28
dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Il D.Lgs 81/2008 e s.m.i. ed il rischio sismico dott. GIORGIO LUZZANA - ing. NICOLA PASTA

Il D.Lgs 81/2008 e s.m.i. ed il rischio sismico · 2018. 7. 18. · dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Articolo

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Il D.Lgs 81/2008 e s.m.i. ed il rischio sismico · 2018. 7. 18. · dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Articolo

dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

Il D.Lgs 81/2008 e s.m.i. ed il rischio sismico

dott. GIORGIO LUZZANA - ing. NICOLA PASTA

Page 2: Il D.Lgs 81/2008 e s.m.i. ed il rischio sismico · 2018. 7. 18. · dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Articolo

dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

Il rischio sismico deve essere considerato nella valutazione dei rischi ?

LA RISPOSTA A QUESTA DOMANDA

NON PUO’ CHE ESSERE AFFERMATIVA

Un evento sismico rappresenta un rischio

rilevante per i lavoratori poiché il suo

verificarsi assume la capacità di produrre

danni significativi sulle persone con una

probabilità non trascurabile

Page 3: Il D.Lgs 81/2008 e s.m.i. ed il rischio sismico · 2018. 7. 18. · dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Articolo

dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

Articolo 17 - Obblighi del datore di lavoro non delegabili

1. Il datore di lavoro non può delegare le seguenti attività:

a) la valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del documento

previsto dall’articolo 28;

b) … omissis …

Articolo 28 - Oggetto della valutazione dei rischi

1. La valutazione di cui all’articolo 17, comma 1, lettera a), anche nella scelta delle

attrezzature di lavoro e delle sostanze o dei preparati chimici impiegati, nonché nella

sistemazione dei luoghi di lavoro, deve riguardare tutti i rischi per la sicurezza e la

salute dei lavoratori … omissis …

L’obbligo di valutazione del rischio sismico:cosa prevede il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

Page 4: Il D.Lgs 81/2008 e s.m.i. ed il rischio sismico · 2018. 7. 18. · dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Articolo

dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

Articolo 63 - Requisiti di salute e di sicurezza

1. I luoghi di lavoro devono essere conformi ai requisiti indicati nell’ALLEGATO IV

… omissis …

Allegato IV – Requisiti degli ambienti di lavoro

1.1. Stabilità e solidità

1.1.1. Gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro o qualunque altra opera e struttura

presente nel luogo di lavoro devono essere stabili e possedere una solidità che

corrisponda al loro tipo d’impiego ed alle caratteristiche ambientali.

… omissis …

Requisiti dei luoghi di lavoro

Page 5: Il D.Lgs 81/2008 e s.m.i. ed il rischio sismico · 2018. 7. 18. · dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Articolo

dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

Il rischio sismico nelle procedure standardizzate

Le «procedure standardizzate» per la

valutazione dei rischi e per l’elaborazione del

DVR contemplano tra i pericoli presenti in

azienda i rischi ambientali quali le inondazioni,

i terremoti, etc. (si veda modulo 2 a pag. 23)

Page 6: Il D.Lgs 81/2008 e s.m.i. ed il rischio sismico · 2018. 7. 18. · dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Articolo

dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

Comunicato stampa

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con riferimento alla sicurezza dei

luoghi di lavoro e, in particolare, a quelli della zona dell'Emilia Romagna colpita

dai recenti drammatici terremoti precisa che la stabilità e la solidità degli edifici è

un requisito di sicurezza espressamente previsto nell’allegato IV del Decreto

Legislativo 81/2008 che disciplina la materia della tutela della salute e della

sicurezza nei luoghi di lavoro. Il mancato rispetto di questo requisito è penalmente

sanzionato e nessuna liberatoria può neutralizzare tale sanzione

Roma, 6 giugno 2012

Le indicazioni del Ministero del Lavoroe delle Politiche Sociali

Page 7: Il D.Lgs 81/2008 e s.m.i. ed il rischio sismico · 2018. 7. 18. · dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Articolo

dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

Le condizioni di legittimità nell’uso degli immobili (agibilità,

collaudo, ecc.) non rappresentano uno standard di sicurezza

Il luogo di lavoro

Verificare se gli edifici ove si collocano i propri insediamenti produttivi siano stati

costruiti con caratteristiche atte a garantirne stabilità e resistenza

Page 8: Il D.Lgs 81/2008 e s.m.i. ed il rischio sismico · 2018. 7. 18. · dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Articolo

dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

Collegamenti

trave-pilastro

Collegamenti

elementi di copertura-trave

Collegamenti

pannelli di tamponamento-pilastri

Controventatura

delle scaffalature

Il caso specificodei capannoni industriali prefabbricati

Elementi critici nei capannoni

industriali prefabbricati non

costruiti con criteri antisismici

VIZI PALESI

che non possono essere ignorati

Page 9: Il D.Lgs 81/2008 e s.m.i. ed il rischio sismico · 2018. 7. 18. · dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Articolo

dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

Articolo 29 - Modalità di effettuazione della valutazione dei rischi

… omissis …

La valutazione dei rischi deve essere immediatamente rielaborata, nel rispetto delle

modalità di cui ai commi 1 e 2, in occasione di modifiche del processo produttivo o

della organizzazione del lavoro significative ai fini della salute e sicurezza dei

lavoratori, o in relazione al grado di evoluzione della tecnica, della prevenzione o della

protezione … omissis … a seguito di tale rielaborazione le misure di prevenzione debbono

essere aggiornate

… omissis …

Il caso specificodei capannoni industriali prefabbricati

Page 10: Il D.Lgs 81/2008 e s.m.i. ed il rischio sismico · 2018. 7. 18. · dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Articolo

dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

Cosa valutare

STRUTTURE

COMPONENTI

NON STRUTTURALI

ARREDI

INSTALLAZIONI

IMPIANTI

Page 11: Il D.Lgs 81/2008 e s.m.i. ed il rischio sismico · 2018. 7. 18. · dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Articolo

dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

Valutazione

della sicurezza

Come effettuare la valutazione del rischio sismico

TECNICO

COMPETENTE

Necessari

interventi

NON necessari

interventi

Declassamento o

limitazione d’uso

Adeguamento Miglioramento

Page 12: Il D.Lgs 81/2008 e s.m.i. ed il rischio sismico · 2018. 7. 18. · dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Articolo

dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

Articolo 64 - Obblighi del datore di lavoro

1. Il datore di lavoro provvede affinché:

… omissis …

c) i luoghi di lavoro, gli impianti e i

dispositivi vengano sottoposti a

regolare manutenzione tecnica e

vengano eliminati, quanto più

rapidamente possibile, i difetti

rilevati che possano pregiudicare la

sicurezza e la salute dei lavoratori;

… omissis …

Cosa deve fare il datore di lavorouna volta rilevate delle criticità

Programma per il miglioramento

nel tempo dei livelli di sicurezza

Page 13: Il D.Lgs 81/2008 e s.m.i. ed il rischio sismico · 2018. 7. 18. · dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Articolo

dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

La gestione dell’emergenza

1) Definizione dei comportamenti da tenere in caso di terremoto

2) Individuazione dei percorsi di esodo con caratteristiche di fruibilità anche in

caso di crolli

3) Individuazione delle aree ritenute «sicure» in cui trovare riparo

4) Informazione e formazione per tutti i lavoratori, in particolare per gli addetti

alla gestione delle emergenze

Page 14: Il D.Lgs 81/2008 e s.m.i. ed il rischio sismico · 2018. 7. 18. · dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Articolo

dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

Il caso delle aziende a rischio di incidente rilevante e dei centri commerciali della Provincia di Bergamo

dott. GIORGIO LUZZANA - ing. NICOLA PASTA

Page 15: Il D.Lgs 81/2008 e s.m.i. ed il rischio sismico · 2018. 7. 18. · dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Articolo

dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

Ha previsto l’obbligo di procedere, a cura dei

proprietari, alla valutazione della vulnerabilità

sismica

sia degli edifici esistenti la cui funzionalità

durante gli eventi sismici assume rilievo

fondamentale per le finalità di Protezione Civile

che degli edifici che possono assumere

rilevanza in relazione alle conseguenze di un

eventuale collasso

Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003

Page 16: Il D.Lgs 81/2008 e s.m.i. ed il rischio sismico · 2018. 7. 18. · dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Articolo

dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

Indica le tipologie degli edifici

e delle opere infrastrutturali

di interesse strategico da

assoggettare alla valutazione

di vulnerabilità sismica

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21 ottobre 2003

Aziende a rischio di incidente rilevante

Centri commerciali

Il termine per effettuare la valutazione della vulnerabilità sismica, dopo numerose

proroghe, è definito con la Legge di stabilità 2013 (art. 421 Legge 24.12.2012 n° 228,

