20
Il Cristianesimo e Roma Fino ai confini del mondo

Il Cristianesimo e Roma - castiglioneuno.gov.it · le dà un nuovo significato donando all’uomo la salvezza che ha sempre desiderato. ... e ha vissuto 33 anni (1-33 d. c.) COME

Embed Size (px)

Citation preview

Il Cristianesimo e RomaFino ai confini del mondo

UN FATTO CHE CAMBIA LA STORIA

Il cristianesimo prende avvio da un fatto realmente accaduto:

GESÙ Dio entra nella storia

dell’uomo e la rinnova,le dà un nuovo significato

donando all’uomo la salvezza che ha sempre desiderato

UN LUOGO PRECISO,UN MOMENTO PRECISO

Gesù ha abitato in Palestina, una provincia remota dell’impero romano

e ha vissuto 33 anni (1-33 d. c.)

COME SI DIFFUSE NEL MONDO?

600 d.C.Prime comunità

cristiane

Il CristianesimoOggi

2.100.000.000 di fedelidivisa in 5 correnti

(Cattolica, Protestante,Ortodossa,Anglicana,

Orientali)

LE VARIE CHIESE CRISTIANE

Il messaggio di Gesù è stato testimoniato dai suoi discepoli in tutto il mondo, ma lungo i secoli non sono mancate incomprensioni, lotte e divisioni tra i cristiani. Tre i principali gruppi o Chiese cristiane:cattolici, ortodossi e protestanti.

I PRIMI CRISTIANIPIETRO

• la nascita della chiesa “su questa pietra”

• il viaggio a Roma: “quo vadis domine?”

• il martirio “a testa in giù”

PAOLO

• Saulo perseguita i cristiani• conversione lungo la via

di Damasco• predicazione in tutto il

mondo. Arrestato e processato a Roma

LE PERSECUZIONI• NERONE E L’INCENDIO

DI ROMA (54-68)• DOMIZIANO (81-96)• TRAIANO – MARCO

AURELIO (II d. C.)• DIOCLEZIANO (303-311)

I cristiani venivano spesso condannati ed uccisi

perché si rifiutavano di rendere culto

all’Imperatore .

COSTANTINO:IN HOC SIGNO VINCES

Nel 312 d. C. Costantino pone il simbolo di Cristo sugli scudi dei propri soldati e vince la battaglia del ponte Milvio contro Massenzio

Quindi si converte e nel 313 d. c. con l’Editto di Costantino o Editto di Milano i cristiani sono liberi di professare la loro fede in tutto l’Impero

CRISTIANI E ROMANI,NON CRISTIANI CONTRO ROMANI

L’Impero romano è stato in qualche modo provvidenziale per l’espansione del cristianesimo, perché ha permesso la

diffusione del vangelo “per amicizia”, “per contatto” a partire da una unità politica e culturale già esistente.

QUESTA È LA MIA FEDE E I MIEI VALORI CRISTIANI

• Dio è padre• Tutti gli uomini sono fratelli• Nessuna istituzione, legge, rito

o religione possono essere considerati più importanti dell’uomo

• Fatti, non parole: l’amore nei confronti di Dio e degli uomini deve essere concreto

• Grande fiducia e speranza nel futuro dopo la morte (risurrezione)

IL CRISTIANESIMO

Il Cristianesimo è una religione monoteista fondatasull’ insegnamento di Gesù di Nazareth.Il libro sacro è la Bibbia e il suo simbolo è la croce.

La Bibbia è divisa in:- Antico Testamento (storia del popolo di Israele prima della venuta di Gesù)- Nuovo Testamento (Quattro vangeli, Atti degli appostoli e lettere alle comunità cristiane).

1) Ama Dio con tutte le sue forze e ama il prossimo come se stessi.

2) La domenica è il giorno sacro dedicato al Signore per celebrare il rito dell’Eucarestia che ripropone l'ultima cena di Gesù.

COME VIVE IL CRISTIANO FEDELE?

COSA CARATTERIZZA IL LUOGO DI CULTO CRISTIANO?

1)Battesimo con cui entra far parte della comunità cristiana.

2)Eucarestia con cui entri in comunione con Gesù

3)Confessione

4)Cresima

5)Matrimonio

6)Ordine

7) Unzione degli infermi

Quali sono le principali feste cattoliche?

Le grandi feste cristiano-cattoliche sono:1. Pasqua: in ricordo della morte

e risurrezione di Gesù (Settimana santa, in particolare il triduo pasquale).

2. Natale: 25 dicembre (data simbolica, presa dal paganesimo) in ricordo della nascita di Gesù.

3. Pentecoste: la discesa dello Spirito Santo.

Cos’è la Chiesa cattolica?Il termine «cattolica», così come viene usato nel Credo(o «simbolo» di fede), significa «universale», cioè una Chiesa indivisa che predica a tutti la «buona notizia» di Gesù. Ma in genere per «cattolica» si intendela Chiesa chesi riconosce nel papa, come vescovo di Roma e successore dell’apostolo Pietro. Per questo si dice anche «Chiesa cattolica romana».

La chiesa cattolica romana deriva dalla chiesa latina .Riconosce il primato al Papa , vescovo di Roma, in quanto , secondo la fede cattolica , e il successore dell’ apostolo Pietro .

Papa Francesco

Cos’è l’ecumenismo?

È il movimento, nato agli inizi del XX sec., in ambito protestante, per ritrovare una forma di unità tra le varie Chiese e movimenti cristiani. Il termine deriva dal greco oicumene, «terra abitata». Nel 1937 è stato costituito il Consiglio ecumenico delle Chiese, a cui partecipano indirettamente anche i cattolici. Il movimento ecumenico, ispirandosi al principio «unità nella diversità», ha contribuito a superare secolari divisioni tra le Chiese, anche se il cammino da fare è ancora lungo.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!