15
Il sistema costituzionale italiano _____Prof. Cecilia Bellè____

Il sistema costituzionale italiano sistema costituzionale...distribuite le funzioni dello Stato tra i diversi organi costituzionali. Uno stato può essere una monarchia o una repubblica,

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Il sistema costituzionale italiano

_____Prof. Cecilia Bellè____

FORMA DI STATO

L’Italia è una democrazia.

(art. 1 Cost.)

La forma di stato di un paese indica sia la modalità di esercizio del potere da parte dell’apparato statale nei confronti dei cittadini, sia la modalità di ripartizione del potere sul territorio.

Intesa come modalità di esercizio del potere da parte dell’apparato statale nei confronti dei cittadini uno stato può essere assoluto, liberale, autoritario, sociale, democratico.

(come modalità di esercizio del potere nei confronti dei cittadini) il potere appartiene

al popolo

FORMA DI STATO

Dal punto di vista della forma di stato intesa come modalità di ripartizione del potere sul territorio uno stato può essere unitario, regionale, federale.

L’Italia è uno stato regionale

(come modalità di ripartizione del potere sul territorio)

L’Italia è suddivisa In 20 Regioni

FORMA DI GOVERNO

La forma di governo di un paese indica le modalità con cui sono distribuite le funzioni dello Stato tra i diversi organi costituzionali.

Uno stato può essere una monarchia o una repubblica, la monarchia può essere parlamentare o costituzionale, la repubblica può essere parlamentare, presidenziale, semi-presidenziale.

L’Italia è una Repubblica parlamentare

(art. 1 Cost.)

Il Capo dello Stato viene eletto, e il Parlamento è l’organo più importante perché viene eletto direttamente dal popolo

LA SEPARAZIONE DEI POTERI (in generale)

• POTERE LEGISLATIVO

• POTERE ESECUTIVO

• POTERE GIUDIZIARIO

• ha il compito di creare le norme giuridiche

ha il compito di dare concreta attuazione alle norme giuridiche

ha il compito di far applicare le norme e dare le sanzioni

LA SEPARAZIONE DEI POTERI (in Italia)

• POTERE LEGISLATIVO

• POTERE ESECUTIVO

• POTERE GIUDIZIARIO

• Parlamento

Governo

Magistratura

IL PARLAMENTO

Il Parlamento italiano è formato da due Camere,il Senato della Repubblica e la Camera dei Deputati, che hanno i medesimi poteri: per questo motivo il nostro sistema viene detto “bicameralismo perfetto”.

Entrambe le Camere sono elette direttamente dal corpo elettorale e svolgono la funzione legislativa su un piano di parità.

IL SISTEMA ELETTORALE DEL PARLAMENTO ITALIANO

In Italia viene utilizzato un sistema proporzionale con premio di maggioranza, in base al quale la coalizione che ha ottenuto il maggior numero di voti ottiene 340 seggi alla Camera dei Deputati, mentre per il Senato il premio di maggioranza si calcola su base regionale, e la coalizione che ha ottenuto più voti ottiene il 55% dei seggi assegnati alla regione.

LE FUNZIONI DEL PARLAMENTO

La funzione principale svolta dal Parlamento è quella di approvare le leggi, vale a dire l’atto normativo più importante del nostro sistema giuridico.

Per essere approvata una legge segue un preciso “iter”, cioè un procedimento, e deve essere approvata a maggioranza dei suoi membri sia dalla Camera sia dal Senato.

ALTRE FUNZIONI DEL PARLAMENTO

• Il Parlamento svolge la funzione di indirizzo politico, decidendo gli obiettivi della politica nazionale e i mezzi per raggiungerli.

• Il Parlamento riunito in seduta comune elegge il Presidente della Repubblica.

• Ciascun ramo del Parlamento vota la fiducia al Governo.

IL GOVERNO

Il Governo esercita il potere esecutivo, che svolge sia attraverso la Pubblica Amministrazione, cui è a capo, sia attraverso l’emanazione di atti normativi quali i regolamenti.

Il Governo svolge inoltre la funzione di indirizzo politico, in collaborazione con il Parlamento, di cui deve sempre avere la fiducia per continuare nel suo mandato.

FORMAZIONE DEL GOVERNO

• Il Presidente della Repubblica nomina un Presidente del Consiglio “designato”, al quale spetta il compito di verificare se sia possibile ricevere la fiducia del Parlamento in base ad un programma di governo;

• Se tale verifica dà esito positivo, il Presidente della Repubblica nomina i Ministri, su proposta del Presidente del Consiglio.

Il Presidente della Repubblica

• È un organo monocratico (cioè formato da un solo soggetto) con funzioni imparziali di garanzia e controllo costituzionale e di rappresentanza dello Stato.

• È un organo “super partes” e neutrale, in quanto svolge le sue funzioni in maniera indipendente sia dagli altri poteri dello Stato, sia dalle forze politiche.

I poteri del P. della R.

• Nell’ambito del potere legislativo

• Nell’ambito del potere esecutivo

• Nell’ambito del potere giudiziario

• Promulga le leggi, invia messaggi alle Camere, scioglie il Parlamento

• Nomina il Governo, controfirma gli atti ministeriali

• Presiede il CSM, nomina i giudici della Corte Cost., concede la grazia

ORDINAMENTI GIURIDICI A CONFRONTO

CIVIL LAW

• Ordinamenti tipici dei paesi di cultura romanistico-germanica, caratterizzati da un complesso di regole scritte di rango costituzionale e ordinario.

• Rilievo marginale è riservato alle consuetudini e alle sentenze, che hanno efficacia limitata al caso esaminato

COMMON LAW

• Ordinamenti tipici dei sistemi anglosassoni, basati su un tessuto di regole in prevalenza non scritte, su decisioni giurisprudenziali e principi consuetudinari.

• La Gran Bretagna ad es. non ha una costituzione scritta, codificata in un unico testo normativo