97
il RAPPORTO LIGURIA ANALISI SOCIO-ECONOMICA DELL’ECONOMIA LIGURE LIGURIA TRE ANDAMENTO SOCIO-ECONOMICO DELLA REGIONE anno XL - n° 117 gennaio-giugno - stampata nel GIUGNO 2013 tariffa regime libero: “Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale gr. 4/70% - DCB Genova” REDAZIONE UNIONCAMERE LIGURIA - VIA S. LORENZO 15 - 1 - 16123 GENOVA - TEL. 010 248521 IN CASO DI MANCATO RECAPITO RESTITUIRE AL MITTENTE: L’EDITORE SI IMPEGNA AL PAGAMENTO DELLA TASSA DOVUTA 2012

il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

ilRAPPORTO LIGURIA

ANALISI SOCIO-ECONOMICADELL’ECONOMIA LIGURE

LIGURIA TREANDAMENTO SOCIO-ECONOMICO DELLA REGIONE

anno XL - n° 117 gennaio-giugno - stampata nel GIUGNO 2013tariffa regime libero: “Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale gr. 4/70% - DCB Genova”

REDAZIONE UNIONCAMERE LIGURIA - VIA S. LORENZO 15 - 1 - 16123 GENOVA - TEL. 010 248521IN CASO DI MANCATO RECAPITO RESTITUIRE AL MITTENTE: L’EDITORE SI IMPEGNA AL PAGAMENTO DELLA TASSA DOVUTA

2012

Page 2: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,
Page 3: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,
Page 4: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

LIGURIA TREANALISI SOCIO-ECONOMICHE DELLA REGIONE

Anno XL – n° 117 gennaio-giugnostampata nel giugno 2013spedizione in abbonamento postale gr. 4/70%

Redazione e AmministrazioneCentro StudiUnioncamere liguri - Genova

Direttore ResponsabileMaurizio Scajola

Comitato di RedazioneEmanuela BacciRegione LiguriaNicola CaprioniCNA LiguriaLuca CostiConfartigianato LiguriaAntonio OrnanoConfcommercio LiguriaRoberto OrengoConfesercenti LiguriaMassimo SolaConfindustria LiguriaPietro CivelloAssociazione Generale Cooperative ItalianeValerio BalziniConfcooperative LiguriaGianluigi GraneroLega Ligure Cooperative e MutueFurio TruzziAssoutenti LiguriaSimonetta CiccarelliCCIAA di ImperiaGiovanna CurrarinoCCIAA di La SpeziaDonatella PersicoCCIAA di SavonaGiovanna PizziUnioncamere liguriClaudia SiritoCCIAA di Genova

Elaborazione datiGiovanna Pizzi

Composizione e stampaMICROART s.r.l.Via dei Fieschi, 1 - Recco (Genova)

Autorizzazione del Tribunale di Genova n° 12/72 del 12/4/1972 Associato all’USPI Unione Stampa Periodica Italiana

SOMMARIO

EDITORIALE 5

PRINCIPALI INDICATORI STATISTICI 7

MOVIMENTO DEMOGRAFICO 9

ISTRUZIONE 13

MERCATO DEL LAVORO 15

AGRICOLTURA 21

INDUSTRIA 24

EDILIZIA 28

ARTIGIANATO 31

TURISMO 35

TRASPORTI 44

CREDITO 49

MOVIMENTO DELLE IMPRESE 52

INDICATORI DI CONTABILITA’ ECONOMICA 59

COMMERCIO INTERNO 62

COMMERCIO ESTERO 67

AMBIENTE 74

PROTESTI E FALLIMENTI 78

CONFRONTI REGIONALI 80

LIGURIA TRE è disponibile sul sito ufficiale di UNIONCAMERE LIGURIAwww.lig.camcom.itTel. 010248521 – Fax 0102471522 – e-mail: [email protected]

Page 5: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

4

Si ringrazia per la collaborazione:

A.N.C.E. LiguriaAeroporto Cristoforo Colombo di Genova Aeroporto di Villanova d’AlbengaAmministrazioni Provinciali - Servizio Politiche Attive del LavoroArtigiancassaAutorità portualiBanca d’ItaliaCommissioni Provinciali per l’ArtigianatoCooperative artigiane di garanziaE.B.LIG.EcocervedFerrovie dello Stato I.N.P.S.I.S.T.A.TIstituto G. TagliacarneMinistero del Commercio, dell’Industria e dell’ArtigianatoUniversità degli Studi di Genova

Page 6: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

5

EDITORIALE

Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in

maniera associata alcune funzioni e servizi camerali, non solo per

ottimizzare i costi ma soprattutto perché una gestione associata dei

servizi assicura valore aggiunto sia per le imprese del territorio, in

termini di maggiore qualità ed omogeneità delle informazioni, che per

le Camere di Commercio, in termini di maggiore specializzazione legata

alla condivisione delle competenze.

Già nel lontano 2003, sulla scia della riforma delle Camere di Commercio

avviata con la Legge 580/93, Unioncamere Liguria aveva iniziato a studiare

un progetto di riordino e di gestione associata della funzione statistica del

sistema camerale ligure, con l’obiettivo di riorganizzare e rilanciare le attività

degli Uffici studi in un’ottica razionalizzazione dei servizi e ottimizzazione

dei costi.

Negli anni a seguire sono state consolidate alcune attività (Liguria Tre,

Excelsior, Annuario Statistico Regionale) e ne sono state avviate delle altre

(Osservatorio Turistico Regionale, Osservatorio Regionale del Commercio,

Osservatorio Regionale dell’Artigianato, costruzione Banca dati R3 GIS

con visualizzazione su mappa, Analisi della congiuntura manifatturiera),

molte delle quali realizzate congiuntamente agli Uffici studi camerali.

L’ipotesi di autoriforma del sistema camerale nazionale e la conseguente

necessità di individuare funzioni camerali da svolgere a livello regionale,

con l’obiettivo di realizzare economie di scala indispensabili al miglior

svolgimento delle attività istituzionali, sollecitano a rinnovare e meglio

definire l’impegno già avviato tra gli Uffici Studi del sistema camerale ligure.

Alla luce di tutti questi aspetti, Unioncamere Liguria sta realizzando

una piattaforma di servizi statistici a livello regionale che raggrupperà

tutta la produzione statistica del sistema camerale, al fine di una gestione

centralizzata delle attività di interesse regionale, sulla base di un piano

annuale definito in accordo con le Camere di Commercio.

Page 7: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

6

Un ulteriore aspetto innovativo riguarda la comunicazione delle

informazioni statistiche e la necessità di divulgare i dati in tempo reale: da

qui la decisione di realizzare il Rapporto unicamente in formato elettronico,

azzerando così i tempi della stampa, e renderlo disponibile da subito sul

sito ufficiale di Unioncamere Liguria.

M.S.

Page 8: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

7

PRINCIPALI INDICATORI STATISTICI2012 Variaz.%

su 2011% su Italia

Popolazione residente a fine periodo (nov.) 1.565.258 -3,1 2,6

Prodotto interno lordo per abitante (2011) 27.396,2 1,2

Tasso di disoccupazione totale 8,1 1,8

Consistenza delle imprese attive 142.060 -0,5 2,7

Presenze turistiche 13.508.349 -4,7 3,9

Movimento portuale(tonnellate) 80.193.693 -3,8 27,8

Impieghi a fine dicembre (milioni di euro) 37.634,40 -2,9 2,0

Depositi a fine dicembre (milioni di euro) 32.522,16 8,3 2,7

Protesti cambiari (migliaia di euro) 32.005,42 2,8 n.d.

