210
Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze Politiche Corso di Laurea triennale in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile Candidato: Relatore: Federico LEMUT Prof.ssa Franca RONCAROLO Sessione straordinaria Anno Accademico 2005/2006 Cuneo 28 marzo 2007

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ... rumore_nella_comunicazione_di... · C’è da segnalare che anche in funzione di queste esperienze il sistema di

Embed Size (px)

Citation preview

Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze Politiche

Corso di Laurea triennale in Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza.

Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile

Candidato: Relatore: Federico LEMUT Prof.ssa Franca RONCAROLO

Sessione straordinaria Anno Accademico 2005/2006

Cuneo 28 marzo 2007

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 2

Ringraziamenti:

alla mia famiglia cui debbo l’avermi dotato di “strumenti” per crescere, agli amici ed ai

colleghi che hanno, per diversi motivi, contribuito a condividere l’impegno, ed ai docenti

che ho incontrato per la serietà, correttezza e disponibilità.

In particolare alla professoressa Franca Roncarolo per aver subito creduto nell’idea di

questa tesi ed avermi esortato a non aspettare ad iniziare a realizzarla, all’ex Segretario

Generale della Provincia di Cuneo, dott. Benedetto Buscaino, per la sfida, ed all’ex

dirigente del Settore Protezione Civile della Provincia di Cuneo, dott. Gianluca Ghiglione,

per l’amicizia, per i suggerimenti e per avermi permesso di realizzare quanto discusso in

questa tesi.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 3

Indice

1 Introduzione................................................................................................... 5

2 Il concetto di protezione civile ........................................................................ 11

3 Il concetto di “rumore” nella comunicazione ..................................................... 17

3.1 La comunicazione................................................................................... 17

3.2 L’approccio matematico-cibernetico di Shannon e Weaver ........................... 19

3.3 L’approccio semiotico: De Saussure e Jacobson.......................................... 22

3.4 Il modello semantico-informazionale di Eco e Fabbri ................................... 28

3.5 Il “rumore” ............................................................................................ 29

4 I canali e le sorgenti di “rumore” specifiche dell’emergenza................................ 33

4.1 I protagonisti della comunicazione di emèrgenza........................................ 35

4.1.1 Il cittadino e “l’esigenza, la necessità”................................................ 37

4.1.2 Le autorità e “le responsabilità”......................................................... 38

4.1.3 La protezione civile e “le competenze”................................................ 39

4.2 I canali ................................................................................................. 40

4.2.1 Il canale che trasmette suoni ............................................................ 41

4.2.2 Il canale che trasmette immagini e segni............................................ 43

4.3 Il quadro di riferimento: la normativa ....................................................... 44

4.4 Le sorgenti del “rumore” ......................................................................... 45

5 Le azioni di prevenzione del “rumore”.............................................................. 47

5.1 Normativa: la regolamentazione e l’interpretazione .................................... 47

5.2 Il piano di protezione civile e di emergenza ............................................... 49

5.3 Comunicazione di massa - informazione ai cittadini .................................... 53

5.4 Condivisione procedure - coordinamento autorità ....................................... 55

5.5 Comunicazione mirata - formazione degli operatori di protezione civile ......... 56

5.6 La modulistica per aiutare la richiesta dei dati funzionali alla comunicazione .. 58

6 Le azioni di abbattimento del “rumore” ............................................................ 63

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 4

6.1 Registrazione dei dati comunicati – durante la comunicazione...................... 63

6.2 Feedback - durante la comunicazione ....................................................... 63

6.3 Verifica della segnalazione – dopo la comunicazione ................................... 64

6.4 Integrazione dei dati incompleti della segnalazione – dopo la comunicazione . 65

6.5 Modalità di passaggio consegne ed informazioni ......................................... 65

7 Il portale della comunicazione di protezione civile in Provincia di Cuneo ............... 67

7.1 La scelta dello spazio web ....................................................................... 67

7.2 Moduli arubaNUKE preinstallati ................................................................ 69

7.3 Analisi dell’utenza .................................................................................. 74

7.4 Definizione dei contenuti e delle sezioni .................................................... 75

7.5 Descrizione dei contenuti ........................................................................ 76

7.6 Home page del portale............................................................................ 83

8 Conclusioni .................................................................................................. 85

9 Bibliografia................................................................................................... 88

10 Fonti ........................................................................................................ 90

11 Appendice A - Normativa ............................................................................ 91

12 Appendice B – Glossario di Protezione Civile.................................................. 93

13 Appendice C – Quaderno delle procedure informatiche per l’alerting system.....119

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 5

1 Introduzione

Perché parlare di “rumore” nella comunicazione di emergenza di

protezione civile?

Innanzitutto per coniugare l’esperienza maturata in cinque anni di

dipendente pubblico, programmatore informatico, impegnato nel

servizio provinciale di protezione civile, in qualità di volontario per il

servizio di pronta reperibilità, con quanto appreso nei poco più di tre

anni di studi necessari per giungere a questo risultato.

Probabilmente in alcune pagine sarà il cuore a dettare il ritmo della

narrazione ed in altre l’orgoglio di aver partecipato a realizzare una

parte di quanto descritto in merito alle predisposizione di procedure per

l’utilizzo di strumenti informatici e di parte del materiale formativo per

la preparazione di operatori di protezione civile inseriti nel Servizio

Provinciale di Protezione Civile della Provincia di Cuneo.

L’etnometodologia, l’esperienza maturata “sul campo”, permette di

acquisire una serie di informazioni molto più pure, perchè fondate su

un lavoro iniziato senza nessuna mira di ricerca e quindi senza nessun

condizionamento dovuto al voler a tutti i costi dimostrare una tesi o

raggiungere un obiettivo troppo definito.

Gli studi successivi, seguendo il loro naturale corso, hanno tuttavia

portato ad una sorta di capacità di imparare a leggere quelli che prima

erano soltanto segni di eventi.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 6

Trattandosi di una esposizione che trae spunto dal corso di Sociologia

della Comunicazione, si cercherà di non dare per scontato nulla, per

giungere a costruire un percorso “for dummies”, “per ottusi”, che in

questo caso viene tradotto “per non addetti ai lavori”.

In questa introduzione sembra utile riportare alcuni dati relativi alle

comunicazioni intercorse durante il verificarsi dell’evento alluvionale del

novembre 1994 perché sia chiaro, fin dalle prime pagine, il filo

conduttore che ci porterà alle conclusioni.

5 novembre 1994.

Da vari giorni piove incessantemente su tutto il Nord Italia.

I principali corsi d’acqua, investiti dalla crescente pressione, cominciano

ad ingrossarsi sempre più, iniziando a tracimare dai loro argini,

allagando le campagne circostanti.

Tra le regioni maggiormente interessate figurerà il Piemonte,

particolarmente colpito nelle province di Cuneo, Asti ed Alessandria. È

proprio in queste zone, infatti, che il Tanaro, il Covetta ed il Bovina

fuoriescono contemporaneamente dai loro letti, trascinando nella loro

corsa verso valle una quantità enorme di detriti.

Sarà a causa della potenza delle loro acque, cresciuta a dismisura col

passare del tempo e dei chilometri percorsi, che questi corsi si

trasformeranno in fiumi tumultuosi, capaci di travolgere tutto con la

veemenza delle proprie acque. Nell’inondazione, perderanno la vita

settanta persone, mentre il numero dei senzatetto oltrepasserà i

cinquemila. L’economia stessa della zona risulterà annientata:

innumerevoli abitazioni vengono infatti distrutte dall’alluvione, migliaia

di capi di bestiame vanno perduti, annegati nel fango; le scorte di

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 7

cereali e mangimi svaniscono, i terreni agricoli, invasi dalla piena,

divengono inutilizzabili.

Elevato sarà anche il numero delle infrastrutture urbane distrutte, delle

strade e linee ferroviarie interrotte, delle aziende artigiane, quasi

cinquemila, prostrate dall’alluvione. Complessivamente, i danni stimati

ammonteranno a diecimila miliardi.

In soccorso degli alluvionati interverranno migliaia di persone,

provenienti dalle file dell’esercito, della protezione civile e della guardia

forestale. Ma si tratterà anche di persone comuni, di volontari che, in

una gara di solidarietà, si muoveranno da tutte le regioni d’Italia, alla

volta del Piemonte.

E’ interessante riportare una testimonianza di Luca Mercalli, Presidente

della Società Meteorologica Subalpina.

Estratto dal prologo dell’articolo:

DOMANDE FREQUENTI SULL'ALLUVIONE DI FINE MILLENNIO IN ITALIA NORD-

OVEST

fonte: http://www.nimbus.it/meteonews/001014faq.htm#Si%20poteva%20evitare%20questo%20disastro?

Venerdì 4 novembre 1994, Alessandria. Sto svolgendo un sopralluogo a una

stazione meteorologica, piove forte e in quel prato fangoso ci sono già ampie

pozze. Al collega locale annuncio che le previsioni sono pessime, ancora forti

piogge domani.

Sabato 5 novembre 1994, Torino. Quando svuoto il pluviometro al mattino e

vedo che continua a piovere, capisco che accadrà qualcosa di grave: oggi

raggiungeremo a Torino i 160 mm d’acqua in 24 ore, un caso che qui capita

cinque volte in un secolo, e non è un temporale estivo localizzato…

Inizio a peregrinare per i ponti di Torino con la macchina fotografica e la sera la

televisione annuncia i primi guasti nel Cuneese. Domenica 6 novembre, il

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 8

Tanaro irrompe ad Alba, Asti, Alessandria e le Langhe si spappolano in colate

di fango. A Torino l’acqua uscirà solo alla Madonna del Pilone, sul Po, che si

scatenerà più a Valle, san Mauro, Chivasso... I notiziari della sera conteranno

70 vittime.

Di questa alluvione restano tracce di comunicazione nella ricostruzione

fatta ad opera della magistratura, ma l’esperienza ha posto le basi per

migliorare i meccanismi come evidenziato dall’estratto di articolo qui di

seguito, che tratta dell’evento alluvionale del 14 ottobre 2000.

Estratto dall’articolo:

DOMANDE FREQUENTI SULL'ALLUVIONE DI FINE MILLENNIO IN ITALIA NORD-

OVEST

fonte: http://www.nimbus.it/meteonews/001014faq.htm#Si%20poteva%20evitare%20questo%20disastro?

RISPONDONO: Luca Mercalli - Presidente della Società Meteorologica

Subalpina, Claudio Castellano, Daniele Cat Berro, Guido Ariotti Canepa, Mauro

Palomba - SMS-Redazione Nimbus

LA PROTEZIONE CIVILE HA FUNZIONATO?

Rispetto agli eventi precedenti, la macchina dei soccorsi ha funzionato con

grande tempestività ed efficacia. Le strutture territoriali si sono attivate

prontamente, l’informazione è circolata, la prima alluvione “online” ha consentito

anche alle singole amministrazioni locali di seguire su Internet l’evoluzione del

fenomeno meteorologico. I volontari erano allertati e al lavoro già dalla prima

mattina di sabato 14.

LE PREVISIONI ERANO CORRETTE? SONO STATE DIFFUSE

OPPORTUNAMENTE?

Sono stati Claudio Castellano ed Enrico Pangallo, a presentare Josefine agli

italiani, nel primo pomeriggio di venerdì 13 ottobre 2000, etichettandola subito

come bambina molto cattiva in un bollettino meteo online su www.nimbus.it e

su www.comune.torino.it, oltre che ad inviarlo - sempre a titolo gratuito - ad

una mailing list di circa 700 abbonati.

La situazione delineata dai modelli BOLAM (CNR-ISAO, Bologna) e LILAM (CMIRL

e Dip. Fisica Università, Genova), che già in occasione delle intense piogge del

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 9

sabato 30 settembre si erano dimostrati assai affidabili, ha destato notevole

preoccupazione al punto di far ritenere opportuna la diffusione di un messaggio

d’allarme. I bollettini emanati riportavano pertanto esplicitamente il rischio di

alluvione e alle ore 16 veniva informato il quotidiano “La Repubblica”,

redazione di Torino affinché predisponesse un annuncio, al quale fu dato grande

risalto, ed uscito al mattino successivo (sabato 14 ottobre, alle ore 8 in

edicola), ancora in tempo utile per informare la popolazione.

Gli organi istituzionali, attraverso le prefetture, diffondevano, alle h 13 di

venerdì 13 Ottobre, un messaggio più moderato, con i codici 2 (in una scala da

1 a 3) per il Piemonte settentrionale e il codice 1P (preallerta, appena superiore

all’ordinaria attenzione) per i bacini delle Valli Orco, Lanzo e Dora Riparia.

All’alba di sabato 14 la situazione idrologica nelle valli occidentali era tuttavia

già critica: colate detritiche ed ingenti incrementi di portata dei torrenti

interessavano la media valle di Susa, la zona alla base del Rocciamelone e

Moncenisio, le Valli di Lanzo e Orco e la valle d’Aosta. Alle ore 13 il torrente

Orco terrorizzava la sua valle, uscendo dal letto: alle alle 13:10 la frazione

Rosone era già distrutta; alle 13:45 la piena invadeva Sparone; alle 14:00

crollava il ponte di Robassomero sulla Stura di Lanzo e si sviluppava l'incendio

dell'annesso metanodotto;

Il bollettino istituzionale con il codice 3 di allerta per questa zona veniva emesso

alle ore 13 di sabato 14 ottobre.

Venerdì sera, invano si è atteso un annuncio sul maltempo in arrivo, da parte

della rete televisiva regionale, la più adatta a diffondere questo tipo di

informazione. Il bollettino meteorologico delle ore 19:30, sempre con gli occhi

foderati dal prosciutto che pubblicizza in apertura, annunciava un banale “piogge

sparse con schiarite nel pomeriggio”.

Da questa breve e concisa risposta si comprende quanto sia importante

informare con tempestività la popolazione e mettere in allerta il

dispositivo di protezione civile.

C’è da segnalare che anche in funzione di queste esperienze il sistema

di protezione civile in genere, ed in particolare quello regionale si è

evoluto fino all’adozione del disciplinare per la gestione organizzativa e

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 10

funzionale del sistema di allertamento regionale ai fini di protezione

civile (D.G.R. 23 marzo 2005, n. 37-15176).

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 11

2 Il concetto di protezione civile

Definire il concetto di “protezione civile” è particolarmente difficile per

via della continua evoluzione, anche se in tempi recenti si sta

caratterizzando per i legami con la politica sociale, del territorio e

dell’ambiente.

Per effetto del decentramento regionale, la protezione civile è divenuta

funzione (politica e di governo a cui consegue un’attività

amministrativa) in senso pieno con la progressiva formazione di una

struttura articolata e complessa, istituzionalmente competente in

materia.

Protezione civile indica la finalizzazione e l’oggetto di questa precisa

funzione pubblica: la tutela delle ordinarie attività sociali di una

comunità da eventi calamitosi, con riferimento ad un determinato

territorio.

L’attività da tutelare è riferita non ai singoli soggetti, che considerati

singolarmente trovano protezione in altri ambiti e con altri strumenti,

ma alla comunità sociale insediata sul territorio, con una relazione tra

gruppo e territorio.

Pertanto la “protezione civile” consiste in tutte le strutture e le attività

messe in campo dallo Stato per tutelare l’integrità della vita, i beni, gli

insediamenti e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da

calamità naturali, da catastrofi e da altri eventi calamitosi.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 12

Con la legge n. 225, del 24 febbraio 1992, l’Italia ha organizzato la

protezione civile come “Servizio Nazionale” coordinato dal Presidente

del Consiglio dei Ministri, da suo delegato, che promuove e coordina le

attività delle amministrazioni dello Stato, centrali e periferiche, delle

regioni, delle province, dei comuni, degli enti pubblici nazionali e

territoriali e di ogni altra istituzione ed organizzazione pubblica e

privata presente sul territorio nazionale (Art. 1).

La scelta per cui ha optato il legislatore italiano coinvolge tutta

l’organizzazione dello Stato, invece di assegnare il compito ad una sola

istituzione o a poche strutture pubbliche come in altri Paesi europei.

tale scelta è stata adottata perché ritenuta particolarmente adeguata

ad un contesto territoriale come quello italiano, che presenta una

gamma di possibili rischi di calamità e catastrofi sconosciuta negli altri

Paesi europei.

Il fatto che ogni area del paese risulti interessata dalla probabilità di

qualche tipo di rischio, rende necessario un sistema di protezione civile

che assicuri in ogni area la presenza di risorse umane, mezzi, capacità

operative e decisionali in grado di intervenire in tempi brevissimi in

caso di calamità, ma anche di operare con continuità per prevenire e,

per quanto possibile, prevedere i disastri.

La previsione implica lo studio e la determinazione anticipata delle

cause dei fenomeni calamitosi, con l’identificazione dei rischi e

l’individuazione del territorio a essi soggetto.

La prevenzione è, invece, un’attività volta ad evitare o ridurre le

possibilità che si verifichino gli eventi calamitosi o a contenerne gli

effetti.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 13

Previsione e prevenzione, pur costituendo momenti diversi e distinti,

possono essere considerati in un unico ambito che precede il verificarsi

dell’evento. Tale ambito consiste nel complesso delle attività di

programmazione dirette a prevedere e provvedere tempestivamente ,

in modo organico, a quanto occorre per azzerare o ridurre al minimo le

perdite umane e i danni materiali, in relazione alla probabilità del

verificarsi di un determinato evento.

Il verificarsi di un evento calamitoso produce una situazione

eccezionale che si concretizza nel perturbamento della vita sociale della

comunità e del territorio. Per fronteggiare e gestire l’emergenza, le

istituzioni pubbliche devono svolgere un’attività che si discosta da

quella ordinaria, dispiegando una azione straordinaria rispetto al

contenuto e anche eccezionale rispetto agli strumenti giuridici di

esternazione.

Affinché possano essere utilizzati gli strumenti giuridici, politici ed

istituzionali necessari a gestire la crisi è necessariò un formale

riconoscimento (dichiarazione) dello stato di calamità.

E’ pertanto prevista una specifica disciplina con una procedura tipica

per l’attivazione dell’istituto dello stato di emergenza che individua nel

Consiglio dei Ministri la titolarità del potere di deliberare lo stato di

emergenza.

La proclamazione dello stato di emergenza ha la funzione di qualificare

una situazione come produttiva di determinati effetti giuridici, stabiliti

per la durata (tempo) e l’estensione territoriale (spazio) individuati in

rapporto e relazione alla qualità ed alla natura degli eventi.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 14

Lo stato di emergenza cessa alla sua scadenza, può essere revocato al

venir meno dei relativi presupposti o prorogato ove, invece, perdurino i

necessari presupposti.

Scendendo a livello periferico, la direttiva di attuazione puntualizza e

sviluppa analiticamente i ruoli e le responsabilità di ciascun soggetto

istituzionale, anche con riferimento alla specifica posizione del

Presidente della Giunta regionale e dell’Amministrazione provinciale,

del Prefetto e del Sindaco.

Il sistema si fonda sul principio di sussidiarietà.

Principio di sussidiarietà

Il termine sussidiarietà deriva dal latino subsidium e nella

terminologia militare romana stava ad indicare le truppe di

riserva che rimanevano dietro al fronte, pronte a intervenire in

aiuto alle coorti che combattevano nella prima acies. In

relazione alla sua applicazione sociale, i primi cenni di una

riflessione su un principio analogo sono già presenti nel

pensiero aristotelico e vengono poi ripresi e rielaborati da San

Tommaso come elemento di una netta concezione del bene

comune, come risultato di una pluralità di apporti in un

contesto comunitario, solidaristico e non conflittuale, all'interno

del quale alla personalità umana è offerta la possibilità di

svilupparsi.

In prima luce nella costruzione del bene comune era quindi

posto il soggetto umano, considerato però bisognoso di un

subsidium: le formazioni sociali, i gruppi e in subordine il

pubblico potere, che risulta così al contempo utile e limitato.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 15

Sempre sulla scorta detta tradizione comunitaristica

medioevale, il principio di sussidiarietà verrà ripreso nella

concezione malthusiana del contratto sociale come strumento

per trasferire ai governanti non un potere illimitato, ma solo

la quantità di potere strettamente necessaria al

soddisfacimento dei bisogni dei consociati. Questa

tradizione di pensiero non ha, tuttavia, costituito la corrente

principale della filosofia politica europea. Essa è rimasta una

corrente sotterranea, soccombente rispetto alla vittoria

incondizionata della corrente principale, accentratrice e

assolutista, fondata sulla esaltazione della sovranità statuale. Fonte: http://www.aldobattista.it/sussidiarieta/sussidiarieta.htm

Aldo Battista, in servizio presso il Servizio Tesoreria della Camera dei Deputati, è autore di

articoli divulgativi e di approfondimento, di tesi fra cui una dal titolo “Il principio di sussidiarietà

nel diritto italiano e comunitario” da cui è tratto questo inciso.

Il primo responsabile della protezione civile è il Sindaco, che organizza

le risorse comunali secondo i piani prestabiliti per fronteggiare i rischi

specifici del territorio di sua competenza. In questo modo, quando si

verifica un evento calamitoso, il Servizio nazionale della protezione

civile è in grado, in tempi brevissimi, di definire la portata dell’evento e

valutare se le risorse locali siano sufficienti a farvi fronte.

In caso contrario si mobilitano immediatamente i livelli provinciali,

regionali e, nelle situazioni gravi, anche il livello nazionale, integrando

le forze disponibili in loco con gli uomini e i mezzi necessari.

Ma soprattutto si identificano da subito le autorità che devono

assumere la direzione delle operazioni: una situazione di emergenza

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 16

richiede che sia chiaro chi decide, chi sceglie, chi si assume la

responsabilità degli interventi da mettere in atto.

La protezione civile, oltre ad avvalersi di Enti e Corpi organizzati dello

Stato può fare affidamento sul volontariato, gestito attraverso il

Coordinamento su base provinciale di associazioni e gruppi iscritti ad

apposito registro regionale.

Il sistema della Legge 225/92 è fondato su una ripartizione giuridica di

competenze tra Stato e autonomie regionali e locali, per la gestione

delle emergenze, basata sulla differenziazione tipologica degli eventi e

sull’individuazione delle sfere di attività da prestare in rapporto agli

stessi, all’atto del loro verificarsi.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 17

3 Il concetto di “rumore” nella comunicazione

Nelle pagine che seguono, cercheremo definire meglio cosa si intende

pe “rumore” attraverso un sintetico richiamo alla nozione di

comunicazione e la breve presentazione di alcuni approcci che ne

hanno influenzato lo studio introducendo punti di vista interessanti per

la nostra ricerca.

3.1 La comunicazione

Apriamo il dizionario della Lingua Italiana del Gabrielli e leggiamo

le definizioni ivi riportate per comunicare e comunicazione.

Comunicare, 1. rendere partecipe, trasmettere ad altri

qualcosa, diffondere, confidare, rendere noto a qualcuno,

divulgare pubblicamente, far pervenire un provvedimento o un

atto giudiziario al diretto interessato; 2. mettere in comune; 3.

amministrare l’Eucarestia; 4. Entrare in rapporto di

comunicazione o condivisione profonda con altri. Dal latino

communis.

Comunicazione, 1. l’atto e l’effetto del comunicare, la

trasmissione ad altri di informazioni (nella teoria linguistica di

R. Jacobson, processo linguistico di scambio di un messaggio,

da un emittente ad un ricevente, attraverso un canale e

mediante un codice conosciuto da entrambi), breve relazione

ad un convegno o a un congresso di carattere culturale o

accademico; 2. ciò che si comunica; 3. rapporto di reciproca

comprensione e partecipazione tra persone.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 18

Il dizionario è però in grado di darci solo sintetiche definizioni che

rendono poco l’idea degli studi e degli sviluppi che hanno

interessato il complesso problema della comunicazione in

generale e in modo particolare tra uomo e uomo.

Proprio perché, come accenna la definizione di comunicazione nel

riferimento alla teoria linguistica di Jacobson, è necessario un

codice conosciuto ad entrambi, riteniamo importante questo

capitolo riassuntivo di alcuni approcci e modelli.

K.E. Rosengren, in “Introduzione allo studio della comunicazione”

(2001, pag. 11) illustra così l’etimologia del termine comunicare:

“Il termine comunicare è storicamente collegato alla parola

comune, che deriva dal verbo latino comunicare (condividere,

rendere comune), a sua volta collegato alla parola latina

communis (comune).

Quando comunichiamo, incrementiamo la nostra conoscenza

condivisa, cioè il senso comune, la percezione essenziale per

l’esistenza di qualsiasi comunità.”

Da ciò possiamo sintetizzare che comunicare significa mettere in

comune, o rendere manifesto e comprensibile ad altri le

informazioni che sono oggetto della comunicazione.

L. Anolli, in “Psicologia della comunicazione” (2002, pag. 26)

definisce la comunicazione come:

“… uno scambio interattivo osservabile fra due o più partecipanti,

dotato di intenzionalità reciproca e di un certo livello di

consapevolezza, in grado di far condividere un determinato

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 19

significato sulla base di sistemi simbolici e convenzionali di

significazione e di segnalazione secondo la cultura di riferimento.”

Da questo passo, invece, rimarchiamo che la comunicazione è

uno scambio intenzionale basato sull’uso di un linguaggio

condiviso.

Questa trattazione non è naturalmente esaustiva di tutte le

teorie, o modelli e gli approcci che gli autori ci hanno trasmesso,

ma intende richiamare quelli specificamente finalizzati a

comprendere il significato che intendiamo attribuire al “rumore”

ai fini di prevenirlo, se possibile, o contenerlo in limiti accettabili

per la comunicazione in generale ed in particolare nell’emergenza

di protezione civile, laddove cioè, a maggior ragione, l’efficacia e

l’efficienza della comunicazione stessa hanno il compito

fondamentale di evitare il peggio.

Il problema strategico nella comunicazione non consiste nel far

giungere un messaggio, ma nel garantire che il messaggio

produca un senso sufficientemente condiviso, cioè che il codice

(parleremo anche di sottocodice) sappia attivare le associazioni

volute dall’emittente (durante la codifica) anche da parte del

ricevente (nella fase di decodifica).

3.2 L’approccio matematico-cibernetico di Shannon e W eaver

Shannon e Weaver hanno proposto, a fine degli anni quaranta, la

teoria dell’informazione che introduce il concetto di “rumore”

quale disturbo durante la comunicazione.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 20

Nella schematizzazione di Shannon e Weaver (figura 1), la fonte

invia un messaggio ad un apparato trasmittente che lo trasforma,

attraverso un codice, in un segnale che viaggia attraverso un

canale disturbato da un rumore, e che arriva ad un ricevente che

lo ricodifica in messaggio e lo fa giungere al destinatario.

Questa teoria affronta il problema della comunicazione in

presenza di disturbi, un problema fondamentale, perché ogni

passaggio di segnali da un punto terminale ad un altro è sempre

accompagnato da disturbi di più o meno grande entità che

possono renderla impossibile o diminuirne notevolmente

l’efficacia.

Nella teoria della comunicazione questo disturbo viene detto

“rumore”, ed è un fenomeno naturale che è sempre presente, con

livelli più o meno alti, in tutti i canali di trasmissione delle

comunicazioni.

La teoria di Shannon e Weaver è da considerare un approccio di

tipo matematico perché nata dall’analisi dell’invio e del trasporto

delle informazioni.

FONTED'INFORMAZIONE

FONTEDI RUMORE

TRASMITTENTE CANALE RICEVENTE

DESTINATARIO

Figura 1 – fonte: Shannon C.E. (1949) – Elaborazione grafica Lemut F.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 21

Un segnale (messaggio) passa da un emittente (mittente),

attraverso un trasmettitore, ad un destinatario (ricevente),

attraverso un recettore, lungo un canale fisico (supporto

materiale). Il messaggio (composto di segni) deve essere

codificato (costruito e combinato secondo certe regole, un codice)

da chi lo emette e decodificato da chi lo riceve. Il contesto gioca

un ruolo più o meno importante a seconda del codice utilizzato.

Essendoci del rumore lungo il canale è necessario che il segnale

possegga una certa intensità che gli consenta di raggiungere la

destinazione, in modo che l’informazione risulti effettivamente

trasmessa.

L’informazione non è quindi ciò che è stato comunicato, bensì ciò

che ha buona probabilità di raggiungere la destinazione, superati

gli impedimenti lungo il canale.

La comunicazione è tale solo ove vi sia un passaggio di

informazioni tra emittente e ricevente, ed una risposta.

Per Shannon è importante che vi sia un feedback, segnale di

ritorno, dal ricevente all’emittente che ha la funzione di verificare

che il messaggio sia arrivato a destinazione.

Il feedback consente all’emittente di verificare l’intenzionalità del

ricevente a recepire il messaggio, ai fini di prevedere il seguito

che potrà avere la comunicazione.

