24
1 Il i i d l l Il monitoraggio del lago attraverso il telerilevamento d lli da satellite Mariano Bresciani , Claudia Giardino CNR-IREA, Milano Quadro conoscitivo da dati ottici telerilevati nell’ambito del Progetto OSTRA

Il i i d l l Il monitoraggio del lago attraverso il ... · Il i i d l l Il monitoraggio del lago attraverso il telerilevamento d llida satellite • Mariano Bresciani, Claudia Giardino

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Il i i d l l Il monitoraggio del lago attraverso il ... · Il i i d l l Il monitoraggio del lago attraverso il telerilevamento d llida satellite • Mariano Bresciani, Claudia Giardino

1

Il i i d l l Il monitoraggio del lago attraverso il telerilevamento

d llida satellite

• Mariano Bresciani, Claudia Giardino• CNR-IREA, Milano

Quadro conoscitivo da dati ottici telerilevati nell’ambito del Progetto OSTRA

Page 2: Il i i d l l Il monitoraggio del lago attraverso il ... · Il i i d l l Il monitoraggio del lago attraverso il telerilevamento d llida satellite • Mariano Bresciani, Claudia Giardino

2Il monitoraggio del lago attraverso il telerilevamento da satellite

Indice della Presentazione

Generalità del TelerilevamentoGeneralità del Telerilevamento

Contestualizzazione della ricerca nel progetto Osservatorio del Lago Trasimeno

Campagne di misura

Dati satellitariDati satellitari

Metodologie

Risultati

Considerazioni generalig

Prospettive future

Page 3: Il i i d l l Il monitoraggio del lago attraverso il ... · Il i i d l l Il monitoraggio del lago attraverso il telerilevamento d llida satellite • Mariano Bresciani, Claudia Giardino

Il monitoraggio del lago attraverso il telerilevamento da satellite 3

Generalità del Telerilevamento

Telerilevamento vuol dire……..… osservare la terra a distanza, da terra, da aereo e satellite

… interpretare il segnale (radiazioneelettromagnetica) che giunge al sensore dopoaver interagito con le superfici

Page 4: Il i i d l l Il monitoraggio del lago attraverso il ... · Il i i d l l Il monitoraggio del lago attraverso il telerilevamento d llida satellite • Mariano Bresciani, Claudia Giardino

Il colore dell’acqua

4Il monitoraggio del lago attraverso il telerilevamento da satellite

Condizioni geometriche di visione e illuminazione

Condizioni di illuminazioneilluminazione

LAGO CIAD 1963LAGO CIAD 1973LAGO CIAD 1987LAGO CIAD 1997LAGO CIAD, 1963LAGO CIAD, 1973LAGO CIAD, 1987LAGO CIAD, 1997

Materiale disciolto e in sospensione Natura e colore del fondale

Page 5: Il i i d l l Il monitoraggio del lago attraverso il ... · Il i i d l l Il monitoraggio del lago attraverso il telerilevamento d llida satellite • Mariano Bresciani, Claudia Giardino

5

Il colore dell’acqua

Il monitoraggio del lago attraverso il telerilevamento da satellite

Page 6: Il i i d l l Il monitoraggio del lago attraverso il ... · Il i i d l l Il monitoraggio del lago attraverso il telerilevamento d llida satellite • Mariano Bresciani, Claudia Giardino

6

Il trasferimento radiativo in acqua

Il monitoraggio del lago attraverso il telerilevamento da satellite

Page 7: Il i i d l l Il monitoraggio del lago attraverso il ... · Il i i d l l Il monitoraggio del lago attraverso il telerilevamento d llida satellite • Mariano Bresciani, Claudia Giardino

7

Modellistica bio-ottica

Il monitoraggio del lago attraverso il telerilevamento da satellite

Proprietà ottiche inerentiInherent Optical Properties, IOP dipendono dal medium e risultano indipendenti dalle

trasferimento radiativo in

condizioni di luce al suo interno

Proprietà ottiche apparentiA t O ti l P ti AOP radiativo in

atmosferaApparent Optical Properties, AOP dipendono dal medium ma anche dalla struttura geometrica del campo di luce

proprietà ottiche apparenti

Concentrazione dei parametri[chl], [SPM], [CDOM]

