17
COSA ACCADE NEL MONDO TRA LA PRIMA E LA SECONDA GUERRA MONDIALE? Il mondo tra le due guerre mondiali

Il mondo tra le due guerre mondialicollegata a quella di tutto il mondo, la crisi ebbe ripercussioni su tutte le nazioni collegate economicamente agli Usa, comprese le nazioni europee

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Il mondo tra le due guerre mondialicollegata a quella di tutto il mondo, la crisi ebbe ripercussioni su tutte le nazioni collegate economicamente agli Usa, comprese le nazioni europee

C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E ?

Il mondo tra le due guerre mondiali

Page 2: Il mondo tra le due guerre mondialicollegata a quella di tutto il mondo, la crisi ebbe ripercussioni su tutte le nazioni collegate economicamente agli Usa, comprese le nazioni europee

Gli eventi essenziali

Nascita ed affermazione del Fascismo

Crisi del ‘20 negli Usa

Ascesa del nazismo in Germania

Potere di Stalin in Russia

Page 3: Il mondo tra le due guerre mondialicollegata a quella di tutto il mondo, la crisi ebbe ripercussioni su tutte le nazioni collegate economicamente agli Usa, comprese le nazioni europee

Gli eventi essenziali

Quindi, oltre alla nascita del Fascismo in Italia, gli anni ‘20 e ‘30 del ‘900 sono caratterizzati da altri 3 grandi eventi.

Page 4: Il mondo tra le due guerre mondialicollegata a quella di tutto il mondo, la crisi ebbe ripercussioni su tutte le nazioni collegate economicamente agli Usa, comprese le nazioni europee

La crisi del ‘29

La crisi del ‘29, o crisi di Wall Street è una crisi economica che colpisce la Borsa statunitense nell’ottobre del 1929.

Poiché l’economia americana era strettamente collegata a quella di tutto il mondo, la crisi ebbe ripercussioni su tutte le nazioni collegate economicamente agli Usa, comprese le nazioni europee.

L’Italia, sebbene coinvolta dalla crisi, riuscì a non risentirne troppo grazie alla politica economica autarchica di Mussolini.

Page 5: Il mondo tra le due guerre mondialicollegata a quella di tutto il mondo, la crisi ebbe ripercussioni su tutte le nazioni collegate economicamente agli Usa, comprese le nazioni europee

Le cause della crisi

Gli anni ’20 erano stati un periodo di grandissimo sviluppo economico per

gli Stati Uniti.

Venivano infatti chiamati ‘i ruggenti anni ‘20’

In questi anni si registra una crescita vertiginosa

dell’economia.

Lo stile di vita degli americani si modifica:

radio, telefono, automobile, diventano prodotti alla portata di

quasi tutta la popolazione.

Tutto ciò alimenta un clima di ottimismo e

fiducia in campo economico.

Page 6: Il mondo tra le due guerre mondialicollegata a quella di tutto il mondo, la crisi ebbe ripercussioni su tutte le nazioni collegate economicamente agli Usa, comprese le nazioni europee

Le cause della crisi

Il clima di profondo ottimismo portò tutti,

anche i piccoli risparmiatori, ad

investire in Borsa i propri risparmi.

Ciò significa che in molti compravano azioni di

un’azienda.

Se il valore dell’azienda cresceva, crescevano

anche i guadagni degli investitori.

Grazie agli investimenti, le aziende cominciarono ad

investire, spendendo il denaro proveniente dalle

azioni.

Gli imprenditori investivano in macchinari e migliorie, aumentando

in questo modo la produttività dell’azienda

stessa.

Page 7: Il mondo tra le due guerre mondialicollegata a quella di tutto il mondo, la crisi ebbe ripercussioni su tutte le nazioni collegate economicamente agli Usa, comprese le nazioni europee

Le cause della crisi

Negli anni‘20 si registrò un aumento incontrollato e vertiginoso della produzione delle aziende.

Inizialmente, tutti questi prodotti venivano venduti, grazie anche alla grande richiesta proveniente

dall’Europa, che si stata ricostruendo dopo la prima guerra mondiale.

Quando l’Europa cominciò a riprendersi, la situazione cambiò.

I prodotti cominciarono a restare invenduti nelle fabbriche americane.

Page 8: Il mondo tra le due guerre mondialicollegata a quella di tutto il mondo, la crisi ebbe ripercussioni su tutte le nazioni collegate economicamente agli Usa, comprese le nazioni europee

Le cause della crisi

All’aumento incontrollato della

produzione non corrispondeva più una domanda in grado di assorbire così tanti

prodotti.

Vale a dire che i prodotti restavano invenduti

nelle fabbriche.

Crollo, perciò, sia il prezzo dei prodotti che il valore delle azioni delle

aziende.