In questo modello sono privilegiati la macchina ed i mezzi di

comunicazione.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 22

Questa formula è valida solo se l’emittente ed il ricevente

dispongono di un repertorio comune di simboli, esperienze,

ambiente e cultura.

Il difetto principale di questa teoria è quello di non tenere in

considerazione il processo di interpretazione, e quindi dei

problemi soggettivi e psicologici degli individui che comunicano.

Pettegiani e Sica (in “La comunicazione interumana”, 1993, pag

24), relativamente alla teoria di Shannon e Weaver,scrivono:

“Si può affermare che lo schema cibernetico rende ragione non

tanto dei processi comunicativi, quanto di quelli informativi, dal

momento che tratta essenzialmente dell’informazione ai suoi due

livelli e cioè come operazione – l’azione di informare – e come

contenuto – ciò che informa-.”

Questa teoria viene qui citata perché introduce l’elemento del

rumore come componente della comunicazione.

3.3 L’approccio semiotico: De Saussure e Jacobson

Ferdinand de Saussure, agli inizi del ‘900, ha posto le basi della

linguistica moderna nel suo “Corso di linguistica generale” con

l’esposizione di due nodi concettuali: l’opposizione

Significante/Significato e l’opposizione Lingua/Parola.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 23

Questi concetti sono stati e restano alla base delle idee di tutti i

successivi studi che a partire dalla linguistica arrivano fino alle

scienze della comunicazione.

Il rapporto tra il Significante e il Significato è simile al rapporto

che c’è tra il recto ed il verso di un foglio; non sono in alcun

modo divisibili, ma sono diversi e distinti. Ad ogni Significato

corrisponde un Significante e viceversa.

Nello specifico il Significante è, possiamo dire, il mezzo fonico o

grafico che veicola il Significato della parola in questione.

Il fonema o grafema “cane” corrisponde all’immagine mentale del

cane, che definisce il Significato. Al segno, fatto appunto di

Significante e Significato corrisponde poi il referente

extralinguistico, un oggetto della realtà, in questo caso l’animale

a quattro zampe.

Nella teoria del de Saussure c’è un aspetto fondamentale: ossia

che il rapporto tra Significante e Significato è arbitrario. Non c’è

nessuna legge naturale che lega il Significante al suo Significato.

In sostanza, non c’è alcun motivo logico, né linguistico, né

naturale per cui al grafema “cane” si debba associare l’immagine

mentale del cane, ma è in virtù dell’arbitrarietà del rapporto tra

Significante e Significato che il sistema funziona.

L’arbitrarietà del segno sta alla base del funzionamento di una

lingua. In ogni testo c’è quindi il Significante ed il Significato e lo

schema che segue ne costituisce una interpretazione visiva.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 24

SIGNIFICANTE(l'espressione)

SIGNIFICATO(il contenuto)

denotazione

testi pragmatici

connotazione

Figura 2 – fonte: Jacobson R. (1966) – Elaborazione grafica Lemut F.

I testi devono essere coerenti e coesi, ovvero corretti sia a livello

di Significato che a livello di Significante.

La coesione riguarda la dimensione sintattica e perciò interessa la

superficie testuale, il Significante, e si compone del piano

sintattico, della correttezza delle frasi e del piano comunicativo.

La coerenza riguarda la dimensione semantica, il rapporto realtà-

testo, al cui interno è possibile operare una suddivisione tra testi

denotativi, connotativi e pragmatici.

L’altro nodo concettuale di cui parla il de Saussure è quello tra

Lingua e Parola, cioè tra lingua come sistema e singolo atto di

parola.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 25

De Saussure considera Lingua (langue) il codice, o sistema, che

comprende i segni e le loro regole di connessione e considera

Parola (parole) l’uso che si fa individualmente del codice.

Nella prospettiva strutturale del de Saussure, il segno è l’unione

di un Significante (l’immagine acustica) e di un Significato

(l’immagine mentale)

Anche gli studi del linguista e semiologo russo Roman Jacobson

ed il circolo della comunicazione (basato sui seguenti elementi:

mittente, destinatario, contesto, messaggio, canale e codice)

sono riconducibili all’ambito degli studi semiotici.

Per Jacobson ad ogni elemento della comunicazione corrisponde

una funzione:

� il mittente ed il destinatario sono i protagonisti della

comunicazione;

� il mittente invia un messaggio al destinatario;

� per essere operativo, il messaggio, necessita di un riferimento

ad un contesto, cioè il referente extralinguistico, un contesto

che il destinatario possa riconoscere e all’interno del quale

riferire il messaggio;

� il messaggio presuppone l’utilizzo di un codice (sistema di

regole) che deve essere conosciuto sia dal mittente che dal

destinatario;

� affinché la comunicazione abbia effetto è necessario un

contatto, cioè di un canale fisico o psicologico attraverso cui il

messaggio possa passare dal mittente al destinatario.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 26

Tutti gli elementi di questo schema sono fondamentali per la

riuscita della comunicazione e, per inverso, ogni comunicazione

necessita di questi elementi.

Non esiste comunicazione che non abbia un mittente ed un

destinatario, che non abbia un messaggio inserito in un contesto,

un codice ed un canale attraverso cui far passare il messaggio:

l’operazione di codifica e di decodifica del messaggio necessita

comunque questi elementi.

Per codifica si intende l’operazione di passaggio dal Significato al

Significante; per decodifica l’operazione di passaggio dal

Significante al Significato.

Inoltre, dagli studi di Jacobson, emergono le funzioni espressiva,

conativa, fatica, referenziale, metalinguistica e poetica.

La funzione espressiva, o affettiva, riguarda la capacità del

mittente di manifestare se stesso, di comunicare la sua

affettività, i propri stati d’animo, sentimenti ed emozioni, per ciò

che dice e per come lo dice.

La funzione conativa cerca di influenzare il destinatario,

imponendogli degli ordini per indurlo a un modo di sentire o di

fare, o ad assumere un determinato comportamento o a

compiere qualche gesto o atto.

La funzione fatica verifica la funzionalità del canale, ma mantiene

anche il contatto e riguarda, per esempio, tutte le conversazioni

di passaggio e di convenienza, che hanno solo lo scopo di

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 27

mantenere aperto il filo della comunicazione, o quelle

conversazioni di pura presenza affettiva che intercorrono, sempre

ad esempio, tra gli innamorati.

La funzione referenziale si rivolge al contesto del messaggio e ci

permette di riferirci alla realtà, di parlare del mondo e di metterci

in relazione con esso.

La funzione metalinguistica riguarda direttamente il linguaggio,

dà su di esso informazioni e permette di parlare la stessa lingua,

in quanto definisce il codice.

La funzione poetica, o estetica, è connessa al messaggio

propriamente e particolarmente nella struttura formale, nella sua

organizzazione interna.

Mentre Jacobson sottovaluta il ruolo del ricevente/destinatario,

oggi il concetto di comprensione dei testi ha assunto un ruolo

cruciale negli studi psicologici e linguistici, perché è diventato

fondamentale considerare i processi di costruzione della

conoscenza da parte del destinatario, che apprende solo se è in

grado di mobilitare il proprio sistema di conoscenze, i proprio

quadri conoscitivi e di attivare processi operativi di

elaborazione/organizzazione delle conoscenze.

In sintesi, il problema della comprensione dei testi si sposta dal

testo stesso ai bisogni/scopi del destinatario.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 28

3.4 Il modello semantico-informazionale di Eco e Fabb ri

Il modello definito da Eco, Fabbri ed altri (1965), si differenzia dai

precedenti modelli introducendo l’idea del codice come

trasformazione da un sistema a un altro: un meccanismo per

nulla automatico che porta ad interrogarsi su come funzioni un

certo codice su un certo pubblico.

EMITTENTE

CODICE CODICE

SOTTOCODICE SOTTOCODICE

DESTINATARIOCANALE

MESSAGGIO

(SIGNIFICANTE CHEVEICOLA UN CERTO

SIGNIFICATO)

MESSAGGIO

(RICEVUTOCOME

SIGNIFICANTE)

MESSAGGIO

(RICEVUTOCOME

SIGNIFICATO)

Figura 3 – fonte: Eco U. (1975) – Elaborazione grafica Lemut F.

La linearità della trasmissione è vincolata al funzionamento dei

fattori semantici introdotti mediante il concetto di codice.

La nozione di codice acquista rilievo teorico e come oggetto di

ricerca empirica si focalizza il problema della decodifica.

Tra il messaggio come forma significante e il messaggio come

significato, entra in gioco il grado in cui emittente e destinatario

condividono le competenze relative ai vari livelli che fondano la

significazione del messaggio.

Dal punto di vista sociologico, in tale spazio, prendono forma le

variabili legate ai fattori di mediazione tra individuo e

comunicazioni di massa.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 29

Il messaggio ha una forma che può essere riempita con diversi

significati, purchè esistano diversi codici che stabiliscano diverse

regole di correlazione tra dati significativi e dati significati.

Il modello semiotico-informazionale pone come elemento

costitutivo della comunicazione la sua intrinseca natura di

processo negoziale alla cui determinazione concorrono

simultaneamente diversi ordini di fattori.

3.5 Il “rumore”

Si definisce Rumore (tradotto dall’inglese noise) tutto quanto crea

disturbo nella comunicazione.

Si usa il rapporto segnale/rumore per indicare la quantità reale di

messaggio che arriva senza essere impedito, disturbato o falsato

dal Rumore.

Il Rumore che ci interessa, nella comunicazione tra due persone,

può essere un disturbo:

- interno a chi comunica;

- dell’ambiente circostante in cui si comunica;

- interno a chi riceve la comunicazione;

- dovuto al mezzo di trasmissione.

Il rumore interno a chi comunica è legato ai sentimenti che può

provare oppure può essere dovuto alla superficialità di contenuto

che si da a certe idee o concetti, oppure può essere legato a

preconcetti che condizionano l’espressione delle proprie idee.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 30

Il rumore esterno, legato all’ambiente, può essere fisico (chiasso,

rumori forti, etc…), sociale (condizionamenti di gruppo) o , come

disposto dalle recenti leggi finanziare, di natura economica

(generato dalla necessità di ridurre i costi).

Il rumore interno a chi riceve, analogamente a quello interno a

chi comunica, dipende dalla situazione emotiva, dallo stress

psico-fisico e dalla mappa mentale e culturale.

Tutto ciò spiega perché arrivare ad una comunicazione

trasparente è più complesso di quanto possa sembrare, rendendo

più difficile l’autenticità dei rapporti.

Una persona matura dovrebbe essere in grado di gestire sia

l’armonia tra metamessaggio e messaggio diretto, sia il

complesso rapporto tra segnale che si vuol comunicare ed i vari

rumori che impediscono di farlo arrivare nella sua interezza

all’altro.

Questo significa creare sintonia tra le intenzioni di chi comunica,

il messaggio comunicato e la capacità di comprensione del

ricevente.

In questo intreccio si aggiunge l’intenzionalità della persona che

comunica, ed in base che esista o no la sintonia tra questi

elementi il segno (parola o gesto che sia) che viene utilizzato per

comunicare può essere:

- vero: esprime e comunica con trasparenza una realtà

interiore;

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 31

- vuoto: privo di un contenuto interiore autentico e completo;

- falso: ha un contenuto esterno diverso da quello interiore.

A dimostrazione che il rumore di fondo è un elemento sempre

presente in ogni processo di comunicazione c’è la storia della

prescrizione medica scritta a mano da un medico: “Place in R

ear”. Si riferiva alle gocce per l’otite e nel suo codice “R”

significava right (e quindi indicava l’orecchio destro). L’infermiera

lesse “Place in Rear” (rear=posteriore). Le gocce, alla lettera,

presero un’altra strada e l’otite della signora non passò.

L’autorevolezza della fonte, un medico bravo ed affermato, fece

si che l’infermiera, pur comprendendo l’assurdità della

prescrizione, eseguì alla lettera le istruzioni.

In questo caso, se vi fosse stata una possibilità di feedback, il

medico avrebbe potuto intervenire chiarendo il significato e

riadattare la comunicazione.

Introduciamo, in questo modo, il feedback, perché nella

comunicazione di emergenza di protezione civile ha una funzione

fondamentale, come vedremo successivamente, nell’abbatti-

mento del rumore.

Il feedback è la retrocomunicazione che il ricevente invia

all’emittente mentre la comunicazione sta avvenendo corso.

E’ un’informazione di ritorno che permette all’emittente, mentre

sta comunicando, di percepire se il messaggio è stato ricevuto,

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 32

capito, approvato, ecc. e dunque di reagire, cercando la via più

efficace per raggiungere il risultato che si è prefisso.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 33

4 I canali e le sorgenti di “rumore” specifiche dell’emergenza

Prima di approfondire i temi di questo capitolo è necessario inquadrare

cosa vuol dire emergènza, perché ad essa sono legate dinamiche di

comunicazione molto rapide.

Emergènza (pl. –ze) sf, …omissis… 3. concr. circostanza

imprevista, accidente impensato. Se ne abusa, per l’influsso

dell’inglese emergency, nel significato di situazione grave,

circostanza critica, nella locuzione stato di emergenza, ma si

potrebbe dire stato di necessità o di pericolo. Deriv. di

emèrgere. (Gabrielli - Dizionario della Lingua Italiana)

Wikipedia, l’enciclopedia libera di internet, riporta che “un fenomeno,

per essere definito emergente, deve essere inaspettato e imprevedibile

da un livello di osservazione più basso. Spesso nei livelli più bassi il

fenomeno non sussiste o è presente solo in tracce”. Nella trattazione

che segue la definizione viene affermato che “le strutture emergenti si

riscontrano in molti fenomeni naturali, in campo fisico e biologico” e

che “i fenomeni meteorologici come gli uragani sono proprietà

emergenti”.

Dopo aver inquadrato il significato di emergenza, per meglio orientarci

in questo tema è necessario introdurre anche il concetto di rischio,

inteso come processo di attribuzione di senso e di decodifica del

messaggio associati alla probabilità ed alla intensità che si verifichi una

situazione di emergenza

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 34

Rischio (pl. Rischi) sm, 1. Possibilità di pericolo, di danno

materiale o morale. (Gabrielli - Dizionario della Lingua Italiana)

La dimensione soggettiva del rischio e la sua percezione, orientano i

processi di comunicazione in situazione di emergenza, nei quali il

rischio è messo a tema o comunque percepito come carattere

qualificante la situazione della comunicazione.

A livello individuale, il processo di attribuzione di senso e decodifica del

messaggio è certamente razionale, se si analizzano i passi che lo

caratterizzano. L’individuo, infatti, segue un percorso che lo porta a

valutare la probabilità e l’intensità del rischio, le possibili opportunità a

sua disposizione e le conseguenze relative alle differenti scelte, per

arrivare a preferire l’azione considerata più vantaggiosa.

Dunque il processo è in sé razionale.

Ma in situazioni di crisi gli individui tendono a manipolare le

informazioni relative alla realtà nuova in cui sono immersi e ad

utilizzarle nel processo di decodifica, con l’obiettivo di ridurre la

“dissonanza cognitiva”, cioè per cercare di ricondurre a modelli

interpretativi consolidati una situazione non dominata cognitivamente.

In questo caso la razionalità del processo di attribuzione di senso non

garantisce un risultato interpretativo aderente alla realtà, in quanto

costruito su una base dati manipolata. L’individuo fa, così, opera di

sovra-semplificazione e di normalizzazione, cercando di condurre,

forzosamente, a schemi di senso già acquisiti realtà che sono

qualitativamente differenti. Oppure, si sovra-stimano alcuni eventi per

le loro caratteristiche specifiche e non per il danno “reale” che possono

causare.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 35

L’emergenza, dunque, come luogo deputato di manifestazione del

rischio e della complessità, evidenzia la necessità di impiegare processi

comunicativi efficaci e finalizzati a sviluppare comportamenti adattivi

che, tuttavia, possono essere inficiati dalle pratiche manipolative dei

fruitori e delle stesse fonti.

Il “crisis management” della comunicazione diventa, pertanto, un

momento strategico ed originale per le competenze e le attenzioni che

richiede.

A questo punto cominciano a delinearsi le problematiche legate alla

comunicazione nell’emèrgenza e ad i suoi canali specifici, legati

all’immediatezza della comunicazione e della pronta disponibilità. Legati

a questi canali vi sono disturbi caratteristici. E questi sono i rumori

dell’ambiente.

Altri rumori sono quelli che precedentemente abbiamo menzionato

come interni (sia all’emittente che al ricevente) che sono indipendenti

dal canale e correlati alle esigenze, competenze e responsabilità che

vengono attivate dalla situazione di emergenza.

4.1 I protagonisti della comunicazione di emèrgenza

La particolarità della comunicazione di emèrgenza può essere

riassunta nel fatto che nella maggior parte degli scambi si

presuppone una situazione di necessità, trasmessa dalla fonte

(mittente) al destinatario (ricevente), per cui ci si aspetta una

azione o comunque una risposta.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 36

Tuttavia non si sfugge allo schema di Eco e colleghi.

In questa analisi poniamo la nostra attenzione sul nodo di

comunicazione del Servizio Protezione Civile della Provincia di Cuneo

(d’ora innanzi abbreviato a Servizio PC).

Ai fini dell’attività di Protezione Civile gli eventi si distinguono

secondo la seguente tipologia:

- A: Comunale

Eventi naturali o connessi con l’attività dell’uomo che possono

essere fronteggiati mediante interventi attuabili dal singolo

comune.

- B: Provinciale

Eventi naturali o connessi con l’attività dell’uomo che per loro

natura, gravità ed estensione non possono essere gestiti dal

singolo comune o che interessano più comuni.

- C: Prefettura e Dipartimento Nazionale di Protezione Civile

Calamità naturali, catastrofi od altri eventi che per intensità ed

estensione devono essere fronteggiati con mezzi e poteri

straordinari.

Le competenze della Provincia sono relative ad eventi di tipo B e,

pertanto, si possono identificare come interlocutori del Servizio PC i

cittadini, le autorità e gli enti locali, le forze dell’ordine, il

coordinamento e le associazioni di volontariato, il Settore Protezione

Civile della Regione Piemonte ed il Dipartimento Nazionale di

Protezione Civile.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 37

Vogliamo caratterizzare il nostro approccio ai protagonisti basandoci

sulla classificazione delle comunicazioni secondo il loro contenuto.

Perciò consideriamo che le comunicazioni avvengono per segnalare

esigenze e necessità, per trasferire responsabilità e per le azioni di

competenza.

4.1.1 Il cittadino e “l’esigenza, la necessità”

Con il termine cittadino intendiamo il singolo individuo,

ovunque egli risieda, che si trovi sul territorio interessato dagli

eventi in modo stabile o sia soltanto di passaggio.

Questa prima distinzione fra individuo stabilmente sul territorio

o di passaggio introduce ad identificare una prima fonte di

rumore nella conoscenza del territorio e quindi nella capacità

di comunicare con chiarezza e certezza la sua localizzazione o

la localizzazione della situazione pericolosa qualora egli non ne

sia coinvolto direttamente.

Approfondendo il discorso relativo all’identificazione si può

scoprire che “essere del posto” non sempre è un vantaggio dal

punto di vista della comunicazione.

Spesso la toponomastica locale è diversa da quella riportata

sulla cartografia ufficiale e pertanto, il cittadino, credendo di

essere compreso si esprime con nomi di località che

potrebbero non essere a conoscenza del suo interlocutore.

Un ulteriore problema legato all’ ”essere del posto” potrebbe

essere legato al dialetto ed ai termini dialettali. Anche in

questo caso l’operatore di Protezione Civile che risponde alla

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 38

chiamata potrebbe non comprendere parte del messaggio

oggetto della comunicazione.

Infine vi sono le emozioni, cui abbiamo già accennato nel

paragrafo che introduceva il rumore nel primo capitolo.

Gli stati emozionali del cittadino consistono in paura, angoscia

(stato malessere psichico) e panico.

Anche il cittadino più equilibrato cercherà, nel trasmettere il

suo messaggio, di renderlo più forte e credibile in modo tale

da avere una risposta in tempi più rapidi, se possibile prima

degli altri.

4.1.2 Le autorità e “le responsabilità”

In questo paragrafo con il termine autorità definiamo tutti gli

attori istituzionali cui la normativa assegna dei ruoli di

responsabilità.

In questo caso il rumore più evidente è quello legato alla

superficialità nel trasferire a qualcun altro la responsabilità.

L’effetto maggiore è quello del cosiddetto “scarica barile”.

In questo caso emozioni quali la paura e l’angoscia giocano

soprattutto un ruolo di agente stressante non legato alla

situazione contingente ma alle eventuali ripercussioni legali, in

sede civile e penale.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 39

Nella maggior parte dei casi è la normativa che stabilisce

competenze e responsabilità, ma come conseguenza di una

corretta comunicazione, ed in molti casi di certa ricezione.

Pertanto questo particolare rumore nasce soprattutto dalla

fretta, dall’ansia di trasferire alla autorità competente la

responsabilità.

4.1.3 La protezione civile e “le competenze”

Rimane da investigare il rumore relativo alle competenze ed i

ruoli.

Spesso i compiti di Protezione Civile sono affidati a personale

volontario, che nella vita di tutti i giorni si occupa di ben altre

attività e che comunque, per fortuna, non tutti i giorni è

chiamato ad operare in situazioni di emergenza.

Un primo rumore legato alle competenze è pertanto quello

dovuto al fatto che esse, anche se conosciute, non vengono

esercitate continuativamente, ma solo in modo saltuario.

Un secondo rumore è quello legato alle attività di

coordinamento tra autorità, forze dell’ordine ed associazioni di

volontariato di protezione civile. Da una parte vi è la

mancanza di sufficiente fiducia da parte delle istituzioni nei

confronti dei volontari perché a volte poco controllabili e

affidabili, e dall’altra bel senso di libertà del volontario che,

proprio in per questo suo status, ogni volta che viene

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 40

interpellato rinegozia la propria disponibilità ed eventualmente

si defila non sentendosi coinvolto.

Un ultimo rumore è invece quello che interessa l’emotività

dell’operatore di protezione civile. Ansia, angoscia e

stanchezza si accumulano fino a renderlo meno attento al

contenuto del messaggio. In questa situazione spesso incide

anche la reazione del cittadino che, non sentendosi

considerato come vorrebbe o si aspetterebbe, alza la voce e

minaccia azioni legali. In questo filone rientrano anche gli

interventi di imperio, che cercano di dare una priorità “politica”

alla segnalazione o richiesta di intervento.

A questi rumori specifici si aggiungono i normali problemi legati alla

mancanza di codici e sottocodici condivisi e quelli legati al mezzo

trasmissivo (canale) di cui parliamo nelle prossime pagine

4.2 I canali

In caso di emèrgenza di protezione civile potrebbero esserci problemi di

comunicazione dovuti al fatto che il nostro sistema di telecomunicazioni

è prevalentemente terrestre e pertanto legato alla integrità delle

strutture fisiche.

Oltre alle problematiche inerenti alle situazioni di emèrgenza si deve

considerare il rumore strutturale, legato al canale specifico.

In particolare possiamo pensare ai fruscii delle comunicazioni radio, alla

il leggibilità di documenti trasmessi a mezzo fax.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 41

Perciò, senza approfondire i mezzi tecnici con cui avviene la

comunicazione suddivideremo i canali in due categorie, quelli che

trasportano suoni e quelli che trasportano immagini e segni, a seconda

che il messaggio sia ricevuto dall’orecchio o dall’occhio, e cercheremo

di individuare il rumore di questi canali.

4.2.1 Il canale che trasmette suoni

Il telefono è sicuramente il canale preferito dai cittadini in quanto

disponibile con immediatezza in quasi tutte le case e, con l’avvento

della telefonia cellulare, su buona parte del territorio. Permette al

cittadino di sentirsi ascoltato, avere l’impressione di essere stato

ascoltato, compreso e poi aiutato.

E’ anche il canale utilizzato dalle autorità, dalle forze dell’ordine e

dai volontari per le comunicazioni di servizio con gli operatori del

Servizio PC.

In situazioni di emèrgenza, al telefono, si sostituiscono le

comunicazioni con ponti radio e da pochi anni la telefonia satellitare.

Quest’ultima è un’evoluzione di quella terrestre e, a meno, di

catastrofi globali, garantisce una certa continuità di servizio, ma

necessita di unità ricevente (un’antenna o lo stesso terminale)

esterni.

I rumori tipici del canale vocale sono essenzialmente dovuti ad

interferenze, fruscii ed echi che limitano od ostacolano l’ascolto del

messaggio.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 42

Ad essi si applicano pienamente le considerazioni di Shannon e

Weaver.

Nella maggior parte dei casi il canale trasmette un segnale che viene

codificato dall’apparato trasmittente e decodificato dall’apparato

ricevente.

Con la tecnologia odierna quasi tutte le comunicazioni sono

digitalizzate e, pertanto, se ricevute, sono di buona qualità. Inoltre,

il sistema prevede la ripetizione dell’invio del messaggio se non

risulta arrivato in modo corretto.

La comunicazione digitalizzata consiste nella conversione del

messaggio in cifre binarie (0 o 1) e la trasmissione di pacchetti di

esse con una cifra in più (detta checksum), che serve solo a

verificare l’integrità della ricezione.

Possiamo dire che con l’avvento del digitale i problemi studiati da

Shannon e Weaver si sono notevolmente ridimensionati e si sono

spostati verso la comprensione di codici e sottocodici che nel caso

della comunicazione digitale si basano su “protocolli” di trasmissione

dati.

Per sottocodici si intende qualcosa di simile al concetto di dialetto: la

base è la lingua condivisa in uno stato, ma all’interno del suo

territorio vi sono i dialetti parlati localmente e comprensibili solo

nelle parti comuni con la lingua madre.

Così è pure nell’evoluzione dei protocolli per la trasmissione di dati.

Può succedere che una precedente versione del protocollo non possa

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 43

comprendere il messaggio per problemi di decodifica o di velocità di

trasmissione, dovuta all’uso di una versione troppo evoluta del

protocollo rispetto agli apparati che ricevono.

Grazie alle tecnologie digitali oggi possiamo includere in questo

canale la trasmissione di messaggio vocali automatici da inviare

uguali a più destinatari.

4.2.2 Il canale che trasmette immagini e segni

Pensavamo di intitolare questo paragrafo “il canale cartaceo”, ma

sarebbe stato riduttivo.

Riduttivo perché in effetti su carta arriva solo la posta, mentre le

comunicazioni che leghiamo al canale visivo, seppure destinate a

riprodursi su carta sono anch’esse oggi di origine preminentemente

digitale e visualizzabili su monitor.

In particolare, nell’emèrgenza di protezione civile si usano gli

strumenti legati alla trasmissione fax (che in realtà, per la

trasmissione usa il canale di trasmissione dei suoni di cui abbiamo

parlato nel paragrafo precedente) perché ha valore legale. E’ il

canale delle comunicazioni ufficiali tra autorità, forze dell’ordine e

Protezione Civile (intesa sia come Dipartimento Nazione che come

Servizi Provinciale e Regionale).

Inoltre rientrano in questo canale le trasmissioni relative a posta

elettronica, telegrammi, posta tradizionale (anche se in realtà

quest’ultima si differenzia perché il suo percorso è fisico, effettivo e

si può comporre in realtà di molti passaggi su canali diversi).

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 44

In questa categoria possiamo includere anche gli SMS, i messaggi

inviati su telefono cellulare.

Possiamo dire che il canale di trasmissione di immagini e segni è

generalmente monodirezionale, non prevede che vi sia un feedback

immediato ed interazione durante la comunicazione. Gli strumenti

legati alle tecnologie digitali permettono di avere una sorta di cenno

di riscontro che si limita a segnalare che il messaggio è stato

consegnato, ma nulla può dire sul fatto che sia stato letto e

compreso.

4.3 Il quadro di riferimento: la normativa

Questo paragrafo intende richiamare l’attenzione su uno strumento

fondamentale per la protezione civile e quindi anche per le sue

forme di comunicazione.

Non si tratta in modo proprio né di canale, né di sorgente ma

assume il connotato di quadro di riferimento entro il quale devono

svolgersi anche le comunicazioni di protezione civile.

Il Servizio Nazionale della Protezione Civile è stato istituito con

la Legge n.225/92, al fine di tutelare l'integrità della vita, i

beni, gli insediamenti e l'ambiente dai danni o dal pericolo di

danni derivanti da calamità naturali, da catastrofi e da altri

eventi calamitosi.

