7
Il Marketing Il Marketing Classe V C Classe V C Istituto tecnico Istituto tecnico commerciale Volpe di commerciale Volpe di Grottaminarda Grottaminarda

Il Marketing Classe V C Istituto tecnico commerciale Volpe di Grottaminarda

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Il Marketing Classe V C Istituto tecnico commerciale Volpe di Grottaminarda

Il MarketingIl MarketingClasse V CClasse V C

Istituto tecnico commerciale Istituto tecnico commerciale Volpe di GrottaminardaVolpe di Grottaminarda

Page 2: Il Marketing Classe V C Istituto tecnico commerciale Volpe di Grottaminarda

Campo del MarketingCampo del Marketing

Flusso di beni e servizi dalla produzione al consumo

PRODUZIONE DISTRIBUZIONE CONSUMO

Page 3: Il Marketing Classe V C Istituto tecnico commerciale Volpe di Grottaminarda

Compito del MarketingCompito del MarketingIndirizzare e soddisfare

la domanda di beni e servizi.

Per poter soddisfare ciò occorrono alcune informazioni che consentono di definire le attività di Marketing

Queste informazioni riguardano:• Le caratteristiche del consumatore• Le caratteristiche del bene domandato dal consumatore• Le modalità, il luogo e le scansioni temporali con le quali il

consumatore esercita la domanda• La quantità effettiva e potenziale della domanda• Le motivazioni che spingono il consumatore a domandare il bene o

il servizio

Page 4: Il Marketing Classe V C Istituto tecnico commerciale Volpe di Grottaminarda

La Domanda è….La Domanda è….

….. influenzata da molte variabili:

• Bisogni del consumatore• Gusti e preferenze del consumatore• Prezzo• Intensità del messaggio promozionale• Pubblicità

Page 5: Il Marketing Classe V C Istituto tecnico commerciale Volpe di Grottaminarda

La varietà dei Consumatori …..La varietà dei Consumatori …..

• OMOGENEI per quanto riguarda le caratteristiche dei bisogni e le spinte emozionali all’acquisto

• ETEROGENEI in quanto devono essere rappresentativi della globalità dei potenziali consumatori

…. viene suddivisa in gruppi di acquirenti che risultano:

Da ciò deriva la suddivisione del mercato in SEGMENTI per cui si parla di: “SEGMENTAZIONE DEL MERCATO”

Page 6: Il Marketing Classe V C Istituto tecnico commerciale Volpe di Grottaminarda

Obiettivi, Politiche e Obiettivi, Politiche e StrumentiStrumenti

• Gli obbiettivi e le politiche fanno riferimento a tipi di analisi di DOMANDA diversa;

• Gli strumenti sono le politiche di gestione e vendita definite dopo le analisi e le conoscenze dei consumatori e del mercato.

Page 7: Il Marketing Classe V C Istituto tecnico commerciale Volpe di Grottaminarda

Le Attività di MArketingLe Attività di MArketing

Attività

Indagini di mercato

Indagini sui consumi

Decisioni e politiche di marketing