P i tà tti h d l f d l

proprietà ottiche inerenti

Proprietà ottiche del fondalealbedo (firma spettrale) del substrato (vegetazione, sedimento corallo ) inerenti

concentrazioni dei parametri

trasferimento radiativo nella colonna d’acqua

sedimento, corallo…)

Inversione (acqua)

fondaleRrs(l) chl, tsm, ays(440)

Page 8: Il i i d l l Il monitoraggio del lago attraverso il ... · Il i i d l l Il monitoraggio del lago attraverso il telerilevamento d llida satellite • Mariano Bresciani, Claudia Giardino

8Il monitoraggio del lago attraverso il telerilevamento da satellite

Progetto OSTRA• Monitoraggio della qualità delle acque da dati

telerilevatiCaratterizzazione ottica delle acque del lago Trasimeno

Qualità delle acqueda Telerilevamento

Media risoluzione(es. TM)

Alta risoluzione(es. MIVIS)

Media risoluzione(es. MERIS)

Qualità delle acqueda Telerilevamento

Media risoluzione(es. TM)

Alta risoluzione(es. MIVIS)

Media risoluzione(es. MERIS)

Trasimeno.Ricostruzione algoritmi delle relazioni spazio temporali tra proprietà ottiche inerenti e parametri chimico-fisici delle acque.

Elaborazione immagini2005-2006

(archivio CNR-IREA)

Elaborazione immagini2007-2008

(da acquisire)

Elaborazione immagini1990-2000

(archivio ARPA Umbria)

Misure in situ eanalisi di laboratorio

(campagne 2008)

Elaborazione immagini(estate 2008)

Elaborazione immagini2005-2006

(archivio CNR-IREA)

Elaborazione immagini2007-2008

(da acquisire)

Elaborazione immagini1990-2000

(archivio ARPA Umbria)

Misure in situ eanalisi di laboratorio

(campagne 2008)

Elaborazione immagini(estate 2008)

Mappe stagionali di distribuzione dei macrodescrittori di stato.

• Caratterizzazione ottica e valutazione della distribuzione delle macrofite

R2 R1 R3 R4R2 R1 R3 R4

distribuzione delle macrofite• Formazione e divulgazione

Mesi progetto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Mesi progetto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

WP-1 Elaborazione delle serie storiche satellitari

Ricerca immagini e creazione database

Elaborazione dati media risoluzione

Analisi delle serie storiche R1 R2 Analisi delle serie storiche R1 R2

WP-2 Macrofite acquatiche

Ricerca immagini e creazione database

Elaborazione immagini alta risoluzione R3

WP C lib i d li l it i lid i WP-3 Calibrazione degli algoritmi e validazione

Calibrazione dei modello bio-ottico R4

Validazione del modello

Page 9: Il i i d l l Il monitoraggio del lago attraverso il ... · Il i i d l l Il monitoraggio del lago attraverso il telerilevamento d llida satellite • Mariano Bresciani, Claudia Giardino

9Il monitoraggio del lago attraverso il telerilevamento da satellite

Campagne di misura

Stazioni pelagiche per raccolta di campioni d’acqua, misure in situ tradizionali (es. disco di Secchi) e misure radiometriche finalizzate alla calibrazione del modello bio-ottico

Spettroradiometro FieldSpec Fr Pro ASD Inc

0.15

0.2

0.25

rs [

sr-1

]

Spettroradiometro FieldSpec Fr Pro ASD Inc.

