Author
ambra-piccin
View
216
Download
0
Embed Size (px)
DESCRIPTION
Per ambientare alcuni mobili d'inizio '800 l'interno è diventato chiaro e rilassante. Di Walter Pagliero Case di Montagna n88
DI
BA
IO E
DIT
OR
EC
ASE
DI M
ON
TAG
NA
Cortina d’Ampezzoun interno chiaro per tessuti coordinati
Val Venosta arte contemporanea
e risparmio energetico
Courmayeur,sotto il Monte Biancoil nuovo e l’antico
CRANS MONTANA
NorvegiaNorvegiaLEGNO, PIETRA
E DESIGN
UNO CHALET PER IL BENESSERE
www.dibaio.comLA CULTURA DELLA CASA®
CA
SE D
I M
ON
TAG
NA
n. 88/
2012
Il C
amin
o - €
9,90
Aut
oriz
zazi
one
del T
ribu
nale
di M
ilano
n.1
79 d
el 1
6/05
/198
1C
ASE
DI M
ON
TAG
NA CASE DI
MONTAGNAn.88 € 9,90
centralità del progetto • innovazione • uso dei materiali • nuove tecnologie®
Speciale
Piscine e Spa * Usa il link per avere approfondimenti tematici Punta il tuo smartphone oppuredigita il linkpro seguito dalla stringa chiaveEs:http://pro.dibaio.com/montagna-88<Video, schede web, approfondimenti, dettagli prodotto e altro ancora >
*/montagna-88
TANTE IDEE PER VIVERE ALL’APERTO
Val di Fiemmedove rivive dove rivive la tradizionela tradizione
Realizzazione
foto
di D
uilio
Bel
tram
one
– sg
sm.it
TRIM
SMART PA
PER
Memoria•Amore•Sogno
IL CAM
INO
CAMINOil
www.dibaio.comLA CULTURA DELLA CASA
®
IN UN’ANTICAOFFICINA
Un sapiente restauro
sotto archi in mattoniIN PIETRA ANTICATA
in mansardaINCASTONATONELLA PARETE
in una ex stalla
UN CAMINO CONTEMPORANEO
il camino in una casa“eco-friendly“
CUCINARE ATTORNO AL FUOCO
Realizzazione Legnoarredo
CON ARREDI E MATERIALI DI RECUPERO
IN UN ANTICO FIENILE SULLE DOLOMITI
* Usa il link per avere approfondimenti tematici Punta il tuo smartphone oppure digita il linkpro seguito dalla stringa chiaveEs:http://pro.dibaio.com/camino-128<Video, schede web, approfondimenti, dettagli prodotto e altro ancora >
*/camino-128
IL CAM
INO
ì<(rl"m&=bdb
aaj< +Ç-U-U-à-
]ISS
N 11
25-1
31X
cop doppia-88-ok_cop doppia-5.qxd 23/07/12 09:30 Pagina 1
Una villa prestigiosa nel cuore di Cortina d’Ampezzo
Rispetto ad altre dimore pensate dall’architettoAmbra Piccin in cui lo “stile cortinese” fa da
filo conduttore, in questo interno si riscontra unfatto nuovo: l’emergere dello stile Biedermeier. Sitratta di uno stile di vita che riguarda sia l’arreda-mento che la letteratura, una tendenza dello spiri-to e delle forme fortemente caratterizzato che haavuto il suo culmine in Austria e in Germania dal1815 a 1848, ma che ha influenzato tutta l’Europae le Americhe. Prende il nome dal personaggio diun romanzo: il maestrino Gottlieb Biedermeier (ilcui cognome tradotto letteralmente sarebbe “ilsemplice signor Rossi”). È uno stile che si con-trappone allo stile Impero del periodo precedente;ne salva alcuni motivi ma li spoglia di tutta lapomposità imperiale (quella per intenderci volutada Napoleone). È il primo stile “borghese” che preferisce ai tonialtisonanti dell’ancient regime le dolci curve, lamorbidezza e l’intimità della famiglia.
