101
Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo BILANCIO SOCIALE a.s.2012-13 Istituto Comprensivo n.10 Bologna

Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo

BIL

AN

CIO

SOCIALE

a.s.2012-13

Istituto Comprensivo n.10 Bologna

Page 2: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

2

Contributi alla realizzazione del Bilancio Sociale

Direzione e supervisione Dirigente Scolastico Emilio Porcaro

Coordinamento 1° Collaboratore Dirigente Scolastico Antonella Burzo

Tutor metodologico

Fondazione San Paolo

dott.ssa Sheila Bombardi

Redazione

Capitolo 1 – L’identità docente scuola dell’infanzia Angela Marchi

collaboratore esterno dott.ssa Giulia Rossi

1° Collaboratore Dirigente Scolastico Antonella Burzo

Capitolo 2 – L’assetto

istituzionale e organizzativo

Direttore Servizi Generali Amministrativi Francesco Paolo Belvedere

assistente amministrativo Agata Pappalardo

Funzione Strumentale Ambiente e salute Cosima Spinelli

1° Collaboratore Dirigente Scolastico Antonella Burzo

Capitolo 3 – L’integrazione

degli alunni stranieri

collaboratore esterno dott.ssa Giulia Rossi

Funzione Strumentale Ambiente e salute Cosima Spinelli

Funzione Strumentale Accoglienza e inserimento alunni stranieri

Federica Roux

1° Collaboratore Dirigente Scolastico Antonella Burzo

Capitolo 4 – Le performance

scolastiche degli alunni

Funzione Strumentale Ambiente e salute Cosima Spinelli Funzione Strumentale Valutazione e autovalutazione Grazia Omicini

1° Collaboratore Dirigente Scolastico Antonella Burzo

Capitolo 5 – Appartenenza e

benessere

Funzione Strumentale Ambiente e salute Cosima Spinelli docente scuola secondaria di I grado Daniela Archetti Funzione Strumentale Accoglienza e inserimento alunni stranieri

Federica Roux

referente scuola secondaria di I grado Giuliana Pancaldi

1° Collaboratore Dirigente Scolastico Antonella Burzo

Capitolo 6 – Considerazioni

conclusive

Funzione Strumentale Ambiente e salute Cosima Spinelli 1° Collaboratore Dirigente Scolastico Antonella Burzo

Il Bilancio Sociale è stato realizzato all’interno del progetto rendicontazione sociale della d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna.

Page 3: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

3

Indice CAPITOLO 1 – L’IDENTITA’ .......................................................................................................................... 7

1.1 Il profilo storico evolutivo: la nascita dell’IC10 ...................................................................................... 7 Composizione ..................................................................................................................................................... 7 La storia ............................................................................................................................................................ 8 La popolazione scolastica .................................................................................................................................... 9 I percorsi scolastici ............................................................................................................................................ 13

1.2 La comunità di appartenenza: analisi e aspetti di contesto .................................................................. 14 1.3 Mission e obiettivi strategici ..................................................................................................................... 17

Mission ............................................................................................................................................................ 17 Vision ............................................................................................................................................................. 17 Obiettivi strategici ............................................................................................................................................. 17

1.4 Gli stakeholder ........................................................................................................................................... 18 Chi sono ........................................................................................................................................................... 18 Stakeholder e obiettivi strategici ......................................................................................................................... 21

CAPITOLO 2 – L’ASSETTO ISTITUZIONALE E ORGANIZZATIVO ............................................ 24 2.1 Aspetti gestionali e di comunicazione ..................................................................................................... 24

Ruoli di governo e gestione ................................................................................................................................. 24 Comunicazione ................................................................................................................................................. 25

2.2 Organizzazione didattica e progettualità in atto .................................................................................... 26 La progettazione ............................................................................................................................................... 26

2.3 Le risorse umane ........................................................................................................................................ 30 Consistenza e composizione ............................................................................................................................... 30 Professionalità docente ....................................................................................................................................... 32 Educatori comunali .......................................................................................................................................... 33

2.4 Le risorse strumentali ................................................................................................................................ 34 Le dotazioni strutturali .................................................................................................................................... 34

2.5 Le risorse economiche e finanziarie ........................................................................................................ 36 Premessa .......................................................................................................................................................... 36 Le risorse disponibili......................................................................................................................................... 36 Le risorse utilizzate .......................................................................................................................................... 37

CAPITOLO 3 – L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI ............................................. 40 3.1 Declinazione dell’obiettivo strategico ..................................................................................................... 40

Analisi della situazione .................................................................................................................................... 40

Page 4: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

4

Obiettivi strategici ............................................................................................................................................. 43 Azioni concrete ................................................................................................................................................. 43

3.2 Definizione degli indicatori qualitativi e quantitativi ............................................................................ 46 I1 - Apprendimenti in italiano .......................................................................................................................... 46 I2 – Apprendimenti in matematica ................................................................................................................... 50 I3 – Azioni di rinforzo linguistico ..................................................................................................................... 51 I4 – Integrazione extra-curricolare ..................................................................................................................... 52

3.3 Elementi di analisi ...................................................................................................................................... 54 Valutazione degli interventi .............................................................................................................................. 54 Obiettivi di miglioramento................................................................................................................................. 55

CAPITOLO 4 – LE PERFORMANCE SCOLASTICHE DEGLI ALUNNI ......................................... 56 4.1 Declinazione dell’obiettivo strategico ..................................................................................................... 56

Premessa .......................................................................................................................................................... 56 Obiettivo strategico ............................................................................................................................................ 56

4.2 Definizione degli indicatori qualitativi e quantitativi ............................................................................ 57 Seconde scuola primaria .................................................................................................................................... 57 Quinte scuola primaria ..................................................................................................................................... 63 Approfondimento classi quinte .......................................................................................................................... 66 Prime scuola secondaria di primo grado ............................................................................................................. 67 Terze scuola secondaria di primo grado .............................................................................................................. 73 Approfondimento classi terze ............................................................................................................................ 78

4.3 Elementi di analisi ...................................................................................................................................... 82 Valutazione degli interventi .............................................................................................................................. 82 Obiettivi di miglioramento................................................................................................................................. 83

CAPITOLO 5 – APPARTENENZA E BENESSERE ................................................................................ 85 5.1 Declinazione dell’obiettivo strategico ..................................................................................................... 85 5.2 Dati e indicatori .......................................................................................................................................... 85

Orientamento, continuità e accoglienza .............................................................................................................. 86 Prevenzione al disagio ....................................................................................................................................... 88 Integrazione degli alunni con diverse abilità ....................................................................................................... 94 Ambiente e salute ............................................................................................................................................. 95 Una scuola aperta al territorio .......................................................................................................................... 97

5.3 Elementi di analisi ...................................................................................................................................... 97 Obiettivi di miglioramento................................................................................................................................. 98

CAPITOLO 6 – CONCLUSIONI.................................................................................................................... 99 6.1 Considerazioni conclusive ........................................................................................................................ 99 6.2 Scenari futuri............................................................................................................................................. 100

Page 5: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

5

Premessa

Redigere un bilancio sociale significa “rendicontare” in modo completo e attendibile l’operato di

un’organizzazione con riferimento a tutti gli stakeholder e alle dimensioni economiche, sociali e

ambientali. Il punto di arrivo è quindi quello di “rendere conto” ai soggetti coinvolti nel percorso

scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

in modo da fornire un documento leggibile e chiaro dei risultati ottenuti (output).

La decisione di aderire al progetto Bilancio Sociale - progetto promosso dalla Fondazione per la Scuola

della Compagnia di San Paolo d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale Emilia Romagna – nasce dalla

consapevolezza che il compito prioritario della scuola è il successo formativo di ciascun alunno, inteso

non soltanto come diritto allo studio, ma nell’accezione più ampia di diritto all’occupabilità e

all’inclusione sociale, nella prospettiva di una piena godibilità dei diritti di cittadinanza. In quest’ottica il

bilancio sociale può essere considerato come uno strumento di ausilio e supporto alla programmazione

didattica educativa, ponendosi come sintesi degli aspetti che meglio caratterizzano il ruolo

dell’istituzione scolastica in tutti i suoi aspetti (organizzativi, gestionali, didattici ed comunicativi) al fine

di comprendere i punti di forza e di debolezza dell’organizzazione nel suo complesso, riflettere sui

processi attuati e sulle relazioni in essere con i diversi stakeholder del territorio di appartenenza.

Non avendo esperenze pregresse e considerando il contesto in cui opera l’Istituto ci è parso opportuno

focalizzare l’attenzione soltanto su tre aspetti strategici (l’integrazione degli alunni stranieri; le

performance scolastiche degli alunni e il senso di appartenenza all’Istituto).

Il presente documento, non esaustivo nella trattazione di tutti gli aspetti della complessità scolastica,

rappresenta la prima tappa di un percorso di riflessione sulla nostra identità, sui valori di riferimento del

nostro fare scuola, e il primo tentativo formale di condividere e socializzare in maniera ufficiale il

nostro essere scuola con la comunità di appartenenza.

Il Dirigente Scolastico

Emilio Porcaro

Page 6: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

6

Nota metodologica

Riferimenti metodologici utilizzati - Direttiva del Ministro della Funzione Pubblica 17/02/2006 sulla rendicontazione sociale nelle

amministrazioni pubbliche e le allegate Linee guida.

- Linee guida dell’associazione nazionale per la ricerca scientifica sul bilancio Sociale – gruppo di Studio

sul Bilancio Sociale (GBS) per le Università.

Il gruppo di lavoro Il Bilancio Sociale è stato realizzato da un gruppo di lavoro formato da docenti, personale

amministrativo e da una collaboratrice esterna sotto la supervisione del tutor metodologico, dott.ssa

Sheila Bombardi, e del Dirigente Scolastico, Emilio Porcaro.

Il percorso di lavoro, previa presentazione agli organi collegiali, è stato attivato attraverso una serie di

incontri nei quali è stato elaborato il piano di lavoro e definiti gli aspetti metodologici. L’adesione al

progetto è stata volontaria e vi hanno collaborato alcuni docenti che rivestono funzioni particolari

all’interno dell’Istituto (funzione strumentale, referente di plesso, collaboratori del Dirigente Scolastico,

…) i quali hanno contribuito in maniera significativa alla stesura del presente documento nelle aree di

loro interesse mettendo a frutto le competenze acquisite nel corso degli anni.

Struttura del documento Il Bilancio Sociale è articolato in tre parti:

1) una prima parte introduttiva relativa alla descrizione dell’Istituto Comprensivo, alla sua storia e

alla sua identità, alla comunità di appartenenza e agli aspetti di contesto;

2) una seconda parte inerente l’assetto istituzionale e organizzativo, la programmazione educativo-

didattica, le progettualità in atto, le risorse umane, strumentali ed economico-finanziarie disponibili,

gli aspetti gestionali e la comunicazione;

3) una terza parte riguardante la definizione degli indicatori da utilizzare, l’analisi dei dati in

riferimento ai tre obiettivi strategici individuati, l’elaborazione dei risultati emersi.

La comunicazione del Bilancio Sociale Il Bilancio Sociale verrà pubblicato sul sito web dell’Istituto.

La diffusione del documento verrà accompagnata da una serie di momenti mirati di presentazione e

confronto con i diversi interlocutori dell’Istituto.

Page 7: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

7

PARTE PRIMA

CAPITOLO 1 – L’IDENTITA’

1.1 Il profilo storico evolutivo: la nascita dell’IC10

Composizione L’Istituto Comprensivo n.10 è formato da due scuole dell’infanzia, due scuole primarie, una scuola

secondaria di primo grado con una sezione ospedaliera presso l’Istituto Ortopedico Rizzoli e dal Centro

Territoriale Permanente di cui fa parte una sede distaccata presso la Casa Circondariale di Bologna:

Page 8: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

8

ordine di scuola plesso classi e tempo scuola settimanale

Scuola dell’Infanzia Gioannetti 3 sezioni eterogenee– di cui una comunale – a 50 ore

Gualandi 2 sezioni eterogenee a 50 ore

Scuola Primaria

Chiostri 10 classi a 40 ore

Gualandi

5 classi a 32 ore

1 classe a 33 ore

4 classi a 36 ore

Scuola Secondaria

di I Grado

Besta

6 classi a 36 ore (tempo prolungato)

3 classi a 32 ore (corso ad indirizzo musicale)

6 classi a 30 ore (tempo normale)

IOR una sezione

Centro Territoriale

Permanente (CTP)

Besta

Corsi1 di

- licenza media;

- italiano per stranieri;

- informatica;

- lingue straniere.

Sede abilitata per sostenere l’esame per la certificazione

della conoscenza della lingua italiana PLIDA

Sede abilitata per sostenere il test di conoscenza della

lingua italiana di cui al DM 4/06/2010.

Casa

Circondariale

La storia Siamo nel 2000: dopo innumerevoli incontri tra dirigenza scolastica e autorità locali si scorporò il VI

circolo in Istituto Comprensivo n.10 e 11. La scuola Besta comprendeva già, a partire dal 1° settembre

1998, il centro territoriale per l’istruzione e la formazione degli adulti, ma nel 2000 fu annessa anche la

scuola elementare carceraria con sede all’interno della Casa Circondariale di Bologna.

Furono anni di confronto, riprogettazione, creazione di un’identità comune, affermazione

dell’autonomia della scuola, anche con la scelta di non aderire al sistema centralizzato delle iscrizioni per

la scuola dell’infanzia gestito dal Comune di Bologna e con l’istituzione del corso ad indirizzo musicale

presso la scuola secondaria di primo grado Besta.

Furono gli anni del bollino europeo della qualità e della riorganizzazione interna con la condivisione di

procedure che portarono alla definizione di protocolli quali il Protocollo di Accoglienza, il Protocollo di

Qualità in collaborazione con gli esperti IRSAE e poi IRRE.

Furono gli anni della ricerca di una metodologia comune di lavoro con corsi di formazione e

aggiornamento, gruppi di lavoro tra docenti, commissioni e riunioni organizzative, realizzazione di

progetti in verticale e attivazione di laboratori espressivi e manipolativi.

1 Il numero dei corsi attivati varia in funzione del numero degli iscritti.

Page 9: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

9

Gli anni successivi (dal 2002-03 al 2006-07) furono anni di concertazione nella gestione del Fondo

d’Istituto, nei rapporti con i genitori, nella progettualità per l’educazione degli adulti; furono anni dello

staff di dirigenza, dei collegi docenti dedicati ai diversi ordini di scuola, delle feste con personalità della

musica, delle esperienze del teatro in carcere. In questo periodo si realizzarono molto progetti FSE tra

cui diversi contro la dispersione, molte attività in rete con altri istituti scolastici e professionali e con

enti pubblici. Molto delle pratiche sperimentate in questi percorsi si utilizzano ancora oggi.

Le gestioni successive - dall’anno scolastico 2007-08 al 2011-2012 – hanno vissuto anni di tagli e

depauperamento delle risorse che hanno portato ad una razionalizzazione e riorganizzazione della

scuola. In questo periodo, alcuni servizi gestiti dal Quartiere San Donato sono rientrati tra le

competenze di ogni singola istituzione scolastica (si pensi alla gestione dei servizi integrativi pre e post

scuola della scuola primaria, al Protocollo Operativo con il progetto Educatore di Plesso per

l’organizzazione di servizi di supporto agli alunni disabili, agli appalti per gli educatori al pasto per la

scuola secondaria di primo grado).

Nell’anno scolastico 2012-13 c’è stato un nuovo cambio di dirigenza. Tuttavia il neo dirigente, Emilio

Porcaro, lavorava presso l’IC10 fin dall’a.s. 1998-99 e ha partecipato e collaborato attivamente, come

docente e come vicario, alla nascita e all’evoluzione del nostro Istituto; ha interpretato, in maniera

innovativa, il suo nuovo incarico potenziando le dotazioni tecnologiche dei diversi plessi con l’acquisto

di numerose LIM, favorendo una comunicazione rapida e efficace attraverso l’utilizzo quotidiano del

sito sia per l’invio di circolari di servizio sia per la promozione delle attività realizzate nell’Istituto,

rinnovando parzialmente lo staff di dirigenza e coinvolgendo nella progettazione e organizzazione

didattica figure giovani, valorizzandone le competenze e facendone accrescere la professionalità.

La popolazione scolastica Date le caratteristiche dell’utenza del Centro Territoriale Permanente2 e le modalità di erogazione delle

attività didattiche organizzate su base modulare che consentono allo stesso corsista di seguire più

moduli formativi nel corso di uno stesso anno scolastico, le analisi che seguono prendono in esame

solo gli studenti iscritti al primo ciclo di istruzione tralasciando il numero di iscritti al CTP per il quale

appare più significativo il calcolo dell’indicatore in riferimento al numero di licenze e/o attestati

rilasciati.

Il trend delle iscrizioni calcolato sugli ultimi 5 anni scolastici mostra una situazione abbastanza stabile,

ad eccezione di un lieve calo registratosi nella scuola secondaria di primo grado nell’a.s. 2011-12,

dovuto alla presenza di una classe in meno in organico di Istituto.

ordine di scuola numero di alunni

a.s. 2008-09 a.s. 2009-10 a.s. 2010-11 a.s. 2011-12 a.s. 2012-13

Infanzia 95 97 96 118 117

Primaria 400 426 421 417 412

Secondaria di I grado 394 376 348 338 380

totale 889 899 865 873 909

2 Vedi Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012-13 reperibile sul sito web del CTP Besta http://kids.bo.cnr.it/ctpbesta/

Page 10: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

10

Il confronto per genere mostra una sostanziale

equidistribuzione tra maschi e femmine: il numero di studenti

maschi è tendenzialmente superiore a quello delle femmine, in

linea con le statistiche comunali, anche se gli scarti sono molto

contenuti e si attenuano se calcolati sui dati aggregati.

Ripartizione di genere

Maschi Femmine

a.s. 2008-09 52% 48%

a.s. 2009-10 52% 48%

a.s. 2010-11 54% 46%

a.s. 2011-12 53% 47%

a.s. 2012-13 53% 47%

Page 11: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

11

Nell’anno scolastico 2012-13 gli alunni che

hanno frequentato il nostro Istituto sono

stati 909. La ripartizione per ordine di

scuola è riportata nel grafico seguente.

In generale il numero medio di alunni per

classi /sezioni omogenee varia da un

minimo di 18 alunni, nelle classi seconde

della scuola primaria, ad un massimo di 27

alunni nelle classi terze della scuola

secondaria di primo grado.

Alta è la quota di studenti di cittadinanza non

italiana, pari al 36,1% del totale. Nella scuola

secondaria di I grado la quota degli alunni nati

all’estero sale al 37,4%.

ordine di scuola

% alunni cittadinanza

italiana

% alunni cittadinanza non

italiana

Infanzia 68,4% 31,6%

Primaria 63,9% 36,1%

Secondaria di I grado

62,6% 37,4%

totale 63,9% 36,1%

Page 12: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

12

Per quanto riguarda gli alunni con disabilità, il trend evidenzia un andamento costante nel tempo: la

percentuale di alunni maschi sul totale, nei 5 anni scolastici considerati, si attesta sempre al 4% mentre

quella riferita alle femmine sul 2%, ad eccezione dell’a.s.2011-12 quando è pari al 1%.

La ripartizione per genere mostra una presenza maggiore di alunni maschi rispetto alle femmine, in tutti

gli ordini di scuola.

La ripartizione per ordine di scuola mostra

un’incidenza maggiore nella scuola primaria -

57% a fronte del 36% della scuola secondaria

di primo grado e solo del 7% della scuola

dell’infanzia.

Gli alunni con certificazione DSA che hanno

frequentato in nostro Istituto in tutto sono

stati 17 di cui 9 nella scuola secondaria di

primo grado e 8 nelle scuole primarie.

Page 13: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

13

I percorsi scolastici Analizzando i percorsi scolastici degli iscritti all’I.C. 10 emerge una quota di studenti molto rilevante,

pari al 5,9% nella scuola primarie e al 20,8% nella scuola secondaria di I grado, che si trova in

condizione di ritardo scolastico (non

corrispondenza età/classe frequentata). Questi

valori sono al di sopra dei dati medi comunali che

misurano un tasso di ritardo pari al 4,9% nelle

primarie e 12,2% nelle secondarie di I grado.

La serie storica presa in considerazione mostra,

inoltre, come la quota di studenti in ritardo sia in

costante aumento negli ultimi 5 anni scolastici soprattutto nella scuola secondaria di primo grado.

Questo dato è in linea con il trend nazionale: nella scuola italiana i ritardi si attestano ad un livello

fisiologico del 4% nella scuola primaria e cominciano a manifestarsi in maniera significativa nella scuola

secondaria di primo grado dove arrivano fino al 10%3. Si rimanda al Rapporto sulla scuola in Italia 2011

della Fondazione Giovanni Agnelli per un’analisi approfondita delle cause che determinano questo

incremento. Nella ricerca i fattori vengono ricondotti alle seguenti categorie:

1) le caratteristiche socio-demografiche degli studenti;

2) le dinamiche e i contesti scolastici;

3) i comportamenti e le abitudini extra-scolastiche;

4) i contesti territoriali di riferimento.

3 http://www.fga.it/uploads/media/Fondazione_Agnelli_e_DSPM_-_I_ritardi_scolastici__sintesi_ricerca_HBSC_.pdf

ordine di scuola

alunni regolari (età/classe)

alunni in ritardo scolastico

Primaria 94,1% 5,9%

Secondaria di I grado

79,2% 20,8%

Page 14: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

14

1.2 La comunità di appartenenza: analisi e aspetti di contesto

L’identità dell’Istituto Comprensivo n. 10 si colloca nel quartiere San Donato del comune di Bologna. Il

quartiere, situato nella periferia nord-est della città, occupa una superficie di 15.446 km2, pari all’11%

del territorio cittadino. Si tratta, in sostanza, di un’area

densamente popolata: al 2012, i suoi 31.953 residenti

rappresentano l’8,3% della popolazione complessiva

della città.

Dopo il decremento del numero dei residenti

registratisi fino al 2005, si è assistito, in questi ultimi

anni, ad una inversione di tendenza con un aumento

della popolazione dovuto soprattutto al saldo

migratorio positivo e ad alcuni interventi urbanistici

che hanno ampliato le zone abitative (2,8% in più

rispetto al 2001).

A partire dai primi isolati oltre il ponte omonimo, nel

quartiere si succedono una porzione di periferia

storica, con un denso tessuto urbano, zone residenziali più recenti e aperte, poli di rilievo come il Fiera

District (tra l’altro, il recente ampliamento, ha visto nascere un nuovo padiglione e un ulteriore ingresso

lato nord), il Centro Agroalimentare (CAAB), la facoltà di Agraria e una vasta area rurale che, insieme a

quella contigua nel Quartiere Navile, è la più estesa alle porte della città. Spiccano in particolare, per il

valore di insieme, gli interventi realizzati tra il 2011 e il 2012 come la ristrutturazione del Palazzo degli

Affari e delle Sale Borse di proprietà della CCIAA di Bologna e i lavori per l’adeguamento alle

normative in materia di sicurezza nella facoltà di Scienze Motorie e del Centro Sportivo dell’università

degli Studi di Bologna. Il quartiere è attraversato da grandi infrastrutture (asse autostrada-tangenziale

con il nuovo casello autostradale della Fiera, linee ferroviarie, un esteso scalo merci), ben servito dalla

rete Tper S.p.A. (Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna): oltre alle linee 14c, 20, 21, 28, 35, 38, 39, 55,

60, il progetto di potenziamento della rete filoviaria ha previsto una nuova linea di filobus (Linea 19).

Il piano urbanistico prevede anche la realizzazione di insediamenti di servizio, produttivi (area ex-Asam)

e commerciali (si pensi ai nuovi uffici in via Alfieri della Maserati ed alla costruzione in corso

dell’albergo in Piazza della Costituzione). Sullo sfondo, però, rimane la campagna che al pari del tessuto

edilizio, conferisce a San Donato una precisa identità: ancora ricca di elementi di pregio e suggestioni,

attende un progetto in grado di dare concretezza alle ipotesi di creazione di un grande parco agricolo

periurbano. Sono altresì presenti molti giardini, parchi, aree verdi attrezzate, quali luoghi di svago e

ritrovo.

Dei 31.953 abitanti di San Donato, 16.743 sono

donne; la percentuale di donne nel quartiere è

dunque superiore agli uomini (52,4% contro il

47,6%) come accade sempre quando si è in

presenza di persone con più di 65 anni. Infatti,

nelle fasce di età giovanile, il rapporto si inverte.

Oltre un quarto della popolazione del quartiere è

anziana, i residenti fino ai 14 anni ammontano a

3.626, pari all’11,3% della popolazione.

Page 15: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

15

Analizzando nello specifico le fasce di età scolare si rileva che i bambini residenti fra i 6 e i 10 anni sono

1.186 (potenziali utenti delle scuole primarie); quelli fra gli 11 e i 13 anni ammontano a 701 (potenziali

utenti delle scuole secondarie di I grado): si tratta delle fasce di età che hanno riscontrato il più alto

incremento negli ultimi 10 anni (rispettivamente +36% e +30%).

I residenti di cittadinanza non italiana

ammontano a 5.561, pari al 17,4% della

popolazione totale, contro una media

cittadina del 14,6%. Si pensi che negli

ultimi dieci anni vi è stato un aumento

considerevole di quasi 12 punti percentuali.

I flussi migratori più consistenti sono quelli

provenienti dalla Romania, dal Marocco e

dal Bangladesh. Si tratta di una

componente della popolazione molto

giovane: l’età media è di 31 anni.