All'attuazione delle attività di protezione civile provvedono,

secondo i rispettivi ordinamenti e le rispettive competenze, le

Amministrazioni dello Stato, le Regioni, le Province, i Comuni e

le Comunità Montane. Concorrono, inoltre, gli Enti Pubblici, gli

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 45

Istituti ed i Gruppi di ricerca scientifica con finalità di

protezione civile, nonché ogni altra istituzione ed

organizzazione anche privata. (Fonte www.provincia.cuneo.it/protezione_civile/cenni_storici)

E’ evidente che dal 1992 ad oggi sono intervenuti vari aggiustamenti

a regolare le competenze ed a distribuire le responsabilità.

La normativa, ne parleremo in un apposito paragrafo nel prossimo

capitolo, cui si deve fare riferimento è costituita da fonti

comunitarie, nazionali e regionali, cui si aggiungono gli atti della

Giunta Provinciale.

La normativa di natura economico-finanziario ha introdotto un nuovo

“rumore” legato alla necessità di ridurre i costi delle pubbliche

amministrazioni.

Ciò si riflette con impatto sempre crescente nelle comunicazioni di

protezione civile nel tentativo di trasferire ad altri i costi di

intervento o nella riduzione del personale di pronto intervento fino al

punto di non avere un numero adeguato di operatori per rispondere

a più di un evento per volta.

In questo caso la normativa è da considerare una sorgente di

“rumore”.

4.4 Le sorgenti del “rumore”

Possiamo riassumere i “rumori” in quattro grandi famiglie, a seconda

dell’origine:

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 46

- culturale-ambientale, legata alla conoscenza ed all’uso del

linguaggio utilizzato per la comunicazione ed agli ambienti tra

cui avviene la comunicazione;

- tecnica, connessa alla conoscenza ed all’uso degli apparati e

mezzi di comunicazione;

- legislativa, inquadrata dagli strumenti legislativi che

definiscono il quadro normativo di riferimento per la

protezione civile;

- economica, definita dai vincoli di legge alle risorse destinate

alla protezione civile ed all’attività degli enti in genere.

Avendo così inquadrato le principali fonti del rumore ci è possibile

passare alla individuazione di azioni e strumenti per la prevenzione e

per l’abbattimento del rumore nella comunicazione di protezione

civile.

Può, a questo punto, nascere una domanda spontanea su quanto sia

lecito ampliare in concetto di rumore oltre i limiti del disturbo sui

canali.

Ovviamente la risposta, in questa tesi, non può che essere si,

sembra opportuno ampliare il concetto di rumore a tutto ciò che

impedisce che la comunicazione sia compresa nel suo significato

includendo anche i momenti in cui il messaggio si forma ed i motivi

che portano a indirizzarlo verso un ricevente piuttosto che un altro.

Il fatto che il messaggio sia ricevuto dalla persona sbagliata è di per

sé un “rumore” perché o si perde o viene ritrasmesso e

reinterpretato da un ulteriore trasmittente, pertanto non sarà più il

messaggio originario ma una sua evoluzione.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 47

5 Le azioni di prevenzione del “rumore”

Lo sviluppo dei sistemi di protezione civile è da sempre orientato a

prevedere i rischi ovvero a favorirne la conoscienza per sapere cosa

fare nel caso si verifichino.

Non è mai possibile prevedere nei minimi particolari tutto ciò che

può succedere, ma è sicuramente possibile predisporre una serie di

strumenti e di informazioni cui riferirsi in casi simili per dare una

risposta efficace in tempi brevi.

La predisposizioni di strumenti ed informazioni di prevenzione

rientra nella nostra trattazione perché ha la funzione anche di

formare un linguaggio condiviso da utilizzare in caso di emèrgenza

per ridurre una parte del “rumore”.

Conoscere i rischi permette di predisporre una serie di misure

operative destinate a rendere più efficienti anche i canali di

comunicazione e più efficaci le azioni di prevenzione.

Per ottenere questi risultati è quindi necessario intervenire definendo

le linee guida attraverso la normativa, la formazione e

l’informazione.

5.1 Normativa: la regolamentazione e l’interpretazi one

La normativa, elencata in appendice A, ha il fondamentale ruolo di

regolamentare e definire il quadro in cui vengono ad operare

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 48

autorità ed enti preposti alla protezione civile e di rendere

trasparente al cittadino i ruoli, le competenze e le responsabilità.

Il rumore riferibile alla normativa è essenzialmente legato al fatto

che essa è scritta con termini e giri di parole che sono

incomprensibili ai più, tanto è vero che nei testi di diritto, sia

pubblico che privato, si fa costante riferimento alla funzione di

interpretazione svolta dalla magistratura.

Interpretare un testo normativo non vuol dire solo

“accertare” (conoscere) quanto il testo (in sé) già

esprimerebbe, bensì decidere (scegliere) che cosa si ritiene

che il testo effettivamente possa significare e,

conseguentemente, come vadano risolti i conflitti che

insorgono (o possono insorgere) nella sua applicazione. (A. Torrente, P. Schlesinger – Manuale di diritto privato – Giuffrè Editore – 2004 – pag. 41)

Dalla definizione di cui sopra si comprende come normalmente

l’interpretazione avvenga con l’instaurarsi di un procedimento

giudiziale o per chiarire gli aspetti della norma e prevenirlo.

Ai fini dell’oggetto di questo capitolo, chiarito il concetto di

interpretazione, è necessario avere sempre chiaro il quadro

normativo di riferimento e, per quanto possibile, aver interpretato le

norme per poterne applicare tutti i dispositivi funzionali alla

prevenzione e necessari per legge.

In questo capitolo dedicato alla prevenzione punteremo l’attenzione

su uno strumento previsto dalla normativa: il piano di protezione

civile e di emergenza.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 49

E’ necessario tenere sempre ben presente che il piano di protezione

civile e di emergenza è comunque condizionato dalle disponibilità

delle risorse sia economiche che umane.

5.2 Il piano di protezione civile e di emergenza

E’ lo strumento preposto a raccogliere le informazioni sulle

criticità ed i rischi per un determinato territorio o ambito.

Viene qui citato perché la sua redazione, il suo aggiornamento e

la sua conoscenza sono fondamentali e propedeutici alle azioni di

prevenzione del “rumore” che consistono nella informazione ai

cittadini, nella definizione dei flussi di coordinamento tra autorità

ed enti e, infine, nella formazione e preparazione degli operatori

di protezione civile.

La Regione Piemonte ha predisposto le “linee guida piani di

emergenza” che si propongono come strumento tecnico utile alla

redazione dei piani comunali di protezione civile; sono strutturate

in capitoli che richiamano le sezioni principali presenti

nell'articolazione del piano:

o analisi territoriale

o scenari di rischio

o organizzazione e risorse

o procedure

o formazione, informazione e esercitazioni

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 50

Analisi territoriale: il punto di partenza per la redazione del piano

comunale di protezione civile è la conoscenza del territorio che si

deve fondare su presupposti ed analisi storiche, rilevamenti e

accertamenti puntuali, valutazioni e considerazioni su base

metodologica, elaborazioni e restituzioni certificate delle

informazioni.

E' indispensabile disporre di dati generali e specifici che

fotografino la relazione tra le caratteristiche fisiche e la struttura

socioeconomica del territorio comunale: il lavoro di raccolta e

selezione dei dati di base deve essere effettuato rapportandosi ad

una precisa metodologia che definisca le modalità e i tempi con

cui debbano essere forniti i dati, ma soprattutto consenta di

soppesare, attraverso indici di qualità, il contenuto informativo.

Assume infatti un'importanza fondamentale la qualità ed

attendibilità (nonché aggiornabilità) del dato, poiché consente di

trasformare l'informazione da dato gestionale a dato

programmatorio utile per la definizione delle politiche di

mitigazione e procedure di emergenza.

Scenari di rischio: la funzione fondamentale degli scenari di

rischio è quella di prevedere le conseguenze di un determinato

evento sul territorio, per poter su questa base definire le risorse

(umane e strumentali) e le procedure d'intervento con cui farvi

fronte. Dopo aver effettuato una analisi della pericolosità del

territorio, intesa come possibilità di accadimento di eventi

catastrofici, è l'analisi della vulnerabilità del sistema antropico

(bersagli) e della vulnerabilità territoriale al danno (risorse) che

permette di comprendere meglio l'estensione e la severità dei

potenziali danni e la capacità del sistema di tornare alla

normalità, capacità sulla quale si deve agire in fase preventiva.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 51

Dalla combinazione di queste informazioni si può ottenere una

classificazione del territorio in funzione del rischio, e su questa

base sviluppare le fasi successive della pianificazione.

Organizzazione e risorse: lo scenario di rischio rappresenta

l'oggetto sul quale si deve pianificare la capacità dell’ente locale

di risposta all'evento. Questa attività va ricondotta all'utilizzo di

strumenti ordinari tentando di gestire l'emergenza entro un

quadro di controllo organico.

Per poter affrontare il complesso ed articolato sistema di soccorso

è indispensabile rifarsi ad un modello d'intervento adeguato alle

esigenze derivate dalla definizione degli scenari e dalla

conoscenza dei compiti, ruoli e funzioni delle componenti del

sistema di protezione civile. Il comune dovrà definire tale modello

in relazione alle risorse umane, finanziarie e strumentali di cui

dispone. In sintesi, sulla base degli schemi che vengono

presentati saranno individuati e istituiti gli organi, definiti compiti

e funzioni, scelte le sedi di comando e censite tutte le risorse

disponibili.

Procedure di emergenza: le procedure e i mansionari sono

documenti condivisi, conosciuti e divulgati che nella loro

essenzialità stabiliscono le azioni e le operazioni da effettuare in

caso di emergenza, in ordine logico e in ordine temporale: in

pratica, stabiliscono quali sono le cose da fare, chi deve farle e

come. Sono pertanto elementi essenziali che strutturano tutti i

documenti di pianificazione necessari per affrontare

un'emergenza: le loro prescrizioni, articolate in base alle soglie di

allarme definite, devono essere formulate con assoluta chiarezza.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 52

Formazione, informazione, esercitazioni: la formazione e

l'informazione sono attività basilari per il funzionamento

dell'intero sistema comunale di protezione civile poiché

consentono di ridurre i danni che un evento può provocare.

L'informazione alla popolazione è infatti necessaria per avviare

comportamenti autoprotettivi e successivamente di concorso e

solidarietà nelle operazioni d'emergenza conseguenti ad un

evento. In questa direzione l'ente comunale, attraverso

l'attuazione del piano, deve garantire e favorire la crescita della

comunità locale: le azioni di sensibilizzazione devono essere

inoltre verificate tramite simulazioni, volta a creare nella

popolazione consapevolezza sulle modalità di diffusione degli

allarmi nelle zone a rischio e sui comportamenti da adottare in

modo da estendere la capacità di autodifesa.

Per assicurare tempestività di intervento, efficienza operativa,

rispondenza alle procedure e adeguato impiego delle risorse è

necessaria la periodica verifica della pianificazione di emergenza

tramite esercitazioni, dalle quali scaturiscono ammaestramenti

che dovranno poi essere impiegati per l'aggiornamento del piano.

I piani comunali di protezione civile e di emergenza divengono la

base per il coordinamento ai livelli superiori (Provincia,

Prefettura, Regione, Dipartimento Nazionale di Protezione Civile).

Ma devono anche tradursi in formazione, informazione ed

esercitazione. Nei prossimi paragrafi vediamo di individuare le

modalità per realizzare ciò.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 53

5.3 Comunicazione di massa - informazione ai cittad ini

Incontri e manifestazioni

L’organizzazione di incontri e manifestazioni ha il ruolo di

avvicinare il cittadino alle realtà che compongono il sistema di

protezione civile italiano. L’organizzazione di eventi per il

cittadino ha inoltre l’indubbio vantaggio di aumentare la

conoscenza, la preparazione e la comunicazione tra le stesse

realtà, enti ed associazioni, che compongono la protezione civile.

Per raggiungere un effetto maggiore è sempre bene cercare di

prevedere eventi che coinvolgano il maggior numero di enti ed

associazioni di protezione civile ed evitare manifestazioni di

singoli enti o associazioni, perché, queste ultime, non possono

dare una visione complessiva delle attività di protezione civile,

anche se risultano molto efficaci per raccogliere i fondi necessari

a proseguire le attività.

SOS Camp H24

Considerando che tutti i giovani sono forze fresche e

particolarmente capaci di assorbire le novità sembra

opportuno proporre per essi, in particolare per quelli tra i 16 e

i 18 anni, una esperienza di formazione e prova del dispositivo

di protezione civile.

La proposta consiste nell’offrire alle scuole la possibilità di fare

una gita di classe un po’ diversa: vivere per 24 ore

l’esperienza di un campo allestito per l’emergènza.

Incontrando anche i principali attori dell’emergènza in prove

pratiche e seminari di approfondimento e sensibilizzazione.

Dormendo una notte sotto la tenda e mangiando in mensa il

cibo preparato con le cucine da campo.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 54

News e comunicati stampa

Per maggiore efficacia della comunicazione è bene raggiungere

una forma unitaria di comunicazione che dia certezza della fonte

e riduca il numero di messaggi analoghi che arrivano da più parti.

In modo tale da non costringere il cittadino a rincorrere le

informazioni e a doverne ancora verificare l’attendibilità e

univocità.

Per questo è necessario definire a livello provinciale una entità

che faccia da collettore delle informazioni, le verifichi e le

distribuisca sul territorio.

Documenti e pubblicazioni

E’ necessario avere una raccolta sempre aggiornata dei

documenti e delle normative vigenti.

Spesso vengono fatti i riferimenti ad una legge e, genericamente,

alle successive modificazioni. Ciò è fonte, se non altro, di ulteriori

ricerche. La proposta è di giungere ad avere documenti che

riassumano anche le successive modificazioni o che comunque le

esplicitino.

Il ruolo della scuola

E’ stata già accennata una proposta di evento mirato per gli

studenti, ma è necessario impostare nei programmi didattici un

progressivo avvicinamento con passi graduali di informazione e

formazione in modo tale da creare una cultura della protezione

civile nei cittadini del domani.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 55

Sito web

E’ la naturale evoluzione del concetto di comunicazione, un

raccoglitore per le informazioni da tenere sempre aggiornato.

Deve essere uno strumento operativo, formativo ed informativo

con il principale scopo di ridurre il caos intorno al mondo della

protezione civile.

Nel capitolo 7 di questa tesi si entra nel dettaglio della proposta

di un portale per la comunicazione di protezione civile in Provincia

di Cuneo, e pertanto si rimanda ad esso la trattazione

dell’argomento.

5.4 Condivisione procedure - coordinamento autorità

Predisposizione protocolli operativi

Sotto il profilo della comunicazione per il coordinamento delle

autorità di protezione civile e tutte strutture convolte (enti ed

associazioni) è necessario predisporre appositi protocolli operativi

che prevedano le modalità di intervento per i rischi noti e le

relative procedure.

Verifica periodica delle procedure

E’ necessario sottoporre i protocolli e le procedure a periodica

verifica e ad aggiornamento ogni volta che interviene una novità.

La novità può essere di natura diversa. Le principali novità

vengono dalla legislazione e dal progresso tecnologico.

Conoscenza di ruoli e compiti – Esercitazioni

Anche per sottoporre a verifica i protocolli e le procedure è

necessario procedere a periodiche esercitazioni per assimilare la

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 56

conoscenza dei ruoli e dei compiti. Questo è ancor più necessario

proprio in funzione del fatto che il sistema di protezione civile

italiano è composito.

5.5 Comunicazione mirata - formazione degli operato ri di protezione civile

Il servizio provinciale di protezione civile ha realizzato un corso di

formazione per il personale che presta disponibilità alla

reperibilità h24.

Pertanto i riferimenti principali sulla formazione sono relativi a

quel personale, sebbene lo schema fondamentale delle materie di

formazione non si discosta da quello qui sotto riportato.

Formazione su legislazione

Come già asserito, nel capitolo dedicato ad introdurne il concetto,

la protezione civile è un tema in costante evoluzione dalla sua

origine. Ed in questa evoluzione si trasfonde l’esperienza

maturata sul campo con la necessità di individuare i quadri di

riferimento in cui agire, ovvero la normativa.

Pertanto, a qualsiasi livello si pongano gli operatori di protezione

civile, è necessario formare, e mantenere formati, sugli aspetti

legislativi e sulla loro trasposizione in protocolli e procedure

operative.

Formazione tecnico-storica

Ha una valenza fondamentale anche la formazione tecnica,

mirata a far conoscere agli operatori i rischi legati al territorio e

approfondire la conoscenza del territorio anche attraverso l’analisi

e lo studio di precedenti eventi.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 57

Formazione su strumenti operativi

Una volta assimilata la normativa di riferimento è necessario

imparare ad usare stumenti e mezzi operativi.

Si differenziano molto in funziona del livello (dipartimento

nazionale, regione, prefettura, provincia, comune, forze

dell’ordine, volontari) e pertanto non saranno qui analizzati se

non per quanto riguarda il servizio provinciale di protezione civile.

I principali strumenti, in funzione del ruolo di collegamento con

gli enti superiori e di coordinamento degli enti locali sul territorio

provinciale, sono principalmente legati alla gestione della sala

unità di crisi ed alla sala operativa provinciale.

Gli strumenti su cui si è concentrata la formazione del personale

reperibile sono:

- telefono cellulare;

- computer fisso;

- computer portatile con scheda gprs-edge;

- stampante;

- fax;

- fotocopiatrice;

- software di allertamento sui canali fax, voce, sms ed e-mail;

- radio.

Per fare ciò è stato predisposto un manuale denominato

“quaderno delle procedure informatiche per l’alerting system”

(appendice C) composto di schede che riepilogano i flussi di

allertamento, le schede delle campagne fax, voce, sms e e-mail,

e le principali configurazioni degli strumenti per assicurarne il

funzionamento.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 58

Formazione linguistica (Inglese e Francese) e definizione

di un glossario condiviso

Ancora un po’ trascurato è lo studio di un glossario condiviso di

terminologie univoche da utilizzare nelle comunicazioni di

protezione civile al fine di ridurre le ambiguità nel linguaggio.

In appendice B è riportato il glossario predisposto dal Centro

Regionale di Studio e Formazione per la Previsione e la

Prevenzione in Materia di Protezione Civile di Longarone (BL) che

ha gentilmente dato il permesso di includerlo in questa tesi.

Inoltre, vista anche la vicinanza con la Francia è necessario che il

personale conosca la lingua francese e per la sua valenza e

diffusione anche la lingua inglese.

Un esempio di questa esigenza è stato sperimentato in occasione

della valanga che ha travolto, senza fare vittime, le competizioni

del campionato mondiale di sci-alpinismo ad Artesina nel febbraio

2006. In quella occasione il servizio provinciale è stato contattato

dalle ambasciate delle nazioni che avevano atleti coinvolti.

5.6 La modulistica per aiutare la richiesta dei dat i funzionali alla comunicazione

Analisi dei dati importanti per la comunicazione

Lo studio delle comunicazioni ricevute dal personale reperibile del

servizio, ha portato ad aggiornare la scheda per la registrazione

delle stesse.

- Identificazione del reperibile che riceve o fa la segnalazione: la

precedente scheda era nata solo in funzione delle segnalazioni

in ingresso.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 59

- Flusso della segnalazione: in entrata o in uscita.

- Generalità dell’intelocutore: sono previsti una serie di

interlocutori “standard” e la possibilità di registrare i dati di un

interlocutore generico.

- Identificazione della località: con suggerimento di indicare

anche le vie di accesso e la loro tipologia.

- Descrizione della segnalazione: con suggerimento di indicare

se vi è rischio per la popolazione o se vi sono persone

coinvolte.

- Spazio libero per altre informazioni sui motivi della

segnalazione.

- Spazio per la registrazione degli accorgimenti adottati.

Tale raccolta si è trasformata nel modulo “diario eventi” di cui si

parla qui di seguito.

Nello studio del modulo si è tenuto conto dei suggerimenti colti

nella lettura di R. Scollon e S. Wong Scollon, “Intercultural

communication”, applicando un percorso di tipo deduttivo.

La strategia di comunicazione deduttiva si basa sull’introduzione

del tema all’inizio del discorso e successivamente delle

argomentazioni a sostegno del tema stesso.

Questo approccio è stato ritenuto valido perché se l’operatore è

messo subito al corrente del tema può nel corso della

comunicazione andare alla ricerca delle informazioni più utili e

rendere la comunicazione stessa molto efficiente.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 60

Studio del layout della modulistica

La prima pagina raccoglie le informazioni provenienti dalla fonte,

qualunque essa sia.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 61

La seconda pagina è destinata alla specificazione degli accorgi-

menti adottati ed alla registrazione da parte del servizio.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 62

Avendo preso visione del modulo per la registrazione degli eventi,

diviene più chiaro il contributo di una strategia deduttiva.

L’aver specificato, o chiarito subito, il problema permette di

proseguire la comunicazione alla ricerca di ulteriori informazioni

che al cittadino potrebbero non sembrare importanti. In una

comunicazione efficace, dopo un primo momento in cui

l’operatore ascolta, le redini della comunicazione vengono prese

in mano dall’operatore stesso. In ciò si evidenzia che per

l’abbattimento del rumore gioca un ruolo fondamentale anche

l’esperienza dell’operatore e la sua capacità di cogliere le

informazioni primarie dalla comunicazione.

La strategia deduttiva è utilizzata anche per ottenere maggiori

risultati nella campagne pubblicitarie o di vendita eseguite dai call

center per conto di grandi e piccole compagnie commerciali.

Nel nostro caso non si tratta di vendere al meglio un prodotto o

un servizio ma di acquisire nel modo più efficace le informazioni

necessarie a rispondere ad una richiesta di aiuto.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 63

6 Le azioni di abbattimento del “rumore”

Dopo aver predisposto tutti gli accorgimenti per prevenire il rumore

è necessario vedere come questi possano essere utilizzati durante la

comunicazione al fine di abbattere il “rumore” ovvero ridurre la

possibilità che il messaggio venga frainteso o ricevuto incompleto.

6.1 Registrazione dei dati comunicati – durante la comunicazione

Utilizzo del modulo

Uno dei mezzi per abbattere il rumore consiste nell’utilizzare il

modulo e lasciarsi guidare dai suggerimenti.

Cercando di non lasciarsi sopraffare dagli stati d’animo

dell’interlocutore, di rassicurarlo ed al contempo guidarlo verso

una comunicazione dei dati funzionali ed importanti per la

comunicazione.

6.2 Feedback - durante la comunicazione

Abbiamo già accennato al feedback, la retrocomucazione, che

assume per la comunicazione di protezione civile una valenza

fondamentale sia per avere istantanea verifica del messaggio

ricevuto sia per trasmettere all’interlocutore segnali che è stato

ascoltato e compreso. Ciò il più delle volte è importante per

calmare gli stati emotivi che hanno portato alla segnalazione.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 64

Verifica competenza

La retrocomunicazione è anche fondamentale per accertare se la

comunicazione giunta al funzionario reperibile è di competenza

del servizio cioè se deve essere presa in carico o indirizzata verso

l’autorità competente.

Acquisizione certa dei dati

Oltre alla funzione di verifica della competenza, la

retrocomunicazione permette di aggiungere alla comunicazione

stessa i dettagli che ne certificano i dati.

Ad esempio si usa la retrocomunicazione per avere certezza della

località dell’evento e o del numero delle persone coinvolte e della

loro situazione dal punto di vista fisico.

6.3 Verifica della segnalazione – dopo la comunicazi one

A volte la segnalazione si sovrappone ad altre oppure viene

registrata senza porre attenzione alla segnalazione stessa

durante la comunicazione.

In questi casi diviene necessario ricorrere a verifica a posteriori

prima di poter assumere degli accorgimenti, per evitare di

perdere tempo e disperdere risorse alla ricerca di un qualcosa

non ben definito.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 65

Il servizio provinciale ha come naturali fonti di validazione dei

dati le autorità di pubblica sicurezza ed i sindaci. Ma in caso di

necessità si ricorre anche ai volontari sul territorio.

6.4 Integrazione dei dati incompleti della segnalaz ione – dopo la comunicazione

Prima di archiviare i dati e prima di perdere memoria di quanto

fatto è necessario rivedere le varie segnalazioni.

Ciò ha anche una sua valenza ai fini di storicizzare i dati relativi

ad ogni evento perché siano pronti e disponibili per ulteriori usi,

quali eventuali indagini della magistratura o predisposizione di

materiale statistico e formativo.

6.5 Modalità di passaggio consegne ed informazioni

Anche la procedura di passaggio delle consegne e delle

informazioni assume, durante il periodo dell’evento, grande

importanza.

E’ naturale che il personale di avvicendi per evitare che la

stanchezza possa portare a lavorare male, ma è importante che

chi subentra sia correttamente ed esaurientemente aggiornato

sulle segnalazioni in essere e sulle segnalazioni che danno

comunque un quadro generale di quanto successo.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 66

Pertanto i turni di avvicendamento devono essere predisposti

tenendo cura di una sovrapposizione tra personale smontante e

personale montante.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 67

7 Il portale della comunicazione di protezione civile in Provincia di Cuneo

Per concludere e riassumere in modo efficace quanto esposto nelle

pagine precedenti viene naturale predisporre la proposta di

sviluppare un portale dedicato alla protezione civile della Provincia di

Cuneo.

Compito principale di un portale è quello di raccogliere e rendere di

facile accesso e reperibilità una serie di informazioni e di servizi on-

line sul tema cui il portale stesso è dedicato.

Nel nostro caso la protezione civile ed in particolare la necessità di

prevenire ed abbattere il rumore nella comunicazione

nell’emergenza di protezione civile.

Il portale ha una sua importanza soprattutto per quanto riguarda la

prevenzione e pertanto sarà in questa direzione che sarà sviluppato.

Quanto affermato nei capitoli dedicati alla prevenzione ed

all’abbattimento del rumore sarà ora incasellato nelle pagine del

portale.

7.1 La scelta dello spazio web Per la realizzazione del sito è stato scelto arubaNuke, un portale

dinamico preinstallato, semplice da usare e personalizzare anche

senza alcune conoscenza di programmazione o grafica.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 68

La scelta è parsa opportuna proprio perché lo strumento si presta ad

essere utilizzato ed aggiornato anche da personale non

specificamente informatico.

E’ stato registrato il dominio di secondo livello procivcn.net ed

acquistata la possibilità gestire un numero illimitato di caselle

@procivcn.net nell’ottica di fornire anche il servizio di posta

elettronica.

Il costo annuale di registrazione e dei servizi collegati si aggira sui

50 euro iva inclusa.

ArubaNUKE è un’applicazione web sviluppata con Microsoft ASP.NET

ed installata sui server Aruba con sistema operativo Windows 2003

per garantire il massimo delle performance. Mette a disposizione

spazio su disco illimitato e 50 Mb (espandibili) di spazio su database

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 69

Microsoft SQL Server, una selezione di moduli preinstallati ed una

selezione di skins grafiche.

Per lo sviluppo delle pagine si utilizzeranno esclusivamente i moduli

preinstallati per mantenere il portale ad un livello standard,

accessibile per le modifiche a tutti gli operatori autorizzati

indipendentemente dalla profondità delle loro conoscenze

informatiche. Ed anche perché per garantire il costante

mantenimento del portale è importante evitare le personalizzazioni

legate all’estro del programmatore o del grafico.

7.2 Moduli arubaNUKE preinstallati

Account Login

Il Modulo Account Login permette agli utenti di accedere al portale

tramite autenticazione. È comprensivo di: un bottone verso la

pagina di registrazione al termine della quale un utente diviene

“Utente Registrato”; un bottone per il recupero della password.

Annunci

Modulo Annunci serve per creare e amministrare un insieme di

annunci composti da un titolo, un breve campo descrittivo, data di

pubblicazione, data di scadenza e ovviamente un link che può essere

tracciato per vedere quanti click sono stati fatti su di esso.

Blog

Il modulo Blog permette di avere e gestire blog direttamente nel tuo

sito.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 70

Contacts

Il modulo contatto serve per gestire una lista di contatti e renderla

pubblica per un gruppo di perone quali un gruppo di lavoro. Per ogni

contatto vengono salvate informazioni quali Nome, Qualifica,

indirizzo email e 2 numeri di telefono.

Discussions

Il Modulo Discussions permette di organizzare messaggi ed opinioni

relativamente ad un specifico argomento. Il modulo permette agli

utenti autorizzati di poter lasciare nuovi messaggi o di poter

rispondere a quelli esistenti.

Documenti

Il Modulo Documenti permette di gestire una lista di documenti che

possono essere visti o scaricati dagli utenti. I documenti possono

risiedere nel portale stesso o al di fuori e possono essere catalogati

in categorie, e per ognuno di essi può essere conteggiato il numero

di click ricevuti.