� Nella sala da pranzo, peraffermare la specificità alpinadi questo interno, le paretisono state foderate in abete anzichè in stoffa, mentre nell’uso dei tessuti si è sceltoun largo squadrettato
dai colori tenui per ricoprirele sedie di gusto tardo neoclassico.� Il divano, tipicamente Biedermeier, è stato messonell’ingresso in posizionevisivamente strategica.
Progetto di Ambra Piccin, architettoTesto di Walter Pagliero - Foto di Diego Gaspari Bandion
Il morbidoBiedermeier
Un divano lungo davanti al camino sfrutta al meglio lo spazio a disposizione
Per ambientare alcuni mobili d’inizio ‘800l’interno è diventato chiaro e rilassante.
� Il soggiorno è statosolo parzialmente “biedermeierizzato”, in quanto per le pareti si è preferito il legno e l’intonaco giallino al posto del prevedibile tessuto. Inoltre moltimobili sono costruiti con puntute corna di cervodal sapore decisamente selvaggio, distante dallelinee curve e morbide deimobili in legno chiaro delBiedermeier. Ma va tenutopresente che anche in quel
periodo le corna venivanousate per arredare i castelli di caccia, là dovel’amore per lo sport venatorio di tradizionearistocratica aveva la meglio sul tranquillo spirito borghese venuto di moda nelle città.�� Il tavolo per laprima colazione con sedietipicamente Biedermeier.Qui a fianco, la bella stufa color oro antico con forme e decorazionineoclassiche.
CASE D I MONTAGNA99 IDEE 9 9 IDEE CASE D I MONTAGNA
QUESTA AZIENDA, (CHE HA CURATO LE LAVORAZIONI DEL LEGNO IN TUTTA LA CASA PRESENTATA IN QUESTE PAGINE) È STATA FONDATA NEL
1975 DA GIUSEPPE LORENZI. LA FALEGNAMERIA È OGGI GESTITA DAL FIGLIO MASSIMO ED È CRESCIUTA NEGLI ULTIMI ANNI: ATTUALMENTE
È COMPOSTA DA UN GRUPPO DI ABILI ARTIGIANI CON UNA LUNGA ESPERIENZA E CHE LAVORANO IL LEGNO DA TANTI ANNI. LABOTTEGAÈ SITUATAACORTINAD'AMPEZZO, (IN VIAZUELDI SOPRA21A, TEL. 0436.866966) DI FRONTEALLACHIESETTADI S.ROCCO, DOVE
SI TROVANO LABORATORI, MAGAZZINO, UFFICI ED ESPOSIZIONE. LA FALEGNAMERIA LORENZI SI CARATTERIZZA PER LA REALIZZAZIONE DI ARREDAMENTI D'INTERNI
STUDIANDO INTERNAMENTE IL PROGETTO OPPURE CON IDEE E SUGGERIMENTI DIRETTAMENTE DEL CLIENTE STESSO O DA PROFESSIONISTI. I PROGETTI SONO QUIN-DI PORTATI A TERMINE FINO AL MONTAGGIO FINALE (PAVIMENTI, ELETTRODOMESTICI, MARMI, PITTURA E VERNICIATURA ECC…) E CONSEGNA CHIAVI IN MANO. GLI
ARREDAMENTI CHE ESCONO DALLANOSTRABOTTEGASPAZIANO DALLO STILE TRADIZIONALE DI MONTAGNAAQUELLO COUNTRY FINOALINEE PIÙ MODERNE, SECON-DO ILCONTESTO E LE ESIGENZE E DELCLIENTE: SE ORIENTATO VERSO ILLEGNOANTICO, L'ARREDAMENTO SOLITAMENTE PARTIRÀ DAUNABOISERIE ORIGINALE RECU-PERATA, DAADATTARE ALLA ZONA GIORNO. LA LAVORAZIONE SPAZIA TRA DIVERSE ESSENZE DI LEGNO E PIÙ FREQUENTEMENTE ABETE NUOVO E VECCHIO, CIRMO-LO, LARICE, TECK, ROVERE E ALTRE, OPERANDO DIVERSI TIPI DI TRATTAMENTI: PIALLATO A MANO, SPAZZOLATO. (Falegnameria Lorenzi)
