31

Il termine arte o scultura criselefantina era originariamente usato per descrivere le statue d'oro e d'avorio nella Grecia classica. Deriva appunto

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Il termine arte o scultura criselefantina era originariamente usato per descrivere le statue d'oro e d'avorio nella Grecia classica. Deriva appunto
Page 2: Il termine arte o scultura criselefantina era originariamente usato per descrivere le statue d'oro e d'avorio nella Grecia classica. Deriva appunto

Il termine arte o scultura criselefantina

era originariamente usato per

descrivere le statue d'oro e d'avorio

nella Grecia classica. Deriva appunto

dalla parola greca “chyselephantinas”,

che significa “fatta d’oro (ckyros) e

(helefantinos) avorio.”

Page 3: Il termine arte o scultura criselefantina era originariamente usato per descrivere le statue d'oro e d'avorio nella Grecia classica. Deriva appunto

Tom il poetaOtto Poertzel, Germania 1876-1963

Page 4: Il termine arte o scultura criselefantina era originariamente usato per descrivere le statue d'oro e d'avorio nella Grecia classica. Deriva appunto

Fra gli anni 1925 – 1935, si sviluppò un movimento di scultura che combinava il

bronzo, l’avorio, il marmo e l’oro, per creare delle

statuine, opere uniche in perfetto stile “art deco”,

conosciute sotto il nome di “criselefantine”.

Page 5: Il termine arte o scultura criselefantina era originariamente usato per descrivere le statue d'oro e d'avorio nella Grecia classica. Deriva appunto

Almeria. D. Chiparus Antinea, Dimitri Chiparus, Romania 1888-1950

Page 6: Il termine arte o scultura criselefantina era originariamente usato per descrivere le statue d'oro e d'avorio nella Grecia classica. Deriva appunto

Chorus line, Dimitri Chiparus, Romania 1888-1950

Page 7: Il termine arte o scultura criselefantina era originariamente usato per descrivere le statue d'oro e d'avorio nella Grecia classica. Deriva appunto

Ballerina messicana, Mirval, luogo e data di nascita sconosciuti

Ballerina con torce, Ferdinand Preiss , Germania 1882-1943

Page 8: Il termine arte o scultura criselefantina era originariamente usato per descrivere le statue d'oro e d'avorio nella Grecia classica. Deriva appunto

SatiroMarcel Andreé Bouraine, Francia 1886-1948

Danzatori persiani, D. Chiparus, Romania 1888-1950

Page 9: Il termine arte o scultura criselefantina era originariamente usato per descrivere le statue d'oro e d'avorio nella Grecia classica. Deriva appunto

Eterno amore, D. Chiparus

Page 10: Il termine arte o scultura criselefantina era originariamente usato per descrivere le statue d'oro e d'avorio nella Grecia classica. Deriva appunto

AfroditeFerdinand Preiss, Germania 1882-1943

Il risveglio della primaveraFerdinand Preiss

Page 11: Il termine arte o scultura criselefantina era originariamente usato per descrivere le statue d'oro e d'avorio nella Grecia classica. Deriva appunto

La finale, D. Chiparus

Page 12: Il termine arte o scultura criselefantina era originariamente usato per descrivere le statue d'oro e d'avorio nella Grecia classica. Deriva appunto

Ballerina moderna, D. Chiparus Salomè, D. Chiparus

Page 13: Il termine arte o scultura criselefantina era originariamente usato per descrivere le statue d'oro e d'avorio nella Grecia classica. Deriva appunto

CarnevaleBallerino del tempio

Gerdaco, luogo e data di nascina sconosciuti

Page 14: Il termine arte o scultura criselefantina era originariamente usato per descrivere le statue d'oro e d'avorio nella Grecia classica. Deriva appunto

Thais, D. Chiparus

Page 15: Il termine arte o scultura criselefantina era originariamente usato per descrivere le statue d'oro e d'avorio nella Grecia classica. Deriva appunto

Danzatrice, D. ChiparusDanzatrice con cerchio, D. Chiparus

Page 16: Il termine arte o scultura criselefantina era originariamente usato per descrivere le statue d'oro e d'avorio nella Grecia classica. Deriva appunto

Le tre danzatriciPaul Philippe, France 1900-1936

Page 17: Il termine arte o scultura criselefantina era originariamente usato per descrivere le statue d'oro e d'avorio nella Grecia classica. Deriva appunto

Con brio, Ferdinand PreissTango, D Chiparus

Page 18: Il termine arte o scultura criselefantina era originariamente usato per descrivere le statue d'oro e d'avorio nella Grecia classica. Deriva appunto

Domatrice di fiereFerdinand Preiss

Page 19: Il termine arte o scultura criselefantina era originariamente usato per descrivere le statue d'oro e d'avorio nella Grecia classica. Deriva appunto

Sorelle, D. Chiparus

Tetris, D. Chiparus

Page 20: Il termine arte o scultura criselefantina era originariamente usato per descrivere le statue d'oro e d'avorio nella Grecia classica. Deriva appunto

Donna arciere, Ferdinand Preiss

Page 21: Il termine arte o scultura criselefantina era originariamente usato per descrivere le statue d'oro e d'avorio nella Grecia classica. Deriva appunto

Aristocratica Otto Poertzel, Germania 1876-1963

Page 22: Il termine arte o scultura criselefantina era originariamente usato per descrivere le statue d'oro e d'avorio nella Grecia classica. Deriva appunto

ScherzoOtto Proertzel

YamboDimitri Chiparus

Page 23: Il termine arte o scultura criselefantina era originariamente usato per descrivere le statue d'oro e d'avorio nella Grecia classica. Deriva appunto

Acquario, E. Brandt, fine secolo XIX

Page 24: Il termine arte o scultura criselefantina era originariamente usato per descrivere le statue d'oro e d'avorio nella Grecia classica. Deriva appunto

Arlecchino M.A. Bourain

Danzatore esotico, Gerdaco

Page 25: Il termine arte o scultura criselefantina era originariamente usato per descrivere le statue d'oro e d'avorio nella Grecia classica. Deriva appunto

VenezianaArmando Godard, luogo e data di nascita

sconosciutiDanzatrice di Ankara

Claire J. Robert Colinet, Belgio 1888-1950

Page 26: Il termine arte o scultura criselefantina era originariamente usato per descrivere le statue d'oro e d'avorio nella Grecia classica. Deriva appunto

Promessa, D. Chiparus

Page 27: Il termine arte o scultura criselefantina era originariamente usato per descrivere le statue d'oro e d'avorio nella Grecia classica. Deriva appunto

Ifigenia F. Preiss

Nudo femminileRudolph

Kaesbach, Germania 1873-?

Page 28: Il termine arte o scultura criselefantina era originariamente usato per descrivere le statue d'oro e d'avorio nella Grecia classica. Deriva appunto

Nudo femminile

Page 29: Il termine arte o scultura criselefantina era originariamente usato per descrivere le statue d'oro e d'avorio nella Grecia classica. Deriva appunto

Pigiama D. Chiparus

Danza Butterfly

D. Chiparus

Page 30: Il termine arte o scultura criselefantina era originariamente usato per descrivere le statue d'oro e d'avorio nella Grecia classica. Deriva appunto

Danzatrice esotica, D. Chiparus

Page 31: Il termine arte o scultura criselefantina era originariamente usato per descrivere le statue d'oro e d'avorio nella Grecia classica. Deriva appunto