15
Roma 11 settembre 2013 Seminario MIUR Aula Magna Rettorato Università Roma Tre Il laboratorio luogo di innovazione didattica Alberto Conte

Il laboratorio luogo di innovazione didattica · L’Almagesto, 150 circa, per più di mille anni costituì la base delle conoscenze astronomiche nel mondo islamico e in Europa. In

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Il laboratorio luogo di innovazione didattica · L’Almagesto, 150 circa, per più di mille anni costituì la base delle conoscenze astronomiche nel mondo islamico e in Europa. In

Roma 11 settembre 2013

Seminario MIUR

Aula Magna Rettorato

Università Roma Tre

Il laboratorio luogo di innovazione

didattica

Alberto Conte

Page 2: Il laboratorio luogo di innovazione didattica · L’Almagesto, 150 circa, per più di mille anni costituì la base delle conoscenze astronomiche nel mondo islamico e in Europa. In

Roma 11 settembre 2013

Seminario MIUR

Aula Magna Rettorato

Università Roma Tre

La raccolta dei dati sperimentali

È il punto di partenza di ogni ricerca scientifica

Page 3: Il laboratorio luogo di innovazione didattica · L’Almagesto, 150 circa, per più di mille anni costituì la base delle conoscenze astronomiche nel mondo islamico e in Europa. In

Roma 11 settembre 2013

Seminario MIUR

Aula Magna Rettorato

Università Roma Tre

Claudio Tolomeo (Pelusio,100 circa – 175 circa)

Osserva a occhio nudo il cielo stellato

Page 4: Il laboratorio luogo di innovazione didattica · L’Almagesto, 150 circa, per più di mille anni costituì la base delle conoscenze astronomiche nel mondo islamico e in Europa. In

Roma 11 settembre 2013

Seminario MIUR

Aula Magna Rettorato

Università Roma Tre

Giovanni Keplero (Weil der Stadt, 1571 – Ratisbona, 1630)

Analizza per anni i dati astronomici

raccolti in centinaia di volumi in folio da

Tycho Brahe nell’osservatorio di

Praga

Page 5: Il laboratorio luogo di innovazione didattica · L’Almagesto, 150 circa, per più di mille anni costituì la base delle conoscenze astronomiche nel mondo islamico e in Europa. In

Roma 11 settembre 2013

Seminario MIUR

Aula Magna Rettorato

Università Roma Tre

Luigi Galvani (Bologna, 1737 – Bologna, 1798)

Elabora un metodo di preparazione delle rane per studiare i fenomeni dell’elettricità animale

Page 6: Il laboratorio luogo di innovazione didattica · L’Almagesto, 150 circa, per più di mille anni costituì la base delle conoscenze astronomiche nel mondo islamico e in Europa. In

Roma 11 settembre 2013

Seminario MIUR

Aula Magna Rettorato

Università Roma Tre

Alessandro Volta (Como, 1745 – 1827)

Costruisce nel proprio laboratorio il primo

modello di pila a colonna e la sperimenta su se

stesso

Page 7: Il laboratorio luogo di innovazione didattica · L’Almagesto, 150 circa, per più di mille anni costituì la base delle conoscenze astronomiche nel mondo islamico e in Europa. In

Roma 11 settembre 2013

Seminario MIUR

Aula Magna Rettorato

Università Roma Tre

Dall’esperimento al modello

La copia dei Principia dello stesso Newton, contenente alcune correzioni a mano in vista della seconda edizione.

Isaac Newton (Woolsthorpe-by-Colsterworth, 1642 – Londra, 1727)

I Principia Mathematica di Newton (prima edizione 1687) sono forse il massimo capolavoro della

letteratura scientifica di tutti i tempi

Page 8: Il laboratorio luogo di innovazione didattica · L’Almagesto, 150 circa, per più di mille anni costituì la base delle conoscenze astronomiche nel mondo islamico e in Europa. In

Roma 11 settembre 2013

Seminario MIUR

Aula Magna Rettorato

Università Roma Tre

Claudio Tolomeo (Pelusio,100 circa – 175 circa)

L’Almagesto, 150 circa, per più di mille anni costituì la base delle conoscenze astronomiche nel mondo islamico e in

Europa. In esso Tolomeo descrisse il proprio sistema geocentrico che sarebbe diventato noto come “sistema

tolemaico”