IL PROFUMO DEL LEGNOIL PROFUMO DEL LEGNO
*/lorenzi-cortina
�Punta il tuo smartphonee scopri le ultime novità
14 15
Una villa prestigiosa nel cuore di Cortina d’Ampezzo
Rispetto ad altre dimore pensate dall’architettoAmbra Piccin in cui lo “stile cortinese” fa da
filo conduttore, in questo interno si riscontra unfatto nuovo: l’emergere dello stile Biedermeier. Sitratta di uno stile di vita che riguarda sia l’arreda-mento che la letteratura, una tendenza dello spiri-to e delle forme fortemente caratterizzato che haavuto il suo culmine in Austria e in Germania dal1815 a 1848, ma che ha influenzato tutta l’Europae le Americhe. Prende il nome dal personaggio diun romanzo: il maestrino Gottlieb Biedermeier (ilcui cognome tradotto letteralmente sarebbe “ilsemplice signor Rossi”). È uno stile che si con-trappone allo stile Impero del periodo precedente;ne salva alcuni motivi ma li spoglia di tutta lapomposità imperiale (quella per intenderci volutada Napoleone). È il primo stile “borghese” che preferisce ai tonialtisonanti dell’ancient regime le dolci curve, lamorbidezza e l’intimità della famiglia.
� Nella sala da pranzo, peraffermare la specificità alpinadi questo interno, le paretisono state foderate in abete anzichè in stoffa, mentre nell’uso dei tessuti si è sceltoun largo squadrettato
dai colori tenui per ricoprirele sedie di gusto tardo neoclassico.� Il divano, tipicamente Biedermeier, è stato messonell’ingresso in posizionevisivamente strategica.
Progetto di Ambra Piccin, architettoTesto di Walter Pagliero - Foto di Diego Gaspari Bandion
Il morbidoBiedermeier
Un divano lungo davanti al camino sfrutta al meglio lo spazio a disposizione
Per ambientare alcuni mobili d’inizio ‘800l’interno è diventato chiaro e rilassante.
� Il soggiorno è statosolo parzialmente “biedermeierizzato”, in quanto per le pareti si è preferito il legno e l’intonaco giallino al posto del prevedibile tessuto. Inoltre moltimobili sono costruiti con puntute corna di cervodal sapore decisamente selvaggio, distante dallelinee curve e morbide deimobili in legno chiaro delBiedermeier. Ma va tenutopresente che anche in quel
periodo le corna venivanousate per arredare i castelli di caccia, là dovel’amore per lo sport venatorio di tradizionearistocratica aveva la meglio sul tranquillo spirito borghese venuto di moda nelle città.�� Il tavolo per laprima colazione con sedietipicamente Biedermeier.Qui a fianco, la bella stufa color oro antico con forme e decorazionineoclassiche.
