1
VII il Fatto Quotidiano Venerdì 30 dicembre 2011 LETTURE L’esordiente fa a fette il polpettone di carta IL ROMANZO di Giovanni Pacchiano È NOSTRA CONVINZIONE che la forma breve del racconto, oggi, contenga una verità superiore ri- spetto al romanzo, non inquinata da ragioni commerciali. Mentre gli editor dei grandi gruppi guardano dove tira il vento: ben- venuto il romanzo-polpettone (fantasy in te- sta), visto che vende. E che importa il deterio- ramento generale del gusto? E il racconto? Soprattutto se di un esordiente, non si vende. Dicono. Certo, esistono le ec- cezioni che confermano la regola, ma bisogna aver coraggio: quello che «uno non se lo può dare» se non ce l’ha, come diceva don Abbon- dio. Il coraggio che ha avuto, ad esempio, Sel- lerio, quando, nel 2006, pubblicò Pugni, il ma- gnifico libro di racconti del giovane Pietro Grossi, e fece centro. Mentre vale un discorso a parte per autori italiani già avanti negli anni e affermati: Camilleri, Tabucchi, Celati hanno pubblicato in tempi recenti racconti presso grandi editori: ma si sa che le porte sono sem- pre aperte allo scrittore famoso, soprattutto se di successo (Anzi, l’infaticabile – anche troppo – Camilleri è in uscita, fra qualche giorno, nella nuova collana “Libellule” di Mondadori, coi racconti di Il diavolo, certamente). E lo stesso vale per qualche straniero illustre, scrittore per eccellenza di racconti, cui la morte ha dato una consacrazione definitiva, come Raymond Carver e Grace Paley. Ma a noi non basta. Accadeva sempre così? Serve tornare indietro per verificare. Anno 1957: Alberto Arbasino esordiva, da Einaudi, con i racconti di Le pic- cole vacanze, un libro bellissimo e contro cor- rente, data la moda ancora imperante del neo- realismo; malinconico, sofisticato, intessuto di criptocitazioni e richiami letterari. Fu una svolta decisiva per la nostra cultura. Da scom- mettere che, se avvenisse oggi, molti editor dei grandi gruppi storcerebbero il naso: troppo difficile, troppo esclusivo! Oggi rischiano mol- to di più, in questo senso, e per nostra buona sorte, i piccoli editori, meno condizionati dal- l’ossessione del marketing. Ma che fatica per sopravvivere, la loro. Quanto a noi, crediamo che, ora più che mai, la forza di un grande racconto stia nel compen- diare sotto forma simbolica la curvatura di una vita, della vita; senza mai eccedere, rispetto al romanzo, in “risposte” nei confronti del letto- re. E ci sono, anche da noi, esordienti di talento cui occorre dar fiducia. Ha rischiato, e ha fatto benissimo, l’editore Italic di Ancona, pubbli- cando Qualcosa di simile, l’esordio della tren- tenne Francesca Scotti. La sorpresa più rile- vante dell’anno. Dieci storie: vive, fulminanti e crudeli, alcune delle quali ambientate in Italia, altre in Giappone, a contrapporre due culture, due modi di cercare il senso del- le cose. Collegate l’una all’altra da brevissimi lampi narrativi, che, in ogni testo, accennando al personaggio di un altro rac- conto, già comparso o destina- to a comparire, aggiungono un tassello all’ordito del suo desti- no. E a quello delle nostre pa- rallele emozioni. Come se la percezione di un tempo senza tempo si calasse in un labirinto di specchi: alternandosi illumi- nazioni vere o mendaci, flebili epifanie, presagi, disinganni, apatie. Con, per tema portante, il connubio di radicata strambe- ria e illusione di normalità, lo strazio dell’anima, che unisce e insieme separa le diverse figure del libro. Il racconto perfetto: il primo. Dove Camilla, una giovane don- na tornata dalla madre dopo un lungo ricovero in clinica, e con- siderata «guarita», si sente in do- vere, durante una cena in villa, in giardino, organizzata in suo onore, di preparare una mousse al lampone e cioccolato. E che orrore quando le formiche della cucina gliela invadono tutta. Ma perché pugnalare per disperazione la torta con un col- tello? E a che altro servirà, subito dopo, ancora il coltello? È la stessa villa dove nel secondo racconto la liceale Loretta, passati