Fallimenti dichiarati 265 7,7 n.d.

Page 9: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

8

Page 10: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

9

MOVIMENTO DEMOGRAFICO

DISTRIBUZIONE % PER PROVINCIA DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE AL 30/11/12

Savona17,9%

La Spezia14,0%

Genova54,4%

Imperia13,7%

POPOLAZIONE RESIDENTE AL 30/11/12

0100.000200.000300.000400.000500.000600.000700.000800.000900.000

Genova Imperia Savona La Spezia

DISTRIBUZIONE % PER PROVINCIA DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE AL 30/11/12

Savona17,9%

La Spezia14,0%

Genova54,4%

Imperia13,7%

POPOLAZIONE RESIDENTE AL 30/11/12

0100.000200.000300.000400.000500.000600.000700.000800.000900.000

Genova Imperia Savona La Spezia

POPOLAZIONE RESIDENTE E MOVIMENTO ANAGRAFICO - al 30 novembre 2012

Genova Imperia Savona La Spezia Liguria

Popolazione all’ 1.1.2012 853.939 214.073 280.625 218.702 1.567.339

Nati vivi 5.874 1.409 1.886 1.479 10.648

Morti 11.064 2.478 3.619 2.751 19.912

Saldo naturale -5.190 -1.069 -1.733 -1.272 -9.264

Iscritti 25.093 8.928 11.762 8.119 53.902

Cancellati 22.011 7.867 10.048 6.793 46.719

Saldo migratorio 3.082 1.061 1.714 1.326 7.183

Popolazione al 30.11.2012 851.831 214.065 280.606 218.756 1.565.258

Fonte: Istat

Page 11: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

10

GRADUATORIA DEI COMUNI LIGURI CON PIÙ DI 10.000 ABITANTI

Pos Comuni Popolazione resi-dente al 30/11/2012

Popolazione resi-dente al 30/11/2011

Variaz. %

1 Genova 582.586 607.280 -4,072 La Spezia 92.461 95.266 -2,943 Savona 60.779 62.332 -2,494 Sanremo 53.987 57.002 -5,295 Imperia 42.243 42.872 -1,476 Rapallo 29.237 30.735 -4,877 Chiavari 27.283 27.833 -1,988 Ventimiglia 23.908 25.630 -6,729 Albenga 23.831 24.488 -2,6810 Sarzana 21.742 22.157 -1,8711 Sestri Levante 18.568 18.774 -1,1012 Taggia 14.025 14.579 -3,8013 Varazze 13.325 13.651 -2,3914 Cairo Montenotte 13.225 13.598 -2,7415 Lavagna 12.529 12.979 -3,4716 Finale Ligure 11.735 11.610 1,0817 Arenzano 11.623 11.688 -0,5618 Loano 11.458 12.063 -5,0219 Alassio 10.975 11.259 -2,5220 Bordighera 10.323 10.733 -3,8221 Albisola Superiore 10.314 10.507 -1,8422 Arcola 10.278 10.491 -2,03

Fonte: Istat

VARIAZIONE % DELLA POPOLAZIONE NEI COMUNI CON PIU' DI 10.000 ABITANTI - 30/11/2011 - 30/11/2012

-7,00 -6,00 -5,00 -4,00 -3,00 -2,00 -1,00 0,00 1,00

Finale Ligure

Arenzano

Sestri Levante

Imperia

Albisola Superiore

Sarzana

Chiavari

Arcola

Varazze

Savona

Alassio

Albenga

Cairo Montenotte

La Spezia

Lavagna

Taggia

Bordighera

Genova

Rapallo

Loano

Sanremo

Ventimiglia

Page 12: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

11

TASSO DI NATALITÀ, MORTALITÀ, MIGRATORIO E DI CRESCITA per mille abitanti

ProvinceTasso di natalità Tasso di mortalità Tasso migratorio Tasso di crescita totale

2009 2010 2011 2009 2010 2011 2009 2010 2011 2009 2010 2011

Genova 7,7 7,6 7,5 13,7 13,6 13,6 4,3 5,5 5,1 -1,6 -0,5 -1,0

Imperia 7,6 7,3 7,0 12,8 12,7 12,5 10,6 8,8 6,9 5,3 3,4 1,4

Savona 7,4 7,2 7,0 13,2 12,5 13,1 8,2 7,4 4,7 2,3 2,1 -1,4

La Spezia 7,6 7,2 7,1 13,8 13,6 13,2 8,6 6,0 5,3 2,4 -0,4 -0,8

Liguria 7,6 7,4 7,3 13,5 13,3 13,3 6,4 6,4 5,3 0,5 0,5 -0,7

Italia 9,5 9,3 9,1 9,8 9,7 9,7 5,3 5,2 4,3 5,0 4,7 3,7

Fonte: IstatNota: il tasso di natalità è il rapporto tra il numero di nati nell’anno e la popolazione media x 1.000; il tasso di mortalità è il rapporto tra il numero di morti nell’anno e la popolazione media x 1.000; il tasso migratorio è il rapporto tra il saldo migratorio dell’anno e la popolazione media x 1.000; il tasso di crescita totale è la somma del tasso di crescita naturale e del tasso migratorio totale.

POPOLAZIONE RESIDENTE PER CLASSE DI ETÀ ALL’1.1.2012

Classi di età Genova Imperia Savona La Spezia Liguria

0 - 14 M 50.515 12.951 16.606 12.791 92.863

F 48.238 12.147 15.730 12.278 88.393

T 98.753 25.098 32.336 25.069 181.256

% 11,56 11,72 11,52 11,46 11,56

15 - 64 M 255.127 65.096 83.834 67.154 471.211

F 265.812 66.769 86.205 67.966 486.752

T 520.939 131.865 170.039 135.120 957.963

% 61,00 61,60 60,59 61,78 61,12

>=65 M 95.713 23.872 32.625 24.174 176.384

F 138.534 33.238 45.625 34.339 251.736

T 234.247 57.110 78.250 58.513 428.120

% 27,43 26,68 27,88 26,75 27,32

di cui >=75 M 45.348 11.242 15.348 11.535 83.473

F 78.102 18.354 25.008 19.625 141.089

T 123.450 29.596 40.356 31.160 224.562

% 14,46 13,83 14,38 14,25 14,33

Totale M 401.355 101.919 133.065 104.119 740.458

F 452.584 112.154 147.560 114.583 826.881

T 853.939 214.073 280.625 218.702 1.567.339

% 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00

Fonte: Istat

Page 13: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

12

POPOLAZIONE RESIDENTE STRANIERA - SERIE STORICA

AnniGenova Imperia Savona La Spezia Liguria

totale di cui totale di cui totale di cui totale di cui totale di cui minorenni minorenni minorenni minorenni minorenni

2002 23.083 4.798 7.486 1.399 6.766 1.417 4.585 1.070 41.920 8.6842003 28.052 5.423 9.403 1.608 9.283 1.719 6.456 1.274 53.194 10.0242004 36.335 7.093 11.036 1.852 11.114 2.343 7.509 1.495 65.994 12.7832005 41.134 7.965 12.226 2.227 12.586 2.764 8.470 1.782 74.416 14.7382006 44.322 9.226 13.198 2.467 13.850 3.086 9.365 1.993 80.735 16.7722007 47.887 10.215 15.447 2.868 16.358 3.523 11.189 2.340 90.881 18.9462008 54.917 11.737 17.632 3.426 18.747 3.997 13.405 2.701 104.701 21.8612009 59.182 12.734 19.632 3.957 20.382 4.279 15.151 3.072 114.347 24.0422010 65.589 13.838 21.440 4.167 21.814 4.494 16.477 3.270 125.320 25.769

