122
IL TRATTAMENTO DEL IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRATTAMENTO DEL IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA PAZIENTE CON TRAUMA

MAGGIOREMAGGIORE

DE ROSA EMANUELA FLORIDADE ROSA EMANUELA FLORIDA

INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

Page 2: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRAUMAIL TRAUMA

Ogni anno in Italia si verificano, esclusivamente a Ogni anno in Italia si verificano, esclusivamente a seguito di incidenti stradali, circa 6.500 morti e oltre seguito di incidenti stradali, circa 6.500 morti e oltre 300.000 feriti, ai quali si devono aggiungere le vittime 300.000 feriti, ai quali si devono aggiungere le vittime di infortuni sul lavoro, domestici, sportivi e del tempo di infortuni sul lavoro, domestici, sportivi e del tempo libero.libero.

L’evento traumatico viene così a costituire la terza L’evento traumatico viene così a costituire la terza causa di morte in tutti i gruppi di età dopo le patologie causa di morte in tutti i gruppi di età dopo le patologie neoplastiche e cardiovascolari e la prima in assoluto neoplastiche e cardiovascolari e la prima in assoluto nella popolazione di età inferiore ai 40 anni, nella popolazione di età inferiore ai 40 anni, contribuendo in maniera rilevante anche a determinare contribuendo in maniera rilevante anche a determinare un elevato numero di invalidità permanenti ad elevato un elevato numero di invalidità permanenti ad elevato costo economico e sociale.costo economico e sociale.

Page 3: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRAUMAIL TRAUMA

E’caratteristica della mortalità da trauma la E’caratteristica della mortalità da trauma la DISTRIBUZIONE DISTRIBUZIONE TRIMODALETRIMODALE

1.1. Circa il 50% dei decessi avviene direttamente sul luogo Circa il 50% dei decessi avviene direttamente sul luogo dell’evento o comunque entro la prima ora (morte immediata da dell’evento o comunque entro la prima ora (morte immediata da ostruzione delle vie aeree, da gravi lesioni cranio-ostruzione delle vie aeree, da gravi lesioni cranio-midollari,cardiache e dei grossi vasi)midollari,cardiache e dei grossi vasi)

2.2. Circa il 30%entro 4/6 ore dall’evento (morte precoce Circa il 30%entro 4/6 ore dall’evento (morte precoce principalmente per trauma toracico o ipovolemia, ma anche per principalmente per trauma toracico o ipovolemia, ma anche per edema cerebrale, ematomi extra sub durali o lesioni edema cerebrale, ematomi extra sub durali o lesioni misconosciute a livello ospedaliero)misconosciute a livello ospedaliero)

3.3. Il rimanente 20% nel corso della successiva degenza (morte Il rimanente 20% nel corso della successiva degenza (morte tardiva per sepsi ed insufficienza multiorgano)tardiva per sepsi ed insufficienza multiorgano)

Page 4: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRAUMAIL TRAUMA

Diapositiva da inserire Diapositiva da inserire

Page 5: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRAUMAIL TRAUMA

La qualità delle prime cure prestate immediatamente sul luogo La qualità delle prime cure prestate immediatamente sul luogo dell’evento e l’intervallo tra evento e cure ospedaliere idonee, dell’evento e l’intervallo tra evento e cure ospedaliere idonee, costituiscono fattori determinanti nel condizionare la prognosi e costituiscono fattori determinanti nel condizionare la prognosi e gli esiti a distanza negli eventi di natura traumatica.gli esiti a distanza negli eventi di natura traumatica.

Mentre la mortalità immediata risulta riducibile unicamente con Mentre la mortalità immediata risulta riducibile unicamente con un ‘attenta e perseverante opera di prevenzione, le morti un ‘attenta e perseverante opera di prevenzione, le morti precoci , le morti tardive e le invalidità possono essere ridotte precoci , le morti tardive e le invalidità possono essere ridotte anche attraverso:anche attraverso:

1.1. La definizione di un sistema di soccorso finalizzato (Trauma La definizione di un sistema di soccorso finalizzato (Trauma System), in grado di garantire una buona qualità delle prime System), in grado di garantire una buona qualità delle prime cure prestate sul luogo dell’evento.cure prestate sul luogo dell’evento.

2.2. La centralizzazione in tempi relativamente brevi dei traumi più La centralizzazione in tempi relativamente brevi dei traumi più gravi presso strutture idonee in grado di erogare prestazioni gravi presso strutture idonee in grado di erogare prestazioni specialistiche (Trauma Center)specialistiche (Trauma Center)

Page 6: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRAUMAIL TRAUMA IL TRAUMA SYSTEMIL TRAUMA SYSTEM

E’ accertato che una buona organizzazione del soccorso E’ accertato che una buona organizzazione del soccorso territoriale è in grado di ridurre significativamente la mortalità territoriale è in grado di ridurre significativamente la mortalità pre ospedaliera, i tempi di degenza media e le sequele pre ospedaliera, i tempi di degenza media e le sequele invalidanti.invalidanti.

Requisiti imprescindibili per un buon sistema di soccorso Requisiti imprescindibili per un buon sistema di soccorso territoriale sono:territoriale sono:

1.1. Attivazione di un numero unico di accesso al sistemaAttivazione di un numero unico di accesso al sistema didi emergenza emergenza (118) per la gestione centralizzata delle chiamate di soccorso(118) per la gestione centralizzata delle chiamate di soccorso

2.2. Disponibilità di personale qualificato addestrato alla ricezione della Disponibilità di personale qualificato addestrato alla ricezione della chiamata e alle operazioni di filtro (dispatchchiamata e alle operazioni di filtro (dispatch))

3.3. Ottimale distribuzione dei mezzi “BLS” (con soccorritori non Ottimale distribuzione dei mezzi “BLS” (con soccorritori non professionisti tempi di risposta media <5min in città e <20 min in area professionisti tempi di risposta media <5min in città e <20 min in area rurale) e “ALS” (con equipe medica e infermieristica con tempi di rurale) e “ALS” (con equipe medica e infermieristica con tempi di risposta media<20 minin area metropolitana e rurale)risposta media<20 minin area metropolitana e rurale)

Page 7: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRAUMAIL TRAUMA IL TRAUMA SYSTEMIL TRAUMA SYSTEM

E’ accertato che una buona organizzazione del soccorso E’ accertato che una buona organizzazione del soccorso territoriale è in grado di ridurre significativamente la mortalità territoriale è in grado di ridurre significativamente la mortalità pre ospedaliera, i tempi di degenza media e le sequele pre ospedaliera, i tempi di degenza media e le sequele invalidanti.invalidanti.

Requisiti imprescindibili per un buon sistema di soccorso Requisiti imprescindibili per un buon sistema di soccorso territoriale sono:territoriale sono:

4.4. Qualificazione del personale volontario e non operante sul territorio in Qualificazione del personale volontario e non operante sul territorio in grado di applicare correttamente i principi di stabilizzazione del grado di applicare correttamente i principi di stabilizzazione del traumatizzato e le procedure di triage nell’identificazione dei traumi traumatizzato e le procedure di triage nell’identificazione dei traumi maggiori.maggiori.

5.5. Raccordo con l C.O 118 per una corretta e tempestiva identificazione Raccordo con l C.O 118 per una corretta e tempestiva identificazione dell’ospedale di destinazione.dell’ospedale di destinazione.

6.6. Organizzazione della struttura ospedaliera di ricezioneOrganizzazione della struttura ospedaliera di ricezione

Page 8: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRAUMAIL TRAUMA

IL CONCETTO DI “GOLDEN HOUR”IL CONCETTO DI “GOLDEN HOUR”

I PRIMI I PRIMI 60 MINUTI60 MINUTI RAPPRESENTANO L’INTERVALLO PREZIOSO IN RAPPRESENTANO L’INTERVALLO PREZIOSO IN CUI LA QUALITA’ DELLE PRIME CURE E’ IN GRADO DI CUI LA QUALITA’ DELLE PRIME CURE E’ IN GRADO DI INFLUENZARE IN MODO DECISIVO LA PROGNOSI DEL INFLUENZARE IN MODO DECISIVO LA PROGNOSI DEL TRAUMATIZZATO.TRAUMATIZZATO.

L’ORAL’ORA D’OROD’ORO INIZIA NEL MOMENTO IN CUI SI VERIFICA INIZIA NEL MOMENTO IN CUI SI VERIFICA L’EVENTO TRAUMATICO E QUINDI ANCORA PRIMA DELL’ARRIVO L’EVENTO TRAUMATICO E QUINDI ANCORA PRIMA DELL’ARRIVO IN C.O DELLA RICHIESTA DI SOCCORSOIN C.O DELLA RICHIESTA DI SOCCORSO

PER UN BUON UTILIZZO DELLA “GOLDEN HOUR” TUTTE LE FASI PER UN BUON UTILIZZO DELLA “GOLDEN HOUR” TUTTE LE FASI DELL’OPERAZIONE DI SOCCORSO (RICEZIONE DELLA DELL’OPERAZIONE DI SOCCORSO (RICEZIONE DELLA CHIAMATA, DISPATCH,ARRIVO SUL POSTO,ETC) DEVONO CHIAMATA, DISPATCH,ARRIVO SUL POSTO,ETC) DEVONO ESSERE OTTIMIZZATEESSERE OTTIMIZZATE

Page 9: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRAUMAIL TRAUMA

LA STABILIZZAZIONE SUL CAMPO DOVRA’ RISULTARE LA STABILIZZAZIONE SUL CAMPO DOVRA’ RISULTARE RAPIDA, EFFICACE, ESSENZIALERAPIDA, EFFICACE, ESSENZIALE

I “GOLDEN TEN MINUTES” O “PLATINUM 10 MINUTES” I “GOLDEN TEN MINUTES” O “PLATINUM 10 MINUTES” RAPPRESENTANO IL TEMPO MASSIMO, 10 MINUTI PER LA RAPPRESENTANO IL TEMPO MASSIMO, 10 MINUTI PER LA

STABILIZZAZIONE SUL CAMPO DA PARTE DI STABILIZZAZIONE SUL CAMPO DA PARTE DI SOCCORRITORI CON CAPACITA’ BLSSOCCORRITORI CON CAPACITA’ BLS

”IL CONCETTO DI “GOLDEN HOUR

Page 10: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRAUMAIL TRAUMA

““SCOOP AND RUN = CARICA E VAISCOOP AND RUN = CARICA E VAI ,questa filosofia trova applicazione ,questa filosofia trova applicazione prevalentemente negli USA dove vi è una prevalenza di traumi penetranti prevalentemente negli USA dove vi è una prevalenza di traumi penetranti (ferita da taglio e da arma da fuoco) e non prevedono la presenza di una (ferita da taglio e da arma da fuoco) e non prevedono la presenza di una figura medica ma solo di EMT (Emergency Medical Tecnician tecnici figura medica ma solo di EMT (Emergency Medical Tecnician tecnici specializzati nell’emergenza sanitaria)specializzati nell’emergenza sanitaria)

STAY AND PALY = FERMATI ESTAY AND PALY = FERMATI E FAI,FAI,questa filosofia si è sviluppata questa filosofia si è sviluppata prevalentemente nei paesi Europei caratterizzata da una maggiore prevalentemente nei paesi Europei caratterizzata da una maggiore medicalizzazione degli interventi territoriali e per larga maggioranza dei medicalizzazione degli interventi territoriali e per larga maggioranza dei traumi chiusitraumi chiusi