anni, por- terà alcune compagne di classe, cui non è sim- patica, per un weekend, e dove lei, che non ha mai baciato nessuno, darà, per sfida di gruppo, il primo bacio alla pochissimo consenziente Alice, separandola suo malgrado dalle altre. Mentre attraversa le pagine la passione per la musica e per la cucina: il pieno della creatività come debole antidoto al vuoto. Così càpita a Cecilia, ex allieva di pianoforte della severa maestra giapponese Midori, ritrovandola, do- po 30 anni di silenzio, al mare, su una spiaggia, invecchiata e diventata cieca. E immersa in un suo soave sogno di sopravvivenza, analogo al nostro quando, sprofondati nella lettura, di- mentichiamo il mondo. Francesca Scotti, Qualcosa di simile, Ita- lic, pagg. 142, 14,00 Ottimi i racconti di Francesca Scotti, usciti da un piccolo editore. Ma la short story non tira: i grandi gruppi l’accettano solo da vecchie glorie come Camilleri o Celati Eroina pulp Uma Thurman in “Kill Bill”; in basso, Roberto Bolañ (1953 – 2003) RIESUMAZIONI BOLAÑO O L’ARTE DELLA NECROFILIA BEST (E NO) BESTSELLER DA PRENDERE: Philippe Daverio, Il museo immaginato, Rizzoli, pagg. 352, 35,00 Ah, gli zoccoli dipinti da Van Eyck nel 1432! Dio sta nei particolari, e l’ironia pure. Per ricordarlo basta gironzolare tra le stanze di questa villa cartacea, dalle pareti gremite di capolavori. DA EVITARE: Vittorio Sgarbi, Piene di grazia, Bompiani, pagg. 308, 20,00 Sgarbi rimette per un quarto d’ora i panni del critico. Scopo? Celebrare i volti della donna nell’arte. Per iscritto, ma anche alla radio, in tv, nei centri commerciali. Una lectio ci seppellirà. LA POESIA di Alba Donati Nessun sole d’estate potrà mai dissolvere le tenebre totali diffuse dai Giornali, che vomitano in prosa trasandata fatti violenti e sordidi che non riusciamo, sciocchi, ad impedire: la terra è un brutto posto, eppure, per quest’attimo speciale, così tranquillo ma così festoso, ti rendo Grazie: Grazie, Grazie, Nebbia. Wystan Hugh Auden Auden trascorse le vacanze di Natale del 1972 nel Wil- tshire a casa di alcuni amici, scrittori anch’essi e tradut- tori. Era tornato a stare in Inghilterra dopo molti anni di America, quell’America protagonista della sua più ce- lebre, e discussa, opera poetica: l’Età dell’ansia. Ora tor- na a casa (morirà nel 1973) per riscoprire che una natura esiste, anche in forma di nebbia che avvolge la casa e tiene uniti gli amici in uno spazio quasi da fiaba, isolan- doli da quel «brutto mondo» che è il mondo là fuori. Neb- bia come antidoto all’ansia, alla vita accelerata, nebbia come sorella buona dello Smog, unico fumo conosciuto a New York. Auden, poco prima di morire ringrazia: di avere tempo per avere amici, di avere tempo per oziare, ringrazia gli animali perché vivono una vita innocente – incapaci di generare un Mozart ma nemmeno di «afflig- gere la terra con sciocchi di talento come Hegel» – e ma- ledice Diesel per aver inventato la «mostruosità metal- lica». E qui il cantore della natura, di eco oraziane, ri- prende la sua nota vis polemica e argomentativa: «come osa la Legge proibire/ l’hashish e l’eroina ma permettere/ di usare te, che gonfi/ tutti gli ego più deboli e inferiori?». Grazie, Nebbia raccoglie le ultime poesie scritte da Au- den. Riproposto ora da Adelphi con la traduzione di Ales- sandro Gallenzi, si configura come un vero tesoretto ta- scabile, classico e rivoluzionario come tutta la sua poe- sia, composto da ringraziamenti e canti funebri, invet- tive, aperture liriche e pastorali, rime baciate e novenari. E tutto avviene nella più completa indifferenza per la for- ma, ciò che realmente gli preme è tenere in piedi un’i- ninterrotta conversazione sui temi più vicini all’uomo. Mi piace ricordare una cosa che disse a Budapest, nel 1967: «Il pubblico dei lettori ha imparato a consumare anche la migliore narrativa come fosse minestra in sca- tola. Ma, grazie a Dio, la poesia deve ancora essere “let- ta”, vale a dire penetrata grazie a un incontro personale». Il poeta sa che c’è qualcuno che ha una relazione