Eventi

Il modulo Eventi permette di visualizzare un elenco di Eventi

cronologicamente ordinato. Ogni evento può essere settato in modo

che non sia più visibile una volta passata la data dell'evento stesso,

oppure possa essere visto per ogni data o periodo specificato.

FAQs

Il modulo FAQs permette di gestire agli utenti autorizzati una lista di

Domande con le corrispettive risposte.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 71

Feedback

Il Modulo Feedback serve per poter permettere agli utenti registrati

e non-registrati di poter lasciare la propria opinione indirizzata

all'amministratore del portale.

Forum

Inserisci un Forum completo e allo stesso tempo facile nella gestione

nel tuo portale dove gli utenti del tuo portale possono lasciare i loro

messaggi o opinioni sugli argomenti impostati.

IFrame

Inserisce un IFrame nel portale con riferimento a pagine o anche

all'esterno.

Image

Il modulo Image permette di gestire immagine caricate tramite il file

manager.

Link

Il Modulo Link permette di gestire tutti i links presenti nel portale.

Per ogni link si può inserire una descrizione al rollover e monitorarne

il numero di click ricevuti.

News Feeds (RSS)

Il modulo NewFeed serve per visualizzare “feeds” nel sito: ogni feed

è composto da un titolo ed una breve descrizione ed un link verso

l'apertura del feed stesso.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 72

Box Ricerca

Il Modulo Box Ricerca visualizza un box di ricerca dove utenti

autorizzati possono effettuare ricerche all'interno del portale. Questo

Modulo deve essere usato in abbinamento col modulo “Risultati

Ricerca”.

Risultati Ricerca

Il Modulo Risultati Ricerca permette agli utenti autorizzati di settare

le proprietà di visualizzazione dei risultati. Questo Modulo deve

essere usato in abbinamento col modulo “Box Ricerca”.

Sondaggio

Il Modulo Sondaggio permette di creare e gestire sondaggi. I

sondaggi possono avere una singola o multipla scelta di risposta.

Utenti autorizzati possono lasciare la propria risposta. Per il

sondaggio può essere settata anche una data di scadenza e se ne

potrà vedere il grafico delle opinioni ottenute.

Text/HTML

Il modulo Text/HTML ti permette di editare testi sia in formato

HTML, rich text o plain text.

User Account

Il modulo “User Account” permette di far registrare i propri visitatori

rendendoli Utenti Registrati, e una volta tali possono editare in ogni

momento i loro dati o cancellare il proprio Account.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 73

Tabella

Il modulo “Tabella” permette la visualizzazione di una tabella di dati

ordinabili per ogni intestazione di ogni colonna.

Users Ondine

Questo modulo permette di visualizzare una serie di informazioni

relativamente agli utenti del portale stesso. Le informazioni

visualizzabili sono: utenti online in quel momento, utenti registrati

on line nello stesso momento, utenti registrati totali, utenti registrati

ieri, utenti registrati oggi, nome ultimo registrato.

XML/XSL

Questo modulo permette di vedere a video il risultato di una

trasformazione XML/XSL. Combinando infatti la trasformazione

scritta in XSL (Extensible Style Sheet Language) a una base dati in

XML (Extensible Markup Language) si può ottenere diversi tipi di

files per lo stesso documento XML quali documenti in HTML, PDF,

WORD e molti altri.

Il sistema permette di impostare le pagine, completandole con i

moduli e configurando gli accessi e la visibilità agli utenti sia sulle

pagine che sui contenuti delle pagine.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 74

7.3 Analisi dell’utenza

Riprendendo quanto discusso nei capitoli precedenti possiamo

considerare cinque tipologie di utenti con alcune esigenze specifiche,

ed altre condivise, di accesso alle pagine e di visibilità di contenuti.

Cittadini e studenti

Sono gli utenti occasionali, il cui accesso non viene controllato. Le

pagine dei contenuti per questa tipologia di utente sono pubbliche

ed accessibili a tutti.

Enti ed autorità

In questa tipologia di utenti rientrano gli enti e le autorità presenti

sul territorio provinciale come i Comuni, i comandi provinciali delle

forze dell’ordine ed assimilabili.

Volontari di Protezione Civile

Sono gli utenti delle associazioni di volontariato della protezione

civile.

Regione Piemonte e Province Piemontesi

Utenti dei settori di protezione civile della regione, delle altre

province e delle Prefetture piemontesi e confinanti con la provincia

di Cuneo.

Servizio Provinciale di Protezione Civile

Rientra in questa tipologia il personale del Servizio Provinciale di

Protezione Civile ed il personale reperibile del servizio provinciale.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 75

Nota: il personale reperibile è dipendente della Provincia di Cuneo

ma non necessariamente inserito in pianta stabile nel servizio

provinciale.

7.4 Definizione dei contenuti e delle sezioni

Sinteticamente vengono riepilogati i contenuti disponibili per le

tipologie di utenti che verranno descritti nel paragrafo successivo

perché si tratta in sostanza degli stessi oggetti con visibilità e

contenuti differenti.

Lo standard di pubblicazione dei documenti è il pdf.

L’autenticazione, ove richiesta, è rilasciata su richiesta via mail. Si è

scelto di non permettere la registrazione degli utenti in modalità

automatica perché lo scopo del portale è quello di dare uno

strumento agli operatori di protezione civile per la comunicazione e

la condivisione di materiali ed informazioni.

Tutto quanto viene considerato di pubblica utilità e conoscibilità sarà

pubblicato nelle pagine pubbliche.

Cittadini e studenti (accesso libero)

news e news letter (e-mail)

manuali “cosa fare in caso di…”

link a bollettini meteo regione piemonte

informazioni su:

protezione civile in generale

servizio provinciale

who’s who (foto, incarichi e competenze)

coordinamento volontari

gruppi di volontari

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 76

Enti ed autorità (accesso con autenticazione)

news e news letter specifiche

download ed upload di file da condividere

documenti e manuali

aggiornamento dati – applicativo web volontari e mezzi

Volontari (accesso con autenticazione)

news e news letter specifiche

download ed upload di file da condividere

documenti e manuali

aggiornamento dati – applicativo web volontari e mezzi

Servizio Provinciale (accesso con autenticazione)

news e news letter specifiche

download ed upload di file da condividere

documenti e manuali

procedure operative

aggiornamento dati – applicativo web volontari e mezzi e

applicativo alerting system

7.5 Descrizione dei contenuti

news

Si tratta dell’utilizzo del modulo annunci in cui la pubblicazione è

riservata ad utenti identificati e responsabili delle informazioni rese

disponibili. La pubblicazione può essere sottoposta a scadenza,

ovvero una volta trascorsa la data di scadenza l’annuncio non sarà

più visibile.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 77

newsletter (e-mail)

E’ la versione mail delle news, permette di inviare a gruppi di utenti

una newsletter personalizzata o a tutti gli utenti una newsletter

generale. Segue le stesse regole della visibilità degli annunci in essa

contenuti.

manuali “cosa fare in caso di…”

E’ la raccolta dei manuali informativi sui consigli utili di come

comportarsi in caso di necessità. Sono pubblicati in formato pdf e

possono essere scaricati liberamente.

link a bollettini meteo regione Piemonte

E’ raccolta dei collegamenti ai bollettini della regione Piemonte

pubblicati dall’Arpa Piemonte ed aggiornati secondo gli orari riportati

sugli stessi. Sono documenti in formato pdf resi direttamente

disponibili dal sito web dell’Arpa.

informazioni:

protezione civile in generale

servizio provinciale

who’s who (foto, incarichi e competenze)

coordinamento volontari

gruppi di volontari

Anche questa sezione si presenta come raccolta di documenti in

formato pdf che possono essere scaricati liberamente.

Consiste nella raccolta delle informazioni su a chi rivolgersi e che

cosa chiedere ed eventualmente aderire alle associazioni di

volontariato di protezione civile.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 78

download ed upload di file da condividere

Si tratta della funzione di scambio di files e pertanto è riservata agli

utenti autenticati ed abilitati.

documenti, manuali e procedure operative

E’ la raccolta dei documenti disponibili per gli utenti registrati per

tenersi aggiornati ed informati. A seconda della tipologia di utente

saranno visibili e scaricabili i documenti ritenuti funzionali. La

pubblicazione dei documenti è prevista ad opera del servizio

provinciale di protezione civile previa verifica della validità del

documento.

aggiornamento dati – applicativo web volontari e mezzi e

applicativo alerting system

Da portale sarà possibile accedere agli applicativi web della

protezione civile, Ci.Pro e Alerting System, rispettivamente per la

gestione di risorse e mezzi durante gli eventi di protezione civile e

per l’allertamento di protezione civile.

Si tratta di due applicativi sviluppati da Telecom Italia per la

gestione delle proprie attività e successivamente, anche con il

contributo del Servizio di Protezione Civile ed il Settore Sistemi

Informativi della Provincia di Cuneo, reimpostati per essere utilizzati

per la gestione degli eventi e gli allertamenti di protezione civile.

Nei paragrafi seguenti vengono sommariamente presentati.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 79

Ci.Pro.

Il sistema “CI.PRO. PAL” nasce con lo scopo di fornire agli Enti Locali

uno strumento per la gestione delle attività legate agli interventi

nell’ambito delle funzioni di Protezione Civile di competenza

istituzionale. Le funzionalità del sistema sono focalizzate sulla

gestione amministrativa dell’emergenze nel loro contesto strutturale

(gestione dei piani di emergenza), temporale (diario di bordo) e

storico/statistico (archiviazione automatica e centralizzata degli

interventi), tutte strettamente correlate alla gestione territoriale

degli eventi stessi, offrendo una completa visione della situazione in

corso. Di fatto, la presenza della componente GIS (Sistema

Informativo Territoriale) all’interno del sistema rende più potente e

flessibile, grazie alle funzionalità appositamente sviluppate, la

gestione delle emergenze.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 80

Il sistema adotta i principi enunciati dal metodo Augustus (utilizzato

come standard dal Dipartimento della Protezione Civile): l’obiettivo è

quello di abbattere il vecchio approccio di gestione dei piani di

emergenza basati sulla concezione burocratica del solo censimento

di mezzi utili agli interventi di protezione civile e introdurre con forza

il concetto della disponibilità delle risorse.

Per realizzare questo obiettivo nella gestione dei piani di emergenza

del sistema CI.PRO. PAL, i responsabili dei vari Enti (Comune,

Aziende Municipalizzate, squadre di pronto intervento, etc.) hanno a

disposizione un supporto cartografico con livelli di dettaglio

selezionabili a cui possono accedere e su cui possono interagire

segnalando criticità o emergenze in maniera coordinata con gli altri

operatori. I dati cartografici sono completati da una base dati

anagrafica contenete l’elenco di tutti i referenti ai vari gradi

collegata , on line , ai data base di pertinenza.

Le principali attività che vengono svolte con il software sono:

- Gestione delle segnalazioni

- Gestione dei piani di emergenza

- Gestione degli eventi

- Gestione dei mezzi

- Gestione delle risorse

- Supporto alla attività revisionale

Non deve essere dimenticato che, per una maggiore utilità in caso di

necessità, è necessario tenere gli archivi costantemente aggiornati.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 81

Alerting System

E’ l’applicativo web cui è affidata la gestione degli allertamenti di

competenza della Provincia di Cuneo.

Accenniamo qui brevemente le sue peculiarità, rimandando

all’appendice C la lettura del quaderno realizzato per supportare e

formare il personale che deve eseguire materialmente l’allertamento

con il programma.

E’ interessante in questa trattazione porre attenzione agli strumenti

ed alle procedure definite per semplificare la gestione di una

comunicazione fondamentale come l’allertamento.

Partendo dal disciplinare regionale, citato nella normativa, è stato

procedurizzato ogni passaggio, cercando di utilizzare termini univoci

per la definizione di quanto deve essere eseguito.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 82

L’allertamento si basa sull’uso di quattro canali (fax, voce, sms ed e-

mail) e pertanto sono stati predisposti i modelli base per tutti le

tipologie di avviso possibili che il funzionario reperibile deve

completare con l’integrazione di pochi dati che gli vengono richiesti

con una procedura guidata.

Altro momento fondamentale è la creazione dell’originale cartaceo,

funzionale alla corretta archiviazione del documento, ed alla sua

conversione in file da inviare attraverso i canali previsti dal

disciplinare e dal protocollo di intesa fra la Provincia e la Prefettura

di Cuneo.

Per fare ciò è stato scelto un fax multifunzione (stampante e

scanner) dotato di software per la scansione in rete.

Sono stati normati e definiti anche gli spazi in rete dove registrare

tutti i documenti e le convenzioni utilizzate per i nomi dei files in

modo tale da rendere chiari ed unici gli stessi.

E sono stati spiegati, passo passo, e attraverso schede, i passaggi

da eseguire fino alla conclusione dell’attività di allertamento.

Per sicurezza sono anche state inserite le schede che ricordano la

configurazione dei software e degli apparati hardware utilizzati, in

modo tale che il personale, anche non propriamente informatico,

possa procedere ad una prima valutazione del problema in caso di

malfunzionamento.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 83

7.6 Home page del portale

Merita un discorso a parte perché è la vera presentazione del portale.

Dalla home page si può:

- visualizzare i bollettini della regione Piemonte;

- visualizzare le comunicazioni e gli annunci a carattere

pubblico;

- accedere alle pagine riservate agli utenti registrato;

- richiedere via mail la registrazione;

- visualizzare una serie di link ai siti web dei principali attori

della protezione civile a livello nazionale, regionale e

provinciale.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 84

Dalla home page è inoltre possibile accedere alle pagine tematiche per i

cittadini in generale e per gli studenti più specificamente.

Le pagine per cittadini e studenti saranno pronte nei prossimi mesi,

quando sarà conclusa la raccolta e l’organizzazione dei dati, in particolare

il censimento di tutti i gruppi di volontari cui si può fare riferimento per

avere informazioni sulle attività ed eventualmente aderire per dare il

proprio contributo al sistema di protezione civile.

Il portale è già stato usato per dare supporto nel citato corso di

formazione per i funzionari reperibili del servizio provinciale di protezione

civile e per condividere la documentazione con i servizi di protezione civile

di alcune delle province piemontesi.

Nei prossimi mesi sarà esteso l’uso ad altri soggetti coinvolti nel sistema di

protezione civile.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 85

8 Conclusioni

E’ stato un lungo percorso, partito dalla presentazione del sistema

nazionale di protezione civile per analizzare la complessità delle

tematiche legate all’emergenza ed al rischio.

In particolare abbiamo colto, a partire dalla scelta di costituire un

sistema basato su una pluralità di Enti ed Istituzioni, la necessità di

porre una significativa attenzione nelle comunicazioni e sulle

problematiche ad esse legate.

Abbiamo preso in considerazione alcune teorie della comunicazione che

hanno messo in luce come anche la trasmissione delle informazioni

abbia in sé molti aspetti legati alle persone, all’ambiente ed ai mezzi

utilizzati per comunicare.

Abbiamo esteso il concetto di rumore dal puro e semplice disturbo

legato al mezzo trasmissivo, integrandolo con tutto ciò che disturba la

codifica e la decodifica del messaggio, e altri aspetti che, come la

normativa, pongono dei vincoli ai modi di comunicare ed ai suoi costi.

E così preparati, ci siamo addentrati nella ricerca delle sorgenti

specifiche del rumore nell’emergenza di protezione civile, individuando

tre categorie di protagonisti (cittadini, autorità, operatori) e tre relative

classificazioni dei motivi che spingono a comunicare (l’esigenza/la

necessità, le responsabilità, le competenze).

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 86

Abbiamo, altresì, identificato due famiglie di canali, quello che

trasmette suoni e quello che trasmette immagini e segni, su cui

vengono veicolate le odierne comunicazioni.

Una volta identificati i protagonisti, i canali, ed il rumore, siamo giunti

ad individuare una serie di azioni atte a prevenire il rumore. La

prevenzione è un’attività che spesso viene lasciata un po’ a se stessa

per la naturale tendenza a non preoccuparsi delle cose che ancora non

sono successe.

Ma, come si cerca di evidenziare nella tesi, è proprio nella prevenzione,

nella informazione, nella formazione e nell’esercitazione, che la

protezione civile si mantiene preparata ad assolvere i propri compiti in

caso di necessità.

Una seconda attività di ricerca è stata svolta per individuare una serie

di accorgimenti volti a contenere il rumore durante la comunicazione

nell’emergenza di protezione civile che si concretizzano in alcuni

consigli operativi e nella segnalazione di attività cui porre attenzione.

L’analisi delle attività di prevenzione e di abbattimento del rumore ci

porta a proporre una serie di interventi tra i quali la realizzazione di un

sito web, www.procivcn.net, per la condivisione delle informazioni, per

l’aggiornamento e la divulgazione di una cultura della comunicazione di

protezione civile. Uno strumento a disposizione degli operatori di

protezione civile e dei cittadini, con particolare riferimento ai giovani.

Il “rumore” così come lo abbiamo descritto è parte integrante della

comunicazione. Ammetterne l’esistenza è importante perché aiuta a

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 87

tenerne conto in tutte le attività di comunicazione ed a porre in atto

tutti gli strumenti ed accorgimenti per prevenirlo e ridurlo.

Eliminare il rumore è impossibile ma può essere contrastato con

efficacia attraverso l’efficienza delle procedure di comunicazione, la

conoscenza condivisa del linguaggio, la corretta attribuzione di senso a

parole e segni, la conoscenza di competenze responsabilità e la

riduzione dei passaggi a quelli effettivamente funzionali alla

comprensione del messaggio ed alla decisione delle corrette azioni da

porre in essere per dare una risposta all’emergenza che sia esaustiva.

Concludiamo con una certezza: la protezione civile, per sua natura

imprevedibile, necessita sempre e continuamente di aggiornamento

delle informazioni. Ha bisogno che le informazioni possano circolare

modo migliore possibile e di poter utilizzare i più disparati strumenti

per giungere al maggior numero di persone.

L’impegno degli attori di protezione civile deve, quindi, tenere conto del

motto latino “si vis pacem, para bellum”, che nel nostro caso significa

che per difendere adeguatamente la popolazione in caso di emergènza

è necessario mantenersi in esercizio, aggiornati ed informati.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 88

9 Bibliografia

Anolli L. (2002), La psicologia della comunicazione, Società editrice Il Mulino, Bologna.

Bettetini G. (1993), Semeiotica della comunicazione d’impresa, Bompiani, Milano.

Dubla F. (1997), I principi costitutivi della metodologia della comunicazione nella

didattica, dispensa Mariscuola, Taranto.

Eco U. (1975), Trattato di semeiotica generale, Bompiani, Milano.

Fabbri L. (1997), Statistica multivariata. Analisi esplorativa dei dati, McGraw-Hill

companies, Milano.

Fiorani E. (1998), Grammatica della comunicazione, Lupetti, Milano.

Jacobson R. (1966), Saggi di linguistica generale, Feltrinelli, Milano.

Katz E., Lazarsfeld P.F. (1975), L’influenza personale nella comunicazione di massa, Eri,

Roma.

McQuail D. (1993), Le comunicazioni di massa, Società editrice Il Mulino, Bologna.

McQuail D. (2001), Sociologia dei media, Società editrice Il Mulino, Bologna.

Paccagnella L. (2000), La comunicazione al computer, Società editrice Il Mulino, Bologna.

Peirce C.S. (1980), Semiotica. I fondamenti della semiotica cognitiva, Einaudi, Torino.

Pettegiani M.G., Sica S. (1993), La comunicazione interumana, Franco Angeli, Milano.

Rosengren K.E. (2001), Introduzione allo studio della comunicazione, Il Mulino, Bologna.

Shannon C.E. (1949), Matematical theory of communications, Univ. Illinois Press,

Urbana.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 89

Scollon R., Wong Scollon S. (2001), Intercultural communication. A discourse approach,

Blackwell Publishing, Oxford UK.

Thompson J.B. (1998), Mezzi di comunicazione e modernità, Società editrice Il Mulino,

Bologna.

Watzlawick P., Beavin J.H., Jackson D.D. (1971), Pragmatica della comunicazione umana,

Astrolabio, Roma.

Zani B., Selleri P., David D. (1999), La comunicazione, Modelli teorici e contesti sociali,

Carocci editore, Roma.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 90

10 Fonti

Centro Regionale di Studio e Formazione per la Previsione e la

Prevenzione in Materia di Protezione Civile (sito web)

http://www.centroprociv.it

Regione Piemonte, Settore Protezione Civile

http://www.regione.piemonte.it/protciv/

Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Protezione Civile

http://www.protezionecivile.it/

Provincia di Cuneo, Settore Protezione Civile e Sicurezza Interna,

www.provincia.cuneo.it/protezione_civile/

Aldo Battista

http://www.aldobattista.it/sussidiarieta/sussidiarieta.htm

Norme in rete – portale di accesso alle norme pubblicate sui siti delle

pubbliche amministrazioni partecipanti

http://www.normeinrete.it/

Dipartimento nazionale della Protezione Civile

http://www.protezionecivile.it/

Nimbusweb – portale italiano della meteorologia e del clima

http://www.nimbus.it

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 91

11 Appendice A - Normativa

Legge 24 febbraio 1992, n. 225 Istituzione del servizio nazionale della protezione civile Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 112 Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della Legge 15 marzo 1997, n. 59 Decreto 28 marzo 2003 Presidente Consiglio dei Ministri Dipartimento Protezione Civile Dichiarazione dello stato di emergenza in relazione alla tutela della pubblica incolumità nell'attuale situazione internazionale Decreto 12 aprile 2002 Presidente Consiglio dei Ministri Dipartimento Protezione Civile Costituzione della Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, 2 marzo 2002 Costituzione del Comitato operativo della protezione civile Decreto Presidente della Repubblica 194/2001 Regolamento recante norme concernenti la partecipazione delle organizzazioni di volontariato nelle attività di Protezione Civile Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, 20 dicembre 2001 Linee guida relative ai piani regionali per la programmazione delle attivita' di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi Legge 9 novembre 2001, n. 401 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 settembre 2001, n. 343, recante disposizioni urgenti per assicurare il coordinamento operativo delle strutture preposte alle attività di protezione civile Decreto Legge n. 343 del 7 settembre 2001 Modificazioni al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 Modificazioni al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 303 Modificazioni alla legge 21 novembre 2000, n. 353 Legge 21 novembre 2000, n. 353 Legge-quadro in materia di incendi boschivi Legge 10 agosto 2000 n. 246 Potenziamento del Corpo nazionale dei vigili del fuoco

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 92

Decreto Legislativo del 17 agosto 1999, n.334 Attuazione della direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incendi rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 18 maggio 1998, n. 429 Regolamento concernente norme per l'organizzazione e il funzionamento della Commissione nazionale per la previsione e le prevenzione dei grandi rischi Legge 18 maggio 1989, n. 183 Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo PIEMONTE - LEGGE REGIONALE N. 44 DEL 26-04-2000 "Disposizioni normative per l'attuazione del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 'Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli Enti locali, in attuazione del Capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59'."

D.G.R. 23 marzo 2005, n. 37-15176 Disciplinare per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 93

12 Appendice B – Glossario di Protezione Civile

Fonte: sito web del Centro Regionale di Studio e Formazione per la Previsione e la Prevenzione in Materia di Protezione Civile

http://www.centroprociv.it

A

Aerofotogrammetria - Rilievo topografico della superficie terrestre eseguito mediante aerofotogrammi. Alea - Eventualità, rischio: correre l'a., tentare la sorte. Alluvione - Eccesso di acqua dovuto a piogge abbondanti, a straripamento di corsi d'acqua, di bacini. Deposito di detriti trasportati da un corso d'acqua. Porzione di terreno che, a causa dei depositi fluviali, si aggiunge ad un fondo agricolo rivierasco e che per legge appartiene al proprietario del fondo stesso. Antropiche - Di calamità dove si evidenzia l'intervento dell'uomo nella determinazione dell'ordine fisico dell'ambiente naturale. Antropizzazione - Opera di modificazione e trasformazione dell'ambiente naturale attuata dall'uomo per soddisfare le proprie esigenze e migliorare la qualita' della vita, spesso, però, a scapito dell'equilibrio ecologico e dell'incolumità stessa dell'uomo. Aree di emergenza - Aree destinate, in caso di emergenza, ad uso di protezione civile. In particolare le aree di attesa sono luoghi di prima accoglienza per la popolazione immediatamente dopo l'evento; le aree di ammassamento dei soccorrritori e delle risorse rappresentano i centri di raccolta di uomini e mezzi per il soccorso della popolazione; le aree di ricovero della popolazione sono i luoghi in cui saranno installati i primi insediamenti abitativi o le strutture in cui si potrà alloggiare la popolazione colpita. Area mezzi di soccorso - Area adiacente al PMA o all'area di raccolta riservata all'afflusso, alla sosta ed al deflusso delle ambulanze e degli altri mezzi di soccorso. Area di raccolta - Area, localizzata nell'area di sicurezza, destinata al concentramento delle vittime. Corrisponde al PMA nei casi in cui non è disponibile una struttura dedicata (tende o containers). Area di sicurezza - Zona immediatamente circostante l'area dell'evento, di dimensioni commisurate all'entità del pericolo residuo, da mantenersi sgombra. Argano - Macchina per sollevare o spostare pesi formata da un tamburo in metallo o legno , sul quale si avvolge la fune a cui è legato il carico. Verricello. ASD (Acute Stress Disorder) - Disturbo acuto da stress, le cui caratteristiche sono lo

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 94

sviluppo di ansia, dissociazione, ripetizione dell'esperienza dell'evento, evitamento, che durano più di 48 ore e compaiono entro 1 mese dall'esposizione ad un evento estremo. La durata è tra 2 giorni e 4 settimane, se persistono si entra nel PTSD. Attivazioni in emergenza - Rappresentano le immediate predisposizioni che dovranno essere attivate dai centri operativi. Attività addestrativa - La formazione degli operatori di protezione civile e della popolazione tramite corsi ed esercitazioni. Azimut - Angolo formato dal piano verticale passante per un astro con il piano meridiano del luogo d'osservazione.

B

Bacino idroelettrico - Lago sorto da una diga e utilizzato per produrre energia elettrica. Bacino idrografico (o imbrifero, o di raccolta) - Territorio delimitato da linee di spartiacque che raccoglie le acque di precipitazione facendole confluire in uno stesso corso d'acqua. Bacino montano - Tratto superiore del corso di fiumi e torrenti e dei loro affluenti. Bacino orografico - Porzione di superficie terrestre, per lo più alluvionale, compresa tra rilievi. Bailey - Ponte di rapida montatura, costituito di elementi metallici congiungibili in modo da formare una struttura prefabbricata, usato per attraversare fiumi o riaprire altre vie di comunicazione interrotte per diverse cause. Bioclastico - Del sedimento formato da resti organici (gusci, scheletri di animali, piante); anche, del processo di corrosione e disgregazione delle rocce ad opera di organismi animali o vegetali. Blackout - Interruzione, in genere imprevista e imposta dall'emergenza, nell'erogazione di energia elettrica; blocco di un impianto o di un servizio: blackout elettrrico, blackout telefonico, blackout televisivo. Bocca di presa - Punto di utilizzo degli idranti stradali. Borro - Canalone torrentizio prodotto dallo scorrimento delle acque di superficie su una parete ripida; canale di scolo di una palude: canale che raccoglie le acque di scolo dei campi. Bradisismo - Innalzamento o abbassamento regolare e lento della crosta terrestre con conseguente modificazione della linea di costa. Briefing - Insieme di istruzioni che un gruppo di lavoro da ad altri collaboratori affidandoli degli incarichi ben precisi. Riunione di gruppo in cui un incaricato del gruppo

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 95

da istruzioni e informazioni a diversi collaboratori. Bunker - Costruzione difensiva semi sotterranea in cemento armato con feritoie per sparare; lugo difeso con eccezionali misure di sicurezza. Burn-out - IL concetto di burn-out, letteralmente "bruciato", "scoppiato" indica una particolare forma di stress lavorativo tipica delle helping profession (professioni d'aiuto), è una risposta a una situazione lavorativa diventata intollerabile e si esprime con sintomi quali affaticamento, difficoltà di concentrazione, isolamento emotivo, ansia e depressione a cui si accompagnano disturbi del sonno, cefalee e malattie gastrointestinali. C. Maslach (1977) ha descritto il burn-out definendolo una sindrome di esaurimento emotivo, depersonalizzazione e ridotta realizzazione personale. Bypass - Qualunque deviazione di un condotto o circuito principale che ne escluda un tratto; conduttura secondaria; deviazione stradale temporanea che permette di superare un tratto ostruito.