LOAD, GO AND PLAY = CARICA, PARTI E TRATTALOAD, GO AND PLAY = CARICA, PARTI E TRATTA (nel migliore dei (nel migliore dei modi assicurando le funzioni vitali e la mobilizzazione atraumatica) modi assicurando le funzioni vitali e la mobilizzazione atraumatica) questo modello di comportamento è la risultante delle due filosofie questo modello di comportamento è la risultante delle due filosofie principali che viene applicato a seconda delle caratteristiche territoriali, principali che viene applicato a seconda delle caratteristiche territoriali, medico legali e professionali di riferimentomedico legali e professionali di riferimento

Page 11: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRAUMAIL TRAUMA

FASI DEL SOCCORSO PRE OSPEDALIEROFASI DEL SOCCORSO PRE OSPEDALIERO

1.1. ANTICIPAZIONEANTICIPAZIONE

2.2. VALUTAZIONE DELLA SCENA E AUTOPROTEZIONEVALUTAZIONE DELLA SCENA E AUTOPROTEZIONE

3.3. MECCANISMO DI LESIONE ( ELABORAZIONE DI UN INDICE MECCANISMO DI LESIONE ( ELABORAZIONE DI UN INDICE DI SOSPETTO)DI SOSPETTO)

4.4. VALUTAZIONE PRIMARIA: Ac,B,C,DVALUTAZIONE PRIMARIA: Ac,B,C,D

5.5. VALUTAZIONE SECONDARIA: EVALUTAZIONE SECONDARIA: E

6.6. MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICAMOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA

7.7. MONITORAGGIO, RIVALUTAZIONE E PROTEZIONE DAGLI MONITORAGGIO, RIVALUTAZIONE E PROTEZIONE DAGLI AGENTI ATMOSFERICIAGENTI ATMOSFERICI

8.8. TRASPORTOTRASPORTO

Page 12: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRAUMA :ANTICIPAZIONEIL TRAUMA :ANTICIPAZIONE

L’ANTICIPAZIONE E’ QUELLA FASE DEL SOCCORSO CHE L’ANTICIPAZIONE E’ QUELLA FASE DEL SOCCORSO CHE PRECEDE L’ARRIVO IN POSTO. INIZIA AL MOMENTO PRECEDE L’ARRIVO IN POSTO. INIZIA AL MOMENTO DELL’ENTRATA IN SERVIZIO DELL’EQUIPE, E TERMINA AL DELL’ENTRATA IN SERVIZIO DELL’EQUIPE, E TERMINA AL MOMENTO DELL’ARRIVO SUL LUOGO DELL’EVENTO.MOMENTO DELL’ARRIVO SUL LUOGO DELL’EVENTO.

L’EQUIPE DEVE DEFINIRE A PRIORI, AL MOMENTO L’EQUIPE DEVE DEFINIRE A PRIORI, AL MOMENTO DELL’ENTRATA IN SERVIZIO I RUOLI DI CIASCUN MEMBRO, DELL’ENTRATA IN SERVIZIO I RUOLI DI CIASCUN MEMBRO, GLI INCARICHI ED I LIMITI DI CIASCUNO: IN PARTICOLARE GLI INCARICHI ED I LIMITI DI CIASCUNO: IN PARTICOLARE DEVE ESSERE INDIVIDUATO UN CAPO EQUIPAGGIO O IL DEVE ESSERE INDIVIDUATO UN CAPO EQUIPAGGIO O IL TEAM LEADER,CHE SARA’ COLUI IL QUALE DEFINIRA’ TEAM LEADER,CHE SARA’ COLUI IL QUALE DEFINIRA’ SUCCESSIVAMENTE I RUOLI E LE COMPETENZESUCCESSIVAMENTE I RUOLI E LE COMPETENZE

TUTTO IL PERSONALE DELL’EQUIPAGGIO DEVE TUTTO IL PERSONALE DELL’EQUIPAGGIO DEVE CONOSCERE ALLA PERFEZIONE I MATERIALI E LE CONOSCERE ALLA PERFEZIONE I MATERIALI E LE PROCEDURE DI INTERVENTOPROCEDURE DI INTERVENTO

Page 13: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRAUMA:VALUTAZIONE DELLA SCENA IL TRAUMA:VALUTAZIONE DELLA SCENA E AUTOPROTEZIONEE AUTOPROTEZIONE

LA VALUTAZIONELA VALUTAZIONE DELLA SCENA DURANTE LE FASI DI DELLA SCENA DURANTE LE FASI DI AVVICINAMENTO AL TRAUMATIZZATO DEVE ESSERE AVVICINAMENTO AL TRAUMATIZZATO DEVE ESSERE ATTENTA , RAPIDA E COMPLETA AL FINE DI:ATTENTA , RAPIDA E COMPLETA AL FINE DI:

1.1. GARANTIRE LA SICUREZZA (DEL SOCCORRITORE GARANTIRE LA SICUREZZA (DEL SOCCORRITORE DELL’INFORTUNATO DEGLI ASTANTI)DELL’INFORTUNATO DEGLI ASTANTI)

2.2. VALUTARE L’ACCESSIBILITA’ AI FERITI (FABBISOGNO DI VALUTARE L’ACCESSIBILITA’ AI FERITI (FABBISOGNO DI SUPPORTO TECNICO, ECC)SUPPORTO TECNICO, ECC)

3.3. IDENTIFICARE IL NUMERO E LE CONDIZIONI DEI FERITI IDENTIFICARE IL NUMERO E LE CONDIZIONI DEI FERITI (TRIAGE, FABBISOGNO DI MEZZI DI SUPPORTO,ECC)(TRIAGE, FABBISOGNO DI MEZZI DI SUPPORTO,ECC)

4.4. RILEVARE LA DINAMICA DELL’INCIDENTE (MECCANISMO RILEVARE LA DINAMICA DELL’INCIDENTE (MECCANISMO DI LESIONE, INDICE DI SOSPETTO, LESION I ATTESE)DI LESIONE, INDICE DI SOSPETTO, LESION I ATTESE)

Page 14: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRAUMA:VALUTAZIONE DELLA IL TRAUMA:VALUTAZIONE DELLA SCENA E AUTOPROTEZIONESCENA E AUTOPROTEZIONE

L’AUTOPROTEZIONEL’AUTOPROTEZIONE COSTITUISCE UN PRESUPPOSTO COSTITUISCE UN PRESUPPOSTO IRRINUNCIABILE E DERIVA DA UNA SERIE DI FATTORI IRRINUNCIABILE E DERIVA DA UNA SERIE DI FATTORI QUALI:QUALI:

FORMAZIONE SPECIFICAFORMAZIONE SPECIFICA BUON SISTEMA DI COMUNICAZIONIBUON SISTEMA DI COMUNICAZIONI UN ABBIGLIAMENTO IDONEOUN ABBIGLIAMENTO IDONEO COLLABORAZIONE CON ALTRE FIGURE COINVOLTE NEL COLLABORAZIONE CON ALTRE FIGURE COINVOLTE NEL

SOCCORSO (ES VIGILI DEL FUOCO,ECC)SOCCORSO (ES VIGILI DEL FUOCO,ECC) RISPETTO DELLE COMPETENZERISPETTO DELLE COMPETENZE LA PRIMA RICOGNIZIONE EFFETTUATA E’ DIRETTA LA PRIMA RICOGNIZIONE EFFETTUATA E’ DIRETTA

ALL’EVIDENZIAZIONE DEI FATTORI AMBIENTALI CHE ALL’EVIDENZIAZIONE DEI FATTORI AMBIENTALI CHE POSSONO CONFIGURARE UNA SITUAZIONE A RISCHIO PER POSSONO CONFIGURARE UNA SITUAZIONE A RISCHIO PER IL PERSONALE DI SOCCORSO E PER LA VITTIMAIL PERSONALE DI SOCCORSO E PER LA VITTIMA

Page 15: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRAUMA:VALUTAZIONE DELLA IL TRAUMA:VALUTAZIONE DELLA SCENA E AUTOPROTEZIONESCENA E AUTOPROTEZIONE

NUMEROSI E DIFFERENZIATI SONO GLI ELEMENTI CHENUMEROSI E DIFFERENZIATI SONO GLI ELEMENTI CHE

POSSONO CONFIGURARE UNA POSSONO CONFIGURARE UNA SITUAZIONE A RISCHIOSITUAZIONE A RISCHIO , QUALI , QUALI

AD ESEMPIO:AD ESEMPIO: FUOCO, FUMI LIBERAZIONE DI SOSTANZE TOSSICHEFUOCO, FUMI LIBERAZIONE DI SOSTANZE TOSSICHE FILI ELETTRICIFILI ELETTRICI VEICOLI O MATERIALI PERICOLANTIVEICOLI O MATERIALI PERICOLANTI ALTA DENSITA’ DI TRAFFICO INCONTROLLATOALTA DENSITA’ DI TRAFFICO INCONTROLLATO FRAMMENTI DI MATERIALI SPARSIFRAMMENTI DI MATERIALI SPARSI COMPORTAMENTI IRRESPONSABILI DI “SPETTATORI” IN UN COMPORTAMENTI IRRESPONSABILI DI “SPETTATORI” IN UN

CONTESTO SPECIFICO (ES I FUMATORI)CONTESTO SPECIFICO (ES I FUMATORI) PROBLEMI SANITARI:HIV, EPATITE, ECCPROBLEMI SANITARI:HIV, EPATITE, ECC

Page 16: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRAUMAIL TRAUMAMECCANISMO DI LESIONEMECCANISMO DI LESIONE

IL TRAUMA PUO’ ESSERE DEFINITO COME UNA IL TRAUMA PUO’ ESSERE DEFINITO COME UNA INTERAZIONE TRA UNA VITTIMA E UNA FONTE DI ENERGIA INTERAZIONE TRA UNA VITTIMA E UNA FONTE DI ENERGIA IN UNO SPECIFICO AMBIENTE.IN UNO SPECIFICO AMBIENTE.

IL TRASFERIMENTO DI ENERGIA AL CORPO DELLA VITTIMA IL TRASFERIMENTO DI ENERGIA AL CORPO DELLA VITTIMA COSTITUISCE IL PRINCIPALE DETERMINANTE DELLA COSTITUISCE IL PRINCIPALE DETERMINANTE DELLA LESIONE PRODOTTA (LESIONE PRODOTTA (MECCANISMO DI LESIONEMECCANISMO DI LESIONE))

LA CONOSCENZA E LA VALUTAZIONE DEL MECCANISMO DI LA CONOSCENZA E LA VALUTAZIONE DEL MECCANISMO DI LESIONE PERMETTONO DI ELABORARE UN ALTO LESIONE PERMETTONO DI ELABORARE UN ALTO INDICE DI INDICE DI SOSPETTO SOSPETTO NELLA RICERCA DELLE LESIONI CON LA NELLA RICERCA DELLE LESIONI CON LA POSSIBILITA’ DI INDIVIDUARE E TRATTARE POSSIBILITA’ DI INDIVIDUARE E TRATTARE TEMPESTIVAMENTE EVENTUALI LESIONI PRIMA CHE SI TEMPESTIVAMENTE EVENTUALI LESIONI PRIMA CHE SI MANIFESTINOMANIFESTINO

Page 17: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

CINEMATICACINEMATICA

SI DEFINISCE SI DEFINISCE CINEMATICA CINEMATICA IL PROCESSO DIIL PROCESSO DI

VALUTAZIONE DELLA SCENA COMPIUTO AI VALUTAZIONE DELLA SCENA COMPIUTO AI FINI DI DETERMINARE L A DINAMICA FINI DI DETERMINARE L A DINAMICA

DELL’EVENTO BASANDOSI SULLE FORZE DELL’EVENTO BASANDOSI SULLE FORZE COINVOLTE.COINVOLTE.