CASE D I MONTAGNA99 ID EE 99 I DE E CASE D I MONTAGNA
QUESTA AZIENDA, (CHE HA CURATO LE LAVORAZIONI DEL LEGNO IN TUTTA LA CASA PRESENTATA IN QUESTE PAGINE) È STATA FONDATA NEL
1975 DA GIUSEPPE LORENZI. LA FALEGNAMERIA È OGGI GESTITA DAL FIGLIO MASSIMO ED È CRESCIUTA NEGLI ULTIMI ANNI: ATTUALMENTE
È COMPOSTA DA UN GRUPPO DI ABILI ARTIGIANI CON UNA LUNGA ESPERIENZA E CHE LAVORANO IL LEGNO DA TANTI ANNI. LABOTTEGAÈ SITUATAACORTINAD'AMPEZZO, (IN VIAZUELDI SOPRA21A, TEL. 0436.866966) DI FRONTEALLACHIESETTADI S.ROCCO, DOVE
SI TROVANO LABORATORI, MAGAZZINO, UFFICI ED ESPOSIZIONE. LA FALEGNAMERIA LORENZI SI CARATTERIZZA PER LA REALIZZAZIONE DI ARREDAMENTI D'INTERNI
STUDIANDO INTERNAMENTE IL PROGETTO OPPURE CON IDEE E SUGGERIMENTI DIRETTAMENTE DEL CLIENTE STESSO O DA PROFESSIONISTI. I PROGETTI SONO QUIN-DI PORTATI A TERMINE FINO AL MONTAGGIO FINALE (PAVIMENTI, ELETTRODOMESTICI, MARMI, PITTURA E VERNICIATURA ECC…) E CONSEGNA CHIAVI IN MANO. GLI
ARREDAMENTI CHE ESCONO DALLANOSTRABOTTEGASPAZIANO DALLO STILE TRADIZIONALE DI MONTAGNAAQUELLO COUNTRY FINOALINEE PIÙ MODERNE, SECON-DO ILCONTESTO E LE ESIGENZE E DELCLIENTE: SE ORIENTATO VERSO ILLEGNOANTICO, L'ARREDAMENTO SOLITAMENTE PARTIRÀ DAUNABOISERIE ORIGINALE RECU-PERATA, DAADATTARE ALLA ZONA GIORNO. LA LAVORAZIONE SPAZIA TRA DIVERSE ESSENZE DI LEGNO E PIÙ FREQUENTEMENTE ABETE NUOVO E VECCHIO, CIRMO-LO, LARICE, TECK, ROVERE E ALTRE, OPERANDO DIVERSI TIPI DI TRATTAMENTI: PIALLATO A MANO, SPAZZOLATO. (Falegnameria Lorenzi)
IL PROFUMO DEL LEGNOIL PROFUMO DEL LEGNO
*/lorenzi-cortina
�Punta il tuo smartphonee scopri le ultime novità
14 15
�� Quattro camere da letto di cui due in stile cortinese e due, quelle piùin basso con le pareti ricoperte in tessuto, di gusto Biedermeier modernamente reinterpretato.Tutte
le opere in legno sono staterealizzate da FalegnameriaLorenzi, le decorazioni di Stefano Dibonae le tappezzerie di Lacedelli & C, sempresotto la guida esperta dell’architetto Ambra Piccin.
www.dibaio.com
Inviatemi: TENDE E TESSUTI n.27al prezzo di € 9,90più € 3,00 per spese postali
Il relativo importo viene corrisposto:� unito alla presente (in busta chiusa) assegno non trasferibileintestato a: Di Baio Editore � vaglia postale con versamento sul c.c.p. 26675207 intestato a: Di Baio Editore via Settembrini 11 20124 Milano� ordini on line: www.dibaio.com
cognome...............................................nome.....................................................professione..........................................via.......................................n..................c.a.p...................città..............................data..............firma................................e-mail ..........................................
