore contabile di 1000 e bull per 300 allrsquoavviamento che viene riconosciuto alla suddetta societagrave B

Emersione di differenze positive

Partecipazioni non totalitarie

40

Se dopo la distribuzione precedentemente esaminata permane invece una differenza negativa cioegrave il costo egrave inferiore alla corrispondente quota di patrimonio netto questa puograve essere dovuta abull una riduzione del valore derivante da un cattivo andamento economico bull Dallrsquoaver effettuato un buon affare

Emersione di differenze negative

41

art 33 del DLgs12791

bull Attribuire la differenza laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo nel caso sia dovuta alla previsione di risultati economici sfavorevoli

bull attribuire la differenza a laquoriserva di consolidamentoraquo negli altri casi

Emersione di differenze negative

42

Per lrsquoOIC innanzi tutto la differenza negativa deve essere utilizzata per ridurre proporzionalmente le attivitagrave immobilizzate Non cosigrave per il PCEL 4 che segue il principio della aggregazione a valori contabili

Se sussiste una ulteriore eccedenza negativa questa deve essere stanziata a bull laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo se si prevede che la

societagrave acquistata sosterragrave perditebull laquoriserva di consolidamentoraquo altri casi

Emersione di differenze negative

43

La societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale della societagrave laquoBraquo pagando 90 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100

Se intendiamo utilizzare la riserva avremo

A+B Immob 100

Totale 100 Totale 100

CapN 90 Riserva 10

Emersione di differenze negative

10013

13

Totale13

13

Riserva13

13

1013

13

10013

13

Totale13

13

A+B13

13

10013

13

9013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

44

bull Ci possono essere casi in cui una partecipazione egrave significativa in cui il comune esercita una posizione di rilievo ma che tecnicamente non egrave controllata ai sensi dellrsquoart 2359 del Codice Civile

bull Egrave il caso di Hera per il Comune di Bologna e di tanti altri casibull In questo caso come si puograve fare

Un problema

45

laquoEgrave ammesso il consolidamento proporzionale di quelle aziende per e quali si configuri un controllo congiunto tra piugrave soggetti La dimostrazione del controllo congiunto deve essere illustrata e fondarsi su situazioni di diritto o di fattoraquo

In tal caso il PCEL 4 ammette il consolidamento proporzionale

Il PCEL 4 al n 25

46

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

47

Ai fini della procedura di consolidamento risulta necessario distinguere trabull operazioni che non hanno alcun effetto sul risultato consolidato (valori

reciproci)bull operazioni che influenzano lrsquoutile consolidato (utili-perdite interni)

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

48

Alcuni problemihellip

bull acquisti e vendite di beni quando la societagrave venditrice ha contabilizzato la vendita e la merce ancora in viaggio non egrave stata invece contabilizzata dalla controparte

bull pagamenti fatti da una societagrave allrsquoaltra la quale ancora non ha ricevuto il relativo accredito

bull errori materiali di fatturazione eo contabilizzazione

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

49

Si intendono tutti quei rapporti generati da operazioni interne al gruppo che trovano espressi nei singoli bilanci da

1 CREDITI E DEBITI

2 COSTI E RICAVI

1 Si devono elidere i crediti di una societagrave con i rispettivi debiti dellrsquoaltra2 Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi

VALORI RECIPROCI

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CONS

880

-

850

620

2350

1210

800

-

150

-

150

40

2350

RD

RA

SOCA

SOCB

TOT

IMMOBILIZZ

450

430

880

PARTECIP

560

560

SCORTE

500

350

850

CREDITI

400

220

620

TOT ATT

1910

1000

2910

DEBITI

810

400

1210

CAPSOCA

800

800

CAPSOCB

300

300

RISA

150

150

RIS B

100

100

UTILE A

150

150

UTILE B 3112-18

160

160

UTILE B 18-3112

40

40

TOT PASS

1910

1000

2910

SOCA SOCB TOT RD RA CONS
PARTECIP 60 60 60 -
SCORTE 50 50 50
CASSA 100 100 200 200
TOT ATT 160 150 310 250
DEBITI 60 50 110 110
CAPNETTO A 100 100 100
CAPNETTO B 100 100 60 40
TOT PASS 160 150 310 60 60 250
SOCA SOCB TOT RD RA CONS
PARTECIP 100 100 100 -
SCORTE 50 50 50
CASSA 100 100 200 200
TOT ATT 200 150 350 250
DEBITI 100 50 150 150
CAPNETTO A 100 100 100
CAPNETTO B 100 100 100 -
TOT PASS 200 150 350 100 100 250
Page 2: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

2

Caratteristica fondamentale del BC

bull non egrave tratto da ununica coge tenuta per il gruppo ma egrave ottenuto dallaintegrazione di piugrave bilanci

bull il problema egrave amplificato nel Gruppo Ente Locale dove convivonocontabilitagrave diverse

Le funzioni e i destinatari del bilancio consolidato

3

La soluzione

4

Nella redazione del bilancio consolidato lrsquoente locale aggrega i bilanci della controllante e delle sue controllate voce per voce sommando tra loro i corrispondenti valori dellrsquoattivo del passivo dellrsquoattivo nettopatrimonio netto dei proventi e degli oneri Lrsquoallegato A riporta i prospetti che egrave necessario utilizzare per questa procedura e che costituisce parte integrante di questo principio

Il PCEL 4 al punto 15

5

I bilanci consolidati devono essere preparati utilizzando principi contabili uniformi per operazioni e fatti simili in circostanze similari I principi contabili ed i criteri di valutazione da adottare comunque devono essere quelli prevalentemente adottati dalle societagrave partecipate e non quelli proposti dal dlgs 2672000

Il PCEL 4 al punto 26

NB Non necessariamente i principi contabili nazionali (OIC) eventualmente quelli internazionali (IASIFRS) ma non i criteri proposti dal dlgs 2672000

6

Allegato n 44 al DLgs 1182011 bull Il principio ex DLgs 1182011 fa una scelta diversa rispetto al PCEL 4bull In sostanza regola alcuni aspetti derivanti dalla definizione di legge che

riguardano in particolare lrsquoarea di consolidamentobull Dagrave alcune indicazioni di massima su come procedere al consolidamentobull Per il resto rinvia ai principi OIC

PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO CONCERNENTE IL BILANCIO CONSOLIDATO

7

Preventivamentehellipla controllante deve fare in modo che nella contabilitagrave di ogni impresa del gruppobull gli accadimenti siano rilevati nello stesso modo con comuni

termini (omogeneitagrave formale)bull siano usati gli stessi criteri di rilevazione (omogeneitagrave

sostanziale)bull tali criteri siano mantenuti costanti nel tempo

In ogni caso

8

Prima dellrsquoavvio dellrsquoobbligo di redazione del bilancio consolidato lrsquoamministrazione pubblica capogruppo bull comunica agli enti alle aziende e alle societagrave che saranno comprese nel

proprio bilancio consolidato del prossimo esercizio bull trasmette a ciascuno di tali enti lrsquoelenco degli enti compresi nel

consolidatobull impartisce le direttive necessarie per rendere possibile la

predisposizione del bilancio consolidato

Infatti per lrsquoallegato 4

9

LE OPERAZIONI DICONSOLIDAMENTO

10

bull In sede di predisposizione delle carte di lavoro occorre fare le rettifiche necessarie per riportare ad omogeneitagrave i criteri di valutazione

bull Fare bene questa fase puograve semplificare moltissimo il lavoro successivo percheacute permette di risolvere a monte molti problemi ad esempio quello di valutazione delle partecipazionihellip

bull Da molti punti di vista egrave fondamentale il sistema informativo utilizzato dallrsquoente locale

La fase di preparazione egrave fondamentale

11

Non egrave sufficiente laquoaggregareraquo i dati ma dobbiamo operare il loro laquoconsolidamentoraquo Solo in tal modo si possono trasformare i valori contabili riferiti alle singole unitagrave in quelli del gruppo visto come unrsquounica entitagrave

utilizzo di scritture di diverso tipo

Scritture contabili (procedura che escludiamo)

Scritture extracontabili

Il consolidamento

12

Si effettua utilizzando degli appositi fogli di consolidamento dove inserire i valori di bilancio delle aziende rientranti nel consolidamento

Scritture extracontabili

13

I patrimoni di due aziende sono i seguenti

Azienda AATTIVO PASSIVO

cassa 200 deb 100

netto 100

Azienda BATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

Aziende A+BATTIVO PASSIVO

Consolidamento delle aziende

14

A200

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

Part 100

cassa 100

deb 100

netto 100

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

cassa 200 deb 100

netto 100

Partecipazioni Cassaa 100

B150

15

A200

B150

Partecipazioni Cassaa 100

Controllante200

Controllata150

Cassa 100

16

LA SOCIETAgrave CONTROLLA IL 100 DELLA SOCIETAgrave BI PATRIMONI DELLE DUE SOCIETAgrave SONO I SEGUENTI

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

Part 100

cassa 100

deb 100

netto 100

SOCIETAgrave BATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

17

Scorte50

Cassa200

ATTI

VOPA

SSIV

O

ATTIVO PASSIVOcassa 200

scorte 50

netto 100

debiti 150

Netto100

Debiti150

SOCIETAgrave BSOCIETAgrave A

SOCIETAgrave A+B

INDEB

10050

150 NB

18

SO CA SO CB TO T RD RA CONSPARTECIP 100 100 100 - SCORTE 50 50 50 CASSA 100 100 200 200 TO T ATT 200 150 350 250 DEBITI 100 50 150 150 CAPNETTO A 100 100 100 CAPNETTO B 100 100 100 - TO T PASS 200 150 350 100 100 250

Foglio di consolidamento

Foglio1

Foglio2

Foglio3

19

bull la percentuale di partecipazione (laquopraquo)

bull il costo della partecipazione iscritto nel bilancio della controllante (laquoCraquo)

bull il valore contabile del netto che egrave stato acquistato(laquoNraquo)

pbullNharrC

Consolidamento delle partecipazioni

20

Partecipazione totalitaria

Partecipazione non totalitaria

quota Netto acquistata = Costo N=C pbullN =C

NltC pbullNltCquota Netto

acquistata lt Costo

NgtC pbullNgtCquota Netto acquistata gt Costo

Consolidamento delle partecipazioni

21

LA SOCIETAgrave A CONTROLLA IL 60 DELLA SOCIETAgrave B I PATRIMONI DELLE DUE SOCIETAgrave SONO I SEGUENTI

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

Part 60

cassa 100

deb 60

netto 100

SOCIETAgrave BATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

22

SOCIETAgrave A

ATTIVO PASSIVO

Part 60

cassa 100

deb 60

netto 100

SOCIETAgrave B

ATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

cassa 200

scorte 50

deb 110

netto 140magg 100min 40

23

SO CA SO CB TO T RD RA CONSPARTECIP 60 60 60 - SCORTE 50 50 50 CASSA 100 100 200 200 TO T ATT 160 150 310 250 DEBITI 60 50 110 110 CAPNETTO A 100 100 100 CAPNETTO B 100 100 60 40 TO T PASS 160 150 310 60 60 250

Foglio1

Foglio2

Foglio3

24

La prassi contabile prevede i seguenti metodi

rArr INTEGRAZIONE GLOBALE

rArr INTEGRAZIONE PROPORZIONALE

In sostituzione della voce partecipazioni vengono inseriti gli importi integrali delle attivitagrave e delle passivitagrave dellrsquoaffiliata anche nel caso in cui la societagrave madre non detenga il 100

Si inserisce tra le attivitagrave e le passivitagrave e tra i proventi ed oneri la quota proporzionaleriferita al capitale della capogruppo nellrsquoaffiliata

Metodi di consolidamento

25

Quale metodo egrave piugrave coerente con il nostro approccio

26

bull Il PCEL 4 opta per il consolidamento integrale per le partecipazioni di controllo mentre prevede il consolidamento proporzionale nei casi di controllo congiunto

bull LrsquoAllegato 4 che non affronta il tema del controllo congiunto lascia aperta la possibilitagrave di utilizzare sia il consolidamento integrale che quello proporzionale

Quale metodo di consolidamento

27

Egrave la quota parte del capitale delle riserve e degli utili conseguiti dalla controllata laquoacquistatiraquo dalla controllante

Poicheacute le componenti del netto tendono per loro natura a variare nel tempo la determinazione del suddetto valore dipende essenzialmente dalla data a cui si riferisce il calcolo

Il valore del patrimonio netto

28

SSOOCCAA SSOOCCBB TTOOTT IIMMMMOOBBIILLIIZZZZ 445500 443300 888800 PPAARRTTEECCIIPP 556600 556600 SSCCOORRTTEE 550000 335500 885500 CCRREEDDIITTII 440000 222200 662200 TTOOTT AATTTT 11991100 11000000 22991100 DDEEBBIITTII 881100 440000 11221100 CCAAPPSSOOCCAA 880000 880000 CCAAPPSSOOCCBB 330000 330000 RRIISSAA 115500 115500 RRIISS BB 110000 110000 UUTTIILLEE AA 115500 115500 UUTTIILLEE BB 33111122--1188 116600 116600 UUTTIILLEE BB 1188--33111122 4400 4400 TTOOTT PPAASSSS 11991100 11000000 22991100

RRDD RRAA

560

300

100

160

560 560

CCOONNSS 888800 --

885500 662200

22335500 11221100

880000 --

115500 --

115500

4400 22335500

UTILE CONSOLID

29

SOCIETArsquo A+B

Immobil 880Scorte 850Crediti 620

Debiti 1210CS di A 800Ris A 150Utile A+B 190

SOCIETArsquo A

Immobil 450Partec 560Scorte 500Crediti 400

Debiti 810CS di A 800Ris A 150Utile A 150

SOCIETArsquo B

Immobil 430Scorte 350Crediti 220

Debiti 400CS di B 300Ris B 100Utile B 200

Pertanto

30

Ovviamente il prezzo pagato ovvero il costo di acquisto delle partecipazioni puograve essere maggiore o minore della corrispondente quota di capitale acquisito

In tal modo si genera una differenza allrsquoatto del consolidamento che puograve esserebull positiva quando il costo egrave maggiore della quota di netto acquisitabull negativa quando il costo egrave minore della quota di netto acquisita

Consolidamento delle partecipazioni

31

una societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale di una societagrave laquoBraquo pagando 120 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100 Per focalizzare meglio la questione poniamo che la societagrave laquoAraquo possegga dopo lrsquoacquisto unicamente la partecipazione in laquoBraquo Il valore puograve essere attribuito al valore corrente dellrsquoAttivo di Bhellip

Consolidamento delle partecipazioni

32

Consolidamento delle partecipazioni

33

Nella redazione del bilancio consolidato lrsquoente locale aggrega i bilanci della controllante e delle sue controllate voce per voce sommando tra loro i corrispondenti valori dellrsquoattivo del passivo dellrsquoattivo nettopatrimonio netto dei proventi e degli oneri Il metodo di aggregazione dei valori da utilizzare puograve fare riferimento ai valori contabili senza attribuzione dellrsquoavviamento alle diverse attivitagrave e passivitagrave

In sostanza tutta la eventuale differenza tra costo e valore contabile saragrave da considerare differenza di consolidamento

La ldquoderogardquo del PCEL 4 al punto 15

34

Immobili 100

Avviamento 20

Capitale Netto 120

In sostanza non si pratica la riattribuzione del fair value I valori perograve devono essere ricalcolati con principi contabili omogenei

Secondo il PCEL 4

35

Se vi egrave una differenza positiva ovvero se il costo egrave superiore alla corrispondente quota di patrimonio netto valutata a valori correnti questo puograve essere dovuto a

a) un ulteriore margine pagato in funzione di un avviamento positivo della societagrave acquisita (goodwill)

b) un premio corrisposto per specifici benefici per la societagrave acquirente o per sinergie che otterragrave il gruppo

c) Allrsquoeffettuazione di un cattivo affare

Emersione di differenze positive

36

Nel caso di differenza positiva sono possibili due comportamenti contabili alternativi

bullLrsquoiscrizione della differenza nella posta laquodifferenze di consolidamentoraquo nellrsquoattivo dello stato patrimoniale

bullLrsquoiscrizione della differenza nel netto a riduzione esplicita della riserva di consolidamento

Emersione di differenze positive

37

Nei casi in cui le attivitagrave le passivitagrave e le passivitagrave potenziali identificabili dellrsquoacquisito non soddisfano le condizioni per la rilevazione del plusvalore pagato si determina un conseguente effetto sullrsquoimporto rilevato come laquoavviamentoraquo Se il valore riconoscibile allrsquoimmobile egrave 110 il restante 10 saragrave classificato come avviamento

A+B Immob 110

Totale 120 Totale 120

CapN 120 Avviam 10

Emersione di differenze positive

1013

13

Avviam13

13

12013

13

Totale13

13

12013

13

Totale13

13

A+B13

13

11013

13

12013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

38

Partecipazioni non totalitarie

Si ipotizzi adesso che una societagrave A proceda allrsquoacquisto solo dellrsquo80 delle partecipazioni che compongono il capitale della societagrave B corrispondendo per dette partecipazioni un prezzo pari a 800

A Partecipi i

CapS 800 Totale 800 Totale

800 800

B Impianti

i i

1000

Totale 1000 Totale 1000

Debiti 500 Cap S 200 Ris 300

Emersione di differenze positive

CapS13

13

100013

13

Totale13

13

100013

13

Totale13

13

A13

13

B13

13

100013

13

80013

13

800 13

13

30013

13

50013

13

Debiti13

13

20013

13

Cap S13

13

Ris13

13

Totale13

13

80013

13

80013

13

Impianticipazioni13

13

Partecipcipazioni13

13

Totale13

13

13

39

Assumiamo infine che il valore economico della societagrave B alla data di acquisto sia pari a 1000 ossia 500 in piugrave rispetto al suo patrimonio netto contabile detta differenza in particolare egrave da attribuirebull per 200 agli impianti che hanno un valore corrente di 1200 rispetto al

loro valore contabile di 1000 e bull per 300 allrsquoavviamento che viene riconosciuto alla suddetta societagrave B

Emersione di differenze positive

Partecipazioni non totalitarie

40

Se dopo la distribuzione precedentemente esaminata permane invece una differenza negativa cioegrave il costo egrave inferiore alla corrispondente quota di patrimonio netto questa puograve essere dovuta abull una riduzione del valore derivante da un cattivo andamento economico bull Dallrsquoaver effettuato un buon affare

Emersione di differenze negative

41

art 33 del DLgs12791

bull Attribuire la differenza laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo nel caso sia dovuta alla previsione di risultati economici sfavorevoli

bull attribuire la differenza a laquoriserva di consolidamentoraquo negli altri casi

Emersione di differenze negative

42

Per lrsquoOIC innanzi tutto la differenza negativa deve essere utilizzata per ridurre proporzionalmente le attivitagrave immobilizzate Non cosigrave per il PCEL 4 che segue il principio della aggregazione a valori contabili

Se sussiste una ulteriore eccedenza negativa questa deve essere stanziata a bull laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo se si prevede che la

societagrave acquistata sosterragrave perditebull laquoriserva di consolidamentoraquo altri casi

Emersione di differenze negative

43

La societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale della societagrave laquoBraquo pagando 90 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100

Se intendiamo utilizzare la riserva avremo

A+B Immob 100

Totale 100 Totale 100

CapN 90 Riserva 10

Emersione di differenze negative

10013

13

Totale13

13

Riserva13

13

1013

13

10013

13

Totale13

13

A+B13

13

10013

13

9013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

44

bull Ci possono essere casi in cui una partecipazione egrave significativa in cui il comune esercita una posizione di rilievo ma che tecnicamente non egrave controllata ai sensi dellrsquoart 2359 del Codice Civile

bull Egrave il caso di Hera per il Comune di Bologna e di tanti altri casibull In questo caso come si puograve fare

Un problema

45

laquoEgrave ammesso il consolidamento proporzionale di quelle aziende per e quali si configuri un controllo congiunto tra piugrave soggetti La dimostrazione del controllo congiunto deve essere illustrata e fondarsi su situazioni di diritto o di fattoraquo

In tal caso il PCEL 4 ammette il consolidamento proporzionale

Il PCEL 4 al n 25

46

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

47

Ai fini della procedura di consolidamento risulta necessario distinguere trabull operazioni che non hanno alcun effetto sul risultato consolidato (valori

reciproci)bull operazioni che influenzano lrsquoutile consolidato (utili-perdite interni)

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

48

Alcuni problemihellip

bull acquisti e vendite di beni quando la societagrave venditrice ha contabilizzato la vendita e la merce ancora in viaggio non egrave stata invece contabilizzata dalla controparte

bull pagamenti fatti da una societagrave allrsquoaltra la quale ancora non ha ricevuto il relativo accredito

bull errori materiali di fatturazione eo contabilizzazione

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

49

Si intendono tutti quei rapporti generati da operazioni interne al gruppo che trovano espressi nei singoli bilanci da

1 CREDITI E DEBITI

2 COSTI E RICAVI

1 Si devono elidere i crediti di una societagrave con i rispettivi debiti dellrsquoaltra2 Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi

VALORI RECIPROCI

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CONS

880

-

850

620

2350

1210

800

-

150

-

150

40

2350

RD

RA

SOCA

SOCB

TOT

IMMOBILIZZ

450

430

880

PARTECIP

560

560

SCORTE

500

350

850

CREDITI

400

220

620

TOT ATT

1910

1000

2910

DEBITI

810

400

1210

CAPSOCA

800

800

CAPSOCB

300

300

RISA

150

150

RIS B

100

100

UTILE A

150

150

UTILE B 3112-18

160

160

UTILE B 18-3112

40

40

TOT PASS

1910

1000

2910

SOCA SOCB TOT RD RA CONS
PARTECIP 60 60 60 -
SCORTE 50 50 50
CASSA 100 100 200 200
TOT ATT 160 150 310 250
DEBITI 60 50 110 110
CAPNETTO A 100 100 100
CAPNETTO B 100 100 60 40
TOT PASS 160 150 310 60 60 250
SOCA SOCB TOT RD RA CONS
PARTECIP 100 100 100 -
SCORTE 50 50 50
CASSA 100 100 200 200
TOT ATT 200 150 350 250
DEBITI 100 50 150 150
CAPNETTO A 100 100 100
CAPNETTO B 100 100 100 -
TOT PASS 200 150 350 100 100 250
Page 3: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

3

La soluzione

4

Nella redazione del bilancio consolidato lrsquoente locale aggrega i bilanci della controllante e delle sue controllate voce per voce sommando tra loro i corrispondenti valori dellrsquoattivo del passivo dellrsquoattivo nettopatrimonio netto dei proventi e degli oneri Lrsquoallegato A riporta i prospetti che egrave necessario utilizzare per questa procedura e che costituisce parte integrante di questo principio

Il PCEL 4 al punto 15

5

I bilanci consolidati devono essere preparati utilizzando principi contabili uniformi per operazioni e fatti simili in circostanze similari I principi contabili ed i criteri di valutazione da adottare comunque devono essere quelli prevalentemente adottati dalle societagrave partecipate e non quelli proposti dal dlgs 2672000

Il PCEL 4 al punto 26

NB Non necessariamente i principi contabili nazionali (OIC) eventualmente quelli internazionali (IASIFRS) ma non i criteri proposti dal dlgs 2672000

6

Allegato n 44 al DLgs 1182011 bull Il principio ex DLgs 1182011 fa una scelta diversa rispetto al PCEL 4bull In sostanza regola alcuni aspetti derivanti dalla definizione di legge che

riguardano in particolare lrsquoarea di consolidamentobull Dagrave alcune indicazioni di massima su come procedere al consolidamentobull Per il resto rinvia ai principi OIC

PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO CONCERNENTE IL BILANCIO CONSOLIDATO

7

Preventivamentehellipla controllante deve fare in modo che nella contabilitagrave di ogni impresa del gruppobull gli accadimenti siano rilevati nello stesso modo con comuni

termini (omogeneitagrave formale)bull siano usati gli stessi criteri di rilevazione (omogeneitagrave

sostanziale)bull tali criteri siano mantenuti costanti nel tempo

In ogni caso

8

Prima dellrsquoavvio dellrsquoobbligo di redazione del bilancio consolidato lrsquoamministrazione pubblica capogruppo bull comunica agli enti alle aziende e alle societagrave che saranno comprese nel

proprio bilancio consolidato del prossimo esercizio bull trasmette a ciascuno di tali enti lrsquoelenco degli enti compresi nel

consolidatobull impartisce le direttive necessarie per rendere possibile la

predisposizione del bilancio consolidato

Infatti per lrsquoallegato 4

9

LE OPERAZIONI DICONSOLIDAMENTO

10

bull In sede di predisposizione delle carte di lavoro occorre fare le rettifiche necessarie per riportare ad omogeneitagrave i criteri di valutazione

bull Fare bene questa fase puograve semplificare moltissimo il lavoro successivo percheacute permette di risolvere a monte molti problemi ad esempio quello di valutazione delle partecipazionihellip

bull Da molti punti di vista egrave fondamentale il sistema informativo utilizzato dallrsquoente locale

La fase di preparazione egrave fondamentale

11

Non egrave sufficiente laquoaggregareraquo i dati ma dobbiamo operare il loro laquoconsolidamentoraquo Solo in tal modo si possono trasformare i valori contabili riferiti alle singole unitagrave in quelli del gruppo visto come unrsquounica entitagrave

utilizzo di scritture di diverso tipo

Scritture contabili (procedura che escludiamo)

Scritture extracontabili

Il consolidamento

12

Si effettua utilizzando degli appositi fogli di consolidamento dove inserire i valori di bilancio delle aziende rientranti nel consolidamento

Scritture extracontabili

13

I patrimoni di due aziende sono i seguenti

Azienda AATTIVO PASSIVO

cassa 200 deb 100

netto 100

Azienda BATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

Aziende A+BATTIVO PASSIVO

Consolidamento delle aziende

14

A200

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

Part 100

cassa 100

deb 100

netto 100

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

cassa 200 deb 100

netto 100

Partecipazioni Cassaa 100

B150

15

A200

B150

Partecipazioni Cassaa 100

Controllante200

Controllata150

Cassa 100

16

LA SOCIETAgrave CONTROLLA IL 100 DELLA SOCIETAgrave BI PATRIMONI DELLE DUE SOCIETAgrave SONO I SEGUENTI

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

Part 100

cassa 100

deb 100

netto 100

SOCIETAgrave BATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

17

Scorte50

Cassa200

ATTI

VOPA

SSIV

O

ATTIVO PASSIVOcassa 200

scorte 50

netto 100

debiti 150

Netto100

Debiti150

SOCIETAgrave BSOCIETAgrave A

SOCIETAgrave A+B

INDEB

10050

150 NB

18

SO CA SO CB TO T RD RA CONSPARTECIP 100 100 100 - SCORTE 50 50 50 CASSA 100 100 200 200 TO T ATT 200 150 350 250 DEBITI 100 50 150 150 CAPNETTO A 100 100 100 CAPNETTO B 100 100 100 - TO T PASS 200 150 350 100 100 250

Foglio di consolidamento

Foglio1

Foglio2

Foglio3

19

bull la percentuale di partecipazione (laquopraquo)

bull il costo della partecipazione iscritto nel bilancio della controllante (laquoCraquo)

bull il valore contabile del netto che egrave stato acquistato(laquoNraquo)

pbullNharrC

Consolidamento delle partecipazioni

20

Partecipazione totalitaria

Partecipazione non totalitaria

quota Netto acquistata = Costo N=C pbullN =C

NltC pbullNltCquota Netto

acquistata lt Costo

NgtC pbullNgtCquota Netto acquistata gt Costo

Consolidamento delle partecipazioni

21

LA SOCIETAgrave A CONTROLLA IL 60 DELLA SOCIETAgrave B I PATRIMONI DELLE DUE SOCIETAgrave SONO I SEGUENTI

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

Part 60

cassa 100

deb 60

netto 100

SOCIETAgrave BATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

22

SOCIETAgrave A

ATTIVO PASSIVO

Part 60

cassa 100

deb 60

netto 100

SOCIETAgrave B

ATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

cassa 200

scorte 50

deb 110

netto 140magg 100min 40

23

SO CA SO CB TO T RD RA CONSPARTECIP 60 60 60 - SCORTE 50 50 50 CASSA 100 100 200 200 TO T ATT 160 150 310 250 DEBITI 60 50 110 110 CAPNETTO A 100 100 100 CAPNETTO B 100 100 60 40 TO T PASS 160 150 310 60 60 250

Foglio1

Foglio2

Foglio3

24

La prassi contabile prevede i seguenti metodi

rArr INTEGRAZIONE GLOBALE

rArr INTEGRAZIONE PROPORZIONALE

In sostituzione della voce partecipazioni vengono inseriti gli importi integrali delle attivitagrave e delle passivitagrave dellrsquoaffiliata anche nel caso in cui la societagrave madre non detenga il 100

Si inserisce tra le attivitagrave e le passivitagrave e tra i proventi ed oneri la quota proporzionaleriferita al capitale della capogruppo nellrsquoaffiliata

Metodi di consolidamento

25

Quale metodo egrave piugrave coerente con il nostro approccio

26

bull Il PCEL 4 opta per il consolidamento integrale per le partecipazioni di controllo mentre prevede il consolidamento proporzionale nei casi di controllo congiunto

bull LrsquoAllegato 4 che non affronta il tema del controllo congiunto lascia aperta la possibilitagrave di utilizzare sia il consolidamento integrale che quello proporzionale

Quale metodo di consolidamento

27

Egrave la quota parte del capitale delle riserve e degli utili conseguiti dalla controllata laquoacquistatiraquo dalla controllante

Poicheacute le componenti del netto tendono per loro natura a variare nel tempo la determinazione del suddetto valore dipende essenzialmente dalla data a cui si riferisce il calcolo

Il valore del patrimonio netto

28

SSOOCCAA SSOOCCBB TTOOTT IIMMMMOOBBIILLIIZZZZ 445500 443300 888800 PPAARRTTEECCIIPP 556600 556600 SSCCOORRTTEE 550000 335500 885500 CCRREEDDIITTII 440000 222200 662200 TTOOTT AATTTT 11991100 11000000 22991100 DDEEBBIITTII 881100 440000 11221100 CCAAPPSSOOCCAA 880000 880000 CCAAPPSSOOCCBB 330000 330000 RRIISSAA 115500 115500 RRIISS BB 110000 110000 UUTTIILLEE AA 115500 115500 UUTTIILLEE BB 33111122--1188 116600 116600 UUTTIILLEE BB 1188--33111122 4400 4400 TTOOTT PPAASSSS 11991100 11000000 22991100

RRDD RRAA

560

300

100

160

560 560

CCOONNSS 888800 --

885500 662200

22335500 11221100

880000 --

115500 --

115500

4400 22335500

UTILE CONSOLID

29

SOCIETArsquo A+B

Immobil 880Scorte 850Crediti 620

Debiti 1210CS di A 800Ris A 150Utile A+B 190

SOCIETArsquo A

Immobil 450Partec 560Scorte 500Crediti 400

Debiti 810CS di A 800Ris A 150Utile A 150

SOCIETArsquo B

Immobil 430Scorte 350Crediti 220

Debiti 400CS di B 300Ris B 100Utile B 200

Pertanto

30

Ovviamente il prezzo pagato ovvero il costo di acquisto delle partecipazioni puograve essere maggiore o minore della corrispondente quota di capitale acquisito

In tal modo si genera una differenza allrsquoatto del consolidamento che puograve esserebull positiva quando il costo egrave maggiore della quota di netto acquisitabull negativa quando il costo egrave minore della quota di netto acquisita

Consolidamento delle partecipazioni

31

una societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale di una societagrave laquoBraquo pagando 120 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100 Per focalizzare meglio la questione poniamo che la societagrave laquoAraquo possegga dopo lrsquoacquisto unicamente la partecipazione in laquoBraquo Il valore puograve essere attribuito al valore corrente dellrsquoAttivo di Bhellip

Consolidamento delle partecipazioni

32

Consolidamento delle partecipazioni

33

Nella redazione del bilancio consolidato lrsquoente locale aggrega i bilanci della controllante e delle sue controllate voce per voce sommando tra loro i corrispondenti valori dellrsquoattivo del passivo dellrsquoattivo nettopatrimonio netto dei proventi e degli oneri Il metodo di aggregazione dei valori da utilizzare puograve fare riferimento ai valori contabili senza attribuzione dellrsquoavviamento alle diverse attivitagrave e passivitagrave

In sostanza tutta la eventuale differenza tra costo e valore contabile saragrave da considerare differenza di consolidamento

La ldquoderogardquo del PCEL 4 al punto 15

34

Immobili 100

Avviamento 20

Capitale Netto 120

In sostanza non si pratica la riattribuzione del fair value I valori perograve devono essere ricalcolati con principi contabili omogenei

Secondo il PCEL 4

35

Se vi egrave una differenza positiva ovvero se il costo egrave superiore alla corrispondente quota di patrimonio netto valutata a valori correnti questo puograve essere dovuto a

a) un ulteriore margine pagato in funzione di un avviamento positivo della societagrave acquisita (goodwill)

b) un premio corrisposto per specifici benefici per la societagrave acquirente o per sinergie che otterragrave il gruppo

c) Allrsquoeffettuazione di un cattivo affare

Emersione di differenze positive

36

Nel caso di differenza positiva sono possibili due comportamenti contabili alternativi

bullLrsquoiscrizione della differenza nella posta laquodifferenze di consolidamentoraquo nellrsquoattivo dello stato patrimoniale

bullLrsquoiscrizione della differenza nel netto a riduzione esplicita della riserva di consolidamento

Emersione di differenze positive

37

Nei casi in cui le attivitagrave le passivitagrave e le passivitagrave potenziali identificabili dellrsquoacquisito non soddisfano le condizioni per la rilevazione del plusvalore pagato si determina un conseguente effetto sullrsquoimporto rilevato come laquoavviamentoraquo Se il valore riconoscibile allrsquoimmobile egrave 110 il restante 10 saragrave classificato come avviamento

A+B Immob 110

Totale 120 Totale 120

CapN 120 Avviam 10

Emersione di differenze positive

1013

13

Avviam13

13

12013

13

Totale13

13

12013

13

Totale13

13

A+B13

13

11013

13

12013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

38

Partecipazioni non totalitarie

Si ipotizzi adesso che una societagrave A proceda allrsquoacquisto solo dellrsquo80 delle partecipazioni che compongono il capitale della societagrave B corrispondendo per dette partecipazioni un prezzo pari a 800

A Partecipi i

CapS 800 Totale 800 Totale

800 800

B Impianti

i i

1000

Totale 1000 Totale 1000

Debiti 500 Cap S 200 Ris 300

Emersione di differenze positive

CapS13

13

100013

13

Totale13

13

100013

13

Totale13

13

A13

13

B13

13

100013

13

80013

13

800 13

13

30013

13

50013

13

Debiti13

13

20013

13

Cap S13

13

Ris13

13

Totale13

13

80013

13

80013

13

Impianticipazioni13

13

Partecipcipazioni13

13

Totale13

13

13

39

Assumiamo infine che il valore economico della societagrave B alla data di acquisto sia pari a 1000 ossia 500 in piugrave rispetto al suo patrimonio netto contabile detta differenza in particolare egrave da attribuirebull per 200 agli impianti che hanno un valore corrente di 1200 rispetto al

loro valore contabile di 1000 e bull per 300 allrsquoavviamento che viene riconosciuto alla suddetta societagrave B

Emersione di differenze positive

Partecipazioni non totalitarie

40

Se dopo la distribuzione precedentemente esaminata permane invece una differenza negativa cioegrave il costo egrave inferiore alla corrispondente quota di patrimonio netto questa puograve essere dovuta abull una riduzione del valore derivante da un cattivo andamento economico bull Dallrsquoaver effettuato un buon affare

Emersione di differenze negative

41

art 33 del DLgs12791

bull Attribuire la differenza laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo nel caso sia dovuta alla previsione di risultati economici sfavorevoli

bull attribuire la differenza a laquoriserva di consolidamentoraquo negli altri casi

Emersione di differenze negative

42

Per lrsquoOIC innanzi tutto la differenza negativa deve essere utilizzata per ridurre proporzionalmente le attivitagrave immobilizzate Non cosigrave per il PCEL 4 che segue il principio della aggregazione a valori contabili

Se sussiste una ulteriore eccedenza negativa questa deve essere stanziata a bull laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo se si prevede che la

societagrave acquistata sosterragrave perditebull laquoriserva di consolidamentoraquo altri casi

Emersione di differenze negative

43

La societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale della societagrave laquoBraquo pagando 90 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100

Se intendiamo utilizzare la riserva avremo

A+B Immob 100

Totale 100 Totale 100

CapN 90 Riserva 10

Emersione di differenze negative

10013

13

Totale13

13

Riserva13

13

1013

13

10013

13

Totale13

13

A+B13

13

10013

13

9013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

44

bull Ci possono essere casi in cui una partecipazione egrave significativa in cui il comune esercita una posizione di rilievo ma che tecnicamente non egrave controllata ai sensi dellrsquoart 2359 del Codice Civile

bull Egrave il caso di Hera per il Comune di Bologna e di tanti altri casibull In questo caso come si puograve fare

Un problema

45

laquoEgrave ammesso il consolidamento proporzionale di quelle aziende per e quali si configuri un controllo congiunto tra piugrave soggetti La dimostrazione del controllo congiunto deve essere illustrata e fondarsi su situazioni di diritto o di fattoraquo

In tal caso il PCEL 4 ammette il consolidamento proporzionale

Il PCEL 4 al n 25

46

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

47

Ai fini della procedura di consolidamento risulta necessario distinguere trabull operazioni che non hanno alcun effetto sul risultato consolidato (valori

reciproci)bull operazioni che influenzano lrsquoutile consolidato (utili-perdite interni)

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

48

Alcuni problemihellip

bull acquisti e vendite di beni quando la societagrave venditrice ha contabilizzato la vendita e la merce ancora in viaggio non egrave stata invece contabilizzata dalla controparte

bull pagamenti fatti da una societagrave allrsquoaltra la quale ancora non ha ricevuto il relativo accredito

bull errori materiali di fatturazione eo contabilizzazione

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

49

Si intendono tutti quei rapporti generati da operazioni interne al gruppo che trovano espressi nei singoli bilanci da

1 CREDITI E DEBITI

2 COSTI E RICAVI

1 Si devono elidere i crediti di una societagrave con i rispettivi debiti dellrsquoaltra2 Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi

VALORI RECIPROCI

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CONS

880

-

850

620

2350

1210

800

-

150

-

150

40

2350

RD

RA

SOCA

SOCB

TOT

IMMOBILIZZ

450

430

880

PARTECIP

560

560

SCORTE

500

350

850

CREDITI

400

220

620

TOT ATT

1910

1000

2910

DEBITI

810

400

1210

CAPSOCA

800

800

CAPSOCB

300

300

RISA

150

150

RIS B

100

100

UTILE A

150

150

UTILE B 3112-18

160

160

UTILE B 18-3112

40

40

TOT PASS

1910

1000

2910

SOCA SOCB TOT RD RA CONS
PARTECIP 60 60 60 -
SCORTE 50 50 50
CASSA 100 100 200 200
TOT ATT 160 150 310 250
DEBITI 60 50 110 110
CAPNETTO A 100 100 100
CAPNETTO B 100 100 60 40
TOT PASS 160 150 310 60 60 250
SOCA SOCB TOT RD RA CONS
PARTECIP 100 100 100 -
SCORTE 50 50 50
CASSA 100 100 200 200
TOT ATT 200 150 350 250
DEBITI 100 50 150 150
CAPNETTO A 100 100 100
CAPNETTO B 100 100 100 -
TOT PASS 200 150 350 100 100 250
Page 4: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

4

Nella redazione del bilancio consolidato lrsquoente locale aggrega i bilanci della controllante e delle sue controllate voce per voce sommando tra loro i corrispondenti valori dellrsquoattivo del passivo dellrsquoattivo nettopatrimonio netto dei proventi e degli oneri Lrsquoallegato A riporta i prospetti che egrave necessario utilizzare per questa procedura e che costituisce parte integrante di questo principio

Il PCEL 4 al punto 15

5

I bilanci consolidati devono essere preparati utilizzando principi contabili uniformi per operazioni e fatti simili in circostanze similari I principi contabili ed i criteri di valutazione da adottare comunque devono essere quelli prevalentemente adottati dalle societagrave partecipate e non quelli proposti dal dlgs 2672000

Il PCEL 4 al punto 26

NB Non necessariamente i principi contabili nazionali (OIC) eventualmente quelli internazionali (IASIFRS) ma non i criteri proposti dal dlgs 2672000

6

Allegato n 44 al DLgs 1182011 bull Il principio ex DLgs 1182011 fa una scelta diversa rispetto al PCEL 4bull In sostanza regola alcuni aspetti derivanti dalla definizione di legge che

riguardano in particolare lrsquoarea di consolidamentobull Dagrave alcune indicazioni di massima su come procedere al consolidamentobull Per il resto rinvia ai principi OIC

PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO CONCERNENTE IL BILANCIO CONSOLIDATO

7

Preventivamentehellipla controllante deve fare in modo che nella contabilitagrave di ogni impresa del gruppobull gli accadimenti siano rilevati nello stesso modo con comuni

termini (omogeneitagrave formale)bull siano usati gli stessi criteri di rilevazione (omogeneitagrave

sostanziale)bull tali criteri siano mantenuti costanti nel tempo

In ogni caso

8

Prima dellrsquoavvio dellrsquoobbligo di redazione del bilancio consolidato lrsquoamministrazione pubblica capogruppo bull comunica agli enti alle aziende e alle societagrave che saranno comprese nel

proprio bilancio consolidato del prossimo esercizio bull trasmette a ciascuno di tali enti lrsquoelenco degli enti compresi nel

consolidatobull impartisce le direttive necessarie per rendere possibile la

predisposizione del bilancio consolidato

Infatti per lrsquoallegato 4

9

LE OPERAZIONI DICONSOLIDAMENTO

10

bull In sede di predisposizione delle carte di lavoro occorre fare le rettifiche necessarie per riportare ad omogeneitagrave i criteri di valutazione

bull Fare bene questa fase puograve semplificare moltissimo il lavoro successivo percheacute permette di risolvere a monte molti problemi ad esempio quello di valutazione delle partecipazionihellip

bull Da molti punti di vista egrave fondamentale il sistema informativo utilizzato dallrsquoente locale

La fase di preparazione egrave fondamentale

11

Non egrave sufficiente laquoaggregareraquo i dati ma dobbiamo operare il loro laquoconsolidamentoraquo Solo in tal modo si possono trasformare i valori contabili riferiti alle singole unitagrave in quelli del gruppo visto come unrsquounica entitagrave

utilizzo di scritture di diverso tipo

Scritture contabili (procedura che escludiamo)

Scritture extracontabili

Il consolidamento

12

Si effettua utilizzando degli appositi fogli di consolidamento dove inserire i valori di bilancio delle aziende rientranti nel consolidamento

Scritture extracontabili

13

I patrimoni di due aziende sono i seguenti

Azienda AATTIVO PASSIVO

cassa 200 deb 100

netto 100

Azienda BATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

Aziende A+BATTIVO PASSIVO

Consolidamento delle aziende

14

A200

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

Part 100

cassa 100

deb 100

netto 100

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

cassa 200 deb 100

netto 100

Partecipazioni Cassaa 100

B150

15

A200

B150

Partecipazioni Cassaa 100

Controllante200

Controllata150

Cassa 100

16

LA SOCIETAgrave CONTROLLA IL 100 DELLA SOCIETAgrave BI PATRIMONI DELLE DUE SOCIETAgrave SONO I SEGUENTI

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

Part 100

cassa 100

deb 100

netto 100

SOCIETAgrave BATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

17

Scorte50

Cassa200

ATTI

VOPA

SSIV

O

ATTIVO PASSIVOcassa 200

scorte 50

netto 100

debiti 150

Netto100

Debiti150

SOCIETAgrave BSOCIETAgrave A

SOCIETAgrave A+B

INDEB

10050

150 NB

18

SO CA SO CB TO T RD RA CONSPARTECIP 100 100 100 - SCORTE 50 50 50 CASSA 100 100 200 200 TO T ATT 200 150 350 250 DEBITI 100 50 150 150 CAPNETTO A 100 100 100 CAPNETTO B 100 100 100 - TO T PASS 200 150 350 100 100 250

Foglio di consolidamento

Foglio1

Foglio2

Foglio3

19

bull la percentuale di partecipazione (laquopraquo)

bull il costo della partecipazione iscritto nel bilancio della controllante (laquoCraquo)

bull il valore contabile del netto che egrave stato acquistato(laquoNraquo)

pbullNharrC

Consolidamento delle partecipazioni

20

Partecipazione totalitaria

Partecipazione non totalitaria

quota Netto acquistata = Costo N=C pbullN =C

NltC pbullNltCquota Netto

acquistata lt Costo

NgtC pbullNgtCquota Netto acquistata gt Costo

Consolidamento delle partecipazioni

21

LA SOCIETAgrave A CONTROLLA IL 60 DELLA SOCIETAgrave B I PATRIMONI DELLE DUE SOCIETAgrave SONO I SEGUENTI

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

Part 60

cassa 100

deb 60

netto 100

SOCIETAgrave BATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

22

SOCIETAgrave A

ATTIVO PASSIVO

Part 60

cassa 100

deb 60

netto 100

SOCIETAgrave B

ATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

cassa 200

scorte 50

deb 110

netto 140magg 100min 40

23

SO CA SO CB TO T RD RA CONSPARTECIP 60 60 60 - SCORTE 50 50 50 CASSA 100 100 200 200 TO T ATT 160 150 310 250 DEBITI 60 50 110 110 CAPNETTO A 100 100 100 CAPNETTO B 100 100 60 40 TO T PASS 160 150 310 60 60 250

Foglio1

Foglio2

Foglio3

24

La prassi contabile prevede i seguenti metodi

rArr INTEGRAZIONE GLOBALE

rArr INTEGRAZIONE PROPORZIONALE

In sostituzione della voce partecipazioni vengono inseriti gli importi integrali delle attivitagrave e delle passivitagrave dellrsquoaffiliata anche nel caso in cui la societagrave madre non detenga il 100

Si inserisce tra le attivitagrave e le passivitagrave e tra i proventi ed oneri la quota proporzionaleriferita al capitale della capogruppo nellrsquoaffiliata

Metodi di consolidamento

25

Quale metodo egrave piugrave coerente con il nostro approccio

26

bull Il PCEL 4 opta per il consolidamento integrale per le partecipazioni di controllo mentre prevede il consolidamento proporzionale nei casi di controllo congiunto

bull LrsquoAllegato 4 che non affronta il tema del controllo congiunto lascia aperta la possibilitagrave di utilizzare sia il consolidamento integrale che quello proporzionale

Quale metodo di consolidamento

27

Egrave la quota parte del capitale delle riserve e degli utili conseguiti dalla controllata laquoacquistatiraquo dalla controllante

Poicheacute le componenti del netto tendono per loro natura a variare nel tempo la determinazione del suddetto valore dipende essenzialmente dalla data a cui si riferisce il calcolo

Il valore del patrimonio netto

28

SSOOCCAA SSOOCCBB TTOOTT IIMMMMOOBBIILLIIZZZZ 445500 443300 888800 PPAARRTTEECCIIPP 556600 556600 SSCCOORRTTEE 550000 335500 885500 CCRREEDDIITTII 440000 222200 662200 TTOOTT AATTTT 11991100 11000000 22991100 DDEEBBIITTII 881100 440000 11221100 CCAAPPSSOOCCAA 880000 880000 CCAAPPSSOOCCBB 330000 330000 RRIISSAA 115500 115500 RRIISS BB 110000 110000 UUTTIILLEE AA 115500 115500 UUTTIILLEE BB 33111122--1188 116600 116600 UUTTIILLEE BB 1188--33111122 4400 4400 TTOOTT PPAASSSS 11991100 11000000 22991100

RRDD RRAA

560

300

100

160

560 560

CCOONNSS 888800 --

885500 662200

22335500 11221100

880000 --

115500 --

115500

4400 22335500

UTILE CONSOLID

29

SOCIETArsquo A+B

Immobil 880Scorte 850Crediti 620

Debiti 1210CS di A 800Ris A 150Utile A+B 190

SOCIETArsquo A

Immobil 450Partec 560Scorte 500Crediti 400

Debiti 810CS di A 800Ris A 150Utile A 150

SOCIETArsquo B

Immobil 430Scorte 350Crediti 220

Debiti 400CS di B 300Ris B 100Utile B 200

Pertanto

30

Ovviamente il prezzo pagato ovvero il costo di acquisto delle partecipazioni puograve essere maggiore o minore della corrispondente quota di capitale acquisito

In tal modo si genera una differenza allrsquoatto del consolidamento che puograve esserebull positiva quando il costo egrave maggiore della quota di netto acquisitabull negativa quando il costo egrave minore della quota di netto acquisita

Consolidamento delle partecipazioni

31

una societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale di una societagrave laquoBraquo pagando 120 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100 Per focalizzare meglio la questione poniamo che la societagrave laquoAraquo possegga dopo lrsquoacquisto unicamente la partecipazione in laquoBraquo Il valore puograve essere attribuito al valore corrente dellrsquoAttivo di Bhellip

Consolidamento delle partecipazioni

32

Consolidamento delle partecipazioni

33

Nella redazione del bilancio consolidato lrsquoente locale aggrega i bilanci della controllante e delle sue controllate voce per voce sommando tra loro i corrispondenti valori dellrsquoattivo del passivo dellrsquoattivo nettopatrimonio netto dei proventi e degli oneri Il metodo di aggregazione dei valori da utilizzare puograve fare riferimento ai valori contabili senza attribuzione dellrsquoavviamento alle diverse attivitagrave e passivitagrave

In sostanza tutta la eventuale differenza tra costo e valore contabile saragrave da considerare differenza di consolidamento

La ldquoderogardquo del PCEL 4 al punto 15

34

Immobili 100

Avviamento 20

Capitale Netto 120

In sostanza non si pratica la riattribuzione del fair value I valori perograve devono essere ricalcolati con principi contabili omogenei

Secondo il PCEL 4

35

Se vi egrave una differenza positiva ovvero se il costo egrave superiore alla corrispondente quota di patrimonio netto valutata a valori correnti questo puograve essere dovuto a

a) un ulteriore margine pagato in funzione di un avviamento positivo della societagrave acquisita (goodwill)

b) un premio corrisposto per specifici benefici per la societagrave acquirente o per sinergie che otterragrave il gruppo

c) Allrsquoeffettuazione di un cattivo affare

Emersione di differenze positive

36

Nel caso di differenza positiva sono possibili due comportamenti contabili alternativi

bullLrsquoiscrizione della differenza nella posta laquodifferenze di consolidamentoraquo nellrsquoattivo dello stato patrimoniale

bullLrsquoiscrizione della differenza nel netto a riduzione esplicita della riserva di consolidamento

Emersione di differenze positive

37

Nei casi in cui le attivitagrave le passivitagrave e le passivitagrave potenziali identificabili dellrsquoacquisito non soddisfano le condizioni per la rilevazione del plusvalore pagato si determina un conseguente effetto sullrsquoimporto rilevato come laquoavviamentoraquo Se il valore riconoscibile allrsquoimmobile egrave 110 il restante 10 saragrave classificato come avviamento

A+B Immob 110

Totale 120 Totale 120

CapN 120 Avviam 10

Emersione di differenze positive

1013

13

Avviam13

13

12013

13

Totale13

13

12013

13

Totale13

13

A+B13

13

11013

13

12013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

38

Partecipazioni non totalitarie

Si ipotizzi adesso che una societagrave A proceda allrsquoacquisto solo dellrsquo80 delle partecipazioni che compongono il capitale della societagrave B corrispondendo per dette partecipazioni un prezzo pari a 800

A Partecipi i

CapS 800 Totale 800 Totale

800 800

B Impianti

i i

1000

Totale 1000 Totale 1000

Debiti 500 Cap S 200 Ris 300

Emersione di differenze positive

CapS13

13

100013

13

Totale13

13

100013

13

Totale13

13

A13

13

B13

13

100013

13

80013

13

800 13

13

30013

13

50013

13

Debiti13

13

20013

13

Cap S13

13

Ris13

13

Totale13

13

80013

13

80013

13

Impianticipazioni13

13

Partecipcipazioni13

13

Totale13

13

13

39

Assumiamo infine che il valore economico della societagrave B alla data di acquisto sia pari a 1000 ossia 500 in piugrave rispetto al suo patrimonio netto contabile detta differenza in particolare egrave da attribuirebull per 200 agli impianti che hanno un valore corrente di 1200 rispetto al

loro valore contabile di 1000 e bull per 300 allrsquoavviamento che viene riconosciuto alla suddetta societagrave B

Emersione di differenze positive

Partecipazioni non totalitarie

40

Se dopo la distribuzione precedentemente esaminata permane invece una differenza negativa cioegrave il costo egrave inferiore alla corrispondente quota di patrimonio netto questa puograve essere dovuta abull una riduzione del valore derivante da un cattivo andamento economico bull Dallrsquoaver effettuato un buon affare

Emersione di differenze negative

41

art 33 del DLgs12791

bull Attribuire la differenza laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo nel caso sia dovuta alla previsione di risultati economici sfavorevoli

bull attribuire la differenza a laquoriserva di consolidamentoraquo negli altri casi

Emersione di differenze negative

42

Per lrsquoOIC innanzi tutto la differenza negativa deve essere utilizzata per ridurre proporzionalmente le attivitagrave immobilizzate Non cosigrave per il PCEL 4 che segue il principio della aggregazione a valori contabili

Se sussiste una ulteriore eccedenza negativa questa deve essere stanziata a bull laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo se si prevede che la

societagrave acquistata sosterragrave perditebull laquoriserva di consolidamentoraquo altri casi

Emersione di differenze negative

43

La societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale della societagrave laquoBraquo pagando 90 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100

Se intendiamo utilizzare la riserva avremo

A+B Immob 100

Totale 100 Totale 100

CapN 90 Riserva 10

Emersione di differenze negative

10013

13

Totale13

13

Riserva13

13

1013

13

10013

13

Totale13

13

A+B13

13

10013

13

9013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

44

bull Ci possono essere casi in cui una partecipazione egrave significativa in cui il comune esercita una posizione di rilievo ma che tecnicamente non egrave controllata ai sensi dellrsquoart 2359 del Codice Civile

bull Egrave il caso di Hera per il Comune di Bologna e di tanti altri casibull In questo caso come si puograve fare

Un problema

45

laquoEgrave ammesso il consolidamento proporzionale di quelle aziende per e quali si configuri un controllo congiunto tra piugrave soggetti La dimostrazione del controllo congiunto deve essere illustrata e fondarsi su situazioni di diritto o di fattoraquo

In tal caso il PCEL 4 ammette il consolidamento proporzionale

Il PCEL 4 al n 25

46

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

47

Ai fini della procedura di consolidamento risulta necessario distinguere trabull operazioni che non hanno alcun effetto sul risultato consolidato (valori

reciproci)bull operazioni che influenzano lrsquoutile consolidato (utili-perdite interni)

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

48

Alcuni problemihellip

bull acquisti e vendite di beni quando la societagrave venditrice ha contabilizzato la vendita e la merce ancora in viaggio non egrave stata invece contabilizzata dalla controparte

bull pagamenti fatti da una societagrave allrsquoaltra la quale ancora non ha ricevuto il relativo accredito

bull errori materiali di fatturazione eo contabilizzazione

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

49

Si intendono tutti quei rapporti generati da operazioni interne al gruppo che trovano espressi nei singoli bilanci da

1 CREDITI E DEBITI

2 COSTI E RICAVI

1 Si devono elidere i crediti di una societagrave con i rispettivi debiti dellrsquoaltra2 Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi

VALORI RECIPROCI

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CONS

880

-

850

620

2350

1210

800

-

150

-

150

40

2350

RD

RA

SOCA

SOCB

TOT

IMMOBILIZZ

450

430

880

PARTECIP

560

560

SCORTE

500

350

850

CREDITI

400

220

620

TOT ATT

1910

1000

2910

DEBITI

810

400

1210

CAPSOCA

800

800

CAPSOCB

300

300

RISA

150

150

RIS B

100

100

UTILE A

150

150

UTILE B 3112-18

160

160

UTILE B 18-3112

40

40

TOT PASS

1910

1000

2910

SOCA SOCB TOT RD RA CONS
PARTECIP 60 60 60 -
SCORTE 50 50 50
CASSA 100 100 200 200
TOT ATT 160 150 310 250
DEBITI 60 50 110 110
CAPNETTO A 100 100 100
CAPNETTO B 100 100 60 40
TOT PASS 160 150 310 60 60 250
SOCA SOCB TOT RD RA CONS
PARTECIP 100 100 100 -
SCORTE 50 50 50
CASSA 100 100 200 200
TOT ATT 200 150 350 250
DEBITI 100 50 150 150
CAPNETTO A 100 100 100
CAPNETTO B 100 100 100 -
TOT PASS 200 150 350 100 100 250
Page 5: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

5

I bilanci consolidati devono essere preparati utilizzando principi contabili uniformi per operazioni e fatti simili in circostanze similari I principi contabili ed i criteri di valutazione da adottare comunque devono essere quelli prevalentemente adottati dalle societagrave partecipate e non quelli proposti dal dlgs 2672000

Il PCEL 4 al punto 26

NB Non necessariamente i principi contabili nazionali (OIC) eventualmente quelli internazionali (IASIFRS) ma non i criteri proposti dal dlgs 2672000

6

Allegato n 44 al DLgs 1182011 bull Il principio ex DLgs 1182011 fa una scelta diversa rispetto al PCEL 4bull In sostanza regola alcuni aspetti derivanti dalla definizione di legge che

riguardano in particolare lrsquoarea di consolidamentobull Dagrave alcune indicazioni di massima su come procedere al consolidamentobull Per il resto rinvia ai principi OIC

PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO CONCERNENTE IL BILANCIO CONSOLIDATO

7

Preventivamentehellipla controllante deve fare in modo che nella contabilitagrave di ogni impresa del gruppobull gli accadimenti siano rilevati nello stesso modo con comuni

termini (omogeneitagrave formale)bull siano usati gli stessi criteri di rilevazione (omogeneitagrave

sostanziale)bull tali criteri siano mantenuti costanti nel tempo

In ogni caso

8

Prima dellrsquoavvio dellrsquoobbligo di redazione del bilancio consolidato lrsquoamministrazione pubblica capogruppo bull comunica agli enti alle aziende e alle societagrave che saranno comprese nel

proprio bilancio consolidato del prossimo esercizio bull trasmette a ciascuno di tali enti lrsquoelenco degli enti compresi nel

consolidatobull impartisce le direttive necessarie per rendere possibile la

predisposizione del bilancio consolidato

Infatti per lrsquoallegato 4

9

LE OPERAZIONI DICONSOLIDAMENTO

10

bull In sede di predisposizione delle carte di lavoro occorre fare le rettifiche necessarie per riportare ad omogeneitagrave i criteri di valutazione

bull Fare bene questa fase puograve semplificare moltissimo il lavoro successivo percheacute permette di risolvere a monte molti problemi ad esempio quello di valutazione delle partecipazionihellip

bull Da molti punti di vista egrave fondamentale il sistema informativo utilizzato dallrsquoente locale

La fase di preparazione egrave fondamentale

11

Non egrave sufficiente laquoaggregareraquo i dati ma dobbiamo operare il loro laquoconsolidamentoraquo Solo in tal modo si possono trasformare i valori contabili riferiti alle singole unitagrave in quelli del gruppo visto come unrsquounica entitagrave

utilizzo di scritture di diverso tipo

Scritture contabili (procedura che escludiamo)

Scritture extracontabili

Il consolidamento

12

Si effettua utilizzando degli appositi fogli di consolidamento dove inserire i valori di bilancio delle aziende rientranti nel consolidamento

Scritture extracontabili

13

I patrimoni di due aziende sono i seguenti

Azienda AATTIVO PASSIVO

cassa 200 deb 100

netto 100

Azienda BATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

Aziende A+BATTIVO PASSIVO

Consolidamento delle aziende

14

A200

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

Part 100

cassa 100

deb 100

netto 100

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

cassa 200 deb 100

netto 100

Partecipazioni Cassaa 100

B150

15

A200

B150

Partecipazioni Cassaa 100

Controllante200

Controllata150

Cassa 100

16

LA SOCIETAgrave CONTROLLA IL 100 DELLA SOCIETAgrave BI PATRIMONI DELLE DUE SOCIETAgrave SONO I SEGUENTI

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

Part 100

cassa 100

deb 100

netto 100

SOCIETAgrave BATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

17

Scorte50

Cassa200

ATTI

VOPA

SSIV

O

ATTIVO PASSIVOcassa 200

scorte 50

netto 100

debiti 150

Netto100

Debiti150

SOCIETAgrave BSOCIETAgrave A

SOCIETAgrave A+B

INDEB

10050

150 NB

18

SO CA SO CB TO T RD RA CONSPARTECIP 100 100 100 - SCORTE 50 50 50 CASSA 100 100 200 200 TO T ATT 200 150 350 250 DEBITI 100 50 150 150 CAPNETTO A 100 100 100 CAPNETTO B 100 100 100 - TO T PASS 200 150 350 100 100 250

Foglio di consolidamento

Foglio1

Foglio2

Foglio3

19

bull la percentuale di partecipazione (laquopraquo)

bull il costo della partecipazione iscritto nel bilancio della controllante (laquoCraquo)

bull il valore contabile del netto che egrave stato acquistato(laquoNraquo)

pbullNharrC

Consolidamento delle partecipazioni

20

Partecipazione totalitaria

Partecipazione non totalitaria

quota Netto acquistata = Costo N=C pbullN =C

NltC pbullNltCquota Netto

acquistata lt Costo

NgtC pbullNgtCquota Netto acquistata gt Costo

Consolidamento delle partecipazioni

21

LA SOCIETAgrave A CONTROLLA IL 60 DELLA SOCIETAgrave B I PATRIMONI DELLE DUE SOCIETAgrave SONO I SEGUENTI

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

Part 60

cassa 100

deb 60

netto 100

SOCIETAgrave BATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

22

SOCIETAgrave A

ATTIVO PASSIVO

Part 60

cassa 100

deb 60

netto 100

SOCIETAgrave B

ATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

cassa 200

scorte 50

deb 110

netto 140magg 100min 40

23

SO CA SO CB TO T RD RA CONSPARTECIP 60 60 60 - SCORTE 50 50 50 CASSA 100 100 200 200 TO T ATT 160 150 310 250 DEBITI 60 50 110 110 CAPNETTO A 100 100 100 CAPNETTO B 100 100 60 40 TO T PASS 160 150 310 60 60 250

Foglio1

Foglio2

Foglio3

24

La prassi contabile prevede i seguenti metodi

rArr INTEGRAZIONE GLOBALE

rArr INTEGRAZIONE PROPORZIONALE

In sostituzione della voce partecipazioni vengono inseriti gli importi integrali delle attivitagrave e delle passivitagrave dellrsquoaffiliata anche nel caso in cui la societagrave madre non detenga il 100

Si inserisce tra le attivitagrave e le passivitagrave e tra i proventi ed oneri la quota proporzionaleriferita al capitale della capogruppo nellrsquoaffiliata

Metodi di consolidamento

25

Quale metodo egrave piugrave coerente con il nostro approccio

26

bull Il PCEL 4 opta per il consolidamento integrale per le partecipazioni di controllo mentre prevede il consolidamento proporzionale nei casi di controllo congiunto

bull LrsquoAllegato 4 che non affronta il tema del controllo congiunto lascia aperta la possibilitagrave di utilizzare sia il consolidamento integrale che quello proporzionale

Quale metodo di consolidamento

27

Egrave la quota parte del capitale delle riserve e degli utili conseguiti dalla controllata laquoacquistatiraquo dalla controllante

Poicheacute le componenti del netto tendono per loro natura a variare nel tempo la determinazione del suddetto valore dipende essenzialmente dalla data a cui si riferisce il calcolo

Il valore del patrimonio netto

28

SSOOCCAA SSOOCCBB TTOOTT IIMMMMOOBBIILLIIZZZZ 445500 443300 888800 PPAARRTTEECCIIPP 556600 556600 SSCCOORRTTEE 550000 335500 885500 CCRREEDDIITTII 440000 222200 662200 TTOOTT AATTTT 11991100 11000000 22991100 DDEEBBIITTII 881100 440000 11221100 CCAAPPSSOOCCAA 880000 880000 CCAAPPSSOOCCBB 330000 330000 RRIISSAA 115500 115500 RRIISS BB 110000 110000 UUTTIILLEE AA 115500 115500 UUTTIILLEE BB 33111122--1188 116600 116600 UUTTIILLEE BB 1188--33111122 4400 4400 TTOOTT PPAASSSS 11991100 11000000 22991100

RRDD RRAA

560

300

100

160

560 560

CCOONNSS 888800 --

885500 662200

22335500 11221100

880000 --

115500 --

115500

4400 22335500

UTILE CONSOLID

29

SOCIETArsquo A+B

Immobil 880Scorte 850Crediti 620

Debiti 1210CS di A 800Ris A 150Utile A+B 190

SOCIETArsquo A

Immobil 450Partec 560Scorte 500Crediti 400

Debiti 810CS di A 800Ris A 150Utile A 150

SOCIETArsquo B

Immobil 430Scorte 350Crediti 220

Debiti 400CS di B 300Ris B 100Utile B 200

Pertanto

30

Ovviamente il prezzo pagato ovvero il costo di acquisto delle partecipazioni puograve essere maggiore o minore della corrispondente quota di capitale acquisito

In tal modo si genera una differenza allrsquoatto del consolidamento che puograve esserebull positiva quando il costo egrave maggiore della quota di netto acquisitabull negativa quando il costo egrave minore della quota di netto acquisita

Consolidamento delle partecipazioni

31

una societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale di una societagrave laquoBraquo pagando 120 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100 Per focalizzare meglio la questione poniamo che la societagrave laquoAraquo possegga dopo lrsquoacquisto unicamente la partecipazione in laquoBraquo Il valore puograve essere attribuito al valore corrente dellrsquoAttivo di Bhellip

Consolidamento delle partecipazioni

32

Consolidamento delle partecipazioni

33

Nella redazione del bilancio consolidato lrsquoente locale aggrega i bilanci della controllante e delle sue controllate voce per voce sommando tra loro i corrispondenti valori dellrsquoattivo del passivo dellrsquoattivo nettopatrimonio netto dei proventi e degli oneri Il metodo di aggregazione dei valori da utilizzare puograve fare riferimento ai valori contabili senza attribuzione dellrsquoavviamento alle diverse attivitagrave e passivitagrave