2011 (post censimento) 58.629 13.291 19.033 3.947 19.815 4.313 14.494 3.158 111.971 24.709

Fonte Istat

Page 14: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

13

ISTRUZIONEALUNNI ISCRITTI ALLE SCUOLE STATALI PRIMARIE

Province 2011/12 2012/13 Variaz.%

Genova 29.567 29.627 0,20

Imperia 7.830 7.809 -0,27

Savona 10.432 10.586 1,48

La Spezia 7.682 7.889 2,69

Liguria 55.511 55.911 0,72

ALUNNI ISCRITTI ALLE SCUOLE NON STATALI PRIMARIE

Province 2011/12 2012/13 Variaz.%

Genova 4.366 4.301 -1,49

Imperia 702 620 -11,68

Savona 680 667 -1,91

La Spezia 771 740 -4,02

Liguria 6.519 6.328 -2,93

Fonte: Ufficio Scolastico Regionale Liguria

ALUNNI ISCRITTI ALLE SCUOLE STATALI SECONDARIE DI I GRADO

Province 2011/12 2012/13 Variaz.%

Genova 19.842 19.863 0,11

Imperia 5.247 5.259 0,23

Savona 6.694 6.737 0,64

La Spezia 5.478 5.454 -0,44

Liguria 37.261 37.313 0,14

ALUNNI ISCRITTI ALLE SCUOLE NON STATALI SECONDARIE DI I GRADO

Province 2011/12 2012/13 Variaz.%

Genova 1.706 1.662 -2,58

Imperia 402 357 -11,19

Savona 275 264 -4,00

La Spezia 60 65 8,33

Liguria 2.443 2.348 -3,89

Fonte: Ufficio Scolastico Regionale Liguria

Page 15: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

14

ALUNNI ISCRITTI ALLE SCUOLE STATALI SECONDARIE DI II GRADO

Province 2011/12 2012/13 Variaz.%

Genova 30.455 30.406 -0,16

Imperia 8.337 8.479 1,70

Savona 10.263 10.333 0,68

La Spezia 8.300 8.662 4,36

Liguria 57.355 57.880 0,92

ALUNNI ISCRITTI ALLE SCUOLE NON STATALI SECONDARIE DI II GRADO

Province 2011/12 2012/13 Variaz.%

Genova 3.033 3.037 0,13

Imperia 116 113 -2,59

Savona 339 360 6,19

La Spezia - - -

Liguria 3.488 3.510 0,63

Fonte: Ufficio Scolastico Regionale Liguria

ALUNNI ISCRITTI NELLE SCUOLE NON STATALI LIGURI

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

7000

primarie secondarie di I grado secondarie di II grado

2011/12

2012/13

ALUNNI ISCRITTI NELLE SCUOLE STATALI LIGURI

0

10000

20000

30000

40000

50000

60000

70000

primarie secondarie di I grado secondarie di II grado

2011/12

2012/13

ALUNNI ISCRITTI NELLE SCUOLE NON STATALI LIGURI

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

7000

primarie secondarie di I grado secondarie di II grado

2011/12

2012/13

ALUNNI ISCRITTI NELLE SCUOLE STATALI LIGURI

0

10000

20000

30000

40000

50000

60000

70000

primarie secondarie di I grado secondarie di II grado

2011/12

2012/13

Page 16: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

15

MERCATO DEL LAVORO

FORZE DI LAVORO SECONDO LA CONDIZIONE IN LIGURIA NEL 2012

Occupati91,9%

in cerca di occupazione

8,1%

FORZE DI LAVORO SECONDO LA CONDIZIONE IN ITALIA NEL 2012

Occupati89,3%

in cerca di occupazione

10,7%

FORZE DI LAVORO SECONDO LA CONDIZIONE IN LIGURIA NEL 2012

Occupati91,9%

in cerca di occupazione

8,1%

FORZE DI LAVORO SECONDO LA CONDIZIONE IN ITALIA NEL 2012

Occupati89,3%

in cerca di occupazione

10,7%

FORZE DI LAVORO SECONDO LA CONDIZIONE - ANNI 2011 E 2012dati in migliaia

Liguria Italia

2011 2012 Variaz.% 2011 2012 Variaz.%

Occupati 645 632 -2,02 22.968 22.899 -0,30

Persone in cerca 43 56 30,23 2.108 2.744 30,17

di occupazione

Totale Forze Lavoro 688 688 0,00 25.076 25.642 2,26

Fonte: Istat

Page 17: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

16

OCCUPATI PER SETTORE DI ATTIVITÀ - ANNO 2012dati in migliaia

Province Agricoltura Industria Servizi

TotaleTotale di cui Costruzioni Totale di cui Turismo (*)

Genova 1 68 19 279 77 348Imperia 7 14 10 66 27 87Savona 4 22 11 85 31 111La Spezia 1 14 3 70 18 86Liguria 13 119 44 500 152 632Italia 849 6.362 1.754 15.688 4.651 22.899

Fonte: Istat (*) settori Commercio, Alberghi e Ristorazione

TASSO DI ATTIVITÀ, OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE - ANNI 2011 E 2012

Liguria Italia

2011 2012 2011 2012

Tasso di attività 67,6 67,7 62,2 63,7(15-64anni)

Tasso di occupazione 63,2 62,0 56,9 56,8(15-64anni)

Tasso di disoccupazione 6,3 8,1 8,4 10,7totale

Fonte: Istat

FORZE DI LAVORO E TASSO DI ATTIVITÀ - ANNO 2012dati in migliaia e in percentuale

ProvinceForze di lavoro Tasso di attività 15-64 anni

Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale

Genova 208 169 377 76,1 60,9 68,4Imperia 51 44 95 72,3 61,5 66,9Savona 66 53 119 73,5 58,6 66,0La Spezia 54 42 96 75,8 59,6 67,7Liguria 379 308 687 75,1 60,4 67,7Italia 14.909 10.733 25.642 73,9 53,5 63,7

Fonte: Istat

0,319,5

80,2

8,1

16,1

75,9

3,619,8

76,6

1,216,3

81,4

2,118,8

79,1

0%10%20%30%40%50%60%70%80%90%

100%

Genova Imperia Savona la Spezia Liguria

INCIDENZA % DEGLI OCCUPATI PER SETTORE DI ATTIVITA' - ANNO 2012

Agricoltura Industria Servizi

Page 18: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

17

TASSO DI DISOCCUPAZIONE

0,02,04,06,08,0

10,012,0

Genova Imperia Savona La Spezia Liguria Italia

2011 2012

OCCUPATI IN COMPLESSO E TASSO DI OCCUPAZIONE - ANNO 2012

Province Occupati Tasso di occupazione 15-64 anni

Maschi Femmine Totale Maschi Femmine TotaleGenova 195 153 348 71,1 55,0 63,0Imperia 49 39 87 69,0 53,3 61,1Savona 62 48 111 69,3 53,2 61,2La Spezia 49 36 86 68,9 51,5 60,2Liguria 355 276 632 70,2 54,0 62,0ITALIA 13.441 9.458 22.899 66,5 47,1 56,8

Fonte: Istat

PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE E TASSO DI DISOCCUPAZIONE - ANNO 2012

Province Persone in cerca di occupazione Tasso di disoccupazione

Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale

Genova 13 16 29 6,5 9,3 7,8

Imperia 2 6 8 4,4 12,8 8,3

Savona 4 5 8 5,5 9,0 7,0

La Spezia 5 6 10 8,8 13,4 10,8

Liguria 24 32 56 6,4 10,3 8,1

ITALIA 1.469 1.275 2.744 9,9 11,9 10,7

Fonte: Istat

Page 19: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

18

CA

SSA

INTE

GR

AZI

ON

E G

UA

DA

GN

I - N

umer

o or

e au

toriz

zate

per

ridu

zion

i o s

ospe

nsio

ni d

i lav

oro

Setto

riGe

nova

Impe

riaSa

vona

La S

pezia

Ligur

ia

2011

2012

Varia

z.%20

1120

12Va

riaz.%

2011

2012

Varia

z.%20

1120

12Va

riaz.%

2011

2012

Varia

z.%

Agric

oltur

a-

12.9

61-

-6.