SI BASA SU PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA SI BASA SU PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA FISICAFISICA

Page 18: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRAUMAIL TRAUMAMECCANISMO DI LESIONEMECCANISMO DI LESIONE

““UN CORPO FERMO O IN MOVIMENTO TENDE A UN CORPO FERMO O IN MOVIMENTO TENDE A MANTENERE IL PROPRIO STATO FINO A QUANDO MANTENERE IL PROPRIO STATO FINO A QUANDO NON VIENE APPLICATA UNA FORZA (1° LEGGE NON VIENE APPLICATA UNA FORZA (1° LEGGE DEL MOTO LEGGE DI NEWTON)DEL MOTO LEGGE DI NEWTON)

NULLA SI CREA NULLA SI DISTRUGGE TUTTO SI NULLA SI CREA NULLA SI DISTRUGGE TUTTO SI TRASFORMA (2° LEGGE DEL MOTO legge della TRASFORMA (2° LEGGE DEL MOTO legge della conservazione dell’energia)conservazione dell’energia)

L’ENERGIA MECCANICA O CINETICA (LEGATA AL L’ENERGIA MECCANICA O CINETICA (LEGATA AL MOVIMENTO) E’ LA CAUSA PIU’ FREQUENTE DI MOVIMENTO) E’ LA CAUSA PIU’ FREQUENTE DI LESIONE NELL’INCIDENTE DA VEICOLI,DA LESIONE NELL’INCIDENTE DA VEICOLI,DA CADUTA DA AGENTE PENETRANTE, DA SCOPPIOCADUTA DA AGENTE PENETRANTE, DA SCOPPIO

Page 19: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRAUMAIL TRAUMAMECCANISMO DI LESIONEMECCANISMO DI LESIONE

LA CAVITAZIONELA CAVITAZIONE

Un oggetto in movimento colpisce il corpoUn oggetto in movimento colpisce il corpo

umano ( o il corpo umano in moto colpisce un umano ( o il corpo umano in moto colpisce un

ostacolo) ed i tessuti del corpo vengono ostacolo) ed i tessuti del corpo vengono

allontanati dalla loro posizione naturaleallontanati dalla loro posizione naturale

(trasferimento di energia) creando una (trasferimento di energia) creando una

Cavitazione.Cavitazione.

CavitàCavità temporaneatemporanea: i tessuti colpiti tornano nella : i tessuti colpiti tornano nella

posizione precedente (dipende dall’elasticità deiposizione precedente (dipende dall’elasticità dei

tessuti colpiti).Difficile identificazione (traumi tessuti colpiti).Difficile identificazione (traumi chiusi)chiusi)

Cavità permanente: Cavità permanente: i tessuti rimangono lacerati i tessuti rimangono lacerati

e compressi.Possibile identificazione(trauma e compressi.Possibile identificazione(trauma penetrante)penetrante)

Page 20: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRAUMAIL TRAUMAMECCANISMO DI LESIONEMECCANISMO DI LESIONE

TEORIA DEL TRIPLICE IMPATTOTEORIA DEL TRIPLICE IMPATTO

LO SCAMBIO DI ENERGIA SI PUO’ VERIFICARELO SCAMBIO DI ENERGIA SI PUO’ VERIFICARE

1.1. TRA UN OGGETTO IN MOVIMENTO E I TESSUTI TRA UN OGGETTO IN MOVIMENTO E I TESSUTI DELLA VITTIMA( I° IMPATTO)DELLA VITTIMA( I° IMPATTO)

2.2. TRA LA VITTIMA IN MOVIMENTO ED UN TRA LA VITTIMA IN MOVIMENTO ED UN OGGETTO FERMO (II° IMPATTO)OGGETTO FERMO (II° IMPATTO)

3.3. TRA GLI ORGANI INTERNI E LE STRUTTURE TRA GLI ORGANI INTERNI E LE STRUTTURE RIGIDE DEL CORPO DELLA VITTIMA (III° RIGIDE DEL CORPO DELLA VITTIMA (III° IMPATTO)IMPATTO)

Page 21: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRAUMAIL TRAUMAMAGGIOREMAGGIORE

Il trauma maggiore e’ un evento traumatico Il trauma maggiore e’ un evento traumatico che interessa uno o più distretti corporei che interessa uno o più distretti corporei con lesioni che determinano almeno in con lesioni che determinano almeno in

una sede un rischio immediato o una sede un rischio immediato o potenziale per la sopravvivenza o per potenziale per la sopravvivenza o per

una invalidità permanenteuna invalidità permanente

Page 22: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRAUMA IL TRAUMA POLITRAUMAPOLITRAUMA

La definizione di politrauma prevede La definizione di politrauma prevede l’interessamento contemporaneo di due o l’interessamento contemporaneo di due o

più organi o apparatipiù organi o apparati

Page 23: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRAUMAIL TRAUMAMECCANISMO DI LESIONEMECCANISMO DI LESIONE

INDICI DI IMPATTO AD ALTA ENERGIA ANCHE IN INDICI DI IMPATTO AD ALTA ENERGIA ANCHE IN ASSENZA DI SEGNI E SINTOMI OBIETTIVABILI ASSENZA DI SEGNI E SINTOMI OBIETTIVABILI

Page 24: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRAUMAIL TRAUMA

INCIDENTI DA AUTOVETTURAINCIDENTI DA AUTOVETTURA

Page 25: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRAUMAIL TRAUMAINCIDENTI DI AUTOVEICOLIINCIDENTI DI AUTOVEICOLI

IN OGNI DINAMICA DEVE ESSERE SEMPRE IN OGNI DINAMICA DEVE ESSERE SEMPRE SOSPETTATO UN TRAUMA ALLA COLONNA SOSPETTATO UN TRAUMA ALLA COLONNA

CERVICALE SIA IN ASSOCIAZIONE A TRAUMA CERVICALE SIA IN ASSOCIAZIONE A TRAUMA CRANICO CHE COME CONSEGUENZA DI UNA CRANICO CHE COME CONSEGUENZA DI UNA

VIOLENTA ACCELERAZIONE O DA VIOLENTA ACCELERAZIONE O DA CONTRACCOLPOCONTRACCOLPO

TUTTE LE LESIONI SONO POTENZIALMENTE PIU’ TUTTE LE LESIONI SONO POTENZIALMENTE PIU’ GRAVI IN ASSENZA DI SISTEMI DI RITENZIONE GRAVI IN ASSENZA DI SISTEMI DI RITENZIONE

(CINTURE) O DI PROTEZIONE (AIRBAG E (CINTURE) O DI PROTEZIONE (AIRBAG E POGGIATESTA) O DI MALPOSIZIONE DEGLI POGGIATESTA) O DI MALPOSIZIONE DEGLI

STESSISTESSI

Page 26: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRAUMAIL TRAUMAINCIDENTI DI AUTOVEICOLIINCIDENTI DI AUTOVEICOLI

IL MECCANISMO DI LESIONE E’ CORRELATO AGLI EFFETTI DEL IL MECCANISMO DI LESIONE E’ CORRELATO AGLI EFFETTI DEL TRIPLICE IMPATTO DETERMINATO DA:TRIPLICE IMPATTO DETERMINATO DA:

1.1. COLLISIONE DEL VEICOLOCOLLISIONE DEL VEICOLO2.2. COLLISIONE DEL CORPO CONTRO STRUTTURE DEL COLLISIONE DEL CORPO CONTRO STRUTTURE DEL

VEICOLOVEICOLO3.3. COLLISIONE DEGLI ORGANI INTERNI CONTRO COLLISIONE DEGLI ORGANI INTERNI CONTRO

STRUTTURE DEL CORPOSTRUTTURE DEL CORPOE’ NECESSARIO QUINDI RICERCARE:E’ NECESSARIO QUINDI RICERCARE:1.1. DEFORMAZIONI ESTERNE DEL VEICOLODEFORMAZIONI ESTERNE DEL VEICOLO2.2. DEFORMAZIONI INTERNE(SEDE DELL’IMPATTO DEL DEFORMAZIONI INTERNE(SEDE DELL’IMPATTO DEL

PASSEGGERO,PARABREZZA, VOLANTE, ECC)PASSEGGERO,PARABREZZA, VOLANTE, ECC)3.3. SEGNI SUL CORPO DELL’INFORTUNATO (FERITE, SEGNI SUL CORPO DELL’INFORTUNATO (FERITE,

LACERAZIONI,ABRASIONI, ECC)LACERAZIONI,ABRASIONI, ECC)

Page 27: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRAUMAIL TRAUMAINCIDENTI DA AUTOVEICOLI INCIDENTI DA AUTOVEICOLI

IMPATTO FRONTALE (DECELERAZIONE IMPATTO FRONTALE (DECELERAZIONE IMPROVVISA ED IMPORTANTE)IMPROVVISA ED IMPORTANTE)

DINAMICADINAMICA LESIONE ATTESALESIONE ATTESA

SCIVOLAMENTO IN BASSO E IN SCIVOLAMENTO IN BASSO E IN AVANTIAVANTI

ANCA, FEMORE E GINOCCHIOANCA, FEMORE E GINOCCHIO

RETRAZIONERETRAZIONE DELLADELLA PEDALIERAPEDALIERA ARTI INFERIORI, INCARCERAMENTOARTI INFERIORI, INCARCERAMENTO

PROIEZIONE ANTERIORE SUL PROIEZIONE ANTERIORE SUL VOLANTEVOLANTE

COLLO, TORACE, ADDOME (OSSEE COLLO, TORACE, ADDOME (OSSEE E VISCERALI)E VISCERALI)

PROIEZIONE ANTERIORE SU PROIEZIONE ANTERIORE SU CRUSCOTTO E/O PARABREZZACRUSCOTTO E/O PARABREZZA

CRANIO, VOLTO COLLO (OSSEE E CRANIO, VOLTO COLLO (OSSEE E VISCERALI)VISCERALI)

PROIEZIONE ALL’ESTERNO DEL PROIEZIONE ALL’ESTERNO DEL VEICOLOVEICOLO

COLONNA IN TOTO PIU’ DISTRETTI COLONNA IN TOTO PIU’ DISTRETTI CORPOREI IN RELAZIONE ALLA CORPOREI IN RELAZIONE ALLA SUPERFICIE DI IMPATTO.PROB SUPERFICIE DI IMPATTO.PROB MORTE 600%MORTE 600%

Page 28: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRAUMA IL TRAUMA INCIDENTI DA AUTOVEICOLI IMPATTO INCIDENTI DA AUTOVEICOLI IMPATTO

FRONTALEFRONTALE

Page 29: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRAUMAIL TRAUMAINCIDENTI DA AUTOVEICOLI IMPATTO INCIDENTI DA AUTOVEICOLI IMPATTO

FRONTALEFRONTALE

LESIONI DA TRAUMA CONTRO IL VOLANTELESIONI DA TRAUMA CONTRO IL VOLANTERICERCARE EVENTUALI DEFORMAZIONI DEL VOLANTE SOLLEVANDO ANCHE RICERCARE EVENTUALI DEFORMAZIONI DEL VOLANTE SOLLEVANDO ANCHE