In sostanza tutta la eventuale differenza tra costo e valore contabile saragrave da considerare differenza di consolidamento

La ldquoderogardquo del PCEL 4 al punto 15

34

Immobili 100

Avviamento 20

Capitale Netto 120

In sostanza non si pratica la riattribuzione del fair value I valori perograve devono essere ricalcolati con principi contabili omogenei

Secondo il PCEL 4

35

Se vi egrave una differenza positiva ovvero se il costo egrave superiore alla corrispondente quota di patrimonio netto valutata a valori correnti questo puograve essere dovuto a

a) un ulteriore margine pagato in funzione di un avviamento positivo della societagrave acquisita (goodwill)

b) un premio corrisposto per specifici benefici per la societagrave acquirente o per sinergie che otterragrave il gruppo

c) Allrsquoeffettuazione di un cattivo affare

Emersione di differenze positive

36

Nel caso di differenza positiva sono possibili due comportamenti contabili alternativi

bullLrsquoiscrizione della differenza nella posta laquodifferenze di consolidamentoraquo nellrsquoattivo dello stato patrimoniale

bullLrsquoiscrizione della differenza nel netto a riduzione esplicita della riserva di consolidamento

Emersione di differenze positive

37

Nei casi in cui le attivitagrave le passivitagrave e le passivitagrave potenziali identificabili dellrsquoacquisito non soddisfano le condizioni per la rilevazione del plusvalore pagato si determina un conseguente effetto sullrsquoimporto rilevato come laquoavviamentoraquo Se il valore riconoscibile allrsquoimmobile egrave 110 il restante 10 saragrave classificato come avviamento

A+B Immob 110

Totale 120 Totale 120

CapN 120 Avviam 10

Emersione di differenze positive

1013

13

Avviam13

13

12013

13

Totale13

13

12013

13

Totale13

13

A+B13

13

11013

13

12013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

38

Partecipazioni non totalitarie

Si ipotizzi adesso che una societagrave A proceda allrsquoacquisto solo dellrsquo80 delle partecipazioni che compongono il capitale della societagrave B corrispondendo per dette partecipazioni un prezzo pari a 800

A Partecipi i

CapS 800 Totale 800 Totale

800 800

B Impianti

i i

1000

Totale 1000 Totale 1000

Debiti 500 Cap S 200 Ris 300

Emersione di differenze positive

CapS13

13

100013

13

Totale13

13

100013

13

Totale13

13

A13

13

B13

13

100013

13

80013

13

800 13

13

30013

13

50013

13

Debiti13

13

20013

13

Cap S13

13

Ris13

13

Totale13

13

80013

13

80013

13

Impianticipazioni13

13

Partecipcipazioni13

13

Totale13

13

13

39

Assumiamo infine che il valore economico della societagrave B alla data di acquisto sia pari a 1000 ossia 500 in piugrave rispetto al suo patrimonio netto contabile detta differenza in particolare egrave da attribuirebull per 200 agli impianti che hanno un valore corrente di 1200 rispetto al

loro valore contabile di 1000 e bull per 300 allrsquoavviamento che viene riconosciuto alla suddetta societagrave B

Emersione di differenze positive

Partecipazioni non totalitarie

40

Se dopo la distribuzione precedentemente esaminata permane invece una differenza negativa cioegrave il costo egrave inferiore alla corrispondente quota di patrimonio netto questa puograve essere dovuta abull una riduzione del valore derivante da un cattivo andamento economico bull Dallrsquoaver effettuato un buon affare

Emersione di differenze negative

41

art 33 del DLgs12791

bull Attribuire la differenza laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo nel caso sia dovuta alla previsione di risultati economici sfavorevoli

bull attribuire la differenza a laquoriserva di consolidamentoraquo negli altri casi

Emersione di differenze negative

42

Per lrsquoOIC innanzi tutto la differenza negativa deve essere utilizzata per ridurre proporzionalmente le attivitagrave immobilizzate Non cosigrave per il PCEL 4 che segue il principio della aggregazione a valori contabili

Se sussiste una ulteriore eccedenza negativa questa deve essere stanziata a bull laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo se si prevede che la

societagrave acquistata sosterragrave perditebull laquoriserva di consolidamentoraquo altri casi

Emersione di differenze negative

43

La societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale della societagrave laquoBraquo pagando 90 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100

Se intendiamo utilizzare la riserva avremo

A+B Immob 100

Totale 100 Totale 100

CapN 90 Riserva 10

Emersione di differenze negative

10013

13

Totale13

13

Riserva13

13

1013

13

10013

13

Totale13

13

A+B13

13

10013

13

9013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

44

bull Ci possono essere casi in cui una partecipazione egrave significativa in cui il comune esercita una posizione di rilievo ma che tecnicamente non egrave controllata ai sensi dellrsquoart 2359 del Codice Civile

bull Egrave il caso di Hera per il Comune di Bologna e di tanti altri casibull In questo caso come si puograve fare

Un problema

45

laquoEgrave ammesso il consolidamento proporzionale di quelle aziende per e quali si configuri un controllo congiunto tra piugrave soggetti La dimostrazione del controllo congiunto deve essere illustrata e fondarsi su situazioni di diritto o di fattoraquo

In tal caso il PCEL 4 ammette il consolidamento proporzionale

Il PCEL 4 al n 25

46

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

47

Ai fini della procedura di consolidamento risulta necessario distinguere trabull operazioni che non hanno alcun effetto sul risultato consolidato (valori

reciproci)bull operazioni che influenzano lrsquoutile consolidato (utili-perdite interni)

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

48

Alcuni problemihellip

bull acquisti e vendite di beni quando la societagrave venditrice ha contabilizzato la vendita e la merce ancora in viaggio non egrave stata invece contabilizzata dalla controparte

bull pagamenti fatti da una societagrave allrsquoaltra la quale ancora non ha ricevuto il relativo accredito

bull errori materiali di fatturazione eo contabilizzazione

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

49

Si intendono tutti quei rapporti generati da operazioni interne al gruppo che trovano espressi nei singoli bilanci da

1 CREDITI E DEBITI

2 COSTI E RICAVI

1 Si devono elidere i crediti di una societagrave con i rispettivi debiti dellrsquoaltra2 Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi

VALORI RECIPROCI

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CONS

880

-

850

620

2350

1210

800

-

150

-

150

40

2350

RD

RA

SOCA

SOCB

TOT

IMMOBILIZZ

450

430

880

PARTECIP

560

560

SCORTE

500

350

850

CREDITI

400

220

620

TOT ATT

1910

1000

2910

DEBITI

810

400

1210

CAPSOCA

800

800

CAPSOCB

300

300

RISA

150

150

RIS B

100

100

UTILE A

150

150

UTILE B 3112-18

160

160

UTILE B 18-3112

40

40

TOT PASS

1910

1000

2910

SOCA SOCB TOT RD RA CONS
PARTECIP 60 60 60 -
SCORTE 50 50 50
CASSA 100 100 200 200
TOT ATT 160 150 310 250
DEBITI 60 50 110 110
CAPNETTO A 100 100 100
CAPNETTO B 100 100 60 40
TOT PASS 160 150 310 60 60 250
SOCA SOCB TOT RD RA CONS
PARTECIP 100 100 100 -
SCORTE 50 50 50
CASSA 100 100 200 200
TOT ATT 200 150 350 250
DEBITI 100 50 150 150
CAPNETTO A 100 100 100
CAPNETTO B 100 100 100 -
TOT PASS 200 150 350 100 100 250
Page 6: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

6

Allegato n 44 al DLgs 1182011 bull Il principio ex DLgs 1182011 fa una scelta diversa rispetto al PCEL 4bull In sostanza regola alcuni aspetti derivanti dalla definizione di legge che

riguardano in particolare lrsquoarea di consolidamentobull Dagrave alcune indicazioni di massima su come procedere al consolidamentobull Per il resto rinvia ai principi OIC

PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO CONCERNENTE IL BILANCIO CONSOLIDATO

7

Preventivamentehellipla controllante deve fare in modo che nella contabilitagrave di ogni impresa del gruppobull gli accadimenti siano rilevati nello stesso modo con comuni

termini (omogeneitagrave formale)bull siano usati gli stessi criteri di rilevazione (omogeneitagrave

sostanziale)bull tali criteri siano mantenuti costanti nel tempo

In ogni caso

8

Prima dellrsquoavvio dellrsquoobbligo di redazione del bilancio consolidato lrsquoamministrazione pubblica capogruppo bull comunica agli enti alle aziende e alle societagrave che saranno comprese nel

proprio bilancio consolidato del prossimo esercizio bull trasmette a ciascuno di tali enti lrsquoelenco degli enti compresi nel

consolidatobull impartisce le direttive necessarie per rendere possibile la

predisposizione del bilancio consolidato

Infatti per lrsquoallegato 4

9

LE OPERAZIONI DICONSOLIDAMENTO

10

bull In sede di predisposizione delle carte di lavoro occorre fare le rettifiche necessarie per riportare ad omogeneitagrave i criteri di valutazione

bull Fare bene questa fase puograve semplificare moltissimo il lavoro successivo percheacute permette di risolvere a monte molti problemi ad esempio quello di valutazione delle partecipazionihellip

bull Da molti punti di vista egrave fondamentale il sistema informativo utilizzato dallrsquoente locale

La fase di preparazione egrave fondamentale

11

Non egrave sufficiente laquoaggregareraquo i dati ma dobbiamo operare il loro laquoconsolidamentoraquo Solo in tal modo si possono trasformare i valori contabili riferiti alle singole unitagrave in quelli del gruppo visto come unrsquounica entitagrave

utilizzo di scritture di diverso tipo

Scritture contabili (procedura che escludiamo)

Scritture extracontabili

Il consolidamento

12

Si effettua utilizzando degli appositi fogli di consolidamento dove inserire i valori di bilancio delle aziende rientranti nel consolidamento

Scritture extracontabili

13

I patrimoni di due aziende sono i seguenti

Azienda AATTIVO PASSIVO

cassa 200 deb 100

netto 100

Azienda BATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

Aziende A+BATTIVO PASSIVO

Consolidamento delle aziende

14

A200

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

Part 100

cassa 100

deb 100

netto 100

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

cassa 200 deb 100

netto 100

Partecipazioni Cassaa 100

B150

15

A200

B150

Partecipazioni Cassaa 100

Controllante200

Controllata150

Cassa 100

16

LA SOCIETAgrave CONTROLLA IL 100 DELLA SOCIETAgrave BI PATRIMONI DELLE DUE SOCIETAgrave SONO I SEGUENTI

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

Part 100

cassa 100

deb 100

netto 100

SOCIETAgrave BATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

17

Scorte50

Cassa200

ATTI

VOPA

SSIV

O

ATTIVO PASSIVOcassa 200

scorte 50

netto 100

debiti 150

Netto100

Debiti150

SOCIETAgrave BSOCIETAgrave A

SOCIETAgrave A+B

INDEB

10050

150 NB

18

SO CA SO CB TO T RD RA CONSPARTECIP 100 100 100 - SCORTE 50 50 50 CASSA 100 100 200 200 TO T ATT 200 150 350 250 DEBITI 100 50 150 150 CAPNETTO A 100 100 100 CAPNETTO B 100 100 100 - TO T PASS 200 150 350 100 100 250

Foglio di consolidamento

Foglio1

Foglio2

Foglio3

19

bull la percentuale di partecipazione (laquopraquo)

bull il costo della partecipazione iscritto nel bilancio della controllante (laquoCraquo)

bull il valore contabile del netto che egrave stato acquistato(laquoNraquo)

pbullNharrC

Consolidamento delle partecipazioni

20

Partecipazione totalitaria

Partecipazione non totalitaria

quota Netto acquistata = Costo N=C pbullN =C

NltC pbullNltCquota Netto

acquistata lt Costo

NgtC pbullNgtCquota Netto acquistata gt Costo

Consolidamento delle partecipazioni

21

LA SOCIETAgrave A CONTROLLA IL 60 DELLA SOCIETAgrave B I PATRIMONI DELLE DUE SOCIETAgrave SONO I SEGUENTI

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

Part 60

cassa 100

deb 60

netto 100

SOCIETAgrave BATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

22

SOCIETAgrave A

ATTIVO PASSIVO

Part 60

cassa 100

deb 60

netto 100

SOCIETAgrave B

ATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

cassa 200

scorte 50

deb 110

netto 140magg 100min 40

23

SO CA SO CB TO T RD RA CONSPARTECIP 60 60 60 - SCORTE 50 50 50 CASSA 100 100 200 200 TO T ATT 160 150 310 250 DEBITI 60 50 110 110 CAPNETTO A 100 100 100 CAPNETTO B 100 100 60 40 TO T PASS 160 150 310 60 60 250

Foglio1

Foglio2

Foglio3

24

La prassi contabile prevede i seguenti metodi

rArr INTEGRAZIONE GLOBALE

rArr INTEGRAZIONE PROPORZIONALE

In sostituzione della voce partecipazioni vengono inseriti gli importi integrali delle attivitagrave e delle passivitagrave dellrsquoaffiliata anche nel caso in cui la societagrave madre non detenga il 100

Si inserisce tra le attivitagrave e le passivitagrave e tra i proventi ed oneri la quota proporzionaleriferita al capitale della capogruppo nellrsquoaffiliata

Metodi di consolidamento

25

Quale metodo egrave piugrave coerente con il nostro approccio

26

bull Il PCEL 4 opta per il consolidamento integrale per le partecipazioni di controllo mentre prevede il consolidamento proporzionale nei casi di controllo congiunto

bull LrsquoAllegato 4 che non affronta il tema del controllo congiunto lascia aperta la possibilitagrave di utilizzare sia il consolidamento integrale che quello proporzionale

Quale metodo di consolidamento

27

Egrave la quota parte del capitale delle riserve e degli utili conseguiti dalla controllata laquoacquistatiraquo dalla controllante

Poicheacute le componenti del netto tendono per loro natura a variare nel tempo la determinazione del suddetto valore dipende essenzialmente dalla data a cui si riferisce il calcolo

Il valore del patrimonio netto

28

SSOOCCAA SSOOCCBB TTOOTT IIMMMMOOBBIILLIIZZZZ 445500 443300 888800 PPAARRTTEECCIIPP 556600 556600 SSCCOORRTTEE 550000 335500 885500 CCRREEDDIITTII 440000 222200 662200 TTOOTT AATTTT 11991100 11000000 22991100 DDEEBBIITTII 881100 440000 11221100 CCAAPPSSOOCCAA 880000 880000 CCAAPPSSOOCCBB 330000 330000 RRIISSAA 115500 115500 RRIISS BB 110000 110000 UUTTIILLEE AA 115500 115500 UUTTIILLEE BB 33111122--1188 116600 116600 UUTTIILLEE BB 1188--33111122 4400 4400 TTOOTT PPAASSSS 11991100 11000000 22991100

RRDD RRAA

560

300

100

160

560 560

CCOONNSS 888800 --

885500 662200

22335500 11221100

880000 --

115500 --

115500

4400 22335500

UTILE CONSOLID

29

SOCIETArsquo A+B

Immobil 880Scorte 850Crediti 620

Debiti 1210CS di A 800Ris A 150Utile A+B 190

SOCIETArsquo A

Immobil 450Partec 560Scorte 500Crediti 400

Debiti 810CS di A 800Ris A 150Utile A 150

SOCIETArsquo B

Immobil 430Scorte 350Crediti 220

Debiti 400CS di B 300Ris B 100Utile B 200

Pertanto

30

Ovviamente il prezzo pagato ovvero il costo di acquisto delle partecipazioni puograve essere maggiore o minore della corrispondente quota di capitale acquisito

In tal modo si genera una differenza allrsquoatto del consolidamento che puograve esserebull positiva quando il costo egrave maggiore della quota di netto acquisitabull negativa quando il costo egrave minore della quota di netto acquisita

Consolidamento delle partecipazioni

31

una societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale di una societagrave laquoBraquo pagando 120 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100 Per focalizzare meglio la questione poniamo che la societagrave laquoAraquo possegga dopo lrsquoacquisto unicamente la partecipazione in laquoBraquo Il valore puograve essere attribuito al valore corrente dellrsquoAttivo di Bhellip

Consolidamento delle partecipazioni

32

Consolidamento delle partecipazioni

33

Nella redazione del bilancio consolidato lrsquoente locale aggrega i bilanci della controllante e delle sue controllate voce per voce sommando tra loro i corrispondenti valori dellrsquoattivo del passivo dellrsquoattivo nettopatrimonio netto dei proventi e degli oneri Il metodo di aggregazione dei valori da utilizzare puograve fare riferimento ai valori contabili senza attribuzione dellrsquoavviamento alle diverse attivitagrave e passivitagrave

In sostanza tutta la eventuale differenza tra costo e valore contabile saragrave da considerare differenza di consolidamento

La ldquoderogardquo del PCEL 4 al punto 15

34

Immobili 100

Avviamento 20

Capitale Netto 120

In sostanza non si pratica la riattribuzione del fair value I valori perograve devono essere ricalcolati con principi contabili omogenei

Secondo il PCEL 4

35

Se vi egrave una differenza positiva ovvero se il costo egrave superiore alla corrispondente quota di patrimonio netto valutata a valori correnti questo puograve essere dovuto a

a) un ulteriore margine pagato in funzione di un avviamento positivo della societagrave acquisita (goodwill)

b) un premio corrisposto per specifici benefici per la societagrave acquirente o per sinergie che otterragrave il gruppo

c) Allrsquoeffettuazione di un cattivo affare

Emersione di differenze positive

36

Nel caso di differenza positiva sono possibili due comportamenti contabili alternativi

bullLrsquoiscrizione della differenza nella posta laquodifferenze di consolidamentoraquo nellrsquoattivo dello stato patrimoniale

bullLrsquoiscrizione della differenza nel netto a riduzione esplicita della riserva di consolidamento

Emersione di differenze positive

37

Nei casi in cui le attivitagrave le passivitagrave e le passivitagrave potenziali identificabili dellrsquoacquisito non soddisfano le condizioni per la rilevazione del plusvalore pagato si determina un conseguente effetto sullrsquoimporto rilevato come laquoavviamentoraquo Se il valore riconoscibile allrsquoimmobile egrave 110 il restante 10 saragrave classificato come avviamento

A+B Immob 110

Totale 120 Totale 120

CapN 120 Avviam 10

Emersione di differenze positive

1013

13

Avviam13

13

12013

13

Totale13

13

12013

13

Totale13

13

A+B13

13

11013

13

12013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

38

Partecipazioni non totalitarie

Si ipotizzi adesso che una societagrave A proceda allrsquoacquisto solo dellrsquo80 delle partecipazioni che compongono il capitale della societagrave B corrispondendo per dette partecipazioni un prezzo pari a 800

A Partecipi i

CapS 800 Totale 800 Totale

800 800

B Impianti

i i

1000

Totale 1000 Totale 1000

Debiti 500 Cap S 200 Ris 300

Emersione di differenze positive

CapS13

13

100013

13

Totale13

13

100013

13

Totale13

13

A13

13

B13

13

100013

13

80013

13

800 13

13

30013

13

50013

13

Debiti13

13

20013

13

Cap S13

13

Ris13

13

Totale13

13

80013

13

80013

13

Impianticipazioni13

13

Partecipcipazioni13

13

Totale13

13

13

39

Assumiamo infine che il valore economico della societagrave B alla data di acquisto sia pari a 1000 ossia 500 in piugrave rispetto al suo patrimonio netto contabile detta differenza in particolare egrave da attribuirebull per 200 agli impianti che hanno un valore corrente di 1200 rispetto al

loro valore contabile di 1000 e bull per 300 allrsquoavviamento che viene riconosciuto alla suddetta societagrave B

Emersione di differenze positive

Partecipazioni non totalitarie

40

Se dopo la distribuzione precedentemente esaminata permane invece una differenza negativa cioegrave il costo egrave inferiore alla corrispondente quota di patrimonio netto questa puograve essere dovuta abull una riduzione del valore derivante da un cattivo andamento economico bull Dallrsquoaver effettuato un buon affare

Emersione di differenze negative

41

art 33 del DLgs12791

bull Attribuire la differenza laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo nel caso sia dovuta alla previsione di risultati economici sfavorevoli

bull attribuire la differenza a laquoriserva di consolidamentoraquo negli altri casi

Emersione di differenze negative

42

Per lrsquoOIC innanzi tutto la differenza negativa deve essere utilizzata per ridurre proporzionalmente le attivitagrave immobilizzate Non cosigrave per il PCEL 4 che segue il principio della aggregazione a valori contabili

Se sussiste una ulteriore eccedenza negativa questa deve essere stanziata a bull laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo se si prevede che la

societagrave acquistata sosterragrave perditebull laquoriserva di consolidamentoraquo altri casi

Emersione di differenze negative

43

La societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale della societagrave laquoBraquo pagando 90 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100

Se intendiamo utilizzare la riserva avremo

A+B Immob 100

Totale 100 Totale 100

CapN 90 Riserva 10

Emersione di differenze negative

10013

13

Totale13

13

Riserva13

13

1013

13

10013

13

Totale13

13

A+B13

13

10013

13

9013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

44

bull Ci possono essere casi in cui una partecipazione egrave significativa in cui il comune esercita una posizione di rilievo ma che tecnicamente non egrave controllata ai sensi dellrsquoart 2359 del Codice Civile

bull Egrave il caso di Hera per il Comune di Bologna e di tanti altri casibull In questo caso come si puograve fare

Un problema

45

laquoEgrave ammesso il consolidamento proporzionale di quelle aziende per e quali si configuri un controllo congiunto tra piugrave soggetti La dimostrazione del controllo congiunto deve essere illustrata e fondarsi su situazioni di diritto o di fattoraquo

In tal caso il PCEL 4 ammette il consolidamento proporzionale

Il PCEL 4 al n 25

46

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

47

Ai fini della procedura di consolidamento risulta necessario distinguere trabull operazioni che non hanno alcun effetto sul risultato consolidato (valori

reciproci)bull operazioni che influenzano lrsquoutile consolidato (utili-perdite interni)

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

48

Alcuni problemihellip

bull acquisti e vendite di beni quando la societagrave venditrice ha contabilizzato la vendita e la merce ancora in viaggio non egrave stata invece contabilizzata dalla controparte

bull pagamenti fatti da una societagrave allrsquoaltra la quale ancora non ha ricevuto il relativo accredito

bull errori materiali di fatturazione eo contabilizzazione

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

49

Si intendono tutti quei rapporti generati da operazioni interne al gruppo che trovano espressi nei singoli bilanci da

1 CREDITI E DEBITI

2 COSTI E RICAVI

1 Si devono elidere i crediti di una societagrave con i rispettivi debiti dellrsquoaltra2 Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi

VALORI RECIPROCI

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CONS

880

-

850

620

2350

1210

800

-

150

-

150

40

2350

RD

RA

SOCA

SOCB

TOT

IMMOBILIZZ

450

430

880

PARTECIP

560

560

SCORTE

500

350

850

CREDITI

400

220

620

TOT ATT

1910

1000

2910

DEBITI

810

400

1210

CAPSOCA

800

800

CAPSOCB

300

300

RISA

150

150

RIS B

100

100

UTILE A

150

150

UTILE B 3112-18

160

160

UTILE B 18-3112

40

40

TOT PASS

1910

1000

2910

SOCA SOCB TOT RD RA CONS
PARTECIP 60 60 60 -
SCORTE 50 50 50
CASSA 100 100 200 200
TOT ATT 160 150 310 250
DEBITI 60 50 110 110
CAPNETTO A 100 100 100
CAPNETTO B 100 100 60 40
TOT PASS 160 150 310 60 60 250
SOCA SOCB TOT RD RA CONS
PARTECIP 100 100 100 -
SCORTE 50 50 50
CASSA 100 100 200 200
TOT ATT 200 150 350 250
DEBITI 100 50 150 150
CAPNETTO A 100 100 100
CAPNETTO B 100 100 100 -
TOT PASS 200 150 350 100 100 250
Page 7: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

7

Preventivamentehellipla controllante deve fare in modo che nella contabilitagrave di ogni impresa del gruppobull gli accadimenti siano rilevati nello stesso modo con comuni

termini (omogeneitagrave formale)bull siano usati gli stessi criteri di rilevazione (omogeneitagrave

sostanziale)bull tali criteri siano mantenuti costanti nel tempo

In ogni caso

8

Prima dellrsquoavvio dellrsquoobbligo di redazione del bilancio consolidato lrsquoamministrazione pubblica capogruppo bull comunica agli enti alle aziende e alle societagrave che saranno comprese nel

proprio bilancio consolidato del prossimo esercizio bull trasmette a ciascuno di tali enti lrsquoelenco degli enti compresi nel

consolidatobull impartisce le direttive necessarie per rendere possibile la

predisposizione del bilancio consolidato

Infatti per lrsquoallegato 4

9

LE OPERAZIONI DICONSOLIDAMENTO

10

bull In sede di predisposizione delle carte di lavoro occorre fare le rettifiche necessarie per riportare ad omogeneitagrave i criteri di valutazione

bull Fare bene questa fase puograve semplificare moltissimo il lavoro successivo percheacute permette di risolvere a monte molti problemi ad esempio quello di valutazione delle partecipazionihellip

bull Da molti punti di vista egrave fondamentale il sistema informativo utilizzato dallrsquoente locale

La fase di preparazione egrave fondamentale

11

Non egrave sufficiente laquoaggregareraquo i dati ma dobbiamo operare il loro laquoconsolidamentoraquo Solo in tal modo si possono trasformare i valori contabili riferiti alle singole unitagrave in quelli del gruppo visto come unrsquounica entitagrave

utilizzo di scritture di diverso tipo

Scritture contabili (procedura che escludiamo)

Scritture extracontabili

Il consolidamento

12

Si effettua utilizzando degli appositi fogli di consolidamento dove inserire i valori di bilancio delle aziende rientranti nel consolidamento

Scritture extracontabili

13

I patrimoni di due aziende sono i seguenti

Azienda AATTIVO PASSIVO

cassa 200 deb 100

netto 100

Azienda BATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

Aziende A+BATTIVO PASSIVO

Consolidamento delle aziende

14

A200

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

Part 100

cassa 100

deb 100

netto 100

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

cassa 200 deb 100

netto 100

Partecipazioni Cassaa 100

B150

15

A200

B150

Partecipazioni Cassaa 100

Controllante200

Controllata150

Cassa 100

16

LA SOCIETAgrave CONTROLLA IL 100 DELLA SOCIETAgrave BI PATRIMONI DELLE DUE SOCIETAgrave SONO I SEGUENTI

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

Part 100

cassa 100

deb 100

netto 100

SOCIETAgrave BATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

17

Scorte50

Cassa200

ATTI

VOPA

SSIV

O

ATTIVO PASSIVOcassa 200

scorte 50

netto 100

debiti 150

Netto100

Debiti150

SOCIETAgrave BSOCIETAgrave A

SOCIETAgrave A+B

INDEB

10050

150 NB

18

SO CA SO CB TO T RD RA CONSPARTECIP 100 100 100 - SCORTE 50 50 50 CASSA 100 100 200 200 TO T ATT 200 150 350 250 DEBITI 100 50 150 150 CAPNETTO A 100 100 100 CAPNETTO B 100 100 100 - TO T PASS 200 150 350 100 100 250

Foglio di consolidamento

Foglio1

Foglio2

Foglio3

19

bull la percentuale di partecipazione (laquopraquo)

bull il costo della partecipazione iscritto nel bilancio della controllante (laquoCraquo)

bull il valore contabile del netto che egrave stato acquistato(laquoNraquo)

pbullNharrC

Consolidamento delle partecipazioni

20

Partecipazione totalitaria

Partecipazione non totalitaria

quota Netto acquistata = Costo N=C pbullN =C

NltC pbullNltCquota Netto

acquistata lt Costo

NgtC pbullNgtCquota Netto acquistata gt Costo

Consolidamento delle partecipazioni

21

LA SOCIETAgrave A CONTROLLA IL 60 DELLA SOCIETAgrave B I PATRIMONI DELLE DUE SOCIETAgrave SONO I SEGUENTI

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

Part 60

cassa 100

deb 60

netto 100

SOCIETAgrave BATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

22

SOCIETAgrave A

ATTIVO PASSIVO

Part 60

cassa 100

deb 60

netto 100

SOCIETAgrave B

ATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

cassa 200

scorte 50

deb 110

netto 140magg 100min 40

23

SO CA SO CB TO T RD RA CONSPARTECIP 60 60 60 - SCORTE 50 50 50 CASSA 100 100 200 200 TO T ATT 160 150 310 250 DEBITI 60 50 110 110 CAPNETTO A 100 100 100 CAPNETTO B 100 100 60 40 TO T PASS 160 150 310 60 60 250

Foglio1

Foglio2

Foglio3

24

La prassi contabile prevede i seguenti metodi

rArr INTEGRAZIONE GLOBALE

rArr INTEGRAZIONE PROPORZIONALE

In sostituzione della voce partecipazioni vengono inseriti gli importi integrali delle attivitagrave e delle passivitagrave dellrsquoaffiliata anche nel caso in cui la societagrave madre non detenga il 100

Si inserisce tra le attivitagrave e le passivitagrave e tra i proventi ed oneri la quota proporzionaleriferita al capitale della capogruppo nellrsquoaffiliata

Metodi di consolidamento

25

Quale metodo egrave piugrave coerente con il nostro approccio

26

bull Il PCEL 4 opta per il consolidamento integrale per le partecipazioni di controllo mentre prevede il consolidamento proporzionale nei casi di controllo congiunto

bull LrsquoAllegato 4 che non affronta il tema del controllo congiunto lascia aperta la possibilitagrave di utilizzare sia il consolidamento integrale che quello proporzionale

Quale metodo di consolidamento

27

Egrave la quota parte del capitale delle riserve e degli utili conseguiti dalla controllata laquoacquistatiraquo dalla controllante

Poicheacute le componenti del netto tendono per loro natura a variare nel tempo la determinazione del suddetto valore dipende essenzialmente dalla data a cui si riferisce il calcolo

Il valore del patrimonio netto

28

SSOOCCAA SSOOCCBB TTOOTT IIMMMMOOBBIILLIIZZZZ 445500 443300 888800 PPAARRTTEECCIIPP 556600 556600 SSCCOORRTTEE 550000 335500 885500 CCRREEDDIITTII 440000 222200 662200 TTOOTT AATTTT 11991100 11000000 22991100 DDEEBBIITTII 881100 440000 11221100 CCAAPPSSOOCCAA 880000 880000 CCAAPPSSOOCCBB 330000 330000 RRIISSAA 115500 115500 RRIISS BB 110000 110000 UUTTIILLEE AA 115500 115500 UUTTIILLEE BB 33111122--1188 116600 116600 UUTTIILLEE BB 1188--33111122 4400 4400 TTOOTT PPAASSSS 11991100 11000000 22991100

RRDD RRAA

560

300

100

160

560 560

CCOONNSS 888800 --

885500 662200

22335500 11221100

880000 --

115500 --

115500

4400 22335500

UTILE CONSOLID

29

SOCIETArsquo A+B

Immobil 880Scorte 850Crediti 620

Debiti 1210CS di A 800Ris A 150Utile A+B 190

SOCIETArsquo A

Immobil 450Partec 560Scorte 500Crediti 400

Debiti 810CS di A 800Ris A 150Utile A 150

SOCIETArsquo B

Immobil 430Scorte 350Crediti 220

Debiti 400CS di B 300Ris B 100Utile B 200

Pertanto

30

Ovviamente il prezzo pagato ovvero il costo di acquisto delle partecipazioni puograve essere maggiore o minore della corrispondente quota di capitale acquisito

In tal modo si genera una differenza allrsquoatto del consolidamento che puograve esserebull positiva quando il costo egrave maggiore della quota di netto acquisitabull negativa quando il costo egrave minore della quota di netto acquisita

Consolidamento delle partecipazioni

31

una societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale di una societagrave laquoBraquo pagando 120 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100 Per focalizzare meglio la questione poniamo che la societagrave laquoAraquo possegga dopo lrsquoacquisto unicamente la partecipazione in laquoBraquo Il valore puograve essere attribuito al valore corrente dellrsquoAttivo di Bhellip

Consolidamento delle partecipazioni

32

Consolidamento delle partecipazioni

33

Nella redazione del bilancio consolidato lrsquoente locale aggrega i bilanci della controllante e delle sue controllate voce per voce sommando tra loro i corrispondenti valori dellrsquoattivo del passivo dellrsquoattivo nettopatrimonio netto dei proventi e degli oneri Il metodo di aggregazione dei valori da utilizzare puograve fare riferimento ai valori contabili senza attribuzione dellrsquoavviamento alle diverse attivitagrave e passivitagrave

In sostanza tutta la eventuale differenza tra costo e valore contabile saragrave da considerare differenza di consolidamento

La ldquoderogardquo del PCEL 4 al punto 15

34

Immobili 100

Avviamento 20

Capitale Netto 120

In sostanza non si pratica la riattribuzione del fair value I valori perograve devono essere ricalcolati con principi contabili omogenei

Secondo il PCEL 4

35

Se vi egrave una differenza positiva ovvero se il costo egrave superiore alla corrispondente quota di patrimonio netto valutata a valori correnti questo puograve essere dovuto a

a) un ulteriore margine pagato in funzione di un avviamento positivo della societagrave acquisita (goodwill)

b) un premio corrisposto per specifici benefici per la societagrave acquirente o per sinergie che otterragrave il gruppo

c) Allrsquoeffettuazione di un cattivo affare

Emersione di differenze positive

36

Nel caso di differenza positiva sono possibili due comportamenti contabili alternativi

bullLrsquoiscrizione della differenza nella posta laquodifferenze di consolidamentoraquo nellrsquoattivo dello stato patrimoniale

bullLrsquoiscrizione della differenza nel netto a riduzione esplicita della riserva di consolidamento

Emersione di differenze positive

37

Nei casi in cui le attivitagrave le passivitagrave e le passivitagrave potenziali identificabili dellrsquoacquisito non soddisfano le condizioni per la rilevazione del plusvalore pagato si determina un conseguente effetto sullrsquoimporto rilevato come laquoavviamentoraquo Se il valore riconoscibile allrsquoimmobile egrave 110 il restante 10 saragrave classificato come avviamento

A+B Immob 110

Totale 120 Totale 120

CapN 120 Avviam 10

Emersione di differenze positive

1013

13

Avviam13

13

12013

13

Totale13

13

12013

13

Totale13

13

A+B13

13

11013

13

12013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

38

Partecipazioni non totalitarie

Si ipotizzi adesso che una societagrave A proceda allrsquoacquisto solo dellrsquo80 delle partecipazioni che compongono il capitale della societagrave B corrispondendo per dette partecipazioni un prezzo pari a 800

A Partecipi i

CapS 800 Totale 800 Totale

800 800

B Impianti

i i

1000

Totale 1000 Totale 1000

Debiti 500 Cap S 200 Ris 300

Emersione di differenze positive

CapS13

13

100013

13

Totale13

13

100013

13

Totale13

13

A13

13

B13

13

100013

13

80013

13

800 13

13

30013

13

50013

13

Debiti13

13

20013

13

Cap S13

13

Ris13

13

Totale13

13

80013

13

80013

13

Impianticipazioni13

13

Partecipcipazioni13

13

Totale13

13

13

39

Assumiamo infine che il valore economico della societagrave B alla data di acquisto sia pari a 1000 ossia 500 in piugrave rispetto al suo patrimonio netto contabile detta differenza in particolare egrave da attribuirebull per 200 agli impianti che hanno un valore corrente di 1200 rispetto al

loro valore contabile di 1000 e bull per 300 allrsquoavviamento che viene riconosciuto alla suddetta societagrave B

Emersione di differenze positive

Partecipazioni non totalitarie

40

Se dopo la distribuzione precedentemente esaminata permane invece una differenza negativa cioegrave il costo egrave inferiore alla corrispondente quota di patrimonio netto questa puograve essere dovuta abull una riduzione del valore derivante da un cattivo andamento economico bull Dallrsquoaver effettuato un buon affare

Emersione di differenze negative

41

art 33 del DLgs12791

bull Attribuire la differenza laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo nel caso sia dovuta alla previsione di risultati economici sfavorevoli

bull attribuire la differenza a laquoriserva di consolidamentoraquo negli altri casi

Emersione di differenze negative

42

Per lrsquoOIC innanzi tutto la differenza negativa deve essere utilizzata per ridurre proporzionalmente le attivitagrave immobilizzate Non cosigrave per il PCEL 4 che segue il principio della aggregazione a valori contabili

Se sussiste una ulteriore eccedenza negativa questa deve essere stanziata a bull laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo se si prevede che la

societagrave acquistata sosterragrave perditebull laquoriserva di consolidamentoraquo altri casi

Emersione di differenze negative

43

La societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale della societagrave laquoBraquo pagando 90 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100

Se intendiamo utilizzare la riserva avremo

A+B Immob 100

Totale 100 Totale 100

CapN 90 Riserva 10

Emersione di differenze negative

10013

13

Totale13

13

Riserva13

13

1013

13

10013

13

Totale13

13

A+B13

13

10013

13

9013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

44

bull Ci possono essere casi in cui una partecipazione egrave significativa in cui il comune esercita una posizione di rilievo ma che tecnicamente non egrave controllata ai sensi dellrsquoart 2359 del Codice Civile

bull Egrave il caso di Hera per il Comune di Bologna e di tanti altri casibull In questo caso come si puograve fare

Un problema

45

laquoEgrave ammesso il consolidamento proporzionale di quelle aziende per e quali si configuri un controllo congiunto tra piugrave soggetti La dimostrazione del controllo congiunto deve essere illustrata e fondarsi su situazioni di diritto o di fattoraquo

In tal caso il PCEL 4 ammette il consolidamento proporzionale

Il PCEL 4 al n 25

46

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

47

Ai fini della procedura di consolidamento risulta necessario distinguere trabull operazioni che non hanno alcun effetto sul risultato consolidato (valori

reciproci)bull operazioni che influenzano lrsquoutile consolidato (utili-perdite interni)

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

48

Alcuni problemihellip

bull acquisti e vendite di beni quando la societagrave venditrice ha contabilizzato la vendita e la merce ancora in viaggio non egrave stata invece contabilizzata dalla controparte

bull pagamenti fatti da una societagrave allrsquoaltra la quale ancora non ha ricevuto il relativo accredito

bull errori materiali di fatturazione eo contabilizzazione

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

49

Si intendono tutti quei rapporti generati da operazioni interne al gruppo che trovano espressi nei singoli bilanci da

1 CREDITI E DEBITI

2 COSTI E RICAVI

1 Si devono elidere i crediti di una societagrave con i rispettivi debiti dellrsquoaltra2 Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi

VALORI RECIPROCI

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CONS

880

-

850

620

2350

1210

800

-

150

-

150

40

2350

RD

RA

SOCA

SOCB

TOT

IMMOBILIZZ

450

430

880

PARTECIP

560

560

SCORTE

500

350

850

CREDITI

400

220

620

TOT ATT

1910

1000

2910

DEBITI

810

400

1210

CAPSOCA

800

800

CAPSOCB

300

300

RISA

150

150

RIS B

100

100

UTILE A

150

150

UTILE B 3112-18

160

160

UTILE B 18-3112

40

40

TOT PASS

1910

1000

2910

SOCA SOCB TOT RD RA CONS
PARTECIP 60 60 60 -
SCORTE 50 50 50
CASSA 100 100 200 200
TOT ATT 160 150 310 250
DEBITI 60 50 110 110
CAPNETTO A 100 100 100
CAPNETTO B 100 100 60 40
TOT PASS 160 150 310 60 60 250
SOCA SOCB TOT RD RA CONS
PARTECIP 100 100 100 -
SCORTE 50 50 50
CASSA 100 100 200 200
TOT ATT 200 150 350 250
DEBITI 100 50 150 150
CAPNETTO A 100 100 100
CAPNETTO B 100 100 100 -
TOT PASS 200 150 350 100 100 250
Page 8: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

8

Prima dellrsquoavvio dellrsquoobbligo di redazione del bilancio consolidato lrsquoamministrazione pubblica capogruppo bull comunica agli enti alle aziende e alle societagrave che saranno comprese nel

proprio bilancio consolidato del prossimo esercizio bull trasmette a ciascuno di tali enti lrsquoelenco degli enti compresi nel

consolidatobull impartisce le direttive necessarie per rendere possibile la

predisposizione del bilancio consolidato

Infatti per lrsquoallegato 4

9

LE OPERAZIONI DICONSOLIDAMENTO

10

bull In sede di predisposizione delle carte di lavoro occorre fare le rettifiche necessarie per riportare ad omogeneitagrave i criteri di valutazione

bull Fare bene questa fase puograve semplificare moltissimo il lavoro successivo percheacute permette di risolvere a monte molti problemi ad esempio quello di valutazione delle partecipazionihellip

bull Da molti punti di vista egrave fondamentale il sistema informativo utilizzato dallrsquoente locale

La fase di preparazione egrave fondamentale

11

Non egrave sufficiente laquoaggregareraquo i dati ma dobbiamo operare il loro laquoconsolidamentoraquo Solo in tal modo si possono trasformare i valori contabili riferiti alle singole unitagrave in quelli del gruppo visto come unrsquounica entitagrave

utilizzo di scritture di diverso tipo

Scritture contabili (procedura che escludiamo)

Scritture extracontabili

Il consolidamento

12

Si effettua utilizzando degli appositi fogli di consolidamento dove inserire i valori di bilancio delle aziende rientranti nel consolidamento

Scritture extracontabili

13

I patrimoni di due aziende sono i seguenti

Azienda AATTIVO PASSIVO

cassa 200 deb 100

netto 100

Azienda BATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

Aziende A+BATTIVO PASSIVO

Consolidamento delle aziende

14

A200

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

Part 100

cassa 100

deb 100

netto 100

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

cassa 200 deb 100

netto 100

Partecipazioni Cassaa 100

B150

15

A200

B150

Partecipazioni Cassaa 100

Controllante200

Controllata150

Cassa 100

16

LA SOCIETAgrave CONTROLLA IL 100 DELLA SOCIETAgrave BI PATRIMONI DELLE DUE SOCIETAgrave SONO I SEGUENTI

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

Part 100

cassa 100

deb 100

netto 100

SOCIETAgrave BATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

17

Scorte50

Cassa200

ATTI

VOPA

SSIV

O

ATTIVO PASSIVOcassa 200

scorte 50

netto 100

debiti 150

Netto100

Debiti150

SOCIETAgrave BSOCIETAgrave A

SOCIETAgrave A+B

INDEB

10050

150 NB

18

SO CA SO CB TO T RD RA CONSPARTECIP 100 100 100 - SCORTE 50 50 50 CASSA 100 100 200 200 TO T ATT 200 150 350 250 DEBITI 100 50 150 150 CAPNETTO A 100 100 100 CAPNETTO B 100 100 100 - TO T PASS 200 150 350 100 100 250

Foglio di consolidamento

Foglio1

Foglio2

Foglio3

19

bull la percentuale di partecipazione (laquopraquo)

bull il costo della partecipazione iscritto nel bilancio della controllante (laquoCraquo)

bull il valore contabile del netto che egrave stato acquistato(laquoNraquo)

pbullNharrC

Consolidamento delle partecipazioni

20

Partecipazione totalitaria

Partecipazione non totalitaria

quota Netto acquistata = Costo N=C pbullN =C

NltC pbullNltCquota Netto

acquistata lt Costo

NgtC pbullNgtCquota Netto acquistata gt Costo

Consolidamento delle partecipazioni

21

LA SOCIETAgrave A CONTROLLA IL 60 DELLA SOCIETAgrave B I PATRIMONI DELLE DUE SOCIETAgrave SONO I SEGUENTI

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

Part 60

cassa 100

deb 60

netto 100

SOCIETAgrave BATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

22

SOCIETAgrave A

ATTIVO PASSIVO

Part 60

cassa 100

deb 60

netto 100

SOCIETAgrave B

ATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

cassa 200

scorte 50

deb 110

netto 140magg 100min 40

23

SO CA SO CB TO T RD RA CONSPARTECIP 60 60 60 - SCORTE 50 50 50 CASSA 100 100 200 200 TO T ATT 160 150 310 250 DEBITI 60 50 110 110 CAPNETTO A 100 100 100 CAPNETTO B 100 100 60 40 TO T PASS 160 150 310 60 60 250

Foglio1

Foglio2

Foglio3

24

La prassi contabile prevede i seguenti metodi

rArr INTEGRAZIONE GLOBALE

rArr INTEGRAZIONE PROPORZIONALE

In sostituzione della voce partecipazioni vengono inseriti gli importi integrali delle attivitagrave e delle passivitagrave dellrsquoaffiliata anche nel caso in cui la societagrave madre non detenga il 100

Si inserisce tra le attivitagrave e le passivitagrave e tra i proventi ed oneri la quota proporzionaleriferita al capitale della capogruppo nellrsquoaffiliata

Metodi di consolidamento

25

Quale metodo egrave piugrave coerente con il nostro approccio

26

bull Il PCEL 4 opta per il consolidamento integrale per le partecipazioni di controllo mentre prevede il consolidamento proporzionale nei casi di controllo congiunto

bull LrsquoAllegato 4 che non affronta il tema del controllo congiunto lascia aperta la possibilitagrave di utilizzare sia il consolidamento integrale che quello proporzionale

Quale metodo di consolidamento

27

Egrave la quota parte del capitale delle riserve e degli utili conseguiti dalla controllata laquoacquistatiraquo dalla controllante

Poicheacute le componenti del netto tendono per loro natura a variare nel tempo la determinazione del suddetto valore dipende essenzialmente dalla data a cui si riferisce il calcolo

Il valore del patrimonio netto

28

SSOOCCAA SSOOCCBB TTOOTT IIMMMMOOBBIILLIIZZZZ 445500 443300 888800 PPAARRTTEECCIIPP 556600 556600 SSCCOORRTTEE 550000 335500 885500 CCRREEDDIITTII 440000 222200 662200 TTOOTT AATTTT 11991100 11000000 22991100 DDEEBBIITTII 881100 440000 11221100 CCAAPPSSOOCCAA 880000 880000 CCAAPPSSOOCCBB 330000 330000 RRIISSAA 115500 115500 RRIISS BB 110000 110000 UUTTIILLEE AA 115500 115500 UUTTIILLEE BB 33111122--1188 116600 116600 UUTTIILLEE BB 1188--33111122 4400 4400 TTOOTT PPAASSSS 11991100 11000000 22991100

RRDD RRAA

560

300

100

160

560 560

CCOONNSS 888800 --

885500 662200

22335500 11221100

880000 --

115500 --

115500

4400 22335500

UTILE CONSOLID

29

SOCIETArsquo A+B

Immobil 880Scorte 850Crediti 620

Debiti 1210CS di A 800Ris A 150Utile A+B 190

SOCIETArsquo A

Immobil 450Partec 560Scorte 500Crediti 400

Debiti 810CS di A 800Ris A 150Utile A 150

SOCIETArsquo B

Immobil 430Scorte 350Crediti 220

Debiti 400CS di B 300Ris B 100Utile B 200

Pertanto

30

Ovviamente il prezzo pagato ovvero il costo di acquisto delle partecipazioni puograve essere maggiore o minore della corrispondente quota di capitale acquisito

In tal modo si genera una differenza allrsquoatto del consolidamento che puograve esserebull positiva quando il costo egrave maggiore della quota di netto acquisitabull negativa quando il costo egrave minore della quota di netto acquisita

Consolidamento delle partecipazioni

31

una societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale di una societagrave laquoBraquo pagando 120 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100 Per focalizzare meglio la questione poniamo che la societagrave laquoAraquo possegga dopo lrsquoacquisto unicamente la partecipazione in laquoBraquo Il valore puograve essere attribuito al valore corrente dellrsquoAttivo di Bhellip

Consolidamento delle partecipazioni

32

Consolidamento delle partecipazioni

33

Nella redazione del bilancio consolidato lrsquoente locale aggrega i bilanci della controllante e delle sue controllate voce per voce sommando tra loro i corrispondenti valori dellrsquoattivo del passivo dellrsquoattivo nettopatrimonio netto dei proventi e degli oneri Il metodo di aggregazione dei valori da utilizzare puograve fare riferimento ai valori contabili senza attribuzione dellrsquoavviamento alle diverse attivitagrave e passivitagrave

In sostanza tutta la eventuale differenza tra costo e valore contabile saragrave da considerare differenza di consolidamento

La ldquoderogardquo del PCEL 4 al punto 15

34

Immobili 100

Avviamento 20

Capitale Netto 120

In sostanza non si pratica la riattribuzione del fair value I valori perograve devono essere ricalcolati con principi contabili omogenei

Secondo il PCEL 4

35

Se vi egrave una differenza positiva ovvero se il costo egrave superiore alla corrispondente quota di patrimonio netto valutata a valori correnti questo puograve essere dovuto a

a) un ulteriore margine pagato in funzione di un avviamento positivo della societagrave acquisita (goodwill)

b) un premio corrisposto per specifici benefici per la societagrave acquirente o per sinergie che otterragrave il gruppo

c) Allrsquoeffettuazione di un cattivo affare

Emersione di differenze positive

36

Nel caso di differenza positiva sono possibili due comportamenti contabili alternativi

bullLrsquoiscrizione della differenza nella posta laquodifferenze di consolidamentoraquo nellrsquoattivo dello stato patrimoniale

bullLrsquoiscrizione della differenza nel netto a riduzione esplicita della riserva di consolidamento

Emersione di differenze positive

37

Nei casi in cui le attivitagrave le passivitagrave e le passivitagrave potenziali identificabili dellrsquoacquisito non soddisfano le condizioni per la rilevazione del plusvalore pagato si determina un conseguente effetto sullrsquoimporto rilevato come laquoavviamentoraquo Se il valore riconoscibile allrsquoimmobile egrave 110 il restante 10 saragrave classificato come avviamento

A+B Immob 110

Totale 120 Totale 120

CapN 120 Avviam 10

Emersione di differenze positive

1013

13

Avviam13

13

12013

13

Totale13

13

12013

13

Totale13

13

A+B13

13

11013

13

12013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

38

Partecipazioni non totalitarie

Si ipotizzi adesso che una societagrave A proceda allrsquoacquisto solo dellrsquo80 delle partecipazioni che compongono il capitale della societagrave B corrispondendo per dette partecipazioni un prezzo pari a 800

A Partecipi i

CapS 800 Totale 800 Totale

800 800

B Impianti

i i

1000

Totale 1000 Totale 1000

Debiti 500 Cap S 200 Ris 300

Emersione di differenze positive

CapS13

13

100013

13

Totale13

13

100013

13

Totale13

13

A13

13

B13

13

100013

13

80013

13

800 13

13

30013

13

50013

13

Debiti13

13

20013

13

Cap S13

13

Ris13

13

Totale13

13

80013

13

80013

13

Impianticipazioni13

13

Partecipcipazioni13

13

Totale13

13

13

39

Assumiamo infine che il valore economico della societagrave B alla data di acquisto sia pari a 1000 ossia 500 in piugrave rispetto al suo patrimonio netto contabile detta differenza in particolare egrave da attribuirebull per 200 agli impianti che hanno un valore corrente di 1200 rispetto al

loro valore contabile di 1000 e bull per 300 allrsquoavviamento che viene riconosciuto alla suddetta societagrave B

Emersione di differenze positive

Partecipazioni non totalitarie

40

Se dopo la distribuzione precedentemente esaminata permane invece una differenza negativa cioegrave il costo egrave inferiore alla corrispondente quota di patrimonio netto questa puograve essere dovuta abull una riduzione del valore derivante da un cattivo andamento economico bull Dallrsquoaver effettuato un buon affare

Emersione di differenze negative

41

art 33 del DLgs12791

bull Attribuire la differenza laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo nel caso sia dovuta alla previsione di risultati economici sfavorevoli

bull attribuire la differenza a laquoriserva di consolidamentoraquo negli altri casi

Emersione di differenze negative

42

Per lrsquoOIC innanzi tutto la differenza negativa deve essere utilizzata per ridurre proporzionalmente le attivitagrave immobilizzate Non cosigrave per il PCEL 4 che segue il principio della aggregazione a valori contabili

Se sussiste una ulteriore eccedenza negativa questa deve essere stanziata a bull laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo se si prevede che la

societagrave acquistata sosterragrave perditebull laquoriserva di consolidamentoraquo altri casi

Emersione di differenze negative

43

La societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale della societagrave laquoBraquo pagando 90 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100

Se intendiamo utilizzare la riserva avremo

A+B Immob 100

Totale 100 Totale 100

CapN 90 Riserva 10

Emersione di differenze negative

10013

13

Totale13

13

Riserva13

13

1013

13

10013

13

Totale13

13

A+B13

13

10013

13

9013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

44

bull Ci possono essere casi in cui una partecipazione egrave significativa in cui il comune esercita una posizione di rilievo ma che tecnicamente non egrave controllata ai sensi dellrsquoart 2359 del Codice Civile

bull Egrave il caso di Hera per il Comune di Bologna e di tanti altri casibull In questo caso come si puograve fare

Un problema

45

laquoEgrave ammesso il consolidamento proporzionale di quelle aziende per e quali si configuri un controllo congiunto tra piugrave soggetti La dimostrazione del controllo congiunto deve essere illustrata e fondarsi su situazioni di diritto o di fattoraquo

In tal caso il PCEL 4 ammette il consolidamento proporzionale

Il PCEL 4 al n 25

46

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

47

Ai fini della procedura di consolidamento risulta necessario distinguere trabull operazioni che non hanno alcun effetto sul risultato consolidato (valori

reciproci)bull operazioni che influenzano lrsquoutile consolidato (utili-perdite interni)

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

48

Alcuni problemihellip

bull acquisti e vendite di beni quando la societagrave venditrice ha contabilizzato la vendita e la merce ancora in viaggio non egrave stata invece contabilizzata dalla controparte

bull pagamenti fatti da una societagrave allrsquoaltra la quale ancora non ha ricevuto il relativo accredito

bull errori materiali di fatturazione eo contabilizzazione

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

49

Si intendono tutti quei rapporti generati da operazioni interne al gruppo che trovano espressi nei singoli bilanci da

1 CREDITI E DEBITI

2 COSTI E RICAVI

1 Si devono elidere i crediti di una societagrave con i rispettivi debiti dellrsquoaltra2 Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi

VALORI RECIPROCI

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CONS

880

-

850

620

2350

1210

800

-

150

-

150

40

2350

RD

RA

SOCA

SOCB

TOT

IMMOBILIZZ

450

430

880

PARTECIP

560

560

SCORTE

500

350

850

CREDITI

400

220

620

TOT ATT

1910

1000

2910

DEBITI

810

400

1210

CAPSOCA

800

800

CAPSOCB

300

300

RISA

150

150

RIS B

100

100

UTILE A

150

150

UTILE B 3112-18

160

160

UTILE B 18-3112

40

40

TOT PASS

1910

1000

2910

SOCA SOCB TOT RD RA CONS
PARTECIP 60 60 60 -
SCORTE 50 50 50
CASSA 100 100 200 200
TOT ATT 160 150 310 250
DEBITI 60 50 110 110
CAPNETTO A 100 100 100
CAPNETTO B 100 100 60 40
TOT PASS 160 150 310 60 60 250
SOCA SOCB TOT RD RA CONS
PARTECIP 100 100 100 -
SCORTE 50 50 50
CASSA 100 100 200 200
TOT ATT 200 150 350 250
DEBITI 100 50 150 150
CAPNETTO A 100 100 100
CAPNETTO B 100 100 100 -
TOT PASS 200 150 350 100 100 250
Page 9: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

9

LE OPERAZIONI DICONSOLIDAMENTO

10

bull In sede di predisposizione delle carte di lavoro occorre fare le rettifiche necessarie per riportare ad omogeneitagrave i criteri di valutazione

bull Fare bene questa fase puograve semplificare moltissimo il lavoro successivo percheacute permette di risolvere a monte molti problemi ad esempio quello di valutazione delle partecipazionihellip

bull Da molti punti di vista egrave fondamentale il sistema informativo utilizzato dallrsquoente locale

La fase di preparazione egrave fondamentale

11

Non egrave sufficiente laquoaggregareraquo i dati ma dobbiamo operare il loro laquoconsolidamentoraquo Solo in tal modo si possono trasformare i valori contabili riferiti alle singole unitagrave in quelli del gruppo visto come unrsquounica entitagrave

utilizzo di scritture di diverso tipo

Scritture contabili (procedura che escludiamo)

Scritture extracontabili

Il consolidamento

12

Si effettua utilizzando degli appositi fogli di consolidamento dove inserire i valori di bilancio delle aziende rientranti nel consolidamento

Scritture extracontabili

13

I patrimoni di due aziende sono i seguenti

Azienda AATTIVO PASSIVO

cassa 200 deb 100

netto 100

Azienda BATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

Aziende A+BATTIVO PASSIVO

Consolidamento delle aziende

14

A200

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

Part 100

cassa 100

deb 100

netto 100

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

cassa 200 deb 100

netto 100

Partecipazioni Cassaa 100

B150

15

A200

B150

Partecipazioni Cassaa 100

Controllante200

Controllata150

Cassa 100

16

LA SOCIETAgrave CONTROLLA IL 100 DELLA SOCIETAgrave BI PATRIMONI DELLE DUE SOCIETAgrave SONO I SEGUENTI

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

Part 100

cassa 100

deb 100

netto 100

SOCIETAgrave BATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

17

Scorte50

Cassa200

ATTI

VOPA

SSIV

O

ATTIVO PASSIVOcassa 200

scorte 50

netto 100

debiti 150

Netto100

Debiti150

SOCIETAgrave BSOCIETAgrave A

SOCIETAgrave A+B

INDEB

10050

150 NB

18

SO CA SO CB TO T RD RA CONSPARTECIP 100 100 100 - SCORTE 50 50 50 CASSA 100 100 200 200 TO T ATT 200 150 350 250 DEBITI 100 50 150 150 CAPNETTO A 100 100 100 CAPNETTO B 100 100 100 - TO T PASS 200 150 350 100 100 250

Foglio di consolidamento

Foglio1

Foglio2

Foglio3

19

bull la percentuale di partecipazione (laquopraquo)

bull il costo della partecipazione iscritto nel bilancio della controllante (laquoCraquo)

bull il valore contabile del netto che egrave stato acquistato(laquoNraquo)

pbullNharrC

Consolidamento delle partecipazioni

20

Partecipazione totalitaria

Partecipazione non totalitaria

quota Netto acquistata = Costo N=C pbullN =C

NltC pbullNltCquota Netto

acquistata lt Costo

NgtC pbullNgtCquota Netto acquistata gt Costo

Consolidamento delle partecipazioni

21

LA SOCIETAgrave A CONTROLLA IL 60 DELLA SOCIETAgrave B I PATRIMONI DELLE DUE SOCIETAgrave SONO I SEGUENTI

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

Part 60

cassa 100

deb 60

netto 100

SOCIETAgrave BATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

22

SOCIETAgrave A

ATTIVO PASSIVO

Part 60

cassa 100

deb 60

netto 100

SOCIETAgrave B

ATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

cassa 200

scorte 50

deb 110

netto 140magg 100min 40

23

SO CA SO CB TO T RD RA CONSPARTECIP 60 60 60 - SCORTE 50 50 50 CASSA 100 100 200 200 TO T ATT 160 150 310 250 DEBITI 60 50 110 110 CAPNETTO A 100 100 100 CAPNETTO B 100 100 60 40 TO T PASS 160 150 310 60 60 250

Foglio1

Foglio2

Foglio3

24

La prassi contabile prevede i seguenti metodi

rArr INTEGRAZIONE GLOBALE

rArr INTEGRAZIONE PROPORZIONALE

In sostituzione della voce partecipazioni vengono inseriti gli importi integrali delle attivitagrave e delle passivitagrave dellrsquoaffiliata anche nel caso in cui la societagrave madre non detenga il 100

Si inserisce tra le attivitagrave e le passivitagrave e tra i proventi ed oneri la quota proporzionaleriferita al capitale della capogruppo nellrsquoaffiliata

Metodi di consolidamento

25

Quale metodo egrave piugrave coerente con il nostro approccio

26

bull Il PCEL 4 opta per il consolidamento integrale per le partecipazioni di controllo mentre prevede il consolidamento proporzionale nei casi di controllo congiunto

bull LrsquoAllegato 4 che non affronta il tema del controllo congiunto lascia aperta la possibilitagrave di utilizzare sia il consolidamento integrale che quello proporzionale

Quale metodo di consolidamento

27

Egrave la quota parte del capitale delle riserve e degli utili conseguiti dalla controllata laquoacquistatiraquo dalla controllante

Poicheacute le componenti del netto tendono per loro natura a variare nel tempo la determinazione del suddetto valore dipende essenzialmente dalla data a cui si riferisce il calcolo

Il valore del patrimonio netto

28

SSOOCCAA SSOOCCBB TTOOTT IIMMMMOOBBIILLIIZZZZ 445500 443300 888800 PPAARRTTEECCIIPP 556600 556600 SSCCOORRTTEE 550000 335500 885500 CCRREEDDIITTII 440000 222200 662200 TTOOTT AATTTT 11991100 11000000 22991100 DDEEBBIITTII 881100 440000 11221100 CCAAPPSSOOCCAA 880000 880000 CCAAPPSSOOCCBB 330000 330000 RRIISSAA 115500 115500 RRIISS BB 110000 110000 UUTTIILLEE AA 115500 115500 UUTTIILLEE BB 33111122--1188 116600 116600 UUTTIILLEE BB 1188--33111122 4400 4400 TTOOTT PPAASSSS 11991100 11000000 22991100

RRDD RRAA

560

300

100

160

560 560

CCOONNSS 888800 --

885500 662200

22335500 11221100

880000 --

115500 --

115500

4400 22335500

UTILE CONSOLID

29

SOCIETArsquo A+B

Immobil 880Scorte 850Crediti 620

Debiti 1210CS di A 800Ris A 150Utile A+B 190

SOCIETArsquo A

Immobil 450Partec 560Scorte 500Crediti 400

Debiti 810CS di A 800Ris A 150Utile A 150

SOCIETArsquo B

Immobil 430Scorte 350Crediti 220

Debiti 400CS di B 300Ris B 100Utile B 200

Pertanto

30

Ovviamente il prezzo pagato ovvero il costo di acquisto delle partecipazioni puograve essere maggiore o minore della corrispondente quota di capitale acquisito

In tal modo si genera una differenza allrsquoatto del consolidamento che puograve esserebull positiva quando il costo egrave maggiore della quota di netto acquisitabull negativa quando il costo egrave minore della quota di netto acquisita

Consolidamento delle partecipazioni

31

una societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale di una societagrave laquoBraquo pagando 120 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100 Per focalizzare meglio la questione poniamo che la societagrave laquoAraquo possegga dopo lrsquoacquisto unicamente la partecipazione in laquoBraquo Il valore puograve essere attribuito al valore corrente dellrsquoAttivo di Bhellip

Consolidamento delle partecipazioni

32

Consolidamento delle partecipazioni

33

Nella redazione del bilancio consolidato lrsquoente locale aggrega i bilanci della controllante e delle sue controllate voce per voce sommando tra loro i corrispondenti valori dellrsquoattivo del passivo dellrsquoattivo nettopatrimonio netto dei proventi e degli oneri Il metodo di aggregazione dei valori da utilizzare puograve fare riferimento ai valori contabili senza attribuzione dellrsquoavviamento alle diverse attivitagrave e passivitagrave

In sostanza tutta la eventuale differenza tra costo e valore contabile saragrave da considerare differenza di consolidamento

La ldquoderogardquo del PCEL 4 al punto 15

34

Immobili 100

Avviamento 20

Capitale Netto 120

In sostanza non si pratica la riattribuzione del fair value I valori perograve devono essere ricalcolati con principi contabili omogenei

Secondo il PCEL 4

35

Se vi egrave una differenza positiva ovvero se il costo egrave superiore alla corrispondente quota di patrimonio netto valutata a valori correnti questo puograve essere dovuto a

a) un ulteriore margine pagato in funzione di un avviamento positivo della societagrave acquisita (goodwill)

b) un premio corrisposto per specifici benefici per la societagrave acquirente o per sinergie che otterragrave il gruppo

c) Allrsquoeffettuazione di un cattivo affare

Emersione di differenze positive

36

Nel caso di differenza positiva sono possibili due comportamenti contabili alternativi

bullLrsquoiscrizione della differenza nella posta laquodifferenze di consolidamentoraquo nellrsquoattivo dello stato patrimoniale

bullLrsquoiscrizione della differenza nel netto a riduzione esplicita della riserva di consolidamento

Emersione di differenze positive

37

Nei casi in cui le attivitagrave le passivitagrave e le passivitagrave potenziali identificabili dellrsquoacquisito non soddisfano le condizioni per la rilevazione del plusvalore pagato si determina un conseguente effetto sullrsquoimporto rilevato come laquoavviamentoraquo Se il valore riconoscibile allrsquoimmobile egrave 110 il restante 10 saragrave classificato come avviamento

A+B Immob 110

Totale 120 Totale 120

CapN 120 Avviam 10

Emersione di differenze positive

1013

13

Avviam13

13

12013

13

Totale13

13

12013

13

Totale13

13

A+B13

13

11013

13

12013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

38

Partecipazioni non totalitarie

Si ipotizzi adesso che una societagrave A proceda allrsquoacquisto solo dellrsquo80 delle partecipazioni che compongono il capitale della societagrave B corrispondendo per dette partecipazioni un prezzo pari a 800

A Partecipi i

CapS 800 Totale 800 Totale

800 800

B Impianti

i i

1000

Totale 1000 Totale 1000

Debiti 500 Cap S 200 Ris 300

Emersione di differenze positive

CapS13

13

100013

13

Totale13

13

100013

13

Totale13

13

A13

13

B13

13

100013

13

80013

13

800 13

13

30013

13

50013

13

Debiti13

13

20013

13

Cap S13

13

Ris13

13

Totale13

13

80013

13

80013

13

Impianticipazioni13

13

Partecipcipazioni13

13

Totale13

13

13

39

Assumiamo infine che il valore economico della societagrave B alla data di acquisto sia pari a 1000 ossia 500 in piugrave rispetto al suo patrimonio netto contabile detta differenza in particolare egrave da attribuirebull per 200 agli impianti che hanno un valore corrente di 1200 rispetto al

loro valore contabile di 1000 e bull per 300 allrsquoavviamento che viene riconosciuto alla suddetta societagrave B

Emersione di differenze positive

Partecipazioni non totalitarie

40

Se dopo la distribuzione precedentemente esaminata permane invece una differenza negativa cioegrave il costo egrave inferiore alla corrispondente quota di patrimonio netto questa puograve essere dovuta abull una riduzione del valore derivante da un cattivo andamento economico bull Dallrsquoaver effettuato un buon affare

