2
checkinrome.net “Niente può essere amato o odiato se non è prima conosciuto” Leonardo da Vinci Il free press per il tuo tempo libero L’arte sbarca a Fiumicino Tra il Tevere e il mare: Ostia hub di Roma Antica Giugno 2017 05 MUSICA SPETTACOLO BAMBINI IN AEROPORTO Il Signore degli Anelli in concerto Dinosaur Show Il barbiere di Siviglia Africabar Technotown L’antico Porto di Roma, un’oasi di storia e natura Divo Nerone Opera Rock Un’estate da Oscar all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Ad aprire la stagione uno dei più celebri film della storia del cinema, proiettato in alta definizione in lingua originale, con l’esecu- zione dal vivo della colonna sonora: si tratta de “La Compagnia dell’Anello”, primo capitolo della for- tunata trilogia ispirata all’omonimo fantasy epico dello scrittore inglese John Ronald Reuel Tolkien. 21 e 22 giugno. La nuova area d’imbarco in- ternazionale E dell’aeroporto Leonardo da Vinci accoglie degli ospiti d’eccezione: tre statue di epoca classica rin- venute durante gli scavi del 1939, tutte destinate originariamente ad arredare giardini e ninfei su cui si aprivano gli spazi privati delle domus latine. Sul territorio di Fiumicino sorge- va un sistema portuale capace di collegarsi con tutto il mondo allora conosciuto. Di quell’antico splendore rimangono solo i re- sti, riportati alla luce dagli scavi di Ostia, che sono, dopo Pompei, la più completa testimonianza di una città romana giunta fino a noi. Ancora oggi Fiumicino continua ad essere uno dei poli di scambio passeggeri e merci più importanti d’Europa grazie all’aeroporto In- ternazionale Leonardo da Vinci, non solo un sistema organizzato di arrivi e partenze, ma anche un luogo d’incontro, di speranza, di aspettativa di grandi scoperte. Grazie all’iniziativa di Aeroporti di Roma, in partnership con il Parco Archeologico di Ostia Antica, oggi all’aeroporto di Fiumicino si pos- sono ammirare tre statue facenti parte della collezione del Museo Ostiense di Ostia Antica. Una splendida Afrodite viene rap- presentata con i tratti delicati nel momento del bagno; Apollo è raf- figurato nell’età della piena giovi- nezza con la corona di alloro e la cetra, simbolo dell’arte della musi- ca; per ultima una divinità fluviale, derivante dai tipi tardo ellenistici di ambiente alessandrino, immortala- ta con una cornucopia in mano. Tre silenziosi messaggeri che, con la loro rasserenante bellezza, rap- presentano un saluto per tutti i passeggeri in partenza e in transito in aeroporto. Uno sguardo sull’ar- te classica in un’ambientazione moderna come l’area d’imbarco E recentemente inaugurata. Un connubio tra infrastrutture e ter- ritorio, ma anche la testimonianza di un’area archeologica da sempre cosmopolita e culturalmente atti- va, quale quella di Ostia, che oggi può essere visitata e raggiunta in pochi minuti dall’aeroporto. Nerone infiammerà ancora Roma grazie al più sensazionale spettacolo di intrattenimento Made in Italy mai realizzato. Attraverso un affresco storico pop-rock, il musical racconta la personali- tà, le