6
1 .I.S.A.L. U L S S 2 0 .I.S.A.L. U L S S 2 0 IL PROGETTO IL PROGETTO VERONA VERONA AZIENDE SICURE” AZIENDE SICURE” TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA TUTELA DELL’AMBIENTE TUTELA DELL’AMBIENTE RESPONSABILITA’ SOCIALE SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

IL PROGETTO

  • Upload
    eamon

  • View
    53

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

IL PROGETTO. “VERONA AZIENDE SICURE”. AGENDA 21. TUTELA DELL’AMBIENTE. TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA. RESPONSABILITA’ SOCIALE. SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE. IL PROBLEMA. U.L.S.S. 20 - ANNO 2002. 32.386 Aziende. 6.226 Infortuni definiti (escl. inf. in itinere). 289 Aziende. - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: IL PROGETTO

1

S.P

.I.S

.A.L

.

U L

S S

2

0S

.P.I

.S.A

.L.

U

L S

S

2 0

IL PROGETTOIL PROGETTO

““VERONA VERONA AZIENDE SICURE”AZIENDE SICURE”

TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZATUTELA DELL’AMBIENTETUTELA DELL’AMBIENTE

RESPONSABILITA’ SOCIALESOSTENIBILITA’ AMBIENTALE

Page 2: IL PROGETTO

2

S.P

.I.S

.A.L

.

U L

S S

2

0S

.P.I

.S.A

.L.

U

L S

S

2 0

IL PROBLEMAIL PROBLEMAU.L.S.S. 20 - ANNOU.L.S.S. 20 - ANNO 20022002

32.386 Aziende32.386 Aziende

6.226 Infortuni definiti 6.226 Infortuni definiti (escl. inf. in itinere)(escl. inf. in itinere)

3.082 Infortuni 3.082 Infortuni (escl. inf. in itinere)(escl. inf. in itinere)

289 Aziende289 Aziende

50 %50 %

Page 3: IL PROGETTO

3

S.P

.I.S

.A.L

.

U L

S S

2

0S

.P.I

.S.A

.L.

U

L S

S

2 0

OBIETTIVIOBIETTIVI DEL PROGETTODEL PROGETTO

PROMUOVERE E SVILUPPARE UNA CULTURA DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE PUBBLICHE E PRIVATE DELLA PROVINCIA DI VERONA

PROMUOVERE E SVILUPPARE UNA CULTURA DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE PUBBLICHE E PRIVATE DELLA PROVINCIA DI VERONA

PROMUOVERE LO SVILUPPO DI BUONE PRASSI ORGANIZZATIVE E GESTIONALI IN MERITO ALLA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI

PROMUOVERE LO SVILUPPO DI BUONE PRASSI ORGANIZZATIVE E GESTIONALI IN MERITO ALLA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI

PROMUOVERE IL CONFRONTO TRA LE AZIENDE SUI SISTEMI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SICUREZZA AZIENDALE

PROMUOVERE IL CONFRONTO TRA LE AZIENDE SUI SISTEMI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SICUREZZA AZIENDALE

PROMOZIONE DELLA SALUTE (Stili di vita, benessere organizzativo, educazione alla salute ecc.)

PROMOZIONE DELLA SALUTE (Stili di vita, benessere organizzativo, educazione alla salute ecc.)

Page 4: IL PROGETTO

4

S.P

.I.S

.A.L

.

U L

S S

2

0S

.P.I

.S.A

.L.

U

L S

S

2 0

RISULTATI ATTESIRISULTATI ATTESI

RIDUZIONE DEI COSTI SOCIALI ED AZIENDALI, COME RISULTATI INDIRETTI.

SVILUPPO DELLE MIGLIORI PRATICHE DI SICUREZZA DEL LAVORO CONCRETAMENTE APPLICABILI NEL CONTESTO PRODUTTIVO LOCALE

MIGLIORAMENTO DELLA GESTIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA E DELLA PARTECIPAZIONE AZIENDALE

SPERIMENTAZIONE DI SISTEMI PREMIANTI

RIDUZIONE DEI RISCHI PER I LAVORATORI

Page 5: IL PROGETTO

5

S.P

.I.S

.A.L

.

U L

S S

2

0S

.P.I

.S.A

.L.

U

L S

S

2 0

METODOLOGIA DEL LAVOROMETODOLOGIA DEL LAVORO

DEFINIRE I VALORI ED I PRINCIPI ETICI SUI QUALI BASARE IL PROGETTO

DEFINIRE I VALORI ED I PRINCIPI ETICI SUI QUALI BASARE IL PROGETTO

COSTITUZIONE DI GRUPPI DI LAVORO INTER-AZIENDALI PER CONFRONTARE PRATICHE ED ESPERIENZE IN USO

COSTITUZIONE DI GRUPPI DI LAVORO INTER-AZIENDALI PER CONFRONTARE PRATICHE ED ESPERIENZE IN USO

SPERIMENTAZIONE IN AZIENDE DISPONIBILI AD AVVIARE PERCORSI DI MIGLIORAMENTO

SPERIMENTAZIONE IN AZIENDE DISPONIBILI AD AVVIARE PERCORSI DI MIGLIORAMENTO

DARE VISIBILITA’ E SPERIMENTARE SISTEMI PREMIANTI ALLE AZIENDE CHE DOCUMENTANO PERFORMANCE POSITIVE

DARE VISIBILITA’ E SPERIMENTARE SISTEMI PREMIANTI ALLE AZIENDE CHE DOCUMENTANO PERFORMANCE POSITIVE

1° FASE1° FASE

2° FASE2° FASE

4° FASE4° FASE

3° FASE3° FASE

Page 6: IL PROGETTO

6

S.P

.I.S

.A.L

.

U L

S S

2

0S

.P.I

.S.A

.L.

U

L S

S

2 0

LA “PARTNERSHIP”

AZ. ULSS 20, 21,22AZ. ULSS 20, 21,22

Comune di VeronaComune di VeronaAssessorato alle Politiche Ambientali e Agenda 21

Assessorato alle politiche del Lavoro Assessorato alle Politiche per la Sicurezza

INAILINAIL

Organizzazioni Datoriali Organizzazioni Datoriali Aziende Aziende

Camera di CommercioCamera di Commercio

CGIL-CISL-UILCGIL-CISL-UIL

Collegio Costruttori EdiliCollegio Costruttori Edili