con la sua opera, e questo «è più di quanto ogni autore di be- stseller possa affermare». di Antonio Armano S OLO Roberto Bolaño (1953-2003) con la sua scrittura delirante ma delicata e ironica poteva cavarsela in un racconto di necro- filia. S’intitola Il ritorno, fa parte della raccolta Puttane assassine (Sellerio) ed è la lo storia d’un impiegato parigino che gli prende un colpo mentre balla con la bella Cecile. Pur odiando Ghost si ritrova in una situazione simile a quella di Patrick Swayze nel film: dall’alto vede il suo cadavere. Ma altro che sdolcinatezze hollywoodiane! Cecile se la dà a gambe, il cadavere viene rimosso e la gente riprende a ballare. Sempre dall’alto il tipo ve- de il proprio povero corpo trasportato alla morgue e quindi – la mattina successiva - trafugato da due in- fermieri nella villa dello stilista Jean-Claude Ville- nueve. In altre parole: la bella notizia è che esiste la vita dopo la vita, la brutta che il famoso Villenueve è necrofilo. E non fa piacere vedere che quel che resta di te sta per essere inchiappettato. Il riferimento al racconto è per dire che non si è mai sicuri del pro- prio culo neanche da morti. A febbraio esce il “nuo- vo” romanzo di Bolaño (I dispiaceri del vero poli- ziotto) e leggendo la nota della vedova dello scrit- tore cileno, Carolina López - nella versione spagnola edita da Anagrama che mi sono procurato su Ama- zon.es –, apprendo che è un’operazione di riesumazione letteraria. Il testo era in parte su macchina di scrivere elettrica, in parte stam- pato da un computer senza memoria e in parte su un computer normale (vicenda dell’assurdo contemporaneo molto alla Bolaño). Non mancano i ringraziamenti al più potente agente letterario ne- wyorchese Andrew Wylie, lo Sciacallo, già al centro di un’opera- zione simile con un altro suo cliente, Vladimir Nabokov (L’incan- tatore ). È perciò lecito avere qualche dubbio sulla correttezza fi- lologica della faccenda. Bolaño tra l’altro ha conosciuto il grande successo solo da morto e quindi era già in un certo senso postumo. Di più: la López è passata a Wylie solo dopo la morte del marito mollando la mitica agente spagnola Carmen Ballcells. Fin qui le cattive notizie. Ora bisogna dire che Bolaño è talmente bravo che scrive bene anche da morto e la natura frammentaria e aperta della sua opera si adatta molto di più a operazioni di necrofilia letteraria di quan- to succeda per un Nabokov. Los sinsabores del ver- dadero policía è un bel regalo per i lettori a partire dalla prima pagina dove il poeta Padilla sostiene che la poe- sia è omosessuale (il romanzo invece è etero) e i poeti si dividono varie correnti: froci (maricones), checche (maricas), checchine (mariquitas), pazze (locas), bu- soni (bujarrones) e così via. Whitman frocio, per esempio, Neruda checca. La poesia italiana, secondo Padilla, autore d’un poema in versi alessandrini su cinquanta modi di masturbarsi, uno più doloroso dell’altro, è poesia di checche. Checche Unga- retti, Montale, Quasimodo (el trío de la muerte), frocio Leopardi... Pavese era una pazza triste (loca triste). Tra poeti scombinati e persi per le strade della Spagna, delitti in Messico, progetti letterari assurdi, amori e liquori di tutti tipi (com- preso il mezcal Los Suicidas), Los sinsabores del verdadero policía rimanda all’ultimo (si fa per dire) romanzo dello scrittore cileno, 2066, ma anche a Detective selvaggi, racconta i dispiaceri e gli slan- ci della vita, la violenza e la bellezza del mondo con la prosa al- lucinata e limpida che conosciamo. Possiamo dire che lo sciacallo Wylie non ha infierito sul suo cliente. Come lo stilista del racconto di Putas asesinas che alla fine risparmia al cadavere l’estremo oltrag- gio, e il fantasma, sempre dall’alto, tira un sospiro di sollievo per il mancato inchiappettamento postmortem. Peccato non esista una vita dopo la vita e Bolaño dall’alto non veda. O forse meglio così. Roberto Bolaño, I dispiaceri del vero poliziotto, Adelphi, pagg. 224, 18,50; in libreria dall’8 febbraio