0

0.05

0.1

400 500 600 700 800

Rr

Lunghezza d’onda [nm]

200250300350400450

Sec

chi [c

m]

Lunghezza d onda [nm]

Ed(0-) Ed(0+)

Lsky 40°

050

100150200

Maggio Luglio Settembre

Dis

co d

i

Lref Eu(0-)

Lu(0+)Lw 40°

);0( λ−Eu

y = 28.703x + 0.4139R2 = 0.83

6

8

10

12

14

440)

[m-1

]

Ed(0+; λ) = Downwelling irradiance above the water surface [Wm‐2]Ed(0‐; λ) = Downwelling irradiancejust  below the water surface [Wm‐2]Eu(0‐; λ) = Upwelling irradiance below the water surface [Wm‐2]Lu(0‐; λ) = Upwelling radiance below the water surface [Wm‐2sr‐1]

);0();0()(0-;

λλλ −=

EdEuR

);0();0()factor(0-;-

λλλ −

=LuEuQ

);0();0(;

);0();0(

λλ

λλ

+

+

=−=EuEut

EdEdt updown

Lref = Radiance of the reference panel [Wm‐2sr‐1]Lw = Radiance above the water measured at 40° zenith

0

2

4

6

0 0.1 0.2 0.3 0.4

SPM [gm-3]

a NAP(4

);0();0( λλ EuEdLw  Radiance above the water measured at 40 zenith angle [Wm‐2sr‐1]

Lsky = Radiance of the sky measured at 40° zenith angle and 90° relative sun azimuth [Wm‐2sr‐1]

ρf = Fresnel reflectanceρs= Spectralon panel reflectance πρ

ρλλφϑλφϑ

⋅⋅⋅−

== +

+

S

F

LrefLskyLw

EdLRrs

);0();,;0();,(

Atmospheric correction validation

Page 10: Il i i d l l Il monitoraggio del lago attraverso il ... · Il i i d l l Il monitoraggio del lago attraverso il telerilevamento d llida satellite • Mariano Bresciani, Claudia Giardino

10

Dati satellitari

Il monitoraggio del lago attraverso il telerilevamento da satellite

Satellite Envisat Terra Alos Terra LandsatSensore MERIS MODIS AVNIR2 ASTER TMRisoluzione spaziale (m) 300 1000 10 15 30Tempo di rivisitazione (g) 2‐‐3 1 15* 15* 15Numero di immaginiNumero di immagini elaborate 120 1400 2 1 3

Periodo 2005‐2008 2005‐200808/07/2007‐‐23/06/2008 22/06/2003 estate 79‐88‐98

temperatura  macrofite‐uso del Uso nel Progetto qualità dell'acqua dell'acqua macrofite suolo uso del suolo* acquisizione a richiesta

MERIS (true color)

MODIS (thermal band) TM (true color)

AVNIR (true color)

Page 11: Il i i d l l Il monitoraggio del lago attraverso il ... · Il i i d l l Il monitoraggio del lago attraverso il telerilevamento d llida satellite • Mariano Bresciani, Claudia Giardino

11

Dati satellitari

Il monitoraggio del lago attraverso il telerilevamento da satellite

Quarto di scena di immagine MERIS FR

Lo spettrometro MERIS (MEdium Resolution Imaging Spectrometer), a bordo del satellite Envisat-1 acquisisce immagini, ogni 2-3 giorni, q g , g g ,con risoluzione spaziale di 300 m FR (strisciata larga 1150 km) e spettale di 15 bande (VIS-NIR).

05/01/2007 03/02/2007 04/03/2007 13/03/2007 16/03/2007 07/04/2007

11/04/2007 17/04/2007 23/04/2007 27/04/2007 13/05/2007 19/05/2007120 immagini

2005 2008

22/05/2007 25/05/2007 18/07/2007 25/07/2007 28/07/2007 06/08/2007

2005-2008

26/08/2007 13/09/2007 02/10/2007 15/10/2007 03/11/2007 21/12/2007

Page 12: Il i i d l l Il monitoraggio del lago attraverso il ... · Il i i d l l Il monitoraggio del lago attraverso il telerilevamento d llida satellite • Mariano Bresciani, Claudia Giardino

12

Metodologie

Il monitoraggio del lago attraverso il telerilevamento da satellite

 R2 = 0.6924

25

30

35

40

45

m-3

]

R2 = 0.3773

1

1.2

1.4

1.6

1.8

-1]

R2 = 0.617

1

1.2

1.4

1.6

1.8

-1]

