15
Il progetto pilota SUAP-FE Piano degli incontri 1° incontro – il sistema di front end, la struttura della banca dati e dei procedimenti 2° incontro – aspetti tecnico-organizzativi per l'avvio del sistema Al termine del secondo incontro verrà definito il percorso per l'avvio in esercizio

Il progetto pilota SUAP-FE Piano degli incontri 1° incontro – il sistema di front end, la struttura della banca dati e dei procedimenti 2° incontro – aspetti

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Il progetto pilota SUAP-FE Piano degli incontri 1° incontro – il sistema di front end, la struttura della banca dati e dei procedimenti 2° incontro – aspetti

Il progetto pilota SUAP-FEPiano degli incontri

1° incontro – il sistema di front end, la struttura della banca dati e dei procedimenti

2° incontro – aspetti tecnico-organizzativi per l'avvio del sistema

Al termine del secondo incontro verrà definito il percorso per l'avvio in esercizio

Page 2: Il progetto pilota SUAP-FE Piano degli incontri 1° incontro – il sistema di front end, la struttura della banca dati e dei procedimenti 2° incontro – aspetti

Il progetto pilota SUAP-FE: che cosa c'è già?

171 procedimenti già disponibili in materia di edilizia, commercio, ambiente, sanità e sicurezza, ecc.

Il sistema è già in produzione per l'inoltro digitale di pratiche di commercio, anche integrate con procedimenti in materia ambientale e sanitaria;

Accordi di collaborazione con le Associazioni di categoria (già formate per usare il sistema) che apprezzano lo strumento e lo utilizzano con soddisfazione;

Accordi con gli Enti terzi per la semplificazione dei procedimenti e lo scambio di comunicazioni/documentazione in formato digitale (gestori di pubblici servizi, ASL, ARPA, ecc.)

Protocollo d'intesa già concordato, da sottoscrivere con la Camera di Commercio di Ferrara (e con Comune e CCIAA di Ravenna)

Procedimenti relativi ad artigianato e pubblici esercizi (in via di predisposizione)

Page 3: Il progetto pilota SUAP-FE Piano degli incontri 1° incontro – il sistema di front end, la struttura della banca dati e dei procedimenti 2° incontro – aspetti

Repertorio normativo SUAP sul sito della Provincia

http://www.provincia.fe.it/sito?nav=106

SUAP FE: quadro normativo

Page 4: Il progetto pilota SUAP-FE Piano degli incontri 1° incontro – il sistema di front end, la struttura della banca dati e dei procedimenti 2° incontro – aspetti

SUAP FE: indirizzo web

Il sistema di front end utilizzato per la costruzione delle domande da parte degli utenti (imprese, cittadini e professionisti) è interamente web (quindi utilizzabile tramite browser senza bisogno di installare programmi particolari) e disponibile all'indirizzo:

http://people.provincia.fe.it/

Page 5: Il progetto pilota SUAP-FE Piano degli incontri 1° incontro – il sistema di front end, la struttura della banca dati e dei procedimenti 2° incontro – aspetti

SUAP FE: il sistema di front end per la costruzione della domanda on-line

Utilizza la piattaforma a RIUSO People, Autorizzazioni & Concessioni studiata appositamente per l'invio di istanze e comunicazioni on-line alla PA

Per la costruzione del procedimento unico, il sistema guida l'utente, attraverso una struttura ad albero che permette di incrociare ambiti di attività e di selezionare gli interventi (procedimenti ed endoprocedimenti) necessari per il completamento dell'istanza

Page 6: Il progetto pilota SUAP-FE Piano degli incontri 1° incontro – il sistema di front end, la struttura della banca dati e dei procedimenti 2° incontro – aspetti

SUAP FE: struttura e procedimenti disponibili

La struttura ad albero del SUAP-FE (“procedimento unico”) prevede una prima scelta fondamentale tra:

Interventi sul fabbricato Gestione attività Telecomunicazioni [Servizi on-line Ente Provincia] – non rilevante per SUAP

A questo livello una scelta esclude l'altra. E' quindi possibile selezionare un solo filone di attività e procedere all'interno.