G.U. 29.12.2012) ed è scaduto il 31 marzo 2013

… … … … … …

… … … … … …

Page 17: Il D.Lgs 81/2008 e s.m.i. ed il rischio sismico · 2018. 7. 18. · dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Articolo

dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

Il Servizio PSAL ha intrapreso una

ricognizione statistica sull’applicazione

della normativa in materia di

valutazione del rischio sismico nelle

aziende a rischio di incidente rilevante

e nei centri commerciali presenti sul

territorio della Provincia di Bergamo

Le verifiche finora effettuate

Page 18: Il D.Lgs 81/2008 e s.m.i. ed il rischio sismico · 2018. 7. 18. · dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Articolo

dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

Sul territorio della Provincia di Bergamo sono attualmente presenti 49

aziende a rischio di incidente rilevante, di cui due in fase di liquidazione

46 aziende hanno risposto alla nostra richiesta di informazioni

In tutte e 46 le aziende è stato predisposto un piano di emergenza ed

evacuazione

In tutte e 46 le aziende sono presenti edifici non costruiti con criteri antisimici

Aziende a rischio di incidente rilevante

Page 19: Il D.Lgs 81/2008 e s.m.i. ed il rischio sismico · 2018. 7. 18. · dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Articolo

dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

E’ stata effettuata una valutazione di vulnerabilità sismica?

1

45

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

SI NO

SI NO

Page 20: Il D.Lgs 81/2008 e s.m.i. ed il rischio sismico · 2018. 7. 18. · dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Articolo

dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

E’ stata effettuata una valutazione preliminare?

17

28

0

5

10

15

20

25

30

SI NO

SI NO

Page 21: Il D.Lgs 81/2008 e s.m.i. ed il rischio sismico · 2018. 7. 18. · dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Articolo

dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

E’ stato conferito ad un professionista l’incarico per la valutazione di vulnerabilità sismica?

11

1618

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

20

SI In fase di selezione NO

27 (60%)

SI NOIn corso di affidamento

Page 22: Il D.Lgs 81/2008 e s.m.i. ed il rischio sismico · 2018. 7. 18. · dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Articolo

dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

Sul territorio della Provincia di Bergamo sono stati individuati 14 centri

commerciali

Di questi 10 centri commerciali (71%) hanno risposto alla nostra richiesta di

informazioni

In tutti e 10 i centri commerciali è stato predisposto un piano di emergenza

ed evacuazione

Centri commerciali

Page 23: Il D.Lgs 81/2008 e s.m.i. ed il rischio sismico · 2018. 7. 18. · dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Articolo

dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

E’ stato costruito con criteri antisismici?

SI NO

4

6

0

1

2

3

4

5

6

7

SI NO

Page 24: Il D.Lgs 81/2008 e s.m.i. ed il rischio sismico · 2018. 7. 18. · dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Articolo

dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

E’ stata effettuata una valutazione di vulnerabilità sismica?

SI NO

1

5

0

1

2

3

4

5

6

SI NO

Page 25: Il D.Lgs 81/2008 e s.m.i. ed il rischio sismico · 2018. 7. 18. · dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Articolo

dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

E’ stata effettuata una valutazione preliminare?

SI NO

3

2

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

SI NO

Page 26: Il D.Lgs 81/2008 e s.m.i. ed il rischio sismico · 2018. 7. 18. · dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Articolo

dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

E’ stato conferito ad un professionista l’incarico per la valutazione di vulnerabilità sismica?

1

4

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

4

4,5

SI NO

SI NO

Page 27: Il D.Lgs 81/2008 e s.m.i. ed il rischio sismico · 2018. 7. 18. · dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Articolo

dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

Conclusioni

Adeguamento del patrimonio edilizio esistente

Definizione del programma di miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza da inserire nel DVR

Gestione delle emergenze

Accertamento di eventuali responsabilità in caso di danni a persone

Aggiornamento dei RSPP

Page 28: Il D.Lgs 81/2008 e s.m.i. ed il rischio sismico · 2018. 7. 18. · dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Articolo

dott. Giorgio Luzzana - ing. Nicola Pasta Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

Dott. GIORGIO LUZZANA

ASL di Bergamo

Responsabile del Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di lavoro

Via Borgo Palazzo, 130 - 24125 BG

e-mail: [email protected]

GRAZIE A TUTTI PER LA CORTESE ATTENZIONE

L’unico modo in cui ci si protegge dai rischi di un terremoto, in Italia, è aspettare il

prossimo terremoto e poi intervenire

Marcello Riuscetti - Sismologo