Page 16: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

16

Nel 2012 risultano risiedere nel quartiere

16.817 famiglie: il 49% è rappresentato

da famiglie uni personali formate

principalmente da persone anziane e da

studenti fuori sede data la prossimità e la

presenza sul territorio di facoltà

universitarie. Le restanti famiglie sono

composte:

- per il 16% da famiglie con due

coniugi senza figli;

- per il 16% da famiglie con due

coniugi e almeno un figlio;

- per il 15% da famiglie con un

solo genitore con figli.

In più del 60% delle famiglie è presente un solo figlio, mentre quelle numerose con almeno tre figli non

superano il 7%.

Per riguarda la condizione socio-economica dei cittadini residenti nel quartiere, si è deciso di utilizzare

come indicatore, il reddito imponibile dichiarato dai residenti, fattore, questo, significativo per

descrivere il profilo di una comunità. Dai dati forniti dal Comune di Bologna, San Donato presenta il

reddito imponibile medio più basso rispetto alle altre zone della città. Risulta infatti presente un forte

divario tra i diversi quartieri: si passa da un reddito medio di 18.914 di San Donato a 37741 di Santo

Stefano.

Page 17: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

17

1.3 Mission e obiettivi strategici

Mission “La finalità generale della scuola è lo sviluppo armonico e integrale della persona, all’interno dei principi della

Costituzione italiana e della tradizione culturale europea, nella promozione della conoscenza e nel rispetto e nella

valorizzazione delle diversità individuali, con il coinvolgimento attivo degli studenti e delle famiglie.”4

La mission delle istituzioni scolastiche è quella di garantire il successo formativo a ciascuno inteso non

soltanto come diritto allo studio, ma nell’accezione più ampia di diritto all’occupabilità e all’inclusione

sociale, nella piena godibilità dei diritti di cittadinanza e nell’ottica di apprendimento lungo tutto l’arco

della vita (life long learning).

L’Istituto, nell’articolare le finalità istituzionali in base alle caratteristiche degli utenti e alle condizioni di

contesto, si impegna ad organizzare risorse, spazi, tempi ed attività per favorire lo sviluppo e valorizzare

le potenzialità di ciascuno sperimentando la cittadinanza attiva e la partecipazione: CRESCERE,

CONDIVIDERE, COMPRENDERE, COOPERARE.

Vision La nostra idea di scuola vede l’alunno protagonista del suo percorso di apprendimento, in grado di

costruire una propria identità e di progettare la propria esistenza. Il nostro compito è quello di porre in

essere le condizioni perché ciò avvenga e di garantire a tutti pari opportunità formative. L’obiettivo è

quello di fare del nostro istituto un luogo di aggregazione culturale e relazionale anche per le

famiglie e i giovani del territorio in modo che la scuola non venga vista con un’entità a se stante, che

si è obbligati a frequentare, ma come un luogo in cui sentirsi accolti, in cui gli apprendimenti formali e

non formali siano significativi perché fatti insieme agli altri e grazie agli altri.

I valori che la nostra scuola porta avanti sono quelli:

- del dialogo interculturale, come momento altamente formativo e arricchente, perché dal

confronto e l’accettazione dell’altro passa anche la costruzione della propria identità;

- della collaborazione e della cooperazione perché se le cose vengono fatte insieme agli altri e

per gli altri sono fatte meglio;

- del senso di appartenenza alla comunità;

- della responsabilità;

- della legalità;

- del bene comune;

- del rispetto reciproco.

Obiettivi strategici Gli obiettivi strategici, elencanti non in ordine di priorità, del nostro essere e fare scuola sono dunque:

1) migliorare l’integrazione degli alunni stranieri;

2) migliorare e/o ottimizzare le performance scolastiche degli alunni;

4 Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione - 2012

Page 18: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

18

3) rafforzare il senso di appartenenza all’Istituto e l’integrazione nella comunità di

riferimento.

L’integrazione degli alunni stranieri si realizza attraverso: la programmazione di percorsi didattici

personalizzati rispondenti alle esigenze dei singoli; la condivisione di prassi amministrative che

agevolino gli utenti nella fase d’iscrizione, nel reperimento di informazioni, ecc…; la condivisione di

pratiche educative tra i diversi ordini di scuola e il Centro Territoriale Permanente.

Il miglioramento delle performance scolastiche degli alunni si persegue attraverso: la

programmazione di percorsi personalizzati; l’utilizzo di strategie e metodologie didattiche inclusive; la

predisposizione di ambienti di apprendimento funzionali ai nuovi modelli di scuola digitale; la

valorizzazione delle risorse umane e finanziarie.

Il senso di appartenenza dei docenti si rafforza attraverso: una partecipazione consapevole e attiva ai

processi decisionali; la valorizzazione delle competenze professionali; la formazione e

l’autoaggiornamento in servizio; l’attenzione alle persone.

Il senso di appartenenza degli alunni si consolida attraverso: una programmazione congiunta tra i

diversi ordini di scuola; una progettualità condivisa; attività di passaggio e continuità significative;

attenzione alle richieste degli alunni e delle famiglie; la programmazione di attività extra-curricolari che

facciamo vivere la scuola come luogo di aggregazione e confronto.

L’integrazione nella comunità di appartenenza si persegue attraverso: lo sviluppo di una progettualità

integrata con gli Enti Locali; le agenzie educative, le famiglie e tutti i soggetti interessati alla costruzione

di un dialogo sociale necessario per arginare fenomeni di dispersione e insuccesso scolastico.

1.4 Gli stakeholder

Chi sono La scuola stessa diventa una forma di vita sociale, una comunità in miniatura, una comunità che ha un'interazione

continua con altre occasioni di esperienza associata al di fuori delle mura della scuola5

L’idea che la scuola non sia un’entità a sé stante, ma un’organizzazione che vive di rapporti e di

relazioni con una serie di attori sociali con i quali condivide degli interessi è alla base delle scelte

metodologiche ed organizzative del nostro Istituto. Pertanto un ruolo fondamentale è riconosciuto a

tutti quei soggetti che, a vario titolo, interagiscono o hanno relazioni, attraverso modalità più o meno

formali, con la scuola e ne condividono impostazioni e valori.

I nostri stakeholder possono essere classificati in due categorie:

- quelli primari, ovvero tutti coloro che interagiscono direttamente con la scuola e che sono

essenziali alla sua stessa esistenza;

- quelli secondari, ovvero i portatori di interesse che in maniera, anche indiretta, sono coinvolti ed

influenzati dalle scelte strategiche del nostro Istituto.

Le relazioni variano di grado, di intensità e di frequenza a seconda degli attori coinvolti, come mostrato

nella figura seguente.

5 pag. 384 in Democrazia e educazione – J. Dewey – ed. Sansoni 2004

Page 19: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

19

Gli stakeholder primari sono:

- gli studenti sia quelli che attualmente frequentano le nostre scuole sia gli utenti potenziali. Le

loro caratteristiche, i loro bisogni e le loro aspettative sono alla base delle scelte progettuali e

gestionali di questo Istituto. La normativa ne declina puntualmente diritti e doveri6 e al

contempo ne riconosce il ruolo fondamentale non solo come fruitori di un servizio ma come

protagonisti dell’intera azione educativa.

- le famiglie svolgono, anche per dettato costituzionale (art.30), una funzione essenziale

nell’ambito dello sviluppo del soggetto e non possono non interagire funzionalmente con la

scuola, pena la frammentarietà dell’educazione. Esse hanno il diritto di eleggere i propri

rappresentanti all’interno dei consigli di intersezione/interclasse/classe e la rappresentanza dei

genitori per il Consiglio di Istituto. Inoltre sono previsti riunioni e ricevimenti individuali allo

scopo di illustrare i percorsi didattici, i livelli di competenze raggiunti e per lo scambio di

informazioni sul vissuto extra scolastico degli alunni affinché i percorsi programmati siano

rispondenti alle esigenze di questi ultimi.

- il personale è formato da individui che ricoprono, all’interno dell’Istituto, ruoli e mansioni

diverse. In letteratura la scuola viene spesso definita come un’organizzazione complessa a

legami deboli nel senso che gli elementi hanno un legame all’interno del sistema-scuola, ma

senza strutture rigide e prescritte. Ciascuno può contribuire, con la sua professionalità e le sue

competenze, al raggiungimento degli obiettivi che l’organizzazione stessa si pone.

6 Il quadro completo dei diritti e dei doveri degli studenti nella scuola è stabilito dal DPR 249/1998, lo Statuto delle

Studentesse e degli Studenti (emanato più di recente dal DPR 235/2007).

Page 20: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

20

- il Comune di Bologna e in particolare il Quartiere San Donato rappresentano gli

interlocutori privilegiati per attivare e programmare interventi integrati. Le relazioni con il

Quartiere consentono di inserire le attività svolte dalla scuola in un contesto più ampio, in

continuità con le altre agenzie educative presenti sul territorio. Il nostro Istituto collabora in

particolare con il Servizio Educativo e Scolastico Territoriale per la programmazione degli

interventi rivolti agli alunni con bisogni educativi speciali e per la realizzazione di progetti per la

prevenzione del disagio e il contrasto al fenomeno di abbandono scolastico. Con il Comune di

Bologna e la Cooperativa Sociale Quadrifoglio è stato stipulato un Protocollo operativo per

favorire l’integrazione degli studenti disabili nell’ambito della sperimentazione cittadina

“l’Educatore di Istituto”. Inoltre, nel nostro organigramma è presente una commissione Scuola-

Quartiere, composta dai rappresentanti dei diversi ordini di scuola, per la programmazione e

realizzazione di percorsi specifici (progetto step4inclusion, educatori di strada, attività di

continuità con i nidi d’infanzia, …).

Rapporti di collaborazione consolidati sono anche quelli con la Biblioteca L. Spina, ubicata nel

Quartiere San Donato e aderente alla rete delle biblioteche del Comune di Bologna. La

biblioteca organizza laboratori e promuove progetti rivolti alle classi dei diversi ordini di scuola.

È presente anche il Centro Interculturale Zonarelli, di proprietà del Comune, in cui sono ospitati

uno studentato universitario, un centro sociale per anziani, un’associazione musicale e il servizio

giovani del Quartiere San Donato. Il centro, spazio di fruizione di servizi e di incontro, vanta

partnership consolidate7 negli anni con soggetti operanti nel territorio bolognese ed in

particolare con il CD LEI8 sulle tematiche dell’integrazione scolastica ed educativa e con

l’Osservatorio provinciale sull’immigrazione. Collabora con l’Istituto Comprensivo

nell’attivazione di attività di supporto alla didattica (doposcuola) e prevenzione del disagio.

- la Provincia di Bologna per la realizzazione di interventi integrati in materia di dispersione,

orientamento, contrasto all’insuccesso e all’abbandono scolastico con la programmazione di

azioni rivolte in particolare ai quindicenni e agli utenti del Centro Territoriale Permanente

(progetto Quindicenni, CO.VAL.CRE-Sprint, …).

- la Regione Emilia-Romagna in qualità di partner nel progetto Parole in Gioco 2 -

consolidamento ed estensione del sistema regionale di sostegno alla conoscenza della lingua italiana ed educazione

civica nell’ambito del quale il nostro Istituto ha coordinato l’attività dei CTP della provincia di

Bologna.

- l’Ufficio Scolastico Regionale e in particolare Ufficio IX – Ambito Territoriale Provinciale

Bologna soprattutto per le relazioni istituzionali e la promozione di percorsi di formazione del

personale docente, la realizzazione di progetti e iniziative specifiche.

Gli stakeholder secondari sono:

- le università con la quale il nostro Istituto si relaziona sia per condividere strategie e politiche

di orientamento degli studenti, sia per lo sviluppo di progetti riguardanti la ricerca e la

diffusione di nuove pratiche pedagogico-educative. L’università inoltre entra direttamente nella

vita della scuola attraverso i tirocinanti che svolgono preziose attività di formazione all’interno

delle classi e di condivisione di pratiche educativo-didattiche. I tirocinanti sono stati accolti in

tutti gli ordini di scuola e in particolare presso il CTP Besta. Sono state stipulate convenzioni

7 Per una panoramica dettagliata delle partnership si rimanda al sito del Centro Interculturale Zonarelli -

http://www.zonagidue.it/index.php?option=com_content&view=frontpage&Itemid=1 8 http://www.comune.bologna.it/cdlei

Page 21: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

21

con diverse università (Università degli Studi di Bologna, Università degli Studi di Ferrara,

Università degli Studi internazionali di Roma) per la realizzazione dei tirocini TFA.

- le associazioni sono enti privati senza finalità di lucro che utilizzano le proprie risorse

finanziarie per scopi educativi, culturali e sociali. L’importanza della relazione con le

associazioni è data dal valore aggiunto che possono acquisire le attività scolastiche sia per la

qualità delle attività proposte e programmate, sia per il rafforzamento del radicamento nel

territorio di riferimento.

- l’azienda USL in relazione alla programmazione dei Gruppi Operativi per la predisposizione

dei Piani Educativi Personalizzati (PEI), alla definizione di percorsi specifici per consentire

l’integrazione di tutti gli alunni, all’adesione di iniziative riguardanti la salute e l’igiene a scuola,

alla realizzazione di percorsi specifici come il progetto ProDSA. Nel nostro organigramma è

presente una figura specifica che cura i rapporti con l’AUSL per questi ultimi aspetti.

Stakeholder e obiettivi strategici Un obiettivo è strategico se perseguito, condiviso e sostenuto non soltanto dalla scuola ma anche da

tutti i soggetti interessati all’azione didattica e educativa svolta dalla scuola stessa. Nella tabella seguente

i soggetti interessati alle scelte strategiche dell’Istituto vengono descritti in base al tipo di aspettativa, al

livello di influenza (alto, medio, basso), al contributo apportato in termini di risorse (tempo, supporto,

competenze), alle modalità di coinvolgimento, all’orizzonte temporale (breve, medio, lungo) e in

funzione delle azioni e progetti a cui partecipano.

soggetto tipo di

aspettativa livello di influenza

tipo di risorse rese

modalità coinvolgimento

orizzonte obiettivo strategico condiviso

progetti e azioni

UT

EN

TI

allievi benessere efficacia equità

elevato

contribuiscono a creare l'identità della scuola e la sua reputazione

formali e non formali

lungo I, A, E attività curriculari e extra-curriculari

Consiglio d'Istituto

buon funzionamento dell'istituto

medio decisioni partecipazione sedute

breve I, A, E

indirizzi generali per la definizione del Piano dell'Offerta Formativa

genitori allievi

efficacia equità medio

informazioni sugli apprendimenti informali e non formali

partecipazione riunioni ricevimenti individuali incontri informali con i docenti

medio I, A, E

feste della scuola partecipazione ad uscite didattiche attività di progetto openday visite guidate nei plessi

alunni IOR

benessere efficacia equità

elevato

contribuiscono a creare l'identità della scuola e la sua reputazione

formali e non formali

lungo I, A, E attività curriculari e extra-curriculari

Obiettivi strategici condivisi: I= integrazione alunni stranieri – A=senso di appartenenza e

integrazione nella comunità - E= efficacia degli apprendimenti

Page 22: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

22

soggetto tipo di

aspettativa livello di influenza

tipo di risorse rese

modalità coinvolgimento

orizzonte obiettivo strategico condiviso

progetti e azioni

PE

RSO

NE

docenti formazione, relazioni, organizzazione

elevato saperi, competenze, tempo

Collegio Docenti, riunioni, relazioni non formali, incontri con DS

medio I, A, E

elaborazione e realizzazione del Piano dell'Offerta Formativa

educatori Coop. Quadrifoglio

organizzazione chiara del servizio, collaborazione

medio competenze

riunioni specifiche, progettualità condivisa con i docenti

medio E, A

partecipazione alla stesura dei PEI e realizzazione dei percorsi personalizzati

personale non docente

organizzazione, collaborazione

elevato competenze formali e non formali

medio I, A collaborazione in progetti specifici

IST

ITU

ZIO

NI

IST

RU

ZIO

NE

università collaborazione nella formazione

basso competenze, supporto

formali lungo E tirocinio

secondaria di II grado

correttezza orientamento efficacia

basso competenze incontri DS e docenti

lungo E percorsi di orientamento

nidi d'infanzia, altre scuole (infanzia - primaria)

organizzazione, collaborazione

basso informazioni riunioni specifiche

lungo

passaggio informazioni collaborazione interistituzionale

rete scuole Ambito Bologna

collaborazione generale

basso competenze incontri DS e docenti

medio

condivisione di pratiche organizzative comuni

EN

TI-

AM

MIN

IST

RA

ZIO

NE

Comune Bologna

coesione sociale, efficienza servizio scolastico

elevato decisioni, investimenti

incontri DS e FS lungo I, A coprogettazione

Quartiere San Donato

coesione sociale, efficienza servizio scolastico

elevato decisioni, investimenti

incontri DS e docenti

lungo I, A coprogettazione

Provincia Bologna

efficacia servizio scolastico

medio decisioni incontri DS e docenti

lungo E,I,A coprogettazione

ospedale Rizzoli

servizio scolastico

basso supporto organizzativo

incontri FS specifica

lungo E collaborazione

Casa Circondariale Bologna

servizio scolastico

basso supporto organizzativo

incontri FS specifica

lungo E collaborazione

AUSL coordinamento medio supporto organizzativo

Gruppi Operativi

lungo collaborazione, progetto ProDSA

Regione E.R.

successo scolastico, prevenzione dispersione

basso finanziarie incontri DS lungo E, I, A collaborazione

USP-USR-MIUR

efficienza servizio scolastico

medio finanziarie, materiali

incontri DS lungo E,I collaborazione interistituzionale

Page 23: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

23

soggetto

tipo di aspettativa

livello di influenza

tipo di risorse rese

modalità coinvolgimento

orizzonte obiettivo strategico condiviso

progetti e azioni

ASSO

CIA

ZIO

NI

MUS-E L'altra Babele Legambiente LegaCoop Arci Coop. VOLI Coop.AIPI OPIMM L’Arca

coordinamento medio competenze, supporto

incontri docenti medio I,A progetti specifici

AL

TR

I SO

GG

ET

TI

che

forn

isco

no

ser

viz

i d

i pre - post scuola

rispetto convenzioni

basso adempimenti contrattuali

incontri organizzativi

medio servizi specifici

assistenza al pasto

rispetto convenzioni

basso adempimenti contrattuali

incontri organizzativi

medio servizi specifici

pulizia locali rispetto convenzioni

basso adempimenti contrattuali

incontri organizzativi

medio servizi specifici

Page 24: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

24

PARTE SECONDA

CAPITOLO 2 – L’ASSETTO ISTITUZIONALE E ORGANIZZATIVO

2.1 Aspetti gestionali e di comunicazione

Ruoli di governo e gestione La definizione di compiti e ruoli all’interno di un’organizzazione è fondamentale per garantire una

gestione efficace ed efficiente delle risorse. In letteratura sono presenti molti modelli di governance9 che

forniscono un quadro completo dei diversi assetti organizzativi. Tuttavia questi modelli non possono

essere applicati pedissequamente perché, come ricorda Paletta10 non c’è un modo migliore per organizzare e

dirigere le scuole; non tutti i modi di organizzare e dirigere le scuole sono ugualmente efficaci in una data situazione;

l’efficacia è contingente in funzione dell’appropriatezza della progettazione allo specifico contesto di riferimento; la selezione

dei modelli organizzativi dovrebbe essere basata su una attenta analisi di contingenze significative.

L’organizzazione del nostro Istituto è desumibile sia dall’organigramma generale che da quello della

sicurezza, reperibili sul sito web. In essi sono definiti i ruoli assegnati alle diverse professionalità

presenti nella scuola, tuttavia forniscono una rappresentazione molto statica delle relazioni che

intercorrono tra le diverse componenti del sistema scolastico e non individuano, in maniera chiara, tutti

i centri decisionali presenti all’interno dell’Istituto. Per fornire un’idea delle relazioni esistenti appare più

chiara la seguente rappresentazione:

9 Per una trattazione completa si veda “La governance della scuola – Istituzioni e soggetti alla prova dell’autonomia” a cura di Benadusi

L. e Consoli F. – Il Mulino - 2006 10

pag.8 “Ricerca Invalsi – Prime riflessioni sugli aspetti organizzativi della scuola italiana” a cura di Paletta A., 2007- reperibile http://snvsistema.invalsi.it/documenti/Aspetti_organizzativi_risultati.pdf

Page 25: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

25

Tale assetto fa emergere un modello di leadership diffusa: un numero elevato di soggetti è coinvolto nei

processi decisionali, ha accesso alle informazioni e collabora in maniera attiva alla definizione e

programmazione delle attività. Ne emerge anche la capacità del Dirigente Scolastico di coinvolgere,

valorizzare, responsabilizzare e potenziale le professionalità presenti nel nostro Istituto.

Comunicazione La scuola, come ogni sistema organizzativo complesso, si fonda sulle relazioni. La comunicazione non

può essere classificata in interna ed esterna, ma deve essere integrata e considerata organizzativa perché

serve al funzionamento e allo sviluppo dell’organizzazione nel suo insieme.

Nella nostra scuola si adottano principalmente tre tipi di comunicazione:

- una comunicazione per valorizzare le risorse umane: le persone rappresentano la risorsa più

importante di una scuola. La loro motivazione, il coinvolgimento nelle scelte strategiche

dell’istituto, la crescita personale di ciascuno sono favorite anche da un sistema di relazioni non

sempre formale;

- una comunicazione di valori: i valori costituiscono un collante all’interno e una fonte di

legittimazione all’esterno. Comunicare per legittimare l’organizzazione e per creare l’identità

distintiva verso l’esterno; comunicare per suscitare l’identificazione delle persone

nell’organizzazione a cui appartengono;

- una comunicazione formale per regolamentare e diffondere le prassi organizzative dell’Istituto

e informare i genitori sugli aspetti di loro interesse.

Le prime due tipologie di comunicazione si attuano all’interno degli impegni istituzionali, ma anche e

soprattutto nelle relazioni non formali che quotidianamente avvengono sia tra le persone che

appartengono all’organizzazione sia tra docenti e famiglie.

La comunicazione formale si realizza soprattutto attraverso l’invio di circolari, indirizzate a tutto il

corpo docente e/o alle famiglie o a singoli referenti di area. Per ridurre lo spreco di carta e rendere la

comunicazione più efficace, le circolari vengono pubblicate sul sito web dell’Istituto.

Il sito web

Strumento fondamentale di comunicazione e divulgazione è il sito web dell’Istituto. In esso sono

presenti diverse parti dedicate alle famiglie e agli studenti, link a siti istituzionali, sezioni pubbliche per

far conoscere l’impianto organizzativo, le scelte educative e didattiche, le decisioni assunte dagli Organi

Collegiali. Tutto ciò per garantire il diritto alla trasparenza e all’informazione11 e rendere questo mezzo

un vero e proprio strumento di rendicontazione sociale. La comunicazione via web, infatti, è una

comunicazione di valori e non solo di informazioni. Essa contribuisce:

- a rendere più fruibili le informazioni e più snelle le pratiche amministrative creando un clima

positivo all’interno dell’organizzazione;

- a stabilizzare i rapporti con le famiglie facilitando, da parte di queste ultime, il reperimento delle

informazioni utili e favorendo il consolidamento di relazioni costanti;

- a far conoscere l’identità della scuola e condividere finalità e valori perché nel sito vengono resi

noti gli elementi salienti dell’offerta formativa e in esso si ritrovano le esperienze più

11

Come richiamato nelle linee guida del Piano dell’Offerta Formativa a.s. 2012-13 e nella parte terza del presente lavoro.

Page 26: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

26

significative svolte durante l’anno (partecipazione a concorsi, realizzazione di progetti,

organizzazione di eventi, …).

-

2.2 Organizzazione didattica e progettualità in atto

La progettazione Nel programmare le azioni e gli interventi e nello scegliere le proposte progettuali offerte alla scuola si è

tenuto conto dei seguenti criteri:

- ricercare una riduzione e significatività dei progetti da assumere e promuovere, evitando il loro

moltiplicarsi e la loro frammentazione. Per questo si sono definite tre macro-aree di

progettazione12

a) LINGUAGGI: attività di recupero delle competenze, potenziamento disciplinare,

apprendimento dell’italiano come L2 e apprendimento disciplinare con le TIC

(Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione);

b) STAR BENE A SCUOLA: orientamento, continuità, accoglienza, educazione

sentimentale e prevenzione del disagio;

c) SALUTE: progetti relativi all’educazione stradale, all’educazione ambientale, alla

prevenzione dalle dipendenze e alla cura della persona;

- individuare un docente responsabile per ogni progetto per coordinare i diversi interventi e

valutarne qualitativamente l’efficacia.

Di seguito è riportata la corrispondenza tra obiettivi strategici, stakeholder coinvolti e azioni

programmate.

obiettivi

strategici

stakeholder coinvolti azioni programmate

integrazione

alunni stranieri

allievi – CdI – genitori

docenti e personale non

docente

Regione – Provincia –

Comune e Quartiere

URP – USR – MIUR

Associazioni

- nomina Funzione Strumentale Orientamento,

accoglienza e inserimento alunni stranieri;

- nomina Commissione Accoglienza e inserimento alunni

stranieri;

- protocollo d’Accoglienza;

- progetti specifici: attività curricolari e extracurricolari

miglioramento

performance

scolastiche

allievi – CdI – genitori

docenti e educatori

università- secondarie di

II grado

Ospedale Rizzoli – Casa

Circondariale

Regione – Provincia

- nomina Funzione Strumentale Valutazione e Nuove

tecnologie;

- nomina Commissione Valutazione

- acquisto LIM;

- progetti di recupero e potenziamento;

- analisi della restituzione delle prove Invalsi del

Sistema Nazionale di Valutazione;

12

Le tre macro-aree di progettazione e gli obiettivi strategici non coincidono perfettamente perché stabiliti in momenti temporali diversi. In ogni caso gli obiettivi strategici individuati nel presente Bilancio Sociale corrispondono alle linee di indirizzo della programmazione futura dell’Istituto e sono coerenti con le attività svolte nell’anno scolastico 2012-13.