C

Cablaggio - Complesso dei cavi che collegano le varie parti di impianti o apparecchiature elettriche ed elettroniche; la loro messa in opera. Calamità - Evento naturale o legato ad azioni umane, nel quale tutte le strutture fondamentali della società sono distrutte o inagibili su un ampio tratto del territorio. Canadair® - Velivolo anfibio, bimotore, progettato e costruito dalla ditta Bombardier® per essere impiegato nella lotta agli incendi boschivi. Cancello - Punti obbligati di passaggio per ogni mezzo di soccorso, particolarmente se provenienti da territori confinanti, per la verifica dell'equipaggiamento e l'assegnazione della zona di operazione. Sono presidiati preferibilmente da uomini delle forze di Polizia (Municipale o dello Stato) eventualmente insieme ad operatori del sistema di soccorso sanitario, ma comunque in collegamento con le Centrali Operative 118 o le strutture di coordinamento della Protezione Civile attivate localmente (CCS, COM, COC). Cantiere - Area che costituisce l'unità elementare di intervento, individuata, a seconda dei casi, sulla base di criteri topografici o funzionali in modo da consentire una ottimale distribuzione delle squadre di soccorso. (Esempio: le macerie di uno stabile crollato, un troncone di fusoliera di un aeromobile precipitato, una carrozza ferroviaria di un convoglio deragliato, un piano di uno stabile incendiato, ecc.). Più cantieri possono essere raggruppati in un unico "settore". Capacità antincendio - Quantità di acqua disponibile al punto di presa sufficiente a far fronte alla necessità antincendio senza dover ricorrere a vasche di riserva. Catastrofe - Evento, non importa di quale entità e con quali conseguenze sia sulle persone che sulle cose, provocato vuoi da cuse naturali che da azioni umane, nel quale però le strutture fondamentali della società rimanfono nella quasi totalità intatte, efficienti ed agibili. Essa produce una improvvisa e grave sproporzione tra richieste di soccorso e risorse disponibili, destinata a perdurare nel tempo (oltre 12 ore).

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 96

Catena dei soccorsi - Sequenza di dispositivi, funzionali e/o strutturali, che consentono la gestione del complesso delle vittime di una catastrofe ad effetto più o meno limitato. Consiste nell'identificazione, delimitazione e coordinamento di vari settori di intervento per il salvataggio delle vittime, l'allestimento di una Noria di salvataggio tra il luogo dell'evento ed il PMA e gli ospedali. Catena straordinaria dei soccorsi - Identica alla catena dei soccorsi resa maggiormente complessa dalle dimensioni dell'evento o da alcune caratteristiche ambientali particolari. Abitualmente si differenzia per l'interposizione di uno o più Centri Medici Di Evacuazione o CME, lungo la Noria di Evacuazione. Sinonimi o equivalenti funzionali dei CME sono gli Ospedali da Campo, le Navi Ospedale, le Unità Mobili Medico Chirurgiche. Centrale operativa 118 - Centrale Operativa del Servizio Urgenza ed Emergenza Medica - 118 (SUEM). CCS (Centro Coordinamento Soccorsi) - Rappresenta il massimo organo di coordinamento delle attività di Protezione Civile a livello provinciale. E' composto dai responsabili di tutte le strutture operative presenti sul territorio provinciale. I compiti del CCS consistono nell'individuazione delle strategie e delle operatività di intervento necessarie al superamento dell'emergenza attraverso il coordinamento dei COM. Centro operativo - In emergenza è l'organo di coordinamento delle strutture di Protezione Civile sul territorio colpito, ed è costituito da un'Area Strategia, nella quale afferiscono i soggetti preposti a prendere decisioni e da una Sala Operativa, strutturata in funzioni di supporto. La DI.COMA.C. esercita, sul luogo dell'evento, il cooordinamento nazionale; il CCS gestisce gli interventi a livello provinciale attraverso il coordinamento dei COM che operano sul territorio di più comuni in supporto all'attività dei Sindaci; il COC, presieduto dal Sindaco, provvede alla direzione dei soccorsi e dell'assistenza della popolazione del comune. Ciclone - Spostamento di masse d'aria che convergono verso un punto di pressione minima. Votice di masse d'aria accompagnato da piogge torrenziali; è detto anche uragano o tifone. CISD (Critical Incident Stress Debriefing) - un incontro strutturato che viene organizzato per il singolo o per un gruppo che ha vissuto un episodio altamente traumatico(generalmente dopo 48-72 ore dall'evento); è un efficace processo psicologico e formativo che riduce lo stress traumatico. CISM (Critical Incident Stress Management) - Programma globale per l'attenuazione dello stress legato ad eventi traumatici sviluppato originariamente da Jeffrey Mitchell nel 1983 per arginare lo stress dei soccorritori nelle situazioni di emergenza. Comprende sette fasi: Istruzione prima dell'incidente; Demobilitation; Intervento durante la crisi; Defusing; Debriefing, CISD; Sostegno familiare; Sostegno sociale. CME (Centro Medico di Evacuazione) - Dispositivo strutturale di trattamento sanitario delle vittime che in genere viene attivato in caso di catastrofi coinvolgenti un territorio particolarmente esteso. E' localizzato lungo il percorso della Noria di Evacuazione per permettere di stabilizzare il trattamento dei feriti ed ottimizzare, su più ampia scala, l'utilizzazione delle risorse di trasporto sanitario e quelle di cura definitiva. Ad uno stesso CME possono afferire più PMA .E' sinonimo di Ospedale da Campo.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 97

COC (Centro Operativo Comunale) - Centro operativo a supporto del Sindaco per la direzione ed il coordinamento degli interventi di soccorso in emergenza. COM (Centro Operativo Misto) - Centro operativo che opera sul territorio di più comuni in supporto alle attività dei sindaci. Comburente - Di sostanza o di miscuglio di sostanze che rende possibile e durevole la combustione. Combustibile - Di sostanza che, per azione di un comburente, può bruciare sviluppando energia termica e luce. Combustione - Reazione tra un combustibile e un comburente con produzione di energia termica e luce: combustione del carbone, del legno, della benzina. Combustione lenta: quella che si verifica senza sviluppo di calore e di luce. Combustione spontanea: autocombustione. Incendio. Corrente ignea - Trasmissione di calore e/o dell'incendio da un fabbricato o da una parte dello stesso, ad un altro, per effetto dell'irraggiamento termico. Centro situazioni - Centro nazionale che raccoglie e valuta informazioni e notizie relative a qualsiasi evento che possa determinare l'attivazione di strutture operative di protezione civile. In situazioni di emergenza si attiva come Sala Operativa a livello nazionale. Commissario delegato - L'incaricato da parte del Consiglio dei Ministri per l'attuazione degli interventi di emergenza conseguenti alla dichiarazione dello stato di emergenza ( eventi di tipo "c" - art.2, L.225/92). Continuità amministrativa - Mantenimento delle attività amministrative fondamentali volto a garantire l'organizzazione sociale in situazioni di emergenza. Coordinamento operativo - Direzione unitaria delle risposte operative a livello nazionale, provinciale e comunale. Coping - IL concetto di coping è stato introdotto negli anni sessanta da R. Lazarus ed è riferito non solo alla capacità di risolvere i problemi, ma anche alla gestione delle proprie emozioni e dello stress; il coping è una strategia fondamentale per raggiungere il benessere, è un insieme di strategie mentali e comportamentali utili a fronteggiare una determinata situazione (individuo protagonista, parte attiva). Counseling - In una situazione di emergenza l'obiettivo principale del counseling psicologico è quello di diminuire la probabilità che, a seguito del disastro, possano insorgere disturbi a lungo termine quali il PTSD. Il primo aiuto emotivo deve servire ad affrontare le difficoltà della vita dopo il disastro e preparare le strategie per affrontare le difficoltà future. Il servizio di counseling viene offerto sia alle vittime, sia al personale di soccorso. Critical incident - Il Critical Incident è stato definito da Mitchell e Everly (1996) come qualunque situazione capace di esercitare sulla persona un impatto fortemente stressante tale da annientare i meccanismi di coping utilizzati di solito.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 98

D

Defusing - E' una tecnica di intervento breve, di gruppo, che viene utilizzata entro alcune ore da un evento critico, è un processo di aiuto che serve a fornire ai superstiti sostegno, rassicurazione, informazione. Non è psicoterapia, ma un pronto soccorso emotivo che aiuta il gruppo a ritornare alla normalità. DICOMAC (Direzione di Comando e Controllo) - Rappresenta l'organo di coordinamento nazionale delle strutture di Protezione Civile nell'area colpita. Viene attivato dal Dipartimento della Protezione Civile in seguito alla dichiarazione dello stato di emergenza. Dipartimento di emergenza - Aggregazione funzionale di diverse Unità Operative ospedaliere, deputate alla gestione dei pazienti con patologie acute in grado di provocare una minaccia per la sopravvivenza. Spesso comprende la Centrale Operativa 118 ed il Servizio di Urgenza ed Emergenza Medica. Può fornire uomini e mezzi per integrare le risorse dei servizi di soccorso medico, in particolare per quanto riguarda il Direttore dei Soccorsi Sanitari. Direttore al trasporto - Infermiere o operatore tecnico incaricato di gestire la movimentazione dei mezzi di trasporto sanitario in funzione delle priorità emerse durante le operazioni di triage. Si rapporta al Direttore del Triage. Direttore del triage - Medico, o in sua assenza, infermiere incaricato di coordinare le operazioni di triage sulle vittime a livello del PMA. Si rapporta al Direttore dei Soccorsi Sanitari. Disastro - Un evento concentrato nel tempo e nello spazio nel quale la società subisce perdite tali da ostacolare il normale svolgimento delle funzioni sociali essenziali (Fritz, 1961). I disastri rappresentano problemi di primaria importanza per la salute pubblica a causa delle morti, dei traumi, delle sofferenze che provocano (Lechat 1984, 1989). In base alla causa scatenante i disastri si suddividono in: disastri naturali (alluvione, terremoto, uragano, eruzione vulcanica…); disastri provocati dall'uomo; disatri tecnologici (fughe tossiche, inquinamento…); disastri conflittuali (atti terroristici…). Dispositivo di intervento - Complesso di risorse umane e materiali utilizzate globalmente per la risposta all'evento. DSM-IV - Diagnostic and statistical manual of mental disorder, American Psychiatric Association. Manuale diagnostico statistico dei disturbi mentali, 1994. DSS (Direttore dei Soccorsi Sanitari) - Medico, appartenente ad una Unità Operativa afferente al Dipartimento di Emergenza (non necessariamente alla centrale operativa 118) con esperienza e formazione adeguata, presente in zona operazioni e responsabile della gestione in loco di tutto il dispositivo di intervento sanitario. Opera in collegamento con il Medico coordinatore della Centrale Operativa 118. Si coordina con il referente sul campo del soccorso tecnico (VVF) e con quello delle forze di Polizia.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 99

E

Ecologia - Scienza che ha per oggetto di studio i rapporti intercorrenti tra gli esseri viventi e l'ambiente. Nel linguaggio odierno, indica anche, sia pure impropriamente, la necessità di difendere la natura, la sensibilità per i problemi dell'ambiente. Emergenza - Situazione critica non prevedibile, di grave pericolo e di grave rischio pubblico affrontata dalle autorità con misure straordinarie. EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) - Desensibilizzazione e Riabilitazione attraverso i Movimenti Oculari, terapia specifica per il trattamento dei disturbi da stress post-traumatico messa a punto nel 1987 da F. Shapiro. Empatia - Capacità di immedesimarsi in un'altra persona fino a coglierne i pensieri e gli stati d'animo. Endogeno - Che ha la sua genesi o che si sviluppa all'interno di qualcosa. Termine geologico o geografico: che ha origine o si trova nelle zone profonde della Terra; che ha origine internamente alla crosta terrestre ma produce effetti rilevabili in superficie. Forze endogene: quelle che causano i terremoti, i bradisismi, il vulcanismo, i movimenti orogenetici. Environment - Voce inglese: ambiente. Epicentro - Punto della superficie terrestre che si trova sulla verticale passante per l'ipocentro di un terremoto; estens. zona circostante maggiormente colpita. Equinozio - Ognuno dei due punti in cui l'eclittica interseca il piano dell'equatore celeste. Ognuno dei due momenti dell'anno in cui il Sole, nel suo moto apparente dell'eclittica, transita per tali punti e in cui su tutta la Terra la durata del giorno è uguale a quella della notte: 21 marzo è l'equinozio di primavera, il 23 settembre è l'equinozio d'autunno. Erosione - Sgretolamento della superficie terrestre emersa dovuta ad agenti fisici, disgregazione, corrosione. Azione abrasiva delle acque di scorrimento superficiale, come i fiumi e simili. Esogeno - Che ha origine all'esterno, che proviene da fuori. Di forze, fenomeni, agenti che operano o si verificano sulla superficie terrestre provocando trasformazioni chimiche, meccaniche. Esondazione - Il traboccare, lo straripare soprattutto dell'acqua dei fiumi o dei torrenti. Evento - Fenomeno di origine naturale o antropica in grado di arrecare danno alla popolazione, alle attività, alle strutture e infrastrutture, al territorio. Gli eventi, ai fini dell'attività di Protezione Civile, si distinguono in: a) eventi naturali o connessi con l'attività dell'uomo che possono essere fronteggiati mediante interventi attuabili dai singoli enti e amministrazioni competenti in via ordinaria; b) eventi naturali o connessi con l'attività dell'uomo che per loro natura ed estensione comportano l'intervento coordinato di più enti e amministrazioni competenti in via ordinaria; c) calamità naturali, catastrofi o altri eventi che per intensità ed estensione devono essere fronteggiati con

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 100

mezzi e poteri straordinari (art.2, L.225/92). Evento atteso - Rappresenta l'evento, in tutte le sue caratteristiche (intensità, durata, ecc.) che la Comunità Scientifica si aspetta possa accadere in una certa porzione di territorio, entro un determinato periodo di tempo. Evento non prevedibile - L'avvicinarsi o il verificarsi di tali eventi non è preceduto da alcun fenomeno (indicatore di evento) che consenta la previsione. Evento prevedibile - Un evento si definisce prevedibile quando è preceduto da fenomeni precursori. Evento traumatico - La definizione di evento traumatico si basa sulla natura drammatica dello stesso, sulle modalità di interpretazione individuali e sulle modalità di risposta dell'individuo: non tutte le persone che sperimentano un evento tragico svilupperanno in futuro un PTSD. Il DSM-IV ha raggruppato gli eventi traumatici in: eventi accaduti direttamente alla persona; eventi accaduti in qualità di testimoni; eventi di cui si è venuti a conoscenza.

F

Fasi operative - L'insieme delle azioni di Protezione Civile centrali e periferiche da intraprendere prima (per i rischi prevedibili), durante e dopo l'evento; le attivazioni delle fasi precedenti all'evento sono legate ai livelli di allerta (attenzione, preallarme, allarme). FBI (Federal Bureau Investigation) - Agenzia investigativa degli Stati Uniti. FEMA (Federal Emergency Management Agency) - Agenzia federale per la gestione dell'emergenza, il principale ente del governo federale addetto alla gestione delle emergenze che interessano gli Stati Uniti in tempo di pace o di guerra. Fotogrammetria - Riproduzione della dimensione di una zona per mezzo di fotografie da diverse prospettive Fotointerpretazione - Tecnica di interpretazione delle immagini fotografiche mediante speciali strumenti; è applicata soprattutto per scopi militari. Fronte dell'evento - Zona estesa, comprendente più aree anche non contigue, su cui si è manifestato l'evento. Funzione 2 - Funzione - Sanità umana, veterinaria ed assistenza sociale - attivata a livello di Centri di Coordinamento operativi in emergenza (DICOMAC, CCS, COM, COC). Funzioni di supporto - Costituiscono l'organizzazione delle risposte, distinte per settori di attività e di intervento, che occorre dare alle diverse esigenze operative. Per ogni funzione di supporto si individua un responsabile che, relativamente al proprio settore, in situazione ordinaria provvede all'aggiornamento dei dati e delle procedure, in emergenza coordina gli interventi dalla Sala Operativa.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 101

G

Gateway - Nel linguaggio informatico, sistema telematico che consente ad un utente di connettere le proprie banche dati a una banca dati centrale. Gaussiano - Del matematico K.F.Gauss (1777-1855). Curva gaussiana: curva a forma di campana, detta anche curva degli errori o distribuzione normale; costituisce la più comune distribuzione di probabilità. Generatore - Apparecchio o macchina in grado di generare energia utilizzando energia di altra natura: generatore elettrico, di corrente, di suono, di segnali, di corrente alternata (alternatore), di corrente continua (dinamo), di vapore (caldaia). Geodesia - Scienza che studia la conformazione e le dimensioni del globo terrestre e ne cura la rappresentazione grafica. Geodinamica - Studio degli agenti naturali, esogeni ed endogeni, che modificano continuamente la crosta terrestre. Geofisica - Scienza che si occupa dei vari fenomeni fisici che si verificano sulla Terra e nell'atmosfera terrestre; è detta anche fisica terrestre. Geofotogrammetria - Studio geologico di una zona geografica per mezzo di fotografie prese dall'aereo e osservate mediante la tecnica della stereoscopia. Geoide - Solido ideale, la cui superficie risulta in ogni punto perpendicolare alla direzione della gravità; la sua forma corrisponde a quella che avrebbe la Terra se fosse priva di rilievi montuosi. Geologia - Scienza che studia l'origine, la morfologia, la costituzione della Terra e le trasformazioni in essa avvenute. Geomorfologia - Scienza che studia la forma della superficie terrestre in rapporto all'azione di forze esogene. Geomorfosi - Il cambiamento della forma e della disposizione interna di un organo vegetale determinata dalla forza di gravitazione terrestre. Geoscopio - Strumento ottico per l'ispezione della superficie terrestre da un aereomobile. Geosinclinale - Grande depressione del fondo marino, allungata e instabile, in vicinanza dei continenti, in cui si è avuta un'intensa sedimentazione; per deformazione e corrugamento da origine a una catena montuosa. Geotecnica - Studio delle caratteristiche del suolo e del sottosuolo soprattutto in funzione della possibilità di realizzare opere edilizie. GIS - Geographical Information System (Sistema Informativo Territoriale). Sistema che identifica le tecnologie informatiche per l'elaborazione di dati geografici

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 102

Glaciologia - Settore della geofisica che studia i ghiacciai, la loro formazione e l'influenza che esercitano sul clima e sulla morfologia della superficie terrestre. Guardrail - Barriera metallica (o anche di cemento o altri materiali) di protezione e sicurezza, fornita di catarinfrangenti, posta ai bordi delle strade extraurbane.

H

Habitat - L'insieme dei caratteri ambientali, climatici, geologici, geografici che favoriscono l'indediamento di certe specie animali o vegetali; per estensione l'ambiente umano e sociale. Hacker - Pirata informatico. Appassionato di informatica, che usa la sua competenza soprattutto in modo improprio e illegale, introducendo anche virus capaci di danneggiare o distruggere la memoria del computer cui accede. Handicap - Svantaggio iniziale, specie rispetto alla concorrenza, in attività, imprese, aziende. Handicap tecnologico. Menomazione fisica o psicologica, difetto, disfunzione, malattia che comporta una invalidità più o meno grave, una condizione di inferiorità rispetto agli altri: portatore di handicap. Handout - Testo, appunti, ciclostilati diffusi in occasione di convegni, conferenze stampa per favorire la miglior comprensione di un intervento, di un annuncio. Hangar - Capannone per il ricovero di aeromobili. Aviorimessa. Hardware - La macchina, i componenti elettronici, i dispositivi, la struttura rigida di un elaboratore o di un personal computer (si contrappone al software). Hertz - Unità di misura della frequenza, simbolo Hz, corrispondente ad un ciclo al secondo. Hinterland - Regione alle spalle di un grande porto, dai cui traffici trae beneficio l'intera area. Territorio che economicamente, socialmente, culturalmente è collegato a una metropoli, a un centro di cui subisce l'influenza. Humus - Terreno molto fertile, contenente sostanze organiche formatesi in seguito alla decomposizione di esseri animali o vegetali.

I

Idrante antincendio - Attacco unificato, dotato di valvola di intercettazione ad apertura manuale, collegato a una rete idrica. Un idrante può essere a muro, a colonna soprasuolo oppure sottosuolo. Idraulica - Scienza che studia teoricamente e sperimentalmente i fenomeni inerenti al moto e all'equilibrio dei liquidi e in particolare dell'acqua.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 103

Idrocarburo - Composto costituente solo da carbonio e idrogeno, solido, liquido o gassoso, generalmente incolore e insolubile in acqua, usato come combustibile, carburante, solvente e come materia prima in numerose sintesi industriali. Idrodinamica - Ramo dell'idraulica che studia il moto dei liquidi e in particolare dell'acqua. Idrogeologia - Branca della geologia che studia le caratteristiche fisiche e chimiche delle acque profonde e di superficie in relazione ai fenomeni geologici. Idrografia - Branca della geografia fisica che studia l'origine e l'evoluzione delle acque superficiali delle terre emerse e la loro azione sul paesaggio terrestre: idrografia marina, idrografia fluviale, idrografia lacustre. Rappresentazione cartografica delle acque marine e terrestri. Idrologia - Scienza che studia le proprietà chimiche e fisiche delle acque. Idromeccanica - Settore della meccanica che studia i liquidi. Idroplano - Tipo di carena che sfrutta la reazione dell'acqua come sostentazione, riducendo, insieme con l'immersione, la resistenza al moto / alette idroplano: superfici alari immerse, grazie alle quali lo scafo riceve una spinta verticale. Qualsiasi imbarcazione dotata di carena o alette del tipo suddetto che le consentono di sollevarsi sulla superficie dell'acqua. Idropneumatico - Didispositivo o congegno messo in azione dal contatto tra due fluidi, uno dei quali liquido, l'altro aeriforme. Idrorepellente - Che non assorbe acqua o che conferisce tale caratteristica. Idrofugo. Idrovia - Seguito di corsi d'acqua, bacini, opportunamente collegati e predisposti per la navigazione. Idrovolante - Velivolo a motore capace di decollare e ammarare sull'acqua grazie ad appositi galleggianti e alla forma a carena della fusoliera. Idrovora - Macchina atta a sollevare e aspirare acqua grazie a un sistema di pompe, usata, tra l'altro, nelle opere di bonifica. Incidente maggiore - Incidente che coinvolge un numero elevato di vittime in uno spazio confinato, con infrastrutture circostanti conservate. Sinonimo di Catastrofe ad effetto limitato. Indicatore di evento - L'insieme dei fenomeni precursori e dei dati di monitoraggio che permettono di prevedere il possibile verificarsi di un evento. Infiltrazione - Lenta e costante penetrazione di un fluido attraverso un mezzo permeabile. Acque d'infiltrazione: acque presenti nel sottosuolo , che provengono dalla superficie attraverso strati permeabili. Informatica - Scienza applicata che studia le modalità di raccolta, di trattamento e di trasmissione delle informazioni mediante elaboratori elettronici.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 104

Infrastruttura - Impianti che costituiscono la base indispensabile per l'abitabilità di un luogo; in particolare l'insieme dei servizi pubblici (rete stradale o ferroviaria, scuole, acquedotti. Infrastrutture urbane. Inondazione - Afflusso strabocchevole di acqua in un luogo, dovuto a straripamento di corsi d'acqua o a intenzionale allagamento. Alluvione, piena. Inquinamento - Alterazione e contaminazione di un ambiente, di una sostanza, indotte da cause esterne, specialmente dall'opera dell'uomo: inquinamento atmosferico, delle acque, del suolo. Inquinamento acustico: eccessiva rumorosità che danneggia l'udito. Inquinamento radioattivo: diffusione di radiazioni dovuta a esplosioni o a guasti di impianti nucleari. Ipocentro - In geofisica, punto all'interno della crosta terrestre in cui ha origine un terremoto. Ipogeo - Sotterraneo. Essere vivente che vive anche solo periodicamente sotto terra o in caverne o nel terreno. Di vano o ambiente che si trova sotto terra. Irraggiamento - Trasmissione del calore prodotto da un incendio nell'ambiente circostante. Isobara - In geofisica e cartografia, linea che unisce tutti i punti a quota prefissata aventi in un dato momento uguale pressione atmosferica. Isotopo - Riferito ad atomi di un elemento che hanno lo stesso numero atomico ma diverso numero di massa atomica; occupano lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi. Isotopo radioattivo. Isostatico - Che presenta sollecitazioni statiche di uguale valore. Nella scienza delle costruzioni, che possiede i vincoli necessari a garantire l'equilibrio.

J

Jeep - Camionetta fuoristrada molto solida e resistente, a quattro ruote motrici, adatta a percorsi su terreni difficili e impervi.

K

Kelvin - Unità di misura della temperatura; è pari a 1 grado centigrado ma il suo zero è - 273,14 gradi, cioè lo zero assoluto. Dal nome del fisico irlandese W.Thomson (1824-1907), noto come lord Kelvin.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 105

L

Lineamenti della pianificazione - (Parte B del Piano secondo il Metodo Augustus): individuano gli obiettivi da conseguire per dare una adeguata risposta di protezione civile ad una qualsiasi situazione di emergenza e le competenze dei soggetti che vi partecipano. Livelli di allerta - Scandiscono i momenti che precedono il possibile verificarsi di un evento e sono legati alla valutazione di alcuni fenomeni precursori o, in alcuni casi, a valori soglia. Vengono stabiliti dalla Comunità scientifica. Ad essi corrispondono delle fasi operative. Livello di allerta centrale 118 - E' lo stato di allertamento della Centrale Operativa 118. Il livello di allarme è lo stato di attivazione delle risorse aggiuntive rispetto a quelle ordinarie. Si possono distinguere 4 livelli di allerta: - Livello 0: è il normale livello di funzionamento della Centrale Operativa; sono attivate le risorse ordinarie e si utilizzano le normali procedure di gestione. - Livello 1: il livello viene attivato quando sono in corso situazioni di rischio prevedibili, quali gare automobilistiche, concerti, manifestazioni sportive, manifestazioni con notevole affluenza. E' attivato in loco un dispositivo di assistenza, dimensionato sulla base delle esigenze ed in adesione a quanto previsto da specifici piani di intervento. La Centrale Operativa dispone di tutte le informazioni relative al dispositivo, monitorizza l'evento ed è in grado di coordinare l'intervento. - Livello 2: Viene attivato quando vi è la possibilità che si verifichino eventi preceduti da fenomeni precursori, quali ad esempio allagamenti, frane, ecc. Le risorse aggiuntive vengono messe in preallarme, in modo che possano essere pronte a muovere entro 15 minuti dall'eventuale allarme. Il Medico coordinatore della Centrale Operativa può disporre eventualmente l'invio di mezzi sul posto per monitoraggio o per assistenza preventiva. - Livello 3: Viene attivato quando è presente una situazione di maxiemergenza. Il Dispositivo di Intervento più appropriato viene inviato sul posto e vengono attivate le procedure per la richiesta ed il coordinamento di risorse aggiuntive anche sovraterritoriali.

