13
ROBERTATISCINI IL RICORSO STRAORDINARIO IN CASSAZIONE G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO

IL RICORSO STRAORDINARIO IN CASSAZIONE - gbv.de · indice ix pag-capitolo ii ipresupposti di ammissibilitÄ del ricorso straordinario: decisorietÄ e definitivitÄ del prowedimentoimpugnato

  • Upload
    vunga

  • View
    224

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

ROBERTATISCINI

IL RICORSO STRAORDINARIOIN CASSAZIONE

G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO

INDICE

PREMESSA XIX

CAPITOLO I

L'APPLICAZIONE DIRETTA DELL'ART. 111, SETTIMO COMMA,COST. E L'INTERPRETAZIONE ESTENSIVA:

DUE RIMEDIIMPUGNATORI

1. Testo e interpretazione dell'art. 111, settimo comma, Cost.

SEZIONE I

L'ART. 111, SETTIMO COMMA, COST.NEL SUO SIGNIFICATO TESTUALE 3

1.1. Ragioni storiche, natura ed effetti delle norme costituzionali 31.2. Segue: incostituzionalitä o abrogazione delle leggi ordinarie anteriori alla

Costituzione con essa incompatibili 51.3. Segue: abrogazione e annullamento nell'esperienza dell'art. 111, settimo

comma, Cost. 141.4. Taluni esempi di legge anteriore incompatibile con l'art. 111, settimo com-

ma, Cost.: la sentenza «non impugnabile» ehe deeide l'opposizione agli attiesecutivi 16

1.5. Segue: le leggi anteriori incompatibili con l'art. 111, settimo comma, Cost. inquanto limitative dei motivi di ricorso 19

1.6. Corte di cassazione e Corte costituzionale a confronto nella gestione dell'art.111, settimo comma, Cost. Un caso di abrogazione ehe si awicina all'annul-lamento 24

1.7. Illegittimitä delle norme successive alla Costituzione: l'alternativa tra disap-plicazione e annullamento 31

VTII ILRICORSOSTRAOEDINAEIOINCASSAZIONE

1.8. Segue: l'esperienza dell'art. 111, settimo comma, Cost. e la sua capacitä difungere da parametro di costituzionaütä 35

1.9. Considerazioni conclusive 39

SEZIONE II

L'EVOLUZIONE INTERPRETATIVA DELL'ART. 111,SETTIMO COMMA, COST. 42

II. 1. Le origini storiche dell'art. 111, settimo comma, Cost. I lavori preparatorideU'Assemblea Costituente 42

11.2. La giurisprudenza immediatamente successiva all'entrata in vigore dellaCostituzione. L'estensione del controllo di legittimitä alle giurisdizioni spe-ciali . 49

11.3. La distinzione tra «sentenze» e «prowedimenti sulla libertä personale»,nella ricostruzione storica ... 52

11.4. Segue: ... e nel significato attuale. L'art. 111, settimo comma, Cost. nel si-stema civile e nel sistema penale 55

11.5. L'irrilevanza delle intenzioni del Costituente e della giurisprudenza imme-diatamente successiva alla Costituzione nella prospettiva della cd. senten-za in senso sostanziale 63

11.6. La genesi della cd. sentenza in senso sostanziale e il grand arret delle Se-zioni Unite n. 2593/1953: un esempio di nomofilachia 65

11.7. Segue: l'articolazione motivazionale di Cass. n. 2593/1953 6811.8. Segue: il grand arret delle Sezioni Unite quäle espressione della sommariz-

zazione della funzione giurisdizionale decisoria 7211.9. Segue: la ratio dell'interpretazione evoluta dell'art. 111, settimo comma,

Cost. La fallacia degli argomenti testuali 7511.10. Segue: la teoria della cd. prevalenza della sostanza sulla forma: una crea-

zione pura della giurisprudenza 8111.11. Segue: ... e i suoi effetti distorsivi 8511.12. Segue: «sentenza in senso sostanziale» e «prevalenza della sostanza sulla

forma»: due elaborazioni a confronto 9211.13. Segue: il rapporto tra «sentenza in senso sostanziale» e «prevalenza della

sostanza sulla forma» in relazione all'alternanza tra significato testuale e si-gnificato evoluto dell'art. 111, settimo comma, Cost. 97

