10

Il Liceo classico oggi

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Il Liceo classico oggi
Page 2: Il Liceo classico oggi

Il Liceo classico oggiDieci voci per sceglierlo tra modernità e tradizione

a cura di

Saulo Delle Donne, Marco Ricuccie Giovanni Pietro Ruggiero

Edizione Νέα ἀγωγή

Page 3: Il Liceo classico oggi

© Edizioni Grifo 2021 via Sant’Ignazio di Loyola, 37 73100 Lecce www.edizionigrifo.it

ISBN 9788869942952

Dafne

Collana diretta da Giovanni Pietro ruGGiero

Dafne - TesTi e manuali[1] Giovanni PieTro ruGGiero, Νέα ἀγωγή. Nuovo insegnamento del greco anti-

co, vol. 1, Galatina 2019.[2] Giovanni PieTro ruGGiero, Νέα ἀγωγή. Nuovo insegnamento del greco anti-

co, vol. 2: Gli amori pastorali di Dafni e Cloe, Galatina 2019.[3] Giovanni PieTro ruGGiero, Letteratura Greca. Storia, testi e civiltà, vol. 1:

L’età arcaica, Lecce 2020.

Dafne - sTuDi e aTTi[I] Giovanni PieTro ruGGiero, Pagina Nova. Approcci e metodologie innovative nella

didattica delle lingue classiche, Galatina 2018.[II] L'intelligenza del latino: prassi, riflessioni, esperienze nell'insegnamento del la-

tino alle medie, a cura di Giulia Regoliosi e Marco Ricucci, Galatina 2018.[III] Il Liceo classico oggi. Dieci voci per sceglierlo tra modernità e tradizione, a cura di

Saulo Delle Donne, Marco Ricucci e Giovanni Pietro Ruggiero, Lecce 2021.

Page 4: Il Liceo classico oggi

Indice

Marco ricucciPremessa p. 9

Gian Enrico manzoniPer una didattica della chiarezza p. 13

1. Premessa. – 1.1. Lo studio della lingua latina nelle Indicazioni nazionali. – 1.2. Le competenze nella didattica del latino. – 1.3. L’impostazione dal latino. – 1.4. Classicismo e attualizzazioni. – 2. la DiDaTTica Della chiarezza. – 2.1. Il caso di vis, roboris. – 2.2. Il caso del genitivo locativo. – 2.3. Una corretta classificazione delle proposizioni subordinate. – 2.4. L’opposizione tra indi-cativo e congiuntivo. – 3. conclusioni.

Giovanni Pietro ruGGieroPrincipi e pratiche per una nuova didattica delle lingue classiche secondo il Metodo Ruggiero p. 31

1. come Premessa: una linGua, viva o morTa che sia, è Pur semPre una linGua. – 2. Pars destruens e costruens Del Metodo ruggiero. – 2.1. Pars destruens: criticità del metodo tradizionale ovvero cosa il Metodo Ruggiero non fa. – 2.2. Pars co-struens: la concretezza della lingua ovvero cosa il Metodo Ruggiero fa. – 2.2.1. Pars costruens: cominciare dalla concretezza della lingua. – 2.2.2. Pars costruens: prediligere la conoscenza e l’acquisizione delle parole. – 2.2.3. Pars costruens: studiare in modo sistematico la formazione nominale. – 2.2.4. Pars costruens: apprendere anche attraverso la multisensorialità. – 2.2.5. Pars costruens: for-nire una serie massiva di input, prima ancora dello storytelling. – 2.2.6. Pars costruens: riorganizzare la morfologia nominale e verbale per contesti ed epi-sodi tematici. – 2.2.7. Pars costruens: acquisire un lessico di base estensivo. – 2.2.8. Pars costruens: guidare all’uso e allo studio del vocabolario. – 2.2.9. Pars costruens: promuovere una didattica pragmatica. – 2.2.10. Pars costruens: la ricorsività dell’azione didattica. – 2.2.11. Pars costruens: centralità del testo letterario. – 2.2.12. Pars costruens: attualizzare vs. storicizzare lessico e lingua. – 2.2.13. Pars costruens: metodologia induttiva, di osservazione e scoperta. – 2.2.14. Pars costruens: prediligere un approccio comparativistico. – 2.2.15. Pars costruens: ridisegnare il sillabo grammaticale. – 3. uso Del Greco come linGua viva: Greco auTenTico ricosTruiTo e non GrecoiDe. – 4. l’esPerienza Del Metodo ruggiero. – 4.1. L’esperienza del Metodo Ruggiero … nella scuola secondaria di 1° grado. – 4.2. L’esperienza del Metodo Ruggiero … nel liceo classico.