IL ROMANZO L’esordiente fa a fette il polpettone di carta ... · VII il Fatto Quotidiano Venerdì 30 dicembre 2011 LETTURE L’esordiente fa a fette il polpettone di carta IL ROMANZO

Embed Size (px)

Citation preview

VIIil Fatto Quotidiano Venerdì 30 dicembre 2011

LETTURE

L’esordiente fa a fetteil polpettone di carta

IL ROMANZO di Giovanni Pacchiano

È NOSTRA CONVINZIONE che laforma breve del racconto, oggi,contenga una verità superiore ri-spetto al romanzo, non inquinata

da ragioni commerciali. Mentre gli editor deigrandi gruppi guardano dove tira il vento: ben-venuto il romanzo-polpettone (fantasy in te-sta), visto che vende. E che importa il deterio-ramento generale del gusto?E il racconto? Soprattutto se di un esordiente,non si vende. Dicono. Certo, esistono le ec-cezioni che confermano la regola, ma bisognaaver coraggio: quello che «uno non se lo puòdare» se non ce l’ha, come diceva don Abbon-dio. Il coraggio che ha avuto, ad esempio, Sel-lerio, quando, nel 2006, pubblicò Pugni, il ma-gnifico libro di racconti del giovane PietroGrossi, e fece centro. Mentre vale un discorsoa parte per autori italiani già avanti negli anni eaffermati: Camilleri, Tabucchi, Celati hannopubblicato in tempi recenti racconti pressograndi editori: ma si sa che le porte sono sem-pre aperte allo scrittore famoso, soprattutto sedi successo (Anzi, l’infaticabile –anche troppo

–Camilleri è in uscita, fra qualche giorno, nellanuova collana “Libellule” di Mondadori, coiracconti di Il diavolo, certamente). E lo stessovale per qualche straniero illustre, scrittoreper eccellenza di racconti, cui la morte ha datouna consacrazione definitiva, come RaymondCarver e Grace Paley. Ma a noi non basta.Accadeva sempre così? Serve tornare indietroper verificare. Anno 1957: Alberto Arbasinoesordiva, da Einaudi, con i racconti di Le pic-cole vacanze, un libro bellissimo e contro cor-rente, data la moda ancora imperante del neo-realismo; malinconico, sofisticato, intessutodi criptocitazioni e richiami letterari. Fu unasvolta decisiva per la nostra cultura. Da scom-mettere che, se avvenisse oggi, molti editor deigrandi gruppi storcerebbero il naso: troppodifficile, troppo esclusivo! Oggi rischiano mol-to di più, in questo senso, e per nostra buonasorte, i piccoli editori, meno condizionati dal-l’ossessione del marketing. Ma che fatica persopravvivere, la loro.Quanto a noi, crediamo che, ora più che mai, laforza di un grande racconto stia nel compen-

diare sotto forma simbolica la curvatura di unavita, della vita; senza mai eccedere, rispetto alromanzo, in “r isposte” nei confronti del letto-re. E ci sono, anche da noi, esordienti di talentocui occorre dar fiducia. Ha rischiato, e ha fattobenissimo, l’editore Italic di Ancona, pubbli-cando Qualcosa di simile, l’esordio della tren-tenne Francesca Scotti. La sorpresa più rile-vante dell’anno. Dieci storie: vive, fulminanti ecrudeli, alcune delle quali ambientate in Italia,altre in Giappone, a contrapporre due culture,

due modi di cercare il senso del-le cose. Collegate l’una all’a l t rada brevissimi lampi narrativi,che, in ogni testo, accennandoal personaggio di un altro rac-conto, già comparso o destina-to a comparire, aggiungono untassello all’ordito del suo desti-no. E a quello delle nostre pa-rallele emozioni. Come se lapercezione di un tempo senzatempo si calasse in un labirintodi specchi: alternandosi illumi-nazioni vere o mendaci, flebiliepifanie, presagi, disinganni,apatie. Con, per tema portante,il connubio di radicata strambe-ria e illusione di normalità, lostrazio dell’anima, che unisce einsieme separa le diverse figuredel libro.Il racconto perfetto: il primo.Dove Camilla, una giovane don-na tornata dalla madre dopo unlungo ricovero in clinica, e con-siderata «guarita», si sente in do-vere, durante una cena in villa,in giardino, organizzata in suo