Page 27: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

27

URP – USR – MIUR - restituzione dei risultati al Collegio Docenti.

appartenenza e

integrazione

nella comunità

di riferimento

allievi – CdI – genitori

docenti- educatori -

personale non docente

Regione – Provincia –

Comune e Quartiere

URP – USR – MIUR

Associazioni

- nomina Funzione Strumentale Orientamento,

accoglienza e inserimento alunni stranieri e Ambiente/salute;

- nomina Commissione Continuità e orientamento,

Integrazione alunni diversamente abili, Ambiente/salute;

- attivazione Sportello Psicologico;

- Progetti specifici;

- Collaborazioni con enti, associazioni del territorio;

- azioni di continuità e orientamento.

Le attività volte all’arricchimento e all’ampliamento dell’Offerta Formativa dell’Istituto sono state

classificate in tre diverse tipologie: progetti interni, progetti esterni, uscite didattiche. I totali riportati

non si riferiscono a diverse attività progettuali ma al numero di moduli attività nelle diverse classi.

tipologia di attività Infanzia Primaria Secondaria di I Grado tot

progetti interni

recupero 0 28 10 38

potenziamento 0 9 1 10

star bene a scuola 8 9 6 23

tot 71

progetti esterni

ambiente e salute 0 20 38 58

potenziamento 0 3 10 13

integrazione e inclusione 0 8 6 14

tot 85

uscite didattiche

territorio 3 13 27 43

scuole dell'istituto/nidi del quartiere 3 4 7 14

biblioteche 0 8 9 17

musei (visite e attività laboratoriali) 0 33 13 46

teatro 1 27 5 33

tot 153

Di seguito è riportato il dettaglio delle attività realizzate. Gli interventi hanno una forte valenza

formativa sia perché denotano un forte legame con le altre agenzie presenti sul territorio sia perché si

integrano nella programmazione didattico-educativa in quanto prevedono un lavoro preparatorio

all’attività e una successiva riflessione e approfondimento dei concetti chiave.

La sintesi riportata ha semplicemente lo scopo di fornire un’idea dell’intensa attività di arricchimento e

ampliamento delle attività curricolari che comporta un impegno, in termini di ore lavorate, da parte di

tutti i docenti anche al di fuori dell’orario di lavoro previsto dagli obblighi contrattuali.

Il numero e l’eterogeneità delle occasioni di apprendimento fuori dall’aula (uscite, visite, viaggi di

istruzione) dà conto della tessitura di rapporti tra il nostro Istituto e la città: le diverse agenzie

culturali/educative hanno adattato le loro proposte didattiche alle esigenze delle scuole e hanno offerto

percorsi gratuiti garantendo rapporti duraturi e consolidati nel tempo. Negli ultimi anni si è registrano

un calo delle uscite e visite didattiche soprattutto nella scuola primaria in considerazione del fatto che

Page 28: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

28

sempre più percorsi prevedono una quota di partecipazione a carico delle famiglie e in funzione del

taglio delle risorse umane.

tipologia di attività

progetti interni

recupero Recupero delle competenze disciplinari soprattutto in italiano e matematica

potenziamento Potenziamento delle competenze disciplinari soprattutto in italiano e matematica

star bene a scuola Attività di accoglienza - progetti di teatro - attività musicali - percorsi di alfabetizzazione, educazione ambientale e alla salute

progetti esterni

ambiente e salute

Educazione ambientale, stradale, alla salute, all'affettività, alla sicurezza domiciliare Progetto Città sana Percorsi sull'ambiente promossi da Hera Orto a scuola Frutta nelle scuole Laboratorio Emergency Progetto Una settimana per una vita sana Progetti: Acqua virtuale, Piccoli boschi crescono, Geologi in erba Green Social Festival

potenziamento

Giochi matematici Centro sportivo scolastico laboratorio di chimica e fisica teatro educazione alla lettura

integrazione e inclusione

Fai la cosa giusta Ulisse La bottega della Musica Mus-E laboratori espressivi laboratori di teatro proDSA accoglienza e integrazione pericoli delle rete - cyberbullismo Comunichiamo concorso Coopyright Junior

uscite didattiche

territorio

uscite nel quartiere e partecipazione a manifestazioni (25 aprile - giornata delle foibe) uscite in città e dintorni (biciclettata; visita centro storico, Orto Botanico, Villa Ghigi, Parco dei Gessi, fiume Savena, area di rimboschimento di Argelato) attività sportive presso il campo Bauman (Q.re San Donato) attività presso il Centro Interculturale Zonarelli partecipazione ai tornei di rugby e di frisbee

presso altri istituti nidi: Balù - Bolzani – Filonido, … scuole secondarie di secondo grado

biblioteche Sala Borsa - L.Spina - spazio lettura "C'era una volta" Quartiere San Donato

Page 29: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

29

musei (visite e attività laboratoriali)

Palazzi: D'Accursio - Re Enzo -Poggi Musei: Archeologico - di Zoologia - Geologico Cappellini - del Risorgimento - Medioevale - Patrimonio Industriale - della Musica - della Preistoria - Ebraico Aule didattiche: Showroom energia e ambiente, Scienza in Piazza, START Conservatorio Martini Arena del Sole Università di Bologna

teatro Testoni - Dehon - Duse - Antoniano

Page 30: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

30

2.3 Le risorse umane

Consistenza e composizione Le persone rappresentano la risorsa più importante per l’organizzazione scolastica. È essenziale

valorizzare la professionalità di ciascuno per migliorare la qualità della vita degli operatori scolastici,

l’organizzazione interna e la qualità del servizio erogato alla società.

Il personale dell’Istituto Comprensivo n.10 nell’a.s. 2012-13 è composto da 139 unità, di cui 118

docenti. A questi vanno aggiunti gli educatori comunali della Cooperativa Quadrifoglio che supportano

gli alunni diversamente abili, il personale educativo che gestisce i servizi di pre e post scuola per la

scuola primaria e l’assistenza alla mensa per la scuola secondaria di primo grado.

Circa il 74% del personale è a tempo inderminato; dato confermato anche dalla ripartizione per ordine

di scuola (tabelle seguenti):

personale tempo

indeterminato

tempo

determinato

totale

Docenti 87 31 118

di cui insegnanti di sostegno 6 12 18

Dirigente Scolastico 1 0 1

DSGA 1 0 1

Assistenti amministrativi 4 2 6

Collaboratori scolastici 10 3 13

totale 103 36 139

personale docente – a.s. 2012-13 infanzia primaria sec. I grado CTP IOR

n. % n. % n. % n. % n. %

docenti a tempo indeterminato 8 73% 35 74% 32 78% 10 63% 2 67%

di cui con orario ridotto 0 1 2 0 0

docenti a tempo determinato 3 27% 12 26% 9 22% 6 38% 1 33%

di cui con orario ridotto 2 4 4 1 1

totale 11 100% 47 100% 41 100% 16 100% 3 100%

In riferimento al personale docente, la ripartizione per genere conferma la tendenza nazionale: 103

femmine contro 15 maschi con percentuali pari al 100% in alcuni ordini di scuola.

Page 31: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

31

Nell’anno scolastico 2012-13 hanno lavorato presso il nostro Istituto 93 docenti di ruolo, di cui 4 in

assegnazione provvisoria. I restanti 25 hanno ricevuto incarichi annuali o in corso d’anno. Pertanto il

campione che si analizzerà di seguito è composto esclusivamente da docenti di ruolo per i quali si

hanno a disposizione le informazioni funzionali all’analisi.

L’età media dei docenti di ruolo è di circa 48 anni. Dato confermato anche dal calcolo di altri valori

posizionali: la mediana coincide con la media aritmetica, mentre la moda è pari a 49. Ciò implica che la

distribuzione dell’età dei docenti è simmetrica13:

Circa il 67% del personale docente di ruolo è

compreso nella fascia 36-55 anni, mentre solo il

9% ha un’età inferiore ai 35 anni. Dato che

conferma la tendenza nazionale e dimostra che per

i docenti più giovani l’immissione in ruolo avviene

dopo un lungo percorso di precariato. In

compenso il 25% ha più di 55 anni.

1 È plausibile ipotizzare – dati i fondamenti teorici e le evidenze empiriche – che la variabile in oggetto segua una distribuzione normale (o gaussiana). La coincidenza di media aritmetica, moda e mediana implica la simmetria della distribuzione.

docenti Maschi Femmine tot

Infanzia 0 11 11

Primaria 5 42 47

Sec I grado 8 33 41

CTP 2 14 16

IOR 0 3 3

totale 118

Fasce d'età n. %

fino a 35 anni 8 9%

da 36 a 45 anni 28 30%

da 46 a 55 anni 34 37%

più di 55 anni 23 25%

tot 93 100%

Page 32: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

32

Professionalità docente Il mestiere dell’insegnante se da un lato è sottoposto alla pressione dei programmi, degli strumenti di

valutazione, dei modelli di efficacia dall’altro richiede un forte orientamento alla soluzione di problemi,

all’autonomia didattica, al lavoro in team, alla formazione continua.

Esistono più modi di esercitare la professione e una pluralità di riferimenti pedagogici: l’insegnante

mette in azione, sincronicamente, identità personale e identità professionale e le due dimensioni sono

sempre in gioco. La sua professionalità, quindi, non è riconducibile alla sola pratica didattica di tipo

disciplinare ma è ugualmente impregnata in processi di riforma dei sistemi scolastici, che investono

anche le dimensioni sociali, relazionali e formative, ed è influenzata dalle proprie scelte personali e

professionali. Inoltre le competenze dell’insegnante si costruiscono in azione e per questo sfuggono a

modelli univoci di classificazione. Pertanto, è difficile riuscire a quantificare e misurare la professionalità

dei docenti che lavorano all’interno del nostro Istituto. Per fornire un’idea del capitale di esperienza e

professionalità presente si è scelto di calcolare due semplici indicatori:

- il primo riferito al capitale di esperienza professionale, espresso in anni di servizio14 del

personale di ruolo senza considerare gli anni di precariato;

- il secondo in relazione alla stabilità del personale docente di ruolo calcolato come permanenza

media all’interno del nostro Istituto.

In media i docenti che hanno lavorato presso l’Istituto Comprensivo nell’a.s. 2012-13 hanno 13 anni di

esperienza professionale di ruolo. Il calcolo

dell’indicatore per ordine di scuola mostra una

situazione sostanzialmente omogenea: c’è da

segnalare uno scostamento significativo per la

scuola dell’infanzia in cui la media degli anni

di servizio è nettamente superiore al dato

aggregato.

14

Nel calcolo è stato conteggiato anche l’anno scolastico 2012-13.

Media anni di servizio per ordine di scuola

Infanzia 21 anni

Primaria 10 anni

Sec I grado -IOR 14 anni

CTP 12 anni

media docenti IC10 13 anni

Page 33: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

33

La distribuzione in classi conferma i risultati emersi

in precedenza: il 65% dei docenti di ruolo ha più di

5 anni di esperienza.

La stabilità del corpo docente assicura la continuità didattica, si ripercuote positivamente sulla qualità

degli apprendimenti e contribuisce a rassicurare le famiglie. La mobilità del personale è, quindi, un

aspetto strategico da monitorare. Ci preme, tuttavia, ricordare che il trasferimento di un insegnante di

ruolo può essere volontario ma anche obbligato. Nel primo caso le ragioni possono essere svariate –

sede di servizio più vicina al domicilio, scelta di una scuola ritenuta più prestigiosa o confortevole,

necessità familiari e/o personali, … - mentre nel secondo dipende dai meccanismi di reclutamento e

dalle esigenze di organico totale dei diversi istituti.

La permanenza media dei docenti di

ruolo all’interno dell’IC10 è di circa 9

anni15. La disaggregazione per ordine di

scuola non mostra differenze

significative.

La distribuzione per classi invece ci

fornisce un dato rilevante: il 59% dei

docenti di ruolo lavora nel nostro

istituto da più di 5 anni. Questo

contribuisce alla creazione di una comunità

professionale in cui ciascun docente mantiene la

propria caratteristica identità individuale, ma al

contempo si riconosce nelle scelte progettuali e

organizzative del proprio Istituto e ne dà coerente

attuazione nel proprio lavoro quotidiano.

Educatori comunali Gli educatori della Cooperativa Quadrifoglio, a

supporto dei bambini con disabilità, nell’anno

scolastico 2012-13 sono stati in tutto 12 per un

totale di 259 ore settimanali con un numero medio

di ore per alunno pari a 10,21 a settimana e un

intervallo di variazione da 5 a 18 a seconda dei

casi.

15

Per gli insegnanti in assegnazione provvisoria si è considerato un solo anno di permanenza.

Anni di servizio n. %

1 anno 13 14%

da 2 a 5 anni 20 21%

da più di 5 anni 61 65%

tot 93 100%

Permanenza media nell’IC10 per ordine di scuola

Infanzia 11 anni

Primaria 8 anni

Sec I grado -IOR 9 anni

CTP 9 anni

media docenti IC10 9 anni

Permanenza media n. %

1 anno 20 22%

da 2 a 5 anni 18 19%

da più di 5 anni 55 59%

tot 93 100%

ordine di scuola ore medie

Infanzia 12,5

Primaria 9,1

Sec. I Grado 11,5

ore medie 10,21

Page 34: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

34

2.4 Le risorse strumentali

Le dotazioni strutturali

Laboratori di informatica

Sono sei, di cui tre nella scuola secondaria Besta, uno presso la scuola primaria Gualandi e due presso la

scuola primaria Chiostri. In media i laboratori sono dotati di 15 postazioni alunni. Due dei tre laboratori

presso le scuole primarie sono dotati di LIM e vengono utilizzati secondo una cadenza settimanale da

tutte le classi. I laboratori sono dotati di software open source e di programmi specifici per svolgere le

attività didattiche.

Laboratorio di scienze

Nella scuola secondaria Besta è presente un laboratorio di scienze dotato di LIM, strumentazioni e

materiali utili a realizzare semplici esperienze di fisica, chimica e biologia. L’aula è usata regolarmente

una volta a settimana soprattutto dalle classi prime. Le scuole primarie sono dotate delle strumentazioni

necessarie per la realizzazione di semplici esperimenti in classe.

Lavagne Interattive Multimediali

Sono 23 in tutto, di cui 3 in ciascuna scuola primaria e 17 presso la scuola secondaria Besta e vengono

utilizzate quotidianamente nell'attività didattica. Consentono un maggior coinvolgimento, una

partecipazione più attiva e stimolano la motivazione grazie all'utilizzo di più canali comunicativi, da

quello visivo a quello uditivo. Avvicinandosi agli stili cognitivi degli alunni, sviluppano la creatività,

facilitano il processo di comunicazione e di apprendimento. Permettono inoltre di documentare le fasi

dell'attività didattica e di realizzare e condividere percorsi inter o pluri disciplinari. La navigazione in

internet permette infine la personalizzazione e l'approfondimento dei contenuti e l'apprendimento di un

innovativo approccio alla ricerca.

Aule di musica

Presso la scuola secondaria Besta sono presenti quattro aule di musica, destinate alle lezioni di

pianoforte, chitarra, tromba e violino per gli alunni della sezione musicale. Presso le scuole primarie è

disponibile uno strumentario formato sia da strumenti ritmici - tamburi, legnetti, sonagli, maracas,

triangoli, … - sia da strumenti melodici – metallofoni, xilofoni, …- che vengono utilizzati

quotidianamente nelle attività didattiche.

Aule di arte e immagine

È presente un'aula di artistica presso la scuola secondaria Besta e un'aula di pittura in ciascuna scuola

primaria. Ciascuna aula è predisposta per la realizzazione di attività di gruppo e dotata di spazi adatti alla

conservazione degli appositi materiali.

Aule di sostegno

Sono tre, una nella scuola secondaria Besta, e una in ciascuna scuola primaria. Nella scuola primaria

Chiostri l’aula è dotata di alcune postazioni informatiche sulle quali sono installati software specifici per

le disabilità che consentono di sfruttare le potenzialità offerte dai sussidi digitali. Nella scuola primaria

Gualandi i software sono presenti nel laboratorio di informatica. In tutte e tre le aule sono, inoltre,

Page 35: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

35

disponibili strumenti, attrezzature e materiali (strutturati e non) che possono facilitare l’autonomia, la

comunicazione e il processo di apprendimento. Le aule sono accessibili da parte di tutti gli alunni e, di

norma, vengono utilizzate qualora si necessiti di personalizzare alcuni percorsi di apprendimento. Si

tendono a privilegiare, infatti, le attività nel piccolo gruppo – nella scuola secondaria di primo grado

svolte negli spazi antistanti le aule- e quelle realizzate all’interno della classe mettendo a disposizione,

laddove necessario, computer portatili in comodato d’uso per alcuni alunni.

Biblioteche

Sono quattro in tutto:

- una presso la scuola secondaria Besta, dotata di postazioni informatiche e di una LIM. Per

questo motivo l’aula è utilizzata anche per lo svolgimento di alcune attività didattiche. È attivo il

prestito gratuito dei libri per incentivare una frequenza regolare, spontanea e consapevole.

Inoltre sono presenti testi didattici, donati alla scuola dai genitori di ex alunni, che vengono

forniti in comodato d’uso agli studenti che ne fanno richiesta;

- una presso il CTP, dotata di testi per l’apprendimento della lingua italiana come L2 – sia per

studenti che per docenti - di dizionari e di libri in diverse lingue per favorire l’integrazione e

valorizzare la cultura di provenienza degli utenti;

- una presso la SP Gualandi e una presso la SP Chiostri. Nelle scuole primarie, per agevolare la

fruizione dei libri e stimolare il piacere della lettura, ogni classe è dotata di uno spazio lettura nel

quale sono presenti sia testi presi in prestito dalle biblioteche di plesso, sia libri donati dai

genitori degli alunni, sia libri condivisi dagli stessi alunni con i propri compagni. I testi scelti

sono naturalmente adatti all’età degli studenti e vengono rinnovati periodicamente.

Palestre

Sono presenti tre aule di psicomotricità - una in ciascuna scuola primaria e una presso la scuola

dell'infanzia Gualandi - e tre palestre, una per ciascuna scuola primaria e una nella scuola secondaria

Besta. Le palestre sono dotate di attrezzature per la pratica di diverse discipline sportive e sono

utilizzate in orario scolastico dagli utenti dei plessi e in orario extrascolastico per l’ampliamento

dell’offerta formativa - attività di ultimate frisbee, danza sportiva (hip hop) e rugby educativo

nell’ambito del Centro Sportivo Scolastico - e per lo svolgimento di corsi e allenamenti di alcune società

sportive esterne.

Altre aule attrezzate

Sono presenti in totale tre locali riposo presso le scuole dell'infanzia, due aule refettorio, una in ciascuna

scuola primaria e due aule pre-post orario, una in ciascuna scuola primaria.

Aree verdi

Ciascun plesso scolastico è dotato di un'area verde intorno all'edificio scolastico e la scuola dell'infanzia

Gioannetti è anche attrezzata con un'aula "Giardino d'inverno". Presso il giardino della scuola Besta è

montata anche una rete di pallavolo. Le aree verdi sono utilizzate, in condizioni di tempo favorevole,

nei momenti ricreativi – metà mattina e dopo il pranzo – ed hanno una forte valenza educativa perché

facilitano le relazioni tra i pari.

Sito della scuola

Tra le risorse si annovera anche il sito web dell’Istituto (vedi par. 2.1).

Page 36: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

36

2.5 Le risorse economiche e finanziarie

Premessa

L’autonomia scolastica ha comportato profonde modifiche all’assetto finanziario e contabile della

scuola, conformando i suoi modelli e i suoi strumenti di funzionamento a quelli dello Stato e della

Pubblica Amministrazione. In particolare, dato il conferimento della personalità giuridica, l’attività

finanziaria delle scuole è regolata dal Programma Annuale16 che rispecchia i principi di trasparenza,

annualità, universalità, integrità, unicità e veridicità. Ciò tuttavia determina uno sfasamento temporale

tra il bilancio scolastico - sia preventivo che consuntivo- riferito all’anno solare e il periodo di

rendicontazione corrispondente all’anno scolastico.

Nel programma annuale vengono indicate tutte le entrate, aggregate per provenienza, nonché gli

stanziamenti aggregati per:

- spese di funzionamento amministrativo e didattico generale;

- spese di personale( per supplenze brevi e saltuarie)17;

- spese di investimento;

- singoli progetti da realizzare;

- eventuali gestioni economiche;

- fondo di riserva.

Ai singoli progetti devono essere allegate schede illustrative finanziarie riportanti l’arco temporale di

realizzazione dell’iniziativa, nonché i beni e i servizi da acquistare. Le entrate quindi sono riportate per

fonti di finanziamento, mentre le uscite sono rendicontate per attività e progetti realizzati in attuazione

al Piano dell’Offerta Formativa.

Sono inoltre escluse dalla gestione diretta dell’Istituto le spese del personale e quelle derivanti dalla

gestione degli edifici (manutenzione ordinaria e straordinaria, arredi, utenze, …).

Le risorse disponibili Scuola in Chiaro18 è un progetto attivato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca allo

scopo di fornire più informazioni alle famiglie in

un’ottica di trasparenza e semplificazione della

pubblica amministrazione. Sul portale sono

accessibili alcuni dati riferiti ai singoli plessi in

merito anche alla risorse finanziarie. I dati ad

oggi disponibili sono aggiornati all’anno

scolastico 2011-12 per questo si è scelto di

utilizzare le fonti amministrativo-contabili

dell’Istituto (Programma Annuale, Conto

Consuntivo) per rendicontare le risorse

disponibili.

16

Il Programma Annuale è il documento contabile in cui viene registrata tutta l’attività finanziaria di un’istituzione scolastica. 17

A partire dal 1 gennaio 2013 le risorse finanziarie per le spese del personale (supplenze brevi e saltuarie) non rientrano più nella gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche. 18

http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/

Page 37: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

37

Il totale complessivo delle risorse nell’anno scolastico 2012-13 ammonta a € 458.439,51 di cui circa il

39% proviene da finanziamenti della Regione Emilia Romagna, il 28% dallo Stato, il 22% da enti

territoriali (Provincia di Bologna e Comune di Bologna) e il restante da contributi di privati. Nella

tabella seguente sono riportati gli importi per fonte di finanziamento con i dettagli riferiti alla

destinazione d’uso.

Le risorse utilizzate

Le risorse utilizzate per l’anno scolastico

2012-13 ammontano a € 441.208,30 a cui

vanno aggiunti € 17.231,21 come

disponibilità da programmare.

Circa il 33% del totale impegnato è stato

destinato alle attività di gestione e circa il

67% alla progettualità dell’Istituto. Il

fondo di riserva è pari a € 154.53 (0.04%).

In particolare, la somma impegnata per le

attività è pari a € 158.951,27, destinata al

ENTRATE importi dettagli

Finanziamenti dallo Stato

€ 141.134,13

vincolati alle spese di pulizia locali e funzionamento amministrativo e didattico generale

Finanziamenti dalla Regione Emilia Romagna

€ 101.827,55

partner del progetto FEI "Parole in Gioco 2" finanziato dal Fondo Europeo per i Cittadini dei Paesi Terzi

Finanziamenti Enti territoriali o altre Istituzioni Pubbliche

€ 151.389,06

Di cui finanziati: - Provincia di Bologna: € 45.157,17 per il progetto Quindicenni e il progetto FEI Parole in Gioco 1; - Comune di Bologna: € 68.684,57 per i servizi integrativi di pre e post scuola, l'acquisto dei libri di testo della scuola primaria e spese funzionamento ufficio; -Altre Istituzioni: € 37.547,31

Contributi da privati

€ 56.459,66

Di cui finanziati: - famiglie: € 53.619,06 per assistenza alla mensa scuola sec. I grado, assicurazione, visite e viaggi di istruzione, centro scolastico sportivo; - corsisti CTP 2.840,59 per esami di certificazione PLIDA, assicurazione

Altre entrate

€ 7.629,12

interessi attivi, progetti vari, contributi per uso aule attrezzate della scuola, contributo distributori automatici

totale

€ 458.439,51

Page 38: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

38

funzionamento amministrativo generale (49,8%), al funzionamento didattico generale (30,2%) e alla

spese per personale (supplenze brevi e saltuarie fino al 31-12-2012 – 19.9%).

Per le attività progettuali sono stati impegnati complessivamente € 312.012,86 così ripartiti:

Circa l’81,6% delle risorse sono impegnate per la realizzazione di attività progettuali del Centro

Territoriale Permanente (IDA e Covalcre) legate a finanziamenti vincolati da parte di Istituzioni Locali.

Per la stima dell’investimento medio pro capite in attività di ampliamento e arricchimento dell’Offerta

Formativa si prendono in considerazione solo le disponibilità finanziarie utilizzate per attività

progettuali della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione.

L’indicatore risulta pari a € 40.12 per ciascun alunno.

È tuttavia opportuno sottolineare che il valore sopra indicato è puramente indicativo e che tale stima

non tiene conto della professionalità docente necessaria alla realizzazione di tutte le attività progettuali.

Tale componente di solito è invisibile e scarsamente misurabile, ma essenziale per progettare,

monitorare, realizzare e accompagnare i diversi interventi e molto spesso richiede impegno e dedizione

al di fuori dell’orario di servizio dei docenti. Se questi servizi venissero acquistati a prezzi di mercato, il

conto valore da iscrivere ipoteticamente a bilancio sarebbe almeno cinque volte superiore a quello

considerato.