Francesco lubianPer una didattica della letteratura tardoantica (e cristiana): un esempio ambrosiano (Ambr. hex. 5, 21, 66-72). p. 65

1. Introduzione: perché studiare gli autori tardo-antichi. – 2. Lo studio del tardoantico nei programmi scolastici. – 3. Una proposta di didattica interlin-guistica e intertestuale: le api nell’Esamerone ambrosiano. – 4. Conclusioni.

Page 5: Il Liceo classico oggi

Marina fumaGalliLiceo classico: importante quanto la via lattea o la deriva dei continenti. p. 85

1. inTroDuzione. – 2. TaPPe siGnificaTive Del DibaTTiTo. – 2.1. Processo al Liceo classico (2014). – 2.2. Convegno al Politecnico di Milano (2016). – 2.3. La polemica continua. – 2.4. Notte Nazionale del Liceo Classico. – 2.5. Progetto DLC: Didattica delle lingue e delle letterature classiche. – 2.6. Rete Nazio-nale dei Licei Classici. – 2.7. Certificazione delle Competenze Linguistiche della Lingua Latina. – 2.8. Rilevazione competenze di Greco antico. – 2.9. Il nuovo Esame di Stato. – 3. alcune ProsPeTTive. – 4. conclusioni.

Gabriella Gavinelli - Daniela venTurini Un altro Liceo classico: quello europeo. Note per una rivisitazione della didattica a partire dalla prova dell’Esame di Stato. p. 97

1. inTroDuzione. – 1.1. Storia di una sperimentazione. – 1.2. Metodologia didatti-ca. – 1.3. Quadro orario. – 2. PeculiariTà Del Percorso: aPProccio comParaTo nello sTuDio Delle linGue classiche. – 2.1. Esempi di prove interlinguistiche e interte-stuali per il triennio del LCE. – 2.2. Note storico-didattiche sulla seconda prova all’Esame di Stato del LCE. – 3. la Dimensione euroPea. – 4. il laboraTorio culTu-rale. – 5. i conveGni nazionali. – 6. conclusioni. – aPPenDice DiDaTTica. – Proposta n. 1: dai Detti spartani di Plutarco con traduzione in latino. – Proposta n. 2: dalla Biblioteca dello Pseudo-Apollodoro e dalle Fabulae di Igino. – Proposta n. 3: dalla II prova ministeriale dell’a.s. 2010/2011 per il Liceo classico europeo.

Antonella carullo - Giovanna De finisProbaT e la seconda prova del Liceo classico: percorsi laboratoriali. p. 125

1. inTroDuzione. – 2. converGenze. – 2.1. Il focus sulla testualità: come indivi-duare un brano senza ‘sbranare’ l’opera. – 2.2. Il format del testo: condivisio-ne di alcuni parametri. – 2.3. Parola d’ordine: interrogare per comprendere, comprendere per rispondere. – 2.4. Le tappe di un percorso: la costruzione delle competenze. – 2.4.1. Percorsi laboratoriali per il biennio. – 2.4.2. Percorsi laboratoriali per il triennio. – 3. le sPecificiTà. – 3.1. ProbaT. Un latino per capire i testi di una civiltà ed una prova per tutti. – 3.2. Dati ProbaT. – 3.3. Dalla teoria alla prassi: proporre prove ‘binate’ a partire dal primo anno di liceo.