M

Magma - Massa costituita da silicati completamente o parzialmente allo stato fuso e a temperatura elevatissima, situata nelle zone profonde della crosta terrestre; se si solidifica all'interno della Terra genera le rocce intrusive, se si solidifica sulla superficie terrestre genera invece le rocce effusive. Magnete - Corpo in grado di generare, in forma permanente o temporanea, un campo magnetico. Calamita. Magnete d'accensione: generatore di corrente elettrica alternata usato per alimentare il circuito di accensione di un motore a combustione. Magnete volano: sui motori dei motocicli, quello che, oltre a regolarizzare il moto, fornisce la tensione per la scintilla di avvio e per le esigenze elettriche dell'impianto. Magnitudo - Grandezza introdotta in sismologia per classificare in modo oggettivo la potenza distruttrice di un terremoto esprimendola in funzione dell'accelerazione massima delle onde sismiche.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 106

Mappa - Rappresentazione grafica in dettaglio di una zona di terreno; carta topografica, pianta, carta geografica. Mappa catastale: quella in cui sono riportati i confini delle proprietà fondiarie e il valore fiscale delle stesse proprietà. Fogli di mappa: quelli che riproducono le piantine degli immobili registrati al catasto. Descrizione dettagliata di una determinata realtà in seguito a minute ricerche. Mareografo - Strumento atto alla registrazione delle variazioni del livello del mare in rapporto alle maree. Mass media - L'insieme dei mezzi di comunicazione e di divulgazione (televisione, cinema, radio, giornali, manifesti) che informano il vasto pubblico. Mezzi di comunicazione di massa: il condizionamento dei mass media. Maxwell - Unità di misura, simbolo Mx, del flusso magnetico nel sistema CGS. J.C.Maxwell 1831-1879. Mayday - In radiotelefonia, segnale internazionale con cui si chiede soccorso, equivalente al SOS in telegrafia; richiesta di assistenza. Metal detector - Rilevatore di metalli. Particolare congegno elettromagnetico usato in alcuni luoghi pubblici (aeroporti, banche, tribunali) per segnalare gli oggetti metallici nascosti nelle valigie, borse o su persone. Metamorfismo - L'insieme dei mutamenti di minerali e rocce causati da azioni chimiche, dal calore e dalla pressione. Meteorologia - Scienza che ha per oggetto di studio l'atmosfera terrestre e i fenomeni ad essa legati. Modello di intervento - (Parte C del Piano secondo il Metodo Augustus): consiste nell'assegnazione delle responsabilità nei vari livelli di comando e controllo per la gestione delle emergenze, nella realizzazione del costante scambio di informazioni nel sistema centrale e periferico di Protezione Civile, nell'utilizzazione delle risorse in maniera razionale. Rappresenta il coordinamento di tutti i centri operativi dislocati sul territorio. Modello integrato - E' l'individuazione preventiva sul territorio dei centri operativi e delle aree di emergenza e la relativa rappresentazione su cartografia e/o immagini fotografiche e/o da satellite. Per ogni centro operativo i dati relativi all'area amministrativa di pertinenza, alla sede, ai responsabili del centro e delle funzioni di supporto sono riportati in banche dati. Modem - Nella tecnica delle telecomunicazioni, dispositivo che converte i segnali digitali di un computer in segnali atti a essere trasmessi su una normale linea telefonica e viceversa. Modulistica - Schede tecniche, su carta, e su supporto informatico, finalizzate alla raccolta e all'organizzazione dei dati per le attività addestrative, di pianificazione e di gestione delle emergenze. Monitoring - Reazione psicologica in cui la concentrazione e l'attenzione sono precise e portano ad atti concreti (necessaria ai soccorritori), l'attenzione è focalizzata verso l'esterno e le emozioni vengono accantonate. (Miller, 1980)

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 107

Multiprocessing - Modo di funzionamento contemporaneo di più unità su parti diverse di uno stesso processo di elaborazione.

N

Naspo - Attrezzatura antincendio costituita da una bobina mobile su cui è avvolta una tubazione semirigida collegata ad un'estremità, in modo permanente, con una rete di alimentazione idrica in pressione e terminante dall'altra estremità con una lancia erogatrice. Naufragio - Disastro marittimo che si verifica quando per un qualsiasi motivo una nave affonda o va completamente distrutta, riducendosi a relitto. Affondamento. Network - Rete di stazioni emittenti radiotelevisive che operano in collaborazione tra loro; in Italia indica per lo più le reti radiotelevisive private. Noria di evacuazione - Movimento delle ambulanze e degli altri mezzi di trasporto sanitario dal PMA agli ospedali e viceversa al fine dell'ospedalizzazione delle vittime. Noria di salvataggio - Insieme delle operazioni effettuate da personale tecnico, anche sanitario, volte al trasporto di feriti dal luogo dell'evento al PMA e viceversa. Nosocomio - In usi letterari o burocratici, ospedale (es. “disporre il ricovero presso il nosocomio provinciale”). Nucleare - Che riguarda il nucleo dell'atomo. Chimica nucleare:settore della chimica che si occupa dello studio della struttura del nucleo atomico e delle sue trasformazioni.Fisica nucleare: settore della fisica che si occupa del nucleo dell'atomo. Energia nucleare: l'energia liberata dalle reazioni di fusione e fissione del nucleo atomico (sommergibili, navi a energia nucleare). Che produce, usa e sviluppa energia nucleare: centrale, impianto nucleare; armi nucleari, esperimento nucleare. Nursing - La professione di infermiere e l'assistenza prestata da chi è abilitato a svolgere tale professione. Nylon - Denominazione commerciale, che costituisce marchio registrato, di una fibra sintetica e del tessuto che se ne ricava, di largo impiego, nell'industria: calze, corda di nylon.

O

Orogenesi - Insieme dei processi che determinano la formazione delle catene montuose e dei rilievi. Orografia - Settore della geografia che studia i rilievi del terreno (colline, montagne, sistemi montuosi). Insieme di rilievi montuosi in una determinata zona terrestre e, anche, la relativa descrizione e rappresentazione cartografica.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 108

Osmosi inversa - Principio fisico di desalinizzazione dell'acqua, che permette, in particolari impianti di potabilizzazione, di ridurre composti inquinanti quali nitrati e cromo. Ospedale - Istituto pubblico o privato destinato all'assistenza sanitaria, nel quale si provvede al ricovero e alla cura dei malati: ospedale civile, ospedale militare, ospedale psichiatrico. Ospedali da campo - Dispositivi di intervento composti da uomini e mezzi in grado di assicurare alle vittime della catastrofe un livello di cure intermedio tra il primo soccorso ed il trattamento definitivo. Offrono la possibilità di effettuare interventi chirurgici di urgenza, assistenza intensivistica protratta per più ore e degenza di osservazione clinica. Sono sinonimi di Centro Medico di Evacuazione. Osservatorio - Costruzione, luogo attrezzato per l'osservazione a distanza, di tipo scientifico o militare: osservatorio astronomico, astrofisico, meteorologico. Posizione privilegiata, istituzione apposita per l'osservazione di fenomeni di vario tipo: osservatorio dei prezzi, dei comportamenti umani.

P

Pack - Insieme di grandi lastre di ghiaccio che si sono staccate dalla banchisa polare e che galleggiano sul mare. Palificazione - Insieme dei pali, lignei o di altro materiale, che sostengono le fondamenta di un edificio o di altra costruzione. Palificata. Operazione consistente nella posa di pali. Insieme dei pali che sostengono linee telefoniche o elettriche sospese. Panico - Episodio acuto d'ansia caratterizzato da tensione emotiva e terrore intollerabile che ostacola un'adeguata organizzazione del pensiero e dell'azione (U.Galimberti, 2000). Il panico di massa è un comportamento collettivo autodistruttivo che si sviluppa in casi eccezionali con ansietà diffusa, mancanza di leadership, confusione e percezione di rimanere intrappolati. (Santoianni, 1996) Paraffina - Miscela di idrocarburi saturi, costituente una sostanza bianca, grassa e solida, combustibile, presente nei peteroli grezzi, negli oli di scisto e nel catrame di lignite bituminosa; viene utilizzata nella produzione di candele, fiammiferi e detersivi, in cosmetica, per l'apprettatura dei tessuti, per la preparazione di cere da scarpe. Prova del guanto di paraffina: mezzo di accertamento usato dalla polizia per rilevare eventuali tracce di polvere da sparo sulle mani degli indiziati. Olio di paraffina: miscela di idrocarburi liquida e oleosa, utilizzata come lubrificante, riscaldante e per la preparazione di unguenti e vaseline. Ogni idrocarburo saturo della serie del metano; deve il suo nome alla scarsa reattività ai comuni reagenti chimici. Paravalanghe - Struttura di sostegno o galleria artificiale che serve a proteggere strade o ferrovie da valanghe o slavine. Parte generale - Parte A del Piano secondo il Metodo Augustus. E' la raccolta di tutte le informazioni relative alla conoscenza del territorio e ai rischi che incombono su di esso, alle reti di monitoraggio presenti, alla elaborazione degli scenari.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 109

Password - Serie di caratteri alfanumerici che costituisce la parola d'ordine, il codice di accesso ai programmi di un computer. PCSS (Posto Comando di Soccorso Sanitario) - Struttura mobile che consente al Direttore dei Soccorsi sanitari di coordinare l'attività del dispositivo di intervento e di mantenere i contatti con la Centrale Operativa 118. Pericolosità (H) - Capacità o possibilità di costituire un pericolo, di provocare una situazione o un evento di una determinata intensità (I), indesiderato o temibile. Pianificazione d'emergenza - L'attività di pianificazione consiste nell'elaborazione coordinata delle procedure operative d'intervento da attuarsi nel caso si verifichi l'evento atteso contemplato in un apposito scenario. I piani di emergenza devono recepire i programmi di previsione e prevenzione. Pick-up - Camioncino, perlopiù fuoristrada, con cassone scoperto, sponde laterali fisse e posteriore ribaltabile, per il trasporto leggero e rapido. Piena - Aumento della portata di un corso d'acqua rispetto alla media annuale, dovuto alle piogge abbondanti o al discioglimento delle nevi e dei ghiacciai. Inondazione, alluvione. Piezometrico - Relativo alla pressione in un punto generico di una massa fluida: carico, pozzo piezometrico, linea, pendenza, torre piezometrica. Altezza, colonna, quota piezometrica, altezza che una colonna liquida dovrebbe raggiungere per esercitare, in condizione di stasi, una pressione pari a quella esistente nel punto del fluido considerato. Plutonio - Elemento chimico transuranico (simbolo Pu), chimicamente molto affine all'uranio, prodotto nei reattori nucleari; particolarmente adatto come materiale fissile, viene usato nelle armi termonucleari e come combustibile per i reattori nucleari. PMA (Posto Medico Avanzato) - Dispositivo funzionale di selezione e trattamento sanitario delle vittime, localizzato ai margini esterni dell'area di sicurezza o in una zona centrale rispetto al fronte dell'evento. Può essere sia una struttura (tende, containers), sia un'area funzionalmente deputata al compito di radunare le vittime, concentrare le risorse di primo trattamento e organizzare l'evacuazione sanitaria dei feriti. Poliammide - Polimero la cui molecola contiene gruppi ammidici, impiegato, per la sua elasticità, intaccabilità e resistenza, nella fabbricazione di fibre sintetiche speciali, come quelle usate per tute antincendio, giubbotti antiproiettile, elmetti. La più nota è il nylon. Poliuretano - Materia plastica ottenuta per poliaddizione di isocianati con alcoli polivalenti che, per la sua resistenza agli agenti esogeni e le sue buone qualità fisiche chimiche, viene usata nella fabbricazione di vernici, adesivi o rivestimenti protettivi. Poliuretano espanso: solido a struttura spugnosa, usato come isolante termico o acustico e per gli imballaggi; più comunemente è detto polistirolo espanso. Pollution - Termine inglese: inquinamento. Pompa - Apparecchiatura utilizzata per sollevare o trasferire fluidi.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 110

Pompa centrifuga - Particolare tipo di pompa presente sui mezzi di soccorso che consente di erogare acqua aumentando notevolmente la pressione tra il punto di presa e il punto di utilizzo. Portata - Quantità di liquido che attraversa una sezione nell'unità di tempo. Potere di ordinanza – Il potere del Commissario delegato, in seguito alla dichiarazione dello stato di emergenza, di agire anche a mezzo di ordinanze in deroga ad ogni disposizione vigente e nel rispetto dei principi generali dell'ordinamento giuridico. Pressione - Grandezza fisica normalmente individuata per stabilire il dislivello che può superare una certa quantità di acqua. Prevalenza - Dislivello tra il pelo dell'acqua di aspirazione e quello di mandata. Prevenzione - Tutela nei confronti di qualcosa di dannoso attraverso opportuni accorgimenti: prevenzione delle malattie, della tossicodipendenza; norme per la prevenzione degli infortuni. Il complesso delle misure di protezione adottate nei confronti di calamità naturali o antropiche. Previsione - Ipotesi di ciò che accadrà in futuro fondata su indizi e segnali attuali. Previsione meteorologica. Procedure operative - L'insieme delle attivazioni-azioni, organizzate in sequenza logica e temporale, che si effettuano nella gestione di un'emergenza. Sono stabilite nella pianificazione e sono distinte per tipologia di rischio. Programmazione - Organizzazione di un'attività secondo una definizione dei propri intendimenti in ordine all'attività medesima.. Programmazione economica: strumento impiegato dall'autorità pubblica per orientare l'attività economica in un settore, in una regione o in uno stato, in funzione di predeterminati obiettivi economici e sociali. In Protezione Civile l'attività di programmazione è afferente alla fase di previsione dell'evento, intesa come conoscenza tecnico scientifica dei rischi che insistono sul territorio, nonchè alla fase della prevenzione intesa come attività destinata alla mitigazione dei rischi stessi. Il risultato dell'attività di programmazione sono i programmi di previsione e prevenzione che costituiscono il presupposto per la pianificazione d'emergenza. Protezione civile - L'apparato amministrativo e l'attività che esso svolge per la prevenzione e il soccorso delle popolazioni colpite da calamità naturali o da altre catastrofi. Psicologia dell'emergenza - La Psicologia dell'Emergenza o "Psychology in action" si occupa dello studio, della prevenzione, del trattamento dei processi psichici, dei comportamenti, delle emozioni che si manifestano prima, durante e dopo un evento drammatico che colpisce il singolo individuo, ma anche l'intera comunità, con particolare attenzione alla formazione psicologica e al sostegno psicologico del personale di soccorso. Psicologi per i popoli - Associazione di volontariato, presente in Italia dal 1999 che si propone di testimoniare in Italia e all'estero, con azioni e strumenti della psicologia, la solidarietà nei confronti di singoli o gruppi in grave stato di bisogno per calamità. L'Associazione è attiva nelle seguenti aree: area delle emergenze nazionali e della

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 111

protezione civile (interventi psicologici in emergenza, al singolo e alla comunità, sostegno e formazione ai soccorritori); area delle emergenze internazionali e della cooperazione (progetti di intervento all'estero, sostegno agli operatori umanitari); area della multiculturalità, dei diritti umani e della pace. Psicosi delle catastrofi - Panico, forte paura, di carattere collettivo, conseguente al manifestarsi di eventi calamitosi. (sensibilizzazione e mediazione). Psicosomatica - La medicina psicosomatica guarda all'uomo come un tutto unitario, dove la malattia si manifesta a livello organico come sintomo e a livello psicologico come disagio: lo stress genera la disfunzione dell'organo causando la lesione che a sua volta causa la malattia. (U. Galimberti, 2000) PTSD (Post-Traumatic Stress Disorder) - Disturbo che può manifestarsi in seguito ad un evento particolarmente grave come una situazione in cui si è rischiato di morire o di rimanere feriti in modo grave, oppure questi eventi sono capitati a persone di famiglia. La sintomatologia comprende: sintomi intrusivi (l'episodio traumatico tende ad essere rivissuto); sintomi di evitamento (la persona tende ad evitare luoghi e pensieri che ricordano l'accaduto); sintomi di aumentata attivazione (difficoltà ad addormentarsi, reazioni esagerate di allarme…). Per il DSM-IV si può parlare correttamente di PTSD se la durata dei disturbi supera il mese e se creano un disagio clinicamente significativo con menomazione del funzionamento sociale e lavorativo.

Q

Qualificazione - Caratterizzazione in base a precise qualità; in particolare conseguimento di requisiti, attribuzione di titoli, che rivelano o riconoscono in qualcuno una speciale qualità, una specializzazione professionale, una qualifica.: conseguire una buona qualifica; mancanza di qualifica. Corsi di qualifica professionale: per la preparazione tecnica dei lavoratori che opereranno in uno specifico settore. Quanto - Valore minimo, finito e indivisibile, di grandezze variabili solo in modo discontinuo, secondo i propri multipli: quanto di energia. Teoria dei quanti: la teoria formulata da M.Planck secondo cui le grandezze fisiche possono assumere un numero discreto di valori. Quanto di luce: il fotone. Quark - Nella fisica delle particelle elementari, costituente primo degli androni, mai osservato singolarmente, la cui carica è una frazione della carica elementare. Quarzo - Minerale molto diffuso costituito da biossido di silicio, presente in natura sia come cristallo allo stato puro, incolore e trasparente (cristallo di roccia), sia in diverse aggregazioni di varia colorazione causata dalla presenza di impurità (quarzo rosa, affumicato, ametista, rubino). Il quarzo è uno dei componenti essenziali di molte rocce eruttive, metamorfiche e sedimentarie; viene largamente utilizzato per la fabbricazione del vetro, dei materiali refrattari e degli abrasivi; trova largo impiego nell'industria elettrotecnica e radiotecnica e, per le sue proprietà piezoelettriche, in orologeria.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 112

R

Radar - Radio detection and ranging: voce inglese "rilevamento e localizzazione (per mezzo di) onde radio. Strumento radio usato per localizzare oggetti mobili o fissi, basato sulla proprietà di emettere radioonde e di riceverle dopo che sono state riflesse dall'oggetto ricercato. Radar nautico: utilizzato dalle navi per la navigazione notturna o in casi di scarsa visibilità per evitare collisioni. Radar ottico: che impiega un fascio di raggi laser. Radarmeteorologia - Utilizzazione di apparecchiature radar per rilievi e misurazioni meteorologiche. Radiazione - Emissione e propagazione di energia sotto forma di onde elettromagnetiche o di particelle che si propagano lungo traiettorie ad andamento rettilineo; l'insieme degli elementi irradiati: radiazioni nucleari, radiazioni alfa, radiazioni beta, radiazioni gamma, radiazioni elettromagnetiche, radiazioni luminose, rad. termiche, rad. sonore, rad. solari, rad. cosmiche. Radiazione ionizzante : quella di energia sufficiente a ionizzare la materia che attraversa. Radioattività - Emissione di radiazioni da parte dei nuclei atomici; proprietà di alcune sostanze di emettere radiazioni; nel linguaggio comune la quantità di radiazioni presente nell'aria, nell'acqua e in generale in un corpo che ha subito contaminazione radioattiva. Radiocollegamento - Collegamento tra due punti distanti per mezzo di onde radio, detto anche collegamento radio. Radiocomunicazione - Sistema di comunicazione a distanza per mezzo di onde hertziane o radioonde. Radiometro - Strumento per il rilevamento di radiazioni, in particolare di microonde. Radiomicrofono - Microfono collegato con una radiotrasmittente tascabile che permette di evitare l'usio del cavo di collegamento. Radiomobile - Veicolo dotato di una radio ricetrasmittente. Autoradio. Reparto radiomobile della Polizia. Radioonda - Onda elettromagnetica con frequenza compresa fra 10 Kilohertz e 300 Megahertz usata per le radiotrasmissioni. Radon - Elemento chimico radioattivo dal simbolo Rn, appartenente al gruppo dei gas nobili; si forma per disintegrazione del radio e trova applicazione in medicina. Raz - Corrente marina particolarmente violenta che si forma negli stretti o è causata dalla marea. Ondata che si alza all'improvviso in mare aperto risultando particolarmente pericolosa per le picccole imbarcazioni. Real time - Simultaneità con cui i dati immessi nel computer vengono immediatamente elaborati; in tempo reale. Relazione d'aiuto - La relazione d'aiuto si ha quando vi è un incontro tra due persone,

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 113

di cui una si trovi in una condizione di sofferenza, disabilità e bisognosa d'aiuto ed un'altra invece dotata di un grado superiore di adattamento, abilità e che può offrire l'aiuto richiesto (R. Mucchielli, 1996) Reporter - Nel giornalismo, inviato speciale di un giornale o di un'emittente radiotelevisiva che effettua un servizio su un avvenimento di particolare importanza, per esempio di un evento calamitoso. Resilienza - Capacità umana di affrontare gli avvenimenti dolorosi e rinascere dalle situazioni dolorose. Ogni persona possiede la resilienza: non è solo la capacità di resistere al dramma, non solo la sopravvivenza a tutti i costi, ma anche la capacità di usare l'esperienza del contatto con l'avvenimento traumatico per costruire il futuro. Rischio - Possibilità che si verichi un fatto negativo, un danno, che qualcosa non abbia l'esito voluto. Pericolo, repentaglio. Nella matematica attuariale, scarto tra la possibilità di verificarsi di un certo evento e la frequenza con cui l'evento si verifica. Rischio (R): è il valore atteso delle perdite umane, dei feriti, dei danni alle proprietà e delle perturbazioni alle attività economiche dovuti al verificarsi di un particolare fenomeno di una data intensità. Il rischio totale è associato ad un particolare elemento a rischio E e ad una data intensità I è il prodotto: R(E;I) = H(I) V (I;E) W (E). Gli eventi che determinano i rischi si suddividono in prevedibili (idrogeologico, vulcanico) e non prevedibili (sismico, chimico industriale, incendi boschivi). Risposta operativa - L'insieme delle attività di protezione civile in risposta a situazioni di emergenza determinate dall'avvicinarsi o dal verificarsi di un evento calamitoso. Ruspa - Macchina escavatrice, collegata a un trattore o montata su di esso, dotata di benna o di pala dentata, che la rende atta allo spianamento del terreno e al trasporto del materiale.

S

Safety - Cercar scampo nella fuga. Sicurezza, salvezza. Dispositivo di sicurezza. Safety engineer - Responsabile della sicurezza sul lavoro. Salvataggio - Operazione di soccorso a persone, animali o cose, in occasione di incidenti, naufragi o disastri naturali. Salvavita - Che può salvare dalla morte. Cani sottoposti a uno speciale addestramento per la ricerca di persone ancora vive tra le macerie di edifici crollati. Denominazione commerciale, che costituisce marchio registrato, di un dispositivo automatico di sicurezza apllicato agli impianti elettrici; è in grado di interrompere istantaneamente l'erogazione di energia in caso di pericolo. Sala operativa - Area del Centro Operativo, organizzata in funzioni di supporto, da cui partono tutte le operazioni di intervento, soccorso e assistenza nel territorio colpito dall'evento secondo quanto deciso nell'Area Strategia. Salvaguardia - L'insieme delle misure volte a tutelare l'incolumità della popolazione, la

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 114

continuità del sistema produttivo e la conservazione dei beni culturali. Saturo - Che ha raggiunto il punto di saturazione; in particolare di soluzione che ha raggiunto il massimo grado di concentrazione; di composto organico in cui gli atomi di carbonio sono uniti agli atomi con un solo legame; di vapore quando è in equilibrio con la fase liquida. Che contenere altro; che è eccessivamente pieno di qualche cosa. Impregnato, pieno, carico: terreno saturo d'acqua; stanza satura di fumo; aria satura di umidità. Atmosfera , ambiente saturo di elettricità. Setting - Termine impiegato per indicare un contesto preciso, un'area spazio-temporale vincolata da regole, ove avviene un determinato processo. Scenario dell'evento atteso - Valutazione preventiva del danno a persone e cose che si avrebbe al verificarsi dell'evento atteso. Sicurezza - Prevenzione, eliminazione parziale o totale dei danni, pericoli, rischi; condizione di essere al sicuro: osservare le norme di sicurezza stradale; dare garanzie di sicurezza. Sicurezza pubblica: tutela dell'ordine pubblico e dei diritti dei cittadini. Sifonamento - Complesso delle opere idrauliche poste in atto per incanalare l'acqua nel sottosuolo di una città. Infiltrazione d'acqua alla base di una costruzione o di un terrapieno, che può causare frane o smottamenti. SIPEm - Società Italiana di Psicologia dell'Emergenza che si occupa di studio, ricerca e formazione con particolare riguardo alla psicologia dell'emergenza, promuovendo interventi in situazioni straordinarie di calamità naturale e sociali. Sistema di comando e controllo - Sistema per esercitare la direzione unitaria dei servizi di emergenza a livello nazionale, provinciale e comunale e si caratterizza con i seguenti centri operativi: DI.COMA.C., C.C.S., C.O.M. e C.O.C. Smottamento - Scivolamento verso il basso di terreni imbevuti d'acqua. Smossa, cedimento, frana: zona soggetta a smottamenti. Soglia - Valore del/i parametro/i monitorato/i al raggiungimento del quale scatta un livello di allerta. Salto di livello in un terreno, provocato da fenomeni di erosione. Soglia glaciale: forte dislivello dovuto a erosione glaciale, situato fra una valle secondaria e una principale. Solstizio - Ciascuno dei due momenti dell'anno, corrispondenti a due punti sull'eclittica, in cui il sole si trova alla massima distanza dall'equatore celeste. Solstizio d'inverno, 21 dicembre; solstizio d'estate, il 21 giugno. Squadre di soccorso - Unità comprendenti operatori sanitari che provvedono alla gestione delle vittime sul luogo dell'evento ed al loro trasporto fino al Posto Medico Avanzato. Squadre sanitarie - Unità comprendenti personale sanitario e mezzi che operano all'interno del Posto Medico Avanzato e seguono il paziente fino al suo ricovero in ospedale.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 115

Stato di calamità - Prevede il ristoro dei danni causati da qualsiasi tipo di evento, alle attività produttive e commerciali. Stato di emergenza - Al verificarsi di eventi di tipo "c" (art.2, L.225/92) il Consiglio dei Ministri delibera lo stato di emergenza, determinandone durata ed estensione territoriale. Tale stato prevede la nomina di un Commissario delegato con potere di ordinanza. Straripamento - Riferito a fiumi, atto di traboccare oltre le rive o gli argini. Tracimazione, alluvione, inondazione. Stress - Termine usato per la prima volta da Hans Selye nel 1936 e definito come la reazione aspecifica dell'organismo ad ogni richiesta che proviene dall'ambiente esterno o interno all'individuo e ne richiede un adattamento. La richiesta comprende gli stimoli definiti agenti stressanti quali stimoli fisici e stimoli emozionali. La reazione difensiva e adattiva chiamata Sindrome Generale di Adattamento (General Adaptation Syndrome) è caratterizzata da 3 fasi: fase di allarme, il corpo mobilita energie per difendersi dallo stimolo stressante; fase di resistenza, l'organismo si organizza in senso difensivo; fase di esaurimento, avviene il crollo e l'incapacità di adattarsi ulteriormente. (H. Selye, 1976) Stress psicologico - La reazione di stress dipende sia dai diversi fattori di personalità, che dalla valutazione cognitiva di attribuzione di significato allo stimolo. Se lo stimolo è considerato pericoloso si produce un'attivazione emozionale con conseguenti risposte somatiche e psichiche. (Lazarus, 1966) Stress del soccorritore - Tra le fonti di stress legate all'opera di soccorso in calamità troviamo: l'urgenza; l'esposizione a pericoli fisici imprevedibili, condizioni atmosferiche; difficoltà di comunicazione, ambiguità del proprio ruolo; turni di lavoro lunghi, mancanza di adeguate sistemazioni; inefficacia dei mezzi, scarsità di risorse; eccessiva identificazione con le vittime; l'incontro con la morte, la sofferenza; l' incontro con la morte di bambini; l'eventuale ostilità della comunità colpita. Le reazioni di stress negli operatori che intervengono in calamità sono normali e vanno messe in conto. (H. Young, 2002) Strutture effimere - Edifici presso i quali di regola si svolgono attività ordinarie (scuole, palestre, ecc.) mentre in emergenza diventano sede di centri operativi.

T

Task force - Formazione navale in grado di compiere azioni belliche in piena autonomia operativa; unità militare o di polizia preparata a intervenire in situazioni d'emergenza. Gruppo di esperti e tecnici costituito per prendere decisioni di tipo operativo in campo economico, industriale e politico. Telerilevamento - Misurazione a distanza dell'energia elettromagnetica emessa dagli oggetti. Analisi della configurazione della superficie terrestre o della situazione meteorologica, compiuta per mezzo di particolari satelliti. Tracimazione - Straripamento di corsi e masse d'acqua: tracimazione del fiume in

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 116

piena. Trauma - IL DSM-IV definisce il trauma come un evento vissuto al di fuori della norma, violento, lesivo che minaccia o ferisce l'integrità fisica o psichica del singolo o di un gruppo di persone. Si distinguono due tipi di trauma: trauma di tipo I, è un evento unico, imprevisto, con un chiaro inizio ed una fine; trauma di tipo II, è un evento violento a cui una persona viene ripetutamente esposta, è prevedibile, ma inevitabile e crea senso di impotenza (traumatizzazioni dei soccorritori). Traumatizzazione vicaria - L'impatto psicologico che può avere il vissuto traumatico del paziente sul soccorritore e si manifesta con sintomi psicosomatici, ansia ed irritabilità, distacco emotivo, problemi familiari ed evitamento. Triage - Il triage, o suddivisione in categorie, consiste nel classificare le vittime secondo criteri di gravità differenziati, per determinare: la priorità della presa in carico; il tipo di terapia più appropriata; la priorità di evacuazione; le modalità e destinazioni delle evacuazioni. (Noto, 1989)

U

UMSS (Unità Mobili di Soccorso Sanitario) - Struttura mobile con caratteristiche di mobilitazione immediata, attrezzata per funzionare come PMA, comprendente 2 (massimo 3) tende pneumatiche; barelle leggere per 50 feriti; generatori di energia (elettricità e gas compresso); materiale sanitario suddiviso in casse di colore corrispondente alla destinazione d'uso (rosso: infusioni; giallo: materiale non sanitario; verde: medicazione/immobilizzazione; blu: ventilazione). UMMC (Unità Mobili Medico Chirurgiche) - Dispositivi di intervento composti da uomini e mezzi in grado di assicurare alle vittime della catastrofe un livello di cure intermedio tra il primo soccorso ed il trattamento definitivo. Offrono la possibilità di effettuare interventi chirurgici di urgenza, assistenza intensivistica protratta per più ore e degenza di osservazione clinica. Uragano - Ciclone tipico del Mar delle Antille, delle zone costire degli Stati Uniti Meridionale e dell'Australia, detto ancle ciclone tropicale. Vento di fortissima intensità, corrispondente al massimo grado della scala Beaufort; anche, nel linguaggio corrente, tempesta molto violenta con vento e pioggia. Uranio - Elemento chimico dal simbolo U, appartenente alla famiglia degli attinidi; è radioattivo e ha proprietà metalliche ed elevata densità; gli isotopi a peso atomico 235 e 233 sono fissili e possono essere impiegati direttamente come combustibili nucleari, mentre l'isotopo più abbondante, a peso atomico 238, deve essere trasformato preventivamente in plutonio 239.