onore, di preparare una mousse al lampone ecioccolato. E che orrore quando le formichedella cucina gliela invadono tutta. Ma perchépugnalare per disperazione la torta con un col-tello? E a che altro servirà, subito dopo, ancorail coltello? È la stessa villa dove nel secondoracconto la liceale Loretta, passati anni, por-terà alcune compagne di classe, cui non è sim-patica, per un weekend, e dove lei, che non hamai baciato nessuno, darà, per sfida di gruppo,il primo bacio alla pochissimo consenzienteAlice, separandola suo malgrado dalle altre.Mentre attraversa le pagine la passione per lamusica e per la cucina: il pieno della creativitàcome debole antidoto al vuoto. Così càpita aCecilia, ex allieva di pianoforte della severamaestra giapponese Midori, ritrovandola, do-po 30 anni di silenzio, al mare, su una spiaggia,invecchiata e diventata cieca. E immersa in unsuo soave sogno di sopravvivenza, analogo alnostro quando, sprofondati nella lettura, di-mentichiamo il mondo.Francesca Scotti, Qualcosa di simile, Ita-lic, pagg. 142, € 14,00

Ottimi i racconti di Francesca Scotti, usciti

da un piccolo editore. Ma la short story

non tira: i grandi gruppi l’accettano solo

da vecchie glorie come Camilleri o Celati

Ero

ina

pulp

Um

a T

hurm

an in

“K

ill B

ill”

; in

bass

o, R

ober

to B

olañ

(19

53 –

2003

)

RIESUMAZIONI

BOLAÑO O L’ARTE DELLA NECROFILIA

BEST (E NO)BESTSELLER DA PRENDERE: PhilippeDaverio, Il museo immaginato, Rizzoli,

pagg. 352, € 35,0 0Ah, gli zoccoli dipinti da Van Eyck nel 1432!Dio sta nei particolari, e l’ironia pure. Perricordarlo basta gironzolare tra le stanze diquesta villa cartacea, dalle pareti gremite di

capolavor i.

DA EVITARE: Vittorio Sgarbi, Piene digrazia, Bompiani, pagg. 308, € 20,0 0

Sgarbi rimette per un quarto d’ora i pannidel critico. Scopo? Celebrare i volti delladonna nell’arte. Per iscritto, ma anche allaradio, in tv, nei centri commerciali. Unalectio ci seppellirà.

LA POESIA di Alba Donati

Nessun sole d’estate potrà maidissolvere le tenebre totali

diffuse dai Giornali,che vomitano in prosa trasandata

fatti violenti e sordidiche non riusciamo, sciocchi, ad impedire:

la terra è un brutto posto,eppure, per quest’attimo speciale,

così tranquillo ma così festoso,ti rendo Grazie: Grazie, Grazie, Nebbia.

Wystan Hugh Auden

Auden trascorse le vacanze di Natale del 1972 nel Wil-tshire a casa di alcuni amici, scrittori anch’essi e tradut-tori. Era tornato a stare in Inghilterra dopo molti anni diAmerica, quell’America protagonista della sua più ce-lebre, e discussa, opera poetica: l’Età dell’ansia. Ora tor-na a casa (morirà nel 1973) per riscoprire che una naturaesiste, anche in forma di nebbia che avvolge la casa etiene uniti gli amici in uno spazio quasi da fiaba, isolan-doli da quel «brutto mondo» che è il mondo là fuori. Neb-bia come antidoto all’ansia, alla vita accelerata, nebbiacome sorella buona dello Smog, unico fumo conosciutoa New York. Auden, poco prima di morire ringrazia: diavere tempo per avere amici, di avere tempo per oziare,ringrazia gli animali perché vivono una vita innocente –incapaci di generare un Mozart ma nemmeno di «afflig-gere la terra con sciocchi di talento come Hegel» – e ma-ledice Diesel per aver inventato la «mostruosità metal-lica». E qui il cantore della natura, di eco oraziane, ri-prende la sua nota vis polemica e argomentativa: «comeosa la Legge proibire/ l’hashish e l’eroina ma permettere/di usare te, che gonfi/ tutti gli ego più deboli e inferiori?».Grazie, Nebbia raccoglie le ultime poesie scritte da Au-den. Riproposto ora da Adelphi con la traduzione di Ales-sandro Gallenzi, si configura come un vero tesoretto ta-scabile, classico e rivoluzionario come tutta la sua poe-sia, composto da ringraziamenti e canti funebri, invet-tive, aperture liriche e pastorali, rime baciate e novenari.E tutto avviene nella più completa indifferenza per la for-ma, ciò che realmente gli preme è tenere in piedi un’i-ninterrotta conversazione sui temi più vicini all’uomo.Mi piace ricordare una cosa che disse a Budapest, nel1967: «Il pubblico dei lettori ha imparato a consumareanche la migliore narrativa come fosse minestra in sca-tola. Ma, grazie a Dio, la poesia deve ancora essere “let -ta”, vale a dire penetrata grazie a un incontro personale».Il poeta sa che c’è qualcuno che ha una relazione con lasua opera, e questo «è più di quanto ogni autore di be-stseller possa affermare».