11.14. Le ragioni dell'interpretazione estesa dell'art. 111, settimo comma, Cost.Uno sguardo al passato ed uno al futuro 98

INDICE IX

Pag-

CAPITOLO II

IPRESUPPOSTI DI AMMISSIBILITÄ DEL RICORSOSTRAORDINARIO: DECISORIETÄ E DEFINITIVITÄ

DEL PROWEDIMENTOIMPUGNATO

SEZIONE I

IFONDAMENTI (GIURISPRUDENZIALI) DEL RICORSOSTRAORDINARIO: LTDONEITÄ AL GIUDICATODEL PROWEDIMENTO IMPUGNATO 101

1.1. L'utilitä dell'indagine solo per l'impugnazione di decreti o ordinanze 1011.2. Le origini storiche dei presupposti di ammissibilitä del ricorso straordinario 1031.3. L'idoneitä al giudicato del prowedimento impugnato ed il ricorso straordi-

nario. II crollo del mito del giudicato nell'attuale esperienza legislativa 1051.4. Segue: il vero significato dell'art. 111, settimo comma, Cost. quäle «garanzia

costituzionale del giudicato», in relazione alla natura del ricorso per cassa-zione di mezzo di impugnazione ordinaria 112

1.5. L'incapacitä definitoria dell'attitudine al giudicato del prowedimento im-pugnato per l'ammissibilitä del ricorso 114

1.6. L'(in)idoneitä alla formazione del giudicato e l'incidenza su diritti 1181.7. Considerazioni conclusive e rinvio 121

SEZIONE II

AUTONOMIA E SOVRAPPOSIZIONE TRA I PRESUPPOSTIDI AMMISSIBILITÄ DEL RICORSO EX ART. 111,SETTIMO COMMA, COST. IDIVERSISIGNIFICATIDELLA DEFINITIVITÄ 123

II. 1. Decisorietä e definitivitä nella giurisprudenza. Due nozioni autonome o lasovrapposizione di concetti ehe si incontrano? 123

II.2. Segue: il rapporto tra definitivitä del prowedimento e sua (ir)revocabilitä-(im)modificabilitä 127

113. Segue: gli ulteriori significati della definitivitä: la necessitä di rileggere il ri-corso straordinario quäle extrema ratio e l'art. 111, settimo comma, Cost.quäle norma di chiusura 128

11.4. Segue: taluni casi sintomatici della definitivitä come impossibilitä di renderela situazione sostanziale oggetto di nuova domanda. A) II reclamo contro ilprowedimento del tribunale ehe rigetta l'istanza di fallimento 130

11.5. Segue: B) Le ordinanze antieipatorie di condanna 135

X IL RICORSO STRAORDINARIO IN CASSAZIONE

11.6. Segue: C) L'ordinanza resa in sede di reclamo contro i prowedimenti caute-lari 141

11.7. Segue: D) l'ordinanza resa sull'istanza di ricusazione ex art. 53 c.p.c. Gli svi-luppi giurisprudenziali ... 146

11.8. Segue: ... eiloro riflessi sul valoredella «definitivitä» 15211.9. Condusioni 154

SEZIONE III

LA DECISORIETÄ QUÄLE IDONEITÄ ALLA FORMAZIONEDEL GIUDICATO ATTRAVERSO L'ESAMEDI ALCUNICASISINTOMATICI 157

ULI. Introduzione 157111.2. A) La cd. decisorietä in senso processuale 158111.3. Segue: le evoluzioni giurisprudenziali sulla decisorietä in senso proces-

suale ... 161111.4. Segue: ... ed i piü recenti grand arret 167111.5. Segue: il confronto tra diritto soggettivo processuale e diritto soggettivo

sostanziale 169111.6. Segue: le altre ipotesi di decisorietä in senso processuale 171111.7. B) La decisorietä quäle idoneitä alla formazione del cd. giudicato rebus sie