Gaetana raGoI classici ci parlano: la fortuna di una favola di Esopo e di Fedro attraverso i millenni. p. 175

1. Introduzione. – 2. Una proposta didattica: Il lupo e l’agnello in Esopo e in Fedro. – 3. Cenni sulla ‘fortuna’ della favola Il lupo e l’agnello attraverso i secoli. – 4. Conclusioni.

Alberto PavanLe immagini raccontano. La fortuna cinematografica e televisiva del Liceo classico. p. 199

1. un liceo classico Da romanzo: una quesTione Di immaGinario. – 2.1. Bella la lingua greca, vero? Il Liceo classico dei tempi di Gentile. – 2.2. Amarcord di Federico Fellini. – 3. una DiGressione al Di fuori Della sToria e Della GeoGrafia Del liceo classico: un anno di scuola Di franco GiralDi. – 4. ancora carica-

Page 6: Il Liceo classico oggi

Ture e GranDi sPeranze: il liceo classico Del DoPoGuerra. – 5. Tra cinema e Te-levisione: Gli anni oTTanTa e novanTa. – 5.1. I Ragazzi della terza C di Claudio Risi. – 5.2. Gli anni Novanta. – 5.3. Il nuovo millennio: riforme e fictions. – 6. conclusioni: un bilancio.

Saulo Delle DonneLe sfide dell’insegnare ed il Liceo classico di un futuro prossimo venturo. p. 233

1. l’inseGnare non è riPeTere conTenuTi ex cathedra. – 1.1. Francesco De Sanctis docente in una scuola pubblica del Regno di Napoli. – 1.2. Francesco De San-ctis e la sfida dell’insegnare: ieri come oggi. – 1.3. Francesco De Sanctis do-cente non ex cathedra. – 2. i conTribuTi Di quesTo volume e la sfiDa che fu Già Di francesco De sancTis. – 2.1. Le voci dall’interno: alcuni professori del Liceo classico. – 2.1.1. Latino spiegato entro il latino. – 2.1.2. Si possono studiare latino e greco anche come lingue ‘vive’. – 2.1.3. Per il tardo-antico: cambiare la prospettiva, ricalibrare le letture. – 2.1.4. Il Liceo classico propone e agisce al di là delle polemiche. – 2.1.5. Il Liceo classico europeo in anticipo sui tempi. – 2.1.6. La certificazione di latino ProbaT e la nuova seconda prova all’Esame di Stato. – 2.1.7. Quando Esopo e Fedro ispirano traduzioni, rifacimenti, pa-rafrasi fino ai giorni di oggi. – 2.1.8. Il Liceo classico in alcuni recenti romanzi, al cinema e in televisione. – 2.2.1. Non è un volume unitario … – 2.2.2. ...ma è segno dei tempi. – 3. il liceo classico Prossimo venTuro. – 3.1. La ricerca di un modus operandi efficace. – 3.2. L’aria sta cambiando: quello che i docenti non vogliono. – 3.3. Il Liceo classico di un futuro prossimo venturo.

Saulo Delle DonneBibliografia minima e minimamente ragionata sul Liceo classico oggi. p. 265