Progetti importi %

IDA 215.247,23 76,3%

Viaggi di istruzione 13.128,91 4,7%

Educazione stradale 2.835,83 1,0%

Educazione interculturale 3.063,56 1,1%

Handicap 1.981,84 0,7%

Supporto e Ampliamento Offerta Formativa 22.374,39 7,9%

Sicurezza 2.291,97 0,8%

Formazione in servizio 253,75 0,1%

Diritto allo Studio 6.216,73 2,2%

Covalcre 14.862,83 5,3%

Page 39: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

39

PARTE TERZA

Le linee strategiche dell'essere e fare scuola nell'I.C. 10 volte al raggiungimento del successo scolastico e

formativo di ogni alunno si riassumono in cinque coppie di parole-chiave (e nei corrispondenti diritti

fondamentali sanciti negli art. 2 e 3 della Costituzione):

progettazione/sperimentazione (diritto all’apprendimento): la definizione degli obiettivi, dei

metodi, dei percorsi, dei contenuti specifici avviene seguendo una procedura "progettuale", e la

gestione delle attività è condotta in un'ottica "sperimentale", ovvero attraverso un monitoraggio

e una revisione critica costante, alla luce degli obiettivi prioritari ad essa inerenti.

individualizzazione/integrazione (diritto alla diversità): la costruzione di percorsi educativo-

didattici tiene conto dei bisogni, delle risorse e delle aspirazioni dei ragazzi attraverso l'utilizzo

di metodologie didattiche personalizzate. Contestualmente viene svolto un processo di

integrazione/interazione che ha lo scopo di favorire l’apprendimento nel gruppo come sapere

condiviso.

flessibilità/orientamento (diritto alla diversità): la flessibilità degli orari e delle strategie

didattiche rende praticabili le proposte di personalizzazione e di integrazione, ed è anche una

condizione indispensabile per offrire agli alunni una dimensione di orientamento formativo nel

loro studio. Nella prospettiva del nostro Istituto l'Orientamento è l'insieme organizzato delle

attività formative che consentono a ciascuno, sino dall'infanzia, di muoversi lungo un percorso

ininterrotto di scoperta di sé e del mondo circostante.

continuità/educazione permanente (diritto alla continuità): la continuità si realizza attraverso

la coerenza progettuale e attuativa della didattica, la coerenza nello sviluppo dei percorsi

orientativi e di apprendimento di ogni alunno, la facilitazione nei periodi di raccordo con la

scuola dell'infanzia ed elementare e con gli istituti superiori. In particolar modo la presenza del

CTP favorisce la partecipazione degli adulti alla vita della scuola.

leggibilità/visibilità (diritto alla trasparenza e all'informazione): per garantire una maggiore

informazione, conoscenza e partecipazione alla vita della scuola come modalità privilegiata di

comunicazione si utilizza il sito dell'Istituto.

A monte di questa serie di elementi centrali, e accanto ad essi, c'è la coscienza che la scuola è un

organismo vivo, fatto di persone che desiderano e hanno il diritto di stare bene, di essere comprese,

stimate, valorizzate nelle loro peculiarità. La nostra prima risorsa sono le doti umane del personale, la

ricchezza e la disponibilità affettiva degli alunni e dei docenti.

Page 40: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

40

CAPITOLO 3 – L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

3.1 Declinazione dell’obiettivo strategico

Analisi della situazione L’integrazione degli alunni stranieri è un tema molto ampio che non riguarda solo l’apprendimento della

lingua italiana come L2, ma coivolge aspetti relazionali e sociali imprescindibili per l’esercizio di una

cittadinanza attiva.

L’Istituto Comprensivo n.10, per la sua collocazione periferica e per le caratteristiche economico-sociali

del quartiere in cui è ubicato, ha avuto nel corso degli anni una presenza consistente di alunni di

cittadinanza non italiana. L’analisi del rapporto tra iscritti stranieri e totale degli iscritti, per ordine di

scuola, evidenzia un trend crescente per la scuola primaria e secondaria di primo grado; per la scuola

dell’infanzia si nota una crescita iniziale, seguita da un andamento lievemente decrescente a partire

dall’a.s. 2009-10.

L’incremento più significativo si registra per la scuola secondaria di primo grado: nel corso dei 5 anni

presi in considerazione, a parità di iscritti totali, il numero di alunni stranieri passa da 88, nell’a.s.

2008/09, a 147 nell’a.s. 2012/13, con un rapporto di 1.67. Lo stesso trend si registra anche per la scuola

primaria sebbene la variazione nel corso degli anni sia meno accentuata. Per la scuola dell’infanzia,

invece, a partire dal 2009 si è registrata una stabilizzazione degli alunni stranieri ma nel contempo c’è

stato un aumento degli iscritti totale e, quindi, in percentuale, si registra un lieve calo. Tuttavia la

presenza di alunni stranieri nell’a.s. 2012-13 è superiore a quella registrata all’inizio del quinquennio.

Nell’anno scolastico 2012-13 gli alunni di cittadinanza non italiana sono 326, pari al 36.1% del totale

degli iscritti. Di questi il 40% è nato all’estero: i restanti sono studenti di cittadinanza non italiana, ma di

seconda generazione. Coerentemente con i flussi migratori più consistenti presenti nel quartiere, circa il

36% degli alunni con cittadinanza non italiana proviene dall’area asiatica (soprattutto Bangladesh); il

Page 41: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

41

31,6% dai paesi europei (Romania e Moldavia) e il 29,2% dall’Africa ed in particolare dai paesi del

Magreb (in primis Marocco).

Per quanto riguarda la ripartizione per ordine di scuola, la percentuale è leggermente più bassa nella

scuola dell'infanzia, dove il 31.6% dei bambini iscritti è di cittadinanza non italiana, mentre negli altri

ordini di scuola la percentuale si attesta intorno al 37-38%. Per quanto riguarda la ripartizione per

genere, non si registrano differenze significative.

14

8064

23

74

83

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

Infanzia Primaria Sec.I Grado

Alunni stranieri per ordine di scuola

iscritti stranieri F

iscritti stranieri M

Page 42: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

42

Nello specifico, per quanto riguarda la scuola dell'infanzia si registrano in due sezioni percentuali

intorno al 25% e nelle altre percentuali superiori al 35%. Tali differenze sono dovute al fatto che le

sezioni sono eterogenee per anno di nascita e risentono dei flussi in ingresso e in uscita in corso d’anno.

Per la scuola primaria la differenza di alunni

stranieri presenti nelle classi parallele non è

particolarmente rilevante, anche se si registrano

differenze più evidenti per le classi prime e

seconde della SP Gualandi e seconde e quarte

della SP Chiostri. Questi scostamenti possono

essere giustificati dal fatto che molti alunni

stranieri sono di seconda generazione e quindi

in possesso di competenze linguistiche analoghe

agli

alunni

italiani.

Invece più marcata è la differenza tra le due scuole primarie

dell’Istituto: se si confrontano i dati riferiti alle classi parallele,

le percentuali di alunni stranieri sono sempre più elevate nelle

classi della scuola Gualandi a eccezione delle classi quinte. In

particolare si nota uno scostamento maggiore per le classi

prime, seconde e terze che si attenua nelle ultime classi.

Ciò in parte può essere giustificato dalla diversa offerta formativa in termini di tempo scuola. In

particolare le classi prime, una seconda e le terze della SP Gualandi hanno un tempo scuola di 32 ore

settimanali, con due rientri pomeridiani, le altre un tempo scuola di 33/36 ore settimanali (3/4 rientri)

mentre le classi della SP Chiostri hanno un tempo scuola di 40 ore settimanali. Pertanto l’utenza

straniera si concentra maggiormente presso la SP Gualandi perché di norma non ha la necessità di avere

tutti i rientri pomeridiani e di consumare il pasto a scuola.

Per la scuola secondaria di I grado possono essere effettuati due tipi di confronti:

- uno in relazione all’omogeneità per classe;

- l’altro in funzione della tipologia di modello orario.

Per quanto riguarda l’analisi per classi parallele si evidenziano delle rilevanti differenze tra le percentuali

di alunni stranieri soprattutto per le classi prime e seconde mentre per le terze si registra una sostanziale

omogeneità.

Se invece i dati vengono letti considerando l’omogeneità dei modelli didattici proposti (tempo normale,

corso musicale – 30 ore + 2 ore di strumento individuale- e tempo prolungato) risultano ancora più

evidenti le differenze esistenti tra le diverse classi. In particolare le classi del corso musicale (D)

presentano percentuali di molto inferiori a quelle delle altre classi mentre per gli altri due modelli

proposti non si evince una differenza sistematica: in alcuni anni la percentuale di alunni stranieri è più

elevata nelle classi del tempo normale, in altri in quelle del tempo prolungato.

Infine, c’è da notare che anche a parità di modello orario le classi parallele presentano una discreta

variabilità.

% stranieri per classe

S INFANZIA

1^ 24%

2^ 35%

3^ 38%

4^ 38%

5^ 24%

% stranieri per classe

SP GUALANDI SP CHIOSTRI

1A 62% 36%

1B 47% 30%

2A 57% 32%

2B 44% 24%

3A 58% 32%

3B 55% 30%

4A 42% 27%

4B 36% 20%

5A 25% 41%

5B 24% 39%

Page 43: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

43

Obiettivi strategici Date le condizioni di contesto e le caratteristiche dell’utenza, evidenziate nell’analisi precedente,

l’integrazione degli alunni stranieri risulta essere una priorità per il nostro Istituto. L’esigenza è quella di

rendere possibile una positiva e costruttiva interazione tra individui appartenenti a diverse culture e

assicurare a tutti gli alunni, di qualsiasi origine culturale, il diritto all’istruzione e il raggiungimento del

successo formativo. Pertanto gli obiettivi strategici individuati sono:

- promuovere l’apprendimento della lingua italiana come L2 e come lingua di studio;

- favorire l’integrazione sociale e culturale degli alunni stranieri salvaguardando e rinforzando

anche la loro identità.

Azioni concrete Per raggiungere gli obiettivi strategici, il Collegio Docenti ha individuato una Funzione Strumentale

Orientamento, accoglienza e inserimento alunni stranieri che ha coordinato i lavori della Commissione

Accoglienza e inserimento alunni stranieri.

La Funzione Strumentale si è occupata di indagare i bisogni educativi e individuare le risorse in

un’ottica di miglioramento del servizio. Ha curato, altresì, i rapporti con Enti Istituzionali e associazioni

del territorio per favorire una completa integrazione degli alunni stranieri.

Il compito principale della commissione è stato quello di elaborare il Protocollo di Accoglienza e di

verificarne periodicamente la validità. Tale strumento è volto a definire, attivare e sostenere prassi

amministrative, educative, didattiche, sociali e culturali in tema di accoglienza degli alunni non italofoni.

La condivisione di pratiche comuni si rende necessaria per un positivo inserimento degli alunni stranieri

nella scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di secondo grado.

% stranieri per classe

SECONDARIA I GRADO

1A 30h 38%

1B 30h 32%

1R 30h 59%

1D 30h + 2 strumento 21%

1P 36h 44%

1C 36h 23%

2B 30h 44%

2R 30h 27%

2D 30h + 2 strumento 18%

2C 36h 48%

2P 36h 58%

3B 30h 44%

3D 30h + 2 strumento 48%

3C 36h 35%

3P 36h 39%

Page 44: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

44

La commissione si è anche occupata di predisporre materiale utile all’accoglienza degli alunni

provenienti dall’estero, di informare i docenti delle attività di formazione e aggiornamento organizzate

dalle varie istituzioni locali e di stabilire i criteri di inserimento degli alunni neoarrivati nelle classi.

Da un punto di vista educativo-didattico nel corso dell’anno sono state programmate le seguenti attività

distinte in progetti esterni – attivati da soggetti terzi a cui il nostro Istituto ha aderito - e progetti interni

organizzati e realizzati con risorse interne:

Progetto Tipologia Costo % sul totale delle risorse non vincolate

destinate all’ampliamento dell’Offerta

Formativa19

Ulisse Esterno -

Centro Sportivo Scolastico Interno € 1.746,32 6%

La ballata degli incompatibili Interno € 1.120,00 4%

Mus-E Esterno -

Bottega della musica Interno € 1.898,75 7%

Corso di lingua italiana per

alunni non italofoni

Interno € 911,52 3%

Il progetto Ulisse -lingua italiana e servizi socioeducativi per nuove generazioni di cittadini- progetto

coordinato dal CD-LEI (Centro Ri.E.Sco. Comune di Bologna Settore Istruzione) e finanziato dal

Ministero dell’Interno attraverso i fondi FEI con la collaborazione della Provincia di Bologna, OPIMM

(Opera dell’Immacolata), VOLI Group e Coop AIPI, aveva lo scopo di sostenere l’integrazione sociale,

anche attraverso il successo formativo, dei giovani di origine straniera, di recente ingresso e di seconda

generazione, grazie all'offerta di una articolata gamma di servizi volti all’integrazione scolastica di minori

di origine straniera.

All’interno del nostro Istituto sono stati attivati i seguenti percorsi:

tipologia di interventi beneficiari n. ore

laboratori di lingua italiana per allievi

stranieri neoarrivati – livello A1

alunni stranieri scuola primaria

alunni stranieri scuola secondaria

di I grado

65

laboratori di sostegno linguistico

specifico sui linguaggi disciplinari

alunni stranieri scuola secondaria

di I grado

135

laboratori per l’orientamento alunni classi terze scuola

secondaria di I grado

63

Il Centro Sportivo Scolastico consiste in una serie di attività sportive pomeridiane organizzate in orario

extrascolastico. Le attività sono rivolte a tutti gli studenti, anche con diverse abilità, in continuità con la

progettazione delle attività curricolari di educazione fisica. Tale Centro Sportivo Scolastico ha come

finalità:

-la funzione integrante dell’attività sportiva con il diritto di ogni cittadino di usufruire di luoghi ed

attività in funzione di una migliore qualità della vita;

19

Il totale a cui si fa riferimento è dato dalla somma degli importi riferiti a Supporto e Ampliamento Offerta Formativa e Diritto allo Studio in quanto risorse non vincolate alla realizzazione di specifici progetti e/o attività.

Page 45: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

45

- l’ampliamento dell’offerta formativa per offrire agli alunni l’opportunità di trovare nella scuola, al di

fuori dell’orario curricolare, luoghi di aggregazione.

Le attività realizzate, a cadenza settimanale (2 ore) sono state:

- ultimate frisbee;

- cheer leading;

- rugby educativo.

A conclusione del progetto una squadrea di frisbee e due di rugby hanno partecipato a tornei cittadini:

una delle due squadre di rugby e quella di frisbee si sono classificate al primo posto nelle rispettive

competizioni.

Il progetto “La ballata degli Incompatibili”, laboratorio teatrale rivolto agli studenti della scuola

secondaria di primo grado allo scopo di favorire l’integrazione e la socializzazione in contesti

extrascolastici e creare ambienti positivi di aggregazione giovanile. L’obiettivo primario è stato quello di

approfondire e sviluppare competenze espressive legate all’uso del corpo, della voce o della creazione

drammaturgica.

Il MUS-E è un progetto multiculturale europeo dedicato ai bambini stranieri il cui scopo è quello di

contrastare, attraverso esperienze artistiche, l'emarginazione e il disagio sociale nella scuola primaria.

Il progetto viene proposto alle scuole dell'infanzia e alle primarie pubbliche con elevata presenza di

bambini immigrati o dalla difficile situazione socio-familiare. Attraverso l'esperienza artistica, con

l'utilizzo di linguaggi non verbali si valorizzano tutte le esperienze espressive e le diverse specificità

culturali. Inoltre il bambino impara a conoscersi, a mostrarsi agli altri con spontaneità e ad accettare le

altrui diversità, vivendole come una risorsa e non come un limite. La finalità che MUS-E si propone

non è l'apprendimento di specifiche tecniche artistiche ma la condivisione del codice di comunicazione

delle singole arti e la scoperta delle più diverse modalità espressive. In questo modo, la scuola non è più

soltanto luogo di studio e di apprendimento, ma diventa anche spazio per vivere insieme con creatività

e passione.

Di seguito viene riportata l’articolazione del progetto realizzato nel periodo gennaio-maggio:

classi plesso attività ore

IVA Chiostri danza africana

canto corale

10

10

IVB Chiostri danza africana

canto corale

10

10

VA Chiostri danza africana

canto

10

10

VB Chiostri danza africana

teatro

10

10

IVA Gualandi teatro

musica

10

10

IVB Gualandi teatro

musica

10

10

VA Gualandi teatro

musica

10

10

VB Gualandi teatro

musica

10

10

Page 46: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

46

Il progetto Bottega della Musica è stato realizzato nelle classi terze delle due scuole primarie da un’esperta

che collabora da diversi anni nell’ambito del progetto MUS-E. Gli obiettivi e le modalità didattiche

utilizzate sono le medesime delle attività realizzate all’interno del progetto MUS-E sopracitato.

classi plesso attività ore

IIIA Chiostri bottega della musica 10

IIIB Chiostri bottega della musica 10

IIIA Gualandi bottega della musica 10

IIIB Gualandi bottega della musica 10

3.2 Definizione degli indicatori qualitativi e quantitativi

I1 - Apprendimenti in italiano

Il primo obiettivo è quello di promuovere l’apprendimento della lingua italiana come L2 e come lingua

di studio. Per misurare il miglioramento degli apprendimenti in italiano si può utilizzare come indicatore

il rapporto tra in numero di alunni stranieri che hanno avuto un voto non inferiore a 7 sul numero

totale di alunni stranieri:

e le seguenti varianti:

Page 47: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

47

Si è deciso di prendere in considerazione il numero di alunni stranieri nati all’estero e di tralasciare

quelli di seconda generazione sia per una questione di praticità legata al reperimento dei dati sia per

cercare di valutare quale sia stato l’impatto delle attività programmate sull’acquisizione della lingua in

alunni neoarrivati. L’indicatore è stato calcolato quindi prendendo in considerazione soltanto gli

stranieri di prima generazione presenti in Italia da anni, sia quelli neoarrivati.

In tabella sono riportati i valori calcolati con riferimento sia al primo che al secondo quadrimestre:

I1_italiano_stra≥7

Scuola Secondaria di

I Grado

Scuola Primaria

Chiostri

Scuola Primaria

Gualandi

I quadrimestre 29% 58% 43%

II quadrimestre 39% 53% 57%

Si può notare che, eccetto per il primo quadrimestre della SP Gualandi, nella scuola primaria

l’indicatore assume sempre valori superiori al 50%: ciò significa che più della metà degli alunni nati

all’estero hanno ricevuto una valutazione maggiore o uguale a 7 in italiano. Questi valori elevati

possono essere giustificati dal fatto che le valutazioni della scuola primaria di solito sono comprese tra il

cinque e il dieci. Quindi appare più significativo confrontare questo indicatore con un analogo calcolato

rapportando il numero di alunni con valutazioni in italiano non inferiori all’8 sul totale degli alunni nati

all’estero.

I valori del nuovo indicatore sono decisamente più bassi rispetto a quelli precedenti: in particolare è da

notare una percentuale del 5% per il primo quadrimestre nella SP Chiostri contro il 58% per valutazioni

Page 48: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

48

non inferiori al 7. Valore che si attesta sul 16% nel secondo quadrimestre, ma che comunque ribadisce

uno scarto rilevante con quello calcolato sulle valutazioni maggiori o uguali del 7. Analoga la situazione

per la scuola primaria Gualandi, benché le differenze siano meno accentuate.

Interessante risulta essere il confronto tra questi indicatori e quelli calcolati considerando come unità

statistiche il numero totale degli iscritti.

Scuola Primaria Chiostri

I quadrimestre II quadrimestre

I1_italiano_stra≥7

58% 53%

I1_italiano_tot≥7

76% 80%

I1_italiano_stra≥8

5% 16%

I1_italiano_tot≥8

48% 57%

Scuola Primaria Gualandi

I quadrimestre II quadrimestre

I1_italiano_stra≥7

43% 57%

I1_italiano_tot≥7

61% 74%

I1_italiano_stra≥8

17% 34%

I1_italiano_tot≥8

34% 52%

Come era logico attendersi, gli indicatori calcolati considerando tutti gli alunni frequentanti le classi

risultano essere più elevati.

Valori diversi si registrano invece per la scuola secondaria di primo grado: nel primo quadrimestre solo

il 29% degli studenti nati all’estero ottiene valutazioni non inferiori al 7; l’indicatore migliora nel

secondo quadrimestre (39%) facendo supporre che le attività programmate, sia curricolari che

extracurricolari, abbiano inciso positivamente sui risultati di apprendimeno degli alunni. Anche in

questo caso l’indicatore calcolato considerando tutti gli alunni iscritti riporta valori più elevati: la

percentuale di alunni che ha ricevuto un voto in italiano non inferiore al 7 è del 52% nel primo e del

58% nel secondo quadrimestre.

Nel grafico seguente si riportano i valori calcolati per classe:

Page 49: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

49

Page 50: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

50

I2 – Apprendimenti in matematica

Il secondo indicatore proposto, che mira a verificare se le azioni intraprese in termini di integrazione e

alfabetizzazione siano riuscite a ridurre lo svantaggio formativo degli alunni nati all’estero, è stato

calcolato rapportando il numero di alunni nati all’estero aventi valutazioni in matematica inferiori al 6

nel primo quadrimestre sul totale di alunni stranieri presenti. Anche in questo caso valgono le

considerazioni sulla scelta del campione fatte in merito al calcolo del primo indicatore (I1):

Per la scuola primaria sono più significative le seguenti varianti:

In tabella sono riportati i valori calcolati con riferimento alle valutazioni quadrimestrali intermedie. Non

si sono presi in considerazione i voti di fine anno perché non rilevanti ai nostri fini.

Scuola Secondaria di

I Grado

Scuola Primaria

Chiostri

Scuola Primaria

Gualandi

I2_mat_stra≤6

43% 42% 34%

I2_mat_tot≤6

26% 19% 35%

Anche i valori di questo indicatore confermano quanto emerso in precedenza: gli alunni nati all’estero

hanno percentuali più elevate di valutazioni non superiore a 6 sia nella scuola primaria che nella

secondaria di primo grado. Nello specifico è significativo anche il confronto dell’indicatore calcolato

Page 51: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

51

considerando le valutazioni in matematica non superiori al 7 (vedi formula di calcolo) dal quale emerge

uno scarto più rilevante tra l’andamento medio della classe e le valutazioni degli alunni nati all’estero.

SP Chiostri SP Gualandi

I2_mat_stra≤6

42% 34%

I2_mat_tot≤6

19% 35%

I2_mat_stra≤7

89% 71%

I2_mat_tot≤7

52% 57%

I3 – Azioni di rinforzo linguistico

Le azioni di rinforzo linguistico sono da ricondurre a due progetti specifici: Ulisse - con tre tipologie

diverse di interventi - e il corso di lingua italiana per alunni non italofoni, per un totale di 287 ore di

docenza così distribuite tra i diversi ordini di scuola:

- circa il 17% per la scuola primaria;

- circa l’83% scuola secondaria di primo

grado.

Hanno partecipato in totale 5320 alunni che

hanno seguito uno o più percorsi.

Per la valutazione dei percorsi si poteva pensare

di mettere in relazione i risultati raggiunti in

termini di apprendimento (nello specifico

miglioramento delle competenze in italiano

come L2) con le ore di cui ciascun alunno ha

usufruito, ma ciò non è stato fatto perché riteniamo che il miglioramento degli apprendimenti non sia

riconducibile esclusivamente a questa tipologia di interventi.

Pertanto l’unica valutazione quantitativa che può essere fatta è il calcolo dell’indicatore I3 - Ore medie

per alunno:

Le ore totali di azioni di rinforzo linguistico sono state 2355: l’indicatore I3 è pari a 44,43 ore medie per

alunno. Una valutazione qualitativa dei percorsi è stata fatta attraverso il confronto informale con i

docenti delle classi degli alunni che hanno partecipato.

In generale si evidenzia la validità dei percorsi realizzati perché le modalità di lavoro nel piccolo gruppo

hanno consentito a ciascuno di trovare il proprio spazio per la comunicazione e la possibilità di

20

I totali riportati nelle analisi seguenti, essendo parziali, considerano tutti gli studenti che hanno frequentato l’azione presa in esame indipendentemente dal fatto che lo stesso alunno abbia seguito anche altri percorsi.

Page 52: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

52

valorizzare le competenze già possedute, ma al contempo la maggior parte degli insegnanti ritiene che

gli interventi non siano stati in grado di coprire il fabbisogno necessario di ore soprattutto per

l’acquisizione di un lessico specifico e dell’italiano come lingua di studio.

Laboratori di lingua italiana per allievi stranieri neoarrivati - livello A1

Questa prima tipologia d’intervento, rivolta ad alunni stranieri sia della scuola primaria che della

secondaria di primo grado, ha coinvolto in totale 16 studenti per un totale di 489 ore e una media di ore

pro capite pari a 30,56.

ordine di scuola ore docente n. studenti ore tot

primaria 48 7 336

secondaria di I grado 17 9 153

totale 65 16 489

Laboratori di sostegno linguistico specifico sui linguaggi disciplinari

Questa tipologia di laboratori è stata rivolta soltanto ad alunni frequentanti la scuola secondaria di

primo grado Besta e si è articolata in percorsi di A1, A2, B1/B2 per un totale di 135 ore di docenza, 23

alunni coinvolti e una media pro capite di 46,17 ore.

azione ore docente n. studenti ore tot

A1 60 9 540

A2 39 6 234

B1/B2 36 8 288

tot 135 23 1062

Laboratori per l’orientamento

Sono stati rivolti agli alunni delle classi terze della scuola secondaria di primo grado per fornire una

panoramica completa dell’offerta formativa degli istituti di scuola secondaria di secondo grado e

favorire una scelta consapevole in funzione delle inclinazioni e delle aspirazioni di ciascuno.

Vi hanno partecipato 18 alunni per una media pro capite di 63 ore.