600

--

--

23.3

4915

.435

-33,

8923

.349

34.9

9649

,88

Pesc

a7.

752

5.18

0-3

3,18

8.88

18.

399

-5,4

32.

536

1.93

6-2

3,66

5.87

85.

737

-2,4

025

.047

21.2

52-1

5,15

Estra

zione

di m

inera

li98

3.82

137

98,9

86.

596

9.17

139

,04

3.23

96.

196

91,2

95.

771

1.83

6-6

8,19

15.7

0421

.024

33,8

8

Attiv

ità m

anifa

tturie

re5.

527.

233

3.78

7.59

3-3

1,47

9.63

454

.380

464,

461.

644.

436

2.46

3.44

849

,81

1.29

6.23

81.

083.

177

-16,

448.

477.

541

7.38

8.59

8-1

2,85

Costr

uzion

i1.

166.

524

1.44

7.31

224

,07

192.

765

193.

441

0,35

497.

890

583.

857

17,2

743

2.80

484

5.06

295

,25

2.28

9.98

33.

069.

672

34,0

5

Com

mer

cio38

8.60

744

5.19

114

,56

13.0

7860

.963

366,

1519

2.39

724

0.53

925

,02

353.

583

472.

346

33,5

994

7.66

51.

219.

039

28,6

4

Albe

rghi

e ris

tora

nti

89.9

1014

6.53

062

,97

11.0

2292

.271

737,

1511

.385

34.5

2020

3,21

197.

898

209.

305

5,76

310.

215

482.

626

55,5

8

Tras

porti

1.16

3.78

51.

244.

598

6,94

117.

570

110.

028

-6,4

164

.372

256.

618

298,

6514

2.71

625

2.67

177

,04

1.48

8.44

31.

863.

915

25,2

3

Attiv

ità fin

anzia

rie26

.918

41.7

4555

,08

-1.

200

--

9.71

2-

1.22

79.

440

669,

3628

.145

62.0

9712

0,63

Attiv

ità im

mob

iliari,

nole

ggio,

info

rmat

ica, r

icerc

a,

serv

izi a

lle im

pres

e1.

005.

812

796.

093

-20,

8543

.797

66.5

5351

,96

63.8

5414

1.87

112

2,18

444.

304

460.

978

3,75

1.55

7.76

71.

465.

495

-5,9

2

Istru

zione

-43

.249

--

--

11.5

7014

.229

22,9

820

.401

29.5

0244

,61

31.9

7186

.980

172,

06

Sanit

à42

.356

28.8

30-3

1,93

7.90

414

.150

79,0

2-

61.4

15-

38.4

7635

.937

-6,6

088

.736

140.

332

58,1

5

Altri

serv

izi p

ubbli

ci, so

ciali e

per

sona

li54

.502

104.

566

91,8

64.

614

17.4

4427

8,07

4.20

07.

900

88,1

014

5.45

495

.606

-34,

2720

8.77

022

5.51

68,

02

TOTA

LE9.

473.

497

8.10

7.66

9-1

4,42

415.

861

634.

600

52,6

02.

495.

879

3.82

2.24

153

,14

3.10

8.09

93.

517.

032

13,1

615

.493

.336

16.0

81.5

423,

80

Font

e: IN

PS

Page 20: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

19

PROFESSIONI PIU’ RICHIESTE DALLE IMPRESE LIGURI NEL 2012

Professioni Assunzioni previste % sul totale di cui di difficile

reperimento -%Commessi e assimilati 1.140 11,0 9,7Personale non qualificato ai servizi di pulizia 950 9,2 4,8Cuochi 530 5,1 7,0Camerieri e assimilati 500 4,8 4,2Addetti alla preparazione e distribuzione cibi 420 4,1 41,9Personale non qualificato nei servizi di ristorazione 340 3,3 ..Addetti alla gestione dei magazzini 280 2,7 7,5Contabili 250 2,4 9,6

Fonte: Sistema Informativo ExcelsiorA partire dal 2011 il monitoraggio è stato intensificato realizzando l’indagine anche a cadenza trimestrale. Di seguito i dati relativi al 1° trimestre 2013

ASSUNZIONI NON STAGIONALI PREVISTE DALLE IMPRESE LIGURI NEL 2012 SECONDO IL LIVELLO DI ISTRUZIONE

Livello di istruzioneIndustria Servizi Totale

v.a. % rispetto al 2011 v.a. % rispetto

al 2011 v.a. % rispetto al 2011

Laurea 370 17,3 ▼ 990 12,1 ▼ 1.360 13,2 ▼Diploma 590 27,6 ▼ 3.360 41,1 ▼ 3.940 38,2 ▼Formazione e Istruzione Professionale 310 14,5 ▼ 1.110 13,6 ▲ 1.420 13,7 ▼

Nessuna formazione specifica 870 40,6 ▼ 2.720 33,2 ▼ 3.600 34,9 ▼Totale 2.140 100,0 ▼ 8.180 100,0 ▼ 10.320 100,0 ▼

Fonte: Sistema Informativo Excelsior

ASSUNZIONI PREVISTE DALLE IMPRESE LIGURI, TOTALI E STAGIONALI, PER SETTORE DI ATTIVITA’ NEL 1° TRIMESTRE 2013

SettoriAssunzioni previste di cui stagionali

v.a. % v.a. % sul totale assunzioni

INDUSTRIA E COSTRUZIONI 840 24,4 120 3,5Metalmeccanica e elettronica 380 11,0 80 2,3Altre industrie 180 5,2 40 1,2Costruzioni 280 8,1 -- --

SERVIZI 2.600 75,6 570 16,6Commercio 690 20,1 130 3,8Servizi turistici, di alloggio e ristorazione 570 16,6 260 7,6Servizi avanzati di supporto alle imprese 120 3,5 -- --Servizi operativi di supporto alle imprese e alle persone 240 7,0 30 0,9Servizi di trasporto, logistica e magazzinaggio 290 8,4 60 1,7Servizi alle persone 530 15,4 70 2,0Altri servizi 180 5,2 -- --

TOTALE 3.440 100,0 690 20,1

Fonte: Sistema Informativo ExcelsiorIl segno (-) indica un valore nullo, mentre il segno (--) indica un valore statisticamente non significativo. I totali comprendono comunque i dati non esposti.

SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

Il Sistema Informativo Excelsior – realizzato da Unioncamere e dal Ministero del Lavoro – si colloca dal 1997 tra le maggiori fonti disponibili in Italia sui temi del mercato del lavoro e della formazione. Attraverso interviste a circa 100.000 imprese italiane con almeno un dipendente, l’indagine si prefigge di conoscerne in modo analitico il fabbisogno occupazionale di anno in anno: i dati in tal modo raccolti forniscono una conoscenza aggiornata, sistematica ed affidabile della consistenza e della distribuzione territoriale, dimensionale e per attività economica della domanda di lavoro espressa dalle imprese, nonché delle principali caratteristiche delle figure professionali richieste (livello di istruzione, età, esperienza, difficoltà di reperimento, necessità di ulteriore formazione, ecc..). L’ampiezza e la ricchezza delle informazioni disponibili fanno di Excelsior un utile strumento di supporto a coloro che devono facilitare l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro, ai decisori istituzionali in materia di politiche formative, nonché agli operatori della formazione a tutti i livelli.