Emersione di differenze negative

41

art 33 del DLgs12791

bull Attribuire la differenza laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo nel caso sia dovuta alla previsione di risultati economici sfavorevoli

bull attribuire la differenza a laquoriserva di consolidamentoraquo negli altri casi

Emersione di differenze negative

42

Per lrsquoOIC innanzi tutto la differenza negativa deve essere utilizzata per ridurre proporzionalmente le attivitagrave immobilizzate Non cosigrave per il PCEL 4 che segue il principio della aggregazione a valori contabili

Se sussiste una ulteriore eccedenza negativa questa deve essere stanziata a bull laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo se si prevede che la

societagrave acquistata sosterragrave perditebull laquoriserva di consolidamentoraquo altri casi

Emersione di differenze negative

43

La societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale della societagrave laquoBraquo pagando 90 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100

Se intendiamo utilizzare la riserva avremo

A+B Immob 100

Totale 100 Totale 100

CapN 90 Riserva 10

Emersione di differenze negative

10013

13

Totale13

13

Riserva13

13

1013

13

10013

13

Totale13

13

A+B13

13

10013

13

9013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

44

bull Ci possono essere casi in cui una partecipazione egrave significativa in cui il comune esercita una posizione di rilievo ma che tecnicamente non egrave controllata ai sensi dellrsquoart 2359 del Codice Civile

bull Egrave il caso di Hera per il Comune di Bologna e di tanti altri casibull In questo caso come si puograve fare

Un problema

45

laquoEgrave ammesso il consolidamento proporzionale di quelle aziende per e quali si configuri un controllo congiunto tra piugrave soggetti La dimostrazione del controllo congiunto deve essere illustrata e fondarsi su situazioni di diritto o di fattoraquo

In tal caso il PCEL 4 ammette il consolidamento proporzionale

Il PCEL 4 al n 25

46

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

47

Ai fini della procedura di consolidamento risulta necessario distinguere trabull operazioni che non hanno alcun effetto sul risultato consolidato (valori

reciproci)bull operazioni che influenzano lrsquoutile consolidato (utili-perdite interni)

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

48

Alcuni problemihellip

bull acquisti e vendite di beni quando la societagrave venditrice ha contabilizzato la vendita e la merce ancora in viaggio non egrave stata invece contabilizzata dalla controparte

bull pagamenti fatti da una societagrave allrsquoaltra la quale ancora non ha ricevuto il relativo accredito

bull errori materiali di fatturazione eo contabilizzazione

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

49

Si intendono tutti quei rapporti generati da operazioni interne al gruppo che trovano espressi nei singoli bilanci da

1 CREDITI E DEBITI

2 COSTI E RICAVI

1 Si devono elidere i crediti di una societagrave con i rispettivi debiti dellrsquoaltra2 Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi

VALORI RECIPROCI

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CONS

880

-

850

620

2350

1210

800

-

150

-

150

40

2350

RD

RA

SOCA

SOCB

TOT

IMMOBILIZZ

450

430

880

PARTECIP

560

560

SCORTE

500

350

850

CREDITI

400

220

620

TOT ATT

1910

1000

2910

DEBITI

810

400

1210

CAPSOCA

800

800

CAPSOCB

300

300

RISA

150

150

RIS B

100

100

UTILE A

150

150

UTILE B 3112-18

160

160

UTILE B 18-3112

40

40

TOT PASS

1910

1000

2910

SOCA SOCB TOT RD RA CONS
PARTECIP 60 60 60 -
SCORTE 50 50 50
CASSA 100 100 200 200
TOT ATT 160 150 310 250
DEBITI 60 50 110 110
CAPNETTO A 100 100 100
CAPNETTO B 100 100 60 40
TOT PASS 160 150 310 60 60 250
SOCA SOCB TOT RD RA CONS
PARTECIP 100 100 100 -
SCORTE 50 50 50
CASSA 100 100 200 200
TOT ATT 200 150 350 250
DEBITI 100 50 150 150
CAPNETTO A 100 100 100
CAPNETTO B 100 100 100 -
TOT PASS 200 150 350 100 100 250
Page 10: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

10

bull In sede di predisposizione delle carte di lavoro occorre fare le rettifiche necessarie per riportare ad omogeneitagrave i criteri di valutazione

bull Fare bene questa fase puograve semplificare moltissimo il lavoro successivo percheacute permette di risolvere a monte molti problemi ad esempio quello di valutazione delle partecipazionihellip

bull Da molti punti di vista egrave fondamentale il sistema informativo utilizzato dallrsquoente locale

La fase di preparazione egrave fondamentale

11

Non egrave sufficiente laquoaggregareraquo i dati ma dobbiamo operare il loro laquoconsolidamentoraquo Solo in tal modo si possono trasformare i valori contabili riferiti alle singole unitagrave in quelli del gruppo visto come unrsquounica entitagrave

utilizzo di scritture di diverso tipo

Scritture contabili (procedura che escludiamo)

Scritture extracontabili

Il consolidamento

12

Si effettua utilizzando degli appositi fogli di consolidamento dove inserire i valori di bilancio delle aziende rientranti nel consolidamento

Scritture extracontabili

13

I patrimoni di due aziende sono i seguenti

Azienda AATTIVO PASSIVO

cassa 200 deb 100

netto 100

Azienda BATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

Aziende A+BATTIVO PASSIVO

Consolidamento delle aziende

14

A200

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

Part 100

cassa 100

deb 100

netto 100

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

cassa 200 deb 100

netto 100

Partecipazioni Cassaa 100

B150

15

A200

B150

Partecipazioni Cassaa 100

Controllante200

Controllata150

Cassa 100

16

LA SOCIETAgrave CONTROLLA IL 100 DELLA SOCIETAgrave BI PATRIMONI DELLE DUE SOCIETAgrave SONO I SEGUENTI

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

Part 100

cassa 100

deb 100

netto 100

SOCIETAgrave BATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

17

Scorte50

Cassa200

ATTI

VOPA

SSIV

O

ATTIVO PASSIVOcassa 200

scorte 50

netto 100

debiti 150

Netto100

Debiti150

SOCIETAgrave BSOCIETAgrave A

SOCIETAgrave A+B

INDEB

10050

150 NB

18

SO CA SO CB TO T RD RA CONSPARTECIP 100 100 100 - SCORTE 50 50 50 CASSA 100 100 200 200 TO T ATT 200 150 350 250 DEBITI 100 50 150 150 CAPNETTO A 100 100 100 CAPNETTO B 100 100 100 - TO T PASS 200 150 350 100 100 250

Foglio di consolidamento

Foglio1

Foglio2

Foglio3

19

bull la percentuale di partecipazione (laquopraquo)

bull il costo della partecipazione iscritto nel bilancio della controllante (laquoCraquo)

bull il valore contabile del netto che egrave stato acquistato(laquoNraquo)

pbullNharrC

Consolidamento delle partecipazioni

20

Partecipazione totalitaria

Partecipazione non totalitaria

quota Netto acquistata = Costo N=C pbullN =C

NltC pbullNltCquota Netto

acquistata lt Costo

NgtC pbullNgtCquota Netto acquistata gt Costo

Consolidamento delle partecipazioni

21

LA SOCIETAgrave A CONTROLLA IL 60 DELLA SOCIETAgrave B I PATRIMONI DELLE DUE SOCIETAgrave SONO I SEGUENTI

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

Part 60

cassa 100

deb 60

netto 100

SOCIETAgrave BATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

22

SOCIETAgrave A

ATTIVO PASSIVO

Part 60

cassa 100

deb 60

netto 100

SOCIETAgrave B

ATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

cassa 200

scorte 50

deb 110

netto 140magg 100min 40

23

SO CA SO CB TO T RD RA CONSPARTECIP 60 60 60 - SCORTE 50 50 50 CASSA 100 100 200 200 TO T ATT 160 150 310 250 DEBITI 60 50 110 110 CAPNETTO A 100 100 100 CAPNETTO B 100 100 60 40 TO T PASS 160 150 310 60 60 250

Foglio1

Foglio2

Foglio3

24

La prassi contabile prevede i seguenti metodi

rArr INTEGRAZIONE GLOBALE

rArr INTEGRAZIONE PROPORZIONALE

In sostituzione della voce partecipazioni vengono inseriti gli importi integrali delle attivitagrave e delle passivitagrave dellrsquoaffiliata anche nel caso in cui la societagrave madre non detenga il 100

Si inserisce tra le attivitagrave e le passivitagrave e tra i proventi ed oneri la quota proporzionaleriferita al capitale della capogruppo nellrsquoaffiliata

Metodi di consolidamento

25

Quale metodo egrave piugrave coerente con il nostro approccio

26

bull Il PCEL 4 opta per il consolidamento integrale per le partecipazioni di controllo mentre prevede il consolidamento proporzionale nei casi di controllo congiunto

bull LrsquoAllegato 4 che non affronta il tema del controllo congiunto lascia aperta la possibilitagrave di utilizzare sia il consolidamento integrale che quello proporzionale

Quale metodo di consolidamento

27

Egrave la quota parte del capitale delle riserve e degli utili conseguiti dalla controllata laquoacquistatiraquo dalla controllante

Poicheacute le componenti del netto tendono per loro natura a variare nel tempo la determinazione del suddetto valore dipende essenzialmente dalla data a cui si riferisce il calcolo

Il valore del patrimonio netto

28

SSOOCCAA SSOOCCBB TTOOTT IIMMMMOOBBIILLIIZZZZ 445500 443300 888800 PPAARRTTEECCIIPP 556600 556600 SSCCOORRTTEE 550000 335500 885500 CCRREEDDIITTII 440000 222200 662200 TTOOTT AATTTT 11991100 11000000 22991100 DDEEBBIITTII 881100 440000 11221100 CCAAPPSSOOCCAA 880000 880000 CCAAPPSSOOCCBB 330000 330000 RRIISSAA 115500 115500 RRIISS BB 110000 110000 UUTTIILLEE AA 115500 115500 UUTTIILLEE BB 33111122--1188 116600 116600 UUTTIILLEE BB 1188--33111122 4400 4400 TTOOTT PPAASSSS 11991100 11000000 22991100

RRDD RRAA

560

300

100

160

560 560

CCOONNSS 888800 --

885500 662200

22335500 11221100

880000 --

115500 --

115500

4400 22335500

UTILE CONSOLID

29

SOCIETArsquo A+B

Immobil 880Scorte 850Crediti 620

Debiti 1210CS di A 800Ris A 150Utile A+B 190

SOCIETArsquo A

Immobil 450Partec 560Scorte 500Crediti 400

Debiti 810CS di A 800Ris A 150Utile A 150

SOCIETArsquo B

Immobil 430Scorte 350Crediti 220

Debiti 400CS di B 300Ris B 100Utile B 200

Pertanto

30

Ovviamente il prezzo pagato ovvero il costo di acquisto delle partecipazioni puograve essere maggiore o minore della corrispondente quota di capitale acquisito

In tal modo si genera una differenza allrsquoatto del consolidamento che puograve esserebull positiva quando il costo egrave maggiore della quota di netto acquisitabull negativa quando il costo egrave minore della quota di netto acquisita

Consolidamento delle partecipazioni

31

una societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale di una societagrave laquoBraquo pagando 120 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100 Per focalizzare meglio la questione poniamo che la societagrave laquoAraquo possegga dopo lrsquoacquisto unicamente la partecipazione in laquoBraquo Il valore puograve essere attribuito al valore corrente dellrsquoAttivo di Bhellip

Consolidamento delle partecipazioni

32

Consolidamento delle partecipazioni

33

Nella redazione del bilancio consolidato lrsquoente locale aggrega i bilanci della controllante e delle sue controllate voce per voce sommando tra loro i corrispondenti valori dellrsquoattivo del passivo dellrsquoattivo nettopatrimonio netto dei proventi e degli oneri Il metodo di aggregazione dei valori da utilizzare puograve fare riferimento ai valori contabili senza attribuzione dellrsquoavviamento alle diverse attivitagrave e passivitagrave

In sostanza tutta la eventuale differenza tra costo e valore contabile saragrave da considerare differenza di consolidamento

La ldquoderogardquo del PCEL 4 al punto 15

34

Immobili 100

Avviamento 20

Capitale Netto 120

In sostanza non si pratica la riattribuzione del fair value I valori perograve devono essere ricalcolati con principi contabili omogenei

Secondo il PCEL 4

35

Se vi egrave una differenza positiva ovvero se il costo egrave superiore alla corrispondente quota di patrimonio netto valutata a valori correnti questo puograve essere dovuto a

a) un ulteriore margine pagato in funzione di un avviamento positivo della societagrave acquisita (goodwill)

b) un premio corrisposto per specifici benefici per la societagrave acquirente o per sinergie che otterragrave il gruppo

c) Allrsquoeffettuazione di un cattivo affare

Emersione di differenze positive

36

Nel caso di differenza positiva sono possibili due comportamenti contabili alternativi

bullLrsquoiscrizione della differenza nella posta laquodifferenze di consolidamentoraquo nellrsquoattivo dello stato patrimoniale

bullLrsquoiscrizione della differenza nel netto a riduzione esplicita della riserva di consolidamento

Emersione di differenze positive

37

Nei casi in cui le attivitagrave le passivitagrave e le passivitagrave potenziali identificabili dellrsquoacquisito non soddisfano le condizioni per la rilevazione del plusvalore pagato si determina un conseguente effetto sullrsquoimporto rilevato come laquoavviamentoraquo Se il valore riconoscibile allrsquoimmobile egrave 110 il restante 10 saragrave classificato come avviamento

A+B Immob 110

Totale 120 Totale 120

CapN 120 Avviam 10

Emersione di differenze positive

1013

13

Avviam13

13

12013

13

Totale13

13

12013

13

Totale13

13

A+B13

13

11013

13

12013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

38

Partecipazioni non totalitarie

Si ipotizzi adesso che una societagrave A proceda allrsquoacquisto solo dellrsquo80 delle partecipazioni che compongono il capitale della societagrave B corrispondendo per dette partecipazioni un prezzo pari a 800

A Partecipi i

CapS 800 Totale 800 Totale

800 800

B Impianti

i i

1000

Totale 1000 Totale 1000

Debiti 500 Cap S 200 Ris 300

Emersione di differenze positive

CapS13

13

100013

13

Totale13

13

100013

13

Totale13

13

A13

13

B13

13

100013

13

80013

13

800 13

13

30013

13

50013

13

Debiti13

13

20013

13

Cap S13

13

Ris13

13

Totale13

13

80013

13

80013

13

Impianticipazioni13

13

Partecipcipazioni13

13

Totale13

13

13

39

Assumiamo infine che il valore economico della societagrave B alla data di acquisto sia pari a 1000 ossia 500 in piugrave rispetto al suo patrimonio netto contabile detta differenza in particolare egrave da attribuirebull per 200 agli impianti che hanno un valore corrente di 1200 rispetto al

loro valore contabile di 1000 e bull per 300 allrsquoavviamento che viene riconosciuto alla suddetta societagrave B

Emersione di differenze positive

Partecipazioni non totalitarie

40

Se dopo la distribuzione precedentemente esaminata permane invece una differenza negativa cioegrave il costo egrave inferiore alla corrispondente quota di patrimonio netto questa puograve essere dovuta abull una riduzione del valore derivante da un cattivo andamento economico bull Dallrsquoaver effettuato un buon affare

Emersione di differenze negative

41

art 33 del DLgs12791

bull Attribuire la differenza laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo nel caso sia dovuta alla previsione di risultati economici sfavorevoli

bull attribuire la differenza a laquoriserva di consolidamentoraquo negli altri casi

Emersione di differenze negative

42

Per lrsquoOIC innanzi tutto la differenza negativa deve essere utilizzata per ridurre proporzionalmente le attivitagrave immobilizzate Non cosigrave per il PCEL 4 che segue il principio della aggregazione a valori contabili

Se sussiste una ulteriore eccedenza negativa questa deve essere stanziata a bull laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo se si prevede che la

societagrave acquistata sosterragrave perditebull laquoriserva di consolidamentoraquo altri casi

Emersione di differenze negative

43

La societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale della societagrave laquoBraquo pagando 90 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100

Se intendiamo utilizzare la riserva avremo

A+B Immob 100

Totale 100 Totale 100

CapN 90 Riserva 10

Emersione di differenze negative

10013

13

Totale13

13

Riserva13

13

1013

13

10013

13

Totale13

13

A+B13

13

10013

13

9013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

44

bull Ci possono essere casi in cui una partecipazione egrave significativa in cui il comune esercita una posizione di rilievo ma che tecnicamente non egrave controllata ai sensi dellrsquoart 2359 del Codice Civile

bull Egrave il caso di Hera per il Comune di Bologna e di tanti altri casibull In questo caso come si puograve fare

Un problema

45

laquoEgrave ammesso il consolidamento proporzionale di quelle aziende per e quali si configuri un controllo congiunto tra piugrave soggetti La dimostrazione del controllo congiunto deve essere illustrata e fondarsi su situazioni di diritto o di fattoraquo

In tal caso il PCEL 4 ammette il consolidamento proporzionale

Il PCEL 4 al n 25

46

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

47

Ai fini della procedura di consolidamento risulta necessario distinguere trabull operazioni che non hanno alcun effetto sul risultato consolidato (valori

reciproci)bull operazioni che influenzano lrsquoutile consolidato (utili-perdite interni)

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

48

Alcuni problemihellip

bull acquisti e vendite di beni quando la societagrave venditrice ha contabilizzato la vendita e la merce ancora in viaggio non egrave stata invece contabilizzata dalla controparte

bull pagamenti fatti da una societagrave allrsquoaltra la quale ancora non ha ricevuto il relativo accredito

bull errori materiali di fatturazione eo contabilizzazione

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

49

Si intendono tutti quei rapporti generati da operazioni interne al gruppo che trovano espressi nei singoli bilanci da

1 CREDITI E DEBITI

2 COSTI E RICAVI

1 Si devono elidere i crediti di una societagrave con i rispettivi debiti dellrsquoaltra2 Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi

VALORI RECIPROCI

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CONS

880

-

850

620

2350

1210

800

-

150

-

150

40

2350

RD

RA

SOCA

SOCB

TOT

IMMOBILIZZ

450

430

880

PARTECIP

560

560

SCORTE

500

350

850

CREDITI

400

220

620

TOT ATT

1910

1000

2910

DEBITI

810

400

1210

CAPSOCA

800

800

CAPSOCB

300

300

RISA

150

150

RIS B

100

100

UTILE A

150

150

UTILE B 3112-18

160

160

UTILE B 18-3112

40

40

TOT PASS

1910

1000

2910

SOCA SOCB TOT RD RA CONS
PARTECIP 60 60 60 -
SCORTE 50 50 50
CASSA 100 100 200 200
TOT ATT 160 150 310 250
DEBITI 60 50 110 110
CAPNETTO A 100 100 100
CAPNETTO B 100 100 60 40
TOT PASS 160 150 310 60 60 250
SOCA SOCB TOT RD RA CONS
PARTECIP 100 100 100 -
SCORTE 50 50 50
CASSA 100 100 200 200
TOT ATT 200 150 350 250
DEBITI 100 50 150 150
CAPNETTO A 100 100 100
CAPNETTO B 100 100 100 -
TOT PASS 200 150 350 100 100 250
Page 11: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

11

Non egrave sufficiente laquoaggregareraquo i dati ma dobbiamo operare il loro laquoconsolidamentoraquo Solo in tal modo si possono trasformare i valori contabili riferiti alle singole unitagrave in quelli del gruppo visto come unrsquounica entitagrave

utilizzo di scritture di diverso tipo

Scritture contabili (procedura che escludiamo)

Scritture extracontabili

Il consolidamento

12

Si effettua utilizzando degli appositi fogli di consolidamento dove inserire i valori di bilancio delle aziende rientranti nel consolidamento

Scritture extracontabili

13

I patrimoni di due aziende sono i seguenti

Azienda AATTIVO PASSIVO

cassa 200 deb 100

netto 100

Azienda BATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

Aziende A+BATTIVO PASSIVO

Consolidamento delle aziende

14

A200

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

Part 100

cassa 100

deb 100

netto 100

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

cassa 200 deb 100

netto 100

Partecipazioni Cassaa 100

B150

15

A200

B150

Partecipazioni Cassaa 100

Controllante200

Controllata150

Cassa 100

16

LA SOCIETAgrave CONTROLLA IL 100 DELLA SOCIETAgrave BI PATRIMONI DELLE DUE SOCIETAgrave SONO I SEGUENTI

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

Part 100

cassa 100

deb 100

netto 100

SOCIETAgrave BATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

17

Scorte50

Cassa200

ATTI

VOPA

SSIV

O

ATTIVO PASSIVOcassa 200

scorte 50

netto 100

debiti 150

Netto100

Debiti150

SOCIETAgrave BSOCIETAgrave A

SOCIETAgrave A+B

INDEB

10050

150 NB

18

SO CA SO CB TO T RD RA CONSPARTECIP 100 100 100 - SCORTE 50 50 50 CASSA 100 100 200 200 TO T ATT 200 150 350 250 DEBITI 100 50 150 150 CAPNETTO A 100 100 100 CAPNETTO B 100 100 100 - TO T PASS 200 150 350 100 100 250

Foglio di consolidamento

Foglio1

Foglio2

Foglio3

19

bull la percentuale di partecipazione (laquopraquo)

bull il costo della partecipazione iscritto nel bilancio della controllante (laquoCraquo)

bull il valore contabile del netto che egrave stato acquistato(laquoNraquo)

pbullNharrC

Consolidamento delle partecipazioni

20

Partecipazione totalitaria

Partecipazione non totalitaria

quota Netto acquistata = Costo N=C pbullN =C

NltC pbullNltCquota Netto

acquistata lt Costo

NgtC pbullNgtCquota Netto acquistata gt Costo

Consolidamento delle partecipazioni

21

LA SOCIETAgrave A CONTROLLA IL 60 DELLA SOCIETAgrave B I PATRIMONI DELLE DUE SOCIETAgrave SONO I SEGUENTI

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

Part 60

cassa 100

deb 60

netto 100

SOCIETAgrave BATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

22

SOCIETAgrave A

ATTIVO PASSIVO

Part 60

cassa 100

deb 60

netto 100

SOCIETAgrave B

ATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

cassa 200

scorte 50

deb 110

netto 140magg 100min 40

23

SO CA SO CB TO T RD RA CONSPARTECIP 60 60 60 - SCORTE 50 50 50 CASSA 100 100 200 200 TO T ATT 160 150 310 250 DEBITI 60 50 110 110 CAPNETTO A 100 100 100 CAPNETTO B 100 100 60 40 TO T PASS 160 150 310 60 60 250

Foglio1

Foglio2

Foglio3

24

La prassi contabile prevede i seguenti metodi

rArr INTEGRAZIONE GLOBALE

rArr INTEGRAZIONE PROPORZIONALE

In sostituzione della voce partecipazioni vengono inseriti gli importi integrali delle attivitagrave e delle passivitagrave dellrsquoaffiliata anche nel caso in cui la societagrave madre non detenga il 100

Si inserisce tra le attivitagrave e le passivitagrave e tra i proventi ed oneri la quota proporzionaleriferita al capitale della capogruppo nellrsquoaffiliata

Metodi di consolidamento

25

Quale metodo egrave piugrave coerente con il nostro approccio

26

bull Il PCEL 4 opta per il consolidamento integrale per le partecipazioni di controllo mentre prevede il consolidamento proporzionale nei casi di controllo congiunto

bull LrsquoAllegato 4 che non affronta il tema del controllo congiunto lascia aperta la possibilitagrave di utilizzare sia il consolidamento integrale che quello proporzionale

Quale metodo di consolidamento

27

Egrave la quota parte del capitale delle riserve e degli utili conseguiti dalla controllata laquoacquistatiraquo dalla controllante

Poicheacute le componenti del netto tendono per loro natura a variare nel tempo la determinazione del suddetto valore dipende essenzialmente dalla data a cui si riferisce il calcolo

Il valore del patrimonio netto

28

SSOOCCAA SSOOCCBB TTOOTT IIMMMMOOBBIILLIIZZZZ 445500 443300 888800 PPAARRTTEECCIIPP 556600 556600 SSCCOORRTTEE 550000 335500 885500 CCRREEDDIITTII 440000 222200 662200 TTOOTT AATTTT 11991100 11000000 22991100 DDEEBBIITTII 881100 440000 11221100 CCAAPPSSOOCCAA 880000 880000 CCAAPPSSOOCCBB 330000 330000 RRIISSAA 115500 115500 RRIISS BB 110000 110000 UUTTIILLEE AA 115500 115500 UUTTIILLEE BB 33111122--1188 116600 116600 UUTTIILLEE BB 1188--33111122 4400 4400 TTOOTT PPAASSSS 11991100 11000000 22991100

RRDD RRAA

560

300

100

160

560 560

CCOONNSS 888800 --

885500 662200

22335500 11221100

880000 --

115500 --

115500

4400 22335500

UTILE CONSOLID

29

SOCIETArsquo A+B

Immobil 880Scorte 850Crediti 620

Debiti 1210CS di A 800Ris A 150Utile A+B 190

SOCIETArsquo A

Immobil 450Partec 560Scorte 500Crediti 400

Debiti 810CS di A 800Ris A 150Utile A 150

SOCIETArsquo B

Immobil 430Scorte 350Crediti 220

Debiti 400CS di B 300Ris B 100Utile B 200

Pertanto

30

Ovviamente il prezzo pagato ovvero il costo di acquisto delle partecipazioni puograve essere maggiore o minore della corrispondente quota di capitale acquisito

In tal modo si genera una differenza allrsquoatto del consolidamento che puograve esserebull positiva quando il costo egrave maggiore della quota di netto acquisitabull negativa quando il costo egrave minore della quota di netto acquisita

Consolidamento delle partecipazioni

31

una societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale di una societagrave laquoBraquo pagando 120 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100 Per focalizzare meglio la questione poniamo che la societagrave laquoAraquo possegga dopo lrsquoacquisto unicamente la partecipazione in laquoBraquo Il valore puograve essere attribuito al valore corrente dellrsquoAttivo di Bhellip

Consolidamento delle partecipazioni

32

Consolidamento delle partecipazioni

33

Nella redazione del bilancio consolidato lrsquoente locale aggrega i bilanci della controllante e delle sue controllate voce per voce sommando tra loro i corrispondenti valori dellrsquoattivo del passivo dellrsquoattivo nettopatrimonio netto dei proventi e degli oneri Il metodo di aggregazione dei valori da utilizzare puograve fare riferimento ai valori contabili senza attribuzione dellrsquoavviamento alle diverse attivitagrave e passivitagrave

In sostanza tutta la eventuale differenza tra costo e valore contabile saragrave da considerare differenza di consolidamento

La ldquoderogardquo del PCEL 4 al punto 15

34

Immobili 100

Avviamento 20

Capitale Netto 120

In sostanza non si pratica la riattribuzione del fair value I valori perograve devono essere ricalcolati con principi contabili omogenei

Secondo il PCEL 4

35

Se vi egrave una differenza positiva ovvero se il costo egrave superiore alla corrispondente quota di patrimonio netto valutata a valori correnti questo puograve essere dovuto a

a) un ulteriore margine pagato in funzione di un avviamento positivo della societagrave acquisita (goodwill)

b) un premio corrisposto per specifici benefici per la societagrave acquirente o per sinergie che otterragrave il gruppo

c) Allrsquoeffettuazione di un cattivo affare

Emersione di differenze positive

36

Nel caso di differenza positiva sono possibili due comportamenti contabili alternativi

bullLrsquoiscrizione della differenza nella posta laquodifferenze di consolidamentoraquo nellrsquoattivo dello stato patrimoniale

bullLrsquoiscrizione della differenza nel netto a riduzione esplicita della riserva di consolidamento

Emersione di differenze positive

37

Nei casi in cui le attivitagrave le passivitagrave e le passivitagrave potenziali identificabili dellrsquoacquisito non soddisfano le condizioni per la rilevazione del plusvalore pagato si determina un conseguente effetto sullrsquoimporto rilevato come laquoavviamentoraquo Se il valore riconoscibile allrsquoimmobile egrave 110 il restante 10 saragrave classificato come avviamento

A+B Immob 110

Totale 120 Totale 120

CapN 120 Avviam 10

Emersione di differenze positive

1013

13

Avviam13

13

12013

13

Totale13

13

12013

13

Totale13

13

A+B13

13

11013

13

12013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

38

Partecipazioni non totalitarie

Si ipotizzi adesso che una societagrave A proceda allrsquoacquisto solo dellrsquo80 delle partecipazioni che compongono il capitale della societagrave B corrispondendo per dette partecipazioni un prezzo pari a 800

A Partecipi i

CapS 800 Totale 800 Totale

800 800

B Impianti

i i

1000

Totale 1000 Totale 1000

Debiti 500 Cap S 200 Ris 300

Emersione di differenze positive

CapS13

13

100013

13

Totale13

13

100013

13

Totale13

13

A13

13

B13

13

100013

13

80013

13

800 13

13

30013

13

50013

13

Debiti13

13

20013

13

Cap S13

13

Ris13

13

Totale13

13

80013

13

80013

13

Impianticipazioni13

13

Partecipcipazioni13

13

Totale13

13

13

39

Assumiamo infine che il valore economico della societagrave B alla data di acquisto sia pari a 1000 ossia 500 in piugrave rispetto al suo patrimonio netto contabile detta differenza in particolare egrave da attribuirebull per 200 agli impianti che hanno un valore corrente di 1200 rispetto al

loro valore contabile di 1000 e bull per 300 allrsquoavviamento che viene riconosciuto alla suddetta societagrave B

Emersione di differenze positive

Partecipazioni non totalitarie

40

Se dopo la distribuzione precedentemente esaminata permane invece una differenza negativa cioegrave il costo egrave inferiore alla corrispondente quota di patrimonio netto questa puograve essere dovuta abull una riduzione del valore derivante da un cattivo andamento economico bull Dallrsquoaver effettuato un buon affare

Emersione di differenze negative

41

art 33 del DLgs12791

bull Attribuire la differenza laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo nel caso sia dovuta alla previsione di risultati economici sfavorevoli

bull attribuire la differenza a laquoriserva di consolidamentoraquo negli altri casi

Emersione di differenze negative

42

Per lrsquoOIC innanzi tutto la differenza negativa deve essere utilizzata per ridurre proporzionalmente le attivitagrave immobilizzate Non cosigrave per il PCEL 4 che segue il principio della aggregazione a valori contabili

Se sussiste una ulteriore eccedenza negativa questa deve essere stanziata a bull laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo se si prevede che la

societagrave acquistata sosterragrave perditebull laquoriserva di consolidamentoraquo altri casi

Emersione di differenze negative

43

La societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale della societagrave laquoBraquo pagando 90 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100

Se intendiamo utilizzare la riserva avremo

A+B Immob 100

Totale 100 Totale 100

CapN 90 Riserva 10

Emersione di differenze negative

10013

13

Totale13

13

Riserva13

13

1013

13

10013

13

Totale13

13

A+B13

13

10013

13

9013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

44

bull Ci possono essere casi in cui una partecipazione egrave significativa in cui il comune esercita una posizione di rilievo ma che tecnicamente non egrave controllata ai sensi dellrsquoart 2359 del Codice Civile

bull Egrave il caso di Hera per il Comune di Bologna e di tanti altri casibull In questo caso come si puograve fare

Un problema

45

laquoEgrave ammesso il consolidamento proporzionale di quelle aziende per e quali si configuri un controllo congiunto tra piugrave soggetti La dimostrazione del controllo congiunto deve essere illustrata e fondarsi su situazioni di diritto o di fattoraquo

In tal caso il PCEL 4 ammette il consolidamento proporzionale

Il PCEL 4 al n 25

46

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

47

Ai fini della procedura di consolidamento risulta necessario distinguere trabull operazioni che non hanno alcun effetto sul risultato consolidato (valori

reciproci)bull operazioni che influenzano lrsquoutile consolidato (utili-perdite interni)

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

48

Alcuni problemihellip

bull acquisti e vendite di beni quando la societagrave venditrice ha contabilizzato la vendita e la merce ancora in viaggio non egrave stata invece contabilizzata dalla controparte

bull pagamenti fatti da una societagrave allrsquoaltra la quale ancora non ha ricevuto il relativo accredito

bull errori materiali di fatturazione eo contabilizzazione

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

49

Si intendono tutti quei rapporti generati da operazioni interne al gruppo che trovano espressi nei singoli bilanci da

1 CREDITI E DEBITI

2 COSTI E RICAVI

1 Si devono elidere i crediti di una societagrave con i rispettivi debiti dellrsquoaltra2 Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi

VALORI RECIPROCI

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CONS

880

-

850

620

2350

1210

800

-

150

-

150

40

2350

RD

RA

SOCA

SOCB

TOT

IMMOBILIZZ

450

430

880

PARTECIP

560

560

SCORTE

500

350

850

CREDITI

400

220

620

TOT ATT

1910

1000

2910

DEBITI

810

400

1210

CAPSOCA

800

800

CAPSOCB

300

300

RISA

150

150

RIS B

100

100

UTILE A

150

150

UTILE B 3112-18

160

160

UTILE B 18-3112

40

40

TOT PASS

1910

1000

2910

SOCA SOCB TOT RD RA CONS
PARTECIP 60 60 60 -
SCORTE 50 50 50
CASSA 100 100 200 200
TOT ATT 160 150 310 250
DEBITI 60 50 110 110
CAPNETTO A 100 100 100
CAPNETTO B 100 100 60 40
TOT PASS 160 150 310 60 60 250
SOCA SOCB TOT RD RA CONS
PARTECIP 100 100 100 -
SCORTE 50 50 50
CASSA 100 100 200 200
TOT ATT 200 150 350 250
DEBITI 100 50 150 150
CAPNETTO A 100 100 100
CAPNETTO B 100 100 100 -
TOT PASS 200 150 350 100 100 250
Page 12: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

12

Si effettua utilizzando degli appositi fogli di consolidamento dove inserire i valori di bilancio delle aziende rientranti nel consolidamento

Scritture extracontabili

13

I patrimoni di due aziende sono i seguenti

Azienda AATTIVO PASSIVO

cassa 200 deb 100

netto 100

Azienda BATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

Aziende A+BATTIVO PASSIVO

Consolidamento delle aziende

14

A200

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

Part 100

cassa 100

deb 100

netto 100

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

cassa 200 deb 100

netto 100

Partecipazioni Cassaa 100

B150

15

A200

B150

Partecipazioni Cassaa 100

Controllante200

Controllata150

Cassa 100

16

LA SOCIETAgrave CONTROLLA IL 100 DELLA SOCIETAgrave BI PATRIMONI DELLE DUE SOCIETAgrave SONO I SEGUENTI

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

Part 100

cassa 100

deb 100

netto 100

SOCIETAgrave BATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

17

Scorte50

Cassa200

ATTI

VOPA

SSIV

O

ATTIVO PASSIVOcassa 200

scorte 50

netto 100

debiti 150

Netto100

Debiti150

SOCIETAgrave BSOCIETAgrave A

SOCIETAgrave A+B

INDEB

10050

150 NB

18

SO CA SO CB TO T RD RA CONSPARTECIP 100 100 100 - SCORTE 50 50 50 CASSA 100 100 200 200 TO T ATT 200 150 350 250 DEBITI 100 50 150 150 CAPNETTO A 100 100 100 CAPNETTO B 100 100 100 - TO T PASS 200 150 350 100 100 250

Foglio di consolidamento

Foglio1

Foglio2

Foglio3

19

bull la percentuale di partecipazione (laquopraquo)

bull il costo della partecipazione iscritto nel bilancio della controllante (laquoCraquo)

bull il valore contabile del netto che egrave stato acquistato(laquoNraquo)

pbullNharrC

Consolidamento delle partecipazioni

20

Partecipazione totalitaria

Partecipazione non totalitaria

quota Netto acquistata = Costo N=C pbullN =C

NltC pbullNltCquota Netto

acquistata lt Costo

NgtC pbullNgtCquota Netto acquistata gt Costo

Consolidamento delle partecipazioni

21

LA SOCIETAgrave A CONTROLLA IL 60 DELLA SOCIETAgrave B I PATRIMONI DELLE DUE SOCIETAgrave SONO I SEGUENTI

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

Part 60

cassa 100

deb 60

netto 100

SOCIETAgrave BATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

22

SOCIETAgrave A

ATTIVO PASSIVO

Part 60

cassa 100

deb 60

netto 100

SOCIETAgrave B

ATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

cassa 200

scorte 50

deb 110

netto 140magg 100min 40

23

SO CA SO CB TO T RD RA CONSPARTECIP 60 60 60 - SCORTE 50 50 50 CASSA 100 100 200 200 TO T ATT 160 150 310 250 DEBITI 60 50 110 110 CAPNETTO A 100 100 100 CAPNETTO B 100 100 60 40 TO T PASS 160 150 310 60 60 250

Foglio1

Foglio2

Foglio3

24

La prassi contabile prevede i seguenti metodi

rArr INTEGRAZIONE GLOBALE

rArr INTEGRAZIONE PROPORZIONALE

In sostituzione della voce partecipazioni vengono inseriti gli importi integrali delle attivitagrave e delle passivitagrave dellrsquoaffiliata anche nel caso in cui la societagrave madre non detenga il 100

Si inserisce tra le attivitagrave e le passivitagrave e tra i proventi ed oneri la quota proporzionaleriferita al capitale della capogruppo nellrsquoaffiliata

Metodi di consolidamento

25

Quale metodo egrave piugrave coerente con il nostro approccio

26

bull Il PCEL 4 opta per il consolidamento integrale per le partecipazioni di controllo mentre prevede il consolidamento proporzionale nei casi di controllo congiunto

bull LrsquoAllegato 4 che non affronta il tema del controllo congiunto lascia aperta la possibilitagrave di utilizzare sia il consolidamento integrale che quello proporzionale

Quale metodo di consolidamento

27

Egrave la quota parte del capitale delle riserve e degli utili conseguiti dalla controllata laquoacquistatiraquo dalla controllante

Poicheacute le componenti del netto tendono per loro natura a variare nel tempo la determinazione del suddetto valore dipende essenzialmente dalla data a cui si riferisce il calcolo

Il valore del patrimonio netto

28

SSOOCCAA SSOOCCBB TTOOTT IIMMMMOOBBIILLIIZZZZ 445500 443300 888800 PPAARRTTEECCIIPP 556600 556600 SSCCOORRTTEE 550000 335500 885500 CCRREEDDIITTII 440000 222200 662200 TTOOTT AATTTT 11991100 11000000 22991100 DDEEBBIITTII 881100 440000 11221100 CCAAPPSSOOCCAA 880000 880000 CCAAPPSSOOCCBB 330000 330000 RRIISSAA 115500 115500 RRIISS BB 110000 110000 UUTTIILLEE AA 115500 115500 UUTTIILLEE BB 33111122--1188 116600 116600 UUTTIILLEE BB 1188--33111122 4400 4400 TTOOTT PPAASSSS 11991100 11000000 22991100

RRDD RRAA

560

300

100

160

560 560

CCOONNSS 888800 --

885500 662200

22335500 11221100

880000 --

115500 --

115500

4400 22335500

UTILE CONSOLID

29

SOCIETArsquo A+B

Immobil 880Scorte 850Crediti 620

Debiti 1210CS di A 800Ris A 150Utile A+B 190

SOCIETArsquo A

Immobil 450Partec 560Scorte 500Crediti 400

Debiti 810CS di A 800Ris A 150Utile A 150

SOCIETArsquo B

Immobil 430Scorte 350Crediti 220

Debiti 400CS di B 300Ris B 100Utile B 200

Pertanto

30

Ovviamente il prezzo pagato ovvero il costo di acquisto delle partecipazioni puograve essere maggiore o minore della corrispondente quota di capitale acquisito

In tal modo si genera una differenza allrsquoatto del consolidamento che puograve esserebull positiva quando il costo egrave maggiore della quota di netto acquisitabull negativa quando il costo egrave minore della quota di netto acquisita

Consolidamento delle partecipazioni

31

una societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale di una societagrave laquoBraquo pagando 120 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100 Per focalizzare meglio la questione poniamo che la societagrave laquoAraquo possegga dopo lrsquoacquisto unicamente la partecipazione in laquoBraquo Il valore puograve essere attribuito al valore corrente dellrsquoAttivo di Bhellip

Consolidamento delle partecipazioni

32

Consolidamento delle partecipazioni

33

Nella redazione del bilancio consolidato lrsquoente locale aggrega i bilanci della controllante e delle sue controllate voce per voce sommando tra loro i corrispondenti valori dellrsquoattivo del passivo dellrsquoattivo nettopatrimonio netto dei proventi e degli oneri Il metodo di aggregazione dei valori da utilizzare puograve fare riferimento ai valori contabili senza attribuzione dellrsquoavviamento alle diverse attivitagrave e passivitagrave

In sostanza tutta la eventuale differenza tra costo e valore contabile saragrave da considerare differenza di consolidamento

La ldquoderogardquo del PCEL 4 al punto 15

34

Immobili 100

Avviamento 20

Capitale Netto 120

In sostanza non si pratica la riattribuzione del fair value I valori perograve devono essere ricalcolati con principi contabili omogenei

Secondo il PCEL 4

35

Se vi egrave una differenza positiva ovvero se il costo egrave superiore alla corrispondente quota di patrimonio netto valutata a valori correnti questo puograve essere dovuto a

a) un ulteriore margine pagato in funzione di un avviamento positivo della societagrave acquisita (goodwill)

b) un premio corrisposto per specifici benefici per la societagrave acquirente o per sinergie che otterragrave il gruppo

c) Allrsquoeffettuazione di un cattivo affare

Emersione di differenze positive

36

Nel caso di differenza positiva sono possibili due comportamenti contabili alternativi

bullLrsquoiscrizione della differenza nella posta laquodifferenze di consolidamentoraquo nellrsquoattivo dello stato patrimoniale

bullLrsquoiscrizione della differenza nel netto a riduzione esplicita della riserva di consolidamento

Emersione di differenze positive

37

Nei casi in cui le attivitagrave le passivitagrave e le passivitagrave potenziali identificabili dellrsquoacquisito non soddisfano le condizioni per la rilevazione del plusvalore pagato si determina un conseguente effetto sullrsquoimporto rilevato come laquoavviamentoraquo Se il valore riconoscibile allrsquoimmobile egrave 110 il restante 10 saragrave classificato come avviamento

A+B Immob 110

Totale 120 Totale 120

CapN 120 Avviam 10

Emersione di differenze positive

1013

13

Avviam13

13

12013

13

Totale13

13

12013

13

Totale13

13

A+B13

13

11013

13

12013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

38

Partecipazioni non totalitarie

Si ipotizzi adesso che una societagrave A proceda allrsquoacquisto solo dellrsquo80 delle partecipazioni che compongono il capitale della societagrave B corrispondendo per dette partecipazioni un prezzo pari a 800

A Partecipi i

CapS 800 Totale 800 Totale

800 800

B Impianti

i i

1000

Totale 1000 Totale 1000

Debiti 500 Cap S 200 Ris 300

Emersione di differenze positive

CapS13

13

100013

13

Totale13

13

100013

13

Totale13

13

A13

13

B13

13

100013

13

80013

13

800 13

13

30013

13

50013

13

Debiti13

13

20013

13

Cap S13

13

Ris13

13

Totale13

13

80013

13

80013

13

Impianticipazioni13

13

Partecipcipazioni13

13

Totale13

13

13

39

Assumiamo infine che il valore economico della societagrave B alla data di acquisto sia pari a 1000 ossia 500 in piugrave rispetto al suo patrimonio netto contabile detta differenza in particolare egrave da attribuirebull per 200 agli impianti che hanno un valore corrente di 1200 rispetto al

loro valore contabile di 1000 e bull per 300 allrsquoavviamento che viene riconosciuto alla suddetta societagrave B

Emersione di differenze positive

Partecipazioni non totalitarie

40

Se dopo la distribuzione precedentemente esaminata permane invece una differenza negativa cioegrave il costo egrave inferiore alla corrispondente quota di patrimonio netto questa puograve essere dovuta abull una riduzione del valore derivante da un cattivo andamento economico bull Dallrsquoaver effettuato un buon affare

Emersione di differenze negative

41

art 33 del DLgs12791

bull Attribuire la differenza laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo nel caso sia dovuta alla previsione di risultati economici sfavorevoli

bull attribuire la differenza a laquoriserva di consolidamentoraquo negli altri casi

Emersione di differenze negative

42

Per lrsquoOIC innanzi tutto la differenza negativa deve essere utilizzata per ridurre proporzionalmente le attivitagrave immobilizzate Non cosigrave per il PCEL 4 che segue il principio della aggregazione a valori contabili

Se sussiste una ulteriore eccedenza negativa questa deve essere stanziata a bull laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo se si prevede che la

societagrave acquistata sosterragrave perditebull laquoriserva di consolidamentoraquo altri casi

Emersione di differenze negative

43

La societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale della societagrave laquoBraquo pagando 90 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100

Se intendiamo utilizzare la riserva avremo

A+B Immob 100

Totale 100 Totale 100

CapN 90 Riserva 10

Emersione di differenze negative

10013

13

Totale13

13

Riserva13

13

1013

13

10013

13

Totale13

13

A+B13

13

10013

13

9013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

44

bull Ci possono essere casi in cui una partecipazione egrave significativa in cui il comune esercita una posizione di rilievo ma che tecnicamente non egrave controllata ai sensi dellrsquoart 2359 del Codice Civile

bull Egrave il caso di Hera per il Comune di Bologna e di tanti altri casibull In questo caso come si puograve fare

Un problema

45

laquoEgrave ammesso il consolidamento proporzionale di quelle aziende per e quali si configuri un controllo congiunto tra piugrave soggetti La dimostrazione del controllo congiunto deve essere illustrata e fondarsi su situazioni di diritto o di fattoraquo

In tal caso il PCEL 4 ammette il consolidamento proporzionale

Il PCEL 4 al n 25

46

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

47

Ai fini della procedura di consolidamento risulta necessario distinguere trabull operazioni che non hanno alcun effetto sul risultato consolidato (valori

reciproci)bull operazioni che influenzano lrsquoutile consolidato (utili-perdite interni)

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

48

Alcuni problemihellip

bull acquisti e vendite di beni quando la societagrave venditrice ha contabilizzato la vendita e la merce ancora in viaggio non egrave stata invece contabilizzata dalla controparte

bull pagamenti fatti da una societagrave allrsquoaltra la quale ancora non ha ricevuto il relativo accredito

bull errori materiali di fatturazione eo contabilizzazione

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

49

Si intendono tutti quei rapporti generati da operazioni interne al gruppo che trovano espressi nei singoli bilanci da

1 CREDITI E DEBITI

2 COSTI E RICAVI

1 Si devono elidere i crediti di una societagrave con i rispettivi debiti dellrsquoaltra2 Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi

VALORI RECIPROCI

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CONS

880

-

850

620

2350

1210

800

-

150

-

150

40

2350

RD

RA

SOCA

SOCB

TOT

IMMOBILIZZ

450

430

880

PARTECIP

560

560

SCORTE

500

350

850

CREDITI

400

220

620

TOT ATT

1910

1000

2910

DEBITI

810

400

1210

CAPSOCA

800

800

CAPSOCB

300

300

RISA

150

150

RIS B

100

100

UTILE A

150

150

UTILE B 3112-18

160

160

UTILE B 18-3112

40

40

TOT PASS

1910

1000

2910

SOCA SOCB TOT RD RA CONS
PARTECIP 60 60 60 -
SCORTE 50 50 50
CASSA 100 100 200 200
TOT ATT 160 150 310 250
DEBITI 60 50 110 110
CAPNETTO A 100 100 100
CAPNETTO B 100 100 60 40
TOT PASS 160 150 310 60 60 250
SOCA SOCB TOT RD RA CONS
PARTECIP 100 100 100 -
SCORTE 50 50 50
CASSA 100 100 200 200
TOT ATT 200 150 350 250
DEBITI 100 50 150 150
CAPNETTO A 100 100 100
CAPNETTO B 100 100 100 -
TOT PASS 200 150 350 100 100 250
Page 13: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

13

I patrimoni di due aziende sono i seguenti

Azienda AATTIVO PASSIVO

cassa 200 deb 100

netto 100

Azienda BATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

Aziende A+BATTIVO PASSIVO

Consolidamento delle aziende

14

A200

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

Part 100

cassa 100

deb 100

netto 100

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

cassa 200 deb 100

netto 100

Partecipazioni Cassaa 100

B150

15

A200

B150

Partecipazioni Cassaa 100

Controllante200

Controllata150

Cassa 100

16

LA SOCIETAgrave CONTROLLA IL 100 DELLA SOCIETAgrave BI PATRIMONI DELLE DUE SOCIETAgrave SONO I SEGUENTI

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

Part 100

cassa 100

deb 100

netto 100

SOCIETAgrave BATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

17

Scorte50

Cassa200

ATTI

VOPA

SSIV

O

ATTIVO PASSIVOcassa 200

scorte 50

netto 100

debiti 150

Netto100

Debiti150

SOCIETAgrave BSOCIETAgrave A

SOCIETAgrave A+B

INDEB

10050

150 NB

18

SO CA SO CB TO T RD RA CONSPARTECIP 100 100 100 - SCORTE 50 50 50 CASSA 100 100 200 200 TO T ATT 200 150 350 250 DEBITI 100 50 150 150 CAPNETTO A 100 100 100 CAPNETTO B 100 100 100 - TO T PASS 200 150 350 100 100 250

Foglio di consolidamento

Foglio1

Foglio2

Foglio3

19

bull la percentuale di partecipazione (laquopraquo)

bull il costo della partecipazione iscritto nel bilancio della controllante (laquoCraquo)

bull il valore contabile del netto che egrave stato acquistato(laquoNraquo)

pbullNharrC

Consolidamento delle partecipazioni

20

Partecipazione totalitaria

Partecipazione non totalitaria

quota Netto acquistata = Costo N=C pbullN =C

NltC pbullNltCquota Netto

acquistata lt Costo

NgtC pbullNgtCquota Netto acquistata gt Costo

Consolidamento delle partecipazioni

21

LA SOCIETAgrave A CONTROLLA IL 60 DELLA SOCIETAgrave B I PATRIMONI DELLE DUE SOCIETAgrave SONO I SEGUENTI

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

Part 60

cassa 100

deb 60

netto 100

SOCIETAgrave BATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

22

SOCIETAgrave A

ATTIVO PASSIVO

Part 60

cassa 100

deb 60

netto 100

SOCIETAgrave B

ATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

cassa 200

scorte 50

deb 110

netto 140magg 100min 40

23

SO CA SO CB TO T RD RA CONSPARTECIP 60 60 60 - SCORTE 50 50 50 CASSA 100 100 200 200 TO T ATT 160 150 310 250 DEBITI 60 50 110 110 CAPNETTO A 100 100 100 CAPNETTO B 100 100 60 40 TO T PASS 160 150 310 60 60 250

Foglio1

Foglio2

Foglio3

24

La prassi contabile prevede i seguenti metodi

rArr INTEGRAZIONE GLOBALE

rArr INTEGRAZIONE PROPORZIONALE

In sostituzione della voce partecipazioni vengono inseriti gli importi integrali delle attivitagrave e delle passivitagrave dellrsquoaffiliata anche nel caso in cui la societagrave madre non detenga il 100

Si inserisce tra le attivitagrave e le passivitagrave e tra i proventi ed oneri la quota proporzionaleriferita al capitale della capogruppo nellrsquoaffiliata

Metodi di consolidamento

25

Quale metodo egrave piugrave coerente con il nostro approccio

26

bull Il PCEL 4 opta per il consolidamento integrale per le partecipazioni di controllo mentre prevede il consolidamento proporzionale nei casi di controllo congiunto

bull LrsquoAllegato 4 che non affronta il tema del controllo congiunto lascia aperta la possibilitagrave di utilizzare sia il consolidamento integrale che quello proporzionale

Quale metodo di consolidamento

27

Egrave la quota parte del capitale delle riserve e degli utili conseguiti dalla controllata laquoacquistatiraquo dalla controllante

Poicheacute le componenti del netto tendono per loro natura a variare nel tempo la determinazione del suddetto valore dipende essenzialmente dalla data a cui si riferisce il calcolo

Il valore del patrimonio netto

28

SSOOCCAA SSOOCCBB TTOOTT IIMMMMOOBBIILLIIZZZZ 445500 443300 888800 PPAARRTTEECCIIPP 556600 556600 SSCCOORRTTEE 550000 335500 885500 CCRREEDDIITTII 440000 222200 662200 TTOOTT AATTTT 11991100 11000000 22991100 DDEEBBIITTII 881100 440000 11221100 CCAAPPSSOOCCAA 880000 880000 CCAAPPSSOOCCBB 330000 330000 RRIISSAA 115500 115500 RRIISS BB 110000 110000 UUTTIILLEE AA 115500 115500 UUTTIILLEE BB 33111122--1188 116600 116600 UUTTIILLEE BB 1188--33111122 4400 4400 TTOOTT PPAASSSS 11991100 11000000 22991100

RRDD RRAA

560

300

100

160

560 560

CCOONNSS 888800 --

885500 662200

22335500 11221100

880000 --

115500 --

115500

4400 22335500

UTILE CONSOLID

29

SOCIETArsquo A+B

Immobil 880Scorte 850Crediti 620

Debiti 1210CS di A 800Ris A 150Utile A+B 190

SOCIETArsquo A

Immobil 450Partec 560Scorte 500Crediti 400

Debiti 810CS di A 800Ris A 150Utile A 150

SOCIETArsquo B

Immobil 430Scorte 350Crediti 220

Debiti 400CS di B 300Ris B 100Utile B 200

Pertanto

30

Ovviamente il prezzo pagato ovvero il costo di acquisto delle partecipazioni puograve essere maggiore o minore della corrispondente quota di capitale acquisito

In tal modo si genera una differenza allrsquoatto del consolidamento che puograve esserebull positiva quando il costo egrave maggiore della quota di netto acquisitabull negativa quando il costo egrave minore della quota di netto acquisita

Consolidamento delle partecipazioni

31

una societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale di una societagrave laquoBraquo pagando 120 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100 Per focalizzare meglio la questione poniamo che la societagrave laquoAraquo possegga dopo lrsquoacquisto unicamente la partecipazione in laquoBraquo Il valore puograve essere attribuito al valore corrente dellrsquoAttivo di Bhellip

Consolidamento delle partecipazioni

32

Consolidamento delle partecipazioni

33

Nella redazione del bilancio consolidato lrsquoente locale aggrega i bilanci della controllante e delle sue controllate voce per voce sommando tra loro i corrispondenti valori dellrsquoattivo del passivo dellrsquoattivo nettopatrimonio netto dei proventi e degli oneri Il metodo di aggregazione dei valori da utilizzare puograve fare riferimento ai valori contabili senza attribuzione dellrsquoavviamento alle diverse attivitagrave e passivitagrave

In sostanza tutta la eventuale differenza tra costo e valore contabile saragrave da considerare differenza di consolidamento

La ldquoderogardquo del PCEL 4 al punto 15

34

Immobili 100

Avviamento 20

Capitale Netto 120

In sostanza non si pratica la riattribuzione del fair value I valori perograve devono essere ricalcolati con principi contabili omogenei

Secondo il PCEL 4

35

Se vi egrave una differenza positiva ovvero se il costo egrave superiore alla corrispondente quota di patrimonio netto valutata a valori correnti questo puograve essere dovuto a

a) un ulteriore margine pagato in funzione di un avviamento positivo della societagrave acquisita (goodwill)

b) un premio corrisposto per specifici benefici per la societagrave acquirente o per sinergie che otterragrave il gruppo

c) Allrsquoeffettuazione di un cattivo affare

Emersione di differenze positive

36

Nel caso di differenza positiva sono possibili due comportamenti contabili alternativi

bullLrsquoiscrizione della differenza nella posta laquodifferenze di consolidamentoraquo nellrsquoattivo dello stato patrimoniale

bullLrsquoiscrizione della differenza nel netto a riduzione esplicita della riserva di consolidamento

Emersione di differenze positive

37

Nei casi in cui le attivitagrave le passivitagrave e le passivitagrave potenziali identificabili dellrsquoacquisito non soddisfano le condizioni per la rilevazione del plusvalore pagato si determina un conseguente effetto sullrsquoimporto rilevato come laquoavviamentoraquo Se il valore riconoscibile allrsquoimmobile egrave 110 il restante 10 saragrave classificato come avviamento

A+B Immob 110

Totale 120 Totale 120

CapN 120 Avviam 10

Emersione di differenze positive

1013

13

Avviam13

13

12013

13

Totale13

13

12013

13

Totale13

13

A+B13

13

11013

13

12013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

38

Partecipazioni non totalitarie

Si ipotizzi adesso che una societagrave A proceda allrsquoacquisto solo dellrsquo80 delle partecipazioni che compongono il capitale della societagrave B corrispondendo per dette partecipazioni un prezzo pari a 800

A Partecipi i

CapS 800 Totale 800 Totale

800 800

B Impianti

i i

1000

Totale 1000 Totale 1000

Debiti 500 Cap S 200 Ris 300

Emersione di differenze positive

CapS13

13

100013

13

Totale13

13

100013

13

Totale13

13

A13

13

B13

13

100013

13

80013

13

800 13

13

30013

13

50013

13

Debiti13

13

20013

13

Cap S13

13

Ris13

13

Totale13

13

80013

13

80013

13

Impianticipazioni13

13

Partecipcipazioni13

13

Totale13

13

13

39

Assumiamo infine che il valore economico della societagrave B alla data di acquisto sia pari a 1000 ossia 500 in piugrave rispetto al suo patrimonio netto contabile detta differenza in particolare egrave da attribuirebull per 200 agli impianti che hanno un valore corrente di 1200 rispetto al

loro valore contabile di 1000 e bull per 300 allrsquoavviamento che viene riconosciuto alla suddetta societagrave B

Emersione di differenze positive

Partecipazioni non totalitarie

40

Se dopo la distribuzione precedentemente esaminata permane invece una differenza negativa cioegrave il costo egrave inferiore alla corrispondente quota di patrimonio netto questa puograve essere dovuta abull una riduzione del valore derivante da un cattivo andamento economico bull Dallrsquoaver effettuato un buon affare

Emersione di differenze negative

41

art 33 del DLgs12791

bull Attribuire la differenza laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo nel caso sia dovuta alla previsione di risultati economici sfavorevoli

bull attribuire la differenza a laquoriserva di consolidamentoraquo negli altri casi

Emersione di differenze negative

42

Per lrsquoOIC innanzi tutto la differenza negativa deve essere utilizzata per ridurre proporzionalmente le attivitagrave immobilizzate Non cosigrave per il PCEL 4 che segue il principio della aggregazione a valori contabili

Se sussiste una ulteriore eccedenza negativa questa deve essere stanziata a bull laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo se si prevede che la

societagrave acquistata sosterragrave perditebull laquoriserva di consolidamentoraquo altri casi

Emersione di differenze negative

43

La societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale della societagrave laquoBraquo pagando 90 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100

Se intendiamo utilizzare la riserva avremo

A+B Immob 100

Totale 100 Totale 100

CapN 90 Riserva 10

Emersione di differenze negative

10013

13

Totale13

13

Riserva13

13

1013

13

10013

13

Totale13

13

A+B13

13

10013

13

9013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

44

bull Ci possono essere casi in cui una partecipazione egrave significativa in cui il comune esercita una posizione di rilievo ma che tecnicamente non egrave controllata ai sensi dellrsquoart 2359 del Codice Civile

bull Egrave il caso di Hera per il Comune di Bologna e di tanti altri casibull In questo caso come si puograve fare

Un problema

45

laquoEgrave ammesso il consolidamento proporzionale di quelle aziende per e quali si configuri un controllo congiunto tra piugrave soggetti La dimostrazione del controllo congiunto deve essere illustrata e fondarsi su situazioni di diritto o di fattoraquo

In tal caso il PCEL 4 ammette il consolidamento proporzionale

Il PCEL 4 al n 25

46

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

47

Ai fini della procedura di consolidamento risulta necessario distinguere trabull operazioni che non hanno alcun effetto sul risultato consolidato (valori

reciproci)bull operazioni che influenzano lrsquoutile consolidato (utili-perdite interni)

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

48

Alcuni problemihellip

bull acquisti e vendite di beni quando la societagrave venditrice ha contabilizzato la vendita e la merce ancora in viaggio non egrave stata invece contabilizzata dalla controparte

bull pagamenti fatti da una societagrave allrsquoaltra la quale ancora non ha ricevuto il relativo accredito

bull errori materiali di fatturazione eo contabilizzazione

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

49

Si intendono tutti quei rapporti generati da operazioni interne al gruppo che trovano espressi nei singoli bilanci da

1 CREDITI E DEBITI

2 COSTI E RICAVI

1 Si devono elidere i crediti di una societagrave con i rispettivi debiti dellrsquoaltra2 Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi

VALORI RECIPROCI

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CONS

880

-

850

620

2350

1210

800

-

150

-

150

40

2350

RD

RA

SOCA

SOCB

TOT

IMMOBILIZZ

450

430

880

PARTECIP

560

560

SCORTE

500

350

850

CREDITI

400

220

620

TOT ATT

1910

1000

2910

DEBITI

810

400

1210

CAPSOCA

800

800

CAPSOCB

300

300

RISA

150

150

RIS B

100

100

UTILE A

150

150

UTILE B 3112-18

160

160

UTILE B 18-3112

40

40

TOT PASS

1910

1000

2910

SOCA SOCB TOT RD RA CONS
PARTECIP 60 60 60 -
SCORTE 50 50 50
CASSA 100 100 200 200
TOT ATT 160 150 310 250
DEBITI 60 50 110 110
CAPNETTO A 100 100 100
CAPNETTO B 100 100 60 40
TOT PASS 160 150 310 60 60 250
SOCA SOCB TOT RD RA CONS
PARTECIP 100 100 100 -
SCORTE 50 50 50
CASSA 100 100 200 200
TOT ATT 200 150 350 250
DEBITI 100 50 150 150
CAPNETTO A 100 100 100
CAPNETTO B 100 100 100 -
TOT PASS 200 150 350 100 100 250
Page 14: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

14

A200

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

Part 100

cassa 100

deb 100

netto 100

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

cassa 200 deb 100

netto 100

Partecipazioni Cassaa 100

B150

15

A200

B150

Partecipazioni Cassaa 100

Controllante200

Controllata150

Cassa 100

16

LA SOCIETAgrave CONTROLLA IL 100 DELLA SOCIETAgrave BI PATRIMONI DELLE DUE SOCIETAgrave SONO I SEGUENTI

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

Part 100

cassa 100

deb 100

netto 100

SOCIETAgrave BATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

17

Scorte50

Cassa200

ATTI

VOPA

SSIV

O

ATTIVO PASSIVOcassa 200

scorte 50

netto 100

debiti 150

Netto100

Debiti150

SOCIETAgrave BSOCIETAgrave A

SOCIETAgrave A+B

INDEB

10050

150 NB

18

SO CA SO CB TO T RD RA CONSPARTECIP 100 100 100 - SCORTE 50 50 50 CASSA 100 100 200 200 TO T ATT 200 150 350 250 DEBITI 100 50 150 150 CAPNETTO A 100 100 100 CAPNETTO B 100 100 100 - TO T PASS 200 150 350 100 100 250

Foglio di consolidamento

Foglio1

Foglio2

Foglio3

19

bull la percentuale di partecipazione (laquopraquo)

bull il costo della partecipazione iscritto nel bilancio della controllante (laquoCraquo)

bull il valore contabile del netto che egrave stato acquistato(laquoNraquo)

pbullNharrC

Consolidamento delle partecipazioni

20

Partecipazione totalitaria

Partecipazione non totalitaria

quota Netto acquistata = Costo N=C pbullN =C

NltC pbullNltCquota Netto

acquistata lt Costo

NgtC pbullNgtCquota Netto acquistata gt Costo

Consolidamento delle partecipazioni

21

LA SOCIETAgrave A CONTROLLA IL 60 DELLA SOCIETAgrave B I PATRIMONI DELLE DUE SOCIETAgrave SONO I SEGUENTI

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

Part 60

cassa 100

deb 60

netto 100

SOCIETAgrave BATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

22

SOCIETAgrave A

ATTIVO PASSIVO

Part 60

cassa 100

deb 60

netto 100

SOCIETAgrave B

ATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

cassa 200

scorte 50

deb 110

netto 140magg 100min 40

23

SO CA SO CB TO T RD RA CONSPARTECIP 60 60 60 - SCORTE 50 50 50 CASSA 100 100 200 200 TO T ATT 160 150 310 250 DEBITI 60 50 110 110 CAPNETTO A 100 100 100 CAPNETTO B 100 100 60 40 TO T PASS 160 150 310 60 60 250

Foglio1

Foglio2

Foglio3

24

La prassi contabile prevede i seguenti metodi

rArr INTEGRAZIONE GLOBALE

rArr INTEGRAZIONE PROPORZIONALE

In sostituzione della voce partecipazioni vengono inseriti gli importi integrali delle attivitagrave e delle passivitagrave dellrsquoaffiliata anche nel caso in cui la societagrave madre non detenga il 100

Si inserisce tra le attivitagrave e le passivitagrave e tra i proventi ed oneri la quota proporzionaleriferita al capitale della capogruppo nellrsquoaffiliata

Metodi di consolidamento

25

Quale metodo egrave piugrave coerente con il nostro approccio

26

bull Il PCEL 4 opta per il consolidamento integrale per le partecipazioni di controllo mentre prevede il consolidamento proporzionale nei casi di controllo congiunto

bull LrsquoAllegato 4 che non affronta il tema del controllo congiunto lascia aperta la possibilitagrave di utilizzare sia il consolidamento integrale che quello proporzionale

Quale metodo di consolidamento

27

Egrave la quota parte del capitale delle riserve e degli utili conseguiti dalla controllata laquoacquistatiraquo dalla controllante

Poicheacute le componenti del netto tendono per loro natura a variare nel tempo la determinazione del suddetto valore dipende essenzialmente dalla data a cui si riferisce il calcolo

Il valore del patrimonio netto

28

SSOOCCAA SSOOCCBB TTOOTT IIMMMMOOBBIILLIIZZZZ 445500 443300 888800 PPAARRTTEECCIIPP 556600 556600 SSCCOORRTTEE 550000 335500 885500 CCRREEDDIITTII 440000 222200 662200 TTOOTT AATTTT 11991100 11000000 22991100 DDEEBBIITTII 881100 440000 11221100 CCAAPPSSOOCCAA 880000 880000 CCAAPPSSOOCCBB 330000 330000 RRIISSAA 115500 115500 RRIISS BB 110000 110000 UUTTIILLEE AA 115500 115500 UUTTIILLEE BB 33111122--1188 116600 116600 UUTTIILLEE BB 1188--33111122 4400 4400 TTOOTT PPAASSSS 11991100 11000000 22991100