Corso di lingua italiana per alunni non italofoni

È stato realizzato nel mese di luglio e rivolto ad alunni con una padronanza della lingua italiana non

superiore al livello A2. Hanno frequentato 11 studenti, a fronte di 15 iscritti, provenienti dalle classi

prime e seconde della scuola secondaria di primo grado e dalle classi quinte della scuola primaria.

I4 – Integrazione extra-curricolare La partecipazione degli studenti non italofoni ad attività extra-curricolari di arricchimento dell’offerta

formativa può essere un buon indicatore del grado di integrazione di questi alunni all’interno del

Page 53: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

53

contesto scolastico e della loro motivazione a condividere con i compagni momenti non formali di

apprendimento.

Le attività di integrazione realizzate nella scuola primaria - progetto MUS-E e La bottega della musica

– si sono svolte in orario curricolare e sono state rivolte all’intero gruppo classe. Nella secondaria di

primo grado, invece, sono stati attivati due percorsi extra-curricolari indirizzati principalmente

all’integrazione degli alunni stranieri: il laboratorio teatrale La ballata degli incompatibili e le attività del

Centro Sportivo Scolastico.

Laboratorio teatrale

Il percorso si è articolato in 20 incontri, con cadenza settimanale, in orario extrascolastico, della durata

di 2 ore ciascuno. A fronte 36 iscritti iniziali, hanno partecipato in totale 22 alunni.

La metà dei frequentanti sono stati alunni non italofoni. Alla fine dell’anno è stato organizzata una

rappresentazione finale alla quale sono state invitate alcune classi della scuola secondaria di primo grado

e i genitori degli alunni partecipanti con una buona affluenza di pubblico.

Nel complesso l’attività è risultata molto coinvolgente.

Centro Sportivo Scolastico

Nell’anno scolastico 2009-2010 l’Istituto Comprensivo n. 10 ha istituito, come previsto dalla normativa,

il Centro Sportivo Scolastico (CSS) per l’organizzazione delle attività sportive pomeridiane in orario

extrascolastico.

Le attività programmate nell’anno scolastico 2012-13 sono state rivolte a tutti gli alunni e le alunne della

scuola secondaria di primo grado, anche con diverse abilità, in continuità con le attività curricolari di

educazione fisica. Il Centro Sportivo Scolastico persegue infatti un doppio obiettivo: da una parte, ha

come finalità quella della funzione integrante dell’attività sportiva con il diritto di ogni cittadino e

cittadina di usufruire di luoghi e attività in funzione di una migliore qualità della vita. In secondo luogo,

il Centro Sportivo Scolastico desidera ampliare l’offerta formativa e dare opportunità ad alunni e alunne

di trovare nella scuola un luogo di aggregazione, anche al di fuori dell’orario curricolare.

Le discipline praticate nel corso dell’anno scolastico con il numero di partecipanti e le ore

effettivamente svolte sono riportate nella seguente tabella:

attività ore complessive partecipanti % sul totale degli iscritti

ultimate frisbee

23

16

4.7%

cheer leading

14

16

4.7%

rugby

16

18

5.3%

Il progetto di Ultimate Frisbee anche quest’anno è stato molto motivante per gli alunni e si è concluso

con la partecipazione al torneo Fair Play Ultimate Scuole Medie 2013 di due squadre dell’Istituto:

- le Besta Skorpions si sono piazzate al 14° posto su 21 squadre in lizza;

- le Ultimate Mythology sono arrivate al 1° posto, vincendo tutti gli incontri.

Page 54: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

54

Il progetto di rugby ha previsto come evento finale la partecipazione della squadra delle Besta ai tornei

interscolastici provinciali. I nostri ragazzi si sono piazzati al primo posto nella gara finale.

3.3 Elementi di analisi

Valutazione degli interventi Preso atto degli obiettivi strategici e analizzati gli indicatori quantitativi sopra elencati, appare

chiarissimo come l'integrazione degli alunni stranieri nel nostro Istituto sia un nodo cruciale ancora

parzialmente da sciogliere e un obiettivo da raggiugere pienamente al fine del miglioramento della vita

scolastica di tutti gli alunni dell'Istituto stesso.

Per fare questo innanzitutto è necessario, da parte dei docenti di ogni ordine e grado, conoscere e fare

proprio, nella pratica quotidiana, un lessico comune che renda chiara, a se stessi e agli altri, qualsiasi

osservazione, riflessione e considerazione da condividere su alunni stranieri e percorsi di integrazione e

intercultura da intraprendere. Questo in quanto la soggettività e la libera valutazione verbale, anche

quando le osservazioni siano nella pratica fondate, spesso generano confusione, se non vengono

supportate da un lessico comune di riferimento.

Secondo obiettivo da perseguire, una volta concordato l'apparato lessicale, è la condivisione di pratiche

e procedure comuni che rappresentino, nonostante la specificità di ogni singola situazione, un percorso

di riferimento da seguire ogni volta che avvengono nuovi inserimenti di alunni stranieri, di qualsiasi

livello di alfabetizzazione essi siano. L’alunno, o gli alunni stranieri, devono essere inseriti e accolti

positivamente nelle classi e dai consigli di classe che faranno tutti i passi didattici e troveranno tutte le

strategie più idonee per favorire l'integrazione di alunni provenienti da culture diverse.

La Funzione Strumentale si assume il compito di facilitatore rispetto ai percorsi di formazione-

informazione dei docenti al fine di rafforzare lessico e pratiche comuni, oltre alle consuete attività

didattiche di intercultura.

La Commissione relativa all'accoglienza e all'inserimento degli alunni stranieri inoltre, deve iniziare la

predisposizione e la costituzione di un archivio di materiale che sia utile per tutto l'Istituto, in termini di

approfondimenti teorici e pratici, schede operative, unità di apprendimento, bibliografia di L2, test di

verifica. Tale archivio si rivelerà prezioso per tutti i docenti che si trovino nella situazione di dover

alfabetizzare uno o più alunni stranieri nel gruppo classe o fuori da esso.

Le risorse economiche disponibili vanno inoltre sempre più calando a fronte di un bisogno di percorsi

di alfabetizzazione di base (italbase), di studio (italstudio) e interculturali sempre più accentuato. Per

questo motivo vanno sfruttate al meglio tutte le opportunità di finanziamento che il pubblico può

mettere a disposizione, ma vanno ricercate anche altre fonti (eventualmente di natura privata) che

possano supplire a questa costante carenza rispetto al fabbisogno. Oltre alle classiche attività di

alfabetizzazione di intercultura, si potrebbero inoltre progettare e sperimentare ulteriori attività extra-

curricolari aggreganti che utilizzino prevalentemente linguaggi non verbali, per dar modo a ciascun

alunno, italiano e non, di esprimere se stesso anche al di là delle inevitabili iniziali barriere linguistiche.

Per un migliore orientamento degli alunni, occorre anche rendere più costante e approfondire la

comunicazione e lo scambio di informazioni con le famiglie non italofone che spesso si trovano

spaesate e non preparate ad affrontare i molteplici problemi di orientamento, soprattutto di figli in età

adolescenziale. Se un quadro completo del contesto familiare aiuta il docente ad orientare meglio

l'alunno e a sostenerlo nelle lacune evidenziate, un panorama completo dei possibili percorsi di crescita

didattica e culturale, offerti dal sistema formativo scolastico e non, per alunni e famiglie, aiuta i genitori

nell'orientamento e nella crescita dei propri figli.

Page 55: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

55

Molto spesso i genitori degli alunni stranieri non vengono con costanza a colloquio con i docenti

proprio a causa delle difficoltà di comprensione di ciò che gli insegnanti dicono, per cui l'uso, ogni volta

che sia necessario e le risorse economiche lo consentano, del mediatore culturale è altamente

auspicabile anche al fine di avere contatti e scambio di informazioni più capillari e costanti tra scuola e

famiglia.

Infine si sottolinea come sia da perseguire in tutti i modi possibili la flessibilità delle pratiche didattiche,

delle risorse, degli strumenti e dei percorsi messi in atto per una completa individualizzazione dei piani

educativi degli alunni in un’ottica di classe aperta che trasforma tutti gli alunni della scuola in una "classe

globale" e multiculturale, nella quale ciascuno sia supportato e affiancato nell'intraprendere il proprio

individuale e personale percorso di formazione, crescita e acculturazione, ma nel costante confronto

con l'altro.

Obiettivi di miglioramento Alla luce di quanto esposto in precedenza, l’Istituto si pone i seguenti obiettivi di miglioramento da

realizzare entro l’anno scolastico 2014-15:

DIDATTICI/EDUCATIVI ORGANIZZATIVI

QUANTITATIVI

1) aumento del 5% dell’I1

apprendimenti italiano_II quadr.

2) diminuzione del 5% dell’I2

apprendimenti matem_I quadr.

3) aumento del 5% dell’I4 attività

extrascolastiche.

1) Produzione di materiale ad hoc

2) Mappatura alunni stranieri.

3) Predisposizione di test per

valutazione competenze

possedute in italiano L2.

QUALITATIVI

1) Incremento della partecipazione

delle famiglie nei momenti

scolastici ed extra-scolastici anche

con riferimento alle rappresentanze

all’interno degli organi collegiali.

2) Incremento della partecipazione

degli alunni stranieri alle attività

extra-scolastiche.

1) Flessibilità dei percorsi didattici.

2) Personalizzazione dei percorsi.

3) Formazione degli insegnanti sui

processi di apprendimento -

insegnamento dell’italiano come

L2.

Page 56: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

56

CAPITOLO 4 – LE PERFORMANCE SCOLASTICHE DEGLI ALUNNI

4.1 Declinazione dell’obiettivo strategico

Premessa La valutazione degli alunni, effettuata dal consiglio di classe e dal team docenti per i rispettivi ordini di

scuola ha lo scopo di verificare l’acquisizione degli apprendimenti programmati, di adattare l’azione

didattica in funzione dei risultati emersi, e di comunicare alle famiglie gli esiti formativi scolastici

condividendo gli impegni relativi ai processi di maturazione personale.

Costituiscono oggetto della valutazione:

- la verifica delle conoscenze e abilità disciplinari indicate negli obiettivi di apprendimento,

elaborati dalla scuola e codificati nel curricolo di istituto sulla base delle Indicazioni Nazionali;

- le osservazioni relative al comportamento, cioè alla partecipazione, all’impegno manifestato,

all’interesse, al rispetto delle regole e all’autonomia;

- l’acquisizione delle competenze di base, relative agli apprendimenti disciplinari e propedeutiche

rispetto allo sviluppo continuo della capacità di apprendere certificate al termine della classe

quinta della scuola primaria e della classe terza della scuola secondaria di primo grado.

Si distinguono tre fasi fondamentali, che sottendono tre diverse funzioni:

- la valutazione iniziale o diagnostica è interessata a conoscere l’alunno per individualizzare il

percorso di apprendimento;

- la valutazione intermedia o formativa accerta la dinamica degli apprendimenti rispetto agli

obiettivi programmati;

- la valutazione finale o sommativa rileva l’incidenza formativa degli apprendimenti scolastici per

lo sviluppo personale e sociale dell’alunno ed è sintetizzata in un voto o giudizio conclusivo

(quadrimestrale o annuale).

I voti e i giudizi non si traducono automaticamente nella valutazione conclusiva di fine periodo

(quadrimestre o annuale), ma quest’ultima tiene conto del processo complessivo di sviluppo della

persona e quindi sia degli esiti di apprendimento ma anche dell’impegno, della partecipazione, dei

progressi rispetto alla situazione di partenza, dell’autonomia e del metodo di studio.

Alle forme sopra descritte di valutazione interna, si affianca la valutazione esterna realizzata dal Servizio

Nazionale di Valutazione per le classi seconde e quinte della scuola primaria e per le classi prime della

scuola secondaria di primo grado. Inoltre sono previste due prove nazionali (italiano e matematica)

all’interno dell’esame di Stato il cui esito è parte integrante della valutazione finale.

Obiettivo strategico Per poter effettuare un confronto con le valutazioni interne che vengono espresse dal team docente e/o

consiglio di classe, a seconda dell’ordine di scuola, si è deciso di prendere in esame solo le valutazioni

Page 57: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

57

delle classi scelte dal Servizio Nazionale di Valutazione per la valutazione esterna. Va comunque

precisato che le valutazioni effettuate da quest’ultimo si riferiscono unicamente ad alcune discipline

(italiano e matematica) e soltanto al raggiungimento di alcune competenze. In particolare le prove di

italiano sono costruite secondo le indicazioni riportate nella tabella seguente:

prova di italiano21

ordine di scuola classe parti della prova

primaria seconda 1. quesiti costruiti sul titolo del testo narrativo proposto nella

seconda parte della prova;

2. testo narrativo e relativi quesiti;

3. esercizi linguistici.

quinta 1. testo narrativo e testo espositivo con relativi quesiti;

2. domande di grammatica.

secondaria di

primo grado

prima 1. testo narrativo e testo espositivo con relativi quesiti;

2. domande di grammatica.

terza 1. comprensione di un testo narrativo e un testo espositivo;

2. domande di grammatica.

Il Quadro di Riferimento per la Matematica del primo ciclo, in accordo con la ricerca internazionale IEA-TIMSS, è

stato organizzato sulla base di due diverse dimensioni:

la dimensione dei contenuti, che riguarda i diversi ambiti matematici a cui le domande fanno riferimento;

la dimensione cognitiva, che si riferisce ai diversi processi che gli studenti attivano quando rispondono ai quesiti.

I contenuti sono suddivisi in quattro ambiti: Numeri, Spazio e figure, Dati e previsioni, Relazioni e funzioni.

Quest’ultimo ambito non è oggetto di valutazione nella classe seconda primaria, dove la prova si limita ai primi tre22.

Per quanto riguarda la dimensione cognitiva, i processi si riferiscono alla capacità di utilizzare la

matematica per leggere e rappresentare la realtà e vengono classificati in tre tipi corrispondenti alle tre

fasi della matematizzazione:

- il passaggio dalla situazione di problema reale al modello matematico (FORMULARE);

- il lavoro sul modello matematico (UTILIZZARE);

- l’interpretazione dei risultati rispetto alla situazione di partenza (INTERPRETARE).

4.2 Definizione degli indicatori qualitativi e quantitativi

Come indicatori delle performance degli alunni si prendono in considerazione i dati sulla valutazione

esterna del Servizio Nazionale di Valutazione riferiti alle classi seconde e quinte della scuola primaria e

prime e terze della scuola secondaria di primo grado.

Seconde scuola primaria Le classi seconde hanno affrontato tre prove: una preliminare di lettura, una prova di italiano e una

prova di matematica.

21

Per una trattazione esaustiva si consulti il manuale dell’INVALSI reperibile al http://www.invalsi.it/snvpn2013/rapporti/Rapporto_SNV_PN_2013_DEF_11_07_2013.pdf 22

Pag. 33 del Rapporto SNV PN 2013 – vedi nota 15.

Page 58: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

58

La prova preliminare consiste nella lettura di 40 parole presentate in ordine di difficoltà – da bisillabe a

polisillabe - da associare ad una delle quattro immagini a fianco. È una prova a tempo: gli alunni

vengono cronometrati e dopo due minuti la prova viene ritirata dal somministratore.

Le classi seconde hanno registrato un punteggio medio percentuale nella prova preliminare di lettura di

72.4. La differenza con le classi/scuole che presentano lo stesso background familiare è di -13.5. Il

punteggio risulta inferiore sia a quello dell’Emilia Romagna (76.0), sia all’area del Nord-Est (76.5) sia a

quello nazionale (79.2).

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Bisillabe

Trisillabe

Quadrisill.

Polisillabe

Prova preliminare di lettura - classi seconde

Italia Nord Est EMILIA ROMAGNA IC10

In ogni caso, il dato dell’Istituto Comprensivo è tendenzialmente in linea con le distribuzioni analoghe

riferite alle diverse aggregazioni territoriali che mostrano una diminuzione delle risposte corrette

all’aumentare della difficoltà delle parole presentate. Ciò che invece appare rilevante è la presenza di una

marcata eterogeneità tra le classi seconde: le differenze aumentano all’aumentare della complessità delle

parole da leggere.

Un esame approfondito evidenzia comunque che le risposte sono quasi sempre o corrette o mancanti,

con pochissimi errori. Questo significa che quasi nessuno ha sbagliato a leggere o tirato a caso la

parole percentuale di risposte corrette

minimo massimo

Bisillabe 91% 100%

Trisillabe 70% 87%

Quadrisillabe 11% 77%

Polisillabe 0% 61%

Page 59: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

59

risposta. Inoltre, poiché la percentuale di mancate risposte cresce all’aumentare delle difficoltà di

decodifica, è lecito supporre che il tempo a disposizione non sia stato sufficiente per completare la

prova. La lettura è stata magari lenta, ma in ogni caso corretta.

La prova di italiano è molto articolata e volta a saggiare diverse abilità in possesso degli studenti.

Le classi seconde hanno registrato un punteggio medio percentuale nella prova di italiano di 59. La

differenza con le classi/scuole che presentano lo stesso background familiare è di -2.9. Il punteggio

risulta leggermente inferiore sia a quello dell’Emilia Romagna (59.7), sia all’area del Nord-Est (60.5) sia

a quello nazionale (59.6).

Di seguito sono riportati i risultati complessivi a livello di istituzione scolastica e disaggregati per le

singole abilità prese in esame: i punteggi delle nostre classi risultano di poco inferiori alla media

nazionale solo nella rielaborazione del testo e negli esercizi linguistici.

0 20 40 60 80

Testo narrativo

Esercizi linguistici

Comprendere e ricostruire iltesto

Individuare informazioni

Rielaborare il testo

Prova complessiva

Prova di italiano - classi seconde

ITALIA IC10

Se si analizzano i dati dei solo nativi i punteggi migliorano notevolmente: per le nostre classi risultano valori leggermente inferiori solo per la rielaborazione del testo.

Page 60: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

60

0 20 40 60 80

Testo narrativo

Esercizi linguistici

Comprendere e ricostruire iltesto

Individuare informazioni

Rielaborare il testo

Prova complessiva

Prova di italiano classi seconde - SOLO NATIVI

ITALIA IC10

Il Servizio Nazionale di Valutazione fornisce i dati relativi anche agli alunni regolari (vale a dire né

anticipatari, né posticipatari): di seguito è riportata una tabella riassuntiva dei punteggi in riferimento ai

tre campioni considerati. Il confronto non mostra differenze significative.

Interessante è invece la correlazione tra le valutazioni espresse dai docenti alla fine del primo

quadrimestre e i punteggi ottenuti dagli stessi studenti nella prova somministrata. Si evidenza una

correlazione media per quasi tutte le classi.

PROVA DI ITALIANO totale solo nativi solo regolari

IC10 Italia IC10 Italia IC10 Italia

par

ti d

ella

pro

va

testo narrativo 60 59,7 66,2 60,6 60,3 60

esercizi linguistici 55,2 59,1 66,1 60,3 57,9 59,3

pro

cess

i comprendere e ricostruire il testo 59,9 60,1 66,2 61 60,2 60,4

individuare informazioni 69,8 65,4 77,9 66,5 70,4 65,6

rielaborare il testo 40,6 43 42,9 43,5 41,8 43,1

totale 59 59,6 66,2 60,6 59,8 59,8

Page 61: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

61

CORRELAZIONE

tra voto della scuola e punteggio in italiano alla prova INVALSI

classeA medio-bassa

classeB media

classeC media

classeD media

Le classi seconde hanno registrato un punteggio medio percentuale nella prova di matematica di 53.8.

La differenza con le classi/scuole che presentano lo stesso background familiare è di -4.8. Il punteggio

è leggermente inferiore sia a quello dell’Emilia Romagna (54.2), sia all’area del Nord-Est (55.2) sia a

quello nazionale (53.5).

Per quanto riguarda i risultati della prova di matematica, nel complesso i valori risultano in linea con la

tendenza nazionale: si registrano valori inferiori per alcuni processi (interpretare e utilizzare) e

nell’acquisizione di alcuni contenuti (spazio e figure e numeri).

Così come per la prova di italiano, se si analizzano i dati disaggregati riferiti agli alunni nativi e regolari i

risultati migliorano notevolmente. In particolare i dati dei soli alunni italiani mostrano una tendenza

superiore alla media nazionale in tutti gli ambiti e in tutti i processi.

0 10 20 30 40 50 60 70

Numeri

Dati e previsioni

Spazio e figure

Formulare

Utilizzare

Interpretare

Prova complessiva

Prova di matematica - classi seconde

ITALIA IC10

Page 62: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

62

0 10 20 30 40 50 60 70

Numeri

Dati e previsioni

Spazio e figure

Formulare

Utilizzare

Interpretare

Provacomplessiva

Prova di matematica - classi seconde - SOLO NATIVI

ITALIA IC10

Non si registra, inoltre, una forte correlazione tra le valutazioni quadrimestrali dei docenti di classe e

risultati ottenuti nella prova somministrata.

CORRELAZIONE

tra voto della scuola e punteggio in matematica alla prova INVALSI

classeA medio

classeB medio-bassa

classeC media

classeD medio-bassa

Interessante, invece, risulta la distribuzione bivariata dei punteggi di italiano e matematica in funzione di

tre diversi livelli di classificazione (basso, medio, alto). La correlazione è pari a 0.99: ciò conferma che

PROVA DI MATEMATICA totale solo nativi solo regolari

IC10 Italia IC10 Italia IC10 Italia

amb

iti numero 51,2 52,1 60,1 53,2 51,2 52,3

dati e previsioni 57,9 52,4 62,6 53,5 58,4 52,6

spazio e figure 57,2 59,6 59,8 60,4 57,1 59,9

pro

cess

i formulare 53,5 51,4 59,4 52,8 53,3 51,8

utilizzare 57,1 57,4 65,5 58,5 57,6 57,7

interpretare 49 50,1 54,2 50,9 48,9 50,3

totale 53,8 53,5 60,6 54,6 53,9 53,8

Page 63: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

63

gli alunni con performance migliori in italiano ottengono ottimi risultati anche in matematica e

viceversa.

Istituzione scolastica

Prova di matematica

Numero studenti

livello basso

Numero studenti

medio

Numero studenti

livello alto

Prova di italiano

Numero studenti

livello basso 14 1 3

Numero studenti

livello medio 4 0 8

Numero studenti

livello alto 2 1 19

Quinte scuola primaria

Le classi quinte hanno registrato un punteggio medio percentuale nella prova di italiano di 77.1. La

differenza con le classi/scuole che presentano lo stesso background familiare è di +2.9. Il punteggio è

superiore sia a quello dell’Emilia Romagna (75.4), sia all’area del Nord-Est (76.2) sia a quello nazionale

(74.4).

Per quanto riguarda i risultati della prova di italiano, le classi quinte evidenziano due dati molto

interessanti. L’INVALSI riporta la distruzione degli studenti per fasce di livello (alto; medio-alto;

medio; medio-basso; basso) e per diverse aggregazioni territoriali (istituto – regione – macroregione –

nazione): l’Istituto presenta una percentuale di alunni che si collocano nella fascia di eccellenza

LIVELLI DI ITALIANO - QUINTA PRIMARIA

0 5 10 15 20 25 30 35

basso

medio-basso

medio

medio-alto

alto

ic10 EmiliaRomagna Nordest Italia

Page 64: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

64

superiore alle altre aggregazioni presenti e una percentuale di alunni che si collocano nella fascia bassa

inferiore a quelle di riferimento.

Nella tabella sono riportati i dati disaggregati in funzione delle parti della prova e dei processi valutati

dal Servizio Nazionale con riferimento al totale degli alunni, ai soli nativi e ai ragazzi regolari: si può

notare come i punteggi ottenuti dagli alunni del nostro istituto siano sistematicamente superiori a quelli

nazionali.

CORRELAZIONE

tra voto della scuola e punteggio in italiano alla prova INVALSI

classeA media

classeB medio-alta

classeC media

classeD medio-bassa

Tra le valutazioni di italiano e i risultati delle prove standardizzate si evidenzia una correlazione medio-

alta in quasi tutte le classi.

Le classi quinte hanno registrato un punteggio medio percentuale nella prova di matematica di 51.8. La

differenza con le classi/scuole che presentano lo stesso background familiare è di -4.4. Il punteggio è

inferiore sia a quello dell’Emilia Romagna (55.9), sia all’area del Nord-Est (56.8) sia a quello nazionale

(54.6).

PROVA DI ITALIANO totale solo nativi solo regolari

IC10 Italia IC10 Italia IC10 Italia

par

ti d

ella

pro

va

testo narrativo 78,4 75,4 82 76 78,2 75,7

testo espositivo 67,8 64,9 75 65,8 68,1 65,3

grammatica 80,9 78,6 86,2 79,7 81,4 79,2

pro

cess

i

comprendere e ricostruire il testo 74,8 71,8 79 72,6 74,7 72,2

individuare informazioni 63,3 62,3 71,3 63,3 63,9 62,8

rielaborare il testo 82,3 78,4 86,2 79 82,2 78,7

totale 77,1 74,4 81,9 75,2 77,3 74,8

Page 65: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

65

Al contrario, la distribuzione degli studenti rispetto ai risultati della prova di matematica rileva

percentuali di alunni superiori alle diverse aggregazioni territoriali per le fasce media, media-bassa e

bassa.

Se si analizza la prova di matematica in dettaglio, i soli alunni nativi ottengono risultati di poco inferiori

alla media nazionale sia sul totale degli ambiti sia sul totale dei processi, mentre lo scarto aumenta nel

confronto tra l’istituto e i dati nazionali considerando le altre distribuzioni (totale e regolari).

Così come per la prova di italiano, anche le correlazioni riferite all’ambito matematico non evidenziano

un forte legame tra la valutazione interna e quella esterna.