stantibus e i prowedimenti in camera di consiglio 176111.8. Segue: il cd. giudicato rebus sie stantibus 177111.9. Segue: Pulteriore aeeezione di giudicato con clausola rebus sie stantibus e

la corrispondente esperienza del processo amministrativo e penale 181111.10. Segue: clausola rebus sie stantibus, revocabilitä/modificabilitä dei prowe-

dimenti in camera di consiglio e ricorso ex art. 111, settimo comma, Cost.I prowedimenti sulla potestä dei genitori 188

in . l l . Segue: le altre funzioni del cd. giudicato rebus sie stantibus, tra ricorsostraordinario e procedimenti camerali. I prowedimenti in materia di ado-zione in casi particolari 197

III.12. Segue: una conferma delü'idoneitä al) giudicato rebus sie stantibus quälepresupposto di ammissibilitä del ricorso straordinario nell'esperienza deiprowedimenti di modifica delle condizioni della separazione personaletra i coniugi 200

III. 13. C) L'actio nullitatis quäle alternativa al ricorso straordinario. I cd. prov-vedimenti abnormi 204

III. 14. Segue: le origini dei cd. prowedimenti abnormi. L'esperienza del proces-so penale tra abnormitä e inesistenza 207

III. 15. Segue: le scelte giurisprudenziali neU'alternanza tra ricorso in cassazione eactio nullitatis 212

INDICE XI

Pag-

III. 16. Segue: prowedimenti abnormi e presupposti del ricorso straordinario.L'inammissibilitä di quest'ultimo e l'utilizzabilitä dcU'actio nullitatis neicd. decreti di acquisizione del giudice delegato 217

111.17. Segue: abnormitä ehe conduce al ricorso straordinario. L'ordinanza ehedichiara esecutivo il progetto di divisione dell'art. 789 c.p.c 223

111.18. Segue: la «non contestazione», un'ulteriore conferma delle incertezze sulgiudicato quäle parametro di ammissibilitä del ricorso straordinario 230

III. 19. Segue: l'abnormitä quäle espressione della natura decisoria del prowedi-mento 234

111.20. La provenienza della decisorietä (sul piano sostanziale) dalla natura dellasituazione soggettiva tutelata, piuttosto ehe (sul piano processuale) dallaformazione della cosa giudicata 237

SEZIONE IV

LTNDETERMINATEZZA DEI PRESUPPOSTI DI AMMISSIBILITÄDEL RICORSO STRAORDINARIO A CONFRONTOCON LA LORO UTILITÄ NEL CASO CONCRETO 239

CAPITOLO III

IL RICORSO ORDINARIO E IL RICORSO STRAORDINARIOIN CASSAZIONE: LE DUE FACCE DI UNA STESSA MEDAGLIA

1. Il valore della «straordinarietä» del ricorso in cassazione 243

SEZIONE I

IL CONFINE TRA RICORSO ORDINARIO E STRAORDINARIO IN BASEALLA FORMA DEL PROWEDIMENTO IMPUGNABILE 245

1.1. La natura ordinaria del ricorso contro le sentenze in unico grado o di appel-lo emesse nel giudizio di cognizione 245

1.2. a) Le sentenze rese in procedimenti speciali per le quali la legge non preve-de impugnazioni: la sentenza del procedimento di legittimazione del figlionaturale e quella della Corte d'appello sezione minori ehe deeide sull'azionegiudiziale di paternitä e maternitä naturale 250

1.3. Segue: b) Le sentenze o gli altri prowedimenti resi in procedimenti specialiawerso i quali la legge ammette il ricorso in cassazione: il decreto della Cor-te d'appello confermativo dell'inammissibilitä della domanda nel procedi-

X I I IL RICORSO STRAORDINARIO IN CASSAZIONE

Pag-

mento per la responsabilitä civile dei magistrati, le decisioni della sezione di-sciplinare del CSM, il decreto della Corte d'appello in materia di equa ripa-razione per irragionevole durata del processo 254