RRDD RRAA

560

300

100

160

560 560

CCOONNSS 888800 --

885500 662200

22335500 11221100

880000 --

115500 --

115500

4400 22335500

UTILE CONSOLID

29

SOCIETArsquo A+B

Immobil 880Scorte 850Crediti 620

Debiti 1210CS di A 800Ris A 150Utile A+B 190

SOCIETArsquo A

Immobil 450Partec 560Scorte 500Crediti 400

Debiti 810CS di A 800Ris A 150Utile A 150

SOCIETArsquo B

Immobil 430Scorte 350Crediti 220

Debiti 400CS di B 300Ris B 100Utile B 200

Pertanto

30

Ovviamente il prezzo pagato ovvero il costo di acquisto delle partecipazioni puograve essere maggiore o minore della corrispondente quota di capitale acquisito

In tal modo si genera una differenza allrsquoatto del consolidamento che puograve esserebull positiva quando il costo egrave maggiore della quota di netto acquisitabull negativa quando il costo egrave minore della quota di netto acquisita

Consolidamento delle partecipazioni

31

una societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale di una societagrave laquoBraquo pagando 120 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100 Per focalizzare meglio la questione poniamo che la societagrave laquoAraquo possegga dopo lrsquoacquisto unicamente la partecipazione in laquoBraquo Il valore puograve essere attribuito al valore corrente dellrsquoAttivo di Bhellip

Consolidamento delle partecipazioni

32

Consolidamento delle partecipazioni

33

Nella redazione del bilancio consolidato lrsquoente locale aggrega i bilanci della controllante e delle sue controllate voce per voce sommando tra loro i corrispondenti valori dellrsquoattivo del passivo dellrsquoattivo nettopatrimonio netto dei proventi e degli oneri Il metodo di aggregazione dei valori da utilizzare puograve fare riferimento ai valori contabili senza attribuzione dellrsquoavviamento alle diverse attivitagrave e passivitagrave

In sostanza tutta la eventuale differenza tra costo e valore contabile saragrave da considerare differenza di consolidamento

La ldquoderogardquo del PCEL 4 al punto 15

34

Immobili 100

Avviamento 20

Capitale Netto 120

In sostanza non si pratica la riattribuzione del fair value I valori perograve devono essere ricalcolati con principi contabili omogenei

Secondo il PCEL 4

35

Se vi egrave una differenza positiva ovvero se il costo egrave superiore alla corrispondente quota di patrimonio netto valutata a valori correnti questo puograve essere dovuto a

a) un ulteriore margine pagato in funzione di un avviamento positivo della societagrave acquisita (goodwill)

b) un premio corrisposto per specifici benefici per la societagrave acquirente o per sinergie che otterragrave il gruppo

c) Allrsquoeffettuazione di un cattivo affare

Emersione di differenze positive

36

Nel caso di differenza positiva sono possibili due comportamenti contabili alternativi

bullLrsquoiscrizione della differenza nella posta laquodifferenze di consolidamentoraquo nellrsquoattivo dello stato patrimoniale

bullLrsquoiscrizione della differenza nel netto a riduzione esplicita della riserva di consolidamento

Emersione di differenze positive

37

Nei casi in cui le attivitagrave le passivitagrave e le passivitagrave potenziali identificabili dellrsquoacquisito non soddisfano le condizioni per la rilevazione del plusvalore pagato si determina un conseguente effetto sullrsquoimporto rilevato come laquoavviamentoraquo Se il valore riconoscibile allrsquoimmobile egrave 110 il restante 10 saragrave classificato come avviamento

A+B Immob 110

Totale 120 Totale 120

CapN 120 Avviam 10

Emersione di differenze positive

1013

13

Avviam13

13

12013

13

Totale13

13

12013

13

Totale13

13

A+B13

13

11013

13

12013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

38

Partecipazioni non totalitarie

Si ipotizzi adesso che una societagrave A proceda allrsquoacquisto solo dellrsquo80 delle partecipazioni che compongono il capitale della societagrave B corrispondendo per dette partecipazioni un prezzo pari a 800

A Partecipi i

CapS 800 Totale 800 Totale

800 800

B Impianti

i i

1000

Totale 1000 Totale 1000

Debiti 500 Cap S 200 Ris 300

Emersione di differenze positive

CapS13

13

100013

13

Totale13

13

100013

13

Totale13

13

A13

13

B13

13

100013

13

80013

13

800 13

13

30013

13

50013

13

Debiti13

13

20013

13

Cap S13

13

Ris13

13

Totale13

13

80013

13

80013

13

Impianticipazioni13

13

Partecipcipazioni13

13

Totale13

13

13

39

Assumiamo infine che il valore economico della societagrave B alla data di acquisto sia pari a 1000 ossia 500 in piugrave rispetto al suo patrimonio netto contabile detta differenza in particolare egrave da attribuirebull per 200 agli impianti che hanno un valore corrente di 1200 rispetto al

loro valore contabile di 1000 e bull per 300 allrsquoavviamento che viene riconosciuto alla suddetta societagrave B

Emersione di differenze positive

Partecipazioni non totalitarie

40

Se dopo la distribuzione precedentemente esaminata permane invece una differenza negativa cioegrave il costo egrave inferiore alla corrispondente quota di patrimonio netto questa puograve essere dovuta abull una riduzione del valore derivante da un cattivo andamento economico bull Dallrsquoaver effettuato un buon affare

Emersione di differenze negative

41

art 33 del DLgs12791

bull Attribuire la differenza laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo nel caso sia dovuta alla previsione di risultati economici sfavorevoli

bull attribuire la differenza a laquoriserva di consolidamentoraquo negli altri casi

Emersione di differenze negative

42

Per lrsquoOIC innanzi tutto la differenza negativa deve essere utilizzata per ridurre proporzionalmente le attivitagrave immobilizzate Non cosigrave per il PCEL 4 che segue il principio della aggregazione a valori contabili

Se sussiste una ulteriore eccedenza negativa questa deve essere stanziata a bull laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo se si prevede che la

societagrave acquistata sosterragrave perditebull laquoriserva di consolidamentoraquo altri casi

Emersione di differenze negative

43

La societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale della societagrave laquoBraquo pagando 90 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100

Se intendiamo utilizzare la riserva avremo

A+B Immob 100

Totale 100 Totale 100

CapN 90 Riserva 10

Emersione di differenze negative

10013

13

Totale13

13

Riserva13

13

1013

13

10013

13

Totale13

13

A+B13

13

10013

13

9013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

44

bull Ci possono essere casi in cui una partecipazione egrave significativa in cui il comune esercita una posizione di rilievo ma che tecnicamente non egrave controllata ai sensi dellrsquoart 2359 del Codice Civile

bull Egrave il caso di Hera per il Comune di Bologna e di tanti altri casibull In questo caso come si puograve fare

Un problema

45

laquoEgrave ammesso il consolidamento proporzionale di quelle aziende per e quali si configuri un controllo congiunto tra piugrave soggetti La dimostrazione del controllo congiunto deve essere illustrata e fondarsi su situazioni di diritto o di fattoraquo

In tal caso il PCEL 4 ammette il consolidamento proporzionale

Il PCEL 4 al n 25

46

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

47

Ai fini della procedura di consolidamento risulta necessario distinguere trabull operazioni che non hanno alcun effetto sul risultato consolidato (valori

reciproci)bull operazioni che influenzano lrsquoutile consolidato (utili-perdite interni)

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

48

Alcuni problemihellip

bull acquisti e vendite di beni quando la societagrave venditrice ha contabilizzato la vendita e la merce ancora in viaggio non egrave stata invece contabilizzata dalla controparte

bull pagamenti fatti da una societagrave allrsquoaltra la quale ancora non ha ricevuto il relativo accredito

bull errori materiali di fatturazione eo contabilizzazione

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

49

Si intendono tutti quei rapporti generati da operazioni interne al gruppo che trovano espressi nei singoli bilanci da

1 CREDITI E DEBITI

2 COSTI E RICAVI

1 Si devono elidere i crediti di una societagrave con i rispettivi debiti dellrsquoaltra2 Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi

VALORI RECIPROCI

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CONS

880

-

850

620

2350

1210

800

-

150

-

150

40

2350

RD

RA

SOCA

SOCB

TOT

IMMOBILIZZ

450

430

880

PARTECIP

560

560

SCORTE

500

350

850

CREDITI

400

220

620

TOT ATT

1910

1000

2910

DEBITI

810

400

1210

CAPSOCA

800

800

CAPSOCB

300

300

RISA

150

150

RIS B

100

100

UTILE A

150

150

UTILE B 3112-18

160

160

UTILE B 18-3112

40

40

TOT PASS

1910

1000

2910

SOCA SOCB TOT RD RA CONS
PARTECIP 60 60 60 -
SCORTE 50 50 50
CASSA 100 100 200 200
TOT ATT 160 150 310 250
DEBITI 60 50 110 110
CAPNETTO A 100 100 100
CAPNETTO B 100 100 60 40
TOT PASS 160 150 310 60 60 250
SOCA SOCB TOT RD RA CONS
PARTECIP 100 100 100 -
SCORTE 50 50 50
CASSA 100 100 200 200
TOT ATT 200 150 350 250
DEBITI 100 50 150 150
CAPNETTO A 100 100 100
CAPNETTO B 100 100 100 -
TOT PASS 200 150 350 100 100 250
Page 15: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

15

A200

B150

Partecipazioni Cassaa 100

Controllante200

Controllata150

Cassa 100

16

LA SOCIETAgrave CONTROLLA IL 100 DELLA SOCIETAgrave BI PATRIMONI DELLE DUE SOCIETAgrave SONO I SEGUENTI

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

Part 100

cassa 100

deb 100

netto 100

SOCIETAgrave BATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

17

Scorte50

Cassa200

ATTI

VOPA

SSIV

O

ATTIVO PASSIVOcassa 200

scorte 50

netto 100

debiti 150

Netto100

Debiti150

SOCIETAgrave BSOCIETAgrave A

SOCIETAgrave A+B

INDEB

10050

150 NB

18

SO CA SO CB TO T RD RA CONSPARTECIP 100 100 100 - SCORTE 50 50 50 CASSA 100 100 200 200 TO T ATT 200 150 350 250 DEBITI 100 50 150 150 CAPNETTO A 100 100 100 CAPNETTO B 100 100 100 - TO T PASS 200 150 350 100 100 250

Foglio di consolidamento

Foglio1

Foglio2

Foglio3

19

bull la percentuale di partecipazione (laquopraquo)

bull il costo della partecipazione iscritto nel bilancio della controllante (laquoCraquo)

bull il valore contabile del netto che egrave stato acquistato(laquoNraquo)

pbullNharrC

Consolidamento delle partecipazioni

20

Partecipazione totalitaria

Partecipazione non totalitaria

quota Netto acquistata = Costo N=C pbullN =C

NltC pbullNltCquota Netto

acquistata lt Costo

NgtC pbullNgtCquota Netto acquistata gt Costo

Consolidamento delle partecipazioni

21

LA SOCIETAgrave A CONTROLLA IL 60 DELLA SOCIETAgrave B I PATRIMONI DELLE DUE SOCIETAgrave SONO I SEGUENTI

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

Part 60

cassa 100

deb 60

netto 100

SOCIETAgrave BATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

22

SOCIETAgrave A

ATTIVO PASSIVO

Part 60

cassa 100

deb 60

netto 100

SOCIETAgrave B

ATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

cassa 200

scorte 50

deb 110

netto 140magg 100min 40

23

SO CA SO CB TO T RD RA CONSPARTECIP 60 60 60 - SCORTE 50 50 50 CASSA 100 100 200 200 TO T ATT 160 150 310 250 DEBITI 60 50 110 110 CAPNETTO A 100 100 100 CAPNETTO B 100 100 60 40 TO T PASS 160 150 310 60 60 250

Foglio1

Foglio2

Foglio3

24

La prassi contabile prevede i seguenti metodi

rArr INTEGRAZIONE GLOBALE

rArr INTEGRAZIONE PROPORZIONALE

In sostituzione della voce partecipazioni vengono inseriti gli importi integrali delle attivitagrave e delle passivitagrave dellrsquoaffiliata anche nel caso in cui la societagrave madre non detenga il 100

Si inserisce tra le attivitagrave e le passivitagrave e tra i proventi ed oneri la quota proporzionaleriferita al capitale della capogruppo nellrsquoaffiliata

Metodi di consolidamento

25

Quale metodo egrave piugrave coerente con il nostro approccio

26

bull Il PCEL 4 opta per il consolidamento integrale per le partecipazioni di controllo mentre prevede il consolidamento proporzionale nei casi di controllo congiunto

bull LrsquoAllegato 4 che non affronta il tema del controllo congiunto lascia aperta la possibilitagrave di utilizzare sia il consolidamento integrale che quello proporzionale

Quale metodo di consolidamento

27

Egrave la quota parte del capitale delle riserve e degli utili conseguiti dalla controllata laquoacquistatiraquo dalla controllante

Poicheacute le componenti del netto tendono per loro natura a variare nel tempo la determinazione del suddetto valore dipende essenzialmente dalla data a cui si riferisce il calcolo

Il valore del patrimonio netto

28

SSOOCCAA SSOOCCBB TTOOTT IIMMMMOOBBIILLIIZZZZ 445500 443300 888800 PPAARRTTEECCIIPP 556600 556600 SSCCOORRTTEE 550000 335500 885500 CCRREEDDIITTII 440000 222200 662200 TTOOTT AATTTT 11991100 11000000 22991100 DDEEBBIITTII 881100 440000 11221100 CCAAPPSSOOCCAA 880000 880000 CCAAPPSSOOCCBB 330000 330000 RRIISSAA 115500 115500 RRIISS BB 110000 110000 UUTTIILLEE AA 115500 115500 UUTTIILLEE BB 33111122--1188 116600 116600 UUTTIILLEE BB 1188--33111122 4400 4400 TTOOTT PPAASSSS 11991100 11000000 22991100

RRDD RRAA

560

300

100

160

560 560

CCOONNSS 888800 --

885500 662200

22335500 11221100

880000 --

115500 --

115500

4400 22335500

UTILE CONSOLID

29

SOCIETArsquo A+B

Immobil 880Scorte 850Crediti 620

Debiti 1210CS di A 800Ris A 150Utile A+B 190

SOCIETArsquo A

Immobil 450Partec 560Scorte 500Crediti 400

Debiti 810CS di A 800Ris A 150Utile A 150

SOCIETArsquo B

Immobil 430Scorte 350Crediti 220

Debiti 400CS di B 300Ris B 100Utile B 200

Pertanto

30

Ovviamente il prezzo pagato ovvero il costo di acquisto delle partecipazioni puograve essere maggiore o minore della corrispondente quota di capitale acquisito

In tal modo si genera una differenza allrsquoatto del consolidamento che puograve esserebull positiva quando il costo egrave maggiore della quota di netto acquisitabull negativa quando il costo egrave minore della quota di netto acquisita

Consolidamento delle partecipazioni

31

una societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale di una societagrave laquoBraquo pagando 120 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100 Per focalizzare meglio la questione poniamo che la societagrave laquoAraquo possegga dopo lrsquoacquisto unicamente la partecipazione in laquoBraquo Il valore puograve essere attribuito al valore corrente dellrsquoAttivo di Bhellip

Consolidamento delle partecipazioni

32

Consolidamento delle partecipazioni

33

Nella redazione del bilancio consolidato lrsquoente locale aggrega i bilanci della controllante e delle sue controllate voce per voce sommando tra loro i corrispondenti valori dellrsquoattivo del passivo dellrsquoattivo nettopatrimonio netto dei proventi e degli oneri Il metodo di aggregazione dei valori da utilizzare puograve fare riferimento ai valori contabili senza attribuzione dellrsquoavviamento alle diverse attivitagrave e passivitagrave

In sostanza tutta la eventuale differenza tra costo e valore contabile saragrave da considerare differenza di consolidamento

La ldquoderogardquo del PCEL 4 al punto 15

34

Immobili 100

Avviamento 20

Capitale Netto 120

In sostanza non si pratica la riattribuzione del fair value I valori perograve devono essere ricalcolati con principi contabili omogenei

Secondo il PCEL 4

35

Se vi egrave una differenza positiva ovvero se il costo egrave superiore alla corrispondente quota di patrimonio netto valutata a valori correnti questo puograve essere dovuto a

a) un ulteriore margine pagato in funzione di un avviamento positivo della societagrave acquisita (goodwill)

b) un premio corrisposto per specifici benefici per la societagrave acquirente o per sinergie che otterragrave il gruppo

c) Allrsquoeffettuazione di un cattivo affare

Emersione di differenze positive

36

Nel caso di differenza positiva sono possibili due comportamenti contabili alternativi

bullLrsquoiscrizione della differenza nella posta laquodifferenze di consolidamentoraquo nellrsquoattivo dello stato patrimoniale

bullLrsquoiscrizione della differenza nel netto a riduzione esplicita della riserva di consolidamento

Emersione di differenze positive

37

Nei casi in cui le attivitagrave le passivitagrave e le passivitagrave potenziali identificabili dellrsquoacquisito non soddisfano le condizioni per la rilevazione del plusvalore pagato si determina un conseguente effetto sullrsquoimporto rilevato come laquoavviamentoraquo Se il valore riconoscibile allrsquoimmobile egrave 110 il restante 10 saragrave classificato come avviamento

A+B Immob 110

Totale 120 Totale 120

CapN 120 Avviam 10

Emersione di differenze positive

1013

13

Avviam13

13

12013

13

Totale13

13

12013

13

Totale13

13

A+B13

13

11013

13

12013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

38

Partecipazioni non totalitarie

Si ipotizzi adesso che una societagrave A proceda allrsquoacquisto solo dellrsquo80 delle partecipazioni che compongono il capitale della societagrave B corrispondendo per dette partecipazioni un prezzo pari a 800

A Partecipi i

CapS 800 Totale 800 Totale

800 800

B Impianti

i i

1000

Totale 1000 Totale 1000

Debiti 500 Cap S 200 Ris 300

Emersione di differenze positive

CapS13

13

100013

13

Totale13

13

100013

13

Totale13

13

A13

13

B13

13

100013

13

80013

13

800 13

13

30013

13

50013

13

Debiti13

13

20013

13

Cap S13

13

Ris13

13

Totale13

13

80013

13

80013

13

Impianticipazioni13

13

Partecipcipazioni13

13

Totale13

13

13

39

Assumiamo infine che il valore economico della societagrave B alla data di acquisto sia pari a 1000 ossia 500 in piugrave rispetto al suo patrimonio netto contabile detta differenza in particolare egrave da attribuirebull per 200 agli impianti che hanno un valore corrente di 1200 rispetto al

loro valore contabile di 1000 e bull per 300 allrsquoavviamento che viene riconosciuto alla suddetta societagrave B

Emersione di differenze positive

Partecipazioni non totalitarie

40

Se dopo la distribuzione precedentemente esaminata permane invece una differenza negativa cioegrave il costo egrave inferiore alla corrispondente quota di patrimonio netto questa puograve essere dovuta abull una riduzione del valore derivante da un cattivo andamento economico bull Dallrsquoaver effettuato un buon affare

Emersione di differenze negative

41

art 33 del DLgs12791

bull Attribuire la differenza laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo nel caso sia dovuta alla previsione di risultati economici sfavorevoli

bull attribuire la differenza a laquoriserva di consolidamentoraquo negli altri casi

Emersione di differenze negative

42

Per lrsquoOIC innanzi tutto la differenza negativa deve essere utilizzata per ridurre proporzionalmente le attivitagrave immobilizzate Non cosigrave per il PCEL 4 che segue il principio della aggregazione a valori contabili

Se sussiste una ulteriore eccedenza negativa questa deve essere stanziata a bull laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo se si prevede che la

societagrave acquistata sosterragrave perditebull laquoriserva di consolidamentoraquo altri casi

Emersione di differenze negative

43

La societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale della societagrave laquoBraquo pagando 90 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100

Se intendiamo utilizzare la riserva avremo

A+B Immob 100

Totale 100 Totale 100

CapN 90 Riserva 10

Emersione di differenze negative

10013

13

Totale13

13

Riserva13

13

1013

13

10013

13

Totale13

13

A+B13

13

10013

13

9013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

44

bull Ci possono essere casi in cui una partecipazione egrave significativa in cui il comune esercita una posizione di rilievo ma che tecnicamente non egrave controllata ai sensi dellrsquoart 2359 del Codice Civile

bull Egrave il caso di Hera per il Comune di Bologna e di tanti altri casibull In questo caso come si puograve fare

Un problema

45

laquoEgrave ammesso il consolidamento proporzionale di quelle aziende per e quali si configuri un controllo congiunto tra piugrave soggetti La dimostrazione del controllo congiunto deve essere illustrata e fondarsi su situazioni di diritto o di fattoraquo

In tal caso il PCEL 4 ammette il consolidamento proporzionale

Il PCEL 4 al n 25

46

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

47

Ai fini della procedura di consolidamento risulta necessario distinguere trabull operazioni che non hanno alcun effetto sul risultato consolidato (valori

reciproci)bull operazioni che influenzano lrsquoutile consolidato (utili-perdite interni)

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

48

Alcuni problemihellip

bull acquisti e vendite di beni quando la societagrave venditrice ha contabilizzato la vendita e la merce ancora in viaggio non egrave stata invece contabilizzata dalla controparte

bull pagamenti fatti da una societagrave allrsquoaltra la quale ancora non ha ricevuto il relativo accredito

bull errori materiali di fatturazione eo contabilizzazione

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

49

Si intendono tutti quei rapporti generati da operazioni interne al gruppo che trovano espressi nei singoli bilanci da

1 CREDITI E DEBITI

2 COSTI E RICAVI

1 Si devono elidere i crediti di una societagrave con i rispettivi debiti dellrsquoaltra2 Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi

VALORI RECIPROCI

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CONS

880

-

850

620

2350

1210

800

-

150

-

150

40

2350

RD

RA

SOCA

SOCB

TOT

IMMOBILIZZ

450

430

880

PARTECIP

560

560

SCORTE

500

350

850

CREDITI

400

220

620

TOT ATT

1910

1000

2910

DEBITI

810

400

1210

CAPSOCA

800

800

CAPSOCB

300

300

RISA

150

150

RIS B

100

100

UTILE A

150

150

UTILE B 3112-18

160

160

UTILE B 18-3112

40

40

TOT PASS

1910

1000

2910

SOCA SOCB TOT RD RA CONS
PARTECIP 60 60 60 -
SCORTE 50 50 50
CASSA 100 100 200 200
TOT ATT 160 150 310 250
DEBITI 60 50 110 110
CAPNETTO A 100 100 100
CAPNETTO B 100 100 60 40
TOT PASS 160 150 310 60 60 250
SOCA SOCB TOT RD RA CONS
PARTECIP 100 100 100 -
SCORTE 50 50 50
CASSA 100 100 200 200
TOT ATT 200 150 350 250
DEBITI 100 50 150 150
CAPNETTO A 100 100 100
CAPNETTO B 100 100 100 -
TOT PASS 200 150 350 100 100 250
Page 16: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

16

LA SOCIETAgrave CONTROLLA IL 100 DELLA SOCIETAgrave BI PATRIMONI DELLE DUE SOCIETAgrave SONO I SEGUENTI

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

Part 100

cassa 100

deb 100

netto 100

SOCIETAgrave BATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

17

Scorte50

Cassa200

ATTI

VOPA

SSIV

O

ATTIVO PASSIVOcassa 200

scorte 50

netto 100

debiti 150

Netto100

Debiti150

SOCIETAgrave BSOCIETAgrave A

SOCIETAgrave A+B

INDEB

10050

150 NB

18

SO CA SO CB TO T RD RA CONSPARTECIP 100 100 100 - SCORTE 50 50 50 CASSA 100 100 200 200 TO T ATT 200 150 350 250 DEBITI 100 50 150 150 CAPNETTO A 100 100 100 CAPNETTO B 100 100 100 - TO T PASS 200 150 350 100 100 250

Foglio di consolidamento

Foglio1

Foglio2

Foglio3

19

bull la percentuale di partecipazione (laquopraquo)

bull il costo della partecipazione iscritto nel bilancio della controllante (laquoCraquo)

bull il valore contabile del netto che egrave stato acquistato(laquoNraquo)

pbullNharrC

Consolidamento delle partecipazioni

20

Partecipazione totalitaria

Partecipazione non totalitaria

quota Netto acquistata = Costo N=C pbullN =C

NltC pbullNltCquota Netto

acquistata lt Costo

NgtC pbullNgtCquota Netto acquistata gt Costo

Consolidamento delle partecipazioni

21

LA SOCIETAgrave A CONTROLLA IL 60 DELLA SOCIETAgrave B I PATRIMONI DELLE DUE SOCIETAgrave SONO I SEGUENTI

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

Part 60

cassa 100

deb 60

netto 100

SOCIETAgrave BATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

22

SOCIETAgrave A

ATTIVO PASSIVO

Part 60

cassa 100

deb 60

netto 100

SOCIETAgrave B

ATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

cassa 200

scorte 50

deb 110

netto 140magg 100min 40

23

SO CA SO CB TO T RD RA CONSPARTECIP 60 60 60 - SCORTE 50 50 50 CASSA 100 100 200 200 TO T ATT 160 150 310 250 DEBITI 60 50 110 110 CAPNETTO A 100 100 100 CAPNETTO B 100 100 60 40 TO T PASS 160 150 310 60 60 250

Foglio1

Foglio2

Foglio3

24

La prassi contabile prevede i seguenti metodi

rArr INTEGRAZIONE GLOBALE

rArr INTEGRAZIONE PROPORZIONALE

In sostituzione della voce partecipazioni vengono inseriti gli importi integrali delle attivitagrave e delle passivitagrave dellrsquoaffiliata anche nel caso in cui la societagrave madre non detenga il 100

Si inserisce tra le attivitagrave e le passivitagrave e tra i proventi ed oneri la quota proporzionaleriferita al capitale della capogruppo nellrsquoaffiliata

Metodi di consolidamento

25

Quale metodo egrave piugrave coerente con il nostro approccio

26

bull Il PCEL 4 opta per il consolidamento integrale per le partecipazioni di controllo mentre prevede il consolidamento proporzionale nei casi di controllo congiunto

bull LrsquoAllegato 4 che non affronta il tema del controllo congiunto lascia aperta la possibilitagrave di utilizzare sia il consolidamento integrale che quello proporzionale

Quale metodo di consolidamento

27

Egrave la quota parte del capitale delle riserve e degli utili conseguiti dalla controllata laquoacquistatiraquo dalla controllante

Poicheacute le componenti del netto tendono per loro natura a variare nel tempo la determinazione del suddetto valore dipende essenzialmente dalla data a cui si riferisce il calcolo

Il valore del patrimonio netto

28

SSOOCCAA SSOOCCBB TTOOTT IIMMMMOOBBIILLIIZZZZ 445500 443300 888800 PPAARRTTEECCIIPP 556600 556600 SSCCOORRTTEE 550000 335500 885500 CCRREEDDIITTII 440000 222200 662200 TTOOTT AATTTT 11991100 11000000 22991100 DDEEBBIITTII 881100 440000 11221100 CCAAPPSSOOCCAA 880000 880000 CCAAPPSSOOCCBB 330000 330000 RRIISSAA 115500 115500 RRIISS BB 110000 110000 UUTTIILLEE AA 115500 115500 UUTTIILLEE BB 33111122--1188 116600 116600 UUTTIILLEE BB 1188--33111122 4400 4400 TTOOTT PPAASSSS 11991100 11000000 22991100

RRDD RRAA

560

300

100

160

560 560

CCOONNSS 888800 --

885500 662200

22335500 11221100

880000 --

115500 --

115500

4400 22335500

UTILE CONSOLID

29

SOCIETArsquo A+B

Immobil 880Scorte 850Crediti 620

Debiti 1210CS di A 800Ris A 150Utile A+B 190

SOCIETArsquo A

Immobil 450Partec 560Scorte 500Crediti 400

Debiti 810CS di A 800Ris A 150Utile A 150

SOCIETArsquo B

Immobil 430Scorte 350Crediti 220

Debiti 400CS di B 300Ris B 100Utile B 200

Pertanto

30

Ovviamente il prezzo pagato ovvero il costo di acquisto delle partecipazioni puograve essere maggiore o minore della corrispondente quota di capitale acquisito

In tal modo si genera una differenza allrsquoatto del consolidamento che puograve esserebull positiva quando il costo egrave maggiore della quota di netto acquisitabull negativa quando il costo egrave minore della quota di netto acquisita

Consolidamento delle partecipazioni

31

una societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale di una societagrave laquoBraquo pagando 120 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100 Per focalizzare meglio la questione poniamo che la societagrave laquoAraquo possegga dopo lrsquoacquisto unicamente la partecipazione in laquoBraquo Il valore puograve essere attribuito al valore corrente dellrsquoAttivo di Bhellip

Consolidamento delle partecipazioni

32

Consolidamento delle partecipazioni

33

Nella redazione del bilancio consolidato lrsquoente locale aggrega i bilanci della controllante e delle sue controllate voce per voce sommando tra loro i corrispondenti valori dellrsquoattivo del passivo dellrsquoattivo nettopatrimonio netto dei proventi e degli oneri Il metodo di aggregazione dei valori da utilizzare puograve fare riferimento ai valori contabili senza attribuzione dellrsquoavviamento alle diverse attivitagrave e passivitagrave

In sostanza tutta la eventuale differenza tra costo e valore contabile saragrave da considerare differenza di consolidamento

La ldquoderogardquo del PCEL 4 al punto 15

34

Immobili 100

Avviamento 20

Capitale Netto 120

In sostanza non si pratica la riattribuzione del fair value I valori perograve devono essere ricalcolati con principi contabili omogenei

Secondo il PCEL 4

35

Se vi egrave una differenza positiva ovvero se il costo egrave superiore alla corrispondente quota di patrimonio netto valutata a valori correnti questo puograve essere dovuto a

a) un ulteriore margine pagato in funzione di un avviamento positivo della societagrave acquisita (goodwill)

b) un premio corrisposto per specifici benefici per la societagrave acquirente o per sinergie che otterragrave il gruppo

c) Allrsquoeffettuazione di un cattivo affare

Emersione di differenze positive

36

Nel caso di differenza positiva sono possibili due comportamenti contabili alternativi

bullLrsquoiscrizione della differenza nella posta laquodifferenze di consolidamentoraquo nellrsquoattivo dello stato patrimoniale

bullLrsquoiscrizione della differenza nel netto a riduzione esplicita della riserva di consolidamento

Emersione di differenze positive

37

Nei casi in cui le attivitagrave le passivitagrave e le passivitagrave potenziali identificabili dellrsquoacquisito non soddisfano le condizioni per la rilevazione del plusvalore pagato si determina un conseguente effetto sullrsquoimporto rilevato come laquoavviamentoraquo Se il valore riconoscibile allrsquoimmobile egrave 110 il restante 10 saragrave classificato come avviamento

A+B Immob 110

Totale 120 Totale 120

CapN 120 Avviam 10

Emersione di differenze positive

1013

13

Avviam13

13

12013

13

Totale13

13

12013

13

Totale13

13

A+B13

13

11013

13

12013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

38

Partecipazioni non totalitarie

Si ipotizzi adesso che una societagrave A proceda allrsquoacquisto solo dellrsquo80 delle partecipazioni che compongono il capitale della societagrave B corrispondendo per dette partecipazioni un prezzo pari a 800

A Partecipi i

CapS 800 Totale 800 Totale

800 800

B Impianti

i i

1000

Totale 1000 Totale 1000

Debiti 500 Cap S 200 Ris 300

Emersione di differenze positive

CapS13

13

100013

13

Totale13

13

100013

13

Totale13

13

A13

13

B13

13

100013

13

80013

13

800 13

13

30013

13

50013

13

Debiti13

13

20013

13

Cap S13

13

Ris13

13

Totale13

13

80013

13

80013

13

Impianticipazioni13

13

Partecipcipazioni13

13

Totale13

13

13

39

Assumiamo infine che il valore economico della societagrave B alla data di acquisto sia pari a 1000 ossia 500 in piugrave rispetto al suo patrimonio netto contabile detta differenza in particolare egrave da attribuirebull per 200 agli impianti che hanno un valore corrente di 1200 rispetto al

loro valore contabile di 1000 e bull per 300 allrsquoavviamento che viene riconosciuto alla suddetta societagrave B

Emersione di differenze positive

Partecipazioni non totalitarie

40

Se dopo la distribuzione precedentemente esaminata permane invece una differenza negativa cioegrave il costo egrave inferiore alla corrispondente quota di patrimonio netto questa puograve essere dovuta abull una riduzione del valore derivante da un cattivo andamento economico bull Dallrsquoaver effettuato un buon affare

Emersione di differenze negative

41

art 33 del DLgs12791

bull Attribuire la differenza laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo nel caso sia dovuta alla previsione di risultati economici sfavorevoli

bull attribuire la differenza a laquoriserva di consolidamentoraquo negli altri casi

Emersione di differenze negative

42

Per lrsquoOIC innanzi tutto la differenza negativa deve essere utilizzata per ridurre proporzionalmente le attivitagrave immobilizzate Non cosigrave per il PCEL 4 che segue il principio della aggregazione a valori contabili

Se sussiste una ulteriore eccedenza negativa questa deve essere stanziata a bull laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo se si prevede che la

societagrave acquistata sosterragrave perditebull laquoriserva di consolidamentoraquo altri casi

Emersione di differenze negative

43

La societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale della societagrave laquoBraquo pagando 90 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100

Se intendiamo utilizzare la riserva avremo

A+B Immob 100

Totale 100 Totale 100

CapN 90 Riserva 10

Emersione di differenze negative

10013

13

Totale13

13

Riserva13

13

1013

13

10013

13

Totale13

13

A+B13

13

10013

13

9013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

44

bull Ci possono essere casi in cui una partecipazione egrave significativa in cui il comune esercita una posizione di rilievo ma che tecnicamente non egrave controllata ai sensi dellrsquoart 2359 del Codice Civile

bull Egrave il caso di Hera per il Comune di Bologna e di tanti altri casibull In questo caso come si puograve fare

Un problema

45

laquoEgrave ammesso il consolidamento proporzionale di quelle aziende per e quali si configuri un controllo congiunto tra piugrave soggetti La dimostrazione del controllo congiunto deve essere illustrata e fondarsi su situazioni di diritto o di fattoraquo

In tal caso il PCEL 4 ammette il consolidamento proporzionale

Il PCEL 4 al n 25

46

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

47

Ai fini della procedura di consolidamento risulta necessario distinguere trabull operazioni che non hanno alcun effetto sul risultato consolidato (valori

reciproci)bull operazioni che influenzano lrsquoutile consolidato (utili-perdite interni)

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

48

Alcuni problemihellip

bull acquisti e vendite di beni quando la societagrave venditrice ha contabilizzato la vendita e la merce ancora in viaggio non egrave stata invece contabilizzata dalla controparte

bull pagamenti fatti da una societagrave allrsquoaltra la quale ancora non ha ricevuto il relativo accredito

bull errori materiali di fatturazione eo contabilizzazione

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

49

Si intendono tutti quei rapporti generati da operazioni interne al gruppo che trovano espressi nei singoli bilanci da

1 CREDITI E DEBITI

2 COSTI E RICAVI

1 Si devono elidere i crediti di una societagrave con i rispettivi debiti dellrsquoaltra2 Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi

VALORI RECIPROCI

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CONS

880

-

850

620

2350

1210

800

-

150

-

150

40

2350

RD

RA

SOCA

SOCB

TOT

IMMOBILIZZ

450

430

880

PARTECIP

560

560

SCORTE

500

350

850

CREDITI

400

220

620

TOT ATT

1910

1000

2910

DEBITI

810

400

1210

CAPSOCA

800

800

CAPSOCB

300

300

RISA

150

150

RIS B

100

100

UTILE A

150

150

UTILE B 3112-18

160

160

UTILE B 18-3112

40

40

TOT PASS

1910

1000

2910

SOCA SOCB TOT RD RA CONS
PARTECIP 60 60 60 -
SCORTE 50 50 50
CASSA 100 100 200 200
TOT ATT 160 150 310 250
DEBITI 60 50 110 110
CAPNETTO A 100 100 100
CAPNETTO B 100 100 60 40
TOT PASS 160 150 310 60 60 250
SOCA SOCB TOT RD RA CONS
PARTECIP 100 100 100 -
SCORTE 50 50 50
CASSA 100 100 200 200
TOT ATT 200 150 350 250
DEBITI 100 50 150 150
CAPNETTO A 100 100 100
CAPNETTO B 100 100 100 -
TOT PASS 200 150 350 100 100 250
Page 17: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

17

Scorte50

Cassa200

ATTI

VOPA

SSIV

O

ATTIVO PASSIVOcassa 200

scorte 50

netto 100

debiti 150

Netto100

Debiti150

SOCIETAgrave BSOCIETAgrave A

SOCIETAgrave A+B

INDEB

10050

150 NB

18

SO CA SO CB TO T RD RA CONSPARTECIP 100 100 100 - SCORTE 50 50 50 CASSA 100 100 200 200 TO T ATT 200 150 350 250 DEBITI 100 50 150 150 CAPNETTO A 100 100 100 CAPNETTO B 100 100 100 - TO T PASS 200 150 350 100 100 250

Foglio di consolidamento

Foglio1

Foglio2

Foglio3

19

bull la percentuale di partecipazione (laquopraquo)

bull il costo della partecipazione iscritto nel bilancio della controllante (laquoCraquo)

bull il valore contabile del netto che egrave stato acquistato(laquoNraquo)

pbullNharrC

Consolidamento delle partecipazioni

20

Partecipazione totalitaria

Partecipazione non totalitaria

quota Netto acquistata = Costo N=C pbullN =C

NltC pbullNltCquota Netto

acquistata lt Costo

NgtC pbullNgtCquota Netto acquistata gt Costo

Consolidamento delle partecipazioni

21

LA SOCIETAgrave A CONTROLLA IL 60 DELLA SOCIETAgrave B I PATRIMONI DELLE DUE SOCIETAgrave SONO I SEGUENTI

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

Part 60

cassa 100

deb 60

netto 100

SOCIETAgrave BATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

22

SOCIETAgrave A

ATTIVO PASSIVO

Part 60

cassa 100

deb 60

netto 100

SOCIETAgrave B

ATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

cassa 200

scorte 50

deb 110

netto 140magg 100min 40

23

SO CA SO CB TO T RD RA CONSPARTECIP 60 60 60 - SCORTE 50 50 50 CASSA 100 100 200 200 TO T ATT 160 150 310 250 DEBITI 60 50 110 110 CAPNETTO A 100 100 100 CAPNETTO B 100 100 60 40 TO T PASS 160 150 310 60 60 250

Foglio1

Foglio2

Foglio3

24

La prassi contabile prevede i seguenti metodi

rArr INTEGRAZIONE GLOBALE

rArr INTEGRAZIONE PROPORZIONALE

In sostituzione della voce partecipazioni vengono inseriti gli importi integrali delle attivitagrave e delle passivitagrave dellrsquoaffiliata anche nel caso in cui la societagrave madre non detenga il 100

Si inserisce tra le attivitagrave e le passivitagrave e tra i proventi ed oneri la quota proporzionaleriferita al capitale della capogruppo nellrsquoaffiliata

Metodi di consolidamento

25

Quale metodo egrave piugrave coerente con il nostro approccio

26

bull Il PCEL 4 opta per il consolidamento integrale per le partecipazioni di controllo mentre prevede il consolidamento proporzionale nei casi di controllo congiunto

bull LrsquoAllegato 4 che non affronta il tema del controllo congiunto lascia aperta la possibilitagrave di utilizzare sia il consolidamento integrale che quello proporzionale

Quale metodo di consolidamento

27

Egrave la quota parte del capitale delle riserve e degli utili conseguiti dalla controllata laquoacquistatiraquo dalla controllante

Poicheacute le componenti del netto tendono per loro natura a variare nel tempo la determinazione del suddetto valore dipende essenzialmente dalla data a cui si riferisce il calcolo

Il valore del patrimonio netto

28

SSOOCCAA SSOOCCBB TTOOTT IIMMMMOOBBIILLIIZZZZ 445500 443300 888800 PPAARRTTEECCIIPP 556600 556600 SSCCOORRTTEE 550000 335500 885500 CCRREEDDIITTII 440000 222200 662200 TTOOTT AATTTT 11991100 11000000 22991100 DDEEBBIITTII 881100 440000 11221100 CCAAPPSSOOCCAA 880000 880000 CCAAPPSSOOCCBB 330000 330000 RRIISSAA 115500 115500 RRIISS BB 110000 110000 UUTTIILLEE AA 115500 115500 UUTTIILLEE BB 33111122--1188 116600 116600 UUTTIILLEE BB 1188--33111122 4400 4400 TTOOTT PPAASSSS 11991100 11000000 22991100

RRDD RRAA

560

300

100

160

560 560

CCOONNSS 888800 --

885500 662200

22335500 11221100

880000 --

115500 --

115500

4400 22335500

UTILE CONSOLID

29

SOCIETArsquo A+B

Immobil 880Scorte 850Crediti 620

Debiti 1210CS di A 800Ris A 150Utile A+B 190

SOCIETArsquo A

Immobil 450Partec 560Scorte 500Crediti 400

Debiti 810CS di A 800Ris A 150Utile A 150

SOCIETArsquo B

Immobil 430Scorte 350Crediti 220

Debiti 400CS di B 300Ris B 100Utile B 200

Pertanto

30

Ovviamente il prezzo pagato ovvero il costo di acquisto delle partecipazioni puograve essere maggiore o minore della corrispondente quota di capitale acquisito

In tal modo si genera una differenza allrsquoatto del consolidamento che puograve esserebull positiva quando il costo egrave maggiore della quota di netto acquisitabull negativa quando il costo egrave minore della quota di netto acquisita

Consolidamento delle partecipazioni

31

una societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale di una societagrave laquoBraquo pagando 120 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100 Per focalizzare meglio la questione poniamo che la societagrave laquoAraquo possegga dopo lrsquoacquisto unicamente la partecipazione in laquoBraquo Il valore puograve essere attribuito al valore corrente dellrsquoAttivo di Bhellip

Consolidamento delle partecipazioni

32

Consolidamento delle partecipazioni

33

Nella redazione del bilancio consolidato lrsquoente locale aggrega i bilanci della controllante e delle sue controllate voce per voce sommando tra loro i corrispondenti valori dellrsquoattivo del passivo dellrsquoattivo nettopatrimonio netto dei proventi e degli oneri Il metodo di aggregazione dei valori da utilizzare puograve fare riferimento ai valori contabili senza attribuzione dellrsquoavviamento alle diverse attivitagrave e passivitagrave

In sostanza tutta la eventuale differenza tra costo e valore contabile saragrave da considerare differenza di consolidamento

La ldquoderogardquo del PCEL 4 al punto 15

34

Immobili 100

Avviamento 20

Capitale Netto 120

In sostanza non si pratica la riattribuzione del fair value I valori perograve devono essere ricalcolati con principi contabili omogenei

Secondo il PCEL 4

35

Se vi egrave una differenza positiva ovvero se il costo egrave superiore alla corrispondente quota di patrimonio netto valutata a valori correnti questo puograve essere dovuto a

a) un ulteriore margine pagato in funzione di un avviamento positivo della societagrave acquisita (goodwill)

b) un premio corrisposto per specifici benefici per la societagrave acquirente o per sinergie che otterragrave il gruppo

c) Allrsquoeffettuazione di un cattivo affare

Emersione di differenze positive

36

Nel caso di differenza positiva sono possibili due comportamenti contabili alternativi

bullLrsquoiscrizione della differenza nella posta laquodifferenze di consolidamentoraquo nellrsquoattivo dello stato patrimoniale

bullLrsquoiscrizione della differenza nel netto a riduzione esplicita della riserva di consolidamento

Emersione di differenze positive

37

Nei casi in cui le attivitagrave le passivitagrave e le passivitagrave potenziali identificabili dellrsquoacquisito non soddisfano le condizioni per la rilevazione del plusvalore pagato si determina un conseguente effetto sullrsquoimporto rilevato come laquoavviamentoraquo Se il valore riconoscibile allrsquoimmobile egrave 110 il restante 10 saragrave classificato come avviamento

A+B Immob 110

Totale 120 Totale 120

CapN 120 Avviam 10

Emersione di differenze positive

1013

13

Avviam13

13

12013

13

Totale13

13

12013

13

Totale13

13

A+B13

13

11013

13

12013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

38

Partecipazioni non totalitarie

Si ipotizzi adesso che una societagrave A proceda allrsquoacquisto solo dellrsquo80 delle partecipazioni che compongono il capitale della societagrave B corrispondendo per dette partecipazioni un prezzo pari a 800

A Partecipi i

CapS 800 Totale 800 Totale

800 800

B Impianti

i i

1000

Totale 1000 Totale 1000

Debiti 500 Cap S 200 Ris 300

Emersione di differenze positive

CapS13

13

100013

13

Totale13

13

100013

13

Totale13

13

A13

13

B13

13

100013

13

80013

13

800 13

13

30013

13

50013

13

Debiti13

13

20013

13

Cap S13

13

Ris13

13

Totale13

13

80013

13

80013

13

Impianticipazioni13

13

Partecipcipazioni13

13

Totale13

13

13

39

Assumiamo infine che il valore economico della societagrave B alla data di acquisto sia pari a 1000 ossia 500 in piugrave rispetto al suo patrimonio netto contabile detta differenza in particolare egrave da attribuirebull per 200 agli impianti che hanno un valore corrente di 1200 rispetto al

loro valore contabile di 1000 e bull per 300 allrsquoavviamento che viene riconosciuto alla suddetta societagrave B

Emersione di differenze positive

Partecipazioni non totalitarie

40

Se dopo la distribuzione precedentemente esaminata permane invece una differenza negativa cioegrave il costo egrave inferiore alla corrispondente quota di patrimonio netto questa puograve essere dovuta abull una riduzione del valore derivante da un cattivo andamento economico bull Dallrsquoaver effettuato un buon affare

Emersione di differenze negative

41

art 33 del DLgs12791

bull Attribuire la differenza laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo nel caso sia dovuta alla previsione di risultati economici sfavorevoli

bull attribuire la differenza a laquoriserva di consolidamentoraquo negli altri casi

Emersione di differenze negative

42

Per lrsquoOIC innanzi tutto la differenza negativa deve essere utilizzata per ridurre proporzionalmente le attivitagrave immobilizzate Non cosigrave per il PCEL 4 che segue il principio della aggregazione a valori contabili

Se sussiste una ulteriore eccedenza negativa questa deve essere stanziata a bull laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo se si prevede che la

societagrave acquistata sosterragrave perditebull laquoriserva di consolidamentoraquo altri casi

Emersione di differenze negative

43

La societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale della societagrave laquoBraquo pagando 90 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100

Se intendiamo utilizzare la riserva avremo

A+B Immob 100

Totale 100 Totale 100

CapN 90 Riserva 10

Emersione di differenze negative

10013

13

Totale13

13

Riserva13

13

1013

13

10013

13

Totale13

13

A+B13

13

10013

13

9013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

44

bull Ci possono essere casi in cui una partecipazione egrave significativa in cui il comune esercita una posizione di rilievo ma che tecnicamente non egrave controllata ai sensi dellrsquoart 2359 del Codice Civile

bull Egrave il caso di Hera per il Comune di Bologna e di tanti altri casibull In questo caso come si puograve fare

Un problema

45

laquoEgrave ammesso il consolidamento proporzionale di quelle aziende per e quali si configuri un controllo congiunto tra piugrave soggetti La dimostrazione del controllo congiunto deve essere illustrata e fondarsi su situazioni di diritto o di fattoraquo

In tal caso il PCEL 4 ammette il consolidamento proporzionale

Il PCEL 4 al n 25

46

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

47

Ai fini della procedura di consolidamento risulta necessario distinguere trabull operazioni che non hanno alcun effetto sul risultato consolidato (valori

reciproci)bull operazioni che influenzano lrsquoutile consolidato (utili-perdite interni)

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

48

Alcuni problemihellip

bull acquisti e vendite di beni quando la societagrave venditrice ha contabilizzato la vendita e la merce ancora in viaggio non egrave stata invece contabilizzata dalla controparte

bull pagamenti fatti da una societagrave allrsquoaltra la quale ancora non ha ricevuto il relativo accredito

bull errori materiali di fatturazione eo contabilizzazione

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

49

Si intendono tutti quei rapporti generati da operazioni interne al gruppo che trovano espressi nei singoli bilanci da

1 CREDITI E DEBITI

2 COSTI E RICAVI

1 Si devono elidere i crediti di una societagrave con i rispettivi debiti dellrsquoaltra2 Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi

VALORI RECIPROCI

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CONS

880

-

850

620

2350

1210

800

-

150

-

150

40

2350

RD

RA

SOCA

SOCB

TOT

IMMOBILIZZ

450

430

880

PARTECIP

560

560

SCORTE

500

350

850

CREDITI

400

220

620

TOT ATT

1910

1000

2910

DEBITI

810

400

1210

CAPSOCA

800

800

CAPSOCB

300

300

RISA

150

150

RIS B

100

100

UTILE A

150

150

UTILE B 3112-18

160

160

UTILE B 18-3112

40

40

TOT PASS

1910

1000

2910

SOCA SOCB TOT RD RA CONS
PARTECIP 60 60 60 -
SCORTE 50 50 50
CASSA 100 100 200 200
TOT ATT 160 150 310 250
DEBITI 60 50 110 110
CAPNETTO A 100 100 100
CAPNETTO B 100 100 60 40
TOT PASS 160 150 310 60 60 250
SOCA SOCB TOT RD RA CONS
PARTECIP 100 100 100 -
SCORTE 50 50 50
CASSA 100 100 200 200
TOT ATT 200 150 350 250
DEBITI 100 50 150 150
CAPNETTO A 100 100 100
CAPNETTO B 100 100 100 -
TOT PASS 200 150 350 100 100 250
Page 18: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

18

SO CA SO CB TO T RD RA CONSPARTECIP 100 100 100 - SCORTE 50 50 50 CASSA 100 100 200 200 TO T ATT 200 150 350 250 DEBITI 100 50 150 150 CAPNETTO A 100 100 100 CAPNETTO B 100 100 100 - TO T PASS 200 150 350 100 100 250

Foglio di consolidamento

Foglio1

Foglio2

Foglio3

19

bull la percentuale di partecipazione (laquopraquo)

bull il costo della partecipazione iscritto nel bilancio della controllante (laquoCraquo)

bull il valore contabile del netto che egrave stato acquistato(laquoNraquo)

pbullNharrC

Consolidamento delle partecipazioni

20

Partecipazione totalitaria

Partecipazione non totalitaria

quota Netto acquistata = Costo N=C pbullN =C

NltC pbullNltCquota Netto

acquistata lt Costo

NgtC pbullNgtCquota Netto acquistata gt Costo

Consolidamento delle partecipazioni

21

LA SOCIETAgrave A CONTROLLA IL 60 DELLA SOCIETAgrave B I PATRIMONI DELLE DUE SOCIETAgrave SONO I SEGUENTI

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

Part 60

cassa 100

deb 60

netto 100

SOCIETAgrave BATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

22

SOCIETAgrave A

ATTIVO PASSIVO

Part 60

cassa 100

deb 60

netto 100

SOCIETAgrave B

ATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

cassa 200

scorte 50

deb 110

netto 140magg 100min 40

23

SO CA SO CB TO T RD RA CONSPARTECIP 60 60 60 - SCORTE 50 50 50 CASSA 100 100 200 200 TO T ATT 160 150 310 250 DEBITI 60 50 110 110 CAPNETTO A 100 100 100 CAPNETTO B 100 100 60 40 TO T PASS 160 150 310 60 60 250

Foglio1

Foglio2

Foglio3

24

La prassi contabile prevede i seguenti metodi

rArr INTEGRAZIONE GLOBALE

rArr INTEGRAZIONE PROPORZIONALE

In sostituzione della voce partecipazioni vengono inseriti gli importi integrali delle attivitagrave e delle passivitagrave dellrsquoaffiliata anche nel caso in cui la societagrave madre non detenga il 100

Si inserisce tra le attivitagrave e le passivitagrave e tra i proventi ed oneri la quota proporzionaleriferita al capitale della capogruppo nellrsquoaffiliata

Metodi di consolidamento

25

Quale metodo egrave piugrave coerente con il nostro approccio

26

bull Il PCEL 4 opta per il consolidamento integrale per le partecipazioni di controllo mentre prevede il consolidamento proporzionale nei casi di controllo congiunto

bull LrsquoAllegato 4 che non affronta il tema del controllo congiunto lascia aperta la possibilitagrave di utilizzare sia il consolidamento integrale che quello proporzionale

Quale metodo di consolidamento

27

Egrave la quota parte del capitale delle riserve e degli utili conseguiti dalla controllata laquoacquistatiraquo dalla controllante

Poicheacute le componenti del netto tendono per loro natura a variare nel tempo la determinazione del suddetto valore dipende essenzialmente dalla data a cui si riferisce il calcolo

Il valore del patrimonio netto

28

SSOOCCAA SSOOCCBB TTOOTT IIMMMMOOBBIILLIIZZZZ 445500 443300 888800 PPAARRTTEECCIIPP 556600 556600 SSCCOORRTTEE 550000 335500 885500 CCRREEDDIITTII 440000 222200 662200 TTOOTT AATTTT 11991100 11000000 22991100 DDEEBBIITTII 881100 440000 11221100 CCAAPPSSOOCCAA 880000 880000 CCAAPPSSOOCCBB 330000 330000 RRIISSAA 115500 115500 RRIISS BB 110000 110000 UUTTIILLEE AA 115500 115500 UUTTIILLEE BB 33111122--1188 116600 116600 UUTTIILLEE BB 1188--33111122 4400 4400 TTOOTT PPAASSSS 11991100 11000000 22991100

RRDD RRAA

560

300

100

160

560 560

CCOONNSS 888800 --

885500 662200

22335500 11221100

880000 --

115500 --

115500

4400 22335500

UTILE CONSOLID

29

SOCIETArsquo A+B

Immobil 880Scorte 850Crediti 620

Debiti 1210CS di A 800Ris A 150Utile A+B 190

SOCIETArsquo A

Immobil 450Partec 560Scorte 500Crediti 400

Debiti 810CS di A 800Ris A 150Utile A 150

SOCIETArsquo B

Immobil 430Scorte 350Crediti 220

Debiti 400CS di B 300Ris B 100Utile B 200

Pertanto

30

Ovviamente il prezzo pagato ovvero il costo di acquisto delle partecipazioni puograve essere maggiore o minore della corrispondente quota di capitale acquisito

In tal modo si genera una differenza allrsquoatto del consolidamento che puograve esserebull positiva quando il costo egrave maggiore della quota di netto acquisitabull negativa quando il costo egrave minore della quota di netto acquisita

Consolidamento delle partecipazioni

31

una societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale di una societagrave laquoBraquo pagando 120 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100 Per focalizzare meglio la questione poniamo che la societagrave laquoAraquo possegga dopo lrsquoacquisto unicamente la partecipazione in laquoBraquo Il valore puograve essere attribuito al valore corrente dellrsquoAttivo di Bhellip

Consolidamento delle partecipazioni

32

Consolidamento delle partecipazioni

33

Nella redazione del bilancio consolidato lrsquoente locale aggrega i bilanci della controllante e delle sue controllate voce per voce sommando tra loro i corrispondenti valori dellrsquoattivo del passivo dellrsquoattivo nettopatrimonio netto dei proventi e degli oneri Il metodo di aggregazione dei valori da utilizzare puograve fare riferimento ai valori contabili senza attribuzione dellrsquoavviamento alle diverse attivitagrave e passivitagrave

In sostanza tutta la eventuale differenza tra costo e valore contabile saragrave da considerare differenza di consolidamento

La ldquoderogardquo del PCEL 4 al punto 15

34

Immobili 100

Avviamento 20

Capitale Netto 120

In sostanza non si pratica la riattribuzione del fair value I valori perograve devono essere ricalcolati con principi contabili omogenei

Secondo il PCEL 4

35

Se vi egrave una differenza positiva ovvero se il costo egrave superiore alla corrispondente quota di patrimonio netto valutata a valori correnti questo puograve essere dovuto a

a) un ulteriore margine pagato in funzione di un avviamento positivo della societagrave acquisita (goodwill)

b) un premio corrisposto per specifici benefici per la societagrave acquirente o per sinergie che otterragrave il gruppo

c) Allrsquoeffettuazione di un cattivo affare

Emersione di differenze positive

36

Nel caso di differenza positiva sono possibili due comportamenti contabili alternativi

bullLrsquoiscrizione della differenza nella posta laquodifferenze di consolidamentoraquo nellrsquoattivo dello stato patrimoniale

bullLrsquoiscrizione della differenza nel netto a riduzione esplicita della riserva di consolidamento

Emersione di differenze positive

37

Nei casi in cui le attivitagrave le passivitagrave e le passivitagrave potenziali identificabili dellrsquoacquisito non soddisfano le condizioni per la rilevazione del plusvalore pagato si determina un conseguente effetto sullrsquoimporto rilevato come laquoavviamentoraquo Se il valore riconoscibile allrsquoimmobile egrave 110 il restante 10 saragrave classificato come avviamento

A+B Immob 110

Totale 120 Totale 120

CapN 120 Avviam 10

Emersione di differenze positive

1013

13

Avviam13

13

12013

13

Totale13

13

12013

13

Totale13

13

A+B13

13

11013

13

12013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

38

Partecipazioni non totalitarie

Si ipotizzi adesso che una societagrave A proceda allrsquoacquisto solo dellrsquo80 delle partecipazioni che compongono il capitale della societagrave B corrispondendo per dette partecipazioni un prezzo pari a 800

A Partecipi i

CapS 800 Totale 800 Totale

800 800

B Impianti

i i

1000

Totale 1000 Totale 1000

Debiti 500 Cap S 200 Ris 300

Emersione di differenze positive

CapS13

13

100013

13

Totale13

13

100013

13

Totale13

13

A13

13

B13

13

100013

13

80013

13

800 13

13

30013

13

50013

13

Debiti13

13

20013

13

Cap S13

13

Ris13

13

Totale13

13

80013

13

80013

13

Impianticipazioni13

13

Partecipcipazioni13

13

Totale13

13

13

39

Assumiamo infine che il valore economico della societagrave B alla data di acquisto sia pari a 1000 ossia 500 in piugrave rispetto al suo patrimonio netto contabile detta differenza in particolare egrave da attribuirebull per 200 agli impianti che hanno un valore corrente di 1200 rispetto al

loro valore contabile di 1000 e bull per 300 allrsquoavviamento che viene riconosciuto alla suddetta societagrave B

Emersione di differenze positive

Partecipazioni non totalitarie

40

Se dopo la distribuzione precedentemente esaminata permane invece una differenza negativa cioegrave il costo egrave inferiore alla corrispondente quota di patrimonio netto questa puograve essere dovuta abull una riduzione del valore derivante da un cattivo andamento economico bull Dallrsquoaver effettuato un buon affare

Emersione di differenze negative

41

art 33 del DLgs12791

bull Attribuire la differenza laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo nel caso sia dovuta alla previsione di risultati economici sfavorevoli

bull attribuire la differenza a laquoriserva di consolidamentoraquo negli altri casi

Emersione di differenze negative

42

Per lrsquoOIC innanzi tutto la differenza negativa deve essere utilizzata per ridurre proporzionalmente le attivitagrave immobilizzate Non cosigrave per il PCEL 4 che segue il principio della aggregazione a valori contabili

Se sussiste una ulteriore eccedenza negativa questa deve essere stanziata a bull laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo se si prevede che la

societagrave acquistata sosterragrave perditebull laquoriserva di consolidamentoraquo altri casi

Emersione di differenze negative

43

La societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale della societagrave laquoBraquo pagando 90 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100

Se intendiamo utilizzare la riserva avremo

A+B Immob 100

Totale 100 Totale 100

CapN 90 Riserva 10

Emersione di differenze negative

10013

13

Totale13

13

Riserva13

13

1013

13

10013

13

Totale13

13

A+B13

13

10013

13

9013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

44

bull Ci possono essere casi in cui una partecipazione egrave significativa in cui il comune esercita una posizione di rilievo ma che tecnicamente non egrave controllata ai sensi dellrsquoart 2359 del Codice Civile

bull Egrave il caso di Hera per il Comune di Bologna e di tanti altri casibull In questo caso come si puograve fare

Un problema

45

laquoEgrave ammesso il consolidamento proporzionale di quelle aziende per e quali si configuri un controllo congiunto tra piugrave soggetti La dimostrazione del controllo congiunto deve essere illustrata e fondarsi su situazioni di diritto o di fattoraquo

In tal caso il PCEL 4 ammette il consolidamento proporzionale

Il PCEL 4 al n 25

46

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

47

Ai fini della procedura di consolidamento risulta necessario distinguere trabull operazioni che non hanno alcun effetto sul risultato consolidato (valori

reciproci)bull operazioni che influenzano lrsquoutile consolidato (utili-perdite interni)

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

48

Alcuni problemihellip

bull acquisti e vendite di beni quando la societagrave venditrice ha contabilizzato la vendita e la merce ancora in viaggio non egrave stata invece contabilizzata dalla controparte

bull pagamenti fatti da una societagrave allrsquoaltra la quale ancora non ha ricevuto il relativo accredito

bull errori materiali di fatturazione eo contabilizzazione

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

49

Si intendono tutti quei rapporti generati da operazioni interne al gruppo che trovano espressi nei singoli bilanci da

1 CREDITI E DEBITI

2 COSTI E RICAVI

1 Si devono elidere i crediti di una societagrave con i rispettivi debiti dellrsquoaltra2 Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi

VALORI RECIPROCI

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CONS

880

-

850

620

2350

1210

800

-

150

-

150

40

2350

RD

RA

SOCA

SOCB

TOT

IMMOBILIZZ

450

430

880

PARTECIP

560

560

SCORTE

500

350

850

CREDITI

400

220

620

TOT ATT

1910

1000

2910

DEBITI

810

400

1210

CAPSOCA

800

800

CAPSOCB

300

300

RISA

150

150

RIS B

100

100

UTILE A

150

150

UTILE B 3112-18

160

160

UTILE B 18-3112

40

40

TOT PASS

1910

1000

2910

SOCA SOCB TOT RD RA CONS
PARTECIP 60 60 60 -
SCORTE 50 50 50
CASSA 100 100 200 200
TOT ATT 160 150 310 250
DEBITI 60 50 110 110
CAPNETTO A 100 100 100
CAPNETTO B 100 100 60 40
TOT PASS 160 150 310 60 60 250
SOCA SOCB TOT RD RA CONS
PARTECIP 100 100 100 -
SCORTE 50 50 50
CASSA 100 100 200 200
TOT ATT 200 150 350 250
DEBITI 100 50 150 150
CAPNETTO A 100 100 100
CAPNETTO B 100 100 100 -
TOT PASS 200 150 350 100 100 250
Page 19: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

Foglio1

Foglio2

Foglio3

19

bull la percentuale di partecipazione (laquopraquo)

bull il costo della partecipazione iscritto nel bilancio della controllante (laquoCraquo)

bull il valore contabile del netto che egrave stato acquistato(laquoNraquo)

pbullNharrC

Consolidamento delle partecipazioni

20

Partecipazione totalitaria

Partecipazione non totalitaria

quota Netto acquistata = Costo N=C pbullN =C

NltC pbullNltCquota Netto

acquistata lt Costo

NgtC pbullNgtCquota Netto acquistata gt Costo

Consolidamento delle partecipazioni

21

LA SOCIETAgrave A CONTROLLA IL 60 DELLA SOCIETAgrave B I PATRIMONI DELLE DUE SOCIETAgrave SONO I SEGUENTI

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

Part 60

cassa 100

deb 60

netto 100

SOCIETAgrave BATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

22

SOCIETAgrave A

ATTIVO PASSIVO

Part 60

cassa 100

deb 60

netto 100

SOCIETAgrave B

ATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

cassa 200

scorte 50

deb 110

netto 140magg 100min 40

23

SO CA SO CB TO T RD RA CONSPARTECIP 60 60 60 - SCORTE 50 50 50 CASSA 100 100 200 200 TO T ATT 160 150 310 250 DEBITI 60 50 110 110 CAPNETTO A 100 100 100 CAPNETTO B 100 100 60 40 TO T PASS 160 150 310 60 60 250

Foglio1

Foglio2

Foglio3

24

La prassi contabile prevede i seguenti metodi

rArr INTEGRAZIONE GLOBALE

rArr INTEGRAZIONE PROPORZIONALE

In sostituzione della voce partecipazioni vengono inseriti gli importi integrali delle attivitagrave e delle passivitagrave dellrsquoaffiliata anche nel caso in cui la societagrave madre non detenga il 100

Si inserisce tra le attivitagrave e le passivitagrave e tra i proventi ed oneri la quota proporzionaleriferita al capitale della capogruppo nellrsquoaffiliata

Metodi di consolidamento

25

Quale metodo egrave piugrave coerente con il nostro approccio

26

bull Il PCEL 4 opta per il consolidamento integrale per le partecipazioni di controllo mentre prevede il consolidamento proporzionale nei casi di controllo congiunto

bull LrsquoAllegato 4 che non affronta il tema del controllo congiunto lascia aperta la possibilitagrave di utilizzare sia il consolidamento integrale che quello proporzionale

Quale metodo di consolidamento

27

Egrave la quota parte del capitale delle riserve e degli utili conseguiti dalla controllata laquoacquistatiraquo dalla controllante

Poicheacute le componenti del netto tendono per loro natura a variare nel tempo la determinazione del suddetto valore dipende essenzialmente dalla data a cui si riferisce il calcolo

Il valore del patrimonio netto

28

SSOOCCAA SSOOCCBB TTOOTT IIMMMMOOBBIILLIIZZZZ 445500 443300 888800 PPAARRTTEECCIIPP 556600 556600 SSCCOORRTTEE 550000 335500 885500 CCRREEDDIITTII 440000 222200 662200 TTOOTT AATTTT 11991100 11000000 22991100 DDEEBBIITTII 881100 440000 11221100 CCAAPPSSOOCCAA 880000 880000 CCAAPPSSOOCCBB 330000 330000 RRIISSAA 115500 115500 RRIISS BB 110000 110000 UUTTIILLEE AA 115500 115500 UUTTIILLEE BB 33111122--1188 116600 116600 UUTTIILLEE BB 1188--33111122 4400 4400 TTOOTT PPAASSSS 11991100 11000000 22991100