L’AIRBAGL’AIRBAG SEGNISEGNI :FERITE, CONTUSIONI,ESCORIAZIONI,ECC:FERITE, CONTUSIONI,ESCORIAZIONI,ECC

LESIONI ATTESELESIONI ATTESE LESIONI DEL TORACELESIONI DEL TORACE:”:”fenomeno del sacchetto di cartafenomeno del sacchetto di carta” (pnx dovuto a ” (pnx dovuto a

compressione del polmone contro la glottide chiusa), compressione del polmone contro la glottide chiusa), contusione contusione cardiacacardiaca,,rottura dell’arco aorticorottura dell’arco aortico o dell o dell’aorta’aorta ascendenteascendente (a volte parziale (a volte parziale con formazione di aneurisma che può rompersi anche dopo 3 giorni)con formazione di aneurisma che può rompersi anche dopo 3 giorni)

LESIONI DELL’ADDOME: rottura del diaframma (LESIONI DELL’ADDOME: rottura del diaframma (da aumentoda aumento della della pressione intraddominale risalita degli organi nella cavità toracica),rottura pressione intraddominale risalita degli organi nella cavità toracica),rottura di milza, fegato,reni.di milza, fegato,reni.Rottura della valvola aorticaRottura della valvola aortica (inversione del flusso (inversione del flusso ematico per aumento pressione intraddominale, rottura delle cuspidi ematico per aumento pressione intraddominale, rottura delle cuspidi valvolari)valvolari)

,,

Page 30: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRAUMAIL TRAUMAINCIDENTI DA AUTOVEICOLI IMPATTO INCIDENTI DA AUTOVEICOLI IMPATTO

FRONTALEFRONTALE

LESIONI DA TRAUMA CONTRO IL VOLANTELESIONI DA TRAUMA CONTRO IL VOLANTERICERCARE EVENTUALI DEFORMAZIONI DEL VOLANTE SOLLEVANDO RICERCARE EVENTUALI DEFORMAZIONI DEL VOLANTE SOLLEVANDO

ANCHE L’AIRBAGANCHE L’AIRBAG

LESIONI DELLE VIE URINARIE: ROTTURA DELLA VESCICALESIONI DELLE VIE URINARIE: ROTTURA DELLA VESCICA

IN TALE TIPOLOGIA DI EVENTO UNA IN TALE TIPOLOGIA DI EVENTO UNA DIFFICOLTA’ RESPIRATORIA DIFFICOLTA’ RESPIRATORIA E’ SPESSO INDICATIVA DI:E’ SPESSO INDICATIVA DI:PNX, PNX IPERTESO, VOLET COSTALE PNX, PNX IPERTESO, VOLET COSTALE

EMOTORACE, FRATTURE COSTALI, CONTUSIONE EMOTORACE, FRATTURE COSTALI, CONTUSIONE MIOCARDICA.MIOCARDICA.

Page 31: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRAUMAIL TRAUMAINCIDENTI DA AUTOVEICOLI IMPATTO INCIDENTI DA AUTOVEICOLI IMPATTO

FRONTALE (VOLANTE)FRONTALE (VOLANTE)

Page 32: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRAUMAIL TRAUMAIMPATTO FRONTALEIMPATTO FRONTALE

Page 33: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRAUMAIL TRAUMAINCIDENTI DI AUTOVEICOLI IMPATTO INCIDENTI DI AUTOVEICOLI IMPATTO

FRONTALEFRONTALE

LESIONI DA TRAUMA CONTRO IL LESIONI DA TRAUMA CONTRO IL PARABREZZAPARABREZZA

QUESTE COINVOLGONO PIU’ FREQUENTEMENTE IL CAPO QUESTE COINVOLGONO PIU’ FREQUENTEMENTE IL CAPO (schiacciamento o rottura delle vertebre)(schiacciamento o rottura delle vertebre)

LESIONI DA TRAUMA CONTRO IL LESIONI DA TRAUMA CONTRO IL CRUSCOTTOCRUSCOTTO

QUESTE COINVOLGONO SOPRATTUTTO IL VOLTO E GLI ARTI QUESTE COINVOLGONO SOPRATTUTTO IL VOLTO E GLI ARTI

INFERIORI (LUSSAZIONI DI GINOCCHIO, FRATTURE E INFERIORI (LUSSAZIONI DI GINOCCHIO, FRATTURE E LUSSAZIONI DI FEMORE, FRATTURE DI BACINO,ANCALUSSAZIONI DI FEMORE, FRATTURE DI BACINO,ANCA))

Page 34: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRAUMAIL TRAUMAINCIDENTI DI AUTOVEICOLI IMPATTO INCIDENTI DI AUTOVEICOLI IMPATTO

LATERALELATERALE

IL SOCCORRITORE DEVE IL SOCCORRITORE DEVE OSSERVARE:OSSERVARE:

SEDE DI COLLISIONE DEL SEDE DI COLLISIONE DEL VEICOLO (DEFORMAZIONE DI VEICOLO (DEFORMAZIONE DI PORTIERE O SEDILI,IL LATO PORTIERE O SEDILI,IL LATO DELL’IMPATTO LATO GUIDA O DELL’IMPATTO LATO GUIDA O PASSEGGERO)PASSEGGERO)

CONSIDERARE POSSIBILE CONSIDERARE POSSIBILE URTO CON LEVA DEL CAMBIO, URTO CON LEVA DEL CAMBIO, OCCUPANTI O OGGETTI OCCUPANTI O OGGETTI TRASPORTATITRASPORTATI

PARTE PARTE COINVOLTACOINVOLTA

LESIONILESIONI ATTESEATTESE

CAPOCAPO TRAUMI CRANICI, TRAUMI CRANICI, CONTUSIONI CONTUSIONI CEREBRALI E CEREBRALI E STRAPPAMENTO STRAPPAMENTO VENE A PONTEVENE A PONTE

COLLOCOLLO TRAUMI TRAUMI CERVICALI, CERVICALI, LUSSAZIONILUSSAZIONI

ARTI SUP. E ARTI SUP. E SPALLESPALLE

FRATTURE FRATTURE LUSSAZIONILUSSAZIONI

TORACE TORACE ADDOMEADDOME

FRATTURE FRATTURE COSTALI,LESIONI COSTALI,LESIONI FEGATO, FEGATO, MILZA ,ECCMILZA ,ECC

PELVI ARTI INFPELVI ARTI INF FRATTUREFRATTURE

Page 35: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRAUMA IL TRAUMA IMPATTO LATERALEIMPATTO LATERALE

Page 36: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRAUMAIL TRAUMAINCIDENTE DA AUTOVEICOLI IMPATTO INCIDENTE DA AUTOVEICOLI IMPATTO

POSTERIORE POSTERIORE

IL SOCCORRITORE DEVE OSSERVAREIL SOCCORRITORE DEVE OSSERVARE DEFORMAZIONI ANTERIORI E POSTERIORI DEL DEFORMAZIONI ANTERIORI E POSTERIORI DEL

VEICOLO PER INDIVIDUARE LA PROBABILE SEDE VEICOLO PER INDIVIDUARE LA PROBABILE SEDE DI COLLISIONE DELDI COLLISIONE DEL CORPO CONTRO LE CORPO CONTRO LE STRUTTURE DEL VEICOLO:POGGIATESTA, VETRO STRUTTURE DEL VEICOLO:POGGIATESTA, VETRO ANTERIORE,ECCANTERIORE,ECC

SOSPETTARE DANNI ALLA COLONNA CERVICALE SOSPETTARE DANNI ALLA COLONNA CERVICALE E LESIONI DA DOPPIO IMPATTO E LESIONI DA DOPPIO IMPATTO (ANTERIORE/POSTERIORE(ANTERIORE/POSTERIORE))

Page 37: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRAUMAIL TRAUMAINCIDENTI DA INCIDENTI DA

AUTOVEICOLI:RIBALTAMENTOAUTOVEICOLI:RIBALTAMENTO

Il veicolo è sottoposto a numerosi impatti ed angolazioni quindi Il veicolo è sottoposto a numerosi impatti ed angolazioni quindi

saranno difficilmente prevedibili le lesioni.saranno difficilmente prevedibili le lesioni.

Le lesioni attese sono più gravi se non sono stati utilizzati mezzi diLe lesioni attese sono più gravi se non sono stati utilizzati mezzi di

ritenzione passivaritenzione passiva

EIEZIONEEIEZIONEQuesta dinamica è dovuta di regola al mancato uso di mezzi di Questa dinamica è dovuta di regola al mancato uso di mezzi di

ritenzione.Vi è un aumento del 600%delle probabilità di lesioni ritenzione.Vi è un aumento del 600%delle probabilità di lesioni

mortali.mortali.

Alle lesioni di primo impatto si aggiungono lesioni da impatti Alle lesioni di primo impatto si aggiungono lesioni da impatti

successivi (contro ostacoli, contro il terreno, ecc)successivi (contro ostacoli, contro il terreno, ecc)

Page 38: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRAUMAIL TRAUMAINCIDENTI STRADALI RIBALTAMENTOINCIDENTI STRADALI RIBALTAMENTO

Page 39: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRAUMAIL TRAUMAINCIDENTI DI MOTOVEICOLIINCIDENTI DI MOTOVEICOLI

La La causa principalecausa principale di morte in questi incidenti è il di morte in questi incidenti è il Trauma CranicoTrauma Cranico. Il. Ilcasco riduce significativamente le morti ma non offre protezione casco riduce significativamente le morti ma non offre protezione adeguata alla colonna cervicale.adeguata alla colonna cervicale.Le lesioni dipendono da:Le lesioni dipendono da: Tipologia dell’impatto (velocità, ostacolo, ecc)Tipologia dell’impatto (velocità, ostacolo, ecc) Successivi impatti che seguono l’urto iniziale (eiezione, caduta a Successivi impatti che seguono l’urto iniziale (eiezione, caduta a

terra, ecc)terra, ecc)OSSERVARE:OSSERVARE: DEFORMAZIONE DEL MOTOCICLODEFORMAZIONE DEL MOTOCICLO DISTANZA DI QUESTO DAL 1° IMPATTODISTANZA DI QUESTO DAL 1° IMPATTO DISTANZA ALLA QUALE SI TROVA L’INFORTUNATODISTANZA ALLA QUALE SI TROVA L’INFORTUNATO SUPERFICIE URTATA (PRATO, PALI, ASFALTO,ECC)SUPERFICIE URTATA (PRATO, PALI, ASFALTO,ECC)

Page 40: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRAUMAIL TRAUMAINCIDENTI DI AUTOVEICOLI IMPATTO INCIDENTI DI AUTOVEICOLI IMPATTO

LATERALELATERALE

Page 41: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRAUMAIL TRAUMAINVESTIMENTO DI PEDONE (ADULTO)INVESTIMENTO DI PEDONE (ADULTO)

Impatto primarioImpatto primario: il pedone : il pedone viene urtato dalla parte viene urtato dalla parte anteriore del veicolo (lesioni anteriore del veicolo (lesioni arti inf, bacino)arti inf, bacino)

Impatto secondarioImpatto secondario:il pedone :il pedone urta contro le strutture parte urta contro le strutture parte anteriore del veicolo (lesioni anteriore del veicolo (lesioni femore, bacino, addome, femore, bacino, addome, torace, cranio, rachide torace, cranio, rachide cervicale, volto)cervicale, volto)

Impatto terziarioImpatto terziario:il pedone :il pedone viene sbalzato e scaraventato viene sbalzato e scaraventato a terra (le lesioni variano a a terra (le lesioni variano a seconda della parte colpita)seconda della parte colpita)

Page 42: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRAUMAIL TRAUMAINVESTIMENTO DI PEDONE (BAMBINO)INVESTIMENTO DI PEDONE (BAMBINO)

ALTO RISCHIO DI LESIONIALTO RISCHIO DI LESIONII BAMBINI CHE SONO PIU’ PICCOLI VENGONO COLPITI PIU’ IN I BAMBINI CHE SONO PIU’ PICCOLI VENGONO COLPITI PIU’ IN

ALTO RISPETTO ALL’ADULTO.ALTO RISPETTO ALL’ADULTO.