V

Valanga - Massa di neve che scende precipitosamente per un pendio, aumentando progressivamente di dimensioni e trascinandio con sè quanto incontra sul cammino; cane da valanga: addestrato per la ricerca delle persone travolte da valanghe. Con

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 117

specificazione di ciò che cade, massa imponente, straripante che, precipitando, fa danni; valanga d'acqua, di pietre, di terra; una valanga di fango. Valore esposto (W) - Rappresenta il valore economico o il numero di unità relative ad ognuno degli elementi a rischio in una data area. Il valore è in funzione del tipo di elemento a rischio : W = W(E). Verricello - Macchina per sollevare pesanti carichi, simile ad un piccolo argano, costituita da un cilindro orizzontale rotante, attorno a cui si avvolge, mediante una manovella, la fune legata al peso. Viscosa - Soluzione fluida di cellulosa in soda caustica, dall'aspetto simile alla seta, utilizzata per la preparazione di tessuti artificiali come il rayon, anche, tessuto ottenuto sottoponendo tale soluzione a vari procedimenti chimici. Vittima - Chi muore o chi subisce grave danno in seguito a un incidente, a una calamità naturale, a una malattia e simili. Le vittime di guerra, le vittime di un naufragio, di un terremoto; il numero delle vittime di un incendio; rimanere vittima di un incidente stradale. A.J.W.Taylor e A.G. Frazer (1981) hanno proposto una classificazione delle vittime di un disastro in sei livelli: vittime di primo livello: chi subisce in via diretta l'impatto dell'evento catastrofico; vittime di secondo livello: parenti ed amici delle vittime di primo livello; vittime di terzo livello: personale di soccorso (traumatizzazione vicaria); vittime di quarto livello: la comunità coinvolta nel disastro e chi ne è eventualmente responsabile; vittime di quinto livello: persone il cui equilibrio psichico è tale che, anche se non sono coinvolte direttamente nel disastro, possono reagire con un disturbo emozionale; vittime di sesto livello: persone che, per un diverso concorso di circostanza, avrebbero potuto essere loro stessi vittime di primo livello, o che hanno spinto altri nella situazione di calamità o che si sentono coinvolti per altri motivi indiretti. Volontariato - Lavoro volontario, non regolarmente retribuito, che viene prestato per acquisire la pratica necessaria all'esercizio di una professione. Attività volontaria e gratuita svolta da alcuni cittadini a favore della collettività. L'insieme di gruppi organizzati che prestano disinteressata opera di aiuto e assistenza: il Volontariato, le Associazioni del Volontariato. Vulcano - Fenditura profonda della crosta terrestre, in comunicazione con depositi di magma situati nella litosfera, dalla quale fuoriescono lava, lapilli, ceneri, acque, vapori e gas ad alta temperatura: vulcano attivo, in eruzione, quiescente, spento. Nel linguaggio comune il cono vulcanico, la montagna costituita dai detriti vulcanici solidificati. Vulnerabilità (V) - Grado di perdita prodotto su un certo elemento o gruppo di elementi esposti a rischio risultante dal verificarsi di un fenomeno di una data intensità. E' espressa in scala da 0 (nessuna perdita) a 1 (perdita totale) ed è in funzione dell'intensità del fenomeno e della tipologia di elemento a rischio: V = V (I;E).

W

Walkie-talkie - Ricetrasmettitore portatile a onde radio, usato soprattutto dalle forze dell'ordine, dai servizi di soccorso o dai radioamatori. Workshop - Corso di specializzazione, seminario di studi e ricerche.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 118

X

Xerografia - Procedimento di stampa a secco, con speciali macchine fotoelettriche, per riprodurre documenti, disegni e simili su carta speciale. Xilene - Idrocarburo aromatico ottenuto dal benzene per sostituzione di due atomi di idrogeno con due gruppi metilici, usato come solvente o nella sintesi di varie resine e materie plastiche.

Z

Zenit - Punto di intersezione con la sfera terrestre con la perpendicolare passante per il luogo di osservazione posto sulla superficie terrestre (si contrappone al nadir): sole sullo zenit, direttamente sopra la testa dell'osservatore. Zinco - Elemento chimico dal simbolo Zn; è un metallo presente in natura nei suoi minerali (silicati, blenda, calamine), duttile e malleabile, trova largo impiego industriale per rivestire superfici e oggetti metallici contro la corrosione, per la tecnica della zincografia e per la preparazione di molte leghe, tra cui l'ottone. Zolfo - Elemento chimico dal simbolo S; è un metalloide solido presente in natura allo stato puro, dal colore giallo intenso, o combinato in minerali quali i solfati e i solfuri, o nelle acque solfuree e in alcune sostanze organiche; bruciando all'aria emana un caratteristico odore molto acre, dovuto alla formazione del biossido di zolfo; viene largamente utilizzato nell'industria chimica per la produzione di acido solforico, nell'industria di coloranti e dei fiammiferi, in agricoltura per ricavarne antiparassitari e fertilizzanti, nella vulcanizzazione della gomma e in medicina per la cura della pelle.

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 119

13 Appendice C – Quaderno delle procedure informatiche per l’alerting system

Il “rumore” nella comunicazione di emergenza. Elementi per ottimizzare le procedure della protezione civile.

Pagina 120

PROTEZIONE CIVILE

QUADERNOdelle procedureinformaticheper l'ALERTING SYSTEM

SETTORE SISTEMI INFORMATIVIE PROCESSI GESTIONALIdella PROVINCIA di CUNEO

PROVINCIAdi CUNEOMedaglia d'oro al Valore Civile

Servizio Provinciale di

A cura del

Edizione Marzo 2007Revisione 7

Cognome e Nome

INDICE

2

Pagina Titolo

4 PRESENTAZIONE6 DEFINIZIONI

8 BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA CONTENENTE AVVISO10 BOLLETTINO IDROGEOLOGICO ED IDRAULICO CON AVVISO DI CRITICITA' MODERATA

[LIVELLO 2]12 BOLLETTINO IDROGEOLOGICO ED IDRAULICO CON AVVISO DI CRITICITA' ELEVATA

[LIVELLO 3]14 BOLLETTINO NIVOLOGICO CON AVVISO DI CRITICITA' MODERATA [LIVELLO DI CRITICITA'

2 - MODERATA CRITICITA']16 BOLLETTINO NIVOLOGICO CON AVVISO DI CRITICITA' ELEVATA [LIVELLO DI CRITICITA' 3 -

ELEVATA CRITICITA']18 BOLLETTINO ONDATE DI CALORE CON AVVISO DI CRITICITA' MODERATA [HSI ALTO - MOLTA

CAUTELA]2O BOLLETTINO ONDATE DI CALORE CON AVVISO DI CRITICITA' ELEVATA [HSI ESTREMO -

PERICOLO]

22 FAX24 VOX26 SMS28 EMA

30 DESKTOP32 1 - MODELLI.DOC34 2 - SCANSIONE36 3 - FAXTEMP38 4 - ALERTING SYSTEM40 CREAZIONE CAMPAGNA42 CONFIGURAZIONE PROPRIETA'44 CONFIGURAZIONE CONTATTI46 CONFIGURAZIONE FILES - FAX48 CONFIGURAZIONE FILES - VOX50 CONFIGURAZIONE FILES - SMS52 CONFIGURAZIONE FILES - EMA54 AVVIO CAMPAGNA56 VERIFICA STATO CAMPAGNA58 VERIFICA ESITI CONTATTI60 ESTRAZIONE ESITI CONTATTI62 5 - EXCEL CONVERSIONE CSV

64 KYOPROCIV (1 - MODELLI.DOC)66 CONTROL CENTER 2.0 (2 - SCANSIONE)68 INFORMATIK IMAGE DRIVER (3 - FAXTEMP)70 INTERNET EXPLORER (4 - ALERTING SYSTEM)

72 BLOCCO NOTE74 WINZIP

76 MODALITA' E NOTE

78 FAX-SCANNER80 STAMPANTE

82 PC PORTATILE + SCHEDA GPRS-EDGE84 TELEFONO CELLULARE + AURICOLARE

86 ACCESSO GPRS-EDGE88 MANUALE

FLUSSI ALLERTAMENTO

SCHEDE CAMPAGNA

PROCEDURE OPERATIVE

UTILITA'

ESERCITAZIONI

MANUTENZIONI

USO

PROCEDURE ALTERNATIVE DI ALLERTAMENTO

CONFIGURAZIONI

3

PRESENTAZIONE

4

Il presente manuale si presenta con la pagina dispari impostatacome spazio per le note personali al testo.

Ciò è voluto per permettere a tutti di personalizzare secondo leproprie esigenze e necessità il testo.

Questo manuale nasce dall'esigenza di codificare ogni evento, lecomunicazioni relative all'allertamento di protezione civile e difornire un supporto agli operatori di protezione civile della Provinciadi Cuneo.

La successione dei capitoli presenta tre sezioni: la prima dedicata ariepilogare i flussi di allertamento; la seconda riporta le schede deiflussi delle campagne; e la terza dedicata alle procedure operative.

La numerazione dei capitoli dedicati alle procedure operative,pertanto, è funzionale ai passaggi da eseguire per attivare unacampagna di allertamento.

E, per quanto possibile, si è cercato di utilizzare denominazioni,codificazioni e termini, univoci, in modo tale da non generareconfusione, secondo il principio: una parola, un significato.

5

DEFINIZIONI

6

Terminologia, glossario e convenzioni utilizzate

Cartella evento:Copertina accompagnatoria:Campagna/Evento:Scansioni convertite:

Dove:= anno= mese (ad. esempio gennaio=01)= giorno (ad esempio 1=01)= numero di protocollo protezione civile= tipo campagna (FAX, VOX, SMS o EMA)= numero progressivo attribuito dal programma di conversione tiff

Tipologie di CAMPAGNA:- Fax ( =FAX)- Fonia ( =VOX)- SMS ( =SMS)- E-MAIL ( =EMA)

- -- -- -

Terminologia, glossario e convenzioni utilizzate per le ESERCITAZIONI

Cartella evento:Copertina accompagnatoria:Campagna/Evento:Scansioni convertite:

Dove:= anno= mese (ad. esempio gennaio=01)= giorno (ad esempio 1=01)= numero di protocollo protezione civile= tipo campagna (FAX, VOX, SMS o EMA)= numero progressivo attribuito dal programma di conversione tiff= la lettera T identifica che si tratta di campagna di Test= sono le iniziali Nome e Cognome dell'autore della campagna di Test

Tipologie di CAMPAGNA:- Fax ( =FAX)- Fonia ( =VOX)- SMS ( =SMS)- E-MAIL ( =EMA)

T-T- - -T- - -T- - -

TNC

aaaaaaaaaaaaaaaa

aaaa

aaaaaaaaaaaaaaaa

aaaa

mmmmmmmm

mm

mmmmmmmm

mm

gggggggg

gg

gggggggg

gg

ppppppppp

ppp

ppppppppp

ppp

tttttt

ttt

tttttt

ttt

prog

progr

prog

progr

tttttttttttt

tttttttttttt

-NC-NC-NC

-NC

7

FLUSSO ALLERTAMENTOBOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICACONTENENTE AVVISO

8

?

?

?

?

Invio campagna FAX a comuni e comunità montane delle zone coinvolte e ad autorità,

enti e servizi pubblici interessati.

Su ESITI NEGATIVI o incerti su comuni e comunità montane:

Invio campagna SMS

Invio campagna E-mail

Il modello del documento fax da usare è nella cartella modelli.doc:

E si chiama:

In caso di avviso straordinario il modello da usare è:

Il modello del documento sms da usare è nella cartella modelli.doc:

E si chiama:

In caso di avviso straordinario il modello da usare è:

Il modello del documento email da usare è nella cartella modelli.doc:

E si chiama:

In caso di avviso straordinario il modello da usare è:

P:\alerting.system\modelli.doc\fax\

01_FAX_avviso_meteo.dot

02_FAX_avviso_meteo_straodinario.dot

P:\alerting.system\modelli.doc\sms\

01_SMS_avviso_meteo.txt

02_SMS_avviso_meteo_straodinario.txt

P:\alerting.system\modelli.doc\ema\

01_EMA_avviso_meteo.txt

02_EMA_avviso_meteo_straodinario.txt

9

10

FLUSSO ALLERTAMENTOBOLLETTINO IDROGEOLOGICO ED IDRAULICOCON AVVISO DI CRITICITA' MODERATA [LIVELLO 2]

?

?

?

?

?

?

?

?

?

Invio campagna FAX a comuni e comunità montane delle zone coinvolte e ad autorità,

enti e servizi pubblici interessati.

Su ESITI NEGATIVI o incerti su comuni e comunità montane:

Invio campagna SMS

Invio campagna E-mail

Invio campagna Fonia

Su ESITI NEGATIVI o incerti (nessuna delle tre forme di campagna di cui sopra ha

successo)

Telefonare al Sindaco (o al Presidente), o suo delegato

In caso di IMPOSSIBILITA' di contatto telefonico

Contattare tramite forze dell'ordine

Il modello del documento fax da usare è nella cartella modelli.doc:

E si chiama:

In caso di avviso straordinario il modello da usare è:

In caso di aggiornamento il modello da usare è:

Il modello del documento sms da usare è nella cartella modelli.doc:

E si chiama:

In caso di avviso straordinario il modello da usare è:

In caso di aggiornamento il modello da usare è:

Il modello del documento email da usare è nella cartella modelli.doc:

E si chiama:

In caso di avviso straordinario il modello da usare è:

In caso di aggiornamento il modello da usare è:

Il modello del documento fonia da usare è nella cartella modelli.doc:

E si chiama:

In caso di avviso straordinario il modello da usare è:

In caso di aggiornamento il modello da usare è:

P:\alerting.system\modelli.doc\fax\

11_Fax_criticità_idrogeologica.dot

12_Fax_criticità_idrogeologica_straordinaria.dot

13_Fax_aggiornamento_criticità_idrogeologica.dot

P:\alerting.system\modelli.doc\sms\

11_SMS_criticità_idrogeologica.txt

12_SMS_criticità_idrogeologica_straordinaria.txt

13_SMS_aggiornamento_criticità_idrogeologica.txt

P:\alerting.system\modelli.doc\ema\

11_EMA_criticità_idrogeologica.txt

12_EMA_criticità_idrogeologica_straordinaria.txt

13_EMA_aggiornamento_criticità_idrogeologica.txt

P:\alerting.system\modelli.doc\vox\

11_VOX_criticità_idrogeologica.txt

12_VOX_criticità_idrogeologica_straordinaria.txt

13_VOX_aggiornamento_criticità_idrogeologica.txt

11

12

FLUSSO ALLERTAMENTOBOLLETTINO IDROGEOLOGICO ED IDRAULICOCON AVVISO DI CRITICITA' ELEVATA [LIVELLO 3]

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

Invio campagna FAX a comuni e comunità montane delle zone coinvolte e ad autorità,

enti e servizi pubblici interessati.

Su ESITI NEGATIVI o incerti su comuni e comunità montane:

Invio campagna SMS

Invio campagna E-mail

Invio campagna Fonia

Su ESITI NEGATIVI o incerti (nessuna delle tre forme di campagna di cui sopra ha

successo)

Telefonare al Sindaco (o al Presidente), o suo delegato

In caso di IMPOSSIBILITA' di contatto telefonico

Contattare tramite forze dell'ordine

Indipendentemente dall'esito delle campagne di cui sopra, avviare CONTATTO

TELEFONICO di verifica a TUTTI i comuni e le comunità montane

Il modello del documento fax da usare è nella cartella modelli.doc:

E si chiama:

In caso di avviso straordinario il modello da usare è:

In caso di aggiornamento il modello da usare è:

Il modello del documento sms da usare è nella cartella modelli.doc:

E si chiama:

In caso di avviso straordinario il modello da usare è:

In caso di aggiornamento il modello da usare è:

Il modello del documento email da usare è nella cartella modelli.doc:

E si chiama:

In caso di avviso straordinario il modello da usare è:

In caso di aggiornamento il modello da usare è:

Il modello del documento fonia da usare è nella cartella modelli.doc:

E si chiama:

In caso di avviso straordinario il modello da usare è:

In caso di aggiornamento il modello da usare è:

P:\alerting.system\modelli.doc\fax\

11_Fax_criticità_idrogeologica.dot

12_Fax_criticità_idrogeologica_straordinaria.dot

13_Fax_aggiornamento_criticità_idrogeologica.dot

P:\alerting.system\modelli.doc\sms\

11_SMS_criticità_idrogeologica.txt

12_SMS_criticità_idrogeologica_straordinaria.txt

13_SMS_aggiornamento_criticità_idrogeologica.txt

P:\alerting.system\modelli.doc\ema\

11_EMA_criticità_idrogeologica.txt

12_EMA_criticità_idrogeologica_straordinaria.txt

13_EMA_aggiornamento_criticità_idrogeologica.txt

P:\alerting.system\modelli.doc\vox\

11_VOX_criticità_idrogeologica.txt

12_VOX_criticità_idrogeologica_straordinaria.txt

13_VOX_aggiornamento_criticità_idrogeologica.txt

13

14

FLUSSO ALLERTAMENTOBOLLETTINO NIVOLOGICOCON AVVISO DI CRITICITA' MODERATA [LIVELLO 2]

?

?

?

?

?

?

?

?

?

Invio campagna FAX a comuni e comunità montane delle zone coinvolte e ad autorità,

enti e servizi pubblici interessati.

Su ESITI NEGATIVI o incerti su comuni e comunità montane:

Invio campagna SMS

Invio campagna E-mail

Invio campagna Fonia

Su ESITI NEGATIVI o incerti (nessuna delle tre forme di campagna di cui sopra ha

successo)

Telefonare al Sindaco (o al Presidente), o suo delegato

In caso di IMPOSSIBILITA' di contatto telefonico

Contattare tramite forze dell'ordine

Il modello del documento fax da usare è nella cartella modelli.doc:

E si chiama:

In caso di avviso straordinario il modello da usare è:

Il modello del documento sms da usare è nella cartella modelli.doc:

E si chiama:

In caso di avviso straordinario il modello da usare è:

Il modello del documento email da usare è nella cartella modelli.doc:

E si chiama:

In caso di avviso straordinario il modello da usare è:

Il modello del documento fonia da usare è nella cartella modelli.doc:

E si chiama:

In caso di avviso straordinario il modello da usare è:

P:\alerting.system\modelli.doc\fax\

21_FAX_criticità_nivologico.dot

22_FAX_criticità_nivologico_straordinaria.dot

P:\alerting.system\modelli.doc\sms\

21_SMS_criticità_nivologico.txt

22_SMS_criticità_nivologico_straordinaria.txt

P:\alerting.system\modelli.doc\ema\

21_EMA_criticità_nivologico.txt

22_EMA_criticità_nivologico_straordinaria.txt

P:\alerting.system\modelli.doc\vox\

21_VOX_criticità_nivologico.txt

22_VOX_criticità_nivologico_straordinaria.txt

15

16

FLUSSO ALLERTAMENTOBOLLETTINO NIVOLOGICOCON AVVISO DI CRITICITA' ELEVATA [LIVELLO 3]

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

Invio campagna FAX a comuni e comunità montane delle zone coinvolte e ad autorità,

enti e servizi pubblici interessati.

Su ESITI NEGATIVI o incerti su comuni e comunità montane:

Invio campagna SMS

Invio campagna E-mail

Invio campagna Fonia

Su ESITI NEGATIVI o incerti (nessuna delle tre forme di campagna di cui sopra ha

successo)

Telefonare al Sindaco (o al Presidente), o suo delegato

In caso di IMPOSSIBILITA' di contatto telefonico

Contattare tramite forze dell'ordine

Indipendentemente dall'esito delle campagne di cui sopra, avviare CONTATTO

TELEFONICO di verifica a TUTTI i comuni e le comunità montane

Il modello del documento fax da usare è nella cartella modelli.doc:

E si chiama:

In caso di avviso straordinario il modello da usare è:

Il modello del documento sms da usare è nella cartella modelli.doc:

E si chiama:

In caso di avviso straordinario il modello da usare è:

Il modello del documento email da usare è nella cartella modelli.doc:

E si chiama:

In caso di avviso straordinario il modello da usare è:

Il modello del documento fonia da usare è nella cartella modelli.doc:

E si chiama:

In caso di avviso straordinario il modello da usare è:

P:\alerting.system\modelli.doc\fax\

21_FAX_criticità_nivologico.dot

22_FAX_criticità_nivologico_straordinaria.dot

P:\alerting.system\modelli.doc\sms\

21_SMS_criticità_nivologico.txt

22_SMS_criticità_nivologico_straordinaria.txt

P:\alerting.system\modelli.doc\ema\

21_EMA_criticità_nivologico.txt

22_EMA_criticità_nivologico_straordinaria.txt

P:\alerting.system\modelli.doc\vox\

21_VOX_criticità_nivologico.txt

22_VOX_criticità_nivologico_straordinaria.txt

17

18

FLUSSO ALLERTAMENTOBOLLETTINO ONDATE DI CALORECON AVVISO DI CRITICITA' MODERATA [HSI ALTO]

?

?

?

?

?

Invio campagna FAX al Comune di Cuneo e ad autorità, enti e servizi pubblici interessati.

Su ESITO NEGATIVO o incerto sul solo Comune di Cuneo:

Invio campagna SMS

Invio campagna E-mail

Invio campagna Fonia

Il modello del documento fax da usare è nella cartella modelli.doc:

E si chiama:

In caso di avviso straordinario il modello da usare è:

Il modello del documento sm da usare è nella cartella modelli.doc:

E si chiama:

In caso di avviso straordinario il modello da usare è:

Il modello del documento email da usare è nella cartella modelli.doc:

E si chiama:

In caso di avviso straordinario il modello da usare è:

Il modello del documento fonia da usare è nella cartella modelli.doc:

E si chiama:

In caso di avviso straordinario il modello da usare è:

P:\alerting.system\modelli.doc\fax\

31_Fax_criticità_caldo.dot

32_Fax_criticità_caldo_straordinaria.dot

P:\alerting.system\modelli.doc\sms\

31_Fax_criticità_caldo.txt

32_Fax_criticità_caldo_straordinaria.txt

P:\alerting.system\modelli.doc\ema\

31_Fax_criticità_caldo.txt

32_Fax_criticità_caldo_straordinaria.txt

P:\alerting.system\modelli.doc\vox\

31_Fax_criticità_caldo.txt

32_Fax_criticità_caldo_straordinaria.txt

19

20

FLUSSO ALLERTAMENTOBOLLETTINO ONDATE DI CALORECON AVVISO DI CRITICITA' ELEVATA [HSI ESTREMO]

?

?

?

?

?

?

Invio campagna FAX al comune di Cuneo e ad autorità, enti e servizi pubblici interessati.

Su ESITO NEGATIVO o incerto sul solo Comune di Cuneo:

Invio campagna SMS

Invio campagna E-mail

Invio campagna Fonia

Indipendentemente dall'esito delle campagne di cui sopra, avviare CONTATTO

TELEFONICO di verifica al Comune di Cuneo

Il modello del documento fax da usare è nella cartella modelli.doc:

E si chiama:

In caso di avviso straordinario il modello da usare è:

Il modello del documento sm da usare è nella cartella modelli.doc:

E si chiama:

In caso di avviso straordinario il modello da usare è:

Il modello del documento email da usare è nella cartella modelli.doc:

E si chiama:

In caso di avviso straordinario il modello da usare è:

Il modello del documento fonia da usare è nella cartella modelli.doc:

E si chiama:

In caso di avviso straordinario il modello da usare è:

P:\alerting.system\modelli.doc\fax\

31_Fax_criticità_caldo.dot

32_Fax_criticità_caldo_straordinaria.dot

P:\alerting.system\modelli.doc\sms\

31_Fax_criticità_caldo.txt

32_Fax_criticità_caldo_straordinaria.txt

P:\alerting.system\modelli.doc\ema\

31_Fax_criticità_caldo.txt

32_Fax_criticità_caldo_straordinaria.txt

P:\alerting.system\modelli.doc\vox\

31_Fax_criticità_caldo.txt

32_Fax_criticità_caldo_straordinaria.txt

21

SCHEDA CAMPAGNA FAX

22

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

?

Prendere il Bollettino dal FAX (FAXPROCIVEME in orario di ufficio, FAXPROCIVORD fuori

orario)

Protocollare in ARRIVO il fax della Regione

Protocollare in PARTENZA il fax di allertamento (il numero di protocollo è lo stesso

dell'ARRIVO, deve solo essere compilata la parte relativa alla PARTENZA)

Predisporre la copertina fax (1 - modelli.doc, pag. 32) inserendo i dati necessari

(protocollo, data protocollo, numero bollettino avviso, data bollettino avviso, autore)

Salvare la copertina fax (aaaammgg-ppp-FAX) creando la cartella evento (aaaammgg)

sul percorso P:\Alerting.System

Stampare la copertina sulla stampante KYOPROCIV (o su altra disponibile presso il

servizio)

Spuntare sulla copertina fax le zone interessate

Apporre il timbro tondo e firmare la copertina fax

Inserire la copertina fax ed il bollettino di avviso a faccia in giù nel fax multifunzione

Tornare al computer ed avviare la scansione (2 - Scansione, pag. 34)

Entrare nella cartella FaxTemp (3 - FaxTemp, pag. 36)

Aprire le immagini e procedere alla conversione nel formato tiff riconosciuto

dall'applicativo di alerting system, salvando i files nella cartella evento

Avviare l'applicativo di alerting system (4 - Alerting System Provincia Cuneo, pag. 38)

Accedere con il proprio utente e relativa password

Creare una nuova campagna fax aaaammgg-ppp-FAX (pag. 40)

Configurare i contatti od i gruppi a cui deve essere inviata (pag.44)

Configurare i files da inviare (pag. 46)

Avviare la campagna (pag. 54)

Verifica degli esiti (pag. 58)

Nota: per le campagne su esiti negativi o incerti si utilizza lo stesso numero di protocollo delfax.

23

SCHEDA CAMPAGNA VOX

24

?

?

?

?

?

?

?

Avviare l'applicativo di alerting system (4 - Alerting System Provincia Cuneo, pag. 38)

Accedere con il proprio utente e relativa password

Creare una nuova campagna fonia aaaammgg-ppp-VOX (pag. 40)

Configurare i contatti od i gruppi a cui deve essere inviata (pag. 44)

Configurare il testo della comunicazione da inviare (pag. 48)

Avviare la campagna (pag. 54)

Verifica degli esiti (pag. 58)

La campagna VOX si avvia per gli esiti negativi in caso di:- avviso di criticità moderata- avviso di criticità elevata

Nota: per le campagne su esiti negativi o incerti si utilizza lo stesso numero di protocollo delfax.

25

SCHEDA CAMPAGNA SMS

26

?

?

?

?

?

?

?

Avviare l'applicativo di alerting system (4- Alerting System Provincia Cuneo, pag. 38)

Accedere con il proprio utente e relativa password

Creare una nuova campagna sms aaaammgg-ppp-SMS (pag. 40)

Configurare i contatti od i gruppi a cui deve essere inviata (pag. 44)

Configurare il testo della comunicazione da inviare (pag. 50)

Avviare la campagna (pag. 54)

Verifica degli esiti (pag. 58)

La campagna SMS si avvia per gli esiti negativi in caso di:- bollettino di vigilanza con avviso- avviso di criticità moderata- avviso di criticità elevata

Nota: per le campagne su esiti negativi o incerti si utilizza lo stesso numero di protocollo delfax.

27

SCHEDA CAMPAGNA EMA

28

?

?

?

?

?

?

?

