4
IL METABOLISMO IL METABOLISMO ovvero la miriade di reazioni enzimatiche che avvengono in una ovvero la miriade di reazioni enzimatiche che avvengono in una cellula, cellula, rappresenta rappresenta un’attività cellulare altamente coordinata, orientata a garantire vita, crescita e un’attività cellulare altamente coordinata, orientata a garantire vita, crescita e duplicazione. duplicazione. E’ costituito E’ costituito dal dal CATABOLISMO CATABOLISMO e dall’ e dall’ANABOLISMO ANABOLISMO, entrambi caratterizzati da tre stadi di differente complessità: entrambi caratterizzati da tre stadi di differente complessità: 1.interconversione di polimeri e lipidi complessi in intermedi monomerici; 1.interconversione di polimeri e lipidi complessi in intermedi monomerici; 2. interconversione di monomeri in composti più semplici; 2. interconversione di monomeri in composti più semplici; 3. 3. degradazione finale degradazione finale o o loro sintesi loro sintesi ad ad/ a partire a partire da CO da CO 2 , ,H , ,H 2 O ed NH O ed NH 3

IL METABOLISMO ovvero la miriade di reazioni enzimatiche che avvengono in una cellula, rappresenta unattività cellulare altamente coordinata, orientata

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: IL METABOLISMO ovvero la miriade di reazioni enzimatiche che avvengono in una cellula, rappresenta unattività cellulare altamente coordinata, orientata

IL METABOLISMOIL METABOLISMO

ovvero la miriade di reazioni enzimatiche che avvengono in una cellula, ovvero la miriade di reazioni enzimatiche che avvengono in una cellula, rappresentarappresenta

un’attività cellulare altamente coordinata, orientata a garantire vita, crescita e duplicazione.un’attività cellulare altamente coordinata, orientata a garantire vita, crescita e duplicazione.

E’ costituitoE’ costituito

daldal CATABOLISMOCATABOLISMO e dall’e dall’ANABOLISMOANABOLISMO,,

entrambi caratterizzati da tre stadi di differente complessità:entrambi caratterizzati da tre stadi di differente complessità:

1.interconversione di polimeri e lipidi complessi in intermedi monomerici;1.interconversione di polimeri e lipidi complessi in intermedi monomerici;

2. interconversione di monomeri in composti più semplici;2. interconversione di monomeri in composti più semplici;

3. 3. degradazione finaledegradazione finale o o loro sintesiloro sintesi adad//a partirea partire da CO da CO22, ,H, ,H22O ed NHO ed NH33

Page 2: IL METABOLISMO ovvero la miriade di reazioni enzimatiche che avvengono in una cellula, rappresenta unattività cellulare altamente coordinata, orientata

E’ propriamente dettoE’ propriamente detto

METABOLISMO INTERMEDIOMETABOLISMO INTERMEDIO

quello costitutitoquello costitutito

dal metabolismo energetico e dalle vie metaboliche che utilizzano energia dal metabolismo energetico e dalle vie metaboliche che utilizzano energia

per sintetizzare composti a basso peso per sintetizzare composti a basso peso

molecolare e composti di riserva. molecolare e composti di riserva.

n.b. Ovviamente non sono comprese né la biosintesi delle proteine, n.b. Ovviamente non sono comprese né la biosintesi delle proteine,

né la biosintesi degli acidi nucleici.né la biosintesi degli acidi nucleici.

Le centinaia di reazioni di cui si componeLe centinaia di reazioni di cui si compone

sono raggruppate insono raggruppate in

unità funzionali detteunità funzionali dette

vie metabolichevie metaboliche

Page 3: IL METABOLISMO ovvero la miriade di reazioni enzimatiche che avvengono in una cellula, rappresenta unattività cellulare altamente coordinata, orientata

Per la comprensione del metabolismo Per la comprensione del metabolismo

è di fondamentale importanza è di fondamentale importanza

la conoscenza delle basi fisiche della direzione delle reazioni.la conoscenza delle basi fisiche della direzione delle reazioni.

Poiché ogni reazione metabolica Poiché ogni reazione metabolica

coinvolge coinvolge

sia il trasferimento di materia che di energiasia il trasferimento di materia che di energia

e, poiché e, poiché

la la TermodinamicaTermodinamica

fornisce un sistema rigoroso per studiare questi processi,fornisce un sistema rigoroso per studiare questi processi,

è quanto mai indispensabile è quanto mai indispensabile

rifarsi alle sue leggi ed applicarle al sistema termodinamico aperto,rifarsi alle sue leggi ed applicarle al sistema termodinamico aperto,

cellulla o tessuto.cellulla o tessuto.

Page 4: IL METABOLISMO ovvero la miriade di reazioni enzimatiche che avvengono in una cellula, rappresenta unattività cellulare altamente coordinata, orientata

BIOENERGETICABIOENERGETICA

si occupa si occupa

dello dello studio dellastudio della natura e delle funzioni dei processi biochimicinatura e delle funzioni dei processi biochimici

cheche avvengono nella cellula avvengono nella cellula

e e si accompagnano a trasduzione di energisa.si accompagnano a trasduzione di energisa.

n.bn.b. Mentre i . Mentre i sistemi non biologicisistemi non biologici

possono utilizzare energia termica per compiere lavoro, possono utilizzare energia termica per compiere lavoro,

quelli biologiciquelli biologici, essenzialmente isotermi, no., essenzialmente isotermi, no.

Questi ultimi utilizzano energia libera rilasciata durante il catabolismo, Questi ultimi utilizzano energia libera rilasciata durante il catabolismo,

principalmente sotto forma di ATP.principalmente sotto forma di ATP.