LIVELLI MATEMATICA - QUINTA PRIMARIA

0 5 10 15 20 25 30 35

basso

medio-basso

medio

medio-alto

alto

ic10 EmiliaRomagna Nordest Italia

PROVA DI MATEMATICA totale solo nativi solo regolari

IC10 Italia IC10 Italia IC10 Italia

amb

iti

numero 57,4 60 61,2 60,6 58,2 60,4

dati e previsioni 62,7 62 66,9 62,8 62,8 62,4

spazio e figure 35,2 41,6 37,5 42 35,8 41,7

relazioni e funzioni 48 51,7 50,7 52,3 48,1 51,9

pro

cess

i formulare 52,2 55,4 56,4 56 52,7 55,7

utilizzare 50,8 56,7 55,6 57,4 51,7 57

interpretare 52,3 51,3 52,7 51,8 51,9 51,6

totale 51,8 54,6 55 55,2 52,1 54,9

Page 66: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

66

CORRELAZIONE

tra voto della scuola e punteggio in matematica alla prova INVALSI

classeA media

classeB medio-bassa

classeC media

classeD scarsamente significativa

Interessante, inoltre, risulta la distribuzione bivariata dei punteggi di italiano e matematica in funzione

di tre diversi livelli di classificazione (basso, medio, alto). La correlazione è pari -0.37: ciò indica che le

due variabili hanno andamenti diversi. Infatti nel livello basso di matematica si collocano 42 studenti su

78 mentre solo 21 si trovano al livello basso di italiano.

Istituzione scolastica

Prova di matematica

Numero studenti

livello basso

Numero studenti

medio

Numero studenti

livello alto

Prova di italiano

Numero studenti

livello basso 18 1 2

Numero studenti

livello medio 14 4 5

Numero studenti

livello alto 10 9 15

Approfondimento classi quinte Avendo a disposizione i dati del Servizio Nazionale di Valutazione del 2010 delle seconde della scuola

primaria, che nell’anno scolastico 2012/13 sono ovviamente le quinte, può essere interessante valutare

la performance di questi studenti sebbene i dati restituiti non siano perfettamente identici e

confrontabili: nel 2010 erano proposti 6 livelli di proficiency, nel 2013 solo 5.

Abbiamo quindi sommato tra loro i livelli 1 e 2 dei due anni, rinominando il totale, per comodità, livello

basso e i livelli 5 e 6, che sono diventati il livello alto; il livello 3 del 2013 e i livelli 3 e 4 del 2010 sono

invece stati denominati livello medio.

Page 67: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

67

L’andamento delle distribuzioni nel tempo evidenzia lo stesso trend dell’Istituto rispetto al dato

nazionale. Rispetto ai valori del 2010, nel 2013 si assiste ad una maggiore polarizzazione degli studenti:

a fronte di una forte diminuzione di alunni che si collocano nella fascia media, è aumentata sia la

percentuale di alunni che si collocano nella fascia bassa sia quella di alunni che si collocano nella fascia

alta. Nella distribuzione nazionale, tuttavia, la percentuale di alunni che si colloca nella fascia bassa è

superiore rispetto a quella dell’Istituto per il quale invece si registrano valori superiori nella fascia alta.

Prime scuola secondaria di primo grado La prova di italiano, così come per la scuola primaria, è volta a valutare il grado di competenza

posseduto dagli studenti con riferimento a diversi testi proposti (espositivo e narrativo), alla capacità di

individuare informazioni, comprendere e rielaborare quanto indicato.

Il punteggio generale della prova di italiano è di 60.2. Risulta una differenza pari a -2,8% se confrontato

con le classi/scuole con background familiare simile. I valori per l’Emilia Romagna e il Nord Est sono

pari a 65.4 mentre quello nazionale è di 63.8.

I punteggi della prova complessiva sono stati comparati con quelli delle disaggregazioni presenti: si

evidenzia un valore al di sotto di tutti i benchmarck di riferimento mentre nel confronto tra le diverse

abilità prese in considerazione le classi dell’Istituto presentano valori superiori alla media nazionale

soltanto per le voci individuare informazioni e grammatica.

Confronto seconde 2010-quinte 2013

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

basso medio alto

Livelli di proficiency -Italiano

IC 2010

IC 2013

ITA 2010

ITA 2013

Page 68: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

68

0 10 20 30 40 50 60 70 80

Testo narrativo

Testo espositivo

Grammatica

Comprendere e ricostruire il testo

Individuare informazioni

Rielaborare il testo

Prova complessiva

Prova di italiano - prima secondaria

NORDEST EM/ROM ITALIA IC10

Se si considerano solo gli studenti con cittadinanza italiana, si registra un lieve miglioramento: il

punteggio della prova complessiva supera i valori di riferimento nazionali. Per alcune abilità c’è

addirittura una inversione di tendenza (comprendere e ricostruire il testo e testo narrativo). La distribuzione dei

gli alunni solo regolari conferma quanto già emerso dalla distribuzione complessiva.

Page 69: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

69

Tra le valutazioni espresse dai docenti alla fine del primo quadrimestre e i punteggi della prova di

italiano emerge, per quasi tutte le classi, una correlazione medio-bassa.

CORRELAZIONE

tra voto della scuola e punteggio in italiano alla prova INVALSI

classeA medio-bassa

classeB medio-bassa

classeC medio-bassa

classeD medio-bassa

classeE media

classeF medio-bassa

Le classi prime della scuola secondaria di primo grado hanno registrato un punteggio medio percentuale

nella prova di matematica di 41.7. La differenza con le classi/scuole che presentano lo stesso

background familiare è di -1.7. Il punteggio è inferiore sia a quello dell’Emilia Romagna (46.9), sia

all’area del Nord-Est (46.8) sia a quello nazionale (44).

Anche in matematica i risultati complessivi delle prime dell'IC10 sono inferiori alla media italiana, in

tutti i processi e gli ambiti tranne che in spazio e figure.

PROVA DI ITALIANO totale solo nativi solo regolari

IC10 Italia IC10 Italia IC10 Italia

par

ti d

ella

pro

va

testo narrativo 68,3 71,6 73,9 73,1 72,6 73,0

testo espositivo 50,4 53,7 54,2 54,7 61,0 54,8

grammatica 56,8 60,6 64,0 62,0 52,8 62,1

pro

cess

i

comprendere e ricostruire il testo 60,1 63,5 64,9 64,6 62,9 64,6

individuare informazioni 67,7 66,2 70,5 67,6 72,3 67,5

rielaborare il testo 66,6 71,8 72,7 73,1 73,3 73,1

totale 60,2 63.8 65,8 65,0 64,0 65,0

Page 70: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

70

0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 60,00

Numeri

Dati e previsioni

Spazio e figure

Relazioni e funzioni

Formulare

Utilizzare

Interpretare

Prova complessiva

Prova di matematica - prima secondaria

NORDEST EM/ROM ITALIA IC10

Se si considerano solo gli studenti con cittadinanza italiana, il punteggio della prova complessiva

migliora superando il valore medio registrato a livello nazionale. I valori disaggregati sono inferiori a

quelli di riferimento solo per i processi interpretare e formulare.

La distribuzione dei soli alunni regolari conferma il trend della distribuzione generale con un lieve miglioramento.

Page 71: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

71

Tra le valutazioni espresse dai docenti alla fine del primo quadrimestre e i punteggi della prova di

matematica emerge una buona correlazione in quasi tutte le classi.

CORRELAZIONE

tra voto della scuola e punteggio in matematica alla prova INVALSI

classeA media

classeB media

classeC forte

classeD medio-bassa

classeE medio-alta

classeF media

Interessanti risultano le analisi per genere: emerge che per tutte le aggregazioni prese in considerazione

nella prova di italiano le femmine ottengono risultati superiori a quelli registrati per gli alunni maschi,

mentre nella prova di matematica la situazione si inverte.

Nel nostro Istituto, invece, le ragazze ottengono punteggi inferiori a quelli dei ragazzi sia in italiano che

in matematica.

PROVA DI MATEMATICA totale solo nativi solo regolari

IC10 Italia IC10 Italia IC10 Italia

amb

iti

numero 40,9 44,8 45,5 45,5 44,1 45,8

dati e previsioni 48,8 52,6 54,8 53,4 51,6 53,6

spazio e figure 38,0 36,7 42,4 42,4 40,1 37,5

relazioni e funzioni 39,0 41,6 42,4 42,2 40,9 42,4

pro

cess

i formulare 45,3 49,4 49,1 50,0 47,7 50,3

utilizzare 42,4 43,5 47,7 44,2 45,0 44,5

interpretare 33,7 37,6 37,4 38,3 35,9 38,4

totale 41,7 44,0 46,3 44,7 44,2 44,9

Page 72: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

72

Un ulteriore spunto di riflessione è offerto dall’analisi della distribuzione bivariata dei punteggi di

italiano e matematica in funzione di tre diversi livelli di classificazione (basso, medio, alto). La

correlazione è pari al 0.94: ciò conferma che gli alunni con performance migliori in italiano, di solito,

ottengono ottimi risultati anche in matematica e viceversa. Si registra un numero maggiore di alunni che

si collocano a un livello basso sia in italiano che in matematica rispetto a quelli che invece si trovano in

un livello alto in entrambe le discipline.

Page 73: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

73

Istituzione scolastica

Prova di matematica

Numero studenti

livello basso

Numero studenti

medio

Numero studenti

livello alto

Prova di italiano

Numero studenti

livello basso 53 7 7

Numero studenti

livello medio 13 5 1

Numero studenti

livello alto 9 9 31

Terze scuola secondaria di primo grado Le classi terze della scuola secondaria di primo grado hanno registrato un punteggio medio percentuale

nella prova di italiano di 70.4. La differenza con le classi/scuole che presentano lo stesso background

familiare è di +0.1. Il punteggio è superiore sia a quello dell’Emilia Romagna (69.8), sia all’area del

Nord-Est (70.0) sia a quello nazionale (65.3).

I risultati della prova di italiano presentano complessivamente valori superiori alla media nazionale in

tutti gli ambiti e per tutti i processi.

Ciò è confermato anche dalle distribuzioni dei soli alunni italiani e di quelli regolari.

Page 74: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

74

La correlazione tra il voto della scuola del primo quadrimestre e l'esito della prova di italiano è medio-

bassa in quasi tutte le classi.

CORRELAZIONE

tra voto della scuola e punteggio in italiano alla prova INVALSI

classeA medio-bassa

classeB medio-bassa

classeC medio-bassa

classeD media

PROVA DI ITALIANO totale solo nativi solo regolari

IC10 Italia IC10 Italia IC10 Italia

par

ti d

ella

pro

va

testo narrativo 69,0 65,3 75,9 66,1 73,3 66,6

testo espositivo 76,3 70,0 82,2 70,7 80,6 71,4

grammatica 67,4 61,7 75,0 62,5 72,2 63,3

pro

cess

i

comprendere e ricostruire il testo 69,6 66,2 76,8 67,3 74,4 67,9

individuare informazioni 81,7 72,5 86,2 72,7 84,0 73,3

rielaborare il testo 71,5 66,6 77,7 67,3 84,0 73,3

totale 70,4 65,3 77,3 66,1 74,9 66,7

Page 75: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

75

Le classi terze della scuola secondaria di primo grado hanno registrato un punteggio medio percentuale

nella prova di matematica di 49.3. La differenza con le classi/scuole che presentano lo stesso

background familiare è di +0.1. Il punteggio è superiore sia quello dell’Emilia Romagna (49.2), sia a

quello nazionale (46.6), ma inferiore a quello dell’area del Nord-Est (50.7).

Anche i risultati della prova di matematica presentano complessivamente valori superiori alla media

nazionale in tutti gli ambiti e per tutti i processi.

La distribuzione dei soli nativi presenta lo stesso trend di quella complessiva con uno scarto maggiore rispetto ai punteggi nazionali per tutti gli ambiti e quasi tutti i processi.

Page 76: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

76

Alle stesse conclusioni si può pervenire prendendo in considerazione la distribuzione dei soli regolari.

La correlazione tra il voto della scuola del primo quadrimestre e l’esito della prova di matematica è

media o medio-bassa in tutte le classi.

CORRELAZIONE

tra voto della scuola e punteggio in matematica alla prova INVALSI

classeA media

classeB media

classeC medio-bassa

classeD medio-bassa

Interessante, inoltre, risulta la distribuzione bivariata dei punteggi di italiano e matematica in funzione

di tre diversi livelli di classificazione (basso, medio, alto). La correlazione è pari al 0.74: ciò conferma

che gli alunni con performance migliori in italiano ottengono buoni risultati anche in matematica e

viceversa.

Istituzione scolastica

Prova di matematica

Numero studenti

livello basso

Numero studenti

medio

Numero studenti

livello alto

Prova di italiano

Numero studenti

livello basso 21 3 3

Numero studenti

livello medio 10 0 6

Numero studenti

livello alto 11 6 32

PROVA DI MATEMATICA totale solo nativi solo regolari

IC10 Italia IC10 Italia IC10 Italia

amb

iti

numero 48,2 47,0 55,4 47,5 51,4 48,3

dati e previsioni 54,6 48,4 60,3 48,9 58,7 49,6

spazio e figure 47,9 44,7 60,2 45,5 53,5 46,4

relazioni e funzioni 47,2 46,0 54,0 46,7 50,8 47,5

pro

cess

i formulare 50,6 47,1 60,3 47,9 54,5 48,8

utilizzare 46,9 45,2 55,3 46,0 51,5 46,9

interpretare 53,6 52,5 58,4 52,8 56,1 53,5

totale 49,3 46,6 57,1 47,2 53,3 48,0

Page 77: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

77

Un altro spunto di riflessione è dato dall’esame delle correlazioni. Si sono calcolate sia per italiano che

per matematica le correlazioni23 tra:

- voto secondo quadrimestre e risultato prova Invalsi (INVALSI-2Q);

- voto secondo quadrimestre e risultato dell’esame (esame-2Q);

- risultato dell’esame e della prova Invalsi (INVALSI-esame).

L’analisi dei dati delle valutazioni in italiano mostra:

- una correlazione forte, in quasi tutte le classi, tra il voto della prova d’esame di italiano e le

valutazione del secondo quadrimestre;

- una correlazione compresa tra 0.67 e 0.78 tra il voto della prova nazionale e le valutazione del

secondo quadrimestre;

- una correlazione media tra il voto della prova nazionale e quello della prova d’esame di italiano.

Si nota una certa variabilità tra le diverse classi e tra le diverse correlazioni, quest’ultima imputabile,

molto probabilmente, alla diversità delle tipologie di prove proposte e alle diverse competenze valutate.

In generale le correlazioni più forti si notano tra i voti dell'esame e quelli del secondo quadrimestre,

cosa abbastanza logica pensando che sono voti dati dagli stessi docenti.

Le correlazioni analoghe calcolate per le valutazioni di matematica mostrano una variabilità meno evidente: sono, infatti, comprese tutte tra 0.65 e 0.84.

23

L’indice di correlazione di Pearson esprime il grado di relazione lineare tra due variabili. È un indice simmetrico e varia tra -1 e 1. Valori positivi e prossimi all’1 indicano una proporzionalità diretta tra le variabili prese in esame; al contrario va lori negativi indicano una relazione inversa. Il modulo dell’indice indica l’intensità della relazione.

Page 78: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

78

Approfondimento classi terze Come per le classi quinte della scuola primaria, anche per le classi terze dell’anno scolastico 2012-13 è

possibile effettuare un confronto con i dati riferiti all’anno scolastico 2010-11 per effettuare una

valutazione qualitativa del percorso svolto dagli alunni nel triennio.

Interessante risulta il confronto tra la variabilità dei punteggi della prova di italiano. Si nota come nel

corso del triennio la variabilità tra le classi sia aumentata rispetto ai dati riferiti all’anno scolastico 2010-

11 a fronte di una diminuzione della varianza all’interno delle classi stesse. Questo indica che le classi di

partenza sono molto eterogenee al proprio interno, ottenendo pressoché gli stessi risultati alla fine del

primo anno della scuola secondaria di primo grado.

SNV 2010/2011

Incidenza della variabilitˆ TRA le classi e DENTRO le classi nella prova di Italiano

Classe I secondaria di I grado

0,0

20,0

40,0

60,0

80,0

100,0

120,0

TRA/TOT DENTRO/TOT

Va

lori

pe

rce

ntu

ali

BOIC853007Italia

Page 79: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

79

Se i risultati della prova di italiano si confrontano con le aggregazioni di riferimento per gli anni considerati, si può notare un netto miglioramento delle performance degli studenti alla fine del triennio rispetto ai risultati ottenuti nell’anno 2010-11 come si evince dai due grafici sotto riportati.

PN 2012/2013

Grafico 2a: Incidenza della var iabilitˆ dei risultati DENTRO le classi e TRA le classi nella prova

di Italiano - Classe III secondaria di I grado

90,1

9,9

95,3

4,7

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

80,0

90,0

100,0

DENTRO/TOT TRA/TOT

Va

lori

pe

rce

ntu

ali

BOIC853007 Italia

SNV 2010/2011

Risultato complessivo della prova di

Italiano

50,0

52,0

54,0

56,0

58,0

60,0

62,0

64,0

66,0

408010940601 408010940602 408010940603 408010940604 BOIC853007 Emil ia Romagna Nord est Italia

Istituto

PN 2012/2013

Grafico 1a: Risultato complessivo della prova di

Italiano

60

62

64

66

68

70

72

74

76

78

80

408010940801 408010940802 408010940803 408010940804 BOIC853007 Emil ia Romagna Nord est Italia

Il QUADRATO ROSSO (se presente)

rappresenta i l punteggio medio delle

200 classi/scuole con background

(ESCS) simile

Istituto

Page 80: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

80

Il livello complessivo delle quattro classi della secondaria, nel passaggio dalla prima alla terza (confronto

SNV 2011-PN 2013) mostra un complessivo miglioramento del livello dell’IC10:

- nel 2011 le classi erano tutte sotto la media italiana, della regione e della macroregione;

- nel 2013 solo una classe è sotto la media mentre due sono in linea con le medie regionali e del

Nordest e superiori alla media italiana e una è nettamente superiore a tutte le medie.

Da sottolineare comunque il miglioramento assoluto dei punteggi di tutte le classi.

Se si analizzano le differenze di genere nel passaggio dalla prima alla terza i maschi hanno fatto

registrare un buon miglioramento, passando da un livello sotto la media italiana ad uno decisamente

sopra la media, in linea col risultato di Emilia-Romagna e Nord-Est. Le femmine, che in prima erano ad

un livello leggermente inferiore ai maschi, e nettamente al di sotto della media regionale e nazionale,

hanno fatto registrare un miglioramento ancora più consistente dei maschi, superandoli di ben 11 punti,

allineandosi alla media regionale e del nordest e superando quella nazionale.

PN 2012/2013

Grafico 3a: Risultato della prova di Italiano rispetto al genere

Classe III secondaria di I grado

60,0

62,0

64,0

66,0

68,0

70,0

72,0

74,0

BOIC853007_M Emil ia

Romagna_M

Nord est_M Italia_M BOIC853007_F Emil ia

Romagna_F

Nord est_F Italia_F

MASCHI FEMMINE

SNV 2010/2011

Risultato della prova di Italiano rispetto al

genere

50,0

52,0

54,0

56,0

58,0

60,0

62,0

64,0

66,0

68,0

BOIC853007_M Emil ia

Romagna_M

Nord est_M Italia_M BOIC853007_F Emil ia

Romagna_F

Nord est_F Italia_F

FEMMINE MASCHI

Page 81: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

81

Infine interessante risulta anche il confronto dei risultati degli studenti distinti per cittadinanza e in

particolare confrontando i punteggi delle prova di italiano degli alunni italiani (I), degli alunni stranieri

di prima generazione (S1) e di quelli di seconda generazione (S2).

Nei grafici seguenti si possono notare i progressi nel triennio di tutti gli alunni frequentanti il nostro

Istituto. Si registra un netto miglioramento dei risultati per tutti i campioni considerati e in particolare:

- la media dei punteggi dei solo alunni italiani, che nella rilevazione del 2011 si colloca al di sotto

di tutti i benchmark di riferimento, nel 2013 è nettamente superiore ai valori regionali e

nazionali nonché a quelli riferiti alla macroregione del Nord-Est;

- i risultati degli studenti stranieri di prima generazione, che nella rilevazione del 2011 si collocano

al di sotto dei valori medi di riferimento, nel 2013 si allineano alla media regionale e si situano

leggermente al di sopra del dato del Nord-Est e di quello italiano;

- gli stranieri di seconda generazione progrediscono in modo ancora più accentuato, facendo

registrare un netto miglioramento del 2013 con valori medi superiori alle diverse aggregazioni

territoriali prese in considerazione.

PN 2012/2013

Grafico 3c: Risultato della prova di Italiano rispetto alla cittadinanza

Classe III secondaria di I grado

50,0

55,0

60,0

65,0

70,0

75,0

80,0

BOIC

8530

07_I

Em

ilia

Rom

agna

_I

Nor

d es

t_I

Italia

_I

BOIC

8530

07_S

1

Em

ilia

Rom

agna

_S1

Nor

d es

t_S1

Italia

_S1

BOIC

8530

07_S

2

Em

ilia

Rom

agna

_S2

Nor

d es

t_S2

Italia

_S2

I: ital iani

S1: stranieri di I gen.

S2: stranieri di II gen.

seconda generazione

italiani

prima generazione

SNV 2010/2011

Risultato della prova di Italiano rispetto alla

cittadinanza

40,0

45,0

50,0

55,0

60,0

65,0

70,0

BOIC

8530

07_I

Emilia

Rom

agna

_I

Nor

d es

t_I

Italia

_I

BOIC

8530

07_S

1

Emilia

Rom

agna

_S1

Nor

d es

t_S1

Italia

_S1

BOIC

8530

07_S

2

Emilia

Rom

agna

_S2

Nor

d es

t_S2

Italia

_S2

italiani

prima generazione

seconda generazione

Page 82: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

82

4.3 Elementi di analisi

Valutazione degli interventi

Come già ribadito, è bene sottolineare che attraverso le prove nazionali si testano soltanto alcune abilità

e competenze in possesso degli studenti e quindi i risultati non sono in grado di cogliere tutti gli aspetti

educativo-didattici che sono alla base dei percorsi individualizzati e personalizzati posti in essere per

garantire a ciascuno il raggiungimento del successo formativo e l’esercizio della cittadinanza attiva.

I dati del Servizio Nazionale di Valutazione offrono una serie di spunti interessanti di riflessione.

- I risultati riportati collocano il nostro Istituto tendenzialmente in linea con i valori delle

aggregazioni prese in considerazione.

- I punteggi delle classi quinte sono tendenzialmente migliori di quelli delle seconde, ad eccezione

della prova di matematica, così come i risultati delle terze sono superiori a quelli delle classi

prime. Questo conferma che le strategie e le metodogie di insegnamento necessitano di tempi

distesi e che le valutazioni possono essere fatte solo nel medio-lungo periodo. Ai bambini va

dato il tempo di crescere, alla scuola il tempo per fare.

- Quando il confronto viene fatto considerando i soli alunni con cittadinanza italiana, i punteggi

medi di tutte le classi sono sempre superiori ai valori medi nazionali. Inoltre gli scarti tra le

distribuzioni analoghe evidenziano miglioramenti più marcati rispetto a ciò che avviene in Italia.

La presenza di alunni stranieri non penalizza il livello degli apprendimenti.

- Il confronto effettuato per le classi terze sul percorso triennale mostra che gli alunni stranieri,

sia di prima che di seconda generazione, sono ben integrati all’interno del contesto scolastico e

ottengono performance significativamente più alte anche rispetto a tutti i benchmark di

riferimento.

- Le relazioni tra i voti del primo quadrimestre in italiano e matematica e i risultati delle prove

analoghe evidenziano una discreta correlazione tra la valutazione interna ed esterna. Solo in un

caso la correlazione è scarsamente significativa, mentre negli altri casi si attesta su un livello

medio.

- Dall’analisi delle distribuzioni bivariate emerge una maggiore concentrazione degli alunni, per

tutte le classi, nelle modalità livello basso italiano-livello basso matematica e livello alto italiano-livello alto

matematica e che è più frequente che alunni con buone performance in italiano abbiano

valutazioni più variabili in matematica e non il contrario.

Page 83: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

83

Obiettivi di miglioramento Negli anni scorsi si è attuato un progetto di monitoraggio dei risultati scolastici degli ex alunni

dell’Istituto in collaborazione con le istituzioni scolastiche a cui si sono iscritti allo scopo di valutare

l’efficacia delle metodologie di apprendimento sperimentate e delle attività di orientamento realizzate

nella scuola secondaria di primo grado. Si è valutata anche la corrispondenza tra consiglio orientativo e

scelta effettuata in merito all’indirizzo di studio. La raccolta e l’elaborazione di queste informazioni

appare quanto mai necessaria per fornire spunti interessanti di riflessione e avere dati oggettivi di analisi

che integrino la nostra percezione e superino la mera autoreferenzialità della scuola.

Nell’anno scolastico 2012-13 per la prima volta c’è stata la restituzione dei dati del Servizio Nazionale di

Valutazione, elaborati dalla Funzione Strumentale Valutazione, al Collegio Docenti per rendere noti i

risultati di apprendimento delle classi prese in esame dalla rilevazione nazionale e indagare i punti di

forza e di debolezza emersi. Anche queste informazioni forniscono elementi essenziali di valutazione

utili ad indirizzare la progettualità della scuola e migliorarne l’organizzazione.

Ma la valutazione esterna non basta per fotografare la complessa realtà scolastica e dar conto di tutte le

azioni poste in essere per il raggiungimento degli obiettivi strategici. Essa deve essere affiancata e

integrata con un’autovalutazione interna che consenta di cogliere anche i processi e le interconnessioni

tra i diversi attori del sistema.