opere e le passioni dell’Imperatore ritenuto responsabile del celebre incendio del 64 d.C. Affac- ciata sul Colosseo, Vigna Barberini, regala allo spet- tacolo uno scenario unico, affascinante ed epico. Fino al 10 settembre. Un luogo di creatività e scoperta dove pic- coli curiosi possono mettersi in gioco con esperienze interattive avventurandosi nel mondo della tecnologia, della natura e della multimedia- lità. Attraverso il racconto di un Tutor e l’utilizzo di robot, stampanti 3D e visori infrarossi, i bambini prendono dimestichezza con le tecnologie nuove ed antiche, lasciando libero spazio alla creatività. Martedì/Domenica 9.30 – 19.00. Prosegue “Navigare il Territorio”, iniziativa or- ganizzata da Aeroporti di Roma e Fondazione Benetton Studi e Ricer- che, in collaborazione con il Parco Archeologico di Ostia Antica e il Comune di Fiumicino. Dal giovedì alla domenica è possibile visitare gratui- tamente il Porto romano di Claudio e Traiano. Lo staff del progetto accompagna i curiosi di tutte le età a conoscere la storia e la natura dell’area archeologica con le visite guidate gratuite. Numerose le attività previste per i fine set- timana: dai laboratori per bambini e adulti dedicati alla scoperta dell’affascinante me- stiere dell’archeologo, ai segreti della tradizione marinara e all’arte culinaria antica. I passeggeri dell’aeroporto avranno a disposizione una navetta gratuita che dal Terminal 3, livello partenze, rag- giungerà in pochi minuti il Parco Archeologico. [email protected] Tel. (+39) 337 1175780 I Virtuosi dell’Opera di Roma portano in sce- na la famosa opera di Gioacchino Rossini nella splendida cornice della Chiesa di San Paolo entro le Mura. Lo spettacolo racconta le avventure di Figaro, barbiere e “factotum” della città spagnola, intento nell’aiutare il ricco e potente Conte d’Almaviva a conquistare il cuore della bella e giovane orfana Ro- sina. 17 e 24 giugno. Un reportage in forma di appunti scenici, una performance che vuole essere un manifesto di conoscenza e aprire una finestra sulla tematica delle migrazioni forzate. Il teatro diviene un mezzo per inda- gare quei fenomeni che stanno cambiando il mondo e i rifugiati, nella nuova veste di attori, costruiscono uno spettacolo ricco di suggestioni, mescolando tradizioni, usi, religioni e razze. 22, 23 e 24 giugno. Un’avventura con i dinosauri “vivi“, protagoni- sti dello show insieme al pubblico e agli attori. Uno spettacolo dedicato a tutta la famiglia per vivere un’esperienza innovativa all’insegna dell’intratte- nimento, della cultura e della comicità. Al termine dello show bambini e accompagnatori potranno fare le foto con il grande T-Rex Dina e visitare i sotterranei di Piazza Navona. 17 e 18 giugno. Tel. (+39) 06 80241281 santacecilia.it Tel. (+39) 06 4200711 ivirtuosidelloperadiroma.com Tel. (+39) 06 68805311 stadiodomiziano.com Tel. (+39) 328 7575388 teatrodiroma.net Tel. (+39) 06 0608 technotown.it Tel. (+39) 06 3295388 divonerone.it aeroporto Area d’Imbarco Internazionale E - Food Street adr.it ostiaantica.beniculturali.it