RRDD RRAA

560

300

100

160

560 560

CCOONNSS 888800 --

885500 662200

22335500 11221100

880000 --

115500 --

115500

4400 22335500

UTILE CONSOLID

29

SOCIETArsquo A+B

Immobil 880Scorte 850Crediti 620

Debiti 1210CS di A 800Ris A 150Utile A+B 190

SOCIETArsquo A

Immobil 450Partec 560Scorte 500Crediti 400

Debiti 810CS di A 800Ris A 150Utile A 150

SOCIETArsquo B

Immobil 430Scorte 350Crediti 220

Debiti 400CS di B 300Ris B 100Utile B 200

Pertanto

30

Ovviamente il prezzo pagato ovvero il costo di acquisto delle partecipazioni puograve essere maggiore o minore della corrispondente quota di capitale acquisito

In tal modo si genera una differenza allrsquoatto del consolidamento che puograve esserebull positiva quando il costo egrave maggiore della quota di netto acquisitabull negativa quando il costo egrave minore della quota di netto acquisita

Consolidamento delle partecipazioni

31

una societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale di una societagrave laquoBraquo pagando 120 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100 Per focalizzare meglio la questione poniamo che la societagrave laquoAraquo possegga dopo lrsquoacquisto unicamente la partecipazione in laquoBraquo Il valore puograve essere attribuito al valore corrente dellrsquoAttivo di Bhellip

Consolidamento delle partecipazioni

32

Consolidamento delle partecipazioni

33

Nella redazione del bilancio consolidato lrsquoente locale aggrega i bilanci della controllante e delle sue controllate voce per voce sommando tra loro i corrispondenti valori dellrsquoattivo del passivo dellrsquoattivo nettopatrimonio netto dei proventi e degli oneri Il metodo di aggregazione dei valori da utilizzare puograve fare riferimento ai valori contabili senza attribuzione dellrsquoavviamento alle diverse attivitagrave e passivitagrave

In sostanza tutta la eventuale differenza tra costo e valore contabile saragrave da considerare differenza di consolidamento

La ldquoderogardquo del PCEL 4 al punto 15

34

Immobili 100

Avviamento 20

Capitale Netto 120

In sostanza non si pratica la riattribuzione del fair value I valori perograve devono essere ricalcolati con principi contabili omogenei

Secondo il PCEL 4

35

Se vi egrave una differenza positiva ovvero se il costo egrave superiore alla corrispondente quota di patrimonio netto valutata a valori correnti questo puograve essere dovuto a

a) un ulteriore margine pagato in funzione di un avviamento positivo della societagrave acquisita (goodwill)

b) un premio corrisposto per specifici benefici per la societagrave acquirente o per sinergie che otterragrave il gruppo

c) Allrsquoeffettuazione di un cattivo affare

Emersione di differenze positive

36

Nel caso di differenza positiva sono possibili due comportamenti contabili alternativi

bullLrsquoiscrizione della differenza nella posta laquodifferenze di consolidamentoraquo nellrsquoattivo dello stato patrimoniale

bullLrsquoiscrizione della differenza nel netto a riduzione esplicita della riserva di consolidamento

Emersione di differenze positive

37

Nei casi in cui le attivitagrave le passivitagrave e le passivitagrave potenziali identificabili dellrsquoacquisito non soddisfano le condizioni per la rilevazione del plusvalore pagato si determina un conseguente effetto sullrsquoimporto rilevato come laquoavviamentoraquo Se il valore riconoscibile allrsquoimmobile egrave 110 il restante 10 saragrave classificato come avviamento

A+B Immob 110

Totale 120 Totale 120

CapN 120 Avviam 10

Emersione di differenze positive

1013

13

Avviam13

13

12013

13

Totale13

13

12013

13

Totale13

13

A+B13

13

11013

13

12013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

38

Partecipazioni non totalitarie

Si ipotizzi adesso che una societagrave A proceda allrsquoacquisto solo dellrsquo80 delle partecipazioni che compongono il capitale della societagrave B corrispondendo per dette partecipazioni un prezzo pari a 800

A Partecipi i

CapS 800 Totale 800 Totale

800 800

B Impianti

i i

1000

Totale 1000 Totale 1000

Debiti 500 Cap S 200 Ris 300

Emersione di differenze positive

CapS13

13

100013

13

Totale13

13

100013

13

Totale13

13

A13

13

B13

13

100013

13

80013

13

800 13

13

30013

13

50013

13

Debiti13

13

20013

13

Cap S13

13

Ris13

13

Totale13

13

80013

13

80013

13

Impianticipazioni13

13

Partecipcipazioni13

13

Totale13

13

13

39

Assumiamo infine che il valore economico della societagrave B alla data di acquisto sia pari a 1000 ossia 500 in piugrave rispetto al suo patrimonio netto contabile detta differenza in particolare egrave da attribuirebull per 200 agli impianti che hanno un valore corrente di 1200 rispetto al

loro valore contabile di 1000 e bull per 300 allrsquoavviamento che viene riconosciuto alla suddetta societagrave B

Emersione di differenze positive

Partecipazioni non totalitarie

40

Se dopo la distribuzione precedentemente esaminata permane invece una differenza negativa cioegrave il costo egrave inferiore alla corrispondente quota di patrimonio netto questa puograve essere dovuta abull una riduzione del valore derivante da un cattivo andamento economico bull Dallrsquoaver effettuato un buon affare

Emersione di differenze negative

41

art 33 del DLgs12791

bull Attribuire la differenza laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo nel caso sia dovuta alla previsione di risultati economici sfavorevoli

bull attribuire la differenza a laquoriserva di consolidamentoraquo negli altri casi

Emersione di differenze negative

42

Per lrsquoOIC innanzi tutto la differenza negativa deve essere utilizzata per ridurre proporzionalmente le attivitagrave immobilizzate Non cosigrave per il PCEL 4 che segue il principio della aggregazione a valori contabili

Se sussiste una ulteriore eccedenza negativa questa deve essere stanziata a bull laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo se si prevede che la

societagrave acquistata sosterragrave perditebull laquoriserva di consolidamentoraquo altri casi

Emersione di differenze negative

43

La societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale della societagrave laquoBraquo pagando 90 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100

Se intendiamo utilizzare la riserva avremo

A+B Immob 100

Totale 100 Totale 100

CapN 90 Riserva 10

Emersione di differenze negative

10013

13

Totale13

13

Riserva13

13

1013

13

10013

13

Totale13

13

A+B13

13

10013

13

9013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

44

bull Ci possono essere casi in cui una partecipazione egrave significativa in cui il comune esercita una posizione di rilievo ma che tecnicamente non egrave controllata ai sensi dellrsquoart 2359 del Codice Civile

bull Egrave il caso di Hera per il Comune di Bologna e di tanti altri casibull In questo caso come si puograve fare

Un problema

45

laquoEgrave ammesso il consolidamento proporzionale di quelle aziende per e quali si configuri un controllo congiunto tra piugrave soggetti La dimostrazione del controllo congiunto deve essere illustrata e fondarsi su situazioni di diritto o di fattoraquo

In tal caso il PCEL 4 ammette il consolidamento proporzionale

Il PCEL 4 al n 25

46

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

47

Ai fini della procedura di consolidamento risulta necessario distinguere trabull operazioni che non hanno alcun effetto sul risultato consolidato (valori

reciproci)bull operazioni che influenzano lrsquoutile consolidato (utili-perdite interni)

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

48

Alcuni problemihellip

bull acquisti e vendite di beni quando la societagrave venditrice ha contabilizzato la vendita e la merce ancora in viaggio non egrave stata invece contabilizzata dalla controparte

bull pagamenti fatti da una societagrave allrsquoaltra la quale ancora non ha ricevuto il relativo accredito

bull errori materiali di fatturazione eo contabilizzazione

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

49

Si intendono tutti quei rapporti generati da operazioni interne al gruppo che trovano espressi nei singoli bilanci da

1 CREDITI E DEBITI

2 COSTI E RICAVI

1 Si devono elidere i crediti di una societagrave con i rispettivi debiti dellrsquoaltra2 Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi

VALORI RECIPROCI

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CONS

880

-

850

620

2350

1210

800

-

150

-

150

40

2350

RD

RA

SOCA

SOCB

TOT

IMMOBILIZZ

450

430

880

PARTECIP

560

560

SCORTE

500

350

850

CREDITI

400

220

620

TOT ATT

1910

1000

2910

DEBITI

810

400

1210

CAPSOCA

800

800

CAPSOCB

300

300

RISA

150

150

RIS B

100

100

UTILE A

150

150

UTILE B 3112-18

160

160

UTILE B 18-3112

40

40

TOT PASS

1910

1000

2910

SOCA SOCB TOT RD RA CONS
PARTECIP 60 60 60 -
SCORTE 50 50 50
CASSA 100 100 200 200
TOT ATT 160 150 310 250
DEBITI 60 50 110 110
CAPNETTO A 100 100 100
CAPNETTO B 100 100 60 40
TOT PASS 160 150 310 60 60 250
SOCA SOCB TOT RD RA CONS
PARTECIP 100 100 100 -
SCORTE 50 50 50
CASSA 100 100 200 200
TOT ATT 200 150 350 250
DEBITI 100 50 150 150
CAPNETTO A 100 100 100
CAPNETTO B 100 100 100 -
TOT PASS 200 150 350 100 100 250
Page 20: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

Foglio2

Foglio3

19

bull la percentuale di partecipazione (laquopraquo)

bull il costo della partecipazione iscritto nel bilancio della controllante (laquoCraquo)

bull il valore contabile del netto che egrave stato acquistato(laquoNraquo)

pbullNharrC

Consolidamento delle partecipazioni

20

Partecipazione totalitaria

Partecipazione non totalitaria

quota Netto acquistata = Costo N=C pbullN =C

NltC pbullNltCquota Netto

acquistata lt Costo

NgtC pbullNgtCquota Netto acquistata gt Costo

Consolidamento delle partecipazioni

21

LA SOCIETAgrave A CONTROLLA IL 60 DELLA SOCIETAgrave B I PATRIMONI DELLE DUE SOCIETAgrave SONO I SEGUENTI

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

Part 60

cassa 100

deb 60

netto 100

SOCIETAgrave BATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

22

SOCIETAgrave A

ATTIVO PASSIVO

Part 60

cassa 100

deb 60

netto 100

SOCIETAgrave B

ATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

cassa 200

scorte 50

deb 110

netto 140magg 100min 40

23

SO CA SO CB TO T RD RA CONSPARTECIP 60 60 60 - SCORTE 50 50 50 CASSA 100 100 200 200 TO T ATT 160 150 310 250 DEBITI 60 50 110 110 CAPNETTO A 100 100 100 CAPNETTO B 100 100 60 40 TO T PASS 160 150 310 60 60 250

Foglio1

Foglio2

Foglio3

24

La prassi contabile prevede i seguenti metodi

rArr INTEGRAZIONE GLOBALE

rArr INTEGRAZIONE PROPORZIONALE

In sostituzione della voce partecipazioni vengono inseriti gli importi integrali delle attivitagrave e delle passivitagrave dellrsquoaffiliata anche nel caso in cui la societagrave madre non detenga il 100

Si inserisce tra le attivitagrave e le passivitagrave e tra i proventi ed oneri la quota proporzionaleriferita al capitale della capogruppo nellrsquoaffiliata

Metodi di consolidamento

25

Quale metodo egrave piugrave coerente con il nostro approccio

26

bull Il PCEL 4 opta per il consolidamento integrale per le partecipazioni di controllo mentre prevede il consolidamento proporzionale nei casi di controllo congiunto

bull LrsquoAllegato 4 che non affronta il tema del controllo congiunto lascia aperta la possibilitagrave di utilizzare sia il consolidamento integrale che quello proporzionale

Quale metodo di consolidamento

27

Egrave la quota parte del capitale delle riserve e degli utili conseguiti dalla controllata laquoacquistatiraquo dalla controllante

Poicheacute le componenti del netto tendono per loro natura a variare nel tempo la determinazione del suddetto valore dipende essenzialmente dalla data a cui si riferisce il calcolo

Il valore del patrimonio netto

28

SSOOCCAA SSOOCCBB TTOOTT IIMMMMOOBBIILLIIZZZZ 445500 443300 888800 PPAARRTTEECCIIPP 556600 556600 SSCCOORRTTEE 550000 335500 885500 CCRREEDDIITTII 440000 222200 662200 TTOOTT AATTTT 11991100 11000000 22991100 DDEEBBIITTII 881100 440000 11221100 CCAAPPSSOOCCAA 880000 880000 CCAAPPSSOOCCBB 330000 330000 RRIISSAA 115500 115500 RRIISS BB 110000 110000 UUTTIILLEE AA 115500 115500 UUTTIILLEE BB 33111122--1188 116600 116600 UUTTIILLEE BB 1188--33111122 4400 4400 TTOOTT PPAASSSS 11991100 11000000 22991100

RRDD RRAA

560

300

100

160

560 560

CCOONNSS 888800 --

885500 662200

22335500 11221100

880000 --

115500 --

115500

4400 22335500

UTILE CONSOLID

29

SOCIETArsquo A+B

Immobil 880Scorte 850Crediti 620

Debiti 1210CS di A 800Ris A 150Utile A+B 190

SOCIETArsquo A

Immobil 450Partec 560Scorte 500Crediti 400

Debiti 810CS di A 800Ris A 150Utile A 150

SOCIETArsquo B

Immobil 430Scorte 350Crediti 220

Debiti 400CS di B 300Ris B 100Utile B 200

Pertanto

30

Ovviamente il prezzo pagato ovvero il costo di acquisto delle partecipazioni puograve essere maggiore o minore della corrispondente quota di capitale acquisito

In tal modo si genera una differenza allrsquoatto del consolidamento che puograve esserebull positiva quando il costo egrave maggiore della quota di netto acquisitabull negativa quando il costo egrave minore della quota di netto acquisita

Consolidamento delle partecipazioni

31

una societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale di una societagrave laquoBraquo pagando 120 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100 Per focalizzare meglio la questione poniamo che la societagrave laquoAraquo possegga dopo lrsquoacquisto unicamente la partecipazione in laquoBraquo Il valore puograve essere attribuito al valore corrente dellrsquoAttivo di Bhellip

Consolidamento delle partecipazioni

32

Consolidamento delle partecipazioni

33

Nella redazione del bilancio consolidato lrsquoente locale aggrega i bilanci della controllante e delle sue controllate voce per voce sommando tra loro i corrispondenti valori dellrsquoattivo del passivo dellrsquoattivo nettopatrimonio netto dei proventi e degli oneri Il metodo di aggregazione dei valori da utilizzare puograve fare riferimento ai valori contabili senza attribuzione dellrsquoavviamento alle diverse attivitagrave e passivitagrave

In sostanza tutta la eventuale differenza tra costo e valore contabile saragrave da considerare differenza di consolidamento

La ldquoderogardquo del PCEL 4 al punto 15

34

Immobili 100

Avviamento 20

Capitale Netto 120

In sostanza non si pratica la riattribuzione del fair value I valori perograve devono essere ricalcolati con principi contabili omogenei

Secondo il PCEL 4

35

Se vi egrave una differenza positiva ovvero se il costo egrave superiore alla corrispondente quota di patrimonio netto valutata a valori correnti questo puograve essere dovuto a

a) un ulteriore margine pagato in funzione di un avviamento positivo della societagrave acquisita (goodwill)

b) un premio corrisposto per specifici benefici per la societagrave acquirente o per sinergie che otterragrave il gruppo

c) Allrsquoeffettuazione di un cattivo affare

Emersione di differenze positive

36

Nel caso di differenza positiva sono possibili due comportamenti contabili alternativi

bullLrsquoiscrizione della differenza nella posta laquodifferenze di consolidamentoraquo nellrsquoattivo dello stato patrimoniale

bullLrsquoiscrizione della differenza nel netto a riduzione esplicita della riserva di consolidamento

Emersione di differenze positive

37

Nei casi in cui le attivitagrave le passivitagrave e le passivitagrave potenziali identificabili dellrsquoacquisito non soddisfano le condizioni per la rilevazione del plusvalore pagato si determina un conseguente effetto sullrsquoimporto rilevato come laquoavviamentoraquo Se il valore riconoscibile allrsquoimmobile egrave 110 il restante 10 saragrave classificato come avviamento

A+B Immob 110

Totale 120 Totale 120

CapN 120 Avviam 10

Emersione di differenze positive

1013

13

Avviam13

13

12013

13

Totale13

13

12013

13

Totale13

13

A+B13

13

11013

13

12013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

38

Partecipazioni non totalitarie

Si ipotizzi adesso che una societagrave A proceda allrsquoacquisto solo dellrsquo80 delle partecipazioni che compongono il capitale della societagrave B corrispondendo per dette partecipazioni un prezzo pari a 800

A Partecipi i

CapS 800 Totale 800 Totale

800 800

B Impianti

i i

1000

Totale 1000 Totale 1000

Debiti 500 Cap S 200 Ris 300

Emersione di differenze positive

CapS13

13

100013

13

Totale13

13

100013

13

Totale13

13

A13

13

B13

13

100013

13

80013

13

800 13

13

30013

13

50013

13

Debiti13

13

20013

13

Cap S13

13

Ris13

13

Totale13

13

80013

13

80013

13

Impianticipazioni13

13

Partecipcipazioni13

13

Totale13

13

13

39

Assumiamo infine che il valore economico della societagrave B alla data di acquisto sia pari a 1000 ossia 500 in piugrave rispetto al suo patrimonio netto contabile detta differenza in particolare egrave da attribuirebull per 200 agli impianti che hanno un valore corrente di 1200 rispetto al

loro valore contabile di 1000 e bull per 300 allrsquoavviamento che viene riconosciuto alla suddetta societagrave B

Emersione di differenze positive

Partecipazioni non totalitarie

40

Se dopo la distribuzione precedentemente esaminata permane invece una differenza negativa cioegrave il costo egrave inferiore alla corrispondente quota di patrimonio netto questa puograve essere dovuta abull una riduzione del valore derivante da un cattivo andamento economico bull Dallrsquoaver effettuato un buon affare

Emersione di differenze negative

41

art 33 del DLgs12791

bull Attribuire la differenza laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo nel caso sia dovuta alla previsione di risultati economici sfavorevoli

bull attribuire la differenza a laquoriserva di consolidamentoraquo negli altri casi

Emersione di differenze negative

42

Per lrsquoOIC innanzi tutto la differenza negativa deve essere utilizzata per ridurre proporzionalmente le attivitagrave immobilizzate Non cosigrave per il PCEL 4 che segue il principio della aggregazione a valori contabili

Se sussiste una ulteriore eccedenza negativa questa deve essere stanziata a bull laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo se si prevede che la

societagrave acquistata sosterragrave perditebull laquoriserva di consolidamentoraquo altri casi

Emersione di differenze negative

43

La societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale della societagrave laquoBraquo pagando 90 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100

Se intendiamo utilizzare la riserva avremo

A+B Immob 100

Totale 100 Totale 100

CapN 90 Riserva 10

Emersione di differenze negative

10013

13

Totale13

13

Riserva13

13

1013

13

10013

13

Totale13

13

A+B13

13

10013

13

9013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

44

bull Ci possono essere casi in cui una partecipazione egrave significativa in cui il comune esercita una posizione di rilievo ma che tecnicamente non egrave controllata ai sensi dellrsquoart 2359 del Codice Civile

bull Egrave il caso di Hera per il Comune di Bologna e di tanti altri casibull In questo caso come si puograve fare

Un problema

45

laquoEgrave ammesso il consolidamento proporzionale di quelle aziende per e quali si configuri un controllo congiunto tra piugrave soggetti La dimostrazione del controllo congiunto deve essere illustrata e fondarsi su situazioni di diritto o di fattoraquo

In tal caso il PCEL 4 ammette il consolidamento proporzionale

Il PCEL 4 al n 25

46

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

47

Ai fini della procedura di consolidamento risulta necessario distinguere trabull operazioni che non hanno alcun effetto sul risultato consolidato (valori

reciproci)bull operazioni che influenzano lrsquoutile consolidato (utili-perdite interni)

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

48

Alcuni problemihellip

bull acquisti e vendite di beni quando la societagrave venditrice ha contabilizzato la vendita e la merce ancora in viaggio non egrave stata invece contabilizzata dalla controparte

bull pagamenti fatti da una societagrave allrsquoaltra la quale ancora non ha ricevuto il relativo accredito

bull errori materiali di fatturazione eo contabilizzazione

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

49

Si intendono tutti quei rapporti generati da operazioni interne al gruppo che trovano espressi nei singoli bilanci da

1 CREDITI E DEBITI

2 COSTI E RICAVI

1 Si devono elidere i crediti di una societagrave con i rispettivi debiti dellrsquoaltra2 Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi

VALORI RECIPROCI

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CONS

880

-

850

620

2350

1210

800

-

150

-

150

40

2350

RD

RA

SOCA

SOCB

TOT

IMMOBILIZZ

450

430

880

PARTECIP

560

560

SCORTE

500

350

850

CREDITI

400

220

620

TOT ATT

1910

1000

2910

DEBITI

810

400

1210

CAPSOCA

800

800

CAPSOCB

300

300

RISA

150

150

RIS B

100

100

UTILE A

150

150

UTILE B 3112-18

160

160

UTILE B 18-3112

40

40

TOT PASS

1910

1000

2910

SOCA SOCB TOT RD RA CONS
PARTECIP 60 60 60 -
SCORTE 50 50 50
CASSA 100 100 200 200
TOT ATT 160 150 310 250
DEBITI 60 50 110 110
CAPNETTO A 100 100 100
CAPNETTO B 100 100 60 40
TOT PASS 160 150 310 60 60 250
Page 21: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

Foglio3

19

bull la percentuale di partecipazione (laquopraquo)

bull il costo della partecipazione iscritto nel bilancio della controllante (laquoCraquo)

bull il valore contabile del netto che egrave stato acquistato(laquoNraquo)

pbullNharrC

Consolidamento delle partecipazioni

20

Partecipazione totalitaria

Partecipazione non totalitaria

quota Netto acquistata = Costo N=C pbullN =C

NltC pbullNltCquota Netto

acquistata lt Costo

NgtC pbullNgtCquota Netto acquistata gt Costo

Consolidamento delle partecipazioni

21

LA SOCIETAgrave A CONTROLLA IL 60 DELLA SOCIETAgrave B I PATRIMONI DELLE DUE SOCIETAgrave SONO I SEGUENTI

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

Part 60

cassa 100

deb 60

netto 100

SOCIETAgrave BATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

22

SOCIETAgrave A

ATTIVO PASSIVO

Part 60

cassa 100

deb 60

netto 100

SOCIETAgrave B

ATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

cassa 200

scorte 50

deb 110

netto 140magg 100min 40

23

SO CA SO CB TO T RD RA CONSPARTECIP 60 60 60 - SCORTE 50 50 50 CASSA 100 100 200 200 TO T ATT 160 150 310 250 DEBITI 60 50 110 110 CAPNETTO A 100 100 100 CAPNETTO B 100 100 60 40 TO T PASS 160 150 310 60 60 250

Foglio1

Foglio2

Foglio3

24

La prassi contabile prevede i seguenti metodi

rArr INTEGRAZIONE GLOBALE

rArr INTEGRAZIONE PROPORZIONALE

In sostituzione della voce partecipazioni vengono inseriti gli importi integrali delle attivitagrave e delle passivitagrave dellrsquoaffiliata anche nel caso in cui la societagrave madre non detenga il 100

Si inserisce tra le attivitagrave e le passivitagrave e tra i proventi ed oneri la quota proporzionaleriferita al capitale della capogruppo nellrsquoaffiliata

Metodi di consolidamento

25

Quale metodo egrave piugrave coerente con il nostro approccio

26

bull Il PCEL 4 opta per il consolidamento integrale per le partecipazioni di controllo mentre prevede il consolidamento proporzionale nei casi di controllo congiunto

bull LrsquoAllegato 4 che non affronta il tema del controllo congiunto lascia aperta la possibilitagrave di utilizzare sia il consolidamento integrale che quello proporzionale

Quale metodo di consolidamento

27

Egrave la quota parte del capitale delle riserve e degli utili conseguiti dalla controllata laquoacquistatiraquo dalla controllante

Poicheacute le componenti del netto tendono per loro natura a variare nel tempo la determinazione del suddetto valore dipende essenzialmente dalla data a cui si riferisce il calcolo

Il valore del patrimonio netto

28

SSOOCCAA SSOOCCBB TTOOTT IIMMMMOOBBIILLIIZZZZ 445500 443300 888800 PPAARRTTEECCIIPP 556600 556600 SSCCOORRTTEE 550000 335500 885500 CCRREEDDIITTII 440000 222200 662200 TTOOTT AATTTT 11991100 11000000 22991100 DDEEBBIITTII 881100 440000 11221100 CCAAPPSSOOCCAA 880000 880000 CCAAPPSSOOCCBB 330000 330000 RRIISSAA 115500 115500 RRIISS BB 110000 110000 UUTTIILLEE AA 115500 115500 UUTTIILLEE BB 33111122--1188 116600 116600 UUTTIILLEE BB 1188--33111122 4400 4400 TTOOTT PPAASSSS 11991100 11000000 22991100

RRDD RRAA

560

300

100

160

560 560

CCOONNSS 888800 --

885500 662200

22335500 11221100

880000 --

115500 --

115500

4400 22335500

UTILE CONSOLID

29

SOCIETArsquo A+B

Immobil 880Scorte 850Crediti 620

Debiti 1210CS di A 800Ris A 150Utile A+B 190

SOCIETArsquo A

Immobil 450Partec 560Scorte 500Crediti 400

Debiti 810CS di A 800Ris A 150Utile A 150

SOCIETArsquo B

Immobil 430Scorte 350Crediti 220

Debiti 400CS di B 300Ris B 100Utile B 200

Pertanto

30

Ovviamente il prezzo pagato ovvero il costo di acquisto delle partecipazioni puograve essere maggiore o minore della corrispondente quota di capitale acquisito

In tal modo si genera una differenza allrsquoatto del consolidamento che puograve esserebull positiva quando il costo egrave maggiore della quota di netto acquisitabull negativa quando il costo egrave minore della quota di netto acquisita

Consolidamento delle partecipazioni

31

una societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale di una societagrave laquoBraquo pagando 120 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100 Per focalizzare meglio la questione poniamo che la societagrave laquoAraquo possegga dopo lrsquoacquisto unicamente la partecipazione in laquoBraquo Il valore puograve essere attribuito al valore corrente dellrsquoAttivo di Bhellip

Consolidamento delle partecipazioni

32

Consolidamento delle partecipazioni

33

Nella redazione del bilancio consolidato lrsquoente locale aggrega i bilanci della controllante e delle sue controllate voce per voce sommando tra loro i corrispondenti valori dellrsquoattivo del passivo dellrsquoattivo nettopatrimonio netto dei proventi e degli oneri Il metodo di aggregazione dei valori da utilizzare puograve fare riferimento ai valori contabili senza attribuzione dellrsquoavviamento alle diverse attivitagrave e passivitagrave

In sostanza tutta la eventuale differenza tra costo e valore contabile saragrave da considerare differenza di consolidamento

La ldquoderogardquo del PCEL 4 al punto 15

34

Immobili 100

Avviamento 20

Capitale Netto 120

In sostanza non si pratica la riattribuzione del fair value I valori perograve devono essere ricalcolati con principi contabili omogenei

Secondo il PCEL 4

35

Se vi egrave una differenza positiva ovvero se il costo egrave superiore alla corrispondente quota di patrimonio netto valutata a valori correnti questo puograve essere dovuto a

a) un ulteriore margine pagato in funzione di un avviamento positivo della societagrave acquisita (goodwill)

b) un premio corrisposto per specifici benefici per la societagrave acquirente o per sinergie che otterragrave il gruppo

c) Allrsquoeffettuazione di un cattivo affare

Emersione di differenze positive

36

Nel caso di differenza positiva sono possibili due comportamenti contabili alternativi

bullLrsquoiscrizione della differenza nella posta laquodifferenze di consolidamentoraquo nellrsquoattivo dello stato patrimoniale

bullLrsquoiscrizione della differenza nel netto a riduzione esplicita della riserva di consolidamento

Emersione di differenze positive

37

Nei casi in cui le attivitagrave le passivitagrave e le passivitagrave potenziali identificabili dellrsquoacquisito non soddisfano le condizioni per la rilevazione del plusvalore pagato si determina un conseguente effetto sullrsquoimporto rilevato come laquoavviamentoraquo Se il valore riconoscibile allrsquoimmobile egrave 110 il restante 10 saragrave classificato come avviamento

A+B Immob 110

Totale 120 Totale 120

CapN 120 Avviam 10

Emersione di differenze positive

1013

13

Avviam13

13

12013

13

Totale13

13

12013

13

Totale13

13

A+B13

13

11013

13

12013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

38

Partecipazioni non totalitarie

Si ipotizzi adesso che una societagrave A proceda allrsquoacquisto solo dellrsquo80 delle partecipazioni che compongono il capitale della societagrave B corrispondendo per dette partecipazioni un prezzo pari a 800

A Partecipi i

CapS 800 Totale 800 Totale

800 800

B Impianti

i i

1000

Totale 1000 Totale 1000

Debiti 500 Cap S 200 Ris 300

Emersione di differenze positive

CapS13

13

100013

13

Totale13

13

100013

13

Totale13

13

A13

13

B13

13

100013

13

80013

13

800 13

13

30013

13

50013

13

Debiti13

13

20013

13

Cap S13

13

Ris13

13

Totale13

13

80013

13

80013

13

Impianticipazioni13

13

Partecipcipazioni13

13

Totale13

13

13

39

Assumiamo infine che il valore economico della societagrave B alla data di acquisto sia pari a 1000 ossia 500 in piugrave rispetto al suo patrimonio netto contabile detta differenza in particolare egrave da attribuirebull per 200 agli impianti che hanno un valore corrente di 1200 rispetto al

loro valore contabile di 1000 e bull per 300 allrsquoavviamento che viene riconosciuto alla suddetta societagrave B

Emersione di differenze positive

Partecipazioni non totalitarie

40

Se dopo la distribuzione precedentemente esaminata permane invece una differenza negativa cioegrave il costo egrave inferiore alla corrispondente quota di patrimonio netto questa puograve essere dovuta abull una riduzione del valore derivante da un cattivo andamento economico bull Dallrsquoaver effettuato un buon affare

Emersione di differenze negative

41

art 33 del DLgs12791

bull Attribuire la differenza laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo nel caso sia dovuta alla previsione di risultati economici sfavorevoli

bull attribuire la differenza a laquoriserva di consolidamentoraquo negli altri casi

Emersione di differenze negative

42

Per lrsquoOIC innanzi tutto la differenza negativa deve essere utilizzata per ridurre proporzionalmente le attivitagrave immobilizzate Non cosigrave per il PCEL 4 che segue il principio della aggregazione a valori contabili

Se sussiste una ulteriore eccedenza negativa questa deve essere stanziata a bull laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo se si prevede che la

societagrave acquistata sosterragrave perditebull laquoriserva di consolidamentoraquo altri casi

Emersione di differenze negative

43

La societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale della societagrave laquoBraquo pagando 90 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100

Se intendiamo utilizzare la riserva avremo

A+B Immob 100

Totale 100 Totale 100

CapN 90 Riserva 10

Emersione di differenze negative

10013

13

Totale13

13

Riserva13

13

1013

13

10013

13

Totale13

13

A+B13

13

10013

13

9013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

44

bull Ci possono essere casi in cui una partecipazione egrave significativa in cui il comune esercita una posizione di rilievo ma che tecnicamente non egrave controllata ai sensi dellrsquoart 2359 del Codice Civile

bull Egrave il caso di Hera per il Comune di Bologna e di tanti altri casibull In questo caso come si puograve fare

Un problema

45

laquoEgrave ammesso il consolidamento proporzionale di quelle aziende per e quali si configuri un controllo congiunto tra piugrave soggetti La dimostrazione del controllo congiunto deve essere illustrata e fondarsi su situazioni di diritto o di fattoraquo

In tal caso il PCEL 4 ammette il consolidamento proporzionale

Il PCEL 4 al n 25

46

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

47

Ai fini della procedura di consolidamento risulta necessario distinguere trabull operazioni che non hanno alcun effetto sul risultato consolidato (valori

reciproci)bull operazioni che influenzano lrsquoutile consolidato (utili-perdite interni)

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

48

Alcuni problemihellip

bull acquisti e vendite di beni quando la societagrave venditrice ha contabilizzato la vendita e la merce ancora in viaggio non egrave stata invece contabilizzata dalla controparte

bull pagamenti fatti da una societagrave allrsquoaltra la quale ancora non ha ricevuto il relativo accredito

bull errori materiali di fatturazione eo contabilizzazione

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

49

Si intendono tutti quei rapporti generati da operazioni interne al gruppo che trovano espressi nei singoli bilanci da

1 CREDITI E DEBITI

2 COSTI E RICAVI

1 Si devono elidere i crediti di una societagrave con i rispettivi debiti dellrsquoaltra2 Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi

VALORI RECIPROCI

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CONS

880

-

850

620

2350

1210

800

-

150

-

150

40

2350

RD

RA

SOCA

SOCB

TOT

IMMOBILIZZ

450

430

880

PARTECIP

560

560

SCORTE

500

350

850

CREDITI

400

220

620

TOT ATT

1910

1000

2910

DEBITI

810

400

1210

CAPSOCA

800

800

CAPSOCB

300

300

RISA

150

150

RIS B

100

100

UTILE A

150

150

UTILE B 3112-18

160

160

UTILE B 18-3112

40

40

TOT PASS

1910

1000

2910

SOCA SOCB TOT RD RA CONS
PARTECIP 60 60 60 -
SCORTE 50 50 50
CASSA 100 100 200 200
TOT ATT 160 150 310 250
DEBITI 60 50 110 110
CAPNETTO A 100 100 100
CAPNETTO B 100 100 60 40
TOT PASS 160 150 310 60 60 250
Page 22: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

19

bull la percentuale di partecipazione (laquopraquo)

bull il costo della partecipazione iscritto nel bilancio della controllante (laquoCraquo)

bull il valore contabile del netto che egrave stato acquistato(laquoNraquo)

pbullNharrC

Consolidamento delle partecipazioni

20

Partecipazione totalitaria

Partecipazione non totalitaria

quota Netto acquistata = Costo N=C pbullN =C

NltC pbullNltCquota Netto

acquistata lt Costo

NgtC pbullNgtCquota Netto acquistata gt Costo

Consolidamento delle partecipazioni

21

LA SOCIETAgrave A CONTROLLA IL 60 DELLA SOCIETAgrave B I PATRIMONI DELLE DUE SOCIETAgrave SONO I SEGUENTI

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

Part 60

cassa 100

deb 60

netto 100

SOCIETAgrave BATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

22

SOCIETAgrave A

ATTIVO PASSIVO

Part 60

cassa 100

deb 60

netto 100

SOCIETAgrave B

ATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

cassa 200

scorte 50

deb 110

netto 140magg 100min 40

23

SO CA SO CB TO T RD RA CONSPARTECIP 60 60 60 - SCORTE 50 50 50 CASSA 100 100 200 200 TO T ATT 160 150 310 250 DEBITI 60 50 110 110 CAPNETTO A 100 100 100 CAPNETTO B 100 100 60 40 TO T PASS 160 150 310 60 60 250

Foglio1

Foglio2

Foglio3

24

La prassi contabile prevede i seguenti metodi

rArr INTEGRAZIONE GLOBALE

rArr INTEGRAZIONE PROPORZIONALE

In sostituzione della voce partecipazioni vengono inseriti gli importi integrali delle attivitagrave e delle passivitagrave dellrsquoaffiliata anche nel caso in cui la societagrave madre non detenga il 100

Si inserisce tra le attivitagrave e le passivitagrave e tra i proventi ed oneri la quota proporzionaleriferita al capitale della capogruppo nellrsquoaffiliata

Metodi di consolidamento

25

Quale metodo egrave piugrave coerente con il nostro approccio

26

bull Il PCEL 4 opta per il consolidamento integrale per le partecipazioni di controllo mentre prevede il consolidamento proporzionale nei casi di controllo congiunto

bull LrsquoAllegato 4 che non affronta il tema del controllo congiunto lascia aperta la possibilitagrave di utilizzare sia il consolidamento integrale che quello proporzionale

Quale metodo di consolidamento

27

Egrave la quota parte del capitale delle riserve e degli utili conseguiti dalla controllata laquoacquistatiraquo dalla controllante

Poicheacute le componenti del netto tendono per loro natura a variare nel tempo la determinazione del suddetto valore dipende essenzialmente dalla data a cui si riferisce il calcolo

Il valore del patrimonio netto

28

SSOOCCAA SSOOCCBB TTOOTT IIMMMMOOBBIILLIIZZZZ 445500 443300 888800 PPAARRTTEECCIIPP 556600 556600 SSCCOORRTTEE 550000 335500 885500 CCRREEDDIITTII 440000 222200 662200 TTOOTT AATTTT 11991100 11000000 22991100 DDEEBBIITTII 881100 440000 11221100 CCAAPPSSOOCCAA 880000 880000 CCAAPPSSOOCCBB 330000 330000 RRIISSAA 115500 115500 RRIISS BB 110000 110000 UUTTIILLEE AA 115500 115500 UUTTIILLEE BB 33111122--1188 116600 116600 UUTTIILLEE BB 1188--33111122 4400 4400 TTOOTT PPAASSSS 11991100 11000000 22991100

RRDD RRAA

560

300

100

160

560 560

CCOONNSS 888800 --

885500 662200

22335500 11221100

880000 --

115500 --

115500

4400 22335500

UTILE CONSOLID

29

SOCIETArsquo A+B

Immobil 880Scorte 850Crediti 620

Debiti 1210CS di A 800Ris A 150Utile A+B 190

SOCIETArsquo A

Immobil 450Partec 560Scorte 500Crediti 400

Debiti 810CS di A 800Ris A 150Utile A 150

SOCIETArsquo B

Immobil 430Scorte 350Crediti 220

Debiti 400CS di B 300Ris B 100Utile B 200

Pertanto

30

Ovviamente il prezzo pagato ovvero il costo di acquisto delle partecipazioni puograve essere maggiore o minore della corrispondente quota di capitale acquisito

In tal modo si genera una differenza allrsquoatto del consolidamento che puograve esserebull positiva quando il costo egrave maggiore della quota di netto acquisitabull negativa quando il costo egrave minore della quota di netto acquisita

Consolidamento delle partecipazioni

31

una societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale di una societagrave laquoBraquo pagando 120 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100 Per focalizzare meglio la questione poniamo che la societagrave laquoAraquo possegga dopo lrsquoacquisto unicamente la partecipazione in laquoBraquo Il valore puograve essere attribuito al valore corrente dellrsquoAttivo di Bhellip

Consolidamento delle partecipazioni

32

Consolidamento delle partecipazioni

33

Nella redazione del bilancio consolidato lrsquoente locale aggrega i bilanci della controllante e delle sue controllate voce per voce sommando tra loro i corrispondenti valori dellrsquoattivo del passivo dellrsquoattivo nettopatrimonio netto dei proventi e degli oneri Il metodo di aggregazione dei valori da utilizzare puograve fare riferimento ai valori contabili senza attribuzione dellrsquoavviamento alle diverse attivitagrave e passivitagrave

In sostanza tutta la eventuale differenza tra costo e valore contabile saragrave da considerare differenza di consolidamento

La ldquoderogardquo del PCEL 4 al punto 15

34

Immobili 100

Avviamento 20

Capitale Netto 120

In sostanza non si pratica la riattribuzione del fair value I valori perograve devono essere ricalcolati con principi contabili omogenei

Secondo il PCEL 4

35

Se vi egrave una differenza positiva ovvero se il costo egrave superiore alla corrispondente quota di patrimonio netto valutata a valori correnti questo puograve essere dovuto a

a) un ulteriore margine pagato in funzione di un avviamento positivo della societagrave acquisita (goodwill)

b) un premio corrisposto per specifici benefici per la societagrave acquirente o per sinergie che otterragrave il gruppo

c) Allrsquoeffettuazione di un cattivo affare

Emersione di differenze positive

36

Nel caso di differenza positiva sono possibili due comportamenti contabili alternativi

bullLrsquoiscrizione della differenza nella posta laquodifferenze di consolidamentoraquo nellrsquoattivo dello stato patrimoniale

bullLrsquoiscrizione della differenza nel netto a riduzione esplicita della riserva di consolidamento

Emersione di differenze positive

37

Nei casi in cui le attivitagrave le passivitagrave e le passivitagrave potenziali identificabili dellrsquoacquisito non soddisfano le condizioni per la rilevazione del plusvalore pagato si determina un conseguente effetto sullrsquoimporto rilevato come laquoavviamentoraquo Se il valore riconoscibile allrsquoimmobile egrave 110 il restante 10 saragrave classificato come avviamento

A+B Immob 110

Totale 120 Totale 120

CapN 120 Avviam 10

Emersione di differenze positive

1013

13

Avviam13

13

12013

13

Totale13

13

12013

13

Totale13

13

A+B13

13

11013

13

12013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

38

Partecipazioni non totalitarie

Si ipotizzi adesso che una societagrave A proceda allrsquoacquisto solo dellrsquo80 delle partecipazioni che compongono il capitale della societagrave B corrispondendo per dette partecipazioni un prezzo pari a 800

A Partecipi i

CapS 800 Totale 800 Totale

800 800

B Impianti

i i

1000

Totale 1000 Totale 1000

Debiti 500 Cap S 200 Ris 300

Emersione di differenze positive

CapS13

13

100013

13

Totale13

13

100013

13

Totale13

13

A13

13

B13

13

100013

13

80013

13

800 13

13

30013

13

50013

13

Debiti13

13

20013

13

Cap S13

13

Ris13

13

Totale13

13

80013

13

80013

13

Impianticipazioni13

13

Partecipcipazioni13

13

Totale13

13

13

39

Assumiamo infine che il valore economico della societagrave B alla data di acquisto sia pari a 1000 ossia 500 in piugrave rispetto al suo patrimonio netto contabile detta differenza in particolare egrave da attribuirebull per 200 agli impianti che hanno un valore corrente di 1200 rispetto al

loro valore contabile di 1000 e bull per 300 allrsquoavviamento che viene riconosciuto alla suddetta societagrave B

Emersione di differenze positive

Partecipazioni non totalitarie

40

Se dopo la distribuzione precedentemente esaminata permane invece una differenza negativa cioegrave il costo egrave inferiore alla corrispondente quota di patrimonio netto questa puograve essere dovuta abull una riduzione del valore derivante da un cattivo andamento economico bull Dallrsquoaver effettuato un buon affare

Emersione di differenze negative

41

art 33 del DLgs12791

bull Attribuire la differenza laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo nel caso sia dovuta alla previsione di risultati economici sfavorevoli

bull attribuire la differenza a laquoriserva di consolidamentoraquo negli altri casi

Emersione di differenze negative

42

Per lrsquoOIC innanzi tutto la differenza negativa deve essere utilizzata per ridurre proporzionalmente le attivitagrave immobilizzate Non cosigrave per il PCEL 4 che segue il principio della aggregazione a valori contabili

Se sussiste una ulteriore eccedenza negativa questa deve essere stanziata a bull laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo se si prevede che la

societagrave acquistata sosterragrave perditebull laquoriserva di consolidamentoraquo altri casi

Emersione di differenze negative

43

La societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale della societagrave laquoBraquo pagando 90 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100

Se intendiamo utilizzare la riserva avremo

A+B Immob 100

Totale 100 Totale 100

CapN 90 Riserva 10

Emersione di differenze negative

10013

13

Totale13

13

Riserva13

13

1013

13

10013

13

Totale13

13

A+B13

13

10013

13

9013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

44

bull Ci possono essere casi in cui una partecipazione egrave significativa in cui il comune esercita una posizione di rilievo ma che tecnicamente non egrave controllata ai sensi dellrsquoart 2359 del Codice Civile

bull Egrave il caso di Hera per il Comune di Bologna e di tanti altri casibull In questo caso come si puograve fare

Un problema

45

laquoEgrave ammesso il consolidamento proporzionale di quelle aziende per e quali si configuri un controllo congiunto tra piugrave soggetti La dimostrazione del controllo congiunto deve essere illustrata e fondarsi su situazioni di diritto o di fattoraquo

In tal caso il PCEL 4 ammette il consolidamento proporzionale

Il PCEL 4 al n 25

46

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

47

Ai fini della procedura di consolidamento risulta necessario distinguere trabull operazioni che non hanno alcun effetto sul risultato consolidato (valori

reciproci)bull operazioni che influenzano lrsquoutile consolidato (utili-perdite interni)

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

48

Alcuni problemihellip

bull acquisti e vendite di beni quando la societagrave venditrice ha contabilizzato la vendita e la merce ancora in viaggio non egrave stata invece contabilizzata dalla controparte

bull pagamenti fatti da una societagrave allrsquoaltra la quale ancora non ha ricevuto il relativo accredito

bull errori materiali di fatturazione eo contabilizzazione

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

49

Si intendono tutti quei rapporti generati da operazioni interne al gruppo che trovano espressi nei singoli bilanci da

1 CREDITI E DEBITI

2 COSTI E RICAVI

1 Si devono elidere i crediti di una societagrave con i rispettivi debiti dellrsquoaltra2 Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi

VALORI RECIPROCI

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CONS

880

-

850

620

2350

1210

800

-

150

-

150

40

2350

RD

RA

SOCA

SOCB

TOT

IMMOBILIZZ

450

430

880

PARTECIP

560

560

SCORTE

500

350

850

CREDITI

400

220

620

TOT ATT

1910

1000

2910

DEBITI

810

400

1210

CAPSOCA

800

800

CAPSOCB

300

300

RISA

150

150

RIS B

100

100

UTILE A

150

150

UTILE B 3112-18

160

160

UTILE B 18-3112

40

40

TOT PASS

1910

1000

2910

SOCA SOCB TOT RD RA CONS
PARTECIP 60 60 60 -
SCORTE 50 50 50
CASSA 100 100 200 200
TOT ATT 160 150 310 250
DEBITI 60 50 110 110
CAPNETTO A 100 100 100
CAPNETTO B 100 100 60 40
TOT PASS 160 150 310 60 60 250
Page 23: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

20

Partecipazione totalitaria

Partecipazione non totalitaria

quota Netto acquistata = Costo N=C pbullN =C

NltC pbullNltCquota Netto

acquistata lt Costo

NgtC pbullNgtCquota Netto acquistata gt Costo

Consolidamento delle partecipazioni

21

LA SOCIETAgrave A CONTROLLA IL 60 DELLA SOCIETAgrave B I PATRIMONI DELLE DUE SOCIETAgrave SONO I SEGUENTI

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

Part 60

cassa 100

deb 60

netto 100

SOCIETAgrave BATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

22

SOCIETAgrave A

ATTIVO PASSIVO

Part 60

cassa 100

deb 60

netto 100

SOCIETAgrave B

ATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

cassa 200

scorte 50

deb 110

netto 140magg 100min 40

23

SO CA SO CB TO T RD RA CONSPARTECIP 60 60 60 - SCORTE 50 50 50 CASSA 100 100 200 200 TO T ATT 160 150 310 250 DEBITI 60 50 110 110 CAPNETTO A 100 100 100 CAPNETTO B 100 100 60 40 TO T PASS 160 150 310 60 60 250

Foglio1

Foglio2

Foglio3

24

La prassi contabile prevede i seguenti metodi

rArr INTEGRAZIONE GLOBALE

rArr INTEGRAZIONE PROPORZIONALE

In sostituzione della voce partecipazioni vengono inseriti gli importi integrali delle attivitagrave e delle passivitagrave dellrsquoaffiliata anche nel caso in cui la societagrave madre non detenga il 100

Si inserisce tra le attivitagrave e le passivitagrave e tra i proventi ed oneri la quota proporzionaleriferita al capitale della capogruppo nellrsquoaffiliata

Metodi di consolidamento

25

Quale metodo egrave piugrave coerente con il nostro approccio

26

bull Il PCEL 4 opta per il consolidamento integrale per le partecipazioni di controllo mentre prevede il consolidamento proporzionale nei casi di controllo congiunto

bull LrsquoAllegato 4 che non affronta il tema del controllo congiunto lascia aperta la possibilitagrave di utilizzare sia il consolidamento integrale che quello proporzionale

Quale metodo di consolidamento

27

Egrave la quota parte del capitale delle riserve e degli utili conseguiti dalla controllata laquoacquistatiraquo dalla controllante

Poicheacute le componenti del netto tendono per loro natura a variare nel tempo la determinazione del suddetto valore dipende essenzialmente dalla data a cui si riferisce il calcolo

Il valore del patrimonio netto

28

SSOOCCAA SSOOCCBB TTOOTT IIMMMMOOBBIILLIIZZZZ 445500 443300 888800 PPAARRTTEECCIIPP 556600 556600 SSCCOORRTTEE 550000 335500 885500 CCRREEDDIITTII 440000 222200 662200 TTOOTT AATTTT 11991100 11000000 22991100 DDEEBBIITTII 881100 440000 11221100 CCAAPPSSOOCCAA 880000 880000 CCAAPPSSOOCCBB 330000 330000 RRIISSAA 115500 115500 RRIISS BB 110000 110000 UUTTIILLEE AA 115500 115500 UUTTIILLEE BB 33111122--1188 116600 116600 UUTTIILLEE BB 1188--33111122 4400 4400 TTOOTT PPAASSSS 11991100 11000000 22991100

RRDD RRAA

560

300

100

160

560 560

CCOONNSS 888800 --

885500 662200

22335500 11221100

880000 --

115500 --

115500

4400 22335500

UTILE CONSOLID

29

SOCIETArsquo A+B

Immobil 880Scorte 850Crediti 620

Debiti 1210CS di A 800Ris A 150Utile A+B 190

SOCIETArsquo A

Immobil 450Partec 560Scorte 500Crediti 400

Debiti 810CS di A 800Ris A 150Utile A 150

SOCIETArsquo B

Immobil 430Scorte 350Crediti 220

Debiti 400CS di B 300Ris B 100Utile B 200

Pertanto

30

Ovviamente il prezzo pagato ovvero il costo di acquisto delle partecipazioni puograve essere maggiore o minore della corrispondente quota di capitale acquisito

In tal modo si genera una differenza allrsquoatto del consolidamento che puograve esserebull positiva quando il costo egrave maggiore della quota di netto acquisitabull negativa quando il costo egrave minore della quota di netto acquisita

Consolidamento delle partecipazioni

31

una societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale di una societagrave laquoBraquo pagando 120 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100 Per focalizzare meglio la questione poniamo che la societagrave laquoAraquo possegga dopo lrsquoacquisto unicamente la partecipazione in laquoBraquo Il valore puograve essere attribuito al valore corrente dellrsquoAttivo di Bhellip

Consolidamento delle partecipazioni

32

Consolidamento delle partecipazioni

33

Nella redazione del bilancio consolidato lrsquoente locale aggrega i bilanci della controllante e delle sue controllate voce per voce sommando tra loro i corrispondenti valori dellrsquoattivo del passivo dellrsquoattivo nettopatrimonio netto dei proventi e degli oneri Il metodo di aggregazione dei valori da utilizzare puograve fare riferimento ai valori contabili senza attribuzione dellrsquoavviamento alle diverse attivitagrave e passivitagrave

In sostanza tutta la eventuale differenza tra costo e valore contabile saragrave da considerare differenza di consolidamento

La ldquoderogardquo del PCEL 4 al punto 15

34

Immobili 100

Avviamento 20

Capitale Netto 120

In sostanza non si pratica la riattribuzione del fair value I valori perograve devono essere ricalcolati con principi contabili omogenei

Secondo il PCEL 4

35

Se vi egrave una differenza positiva ovvero se il costo egrave superiore alla corrispondente quota di patrimonio netto valutata a valori correnti questo puograve essere dovuto a

a) un ulteriore margine pagato in funzione di un avviamento positivo della societagrave acquisita (goodwill)

b) un premio corrisposto per specifici benefici per la societagrave acquirente o per sinergie che otterragrave il gruppo

c) Allrsquoeffettuazione di un cattivo affare

Emersione di differenze positive

36

Nel caso di differenza positiva sono possibili due comportamenti contabili alternativi

bullLrsquoiscrizione della differenza nella posta laquodifferenze di consolidamentoraquo nellrsquoattivo dello stato patrimoniale

bullLrsquoiscrizione della differenza nel netto a riduzione esplicita della riserva di consolidamento

Emersione di differenze positive

37

Nei casi in cui le attivitagrave le passivitagrave e le passivitagrave potenziali identificabili dellrsquoacquisito non soddisfano le condizioni per la rilevazione del plusvalore pagato si determina un conseguente effetto sullrsquoimporto rilevato come laquoavviamentoraquo Se il valore riconoscibile allrsquoimmobile egrave 110 il restante 10 saragrave classificato come avviamento

A+B Immob 110

Totale 120 Totale 120

CapN 120 Avviam 10

Emersione di differenze positive

1013

13

Avviam13

13

12013

13

Totale13

13

12013

13

Totale13

13

A+B13

13

11013

13

12013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

38

Partecipazioni non totalitarie

Si ipotizzi adesso che una societagrave A proceda allrsquoacquisto solo dellrsquo80 delle partecipazioni che compongono il capitale della societagrave B corrispondendo per dette partecipazioni un prezzo pari a 800

A Partecipi i

CapS 800 Totale 800 Totale

800 800

B Impianti

i i

1000

Totale 1000 Totale 1000

Debiti 500 Cap S 200 Ris 300

Emersione di differenze positive

CapS13

13

100013

13

Totale13

13

100013

13

Totale13

13

A13

13

B13

13

100013

13

80013

13

800 13

13

30013

13

50013

13

Debiti13

13

20013

13

Cap S13

13

Ris13

13

Totale13

13

80013

13

80013

13

Impianticipazioni13

13

Partecipcipazioni13

13

Totale13

13

13

39

Assumiamo infine che il valore economico della societagrave B alla data di acquisto sia pari a 1000 ossia 500 in piugrave rispetto al suo patrimonio netto contabile detta differenza in particolare egrave da attribuirebull per 200 agli impianti che hanno un valore corrente di 1200 rispetto al

loro valore contabile di 1000 e bull per 300 allrsquoavviamento che viene riconosciuto alla suddetta societagrave B

Emersione di differenze positive

Partecipazioni non totalitarie

40

Se dopo la distribuzione precedentemente esaminata permane invece una differenza negativa cioegrave il costo egrave inferiore alla corrispondente quota di patrimonio netto questa puograve essere dovuta abull una riduzione del valore derivante da un cattivo andamento economico bull Dallrsquoaver effettuato un buon affare

Emersione di differenze negative

41

art 33 del DLgs12791

bull Attribuire la differenza laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo nel caso sia dovuta alla previsione di risultati economici sfavorevoli

bull attribuire la differenza a laquoriserva di consolidamentoraquo negli altri casi

Emersione di differenze negative

42

Per lrsquoOIC innanzi tutto la differenza negativa deve essere utilizzata per ridurre proporzionalmente le attivitagrave immobilizzate Non cosigrave per il PCEL 4 che segue il principio della aggregazione a valori contabili

Se sussiste una ulteriore eccedenza negativa questa deve essere stanziata a bull laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo se si prevede che la

societagrave acquistata sosterragrave perditebull laquoriserva di consolidamentoraquo altri casi

Emersione di differenze negative

43

La societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale della societagrave laquoBraquo pagando 90 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100

Se intendiamo utilizzare la riserva avremo

A+B Immob 100

Totale 100 Totale 100

CapN 90 Riserva 10

Emersione di differenze negative

10013

13

Totale13

13

Riserva13

13

1013

13

10013

13

Totale13

13

A+B13

13

10013

13

9013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

44

bull Ci possono essere casi in cui una partecipazione egrave significativa in cui il comune esercita una posizione di rilievo ma che tecnicamente non egrave controllata ai sensi dellrsquoart 2359 del Codice Civile

bull Egrave il caso di Hera per il Comune di Bologna e di tanti altri casibull In questo caso come si puograve fare

Un problema

45

laquoEgrave ammesso il consolidamento proporzionale di quelle aziende per e quali si configuri un controllo congiunto tra piugrave soggetti La dimostrazione del controllo congiunto deve essere illustrata e fondarsi su situazioni di diritto o di fattoraquo

In tal caso il PCEL 4 ammette il consolidamento proporzionale

Il PCEL 4 al n 25

46

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

47

Ai fini della procedura di consolidamento risulta necessario distinguere trabull operazioni che non hanno alcun effetto sul risultato consolidato (valori

reciproci)bull operazioni che influenzano lrsquoutile consolidato (utili-perdite interni)

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

48

Alcuni problemihellip

bull acquisti e vendite di beni quando la societagrave venditrice ha contabilizzato la vendita e la merce ancora in viaggio non egrave stata invece contabilizzata dalla controparte

bull pagamenti fatti da una societagrave allrsquoaltra la quale ancora non ha ricevuto il relativo accredito

bull errori materiali di fatturazione eo contabilizzazione

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

49

Si intendono tutti quei rapporti generati da operazioni interne al gruppo che trovano espressi nei singoli bilanci da

1 CREDITI E DEBITI

2 COSTI E RICAVI

1 Si devono elidere i crediti di una societagrave con i rispettivi debiti dellrsquoaltra2 Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi

VALORI RECIPROCI

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CONS

880

-

850

620

2350

1210

800

-

150

-

150

40

2350

RD

RA

SOCA

SOCB

TOT

IMMOBILIZZ

450

430

880

PARTECIP

560

560

SCORTE

500

350

850

CREDITI

400

220

620

TOT ATT

1910

1000

2910

DEBITI

810

400

1210

CAPSOCA

800

800

CAPSOCB

300

300

RISA

150

150

RIS B

100

100

UTILE A

150

150

UTILE B 3112-18

160

160

UTILE B 18-3112

40

40

TOT PASS

1910

1000

2910

SOCA SOCB TOT RD RA CONS
PARTECIP 60 60 60 -
SCORTE 50 50 50
CASSA 100 100 200 200
TOT ATT 160 150 310 250
DEBITI 60 50 110 110
CAPNETTO A 100 100 100
CAPNETTO B 100 100 60 40
TOT PASS 160 150 310 60 60 250
Page 24: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

21

LA SOCIETAgrave A CONTROLLA IL 60 DELLA SOCIETAgrave B I PATRIMONI DELLE DUE SOCIETAgrave SONO I SEGUENTI

SOCIETAgrave AATTIVO PASSIVO

Part 60

cassa 100

deb 60

netto 100

SOCIETAgrave BATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

22

SOCIETAgrave A

ATTIVO PASSIVO

Part 60

cassa 100

deb 60

netto 100

SOCIETAgrave B

ATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

cassa 200

scorte 50

deb 110

netto 140magg 100min 40

23

SO CA SO CB TO T RD RA CONSPARTECIP 60 60 60 - SCORTE 50 50 50 CASSA 100 100 200 200 TO T ATT 160 150 310 250 DEBITI 60 50 110 110 CAPNETTO A 100 100 100 CAPNETTO B 100 100 60 40 TO T PASS 160 150 310 60 60 250

Foglio1

Foglio2

Foglio3

24

La prassi contabile prevede i seguenti metodi

rArr INTEGRAZIONE GLOBALE

rArr INTEGRAZIONE PROPORZIONALE

In sostituzione della voce partecipazioni vengono inseriti gli importi integrali delle attivitagrave e delle passivitagrave dellrsquoaffiliata anche nel caso in cui la societagrave madre non detenga il 100

Si inserisce tra le attivitagrave e le passivitagrave e tra i proventi ed oneri la quota proporzionaleriferita al capitale della capogruppo nellrsquoaffiliata

Metodi di consolidamento

25

Quale metodo egrave piugrave coerente con il nostro approccio

26

bull Il PCEL 4 opta per il consolidamento integrale per le partecipazioni di controllo mentre prevede il consolidamento proporzionale nei casi di controllo congiunto

bull LrsquoAllegato 4 che non affronta il tema del controllo congiunto lascia aperta la possibilitagrave di utilizzare sia il consolidamento integrale che quello proporzionale

Quale metodo di consolidamento

27

Egrave la quota parte del capitale delle riserve e degli utili conseguiti dalla controllata laquoacquistatiraquo dalla controllante

Poicheacute le componenti del netto tendono per loro natura a variare nel tempo la determinazione del suddetto valore dipende essenzialmente dalla data a cui si riferisce il calcolo

Il valore del patrimonio netto

28

SSOOCCAA SSOOCCBB TTOOTT IIMMMMOOBBIILLIIZZZZ 445500 443300 888800 PPAARRTTEECCIIPP 556600 556600 SSCCOORRTTEE 550000 335500 885500 CCRREEDDIITTII 440000 222200 662200 TTOOTT AATTTT 11991100 11000000 22991100 DDEEBBIITTII 881100 440000 11221100 CCAAPPSSOOCCAA 880000 880000 CCAAPPSSOOCCBB 330000 330000 RRIISSAA 115500 115500 RRIISS BB 110000 110000 UUTTIILLEE AA 115500 115500 UUTTIILLEE BB 33111122--1188 116600 116600 UUTTIILLEE BB 1188--33111122 4400 4400 TTOOTT PPAASSSS 11991100 11000000 22991100

RRDD RRAA

560

300

100

160

560 560

CCOONNSS 888800 --

885500 662200

22335500 11221100

880000 --

115500 --

115500

4400 22335500

UTILE CONSOLID

29

SOCIETArsquo A+B

Immobil 880Scorte 850Crediti 620

Debiti 1210CS di A 800Ris A 150Utile A+B 190

SOCIETArsquo A

Immobil 450Partec 560Scorte 500Crediti 400

Debiti 810CS di A 800Ris A 150Utile A 150

SOCIETArsquo B

Immobil 430Scorte 350Crediti 220

Debiti 400CS di B 300Ris B 100Utile B 200

Pertanto

30

Ovviamente il prezzo pagato ovvero il costo di acquisto delle partecipazioni puograve essere maggiore o minore della corrispondente quota di capitale acquisito

In tal modo si genera una differenza allrsquoatto del consolidamento che puograve esserebull positiva quando il costo egrave maggiore della quota di netto acquisitabull negativa quando il costo egrave minore della quota di netto acquisita

Consolidamento delle partecipazioni

31

una societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale di una societagrave laquoBraquo pagando 120 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100 Per focalizzare meglio la questione poniamo che la societagrave laquoAraquo possegga dopo lrsquoacquisto unicamente la partecipazione in laquoBraquo Il valore puograve essere attribuito al valore corrente dellrsquoAttivo di Bhellip

Consolidamento delle partecipazioni

32

Consolidamento delle partecipazioni

33

Nella redazione del bilancio consolidato lrsquoente locale aggrega i bilanci della controllante e delle sue controllate voce per voce sommando tra loro i corrispondenti valori dellrsquoattivo del passivo dellrsquoattivo nettopatrimonio netto dei proventi e degli oneri Il metodo di aggregazione dei valori da utilizzare puograve fare riferimento ai valori contabili senza attribuzione dellrsquoavviamento alle diverse attivitagrave e passivitagrave

In sostanza tutta la eventuale differenza tra costo e valore contabile saragrave da considerare differenza di consolidamento

La ldquoderogardquo del PCEL 4 al punto 15

34

Immobili 100

Avviamento 20

Capitale Netto 120

In sostanza non si pratica la riattribuzione del fair value I valori perograve devono essere ricalcolati con principi contabili omogenei

Secondo il PCEL 4

35

Se vi egrave una differenza positiva ovvero se il costo egrave superiore alla corrispondente quota di patrimonio netto valutata a valori correnti questo puograve essere dovuto a

a) un ulteriore margine pagato in funzione di un avviamento positivo della societagrave acquisita (goodwill)

b) un premio corrisposto per specifici benefici per la societagrave acquirente o per sinergie che otterragrave il gruppo

c) Allrsquoeffettuazione di un cattivo affare

Emersione di differenze positive

36

Nel caso di differenza positiva sono possibili due comportamenti contabili alternativi

bullLrsquoiscrizione della differenza nella posta laquodifferenze di consolidamentoraquo nellrsquoattivo dello stato patrimoniale

bullLrsquoiscrizione della differenza nel netto a riduzione esplicita della riserva di consolidamento

Emersione di differenze positive

37

Nei casi in cui le attivitagrave le passivitagrave e le passivitagrave potenziali identificabili dellrsquoacquisito non soddisfano le condizioni per la rilevazione del plusvalore pagato si determina un conseguente effetto sullrsquoimporto rilevato come laquoavviamentoraquo Se il valore riconoscibile allrsquoimmobile egrave 110 il restante 10 saragrave classificato come avviamento

A+B Immob 110

Totale 120 Totale 120

CapN 120 Avviam 10

Emersione di differenze positive

1013

13

Avviam13

13

12013

13

Totale13

13

12013

13

Totale13

13

A+B13

13

11013

13

12013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

38

Partecipazioni non totalitarie

Si ipotizzi adesso che una societagrave A proceda allrsquoacquisto solo dellrsquo80 delle partecipazioni che compongono il capitale della societagrave B corrispondendo per dette partecipazioni un prezzo pari a 800

A Partecipi i

CapS 800 Totale 800 Totale

800 800

B Impianti

i i

1000

Totale 1000 Totale 1000

Debiti 500 Cap S 200 Ris 300

Emersione di differenze positive

CapS13

13

100013

13

Totale13

13

100013

13

Totale13

13

A13

13

B13

13

100013

13

80013

13

800 13

13

30013

13

50013

13

Debiti13

13

20013

13

Cap S13

13

Ris13

13

Totale13

13

80013

13

80013

13

Impianticipazioni13

13

Partecipcipazioni13

13

Totale13

13

13

39

Assumiamo infine che il valore economico della societagrave B alla data di acquisto sia pari a 1000 ossia 500 in piugrave rispetto al suo patrimonio netto contabile detta differenza in particolare egrave da attribuirebull per 200 agli impianti che hanno un valore corrente di 1200 rispetto al

loro valore contabile di 1000 e bull per 300 allrsquoavviamento che viene riconosciuto alla suddetta societagrave B

Emersione di differenze positive

Partecipazioni non totalitarie

40

Se dopo la distribuzione precedentemente esaminata permane invece una differenza negativa cioegrave il costo egrave inferiore alla corrispondente quota di patrimonio netto questa puograve essere dovuta abull una riduzione del valore derivante da un cattivo andamento economico bull Dallrsquoaver effettuato un buon affare

Emersione di differenze negative

41

art 33 del DLgs12791

bull Attribuire la differenza laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo nel caso sia dovuta alla previsione di risultati economici sfavorevoli

bull attribuire la differenza a laquoriserva di consolidamentoraquo negli altri casi