Page 7: Il progetto pilota SUAP-FE Piano degli incontri 1° incontro – il sistema di front end, la struttura della banca dati e dei procedimenti 2° incontro – aspetti

SUAP FE: Interventi sul fabbricato

all'interno del percorso: Interventi sul fabbricatosono disponibili le seguenti scelte• Edilizia• Ambiente (scarichi, emissioni, ecc) • Sanità e sicurezza (igiene, prevenzione incendi, ecc)A questo livello degli “interventi sul fabbricato” le scelte possono essere multiple, perché la domanda unica prevede al suo interno diversi endoprocedimenti rivolti anche ad uffici ed enti diversi.

Page 8: Il progetto pilota SUAP-FE Piano degli incontri 1° incontro – il sistema di front end, la struttura della banca dati e dei procedimenti 2° incontro – aspetti

Nuova costruzione, ampliamento, modifica DIA - eliminazione barriere architettoniche DIA - impianti tecnologici DIA - manutenzione straordinaria DIA - cambio di destnazione d'uso (con o senza opere) DIA - modifiche funzionali a impianti sportivi senza creazione di volumetria DIA - movimenti di terra senza opere non connessi all'attività agricola DIA - pertinenze DIA - recinzioni, muri di cinta e cancellate DIA - restauro scientifico o restauro e risanamento conservativo DIA - ristrutturazione DIA - ripristino tipologico Permesso di costruire - restauro e risanamento conservativo tipo A Permesso di costruire - restauro e risanamento conservativo tipo B Permesso di costruire - ristrutturazione Permesso di costruire - demolizioni senza ricostruzione Permesso di costruire - pertinenze Permesso di costruire - restauro scientifico Permesso di costruire

Variante o sanatoria DIA - sanatoria DIA - variante minore in corso d'opera Permesso di costruire - variante essenziale Permesso di costruire - sanatoria

Altri adempimenti (inizio e fine lavori, ...) Vincolo paesaggistico - autorizzazione Inizio lavori - comunicazione Inizio lavori - proroga Fine lavori - comunicazione Fine lavori - proroga Certificato di conformità edilizia e agibilità Scheda tecnica descrittiva e dichiarazione conformità DIA - voltura Permesso di costruire - voltura

Edilizia Interventi sul fabbricato - Edilizia: interventi disponibili

Page 9: Il progetto pilota SUAP-FE Piano degli incontri 1° incontro – il sistema di front end, la struttura della banca dati e dei procedimenti 2° incontro – aspetti

Acque Domestiche - pubblica fognatura - nuovo scarico Domestiche - pubblica fognatura - modifica scarico Domestiche - pubblica fognatura - voltura scarico Domestiche - fuori pubblica fognatura - nuovo scarico Domestiche - fuori pubblica fognatura - modifica scarico Domestiche - fuori pubblica fognatura - rinnovo scarico Domestiche - fuori pubblica fognatura - voltura scarico Industriali - pubblica fognatura - nuovo scarico Industriali - pubblica fognatura - rinnovo scarico Industriali - pubblica fognatura - modifica scarico Industriali - pubblica fognatura - voltura scarico Industriali - fuori pubblica fognatura - nuovo scarico Industriali - fuori pubblica fognatura - rinnovo scarico Industriali - fuori pubblica fognatura - voltura scarico Industriali - fuori pubblica fognatura - rinnovo con modifica scarico Certificato di non esistenza della pubblica fognatura

Aria Emissioni in atmosfera rilevanti (nuovo impianto, modifica sostanziale, trasferimento) Emissioni in atmosfera rilevanti (modifica non sostanziale) Emissioni in atmosfera rilevanti (voltura) Emissioni in atmosfera scarsamente rilevanti

Autorizzazioni ambientali complesse A.I.A. - Autorizzazione Integrata Ambientale per l'impiantp IPPC Screening - procedura di competenza provinciale Screening - procedura di competenza regionale Screening - procedura di competenza comunale V.I.A. - Valutazione di Impatto Ambientale di competenza regionale V.I.A. - Valutazione di Impatto Ambientale di competenza provinciale V.I.A. - Valutazione di Impatto Ambientale di competenza comunale