Page 21: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

20

PROFESSIONI PIU’ RICHIESTE DALLE IMPRESE LIGURI NEL 1° TRIMESTRE 2013

Professioni Assunzioni previste % sul totale

Cuochi, camerieri e simili 410 11,9

Commessi e altro personale di vendita 410 11,9

Operai metalmeccanici 260 7,6

Personale di segreteria 220 6,4

Specialisti e tecnici del marketing 200 5,8

Conduttori di mezzi di trasporto 180 5,2

Ingegneri 160 4,6

Fonte: Sistema Informativo Excelsior

Page 22: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

21

AGRICOLTURA

Province n. imprese di cui % su totale agricole attive artigiane imprese attive Genova 2.234 113 3,1Imperia 4.784 98 20,1Savona 3.726 104 13,3La Spezia 1.282 54 7,2Liguria 12.026 369 8,5

Fonte: Infocamere

valore aggiunto dell’agricoltura ai prezzi base - 2011(*) Liguria 480,0 Italia 27.655,4 % su Italia 1,7

(*) milioni di Euro a prezzi correntiFonte: Istat

Province occupati in agricoltura*

% su totale occupati

Genova 1 0,3Imperia 7 8,1Savona 4 3,6La Spezia 1 1,2Liguria 13 2,1

(*) Media 2012 - dati in migliaia

Fonte: Istat

Province incidenza per provincia delle imprese agricole attive

Genova 18,6Imperia 39,8Savona 31,0La Spezia 10,7Liguria 100,0

Fonte: Infocamere

INCIDENZA % PER PROVINCIA DELLE IMPRESE AGRICOLE SUL TOTALE DELLE IMPRESE NEL 2012

INCIDENZA % PER PROVINCIA DELLE IMPRESE AGRICOLE NEL

2012

Savona31,0%

Genova18,6%

Imperia39,8%

La Spezia10,7%

GENOVA

Altre attività96,9%

Agricoltura3,1%

IMPERIA

Altre attività79,9%

Agricoltura20,1%

SAVONA

Altre attività86,7%

Agricoltura13,3%

LA SPEZIA

Altre attività92,8%

Agricoltura7,2%

INCIDENZA % PER PROVINCIA DELLE IMPRESE AGRICOLE SUL TOTALE DELLE IMPRESE NEL 2012

INCIDENZA % PER PROVINCIA DELLE IMPRESE AGRICOLE NEL

2012

Savona31,0%

Genova18,6%

Imperia39,8%

La Spezia10,7%

GENOVA

Altre attività96,9%

Agricoltura3,1%

IMPERIA

Altre attività79,9%

Agricoltura20,1%

SAVONA

Altre attività86,7%

Agricoltura13,3%

LA SPEZIA

Altre attività92,8%

Agricoltura7,2%

INCIDENZA % PER PROVINCIA DELLE IMPRESE AGRICOLE SUL TOTALE DELLE IMPRESE NEL 2012

INCIDENZA % PER PROVINCIA DELLE IMPRESE AGRICOLE NEL

2012

Savona31,0%

Genova18,6%

Imperia39,8%

La Spezia10,7%

GENOVA

Altre attività96,9%

Agricoltura3,1%

IMPERIA

Altre attività79,9%

Agricoltura20,1%

SAVONA

Altre attività86,7%

Agricoltura13,3%

LA SPEZIA

Altre attività92,8%

Agricoltura7,2%

INCIDENZA % PER PROVINCIA DELLE IMPRESE AGRICOLE SUL TOTALE DELLE IMPRESE NEL 2012

INCIDENZA % PER PROVINCIA DELLE IMPRESE AGRICOLE NEL

2012

Savona31,0%

Genova18,6%

Imperia39,8%

La Spezia10,7%

GENOVA

Altre attività96,9%

Agricoltura3,1%

IMPERIA

Altre attività79,9%

Agricoltura20,1%

SAVONA

Altre attività86,7%

Agricoltura13,3%

LA SPEZIA

Altre attività92,8%

Agricoltura7,2%

Page 23: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

22

STIMA DELLA PRODUZIONE DI OLIO - dati in quintali

Genova Imperia Savona La Spezia Liguria

Annata agraria 2010/11

Olive raccolte 65.000 100.000 21.000 10.000 196.000

Consumo diretto 1.000 5.000 2.500 - 8.500

Olive oleificate 64.000 95.000 18.500 10.000 187.500

Olio prodotto 15.000 19.000 3.000 1.500 38.500

% sul totale regionale 38,96 49,35 7,79 3,90

Resa in olio % 23 20 16 15

Annata agraria 2011/12

Olive raccolte 55.000 180.000 44.400 38.400 317.800

Consumo diretto 1.000 10.000 2.900 - 13.900

Olive oleificate 54.000 170.000 41.500 37.000 302.500

Olio prodotto 10.000 35.000 7.055 5.500 57.555

% sul totale regionale 38,96 49,35 7,79 3,90

Resa in olio % 19 21 17 15

Fonte: Regione Liguria su dati dell’indagine estimativa Istat

LA PRODUZIONE DI OLIO

0

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.000

35.000

40.000

Genova Imperia Savona La Spezia

quin

tali 2010/2011

2011/2012

Page 24: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

23

STIMA DELLA PRODUZIONE DI UVA E DI VINO

Genova Imperia Savona La Spezia Liguria

Annata agraria 2010/11

Totale uva raccolta (q.li) 3.653 32.000 18.627 47.250 101.530

Uva vinificata (q.li) 3.177 30.000 18.545 33.075 84.797

Vino prodotto (hl) 2.541 26.900 12.900 23.153 65.494

di cui:

- VQPRD (Doc e Docg) 1.683 13.400 8.890 13.891 37.864

bianco 1.300 7.000 7.975 11.877 28.152

rosso e rosato 383 6.400 915 2.014 9.712

- IGT 527 10.000 2.650 4.631 17.808

bianco 258 5.000 2.030 2.755 10.043

rosso e rosato 268 5.000 620 1.876 7.764

- Vino da tavola 331 3.500 1.360 4.631 9.822

bianco 250 2.000 900 2.593 5.743

rosso e rosato 81 1.500 460 2.038 4.079

Annata agraria 2011/12

Totale uva raccolta (q.li) 3.431 32.000 14.700 40.000 90.131

Uva vinificata (q.li) 3.431 30.000 14.635 28.000 76.066

Vino prodotto (hl) 2.604 13.840 10.180 19.600 46.224

di cui:

- VQPRD (Doc e Docg) 2.339 13.720 * 7.016 11.760 21.115

bianco …. 7.000 6.294 9.996 23.290

rosso e rosato …. 6.720 722 1.764 9.206

- IGT 63 120 2.091 3.920 6.194

bianco …. 60 1.602 2.548 4.210

rosso e rosato …. 60 489 1.372 1.921

- Vino da tavola …. …. 1.073 3.920 4.993

bianco …. …. 710 2.352 3.062

rosso e rosato …. …. 363 1.568 1.931

Fonte: Regione Liguria su dati dell’indagine estimativa Istat* di cui 890 hl provenienti da superficie con doppia iscrizione (IGT e DOC)