1.4. Segue: c) Le sentenze dichiarate «non impugnabili» e quelle per le quali il ri-corso e ammesso con limitazione dei motivi: l'opposizione agli atti esecutivi,la risoluzione del concordato fallimentare, il tribunale superiore delle acquepubbliche quäle giudice in unico grado in sede di legittimitä 260

1.5. Segue: d) i prowedimenti diversi dalla sentenza decisori e definitivi, per iquali la legge non contempla Pimpugnazione o la esclude: l'ordinanza ehedeeide il procedimento di opposizione al decreto di liquidazione degli ono-rari di awocato 263

1.6. Conclusioni 264

SEZIONE II

LE PARTICOLARITÄ DEL RICORSO STRAORDINARIOCON RIFERIMENTO AGLI ATTI INTRODUTTIVIE AL RAPPORTOTRA SINDACATO PRELIMINARE DI AMMISSIBILITÄED ESAME DEI MOTIVI 267

II. 1. L'esigenza di circoscrivere l'indagine al ricorso ex art. 111, settimo comma,Cost. contro ordinanze o decreti decisori e definitivi 267

11.2. Le particolaritä della fase introduttiva del giudizio e delle teeniche di deci-sione nel ricorso straordinario: un unicum del sistema italiano, ma un possi-bile paralleh'smo con il writ ofeertiorari della Corte suprema federale statu-nitense 269

11.3. La mancanza di riferimenti testuali su cui costruire il ricorso straordinariocontro decreti ed ordinanze 274

11.4. L'onere delle parti di motivare sull'ammissibilitä del ricorso straordinario 27611.5. II sindacato sui presupposti di ammissibilitä del ricorso e la sua sovrapposi-

zione con l'esame dei motivi 27811.6. Segue: ammissibilitä del ricorso eoineidente con accoglimento nel merito: i

cd. prowedimenti abnormi e la cd. decisorietä in senso processuale 28211.7. Segue: inammissibilitä produttiva di effetti equiparabili al rigetto del ricorso

o eoineidenti con Paccoglimento: i cd. decreti di acquisizione del giudicedelegato 286

11.8. Conclusioni 289

INDICE XIII

SEZIONE III

IMOTIVI DI RICORSO STRAORDINARIO IN CASSAZIONE.IL CONTROLLO SUIVIZI DELLA MOTIVAZIONEE SULLA VIOLAZIONE DELLE NORME PROCESSUALI 292

III. 1. La sindacabilitä del vizio di motivazione. I lavori preparatori e la giuri-sprudenza anteriore alla sentenza delle Sez. Un. n. 5888/1992 292

111.2. Segue: l'intervento sull'art. 360, n. 5, c.p.c. in generale o nel ristretto cam-po del ricorso straordinario 297

111.3. Segue: Sez. Un. n. 5888/1992. II caso di specie del ricorso awerso le deci-sioni del Tribunale superiore delle acque pubbliche 300

111.4. Segue: la motivazione della sent. n. 5888/1992: il rapporto tra sesto e setti-mo comma dell'art. 111 Cost. ... 304

111.5. Segue: ... e il coordinamento con il sistema penale 307111.6. Segue: il sindacato sul vizio di motivazione nel ricorso straordinario a con-

fronto con il corrispondente controllo nel sistema penale 311111.7. Segue: le vere ragioni del revirement n. 5888/1992 320111.8. Segue: l'interpretazione giurisprudenziale delle disposizioni di legge ordi-

naria ehe ammettono il ricorso «per violazione di legge»: le decisioni resenel procedimento diseiplinare nei confronti dei notai e quelle del Consi-glio Nazionale Forense 327

111.9. Segue: il valore «normativo» della lettura giurisprudenziale sulla «viola-zione di legge» ed il suo superamento con l'intervento del legislatore: l'art.17, legge n. 184/1983 in materia di adozione e le modifiche apportate dal-la legge n. 149/2001 330

i n . 10. Segue: l'ambito di applieazione della lettura restrittiva dell'art. 360, n. 5,c.p.c Qualche considerazione ulteriore sul discrimen tra testo e interpre-tazione dell'art. 111, settimo comma, Cost. 334