1. normaTive, aTTi Pubblici o Pubblicazioni esPlicaTive Del quaDro GiuriDico. – 1.1. Nascita del Liceo scientifico. – 1.2. Liberalizzazione dell’accesso alle Uni-versità e dei piani di studio. – 1.3. Esame di maturità o di Stato. – 1.4. Nascita del Liceo linguistico e pedagogico come sperimentazioni. – 1.5. Liceo Classi-co Europeo. – 1.6. Commissione Ministeriale, MPI, presieduta dall’on. Broc-ca. – 1.7. Autonomia scolastica, così detta riforma Bassanini. – 1.8. Riforma della scuola, così detta Riforma Berlinguer. – 1.9. Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). – 1.10. Riforma della scuola, così detta Riforma Moratti. – 1.11. Competenze chiave europee. – 1.12. Riforma del-la scuola, così detta Riforma Gelmini. – 1.13. Alternanza scuola-lavoro, così detta La buona scuola. – 1.14. Concorso reclutamento docenti. – 2. ProGeTTi isTiTuzionali o iniziaTive Pubbliche. 2.1. Processo al Liceo classico (2014). – 2.2. Convegno Il liceo classico del futuro. L’innovazione per l’identità del curriculum (2016). – 2.3. Scuola valore – Network. – 2.4. Rete nazionale dei Licei classici. – 2.5. Notte nazionale del Liceo classico. – 2.6. Didattica delle lingue e let-terature classiche. – 2.7. Certificazione della lingua latina. – 2.8. Rivelazione competenze di greco. – 2.9. Blog Latinoamilano. 3. sTrumenTi DiDaTTici sPecifici Per il Greco e il laTino. 4. auTori leTTerari anTichi e moDerni. – 4.1. Autori antichi. – 4.2. Autori moderni. 5. sTuDi suGli auTori o la loro ePoca e culTura. 5.1. Sugli autori antichi. – 5.2. Sugli autori tardo-antichi e sul tardo-antico. – 5.3. Sugli autori moderni. – 6. ProDuzioni cinemaToGrafiche o Televisive (con evenTuali scheDe o biblioGrafia). – 6.1. Film al cinema. – 6.2. Film in tv. – 7. arTicoli su quoTiDiani, seTTimanali, bloG. – 8. il Problema Della scuola, Del liceo classico e Della eDucazione classica. 8.1. La scuola nel suo complesso.

Page 7: Il Liceo classico oggi

– 8.2. Il Liceo classico e l’educazione o cultura classica nel loro complesso. – 8.3. Sul alcuni Licei classici storici. – 9. il Problema Dell’inseGnamenTo Delle linGue e leTTeraTure Del Greco e Del laTino. 9.1. L’insegnamento delle lingue e letterature in generale. – 9.2. L’insegnamento della lingua e letteratura greca e latina in specifico.

Note biografiche sugli autori. p. 291

Page 8: Il Liceo classico oggi

9

Premessa

Sumat igitur (scil. magister) ante omnia parentis erga discipulos suos animum ac succedere se in eo-rum locum, a quibus sibi liberi tradantur, existimet.

Ordunque, innanzi tutto il precettore assuma nei confronti dei discepoli la disposizione d’animo di un padre e pensi di aver preso il posto dei genitori che glieli hanno affidati1.

Quintiliano, L’Istituzione oratoria II 2, 4

Ancora l’ennesimo libro sul liceo classico?A che serve ai teen-agers studiare il greco antico e il latino nel terzo

millennio?Quale sarebbe il valore formativo della cultura classica nella società

di oggi?Si potrebbe continuare a porre queste e altre domande del genere, ma

moltissimo è già stato scritto in questi decenni, soprattutto negli ultimi anni di crisi dell’istruzione classica, ‘sotto attacco’ un po’ in tutto il mondo.

Certamente, come molti studiosi autorevolissimi hanno più volte sottolineato, per secoli la cultura occidentale ha manifestato un sen-timento di sostanziale vicinanza, se non simpatia, nei confronti delle proprie radici culturali, fondate sulla sintesi fra la linea greco-romana e, in misura ancora oggi ‘viva’, la linea ebraico-cristiana. Perno di que-sta continuità (messa in discussione soltanto in fugaci occasioni, come la Querelle des anciens et des modernes) era la scuola, che garantiva il per-manere della memoria dell’antico attraverso l’insegnamento delle lin-gue classiche, il cui peso e prestigio era rimasto indiscutibile per secoli. Oggi come oggi, però, questo credito, o talora persino egemonia, è sta-to fortemente messo in discussione. L’importanza crescente del sapere scientifico e della tecnologia, la necessità di confrontarsi con culture diverse in un mondo globale, l’emergere di criteri di giudizio nuovi sulla società e sulla vita hanno messo in crisi la centralità degli studi

Il Liceo classico oggi: dieci voci per sceglierlo tra modernità e tradizione, a cura di S. Delle Donne, M. Ricucci e G. P. Ruggiero, Νέα ἀγωγή. Centro di didattica delle lingue classiche - Edizioni Grifo, Lecce 2021.