Scatterogrammi tra leconcentrazioni dei parametrimisurati in situ la dispersione

0

5

10

15

20

25

0 10 20 30 40

chl [

mgm

0

0.2

0.4

0.6

0.8

1

0 20 40 60

ys [m

-

0

0.2

0.4

0.6

0.8

1

ys [m

-

tra i parametri mostra lacomplessità ottica delTrasimeno, tipicamentedefinibile di caso-2

0 10 20 30 40

SPM [gm-3]

0 20 40 60

chl [mgm-3]0 10 20 30 40

SPM [gm-3]

100

1000

g-sc

ale

Boreal Eutrophic C2R

Chl-a [mgm-3] 0.5-50 1-120 0.003-50

TSM [ 3] 0 1 20 0 25 30 0 03 50

10

Freq

uenc

y, lo

g TSM [gm-3] 0.1-20 0.25-30 0.03-50

ays [m-1] 0.25-10 0.1-3 0.002-2

Chl‐a [mgm‐3]

1

0.1 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21

n e

t al

., 2

008

Kopone

Page 13: Il i i d l l Il monitoraggio del lago attraverso il ... · Il i i d l l Il monitoraggio del lago attraverso il telerilevamento d llida satellite • Mariano Bresciani, Claudia Giardino

13Il monitoraggio del lago attraverso il telerilevamento da satellite

Metodologie

2 0%

3.0%

4.0%

5.0%

6.0%ST1_T ST2_T ST3_T ST5_TST1_C2R ST2_C2R ST3_C2R ST5_C2RST1_ICOL_C2R ST2_ICOL_C2R ST3_ICOL_C2R ST5_ICOL_C2R

12

3

5

08/07/2008

10

4.0%

5.0%

6.0%

0.0%

1.0%

2.0%

400 450 500 550 600 650 700 750 800 Confronto dati di campo e output correzione atmosferica.

6

8Z90_eu Z90_c2r NO_ICOL

0.0%

1.0%

2.0%

3.0%

4.0%

400 450 500 550 600 650 700 750 800

6.0%

Il metodo di correzione atmosferica ICOL (Improved C t t b t

0

2

4

1.0%

2.0%

3.0%

4.0%

5.0% Contrast between Land and Ocean) è stato introdotto al fine di migliorare la hi tti

01/08/2004 17/02/2005 05/09/2005 24/03/2006 10/10/2006 28/04/2007 14/11/2007 01/06/2008 18/12/2008

0.0%400 450 500 550 600 650 700 750 800 chiusura ottica

Applicazione dell’algoritmo di conversione per i tsmMarzo conversione per i tsm

17/03/2005 15/03/2006 16/03/2007 19/03/2008[m-1]0 50

( ) SPMSPMbbSPM ⋅⎟⎠⎞

⎜⎝⎛⋅=

− 67.0

44001987.0, λλ

Marzo

17/03/2005 15/03/2006 16/03/2007 19/03/2008[mg/m3]0 70

⎠⎝ 440

Page 14: Il i i d l l Il monitoraggio del lago attraverso il ... · Il i i d l l Il monitoraggio del lago attraverso il telerilevamento d llida satellite • Mariano Bresciani, Claudia Giardino

14Il monitoraggio del lago attraverso il telerilevamento da satellite

Validazione

 

700

800

900

1000

25

30RMSE=19%

y = 0.573xR² = 0.836

10

200

300

400

500

600

700

NTU

10

15

20

TSM

[gm

-3]

0.1

1

ARP

A

0

100

200

1 7 13 19 25 31 37 43 49 55 61 67 73 79 85 91 97

Traccia transetto

0

5FATA MERIS

dataset del 23/09/08

Solidi Sospesi Totali

0.01

0.01 0.1 1 10

MERIS‐C2R

Sostanze giallep g

35b)

10

15

20

25

30

35

ST

(°C

)

In situ MODIS

15

20

25

30

35

40

45

Chl

-a(m

g/m

3 )

In situ MERIS

2

3

4

5

6

SD

(m)

In situ MERIS

b)