checkinrome.net Il free press per il tuo tempo libero L ... · ganizzata da Aeroporti di Roma e Fondazione Benetton Studi e Ricer-che, in collaborazione con il ... le varietà di

Embed Size (px)

Citation preview

chec

kinr

ome.

net

“Niente può essere amato o odiato se non è prima conosciuto”Leonardo da Vinci

Il free press per il tuo tempo libero

L’arte sbarca a FiumicinoTra il Tevere e il mare: Ostia hub di Roma Antica

Giugno 2017

05

MUSICA SPETTACOLO BAMBINI IN AEROPORTO

Il Signore degli Anelli in concerto

Dinosaur ShowIl barbiere di Siviglia Africabar

Technotown L’antico Porto di Roma, un’oasi di storia e natura

Divo Nerone Opera Rock

Un’estate da Oscar all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Ad aprire la stagione uno dei più celebri film della storia del cinema, proiettato in alta definizione in lingua originale, con l’esecu-zione dal vivo della colonna sonora: si tratta de “La Compagnia dell’Anello”, primo capitolo della for-tunata trilogia ispirata all’omonimo fantasy epico dello scrittore inglese John Ronald Reuel Tolkien. 21 e 22 giugno.

La nuova area d’imbarco in-ternazionale E dell’aeroporto Leonardo da Vinci accoglie degli ospiti d’eccezione: tre statue di epoca classica rin-venute durante gli scavi del 1939, tutte destinate originariamente ad arredare giardini e ninfei su cui si aprivano gli spazi privati delle domus latine. Sul territorio di Fiumicino sorge-va un sistema portuale capace di collegarsi con tutto il mondo allora conosciuto. Di quell’antico splendore rimangono solo i re-sti, riportati alla luce dagli scavi di Ostia, che sono, dopo Pompei, la più completa testimonianza di una città romana giunta fino a noi.Ancora oggi Fiumicino continua ad essere uno dei poli di scambio passeggeri e merci più importanti d’Europa grazie all’aeroporto In-ternazionale Leonardo da Vinci, non solo un sistema organizzato di arrivi e partenze, ma anche un luogo d’incontro, di speranza, di aspettativa di grandi scoperte.Grazie all’iniziativa di Aeroporti di Roma, in partnership con il Parco

Archeologico di Ostia Antica, oggi all’aeroporto di Fiumicino si pos-sono ammirare tre statue facenti parte della collezione del Museo Ostiense di Ostia Antica.Una splendida Afrodite viene rap-presentata con i tratti delicati nel momento del bagno; Apollo è raf-figurato nell’età della piena giovi-nezza con la corona di alloro e la cetra, simbolo dell’arte della musi-ca; per ultima una divinità fluviale, derivante dai tipi tardo ellenistici di ambiente alessandrino, immortala-ta con una cornucopia in mano.Tre silenziosi messaggeri che, con la loro rasserenante bellezza, rap-presentano un saluto per tutti i passeggeri in partenza e in transito in aeroporto. Uno sguardo sull’ar-te classica in un’ambientazione moderna come l’area d’imbarco E recentemente inaugurata. Un connubio tra infrastrutture e ter-ritorio, ma anche la testimonianza di un’area archeologica da sempre cosmopolita e culturalmente atti-va, quale quella di Ostia, che oggi può essere visitata e raggiunta in pochi minuti dall’aeroporto.

Nerone infiammerà ancora Roma grazie al più sensazionale spettacolo di intrattenimento Made in Italy mai realizzato. Attraverso un affresco storico pop-rock, il musical racconta la personali-tà, le opere e le passioni dell’Imperatore ritenuto responsabile del celebre incendio del 64 d.C. Affac-ciata sul Colosseo, Vigna Barberini, regala allo spet-tacolo uno scenario unico, affascinante ed epico. Fino al 10 settembre.

Un luogo di creatività e scoperta dove pic-coli curiosi possono mettersi in gioco con esperienze interattive avventurandosi nel mondo della tecnologia, della natura e della multimedia-lità. Attraverso il racconto di un Tutor e l’utilizzo di robot, stampanti 3D e visori infrarossi, i bambini prendono dimestichezza con le tecnologie nuove ed antiche, lasciando libero spazio alla creatività. Martedì/Domenica 9.30 – 19.00.

Prosegue “Navigare il Territorio”, iniziativa or-ganizzata da Aeroporti di Roma e Fondazione Benetton Studi e Ricer-che, in collaborazione con il Parco Archeologico di Ostia Antica e il Comune di Fiumicino. Dal giovedì alla domenica è possibile visitare gratui-tamente il Porto romano di Claudio e Traiano. Lo staff del progetto accompagna i curiosi di tutte le età a conoscere la storia e la natura dell’area

archeologica con le visite guidate gratuite. Numerose le attività previste per i fine set-timana: dai laboratori per bambini e adulti dedicati alla scoperta dell’affascinante me-

stiere dell’archeologo, ai segreti della tradizione marinara e all’arte culinaria antica. I passeggeri dell’aeroporto avranno a disposizione una navetta gratuita che dal Terminal 3, livello partenze, rag-giungerà in pochi minuti il Parco Archeologico.