Page 9: Il mondo tra le due guerre mondialicollegata a quella di tutto il mondo, la crisi ebbe ripercussioni su tutte le nazioni collegate economicamente agli Usa, comprese le nazioni europee

La crisi del ‘29

Le conseguenze furono drammatiche.

Gli investitori, sia grandi che piccoli, ebbero paura di perdere tutto quello che avevano investito all’inizio, perciò cominciarono a rivendere le azioni.

Più vendevano, più il valore delle azioni precipitava.

Page 10: Il mondo tra le due guerre mondialicollegata a quella di tutto il mondo, la crisi ebbe ripercussioni su tutte le nazioni collegate economicamente agli Usa, comprese le nazioni europee

Il giovedì nero di Wall Street

Questo processo culminò il 24

ottobre 1929, detto ‘il giovedì

nero’.

La Borsa di Wall Street, sede degli investimenti, quel

giorno registrò risultati

drammatici.

Le azioni erano state vendute a

prezzi bassissimi, bruciando i

risparmi di chi aveva in esse

investito.

Page 11: Il mondo tra le due guerre mondialicollegata a quella di tutto il mondo, la crisi ebbe ripercussioni su tutte le nazioni collegate economicamente agli Usa, comprese le nazioni europee

Il giovedì nero di Wall Street

Page 12: Il mondo tra le due guerre mondialicollegata a quella di tutto il mondo, la crisi ebbe ripercussioni su tutte le nazioni collegate economicamente agli Usa, comprese le nazioni europee

La crisi del ’29: le conseguenze

La crisi fu tale che si registrò un numero altissimo di suicidi.

Banche e fabbriche furono costrette a chiudere.

La disoccupazione si diffuse rapidamente, portando il 40% della popolazione in condizioni di assoluta povertà.

Page 13: Il mondo tra le due guerre mondialicollegata a quella di tutto il mondo, la crisi ebbe ripercussioni su tutte le nazioni collegate economicamente agli Usa, comprese le nazioni europee

La crisi del ’29: le conseguenze

Page 14: Il mondo tra le due guerre mondialicollegata a quella di tutto il mondo, la crisi ebbe ripercussioni su tutte le nazioni collegate economicamente agli Usa, comprese le nazioni europee

L A S O L U Z I O N E A L L A C R I S I D E L ‘ 2 9

IL NEW DEAL

Page 15: Il mondo tra le due guerre mondialicollegata a quella di tutto il mondo, la crisi ebbe ripercussioni su tutte le nazioni collegate economicamente agli Usa, comprese le nazioni europee

Roosevelt e il New Deal

• La crisi proseguì con tutta la sua forza almeno fino al 1932.

• In quell’anno, infatti, venne eletto nuovo presidente degli Usa Franklin Delano Roosevelt, capo dei Democratici.

ROOSEVELT

• Roosevelt diede vita al New Deal, cioè “Il nuovo corso”, un nuovo programma economico.

Il New Deal • Il New Deal si fondava

su un’idea molto pragmatica: per far sì che l’economia statunitense si riprendesse, era necessario che gli Americani ricominciassero ad acquistare i prodotti provenienti dalle industrie e dalle campagne.

L’idea

Page 16: Il mondo tra le due guerre mondialicollegata a quella di tutto il mondo, la crisi ebbe ripercussioni su tutte le nazioni collegate economicamente agli Usa, comprese le nazioni europee

Il New Deal

Tra le iniziative di Roosevelt ricordiamo:

Per risolvere il problema della

disoccupazione, lo Stato doveva rischiare investendo in lavori pubblici come la

costruzione di strade, ponti, ecc., nei quali impiegare i tanti disoccupati.

Fu imposta una tassazione progressiva, per cui chi aveva redditi più alti pagava tasse

più alte.

All’Ente Nazionale per la Ripresa Industriale venne affidato il compito di stimolare il rilancio

delle industrie e di spingerle alla formulazione di un CODICE DI CONCORRENZA LEALE, che

consentisse di mantenere il prezzo dei prodotti ad un livello remunerativo, non scendendo mai sotto

una determinata cifra.

Nacquero i primi elementi dello STATO SOCIALE, cioè il sistema che si occupava di

garantire:

Sistema assicurativo per anziani e disabili,

Giornate lavorative di otto ore,

Livelli minimi sotto i quali i salari non potevano scendere.

New Deal

Page 17: Il mondo tra le due guerre mondialicollegata a quella di tutto il mondo, la crisi ebbe ripercussioni su tutte le nazioni collegate economicamente agli Usa, comprese le nazioni europee

I risultati

Il New Deal portò risultati decisamente

positivi.

Nel corso degli anni ‘30 gli Usa

si ripresero dalla crisi.

Roosevelt fu rieletto

Presidente per 3 volte.