LA PRODUZIONE DI VINO

0

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.000

Genova Imperia Savona La Spezia

etto

litri 2010/2011

2011/2012

Page 25: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

24

INDUSTRIA

Province n. imprese di cui % su totale

industriali attive artigiane imprese attive

Genova 6.358 4.204 8,8Imperia 1.398 1.169 5,9Savona 1.944 1.575 6,9La Spezia 1.706 1.168 9,5Liguria 11.406 8.116 8,0

Fonte: Infocamere

valore aggiunto dell’industria

ai prezzi base - 2011(*) Liguria 7.240,0 Italia 349.412,7 % su Italia 2,1

(*) milioni di Euro a prezzi correntiFonte: Istituto G.Tagliacarne

Province occupati % su totale

nell’industria* occupati Genova 49 14,1Imperia 4 4,6Savona 11 9,9La Spezia 11 12,8Liguria 75 11,9

(*) Media 2011 - dati in migliaia Fonte: Istat

Province incidenza per provincia

delle imprese industriali attive

Genova 55,7Imperia 12,3Savona 17,0La Spezia 15,0Liguria 100,0

Fonte: Infocamere

MOVIMENTO DELLE IMPRESE INDUSTRIALI IN LIGURIA NEL 2012

Sezioni e Divisioni Imprese di cui Iscrizioni Cessazionidi Attività Registrate Attive Estrazione di minerali 114 83 - 3

Attività manifatturiere 12.746 10.984 391 666Industrie alimentari e delle bevande 2.064 1.771 44 76Industria del tabacco - - - -Industrie tessili 217 185 11 17Confezione di articoli di abbigliamento 714 622 42 48Fabbricazione di articoli in pelle 110 92 2 7Industria del legno, fabbr. articoli in paglia 890 833 26 48Fabbricazione di carta 83 62 2 5Stampa e riproduz.supp.registrati 623 512 19 34Fabbric. coke e prodotti deriv. da raffinaz. petrolio 14 12 1 0Fabbricazione di prodotti chimici 235 161 1 4Fabbricazione di prodotti farmaceutici 26 21 0 0Fabbric. di articoli in gomma e materie plastiche 202 169 5 6Fabbric. di altri prodotti della lavoraz. di minerali non metall. 576 503 13 31Metallurgia 74 52 0 1Fabbricazione di prodotti in metallo 2.314 1.987 51 119Fabbric. di computer, prodotti di elettronica, app. elettromedicali 342 273 3 13Fabbricazione di apparecchiature elettriche 300 243 7 13Fabbricazione di macchinari e apparecchiature nca 597 492 13 34Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi 70 56 1 3Fabbricazione di altri mezzi di trasporto 790 632 25 52Fabbricazione di mobili 332 280 5 23Altre industrie manifatturiere 1.201 1.136 43 68Riparazione, manutenz. e installaz. di macchine e app. 972 890 77 64

Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condiz. 105 101 1 10

Fornitura di acqua, reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti 285 238 2 13

Totale industria 2021 13.250 11.406 394 692Totale industria 2011 13.449 11.662 381 689Variazione % -1,48 -2,20 3,41 0,44Nota: le imprese registrate sono tutte le imprese iscritte al Registro delle Imprese (attive, inattive, sospese, fallite, liquidate, cessate); le imprese attive sono le imprese che hanno denunciato l’inizio di attività.Fonte: Infocamere

Page 26: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

25

CO

NSI

STEN

ZA D

ELLE

IMPR

ESE

IND

UST

RIA

LI N

EL 2

012

G

enov

a

I

mpe

ria

S

avon

a

L

a S

pezi

aS

ezio

ni e

Div

isio

niIm

pres

edi

cui

Impr

ese

di c

uiIm

pres

edi

cui

I m

pres

edi

cui

di A

ttivi

tàR

egis

trate

Atti

veR

egis

trate

Atti

veR

egis

trate

Atti

veR

egis

trate

Atti

ve

Estr

azio

ne d

i min

eral

i70

5112

69

923

17

Atti

vità

man

ifattu

riere

7.

323

6.13

81.

510

1.34

32.

004

1.86

11.

909

1.64

2In

dust

rie a

limen

tari

e de

lle b

evan

de1.

123

914

320

273

369

353

252

231

Indu

strie

tess

ili14

312

215

1227

2532

26C

onfe

zion

e di

arti

coli

di a

bbig

liam

ento

47

340

280

7390

8671

61Fa

bbric

azio

ne d

i arti

coli

in p

elle

6960

1914

1514

74

Indu

stria

del

legn

o, fa

bbr.

artic

oli i

n pa

glia

423

390

161

150

184

179

122

114

Fabb

ricaz

ione

di c

arta

5945

118

106

33

Sta

mpa

e ri

prod

uz.s

upp.

regi

stra

ti40

331

459

5283

7778

69Fa

bbric

. cok

e e

prod

otti

deriv

. da

raffi

naz.

pet

rolio

119

--

11

22

Fabb

ricaz

ione

di p

rodo

tti c

him

ici

173

111

2216

2321

1713

Fabb

ricaz

ione

di p

rodo

tti fa

rmac

eutic

i19

162

23

32

0Fa

bbric

. di a

rtico

li in

gom

ma

e m

ater

ie p

last

iche

150

123

1211

2016

2019

Fabb

ric. d

i altr

i pro

dotti

del

la la

vora

z. d

i min

eral

i non

met

all.

239

216

8371

136

124

118

92M

etal

lurg

ia58

39-

-7

69

7Fa

bbric

azio

ne d

i pro

dotti

in m

etal

lo1.

222

1.01

628

726

342

038

538

532

3Fa

bbric

. di c

ompu

ter,

prod

otti

di e

lettr

onic

a, a

pp. e

lettr

omed

ical

i25

019

815

1135

2942

35Fa

bbric

azio

ne d

i app

arec

chia

ture

ele

ttric

he21

917

810

833

2438

33Fa

bbric

azio

ne d

i mac

chin

ari e

app

arec

chia

ture

nca

366

293

5244

7772

102

83Fa

bbric

azio

ne d

i aut

ovei

coli,

rim

orch

i e s

emiri

mor

chi

4836

11

98

1211

Fabb

ricaz

ione

di a

ltri m

ezzi

di t

rasp

orto

409

318

5247

9176

238

191

Fabb

ricaz

ione

di m

obili

206

169

3932

3835

4944

Altr

e in

dust

rie m

anifa

tturie

re71

567

017

516

318

718

412

411

9R

ipar

azio

ne, m

anut

enz.

e in

stal

laz.

di m

acch

ine

e ap

p.54

549

995

9214

613

718

616

2

Forn

itura

di e

nerg

ia e

lettr

ica,

gas

, vap

ore

e ar

ia c

ondi

z.70

6811

1017

167

7

Forn

itura

di a

cqua

, ret

i fog

narie

, atti

vità

di g

estio

ne d

ei ri

fiuti

119

101

4639

6558

5540

Tota

le in

dust

ria 2

012

7.58

26.

358

1.57

91.

398

2.09

51.

944

1.99

41.

706

Tota

le in

dust

ria 2

011

7.67

86.

491

1.63

91.

458

2.12

71.

996

2.00

51.