Avviare l'applicativo di alerting system (4 - Alerting System Provincia Cuneo, pag. 38)

Accedere con il proprio utente e relativa password

Creare una nuova campagna email aaaammgg-ppp-EMA (pag. 40)

Configurare i contatti od i gruppi a cui deve essere inviata (pag. 44)

Configurare la comunicazione ed i files da inviare (pag. 52)

Avviare la campagna (pag. 54)

Verifica degli esiti (pag. 58)

La campagna EMA si avvia per gli esiti negativi in caso di:- bollettino di vigilanza con avviso- avviso di criticità moderata- avviso di criticità elevata

Nota: per le campagne su esiti negativi o incerti si utilizza lo stesso numero di protocollo delfax.

29

DESKTOP

30

Ogni postazione abilitata, salvo sia stata personalizzata diversamentedall'utente, ha il collegamento alla cartella PROCIV sul desktop di Windows inalto a destra.

Facendo doppio click si apre la cartella in cui sono contenuti tutti link utili allosvolgimento delle procedure delle pagine seguenti.

31

1 - MODELLI.DOC

32

Dopo aver protocollato sia il fax in ARRIVO che quello in PARTENZA (il numero di protocollo èlo stesso per entrambi) si procede accedendo alla cartella modelli.doc.

I modelli di copertina fax da completare si trovano nella cartella:

Selezionare il modello relativo al tipo di avviso ricevuto e completarlo con i dati richiesti dalmodello (nel caso dei modelli fax si aprono una serie di finestrelle che richiedono l'inserimentodei dati necessari).

Stampare sulla stampante laser KYOPROCIV ubicata nella sala stampa.Salvare il documento nella cartella evento.

Se la cartella evento non è ancora stata creata da word si procede come segue:Menù File -> Salva con nome… -> Salva in… e posizionarsi nella cartella \Alerting.System

(percorso completo qui sotto)Premere il simbolo della cartellina con una specie di asteriscoDigitare il nome nella forma e premere INVIODigitare il nome del file: aaaammgg-ppp-FAX (come definito al paragrafo Terminologia)

Nella cartella P:\\Alerting.System

Il cui percorso completo è:\\PROCIV1

\Aree\direzione.generale

\settore.protezionecivile.sicurezzainterna\servizio.protezione.civile

\Alerting.System

Dove aaaa=anno, mm=mese e gg=giorno (ad esempio per l'evento del 11 gennaio 2006 sicrea la cartella \20060111)

Cartella Evento

aaammgg

Creare la cartella \aaaammgg

\\prociv1\servizio.protezione.civile\Alerting.System\modelli.doc\fax

\\prociv1\servizio.protezione.civile\Alerting.System

«

«««

33

2 - SCANSIONE

34

?

?

?

?

Posizionare la copertina fax e gli allegati nel fax FAXPROCIVORDTornare alla postazione e avviare ilVerificare che nel campo MODELLO sia selezionato FAXPROCIVORDPremere il tasto FILE

L'applicativo esegue le scansioni, creando un file per ogni foglio nella cartellaFaxTemp.

In alternativa può essere usato il fax FAXPROCIVEME.

Nota: per verificare la configurazione dell'applicativo si può fare riferimento allaSCHEDA CONFIGURAZIONE CONTROL CENTER 2.0 a pagina 66 di questomanuale.

Control Center Brother

35

3 - FAXTEMP

36

Entrare nella cartella FAXTEMP

Fare doppio click sul primo documento da convertireSi apre la finestra Microsoft Office Document Imaging (o altro simile)Dal menù FILE selezionare STAMPA

Compare la finestra Stampa, in cui si deveselezionare la stampante:INFORMATIC IMAGE DRIVER

E premere OK

Verificare che le impostazioni siano le seguenti:

Dove aaaammgg è la data dell'evento: per un evento del giorno 19 maggio 2006 sarà20060519.

Filename Prefixaaaammgg-ppp-progr

Dopo aver eseguitola conversione del file: ripulirela cartella .

ATTENZIONE: per eliminare i problemi diricezione da parte di alcuni fax viene fatto ununico file che contiene tutte le pagine. Verificaredi aver configurato correttamente il BrotherControl Center seguendo le istruzioni di pagina66. Pertanto, come evidenziato in questa paginasi procede alla conversione di un unico file.

Nota: per verificare la configurazione dell'applicativo si può fare riferimento allaSCHEDA CONFIGURAZIONE INFORMATIK IMAGE DRIVER a pagina 68 di

\\prociv1\servizio.protezione.civile\Alerting.System\FaxTemp

faxtemp

1. Document (all pages in document get written to a single TIFF file)

Output Folder: \\prociv1\servizio.protezione.civile\Alerting.System\aaaammgg

37

4 - ALERTING SYSTEM

38

Per accedere all'alerting system selezionare il collegamento nella cartella Prociv sul desktopdella postazione.

Selezionare il menù ACCESSO e la voce LOGIN.

Compare la maschera di Login in cui inserire il proprio nome utente (cognome_n, dove n èl'iniziale del nome di battesimo) e la propria password.

Premere il tasto OKNOTA: per la configurazione di Internet Explorer per l'uso di Alerting System vedasi pag. 70.

39

CREAZIONE CAMPAGNA

40

Dal menù EVENTI selezionare la voce GESTIONE EVENTI.

Posizionarsi sopra il tasto AGGIUNGI/ELIMINA per visualizzare l'elenco delle scelte:

- Nuovo Evento Fax- Nuovo Evento Fonia- Nuovo Evento Sms- Nuovo Evento Email

La procedura di creazione dell'evento è uguale per tutte le tipologie:- Fax (ttt=FAX)- Fonia (ttt=VOX)- SMS (ttt=SMS)- E-MAIL (ttt=EMA)Dopo essere entrati nel menù EVENTI ed aver selezionato GESTIONE EVENTI premere ilpulsante AGGIUNGI/ELIMINA

E' necessario inserire:- Nome (nella forma aaaammgg-ppp-ttt)- Codice (numerico di 5 cifre)

41

CONFIGURAZIONE PROPRIETA'

42

- Fare doppio click sull'evento creato per aprire la pagina delle proprietà- In questa pagina è possibile modificare il NOME ed il CODICE della CAMPAGNA EVENTO.

Nel caso di modifiche nella pagina proprietà della campagna è necessario premere il tasto OKposizionato in basso a destra.

L'operazione di configurazione procede con l'inserimento dei gruppi (o dei singoli contatti) cuiinviare la comunicazione e dei files conteneti il messaggio.

A seconda del canale (Fax, Vox, Sms o Ema) si differenzia il modo di caricare i files.

43

CONFIGURAZIONE CONTATTI

44

- Configurazione scheda CONTATTI- Selezionare il pulsante AGGIUNGI/ELIMINA per inserire i contatti singoli ed i gruppi

predefiniti.

Anche questa operazione è identica per tutte le tipologie di allertamento

45

CONFIGURAZIONE FILES - FAX

46

Come anticipato la configurazione di una campagna si differenzia a livello di files.

- Premere Aggiungi/Elimina

- Inserire il NOME (Comunicazione)- Premere il pulsante UPLOAD- Selezionare il file, dalla cartella P:\Alerting.System\aaaammgg\, e premere il pulsante

APRI dopo aver selezionato il file aaaammgg-ppp-0001.tif- Premere il pulsante OK per chiudere la finestra Nuovo File e tornare alla pagina File delle

proprietà della campagna

Conclusa questa operazione si può passare alla fase di AVVIO della campagna.

ATTENZIONE: per eliminare i problemi di ricezione da parte di alcuni fax viene fatto un unicofile che contiene tutte le pagine. Verificare di aver configurato correttamente il Brother ControlCenter seguendo le istruzioni di pagina 66. Risulta anche semplificata la procedura diconversione di pagina 36.

47

CONFIGURAZIONE FILES - VOX

48

Come anticipato la configurazione di una campagna si differenzia a livello di files.

In questo caso il messaggio deve essere predisposto prima sulla base dei modelli nella cartellamodelli.doc.

Si personalizza il testo e lo si salva nella cartella evento, da cui poi sarà caricato nellacampagna con l'operazione di copia/incolla descritta poco sotto.

- Premere Aggiungi/Elimina- Inserire il NOME (Messaggio)- Premere il pulsante SINTETIZZA (NOTA: NON UTILIZZARE il pulsante UPLOAD)

- Digitare il testo nel campo Messaggio (o inserire il messaggio con copia/incolla)- Selezionare Paola per la Voce femminile o Michele per la voce maschile- Premere il pulsante OK per chiudere la finestra Sintetizza Messaggio

- Premere ancora una volta OK per chiudere anche la finestra Nuovo File e tornare allapagina File delle proprietà della campagna.

Per semplificare l'operazione di scrittura del messaggio è possibile utilizzare i testi predispostinella cartella modelli.doc, con l'operazione di copia/incolla, e personalizzando solo la parterelativa ai dati del bollettino.

Copia/Incolla- Fare doppio click sul modello di testo.- Dal menù MODIFICA selezionare SELEZIONA TUTTO (il testo si evidenzia)- Dal menù MODIFICA selezionare COPIA- Spostarsi nella finestra Sintetizza Messaggio dell'alerting system- Posizionarsi nel campo Messaggio- Premere il pulsante di sinistra del mouse e selezionare la voce INCOLLA

E' possibile ascoltare il messaggio facendo doppio click sull'icona dell'altoparlante vicino alnome del messaggio.

Conclusa questa operazione si può passare alla fase di AVVIO della campagna.

49

CONFIGURAZIONE FILES - SMS

50

Come anticipato la configurazione di una campagna si differenzia a livello di files.

In questo caso il messaggio deve essere predisposto prima sulla base dei modelli nella cartellamodelli.doc.

Si personalizza il testo e lo si salva nella cartella evento, da cui poi sarà copiato nellacampagna secondo lo standard aaaammgg-ppp-SMS.txt.

- Premere Aggiungi/Elimina- E' ammessa un'unica opzione relativa a

NUOVO MESSAGGIO- Si apre la finestra del Nuovo Messaggio in

cui è possibile digitare il testo delmessaggio o incollarlo dal file di testoprodisposto prima

- Premere il pulsante OK per chiudere la finestra Nuovo Messaggio e tornare alla paginaFile delle proprietà della campagna

Conclusa questa operazione si può passare alla fase di AVVIO della campagna.

Copia/Incolla- Fare doppio click sul modello di testo.- Dal menù MODIFICA selezionare SELEZIONA

TUTTO (il testo si evidenzia)- Dal menù MODIFICA selezionare COPIA- Spostarsi nella finestra Sintetizza Messaggio

dell'alerting system- Posizionarsi nel campo Messaggio- Premere il pulsante di sinistra del mouse e

selezionare la voce INCOLLA

51

CONFIGURAZIONE FILES - EMA

52

Come anticipato la configurazione di una campagna si differenzia a livello di files.

Per configurare i files da inviare con la campagna Email si procede come segue:

predisporre partendo dal testo base la comunicazione da inserire nel campo Testo e salvarlanella cartella evento- premendo il tasto AGGIUNGI/ELIMINA selezionare NUOVO MESSAGGIO per creare la

copertina.

- Nel campo Oggetto inserire la stessa diciturariportata nell'oggetto del fax cui la campagna èriferita

- Usando la procedura di copia/incolla importare iltesto

- Premere OK

- premendo il tasto AGGIUNGI/ELIMINA selezionare NUOVO FILE per allegare alla mail ilbollettino

- Inserire il NOME- Premere il pulsante UPLOAD- Selezionare il file e premere il pulsante APRI- Premere il pulsante OK per chiudere la finestra

Nuovo File e tornare alla pagina File delleproprietà della campagna

Conclusa questa operazione si può passare alla fase di AVVIO della campagna.

NOTA BENE: l'applicativo permette l'inserimento di un unico allegato, pertanto per l'invio di piùallegati è ncessario inserirli in un file archivio di tipo zip (o similare).

53

- Per avviare la campagna è necessario accedere dal menù EVENTI- selezionare GESTIONE EVENTI- selezionare la campagna che si intende avviare- premere il pulsante AGGIUNGI/ELIMINA- selezionare la voce AVVIA CHIAMATE

AVVIO CAMPAGNA

54

55

- Per verificare lo stato della campagna è necessario accedere dal menù EVENTI- selezionare GESTIONE EVENTI- individuare la campagna in questione- verificare quanto riportato nella colonna stato

- quanto riportato nelle colonne successive relative ai contatti (numero di destinatari),contatti raggiunti, contatti non raggiunti e chiamate (numero di chiamate effettuate,comprensive dei tentativi successivi al primo).

VERIFICA STATO CAMPAGNA

56

57

VERIFICA ESITI CONTATTI

58

La versione attualmente in uso del programma di Alerting System permette di visualizzare icontatti non raggiunti da un'apposita scheda contenuta nella configurazione della campagna.

- Pertanto è necessario accedere dal menù EVENTI- selezionare GESTIONE EVENTI- fare doppio click sulla campagna per visualizzare la configurazione- sulla sinistra selezionare la linguetta della scheda CONTATTI FALLITI

Attualmente è solo possibile visualizzare i contatti falliti, pertanto si deve procedere allastampa dello schermo finchè non sarà resa disponibile l'estrazione dei dati relativi ai contattifalliti.

59

ESTRAZIONE ESITI CONTATTI

60

All'opzione per esportare i contatti si accede dal menù REPORT

Filtrare gli esiti (Filtri…->Nome)Inserire il codice evento o parte di esso

E' importante selezionare i contatti da esportare, altrimenti vengono estrattitutti.

Dopo aver selezionato l'estrazione compare larichiesta di aprire o salvare il file.Premere SALVA e selezionare la cartella didestinazione sull'unitàP:\alerting.system\aaaammgg

Il nome del file proposto deve esseremodificato come segue: aaaammgg-ppp-ttt.csv(dove aaaammgg-ppp-ttt segue le regoledefinite a pagina 6 di questo quaderno)

61

5 - EXCEL CONVERSIONE CSV

62

Avviare EXCEL dalla cartella PROCIV sul desktop.Dal menù DATI selezionare IMPORTA DATI ESTERNI ed ancora IMPORTA DATI

Cerca in: P:\Alerting.System\aaaammgg\Selezionare il file e premere APRI.

Nella maschera del "passaggio 1 di 3" si deve verificare che sia selezionata l'opzione"DELIMITATI" e che il campo "INIZIA AD IMPORTARE DALLA RIGA" contenga il valore 6. Epremere AVANTI.

Nella maschera del "passagio 2 di 3" si deve selezionare come DELIMITATORE la , (virgola) epremere AVANTI

Nella maschera del "passaggio 3 di 3" si deve impostare il formato TESTO per le colonne,scorrendo la finestra delle colonne e selezionando una per una ogni colonna, infine premere iltasto FINE

Alla successiva maschera "importa dati" si deve premere OKAvvenuta l'importazione si deve salvare subito il file:FILE -> Salva con nome ->nella cartella dell'evento, secondo la denominazione aaaammgg-ppp-ttt

63

64

Le istruzioni che seguono servono per verificare laconfigurazione della stampante KYOPROCIV utilizzataper stampare.

Dal pulsante START (sulla sinistra della barra diWindows sul bordo inferiore dello schermo) selezionareSTAMPANTI E FAX (per windows 2000 selezionareIMPOSTAZIONI-> STAMPANTI).

Individuare e selezionare con il tasto destro del mousela stampante KYOPROCIV. Dal menù che si apreselezionare l'ultima voce PROPRIETA'.

Premere il pulsante PREFERENZE STAMPA (sulla parteinferiore della finstra)

Da finistra che si apre premere il pulsante AVANZATE

verificare che il formato della carta sia impostato su A4

Premere OK per chiudere ogni finestra fino a tornarealla cartella stampanti.

CONFIGURAZIONEKYOPROCIV(1 - modelli.doc)

65

66

Le istruzioni che seguono servonoper verificare la configurazionedello strumento di scansione delleimmagini utilizzato al punto 2-Scansione.

Avviare l'applicativo dal link 2 -SCANSIONE della cartella PROCIV.

Selezionare il ModelloFAXPROCIVORD (le operazionisono valide anche per ilFAXPROCIVEME) dal menù atendina apposito (in alto asinistra).

Premere il pulsanteCONFIGURAZIONE (appena adestra del campo di selezione delmodello), selezionare SCANSIONEe dall'ulteriore menù la voce FILE.

La scheda PULSANTE SOFTWAREdella finestra SCANSIONE A FILEche si apre deve essereconfigurata come in figura a lato:

Premere OK per chiudere lafinestra e tornare al pannello dicontrollo.Per uscire premere la X in alto adestra.

CONFIGURAZIONECONTROL CENTER 2.0(2 - Scansione)

67

CONFIGURAZIONEINFORMATIK IMAGE DRIVER(3 - FaxTemp)

68

Le istruzioni che seguono servono per verificare laconfigurazione della stampante INFORMATIK IMAGEDRIVER utilizzata per convertire i fax in formato tiffcompatibile con l'Alerting System.

Dal pulsante START (sulla sinistra della barra diWindows sul bordo inferiore dello schermo) selezionareSTAMPANTI E FAX (per windows 2000 selezionareIMPOSTAZIONI-> STAMPANTI).

Individuare e selezionare con il tasto destro del mousela stampante INFORMATIK IMAGE DRIVER Dal menùche si apre selezionare l'ultima voce PROPRIETA'.

Premere il pulsante PREFERENZE STAMPA (sulla parteinferiore della finstra)

Selezionare la scheda CARTA/QUALITA' e verificare chel'opzione COLORE sia impoastata su SCALA DI GRIGI.

Da finistra che si apre premere il pulsante AVANZATE

verificare che il formato della carta sia impostato su A4,la risoluzione a 200 ed il formato bitmap a TIFF F-Class

Premere OK per chiudere ogni finestra fino a tornarealla cartella stampanti.

69

CONFIGURAZIONEINTERNET EXPLORER(4 - Alerting System)

70

Internet explorer deve essere opportunamente configurato per permettere l'esecuzionedell'applicativo Alerting System.

Avviare Internet Explorer dall'icona di collegamentocontenuto nella cartella Prociv sul desktop.

Selezionare la voce STRUMENTI

e dal menù a tendina che compare selezionare la voceOPZIONI INTERNET...

nella finestra che si apre selezionare la schedaPROTEZIONE

ed in questa la voce SITI ATTENDIBILI

qualora nel campo Siti Web non fosse presente la stringa:http://www.alertingsystem.it/provinciacuneo

deve essere inserita nel campo Aggiungi il sito web all'areae deve essere premuto il tasto AGGIUNGI.

NOTA BENEE' inoltre necessario che i POPUP siano abilitati, pertanto sefossero presenti plug-in che ne impediscano l'uso devonoessere configurati di conseguenza.

71

UTILITA'BLOCCO NOTE

72

Le istruzioni che seguono servono per utilizzare l'applicativo BLOCCO NOTE, per modificare esalvare i files di testo da utilizzare per l'alerting system.

Viene utilizzato per personalizzare i testi EMA (Email), SMS e VOX (Fonia).

Pertanto, indipendentemente dalla campagna si può utilizzare partendo dalla cartella deimodelli.doc relativa al tipo di campagna (EMA, SMS, VOX) che si deve avviare.

Facendo doppio click sul modello da utilizzare si apre il BLOCCO NOTE.

Modificare (eliminando le parti che non interessano e personalizzando quelle relative aidati del bolletino) e salvare dal menù FILE -> SALVA CON NOME

Selezionare la cartella relativa all'evento in corso, digitare il nome del file nel campo appositosecondo la convenzione (aaaammgg-ppp-ttt) e premere SALVA.

il testo

73

UTILITA'WINZIP

74

Le istruzioni che seguono servono perutilizzare l'utilità di compressione dei filesWinzip.Serve per creare il file composto da piùfiles da inviare in allegato alla mail (chesupporta l'invio di un solo allegato).

Dalla cartella dell'evento in corsoselezionare i files che devono essereallegati alla e-mail tenendo premuto iltasto CTRL e facendo click con il tastodestro del mouse sui files da inviare.

Quando sono stati selezionati tuttipremere il tasto destro del mouse su unodei files evidenziati per aprire il menùdelle funzioni disponibili.

Selezionare la voce WINZIP e dal menùche si apre ulteriormente la voce ADD TOAAAAMMGG.ZIP (per default in caso di piùfile attribuisce un nome che coincide conquello della cartella evento).

Sia apre una finestra nella quale si devepremere il tasto USE EVALUATIONVERSION.

Nella cartella compare il fileAAAAMMGG.ZIP (che può gia essereinviato così, ma per sicurezza è meglioprocedere con le successive istruzioni egenerare un file autoestraente, ovveroche può essere scompattato anche se ildestinatario non ha Winzip installato.

Selezionare il file zip con il tasto destrodel mouse scegliere WINZIP e dalsuccessivo menù l'opzione CREDATESELF-EXTRACTOR (.EXE).

Rispondere OK ai due successivimessaggi.

Rispondere NO al messaggio che proponeil test del file.

Premere il pulsante CLOSE per terminarel'operazione.

Nella cartella evento compare anche il fileAAAAMMGG.EXE da allegare alla e-mail.

75

ESERCITAZIONIMODALITA' E NOTE

76

Considerato che l'esercizio regolare di una attività permette di acquisire una certa confidenza esicurezza, si è reputato opprtuno prevedere la possibilità per gli operatori di esercitarsi con esenza la presenza di un formatore.

Qui di seguito si riportano una serie di istruzioni e consigli per esercitarsi all'uso dell'applicativoAlerting System.

1) prima di eseguire l'esercitazione inviare una mail al dirigente del Settore Protezione Civileper informarlo dell'attività;

2) utilizzare le convenzioni e le terminologie definite a pag. 6;

3) ripulire la cartella FaxTemp dalle scansioni riferite alla propria esercitazione;

4) a fine invio cancellare la propria campagna dalla gestione eventi;

5) applicare il filtro riferito al codice evento della propria campagna ed estrarre i dati relativisalvandoli nella propria cartella evento;

6) sempre con il filtro riferito al codice evento della propria campagna, cancellare le chiamateeffettuate dalla gestione Report.

77

MANUTENZIONIFAX-SCANNER

78

Le operazioni di manutenzione consistono in:- caricare la carta;- sostituire il toner.

CARICARE LA CARTA

Estrarre completamente il vassoio cartadall’apparecchio.Tenendo premuta la leva di sblocco della guida carta,far scorrere le guide laterali per adattarle al formatocarta.Controllare che le guide siano collocate in modo bensaldo nelle scanalature.Smuovere la risma per separare i fogli ed evitareinceppamenti carta ed errori di caricamento.Inserire la carta nel suo cassetto di alimentazione.Inserire completamente il vassoio della cartanell'apparecchio. Prima di utilizzare l'apparecchio,sollevare il supporto di uscita documentidell'alimentatore automatico ed estendere laprolunga del supporto ribaltabile uscita documenti.

SOSTITUIRE IL TONER

Aprire il coperchio anteriore ed estrarre il gruppotamburo e cartuccia toner.Spingere verso il basso la leva di bloccaggio sul latosinistro ed estrarre la cartuccia toner dal gruppotamburo.Disimballare la nuova cartuccia toner.Riporre la cartuccia toner usata nella busta dialluminio e smaltirla secondo le disposizioni di legge.Scuotere delicatamente la cartuccia tonerorizzontalmente per cinque o sei volte per pareggiareil toner al suo interno.Rimuovere la protezione.Inserire la cartuccia toner nuova nell'unità tamburofino a che scatti nella sua posizione. Se montatacorrettamente, la leva di bloccaggio si alzaautomaticamente.Pulire il filo corona primario nell'unità tamburo,facendo scorrere delicatamente avanti e indietro piùvolte l'apposita linguetta blu. Riportare la linguettablu nella sua posizione originale ( ) prima direinstallare il tamburo e la cartuccia toner.Installare il gruppo tamburo e cartuccia tonernell'apparecchio.Chiudere il coperchio anteriore.

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

!

79

MANUTENZIONISTAMPANTE

80

SOSTITUZIONE DEL TONER KYOPROCIV

Aprire completamente il coperchio anteriore.

Estrarre la cartuccia del toner consumata.

Aprire la confezione.

Picchiettare 5 - 6 volte la parte superiore dellacartuccia.

Agitare accuratamente la cartuccia nella direzioneindicata dalle frecce per dieci o più volte in modo dasciogliere e mescolare il toner in essa contenuto.

Afferrare la cartuccia del toner per l’impugnatura,quindi inserirla facendola scorrere lungo le guide dellastampante.

Tenendo la cartuccia con le mani, inserirlacompletamente nella stampante.

!

!

!

!

!

!

!

81

USOPC PORTATILE + SCHEDA GPRS-EDGE

82

INSERIMENTO DELLA SCHEDA

Prima di accendere il computer:Collegare il pc alla reteinformaticaInserire la scheda Gprs-Edge

CONNESSIONE GPRS-EDGE

All’avvio del pc compare la finestradel pannello di controllo dellaconnessione.

Premere il tasto CONNETTI.Avviare il browser di internet.

CHIUSURA DELLA CONNESSIONE

1) Per chiudere la connessione,

nel softwareTIM TURBO.

2)

.Quando il software indica che la

scheda è spenta, è possibilerimuoverla dal PC portatile.

!

!

!

!

!

premere il pulsante“Disconnetti”

Prima di togliere la scheda,cliccare sul menù“Strumenti” e selezionare“Spegnimento”

83

USOTELEFONO CELLULARE E AURICOLARE

84

TELEFONO

Tasti e componenti• Altoparlante integrato (1)• Display principale (2)• Tasto di chiamata (3)• Tasti di selezione sinistro, centrale e destro (4)• Tasto di spostamento a 4 direzioni (5)• Il tasto di fine chiamata serve per terminare le

chiamate (breve pressione del tasto) e per spegnere eaccendere il telefono cellulare (pressione prolungata deltasto) (6)

• Tastiera (7)• Obiettivo della fotocamera (8)• Mini display (9)• Altoparlante vivavoce (10)• Tasto di rilascio della fotocamera (11)• Alloggiamento della memory card (12)• Connettore Pop-PortTM (13)• Connettore del caricabatterie (14)• Porta a infrarossi (IR) (15)• Il volume viene regolato mediante il tasto

volume giù/su (breve pressione del tasto), la funzionedi chiamata a riconoscimento vocale viene attivatamediante il tasto volume giù (pressione prolungata deltasto), mentre la funzione Push to talk (PTT) vieneattivata mediante il tasto volume su (pressioneprolungata del tasto) (16)

AURICOLARE BLUTOOTH

Accensione e spegnimentodell’auricolarePer accendere l’auricolare, tenerepremuto il tasto di accensione espegnimento fino a che l’auricolarenon emette un segnale acustico el’indicatore luminoso verde non siaccende.Per spegnerlo, tenere premuto il tastodi accensione e spegnimento fino ache l’indicatore luminoso rosso non siaccende per breve tempo.

85

PROCEDURE ALTERNATIVEGPRS-EDGE

86

In caso non sia possinile accedere all'applicativo dalle postazioni del settorie è necessarioattivare la postazione pc portatile e connettersi con la procedura descritta a pagina 82 delpresente manuale.

L'operatività, seppur rallentata a causa del diverso tipo di connessione segue quantospecificato nelle schede campagna.

Se anche in questo modo il sito dell'alerting system non risulta raggiungibile è necessarioprovvedere all'invio manuale degli allertamenti (vedi pagina 88)

87

PROCEDURE ALTERNATIVEMANUALE

88

La procedura manuale prevede l'utilizzo dei fax per l'invio delle comunicazioni, del telefonocellulare per gli sms, del computer per le e-mail e del telefono per le comunicazioni voce.

Gli elenchi dei numeri di fax sono quelli che vengono estratti dal software di allertamento.

Il fax viene generato con la stessa procedura prevista in questo manuale, cambia solo l'invioche avviene singolarmente per ogni destinario.

L'SMS viene inviato dai cellulari dei reperibili e generato usando lo schema dei modellidisponibili per la procedura informatica.

L'email segue la procedura di composizione di questo manuale ed utilizza gli [email protected] e [email protected] per l'invio aidestinatari.

La procedura VOX è sostituita completamente dal contatto telefonico eseguito dagli operatoripresenti in ufficio.

89

PROTEZIONE CIVILEPROVINCIAdi CUNEOMedaglia d'oro al Valore Civile

Documento ad uso formativo internoSi declina ogni responsabilità per gli usi impropri del materiale

Servizio Provinciale di

Informazioni sul documento:

Redatto e verificato da: Lemut Federico Settore Sistemi Informativi 05/03/2007Verificato da: Risso Alessandro Dirigente Settore Sistemi Informativi gg/03/2007Verificato da: Sevega Battista Settore Sistemi Informativi gg/03/2007Verificato e approvato da: Novello Enzo Dirigente Settore Protezione Civile gg/03/2007

Azione Cognome e Nome Ruolo Data

QUADERNOdelle procedureinformaticheper l'ALERTING SYSTEMEdizione Marzo 2007 - Revisione 7