[email protected]. (+39) 337 1175780

I Virtuosi dell’Opera di Roma portano in sce-na la famosa opera di Gioacchino Rossini nella splendida cornice della Chiesa di San Paolo entro le Mura. Lo spettacolo racconta le avventure di Figaro, barbiere e “factotum” della città spagnola, intento nell’aiutare il ricco e potente Conte d’Almaviva a conquistare il cuore della bella e giovane orfana Ro-sina. 17 e 24 giugno.

Un reportage in forma di appunti scenici, una performance che vuole essere un manifesto di conoscenza e aprire una finestra sulla tematica delle migrazioni forzate. Il teatro diviene un mezzo per inda-gare quei fenomeni che stanno cambiando il mondo e i rifugiati, nella nuova veste di attori, costruiscono uno spettacolo ricco di suggestioni, mescolando tradizioni, usi, religioni e razze. 22, 23 e 24 giugno.

Un’avventura con i dinosauri “vivi“, protagoni-sti dello show insieme al pubblico e agli attori. Uno spettacolo dedicato a tutta la famiglia per vivere un’esperienza innovativa all’insegna dell’intratte-nimento, della cultura e della comicità. Al termine dello show bambini e accompagnatori potranno fare le foto con il grande T-Rex Dina e visitare i sotterranei di Piazza Navona. 17 e 18 giugno.

Tel. (+39) 06 80241281santacecilia.it

Tel. (+39) 06 4200711 ivirtuosidelloperadiroma.com

Tel. (+39) 06 68805311stadiodomiziano.com

Tel. (+39) 328 7575388teatrodiroma.net

Tel. (+39) 06 0608technotown.it

Tel. (+39) 06 3295388 divonerone.it

aeroporto

Area d’Imbarco Internazionale E - Food Streetadr.it

ostiaantica.beniculturali.it

Giugno 2017

05

checkinrome.net

r o m e

I 13 OBELISCHI STORICI DI ROMANessuna città al mondo ha tanti obe-lischi come Roma. Durante l’Impero Romano, dopo la conquista dell’Egit-to nel 31 a.C. da parte di Augusto, ogni imperatore cercò onore ed immorta-lità portandone uno nella Città Eter-na per adornare un suo monumento.

DONNA OLIMPIA, REGINA DEI SALOTTI ROMANIDonna Olimpia, nobildonna di Viter-bo, fu protagonista della vita romana per un ventennio intorno alla metà del XVII secolo. Bella, astuta, avida e ambiziosa doveva diventare monaca per volere del padre; per scampare al pericolo incolpò il suo confessore di aver tentato di sedurla.

LA FIACCOLATA PIÙ CELEBRE A ROMANel 1377, dopo che la sede pon-tificia si era trasferita in Francia ad Avignone, Roma aveva una popola-zione inferiore a ventimila abitanti. Fu Caterina da Siena a convincere Papa Gregorio XI, seppur francese, a rientrare per sempre nella Città Eter-na. Per aspettarlo il popolo si accalcò lungo il percorso. Ognuno ebbe in mano e accese lumi di cera, così che la città brillò al punto da commuove-re il Papa. Gli storici calcolarono quasi diecimila lumi accesi, un panorama davvero suggestivo, che non vide più tanta partecipazione del popolo.

Testi integrali sul sito

Tappa imperdibile del ricco calen-dario internazionale di Villa Medici, “One day I broke a mirror” propone, in un unico progetto espositivo, le opere delle due straordinarie artiste. La critica verso ogni forma di guerra e l’armonia tra i po-