IMPATTO PRIMARIO:LESIONI FEMORE, BACINO,TORACEIMPATTO PRIMARIO:LESIONI FEMORE, BACINO,TORACE IMPATTO SECONDARIO:LESIONI CAPO, TORACE, ADDOME, IMPATTO SECONDARIO:LESIONI CAPO, TORACE, ADDOME,

COLONNA CERVICALE, ARTI SUPERIORI E INFERIORICOLONNA CERVICALE, ARTI SUPERIORI E INFERIORI IMPATTO TERZIARIO: LESIONI A VARIE PARTI DEL CORPOIMPATTO TERZIARIO: LESIONI A VARIE PARTI DEL CORPO

NELL’INVESTIMENTO DI BAMBINO E’ MOLTO FREQUENTE IL NELL’INVESTIMENTO DI BAMBINO E’ MOLTO FREQUENTE IL TRASCINAMENTO E LO SCHIACCIAMNETO DELLA PICCOLA TRASCINAMENTO E LO SCHIACCIAMNETO DELLA PICCOLA VITTIMA.VITTIMA.

Page 43: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRAUMAIL TRAUMACADUTA DALL’ALTOCADUTA DALL’ALTO

Meccanismo della Meccanismo della lesione:lesione:deceleraziondecelerazione e verticaleverticale

Le lesioni dipendono da:Le lesioni dipendono da: Altezza della cadutaAltezza della caduta Caratteristiche della superficie Caratteristiche della superficie

d’impattod’impatto Parte corporea coinvolta nel Parte corporea coinvolta nel

1°impatto1°impatto

Nei bambini soprattutto se età Nei bambini soprattutto se età

inferiore a 5 a sono frequenti i inferiore a 5 a sono frequenti i

Traumi cranici. La testa è più Traumi cranici. La testa è più

pesante che nell’adulto ed è la parte pesante che nell’adulto ed è la parte

che subisce il 1° impattoche subisce il 1° impatto

DINAMICADINAMICA LESIONI LESIONI ATTESEATTESE

DIRETTE DI 1° DIRETTE DI 1° IMPATTOIMPATTO

PIEDIPIEDI, , ARTIARTI INFERIORIINFERIORI, , CAPOCAPO COLLOCOLLO

INDIRETTE DA INDIRETTE DA SUCCESSIVO SUCCESSIVO IMPATTOIMPATTO

BACINOBACINO, , VERTEBREVERTEBRE DADA DECELERAZIONE DECELERAZIONE A CARICO A CARICO ORGANI INTERNI ORGANI INTERNI (FEGATO)(FEGATO)

DIRETTE DA DIRETTE DA SUCCESSIVO SUCCESSIVO IMPATTO IMPATTO (CADUTA IN (CADUTA IN AVANTI)AVANTI)

ARTI SUPERIORI, ARTI SUPERIORI, CRANIO, COLLO, CRANIO, COLLO, VOLTOVOLTO

Page 44: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRAUMAIL TRAUMALESIONI DA SCOPPIOLESIONI DA SCOPPIO

LESIONI PRIMARIELESIONI PRIMARIE:(Legati alla propagazione dell’onda di :(Legati alla propagazione dell’onda di pressione). Sono le più pericolose e le più trascurate.pressione). Sono le più pericolose e le più trascurate.Sono prevalentemente lesioni degli organi cavi:Sono prevalentemente lesioni degli organi cavi: polmonepolmone : Pnx, emorragie parenchimali, rotture alveolari, ecc : Pnx, emorragie parenchimali, rotture alveolari, ecc Orecchio : Orecchio : lesioni timpanichelesioni timpaniche Tratto gastroenterico:Tratto gastroenterico:rottura di viscerirottura di visceriLESIONI LESIONI SECONDARIESECONDARIE:lesioni di materiali proiettati dall’esplosione.:lesioni di materiali proiettati dall’esplosione.Dipendono dal tipo di materiale dalla sua energia cinetica e dalla Dipendono dal tipo di materiale dalla sua energia cinetica e dalla

parte colpitaparte colpitaLESIONI TERZIARIELESIONI TERZIARIE: lesioni da proiezione dell’infortunato proiettato : lesioni da proiezione dell’infortunato proiettato

contro un oggetto. Dipendono dalla distanza a cui l’infortunato è contro un oggetto. Dipendono dalla distanza a cui l’infortunato è proiettato, superficie su cui cade e parte del corpo colpita.proiettato, superficie su cui cade e parte del corpo colpita.

Page 45: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRAUMAIL TRAUMALESIONI DA SCOPPIOLESIONI DA SCOPPIO

Page 46: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRAUMAIL TRAUMAFERITE PENETRANTIFERITE PENETRANTI

FERITE DA TAGLIOFERITE DA TAGLIO: La gravità dipende dall’area anatomica : La gravità dipende dall’area anatomica interessata, dalla lunghezza della lama,e dall’angolo di penetrazione.interessata, dalla lunghezza della lama,e dall’angolo di penetrazione.Ricordare che:Ricordare che: Le ferite da taglio ai quadranti superiori dell’addome possono causare Le ferite da taglio ai quadranti superiori dell’addome possono causare

anche lesioni toracicheanche lesioni toraciche Ferita da taglio toraciche nelle zone al di sotto il IV spazio intercostale Ferita da taglio toraciche nelle zone al di sotto il IV spazio intercostale

possono causare lesioni addominali.possono causare lesioni addominali.FERITE DA ARMA DA FUOCOFERITE DA ARMA DA FUOCOImportante avere notizie sul calibro e tipo d’arma e la distanza da cuiImportante avere notizie sul calibro e tipo d’arma e la distanza da cuie’ stato sparato il proiettile.e’ stato sparato il proiettile.La ferita è costituita da 3 elementi:La ferita è costituita da 3 elementi: Foro d’entrata(dimensioni piccole a volte non visibile)Foro d’entrata(dimensioni piccole a volte non visibile) Foro di uscita (dimensioni più ampie di quello d’entrata)Foro di uscita (dimensioni più ampie di quello d’entrata) Lesioni interne che sono correlate al tipo di tessuto colpito (osso, fegato + Lesioni interne che sono correlate al tipo di tessuto colpito (osso, fegato +

denso danni maggiori rispetto a polmone con densità più bassadenso danni maggiori rispetto a polmone con densità più bassa

Page 47: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRAUMAIL TRAUMAFERITE PENETRANTIFERITE PENETRANTI

Page 48: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRAUMAIL TRAUMAFERITE PENETRANTIFERITE PENETRANTI

OGNI FERITO D’ ARMA DA OGNI FERITO D’ ARMA DA

TAGLIO O DA FUOCO DEVE TAGLIO O DA FUOCO DEVE

ESSERE TRASPORTATO ESSERE TRASPORTATO

RAPIDAMENTE IN OSPEDALE RAPIDAMENTE IN OSPEDALE

SENZA PERDITE DI TEMPO SENZA PERDITE DI TEMPO

NEL TENTATIVO DI NEL TENTATIVO DI

STABILIZZARE IL PAZIENTESTABILIZZARE IL PAZIENTE NON RIMUOVERENON RIMUOVERE

OGGETTO CONFICCATO MAOGGETTO CONFICCATO MA

FISSARLO BENE(tranne FISSARLO BENE(tranne guancia)guancia)

Page 49: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRAUMAIL TRAUMAVALUTAZIONE PRIMARIAVALUTAZIONE PRIMARIA

LA VALUTAZIONE PRIMARIALA VALUTAZIONE PRIMARIA Si basa sulla ricerca di segni e sintomi di lesioneSi basa sulla ricerca di segni e sintomi di lesione È finalizzata È finalizzata all’identificazioneall’identificazione di di situazionisituazioni clinichecliniche

immediatamenteimmediatamente pericolosepericolose per la sopravvivenza per la sopravvivenza che, se che, se possibile devono essere tempestivamente trattate (stay and possibile devono essere tempestivamente trattate (stay and play)o situazioni load and goplay)o situazioni load and go

Deve essere attuata in modo sistematico e metodologico Deve essere attuata in modo sistematico e metodologico schematizzato dall’acronimo AcBCD-Eschematizzato dall’acronimo AcBCD-E

Deve essere effettuata secondo un percorso Deve essere effettuata secondo un percorso VALUTA E TRATTAVALUTA E TRATTA Coinvolge l’intera equipe del soccorso che di norma è di 3 Coinvolge l’intera equipe del soccorso che di norma è di 3

persone (un team leader)persone (un team leader) Deve essere rapidaDeve essere rapida

Le azioni devono mirare alla prevenzione Le azioni devono mirare alla prevenzione DELL’IPOSSIA EDELL’IPOSSIA E DELL’IPOTENSIONEDELL’IPOTENSIONE

Page 50: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRAUMA IL TRAUMA VALUTAZIONE PRIMARIAVALUTAZIONE PRIMARIA

La valutazione primaria inizia con il “colpo La valutazione primaria inizia con il “colpo d’occhio” nel momento in cui il soccorritore d’occhio” nel momento in cui il soccorritore entra in contatto con l’infortunato.entra in contatto con l’infortunato.

Inizialmente la valutazione sarà di tipo Inizialmente la valutazione sarà di tipo qualitativo (qualitativo (attraverso l’osservazione, la attraverso l’osservazione, la palpazione ecc.palpazione ecc.) e successivamente di tipo ) e successivamente di tipo quantitativo (quantitativo (attraverso le rilevazioni attraverso le rilevazioni strumentalistrumentali))

Page 51: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRAUMAIL TRAUMAVALUTAZIONE PRIMARIAVALUTAZIONE PRIMARIA

La ricerca di segni e sintomi di lesione deve essere effettuata La ricerca di segni e sintomi di lesione deve essere effettuata prioritariamente con metodica “qualitativa” e successivamente con prioritariamente con metodica “qualitativa” e successivamente con metodica “quantitativametodica “quantitativa””

LALA VALUTAZIONEVALUTAZIONE QUALITATIVAQUALITATIVA ha le seguenti caratteristiche:ha le seguenti caratteristiche: Si avvale degli organi di senso del soccorritoreSi avvale degli organi di senso del soccorritore Non prevede l’attribuzione di valori numerici specifici ai parametri rilevati Non prevede l’attribuzione di valori numerici specifici ai parametri rilevati Prevede atti e procedure che non richiedono l’impiego di strumenti di misurazionePrevede atti e procedure che non richiedono l’impiego di strumenti di misurazione Deve essere conosciuta da ogni soccorritoreDeve essere conosciuta da ogni soccorritore

LALA VALUTAZIONE QUANTITATIVAVALUTAZIONE QUANTITATIVA

Si avvale di strumenti di misurazioneSi avvale di strumenti di misurazione Prevede la misurazione dei principali parametri vitali (FC, Fr ecc) e Prevede la misurazione dei principali parametri vitali (FC, Fr ecc) e

l’elaborazione di indici derivati (GCS,TS,RTS. ecc)l’elaborazione di indici derivati (GCS,TS,RTS. ecc)

Page 52: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRAUMAIL TRAUMAVALUTAZIONE PRIMARIAVALUTAZIONE PRIMARIA

Immobilizzazione manuale del rachide da parte Immobilizzazione manuale del rachide da parte del leader di manovradel leader di manovra