111.11. La violazione di «legge» a confronto con la violazione di «norme di dirit-to». II problema del controllo sui contratti collettivi di lavoro 335

111.12. H controllo sugli errores in procedendo nel ricorso straordinario e la c d .decisorietä in senso processuale 340

III. 13. Segue: la perdita di autonomia tra errores in procedendo e errores in iudi-

cando 341III. 14. Segue: le ragioni del diniego di autonomia al diritto soggettivo proces-

suale 346III. 15. Segue: ambito applicativo del restringimento sul sindacato degli errores in

procedendo: al solo ricorso straordinario awerso la c d . sentenza in sensosostanziale o anche a quello awerso la sentenza in senso formale? 348

XTV IL RICORSO STRAORDINARIO IN CASSAZIONE

SEZIONE TV

IL PROBLEMA DEI TERMINI DI PROPONIBILITÄDEL RICORSO STRAORDINARIO 350

IV.l. II passaggio in giudicato formale della cd. sentenza in senso sostanziale 350IV.2. La decorrenza dei termini per impugnare: il componimento del contrasto

di giurisprudenza 352IV.3. La «logica» delle Sezioni Unite n. 5615/1998 359IV.4. Le eccezioni alla regola generale in base alle «ragioni connesse alla partico-

laritä del procedimento o alla qualitä degli interessi sottesi» 362

SEZIONE V

AUTONOMIA-SUBORDINAZIONE DEL RICORSO STRAORDINARIORISPETTO A QUELLO ORDINARIO 367

CAPITOLO IV

LE FUNZIONI DEL RICORSO STRAORDINARIOIN CASSAZIONE TRA NOMOFILACHIA

E TUTELA DEL CASO SINGOLO

1. Il ricorso straordinario nel quadro generale delle funzioni della Corte suprema 373

SEZIONE I

IL RICORSO STRAORDINARIO TRA NOMOFILACHIAE TUTELA DEL CASO SINGOLO: IL SACRIFICIO DELLA SECONDAE IL MANCATO SODDISFACIMENTO DELLA PRIMA 377

1.1. Gli effetti dell'indirizzo restrittivo sulla «violazione di legge» dell'art. 111,settimo comma, Cost. rispetto alle funzioni del ricorso straordinario 377

1.2. Aleuni esempi di tutela dimidiata in conseguenza del ridotto controllo sul vi-zio di motivazione: l'ordinanza del presidente del tribunale di liquidazionedel compenso agli arbitri 381

1.3. Segue: ... i prowedimenti di liquidazione del compenso agli ausiliari delgiudice 387

1.4. Segue: la conflittualitä tra funzione oggettiva e soggettiva in talune esempla-ri pronunce di legittimitä 392

INDICE XV

1.5. L'insufficiente tutela nei procedimenti in materia di famiglia e delle persone:il prowedimento ehe conclude il procedimento preliminare per la dichiara-zione giudiziale di paternitä o maternitä naturale e quello per la revisione

delle condizioni di separazione dei coniugi 3941.6. Le patologie della lettura restrittiva del sindacato sul vizio di motivazione

quando e impugnata una sentenza in senso formale. Una conferma dell'esi-genza di distinguere la lettera dell'art. 111, settimo comma, Cost. dalla suaportata estesa 399

1.7. II recupero degli equilibri perduti attraverso una redistribuzione della fun-zione giurisdizionale impugnatoria 402

SEZIONE II

IL SIGNIFICATO DI NOMOFILACHIA E GIUSTLZIADEL CASO SINGOLO NEL RICORSO STRAORDINARIO.IL RITO CAMERALE CON FUNZIONI CONTENZIOSEEL'OPPOSIZIONEAGLIATTIESECUTIVI 405

