18
IL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA Maddalena Pietra 3711007 UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO - FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA a.a. 2009/10 MATEMATICHE ELEMENTARI DA UN PUNTO DI VISTA SUPERIORE - PROF. GIOVANNI LARICCA

IL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA Maddalena Pietra 3711007 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO - FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: IL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA Maddalena Pietra 3711007 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO - FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI

IL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA

Maddalena Pietra 3711007

UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO - FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONECORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA a.a. 2009/10MATEMATICHE ELEMENTARI DA UN PUNTO DI VISTA SUPERIORE - PROF. GIOVANNI LARICCA

Page 2: IL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA Maddalena Pietra 3711007 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO - FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI

La mia vita è immersa nei numeri:

7.20 il primo numero che vedo sulla sveglia quando mi sveglio

15 via tal de tali il numero del portone della scuola

2 le ore di lezione da frequentare

12345 il numero che devo digitare per pagare col bancomat

00 12345678 il numero che compongo per chiamare un’amica

Page 3: IL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA Maddalena Pietra 3711007 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO - FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI

Ogni giorno faccio anche delle semplicissime operazioni:

5 x 3 se ho 5 bambini per merenda

e voglio dar a ciascuno 3 pizzette 10.000 e - 8.80 e per controllare

il resto del panettiere 350 gr : 2 gr di farina per dimezzare

gli ingredienti per cucinare una piccola torta dal 13 novembre al 7 dicembre

i giorni che mancano alla mia prima sciata

Page 4: IL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA Maddalena Pietra 3711007 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO - FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI

Spesso mi soffermo a guardare i numeri

che hanno una particolare sequenza:

6 anni, 6 mesi e 6 giorni gli anni che ha festeggiato mia figlia il 9 novembre ‘09

15:15 o 11:11 le ore che mi rallegrano quando le vedo sull’orologio

Dal 999 al 1.000 le cifre, da non perdere, quando cambiano sul contachilometri

20.02.2002 una data palindroma, irripetibile che sarebbe dovuta essere la nascita dell’altra figlia

Page 5: IL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA Maddalena Pietra 3711007 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO - FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI

Quando ho conosciuto la matematica

Prima di andare a scuola A casa mia vigeva una regola:

chi divide, l’altro sceglie Già da piccola intuitivamente

Se un fratello spezzava la tavoletta di cioccolato, io sceglievo la più grande

Per raccogliere le ciliegie, salivo sull’albero che ne aveva di più

Page 6: IL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA Maddalena Pietra 3711007 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO - FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI

A scuola ero brava in matematica

In particolare alle elementari e alle medie Se durante le lezioni ero attenta trovavo, poi,

con facilità il risultato dei vari esercizi assegnati Non avevo quasi mai difficoltà a trovare

le soluzioni dei vari problemi Ma non riuscivo a spiegare e a dimostrare

il mio ragionamento Mi era naturale eseguire gli stessi procedimenti

logici che avevo visto usare per quesiti analoghi

Page 7: IL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA Maddalena Pietra 3711007 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO - FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI

A scuola mi piaceva la matematica

Perché: Mi sentivo orgogliosa di trovare una soluzione Il risultato degli esercizi

era indubitabile e indiscutibile Trovavo soddisfazione

nell’applicare un procedimento logico Mi interessava fare dei ragionamenti

per trovare un risultato anche se non serviva nella realtà

Ogni esercizio era una nuova sfida

Page 8: IL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA Maddalena Pietra 3711007 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO - FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI

Non mi sono appassionataalla matematica

Perché: Ho sempre e solo applicato le regole Non avevo un interesse

a capire fino in fondo il ragionamento Ho iniziato ad avere delle difficoltà

quando la matematica si faceva meno concreta ma più astratta

Non ero curiosa a cercare qualcosa di nuovo Durante il liceo mi sono, in generale,

dedicata poco allo studio

Page 9: IL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA Maddalena Pietra 3711007 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO - FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI

Ho dimenticato la matematica

Conclusa la scuola esercitavo sempre meno la matematica

Nel mio lavoro in un’agenzia di pubblicità le poche

operazioni che compivo erano sempre le stesse Calcolare il numero di pagine

in quartini, ottavi o sedicesimi Calcolare la grandezza del documento

per avere meno sprechi di carta

Page 10: IL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA Maddalena Pietra 3711007 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO - FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI

Mi sono riavvicinata alla matematica

Nel 2007 quando ho partecipato, casualmente, a un festival del libro per bambini Ho assistito alla presentazione della trilogia

“Diamo i numeri, tre tappe nel mondo della matematica” di Anna Cerasoli, un ex insegnante delle scuole superiori

Per la prima volta ho sentito spiegare la matematica in un modo completamente diverso

Usando un linguaggio a me più consono,attraverso la letteratura

Page 11: IL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA Maddalena Pietra 3711007 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO - FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI

Ho capito qualcosa d’altro della matematica

Non è fatta solo di numeri aridi o esercizi fini a se stessi

Può essere semplice, facile e immediata Può essere raccontata, come una storia E’ collegata alla realtà e alla vita quotidiana

Page 12: IL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA Maddalena Pietra 3711007 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO - FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI

Quando ho ripreso a divertirmi con la matematica

L’estate del 2006 Ogni giorno, sotto l’ombrellone,

mi rilassavo a fare il sudoku Mi sono sempre piaciuti gli esercizi di pazienza Giochi di ragionamento

(come master-mind, forza 4) Mai giochi di parole (come il cruciverba)

Page 13: IL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA Maddalena Pietra 3711007 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO - FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI

Quando ho ripreso a studiare matematica

Per prepararmi all’esame d’ammissione per questo corso universitario

Mi sono allenata soprattutto a risolvere i quiz matematici

Se si comprende un ragionamento logico

poi lo si può applicare a tutti i quesiti simili

Page 14: IL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA Maddalena Pietra 3711007 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO - FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI

Quando ho spiegato la matematica

Nel 2007 e 2009 le mie figlie hanno iniziato la scuola e io ho cominciato ad aiutarle a fare i compiti

Ho sempre cercato di chiarire gli esercizi rendendo i numeri concreti prendendo degli esempi dalla realtà

le matite, le caramelle… le dita

Page 15: IL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA Maddalena Pietra 3711007 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO - FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI

Per curiosità ho chiesto a varie persone adulte

Come fanno a fare una piccola addizione

con le mani, per esempio 4+3 Alcuni partono dal 4 sulla mano

e aggiungono un dito alla voltadicendo 5, 6, 7 e si fermano di contare arrivati al risultato 7

altri iniziano a contare dicendo 5 (sul 1°dito), 6 (sul 2° dito), 7 (sul 3° dito)

Page 16: IL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA Maddalena Pietra 3711007 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO - FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI

Quindi ho notato

Gli adulti conoscendo già il risultato si sono fermati, automaticamente,

di contare quando sono arrivati a 7 dita oppure si sono fermati

di contare arrivati a 3 dita

ma un bambino che già fa fatica a contare mentre conta i numeri che si aggiungono

non riesce, in contemporanea, a vedere che deve aggiungere solo 3 dita oppure si è già dimenticato che doveva aggiungerne solo 3

Page 17: IL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA Maddalena Pietra 3711007 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO - FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI

Ho deciso di iscrivermi all’università

Vorrei insegnare ai bambinia scuola, in oratorio, in ospedale...e quindi questo corso di matematica mi serve per acquisire delle competenze per vedere la matematica

con gli occhi di un bambino per osservare il comportamento

nello svolgere delle operazioni per organizzare i processi d’apprendimento per imparare nuove strategie d’insegnamentoSe faccio capisco

Page 18: IL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA Maddalena Pietra 3711007 UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO - FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI

Le mie riflessioni

Si possono vedere le mie riflessioni sul

mio riavvicinamento alla matematica sul blog

maddamate.wordpress.com