Valutazione dello stato di coscienza AVPU Valutazione dello stato di coscienza AVPU (Alert, Verbal, Pain e Unresponsible)(Alert, Verbal, Pain e Unresponsible) se il pz risponde = vie aeree perviese il pz risponde = vie aeree pervie se non risponde e non reagisce allo stimolo se non risponde e non reagisce allo stimolo

tattile effettuare immediatamente GAS e tattile effettuare immediatamente GAS e trattamento delle vie aereetrattamento delle vie aeree

Page 53: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA
Page 54: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRAUMAIL TRAUMAVALUTAZIONE PRIMARIAVALUTAZIONE PRIMARIA

FASE DI VALUTAZIONEFASE DI VALUTAZIONE ““TARGETTARGET” ” DIDI VALUTAZIONEVALUTAZIONE TRATTAMENTOTRATTAMENTO

Ac-AIRWAIYS (AND Ac-AIRWAIYS (AND CERVICAL SPINE)CERVICAL SPINE)

Vie aeree e colonna cervicaleVie aeree e colonna cervicale

B-BREATHINGB-BREATHING Attività respiratoriaAttività respiratoria

C-CIRCULATIONC-CIRCULATION Attività cardiocircolatoriaAttività cardiocircolatoria

D-DISABILITYD-DISABILITY Stato neurologicoStato neurologico

E-EXPOSUREE-EXPOSURE Esame testa-piedi, esposizione Esame testa-piedi, esposizione mirata, protezione dagli agenti mirata, protezione dagli agenti atmosfericiatmosferici

Page 55: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

A - Trattamento delle vie A - Trattamento delle vie aeree e stabilizzazione del aeree e stabilizzazione del

rachide cervicalerachide cervicale

Il “Il “leaderleader didi manovramanovra” immobilizza il rachide” immobilizza il rachide Stato di coscienza (A.V.P.U.)Stato di coscienza (A.V.P.U.) GAS (guardo, ascolto, sento)GAS (guardo, ascolto, sento) Pervietà delle vie aereePervietà delle vie aeree Sub lussazione della mandibola (jow-thrust) o Sub lussazione della mandibola (jow-thrust) o

sollevamento del mento chin-liftsollevamento del mento chin-lift

Page 56: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

A - Trattamento delle vie A - Trattamento delle vie aeree e stabilizzazione del aeree e stabilizzazione del rachide cervicalerachide cervicale

Aspirazione di secrezioni con aspiratore Aspirazione di secrezioni con aspiratore manuale, ad aspirazione meccanica o “log roll” manuale, ad aspirazione meccanica o “log roll” del pazientedel paziente

Rimozione di corpi solidi con “dita ad uncino” Rimozione di corpi solidi con “dita ad uncino” solo se visibilisolo se visibili

Posizionare cannula di Majo, cannula nasale Posizionare cannula di Majo, cannula nasale tubo OT/NTtubo OT/NT

Ventilazione con O2 supplementare o Ventilazione con O2 supplementare o ventilazione assistitaventilazione assistita

Page 57: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

A - cause di ostruzione A - cause di ostruzione delle vie aereedelle vie aeree

Caduta della lingua da ridotto livello di Caduta della lingua da ridotto livello di coscienza (40% di morti evitabili) da coscienza (40% di morti evitabili) da trauma cranico, ipossia cerebrale, trauma cranico, ipossia cerebrale, intossicazioni acute da alcool e farmaciintossicazioni acute da alcool e farmaci

Corpi estraneiCorpi estranei UstioniUstioni Trauma locale direttoTrauma locale diretto

Page 58: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

A - ostruzioni parziali A - ostruzioni parziali delle vie aereedelle vie aeree

Il paziente cosciente ha difficoltà Il paziente cosciente ha difficoltà respiratoria associata a rumori: gorgoglio respiratoria associata a rumori: gorgoglio per liquidi, sibili da corpi estranei o per liquidi, sibili da corpi estranei o stenosi e russìo da caduta della linguastenosi e russìo da caduta della lingua

Nel paziente incosciente solo nel Nel paziente incosciente solo nel momento della ventilazione ci si accorge momento della ventilazione ci si accorge di elevate resistenze o dell’impossibilità di elevate resistenze o dell’impossibilità di eseguire la ventilazione stessadi eseguire la ventilazione stessa

Page 59: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

A - ostruzioni totali delle A - ostruzioni totali delle vie aereevie aeree

Posizionamento mini trachPosizionamento mini trach Cricotirotomia con ago e jet ventilation: Cricotirotomia con ago e jet ventilation:

si inserisce un ago canula collegato ad una si inserisce un ago canula collegato ad una siringa contenente 5 cc di fisiologica o lidocainasiringa contenente 5 cc di fisiologica o lidocaina

si punge la membrana cricotiroidea in direzione si punge la membrana cricotiroidea in direzione caudale a 45°caudale a 45°

la siringa va inserita in aspirazione e quando la siringa va inserita in aspirazione e quando compariranno bolle d’aria nella siringa avremo compariranno bolle d’aria nella siringa avremo raggiunto la trachea.raggiunto la trachea.

Page 60: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

A - ostruzioni totali delle A - ostruzioni totali delle vie aereevie aeree

Ritirare il mandrino e fare avanzare la Ritirare il mandrino e fare avanzare la canula di teflon (se resistenza stop canula di teflon (se resistenza stop rischio di forare la trachea)rischio di forare la trachea)

Fissare la canulaFissare la canula Controllare enfisema sottocutaneoControllare enfisema sottocutaneo Raccordare sondino per O2 (erogare O2 Raccordare sondino per O2 (erogare O2

ad alti flussi 15 litri minuto) al quale è ad alti flussi 15 litri minuto) al quale è stato praticato un forostato praticato un foro

Page 61: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

A - ostruzioni totali delle A - ostruzioni totali delle vie aereevie aeree

Occludere il foro del sondino per 1 secondo e Occludere il foro del sondino per 1 secondo e riaprirlo alternativamente per 2 secondi.riaprirlo alternativamente per 2 secondi.con questa metodica si permette con questa metodica si permette l’ossigenazione per un periodo di 30/45minuti.l’ossigenazione per un periodo di 30/45minuti.

Complicanze:Complicanze: lesioni della trachea posteriore e dell’esofago, lesioni della trachea posteriore e dell’esofago, lesioni vascolari con emorragie importanti, lesioni vascolari con emorragie importanti, lesioni nervose, lesioni nervose, perforazione della tiroideperforazione della tiroide

Page 62: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

A - ostruzioni totali delle A - ostruzioni totali delle vie aereevie aeree

L’impossibilità a mantenere pervie le vie aeree:L’impossibilità a mantenere pervie le vie aeree: ostruzione totale, ostruzione totale, parziale impossibilità all’intubazione o parziale impossibilità all’intubazione o

all’utilizzo di altri presidi,all’utilizzo di altri presidi, le importanti emorragie del cavo orale , trachea, le importanti emorragie del cavo orale , trachea,

ecc,ecc,

è un indice che richiede il caricamento e è un indice che richiede il caricamento e l’immediato trasporto del pazientel’immediato trasporto del paziente

Page 63: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRAUMA PAZ IN ACCIL TRAUMA PAZ IN ACCLINEE GUIDA AMERICAN COLLEGE OF SURGEONS LINEE GUIDA AMERICAN COLLEGE OF SURGEONS

COMMITTEE ON TRAUMACOMMITTEE ON TRAUMA

SOPRAVVIVENZA 4%SOPRAVVIVENZA 4% TRAUMA CHIUSO SOSPENDERE RCP SE PAZ SENZA POLSO TRAUMA CHIUSO SOSPENDERE RCP SE PAZ SENZA POLSO

E IN APNEA ALL’ARRIVO EMSE IN APNEA ALL’ARRIVO EMS TRAUMA PENETRANTE SOSPENDERE RCP SE NON SEGNI TRAUMA PENETRANTE SOSPENDERE RCP SE NON SEGNI

VITALI (RIFLESSI PUPILLARI, FREQ SUP A 40 ,MOVIMENTI VITALI (RIFLESSI PUPILLARI, FREQ SUP A 40 ,MOVIMENTI SPONTANEI)SPONTANEI)

NON RCP SE PAZ HA EVIDENTI SEGNI DI LESIONI MORTALINON RCP SE PAZ HA EVIDENTI SEGNI DI LESIONI MORTALI SOSPENDERE RCP DOPO 15’ SE INSORTA IN PRESENZA DI SOSPENDERE RCP DOPO 15’ SE INSORTA IN PRESENZA DI

EMSEMS SOSPENDERE RCP SE TEMPI DI TRASPORTO SUP 15’SOSPENDERE RCP SE TEMPI DI TRASPORTO SUP 15’

Page 64: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

B - respirazione e B - respirazione e ventilazioneventilazione

Scoprire il toraceScoprire il torace Effettuare la manovra del GASEffettuare la manovra del GAS

Se il paziente respiraSe il paziente respira valutare il tipo di valutare il tipo di respirazione effettuando OPACS:respirazione effettuando OPACS: Osservo il tipo di respiroOsservo il tipo di respiro Palpo il torace Palpo il torace Ausculto il toraceAusculto il torace Conto gli atti respiratoriConto gli atti respiratori

Page 65: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

B - respirazione e B - respirazione e ventilazioneventilazione

Saturazione appena possibileSaturazione appena possibile Deviazione della tracheaDeviazione della trachea Distensione delle giugulariDistensione delle giugulari Enfisema sottocutaneoEnfisema sottocutaneo Valutare lo stato di agitazione del pazienteValutare lo stato di agitazione del paziente Nel caso di ferita soffiante applicare Nel caso di ferita soffiante applicare

medicazione chiusa su tre latimedicazione chiusa su tre lati Detendere pneumotorace (pnx) ipertesoDetendere pneumotorace (pnx) iperteso

Page 66: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRAUMAIL TRAUMADIAGNOSI DIFFERENZIALE TRA EMOTORACE DIAGNOSI DIFFERENZIALE TRA EMOTORACE

MASSIVO E PNX IPERTESOMASSIVO E PNX IPERTESO

SEGNI E SINTOMISEGNI E SINTOMI PNX IPERTESOPNX IPERTESO EMOTORACEEMOTORACE

Segni inizialiSegni iniziali Difficoltà respiratoria Difficoltà respiratoria seguita da shockseguita da shock

Shock seguito da Shock seguito da difficoltà respiratoriadifficoltà respiratoria

Vene del colloVene del collo Di solito disteseDi solito distese Di solito non disteseDi solito non distese

Rumori respiratoriRumori respiratori Ridotti o assenti sul Ridotti o assenti sul lato della lesionelato della lesione

Ridotti o assenti sul Ridotti o assenti sul lato della lesionelato della lesione

Percussione del Percussione del toracetorace

iperfonesiiperfonesi ottusitàottusità

Deviazione tracheale Deviazione tracheale dal lato opposto della dal lato opposto della lesionelesione

Può essere presente Può essere presente ma tardivoma tardivo

Solitamente assenteSolitamente assente

Enfisema Enfisema sottocutaneosottocutaneo

Solitamente presenteSolitamente presente Assente (se non Assente (se non associato a pnx)associato a pnx)

Page 67: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA
Page 68: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA
Page 69: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA
Page 70: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

B - respirazione e B - respirazione e ventilazione:puntura per ventilazione:puntura per detendere pnx ipertesodetendere pnx iperteso

Deve essere effettuata immediatamenteDeve essere effettuata immediatamente Localizzare il 2° spazio intercostale Localizzare il 2° spazio intercostale

emiclaveare e la 3° costaemiclaveare e la 3° costa Identificare l’emiclaveare media e spostarsi di Identificare l’emiclaveare media e spostarsi di

