14
IL LAVORO SOLITARIO IN AGRICOLTURA: SISTEMI DI ALLARME CONVENZIONALI E NON

IL LAVORO SOLITARIO IN AGRICOLTURA: SISTEMI DI ALLARME CONVENZIONALI E NON

Embed Size (px)

DESCRIPTION

IL LAVORO SOLITARIO IN AGRICOLTURA: SISTEMI DI ALLARME CONVENZIONALI E NON. DM 388/2003 – Art. 2 comma 5. …lavoratori che prestano la loro attività in luoghi isolati …il datore di lavoro è tenuto a fornire loro…un mezzo di comunicazione idoneo per raccordarsi con l’azienda…. - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: IL LAVORO SOLITARIO IN AGRICOLTURA: SISTEMI DI ALLARME CONVENZIONALI E NON

IL LAVORO SOLITARIO IN AGRICOLTURA: SISTEMI DI ALLARME CONVENZIONALI

E NON

Page 2: IL LAVORO SOLITARIO IN AGRICOLTURA: SISTEMI DI ALLARME CONVENZIONALI E NON

DM 388/2003 – Art. 2 comma 5

…lavoratori che prestano la loro attività in luoghi isolati…il datore di lavoro è tenuto a fornire loro…un mezzo di comunicazione idoneo per raccordarsi con l’azienda…

Page 3: IL LAVORO SOLITARIO IN AGRICOLTURA: SISTEMI DI ALLARME CONVENZIONALI E NON

DM 388/2003 – Art. 2 comma 5

Esempi di mezzi di comunicazione:

Telefoni fissi aziendali Telefoni cellulari Ricetrasmittenti collegate con

l’azienda Sistemi d’allarme azionati dal

lavoratore

Page 4: IL LAVORO SOLITARIO IN AGRICOLTURA: SISTEMI DI ALLARME CONVENZIONALI E NON

DM 388/2003 – Art. 2 comma 5

Regola generaleIl datore di lavoro deve fornire ai

lavoratori i sistemi di comunicazione, mantenendo gli stessi in buone condizioni di funzionamento e manutenzione (i telefoni cellulari privati dei lavoratori non possono essere verificati dal datore di lavoro! – non costituiscono un mezzo idoneo)

Page 5: IL LAVORO SOLITARIO IN AGRICOLTURA: SISTEMI DI ALLARME CONVENZIONALI E NON

DM 388/2003 – Art. 2 comma 5

Qualche esempio di attività agricola con lavori isolati/solitari

Manutenzione boschiva Manutenzione/controllo corpi idrici

superficiali (Consorzi di bonifica) Uso di trattori/macchine agricole Lavori in serra o vasti

appezzamenti

Page 6: IL LAVORO SOLITARIO IN AGRICOLTURA: SISTEMI DI ALLARME CONVENZIONALI E NON

DM 388/2003 – Art. 2 comma 5

Tipologia di collegamento

Coll. diretto lavoratore – Servizio di Emergenza SSN

Coll. diretto lavoratore – Servizio di Emergenza aziendale

Coll. a “maglia”, cioè comunicazione veloce tra lavoratori e tra questi e il Servizio aziendale

Page 7: IL LAVORO SOLITARIO IN AGRICOLTURA: SISTEMI DI ALLARME CONVENZIONALI E NON

DM 388/2003 – Art. 2 comma 5

Telefonia fissa

Pregi: sicurezza nella comunicazione

Difetti: scarsa possibilità di estendere la rete fuori dall’azienda

Page 8: IL LAVORO SOLITARIO IN AGRICOLTURA: SISTEMI DI ALLARME CONVENZIONALI E NON

DM 388/2003 – Art. 2 comma 5

Telefonia cellularePregi: collegamento diretto con

Servizio aziendale e tra i lavoratoriDifetti: costo, possibile assenza del

segnale del ponte radio o di interruzione dello stesso, impossibilità di collegamenti a “maglia”

Page 9: IL LAVORO SOLITARIO IN AGRICOLTURA: SISTEMI DI ALLARME CONVENZIONALI E NON

DM 388/2003 – Art. 2 comma 5

Apparecchiature ricetrasmittentiPregi: collegamento veloce tra lavoratori,

possibilità di segnale di emergenza tipo “man down” (uomo a terra)

Difetti: alti costi per collegamenti a lunga distanza (+ canone per uso canali assegnati dal Ministero), no collegamenti con SSN se non con l’installazione di combinatori telefonici

Page 10: IL LAVORO SOLITARIO IN AGRICOLTURA: SISTEMI DI ALLARME CONVENZIONALI E NON

DM 388/2003 – Art. 2 comma 5

La scelta delle apparecchiature è perciò funzione del luogo di trasmissione/ricezione, della tratta da coprire, del numero di lavoratori interessati dalla gravità dei rischi connessi con l’attività lavorativa

Page 11: IL LAVORO SOLITARIO IN AGRICOLTURA: SISTEMI DI ALLARME CONVENZIONALI E NON

DM 388/2003 – Art. 2 comma 5

Scenari di applicazione Manutenzione/controllo acque

(lavoratori isolati/squadre)Apparecchiature ricetrasmittenti di

media potenza con canale assegnato/mediante ponte radio dedicato, emergenza man- down, telefonia mobile di supporto

Page 12: IL LAVORO SOLITARIO IN AGRICOLTURA: SISTEMI DI ALLARME CONVENZIONALI E NON

DM 388/2003 – Art. 2 comma 5

Scenari di applicazione

Lavori in vasti appezzamenti con macchina agricola

Telefonia cellulare, apparecchiature PMR 446

Page 13: IL LAVORO SOLITARIO IN AGRICOLTURA: SISTEMI DI ALLARME CONVENZIONALI E NON

DM 388/2003 – Art. 2 comma 5

Scenari di applicazione

Lavori in serraApparecchiature PMR 446

intercomunicanti tra i lavoratori e telefonia cellulare per caposquadra

Page 14: IL LAVORO SOLITARIO IN AGRICOLTURA: SISTEMI DI ALLARME CONVENZIONALI E NON

DM 388/2003 – Art. 2 comma 5

Scenari di applicazione

Contoterzisti lontani dalla sede aziendale

Apparecchiature ricetrasmittenti di media potenza con canale assegnato, telefonia cellulare