1 R. Faranda - P. Pecchiura (a cura di), L’istituzione oratoria di Marco Fabio Quintiliano, UTET, Torino 19792 (Classici greci e latini), vol. I, p. 221.

Page 9: Il Liceo classico oggi

Marco Ricucci

10 11

classici e fatto emergere sempre più insistente la domanda sull’oppor-tunità di dedicare energie allo studio del passato, sottraendo così spa-zio all’apprendimento di discipline che possono avere un riscontro più immediato, ed anche pratico, nella vita dell’individuo e nella società, per esempio sostituendo l’apprendimento di lingue antiche non più praticate con l’apprendimento delle lingue vive moderne.

Conseguenza di questi cambiamenti profondi è stata la sensibile ri-duzione dello spazio lasciato alle materie classiche in senso non solo quantitativo, come numero di ore di insegnamento e di alunni, ma an-che qualitativo, con una marginalizzazione di queste materie, conside-rate alla stregua di un ornamento prezioso ma inutile. E naturalmente il primo ad esserne colpito è stato proprio il Liceo classico, una tipolo-gia di scuola superiore che è un unicum nel mondo intero, perciò anche un vanto italiano, anzi un tesoro, di cui il nostro Paese deve andare, giustamente, orgoglioso.

I contributi, scritti da docenti che operano ogni giorno nel Liceo clas-sico, presentati in questa miscellanea, mostrano come il preteso con-flitto tra passato e presente, cui si è appena accennato come scenario di fondo, sia meno netto di quanto si possa pensare, e come sia ancora possibile (e auspicabile!) una interazione tra studio del passato e rifles-sione sul presente, in particolare per i giovani e a maggior ragione per i giovani nella società odierna, complessa e ‘liquida’.

I contributi presentati in questa miscellanea sono stati scritti da do-centi che spaziano geograficamente dal Nord al Sud dello Stivale, e offrono quindi, pur senza alcuna pretesa di esaustività, uno spacca-to interessante e inedito sull’insegnamento delle lingue classiche nel luogo deputato, appunto il Liceo classico: il che, se fosse necessario ribadirlo, è cosa diversa da chi apprende e insegna greco antico e latino all’università.

Del resto, alla base di questa miscellanea, quando io e il collega e ami-co, Giampiero Ruggiero, assieme a Lucia Saracino, da sempre attenta alla lingua e cultura greca e latina (co-fondatrice assieme al Giampiero Ruggiero del “Centro di didattica delle lingue classiche Νέα ἀγωγή”), abbiamo iniziato a immaginarla, c’è stata subito l’idea di provare a far emergere cosa del Liceo classico pensasse, cosa nel Liceo classico pro-ponesse, come nel Liceo classico operasse giorno dopo giorno, uno dei protagonisti dell’attività didattica e di formazione, cioè il corpo do-cente, il gruppo dei professori di latino e greco. L’idea era – e oggi vede la sua realizzazione – quella di fornire l’occasione per parlare del Liceo classico senza fare dialoghi e discussioni sui massimi sistemi, ma

Page 10: Il Liceo classico oggi

Premessa

10 11

partendo da chi cotidie entra in aula e si confronta con le generazioni dei nostri giovani, sempre diverse e sempre da ‘cogliere’ nei loro tratti costitutivi, che cambiano come cambia man mano il mondo in cui loro ma anche noi viviamo.

Lasciamo dunque alla lettrice e al lettore l’ascolto, per così dire, delle voci delle Autrici e degli Autori di questo volume. Noi speriamo che la lettura sia di incoraggiamento per il nostro lavoro di docenti. Noi siamo certi che la lettura farà (ri)scoprire un Liceo classico ‘vivo’, attivo e propositivo.

Porgiamo i nostri più sentiti ringraziamenti alle Autrici e agli Autori presenti in questa miscellanea, che – come detto – vuole essere uno stimolo a quanti operano nella scuola, ma vorrebbe anche, ovviamen-te, parlare a chiunque abbia a cuore l’istruzione classica o da essa sia semplicemente incuriosito od attratto.

Marco ricucci