L’area in cui sorgevano i Fori Impe-riali, cuore antico della città di Roma e complesso architettonico unico al mondo per vastità e continuità urba-nistica, è stata oggetto di un’ inten-sa attività di studio e ricerca. Come in un viaggio a ritroso nel tempo, gli scavi hanno riportato alla luce ricchi depositi stratigrafici che si sono accumulati nel corso dei secoli al di sopra dei maestosi resti dei Fori; in particolare, il lavoro degli

poli sono una costante nelle installazioni e nelle performance di Yoko Ono, così come nei corpi imballati, corazzati e co-stretti delle grandi tele di Claire Tabouret. Fino al 2 luglio.Tel. (+39) 06 67611 | villamedici.it

archeologici realizzato negli ultimi venti-cinque anni ha donato alla città un tesoro prezioso. Il rinvenimento di un’ecceziona-le varietà di reperti, in alcuni casi unici, ha permesso di ampliare le conoscenze sulle vicende del sito nel periodo medievale e moderno. Un’interessante e quanto mai diversificata selezione di cimeli - tra cui

Palazzo degli Esami dedica alla ce-lebre attrice, icona senza tempo di bellezza e sensualità, una grande mostra che documenta la sua vita attraverso 300 oggetti personali fra regali, abiti vintage, lettere, accessori, contratti ci-nematografici e scatti inediti realizzati da leggendari fotografi. In esposizione anche il prestigioso David di Donatello consegnatole nel ‘59 da Anna Magnani. Fino al 30 luglio.

Dal mese di aprile Aeroporti di Roma ha un proprio account ufficiale su WeChat, il più importante social network cinese, con oltre 800 milioni di utenti attivi. WeChat consente di chat-tare, condividere e giocare all’interno di un’unica piattaforma in maniera diverten-te e dinamica, permettendo inoltre l’invio di messaggi audio in stile “walkie talkie” e consentendo agli utenti di condividere le proprie esperienze attraverso “Momenti”, l’esclusivo social wall di WeChat. La parti-colarità che la rende unica nel suo genere è la possibilità per le aziende di aprire un ac-count ufficiale e condividere informazioni, aggiornamenti e news in tutte le numerose lingue supportate dalla piattaforma. L’apertura dell’account ufficiale di Aeropor-ti di Roma su WeChat si inquadra nell’ottica di rendere lo scalo un luogo sempre più “Welcome Chinese”, offrendo informazioni di servizio, prodotti dello shopping di lusso in aeroporto, notizie ed eventi sulla Capita-le. Al riguardo ADR, in partnership con La

Parte a giugno l’offerta del servi-zio car sharing in aeroporto, l’ini-ziativa di mobilità sostenibile per incrementare i mezzi di collegamento tra il Leonardo da Vinci e il centro di Roma e viceversa.Ai già presenti servizi di autobus, treno, taxi, NCC e autonoleggio, si aggiunge la possibilità di utilizzare un’automobile su prenotazione, prelevandola dalla terraz-za del parcheggio breve sosta del Termi-nal 1 per poi lasciarla in un luogo diver-so, a disposizione di altri conducenti.A Fiumicino saranno presenti quaranta

Una grande mostra illustra la realtà della schiavitù nella Roma Imperiale dove si sviluppò il più grande sistema schia-vistico che la storia abbia mai conosciuto. L’esposizione affronta la complessità di que-sto tema attraverso 11 sezioni e circa 250 reperti. Il racconto immersivo è composto da installazioni audio e video che riportano in vita suoni, voci e ambientazioni del conte-sto storico narrato. Fino al 17 settembre.

Un tour di 30 quartieri che va dalle aree centrali di Testaccio e San Lorenzo a quelle più periferiche di Tor Bella Monaca e Rebibbia, permette di ammirare le opere che fanno di Roma un museo a cielo aper-to. Sono circa 150 le strade interessate e oltre 330 i murales realizzati negli anni. La Città Eterna diventa così capitale non solo dell’archeologia ma anche dell’ar-te contemporanea e urbana, al pari delle grandi metropoli mondiali.