Alla luce di quanto emerso dall’analisi dei dati e in funzione delle considerazioni sopraesposte, l’Istituto

si pone i seguenti obiettivi da conseguirsi entro l’anno scolastico 2015-16:

1) migliorare le performance dell’Istituto in modo da ridurre di almeno un terzo il divario

registrato con scuole con lo stesso background familiare;

seconde quinte prime terze

Istituto 72,4

Emilia Romagna 76,0

Nord-Est 76,5

Italia 79,2

100,0

Istituto 59,0 77,1 60,2 70,4

Emilia Romagna 59,7 75,4 65,4 69,8

Nord-Est 60,5 76,2 65,4 70,0

Italia 59,6 74,4 63,8 65,3

100,0 100,0 100,0 100,0

Istituto 53,8 51,8 41,7 49,3

Emilia Romagna 54,2 55,9 46,9 49,2

Nord-Est 55,2 56,8 46,8 50,7

Italia 53,5 54,6 44,0 46,6

100,0 100,0 100,0 100,0

0.99 -0.37 0.94 0.76

italiano

matematica

correlazione (ita; mat)

totale

totale

totale

prova area

classi

primaria secondaria di I grado

preliminare di lettura

Page 84: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

84

2) migliorare il grado di correlazione tra le valutazioni interne espresse dai docenti e la valutazione

esterna in modo che esse risultino tutte al di sopra o uguali al livello medio nella piena

consapevolezza delle differenze esistenti tra le due valutazioni;

3) predisporre un monitoraggio dei risultati di apprendimento di un campione ragionato di ex

alunni in riferimento alle valutazioni finali del primo anno di scuola secondaria di secondo

grado o eventualmente, nel caso si riuscissero a reperire i dati, anche relativamente al primo

trimestre/quadrimestre;

4) implementare un piano di Autovalutazione d’Istituto.

Page 85: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

85

CAPITOLO 5 – APPARTENENZA E BENESSERE

5.1 Declinazione dell’obiettivo strategico

L’Istituto vuole essere radicato e integrato nella comunità di appartenenza con un forte legame con le

istituzioni locali e attraverso una stretta collaborazione con la realtà territoriale di riferimento; ciò non

solo assumendo una specifica identità che qualifica e differenzia l’Istituto, ma contribuendo anche alla

costruzione della stessa identità della comunità.

Del resto, come già esplicitato in precedenza, la nostra visione di sviluppo è quella della scuola come

luogo di aggregazione culturale e relazionale anche per le famiglie e i giovani del territorio perché il

raggiungimento del successo formativo passa non soltanto attraverso un miglioramento dei risultati di

apprendimento ma anche e soprattutto attraverso l’acquisizione di competenze sociali e relazionali che

consentano l’esercizio di una cittadinanza attiva e di una concreta partecipazione alla vita della

comunità.

Lo scopo è favorire il benessere individuale e sociale attraverso la realizzazione di azioni concrete volte

all’orientamento, alla continuità, all’accoglienza, in particolare nei momenti di passaggio tra i diversi

ordini di scuola, ma anche attraverso attività che possono essere ricondotte alla macro-area della salute,

come descritto nel POF, nella quale rientrano le azioni relative all’educazione stradale, sentimentale,

ambientale, alla prevenzione dalle dipendenze, del disagio e alla cura della persona.

Premessa fondamentale all’idea di benessere e senso di appartenenza è la consapevolezza che il

processo educativo che si compie a scuola non può prescindere dalla considerazione dello studente

come persona nella sua globalità. Pertanto, il percorso formativo e didattico deve necessariamente

integrarsi con l’attenzione ai diversi aspetti che caratterizzano la crescita e la maturazione dell’individuo.

È quindi importante che la scuola curi tutti gli aspetti significativi nella vita degli studenti.

5.2 Dati e indicatori

Per rendere conto delle azioni concrete poste in essere nell’anno scolastico di riferimento si evidenziano

quattro diverse aree a cui far afferire gli indicatori qualitativi, successivamente individuati:

- orientamento, continuità e accoglienza;

- prevenzione del disagio;

- integrazione degli alunni con diverse abilità;

- ambiente-salute.

È bene precisare che gli obiettivi perseguiti con le attività descritte in seguito sono educativi e trasversali

a più discipline e non sempre è possibile identificare indicatori quantitativi e/o qualitativi in grado di

misurare in maniera puntale i benefici prodotti sul clima socio-relazionale della classe e in termini di

benessere complessivo prodotto. Inoltre, in base alle esigenze dei singoli sono stati proposti e realizzati

percorsi specifici. Pertanto percentuali basse di alcuni indicatori (es. % di alunni coinvolti) non devono

essere semplicisticamente lette come presunti fattori di iniquità nelle opportunità formative offerte, ma

come indicatori di percorsi mirati e personalizzati.

L’insieme delle attività programmate e realizzate in stretta collaborazione con gli stakeholder

contribuiscono a rafforzare il senso di appartenenza all’istituzione scolastica, a creare un ambiente di

apprendimento e di socializzazione positivo e a consolidare il legame con la comunità di riferimento.

Page 86: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

86

Orientamento, continuità e accoglienza Scopo principale delle attività di accoglienza è quello di operare in modo che il passaggio sia sentito

dagli studenti e dalle famiglie come un momento importante all’interno di un percorso formativo di

continuità tra i diversi ordini di scuola, tenga conto delle attitudini, aspirazioni e motivazioni degli

studenti e sia una scelta consapevole e responsabile.

Le attività di orientamento rivolte agli alunni della scuola secondaria di primo grado risultano di grande

rilievo per limitare l’insuccesso scolastico nei primi anni di scuola superiore e per porre ogni studente

nelle condizioni di realizzare la scelta giusta rispetto alle proprie potenzialità.

Per questo tali momenti sono programmati e organizzati con cura e sono presenti nell’organigramma

figure specifiche (Funzione Strumentale Orientamento, Funzione Strumentale Accoglienza e inserimento

alunni stranieri) e commissioni ad hoc (commissione continuità e orientamento SI-SP, SP-SM, SM-IISS;

commissione formazione classi prime, commissione accoglienza e inserimento alunni stranieri) che si occupano

dell’organizzazione di attività strutturate calendarizzate nel corso dell’intero anno scolastico.

Accoglienza

Le attività di accoglienza sono rivolte a tutti i nuovi iscritti e di norma si svolgono nelle prime settimane

di scuola. Hanno lo scopo di favorire la conoscenza della nuova realtà scolastica, l’inserimento nel

gruppo classe e una prima socializzazione con adulti e compagni. Le attività, di solito, sono svolte in

contemporaneità dai docenti del team/consiglio di classe. A seconda dell’ordine di scuola sono stati

attivati i seguenti percorsi:

scuola progetto attività

Infanzia Gioannetti

Benvenuti a scuola

Attività ludiche, individuali e di gruppo per

favorire un inserimento positivo e sereno di

tutti i bambini.

Chi ben comincia è a metà

dell’opera

Infanzia Gualandi Progetto accoglienza

La strega mangiona

Primaria Chiostri

Progetto accoglienza classi

prime

Attività creative e manipolative (costruzione di

braccialetti, preparazione di fiori, realizzazione

di cartelloni e disegni) e ludico-motorie,

narrazione di storie, ascolto di brani musicali. Primaria Gualandi

Secondaria di I

Grado Besta

Ogni consiglio di classe organizza in autonomia, sulla base di materiali condivisi, le attività di accoglienza in funzione di quanto stabilito negli incontri di inizio anno.

Il primo giorno di scuola gli alunni e i genitori

delle classi prime vengono accolti in palestra

dal Dirigente.

Nella prima settimana vengono svolte attività

per favorire la conoscenza della scuola e la

socializzazione tra pari.

Continuità

Le attività di continuità sono rivolte a tutti gli alunni delle scuole dell’infanzia e a quelli delle classi

quinte della scuola primaria allo scopo di farli familiarizzare con il nuovo ordine di scuola a cui si

iscriveranno l’anno successivo. Sono rivolte, altresì, a tutti gli alunni di 3 anni frequentanti i nidi

Page 87: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

87

Filonido (gemellato con la scuola dell’infanzia Gualandi) e il Balù (con la scuola dell’infanzia

Gioannetti).

Il tema scelto come filo conduttore delle attività programmate per l’anno scolastico 2012-13 è stato il

rispetto delle regole.

Nella scuola dell’infanzia, poiché le sezioni sono eterogenee, se ne individuano due di riferimento che

variano di anno in anno: una che svolge le attività di passaggio e continuità con i nidi e l’altra che cura i

rapporti con la scuola primaria. Vengono programmati, di solito, due o tre incontri nel periodo aprile-

giugno:

- i bambini del nido vanno nella sezione di riferimento della scuola dell’infanzia per svolgere

attività ludico-manipolative collegate alla narrazione di una fiaba che si inserisce nella

programmazione didattico-educativa della sezione;

- i bambini della scuola dell’infanzia vanno in una classe della scuola primaria e viceversa per la

realizzazione di attività varie (spettacoli, canzoni, storie narrate) organizzate di volta in volta dai

docenti coinvolti, in continuità con il progetto guida di sezione.

Per quanto riguarda la continuità delle classi quinte della scuola primaria con quelle della scuola

secondaria di primo grado vengono organizzate diverse tipologie di attività:

- alcuni insegnanti di diverse discipline della scuola secondaria di primo grado si recano nella

classi quinte e simulano lezioni che normalmente si svolgono nella scuola Besta;

- vengono realizzate interviste ai Testimoni significativi: un gruppo di alunni della scuola Besta va

nelle classi quinte della scuola primaria e risponde alle curiosità e alle domande degli studenti

per far conoscere la nuova realtà scolastica;

- le classi quinte si recano presso le Besta per effettuare sia la visita della scuola, accompagnati da

studenti delle classi terze, sia per svolgere laboratori e partecipare ad alcune attività delle classi

opportunamente programmate;

- inoltre, nell’anno scolastico 2012-13, le classi quinte hanno partecipato alla manifestazione

organizzata presso la scuola secondaria di primo grado in occasione della giornata antimafia.

Alla fine dell’anno la commissione Formazione classi prime, composta dai docenti dei diversi ordini di

scuola, raccoglie i dati relativi ai nuovi iscritti attraverso la compilazione di schede di passaggio e

colloqui con i docenti delle scuole di provenienza.

Tali informazioni vengono utilizzate, sulla base dei criteri definiti dal Collegio Docenti, per la

formazione delle future classi prime e per l’inserimento dei bambini nelle sezioni della scuola

dell’infanzia.

Open day

Da anni l’Istituto Comprensivo n.10 accoglie i genitori per presentare la propria offerta formativa e far

conoscere gli spazi, gli strumenti, le attività che si svolgono regolarmente nei diversi plessi.

Sono previsti due momenti distinti:

- una presentazione istituzionale dell’organizzazione scolastica e delle proposte formative da parte

del Dirigente scolastico;

- la possibilità di visitare e conoscere gli spazi dei diversi plessi accompagnati dai docenti, nella

scuola dell’infanzia e della scuola primaria, e dagli alunni nella scuola secondaria di primo grado.

Nel corso di queste visite – di norma due per ogni plesso – i genitori possono assistere, per la

scuola Besta, alle lezioni che si svolgono regolarmente all’interno delle classi.

Page 88: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

88

Orientamento in uscita

Agli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado sono state proposte una serie di

iniziative volte a promuovere una scelta personale e consapevole in funzione delle proprie competenze,

attitudini e aspirazioni. Il percorso di orientamento tuttavia non è un’attività che viene svolta

esclusivamente nell’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado, ma si sviluppa nel corso del

trienno ed è volto ad avviare e potenziare la conoscenza di sé e l’autovalutazione.

Le azioni di orientamento sono state molteplici:

- attività specifiche di informazione svolte da tutti i docenti del consiglio di classe delle terze per

illustrare i diversi indirizzi di studio - in particolare il sistema regionale di Istruzione e

Formazione Professionale (IeFP) che in Emilia Romagna è integrato con l’offerta formativa

degli istituti statali – e gli istituti presenti sul territorio. A tale scopo sul sito dell’istituto è attivo

un link alla provincia di Bologna dove è possibile reperire tutte le notizie utili rispetto ad una

singola scuola, all’istruzione e formazione professionale, agli indirizzi di studio e agli istituti

presenti sul territorio;

- progetto di orientamento realizzato da un esperto esterno che collabora con il nostro Istituto da

diversi anni che prevede varie tipologie di interventi: attività in classe con illustrazione del

sistema scolastico superiore, colloqui individuali con gli alunni in difficoltà nella scelta, visita di

vari istituti secondari superiori e partecipazione ad attività didattico-laboratoriali organizzate da

alcuni istituti secondari del territorio;

- in ogni classe viene realizzato e periodicamente aggiornato un calendario degli open day per

informare gli alunni degli appuntamenti offerti dai diversi istituti per la presentazione della

propria offerta formativa e per la visita della scuola. È stato distribuito materiale informativo

per far conoscere le tempistiche e la nuova modalità di iscrizione online;

- organizzazione di incontri rivolti ai genitori con i docenti della scuola e l’esperto esterno per

illustrare il panorama dell’offerta formativa del territorio e per confrontarsi sui temi

dell’accompagnamento alla transizione;

- colloqui mirati con le famiglie in fase di consegna del consiglio orientativo.

Prevenzione del disagio Ampio spazio di riflessione e di risorse è dedicato alla prevenzione e al contenimento del disagio.

Questo fenomeno risulta notoriamente diffuso tra i bambini e gli adolescenti nell’attuale contesto

storico e culturale. Nel nostro territorio è accentuato dalle caratteristiche socio-economiche dell’utenza:

la notevole presenza di famiglie migranti - a propria volta impegnate in un complesso processo di

integrazione – e, pertanto, non sempre totalmente in grado di sostenere i figli nel loro processo di

crescita-; le condizioni economiche sempre più precarie e una percentuale abbastanza elevata di famiglie

che provengono da una condizione socioculturale deprivata connotano il tipo di disagio presente nel

nostro Istituto.

Il disagio scolastico si manifesta principalmente attraverso difficoltà di apprendimento, difficoltà

relazionali con atteggiamenti di aggressività di tipo fisico o verbale rivolta a compagni e insegnanti o

con reazioni emotive eccessive, basso livello di attenzione e di tolleranza alle frustrazioni, mancanza di

curiosità e di interessi e inappetenza cognitiva.

Page 89: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

89

Nel corso dell’anno scolastico 2012-13 si è provveduto a realizzare una mappatura degli alunni con

bisogni educativi speciali (BES) che sono stati classificati sulla base dei criteri indicati nella circolare n.6

dell’8 marzo 201324. Di seguito sono riportati i dati raccolti per la scuola primaria e secondaria di primo

grado soltanto per gli alunni che vivono una condizione di svantaggio socio-economico-culturale e

linguistico in base alle segnalazioni fatte dai docenti di classe. Pertanto le percentuali sotto riportate

hanno semplicemente lo scopo di fornire un’indicazione qualitativa dell’intensità del fenomeno.

ordine di scuola alunni in condizione di svantaggio

socio-economico-culturale

alunni in condizione di

svantaggio linguistico

primaria 8.87% 7.67%

secondaria I grado 7.91% 7.39%

Le azioni messe in atto sono state:

azioni ordine di scuola beneficiari % alunni coinvolti sul

totale degli alunni

corrispondenti all’ordine

di scuola

Comunichiamo secondaria I grado alcuni alunni di

tutte le classi

4.14%

Star bene a scuola secondaria I grado 2 classi prime 13.90%

Fai la Cosa Giusta secondaria I grado 9 classi 70.03%

Concorso

Cooperative Junior

secondaria I grado 1 classe 8.28%

Sportello psicologico secondaria I grado tutte le classi 16.57%

Step4Inclusion primaria alcuni alunni di

tutte le classi

2.64%

Doposcuola presso

Zonarelli

secondaria I grado alcuni alunni di

tutte le classi

5.03%

Doposcuola presso

Besta

secondaria I grado alcuni alunni di

tutte le classi

4.14%

Mediazione dei

conflitti

secondaria I grado alcuni alunni di

tutte le classi

-----

A queste si affiancano, nella pratica quotidiana, metodologie didattiche inclusive per rispondere in

maniera adeguata ai bisogni formativi degli alunni.

Gli insegnanti utilizzano regolarmente metodologie educativo-didattiche volte alla costruzione del

gruppo attraverso la condivisione delle emozioni, la discussione di problemi emersi in relazione a

24 Successivamente sono state emanate alcune note di chiarimento (vedi Nota USR del 29/05/2013 http://ww2.istruzioneer.it/wp-content/uploads/2013/05/nota-bes-usr-er.pdf e Nota prot. 13588 del 21 agosto 2013 Bisogni Educativi Speciali. Approfondimenti in ordine alla redazione del piano annuale per l’inclusività nell’ottica della personalizzazione dell’apprendimento. Materiali per la formazione a.s. 2013-2014 http://ww2.istruzioneer.it/2013/08/21/bisogni-educativi-speciali-approfondimenti-sulla-redazione-del-piano-annuale-per-linclusivita/; Nota MIUR del 22 novembre 2013 http://ww2.istruzioneer.it/2013/11/25/nuova-nota-ministeriale-sui-bisogni-educativi-speciali/ )

Page 90: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

90

episodi specifici, la ricerca condivisa di soluzioni e la socializzazione delle soluzioni proposte. Queste

metodologie vengono realizzate con una forte attenzione all’ambiente di apprendimento che deve

essere accogliente ed inclusivo per ciascuno. In anche classi con queste finalità si pratica la scrittura

creativa e la metodica del circle time che noi chiamiamo cerchio.

Progetto Comunichiamo Il progetto è stato finanziato dal Quartiere San Donato e realizzato dai ragazzi dell’Educativa di Strada.

Il percorso proposto, in continuità con quello dell’anno precedente, si propone di creare un

collegamento tra il contesto scolastico e quello territoriale di riferimento, nel quale gli adolescenti

vivono ogni giorno la loro quotidianeità, e di rafforzare la relazione positiva tra scuola e ragazzi.

L’idea alla base dell’iniziativa è quella di creare un gruppo eterogeneo in modo che gli alunni in

condizioni di svantaggio socializzino con i compagni e si inseriscano in gruppi amicali positivi.

Il percorso è stato realizzato in orario extracurricolare per un totale di sei lezioni di due ore ciascuna e

ha visto la partecipazione di 15 alunni. Ha portato alla realizzazione di un breve filmato audio-visivo

che alla fine dell’anno è stato presentato alle classi di appartenenza degli alunni partecipanti.

Progetto Star bene a scuola Il progetto è stato attivato in collaborazione con la dott.ssa Zanini in due classi prime della scuola

secondaria di primo grado per un totale di 16 ore allo scopo di lavorare sulla:

- qualità della relazione educativa, in quanto una classe in cui le persone sono accolte e vivono

relazioni di mutuo rispetto può essere una condizione favorevole al migliore successo formativo

di tutti;

- costruzione di un gruppo classe coeso attraverso la creazione di un contesto nel quale si abbia

un obiettivo comune da perseguire;

- definizione e negoziazione di regole condivise necessarie per creare un ambiente di

apprendimento rispondente alle esigenze dei singoli e della collettività.

Non è stata fatta una valutazione quantitativa del percorso, ma sia dalla relazione finale stilata

dall’esperta che ha realizzato l’intervento, sia attraverso il confronto informale con i docenti dei consigli

di classe, è emersa una buona partecipazione degli alunni alle attività proposte e un considerevole

miglioramento del clima nelle classi e nelle relazioni tra i pari e tra docenti e discenti.

Progetto Fai la Cosa Giusta

Fai la cosa giusta è un progetto di educazione alla legalità e prevenzione della devianza giovanile

promosso dal Comune di Bologna in collaborazione con la Regione Emilia Romagna che si pone in

continuità con il percorso realizzato nell’anno scolastico 2011-12 a cui il nostro Istituto aveva aderito.

Il progetto si sostanzia in una serie di percorsi che possono essere richiesti dai docenti delle classi e che

hanno come filo conduttore il tema del rispetto nei suoi molteplici aspetti (rispetto di sé, rispetto

dell’altro, rispetto delle regole, rispetto della legge). I percorsi attuati nell’anno scolastico 2012-13 sono

riportati nella tabella seguente:

Page 91: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

91

modulo area di riferimento stakeholders

soggetto attuatore % alunni coinvolti

Educazione ambientale

la regola rispetto alla

comunità

Croce Rossa Italiana 15.68%

La mediazione dei conflitti

a scuola

la regola rispetto

all’altro

CIMFM BO – Centro

Italiano di Mediazione

e Formazione alla

Mediazione

7.99%

Il cinema e i ragazzi:

progetto di educazione alla

legalità

la regola rispetto a te Associazione Gli anni

in tasca 15.01%

I giovani e le nuove

tecnologie: usi e abusi –

cyberbullismo e pericoli del

web

la regola rispetto

all’altro

Dipartimento

Benessere e Comunità

del Comune di Bologna

23.07%

La carta di Peters e la

geografia interculturale

la regola rispetto

all’altro Amici dei Popoli OGN 8.28%

A conclusione dei percorsi, agli alunni partecipanti è stato somministrato un questionario di

gradimento elaborato dai responsabili del progetto. Sono state sottoposte 11 domande volte a saggiare:

- l’interesse per la tematica proposta;

- il gradimento per gli esperti che hanno realizzato l’attività in classe;

- l’interesse ad effettuare eventuali approfondimenti con i genitori, i docenti e i compagni;

- l’importanza della tematica proposta.

Si riportano nelle tabelle seguenti i risultati dell’analisi dei dati:

Item molto abbastanza poco risposta

mancante

Gli argomenti trattati erano di tuo interesse? 32% 61% 7% 0%

Giudizio sull'attività svolta: coinvolgente 35% 55% 9% 1%

Giudizio sull'attività svolta: efficace nel trasmettere l'importanza dei temi trattati 46% 44% 10% 0%

Giudizio sul formatore: esposizione chiara 46% 45% 8% 1%

Giudizio sul formatore: disponibile al dialogo 41% 48% 11% 0%

Item si no risposta

mancante

Le tematiche affrontate era note? 49% 49% 2%

Dopo l'incontro ne hai parlato con i genitori? 56% 43% 1%

Dopo l'incontro ne hai parlato con i tuoi insegnanti? 65% 34% 1%

Dopo l'incontro ne hai parlato con i tuoi compagni? 46% 53% 1%

Ritieni che la conoscenza degli argomenti trattati sia utile alla tua crescita? 81% 17% 2%

Page 92: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

92

I valori riportati mostrano un buon interesse per le attività proposte e un giudizio complessivamente

positivo sia per il grado di coinvolgimento sia per la competenza dimostrata dai formatori. L’81% degli

partecipanti ritiene che i percorsi proposti siano utili per la loro crescita. I temi trattati sono stati

approfonditi dalla maggior parte degli alunni parlandone sia con i compagni che con gli adulti.

Se si analizzano nello specifico le risposte fornite25 per le singolea attività emerge che:

- i percorsi di maggiore interesse sono stati quelli legati all’educazione ambientale e ai pericoli del

web;

- tutti i percorsi sono stati approfonditi con gli insegnanti e con i compagni mentre con i genitori

sono stati discussi maggiormente i temi legati alla legalità, all’ambiente e al cyberbullismo;

- a priori risultano più noti alcuni temi come quelli legati ai pericoli del web e meno quelli inerenti

nello specifico le singole discipline come ad esempio il percorso di geografia interculturale che

tuttavia è risultato l’argomento più coinvolgente.

Concorso Cooperative Junior Una classe della scuola secondaria di primo grado Besta ha partecipato al Concorso Cooperative Junior,

iniziativa promossa dalla LegaCoop Bologna e dal Centro italiano di documentazione sulla

cooperazione e l’economia sociale allo scopo di suscitare nei ragazzi l’interesse attorno all’esperienza

dell’impresa cooperativa, per farne conoscere e apprezzare i principi fondamentali, la funzione sociale,

il radicamento storico nella realtà di appartenenza.

Il percorso si è articolato in una serie di incontri in classe per introdurre il tema della cooperazione, le

modalità di svolgimento della ricerca storica e l’elaborazione del prodotto finale. I ragazzi della nostra

scuola hanno realizzato un breve video (animoto) su una realtà cooperativa bolognese che è stato

presentato nel corso della manifestazione finale per la premiazione dei lavori migliori. La classe ha

avuto un riconoscimento monetario come premio di partecipazione.

Sportello psicologico Lo sportello psicologico è stato attivato nel secondo quadrimestre e rivolto agli alunni della scuola

secondaria di primo grado Besta. I ragazzi hanno fatto richiesta di partecipazione tramite la

compilazione di un biglietto da inserire nelle apposite buchette presenti nei due plessi.

Le richieste pervenute in totale sono state 62, distribuite come di seguito riportato:

classi numerosità

prime 38

seconde 15

terze 9

totale 62

Di questi 56 hanno avuto un incontro con la

psicologa del progetto in quanto preventivamente

25

Non sono state riportate le analisi disaggregate per non appesantire la trattazione.

Page 93: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

93

autorizzati dalla famiglia ad accedere al colloquio.

I colloqui sono durati mediamente dai 30 ai 40 minuti e svolti in modalità riservata. Gli argomenti

oggetto di discussione possono essere ricondotti a:

- problematiche di relazione con alcuni docenti;

- difficoltà di relazione tra pari;

- dinamiche adolescenziali;

- disagio familiare.

Gli alunni hanno apprezzato molto questo servizio facendo richiesta spontanea di ulteriori colloqui

dopo il primo.

Mediazione dei conflitti Al fine di arginare situazioni particolari di disagio, per alcuni alunni sono stati realizzati percorsi

personalizzati, in collaborazione con il Centro Italiano di Mediazione e Formazione alla Mediazione

C.I.M.F.M. BO a cura della prof.ssa Maria Rosa Mondini. Gli interventi di mediazione a scuola si

innestano nel quadro di educazione alla cittadinanza e alla legalità e si configurano come strumenti

efficaci per prevenire e trasformare i conflitti e, quindi, contribuire a creare un ambiente di

apprendimento positivo e collaborativo.