II. 1. Introduzione 40511.2. I procedimenti camerali con funzioni contenziose e il ricorso straordinario

in cassazione 40611.3. Segue: l'uso delle forme camerali per la soluzione di situazioni contenzio-

se nella piü risalente esperienza legislativa ... 40811.4. Segue:... elerecentiriforme 415Ü.5. Segue: la cameralizzazione del giudizio sui diritti: il nullaosta della Corte

costituzionale 42011.6. Segue: Corte di cassazione, procedimenti in camera di consiglio e ... chi-

rurgia plastica 42711.7. Segue: l'ostilitä della dottrina awerso la cameralizzazione del giudizio sui di-

ritti 43211.8. Segue: l'inadeguatezza delle opzioni ehe conservano al giudizio ordinario

di cognizione il monopolio della funzione giurisdizionale contenziosa: laloro incompatibilitä con la diseiplina positiva ... 443

11.9. Segue: ... e l'inopportunitä di eventuali scelte giurisprudenziali nel mede-simo senso (il procedimento di nomina dei liquidatori di societä da partedel presidente del tribunale) 445

11.10. Segue: le funzioni dell'art. 111, settimo comma, Cost. nell'esperienza dellacameralizzazione: un ulteriore grado di giudizio a tutela del caso singolo euna nomofilachia ehe crea diritto 452

II. 11. Ricorso in cassazione ex an. 111, settimo comma, Cost. e opposizione agliatti esecutivi 454

11.12. Segue: natura e funzioni dell'opposizione agli atti esecutivi anteriormenteall'apertura del controllo di legittimitä 455

X V I IL RICORSO STRAORDINARIO IN CASSAZIONE

11.13. Segue: gli effetti dell'apertura al ricorso in cassazione della sentenza sul-l'opposizione agli atti esecutivi 459

11.14. Segue: la soggettivitä in senso processuale della sentenza dell'art. 618 c.p.c.e quella dei prowedimenti formalmente diversi dalla sentenza 462

11.15. Segue: gli ulteriori effetti del ricorso ex art. 111, settimo comma, Cost. av-verso la sentenza dell'opposizione agli atti 464

11.16. Segue: la nomofilachia e la tutela del caso singolo nel ricorso ex art. 111,settimo comma, Cost. attraverso la lente dell'opposizione agli atti esecuti-vi. Analogie e differenze rispetto all'esperienza della cameralizzazione delgiudizio sui diritti 466

11.17. Conclusioni 469

SEZIONE III

IL RICORSO STRAORDINARIO QUÄLE RIMEDIO PER COLMAREIVUOTI DELL'ORDINAMENTO: L'ESPERIENZA DEL RECLAMOCONTRO I PROWEDIMENTI DEL GIUDICEDELEGATO AL FALLIMENTO 471

III. 1. Il reclamo contro i prowedimenti del giudice delegato tra l'entrata in vi-gore della Costituzione e la prima dichiarazione d'incostituzionalitä del-l'art. 26 legge fall. 471

111.2. L'incostituzionalitä dell'art. 26 legge fall, nella sentenza della Corte cost. n.42/1981 480

111.3. I «vuoti normativi» provocati dalla dichiarazione d'illegittimitä costituzio-nale dell'art. 26 legge fall. 486

111.4. Le Sezioni Unite n. 2255/1984 e la «riesumazione» del reclamo endofalli-mentare 490

111.5. L'opera interpretativo-creativa delle Sezioni Unite ed il loro modo di leg-gere le funzioni del ricorso straordinario 494

111.6. Le successive pronunce della Corte costituzionale e la fermezza della Cor-te di cassazione. I contrasti continuano 496

111.7. Le dichiarazioni di illegittimitä costituzionale relative alla decorrenza deltermine per proporre il reclamo 500

111.8. Le funzioni del ricorso straordinario alla luce del reclamo endofallimen-tare 503

111.9. Segue: Corte di cassazione, ricorso straordinario e poteri impliciti 507

INDICE XVII

Pag-

SEZIONE IV

IL CONTRIBUTO DELL'ART. 111, SETTIMO COMMA, COST.NELL'INTERPRETAZIONE DELLE GARANZIE DI TERZIETÄEIMPARZIALITÄ DEL GIUDICANTE 511