di Antonio Armano

SOLO Roberto Bolaño (1953-2003) con la sua scrittura delirantema delicata e ironica poteva cavarsela in un racconto di necro-

filia. S’intitola Il ritorno, fa parte della raccolta Puttane assassine(Sellerio) ed è la lo storia d’un impiegato parigino che gli prende uncolpo mentre balla con la bella Cecile. Pur odiando Ghost si ritrovain una situazione simile a quella di Patrick Swayze nel film: dall’altovede il suo cadavere. Ma altro che sdolcinatezze hollywoodiane!Cecile se la dà a gambe, il cadavere viene rimosso e lagente riprende a ballare. Sempre dall’alto il tipo ve-de il proprio povero corpo trasportato alla morgue equindi – la mattina successiva - trafugato da due in-fermieri nella villa dello stilista Jean-Claude Ville-nueve. In altre parole: la bella notizia è che esiste lavita dopo la vita, la brutta che il famoso Villenueve ènecrofilo. E non fa piacere vedere che quel che restadi te sta per essere inchiappettato. Il riferimento alracconto è per dire che non si è mai sicuri del pro-prio culo neanche da morti. A febbraio esce il “nuo -vo ” romanzo di Bolaño (I dispiaceri del vero poli-ziotto) e leggendo la nota della vedova dello scrit-tore cileno, Carolina López - nella versione spagnolaedita da Anagrama che mi sono procurato su Ama-

zon.es –, apprendo che è un’operazione di riesumazione letteraria.Il testo era in parte su macchina di scrivere elettrica, in parte stam-pato da un computer senza memoria e in parte su un computernormale (vicenda dell’assurdo contemporaneo molto alla Bolaño).Non mancano i ringraziamenti al più potente agente letterario ne-wyorchese Andrew Wylie, lo Sciacallo, già al centro di un’opera -zione simile con un altro suo cliente, Vladimir Nabokov (L’incan -t a t o re ). È perciò lecito avere qualche dubbio sulla correttezza fi-lologica della faccenda. Bolaño tra l’altro ha conosciuto il grande

successo solo da morto e quindi era già in un certosenso postumo. Di più: la López è passata a Wylie solodopo la morte del marito mollando la mitica agentespagnola Carmen Ballcells.Fin qui le cattive notizie. Ora bisogna dire che Bolaño ètalmente bravo che scrive bene anche da morto e lanatura frammentaria e aperta della sua opera si adattamolto di più a operazioni di necrofilia letteraria di quan-to succeda per un Nabokov. Los sinsabores del ver-dadero policíaè un bel regalo per i lettori a partire dallaprima pagina dove il poeta Padilla sostiene che la poe-sia è omosessuale (il romanzo invece è etero) e i poeti sidividono varie correnti: froci (mar icones), checche(mar icas), checchine (mar iquitas), pazze (locas), bu-soni (bujar rones) e così via. Whitman frocio, per

esempio, Neruda checca. La poesia italiana, secondo Padilla, autored’un poema in versi alessandrini su cinquanta modi di masturbarsi,uno più doloroso dell’altro, è poesia di checche. Checche Unga-retti, Montale, Quasimodo (el trío de la muerte), frocio Leopardi...Pavese era una pazza triste (loca triste).Tra poeti scombinati e persi per le strade della Spagna, delitti inMessico, progetti letterari assurdi, amori e liquori di tutti tipi (com-preso il mezcal Los Suicidas), Los sinsabores del verdadero policíarimanda all’ultimo (si fa per dire) romanzo dello scrittore cileno,2066, ma anche a Detective selvaggi, racconta i dispiaceri e gli slan-ci della vita, la violenza e la bellezza del mondo con la prosa al-lucinata e limpida che conosciamo. Possiamo dire che lo sciacalloWylie non ha infierito sul suo cliente. Come lo stilista del racconto diPutas asesinas che alla fine risparmia al cadavere l’estremo oltrag-gio, e il fantasma, sempre dall’alto, tira un sospiro di sollievo per ilmancato inchiappettamento postmortem. Peccato non esista unavita dopo la vita e Bolaño dall’alto non veda. O forse meglio così.Roberto Bolaño, I dispiaceri del vero poliziotto, Adelphi,pagg. 224, € 18,50; in libreria dall’8 febbraio