1-2 cm1-2 cm Infiggere l’ago separato dalla siringaInfiggere l’ago separato dalla siringa Raccordare la siringa all’ago senza stantuffoRaccordare la siringa all’ago senza stantuffo

Page 71: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

B - respirazione e B - respirazione e ventilazione: ventilazione:

puntura per detendere pnx puntura per detendere pnx ipertesoiperteso

Versare all’interno della siringa 2-3 cc di Versare all’interno della siringa 2-3 cc di fisiologicafisiologica

Indirizzare l’ago verso il margine Indirizzare l’ago verso il margine superiore del corpo della 3 costa fino a superiore del corpo della 3 costa fino a toccare la costatoccare la costa

Muovere l’ago a 90° rispetto la superficie Muovere l’ago a 90° rispetto la superficie cutanea cutanea

Mantenere l’ago perpendicolare alla cuteMantenere l’ago perpendicolare alla cute

Page 72: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

B - respirazione e B - respirazione e ventilazione: ventilazione:

puntura per detendere pnx puntura per detendere pnx ipertesoiperteso

Avanzare l’ago lentamente osservando la Avanzare l’ago lentamente osservando la comparsa di bolle d’ariacomparsa di bolle d’aria

Disconnettere durante questa manovra il Disconnettere durante questa manovra il paziente dal respiratorepaziente dal respiratore

Se non compaiono bolle d’aria valutare: Se non compaiono bolle d’aria valutare: se l’ago è ostruito, se l’inserimento se l’ago è ostruito, se l’inserimento dell’ago è insufficiente, possibile dell’ago è insufficiente, possibile contusione polmonarecontusione polmonare

Page 73: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

B - respirazione e B - respirazione e ventilazione: ventilazione:

puntura per detendere pnx puntura per detendere pnx ipertesoiperteso

Fissare l’agoFissare l’ago Connettere la valvola di HemlichConnettere la valvola di Hemlich In caso di emotorace associato, collegare In caso di emotorace associato, collegare

alla valvola di Hemlich un rubinetto a tre alla valvola di Hemlich un rubinetto a tre vie raccordato ad un sacchetto di vie raccordato ad un sacchetto di raccoltaraccolta

In caso di puntura non riuscita In caso di puntura non riuscita non rimuoverenon rimuovere l’agol’ago( testimonia avvenuta puntura)( testimonia avvenuta puntura)

Page 74: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

B- respirazione e B- respirazione e ventilazioneventilazione

Se il paziente non respiraSe il paziente non respira assistere la assistere la ventilazione con:ventilazione con: Intubazione OT/NT Intubazione OT/NT Combitube, Combitube, Tubo laringeo, Tubo laringeo, Maschera laringea o cricotomia, Maschera laringea o cricotomia,

a seconda delle condizioni del pazientea seconda delle condizioni del paziente

Page 75: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

C - circulationC - circulation

Valutazione e controllo dell’attività circolatoriaValutazione e controllo dell’attività circolatoria Ricercare la presenza di polsi arteriosi (radiale, Ricercare la presenza di polsi arteriosi (radiale,

femorale, carotideo)femorale, carotideo) Valutarne la frequenza l’ampiezza e il ritmoValutarne la frequenza l’ampiezza e il ritmo PolsoPolso radialeradiale presentepresente = PA superiore a 90 = PA superiore a 90

bpmbpm PolsoPolso femoralefemorale o o carotideocarotideo presenti = PA tra presenti = PA tra

50 e 80 bpm50 e 80 bpm

Page 76: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

C - circulationC - circulation

Valutare se cute pallida, sudata, tempo di Valutare se cute pallida, sudata, tempo di riempimento capillare (inf 2 sec)riempimento capillare (inf 2 sec)

Valutare se presente importante emorragiaValutare se presente importante emorragia Se emorragia arteriosa: Se emorragia arteriosa:

applicare pressione diretta con garze sterili,applicare pressione diretta con garze sterili, elevare l’estremità ferita, elevare l’estremità ferita, comprimere l’arteria prossimale a quella lesa,comprimere l’arteria prossimale a quella lesa, come ultima risorsa utilizzare il tourniquets o lacci come ultima risorsa utilizzare il tourniquets o lacci

emostatici (orario di legatura)emostatici (orario di legatura)

Page 77: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

C - circulationC - circulation

Se il paziente non ha evidenti emorragie Se il paziente non ha evidenti emorragie ma è in stato di shock sospettare:ma è in stato di shock sospettare: shock cardiogeno,shock cardiogeno, shock ipovolemico, shock ipovolemico, tamponamento cardiaco, tamponamento cardiaco, pnx iperteso.pnx iperteso.

Sospettare emorragia addominale o Sospettare emorragia addominale o frattura del bacino.frattura del bacino.

Page 78: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

C - circulationC - circulation

Incanulare due vene periferiche di grosso Incanulare due vene periferiche di grosso calibrocalibro

Somministrare liquidi o farmaci a Somministrare liquidi o farmaci a seconda della situazione e delle 4 classi seconda della situazione e delle 4 classi dello shock ipovolemicodello shock ipovolemico

Monitorizzare il pz e rivalutarlo Monitorizzare il pz e rivalutarlo frequentementefrequentemente

Page 79: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA
Page 80: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

C - CIRCULATIONC - CIRCULATIONCLASSECLASSE II IIII IIIIII IVIV

Perdite Perdite ematicheematiche

Fino a 750 mlFino a 750 ml 750/1500750/1500 1500/20001500/2000 >2000>2000

Perdite Perdite ematiche %ematiche %

Fino 15%Fino 15% 15/30%15/30% 30/40%30/40% >40%>40%

Freq cardiacaFreq cardiaca <100/min<100/min >100/min>100/min >120/min>120/min >140/min>140/min

Press artPress art normalenormale normalenormale ridottaridotta RidottaRidotta

Pa Pa differenzialedifferenziale

normalenormale diminuitadiminuita diminuitadiminuita DiminuitaDiminuita

Freq respFreq resp 14/20/min14/20/min 20/30/min20/30/min 30/40/min30/40/min >35/min>35/min

Diuresi ml/hDiuresi ml/h >30/mlh>30/mlh 20/30 mlh20/30 mlh 5/15mlh5/15mlh AnuresiAnuresi

coscienzacoscienza Leggermente Leggermente ansiosoansioso

Mediamente Mediamente ansiosoansioso

Ansioso e Ansioso e confusoconfuso

Confuso Confuso letargicoletargico

Page 81: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

C - circulationC - circulation

Volemia normale = 8% del peso idealeVolemia normale = 8% del peso ideale(uomo di 70 Kg =70x8/100 = 5,6 litri circa)(uomo di 70 Kg =70x8/100 = 5,6 litri circa)

PAS<90 bpm indice di deplezione volemica PAS<90 bpm indice di deplezione volemica del 30%del 30%

Esempio : uomo di 70 Kg con fc 120 PAS di Esempio : uomo di 70 Kg con fc 120 PAS di 80 bpm = 5600/100x30 = 1660 litri di perdita80 bpm = 5600/100x30 = 1660 litri di perdita

Colloidi 1:1 (emagel,eufusin,ecc)Colloidi 1:1 (emagel,eufusin,ecc) Cristalloidi1:3 (fisiologica,isoelettrolitica,ecc)Cristalloidi1:3 (fisiologica,isoelettrolitica,ecc)

Page 82: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

C - circulationC - circulation

Stime approsimative perdite ematiche nel caso di:Stime approsimative perdite ematiche nel caso di: Frattura pelvica:1000/2000 mlFrattura pelvica:1000/2000 ml Frattura femore:500/1000 mlFrattura femore:500/1000 ml Frattura tibia perone:250/500 mlFrattura tibia perone:250/500 ml Frattura un osso piccolo:125/250 mlFrattura un osso piccolo:125/250 ml 500cc circa per un ematoma di circa 8 cm di diametro500cc circa per un ematoma di circa 8 cm di diametro Vi è associata una ulteriore perdita interstiziale pari al Vi è associata una ulteriore perdita interstiziale pari al

25% della perdita ematica25% della perdita ematica Considerare patologie associate che gravano le Considerare patologie associate che gravano le

perdite: piastrinopenia, anticoagulanti,eccperdite: piastrinopenia, anticoagulanti,ecc

Page 83: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

C.CIRCULATIONC.CIRCULATIONTEST INFUSIONE RAPIDATEST INFUSIONE RAPIDA

valutazione entità e attività dell’emorragiavalutazione entità e attività dell’emorragia

QUANDO?PAZ IPOTESIQUANDO?PAZ IPOTESI

COME?1500/2000 CRISTALLOIDI IN 15/20 m’COME?1500/2000 CRISTALLOIDI IN 15/20 m’

Page 84: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

C - circulationC - circulation

Si passa alla fase successiva solo nel Si passa alla fase successiva solo nel momento in cui il pz è stabilizzato dal punto di momento in cui il pz è stabilizzato dal punto di vista circolatorio.vista circolatorio.

Se non è possibile la stabilizzazione, trasporto Se non è possibile la stabilizzazione, trasporto immediato in ospedale pre-allertando l’ente in immediato in ospedale pre-allertando l’ente in modo che venga preparato sangue universale modo che venga preparato sangue universale ed eventuale camera operatoria.ed eventuale camera operatoria.

Page 85: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

D - disabiliy:D - disabiliy: valutazione dello stato valutazione dello stato

neurologiconeurologico In questa fase viene effettuato il GCS, la In questa fase viene effettuato il GCS, la

valutazione del diametro pupillare e si valutazione del diametro pupillare e si ricercano segni di latoricercano segni di lato

Stato di coscienza alterato = riduzione Stato di coscienza alterato = riduzione dell’ossigenazione cerebrale (ipossia, dell’ossigenazione cerebrale (ipossia, ipoperfusione), ipotermia, lesione del ipoperfusione), ipotermia, lesione del SNC, sovradosaggio di droghe alcool o SNC, sovradosaggio di droghe alcool o squilibrio metabolico(diabete, ammonio, squilibrio metabolico(diabete, ammonio, ecc)ecc)

Page 86: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

D-disabilityD-disability

Il GCS è uno strumento usato per Il GCS è uno strumento usato per determinare il livello di coscienza e si determinare il livello di coscienza e si suddivide in 3 sezioni:suddivide in 3 sezioni: apertura occhiapertura occhi risposta motoriarisposta motoria risposta verbalerisposta verbale

punteggio massimo = 15punteggio massimo = 15 punteggio minimo =3punteggio minimo =3

Page 87: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

D-disabilityD-disability

Punteggio uguale o inferiore a 8 = intubazione Punteggio uguale o inferiore a 8 = intubazione OTOT

Si considera la risposta migliore dal lato Si considera la risposta migliore dal lato miglioremigliore

Suddividere il punteggio per categoriaSuddividere il punteggio per categoria Valutazione del diametro pupillare:Valutazione del diametro pupillare:

miosi, miosi, midriasi, midriasi, anisocoria.anisocoria.

Valutare la sensibilità ai vari distretti corporei.Valutare la sensibilità ai vari distretti corporei.