Emersione di differenze negative

42

Per lrsquoOIC innanzi tutto la differenza negativa deve essere utilizzata per ridurre proporzionalmente le attivitagrave immobilizzate Non cosigrave per il PCEL 4 che segue il principio della aggregazione a valori contabili

Se sussiste una ulteriore eccedenza negativa questa deve essere stanziata a bull laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo se si prevede che la

societagrave acquistata sosterragrave perditebull laquoriserva di consolidamentoraquo altri casi

Emersione di differenze negative

43

La societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale della societagrave laquoBraquo pagando 90 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100

Se intendiamo utilizzare la riserva avremo

A+B Immob 100

Totale 100 Totale 100

CapN 90 Riserva 10

Emersione di differenze negative

10013

13

Totale13

13

Riserva13

13

1013

13

10013

13

Totale13

13

A+B13

13

10013

13

9013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

44

bull Ci possono essere casi in cui una partecipazione egrave significativa in cui il comune esercita una posizione di rilievo ma che tecnicamente non egrave controllata ai sensi dellrsquoart 2359 del Codice Civile

bull Egrave il caso di Hera per il Comune di Bologna e di tanti altri casibull In questo caso come si puograve fare

Un problema

45

laquoEgrave ammesso il consolidamento proporzionale di quelle aziende per e quali si configuri un controllo congiunto tra piugrave soggetti La dimostrazione del controllo congiunto deve essere illustrata e fondarsi su situazioni di diritto o di fattoraquo

In tal caso il PCEL 4 ammette il consolidamento proporzionale

Il PCEL 4 al n 25

46

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

47

Ai fini della procedura di consolidamento risulta necessario distinguere trabull operazioni che non hanno alcun effetto sul risultato consolidato (valori

reciproci)bull operazioni che influenzano lrsquoutile consolidato (utili-perdite interni)

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

48

Alcuni problemihellip

bull acquisti e vendite di beni quando la societagrave venditrice ha contabilizzato la vendita e la merce ancora in viaggio non egrave stata invece contabilizzata dalla controparte

bull pagamenti fatti da una societagrave allrsquoaltra la quale ancora non ha ricevuto il relativo accredito

bull errori materiali di fatturazione eo contabilizzazione

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

49

Si intendono tutti quei rapporti generati da operazioni interne al gruppo che trovano espressi nei singoli bilanci da

1 CREDITI E DEBITI

2 COSTI E RICAVI

1 Si devono elidere i crediti di una societagrave con i rispettivi debiti dellrsquoaltra2 Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi

VALORI RECIPROCI

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CONS

880

-

850

620

2350

1210

800

-

150

-

150

40

2350

RD

RA

SOCA

SOCB

TOT

IMMOBILIZZ

450

430

880

PARTECIP

560

560

SCORTE

500

350

850

CREDITI

400

220

620

TOT ATT

1910

1000

2910

DEBITI

810

400

1210

CAPSOCA

800

800

CAPSOCB

300

300

RISA

150

150

RIS B

100

100

UTILE A

150

150

UTILE B 3112-18

160

160

UTILE B 18-3112

40

40

TOT PASS

1910

1000

2910

SOCA SOCB TOT RD RA CONS
PARTECIP 60 60 60 -
SCORTE 50 50 50
CASSA 100 100 200 200
TOT ATT 160 150 310 250
DEBITI 60 50 110 110
CAPNETTO A 100 100 100
CAPNETTO B 100 100 60 40
TOT PASS 160 150 310 60 60 250
Page 25: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

22

SOCIETAgrave A

ATTIVO PASSIVO

Part 60

cassa 100

deb 60

netto 100

SOCIETAgrave B

ATTIVO PASSIVO

scorte 50

cassa 100

deb 50

netto 100

SOCIETAgrave A+BATTIVO PASSIVO

cassa 200

scorte 50

deb 110

netto 140magg 100min 40

23

SO CA SO CB TO T RD RA CONSPARTECIP 60 60 60 - SCORTE 50 50 50 CASSA 100 100 200 200 TO T ATT 160 150 310 250 DEBITI 60 50 110 110 CAPNETTO A 100 100 100 CAPNETTO B 100 100 60 40 TO T PASS 160 150 310 60 60 250

Foglio1

Foglio2

Foglio3

24

La prassi contabile prevede i seguenti metodi

rArr INTEGRAZIONE GLOBALE

rArr INTEGRAZIONE PROPORZIONALE

In sostituzione della voce partecipazioni vengono inseriti gli importi integrali delle attivitagrave e delle passivitagrave dellrsquoaffiliata anche nel caso in cui la societagrave madre non detenga il 100

Si inserisce tra le attivitagrave e le passivitagrave e tra i proventi ed oneri la quota proporzionaleriferita al capitale della capogruppo nellrsquoaffiliata

Metodi di consolidamento

25

Quale metodo egrave piugrave coerente con il nostro approccio

26

bull Il PCEL 4 opta per il consolidamento integrale per le partecipazioni di controllo mentre prevede il consolidamento proporzionale nei casi di controllo congiunto

bull LrsquoAllegato 4 che non affronta il tema del controllo congiunto lascia aperta la possibilitagrave di utilizzare sia il consolidamento integrale che quello proporzionale

Quale metodo di consolidamento

27

Egrave la quota parte del capitale delle riserve e degli utili conseguiti dalla controllata laquoacquistatiraquo dalla controllante

Poicheacute le componenti del netto tendono per loro natura a variare nel tempo la determinazione del suddetto valore dipende essenzialmente dalla data a cui si riferisce il calcolo

Il valore del patrimonio netto

28

SSOOCCAA SSOOCCBB TTOOTT IIMMMMOOBBIILLIIZZZZ 445500 443300 888800 PPAARRTTEECCIIPP 556600 556600 SSCCOORRTTEE 550000 335500 885500 CCRREEDDIITTII 440000 222200 662200 TTOOTT AATTTT 11991100 11000000 22991100 DDEEBBIITTII 881100 440000 11221100 CCAAPPSSOOCCAA 880000 880000 CCAAPPSSOOCCBB 330000 330000 RRIISSAA 115500 115500 RRIISS BB 110000 110000 UUTTIILLEE AA 115500 115500 UUTTIILLEE BB 33111122--1188 116600 116600 UUTTIILLEE BB 1188--33111122 4400 4400 TTOOTT PPAASSSS 11991100 11000000 22991100

RRDD RRAA

560

300

100

160

560 560

CCOONNSS 888800 --

885500 662200

22335500 11221100

880000 --

115500 --

115500

4400 22335500

UTILE CONSOLID

29

SOCIETArsquo A+B

Immobil 880Scorte 850Crediti 620

Debiti 1210CS di A 800Ris A 150Utile A+B 190

SOCIETArsquo A

Immobil 450Partec 560Scorte 500Crediti 400

Debiti 810CS di A 800Ris A 150Utile A 150

SOCIETArsquo B

Immobil 430Scorte 350Crediti 220

Debiti 400CS di B 300Ris B 100Utile B 200

Pertanto

30

Ovviamente il prezzo pagato ovvero il costo di acquisto delle partecipazioni puograve essere maggiore o minore della corrispondente quota di capitale acquisito

In tal modo si genera una differenza allrsquoatto del consolidamento che puograve esserebull positiva quando il costo egrave maggiore della quota di netto acquisitabull negativa quando il costo egrave minore della quota di netto acquisita

Consolidamento delle partecipazioni

31

una societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale di una societagrave laquoBraquo pagando 120 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100 Per focalizzare meglio la questione poniamo che la societagrave laquoAraquo possegga dopo lrsquoacquisto unicamente la partecipazione in laquoBraquo Il valore puograve essere attribuito al valore corrente dellrsquoAttivo di Bhellip

Consolidamento delle partecipazioni

32

Consolidamento delle partecipazioni

33

Nella redazione del bilancio consolidato lrsquoente locale aggrega i bilanci della controllante e delle sue controllate voce per voce sommando tra loro i corrispondenti valori dellrsquoattivo del passivo dellrsquoattivo nettopatrimonio netto dei proventi e degli oneri Il metodo di aggregazione dei valori da utilizzare puograve fare riferimento ai valori contabili senza attribuzione dellrsquoavviamento alle diverse attivitagrave e passivitagrave

In sostanza tutta la eventuale differenza tra costo e valore contabile saragrave da considerare differenza di consolidamento

La ldquoderogardquo del PCEL 4 al punto 15

34

Immobili 100

Avviamento 20

Capitale Netto 120

In sostanza non si pratica la riattribuzione del fair value I valori perograve devono essere ricalcolati con principi contabili omogenei

Secondo il PCEL 4

35

Se vi egrave una differenza positiva ovvero se il costo egrave superiore alla corrispondente quota di patrimonio netto valutata a valori correnti questo puograve essere dovuto a

a) un ulteriore margine pagato in funzione di un avviamento positivo della societagrave acquisita (goodwill)

b) un premio corrisposto per specifici benefici per la societagrave acquirente o per sinergie che otterragrave il gruppo

c) Allrsquoeffettuazione di un cattivo affare

Emersione di differenze positive

36

Nel caso di differenza positiva sono possibili due comportamenti contabili alternativi

bullLrsquoiscrizione della differenza nella posta laquodifferenze di consolidamentoraquo nellrsquoattivo dello stato patrimoniale

bullLrsquoiscrizione della differenza nel netto a riduzione esplicita della riserva di consolidamento

Emersione di differenze positive

37

Nei casi in cui le attivitagrave le passivitagrave e le passivitagrave potenziali identificabili dellrsquoacquisito non soddisfano le condizioni per la rilevazione del plusvalore pagato si determina un conseguente effetto sullrsquoimporto rilevato come laquoavviamentoraquo Se il valore riconoscibile allrsquoimmobile egrave 110 il restante 10 saragrave classificato come avviamento

A+B Immob 110

Totale 120 Totale 120

CapN 120 Avviam 10

Emersione di differenze positive

1013

13

Avviam13

13

12013

13

Totale13

13

12013

13

Totale13

13

A+B13

13

11013

13

12013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

38

Partecipazioni non totalitarie

Si ipotizzi adesso che una societagrave A proceda allrsquoacquisto solo dellrsquo80 delle partecipazioni che compongono il capitale della societagrave B corrispondendo per dette partecipazioni un prezzo pari a 800

A Partecipi i

CapS 800 Totale 800 Totale

800 800

B Impianti

i i

1000

Totale 1000 Totale 1000

Debiti 500 Cap S 200 Ris 300

Emersione di differenze positive

CapS13

13

100013

13

Totale13

13

100013

13

Totale13

13

A13

13

B13

13

100013

13

80013

13

800 13

13

30013

13

50013

13

Debiti13

13

20013

13

Cap S13

13

Ris13

13

Totale13

13

80013

13

80013

13

Impianticipazioni13

13

Partecipcipazioni13

13

Totale13

13

13

39

Assumiamo infine che il valore economico della societagrave B alla data di acquisto sia pari a 1000 ossia 500 in piugrave rispetto al suo patrimonio netto contabile detta differenza in particolare egrave da attribuirebull per 200 agli impianti che hanno un valore corrente di 1200 rispetto al

loro valore contabile di 1000 e bull per 300 allrsquoavviamento che viene riconosciuto alla suddetta societagrave B

Emersione di differenze positive

Partecipazioni non totalitarie

40

Se dopo la distribuzione precedentemente esaminata permane invece una differenza negativa cioegrave il costo egrave inferiore alla corrispondente quota di patrimonio netto questa puograve essere dovuta abull una riduzione del valore derivante da un cattivo andamento economico bull Dallrsquoaver effettuato un buon affare

Emersione di differenze negative

41

art 33 del DLgs12791

bull Attribuire la differenza laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo nel caso sia dovuta alla previsione di risultati economici sfavorevoli

bull attribuire la differenza a laquoriserva di consolidamentoraquo negli altri casi

Emersione di differenze negative

42

Per lrsquoOIC innanzi tutto la differenza negativa deve essere utilizzata per ridurre proporzionalmente le attivitagrave immobilizzate Non cosigrave per il PCEL 4 che segue il principio della aggregazione a valori contabili

Se sussiste una ulteriore eccedenza negativa questa deve essere stanziata a bull laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo se si prevede che la

societagrave acquistata sosterragrave perditebull laquoriserva di consolidamentoraquo altri casi

Emersione di differenze negative

43

La societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale della societagrave laquoBraquo pagando 90 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100

Se intendiamo utilizzare la riserva avremo

A+B Immob 100

Totale 100 Totale 100

CapN 90 Riserva 10

Emersione di differenze negative

10013

13

Totale13

13

Riserva13

13

1013

13

10013

13

Totale13

13

A+B13

13

10013

13

9013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

44

bull Ci possono essere casi in cui una partecipazione egrave significativa in cui il comune esercita una posizione di rilievo ma che tecnicamente non egrave controllata ai sensi dellrsquoart 2359 del Codice Civile

bull Egrave il caso di Hera per il Comune di Bologna e di tanti altri casibull In questo caso come si puograve fare

Un problema

45

laquoEgrave ammesso il consolidamento proporzionale di quelle aziende per e quali si configuri un controllo congiunto tra piugrave soggetti La dimostrazione del controllo congiunto deve essere illustrata e fondarsi su situazioni di diritto o di fattoraquo

In tal caso il PCEL 4 ammette il consolidamento proporzionale

Il PCEL 4 al n 25

46

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

47

Ai fini della procedura di consolidamento risulta necessario distinguere trabull operazioni che non hanno alcun effetto sul risultato consolidato (valori

reciproci)bull operazioni che influenzano lrsquoutile consolidato (utili-perdite interni)

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

48

Alcuni problemihellip

bull acquisti e vendite di beni quando la societagrave venditrice ha contabilizzato la vendita e la merce ancora in viaggio non egrave stata invece contabilizzata dalla controparte

bull pagamenti fatti da una societagrave allrsquoaltra la quale ancora non ha ricevuto il relativo accredito

bull errori materiali di fatturazione eo contabilizzazione

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

49

Si intendono tutti quei rapporti generati da operazioni interne al gruppo che trovano espressi nei singoli bilanci da

1 CREDITI E DEBITI

2 COSTI E RICAVI

1 Si devono elidere i crediti di una societagrave con i rispettivi debiti dellrsquoaltra2 Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi

VALORI RECIPROCI

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CONS

880

-

850

620

2350

1210

800

-

150

-

150

40

2350

RD

RA

SOCA

SOCB

TOT

IMMOBILIZZ

450

430

880

PARTECIP

560

560

SCORTE

500

350

850

CREDITI

400

220

620

TOT ATT

1910

1000

2910

DEBITI

810

400

1210

CAPSOCA

800

800

CAPSOCB

300

300

RISA

150

150

RIS B

100

100

UTILE A

150

150

UTILE B 3112-18

160

160

UTILE B 18-3112

40

40

TOT PASS

1910

1000

2910

SOCA SOCB TOT RD RA CONS
PARTECIP 60 60 60 -
SCORTE 50 50 50
CASSA 100 100 200 200
TOT ATT 160 150 310 250
DEBITI 60 50 110 110
CAPNETTO A 100 100 100
CAPNETTO B 100 100 60 40
TOT PASS 160 150 310 60 60 250
Page 26: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

23

SO CA SO CB TO T RD RA CONSPARTECIP 60 60 60 - SCORTE 50 50 50 CASSA 100 100 200 200 TO T ATT 160 150 310 250 DEBITI 60 50 110 110 CAPNETTO A 100 100 100 CAPNETTO B 100 100 60 40 TO T PASS 160 150 310 60 60 250

Foglio1

Foglio2

Foglio3

24

La prassi contabile prevede i seguenti metodi

rArr INTEGRAZIONE GLOBALE

rArr INTEGRAZIONE PROPORZIONALE

In sostituzione della voce partecipazioni vengono inseriti gli importi integrali delle attivitagrave e delle passivitagrave dellrsquoaffiliata anche nel caso in cui la societagrave madre non detenga il 100

Si inserisce tra le attivitagrave e le passivitagrave e tra i proventi ed oneri la quota proporzionaleriferita al capitale della capogruppo nellrsquoaffiliata

Metodi di consolidamento

25

Quale metodo egrave piugrave coerente con il nostro approccio

26

bull Il PCEL 4 opta per il consolidamento integrale per le partecipazioni di controllo mentre prevede il consolidamento proporzionale nei casi di controllo congiunto

bull LrsquoAllegato 4 che non affronta il tema del controllo congiunto lascia aperta la possibilitagrave di utilizzare sia il consolidamento integrale che quello proporzionale

Quale metodo di consolidamento

27

Egrave la quota parte del capitale delle riserve e degli utili conseguiti dalla controllata laquoacquistatiraquo dalla controllante

Poicheacute le componenti del netto tendono per loro natura a variare nel tempo la determinazione del suddetto valore dipende essenzialmente dalla data a cui si riferisce il calcolo

Il valore del patrimonio netto

28

SSOOCCAA SSOOCCBB TTOOTT IIMMMMOOBBIILLIIZZZZ 445500 443300 888800 PPAARRTTEECCIIPP 556600 556600 SSCCOORRTTEE 550000 335500 885500 CCRREEDDIITTII 440000 222200 662200 TTOOTT AATTTT 11991100 11000000 22991100 DDEEBBIITTII 881100 440000 11221100 CCAAPPSSOOCCAA 880000 880000 CCAAPPSSOOCCBB 330000 330000 RRIISSAA 115500 115500 RRIISS BB 110000 110000 UUTTIILLEE AA 115500 115500 UUTTIILLEE BB 33111122--1188 116600 116600 UUTTIILLEE BB 1188--33111122 4400 4400 TTOOTT PPAASSSS 11991100 11000000 22991100

RRDD RRAA

560

300

100

160

560 560

CCOONNSS 888800 --

885500 662200

22335500 11221100

880000 --

115500 --

115500

4400 22335500

UTILE CONSOLID

29

SOCIETArsquo A+B

Immobil 880Scorte 850Crediti 620

Debiti 1210CS di A 800Ris A 150Utile A+B 190

SOCIETArsquo A

Immobil 450Partec 560Scorte 500Crediti 400

Debiti 810CS di A 800Ris A 150Utile A 150

SOCIETArsquo B

Immobil 430Scorte 350Crediti 220

Debiti 400CS di B 300Ris B 100Utile B 200

Pertanto

30

Ovviamente il prezzo pagato ovvero il costo di acquisto delle partecipazioni puograve essere maggiore o minore della corrispondente quota di capitale acquisito

In tal modo si genera una differenza allrsquoatto del consolidamento che puograve esserebull positiva quando il costo egrave maggiore della quota di netto acquisitabull negativa quando il costo egrave minore della quota di netto acquisita

Consolidamento delle partecipazioni

31

una societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale di una societagrave laquoBraquo pagando 120 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100 Per focalizzare meglio la questione poniamo che la societagrave laquoAraquo possegga dopo lrsquoacquisto unicamente la partecipazione in laquoBraquo Il valore puograve essere attribuito al valore corrente dellrsquoAttivo di Bhellip

Consolidamento delle partecipazioni

32

Consolidamento delle partecipazioni

33

Nella redazione del bilancio consolidato lrsquoente locale aggrega i bilanci della controllante e delle sue controllate voce per voce sommando tra loro i corrispondenti valori dellrsquoattivo del passivo dellrsquoattivo nettopatrimonio netto dei proventi e degli oneri Il metodo di aggregazione dei valori da utilizzare puograve fare riferimento ai valori contabili senza attribuzione dellrsquoavviamento alle diverse attivitagrave e passivitagrave

In sostanza tutta la eventuale differenza tra costo e valore contabile saragrave da considerare differenza di consolidamento

La ldquoderogardquo del PCEL 4 al punto 15

34

Immobili 100

Avviamento 20

Capitale Netto 120

In sostanza non si pratica la riattribuzione del fair value I valori perograve devono essere ricalcolati con principi contabili omogenei

Secondo il PCEL 4

35

Se vi egrave una differenza positiva ovvero se il costo egrave superiore alla corrispondente quota di patrimonio netto valutata a valori correnti questo puograve essere dovuto a

a) un ulteriore margine pagato in funzione di un avviamento positivo della societagrave acquisita (goodwill)

b) un premio corrisposto per specifici benefici per la societagrave acquirente o per sinergie che otterragrave il gruppo

c) Allrsquoeffettuazione di un cattivo affare

Emersione di differenze positive

36

Nel caso di differenza positiva sono possibili due comportamenti contabili alternativi

bullLrsquoiscrizione della differenza nella posta laquodifferenze di consolidamentoraquo nellrsquoattivo dello stato patrimoniale

bullLrsquoiscrizione della differenza nel netto a riduzione esplicita della riserva di consolidamento

Emersione di differenze positive

37

Nei casi in cui le attivitagrave le passivitagrave e le passivitagrave potenziali identificabili dellrsquoacquisito non soddisfano le condizioni per la rilevazione del plusvalore pagato si determina un conseguente effetto sullrsquoimporto rilevato come laquoavviamentoraquo Se il valore riconoscibile allrsquoimmobile egrave 110 il restante 10 saragrave classificato come avviamento

A+B Immob 110

Totale 120 Totale 120

CapN 120 Avviam 10

Emersione di differenze positive

1013

13

Avviam13

13

12013

13

Totale13

13

12013

13

Totale13

13

A+B13

13

11013

13

12013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

38

Partecipazioni non totalitarie

Si ipotizzi adesso che una societagrave A proceda allrsquoacquisto solo dellrsquo80 delle partecipazioni che compongono il capitale della societagrave B corrispondendo per dette partecipazioni un prezzo pari a 800

A Partecipi i

CapS 800 Totale 800 Totale

800 800

B Impianti

i i

1000

Totale 1000 Totale 1000

Debiti 500 Cap S 200 Ris 300

Emersione di differenze positive

CapS13

13

100013

13

Totale13

13

100013

13

Totale13

13

A13

13

B13

13

100013

13

80013

13

800 13

13

30013

13

50013

13

Debiti13

13

20013

13

Cap S13

13

Ris13

13

Totale13

13

80013

13

80013

13

Impianticipazioni13

13

Partecipcipazioni13

13

Totale13

13

13

39

Assumiamo infine che il valore economico della societagrave B alla data di acquisto sia pari a 1000 ossia 500 in piugrave rispetto al suo patrimonio netto contabile detta differenza in particolare egrave da attribuirebull per 200 agli impianti che hanno un valore corrente di 1200 rispetto al

loro valore contabile di 1000 e bull per 300 allrsquoavviamento che viene riconosciuto alla suddetta societagrave B

Emersione di differenze positive

Partecipazioni non totalitarie

40

Se dopo la distribuzione precedentemente esaminata permane invece una differenza negativa cioegrave il costo egrave inferiore alla corrispondente quota di patrimonio netto questa puograve essere dovuta abull una riduzione del valore derivante da un cattivo andamento economico bull Dallrsquoaver effettuato un buon affare

Emersione di differenze negative

41

art 33 del DLgs12791

bull Attribuire la differenza laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo nel caso sia dovuta alla previsione di risultati economici sfavorevoli

bull attribuire la differenza a laquoriserva di consolidamentoraquo negli altri casi

Emersione di differenze negative

42

Per lrsquoOIC innanzi tutto la differenza negativa deve essere utilizzata per ridurre proporzionalmente le attivitagrave immobilizzate Non cosigrave per il PCEL 4 che segue il principio della aggregazione a valori contabili

Se sussiste una ulteriore eccedenza negativa questa deve essere stanziata a bull laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo se si prevede che la

societagrave acquistata sosterragrave perditebull laquoriserva di consolidamentoraquo altri casi

Emersione di differenze negative

43

La societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale della societagrave laquoBraquo pagando 90 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100

Se intendiamo utilizzare la riserva avremo

A+B Immob 100

Totale 100 Totale 100

CapN 90 Riserva 10

Emersione di differenze negative

10013

13

Totale13

13

Riserva13

13

1013

13

10013

13

Totale13

13

A+B13

13

10013

13

9013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

44

bull Ci possono essere casi in cui una partecipazione egrave significativa in cui il comune esercita una posizione di rilievo ma che tecnicamente non egrave controllata ai sensi dellrsquoart 2359 del Codice Civile

bull Egrave il caso di Hera per il Comune di Bologna e di tanti altri casibull In questo caso come si puograve fare

Un problema

45

laquoEgrave ammesso il consolidamento proporzionale di quelle aziende per e quali si configuri un controllo congiunto tra piugrave soggetti La dimostrazione del controllo congiunto deve essere illustrata e fondarsi su situazioni di diritto o di fattoraquo

In tal caso il PCEL 4 ammette il consolidamento proporzionale

Il PCEL 4 al n 25

46

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

47

Ai fini della procedura di consolidamento risulta necessario distinguere trabull operazioni che non hanno alcun effetto sul risultato consolidato (valori

reciproci)bull operazioni che influenzano lrsquoutile consolidato (utili-perdite interni)

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

48

Alcuni problemihellip

bull acquisti e vendite di beni quando la societagrave venditrice ha contabilizzato la vendita e la merce ancora in viaggio non egrave stata invece contabilizzata dalla controparte

bull pagamenti fatti da una societagrave allrsquoaltra la quale ancora non ha ricevuto il relativo accredito

bull errori materiali di fatturazione eo contabilizzazione

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

49

Si intendono tutti quei rapporti generati da operazioni interne al gruppo che trovano espressi nei singoli bilanci da

1 CREDITI E DEBITI

2 COSTI E RICAVI

1 Si devono elidere i crediti di una societagrave con i rispettivi debiti dellrsquoaltra2 Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi

VALORI RECIPROCI

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CONS

880

-

850

620

2350

1210

800

-

150

-

150

40

2350

RD

RA

SOCA

SOCB

TOT

IMMOBILIZZ

450

430

880

PARTECIP

560

560

SCORTE

500

350

850

CREDITI

400

220

620

TOT ATT

1910

1000

2910

DEBITI

810

400

1210

CAPSOCA

800

800

CAPSOCB

300

300

RISA

150

150

RIS B

100

100

UTILE A

150

150

UTILE B 3112-18

160

160

UTILE B 18-3112

40

40

TOT PASS

1910

1000

2910

SOCA SOCB TOT RD RA CONS
PARTECIP 60 60 60 -
SCORTE 50 50 50
CASSA 100 100 200 200
TOT ATT 160 150 310 250
DEBITI 60 50 110 110
CAPNETTO A 100 100 100
CAPNETTO B 100 100 60 40
TOT PASS 160 150 310 60 60 250
Page 27: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

Foglio1

Foglio2

Foglio3

24

La prassi contabile prevede i seguenti metodi

rArr INTEGRAZIONE GLOBALE

rArr INTEGRAZIONE PROPORZIONALE

In sostituzione della voce partecipazioni vengono inseriti gli importi integrali delle attivitagrave e delle passivitagrave dellrsquoaffiliata anche nel caso in cui la societagrave madre non detenga il 100

Si inserisce tra le attivitagrave e le passivitagrave e tra i proventi ed oneri la quota proporzionaleriferita al capitale della capogruppo nellrsquoaffiliata

Metodi di consolidamento

25

Quale metodo egrave piugrave coerente con il nostro approccio

26

bull Il PCEL 4 opta per il consolidamento integrale per le partecipazioni di controllo mentre prevede il consolidamento proporzionale nei casi di controllo congiunto

bull LrsquoAllegato 4 che non affronta il tema del controllo congiunto lascia aperta la possibilitagrave di utilizzare sia il consolidamento integrale che quello proporzionale

Quale metodo di consolidamento

27

Egrave la quota parte del capitale delle riserve e degli utili conseguiti dalla controllata laquoacquistatiraquo dalla controllante

Poicheacute le componenti del netto tendono per loro natura a variare nel tempo la determinazione del suddetto valore dipende essenzialmente dalla data a cui si riferisce il calcolo

Il valore del patrimonio netto

28

SSOOCCAA SSOOCCBB TTOOTT IIMMMMOOBBIILLIIZZZZ 445500 443300 888800 PPAARRTTEECCIIPP 556600 556600 SSCCOORRTTEE 550000 335500 885500 CCRREEDDIITTII 440000 222200 662200 TTOOTT AATTTT 11991100 11000000 22991100 DDEEBBIITTII 881100 440000 11221100 CCAAPPSSOOCCAA 880000 880000 CCAAPPSSOOCCBB 330000 330000 RRIISSAA 115500 115500 RRIISS BB 110000 110000 UUTTIILLEE AA 115500 115500 UUTTIILLEE BB 33111122--1188 116600 116600 UUTTIILLEE BB 1188--33111122 4400 4400 TTOOTT PPAASSSS 11991100 11000000 22991100

RRDD RRAA

560

300

100

160

560 560

CCOONNSS 888800 --

885500 662200

22335500 11221100

880000 --

115500 --

115500

4400 22335500

UTILE CONSOLID

29

SOCIETArsquo A+B

Immobil 880Scorte 850Crediti 620

Debiti 1210CS di A 800Ris A 150Utile A+B 190

SOCIETArsquo A

Immobil 450Partec 560Scorte 500Crediti 400

Debiti 810CS di A 800Ris A 150Utile A 150

SOCIETArsquo B

Immobil 430Scorte 350Crediti 220

Debiti 400CS di B 300Ris B 100Utile B 200

Pertanto

30

Ovviamente il prezzo pagato ovvero il costo di acquisto delle partecipazioni puograve essere maggiore o minore della corrispondente quota di capitale acquisito

In tal modo si genera una differenza allrsquoatto del consolidamento che puograve esserebull positiva quando il costo egrave maggiore della quota di netto acquisitabull negativa quando il costo egrave minore della quota di netto acquisita

Consolidamento delle partecipazioni

31

una societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale di una societagrave laquoBraquo pagando 120 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100 Per focalizzare meglio la questione poniamo che la societagrave laquoAraquo possegga dopo lrsquoacquisto unicamente la partecipazione in laquoBraquo Il valore puograve essere attribuito al valore corrente dellrsquoAttivo di Bhellip

Consolidamento delle partecipazioni

32

Consolidamento delle partecipazioni

33

Nella redazione del bilancio consolidato lrsquoente locale aggrega i bilanci della controllante e delle sue controllate voce per voce sommando tra loro i corrispondenti valori dellrsquoattivo del passivo dellrsquoattivo nettopatrimonio netto dei proventi e degli oneri Il metodo di aggregazione dei valori da utilizzare puograve fare riferimento ai valori contabili senza attribuzione dellrsquoavviamento alle diverse attivitagrave e passivitagrave

In sostanza tutta la eventuale differenza tra costo e valore contabile saragrave da considerare differenza di consolidamento

La ldquoderogardquo del PCEL 4 al punto 15

34

Immobili 100

Avviamento 20

Capitale Netto 120

In sostanza non si pratica la riattribuzione del fair value I valori perograve devono essere ricalcolati con principi contabili omogenei

Secondo il PCEL 4

35

Se vi egrave una differenza positiva ovvero se il costo egrave superiore alla corrispondente quota di patrimonio netto valutata a valori correnti questo puograve essere dovuto a

a) un ulteriore margine pagato in funzione di un avviamento positivo della societagrave acquisita (goodwill)

b) un premio corrisposto per specifici benefici per la societagrave acquirente o per sinergie che otterragrave il gruppo

c) Allrsquoeffettuazione di un cattivo affare

Emersione di differenze positive

36

Nel caso di differenza positiva sono possibili due comportamenti contabili alternativi

bullLrsquoiscrizione della differenza nella posta laquodifferenze di consolidamentoraquo nellrsquoattivo dello stato patrimoniale

bullLrsquoiscrizione della differenza nel netto a riduzione esplicita della riserva di consolidamento

Emersione di differenze positive

37

Nei casi in cui le attivitagrave le passivitagrave e le passivitagrave potenziali identificabili dellrsquoacquisito non soddisfano le condizioni per la rilevazione del plusvalore pagato si determina un conseguente effetto sullrsquoimporto rilevato come laquoavviamentoraquo Se il valore riconoscibile allrsquoimmobile egrave 110 il restante 10 saragrave classificato come avviamento

A+B Immob 110

Totale 120 Totale 120

CapN 120 Avviam 10

Emersione di differenze positive

1013

13

Avviam13

13

12013

13

Totale13

13

12013

13

Totale13

13

A+B13

13

11013

13

12013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

38

Partecipazioni non totalitarie

Si ipotizzi adesso che una societagrave A proceda allrsquoacquisto solo dellrsquo80 delle partecipazioni che compongono il capitale della societagrave B corrispondendo per dette partecipazioni un prezzo pari a 800

A Partecipi i

CapS 800 Totale 800 Totale

800 800

B Impianti

i i

1000

Totale 1000 Totale 1000

Debiti 500 Cap S 200 Ris 300

Emersione di differenze positive

CapS13

13

100013

13

Totale13

13

100013

13

Totale13

13

A13

13

B13

13

100013

13

80013

13

800 13

13

30013

13

50013

13

Debiti13

13

20013

13

Cap S13

13

Ris13

13

Totale13

13

80013

13

80013

13

Impianticipazioni13

13

Partecipcipazioni13

13

Totale13

13

13

39

Assumiamo infine che il valore economico della societagrave B alla data di acquisto sia pari a 1000 ossia 500 in piugrave rispetto al suo patrimonio netto contabile detta differenza in particolare egrave da attribuirebull per 200 agli impianti che hanno un valore corrente di 1200 rispetto al

loro valore contabile di 1000 e bull per 300 allrsquoavviamento che viene riconosciuto alla suddetta societagrave B

Emersione di differenze positive

Partecipazioni non totalitarie

40

Se dopo la distribuzione precedentemente esaminata permane invece una differenza negativa cioegrave il costo egrave inferiore alla corrispondente quota di patrimonio netto questa puograve essere dovuta abull una riduzione del valore derivante da un cattivo andamento economico bull Dallrsquoaver effettuato un buon affare

Emersione di differenze negative

41

art 33 del DLgs12791

bull Attribuire la differenza laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo nel caso sia dovuta alla previsione di risultati economici sfavorevoli

bull attribuire la differenza a laquoriserva di consolidamentoraquo negli altri casi

Emersione di differenze negative

42

Per lrsquoOIC innanzi tutto la differenza negativa deve essere utilizzata per ridurre proporzionalmente le attivitagrave immobilizzate Non cosigrave per il PCEL 4 che segue il principio della aggregazione a valori contabili

Se sussiste una ulteriore eccedenza negativa questa deve essere stanziata a bull laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo se si prevede che la

societagrave acquistata sosterragrave perditebull laquoriserva di consolidamentoraquo altri casi

Emersione di differenze negative

43

La societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale della societagrave laquoBraquo pagando 90 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100

Se intendiamo utilizzare la riserva avremo

A+B Immob 100

Totale 100 Totale 100

CapN 90 Riserva 10

Emersione di differenze negative

10013

13

Totale13

13

Riserva13

13

1013

13

10013

13

Totale13

13

A+B13

13

10013

13

9013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

44

bull Ci possono essere casi in cui una partecipazione egrave significativa in cui il comune esercita una posizione di rilievo ma che tecnicamente non egrave controllata ai sensi dellrsquoart 2359 del Codice Civile

bull Egrave il caso di Hera per il Comune di Bologna e di tanti altri casibull In questo caso come si puograve fare

Un problema

45

laquoEgrave ammesso il consolidamento proporzionale di quelle aziende per e quali si configuri un controllo congiunto tra piugrave soggetti La dimostrazione del controllo congiunto deve essere illustrata e fondarsi su situazioni di diritto o di fattoraquo

In tal caso il PCEL 4 ammette il consolidamento proporzionale

Il PCEL 4 al n 25

46

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

47

Ai fini della procedura di consolidamento risulta necessario distinguere trabull operazioni che non hanno alcun effetto sul risultato consolidato (valori

reciproci)bull operazioni che influenzano lrsquoutile consolidato (utili-perdite interni)

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

48

Alcuni problemihellip

bull acquisti e vendite di beni quando la societagrave venditrice ha contabilizzato la vendita e la merce ancora in viaggio non egrave stata invece contabilizzata dalla controparte

bull pagamenti fatti da una societagrave allrsquoaltra la quale ancora non ha ricevuto il relativo accredito

bull errori materiali di fatturazione eo contabilizzazione

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

49

Si intendono tutti quei rapporti generati da operazioni interne al gruppo che trovano espressi nei singoli bilanci da

1 CREDITI E DEBITI

2 COSTI E RICAVI

1 Si devono elidere i crediti di una societagrave con i rispettivi debiti dellrsquoaltra2 Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi

VALORI RECIPROCI

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CONS

880

-

850

620

2350

1210

800

-

150

-

150

40

2350

RD

RA

SOCA

SOCB

TOT

IMMOBILIZZ

450

430

880

PARTECIP

560

560

SCORTE

500

350

850

CREDITI

400

220

620

TOT ATT

1910

1000

2910

DEBITI

810

400

1210

CAPSOCA

800

800

CAPSOCB

300

300

RISA

150

150

RIS B

100

100

UTILE A

150

150

UTILE B 3112-18

160

160

UTILE B 18-3112

40

40

TOT PASS

1910

1000

2910

SOCA SOCB TOT RD RA CONS
PARTECIP 60 60 60 -
SCORTE 50 50 50
CASSA 100 100 200 200
TOT ATT 160 150 310 250
DEBITI 60 50 110 110
CAPNETTO A 100 100 100
CAPNETTO B 100 100 60 40
TOT PASS 160 150 310 60 60 250
Page 28: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

Foglio2

Foglio3

24

La prassi contabile prevede i seguenti metodi

rArr INTEGRAZIONE GLOBALE

rArr INTEGRAZIONE PROPORZIONALE

In sostituzione della voce partecipazioni vengono inseriti gli importi integrali delle attivitagrave e delle passivitagrave dellrsquoaffiliata anche nel caso in cui la societagrave madre non detenga il 100

Si inserisce tra le attivitagrave e le passivitagrave e tra i proventi ed oneri la quota proporzionaleriferita al capitale della capogruppo nellrsquoaffiliata

Metodi di consolidamento

25

Quale metodo egrave piugrave coerente con il nostro approccio

26

bull Il PCEL 4 opta per il consolidamento integrale per le partecipazioni di controllo mentre prevede il consolidamento proporzionale nei casi di controllo congiunto

bull LrsquoAllegato 4 che non affronta il tema del controllo congiunto lascia aperta la possibilitagrave di utilizzare sia il consolidamento integrale che quello proporzionale

Quale metodo di consolidamento

27

Egrave la quota parte del capitale delle riserve e degli utili conseguiti dalla controllata laquoacquistatiraquo dalla controllante

Poicheacute le componenti del netto tendono per loro natura a variare nel tempo la determinazione del suddetto valore dipende essenzialmente dalla data a cui si riferisce il calcolo

Il valore del patrimonio netto

28

SSOOCCAA SSOOCCBB TTOOTT IIMMMMOOBBIILLIIZZZZ 445500 443300 888800 PPAARRTTEECCIIPP 556600 556600 SSCCOORRTTEE 550000 335500 885500 CCRREEDDIITTII 440000 222200 662200 TTOOTT AATTTT 11991100 11000000 22991100 DDEEBBIITTII 881100 440000 11221100 CCAAPPSSOOCCAA 880000 880000 CCAAPPSSOOCCBB 330000 330000 RRIISSAA 115500 115500 RRIISS BB 110000 110000 UUTTIILLEE AA 115500 115500 UUTTIILLEE BB 33111122--1188 116600 116600 UUTTIILLEE BB 1188--33111122 4400 4400 TTOOTT PPAASSSS 11991100 11000000 22991100

RRDD RRAA

560

300

100

160

560 560

CCOONNSS 888800 --

885500 662200

22335500 11221100

880000 --

115500 --

115500

4400 22335500

UTILE CONSOLID

29

SOCIETArsquo A+B

Immobil 880Scorte 850Crediti 620

Debiti 1210CS di A 800Ris A 150Utile A+B 190

SOCIETArsquo A

Immobil 450Partec 560Scorte 500Crediti 400

Debiti 810CS di A 800Ris A 150Utile A 150

SOCIETArsquo B

Immobil 430Scorte 350Crediti 220

Debiti 400CS di B 300Ris B 100Utile B 200

Pertanto

30

Ovviamente il prezzo pagato ovvero il costo di acquisto delle partecipazioni puograve essere maggiore o minore della corrispondente quota di capitale acquisito

In tal modo si genera una differenza allrsquoatto del consolidamento che puograve esserebull positiva quando il costo egrave maggiore della quota di netto acquisitabull negativa quando il costo egrave minore della quota di netto acquisita

Consolidamento delle partecipazioni

31

una societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale di una societagrave laquoBraquo pagando 120 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100 Per focalizzare meglio la questione poniamo che la societagrave laquoAraquo possegga dopo lrsquoacquisto unicamente la partecipazione in laquoBraquo Il valore puograve essere attribuito al valore corrente dellrsquoAttivo di Bhellip

Consolidamento delle partecipazioni

32

Consolidamento delle partecipazioni

33

Nella redazione del bilancio consolidato lrsquoente locale aggrega i bilanci della controllante e delle sue controllate voce per voce sommando tra loro i corrispondenti valori dellrsquoattivo del passivo dellrsquoattivo nettopatrimonio netto dei proventi e degli oneri Il metodo di aggregazione dei valori da utilizzare puograve fare riferimento ai valori contabili senza attribuzione dellrsquoavviamento alle diverse attivitagrave e passivitagrave

In sostanza tutta la eventuale differenza tra costo e valore contabile saragrave da considerare differenza di consolidamento

La ldquoderogardquo del PCEL 4 al punto 15

34

Immobili 100

Avviamento 20

Capitale Netto 120

In sostanza non si pratica la riattribuzione del fair value I valori perograve devono essere ricalcolati con principi contabili omogenei

Secondo il PCEL 4

35

Se vi egrave una differenza positiva ovvero se il costo egrave superiore alla corrispondente quota di patrimonio netto valutata a valori correnti questo puograve essere dovuto a

a) un ulteriore margine pagato in funzione di un avviamento positivo della societagrave acquisita (goodwill)

b) un premio corrisposto per specifici benefici per la societagrave acquirente o per sinergie che otterragrave il gruppo

c) Allrsquoeffettuazione di un cattivo affare

Emersione di differenze positive

36

Nel caso di differenza positiva sono possibili due comportamenti contabili alternativi

bullLrsquoiscrizione della differenza nella posta laquodifferenze di consolidamentoraquo nellrsquoattivo dello stato patrimoniale

bullLrsquoiscrizione della differenza nel netto a riduzione esplicita della riserva di consolidamento

Emersione di differenze positive

37

Nei casi in cui le attivitagrave le passivitagrave e le passivitagrave potenziali identificabili dellrsquoacquisito non soddisfano le condizioni per la rilevazione del plusvalore pagato si determina un conseguente effetto sullrsquoimporto rilevato come laquoavviamentoraquo Se il valore riconoscibile allrsquoimmobile egrave 110 il restante 10 saragrave classificato come avviamento

A+B Immob 110

Totale 120 Totale 120

CapN 120 Avviam 10

Emersione di differenze positive

1013

13

Avviam13

13

12013

13

Totale13

13

12013

13

Totale13

13

A+B13

13

11013

13

12013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

38

Partecipazioni non totalitarie

Si ipotizzi adesso che una societagrave A proceda allrsquoacquisto solo dellrsquo80 delle partecipazioni che compongono il capitale della societagrave B corrispondendo per dette partecipazioni un prezzo pari a 800

A Partecipi i

CapS 800 Totale 800 Totale

800 800

B Impianti

i i

1000

Totale 1000 Totale 1000

Debiti 500 Cap S 200 Ris 300

Emersione di differenze positive

CapS13

13

100013

13

Totale13

13

100013

13

Totale13

13

A13

13

B13

13

100013

13

80013

13

800 13

13

30013

13

50013

13

Debiti13

13

20013

13

Cap S13

13

Ris13

13

Totale13

13

80013

13

80013

13

Impianticipazioni13

13

Partecipcipazioni13

13

Totale13

13

13

39

Assumiamo infine che il valore economico della societagrave B alla data di acquisto sia pari a 1000 ossia 500 in piugrave rispetto al suo patrimonio netto contabile detta differenza in particolare egrave da attribuirebull per 200 agli impianti che hanno un valore corrente di 1200 rispetto al

loro valore contabile di 1000 e bull per 300 allrsquoavviamento che viene riconosciuto alla suddetta societagrave B

Emersione di differenze positive

Partecipazioni non totalitarie

40

Se dopo la distribuzione precedentemente esaminata permane invece una differenza negativa cioegrave il costo egrave inferiore alla corrispondente quota di patrimonio netto questa puograve essere dovuta abull una riduzione del valore derivante da un cattivo andamento economico bull Dallrsquoaver effettuato un buon affare

Emersione di differenze negative

41

art 33 del DLgs12791

bull Attribuire la differenza laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo nel caso sia dovuta alla previsione di risultati economici sfavorevoli

bull attribuire la differenza a laquoriserva di consolidamentoraquo negli altri casi

Emersione di differenze negative

42

Per lrsquoOIC innanzi tutto la differenza negativa deve essere utilizzata per ridurre proporzionalmente le attivitagrave immobilizzate Non cosigrave per il PCEL 4 che segue il principio della aggregazione a valori contabili

Se sussiste una ulteriore eccedenza negativa questa deve essere stanziata a bull laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo se si prevede che la

societagrave acquistata sosterragrave perditebull laquoriserva di consolidamentoraquo altri casi

Emersione di differenze negative

43

La societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale della societagrave laquoBraquo pagando 90 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100

Se intendiamo utilizzare la riserva avremo

A+B Immob 100

Totale 100 Totale 100

CapN 90 Riserva 10

Emersione di differenze negative

10013

13

Totale13

13

Riserva13

13

1013

13

10013

13

Totale13

13

A+B13

13

10013

13

9013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

44

bull Ci possono essere casi in cui una partecipazione egrave significativa in cui il comune esercita una posizione di rilievo ma che tecnicamente non egrave controllata ai sensi dellrsquoart 2359 del Codice Civile

bull Egrave il caso di Hera per il Comune di Bologna e di tanti altri casibull In questo caso come si puograve fare

Un problema

45

laquoEgrave ammesso il consolidamento proporzionale di quelle aziende per e quali si configuri un controllo congiunto tra piugrave soggetti La dimostrazione del controllo congiunto deve essere illustrata e fondarsi su situazioni di diritto o di fattoraquo

In tal caso il PCEL 4 ammette il consolidamento proporzionale

Il PCEL 4 al n 25

46

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

47

Ai fini della procedura di consolidamento risulta necessario distinguere trabull operazioni che non hanno alcun effetto sul risultato consolidato (valori

reciproci)bull operazioni che influenzano lrsquoutile consolidato (utili-perdite interni)

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

48

Alcuni problemihellip

bull acquisti e vendite di beni quando la societagrave venditrice ha contabilizzato la vendita e la merce ancora in viaggio non egrave stata invece contabilizzata dalla controparte

bull pagamenti fatti da una societagrave allrsquoaltra la quale ancora non ha ricevuto il relativo accredito

bull errori materiali di fatturazione eo contabilizzazione

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

49

Si intendono tutti quei rapporti generati da operazioni interne al gruppo che trovano espressi nei singoli bilanci da

1 CREDITI E DEBITI

2 COSTI E RICAVI

1 Si devono elidere i crediti di una societagrave con i rispettivi debiti dellrsquoaltra2 Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi

VALORI RECIPROCI

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CONS

880

-

850

620

2350

1210

800

-

150

-

150

40

2350

RD

RA

SOCA

SOCB

TOT

IMMOBILIZZ

450

430

880

PARTECIP

560

560

SCORTE

500

350

850

CREDITI

400

220

620

TOT ATT

1910

1000

2910

DEBITI

810

400

1210

CAPSOCA

800

800

CAPSOCB

300

300

RISA

150

150

RIS B

100

100

UTILE A

150

150

UTILE B 3112-18

160

160

UTILE B 18-3112

40

40

TOT PASS

1910

1000

2910

Page 29: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

Foglio3

24

La prassi contabile prevede i seguenti metodi

rArr INTEGRAZIONE GLOBALE

rArr INTEGRAZIONE PROPORZIONALE

In sostituzione della voce partecipazioni vengono inseriti gli importi integrali delle attivitagrave e delle passivitagrave dellrsquoaffiliata anche nel caso in cui la societagrave madre non detenga il 100

Si inserisce tra le attivitagrave e le passivitagrave e tra i proventi ed oneri la quota proporzionaleriferita al capitale della capogruppo nellrsquoaffiliata

Metodi di consolidamento

25

Quale metodo egrave piugrave coerente con il nostro approccio

26

bull Il PCEL 4 opta per il consolidamento integrale per le partecipazioni di controllo mentre prevede il consolidamento proporzionale nei casi di controllo congiunto

bull LrsquoAllegato 4 che non affronta il tema del controllo congiunto lascia aperta la possibilitagrave di utilizzare sia il consolidamento integrale che quello proporzionale

Quale metodo di consolidamento

27

Egrave la quota parte del capitale delle riserve e degli utili conseguiti dalla controllata laquoacquistatiraquo dalla controllante

Poicheacute le componenti del netto tendono per loro natura a variare nel tempo la determinazione del suddetto valore dipende essenzialmente dalla data a cui si riferisce il calcolo

Il valore del patrimonio netto

28

SSOOCCAA SSOOCCBB TTOOTT IIMMMMOOBBIILLIIZZZZ 445500 443300 888800 PPAARRTTEECCIIPP 556600 556600 SSCCOORRTTEE 550000 335500 885500 CCRREEDDIITTII 440000 222200 662200 TTOOTT AATTTT 11991100 11000000 22991100 DDEEBBIITTII 881100 440000 11221100 CCAAPPSSOOCCAA 880000 880000 CCAAPPSSOOCCBB 330000 330000 RRIISSAA 115500 115500 RRIISS BB 110000 110000 UUTTIILLEE AA 115500 115500 UUTTIILLEE BB 33111122--1188 116600 116600 UUTTIILLEE BB 1188--33111122 4400 4400 TTOOTT PPAASSSS 11991100 11000000 22991100

RRDD RRAA

560

300

100

160

560 560

CCOONNSS 888800 --

885500 662200

22335500 11221100

880000 --

115500 --

115500

4400 22335500

UTILE CONSOLID

29

SOCIETArsquo A+B

Immobil 880Scorte 850Crediti 620

Debiti 1210CS di A 800Ris A 150Utile A+B 190

SOCIETArsquo A

Immobil 450Partec 560Scorte 500Crediti 400

Debiti 810CS di A 800Ris A 150Utile A 150

SOCIETArsquo B

Immobil 430Scorte 350Crediti 220

Debiti 400CS di B 300Ris B 100Utile B 200

Pertanto

30

Ovviamente il prezzo pagato ovvero il costo di acquisto delle partecipazioni puograve essere maggiore o minore della corrispondente quota di capitale acquisito

In tal modo si genera una differenza allrsquoatto del consolidamento che puograve esserebull positiva quando il costo egrave maggiore della quota di netto acquisitabull negativa quando il costo egrave minore della quota di netto acquisita

Consolidamento delle partecipazioni

31

una societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale di una societagrave laquoBraquo pagando 120 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100 Per focalizzare meglio la questione poniamo che la societagrave laquoAraquo possegga dopo lrsquoacquisto unicamente la partecipazione in laquoBraquo Il valore puograve essere attribuito al valore corrente dellrsquoAttivo di Bhellip

Consolidamento delle partecipazioni

32

Consolidamento delle partecipazioni

33

Nella redazione del bilancio consolidato lrsquoente locale aggrega i bilanci della controllante e delle sue controllate voce per voce sommando tra loro i corrispondenti valori dellrsquoattivo del passivo dellrsquoattivo nettopatrimonio netto dei proventi e degli oneri Il metodo di aggregazione dei valori da utilizzare puograve fare riferimento ai valori contabili senza attribuzione dellrsquoavviamento alle diverse attivitagrave e passivitagrave

In sostanza tutta la eventuale differenza tra costo e valore contabile saragrave da considerare differenza di consolidamento

La ldquoderogardquo del PCEL 4 al punto 15

34

Immobili 100

Avviamento 20

Capitale Netto 120

In sostanza non si pratica la riattribuzione del fair value I valori perograve devono essere ricalcolati con principi contabili omogenei

Secondo il PCEL 4

35

Se vi egrave una differenza positiva ovvero se il costo egrave superiore alla corrispondente quota di patrimonio netto valutata a valori correnti questo puograve essere dovuto a

a) un ulteriore margine pagato in funzione di un avviamento positivo della societagrave acquisita (goodwill)

b) un premio corrisposto per specifici benefici per la societagrave acquirente o per sinergie che otterragrave il gruppo

c) Allrsquoeffettuazione di un cattivo affare

Emersione di differenze positive

36

Nel caso di differenza positiva sono possibili due comportamenti contabili alternativi

bullLrsquoiscrizione della differenza nella posta laquodifferenze di consolidamentoraquo nellrsquoattivo dello stato patrimoniale

bullLrsquoiscrizione della differenza nel netto a riduzione esplicita della riserva di consolidamento

Emersione di differenze positive

37

Nei casi in cui le attivitagrave le passivitagrave e le passivitagrave potenziali identificabili dellrsquoacquisito non soddisfano le condizioni per la rilevazione del plusvalore pagato si determina un conseguente effetto sullrsquoimporto rilevato come laquoavviamentoraquo Se il valore riconoscibile allrsquoimmobile egrave 110 il restante 10 saragrave classificato come avviamento

A+B Immob 110

Totale 120 Totale 120

CapN 120 Avviam 10

Emersione di differenze positive

1013

13

Avviam13

13

12013

13

Totale13

13

12013

13

Totale13

13

A+B13

13

11013

13

12013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

38

Partecipazioni non totalitarie

Si ipotizzi adesso che una societagrave A proceda allrsquoacquisto solo dellrsquo80 delle partecipazioni che compongono il capitale della societagrave B corrispondendo per dette partecipazioni un prezzo pari a 800

A Partecipi i

CapS 800 Totale 800 Totale

800 800

B Impianti

i i

1000

Totale 1000 Totale 1000

Debiti 500 Cap S 200 Ris 300

Emersione di differenze positive

CapS13

13

100013

13

Totale13

13

100013

13

Totale13

13

A13

13

B13

13

100013

13

80013

13

800 13

13

30013

13

50013

13

Debiti13

13

20013

13

Cap S13

13

Ris13

13

Totale13

13

80013

13

80013

13

Impianticipazioni13

13

Partecipcipazioni13

13

Totale13

13

13

39

Assumiamo infine che il valore economico della societagrave B alla data di acquisto sia pari a 1000 ossia 500 in piugrave rispetto al suo patrimonio netto contabile detta differenza in particolare egrave da attribuirebull per 200 agli impianti che hanno un valore corrente di 1200 rispetto al

loro valore contabile di 1000 e bull per 300 allrsquoavviamento che viene riconosciuto alla suddetta societagrave B

Emersione di differenze positive

Partecipazioni non totalitarie

40

Se dopo la distribuzione precedentemente esaminata permane invece una differenza negativa cioegrave il costo egrave inferiore alla corrispondente quota di patrimonio netto questa puograve essere dovuta abull una riduzione del valore derivante da un cattivo andamento economico bull Dallrsquoaver effettuato un buon affare

Emersione di differenze negative

41

art 33 del DLgs12791

bull Attribuire la differenza laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo nel caso sia dovuta alla previsione di risultati economici sfavorevoli

bull attribuire la differenza a laquoriserva di consolidamentoraquo negli altri casi

Emersione di differenze negative

42

Per lrsquoOIC innanzi tutto la differenza negativa deve essere utilizzata per ridurre proporzionalmente le attivitagrave immobilizzate Non cosigrave per il PCEL 4 che segue il principio della aggregazione a valori contabili

Se sussiste una ulteriore eccedenza negativa questa deve essere stanziata a bull laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo se si prevede che la

societagrave acquistata sosterragrave perditebull laquoriserva di consolidamentoraquo altri casi

Emersione di differenze negative

43

La societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale della societagrave laquoBraquo pagando 90 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100

Se intendiamo utilizzare la riserva avremo

A+B Immob 100

Totale 100 Totale 100

CapN 90 Riserva 10

Emersione di differenze negative

10013

13

Totale13

13

Riserva13

13

1013

13

10013

13

Totale13

13

A+B13

13

10013

13

9013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

44

bull Ci possono essere casi in cui una partecipazione egrave significativa in cui il comune esercita una posizione di rilievo ma che tecnicamente non egrave controllata ai sensi dellrsquoart 2359 del Codice Civile

bull Egrave il caso di Hera per il Comune di Bologna e di tanti altri casibull In questo caso come si puograve fare

Un problema

45

laquoEgrave ammesso il consolidamento proporzionale di quelle aziende per e quali si configuri un controllo congiunto tra piugrave soggetti La dimostrazione del controllo congiunto deve essere illustrata e fondarsi su situazioni di diritto o di fattoraquo

In tal caso il PCEL 4 ammette il consolidamento proporzionale

Il PCEL 4 al n 25

46

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

47

Ai fini della procedura di consolidamento risulta necessario distinguere trabull operazioni che non hanno alcun effetto sul risultato consolidato (valori

reciproci)bull operazioni che influenzano lrsquoutile consolidato (utili-perdite interni)

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

48

Alcuni problemihellip

bull acquisti e vendite di beni quando la societagrave venditrice ha contabilizzato la vendita e la merce ancora in viaggio non egrave stata invece contabilizzata dalla controparte

bull pagamenti fatti da una societagrave allrsquoaltra la quale ancora non ha ricevuto il relativo accredito

bull errori materiali di fatturazione eo contabilizzazione

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

49

Si intendono tutti quei rapporti generati da operazioni interne al gruppo che trovano espressi nei singoli bilanci da

1 CREDITI E DEBITI

2 COSTI E RICAVI

1 Si devono elidere i crediti di una societagrave con i rispettivi debiti dellrsquoaltra2 Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi

VALORI RECIPROCI

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CONS

880

-

850

620

2350

1210

800

-

150

-

150

40

2350

RD

RA

SOCA

SOCB

TOT

IMMOBILIZZ

450

430

880

PARTECIP

560

560

SCORTE

500

350

850

CREDITI

400

220

620

TOT ATT

1910

1000

2910

DEBITI

810

400

1210

CAPSOCA

800

800

CAPSOCB

300

300

RISA

150

150

RIS B

100

100

UTILE A

150

150

UTILE B 3112-18

160

160

UTILE B 18-3112

40

40

TOT PASS

1910

1000

2910

Page 30: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

24

La prassi contabile prevede i seguenti metodi

rArr INTEGRAZIONE GLOBALE

rArr INTEGRAZIONE PROPORZIONALE

In sostituzione della voce partecipazioni vengono inseriti gli importi integrali delle attivitagrave e delle passivitagrave dellrsquoaffiliata anche nel caso in cui la societagrave madre non detenga il 100

Si inserisce tra le attivitagrave e le passivitagrave e tra i proventi ed oneri la quota proporzionaleriferita al capitale della capogruppo nellrsquoaffiliata

Metodi di consolidamento

25

Quale metodo egrave piugrave coerente con il nostro approccio

26

bull Il PCEL 4 opta per il consolidamento integrale per le partecipazioni di controllo mentre prevede il consolidamento proporzionale nei casi di controllo congiunto

bull LrsquoAllegato 4 che non affronta il tema del controllo congiunto lascia aperta la possibilitagrave di utilizzare sia il consolidamento integrale che quello proporzionale

Quale metodo di consolidamento

27

Egrave la quota parte del capitale delle riserve e degli utili conseguiti dalla controllata laquoacquistatiraquo dalla controllante

Poicheacute le componenti del netto tendono per loro natura a variare nel tempo la determinazione del suddetto valore dipende essenzialmente dalla data a cui si riferisce il calcolo

Il valore del patrimonio netto

28

SSOOCCAA SSOOCCBB TTOOTT IIMMMMOOBBIILLIIZZZZ 445500 443300 888800 PPAARRTTEECCIIPP 556600 556600 SSCCOORRTTEE 550000 335500 885500 CCRREEDDIITTII 440000 222200 662200 TTOOTT AATTTT 11991100 11000000 22991100 DDEEBBIITTII 881100 440000 11221100 CCAAPPSSOOCCAA 880000 880000 CCAAPPSSOOCCBB 330000 330000 RRIISSAA 115500 115500 RRIISS BB 110000 110000 UUTTIILLEE AA 115500 115500 UUTTIILLEE BB 33111122--1188 116600 116600 UUTTIILLEE BB 1188--33111122 4400 4400 TTOOTT PPAASSSS 11991100 11000000 22991100

RRDD RRAA

560

300

100

160

560 560

CCOONNSS 888800 --

885500 662200

22335500 11221100

880000 --

115500 --

115500

4400 22335500

UTILE CONSOLID

29

SOCIETArsquo A+B

Immobil 880Scorte 850Crediti 620

Debiti 1210CS di A 800Ris A 150Utile A+B 190

SOCIETArsquo A

Immobil 450Partec 560Scorte 500Crediti 400

Debiti 810CS di A 800Ris A 150Utile A 150

SOCIETArsquo B

Immobil 430Scorte 350Crediti 220

Debiti 400CS di B 300Ris B 100Utile B 200

Pertanto

30

Ovviamente il prezzo pagato ovvero il costo di acquisto delle partecipazioni puograve essere maggiore o minore della corrispondente quota di capitale acquisito

In tal modo si genera una differenza allrsquoatto del consolidamento che puograve esserebull positiva quando il costo egrave maggiore della quota di netto acquisitabull negativa quando il costo egrave minore della quota di netto acquisita

Consolidamento delle partecipazioni

31

una societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale di una societagrave laquoBraquo pagando 120 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100 Per focalizzare meglio la questione poniamo che la societagrave laquoAraquo possegga dopo lrsquoacquisto unicamente la partecipazione in laquoBraquo Il valore puograve essere attribuito al valore corrente dellrsquoAttivo di Bhellip

Consolidamento delle partecipazioni

32

Consolidamento delle partecipazioni

33

Nella redazione del bilancio consolidato lrsquoente locale aggrega i bilanci della controllante e delle sue controllate voce per voce sommando tra loro i corrispondenti valori dellrsquoattivo del passivo dellrsquoattivo nettopatrimonio netto dei proventi e degli oneri Il metodo di aggregazione dei valori da utilizzare puograve fare riferimento ai valori contabili senza attribuzione dellrsquoavviamento alle diverse attivitagrave e passivitagrave

In sostanza tutta la eventuale differenza tra costo e valore contabile saragrave da considerare differenza di consolidamento

La ldquoderogardquo del PCEL 4 al punto 15

34

Immobili 100

Avviamento 20

Capitale Netto 120

In sostanza non si pratica la riattribuzione del fair value I valori perograve devono essere ricalcolati con principi contabili omogenei

Secondo il PCEL 4

35

Se vi egrave una differenza positiva ovvero se il costo egrave superiore alla corrispondente quota di patrimonio netto valutata a valori correnti questo puograve essere dovuto a

a) un ulteriore margine pagato in funzione di un avviamento positivo della societagrave acquisita (goodwill)

b) un premio corrisposto per specifici benefici per la societagrave acquirente o per sinergie che otterragrave il gruppo

c) Allrsquoeffettuazione di un cattivo affare

Emersione di differenze positive

36

Nel caso di differenza positiva sono possibili due comportamenti contabili alternativi

bullLrsquoiscrizione della differenza nella posta laquodifferenze di consolidamentoraquo nellrsquoattivo dello stato patrimoniale

bullLrsquoiscrizione della differenza nel netto a riduzione esplicita della riserva di consolidamento

Emersione di differenze positive

37

Nei casi in cui le attivitagrave le passivitagrave e le passivitagrave potenziali identificabili dellrsquoacquisito non soddisfano le condizioni per la rilevazione del plusvalore pagato si determina un conseguente effetto sullrsquoimporto rilevato come laquoavviamentoraquo Se il valore riconoscibile allrsquoimmobile egrave 110 il restante 10 saragrave classificato come avviamento

A+B Immob 110

Totale 120 Totale 120

CapN 120 Avviam 10

Emersione di differenze positive

1013

13

Avviam13

13

12013

13

Totale13

13

12013

13

Totale13

13

A+B13

13

11013

13

12013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

38

Partecipazioni non totalitarie

Si ipotizzi adesso che una societagrave A proceda allrsquoacquisto solo dellrsquo80 delle partecipazioni che compongono il capitale della societagrave B corrispondendo per dette partecipazioni un prezzo pari a 800

A Partecipi i

CapS 800 Totale 800 Totale

800 800

B Impianti

i i

1000

Totale 1000 Totale 1000

Debiti 500 Cap S 200 Ris 300

Emersione di differenze positive

CapS13

13

100013

13

Totale13

13

100013

13

Totale13

13

A13

13

B13

13

100013

13

80013

13

800 13

13

30013

13

50013

13

Debiti13

13

20013

13

Cap S13

13

Ris13

13

Totale13

13

80013

13

80013

13

Impianticipazioni13

13

Partecipcipazioni13

13

Totale13

13

13

39

Assumiamo infine che il valore economico della societagrave B alla data di acquisto sia pari a 1000 ossia 500 in piugrave rispetto al suo patrimonio netto contabile detta differenza in particolare egrave da attribuirebull per 200 agli impianti che hanno un valore corrente di 1200 rispetto al

loro valore contabile di 1000 e bull per 300 allrsquoavviamento che viene riconosciuto alla suddetta societagrave B

Emersione di differenze positive

Partecipazioni non totalitarie

40

Se dopo la distribuzione precedentemente esaminata permane invece una differenza negativa cioegrave il costo egrave inferiore alla corrispondente quota di patrimonio netto questa puograve essere dovuta abull una riduzione del valore derivante da un cattivo andamento economico bull Dallrsquoaver effettuato un buon affare

Emersione di differenze negative

41

art 33 del DLgs12791

bull Attribuire la differenza laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo nel caso sia dovuta alla previsione di risultati economici sfavorevoli

bull attribuire la differenza a laquoriserva di consolidamentoraquo negli altri casi

Emersione di differenze negative

42

Per lrsquoOIC innanzi tutto la differenza negativa deve essere utilizzata per ridurre proporzionalmente le attivitagrave immobilizzate Non cosigrave per il PCEL 4 che segue il principio della aggregazione a valori contabili

Se sussiste una ulteriore eccedenza negativa questa deve essere stanziata a bull laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo se si prevede che la

societagrave acquistata sosterragrave perditebull laquoriserva di consolidamentoraquo altri casi

Emersione di differenze negative

43

La societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale della societagrave laquoBraquo pagando 90 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100