717

Varia

zion

e %

-1,2

5-2

,05

-3,6

6-4

,12

-1,5

0-2

,61

-0,5

5-0

,64

Not

a: le

impr

ese

regi

stra

te s

ono

tutte

le im

pres

e is

critt

e al

Reg

istro

del

le Im

pres

e (a

ttive

, ina

ttive

, sos

pese

, fal

lite,

liqu

idat

e, c

essa

te);

le im

pres

e at

tive

sono

le im

pres

e ch

e ha

nno

denu

ncia

to l’

iniz

io d

i atti

vità

.Fo

nte:

Info

cam

ere

- Ate

co 2

007

Page 27: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

26

CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE MERCEOLOGICOdati in mln KWh

Tipi di attività Liguria Italia2010 2011 Variaz.% 2010 2011 Variaz.%

AGRICOLTURA 34,0 35,4 4,1 5.610,3 5.907,0 5,3

INDUSTRIA 1.634,2 1.655,1 1,3 138.439,3 140.039,6 1,2

Manifatturiera di base 608,6 610,1 0,2 61.299,0 62.285,9 1,6

Siderurgica 194,6 210,6 8,2 18.675,0 20.640,1 10,5

Metalli non ferrosi 4,4 4,7 6,8 4.572,9 4.628,1 1,2

Chimica 83,3 84,0 0,8 15.540,9 15.084,5 -2,9

Materiali da costruzione 264,3 261,6 -1,0 12.749,9 12.336,6 -3,2

Cartaria 62,0 49,3 -20,5 9.760,3 9.596,5 -1,7

Manifatturiera non di base 528,3 502,7 -4,8 58.597,5 57.887,6 -1,2

Alimentare 107,0 104,3 -2,5 12.788,4 12.617,3 -1,3

Tessile, abbigl. e calzature 5,1 4,9 -3,9 6.334,0 6.064,1 -4,3

Meccanica 213,9 211,2 -1,3 21.335,6 21.589,9 1,2

Mezzi di trasporto 121,8 101,8 -16,4 3.787,7 3.644,8 -3,8

Lavoraz. plastica e gomma 60,7 60,2 -0,8 8.764,4 8.424,6 -3,9

Legno e mobilio 12,4 12,4 0,0 3.913,5 3.605,2 -7,9

Altre manifatturiere 7,3 7,8 6,8 1.674,0 1.941,6 16,0

Costruzioni 52,9 44,4 -16,1 1.752,0 1.640,2 -6,4

Energia ed acqua 444,4 498,0 12,1 16.790,7 18.226,0 8,5

TERZIARIO 2.953,4 2.933,4 -0,7 96.284,5 97.705,1 1,5

Servizi vendibili 2.349,1 2.353,9 0,2 75.796,7 77.404,4 2,1

Trasporti 626,6 592,9 -5,4 10.665,9 10.720,2 0,5

Comunicazioni 116,1 114,1 -1,7 4.226,3 4.175,8 -1,2

Commercio 594,1 582,2 -2,0 24.083,2 23.888,1 -0,8

Alberghi, ristoranti e bar 381,1 379,0 -0,6 12.430,2 12.459,6 0,2

Credito e assicurazioni 72,2 69,5 -3,7 2.615,3 2.542,8 -2,8

Altri servizi vendibili 559,0 616,2 10,2 21.775,8 23.617,8 8,5

Servizi non vendibili 604,4 579,5 -4,1 20.487,7 20.300,7 -0,9

Pubblica amministrazione 188,7 184,2 -2,4 4.608,6 4.701,3 2,0

Illuminazione pubblica 150,7 149,3 -0,9 6.366,0 6.201,8 -2,6

Altri servizi non vendibili 264,9 246,0 -7,1 9.513,1 9.397,5 -1,2

DOMESTICO 1.930,4 1.887,6 -2,2 69.550,5 70.140,4 0,8

TOTALE 6.552,1 6.511,5 -0,6 309.884,5 313.792,1 1,3Fonte: Terna Spa

Genova Imperia Savona La Spezia6.358 1.398 1.944 1.706

DATI

INCIDENZA % PER PROVINCIA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI NEL 2012

Imperia12,3%

Savona17,0%

La Spezia15,0%

Genova55,7%

Page 28: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

27

CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA PER SETTORE DI UTILIZZAZIONEdati in mln KWh

Tipi di attività Agricoltura Industria Terziario 2010 2011 Variaz.% 2010 2011 Variaz.% 2010 2011 Variaz.%

Genova 3,6 4,2 16,7 788,3 813,4 3,2 1.401,0 1.372,4 -2,0Imperia 13,0 13,3 2,3 134,2 129,7 -3,4 370,1 370,9 0,2Savona 13,1 13,5 3,1 526,7 523,4 -0,6 519,0 527,9 1,7La Spezia 4,3 4,3 0,0 185,0 188,7 2,0 391,6 385,5 -1,6Liguria 34,0 35,4 4,1 1.634,2 1.655,1 1,3 2.953,4 2.933,4 -0,7Italia 5.610,3 5.907,0 5,3 138.439,3 140.039,6 1,2 96.284,5 97.705,1 1,5

segue

Tipi di attività Domestico TOTALE 2010 2011 Variaz.% 2010 2011 Variaz.%

Genova 1.031,1 1.009,3 -2,1 3.223,9 3.199,3 -0,8Imperia 280,5 274,3 -2,2 797,8 788,2 -1,2Savona 363,6 354,2 -2,6 1.422,4 1.418,9 -0,2La Spezia 255,3 249,8 -2,2 836,3 828,3 -1,0Liguria 1.930,4 1.887,6 -2,2 6.552,1 6.511,5 -0,6Italia 69.550,5 70.140,4 0,8 309.884,5 313.792,1 1,3

Fonte: Terna Spa

COMPOSIZIONE % DEI CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA IN LIGURIA NEL 2011

Domestico29,0%

Agricoltura0,5% Industria

25,4%

Terziario45,0%

Page 29: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

28

EDILIZIA

Province n. imprese di cui % su totale

di costruzione attive artigiane imprese

attiveGenova 13.751 11.037 19,1

Imperia 5.087 4.476 21,1

Savona 6.053 5.077 21,1

La Spezia 3.451 2.321 19,2

Liguria 28.342 22.911 19,8

Fonte: Infocamere

Province incidenza per provincia

delle imprese di costruzione attive

Genova 48,5

Imperia 17,9

Savona 21,4

La Spezia 12,2

Liguria 100,0

Fonte: Infocamere

valore aggiunto delle costruzioni

a prezzi correnti - 2011(*)

Liguria 2.573,6

Italia 86.203,6

% su Italia 3,0

(*) milioni di EuroFonte: Istituto G.Tagliacarne

SITUAZIONE CONGIUNTURALE NELL’ATTIVITA’ EDILIZIA dati relativi all’esercizio delle Casse Edili (periodo ottobre-settembre)

Genova Imperia Savona La Spezia Liguria

Imprese iscritte

2011 2.294 1.024 1.069 979 5.366

2012 2.220 932 1.017 918 5.087

Variaz. % -3,23 -8,98 -4,86 -6,23 -5,20

Operai iscritti

2011 11.470 4.288 4.751 4.165 24.674

2012 10.998 3.688 4.299 4.163 23.148

Variaz. % -4,12 -13,99 -9,51 -0,05 -6,18

Ore lavorate

2011 11.697.491 4.187.634 4.800.457 3.793.021 24.478.603

2012 11.022.067 3.712.827 4.184.355 3.648.564 22.567.813

Variaz. % -5,77 -11,34 -12,83 -3,81 -7,81

Fonte: ANCE LIGURIA - Collegio Regionale Ligure Costruttori Edili

IMPRESE OPERANTI NELL'EDILIZIA

0

500

1.000

1.500

2.000

2.500

Genova Imperia Savona La Spezia

2011

2012

OPERAI ATTIVI NELL'EDILIZIA

02.0004.0006.0008.000

10.00012.00014.000

Genova Imperia Savona La Spezia

2011

2012

Page 30: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

29

IMPRESE OPERANTI NELL'EDILIZIA

0

500

1.000

1.500

2.000

2.500

Genova Imperia Savona La Spezia

2011

2012

OPERAI ATTIVI NELL'EDILIZIA

02.0004.0006.0008.000

10.00012.00014.000

Genova Imperia Savona La Spezia

2011

2012

COSTI ORARI DELLA MANO D’OPERA NEL SETTORE EDILEAnno 2013 - Euro

Genova Imperia Savona La Spezia Opere dell’ediliziaOperaio IV livello 38,46 35,85 38,81 38,72Operaio specializzato 36,50 34,14 36,91 36,98Operaio qualificato 33,98 31,83 34,40 34,66Operaio comune 30,70 28,58 31,16 31,63

