7
Il nazismo 2 pp.223-226

Il nazismo 2

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Il nazismo 2. pp.223-226. 1935: di fronte all’ascesa di fascismo e nazismo, Stalin impone ai comunisti di tutt’Europa, attraverso la Comintern , di appoggiare solo governi retti da socialisti e democratici: strategia dei «fronti popolari». In Francia. In Spagna. - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: Il nazismo 2

Il nazismo 2

pp.223-226

Page 2: Il nazismo 2

1935: di fronte all’ascesa di fascismo e nazismo, Stalin impone ai comunisti di tutt’Europa, attraverso la Comintern, di appoggiare solo governi retti da socialisti e democratici:

strategia dei «fronti popolari»

In Francia

In Spagna

Page 3: Il nazismo 2

Francia: 1936 Comunisti + socialisti + radicali formano un governo di coalizione presieduto da Léon Blum

Spagna: 1931 il dittatore Miguel P. De Rivera fallisce il suo tentato colpo di stato e viene proclamata la repubblica (fuga del re Alfonso XIII) . Grandi tensioni sociali: nel 1936 vince un fronte popolare composto da repubblicani, comunisti, radicali.

MA I REAZIONARI PASSANO AL CONTRATTACCO!

• Aumento dei salari• Riduzione settimana di lavoro a 40 ore• Diritto di ferie retribuite

Page 4: Il nazismo 2

INIZIA LA GUERRA CIVILE :

1 MILIONE DI MORTI!

VITTORIA DI FRANCO, CHE DÁ INIZIO AD UNA DITTATURA FASCISTA IN SPAGNA (1939-Anni ‘70)

DESTRA: TRUPPE GUIDATE DAL GENERALE FRANCISCO FRANCO

SINISTRA:FORZE DEL GOVERNO DI COALIZIONE

+ MUSSOLINI

+ HITLER

+ BRIGATE INTERNAZIONALI: Stalin però fa il doppio gioco e

si libera delle sinistre meno «ortodosse»

Page 5: Il nazismo 2

Guerra civile spagnola

Nazisti e fascisti di tutt’Europa si uniscono

1936: Asse Roma – Berlino – TOKIOPatto anti-Comintern

Hitler • attacca la RENANIA

(1936)• Annette l’Austria

(1938): anschlussIl Giappone attacca la

Cina (1937)

L’Italia • esce dalla Società

delle Nazioni (1937)

• Promulga le Leggi Razziali (1938)

Page 6: Il nazismo 2

La Società delle Nazioni ormai non conta più nulla:

• La Germania ha IGNORATO gli obblighi imposti dai trattati della Prima Guerra Mondiale (riarmo, occupazione della Renania, ecc.)

• I governi di Francia e GB sono «paralizzati», non sanno come reagire a Hitler e pensano di tamponarne l’aggressività con delle CONCESSIONI

Page 7: Il nazismo 2

Sett. 1938: Conferenza di Monaco(D-F-I-GB)

Hitler :• pretende la regione ceca dei Sudeti, a minoranza tedesca

OK di Francia e GB!• Hitler però NON SI ACCONTENTA e va oltre, occupando

Boemia e Moravia (1939): invasione di PragaMussolini:

• 1939: occupazione dell’Albania (già protettorato)

1939: PATTO D’ACCIAIO tra Italia e Germania : E’ UN ACCORDO MILITARE

SIGLATO IN VISTA DELLA GUERRA ,CHE STA PER SCOPPIARE…