Se intendiamo utilizzare la riserva avremo

A+B Immob 100

Totale 100 Totale 100

CapN 90 Riserva 10

Emersione di differenze negative

10013

13

Totale13

13

Riserva13

13

1013

13

10013

13

Totale13

13

A+B13

13

10013

13

9013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

44

bull Ci possono essere casi in cui una partecipazione egrave significativa in cui il comune esercita una posizione di rilievo ma che tecnicamente non egrave controllata ai sensi dellrsquoart 2359 del Codice Civile

bull Egrave il caso di Hera per il Comune di Bologna e di tanti altri casibull In questo caso come si puograve fare

Un problema

45

laquoEgrave ammesso il consolidamento proporzionale di quelle aziende per e quali si configuri un controllo congiunto tra piugrave soggetti La dimostrazione del controllo congiunto deve essere illustrata e fondarsi su situazioni di diritto o di fattoraquo

In tal caso il PCEL 4 ammette il consolidamento proporzionale

Il PCEL 4 al n 25

46

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

47

Ai fini della procedura di consolidamento risulta necessario distinguere trabull operazioni che non hanno alcun effetto sul risultato consolidato (valori

reciproci)bull operazioni che influenzano lrsquoutile consolidato (utili-perdite interni)

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

48

Alcuni problemihellip

bull acquisti e vendite di beni quando la societagrave venditrice ha contabilizzato la vendita e la merce ancora in viaggio non egrave stata invece contabilizzata dalla controparte

bull pagamenti fatti da una societagrave allrsquoaltra la quale ancora non ha ricevuto il relativo accredito

bull errori materiali di fatturazione eo contabilizzazione

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

49

Si intendono tutti quei rapporti generati da operazioni interne al gruppo che trovano espressi nei singoli bilanci da

1 CREDITI E DEBITI

2 COSTI E RICAVI

1 Si devono elidere i crediti di una societagrave con i rispettivi debiti dellrsquoaltra2 Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi

VALORI RECIPROCI

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CONS

880

-

850

620

2350

1210

800

-

150

-

150

40

2350

RD

RA

SOCA

SOCB

TOT

IMMOBILIZZ

450

430

880

PARTECIP

560

560

SCORTE

500

350

850

CREDITI

400

220

620

TOT ATT

1910

1000

2910

DEBITI

810

400

1210

CAPSOCA

800

800

CAPSOCB

300

300

RISA

150

150

RIS B

100

100

UTILE A

150

150

UTILE B 3112-18

160

160

UTILE B 18-3112

40

40

TOT PASS

1910

1000

2910

Page 31: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

25

Quale metodo egrave piugrave coerente con il nostro approccio

26

bull Il PCEL 4 opta per il consolidamento integrale per le partecipazioni di controllo mentre prevede il consolidamento proporzionale nei casi di controllo congiunto

bull LrsquoAllegato 4 che non affronta il tema del controllo congiunto lascia aperta la possibilitagrave di utilizzare sia il consolidamento integrale che quello proporzionale

Quale metodo di consolidamento

27

Egrave la quota parte del capitale delle riserve e degli utili conseguiti dalla controllata laquoacquistatiraquo dalla controllante

Poicheacute le componenti del netto tendono per loro natura a variare nel tempo la determinazione del suddetto valore dipende essenzialmente dalla data a cui si riferisce il calcolo

Il valore del patrimonio netto

28

SSOOCCAA SSOOCCBB TTOOTT IIMMMMOOBBIILLIIZZZZ 445500 443300 888800 PPAARRTTEECCIIPP 556600 556600 SSCCOORRTTEE 550000 335500 885500 CCRREEDDIITTII 440000 222200 662200 TTOOTT AATTTT 11991100 11000000 22991100 DDEEBBIITTII 881100 440000 11221100 CCAAPPSSOOCCAA 880000 880000 CCAAPPSSOOCCBB 330000 330000 RRIISSAA 115500 115500 RRIISS BB 110000 110000 UUTTIILLEE AA 115500 115500 UUTTIILLEE BB 33111122--1188 116600 116600 UUTTIILLEE BB 1188--33111122 4400 4400 TTOOTT PPAASSSS 11991100 11000000 22991100

RRDD RRAA

560

300

100

160

560 560

CCOONNSS 888800 --

885500 662200

22335500 11221100

880000 --

115500 --

115500

4400 22335500

UTILE CONSOLID

29

SOCIETArsquo A+B

Immobil 880Scorte 850Crediti 620

Debiti 1210CS di A 800Ris A 150Utile A+B 190

SOCIETArsquo A

Immobil 450Partec 560Scorte 500Crediti 400

Debiti 810CS di A 800Ris A 150Utile A 150

SOCIETArsquo B

Immobil 430Scorte 350Crediti 220

Debiti 400CS di B 300Ris B 100Utile B 200

Pertanto

30

Ovviamente il prezzo pagato ovvero il costo di acquisto delle partecipazioni puograve essere maggiore o minore della corrispondente quota di capitale acquisito

In tal modo si genera una differenza allrsquoatto del consolidamento che puograve esserebull positiva quando il costo egrave maggiore della quota di netto acquisitabull negativa quando il costo egrave minore della quota di netto acquisita

Consolidamento delle partecipazioni

31

una societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale di una societagrave laquoBraquo pagando 120 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100 Per focalizzare meglio la questione poniamo che la societagrave laquoAraquo possegga dopo lrsquoacquisto unicamente la partecipazione in laquoBraquo Il valore puograve essere attribuito al valore corrente dellrsquoAttivo di Bhellip

Consolidamento delle partecipazioni

32

Consolidamento delle partecipazioni

33

Nella redazione del bilancio consolidato lrsquoente locale aggrega i bilanci della controllante e delle sue controllate voce per voce sommando tra loro i corrispondenti valori dellrsquoattivo del passivo dellrsquoattivo nettopatrimonio netto dei proventi e degli oneri Il metodo di aggregazione dei valori da utilizzare puograve fare riferimento ai valori contabili senza attribuzione dellrsquoavviamento alle diverse attivitagrave e passivitagrave

In sostanza tutta la eventuale differenza tra costo e valore contabile saragrave da considerare differenza di consolidamento

La ldquoderogardquo del PCEL 4 al punto 15

34

Immobili 100

Avviamento 20

Capitale Netto 120

In sostanza non si pratica la riattribuzione del fair value I valori perograve devono essere ricalcolati con principi contabili omogenei

Secondo il PCEL 4

35

Se vi egrave una differenza positiva ovvero se il costo egrave superiore alla corrispondente quota di patrimonio netto valutata a valori correnti questo puograve essere dovuto a

a) un ulteriore margine pagato in funzione di un avviamento positivo della societagrave acquisita (goodwill)

b) un premio corrisposto per specifici benefici per la societagrave acquirente o per sinergie che otterragrave il gruppo

c) Allrsquoeffettuazione di un cattivo affare

Emersione di differenze positive

36

Nel caso di differenza positiva sono possibili due comportamenti contabili alternativi

bullLrsquoiscrizione della differenza nella posta laquodifferenze di consolidamentoraquo nellrsquoattivo dello stato patrimoniale

bullLrsquoiscrizione della differenza nel netto a riduzione esplicita della riserva di consolidamento

Emersione di differenze positive

37

Nei casi in cui le attivitagrave le passivitagrave e le passivitagrave potenziali identificabili dellrsquoacquisito non soddisfano le condizioni per la rilevazione del plusvalore pagato si determina un conseguente effetto sullrsquoimporto rilevato come laquoavviamentoraquo Se il valore riconoscibile allrsquoimmobile egrave 110 il restante 10 saragrave classificato come avviamento

A+B Immob 110

Totale 120 Totale 120

CapN 120 Avviam 10

Emersione di differenze positive

1013

13

Avviam13

13

12013

13

Totale13

13

12013

13

Totale13

13

A+B13

13

11013

13

12013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

38

Partecipazioni non totalitarie

Si ipotizzi adesso che una societagrave A proceda allrsquoacquisto solo dellrsquo80 delle partecipazioni che compongono il capitale della societagrave B corrispondendo per dette partecipazioni un prezzo pari a 800

A Partecipi i

CapS 800 Totale 800 Totale

800 800

B Impianti

i i

1000

Totale 1000 Totale 1000

Debiti 500 Cap S 200 Ris 300

Emersione di differenze positive

CapS13

13

100013

13

Totale13

13

100013

13

Totale13

13

A13

13

B13

13

100013

13

80013

13

800 13

13

30013

13

50013

13

Debiti13

13

20013

13

Cap S13

13

Ris13

13

Totale13

13

80013

13

80013

13

Impianticipazioni13

13

Partecipcipazioni13

13

Totale13

13

13

39

Assumiamo infine che il valore economico della societagrave B alla data di acquisto sia pari a 1000 ossia 500 in piugrave rispetto al suo patrimonio netto contabile detta differenza in particolare egrave da attribuirebull per 200 agli impianti che hanno un valore corrente di 1200 rispetto al

loro valore contabile di 1000 e bull per 300 allrsquoavviamento che viene riconosciuto alla suddetta societagrave B

Emersione di differenze positive

Partecipazioni non totalitarie

40

Se dopo la distribuzione precedentemente esaminata permane invece una differenza negativa cioegrave il costo egrave inferiore alla corrispondente quota di patrimonio netto questa puograve essere dovuta abull una riduzione del valore derivante da un cattivo andamento economico bull Dallrsquoaver effettuato un buon affare

Emersione di differenze negative

41

art 33 del DLgs12791

bull Attribuire la differenza laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo nel caso sia dovuta alla previsione di risultati economici sfavorevoli

bull attribuire la differenza a laquoriserva di consolidamentoraquo negli altri casi

Emersione di differenze negative

42

Per lrsquoOIC innanzi tutto la differenza negativa deve essere utilizzata per ridurre proporzionalmente le attivitagrave immobilizzate Non cosigrave per il PCEL 4 che segue il principio della aggregazione a valori contabili

Se sussiste una ulteriore eccedenza negativa questa deve essere stanziata a bull laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo se si prevede che la

societagrave acquistata sosterragrave perditebull laquoriserva di consolidamentoraquo altri casi

Emersione di differenze negative

43

La societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale della societagrave laquoBraquo pagando 90 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100

Se intendiamo utilizzare la riserva avremo

A+B Immob 100

Totale 100 Totale 100

CapN 90 Riserva 10

Emersione di differenze negative

10013

13

Totale13

13

Riserva13

13

1013

13

10013

13

Totale13

13

A+B13

13

10013

13

9013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

44

bull Ci possono essere casi in cui una partecipazione egrave significativa in cui il comune esercita una posizione di rilievo ma che tecnicamente non egrave controllata ai sensi dellrsquoart 2359 del Codice Civile

bull Egrave il caso di Hera per il Comune di Bologna e di tanti altri casibull In questo caso come si puograve fare

Un problema

45

laquoEgrave ammesso il consolidamento proporzionale di quelle aziende per e quali si configuri un controllo congiunto tra piugrave soggetti La dimostrazione del controllo congiunto deve essere illustrata e fondarsi su situazioni di diritto o di fattoraquo

In tal caso il PCEL 4 ammette il consolidamento proporzionale

Il PCEL 4 al n 25

46

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

47

Ai fini della procedura di consolidamento risulta necessario distinguere trabull operazioni che non hanno alcun effetto sul risultato consolidato (valori

reciproci)bull operazioni che influenzano lrsquoutile consolidato (utili-perdite interni)

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

48

Alcuni problemihellip

bull acquisti e vendite di beni quando la societagrave venditrice ha contabilizzato la vendita e la merce ancora in viaggio non egrave stata invece contabilizzata dalla controparte

bull pagamenti fatti da una societagrave allrsquoaltra la quale ancora non ha ricevuto il relativo accredito

bull errori materiali di fatturazione eo contabilizzazione

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

49

Si intendono tutti quei rapporti generati da operazioni interne al gruppo che trovano espressi nei singoli bilanci da

1 CREDITI E DEBITI

2 COSTI E RICAVI

1 Si devono elidere i crediti di una societagrave con i rispettivi debiti dellrsquoaltra2 Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi

VALORI RECIPROCI

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CONS

880

-

850

620

2350

1210

800

-

150

-

150

40

2350

RD

RA

SOCA

SOCB

TOT

IMMOBILIZZ

450

430

880

PARTECIP

560

560

SCORTE

500

350

850

CREDITI

400

220

620

TOT ATT

1910

1000

2910

DEBITI

810

400

1210

CAPSOCA

800

800

CAPSOCB

300

300

RISA

150

150

RIS B

100

100

UTILE A

150

150

UTILE B 3112-18

160

160

UTILE B 18-3112

40

40

TOT PASS

1910

1000

2910

Page 32: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

26

bull Il PCEL 4 opta per il consolidamento integrale per le partecipazioni di controllo mentre prevede il consolidamento proporzionale nei casi di controllo congiunto

bull LrsquoAllegato 4 che non affronta il tema del controllo congiunto lascia aperta la possibilitagrave di utilizzare sia il consolidamento integrale che quello proporzionale

Quale metodo di consolidamento

27

Egrave la quota parte del capitale delle riserve e degli utili conseguiti dalla controllata laquoacquistatiraquo dalla controllante

Poicheacute le componenti del netto tendono per loro natura a variare nel tempo la determinazione del suddetto valore dipende essenzialmente dalla data a cui si riferisce il calcolo

Il valore del patrimonio netto

28

SSOOCCAA SSOOCCBB TTOOTT IIMMMMOOBBIILLIIZZZZ 445500 443300 888800 PPAARRTTEECCIIPP 556600 556600 SSCCOORRTTEE 550000 335500 885500 CCRREEDDIITTII 440000 222200 662200 TTOOTT AATTTT 11991100 11000000 22991100 DDEEBBIITTII 881100 440000 11221100 CCAAPPSSOOCCAA 880000 880000 CCAAPPSSOOCCBB 330000 330000 RRIISSAA 115500 115500 RRIISS BB 110000 110000 UUTTIILLEE AA 115500 115500 UUTTIILLEE BB 33111122--1188 116600 116600 UUTTIILLEE BB 1188--33111122 4400 4400 TTOOTT PPAASSSS 11991100 11000000 22991100

RRDD RRAA

560

300

100

160

560 560

CCOONNSS 888800 --

885500 662200

22335500 11221100

880000 --

115500 --

115500

4400 22335500

UTILE CONSOLID

29

SOCIETArsquo A+B

Immobil 880Scorte 850Crediti 620

Debiti 1210CS di A 800Ris A 150Utile A+B 190

SOCIETArsquo A

Immobil 450Partec 560Scorte 500Crediti 400

Debiti 810CS di A 800Ris A 150Utile A 150

SOCIETArsquo B

Immobil 430Scorte 350Crediti 220

Debiti 400CS di B 300Ris B 100Utile B 200

Pertanto

30

Ovviamente il prezzo pagato ovvero il costo di acquisto delle partecipazioni puograve essere maggiore o minore della corrispondente quota di capitale acquisito

In tal modo si genera una differenza allrsquoatto del consolidamento che puograve esserebull positiva quando il costo egrave maggiore della quota di netto acquisitabull negativa quando il costo egrave minore della quota di netto acquisita

Consolidamento delle partecipazioni

31

una societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale di una societagrave laquoBraquo pagando 120 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100 Per focalizzare meglio la questione poniamo che la societagrave laquoAraquo possegga dopo lrsquoacquisto unicamente la partecipazione in laquoBraquo Il valore puograve essere attribuito al valore corrente dellrsquoAttivo di Bhellip

Consolidamento delle partecipazioni

32

Consolidamento delle partecipazioni

33

Nella redazione del bilancio consolidato lrsquoente locale aggrega i bilanci della controllante e delle sue controllate voce per voce sommando tra loro i corrispondenti valori dellrsquoattivo del passivo dellrsquoattivo nettopatrimonio netto dei proventi e degli oneri Il metodo di aggregazione dei valori da utilizzare puograve fare riferimento ai valori contabili senza attribuzione dellrsquoavviamento alle diverse attivitagrave e passivitagrave

In sostanza tutta la eventuale differenza tra costo e valore contabile saragrave da considerare differenza di consolidamento

La ldquoderogardquo del PCEL 4 al punto 15

34

Immobili 100

Avviamento 20

Capitale Netto 120

In sostanza non si pratica la riattribuzione del fair value I valori perograve devono essere ricalcolati con principi contabili omogenei

Secondo il PCEL 4

35

Se vi egrave una differenza positiva ovvero se il costo egrave superiore alla corrispondente quota di patrimonio netto valutata a valori correnti questo puograve essere dovuto a

a) un ulteriore margine pagato in funzione di un avviamento positivo della societagrave acquisita (goodwill)

b) un premio corrisposto per specifici benefici per la societagrave acquirente o per sinergie che otterragrave il gruppo

c) Allrsquoeffettuazione di un cattivo affare

Emersione di differenze positive

36

Nel caso di differenza positiva sono possibili due comportamenti contabili alternativi

bullLrsquoiscrizione della differenza nella posta laquodifferenze di consolidamentoraquo nellrsquoattivo dello stato patrimoniale

bullLrsquoiscrizione della differenza nel netto a riduzione esplicita della riserva di consolidamento

Emersione di differenze positive

37

Nei casi in cui le attivitagrave le passivitagrave e le passivitagrave potenziali identificabili dellrsquoacquisito non soddisfano le condizioni per la rilevazione del plusvalore pagato si determina un conseguente effetto sullrsquoimporto rilevato come laquoavviamentoraquo Se il valore riconoscibile allrsquoimmobile egrave 110 il restante 10 saragrave classificato come avviamento

A+B Immob 110

Totale 120 Totale 120

CapN 120 Avviam 10

Emersione di differenze positive

1013

13

Avviam13

13

12013

13

Totale13

13

12013

13

Totale13

13

A+B13

13

11013

13

12013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

38

Partecipazioni non totalitarie

Si ipotizzi adesso che una societagrave A proceda allrsquoacquisto solo dellrsquo80 delle partecipazioni che compongono il capitale della societagrave B corrispondendo per dette partecipazioni un prezzo pari a 800

A Partecipi i

CapS 800 Totale 800 Totale

800 800

B Impianti

i i

1000

Totale 1000 Totale 1000

Debiti 500 Cap S 200 Ris 300

Emersione di differenze positive

CapS13

13

100013

13

Totale13

13

100013

13

Totale13

13

A13

13

B13

13

100013

13

80013

13

800 13

13

30013

13

50013

13

Debiti13

13

20013

13

Cap S13

13

Ris13

13

Totale13

13

80013

13

80013

13

Impianticipazioni13

13

Partecipcipazioni13

13

Totale13

13

13

39

Assumiamo infine che il valore economico della societagrave B alla data di acquisto sia pari a 1000 ossia 500 in piugrave rispetto al suo patrimonio netto contabile detta differenza in particolare egrave da attribuirebull per 200 agli impianti che hanno un valore corrente di 1200 rispetto al

loro valore contabile di 1000 e bull per 300 allrsquoavviamento che viene riconosciuto alla suddetta societagrave B

Emersione di differenze positive

Partecipazioni non totalitarie

40

Se dopo la distribuzione precedentemente esaminata permane invece una differenza negativa cioegrave il costo egrave inferiore alla corrispondente quota di patrimonio netto questa puograve essere dovuta abull una riduzione del valore derivante da un cattivo andamento economico bull Dallrsquoaver effettuato un buon affare

Emersione di differenze negative

41

art 33 del DLgs12791

bull Attribuire la differenza laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo nel caso sia dovuta alla previsione di risultati economici sfavorevoli

bull attribuire la differenza a laquoriserva di consolidamentoraquo negli altri casi

Emersione di differenze negative

42

Per lrsquoOIC innanzi tutto la differenza negativa deve essere utilizzata per ridurre proporzionalmente le attivitagrave immobilizzate Non cosigrave per il PCEL 4 che segue il principio della aggregazione a valori contabili

Se sussiste una ulteriore eccedenza negativa questa deve essere stanziata a bull laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo se si prevede che la

societagrave acquistata sosterragrave perditebull laquoriserva di consolidamentoraquo altri casi

Emersione di differenze negative

43

La societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale della societagrave laquoBraquo pagando 90 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100

Se intendiamo utilizzare la riserva avremo

A+B Immob 100

Totale 100 Totale 100

CapN 90 Riserva 10

Emersione di differenze negative

10013

13

Totale13

13

Riserva13

13

1013

13

10013

13

Totale13

13

A+B13

13

10013

13

9013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

44

bull Ci possono essere casi in cui una partecipazione egrave significativa in cui il comune esercita una posizione di rilievo ma che tecnicamente non egrave controllata ai sensi dellrsquoart 2359 del Codice Civile

bull Egrave il caso di Hera per il Comune di Bologna e di tanti altri casibull In questo caso come si puograve fare

Un problema

45

laquoEgrave ammesso il consolidamento proporzionale di quelle aziende per e quali si configuri un controllo congiunto tra piugrave soggetti La dimostrazione del controllo congiunto deve essere illustrata e fondarsi su situazioni di diritto o di fattoraquo

In tal caso il PCEL 4 ammette il consolidamento proporzionale

Il PCEL 4 al n 25

46

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

47

Ai fini della procedura di consolidamento risulta necessario distinguere trabull operazioni che non hanno alcun effetto sul risultato consolidato (valori

reciproci)bull operazioni che influenzano lrsquoutile consolidato (utili-perdite interni)

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

48

Alcuni problemihellip

bull acquisti e vendite di beni quando la societagrave venditrice ha contabilizzato la vendita e la merce ancora in viaggio non egrave stata invece contabilizzata dalla controparte

bull pagamenti fatti da una societagrave allrsquoaltra la quale ancora non ha ricevuto il relativo accredito

bull errori materiali di fatturazione eo contabilizzazione

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

49

Si intendono tutti quei rapporti generati da operazioni interne al gruppo che trovano espressi nei singoli bilanci da

1 CREDITI E DEBITI

2 COSTI E RICAVI

1 Si devono elidere i crediti di una societagrave con i rispettivi debiti dellrsquoaltra2 Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi

VALORI RECIPROCI

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CONS

880

-

850

620

2350

1210

800

-

150

-

150

40

2350

RD

RA

SOCA

SOCB

TOT

IMMOBILIZZ

450

430

880

PARTECIP

560

560

SCORTE

500

350

850

CREDITI

400

220

620

TOT ATT

1910

1000

2910

DEBITI

810

400

1210

CAPSOCA

800

800

CAPSOCB

300

300

RISA

150

150

RIS B

100

100

UTILE A

150

150

UTILE B 3112-18

160

160

UTILE B 18-3112

40

40

TOT PASS

1910

1000

2910

Page 33: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

27

Egrave la quota parte del capitale delle riserve e degli utili conseguiti dalla controllata laquoacquistatiraquo dalla controllante

Poicheacute le componenti del netto tendono per loro natura a variare nel tempo la determinazione del suddetto valore dipende essenzialmente dalla data a cui si riferisce il calcolo

Il valore del patrimonio netto

28

SSOOCCAA SSOOCCBB TTOOTT IIMMMMOOBBIILLIIZZZZ 445500 443300 888800 PPAARRTTEECCIIPP 556600 556600 SSCCOORRTTEE 550000 335500 885500 CCRREEDDIITTII 440000 222200 662200 TTOOTT AATTTT 11991100 11000000 22991100 DDEEBBIITTII 881100 440000 11221100 CCAAPPSSOOCCAA 880000 880000 CCAAPPSSOOCCBB 330000 330000 RRIISSAA 115500 115500 RRIISS BB 110000 110000 UUTTIILLEE AA 115500 115500 UUTTIILLEE BB 33111122--1188 116600 116600 UUTTIILLEE BB 1188--33111122 4400 4400 TTOOTT PPAASSSS 11991100 11000000 22991100

RRDD RRAA

560

300

100

160

560 560

CCOONNSS 888800 --

885500 662200

22335500 11221100

880000 --

115500 --

115500

4400 22335500

UTILE CONSOLID

29

SOCIETArsquo A+B

Immobil 880Scorte 850Crediti 620

Debiti 1210CS di A 800Ris A 150Utile A+B 190

SOCIETArsquo A

Immobil 450Partec 560Scorte 500Crediti 400

Debiti 810CS di A 800Ris A 150Utile A 150

SOCIETArsquo B

Immobil 430Scorte 350Crediti 220

Debiti 400CS di B 300Ris B 100Utile B 200

Pertanto

30

Ovviamente il prezzo pagato ovvero il costo di acquisto delle partecipazioni puograve essere maggiore o minore della corrispondente quota di capitale acquisito

In tal modo si genera una differenza allrsquoatto del consolidamento che puograve esserebull positiva quando il costo egrave maggiore della quota di netto acquisitabull negativa quando il costo egrave minore della quota di netto acquisita

Consolidamento delle partecipazioni

31

una societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale di una societagrave laquoBraquo pagando 120 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100 Per focalizzare meglio la questione poniamo che la societagrave laquoAraquo possegga dopo lrsquoacquisto unicamente la partecipazione in laquoBraquo Il valore puograve essere attribuito al valore corrente dellrsquoAttivo di Bhellip

Consolidamento delle partecipazioni

32

Consolidamento delle partecipazioni

33

Nella redazione del bilancio consolidato lrsquoente locale aggrega i bilanci della controllante e delle sue controllate voce per voce sommando tra loro i corrispondenti valori dellrsquoattivo del passivo dellrsquoattivo nettopatrimonio netto dei proventi e degli oneri Il metodo di aggregazione dei valori da utilizzare puograve fare riferimento ai valori contabili senza attribuzione dellrsquoavviamento alle diverse attivitagrave e passivitagrave

In sostanza tutta la eventuale differenza tra costo e valore contabile saragrave da considerare differenza di consolidamento

La ldquoderogardquo del PCEL 4 al punto 15

34

Immobili 100

Avviamento 20

Capitale Netto 120

In sostanza non si pratica la riattribuzione del fair value I valori perograve devono essere ricalcolati con principi contabili omogenei

Secondo il PCEL 4

35

Se vi egrave una differenza positiva ovvero se il costo egrave superiore alla corrispondente quota di patrimonio netto valutata a valori correnti questo puograve essere dovuto a

a) un ulteriore margine pagato in funzione di un avviamento positivo della societagrave acquisita (goodwill)

b) un premio corrisposto per specifici benefici per la societagrave acquirente o per sinergie che otterragrave il gruppo

c) Allrsquoeffettuazione di un cattivo affare

Emersione di differenze positive

36

Nel caso di differenza positiva sono possibili due comportamenti contabili alternativi

bullLrsquoiscrizione della differenza nella posta laquodifferenze di consolidamentoraquo nellrsquoattivo dello stato patrimoniale

bullLrsquoiscrizione della differenza nel netto a riduzione esplicita della riserva di consolidamento

Emersione di differenze positive

37

Nei casi in cui le attivitagrave le passivitagrave e le passivitagrave potenziali identificabili dellrsquoacquisito non soddisfano le condizioni per la rilevazione del plusvalore pagato si determina un conseguente effetto sullrsquoimporto rilevato come laquoavviamentoraquo Se il valore riconoscibile allrsquoimmobile egrave 110 il restante 10 saragrave classificato come avviamento

A+B Immob 110

Totale 120 Totale 120

CapN 120 Avviam 10

Emersione di differenze positive

1013

13

Avviam13

13

12013

13

Totale13

13

12013

13

Totale13

13

A+B13

13

11013

13

12013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

38

Partecipazioni non totalitarie

Si ipotizzi adesso che una societagrave A proceda allrsquoacquisto solo dellrsquo80 delle partecipazioni che compongono il capitale della societagrave B corrispondendo per dette partecipazioni un prezzo pari a 800

A Partecipi i

CapS 800 Totale 800 Totale

800 800

B Impianti

i i

1000

Totale 1000 Totale 1000

Debiti 500 Cap S 200 Ris 300

Emersione di differenze positive

CapS13

13

100013

13

Totale13

13

100013

13

Totale13

13

A13

13

B13

13

100013

13

80013

13

800 13

13

30013

13

50013

13

Debiti13

13

20013

13

Cap S13

13

Ris13

13

Totale13

13

80013

13

80013

13

Impianticipazioni13

13

Partecipcipazioni13

13

Totale13

13

13

39

Assumiamo infine che il valore economico della societagrave B alla data di acquisto sia pari a 1000 ossia 500 in piugrave rispetto al suo patrimonio netto contabile detta differenza in particolare egrave da attribuirebull per 200 agli impianti che hanno un valore corrente di 1200 rispetto al

loro valore contabile di 1000 e bull per 300 allrsquoavviamento che viene riconosciuto alla suddetta societagrave B

Emersione di differenze positive

Partecipazioni non totalitarie

40

Se dopo la distribuzione precedentemente esaminata permane invece una differenza negativa cioegrave il costo egrave inferiore alla corrispondente quota di patrimonio netto questa puograve essere dovuta abull una riduzione del valore derivante da un cattivo andamento economico bull Dallrsquoaver effettuato un buon affare

Emersione di differenze negative

41

art 33 del DLgs12791

bull Attribuire la differenza laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo nel caso sia dovuta alla previsione di risultati economici sfavorevoli

bull attribuire la differenza a laquoriserva di consolidamentoraquo negli altri casi

Emersione di differenze negative

42

Per lrsquoOIC innanzi tutto la differenza negativa deve essere utilizzata per ridurre proporzionalmente le attivitagrave immobilizzate Non cosigrave per il PCEL 4 che segue il principio della aggregazione a valori contabili

Se sussiste una ulteriore eccedenza negativa questa deve essere stanziata a bull laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo se si prevede che la

societagrave acquistata sosterragrave perditebull laquoriserva di consolidamentoraquo altri casi

Emersione di differenze negative

43

La societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale della societagrave laquoBraquo pagando 90 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100

Se intendiamo utilizzare la riserva avremo

A+B Immob 100

Totale 100 Totale 100

CapN 90 Riserva 10

Emersione di differenze negative

10013

13

Totale13

13

Riserva13

13

1013

13

10013

13

Totale13

13

A+B13

13

10013

13

9013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

44

bull Ci possono essere casi in cui una partecipazione egrave significativa in cui il comune esercita una posizione di rilievo ma che tecnicamente non egrave controllata ai sensi dellrsquoart 2359 del Codice Civile

bull Egrave il caso di Hera per il Comune di Bologna e di tanti altri casibull In questo caso come si puograve fare

Un problema

45

laquoEgrave ammesso il consolidamento proporzionale di quelle aziende per e quali si configuri un controllo congiunto tra piugrave soggetti La dimostrazione del controllo congiunto deve essere illustrata e fondarsi su situazioni di diritto o di fattoraquo

In tal caso il PCEL 4 ammette il consolidamento proporzionale

Il PCEL 4 al n 25

46

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

47

Ai fini della procedura di consolidamento risulta necessario distinguere trabull operazioni che non hanno alcun effetto sul risultato consolidato (valori

reciproci)bull operazioni che influenzano lrsquoutile consolidato (utili-perdite interni)

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

48

Alcuni problemihellip

bull acquisti e vendite di beni quando la societagrave venditrice ha contabilizzato la vendita e la merce ancora in viaggio non egrave stata invece contabilizzata dalla controparte

bull pagamenti fatti da una societagrave allrsquoaltra la quale ancora non ha ricevuto il relativo accredito

bull errori materiali di fatturazione eo contabilizzazione

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

49

Si intendono tutti quei rapporti generati da operazioni interne al gruppo che trovano espressi nei singoli bilanci da

1 CREDITI E DEBITI

2 COSTI E RICAVI

1 Si devono elidere i crediti di una societagrave con i rispettivi debiti dellrsquoaltra2 Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi

VALORI RECIPROCI

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CONS

880

-

850

620

2350

1210

800

-

150

-

150

40

2350

RD

RA

SOCA

SOCB

TOT

IMMOBILIZZ

450

430

880

PARTECIP

560

560

SCORTE

500

350

850

CREDITI

400

220

620

TOT ATT

1910

1000

2910

DEBITI

810

400

1210

CAPSOCA

800

800

CAPSOCB

300

300

RISA

150

150

RIS B

100

100

UTILE A

150

150

UTILE B 3112-18

160

160

UTILE B 18-3112

40

40

TOT PASS

1910

1000

2910

Page 34: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

28

SSOOCCAA SSOOCCBB TTOOTT IIMMMMOOBBIILLIIZZZZ 445500 443300 888800 PPAARRTTEECCIIPP 556600 556600 SSCCOORRTTEE 550000 335500 885500 CCRREEDDIITTII 440000 222200 662200 TTOOTT AATTTT 11991100 11000000 22991100 DDEEBBIITTII 881100 440000 11221100 CCAAPPSSOOCCAA 880000 880000 CCAAPPSSOOCCBB 330000 330000 RRIISSAA 115500 115500 RRIISS BB 110000 110000 UUTTIILLEE AA 115500 115500 UUTTIILLEE BB 33111122--1188 116600 116600 UUTTIILLEE BB 1188--33111122 4400 4400 TTOOTT PPAASSSS 11991100 11000000 22991100

RRDD RRAA

560

300

100

160

560 560

CCOONNSS 888800 --

885500 662200

22335500 11221100

880000 --

115500 --

115500

4400 22335500

UTILE CONSOLID

29

SOCIETArsquo A+B

Immobil 880Scorte 850Crediti 620

Debiti 1210CS di A 800Ris A 150Utile A+B 190

SOCIETArsquo A

Immobil 450Partec 560Scorte 500Crediti 400

Debiti 810CS di A 800Ris A 150Utile A 150

SOCIETArsquo B

Immobil 430Scorte 350Crediti 220

Debiti 400CS di B 300Ris B 100Utile B 200

Pertanto

30

Ovviamente il prezzo pagato ovvero il costo di acquisto delle partecipazioni puograve essere maggiore o minore della corrispondente quota di capitale acquisito

In tal modo si genera una differenza allrsquoatto del consolidamento che puograve esserebull positiva quando il costo egrave maggiore della quota di netto acquisitabull negativa quando il costo egrave minore della quota di netto acquisita

Consolidamento delle partecipazioni

31

una societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale di una societagrave laquoBraquo pagando 120 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100 Per focalizzare meglio la questione poniamo che la societagrave laquoAraquo possegga dopo lrsquoacquisto unicamente la partecipazione in laquoBraquo Il valore puograve essere attribuito al valore corrente dellrsquoAttivo di Bhellip

Consolidamento delle partecipazioni

32

Consolidamento delle partecipazioni

33

Nella redazione del bilancio consolidato lrsquoente locale aggrega i bilanci della controllante e delle sue controllate voce per voce sommando tra loro i corrispondenti valori dellrsquoattivo del passivo dellrsquoattivo nettopatrimonio netto dei proventi e degli oneri Il metodo di aggregazione dei valori da utilizzare puograve fare riferimento ai valori contabili senza attribuzione dellrsquoavviamento alle diverse attivitagrave e passivitagrave

In sostanza tutta la eventuale differenza tra costo e valore contabile saragrave da considerare differenza di consolidamento

La ldquoderogardquo del PCEL 4 al punto 15

34

Immobili 100

Avviamento 20

Capitale Netto 120

In sostanza non si pratica la riattribuzione del fair value I valori perograve devono essere ricalcolati con principi contabili omogenei

Secondo il PCEL 4

35

Se vi egrave una differenza positiva ovvero se il costo egrave superiore alla corrispondente quota di patrimonio netto valutata a valori correnti questo puograve essere dovuto a

a) un ulteriore margine pagato in funzione di un avviamento positivo della societagrave acquisita (goodwill)

b) un premio corrisposto per specifici benefici per la societagrave acquirente o per sinergie che otterragrave il gruppo

c) Allrsquoeffettuazione di un cattivo affare

Emersione di differenze positive

36

Nel caso di differenza positiva sono possibili due comportamenti contabili alternativi

bullLrsquoiscrizione della differenza nella posta laquodifferenze di consolidamentoraquo nellrsquoattivo dello stato patrimoniale

bullLrsquoiscrizione della differenza nel netto a riduzione esplicita della riserva di consolidamento

Emersione di differenze positive

37

Nei casi in cui le attivitagrave le passivitagrave e le passivitagrave potenziali identificabili dellrsquoacquisito non soddisfano le condizioni per la rilevazione del plusvalore pagato si determina un conseguente effetto sullrsquoimporto rilevato come laquoavviamentoraquo Se il valore riconoscibile allrsquoimmobile egrave 110 il restante 10 saragrave classificato come avviamento

A+B Immob 110

Totale 120 Totale 120

CapN 120 Avviam 10

Emersione di differenze positive

1013

13

Avviam13

13

12013

13

Totale13

13

12013

13

Totale13

13

A+B13

13

11013

13

12013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

38

Partecipazioni non totalitarie

Si ipotizzi adesso che una societagrave A proceda allrsquoacquisto solo dellrsquo80 delle partecipazioni che compongono il capitale della societagrave B corrispondendo per dette partecipazioni un prezzo pari a 800

A Partecipi i

CapS 800 Totale 800 Totale

800 800

B Impianti

i i

1000

Totale 1000 Totale 1000

Debiti 500 Cap S 200 Ris 300

Emersione di differenze positive

CapS13

13

100013

13

Totale13

13

100013

13

Totale13

13

A13

13

B13

13

100013

13

80013

13

800 13

13

30013

13

50013

13

Debiti13

13

20013

13

Cap S13

13

Ris13

13

Totale13

13

80013

13

80013

13

Impianticipazioni13

13

Partecipcipazioni13

13

Totale13

13

13

39

Assumiamo infine che il valore economico della societagrave B alla data di acquisto sia pari a 1000 ossia 500 in piugrave rispetto al suo patrimonio netto contabile detta differenza in particolare egrave da attribuirebull per 200 agli impianti che hanno un valore corrente di 1200 rispetto al

loro valore contabile di 1000 e bull per 300 allrsquoavviamento che viene riconosciuto alla suddetta societagrave B

Emersione di differenze positive

Partecipazioni non totalitarie

40

Se dopo la distribuzione precedentemente esaminata permane invece una differenza negativa cioegrave il costo egrave inferiore alla corrispondente quota di patrimonio netto questa puograve essere dovuta abull una riduzione del valore derivante da un cattivo andamento economico bull Dallrsquoaver effettuato un buon affare

Emersione di differenze negative

41

art 33 del DLgs12791

bull Attribuire la differenza laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo nel caso sia dovuta alla previsione di risultati economici sfavorevoli

bull attribuire la differenza a laquoriserva di consolidamentoraquo negli altri casi

Emersione di differenze negative

42

Per lrsquoOIC innanzi tutto la differenza negativa deve essere utilizzata per ridurre proporzionalmente le attivitagrave immobilizzate Non cosigrave per il PCEL 4 che segue il principio della aggregazione a valori contabili

Se sussiste una ulteriore eccedenza negativa questa deve essere stanziata a bull laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo se si prevede che la

societagrave acquistata sosterragrave perditebull laquoriserva di consolidamentoraquo altri casi

Emersione di differenze negative

43

La societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale della societagrave laquoBraquo pagando 90 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100

Se intendiamo utilizzare la riserva avremo

A+B Immob 100

Totale 100 Totale 100

CapN 90 Riserva 10

Emersione di differenze negative

10013

13

Totale13

13

Riserva13

13

1013

13

10013

13

Totale13

13

A+B13

13

10013

13

9013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

44

bull Ci possono essere casi in cui una partecipazione egrave significativa in cui il comune esercita una posizione di rilievo ma che tecnicamente non egrave controllata ai sensi dellrsquoart 2359 del Codice Civile

bull Egrave il caso di Hera per il Comune di Bologna e di tanti altri casibull In questo caso come si puograve fare

Un problema

45

laquoEgrave ammesso il consolidamento proporzionale di quelle aziende per e quali si configuri un controllo congiunto tra piugrave soggetti La dimostrazione del controllo congiunto deve essere illustrata e fondarsi su situazioni di diritto o di fattoraquo

In tal caso il PCEL 4 ammette il consolidamento proporzionale

Il PCEL 4 al n 25

46

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

47

Ai fini della procedura di consolidamento risulta necessario distinguere trabull operazioni che non hanno alcun effetto sul risultato consolidato (valori

reciproci)bull operazioni che influenzano lrsquoutile consolidato (utili-perdite interni)

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

48

Alcuni problemihellip

bull acquisti e vendite di beni quando la societagrave venditrice ha contabilizzato la vendita e la merce ancora in viaggio non egrave stata invece contabilizzata dalla controparte

bull pagamenti fatti da una societagrave allrsquoaltra la quale ancora non ha ricevuto il relativo accredito

bull errori materiali di fatturazione eo contabilizzazione

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

49

Si intendono tutti quei rapporti generati da operazioni interne al gruppo che trovano espressi nei singoli bilanci da

1 CREDITI E DEBITI

2 COSTI E RICAVI

1 Si devono elidere i crediti di una societagrave con i rispettivi debiti dellrsquoaltra2 Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi

VALORI RECIPROCI

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CONS

880

-

850

620

2350

1210

800

-

150

-

150

40

2350

RD

RA

SOCA

SOCB

TOT

IMMOBILIZZ

450

430

880

PARTECIP

560

560

SCORTE

500

350

850

CREDITI

400

220

620

TOT ATT

1910

1000

2910

DEBITI

810

400

1210

CAPSOCA

800

800

CAPSOCB

300

300

RISA

150

150

RIS B

100

100

UTILE A

150

150

UTILE B 3112-18

160

160

UTILE B 18-3112

40

40

TOT PASS

1910

1000

2910

Page 35: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

29

SOCIETArsquo A+B

Immobil 880Scorte 850Crediti 620

Debiti 1210CS di A 800Ris A 150Utile A+B 190

SOCIETArsquo A

Immobil 450Partec 560Scorte 500Crediti 400

Debiti 810CS di A 800Ris A 150Utile A 150

SOCIETArsquo B

Immobil 430Scorte 350Crediti 220

Debiti 400CS di B 300Ris B 100Utile B 200

Pertanto

30

Ovviamente il prezzo pagato ovvero il costo di acquisto delle partecipazioni puograve essere maggiore o minore della corrispondente quota di capitale acquisito

In tal modo si genera una differenza allrsquoatto del consolidamento che puograve esserebull positiva quando il costo egrave maggiore della quota di netto acquisitabull negativa quando il costo egrave minore della quota di netto acquisita

Consolidamento delle partecipazioni

31

una societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale di una societagrave laquoBraquo pagando 120 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100 Per focalizzare meglio la questione poniamo che la societagrave laquoAraquo possegga dopo lrsquoacquisto unicamente la partecipazione in laquoBraquo Il valore puograve essere attribuito al valore corrente dellrsquoAttivo di Bhellip

Consolidamento delle partecipazioni

32

Consolidamento delle partecipazioni

33

Nella redazione del bilancio consolidato lrsquoente locale aggrega i bilanci della controllante e delle sue controllate voce per voce sommando tra loro i corrispondenti valori dellrsquoattivo del passivo dellrsquoattivo nettopatrimonio netto dei proventi e degli oneri Il metodo di aggregazione dei valori da utilizzare puograve fare riferimento ai valori contabili senza attribuzione dellrsquoavviamento alle diverse attivitagrave e passivitagrave

In sostanza tutta la eventuale differenza tra costo e valore contabile saragrave da considerare differenza di consolidamento

La ldquoderogardquo del PCEL 4 al punto 15

34

Immobili 100

Avviamento 20

Capitale Netto 120

In sostanza non si pratica la riattribuzione del fair value I valori perograve devono essere ricalcolati con principi contabili omogenei

Secondo il PCEL 4

35

Se vi egrave una differenza positiva ovvero se il costo egrave superiore alla corrispondente quota di patrimonio netto valutata a valori correnti questo puograve essere dovuto a

a) un ulteriore margine pagato in funzione di un avviamento positivo della societagrave acquisita (goodwill)

b) un premio corrisposto per specifici benefici per la societagrave acquirente o per sinergie che otterragrave il gruppo

c) Allrsquoeffettuazione di un cattivo affare

Emersione di differenze positive

36

Nel caso di differenza positiva sono possibili due comportamenti contabili alternativi

bullLrsquoiscrizione della differenza nella posta laquodifferenze di consolidamentoraquo nellrsquoattivo dello stato patrimoniale

bullLrsquoiscrizione della differenza nel netto a riduzione esplicita della riserva di consolidamento

Emersione di differenze positive

37

Nei casi in cui le attivitagrave le passivitagrave e le passivitagrave potenziali identificabili dellrsquoacquisito non soddisfano le condizioni per la rilevazione del plusvalore pagato si determina un conseguente effetto sullrsquoimporto rilevato come laquoavviamentoraquo Se il valore riconoscibile allrsquoimmobile egrave 110 il restante 10 saragrave classificato come avviamento

A+B Immob 110

Totale 120 Totale 120

CapN 120 Avviam 10

Emersione di differenze positive

1013

13

Avviam13

13

12013

13

Totale13

13

12013

13

Totale13

13

A+B13

13

11013

13

12013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

38

Partecipazioni non totalitarie

Si ipotizzi adesso che una societagrave A proceda allrsquoacquisto solo dellrsquo80 delle partecipazioni che compongono il capitale della societagrave B corrispondendo per dette partecipazioni un prezzo pari a 800

A Partecipi i

CapS 800 Totale 800 Totale

800 800

B Impianti

i i

1000

Totale 1000 Totale 1000

Debiti 500 Cap S 200 Ris 300

Emersione di differenze positive

CapS13

13

100013

13

Totale13

13

100013

13

Totale13

13

A13

13

B13

13

100013

13

80013

13

800 13

13

30013

13

50013

13

Debiti13

13

20013

13

Cap S13

13

Ris13

13

Totale13

13

80013

13

80013

13

Impianticipazioni13

13

Partecipcipazioni13

13

Totale13

13

13

39

Assumiamo infine che il valore economico della societagrave B alla data di acquisto sia pari a 1000 ossia 500 in piugrave rispetto al suo patrimonio netto contabile detta differenza in particolare egrave da attribuirebull per 200 agli impianti che hanno un valore corrente di 1200 rispetto al

loro valore contabile di 1000 e bull per 300 allrsquoavviamento che viene riconosciuto alla suddetta societagrave B

Emersione di differenze positive

Partecipazioni non totalitarie

40

Se dopo la distribuzione precedentemente esaminata permane invece una differenza negativa cioegrave il costo egrave inferiore alla corrispondente quota di patrimonio netto questa puograve essere dovuta abull una riduzione del valore derivante da un cattivo andamento economico bull Dallrsquoaver effettuato un buon affare

Emersione di differenze negative

41

art 33 del DLgs12791

bull Attribuire la differenza laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo nel caso sia dovuta alla previsione di risultati economici sfavorevoli

bull attribuire la differenza a laquoriserva di consolidamentoraquo negli altri casi

Emersione di differenze negative

42

Per lrsquoOIC innanzi tutto la differenza negativa deve essere utilizzata per ridurre proporzionalmente le attivitagrave immobilizzate Non cosigrave per il PCEL 4 che segue il principio della aggregazione a valori contabili

Se sussiste una ulteriore eccedenza negativa questa deve essere stanziata a bull laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo se si prevede che la

societagrave acquistata sosterragrave perditebull laquoriserva di consolidamentoraquo altri casi

Emersione di differenze negative

43

La societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale della societagrave laquoBraquo pagando 90 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100

Se intendiamo utilizzare la riserva avremo

A+B Immob 100

Totale 100 Totale 100

CapN 90 Riserva 10

Emersione di differenze negative

10013

13

Totale13

13

Riserva13

13

1013

13

10013

13

Totale13

13

A+B13

13

10013

13

9013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

44

bull Ci possono essere casi in cui una partecipazione egrave significativa in cui il comune esercita una posizione di rilievo ma che tecnicamente non egrave controllata ai sensi dellrsquoart 2359 del Codice Civile

bull Egrave il caso di Hera per il Comune di Bologna e di tanti altri casibull In questo caso come si puograve fare

Un problema

45

laquoEgrave ammesso il consolidamento proporzionale di quelle aziende per e quali si configuri un controllo congiunto tra piugrave soggetti La dimostrazione del controllo congiunto deve essere illustrata e fondarsi su situazioni di diritto o di fattoraquo

In tal caso il PCEL 4 ammette il consolidamento proporzionale

Il PCEL 4 al n 25

46

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

47

Ai fini della procedura di consolidamento risulta necessario distinguere trabull operazioni che non hanno alcun effetto sul risultato consolidato (valori

reciproci)bull operazioni che influenzano lrsquoutile consolidato (utili-perdite interni)

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

48

Alcuni problemihellip

bull acquisti e vendite di beni quando la societagrave venditrice ha contabilizzato la vendita e la merce ancora in viaggio non egrave stata invece contabilizzata dalla controparte

bull pagamenti fatti da una societagrave allrsquoaltra la quale ancora non ha ricevuto il relativo accredito

bull errori materiali di fatturazione eo contabilizzazione

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

49

Si intendono tutti quei rapporti generati da operazioni interne al gruppo che trovano espressi nei singoli bilanci da

1 CREDITI E DEBITI

2 COSTI E RICAVI

1 Si devono elidere i crediti di una societagrave con i rispettivi debiti dellrsquoaltra2 Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi

VALORI RECIPROCI

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

Page 36: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

30

Ovviamente il prezzo pagato ovvero il costo di acquisto delle partecipazioni puograve essere maggiore o minore della corrispondente quota di capitale acquisito

In tal modo si genera una differenza allrsquoatto del consolidamento che puograve esserebull positiva quando il costo egrave maggiore della quota di netto acquisitabull negativa quando il costo egrave minore della quota di netto acquisita

Consolidamento delle partecipazioni

31

una societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale di una societagrave laquoBraquo pagando 120 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100 Per focalizzare meglio la questione poniamo che la societagrave laquoAraquo possegga dopo lrsquoacquisto unicamente la partecipazione in laquoBraquo Il valore puograve essere attribuito al valore corrente dellrsquoAttivo di Bhellip

Consolidamento delle partecipazioni

32

Consolidamento delle partecipazioni

33

Nella redazione del bilancio consolidato lrsquoente locale aggrega i bilanci della controllante e delle sue controllate voce per voce sommando tra loro i corrispondenti valori dellrsquoattivo del passivo dellrsquoattivo nettopatrimonio netto dei proventi e degli oneri Il metodo di aggregazione dei valori da utilizzare puograve fare riferimento ai valori contabili senza attribuzione dellrsquoavviamento alle diverse attivitagrave e passivitagrave

In sostanza tutta la eventuale differenza tra costo e valore contabile saragrave da considerare differenza di consolidamento

La ldquoderogardquo del PCEL 4 al punto 15

34

Immobili 100

Avviamento 20

Capitale Netto 120

In sostanza non si pratica la riattribuzione del fair value I valori perograve devono essere ricalcolati con principi contabili omogenei

Secondo il PCEL 4

35

Se vi egrave una differenza positiva ovvero se il costo egrave superiore alla corrispondente quota di patrimonio netto valutata a valori correnti questo puograve essere dovuto a

a) un ulteriore margine pagato in funzione di un avviamento positivo della societagrave acquisita (goodwill)

b) un premio corrisposto per specifici benefici per la societagrave acquirente o per sinergie che otterragrave il gruppo

c) Allrsquoeffettuazione di un cattivo affare

Emersione di differenze positive

36

Nel caso di differenza positiva sono possibili due comportamenti contabili alternativi

bullLrsquoiscrizione della differenza nella posta laquodifferenze di consolidamentoraquo nellrsquoattivo dello stato patrimoniale

bullLrsquoiscrizione della differenza nel netto a riduzione esplicita della riserva di consolidamento

Emersione di differenze positive

37

Nei casi in cui le attivitagrave le passivitagrave e le passivitagrave potenziali identificabili dellrsquoacquisito non soddisfano le condizioni per la rilevazione del plusvalore pagato si determina un conseguente effetto sullrsquoimporto rilevato come laquoavviamentoraquo Se il valore riconoscibile allrsquoimmobile egrave 110 il restante 10 saragrave classificato come avviamento

A+B Immob 110

Totale 120 Totale 120

CapN 120 Avviam 10

Emersione di differenze positive

1013

13

Avviam13

13

12013

13

Totale13

13

12013

13

Totale13

13

A+B13

13

11013

13

12013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

38

Partecipazioni non totalitarie

Si ipotizzi adesso che una societagrave A proceda allrsquoacquisto solo dellrsquo80 delle partecipazioni che compongono il capitale della societagrave B corrispondendo per dette partecipazioni un prezzo pari a 800

A Partecipi i

CapS 800 Totale 800 Totale

800 800

B Impianti

i i

1000

Totale 1000 Totale 1000

Debiti 500 Cap S 200 Ris 300

Emersione di differenze positive

CapS13

13

100013

13

Totale13

13

100013

13

Totale13

13

A13

13

B13

13

100013

13

80013

13

800 13

13

30013

13

50013

13

Debiti13

13

20013

13

Cap S13

13

Ris13

13

Totale13

13

80013

13

80013

13

Impianticipazioni13

13

Partecipcipazioni13

13

Totale13

13

13

39

Assumiamo infine che il valore economico della societagrave B alla data di acquisto sia pari a 1000 ossia 500 in piugrave rispetto al suo patrimonio netto contabile detta differenza in particolare egrave da attribuirebull per 200 agli impianti che hanno un valore corrente di 1200 rispetto al

loro valore contabile di 1000 e bull per 300 allrsquoavviamento che viene riconosciuto alla suddetta societagrave B

Emersione di differenze positive

Partecipazioni non totalitarie

40

Se dopo la distribuzione precedentemente esaminata permane invece una differenza negativa cioegrave il costo egrave inferiore alla corrispondente quota di patrimonio netto questa puograve essere dovuta abull una riduzione del valore derivante da un cattivo andamento economico bull Dallrsquoaver effettuato un buon affare

Emersione di differenze negative

41

art 33 del DLgs12791

bull Attribuire la differenza laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo nel caso sia dovuta alla previsione di risultati economici sfavorevoli

bull attribuire la differenza a laquoriserva di consolidamentoraquo negli altri casi

Emersione di differenze negative

42

Per lrsquoOIC innanzi tutto la differenza negativa deve essere utilizzata per ridurre proporzionalmente le attivitagrave immobilizzate Non cosigrave per il PCEL 4 che segue il principio della aggregazione a valori contabili

Se sussiste una ulteriore eccedenza negativa questa deve essere stanziata a bull laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo se si prevede che la

societagrave acquistata sosterragrave perditebull laquoriserva di consolidamentoraquo altri casi

Emersione di differenze negative

43

La societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale della societagrave laquoBraquo pagando 90 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100

Se intendiamo utilizzare la riserva avremo

A+B Immob 100

Totale 100 Totale 100

CapN 90 Riserva 10

Emersione di differenze negative

10013

13

Totale13

13

Riserva13

13

1013

13

10013

13

Totale13

13

A+B13

13

10013

13

9013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

44

bull Ci possono essere casi in cui una partecipazione egrave significativa in cui il comune esercita una posizione di rilievo ma che tecnicamente non egrave controllata ai sensi dellrsquoart 2359 del Codice Civile

bull Egrave il caso di Hera per il Comune di Bologna e di tanti altri casibull In questo caso come si puograve fare

Un problema

45

laquoEgrave ammesso il consolidamento proporzionale di quelle aziende per e quali si configuri un controllo congiunto tra piugrave soggetti La dimostrazione del controllo congiunto deve essere illustrata e fondarsi su situazioni di diritto o di fattoraquo

In tal caso il PCEL 4 ammette il consolidamento proporzionale

Il PCEL 4 al n 25

46

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

47

Ai fini della procedura di consolidamento risulta necessario distinguere trabull operazioni che non hanno alcun effetto sul risultato consolidato (valori

reciproci)bull operazioni che influenzano lrsquoutile consolidato (utili-perdite interni)

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

48

Alcuni problemihellip

bull acquisti e vendite di beni quando la societagrave venditrice ha contabilizzato la vendita e la merce ancora in viaggio non egrave stata invece contabilizzata dalla controparte

bull pagamenti fatti da una societagrave allrsquoaltra la quale ancora non ha ricevuto il relativo accredito

bull errori materiali di fatturazione eo contabilizzazione

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

49

Si intendono tutti quei rapporti generati da operazioni interne al gruppo che trovano espressi nei singoli bilanci da

1 CREDITI E DEBITI

2 COSTI E RICAVI

1 Si devono elidere i crediti di una societagrave con i rispettivi debiti dellrsquoaltra2 Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi

VALORI RECIPROCI

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

Page 37: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

31

una societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale di una societagrave laquoBraquo pagando 120 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100 Per focalizzare meglio la questione poniamo che la societagrave laquoAraquo possegga dopo lrsquoacquisto unicamente la partecipazione in laquoBraquo Il valore puograve essere attribuito al valore corrente dellrsquoAttivo di Bhellip

Consolidamento delle partecipazioni

32

Consolidamento delle partecipazioni

33

Nella redazione del bilancio consolidato lrsquoente locale aggrega i bilanci della controllante e delle sue controllate voce per voce sommando tra loro i corrispondenti valori dellrsquoattivo del passivo dellrsquoattivo nettopatrimonio netto dei proventi e degli oneri Il metodo di aggregazione dei valori da utilizzare puograve fare riferimento ai valori contabili senza attribuzione dellrsquoavviamento alle diverse attivitagrave e passivitagrave

In sostanza tutta la eventuale differenza tra costo e valore contabile saragrave da considerare differenza di consolidamento

La ldquoderogardquo del PCEL 4 al punto 15

34

Immobili 100

Avviamento 20

Capitale Netto 120

In sostanza non si pratica la riattribuzione del fair value I valori perograve devono essere ricalcolati con principi contabili omogenei

Secondo il PCEL 4

35

Se vi egrave una differenza positiva ovvero se il costo egrave superiore alla corrispondente quota di patrimonio netto valutata a valori correnti questo puograve essere dovuto a

a) un ulteriore margine pagato in funzione di un avviamento positivo della societagrave acquisita (goodwill)

b) un premio corrisposto per specifici benefici per la societagrave acquirente o per sinergie che otterragrave il gruppo

c) Allrsquoeffettuazione di un cattivo affare

Emersione di differenze positive

36

Nel caso di differenza positiva sono possibili due comportamenti contabili alternativi

bullLrsquoiscrizione della differenza nella posta laquodifferenze di consolidamentoraquo nellrsquoattivo dello stato patrimoniale

bullLrsquoiscrizione della differenza nel netto a riduzione esplicita della riserva di consolidamento

Emersione di differenze positive

37

Nei casi in cui le attivitagrave le passivitagrave e le passivitagrave potenziali identificabili dellrsquoacquisito non soddisfano le condizioni per la rilevazione del plusvalore pagato si determina un conseguente effetto sullrsquoimporto rilevato come laquoavviamentoraquo Se il valore riconoscibile allrsquoimmobile egrave 110 il restante 10 saragrave classificato come avviamento

A+B Immob 110

Totale 120 Totale 120

CapN 120 Avviam 10

Emersione di differenze positive

1013

13

Avviam13

13

12013

13

Totale13

13

12013

13

Totale13

13

A+B13

13

11013

13

12013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

38

Partecipazioni non totalitarie

Si ipotizzi adesso che una societagrave A proceda allrsquoacquisto solo dellrsquo80 delle partecipazioni che compongono il capitale della societagrave B corrispondendo per dette partecipazioni un prezzo pari a 800

A Partecipi i

CapS 800 Totale 800 Totale

800 800

B Impianti

i i

1000

Totale 1000 Totale 1000

Debiti 500 Cap S 200 Ris 300

Emersione di differenze positive

CapS13

13

100013

13

Totale13

13

100013

13

Totale13

13

A13

13

B13

13

100013

13

80013

13

800 13

13

30013

13

50013

13

Debiti13

13

20013

13

Cap S13

13

Ris13

13

Totale13

13

80013

13

80013

13

Impianticipazioni13

13

Partecipcipazioni13

13

Totale13

13

13

39

Assumiamo infine che il valore economico della societagrave B alla data di acquisto sia pari a 1000 ossia 500 in piugrave rispetto al suo patrimonio netto contabile detta differenza in particolare egrave da attribuirebull per 200 agli impianti che hanno un valore corrente di 1200 rispetto al

loro valore contabile di 1000 e bull per 300 allrsquoavviamento che viene riconosciuto alla suddetta societagrave B

Emersione di differenze positive

Partecipazioni non totalitarie

40

Se dopo la distribuzione precedentemente esaminata permane invece una differenza negativa cioegrave il costo egrave inferiore alla corrispondente quota di patrimonio netto questa puograve essere dovuta abull una riduzione del valore derivante da un cattivo andamento economico bull Dallrsquoaver effettuato un buon affare

Emersione di differenze negative

41

art 33 del DLgs12791

bull Attribuire la differenza laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo nel caso sia dovuta alla previsione di risultati economici sfavorevoli

bull attribuire la differenza a laquoriserva di consolidamentoraquo negli altri casi

Emersione di differenze negative

42

Per lrsquoOIC innanzi tutto la differenza negativa deve essere utilizzata per ridurre proporzionalmente le attivitagrave immobilizzate Non cosigrave per il PCEL 4 che segue il principio della aggregazione a valori contabili

Se sussiste una ulteriore eccedenza negativa questa deve essere stanziata a bull laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo se si prevede che la

societagrave acquistata sosterragrave perditebull laquoriserva di consolidamentoraquo altri casi

Emersione di differenze negative

43

La societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale della societagrave laquoBraquo pagando 90 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100

Se intendiamo utilizzare la riserva avremo

A+B Immob 100

Totale 100 Totale 100

CapN 90 Riserva 10

Emersione di differenze negative

10013

13

Totale13

13

Riserva13

13

1013

13

10013

13

Totale13

13

A+B13

13

10013

13

9013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

44

bull Ci possono essere casi in cui una partecipazione egrave significativa in cui il comune esercita una posizione di rilievo ma che tecnicamente non egrave controllata ai sensi dellrsquoart 2359 del Codice Civile

bull Egrave il caso di Hera per il Comune di Bologna e di tanti altri casibull In questo caso come si puograve fare

Un problema

45

laquoEgrave ammesso il consolidamento proporzionale di quelle aziende per e quali si configuri un controllo congiunto tra piugrave soggetti La dimostrazione del controllo congiunto deve essere illustrata e fondarsi su situazioni di diritto o di fattoraquo

In tal caso il PCEL 4 ammette il consolidamento proporzionale

Il PCEL 4 al n 25

46

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

47

Ai fini della procedura di consolidamento risulta necessario distinguere trabull operazioni che non hanno alcun effetto sul risultato consolidato (valori

reciproci)bull operazioni che influenzano lrsquoutile consolidato (utili-perdite interni)

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

48

Alcuni problemihellip

bull acquisti e vendite di beni quando la societagrave venditrice ha contabilizzato la vendita e la merce ancora in viaggio non egrave stata invece contabilizzata dalla controparte

bull pagamenti fatti da una societagrave allrsquoaltra la quale ancora non ha ricevuto il relativo accredito

bull errori materiali di fatturazione eo contabilizzazione

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

49

Si intendono tutti quei rapporti generati da operazioni interne al gruppo che trovano espressi nei singoli bilanci da

1 CREDITI E DEBITI

2 COSTI E RICAVI

1 Si devono elidere i crediti di una societagrave con i rispettivi debiti dellrsquoaltra2 Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi

VALORI RECIPROCI

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

Page 38: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

32

Consolidamento delle partecipazioni

33

Nella redazione del bilancio consolidato lrsquoente locale aggrega i bilanci della controllante e delle sue controllate voce per voce sommando tra loro i corrispondenti valori dellrsquoattivo del passivo dellrsquoattivo nettopatrimonio netto dei proventi e degli oneri Il metodo di aggregazione dei valori da utilizzare puograve fare riferimento ai valori contabili senza attribuzione dellrsquoavviamento alle diverse attivitagrave e passivitagrave

In sostanza tutta la eventuale differenza tra costo e valore contabile saragrave da considerare differenza di consolidamento

La ldquoderogardquo del PCEL 4 al punto 15

34

Immobili 100

Avviamento 20

Capitale Netto 120

In sostanza non si pratica la riattribuzione del fair value I valori perograve devono essere ricalcolati con principi contabili omogenei

Secondo il PCEL 4

35

Se vi egrave una differenza positiva ovvero se il costo egrave superiore alla corrispondente quota di patrimonio netto valutata a valori correnti questo puograve essere dovuto a

a) un ulteriore margine pagato in funzione di un avviamento positivo della societagrave acquisita (goodwill)

b) un premio corrisposto per specifici benefici per la societagrave acquirente o per sinergie che otterragrave il gruppo

c) Allrsquoeffettuazione di un cattivo affare

Emersione di differenze positive

36

Nel caso di differenza positiva sono possibili due comportamenti contabili alternativi

bullLrsquoiscrizione della differenza nella posta laquodifferenze di consolidamentoraquo nellrsquoattivo dello stato patrimoniale

bullLrsquoiscrizione della differenza nel netto a riduzione esplicita della riserva di consolidamento

Emersione di differenze positive

37

Nei casi in cui le attivitagrave le passivitagrave e le passivitagrave potenziali identificabili dellrsquoacquisito non soddisfano le condizioni per la rilevazione del plusvalore pagato si determina un conseguente effetto sullrsquoimporto rilevato come laquoavviamentoraquo Se il valore riconoscibile allrsquoimmobile egrave 110 il restante 10 saragrave classificato come avviamento

A+B Immob 110

Totale 120 Totale 120

CapN 120 Avviam 10

Emersione di differenze positive

1013

13

Avviam13

13

12013

13

Totale13

13

12013

13

Totale13

13

A+B13

13

11013

13

12013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

38

Partecipazioni non totalitarie

Si ipotizzi adesso che una societagrave A proceda allrsquoacquisto solo dellrsquo80 delle partecipazioni che compongono il capitale della societagrave B corrispondendo per dette partecipazioni un prezzo pari a 800

A Partecipi i

CapS 800 Totale 800 Totale

800 800

B Impianti

i i

1000

Totale 1000 Totale 1000

Debiti 500 Cap S 200 Ris 300

Emersione di differenze positive

CapS13

13

100013

13

Totale13

13

100013

13

Totale13

13

A13

13

B13

13

100013

13

80013

13

800 13

13

30013

13

50013

13

Debiti13

13

20013

13

Cap S13

13

Ris13

13

Totale13

13

80013

13

80013

13

Impianticipazioni13

13

Partecipcipazioni13

13

Totale13

13

13

39

Assumiamo infine che il valore economico della societagrave B alla data di acquisto sia pari a 1000 ossia 500 in piugrave rispetto al suo patrimonio netto contabile detta differenza in particolare egrave da attribuirebull per 200 agli impianti che hanno un valore corrente di 1200 rispetto al

loro valore contabile di 1000 e bull per 300 allrsquoavviamento che viene riconosciuto alla suddetta societagrave B