La mostra“I Fori dopo i Fori” ai Mercati di Traiano

Curiosità

Speciale

Aeroporti di Roma su WeChat

Car Sharing a FiumicinoAncora più facile raggiungere l’aeroporto e Roma

Imperdibile Marilyn

Spartaco, schiavi e padroni a Roma

Street art tour

Yoko Ono e Claire Tabouret

MUSEI VATICANI APERTURE NOTTURNEDa aprile ad ottobre, i Musei del Papa schiudono le porte anche al tramonto per rivelarsi in una suggestiva ed inconsueta atmo-sfera notturna. Ad impreziosire la speciale esperienza di visita, una ricca rassegna concertistica.Ogni venerdì dalle ore 19,00.museivaticani.va

NOTTE BIANCA Il 24 giugno Fiumicino si anima di arte e cultura. Centinaia gli eventi in programma - dal primo pome-riggio fino a notte inoltrata - tra archeologia, musica, spettacolo, animazione e sport.comune.fiumicino.rm.gov.it

Check in RomeEdito da Markonet.itRegistrazione Tribunale di Roma n° 56 del 23.03.17Direttore editoriale: Stefano PorroDirettore responsabile: Stefano ZerbiStampa: Varigrafica Alto Lazio - RomaStampato su carta Fedrigoni Symbol Freelife Satin

La vita quotidiana nei Fori Imperiali dopo l’antichità

Tel. (+39) 892 101 | imperdibilemarilyn.it Tel. (+39) 06 0608 | arapacis.it Tel. (+39) 06 0608 | turismoroma.it

Repubblica, pubblicherà sul suo account itinerari turistici ed enogastronomici per informare i turisti cinesi su eventi, mostre, iniziative culturali in corso a Roma. Fiumi-cino è tra i primi aeroporti internazionali ad aver attivato un canale dedicato su WeChat che prevede, tra l’altro, anche un servizio di assistenza online ai passeggeri.

stalli dedicati alle Fiat 500 di Enjoy e alle Smart Fortwo di Car2go, due delle principali società che offrono il servizio car sharing, con un parco auto com-plessivo di 1.200 autovetture a Roma.In considerazione del traffico aereo sem-pre in aumento a Fiumicino, il car sharing si presenta come un’alternativa, ma anche come un’opportunità vantaggiosa di mobi-lità sostenibile per i passeggeri.… non resta che scaricare le rispettive app!

Consulenza LegaleDisservizi ai Viaggiatori

aeroporto

ceramiche, sculture, monete, oggetti de-vozionali e di uso quotidiano appartenuti agli abitanti o prodotti nelle botteghe del tempo - raccontano questi significativi periodi storici. Dopo una parte introdutti-va sulle trasformazioni dell’area, dall’anti-chità alle demolizioni dell’epoca fascista, fino agli scavi del Grande Giubileo, inizia il

percorso della mostra corredato da pan-nelli didattici e sviluppato in 4 sezioni: Gli oggetti della vita quotidiana, I vasai del Rinascimento, Gli abitanti famosi, Chiese e conventi. Fino al 10 settembre.

VIA APPIA ANTICACon i suoi 2300 anni di storia mostra i segni di un passato illustre e affasci-nante. Considerata la “Regina Viarum” (regina delle strade) è una delle più grandi opere di ingegneria del mondo antico. Attraversa un grande parco ar-cheologico urbano svelando acquedot-ti, archi e rovine romane.

CARTA DEI SERVIZI 2017Sul sito di Aeroporti di Roma è possibile scaricare la Carta dei Servizi 2017 insieme alla Guida all’aeroporto, un vademecum che offre tutte le informazioni utili al passeggero che transita negli scali romani di Fiumicino e Ciampino. La Carta dei Servizi recepisce le normative ENAC e propone indicatori di qualità per ogni tipologia di passeggero, con lo scopo di fornire infor-mazioni sul livello di qualità raggiunto e sugli obiettivi di miglioramento per il 2017.adr.it

Il portale che informa sui migliorieventi organizzati in Italia, anche

alla scoperta di eccellenze enogastronomiche

checkinrome.netdite la vostra su

Tel. (+39) 06 0608 | mercatiditraiano.it