NON SI ACCETTANO ORDINIIN CONTRASSEGNO
9 9 IDEE CASE D I MONTAGNA
NATO ALL’INDOMANI DEL CONGRESSO DI VIENNA DOVE SI E’ SANCITA LA FINE
DELLO SPIRITO NAPOLEONICO, LO STILE BIEDERMEIER HA TRADOTTO IN OGGET-TI LA VOGLIA DI NORMALITÀ CHE PERVADEVA LA GENTE DOPO TANTI ANNI DI ANSIE E DI GUERRE
ENDEMICHE. HA CERCATO DI VALORIZZARE LA SOBRIETÀ E L’ARMONIA CREANDO FORME TON-DEGGIANTI DAI COLORI CALDI E DELICATI. HA MESSO IN VOGA IL FAMO-SO BOIS CLAIR, IL LEGNO DAI RIFLESSI DORATI CHE RENDE ALLEGRO
L’AMBIENTE. QUESTA TENDENZA SI RITROVA NELL'ARREDAMENTO COME
NELL'ARCHITETTURA, NELLA MUSICA COME NELLA LETTERATURA, E
PRODUCE ATMOSFERE EMOTIVE MA SOBRIE, PRIVE DI ORIGINALITÀ E
RICCHE DI ELEMENTI CONSUETI E QUOTIDIANI. NELL'ARREDAMENTO IL
BIEDERMEIER INTRODUCE L'USO DEI TAPPETI, DELLE GRANDI TENDE
BIANCHE DI VOILE, NUOVI TIPI DI MOBILE COME IL SERVANTE A VETRI-NA, L'ARMADIETTO SECRÉTAIRE A RIBALTA, E IL GRANDE E AVVOLGEN-TE DIVANO IMBOTTITO, FINALMENTE COMODO.
Dormire in un sottotetto è sempre piacevolissimo,soprattutto in questo caso tra travi di grande bellezza
DOPO INIZIALI STUDI CLASSICI PROSEGUITI CON MATURITÀ D'ARTE APPLICATA, CONSEGUE LA LAUREA A
VENEZIA NEL 1991, SPECIALIZZAZIONE IN COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E TECNOLOGIA DEI MATE-RIALI, L'ARCHITETTO VANTA PLURIENNALE ESPERIENZA DI COSTRUZIONE E DIREZIONE DEI LAVORI IN
SVIZZERA E AUSTRIA, REALIZZAZIONI PER EDIFICI PRIVATI E RESIDENZIALI IN VARIE LOCALITÀ D' ITALIA,PARTECIPAZIONE A CONCORSI DI ARCHITETTURA PER OPERE PUBBLICHE E PRIVATE. OGGI OPERA
SOPRATTUTTO NELL'AMPEZZANO, DOVE È TITOLARE DI UN ATTREZZATO STUDIO DI ARCHITETTURA.SI OCCUPA SOPRATUTTO DI RISTRUTTURAZIONI, SEGUENDO CON PARTICOLARE ATTENZIONE SIA
LE OPERE EDILI E IMPIANTISTICHE CHE L'ARREDAMENTO E LA REALIZZAZIONE DI OGNI
DETTAGLIO. LO STAFF DELLO STUDIO NON SI OCCUPA SOLO DELL’IDEAZIONE E DELLA
MESSA IN OPERA DELLO SPAZIO ABITATIVO, MA ANCHE DEL COORDINAMENTO DELLE
DITTE ESECUTRICI. METTE AL SERVIZIO DEL CLIENTE LE PROPRIE CONOSCENZE AL
FINE DI REALIZZARE I SUOI DESIDERI, CONCILIANDOLI CON LA REALTÀ E LE CARATTE-RISTICHE DEI MATERIALI E RISOLVENDO OGNI PROBLEMA ESTETICO, TECNICO E PRATICO.
In cucina lo spirito Biedermeier ha portato a coprire il legno di abete con uno smalto color acqua marina:
una vera provocazione per lo spirito cortinese
L’ARCHITETTO: AMBRA PICCINL’ARCHITETTO: AMBRA PICCIN
� Questo bagno è tradizionalmente cortinese:pareti e soffitti in legnocon sanitari bianchi, e bianco anche il pavimentoin piastrelle per dare enfasialla pulizia. Bella la boiserie a doghe lunghe
e larghe di abete dorato.� Elegante accoppiamentodi due preziosi mobili in bois clair: la scrivania e la poltroncina con i bracciolie la spalliera a ricciolo.Anche l’abat-jour sulla scrivaniaè un raffinato pezzo d’epoca.