Emersione di differenze positive

Partecipazioni non totalitarie

40

Se dopo la distribuzione precedentemente esaminata permane invece una differenza negativa cioegrave il costo egrave inferiore alla corrispondente quota di patrimonio netto questa puograve essere dovuta abull una riduzione del valore derivante da un cattivo andamento economico bull Dallrsquoaver effettuato un buon affare

Emersione di differenze negative

41

art 33 del DLgs12791

bull Attribuire la differenza laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo nel caso sia dovuta alla previsione di risultati economici sfavorevoli

bull attribuire la differenza a laquoriserva di consolidamentoraquo negli altri casi

Emersione di differenze negative

42

Per lrsquoOIC innanzi tutto la differenza negativa deve essere utilizzata per ridurre proporzionalmente le attivitagrave immobilizzate Non cosigrave per il PCEL 4 che segue il principio della aggregazione a valori contabili

Se sussiste una ulteriore eccedenza negativa questa deve essere stanziata a bull laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo se si prevede che la

societagrave acquistata sosterragrave perditebull laquoriserva di consolidamentoraquo altri casi

Emersione di differenze negative

43

La societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale della societagrave laquoBraquo pagando 90 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100

Se intendiamo utilizzare la riserva avremo

A+B Immob 100

Totale 100 Totale 100

CapN 90 Riserva 10

Emersione di differenze negative

10013

13

Totale13

13

Riserva13

13

1013

13

10013

13

Totale13

13

A+B13

13

10013

13

9013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

44

bull Ci possono essere casi in cui una partecipazione egrave significativa in cui il comune esercita una posizione di rilievo ma che tecnicamente non egrave controllata ai sensi dellrsquoart 2359 del Codice Civile

bull Egrave il caso di Hera per il Comune di Bologna e di tanti altri casibull In questo caso come si puograve fare

Un problema

45

laquoEgrave ammesso il consolidamento proporzionale di quelle aziende per e quali si configuri un controllo congiunto tra piugrave soggetti La dimostrazione del controllo congiunto deve essere illustrata e fondarsi su situazioni di diritto o di fattoraquo

In tal caso il PCEL 4 ammette il consolidamento proporzionale

Il PCEL 4 al n 25

46

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

47

Ai fini della procedura di consolidamento risulta necessario distinguere trabull operazioni che non hanno alcun effetto sul risultato consolidato (valori

reciproci)bull operazioni che influenzano lrsquoutile consolidato (utili-perdite interni)

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

48

Alcuni problemihellip

bull acquisti e vendite di beni quando la societagrave venditrice ha contabilizzato la vendita e la merce ancora in viaggio non egrave stata invece contabilizzata dalla controparte

bull pagamenti fatti da una societagrave allrsquoaltra la quale ancora non ha ricevuto il relativo accredito

bull errori materiali di fatturazione eo contabilizzazione

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

49

Si intendono tutti quei rapporti generati da operazioni interne al gruppo che trovano espressi nei singoli bilanci da

1 CREDITI E DEBITI

2 COSTI E RICAVI

1 Si devono elidere i crediti di una societagrave con i rispettivi debiti dellrsquoaltra2 Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi

VALORI RECIPROCI

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

Page 39: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

33

Nella redazione del bilancio consolidato lrsquoente locale aggrega i bilanci della controllante e delle sue controllate voce per voce sommando tra loro i corrispondenti valori dellrsquoattivo del passivo dellrsquoattivo nettopatrimonio netto dei proventi e degli oneri Il metodo di aggregazione dei valori da utilizzare puograve fare riferimento ai valori contabili senza attribuzione dellrsquoavviamento alle diverse attivitagrave e passivitagrave

In sostanza tutta la eventuale differenza tra costo e valore contabile saragrave da considerare differenza di consolidamento

La ldquoderogardquo del PCEL 4 al punto 15

34

Immobili 100

Avviamento 20

Capitale Netto 120

In sostanza non si pratica la riattribuzione del fair value I valori perograve devono essere ricalcolati con principi contabili omogenei

Secondo il PCEL 4

35

Se vi egrave una differenza positiva ovvero se il costo egrave superiore alla corrispondente quota di patrimonio netto valutata a valori correnti questo puograve essere dovuto a

a) un ulteriore margine pagato in funzione di un avviamento positivo della societagrave acquisita (goodwill)

b) un premio corrisposto per specifici benefici per la societagrave acquirente o per sinergie che otterragrave il gruppo

c) Allrsquoeffettuazione di un cattivo affare

Emersione di differenze positive

36

Nel caso di differenza positiva sono possibili due comportamenti contabili alternativi

bullLrsquoiscrizione della differenza nella posta laquodifferenze di consolidamentoraquo nellrsquoattivo dello stato patrimoniale

bullLrsquoiscrizione della differenza nel netto a riduzione esplicita della riserva di consolidamento

Emersione di differenze positive

37

Nei casi in cui le attivitagrave le passivitagrave e le passivitagrave potenziali identificabili dellrsquoacquisito non soddisfano le condizioni per la rilevazione del plusvalore pagato si determina un conseguente effetto sullrsquoimporto rilevato come laquoavviamentoraquo Se il valore riconoscibile allrsquoimmobile egrave 110 il restante 10 saragrave classificato come avviamento

A+B Immob 110

Totale 120 Totale 120

CapN 120 Avviam 10

Emersione di differenze positive

1013

13

Avviam13

13

12013

13

Totale13

13

12013

13

Totale13

13

A+B13

13

11013

13

12013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

38

Partecipazioni non totalitarie

Si ipotizzi adesso che una societagrave A proceda allrsquoacquisto solo dellrsquo80 delle partecipazioni che compongono il capitale della societagrave B corrispondendo per dette partecipazioni un prezzo pari a 800

A Partecipi i

CapS 800 Totale 800 Totale

800 800

B Impianti

i i

1000

Totale 1000 Totale 1000

Debiti 500 Cap S 200 Ris 300

Emersione di differenze positive

CapS13

13

100013

13

Totale13

13

100013

13

Totale13

13

A13

13

B13

13

100013

13

80013

13

800 13

13

30013

13

50013

13

Debiti13

13

20013

13

Cap S13

13

Ris13

13

Totale13

13

80013

13

80013

13

Impianticipazioni13

13

Partecipcipazioni13

13

Totale13

13

13

39

Assumiamo infine che il valore economico della societagrave B alla data di acquisto sia pari a 1000 ossia 500 in piugrave rispetto al suo patrimonio netto contabile detta differenza in particolare egrave da attribuirebull per 200 agli impianti che hanno un valore corrente di 1200 rispetto al

loro valore contabile di 1000 e bull per 300 allrsquoavviamento che viene riconosciuto alla suddetta societagrave B

Emersione di differenze positive

Partecipazioni non totalitarie

40

Se dopo la distribuzione precedentemente esaminata permane invece una differenza negativa cioegrave il costo egrave inferiore alla corrispondente quota di patrimonio netto questa puograve essere dovuta abull una riduzione del valore derivante da un cattivo andamento economico bull Dallrsquoaver effettuato un buon affare

Emersione di differenze negative

41

art 33 del DLgs12791

bull Attribuire la differenza laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo nel caso sia dovuta alla previsione di risultati economici sfavorevoli

bull attribuire la differenza a laquoriserva di consolidamentoraquo negli altri casi

Emersione di differenze negative

42

Per lrsquoOIC innanzi tutto la differenza negativa deve essere utilizzata per ridurre proporzionalmente le attivitagrave immobilizzate Non cosigrave per il PCEL 4 che segue il principio della aggregazione a valori contabili

Se sussiste una ulteriore eccedenza negativa questa deve essere stanziata a bull laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo se si prevede che la

societagrave acquistata sosterragrave perditebull laquoriserva di consolidamentoraquo altri casi

Emersione di differenze negative

43

La societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale della societagrave laquoBraquo pagando 90 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100

Se intendiamo utilizzare la riserva avremo

A+B Immob 100

Totale 100 Totale 100

CapN 90 Riserva 10

Emersione di differenze negative

10013

13

Totale13

13

Riserva13

13

1013

13

10013

13

Totale13

13

A+B13

13

10013

13

9013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

44

bull Ci possono essere casi in cui una partecipazione egrave significativa in cui il comune esercita una posizione di rilievo ma che tecnicamente non egrave controllata ai sensi dellrsquoart 2359 del Codice Civile

bull Egrave il caso di Hera per il Comune di Bologna e di tanti altri casibull In questo caso come si puograve fare

Un problema

45

laquoEgrave ammesso il consolidamento proporzionale di quelle aziende per e quali si configuri un controllo congiunto tra piugrave soggetti La dimostrazione del controllo congiunto deve essere illustrata e fondarsi su situazioni di diritto o di fattoraquo

In tal caso il PCEL 4 ammette il consolidamento proporzionale

Il PCEL 4 al n 25

46

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

47

Ai fini della procedura di consolidamento risulta necessario distinguere trabull operazioni che non hanno alcun effetto sul risultato consolidato (valori

reciproci)bull operazioni che influenzano lrsquoutile consolidato (utili-perdite interni)

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

48

Alcuni problemihellip

bull acquisti e vendite di beni quando la societagrave venditrice ha contabilizzato la vendita e la merce ancora in viaggio non egrave stata invece contabilizzata dalla controparte

bull pagamenti fatti da una societagrave allrsquoaltra la quale ancora non ha ricevuto il relativo accredito

bull errori materiali di fatturazione eo contabilizzazione

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

49

Si intendono tutti quei rapporti generati da operazioni interne al gruppo che trovano espressi nei singoli bilanci da

1 CREDITI E DEBITI

2 COSTI E RICAVI

1 Si devono elidere i crediti di una societagrave con i rispettivi debiti dellrsquoaltra2 Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi

VALORI RECIPROCI

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

Page 40: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

34

Immobili 100

Avviamento 20

Capitale Netto 120

In sostanza non si pratica la riattribuzione del fair value I valori perograve devono essere ricalcolati con principi contabili omogenei

Secondo il PCEL 4

35

Se vi egrave una differenza positiva ovvero se il costo egrave superiore alla corrispondente quota di patrimonio netto valutata a valori correnti questo puograve essere dovuto a

a) un ulteriore margine pagato in funzione di un avviamento positivo della societagrave acquisita (goodwill)

b) un premio corrisposto per specifici benefici per la societagrave acquirente o per sinergie che otterragrave il gruppo

c) Allrsquoeffettuazione di un cattivo affare

Emersione di differenze positive

36

Nel caso di differenza positiva sono possibili due comportamenti contabili alternativi

bullLrsquoiscrizione della differenza nella posta laquodifferenze di consolidamentoraquo nellrsquoattivo dello stato patrimoniale

bullLrsquoiscrizione della differenza nel netto a riduzione esplicita della riserva di consolidamento

Emersione di differenze positive

37

Nei casi in cui le attivitagrave le passivitagrave e le passivitagrave potenziali identificabili dellrsquoacquisito non soddisfano le condizioni per la rilevazione del plusvalore pagato si determina un conseguente effetto sullrsquoimporto rilevato come laquoavviamentoraquo Se il valore riconoscibile allrsquoimmobile egrave 110 il restante 10 saragrave classificato come avviamento

A+B Immob 110

Totale 120 Totale 120

CapN 120 Avviam 10

Emersione di differenze positive

1013

13

Avviam13

13

12013

13

Totale13

13

12013

13

Totale13

13

A+B13

13

11013

13

12013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

38

Partecipazioni non totalitarie

Si ipotizzi adesso che una societagrave A proceda allrsquoacquisto solo dellrsquo80 delle partecipazioni che compongono il capitale della societagrave B corrispondendo per dette partecipazioni un prezzo pari a 800

A Partecipi i

CapS 800 Totale 800 Totale

800 800

B Impianti

i i

1000

Totale 1000 Totale 1000

Debiti 500 Cap S 200 Ris 300

Emersione di differenze positive

CapS13

13

100013

13

Totale13

13

100013

13

Totale13

13

A13

13

B13

13

100013

13

80013

13

800 13

13

30013

13

50013

13

Debiti13

13

20013

13

Cap S13

13

Ris13

13

Totale13

13

80013

13

80013

13

Impianticipazioni13

13

Partecipcipazioni13

13

Totale13

13

13

39

Assumiamo infine che il valore economico della societagrave B alla data di acquisto sia pari a 1000 ossia 500 in piugrave rispetto al suo patrimonio netto contabile detta differenza in particolare egrave da attribuirebull per 200 agli impianti che hanno un valore corrente di 1200 rispetto al

loro valore contabile di 1000 e bull per 300 allrsquoavviamento che viene riconosciuto alla suddetta societagrave B

Emersione di differenze positive

Partecipazioni non totalitarie

40

Se dopo la distribuzione precedentemente esaminata permane invece una differenza negativa cioegrave il costo egrave inferiore alla corrispondente quota di patrimonio netto questa puograve essere dovuta abull una riduzione del valore derivante da un cattivo andamento economico bull Dallrsquoaver effettuato un buon affare

Emersione di differenze negative

41

art 33 del DLgs12791

bull Attribuire la differenza laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo nel caso sia dovuta alla previsione di risultati economici sfavorevoli

bull attribuire la differenza a laquoriserva di consolidamentoraquo negli altri casi

Emersione di differenze negative

42

Per lrsquoOIC innanzi tutto la differenza negativa deve essere utilizzata per ridurre proporzionalmente le attivitagrave immobilizzate Non cosigrave per il PCEL 4 che segue il principio della aggregazione a valori contabili

Se sussiste una ulteriore eccedenza negativa questa deve essere stanziata a bull laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo se si prevede che la

societagrave acquistata sosterragrave perditebull laquoriserva di consolidamentoraquo altri casi

Emersione di differenze negative

43

La societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale della societagrave laquoBraquo pagando 90 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100

Se intendiamo utilizzare la riserva avremo

A+B Immob 100

Totale 100 Totale 100

CapN 90 Riserva 10

Emersione di differenze negative

10013

13

Totale13

13

Riserva13

13

1013

13

10013

13

Totale13

13

A+B13

13

10013

13

9013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

44

bull Ci possono essere casi in cui una partecipazione egrave significativa in cui il comune esercita una posizione di rilievo ma che tecnicamente non egrave controllata ai sensi dellrsquoart 2359 del Codice Civile

bull Egrave il caso di Hera per il Comune di Bologna e di tanti altri casibull In questo caso come si puograve fare

Un problema

45

laquoEgrave ammesso il consolidamento proporzionale di quelle aziende per e quali si configuri un controllo congiunto tra piugrave soggetti La dimostrazione del controllo congiunto deve essere illustrata e fondarsi su situazioni di diritto o di fattoraquo

In tal caso il PCEL 4 ammette il consolidamento proporzionale

Il PCEL 4 al n 25

46

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

47

Ai fini della procedura di consolidamento risulta necessario distinguere trabull operazioni che non hanno alcun effetto sul risultato consolidato (valori

reciproci)bull operazioni che influenzano lrsquoutile consolidato (utili-perdite interni)

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

48

Alcuni problemihellip

bull acquisti e vendite di beni quando la societagrave venditrice ha contabilizzato la vendita e la merce ancora in viaggio non egrave stata invece contabilizzata dalla controparte

bull pagamenti fatti da una societagrave allrsquoaltra la quale ancora non ha ricevuto il relativo accredito

bull errori materiali di fatturazione eo contabilizzazione

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

49

Si intendono tutti quei rapporti generati da operazioni interne al gruppo che trovano espressi nei singoli bilanci da

1 CREDITI E DEBITI

2 COSTI E RICAVI

1 Si devono elidere i crediti di una societagrave con i rispettivi debiti dellrsquoaltra2 Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi

VALORI RECIPROCI

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

Page 41: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

35

Se vi egrave una differenza positiva ovvero se il costo egrave superiore alla corrispondente quota di patrimonio netto valutata a valori correnti questo puograve essere dovuto a

a) un ulteriore margine pagato in funzione di un avviamento positivo della societagrave acquisita (goodwill)

b) un premio corrisposto per specifici benefici per la societagrave acquirente o per sinergie che otterragrave il gruppo

c) Allrsquoeffettuazione di un cattivo affare

Emersione di differenze positive

36

Nel caso di differenza positiva sono possibili due comportamenti contabili alternativi

bullLrsquoiscrizione della differenza nella posta laquodifferenze di consolidamentoraquo nellrsquoattivo dello stato patrimoniale

bullLrsquoiscrizione della differenza nel netto a riduzione esplicita della riserva di consolidamento

Emersione di differenze positive

37

Nei casi in cui le attivitagrave le passivitagrave e le passivitagrave potenziali identificabili dellrsquoacquisito non soddisfano le condizioni per la rilevazione del plusvalore pagato si determina un conseguente effetto sullrsquoimporto rilevato come laquoavviamentoraquo Se il valore riconoscibile allrsquoimmobile egrave 110 il restante 10 saragrave classificato come avviamento

A+B Immob 110

Totale 120 Totale 120

CapN 120 Avviam 10

Emersione di differenze positive

1013

13

Avviam13

13

12013

13

Totale13

13

12013

13

Totale13

13

A+B13

13

11013

13

12013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

38

Partecipazioni non totalitarie

Si ipotizzi adesso che una societagrave A proceda allrsquoacquisto solo dellrsquo80 delle partecipazioni che compongono il capitale della societagrave B corrispondendo per dette partecipazioni un prezzo pari a 800

A Partecipi i

CapS 800 Totale 800 Totale

800 800

B Impianti

i i

1000

Totale 1000 Totale 1000

Debiti 500 Cap S 200 Ris 300

Emersione di differenze positive

CapS13

13

100013

13

Totale13

13

100013

13

Totale13

13

A13

13

B13

13

100013

13

80013

13

800 13

13

30013

13

50013

13

Debiti13

13

20013

13

Cap S13

13

Ris13

13

Totale13

13

80013

13

80013

13

Impianticipazioni13

13

Partecipcipazioni13

13

Totale13

13

13

39

Assumiamo infine che il valore economico della societagrave B alla data di acquisto sia pari a 1000 ossia 500 in piugrave rispetto al suo patrimonio netto contabile detta differenza in particolare egrave da attribuirebull per 200 agli impianti che hanno un valore corrente di 1200 rispetto al

loro valore contabile di 1000 e bull per 300 allrsquoavviamento che viene riconosciuto alla suddetta societagrave B

Emersione di differenze positive

Partecipazioni non totalitarie

40

Se dopo la distribuzione precedentemente esaminata permane invece una differenza negativa cioegrave il costo egrave inferiore alla corrispondente quota di patrimonio netto questa puograve essere dovuta abull una riduzione del valore derivante da un cattivo andamento economico bull Dallrsquoaver effettuato un buon affare

Emersione di differenze negative

41

art 33 del DLgs12791

bull Attribuire la differenza laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo nel caso sia dovuta alla previsione di risultati economici sfavorevoli

bull attribuire la differenza a laquoriserva di consolidamentoraquo negli altri casi

Emersione di differenze negative

42

Per lrsquoOIC innanzi tutto la differenza negativa deve essere utilizzata per ridurre proporzionalmente le attivitagrave immobilizzate Non cosigrave per il PCEL 4 che segue il principio della aggregazione a valori contabili

Se sussiste una ulteriore eccedenza negativa questa deve essere stanziata a bull laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo se si prevede che la

societagrave acquistata sosterragrave perditebull laquoriserva di consolidamentoraquo altri casi

Emersione di differenze negative

43

La societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale della societagrave laquoBraquo pagando 90 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100

Se intendiamo utilizzare la riserva avremo

A+B Immob 100

Totale 100 Totale 100

CapN 90 Riserva 10

Emersione di differenze negative

10013

13

Totale13

13

Riserva13

13

1013

13

10013

13

Totale13

13

A+B13

13

10013

13

9013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

44

bull Ci possono essere casi in cui una partecipazione egrave significativa in cui il comune esercita una posizione di rilievo ma che tecnicamente non egrave controllata ai sensi dellrsquoart 2359 del Codice Civile

bull Egrave il caso di Hera per il Comune di Bologna e di tanti altri casibull In questo caso come si puograve fare

Un problema

45

laquoEgrave ammesso il consolidamento proporzionale di quelle aziende per e quali si configuri un controllo congiunto tra piugrave soggetti La dimostrazione del controllo congiunto deve essere illustrata e fondarsi su situazioni di diritto o di fattoraquo

In tal caso il PCEL 4 ammette il consolidamento proporzionale

Il PCEL 4 al n 25

46

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

47

Ai fini della procedura di consolidamento risulta necessario distinguere trabull operazioni che non hanno alcun effetto sul risultato consolidato (valori

reciproci)bull operazioni che influenzano lrsquoutile consolidato (utili-perdite interni)

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

48

Alcuni problemihellip

bull acquisti e vendite di beni quando la societagrave venditrice ha contabilizzato la vendita e la merce ancora in viaggio non egrave stata invece contabilizzata dalla controparte

bull pagamenti fatti da una societagrave allrsquoaltra la quale ancora non ha ricevuto il relativo accredito

bull errori materiali di fatturazione eo contabilizzazione

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

49

Si intendono tutti quei rapporti generati da operazioni interne al gruppo che trovano espressi nei singoli bilanci da

1 CREDITI E DEBITI

2 COSTI E RICAVI

1 Si devono elidere i crediti di una societagrave con i rispettivi debiti dellrsquoaltra2 Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi

VALORI RECIPROCI

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

Page 42: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

36

Nel caso di differenza positiva sono possibili due comportamenti contabili alternativi

bullLrsquoiscrizione della differenza nella posta laquodifferenze di consolidamentoraquo nellrsquoattivo dello stato patrimoniale

bullLrsquoiscrizione della differenza nel netto a riduzione esplicita della riserva di consolidamento

Emersione di differenze positive

37

Nei casi in cui le attivitagrave le passivitagrave e le passivitagrave potenziali identificabili dellrsquoacquisito non soddisfano le condizioni per la rilevazione del plusvalore pagato si determina un conseguente effetto sullrsquoimporto rilevato come laquoavviamentoraquo Se il valore riconoscibile allrsquoimmobile egrave 110 il restante 10 saragrave classificato come avviamento

A+B Immob 110

Totale 120 Totale 120

CapN 120 Avviam 10

Emersione di differenze positive

1013

13

Avviam13

13

12013

13

Totale13

13

12013

13

Totale13

13

A+B13

13

11013

13

12013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

38

Partecipazioni non totalitarie

Si ipotizzi adesso che una societagrave A proceda allrsquoacquisto solo dellrsquo80 delle partecipazioni che compongono il capitale della societagrave B corrispondendo per dette partecipazioni un prezzo pari a 800

A Partecipi i

CapS 800 Totale 800 Totale

800 800

B Impianti

i i

1000

Totale 1000 Totale 1000

Debiti 500 Cap S 200 Ris 300

Emersione di differenze positive

CapS13

13

100013

13

Totale13

13

100013

13

Totale13

13

A13

13

B13

13

100013

13

80013

13

800 13

13

30013

13

50013

13

Debiti13

13

20013

13

Cap S13

13

Ris13

13

Totale13

13

80013

13

80013

13

Impianticipazioni13

13

Partecipcipazioni13

13

Totale13

13

13

39

Assumiamo infine che il valore economico della societagrave B alla data di acquisto sia pari a 1000 ossia 500 in piugrave rispetto al suo patrimonio netto contabile detta differenza in particolare egrave da attribuirebull per 200 agli impianti che hanno un valore corrente di 1200 rispetto al

loro valore contabile di 1000 e bull per 300 allrsquoavviamento che viene riconosciuto alla suddetta societagrave B

Emersione di differenze positive

Partecipazioni non totalitarie

40

Se dopo la distribuzione precedentemente esaminata permane invece una differenza negativa cioegrave il costo egrave inferiore alla corrispondente quota di patrimonio netto questa puograve essere dovuta abull una riduzione del valore derivante da un cattivo andamento economico bull Dallrsquoaver effettuato un buon affare

Emersione di differenze negative

41

art 33 del DLgs12791

bull Attribuire la differenza laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo nel caso sia dovuta alla previsione di risultati economici sfavorevoli

bull attribuire la differenza a laquoriserva di consolidamentoraquo negli altri casi

Emersione di differenze negative

42

Per lrsquoOIC innanzi tutto la differenza negativa deve essere utilizzata per ridurre proporzionalmente le attivitagrave immobilizzate Non cosigrave per il PCEL 4 che segue il principio della aggregazione a valori contabili

Se sussiste una ulteriore eccedenza negativa questa deve essere stanziata a bull laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo se si prevede che la

societagrave acquistata sosterragrave perditebull laquoriserva di consolidamentoraquo altri casi

Emersione di differenze negative

43

La societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale della societagrave laquoBraquo pagando 90 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100

Se intendiamo utilizzare la riserva avremo

A+B Immob 100

Totale 100 Totale 100

CapN 90 Riserva 10

Emersione di differenze negative

10013

13

Totale13

13

Riserva13

13

1013

13

10013

13

Totale13

13

A+B13

13

10013

13

9013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

44

bull Ci possono essere casi in cui una partecipazione egrave significativa in cui il comune esercita una posizione di rilievo ma che tecnicamente non egrave controllata ai sensi dellrsquoart 2359 del Codice Civile

bull Egrave il caso di Hera per il Comune di Bologna e di tanti altri casibull In questo caso come si puograve fare

Un problema

45

laquoEgrave ammesso il consolidamento proporzionale di quelle aziende per e quali si configuri un controllo congiunto tra piugrave soggetti La dimostrazione del controllo congiunto deve essere illustrata e fondarsi su situazioni di diritto o di fattoraquo

In tal caso il PCEL 4 ammette il consolidamento proporzionale

Il PCEL 4 al n 25

46

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

47

Ai fini della procedura di consolidamento risulta necessario distinguere trabull operazioni che non hanno alcun effetto sul risultato consolidato (valori

reciproci)bull operazioni che influenzano lrsquoutile consolidato (utili-perdite interni)

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

48

Alcuni problemihellip

bull acquisti e vendite di beni quando la societagrave venditrice ha contabilizzato la vendita e la merce ancora in viaggio non egrave stata invece contabilizzata dalla controparte

bull pagamenti fatti da una societagrave allrsquoaltra la quale ancora non ha ricevuto il relativo accredito

bull errori materiali di fatturazione eo contabilizzazione

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

49

Si intendono tutti quei rapporti generati da operazioni interne al gruppo che trovano espressi nei singoli bilanci da

1 CREDITI E DEBITI

2 COSTI E RICAVI

1 Si devono elidere i crediti di una societagrave con i rispettivi debiti dellrsquoaltra2 Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi

VALORI RECIPROCI

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

Page 43: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

37

Nei casi in cui le attivitagrave le passivitagrave e le passivitagrave potenziali identificabili dellrsquoacquisito non soddisfano le condizioni per la rilevazione del plusvalore pagato si determina un conseguente effetto sullrsquoimporto rilevato come laquoavviamentoraquo Se il valore riconoscibile allrsquoimmobile egrave 110 il restante 10 saragrave classificato come avviamento

A+B Immob 110

Totale 120 Totale 120

CapN 120 Avviam 10

Emersione di differenze positive

1013

13

Avviam13

13

12013

13

Totale13

13

12013

13

Totale13

13

A+B13

13

11013

13

12013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

38

Partecipazioni non totalitarie

Si ipotizzi adesso che una societagrave A proceda allrsquoacquisto solo dellrsquo80 delle partecipazioni che compongono il capitale della societagrave B corrispondendo per dette partecipazioni un prezzo pari a 800

A Partecipi i

CapS 800 Totale 800 Totale

800 800

B Impianti

i i

1000

Totale 1000 Totale 1000

Debiti 500 Cap S 200 Ris 300

Emersione di differenze positive

CapS13

13

100013

13

Totale13

13

100013

13

Totale13

13

A13

13

B13

13

100013

13

80013

13

800 13

13

30013

13

50013

13

Debiti13

13

20013

13

Cap S13

13

Ris13

13

Totale13

13

80013

13

80013

13

Impianticipazioni13

13

Partecipcipazioni13

13

Totale13

13

13

39

Assumiamo infine che il valore economico della societagrave B alla data di acquisto sia pari a 1000 ossia 500 in piugrave rispetto al suo patrimonio netto contabile detta differenza in particolare egrave da attribuirebull per 200 agli impianti che hanno un valore corrente di 1200 rispetto al

loro valore contabile di 1000 e bull per 300 allrsquoavviamento che viene riconosciuto alla suddetta societagrave B

Emersione di differenze positive

Partecipazioni non totalitarie

40

Se dopo la distribuzione precedentemente esaminata permane invece una differenza negativa cioegrave il costo egrave inferiore alla corrispondente quota di patrimonio netto questa puograve essere dovuta abull una riduzione del valore derivante da un cattivo andamento economico bull Dallrsquoaver effettuato un buon affare

Emersione di differenze negative

41

art 33 del DLgs12791

bull Attribuire la differenza laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo nel caso sia dovuta alla previsione di risultati economici sfavorevoli

bull attribuire la differenza a laquoriserva di consolidamentoraquo negli altri casi

Emersione di differenze negative

42

Per lrsquoOIC innanzi tutto la differenza negativa deve essere utilizzata per ridurre proporzionalmente le attivitagrave immobilizzate Non cosigrave per il PCEL 4 che segue il principio della aggregazione a valori contabili

Se sussiste una ulteriore eccedenza negativa questa deve essere stanziata a bull laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo se si prevede che la

societagrave acquistata sosterragrave perditebull laquoriserva di consolidamentoraquo altri casi

Emersione di differenze negative

43

La societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale della societagrave laquoBraquo pagando 90 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100

Se intendiamo utilizzare la riserva avremo

A+B Immob 100

Totale 100 Totale 100

CapN 90 Riserva 10

Emersione di differenze negative

10013

13

Totale13

13

Riserva13

13

1013

13

10013

13

Totale13

13

A+B13

13

10013

13

9013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

44

bull Ci possono essere casi in cui una partecipazione egrave significativa in cui il comune esercita una posizione di rilievo ma che tecnicamente non egrave controllata ai sensi dellrsquoart 2359 del Codice Civile

bull Egrave il caso di Hera per il Comune di Bologna e di tanti altri casibull In questo caso come si puograve fare

Un problema

45

laquoEgrave ammesso il consolidamento proporzionale di quelle aziende per e quali si configuri un controllo congiunto tra piugrave soggetti La dimostrazione del controllo congiunto deve essere illustrata e fondarsi su situazioni di diritto o di fattoraquo

In tal caso il PCEL 4 ammette il consolidamento proporzionale

Il PCEL 4 al n 25

46

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

47

Ai fini della procedura di consolidamento risulta necessario distinguere trabull operazioni che non hanno alcun effetto sul risultato consolidato (valori

reciproci)bull operazioni che influenzano lrsquoutile consolidato (utili-perdite interni)

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

48

Alcuni problemihellip

bull acquisti e vendite di beni quando la societagrave venditrice ha contabilizzato la vendita e la merce ancora in viaggio non egrave stata invece contabilizzata dalla controparte

bull pagamenti fatti da una societagrave allrsquoaltra la quale ancora non ha ricevuto il relativo accredito

bull errori materiali di fatturazione eo contabilizzazione

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

49

Si intendono tutti quei rapporti generati da operazioni interne al gruppo che trovano espressi nei singoli bilanci da

1 CREDITI E DEBITI

2 COSTI E RICAVI

1 Si devono elidere i crediti di una societagrave con i rispettivi debiti dellrsquoaltra2 Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi

VALORI RECIPROCI

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

Page 44: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

38

Partecipazioni non totalitarie

Si ipotizzi adesso che una societagrave A proceda allrsquoacquisto solo dellrsquo80 delle partecipazioni che compongono il capitale della societagrave B corrispondendo per dette partecipazioni un prezzo pari a 800

A Partecipi i

CapS 800 Totale 800 Totale

800 800

B Impianti

i i

1000

Totale 1000 Totale 1000

Debiti 500 Cap S 200 Ris 300

Emersione di differenze positive

CapS13

13

100013

13

Totale13

13

100013

13

Totale13

13

A13

13

B13

13

100013

13

80013

13

800 13

13

30013

13

50013

13

Debiti13

13

20013

13

Cap S13

13

Ris13

13

Totale13

13

80013

13

80013

13

Impianticipazioni13

13

Partecipcipazioni13

13

Totale13

13

13

39

Assumiamo infine che il valore economico della societagrave B alla data di acquisto sia pari a 1000 ossia 500 in piugrave rispetto al suo patrimonio netto contabile detta differenza in particolare egrave da attribuirebull per 200 agli impianti che hanno un valore corrente di 1200 rispetto al

loro valore contabile di 1000 e bull per 300 allrsquoavviamento che viene riconosciuto alla suddetta societagrave B

Emersione di differenze positive

Partecipazioni non totalitarie

40

Se dopo la distribuzione precedentemente esaminata permane invece una differenza negativa cioegrave il costo egrave inferiore alla corrispondente quota di patrimonio netto questa puograve essere dovuta abull una riduzione del valore derivante da un cattivo andamento economico bull Dallrsquoaver effettuato un buon affare

Emersione di differenze negative

41

art 33 del DLgs12791

bull Attribuire la differenza laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo nel caso sia dovuta alla previsione di risultati economici sfavorevoli

bull attribuire la differenza a laquoriserva di consolidamentoraquo negli altri casi

Emersione di differenze negative

42

Per lrsquoOIC innanzi tutto la differenza negativa deve essere utilizzata per ridurre proporzionalmente le attivitagrave immobilizzate Non cosigrave per il PCEL 4 che segue il principio della aggregazione a valori contabili

Se sussiste una ulteriore eccedenza negativa questa deve essere stanziata a bull laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo se si prevede che la

societagrave acquistata sosterragrave perditebull laquoriserva di consolidamentoraquo altri casi

Emersione di differenze negative

43

La societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale della societagrave laquoBraquo pagando 90 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100

Se intendiamo utilizzare la riserva avremo

A+B Immob 100

Totale 100 Totale 100

CapN 90 Riserva 10

Emersione di differenze negative

10013

13

Totale13

13

Riserva13

13

1013

13

10013

13

Totale13

13

A+B13

13

10013

13

9013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

44

bull Ci possono essere casi in cui una partecipazione egrave significativa in cui il comune esercita una posizione di rilievo ma che tecnicamente non egrave controllata ai sensi dellrsquoart 2359 del Codice Civile

bull Egrave il caso di Hera per il Comune di Bologna e di tanti altri casibull In questo caso come si puograve fare

Un problema

45

laquoEgrave ammesso il consolidamento proporzionale di quelle aziende per e quali si configuri un controllo congiunto tra piugrave soggetti La dimostrazione del controllo congiunto deve essere illustrata e fondarsi su situazioni di diritto o di fattoraquo

In tal caso il PCEL 4 ammette il consolidamento proporzionale

Il PCEL 4 al n 25

46

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

47

Ai fini della procedura di consolidamento risulta necessario distinguere trabull operazioni che non hanno alcun effetto sul risultato consolidato (valori

reciproci)bull operazioni che influenzano lrsquoutile consolidato (utili-perdite interni)

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

48

Alcuni problemihellip

bull acquisti e vendite di beni quando la societagrave venditrice ha contabilizzato la vendita e la merce ancora in viaggio non egrave stata invece contabilizzata dalla controparte

bull pagamenti fatti da una societagrave allrsquoaltra la quale ancora non ha ricevuto il relativo accredito

bull errori materiali di fatturazione eo contabilizzazione

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

49

Si intendono tutti quei rapporti generati da operazioni interne al gruppo che trovano espressi nei singoli bilanci da

1 CREDITI E DEBITI

2 COSTI E RICAVI

1 Si devono elidere i crediti di una societagrave con i rispettivi debiti dellrsquoaltra2 Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi

VALORI RECIPROCI

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

Page 45: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

39

Assumiamo infine che il valore economico della societagrave B alla data di acquisto sia pari a 1000 ossia 500 in piugrave rispetto al suo patrimonio netto contabile detta differenza in particolare egrave da attribuirebull per 200 agli impianti che hanno un valore corrente di 1200 rispetto al

loro valore contabile di 1000 e bull per 300 allrsquoavviamento che viene riconosciuto alla suddetta societagrave B

Emersione di differenze positive

Partecipazioni non totalitarie

40

Se dopo la distribuzione precedentemente esaminata permane invece una differenza negativa cioegrave il costo egrave inferiore alla corrispondente quota di patrimonio netto questa puograve essere dovuta abull una riduzione del valore derivante da un cattivo andamento economico bull Dallrsquoaver effettuato un buon affare

Emersione di differenze negative

41

art 33 del DLgs12791

bull Attribuire la differenza laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo nel caso sia dovuta alla previsione di risultati economici sfavorevoli

bull attribuire la differenza a laquoriserva di consolidamentoraquo negli altri casi

Emersione di differenze negative

42

Per lrsquoOIC innanzi tutto la differenza negativa deve essere utilizzata per ridurre proporzionalmente le attivitagrave immobilizzate Non cosigrave per il PCEL 4 che segue il principio della aggregazione a valori contabili

Se sussiste una ulteriore eccedenza negativa questa deve essere stanziata a bull laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo se si prevede che la

societagrave acquistata sosterragrave perditebull laquoriserva di consolidamentoraquo altri casi

Emersione di differenze negative

43

La societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale della societagrave laquoBraquo pagando 90 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100

Se intendiamo utilizzare la riserva avremo

A+B Immob 100

Totale 100 Totale 100

CapN 90 Riserva 10

Emersione di differenze negative

10013

13

Totale13

13

Riserva13

13

1013

13

10013

13

Totale13

13

A+B13

13

10013

13

9013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

44

bull Ci possono essere casi in cui una partecipazione egrave significativa in cui il comune esercita una posizione di rilievo ma che tecnicamente non egrave controllata ai sensi dellrsquoart 2359 del Codice Civile

bull Egrave il caso di Hera per il Comune di Bologna e di tanti altri casibull In questo caso come si puograve fare

Un problema

45

laquoEgrave ammesso il consolidamento proporzionale di quelle aziende per e quali si configuri un controllo congiunto tra piugrave soggetti La dimostrazione del controllo congiunto deve essere illustrata e fondarsi su situazioni di diritto o di fattoraquo

In tal caso il PCEL 4 ammette il consolidamento proporzionale

Il PCEL 4 al n 25

46

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

47

Ai fini della procedura di consolidamento risulta necessario distinguere trabull operazioni che non hanno alcun effetto sul risultato consolidato (valori

reciproci)bull operazioni che influenzano lrsquoutile consolidato (utili-perdite interni)

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

48

Alcuni problemihellip

bull acquisti e vendite di beni quando la societagrave venditrice ha contabilizzato la vendita e la merce ancora in viaggio non egrave stata invece contabilizzata dalla controparte

bull pagamenti fatti da una societagrave allrsquoaltra la quale ancora non ha ricevuto il relativo accredito

bull errori materiali di fatturazione eo contabilizzazione

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

49

Si intendono tutti quei rapporti generati da operazioni interne al gruppo che trovano espressi nei singoli bilanci da

1 CREDITI E DEBITI

2 COSTI E RICAVI

1 Si devono elidere i crediti di una societagrave con i rispettivi debiti dellrsquoaltra2 Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi

VALORI RECIPROCI

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

Page 46: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

40

Se dopo la distribuzione precedentemente esaminata permane invece una differenza negativa cioegrave il costo egrave inferiore alla corrispondente quota di patrimonio netto questa puograve essere dovuta abull una riduzione del valore derivante da un cattivo andamento economico bull Dallrsquoaver effettuato un buon affare

Emersione di differenze negative

41

art 33 del DLgs12791

bull Attribuire la differenza laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo nel caso sia dovuta alla previsione di risultati economici sfavorevoli

bull attribuire la differenza a laquoriserva di consolidamentoraquo negli altri casi

Emersione di differenze negative

42

Per lrsquoOIC innanzi tutto la differenza negativa deve essere utilizzata per ridurre proporzionalmente le attivitagrave immobilizzate Non cosigrave per il PCEL 4 che segue il principio della aggregazione a valori contabili

Se sussiste una ulteriore eccedenza negativa questa deve essere stanziata a bull laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo se si prevede che la

societagrave acquistata sosterragrave perditebull laquoriserva di consolidamentoraquo altri casi

Emersione di differenze negative

43

La societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale della societagrave laquoBraquo pagando 90 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100

Se intendiamo utilizzare la riserva avremo

A+B Immob 100

Totale 100 Totale 100

CapN 90 Riserva 10

Emersione di differenze negative

10013

13

Totale13

13

Riserva13

13

1013

13

10013

13

Totale13

13

A+B13

13

10013

13

9013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

44

bull Ci possono essere casi in cui una partecipazione egrave significativa in cui il comune esercita una posizione di rilievo ma che tecnicamente non egrave controllata ai sensi dellrsquoart 2359 del Codice Civile

bull Egrave il caso di Hera per il Comune di Bologna e di tanti altri casibull In questo caso come si puograve fare

Un problema

45

laquoEgrave ammesso il consolidamento proporzionale di quelle aziende per e quali si configuri un controllo congiunto tra piugrave soggetti La dimostrazione del controllo congiunto deve essere illustrata e fondarsi su situazioni di diritto o di fattoraquo

In tal caso il PCEL 4 ammette il consolidamento proporzionale

Il PCEL 4 al n 25

46

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

47

Ai fini della procedura di consolidamento risulta necessario distinguere trabull operazioni che non hanno alcun effetto sul risultato consolidato (valori

reciproci)bull operazioni che influenzano lrsquoutile consolidato (utili-perdite interni)

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

48

Alcuni problemihellip

bull acquisti e vendite di beni quando la societagrave venditrice ha contabilizzato la vendita e la merce ancora in viaggio non egrave stata invece contabilizzata dalla controparte

bull pagamenti fatti da una societagrave allrsquoaltra la quale ancora non ha ricevuto il relativo accredito

bull errori materiali di fatturazione eo contabilizzazione

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

49

Si intendono tutti quei rapporti generati da operazioni interne al gruppo che trovano espressi nei singoli bilanci da

1 CREDITI E DEBITI

2 COSTI E RICAVI

1 Si devono elidere i crediti di una societagrave con i rispettivi debiti dellrsquoaltra2 Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi

VALORI RECIPROCI

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

Page 47: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

41

art 33 del DLgs12791

bull Attribuire la differenza laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo nel caso sia dovuta alla previsione di risultati economici sfavorevoli

bull attribuire la differenza a laquoriserva di consolidamentoraquo negli altri casi

Emersione di differenze negative

42

Per lrsquoOIC innanzi tutto la differenza negativa deve essere utilizzata per ridurre proporzionalmente le attivitagrave immobilizzate Non cosigrave per il PCEL 4 che segue il principio della aggregazione a valori contabili

Se sussiste una ulteriore eccedenza negativa questa deve essere stanziata a bull laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo se si prevede che la

societagrave acquistata sosterragrave perditebull laquoriserva di consolidamentoraquo altri casi

Emersione di differenze negative

43

La societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale della societagrave laquoBraquo pagando 90 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100

Se intendiamo utilizzare la riserva avremo

A+B Immob 100

Totale 100 Totale 100

CapN 90 Riserva 10

Emersione di differenze negative

10013

13

Totale13

13

Riserva13

13

1013

13

10013

13

Totale13

13

A+B13

13

10013

13

9013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

44

bull Ci possono essere casi in cui una partecipazione egrave significativa in cui il comune esercita una posizione di rilievo ma che tecnicamente non egrave controllata ai sensi dellrsquoart 2359 del Codice Civile

bull Egrave il caso di Hera per il Comune di Bologna e di tanti altri casibull In questo caso come si puograve fare

Un problema

45

laquoEgrave ammesso il consolidamento proporzionale di quelle aziende per e quali si configuri un controllo congiunto tra piugrave soggetti La dimostrazione del controllo congiunto deve essere illustrata e fondarsi su situazioni di diritto o di fattoraquo

In tal caso il PCEL 4 ammette il consolidamento proporzionale

Il PCEL 4 al n 25

46

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

47

Ai fini della procedura di consolidamento risulta necessario distinguere trabull operazioni che non hanno alcun effetto sul risultato consolidato (valori

reciproci)bull operazioni che influenzano lrsquoutile consolidato (utili-perdite interni)

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

48

Alcuni problemihellip

bull acquisti e vendite di beni quando la societagrave venditrice ha contabilizzato la vendita e la merce ancora in viaggio non egrave stata invece contabilizzata dalla controparte

bull pagamenti fatti da una societagrave allrsquoaltra la quale ancora non ha ricevuto il relativo accredito

bull errori materiali di fatturazione eo contabilizzazione

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

49

Si intendono tutti quei rapporti generati da operazioni interne al gruppo che trovano espressi nei singoli bilanci da

1 CREDITI E DEBITI

2 COSTI E RICAVI

1 Si devono elidere i crediti di una societagrave con i rispettivi debiti dellrsquoaltra2 Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi

VALORI RECIPROCI

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

Page 48: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

42

Per lrsquoOIC innanzi tutto la differenza negativa deve essere utilizzata per ridurre proporzionalmente le attivitagrave immobilizzate Non cosigrave per il PCEL 4 che segue il principio della aggregazione a valori contabili

Se sussiste una ulteriore eccedenza negativa questa deve essere stanziata a bull laquofondo di consolidamento per rischi e oneri futuriraquo se si prevede che la

societagrave acquistata sosterragrave perditebull laquoriserva di consolidamentoraquo altri casi

Emersione di differenze negative

43

La societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale della societagrave laquoBraquo pagando 90 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100

Se intendiamo utilizzare la riserva avremo

A+B Immob 100

Totale 100 Totale 100

CapN 90 Riserva 10

Emersione di differenze negative

10013

13

Totale13

13

Riserva13

13

1013

13

10013

13

Totale13

13

A+B13

13

10013

13

9013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

44

bull Ci possono essere casi in cui una partecipazione egrave significativa in cui il comune esercita una posizione di rilievo ma che tecnicamente non egrave controllata ai sensi dellrsquoart 2359 del Codice Civile

bull Egrave il caso di Hera per il Comune di Bologna e di tanti altri casibull In questo caso come si puograve fare

Un problema

45

laquoEgrave ammesso il consolidamento proporzionale di quelle aziende per e quali si configuri un controllo congiunto tra piugrave soggetti La dimostrazione del controllo congiunto deve essere illustrata e fondarsi su situazioni di diritto o di fattoraquo

In tal caso il PCEL 4 ammette il consolidamento proporzionale

Il PCEL 4 al n 25

46

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

47

Ai fini della procedura di consolidamento risulta necessario distinguere trabull operazioni che non hanno alcun effetto sul risultato consolidato (valori

reciproci)bull operazioni che influenzano lrsquoutile consolidato (utili-perdite interni)

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

48

Alcuni problemihellip

bull acquisti e vendite di beni quando la societagrave venditrice ha contabilizzato la vendita e la merce ancora in viaggio non egrave stata invece contabilizzata dalla controparte

bull pagamenti fatti da una societagrave allrsquoaltra la quale ancora non ha ricevuto il relativo accredito

bull errori materiali di fatturazione eo contabilizzazione

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

49

Si intendono tutti quei rapporti generati da operazioni interne al gruppo che trovano espressi nei singoli bilanci da

1 CREDITI E DEBITI

2 COSTI E RICAVI

1 Si devono elidere i crediti di una societagrave con i rispettivi debiti dellrsquoaltra2 Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi

VALORI RECIPROCI

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

Page 49: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

43

La societagrave laquoAraquo acquisisce lrsquointero capitale della societagrave laquoBraquo pagando 90 ciograve che contabilmente egrave valorizzato 100

Se intendiamo utilizzare la riserva avremo

A+B Immob 100

Totale 100 Totale 100

CapN 90 Riserva 10

Emersione di differenze negative

10013

13

Totale13

13

Riserva13

13

1013

13

10013

13

Totale13

13

A+B13

13

10013

13

9013

13

CapN13

13

Immob13

13

13

44

bull Ci possono essere casi in cui una partecipazione egrave significativa in cui il comune esercita una posizione di rilievo ma che tecnicamente non egrave controllata ai sensi dellrsquoart 2359 del Codice Civile

bull Egrave il caso di Hera per il Comune di Bologna e di tanti altri casibull In questo caso come si puograve fare

Un problema

45

laquoEgrave ammesso il consolidamento proporzionale di quelle aziende per e quali si configuri un controllo congiunto tra piugrave soggetti La dimostrazione del controllo congiunto deve essere illustrata e fondarsi su situazioni di diritto o di fattoraquo

In tal caso il PCEL 4 ammette il consolidamento proporzionale

Il PCEL 4 al n 25

46

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

47

Ai fini della procedura di consolidamento risulta necessario distinguere trabull operazioni che non hanno alcun effetto sul risultato consolidato (valori

reciproci)bull operazioni che influenzano lrsquoutile consolidato (utili-perdite interni)

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

48

Alcuni problemihellip

bull acquisti e vendite di beni quando la societagrave venditrice ha contabilizzato la vendita e la merce ancora in viaggio non egrave stata invece contabilizzata dalla controparte

bull pagamenti fatti da una societagrave allrsquoaltra la quale ancora non ha ricevuto il relativo accredito

bull errori materiali di fatturazione eo contabilizzazione

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

49

Si intendono tutti quei rapporti generati da operazioni interne al gruppo che trovano espressi nei singoli bilanci da

1 CREDITI E DEBITI

2 COSTI E RICAVI

1 Si devono elidere i crediti di una societagrave con i rispettivi debiti dellrsquoaltra2 Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi

VALORI RECIPROCI

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

Page 50: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

44

bull Ci possono essere casi in cui una partecipazione egrave significativa in cui il comune esercita una posizione di rilievo ma che tecnicamente non egrave controllata ai sensi dellrsquoart 2359 del Codice Civile

bull Egrave il caso di Hera per il Comune di Bologna e di tanti altri casibull In questo caso come si puograve fare

Un problema

45

laquoEgrave ammesso il consolidamento proporzionale di quelle aziende per e quali si configuri un controllo congiunto tra piugrave soggetti La dimostrazione del controllo congiunto deve essere illustrata e fondarsi su situazioni di diritto o di fattoraquo

In tal caso il PCEL 4 ammette il consolidamento proporzionale

Il PCEL 4 al n 25

46

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

47

Ai fini della procedura di consolidamento risulta necessario distinguere trabull operazioni che non hanno alcun effetto sul risultato consolidato (valori

reciproci)bull operazioni che influenzano lrsquoutile consolidato (utili-perdite interni)

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

48

Alcuni problemihellip

bull acquisti e vendite di beni quando la societagrave venditrice ha contabilizzato la vendita e la merce ancora in viaggio non egrave stata invece contabilizzata dalla controparte

bull pagamenti fatti da una societagrave allrsquoaltra la quale ancora non ha ricevuto il relativo accredito

bull errori materiali di fatturazione eo contabilizzazione

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

49

Si intendono tutti quei rapporti generati da operazioni interne al gruppo che trovano espressi nei singoli bilanci da

1 CREDITI E DEBITI

2 COSTI E RICAVI

1 Si devono elidere i crediti di una societagrave con i rispettivi debiti dellrsquoaltra2 Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi

VALORI RECIPROCI

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

Page 51: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

45

laquoEgrave ammesso il consolidamento proporzionale di quelle aziende per e quali si configuri un controllo congiunto tra piugrave soggetti La dimostrazione del controllo congiunto deve essere illustrata e fondarsi su situazioni di diritto o di fattoraquo

In tal caso il PCEL 4 ammette il consolidamento proporzionale

Il PCEL 4 al n 25

46

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

47

Ai fini della procedura di consolidamento risulta necessario distinguere trabull operazioni che non hanno alcun effetto sul risultato consolidato (valori

reciproci)bull operazioni che influenzano lrsquoutile consolidato (utili-perdite interni)

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

48

Alcuni problemihellip

bull acquisti e vendite di beni quando la societagrave venditrice ha contabilizzato la vendita e la merce ancora in viaggio non egrave stata invece contabilizzata dalla controparte

bull pagamenti fatti da una societagrave allrsquoaltra la quale ancora non ha ricevuto il relativo accredito

bull errori materiali di fatturazione eo contabilizzazione

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

49

Si intendono tutti quei rapporti generati da operazioni interne al gruppo che trovano espressi nei singoli bilanci da

1 CREDITI E DEBITI

2 COSTI E RICAVI

1 Si devono elidere i crediti di una societagrave con i rispettivi debiti dellrsquoaltra2 Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi

VALORI RECIPROCI

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

Page 52: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

46

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

47

Ai fini della procedura di consolidamento risulta necessario distinguere trabull operazioni che non hanno alcun effetto sul risultato consolidato (valori

reciproci)bull operazioni che influenzano lrsquoutile consolidato (utili-perdite interni)

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

48

Alcuni problemihellip

bull acquisti e vendite di beni quando la societagrave venditrice ha contabilizzato la vendita e la merce ancora in viaggio non egrave stata invece contabilizzata dalla controparte

bull pagamenti fatti da una societagrave allrsquoaltra la quale ancora non ha ricevuto il relativo accredito

bull errori materiali di fatturazione eo contabilizzazione

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

49

Si intendono tutti quei rapporti generati da operazioni interne al gruppo che trovano espressi nei singoli bilanci da

1 CREDITI E DEBITI

2 COSTI E RICAVI

1 Si devono elidere i crediti di una societagrave con i rispettivi debiti dellrsquoaltra2 Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi

VALORI RECIPROCI

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

Page 53: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

47

Ai fini della procedura di consolidamento risulta necessario distinguere trabull operazioni che non hanno alcun effetto sul risultato consolidato (valori

reciproci)bull operazioni che influenzano lrsquoutile consolidato (utili-perdite interni)

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

48

Alcuni problemihellip

bull acquisti e vendite di beni quando la societagrave venditrice ha contabilizzato la vendita e la merce ancora in viaggio non egrave stata invece contabilizzata dalla controparte

bull pagamenti fatti da una societagrave allrsquoaltra la quale ancora non ha ricevuto il relativo accredito

bull errori materiali di fatturazione eo contabilizzazione

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

49

Si intendono tutti quei rapporti generati da operazioni interne al gruppo che trovano espressi nei singoli bilanci da

1 CREDITI E DEBITI

2 COSTI E RICAVI

1 Si devono elidere i crediti di una societagrave con i rispettivi debiti dellrsquoaltra2 Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi

VALORI RECIPROCI

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

Page 54: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

48

Alcuni problemihellip

bull acquisti e vendite di beni quando la societagrave venditrice ha contabilizzato la vendita e la merce ancora in viaggio non egrave stata invece contabilizzata dalla controparte

bull pagamenti fatti da una societagrave allrsquoaltra la quale ancora non ha ricevuto il relativo accredito

bull errori materiali di fatturazione eo contabilizzazione

ELIMINAZIONE PARTITE RECIPROCHE

49

Si intendono tutti quei rapporti generati da operazioni interne al gruppo che trovano espressi nei singoli bilanci da

1 CREDITI E DEBITI

2 COSTI E RICAVI

1 Si devono elidere i crediti di una societagrave con i rispettivi debiti dellrsquoaltra2 Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi

VALORI RECIPROCI

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

Page 55: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

49

Si intendono tutti quei rapporti generati da operazioni interne al gruppo che trovano espressi nei singoli bilanci da

1 CREDITI E DEBITI

2 COSTI E RICAVI

1 Si devono elidere i crediti di una societagrave con i rispettivi debiti dellrsquoaltra2 Analogamente si devono elidere i costi con i rispettivi ricavi

VALORI RECIPROCI

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

Page 56: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

50

Dopo la cessione ad una societagrave del gruppo le merci sono state vendute a terze economie

SOCIETAgraveB

SOCIETAgraveA

80 100 110

La societagrave A ha conseguito un ricavo di 110 la societagrave B ha sostenuto un costo di 80 a livello di gruppo vi egrave stato un profitto di 30 (20+10)

(Utile 20) (Utile 10)

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

Page 57: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

51

Poniamo che la controllante A acquisti merci dalla controllata B per 100

bullldquoArdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Merci cacq a Debiti vB 100

bullldquoBrdquo registrerebbe nella propria contabilitagrave

Cred vA a 100Merci cvend

A livello consolidato abbiamo quindi che

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

Page 58: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

52

bullLe poste Cred vA Debiti vBe

Originano crediti e debiti infra-gruppo che e devono essere trattati come precedentemente visto

bullLe poste e

Compensandosi tra loro non alterano lrsquoutile di gruppo Lrsquoeffetto a livello di Stato Patrimoniale consolidato egrave quindi nullo sul foglio di consolidamento non dobbiamo operare alcun intervento

Merci cacq Merci cvend

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

Page 59: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

53

CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Acquirenteper il gruppo

Venditoreper il gruppo

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100 CE SP Acquisto soc gruppo a Deb vsoc gruppo

100

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Consolidato

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

CE SP

Acquisto soc gruppo

a

Deb vsoc gruppo

100

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

Page 60: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

54

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Cassa a Merci cvendita 110

Riepilogandohellip

Primahellip e dopohellip

200A

Part C+R 100B

Cassa C+RA+B

200Cassa C+R20Utile10Utile 30Utile

100 20 230

Debv100Cred

100Cassa210

Cassa13

13

21013

13

10013

13

CredvA13

13

10013

13

Debv13

13

3013

13

Utile13

13

Utile13

13

1013

13

Utile13

13

2013

13

Cassa13

13

B13

13

10013

13

2013

13

C+R13

13

13

Part13

13

A13

13

20013

13

C+R13

13

13

Cassa13

13

20013

13

23013

13

10013

13

A+B13

13

C+R13

13

13

13

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Cassa

a

Merci cvendita

110

Page 61: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

55

bull Nei gruppi privati lrsquoIva ha natura solo finanziaria sia per lrsquoacquirente che per il venditore

bull Non egrave cosigrave nel Gruppo Ente Locale dove un credito per la partecipata contiene una quota di Iva che per lrsquoente locale rappresenta invece un costo

bull Quale soluzione si puograve adottare

Attenzione E lrsquoIVA

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

Page 62: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

56

ldquoNel caso di operazioni tra controllante e sue controllate che comportino un trattamento fiscale difforme lrsquoimposta dovragrave essere considerata separatamente e non oggetto di elisione Nel caso dellrsquoimposta sul valore aggiunto infatti questa dovragrave rientrare come onere nel conto economico consolidato a causa della sua indetraibilitagrave per lrsquoente locale controllanterdquo

Il PCEL 4 al punto 24

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

Page 63: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

57

Nel caso di operazioni tra la controllante e le sue controllate oggetto di un difforme trattamento fiscale lrsquoimposta non egrave oggetto di elisione Ad esempio lrsquoimposta sul valore aggiunto Ad esempio nei casi in cui risulta indetraibile lrsquoimposta sul valore aggiunto pagata dalla capogruppo a componenti del gruppo per le quali lrsquoIVA egrave detraibile non egrave oggetto di eliminazione e rientra tra i costi del conto economico consolidato

Lrsquoallegato 4

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

Page 64: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

58

Utili generati da rapporti intervenuti tra societagrave appartenenti al gruppo

Sotto un profilo contabile si deve tenere presente chebull le eliminazioni riguardanti le operazioni dellrsquoesercizio hanno come contropartita

lrsquoutilebull le eliminazioni inerenti esercizi precedenti rettificano invece le riserve

SP Fondo svalutazione a Diversi 40 SP a Riserve 30 CE a Svalutazione crediti 10

Utili interni

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

SP

Fondo svalutazione

a

Diversi

40

SP

a

Riserve

30

CE

a

Svalutazione crediti

10

Page 65: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

59

SocietagraveB

SocietagraveA

80 100

Tra lrsquoacquisto da parte di B (cioegrave 80) e la successiva vendita a A (a 100) si egrave realizzato un profitto interno che dovragrave essere eliminato in quanto sopravvaluta

(Utile 20)

Le merci risultano ancora nel magazzino di una impresa del gruppo

bull Lrsquoutile della societagrave Bbull Il valore del magazzino della societagrave A

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

Page 66: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

60

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100

SP Merci a Merci c rim fin 100

CE SP Merci cacquisto a Cassa 80

SP CE Crediti vsoc gruppo a Vendita soc gruppo 100

CE Acquisti soc gruppo a Debiti vsoc gruppo 100CE SP Merci a Merci c fim fin 100

BA

Cons

olid

ato

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c fim fin

100

CE

Acquisti soc gruppo

a

Debiti vsoc gruppo

100

CE SP

Merci

a

Merci c rim fin

100

CE SP

Merci cacquisto

a

Cassa

80

SP CE

Crediti vsoc gruppo

a

Vendita soc gruppo

100

Page 67: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

61

CE Debiti vsoc gruppo a Crediti vsoc gruppo 100

CE Vendite infragruppo a Acquisti infragruppo 100

CE SP Merci c rim fin a Merci 20

In questo modo si riduce il valore delle rimanenze in SP

Quindi per consolidarehellip

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

CE

Debiti vsoc gruppo

a

Crediti vsoc gruppo

100

CE

Vendite infragruppo

a

Acquisti infragruppo

100

CE SP

Merci c rim fin

a

Merci

20

Page 68: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

62

dovremmobull in primo luogo rettificare la plusvalenza interna contro il

costo sostenuto per lrsquoacquisto del bene da parte della societagrave acquirente

bull in secondo luogo eliminare lrsquoammortamento in eccesso

Situazione piugrave complessa

E nel caso di beni ammortizzabili

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

Page 69: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

63

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 20

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 80

C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 120Imp 80

Cassa 100

Poniamo che la societagrave A possegga un impianto Costo storico 200 ammortizzato in 10 anni

La cessione avviene al sesto anno F amm 120 quindi valore contabile 80hellip

Situazione preesistente

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

Page 70: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

64

X Libro giornale di A SP Cassa a Diversi 100 SP Impianti 80 CE Plusvalenza 20 Libro giornale di B SP SP Impianti a Cassa

100

X Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 CE SP Plusvalenza (utile) a Impianti 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80Utile 20 Cassa 20

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

X

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

CE SP

Plusvalenza (utile)

a

Impianti

20

X

Libro giornale di A

SP

Cassa

a

Diversi

100

SP

Impianti

80

CE

Plusvalenza

20

Libro giornale di B

SP SP

Impianti

a

Cassa

100

Page 71: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

65

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 100 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

C+R 200Cassa 140Imp 80

Poniamo che la societagrave B stimi la residua vita utile dellrsquoimpianto in ulteriori 10 anni

hellip avremo quindi un ammortamento annuo da parte di B pari al 10 del suo costo di acquisto contro un ammortamento consolidato pari al 10 del precedente valore contabile

Cassa 20

SOCIETArsquo AATTIVO PASSIVO

Part 100Cassa 120

C+R 200

SOCIETArsquo BATTIVO PASSIVO

Imp 90 C+R 100

SOCIETArsquo A+BATTIVO PASSIVO

Cassa 140Imp 72ammort10

Utile 0Cassa 40 Ammort 8

Utile 2

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

Page 72: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

66

X+1 Scritture di consolidamento SP SP Riserve a Impianti 20

X+1 Scritture di consolidamento SP CE Impianti a Ammortamento 2

2) Eliminazione plusvalenza

3) lrsquoanno successivo dovremo anche eliminare ammortamento in eccesso

Lrsquoammortamento in eccesso (10 contro 8) deve essere rettificatohellip Quindi

1) Consolidamento partecipazioni

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100

Che a sua volta dovragrave essere compensato dalla riservahellip

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

X+1

Scritture di consolidamento

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

Riserve

a

Impianti

20

Page 73: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

67

X+1 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 20

X+2 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 18 SP CE Impianti a Ammortamento 2

X+3 Scritture di consolidamento SP SP C+R a Partecipazioni 100 SP SP Riserve (C+R) a Impianti 16 SP CE Impianti a Ammortamento 2

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68

X+3

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

16

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+2

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

18

SP CE

Impianti

a

Ammortamento

2

X+1

Scritture di consolidamento

SP SP

C+R

a

Partecipazioni

100

SP SP

Riserve (C+R)

a

Impianti

20

Page 74: Il bilancio consolidato negli enti localistaticfad.directio.it/731ed980-ee82-4791-be12-6c28dc6d3a19/Pozzoli.pdf · Stefano Pozzoli. 2 Caratteristica fondamentale del BC • non è

68

anno(a) valore bene in

bilancio di esercizio

(b) ammortinbilancio di esercizio

(c) valore bene in bilancio consolidato

(d) ammortin bilancio consolidato

(e=b-d)) differ ammort (f=b-d-f) plusval

0 100 - 80 - - 20 1 90 10 72 8 2 18 2 80 10 64 8 2 16 3 70 10 56 8 2 14 4 60 10 48 8 2 12 5 50 10 40 8 2 10 6 40 10 32 8 2 8 7 30 10 24 8 2 6 8 20 10 16 8 2 4 9 10 10 8 8 2 2

10 - 10 - 8 2 -100 80 20

  • Il bilancio consolidato negli enti locali
  • Diapositiva numero 2
  • Diapositiva numero 3
  • Diapositiva numero 4
  • Il PCEL 4 al punto 26
  • Diapositiva numero 6
  • Diapositiva numero 7
  • Diapositiva numero 8
  • Diapositiva numero 9
  • Diapositiva numero 10
  • Diapositiva numero 11
  • Diapositiva numero 12
  • Diapositiva numero 13
  • Diapositiva numero 14
  • Diapositiva numero 15
  • Diapositiva numero 16
  • Diapositiva numero 17
  • Diapositiva numero 18
  • Diapositiva numero 19
  • Diapositiva numero 20
  • Diapositiva numero 21
  • Diapositiva numero 22
  • Diapositiva numero 23
  • Diapositiva numero 24
  • Diapositiva numero 25
  • Diapositiva numero 26
  • Diapositiva numero 27
  • Diapositiva numero 28
  • Diapositiva numero 29
  • Diapositiva numero 30
  • Diapositiva numero 31
  • Diapositiva numero 32
  • Diapositiva numero 33
  • Diapositiva numero 34
  • Diapositiva numero 35
  • Diapositiva numero 36
  • Diapositiva numero 37
  • Diapositiva numero 38
  • Diapositiva numero 39
  • Diapositiva numero 40
  • Diapositiva numero 41
  • Diapositiva numero 42
  • Diapositiva numero 43
  • Diapositiva numero 44
  • Diapositiva numero 45
  • Diapositiva numero 46
  • Diapositiva numero 47
  • Diapositiva numero 48
  • Diapositiva numero 49
  • Diapositiva numero 50
  • Diapositiva numero 51
  • Diapositiva numero 52
  • Diapositiva numero 53
  • Diapositiva numero 54
  • Diapositiva numero 55
  • Diapositiva numero 56
  • Diapositiva numero 57
  • Diapositiva numero 58
  • Diapositiva numero 59
  • Diapositiva numero 60
  • Diapositiva numero 61
  • Diapositiva numero 62
  • Diapositiva numero 63
  • Diapositiva numero 64
  • Diapositiva numero 65
  • Diapositiva numero 66
  • Diapositiva numero 67
  • Diapositiva numero 68