Rumore Emissione di rumore – rispetto dei valori di zona

Ambiente (scarichi, emissioni, ecc) Ambiente: interventi disponibiliInterventi sul fabbricato -

Page 10: Il progetto pilota SUAP-FE Piano degli incontri 1° incontro – il sistema di front end, la struttura della banca dati e dei procedimenti 2° incontro – aspetti

Interventi sul fabbricato - Sanità e sicurezza: interventi disponibili

Parere igienico - sanitario per interventi edilizi Igiene - parere preventivo opere edili relativi ad impianti produttivi

Prevenzione incendi Parere conformità progetto C.P.I. - nuovo C.P.I. - rinnovo C.P.I. - voltura Avvio di attività in attesa di C.P.I. Deroga ad impianti ed edifici non conformi

Gli interventi disponibili all'interno di Edilizia, Ambiente, Sanità e sicurezza possono essere selezionati congiuntamente (es. DIA edilizia, scarichi, CPI, ecc.). In questo modo si costruisce tramite il sistema telematico la DOMANDA UNICA

Page 11: Il progetto pilota SUAP-FE Piano degli incontri 1° incontro – il sistema di front end, la struttura della banca dati e dei procedimenti 2° incontro – aspetti

SUAP FE: Gestione attività

all'interno del percorso: Gestione attivitàsono disponibili le seguenti scelte• Commercio • Pubblici Esercizi • Artigianato/Industria • Agricoltura

Nel filone “gestione attività” anche al secondo (e terzo) livello tutte le scelte sono esclusive perché riguardano settori distinti.

Non appena nell'albero compaiono i “quadratini” (check box) al posto dei “pallini” (radio button), le scelte da esclusive diventano multiple ed è possibile selezionare più di una voce per comporre la pratica

Page 12: Il progetto pilota SUAP-FE Piano degli incontri 1° incontro – il sistema di front end, la struttura della banca dati e dei procedimenti 2° incontro – aspetti

SUAP FE: Gestione attività -Commercio

Ad esempio seguendo il percorso Gestione attività – Commercio, si ottengono le seguenti scelte:

Page 13: Il progetto pilota SUAP-FE Piano degli incontri 1° incontro – il sistema di front end, la struttura della banca dati e dei procedimenti 2° incontro – aspetti

SUAP FE: Gestione attività – Commercio – Esercizi di vicinato

Page 14: Il progetto pilota SUAP-FE Piano degli incontri 1° incontro – il sistema di front end, la struttura della banca dati e dei procedimenti 2° incontro – aspetti

SUAP FE: il sistema di front end per la costruzione della domanda on-line

Per indicazioni sull'utilizzo del sistema cfr Guida all'uso di People

Un aspetto molto importante riguarda la resa grafica finale dell'istanza/comunicazione che viene inviata al Comune che è profondamente diversa da quella che viene attualmente presentata.

Per un es: www.provincia.fe.it/Distribuzione/dispiegamento/provaHERA.pdf

Page 15: Il progetto pilota SUAP-FE Piano degli incontri 1° incontro – il sistema di front end, la struttura della banca dati e dei procedimenti 2° incontro – aspetti

SUAP FE: prove sul sistema

Al termine del primo incontro è possibile:

1) navigare in modo anonimo il servizio (dall'indirizzo http://people.provincia.fe.it) verificando la correttezza e completezza dei procedimenti già inseriti in banca dati, segnalando eventuali modifiche e/o integrazioni, ma tenendo sempre presente l'obiettivo dell'uniformità del sistema a livello provinciale.

2) login sul sistema per effettuare delle prove sul 'giro completo' delle domande inoltrate. A questo scopo è necessario essere iscritti e possedere una carta di firma digitale.La prima fase dell'iscrizione al sistema avviene compilando on-line la formdi registrazione sul sito di Postecom, all'indirizzo:https://webpeople.poste.it/people/regpeople/preRegTelematica.action

e successivamente darne comunicazione via mail a:[email protected]