CASE D I MONTAGNA 99 IDEE
È uno stile perfetto per chi vuole vivere la montagnain una tranquillità familiare elegante e soffice manon pretenziosa. Come si vede nelle foto, i toni sonotutti caldi e chiari, a partire dal famoso “bois clair”dei mobili tipico di quell’epoca. Gli ambienti più fedeli allo spirito Biedermeier quisono le camere da letto, caratterizzate da tessuti apiccolo disegno che ricoprono le pareti al posto dellegno. In questa sostituzione sta la novità: una casaa Cortina che rinuncia alla boiserie per il più bor-ghese tessuto può far scandalo, l’accostamento diun nobile abete patinato con un meccanico jacquardè una mésalliance da non tollerare. E invece, comedimostra in questo interno l’architetto AmbraPiccin, si può. E l’effetto è dei più accattivanti. �
I SAPORI DELLO STILE BIEDERMEIERI SAPORI DELLO STILE BIEDERMEIER
*/attico-cortina
� * Usa il link per avereapprofondimenti tematici. Punta il tuo smartphone oppure digita il linkpro seguitodalla stringa chiave
<Video, schede web, approfondimenti,dettagli prodotto e altro ancora >
Es:http://pro.dibaio.com/attico-cortina
16
�� Quattro camere da letto di cui due in stile cortinese e due, quelle piùin basso con le pareti ricoperte in tessuto, di gusto Biedermeier modernamente reinterpretato.Tutte
le opere in legno sono staterealizzate da FalegnameriaLorenzi, le decorazioni di Stefano Dibonae le tappezzerie di Lacedelli & C, sempresotto la guida esperta dell’architetto Ambra Piccin.
www.dibaio.com
Inviatemi: TENDE E TESSUTI n.27al prezzo di € 9,90più € 3,00 per spese postali
Il relativo importo viene corrisposto:� unito alla presente (in busta chiusa) assegno non trasferibileintestato a: Di Baio Editore � vaglia postale con versamento sul c.c.p. 26675207 intestato a: Di Baio Editore via Settembrini 11 20124 Milano� ordini on line: www.dibaio.com
cognome...............................................nome.....................................................professione..........................................via.......................................n..................c.a.p...................città..............................data..............firma................................e-mail ..........................................
NON SI ACCETTANO ORDINIIN CONTRASSEGNO
99 IDE E CASE D I MONTAGNA
NATO ALL’INDOMANI DEL CONGRESSO DI VIENNA DOVE SI E’ SANCITA LA FINE
DELLO SPIRITO NAPOLEONICO, LO STILE BIEDERMEIER HA TRADOTTO IN OGGET-TI LA VOGLIA DI NORMALITÀ CHE PERVADEVA LA GENTE DOPO TANTI ANNI DI ANSIE E DI GUERRE
ENDEMICHE. HA CERCATO DI VALORIZZARE LA SOBRIETÀ E L’ARMONIA CREANDO FORME TON-DEGGIANTI DAI COLORI CALDI E DELICATI. HA MESSO IN VOGA IL FAMO-SO BOIS CLAIR, IL LEGNO DAI RIFLESSI DORATI CHE RENDE ALLEGRO
L’AMBIENTE. QUESTA TENDENZA SI RITROVA NELL'ARREDAMENTO COME
NELL'ARCHITETTURA, NELLA MUSICA COME NELLA LETTERATURA, E
PRODUCE ATMOSFERE EMOTIVE MA SOBRIE, PRIVE DI ORIGINALITÀ E
RICCHE DI ELEMENTI CONSUETI E QUOTIDIANI. NELL'ARREDAMENTO IL
BIEDERMEIER INTRODUCE L'USO DEI TAPPETI, DELLE GRANDI TENDE
BIANCHE DI VOILE, NUOVI TIPI DI MOBILE COME IL SERVANTE A VETRI-NA, L'ARMADIETTO SECRÉTAIRE A RIBALTA, E IL GRANDE E AVVOLGEN-TE DIVANO IMBOTTITO, FINALMENTE COMODO.