Page 9: Il laboratorio luogo di innovazione didattica · L’Almagesto, 150 circa, per più di mille anni costituì la base delle conoscenze astronomiche nel mondo islamico e in Europa. In

Roma 11 settembre 2013

Seminario MIUR

Aula Magna Rettorato

Università Roma Tre

Giovanni Keplero (Weil der Stadt, 1571 – Ratisbona, 1630)

Mysterium cosmographicum,1596

Astronomia nova, 1609

Harmonices Mundi, 1619

Il modello cosmologico elaborato da Keplero nel Mysterium cosmographicum

non si rivelò corretto. Bisognerà attendere l’Astronomia nova per la formulazione definitiva delle sue

prime due leggi e l’Harmonices Mundi per la terza

Page 10: Il laboratorio luogo di innovazione didattica · L’Almagesto, 150 circa, per più di mille anni costituì la base delle conoscenze astronomiche nel mondo islamico e in Europa. In

Roma 11 settembre 2013

Seminario MIUR

Aula Magna Rettorato

Università Roma Tre

Le controversie scientifiche

Spesso l’interpretazione teorica dei dati sperimentali

ha dato luogo a violente controversie fra scienziati

Page 11: Il laboratorio luogo di innovazione didattica · L’Almagesto, 150 circa, per più di mille anni costituì la base delle conoscenze astronomiche nel mondo islamico e in Europa. In

Roma 11 settembre 2013

Seminario MIUR

Aula Magna Rettorato

Università Roma Tre

Galvani - Volta

Il laboratorio di Galvani

La pila secondo Volta

La pila a colonna

La spiegazione del fenomeno dell’elettricità animale

ha dato luogo a una delle più celebri controversie

scientifiche, che ha visto opporsi Galvani e Volta

Page 12: Il laboratorio luogo di innovazione didattica · L’Almagesto, 150 circa, per più di mille anni costituì la base delle conoscenze astronomiche nel mondo islamico e in Europa. In

Roma 11 settembre 2013

Seminario MIUR

Aula Magna Rettorato

Università Roma Tre

Einstein - Planck

Die Grundlage der allgemeinen Relativitätstheorie, “Annalen der Physik“, 49 (1916)

«Max Planck non capiva nulla di fisica, perché durante l'eclissi del 1919 è rimasto in piedi tutta la notte per vedere se fosse stata confermata la curvatura della luce dovuta al campo gravitazionale. Se avesse capito la teoria, avrebbe fatto come me, e sarebbe andato a letto» (Archivio Einstein 14-459)

Max Planck, (Kiel,1858 – Göttingen, 1947)

Page 13: Il laboratorio luogo di innovazione didattica · L’Almagesto, 150 circa, per più di mille anni costituì la base delle conoscenze astronomiche nel mondo islamico e in Europa. In

Roma 11 settembre 2013

Seminario MIUR

Aula Magna Rettorato

Università Roma Tre

Einstein - Bohr

Albert Einstein e Federigo Enriques (Livorno, 1871 – Roma, 1946) nelle logge dell’Archiginnasio a Bologna nel 1921

“Dio non gioca a dadi!”

Niels Bohr (Copenaghen, 1885 – 1962)

Page 14: Il laboratorio luogo di innovazione didattica · L’Almagesto, 150 circa, per più di mille anni costituì la base delle conoscenze astronomiche nel mondo islamico e in Europa. In

Roma 11 settembre 2013

Seminario MIUR

Aula Magna Rettorato

Università Roma Tre

Laboratorio e innovazione didattica

Foglietto “Study Science from Childhood” emesso dalla Repubblica popolare cinese nel 1979.

Progetto “Hands on” lanciato nel 1992 da Leon Lederman nei ghetti di Chicago Fondazione francese “La main à la pâte” creata nel 1996 dal Premio Nobel per la Fisica Georges Charpak (www.fondation-lamap.org)

Page 15: Il laboratorio luogo di innovazione didattica · L’Almagesto, 150 circa, per più di mille anni costituì la base delle conoscenze astronomiche nel mondo islamico e in Europa. In

Roma 11 settembre 2013

Seminario MIUR

Aula Magna Rettorato

Università Roma Tre

Veritas et utilitas

Carlo Lavy, medaglia celebrativa dell’istituzione della Reale Accademia delle Scienze di Torino, 1783