Attività di doposcuola Alcune attività di doposcuola - Step4Inclusion e il doposcuola presso il centro interculturale Zonarelli -

sono organizzate in collaborazione con il Servizio Educativo e scolastico Territoriale del Quartiere San

Donato e sono rivolte agli alunni del primo ciclo di istruzione, mentre le attività di doposcuola

realizzatesi presso la scuola secondaria di primo grado Besta rientrano tra gli interventi proposti

nell’ambito del progetto Ulisse.

Le prime arricchiscono il quadro degli interventi strutturali che da diversi anni vengono programmati in

collaborazione con il Quartiere San Donato e sono volti a sostenere la genitorialità e l’integrazione

sociale per gli alunni che vivono condizioni socio-familiari difficili. Infatti le attività proposte non

riguardano solo un sostegno scolastico, ma prevedono laboratori ludico-creativi, attività interculturali

per favorire l’incontro e il dialogo, per valorizzare le diversità dando ampio spazio alla fantasia e alla

curiosità dei bambini e dei ragazzi e promuovendo lo sviluppo del loro senso critico. Di norma si

attivano all’inizio dell’anno scolastico e si concludono con la fine delle attività didattiche. Si svolgono

incontri nel corso dell’anno tra la dirigenza, i responsabili del Quartiere e gli educatori che realizzano il

servizio per monitorare gli interventi, valutarne l’andamento e concordare strategie d’azione. Gli accordi

presi vengono condivisi con gli insegnanti degli alunni frequentanti le attività e all’occorenza vengono

programmate apposite riunioni tra i docenti e i responsabili del servizio.

Nell’anno scolastico 2012-13 hanno partecipato alle attività circa 12 bambini per la scuola primaria e 17

per la scuola secondaria di primo grado.

Dalla valutazione finale delle attività è emersa una frequenza abbastanza regolare di tutti gli alunni e un

miglioramento degli stessi soprattutto per gli aspetti emotivo-relazionali.

Gli interventi di doposcuola realizzati presso la scuola Besta nell’ambito del progetto Ulisse sono stati

attivati nel secondo quadrimestre per un totale complessivo di 50 ore con incontri settimanali di due

ore ciascuno. Hanno partecipato al doposcuola 14 alunni delle classi prime e seconde della scuola

secondaria.

Page 94: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

94

Attività di potenziamento e recupero disciplinare All’interno della progettazione d’Istituto trovano ampio spazio le attività di recupero delle

competenze e di potenziamento disciplinare che rispondono alla finalità della prevenzione del

disagio e della valorizzazione delle eccellenze. Esse offrono risposte ai bisogni individuali dei singoli

alunni, per garantire loro pari opportunità formative, nel rispetto dei tempi e delle modalità diverse di

apprendimento. Obiettivo è l’acquisizione di un metodo di studio, insieme al recupero e al

rafforzamento delle abilità linguistiche e logico-matematiche, con un percorso didattico diversificato,

individualizzato e attuato con apposite strategie.

L’attività di recupero/consolidamento/potenziamento si caratterizza per: compresenza degli insegnanti

(quando è possibile o necessario), lavoro di gruppo per livelli, apertura classi parallele, rotazione dei

gruppi sulle attività, recupero delle competenze per gli alunni in difficoltà e consolidamento e

potenziamento per gli altri.

Sono stati realizzati 38 percorsi di recupero così distribuiti:

ordine di scuola Ore recupero

matematica

Ore recupero

italiano

Ore recupero

lingua

totale

primaria 136 184 0 320

secondaria I grado 48 34 27 109

totale 184 218 27 429

Questa tipologia di progetti assorbe la maggior parte delle risorse economiche a bilancio destinate

all’ampliamento e arricchimento dell’Offerta Formativa destinate ad attività di progetto.

I percorsi di potenziamento che si affiancano all’attività didattica quotidiana sono stati in tutto 10 di cui

9 nella scuola primaria e 1 nella secondaria di primo grado. Nelle scuola primaria le attività sono state

varie e differenziate a seconda delle esigenze delle singole classi (laboratori di informatica, attività

teatrali, …), mentre nella scuola Besta è stato realizzato un unico progetto per tutte le classi finalizzato

alla partecipazione ai tornei dei Giochi matematici. I ragazzi del nostro Istituto hanno aderito sia alla

Coppa Cartesio che prevede una competizione a squadre sia ai Giochi Matematici organizzati

dall’Università Bocconi e distinti in:

- Giochi di Autunno realizzati all’interno dell’Istituto;

- Giochi di Primavera per accedere alle fasi nazionali.

Tre ragazzi della nostra scuola sono stati selezionati e hanno partecipato alle fasi conclusive nazionali

del torneo.

Integrazione degli alunni con diverse abilità Il nostro Istituto, in sintonia col dettato normativo, si propone di creare le condizioni adatte perché

ogni alunno diversamente abile possa sentirsi protagonista di un’esperienza pensata e realizzata in

funzione della sua crescita affettiva, cognitiva, relazionale, sociale.

L’integrazione scolastica viene realizzata altresì attraverso:

- figure specifiche (commissioni, referenti, funzioni strumentali, …) che hanno lo scopo di

analizzare e confrontare le diverse situazioni e criticità, sostenere e sollecitare la condivisione e

la circolazione di pratiche, lessico e informazioni al fine di elaborare le strategie di intervento

Page 95: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

95

più idonee al raggiungimento degli obiettivi programmati nei diversi Piani Educativi

Personalizzati;

- riunioni periodiche (Gruppi Operativi) con la famiglie e gli esperti del servizio socio-sanitario

alle quali partecipano i docenti del consiglio di classe/sezione;

- la costituzione del Gruppo di Lavoro di Istituzione Scolastica (GLIS) con il compito di

collaborare alle iniziative educative e di integrazione previste nel Piano dell’Offerta Formativa;

- la costituzione del Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI), con il compito di elaborare una

proposta di Piano Annuale per l’Inclusività, di rilevare i BES presenti nella scuola, raccogliere e

documentare gli interventi didattico-educativi posti in essere e coordinare le proposte formulate

dei singoli GLH Operativi;

- la programmazione coordinata dei servizi scolastici con quelli sanitari, culturali, ricreativi e

sportivi;

- rapporti con le famiglie e con le scuole di provenienza degli alunni diversamente abili;

- la dotazione di attrezzature tecniche e sussidi didattici specifici e l’utilizzo di LIM che possono

fornire diversi stili di presentazione e diversi livelli di rielaborazione delle informazioni in modo

da renderle accessibili ad un numero più vasto di allievi;

- l’orientamento scolastico per gli alunni con diverse abilità in collaborazione anche con gli Enti

Locali e il servizio sanitario nazionale.

Le risorse umane destinate all’integrazione degli alunni con disabilità sono arricchite da quelle messe

a disposizione dal Quartiere San Donato. La consistenza delle risorse viene individuata ad inizio

anno a seconda delle esigenze dei singoli plessi e in base alla programmazione congiunta degli

interventi con gli Enti Locali e i responsabili della Cooperativa Quadrifoglio che eroga il servizio.

Per l’individuazione precoce delle difficoltà di apprendimento, il Collegio Docenti ha aderito al

progetto Pro DSA promosso dall’USR Emilia Romagna e il Servizio Sanitario Nazionale

Ambiente e salute Al fine di favorire il benessere a scuola e l’integrazione con il territorio di appartenza, viene curata in

modo particolare la promozione di iniziative legate all’educazione ambientale e alla salute:

- le prime hanno il duplice scopo, da un lato di favorire la conoscenza di ambienti naturali del

nostro territorio, l’analisi delle maggiori problematiche ambientali presenti e dei possibili

approcci e dall’altro lato di promuovere comportamenti sostenibili all’interno della scuola

nell’auspicio che i giovani possano diventare fautori di scelte consapevoli nel campo della

sostenibilità anche nelle loro famiglie e sul territorio,

- le seconde l’obiettivo di far acquisire ai ragazzi la consapevolezza che gli stili di vita personali si

riflettono sullo stato di salute di ciascuno e di favorire di conseguenza l’adozione di

comportamenti corretti per quel che riguarda il regime alimentare, l’attività fisica, la prevenzione

delle dipendenze.

Di seguito sono riportate le attività promosse e realizzate nell’anno scolastico 2012-13.

Page 96: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

96

progetti Descrizione attività stakeholder

Enti promotori e/o organizzatori

destinatari

Educazione ambientale

Raccolte differenziate a scuola Risparmio energetico a scuola

Recupero resti di mensa a scuola

(Hera) Progetto interno

Comune di Bo, Last Minute Market, ass.

L’Arca

Tutte le classi dell’IC10 Tutte le classi delle Besta Tutte le classi delle Besta

Educazione stradale

Le regole della strada Polizia municipale Tutte le classi delle primarie e delle Besta

Educazione alla salute

Sicurezza domiciliare Educazione alimentare

Sicurezza stradale

AUSL

Tutte le I delle Besta Tutte le II delle Besta Tutte le III delle Besta

Frutta nelle scuole

Consumo di frutta a scuola e attività didattiche collegate

Ministero politiche agricole, istruzione,

salute

Tutte le classi delle primarie

Frutta nelle scuole

Percorso per l’allestimento di un orto scolastico

Ministero politiche agricole, istruzione,

salute

III A e III B Chiostri

Una settimana per una vita sana

Visita alla mostra sugli stili di vita sani

Laboratorio sugli antiossidanti Concorso per l’elaborazione di un menù alimentare giornaliero

sano

Università di Bologna Fondazione del Monte

Tutte le II delle Besta

La grande macchina del

mondo

Rifiuto amico Rifiuto amico

Archeologo tra i rifiuti

Hera, Antartide

IA e IB Gualandi IVA e IVB Chiosti

IVA e IVB Gualandi

Ricicloaperto Visita allo scatolificio medicinese COMIECO IB e IP Besta

Changing with the climate

(Comenius)

Partecipazione al concorso europeo Climate Challenge

Show Room Comune di Bologna, referente per

l’Italia della rete Changing with the

climate

tutte le classi delle Besta

Dove c’è civiltà ci sono

rifiuti?

I rifiuti nella storia

Show Room Comune di

Bologna

IB Besta

Scienza in piazza

Energia in continua trasformazione

Il sole come fonte di energia

Fondazione Marino Golinelli

VA e VB Gualandi VA e VB Gualandi

Green Social

Festival

Laboratorio sull’acqua Laboratorio sulla filiera

agroalimentare e il consumo consapevole

Laboratorio sull’acqua virtuale Le dispersioni termiche degli

edifici

Fun Science, Goodlink CAA; Goodlink

CAA; Goodlink

Energy City; Goodlink

IA, IC e IP Besta IIP e IIIB Besta

IIP e IID Besta

IIID Besta

Progetti Parco

Villa Ghigi

Visita a Villa Ghigi Gli odori e i sapori della natura

Carbon footprint

Fondazione Villa Ghigi

I e IIA e I e IIB Gualandi IV sez. Infanzia Gualandi

II R Besta

Page 97: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

97

START Laboratorio di culture creative

Riciclarte (riciclo artistico) Mostra sull’energia

Il cibo della terra (consumo consapevole)

Comune di Bo; Fondazione Marino

Golinelli Comune di Bo;

Fondazione Golinelli, Coop adriatica

I e IIA e I e IIB Gualandi VA e VB Gualandi

IIP Besta

Educazione alimentare

L’obesità infantile Storia dell’alimentazione

Università di Bologna IVA e IVB Chiostri IID Besta

Qualità delle acque

Valutazione delle acque del fiume Savena attraverso l’analisi

dei macroinvertebrati

Parco dei Gessi Bolognesi

ID Besta

Life Gypsum Visita alla grotta della Spipola Parco dei Gessi Bolognesi

IIIP Besta

Visita alla grotta del Farneto Parco dei Gessi Bolognesi

III sez. Infanzia Gualandi

Turismo responsabile (speleologi in

erba)

Realizzazione e allestimento di una mostra per i genitori

Evento finale

Provincia di Bologna

IIIP Besta

Piccoli boschi crescono

Orienteering a scuola e nel parco Biodiversità a scuola e nel parco

Provincia di Bologna, Antartide, CUS Bologna

ID e IIP Besta

Due classi seconde della scuola secondaria di primo grado Besta che hanno partecipato al concorso Una

settimana per una vita sana sono state premiate con il secondo premio per l’elaborazione di un menu

multietnico e con un premio speciale per un menu in rima. La scuola Besta ha, inoltre, vinto il primo

premio in ambito europeo per la categoria 11-15 anni con il progetto realizzato nell’ambito del

concorso Climate Challenge.

Una scuola aperta al territorio Iniziative, feste di Natale e fine anno, rappresentazioni teatrali, partecipazione a commemorazioni sul

territorio (25 aprile, giornate nazionale delle foibe, …), open day, concerti, reading, lezioni aperte a

conclusione di particolari attività progettuali sono soltanto alcuni esempi delle innumerevoli occasioni

rivolte ai genitori per far conoscere e favorire la partecipazione alla vita della scuola e consolidare

l’alleanza educativa tra scuola, famiglia, territorio.

Nell’ultima settimana dell’anno è stato organizzato un evento finale presso il Centro interculturale

Zonarelli al quale sono stati invitati tutti i genitori e gli alunni dell’Istituto ed è intervenuto anche il

presidente del Quartiere San Donato. C’è stata la premiazione dei ragazzi che hanno vinto i tornei di

rugby e frisbee, che hanno partecipato ai Giochi Matematici e che hanno realizzato progetti

particolarmente significativi nel corso dell’anno.

5.3 Elementi di analisi

Le attività di ampliamento e arricchimento dell’Offerta Formativa nascono sia dalla progettazione

interna che dalla collaborazione con le agenzie educative presenti sul territorio per garantire azioni

integrate e rispondenti ai bisogni formativi espressi dal contesto di riferimento, coerenti con gli obiettivi

strategici alla base dell’azione educativa dell’Istituto.

Page 98: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

98

L’attenzione non solo ai risultati di apprendimento ma anche agli aspetti educativi e relazionali richiede

un notevole sforzo organizzativo, la valorizzazione delle professionalità presenti all’interno dell’Istituto

con l’individuazione sia di Funzioni Strumentali che di Commissioni per la programmazione, il

monitoraggio e la valutazione delle azioni realizzate nonché il coordinamento tra i diversi ordini di

scuola. Circa il 72.46% delle risorse del Fondo di Istituto destinate ai docenti sono utilizzate per attività

organizzative a supporto dei docenti e della didattica a cui va aggiunta la quota specifica destinata alla

remunerazione delle Funzioni Strumentali26.

La carenza di risorse economiche rende quanto mai problematica la realizzazione di attività promosse e

finanziate con risorse interne e pone l’esigenza di attivare modalità di raccordo con il territorio

mediante la costituzione di reti e partenariati, la stipula di accordi e convenzioni, la partecipazione a

tavoli interistituzionali per concordare interventi efficaci e programmare percorsi integrati per

l’acquisizione di quelle competenze chiave imprescindibili per l’esercizio della cittadinanza attiva.

Altro elemento da prendere in considerazione è l’aspetto comunicativo. L’ampia gamma di progetti e

iniziative, descritte nei documenti ufficiali e presentate ai genitori nel corso delle riunioni istituzionali,

può essere poco conosciuta al di fuori del contesto classe/plesso sia dai genitori e talvolta anche dagli

stessi docenti che impegnati nel proprio lavoro non hanno una visione complessiva delle attività svolte

dagli altri ordini di scuola.

Obiettivi di miglioramento In funzione delle considerazioni sopra riportate e dell’analisi delle attività poste in essere nel corrente

anno scolastico, l’Istituto si pone i seguenti obiettivi di miglioramento da raggiungere entro l’anno

scolastico 2014-15:

- migliorare gli aspetti comunicativi attraverso un maggior coinvolgimento degli stakeholder e un

uso più intensivo della parte pubblica del sito web dell’Istituto;

- rafforzare le relazioni con gli enti istituzionali e le agenzie educative presenti sul territorio per

reperire risorse e condividere buone pratiche;

- intensidicare lo scambio di informazioni e di strategie didattico-educative tra docenti dei diveri

ordini di scuola, sia attraverso la realizzazione di corsi di formazione organizzati internamente

sia attraverso la costituzione di archivi di materiali didattici anche digitali.

26

http://www.ic10bo.it/gf/attachments/article/202/FIS_2012_2013.pdf

Page 99: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

99

CAPITOLO 6 – CONCLUSIONI

6.1 Considerazioni conclusive

L’Istituto Comprensivo n.10 è una realtà scolastica molto complessa sia per l’eterogeneità dell’utenza

che va dai 3 anni fino all’età adulta che per l’articolazione dei percorsi del primo ciclo di istruzione in

più sedi e con diverse tipologie di iscritti (bambini/ragazzi, adulti stranieri e ragazzi a rischio di

dispersione, detenuti, alunni ospedalizzati).

Per dare un’idea della complessità dell’Istituto basti pensare che ai 909 iscritti della scuola dell’infanzia,

primaria e secondaria di primo grado vanno aggiunti 1340 corsisti del Centro Territoriale Permanente;

che alle 5 sezioni della scuola dell’infanzia, le 20 classi della scuola primaria e le 15 della scuola

secondaria di primo grado vanno aggiunte la sezione ospedaliera dello IOR e 60 moduli formativi

attivati presso le due sedi del CTP; che ai progetti descritti in precedenza si affiancano tutte le attività di

arricchimento e ampliamento dell’offerta formativa del Centro Territoriale Permanente e in particolare

i percorsi di alfabetizzazione in lingua italiana nell’ambito del progetto FEI Parole in Gioco 2 (IDA) e

una serie di azioni rivolte a giovani adulti a bassa scolarizzazione per il riconoscimento dei crediti

formali e non formali nell’ambito del progetto Sprint V (Covalcre). Questi ultimi hanno un peso

rilevante anche in termini di risorse economiche e di complessità gestionale essendo il nostro CTP

capofila della rete dei CTP della provincia di Bologna.

Data questa complessità e considerando il fatto che il presente lavoro rappresenta il primo tentativo in

termini di rendicontazione sociale realizzato dal nostro Istituto, ci è parso opportuno fare delle scelte in

riferimento agli aspetti strategici da analizzare.

La decisione di descrivere e rendicontare i percorsi di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di

primo grado rivolti ai bambini e ai ragazzi dai 3 ai 14 anni è motivata dal fatto che per il Centro

Territoriale Permanente esiste già un sistema informatico, utilizzato a livello provinciale, attraverso il

quale si analizzano le informazioni più rilevanti in termini di moduli attivati, numero di iscritti, numero

di attestati rilasciati, … e che, quindi, consente la comparabilità dei dati. Inoltre i CTP della provincia

lavorano in rete da molti anni e questo coordinamento ha consentito di integrare i diversi percorsi e di

rendere omogenea l’offerta formativa su tutto il territorio provinciale.

La scelta, invece, di concentrare la nostra trattazione solo su tre obiettivi strategici è dettata dalla storia

del nostro Istituto che, date le caratteristiche del contesto di appartenenza e della tipologia di utenti, ha

fatto dell’integrazione e del forte radicamento con il territorio un elemento distintivo nel corso degli

anni. Ci è sembrato quindi opportuno porre l’attenzione su questi aspetti e su quelli legati ai risultati

degli apprendimenti, strettamente connessi con la mission istituzionale di tutte le scuole, nella

consapevolezza che altri aspetti, meno considerati nel presente lavoro, sono parimenti importanti nel

caratterizzare l’offerta formativa del nostro Istituto.

I tre obiettivi strategici individuati, trattati separatamente per comodità di analisi, sono interconnessi e

complementari e tutti ugualmente importanti per garantire equità ed efficacia all’azione educativa.

Analizzando nello specifico l’obiettivo strategico dell’integrazione degli alunni stranieri è stato messo in

evidenza come la percentuale elevata di alunni non italiani nelle classi di tutti gli ordini di scuola ha

determinato dei cambiamenti sia gestionali che didattici.

L’individuazione di una Funzione Strumentale e di una Commissione apposita, la definizione di un

Protocollo di Accoglienza, il ricorso a figure di mediazione sono solo alcuni esempi dei mutamenti

avvenuti sull’impianto organizzativo e gestionale. Da un punto di vista educativo-didattico la presenza

Page 100: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

100

sempre più consistente di alunni stranieri si è tradotta nella sperimentazione di nuove strategie

metodologiche, nell’acquisizione di competenze specifiche da parte dei docenti per l’insegnamento

dell’italiano come L2 e in una maggiore attenzione anche agli aspetti educativi, legati, ad esempio,

all’accettazione della diversità interculturale. Sebbene il percorso intrapreso abbia fatto registrare dei

buoni risultati anche in riferimento alle performance scolastiche, l’integrazione dei bambini stranieri

resta un aspetto strategico su cui investire perché influenza la vita scolastica di tutti gli alunni

dell’Istituto.

Per quanto riguarda il miglioramento delle performance scolastiche degli alunni, è bene ricordare che

l’analisi dei dati è stata fatta considerando soltanto alcune classi e unicamente due discipline per

confrontare le valutazioni interne, espresse dal team docente o consiglio di classe, e i punteggi delle

prove del Servizio Nazionale di Valutazione. L’utilizzo delle diverse forme di valutazione, coscienti dei

limiti che esse presentano, permette la comparabilità dei dati anche con diverse aggregazioni territoriali

e consente di uscire dalla mera autoreferenzialità della scuola.

I risultati emersi sono incoraggianti anche se occorre intraprendere percorsi di miglioramento per

ottenere performance più elevate e ridurre il divario esistente tra le diverse classi e lo scarto rispetto a

scuole con lo stesso background familiare.

Infine rispetto allo scopo di favorire il senso di appartenenza e il benessere a scuola, occorre ribadire

che gli interventi descritti, volti all’acquisizione di competenze trasversali e al raggiungimento di

obiettivi educativi che si ripercuotono in maniera indiretta sulle performance scolastiche, sono difficili

da misurare attraverso la definizione di indicatori quantitativi e richiedono tempi distesi per valutarne gli

effetti. Il Bilancio Sociale ha, comunque, consentito di mettere in luce la pluralità di interventi realizzati

nel nostro Istituto e di metterli a sistema per darne un quadro d’insieme organicamente strutturato. Il

presente documento rappresenta il primo passo per rendere più trasparente l’operato della scuola e

migliorare la comunicazione con i propri stakeholder.

6.2 Scenari futuri

Si riportano le risposte alla seguente domanda: Come vedi lo scenario futuro dell’IC10 da qui a 5 anni? che è

stata posta ad un campione rappresentativo di docenti, genitori e personale ATA dei diversi ordini di

scuola.

Una scuola open space che valorizzi sempre più la professionalità docente e sia concepita come un ambiente di

apprendimento flessibile nel quale trovi spazio la realizzazione di laboratori pratici per e con gli studenti anche in

collaborazione con le diverse agenzie educative del territorio e le istituzioni competenti.

Considerando l’indubbia attenzione che, da sempre, l’Istituto riserva all’utenza, e, in particolare, il notevole impegno

profuso di recente ai fini dell’integrazione degli alunni stranieri, auspico una sostanziale crescita qualitativa, favorita dal

rispetto e dalla valorizzazione delle diversità etnico-culturali presenti sul territorio, che, certamente, riuscirà a tradursi in

una sempre più raffinata e funzionale articolazione dell’offerta formativa.

Tecnologicamente sempre più moderna e avanzata con un ulteriore incremento numerico degli alunni, come già avvenuto

negli ultimi anni. Diversi progetti aggregati di interculturalità, minori risorse pubbliche, purtroppo, e consistente

partecipazione finanziaria da parte dei genitori. Non escludo sponsor privati. Permanente conflittualità tra i docenti delle

Page 101: Il Dirigente scolastico - ic10bo.edu.it Sociale IC10 Bol… · scolastico delle scelte operate, delle attività svolte e dell’utilizzo di risorse (input), destinate e utilizzate

101

varie scuole. Personale scolastico più giovane e maggiormente coinvolto nelle problematiche. Spero in minore burocrazia ed

iniezione di input amministrativi e didattici giovani e moderni.

Abbastanza tumultuoso e caotico per i prossimi tre/quattro anni. Una volta che ci si è assestati si tornerà a procedere

normalmente verso nuovi orizzonti scolastici.

Vedo uno scenario caratterizzato da problematiche sociali già note, ma ho molta fiducia nelle capacità di integrazione

delle nuove generazioni e nelle capacità educative e gestionali degli insegnanti dell'IC10. Non mi sembra, inoltre, che

manchino gli strumenti per fare sempre meglio.

Penso che si debba proseguire con tutti i mezzi a nostra disposizione sulla strada della flessibilità (minor peso al gruppo-

classe fisso, maggior peso alle attività a classe aperta, classi sempre più liquide, gruppi di interesse, focalizzazione meno

sulle discipline e più su progetti aperti). Difficile da realizzare per un corpo docente un po’ invecchiato, servirebbero energie

nuove e idee fresche, disponibilità a sperimentare nuove forme sociali.

La scuola nel corso degli anni ha cercato di rispondere ai bisogni della maggioranza della popolazione del Quartiere San

Donato. Siamo consapevoli che si richiede a tutti noi operatori scolastici, competenze sempre più forti e strutturate. Per

questo siamo impegnati in un percorso di ricerca per il miglioramento della nostra azione educativa e formativa. Credo che

i nostri sforzi saranno apprezzati dalla popolazione del Quartiere e spero possano contribuire alla crescita della collettività

fornendo agli alunni gli strumenti per vivere da protagonisti e non ai margini della società.