13
Il sistema nervoso costituisce circa il 2% del peso del nostro corpo ma consuma quasi il 20% dell’ossigeno e dell’energia Il sistema nervoso e le sue cellule • Il Sistema Nervoso Centrale ( SNC) è costituito dall’encefalo e dal midollo spinale ed è racchiuso entro le ossa (del cranio e della colonna vertebrale) • Il Sistema Nervoso Periferico ( SNP) è la porzione che si trova all’esterno del cranio e della colonna vertebrale ed è costituito principalmente dai nervi cranici e spinali e dai recettori

Il sistema nervoso costituisce circa il 2% del peso del nostro corpo ma consuma quasi il 20% dell’ossigeno e dell’energia Il sistema nervoso e le sue cellule

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Il sistema nervoso costituisce circa il 2% del peso del nostro corpo ma consuma quasi il 20% dell’ossigeno e dell’energia Il sistema nervoso e le sue cellule

Il sistema nervoso costituisce circa il 2% del peso del nostro corpo ma consuma quasi il 20% dell’ossigeno e dell’energia

Il sistema nervoso e le sue cellule

• Il Sistema Nervoso Centrale ( SNC) è costituito dall’encefalo e dal midollo spinale ed è racchiuso entro le ossa (del cranio e della colonna vertebrale)

• Il Sistema Nervoso Periferico ( SNP) è la porzione che si trova all’esterno del cranio e della colonna vertebrale ed è costituito principalmente dai nervi cranici e spinali e dai recettori

Page 2: Il sistema nervoso costituisce circa il 2% del peso del nostro corpo ma consuma quasi il 20% dell’ossigeno e dell’energia Il sistema nervoso e le sue cellule

Le cellule del sistema nervoso

Neuroni (circa 100 miliardi)

Cellule gliali (1000-2000 miliardi)

Il sistema nervoso contiene anche da altri tipi di cellule: epiteliali, ependimali, del tessuto connettivo ecc.

Page 3: Il sistema nervoso costituisce circa il 2% del peso del nostro corpo ma consuma quasi il 20% dell’ossigeno e dell’energia Il sistema nervoso e le sue cellule

I neuroni sono responsabili dell’attività elettrica del SN mentre le cellule gliali (o glia) svolgono principalmente funzione di isolamento elettrico e di supporto ai neuroni.

Le cellule gliali sono circa 10 volte più numerose dei neuroni ma la loro dimensione è in media un decimo di quello dei neuroni cosicché il volume occupato da questi due tipi di cellule non è molto diverso.

Le cellule gliali si dividono per tutta la vita e pertanto quelle che muoiono sono rimpiazzate. Salvo rare eccezioni, i neuroni presenti alla nascita non possono essere rimpiazzati e pertanto il loro numero decresce con l’età.

Neuroni e Cellule Gliali

Page 4: Il sistema nervoso costituisce circa il 2% del peso del nostro corpo ma consuma quasi il 20% dell’ossigeno e dell’energia Il sistema nervoso e le sue cellule

Il neurone è costituito da tre distinte regioni

• I dendriti

• Il corpo cellulare o soma

• L’assone

Page 5: Il sistema nervoso costituisce circa il 2% del peso del nostro corpo ma consuma quasi il 20% dell’ossigeno e dell’energia Il sistema nervoso e le sue cellule

Nel soma sono contenuti il nucleo e gli altri organelli citoplasmatici che servono per la sintesi delle macromolecole e per regolare il metabolismo cellulare

Il diametro del soma può variare tra i 10 e i 100 µm

A livello del soma inoltre avviene solitamente l’integrazione dei segnali raccolti dai dendriti

Page 6: Il sistema nervoso costituisce circa il 2% del peso del nostro corpo ma consuma quasi il 20% dell’ossigeno e dell’energia Il sistema nervoso e le sue cellule

I dendriti sono di norma più d’uno. Ricevono informazioni dalle altre cellule neuronali. Sono talvolta provvisti di specializzazioni chiamare spine dendritiche

La lunghezza dei dendriti può variare tra i 20 e i 2000 µm

Page 7: Il sistema nervoso costituisce circa il 2% del peso del nostro corpo ma consuma quasi il 20% dell’ossigeno e dell’energia Il sistema nervoso e le sue cellule

Le spine dendritiche sono strutture specializzate dove il dendrite riceve il contatto sinaptico da altre cellule neuronali

Page 8: Il sistema nervoso costituisce circa il 2% del peso del nostro corpo ma consuma quasi il 20% dell’ossigeno e dell’energia Il sistema nervoso e le sue cellule

L’assone conduce l’impulso nervoso lontano dal neurone che lo ha generato

Il diametro dell’assone è normalmente tra i .2 e i 20 µm. La sua lunghezza è molto variabile e in qualche caso può superare un metro

Page 9: Il sistema nervoso costituisce circa il 2% del peso del nostro corpo ma consuma quasi il 20% dell’ossigeno e dell’energia Il sistema nervoso e le sue cellule

La maggior parte degli assoni sono ricoperti di una guaina detta guaina mielinica

L’impulso nervoso si origina in una zona del soma alla base dell’assone chiamato monticolo assonico (o cono d’emergenza o cono d’integrazione)

L’impulso nervoso si propaga lungo l’assone fino ai bottoni delle terminazioni sinaptiche

Page 10: Il sistema nervoso costituisce circa il 2% del peso del nostro corpo ma consuma quasi il 20% dell’ossigeno e dell’energia Il sistema nervoso e le sue cellule

Gli assoni di vari neuroni si riuniscono e corrono parallelamente a formare un nervo (nel sistema nervoso periferico) o un tratto (nel sistema nervoso centrale)

Page 11: Il sistema nervoso costituisce circa il 2% del peso del nostro corpo ma consuma quasi il 20% dell’ossigeno e dell’energia Il sistema nervoso e le sue cellule

Al termine, l’assone solitamente si ramifica e quindi termina a contatto con altre cellule nervose mediante strutture specializzate chiamate bottoni sinaptici (o terminazioni sinaptiche o terminali sinaptici)

Spine dendritiche del neurone post-sinaptico

Page 12: Il sistema nervoso costituisce circa il 2% del peso del nostro corpo ma consuma quasi il 20% dell’ossigeno e dell’energia Il sistema nervoso e le sue cellule

La sinapsi è una struttura specializzata costituita da due cellule nervose

Neurone pre-sinaptico

Neurone post-sinaptico

Membrana post-sinapticaMembrana pre-sinaptica

Fessura sinaptica(spazio inter-

sinaptico)

Page 13: Il sistema nervoso costituisce circa il 2% del peso del nostro corpo ma consuma quasi il 20% dell’ossigeno e dell’energia Il sistema nervoso e le sue cellule

La direzione del flusso dei segnali elettrici nei neuroni va dai dendriti al soma all’assone fino alle terminazioni presinaptiche