0

5

10

09/1

1/20

04

17/0

2/20

05

28/0

5/20

05

05/0

9/20

05

14/1

2/20

05

24/0

3/20

06

02/0

7/20

06

10/1

0/20

06

18/0

1/20

07

28/0

4/20

07

06/0

8/20

07

14/1

1/20

07

22/0

2/20

08

01/0

6/20

08

09/0

9/20

08

18/1

2/20

08

0

5

10

09/1

1/20

04

17/0

2/20

05

28/0

5/20

05

05/0

9/20

05

14/1

2/20

05

24/0

3/20

06

02/0

7/20

06

10/1

0/20

06

18/0

1/20

07

28/0

4/20

07

06/0

8/20

07

14/1

1/20

07

22/0

2/20

08

01/0

6/20

08

09/0

9/20

08

18/1

2/20

08

0

1

09/1

1/20

04

17/0

2/20

05

28/0

5/20

05

05/0

9/20

05

14/1

2/20

05

24/0

3/20

06

02/0

7/20

06

10/1

0/20

06

18/0

1/20

07

28/0

4/20

07

06/0

8/20

07

14/1

1/20

07

22/0

2/20

08

01/0

6/20

08

09/0

9/20

08

18/1

2/20

08

Trasparenza Temperatura SuperficialeClorofillaTrasparenza

Page 15: Il i i d l l Il monitoraggio del lago attraverso il ... · Il i i d l l Il monitoraggio del lago attraverso il telerilevamento d llida satellite • Mariano Bresciani, Claudia Giardino

15Il monitoraggio del lago attraverso il telerilevamento da satellite

Risultati

Lago caratterizzato da una ridotta trasparenza delle acque

3

4

5

6

(m)

0

1

2

3

SD

(

Trasparenza media 150 cm

Medie primaverili 270 cm

09/1

1/20

04

17/0

2/20

05

28/0

5/20

05

05/0

9/20

05

14/1

2/20

05

24/0

3/20

06

02/0

7/20

06

10/1

0/20

06

18/0

1/20

07

28/0

4/20

07

06/0

8/20

07

14/1

1/20

07

22/0

2/20

08

01/0

6/20

08

09/0

9/20

08

18/1

2/20

08

pMinimi estivo-autunnali 90 cm

Page 16: Il i i d l l Il monitoraggio del lago attraverso il ... · Il i i d l l Il monitoraggio del lago attraverso il telerilevamento d llida satellite • Mariano Bresciani, Claudia Giardino

16Il monitoraggio del lago attraverso il telerilevamento da satellite

Risultati

10

15

20

25

Chl

-a(m

g/m

3 )

Picchi estivi di Clorofilla-a

0

5

09/1

1/20

04

17/0

2/20

05

28/0

5/20

05

05/0

9/20

05

14/1

2/20

05

24/0

3/20

06

02/0

7/20

06

10/1

0/20

06

18/0

1/20

07

28/0

4/20

07

06/0

8/20

07

14/1

1/20

07

22/0

2/20

08

01/0

6/20

08

09/0

9/20

08

18/1

2/20

08

CClorofilla a

15

20

m3 )

2005

15

20

m3 )

2006

5

10

Chl‐a

 (mg/m

5

10

Chl‐a

 (mg/m

0mag‐05 giu‐05 lug‐05 ago‐05 set‐05

0giu‐06 lug‐06 ago‐06 set‐06 ott‐06

20

2008200720

10

15

l‐a (m

g/m

3 )

10

15

l‐a (m

g/m

3 )

0

5

mag‐08 giu‐08 lug‐08 ago‐08 set‐08 ott‐08

Chl

0

5

mag‐07 giu‐07 lug‐07 ago‐07 set‐07 ott‐07

Chl

Page 17: Il i i d l l Il monitoraggio del lago attraverso il ... · Il i i d l l Il monitoraggio del lago attraverso il telerilevamento d llida satellite • Mariano Bresciani, Claudia Giardino

17Il monitoraggio del lago attraverso il telerilevamento da satellite

Risultati

01/06/2008 10/06/2008 19/06/2008 20/06/2008 22/06/2008 23/06/2008 25/06/2008 26/06/2008 29/06/2008