TV. 1. Terzietä del giudicante nel passaggio tra fasi del procedimento, alla prova del-le recenti riforme legislative e delle (apparenti) inversioni giurisprudenziali 511

IV.2. Terzietä e reclamo contro i prowedimenti del giudice delegato al fallimento 516IV.3. L'opposizione agli atti esecutivi e l'incompatibilitä del giudice 521

SEZIONE V

LE FUNZIONI DEL RICORSO STRAORDINARIO IN CASSAZIONE:UN ULTERIORE DISCR1MEN RISPETTO AL RICORSO ORDINARIO 531

CAPITOLO V

IL VALORE COSTITUZIONALE DEL RICORSO IN CASSAZIONEPER VIOLAZIONE DI LEGGE E IL BILANCIAMENTO

DEGLI INTERESSI. LE PROSPETTIVE DI RIFORMA

SEZIONE I

L'ART. 111, SETTIMO COMMA, COST. QUÄLE NORMADI RANGO COSTITUZIONALE. LA SUA PORTATAPROGRAMMATICA E IL BILANCIAMENTO DI INTERESSI 535

1.1. La riconquista del valore costituzionale del controllo di legittimitä ex art.111, settimo comma, Cost. 536

1.2. II bilanciamento degli interessi. La sua applicabilitä in generale alle normeprocessuali e in particolare all'art. 111, settimo comma, Cost. 53 8

1.3. Ragionevolezza e uguaglianza nel sindacato di costituzionalitä 5421.4. Segue: ragionevolezza, uguaglianza e art. 111, settimo comma, Cost.: il con-

fronto con la lettura sostanzialistica di sentenza ... 5451.5. Segue: ... e con il restringimento sui motivi di ricorso 5471.6. II bilanciamento tra l'obbligo di motivare tutti i prowedimenti giurisdizio-

nali (art. 111, sesto comma, Cost.) e la garanzia della loro impugnazione (art.111, settimo comma, Cost.) 552

1.7. Ricorso straordinario e giusto processo. La portata (veramente?) innovativadel nuovo art. 111, primo e secondo comma, Cost. 554

X V I I I IL RICORSO STRAORDINARIO IN CASSAZIONE

1.8. Segue: garanzie di imparzialitä, del contraddittorio e della ragionevole dura-ta del processo a confronto con il ricorso straordinario 557

1.9. Segue: il ricorso straordinario, i procedimenti camerali contenziosi e la rego-lamentazione per legge del giusto processo 561

1.10. Art. 111, settimo comma, Cost. e art. 111, ottavo comma, Cost.: il bilancia-mento tra il controllo di legittimitä «per violazione di legge» awerso tutte lesentenze e quello «per i soli motivi inerenti alla giurisdizione» awerso le sen-tenze del Consiglio di Stato. La stabilitä del sistema per la giurisdizione am-ministrativa di legittimitä ... 564

1.11.Segue: ... i (possibili) dubbi per la giurisdizione esclusiva nell'ampliamentodelle «materie» ... 568

1.12.Segue: ... e per la risarcibüitä del danno da lesione di interessi legittimi 5761.15.Segue: il bilanciamento degli interessi tra art. 111, settimo comma, Cost., art.

111, ottavo comma, Cost. e art. 103 Cost. 5841.14. II bilanciamento degli interessi tra reinterpretazione e incostituzionalitä del

ricorso straordinario 589

SEZIONE II

IL RICORSO STRAORDINARIO IN CASSAZIONEE LE PROSPETTTVE DI RIFORMA(DI LEGGE COSTITUZIONALE O ORDINARIA) 591

II. 1. La duplice veste dell'art. 111, settimo comma, Cost. nel condizionare la di-screzionalitä legislativa 591

11.2. Le riforme della Costituzione e la soliditä dell'art. 111, settimo comma, Cost. 59211.3. H ricorso straordinario quäle limite alle riforme della legge ordinaria 59711.4. Le prospettive di riforma. I limiti imposti dalla lettura giurisprudenziale del

ricorso straordinario 598

INDICE DEGLI AUTORIE DELLE OPERE CITATE 603

INDICE ANALITICO 655