Dormire in un sottotetto è sempre piacevolissimo,soprattutto in questo caso tra travi di grande bellezza
DOPO INIZIALI STUDI CLASSICI PROSEGUITI CON MATURITÀ D'ARTE APPLICATA, CONSEGUE LA LAUREA A
VENEZIA NEL 1991, SPECIALIZZAZIONE IN COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E TECNOLOGIA DEI MATE-RIALI, L'ARCHITETTO VANTA PLURIENNALE ESPERIENZA DI COSTRUZIONE E DIREZIONE DEI LAVORI IN
SVIZZERA E AUSTRIA, REALIZZAZIONI PER EDIFICI PRIVATI E RESIDENZIALI IN VARIE LOCALITÀ D' ITALIA,PARTECIPAZIONE A CONCORSI DI ARCHITETTURA PER OPERE PUBBLICHE E PRIVATE. OGGI OPERA
SOPRATTUTTO NELL'AMPEZZANO, DOVE È TITOLARE DI UN ATTREZZATO STUDIO DI ARCHITETTURA.SI OCCUPA SOPRATUTTO DI RISTRUTTURAZIONI, SEGUENDO CON PARTICOLARE ATTENZIONE SIA
LE OPERE EDILI E IMPIANTISTICHE CHE L'ARREDAMENTO E LA REALIZZAZIONE DI OGNI
DETTAGLIO. LO STAFF DELLO STUDIO NON SI OCCUPA SOLO DELL’IDEAZIONE E DELLA
MESSA IN OPERA DELLO SPAZIO ABITATIVO, MA ANCHE DEL COORDINAMENTO DELLE
DITTE ESECUTRICI. METTE AL SERVIZIO DEL CLIENTE LE PROPRIE CONOSCENZE AL
FINE DI REALIZZARE I SUOI DESIDERI, CONCILIANDOLI CON LA REALTÀ E LE CARATTE-RISTICHE DEI MATERIALI E RISOLVENDO OGNI PROBLEMA ESTETICO, TECNICO E PRATICO.
In cucina lo spirito Biedermeier ha portato a coprire il legno di abete con uno smalto color acqua marina:
una vera provocazione per lo spirito cortinese
L’ARCHITETTO: AMBRA PICCINL’ARCHITETTO: AMBRA PICCIN
� Questo bagno è tradizionalmente cortinese:pareti e soffitti in legnocon sanitari bianchi, e bianco anche il pavimentoin piastrelle per dare enfasialla pulizia. Bella la boiserie a doghe lunghe
e larghe di abete dorato.� Elegante accoppiamentodi due preziosi mobili in bois clair: la scrivania e la poltroncina con i bracciolie la spalliera a ricciolo.Anche l’abat-jour sulla scrivaniaè un raffinato pezzo d’epoca.
CASE D I MONTAGNA 99 ID EE
È uno stile perfetto per chi vuole vivere la montagnain una tranquillità familiare elegante e soffice manon pretenziosa. Come si vede nelle foto, i toni sonotutti caldi e chiari, a partire dal famoso “bois clair”dei mobili tipico di quell’epoca. Gli ambienti più fedeli allo spirito Biedermeier quisono le camere da letto, caratterizzate da tessuti apiccolo disegno che ricoprono le pareti al posto dellegno. In questa sostituzione sta la novità: una casaa Cortina che rinuncia alla boiserie per il più bor-ghese tessuto può far scandalo, l’accostamento diun nobile abete patinato con un meccanico jacquardè una mésalliance da non tollerare. E invece, comedimostra in questo interno l’architetto AmbraPiccin, si può. E l’effetto è dei più accattivanti. �
I SAPORI DELLO STILE BIEDERMEIERI SAPORI DELLO STILE BIEDERMEIER
*/attico-cortina
� * Usa il link per avereapprofondimenti tematici. Punta il tuo smartphone oppure digita il linkpro seguitodalla stringa chiave
<Video, schede web, approfondimenti,dettagli prodotto e altro ancora >
Es:http://pro.dibaio.com/attico-cortina
16