Fattori che condizionano i picchi

02/07/2008 03/07/2008 05/07/2008 08/07/2008 09/07/2008 12/07/2008 15/07/2008 24/07/2008 25/07/2008

condizionano i picchi di fitoplancton

28/07/2008 31/07/2008 03/08/2008 06/08/2008 10/08/2008 16/08/2008 19/08/2008 22/08/2008 25/08/2008

29/08/2008 31/08/2008 10/09/2008 16/09/2008 17/09/2008 20/09/2008 23/09/2008 26/09/2008 30/09/2008

35MERIS chl MODIS temp

29/08/2008 31/08/2008 10/09/2008 16/09/2008 17/09/2008 20/09/2008 23/09/2008 26/09/2008 30/09/2008

Concentrazione di chl < μ+σ (=13 mgm-3) Concentrazione di chl > μ+σ (=13 mgm-3)

200270300

10

15

20

25

30

p [°

C];

chl [

mgm

-3]

MERIS chl MODIS temp

-50

0

50

100

150

-90-60-30

0306090

120150180210240270

ca (c

m)

mes

e)

Minima concentrazione Chl-a (09/05/2007)

0

5

10

2/05

/200

8

2/05

/200

8

2/05

/200

8

/06/

2008

/06/

2008

/06/

2008

/07/

2008

/07/

2008

/07/

2008

/07/

2008

0/08

/200

8

0/08

/200

8

0/08

/200

8

tem

p

-200

-150

-100

-300-270-240-210-180-150-120

-90

gen-8apr-89lug-89ott-89gen-9apr-90lug-90ott-90gen-9apr-91lug-91ott-91gen-9apr-92lug-92ott-92gen-9apr-93lug-93ott-93gen-9apr-94lug-94ott-94gen-9apr-95lug-95ott-95gen-9apr-96lug-96ott-96gen-9apr-97lug-97ott-97gen-9apr-98lug-98ott-98gen-9apr-99lug-99ott-99gen-0apr-00lug-00ott-00gen-0apr-01lug-01ott-01gen-0apr-02lug-02ott-02gen-0apr-03lug-03ott-03gen-0apr-04lug-04ott-04gen-0apr-05lug-05ott-05gen-0apr-06lug-06ott-06gen-0apr-07lug-07ott-07gen-0apr-08 al

tezz

a id

rom

etric

piog

ge (m

m/m

Massima concentrazione Chl-a (17/08/2005)02 12 22 01 11 21 01 11 21 31 1 0 20 30

89 9 9 9 90 0 0 0 91 1 1 92 2 2 2 93 3 3 3 94 4 4 4 95 5 5 5 96 6 6 6 97 7 7 7 98 8 8 8 99 9 9 9 00 0 0 0 01 1 1 02 2 2 2 03 3 3 3 04 4 4 4 05 5 5 5 06 6 6 6 07 7 7 7 08 8

piogge…a (17/08/2005)

Page 18: Il i i d l l Il monitoraggio del lago attraverso il ... · Il i i d l l Il monitoraggio del lago attraverso il telerilevamento d llida satellite • Mariano Bresciani, Claudia Giardino

18

Risultati

Il monitoraggio del lago attraverso il telerilevamento da satellite

0.05

0.06

0.07

0.08

0.09

Rrs

, (λ)

, sr-1

I cianobatteri

0

0.01

0.02

0.03

0.04

400

421

442

463

484

505

526

547

568

589

610

631

652

673

694

715

736

757

778

799

820

841

862

883

oligotrophic eutrophic cyanobacteria bloom

R

Planktothrix agardhiiCylindrospermopsis RaciborskiiMicrocystis aeruginosa

g p p y

Wavelenght, nm

0.15

0.2

nza

0

0.05

0.1

500 550 600 650

Rifle

ttan

Lunghezza d'onda  (nm)maxmax Acque Trasimeno senza cianobatteri Acque Trasimeno con cianobatteri

minmin

Page 19: Il i i d l l Il monitoraggio del lago attraverso il ... · Il i i d l l Il monitoraggio del lago attraverso il telerilevamento d llida satellite • Mariano Bresciani, Claudia Giardino