Page 88: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

D-disabilityD-disability

Se le condizioni del paziente non Se le condizioni del paziente non richiedono una immediata richiedono una immediata ospedalizzazione si procede con la ospedalizzazione si procede con la valutazione secondaria = E valutazione secondaria = E Esposizione/protezione ambienteEsposizione/protezione ambiente

Page 89: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

E=esposizione/protezioneE=esposizione/protezione

La svestizione del paziente è fondamentale per La svestizione del paziente è fondamentale per localizzare tutte le lesionilocalizzare tutte le lesioni

Evidenziare, palpare tutte le parti del corpo, Evidenziare, palpare tutte le parti del corpo, anche quella posterioreanche quella posteriore

Si esaminano i distretti corporei effettuando Si esaminano i distretti corporei effettuando l’esame “testa-piedi”l’esame “testa-piedi”

Scopo principale: Scopo principale: identificare condizioni identificare condizioni cliniche potenzialmente associate a patologie cliniche potenzialmente associate a patologie gravi ed evolutivegravi ed evolutive

Page 90: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

Esame Esame “testa-piedi”“testa-piedi”: : testatesta

Cranio: palpare la teca cranica per ricercare Cranio: palpare la teca cranica per ricercare segni di ferita, frattura, affondamentosegni di ferita, frattura, affondamento

base cranica: ricercare:base cranica: ricercare: otorragia, otorragia, rinoliquorrea, rinoliquorrea, segno di Buttle (ematoma mastoideo), segno di Buttle (ematoma mastoideo), occhi di procione (ematoma periorbitale)occhi di procione (ematoma periorbitale)

pupille: ricercare: pupille: ricercare: anisocoria, anisocoria, midriasi (lesione intracerebrale).midriasi (lesione intracerebrale).

Page 91: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

Esame “testa-piedi”: Esame “testa-piedi”: collocollo

Tessuti molli: ricercare:Tessuti molli: ricercare: enfisema sottocutaneo,enfisema sottocutaneo, ematomi pulsanti,ematomi pulsanti, trachea, ecctrachea, ecc

rachide cervicale: ricercare:rachide cervicale: ricercare: parestesie, parestesie, deformazioni, deformazioni, dolorabilità, eccdolorabilità, ecc

Page 92: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

Esame testa piedi : toraceEsame testa piedi : toraceispezione,palpazione,percussione,ascultazione.ispezione,palpazione,percussione,ascultazione.

Lesioni gabbia toracica:ferite contusioni,eccLesioni gabbia toracica:ferite contusioni,ecc Difficoltà respiratoriaDifficoltà respiratoria Aumento della freq respiratoriaAumento della freq respiratoria Riduzione espansione gabbia toracicaRiduzione espansione gabbia toracica Asimmetrie espansione gabbia toracicaAsimmetrie espansione gabbia toracica Dolore toracicoDolore toracico Agitazione psicomotoriaAgitazione psicomotoria Raccolta aria sottocute (enfisema)Raccolta aria sottocute (enfisema) Segni di shockSegni di shock Tosse Tosse Respiro paradossoRespiro paradosso

Page 93: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA
Page 94: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA
Page 95: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA
Page 96: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA
Page 97: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

Esame “testa-piedi”:Esame “testa-piedi”:addomeaddome

Effettuare una accurata palpazione alla Effettuare una accurata palpazione alla ricerca di:ricerca di: dolorabilità, dolorabilità, resistenze addominali, resistenze addominali, presenza di masse, presenza di masse, ferite, ferite, ematomi, eccematomi, ecc

Page 98: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA
Page 99: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

Esame “testa-piedi”:Esame “testa-piedi”:bacinobacino

Cingolo pelvico:effettuare una Cingolo pelvico:effettuare una compressione leggera (10Kg) e compressione leggera (10Kg) e simmetrica delle creste iliachesimmetrica delle creste iliache

Organi pelvici: ricercare:Organi pelvici: ricercare: ferite, abrasioni.lesioni dei genitaliferite, abrasioni.lesioni dei genitali

Genitali: ricercare: Genitali: ricercare: traumi evidenti, ematuria,emorragie,ematomitraumi evidenti, ematuria,emorragie,ematomi

Page 100: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

Esame “testa-piedi”:Esame “testa-piedi”:artiarti

Vasi: ricercare foci emorragiciVasi: ricercare foci emorragici

Ossa: ricercare segni e sintomi di Ossa: ricercare segni e sintomi di frattura. Verificare la presenza del polso frattura. Verificare la presenza del polso prima e dopo l’immobilizzazione dell’arto prima e dopo l’immobilizzazione dell’arto leso.leso.

Page 101: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

Esame “testa-piedi”Esame “testa-piedi”

Al termine dell’esame “testa-piedi” si Al termine dell’esame “testa-piedi” si copre il paziente e si procede alla sua copre il paziente e si procede alla sua immobilizzazione per il trasporto in immobilizzazione per il trasporto in ospedaleospedale

In base alle indicazione che i soccorritori In base alle indicazione che i soccorritori forniranno alla CO questa deciderà la forniranno alla CO questa deciderà la migliore ubicazione del pz.migliore ubicazione del pz.

Page 102: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

Protezione dagli agenti Protezione dagli agenti atmosfericiatmosferici

Ipotermia: scoprire il pz quanto basta per Ipotermia: scoprire il pz quanto basta per effettuare una valutazione completaeffettuare una valutazione completa

Ridurre il più possibile il tempo Ridurre il più possibile il tempo d’esposizione del paziented’esposizione del paziente

Coprirlo con i suoi stessi vestitiCoprirlo con i suoi stessi vestiti Proteggerlo dal ventoProteggerlo dal vento Rimuovere gli indumenti bagnatiRimuovere gli indumenti bagnati Se necessario trattare l’ipotermiaSe necessario trattare l’ipotermia

Page 103: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

Protezione dagli agenti Protezione dagli agenti atmosfericiatmosferici

Ipertermia: eliminare o ridurre fonti di Ipertermia: eliminare o ridurre fonti di calorecalore

idratareidratare aerare i locali ove staziona il pazienteaerare i locali ove staziona il paziente proteggere dal soleproteggere dal sole

Page 104: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

Raccolta dei dati Raccolta dei dati anamnesticianamnestici

Effettuare secondo AMPIEEffettuare secondo AMPIE A - allergieA - allergie M - medicamentiM - medicamenti P - precedenti malattieP - precedenti malattie L - ultima ingestioneL - ultima ingestione E - eventi correlatiE - eventi correlati

Page 105: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

INDICI DI GRAVITA’INDICI DI GRAVITA’

L’impiego di appositi punteggi (score) permette di avere una guidaL’impiego di appositi punteggi (score) permette di avere una guida

diagnostica comune per tutti gli operatori, fornendo unadiagnostica comune per tutti gli operatori, fornendo una

classificazione precisa e univoca.classificazione precisa e univoca.

TRAUMA SCORETRAUMA SCOREE’un sistema funzionale basato sull’entità di alcune alterazioni E’un sistema funzionale basato sull’entità di alcune alterazioni

fisiologiche in rapporto al trauma. Il T.S utilizza le variabili del fisiologiche in rapporto al trauma. Il T.S utilizza le variabili del GCS laGCS la

frequenza e lo sforzo respiratorio, la pressione arteriosa e il tempo di frequenza e lo sforzo respiratorio, la pressione arteriosa e il tempo di

riempimento capillare.riempimento capillare.

Il punteggio va da 1 a 16. Con 16 punti si ha una sopravvivenza delIl punteggio va da 1 a 16. Con 16 punti si ha una sopravvivenza del

100%, con meno di 5 punti la sopravvivenza scende al 10%.100%, con meno di 5 punti la sopravvivenza scende al 10%.

Page 106: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

TRAUMA SCORETRAUMA SCORE

INDICI DI GRAVITA’ SEDAZIONE NEL INDICI DI GRAVITA’ SEDAZIONE NEL TRAUMATRAUMA

Page 107: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

INDICI DI GRAVITA’INDICI DI GRAVITA’

REVISED TRAUMA SCOREREVISED TRAUMA SCORERevisione del precedente sistema di valutazione,comprende solo il Revisione del precedente sistema di valutazione,comprende solo il

GCS, la pressione sistolica, la frequenza respiratoriaGCS, la pressione sistolica, la frequenza respiratoria..

L’eliminazione dei parametri non sempre facilmente definibili, quali il L’eliminazione dei parametri non sempre facilmente definibili, quali il

tempo di riempimento capillare e lo sforzo respiratorio rende il RTS di tempo di riempimento capillare e lo sforzo respiratorio rende il RTS di

semplice applicazione.semplice applicazione.

L’RTS si ottiene sommando per ciascuno dei tre parametri L’RTS si ottiene sommando per ciascuno dei tre parametri

considerati un valore numerico da 0 a 4: il valore massimo è quindi di considerati un valore numerico da 0 a 4: il valore massimo è quindi di

12.12.

Il TS e il RTS hanno il vantaggio di non richiedere nessuna Il TS e il RTS hanno il vantaggio di non richiedere nessuna

valutazione diagnostica della lesione anatomica.valutazione diagnostica della lesione anatomica.

Page 108: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

REVISED TRAUMA SCOREREVISED TRAUMA SCORE

Page 109: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL TRAUMATRAUMA

Page 110: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL TRAUMATRAUMA

Page 111: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL IL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL TRAUMATRAUMA

Page 112: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL IL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL TRAUMATRAUMA

Page 113: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL IL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL TRAUMA FARMACI ANALGESICITRAUMA FARMACI ANALGESICI

Page 114: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRRATTAMENTO DEL DOLORE IL TRRATTAMENTO DEL DOLORE NEL TRAUMA OPPIACEINEL TRAUMA OPPIACEI

Page 115: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL IL TRATTAMENTO DEL DOLORE NEL TRAUMA FANSTRAUMA FANS

Page 116: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA
Page 117: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRATTAMENTO DEL TRAUMA IL TRATTAMENTO DEL TRAUMA SEDAZIONESEDAZIONE

Page 118: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

IL TRATTAMENTO DEL TRAUMA IL TRATTAMENTO DEL TRAUMA CURARIZZAZIONECURARIZZAZIONE

Page 119: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

TRASPORTO DEL PAZ TRASPORTO DEL PAZ TRAUMATIZZATOTRAUMATIZZATO

DOPO AVER CORRETTAMENTE IMMOBILIZZATO IL PAZ SUI DOPO AVER CORRETTAMENTE IMMOBILIZZATO IL PAZ SUI PRESIDI IDONEI (COLLARE CERVICALE, TAVOLA SPINALE, KED PRESIDI IDONEI (COLLARE CERVICALE, TAVOLA SPINALE, KED FERMACAPO, ECC) E’ INDISPENSABILE DURANTE IL FERMACAPO, ECC) E’ INDISPENSABILE DURANTE IL TRASPORTO:TRASPORTO: MONITORIZZARE PARAMETRI VITALIMONITORIZZARE PARAMETRI VITALI RIVALUTARE ABCRIVALUTARE ABC CONTROLLARE TERAPIE IN CORSOCONTROLLARE TERAPIE IN CORSO RICONTROLLARE FISSAGGIO TUBO OT E ACCESSI VENOSIRICONTROLLARE FISSAGGIO TUBO OT E ACCESSI VENOSI

E’ DI MOSTRATO CHE DURANTE IL TRASPORTO I PAZ CRITICI SE NON E’ DI MOSTRATO CHE DURANTE IL TRASPORTO I PAZ CRITICI SE NON SOTTOPOSTI AD ATTENTE CURE SUBISCONO FREQUENTEMENTE SOTTOPOSTI AD ATTENTE CURE SUBISCONO FREQUENTEMENTE

ULTERIORI DANNI DURANTE IL TRASPORTO.ULTERIORI DANNI DURANTE IL TRASPORTO.

Page 120: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA
Page 121: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA

GRAZIE PER GRAZIE PER L’ATTENZIONE!!!L’ATTENZIONE!!!

DOMANDE?????DOMANDE?????

Page 122: IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE DE ROSA EMANUELA FLORIDA INFERMIERE SPECIALISTA IN EMERGENZA