19Il monitoraggio del lago attraverso il telerilevamento da satellite

Risultati

25

30

35

40

45

m3 )

Elevate concentrazioni di

5

10

15

20

25

TSM

(g/mconcentrazioni di

solidi sospesi totali

0

Stazioni costiere

40

3]

SPIM SPOM

TSM=15 g/m3 TSM=16 g/m3 TSM=25 g/m3

0

10

20

30

SPIM

, SPO

M [g

m-3

Stazioni pelagiche

40

0

13/0

3/08

22/0

4/08

01/0

6/08

11/0

7/08

20/0

8/08

29/0

9/08

08/1

1/08

Mappe di trasparenza z90

13/03/2007 15/10/2007 13/02/200713/03/2007 15/10/2007 13/02/2008

10

20

30

40

SP

IM, S

PO

M [g

m-3

] SPIM SPOM

Mappe di trasparenza z90 0

13/0

3/08

22/0

4/08

01/0

6/08

11/0

7/08

20/0

8/08

29/0

9/08

08/1

1/08

S

Page 20: Il i i d l l Il monitoraggio del lago attraverso il ... · Il i i d l l Il monitoraggio del lago attraverso il telerilevamento d llida satellite • Mariano Bresciani, Claudia Giardino

20Il monitoraggio del lago attraverso il telerilevamento da satellite

Risultati

Analisi spaziale delle concentrazioni di TSM

S.Feliciano-Passignano

macrofite

canale

Castiglione-Anguillara

Tuoro-Castiglione

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Numero di giorni (in %) in cui TSM > 20 gm-3

7070 Aumento vento 30%

0

TSM

[gm

-3]

0

TSM

[gm

-3] vento 30%

Diminuzione vento 200%

Vento

31/08/2006 12/09/2006 30/07/2006

Precipitazioni maggiori 30

03/11/2007Piogge

17/08/2005

Precipitazioni maggiori 30 mm nei giorni precedenti

Page 21: Il i i d l l Il monitoraggio del lago attraverso il ... · Il i i d l l Il monitoraggio del lago attraverso il telerilevamento d llida satellite • Mariano Bresciani, Claudia Giardino

21Il monitoraggio del lago attraverso il telerilevamento da satellite

Risultati

Contributo delle sostanze gialle

26/07/2005 23/07/200617/03/2005 15/3/2006 24/09/2005 22/09/2006

Variazioni stagionali

25/07/2007 28/07/2008ys[m-1] 10

13/03/2007 19/03/2008

ys[m-1] 1002/10/2007 30/09/200825/07/2007 28/07/2008

ys[m-1] 10

Primavera Estate AutunnoPrimavera Autunno

0.4

0.45

0.5

]

0 1

0.15

0.2

0.25

0.3

0.35

[m-1

]

Variazioni annuali

0

0.05

0.1

2005 2006 2007 2008

Page 22: Il i i d l l Il monitoraggio del lago attraverso il ... · Il i i d l l Il monitoraggio del lago attraverso il telerilevamento d llida satellite • Mariano Bresciani, Claudia Giardino

22Il monitoraggio del lago attraverso il telerilevamento da satellite

Risultati

Anno TSM chl ys 10

15

20

25

30

5

10

15

20

[gm-3] [mgm-3] z90 [m] [m-1]2005 19.1 11.6 -1.2 0.42006 15.3 7.9 -1.1 0.32007

0

5

1 6 10 15 19 14 28 >30

0

5

1 3 5 6 8 10 12 14 16 18 >20

40

50

40

50

chl [mgm-3] TSM [mgm-3]

2007 9.6 5.6 -2.6 0.22008 10.5 8.6 -1.7 0.3

0

10

20

30

>‐6 ‐5.8 ‐4.9 ‐4.0 ‐3.2 ‐2.3 ‐1.4 ‐0.5 <‐0.5

0

10

20

30

0.0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 >1

ys [m-1] z90 [m]

Somma dei singoli punteggi Classe 4 A

5-8 B

A B C D E

Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4 Livello 5

Trasparenza (m)(z90) * >12 >6 6<x<3 3<x<1.5 <1.5

Clorofilla "a"(mg/m3) * <1 <2.5 2.5<x<8 8<x<25 >25

1.2<x<5.1 9-12 C

13-16 D

17-20 E

TSM (corresponding Turbidity FNU-assimilated total phosphorus) ** <0.4 (<4)

0.4<x<1.2 (4<x<10)

(10<x<35)

5.1<x<19.6 (35<x<100) >19.6 (>100)

ys (abs440) *** 0<x<0.5 0.5<x<1 1<x<2.3 2.3<x<7.5 >7.5

PUNTEGGIO 1 2 3 4 5 * OECD (1982) ** (Koponen et al., (2002) adattato ai limiti di fosforo OECD laghi italiani *** Reinart et al (2002) e Højerslev (2001) adattati ai laghi italiani

Stagione 2005 2006 2007 2008

INVERNO C D C C

A A C C C

Reinart et al (2002) e Højerslev (2001) adattati ai laghi italiani

PRIMAVERA C ND C C

ESTATE D D C D

AUTUNNO C C D D

Page 23: Il i i d l l Il monitoraggio del lago attraverso il ... · Il i i d l l Il monitoraggio del lago attraverso il telerilevamento d llida satellite • Mariano Bresciani, Claudia Giardino

23

Considerazioni generali

Il monitoraggio del lago attraverso il telerilevamento da satellite

•Questo progetto ha dimostrato la buona integrazione dei dati satellitaricon quelli limnologici per lo studio delle caratteristiche ottiche delle acquedel lago Trasimeno.

•I risultati hanno evidenziato per il quadriennio 2005-2008 l’eccessivaI risultati hanno evidenziato, per il quadriennio 2005 2008, l eccessivapresenza di solidi sospesi e di clorofilla-a, con conseguente perdita ditrasparenza, nelle acque del lago.

L’ di i i i t llit i d lt t d li i t lli t li h•L’uso di immagini satellitari ad alta copertura degli intervelli temporali hapermesso di evidenziare le zone ed i potenziali meccanismi di innescodelle anomalie.

•Mediamente le acque del lago risultano meso-eutrofiche.

•Fattori meteo-climatici, apporto di nutrienti, livelli delle acquecondizionano fortemente la qualità delle acquecondizionano fortemente la qualità delle acque.

•Interventi sul substrato (dragaggi con risospensione sedimenti) tendonoa ridurre fortemente la trasparenza delle acque.p q

•I cianobatteri sono una grossa problematica tardo estate - inizio autunno.

Page 24: Il i i d l l Il monitoraggio del lago attraverso il ... · Il i i d l l Il monitoraggio del lago attraverso il telerilevamento d llida satellite • Mariano Bresciani, Claudia Giardino

24Il monitoraggio del lago attraverso il telerilevamento da satellite

Prospettive future

•Analisi della serie biennale MERIS 2009-2010 per estendere laconoscenza sulla dinamica spazio/temporale dei parametrimacrodescrittori di qualità delle acque.

•Analisi delle proprietà termiche del lago con particolare riguardo agliAnalisi delle proprietà termiche del lago con particolare riguardo aglieffetti delle acque immesse a lago attraverso opere di canalizzazioneartificiale per aumentarne i livelli.

C t i di i t di bbli i d ti d W b M S•Costruzione di un sistema di pubblicazione dati secondo Web-Map-Server,con la predisposizione di un catalogo per la ricerca dei dati e in formatocompatibile con la direttiva UE-INSPIRE (es.http://geoportal irea cnr it:8080/geoportal/local it jsp)http://geoportal.irea.cnr.it:8080/geoportal/local_it.jsp).

•Caratterizzazione ecologica e radiometrica dei cianobatteri.

Utilizzo di nuove tipologie di sensori per estendere la conoscenza sulla•Utilizzo di nuove tipologie di sensori per estendere la conoscenza sulladinamica spazio/temporale dei parametri macrodescrittori di qualità delleacque (OCM-2; PRISMA).