Opere metalmeccanicheOp.specializzato metalmeccanico IV Cat. 27,89 - 29,01 -Op.qualificato metalmeccanico III Cat. 26,73 - 27,84 -Op.comune metalmeccanico II Cat. 24,15 - 25,57 -

Opere del legnoOperaio specializzato, gruppo C III Categoriasettore legno (aziende fino a 50 dipendenti) 27,29 - - -

Impianti elettrici, idraulici e di riscaldamentoInstallatore 5a categoria super 34,60 34,60 34,60 34,60Installatore 5a categoria, ex operaio specializzato super 32,33 32,33 32,33 32,33Installatore 4a categoria, ex operaio specializzato 30,20 30,20 30,20 30,20Installatore 3a categoria 28,88 28,88 28,88 28,88Installatore 2a categoria 25,98 25,98 25,98 25,98

Impianti telefoniciInstallatore telefonico 5a categoria,ex operaio specializzato - - - -Installatore telefonico 3a categoria, ex operaio qualificato - - - -

Opere per sistemazione a verdeOperaio florovivaista profilo II livello b 31,26 31,26 31,26 31,26Operaio florovivaista profilo III livello b 30,17 30,17 30,17 30,17Operaio florovivaista profilo IV livello b 27,58 27,58 27,58 27,58Operaio florovivaista profilo V livello b 26,06 26,06 26,06 26,06Operaio florovivaista profilo VI livello b 23,85 23,85 23,85 23,85

Nota: i costi sono desunti dalle tabelle pubblicate dalle Associazioni Industriali, dalle Associazioni costruttori edili provinciali, dalle tabelle ufficiali del Provveditorato OO.PP. per la Liguria e dall’Assistal, per prestazioni effettuate durante l’orario normale di lavoro negli ambiti provinciali. Tali costi comprendono la retribuzione contrattuale, gli oneri di legge e di fatto gravanti sulla mano d’opera e l’uso della normale dotazione di attrezzi e utensili di lavoro.

Fonte: Prezzario Opere Edili - Unioncamere Liguria

Page 31: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

30

COSTO MEDIO ORIENTATIVO DI COSTRUZIONE DI CASA TIPO CIVILEAnno 2013 - Euro

Scale in marmo bianco, spessore 3 cm., con zoccolo in marmo.Pavimenti in monocottura smaltata e legno. Pareti ultimate incarta da parati e zoccoletti in ardesia. Porte caposcala a unaanta di larghezza non inferiore a 90 cm., blindate, con stipiti in marmo. Porte interne in abete spessore 40 mm. Finestre inalluminio anodizzato con vetri isolanti, avvolgibili in PVC pesante.Bagno con vasca, lavabo a colonna, bidet, vaso, impiantoidrico per acqua calda e fredda, impianto di scarico. Cucinacon lavandino in acciaio. Doppio servizio per alloggi di vani 6 ed oltre corredato di lavabo, bidet, vaso e piano doccia. Rive-stimenti in piastrelle di maiolica. Impianto di riscaldamento au-tonomo, ascensore e isolamento termico conforme alle norme vigenti. Facciata con il piano terreno rivestito con lastre di pietra (finale, travertinoe simili). Impianto TV centralizzato:

Piani residenziali mc 434,49

Piani fondi mc 267,44

Fonte: Prezzario Opere Edili - Unioncamere Liguria

Page 32: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

31

ARTIGIANATO

Province n. imprese % su totale

artigiane attive imprese attive

Genova 23.542 32,6

Imperia 8.022 33,7

Savona 9.796 34,8

La Spezia 5.832 32,5

Liguria 47.192 33,2

Fonte: Infocamere

Province incidenza per provincia

delle imprese artigiane attive

Genova 49,9

Imperia 17,0

Savona 20,8

La Spezia 12,4

Liguria 100,0

Fonte: Infocamere

valore aggiunto dell’artigianatoa prezzi correnti - 2009 (*)

Liguria 4.625,7

Italia 175.614,6

% su Italia 2,6

(*) milioni di Euro a prezzi correntiFonte: Istituto G.Tagliacarne

INCIDENZA % PER PROVINCIA DELLE IMPRESE ARTIGIANE NEL 2012

Imperia17,0%

Savona20,8%

La Spezia12,4%

Genova49,9%

IMPRESE ARTIGIANE ATTIVE PER FORMA GIURIDICA - ANNO 2012

ProvinceSocietà di capitale Società di persone Ditte individuali Altre forme Totale

v.a. variaz.% v.a. variaz.% v.a. variaz.% v.a. variaz.% v.a. variaz.%

Genova 620 2,65 3.822 -1,29 19.049 0,99 51 8,51 23.542 0,67Imperia 128 -0,78 1.086 0,56 6.786 -1,54 22 -4,35 8.022 -1,26Savona 230 2,68 1.585 -0,81 7.954 -1,62 27 -6,90 9.796 -1,41La Spezia 262 3,97 977 -0,91 4.529 -2,08 64 -7,25 5.832 -1,69Liguria 1.240 2,69 7.470 -0,88 38.318 -0,38 164 -2,38 47.192 -0,39Italia 58.352 4,33 247.590 -2,22 1.116.964 -1,71 4.089 0,81 1.426.995 -1,56

Fonte: Infocamere

Page 33: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

32

TASSI DEMOGRAFICI DELLE IMPRESE ARTIGIANE

Province2011 2012

Natalità Mortalità Sviluppo Natalità Mortalità SviluppoGenova 8,0 6,3 1,6 7,8 7,1 0,7Imperia 8,5 8,4 0,2 8,1 9,4 -1,3Savona 7,8 7,4 0,4 7,7 9,1 -1,3La Spezia 8,7 8,3 0,5 8,2 10,1 -1,8Liguria 8,1 7,2 1,0 7,9 8,3 -0,4Italia 7,1 7,8 -0,4 6,9 8,4 -1,3

Nota: il tasso di natalità è il rapporto fra le imprese iscritte e quelle registrate a inizio periodo;il tasso di mortalità è il rapporto fra le imprese cessate e quelle registrate a inizio periodo;il tasso di sviluppo è il rapporto fra il saldo (iscritte - cessate) e le imprese registrate, al netto delle cancellazioni d’ufficio.Fonte: Infocamere

-4,0

-2,0

0,0

2,0

4,0

6,0

8,0

10,0

12,0

Genova Imperia Savona La Spezia Liguria

TASSI DEMOGRAFICI DELLE IMPRESE ARTIGIANE NEL 2012

Natalità Mortalità Sviluppo

MOVIMENTO ANAGRAFICO DELLE IMPRESE ARTIGIANE

Province Registrate Di cui attive Iscritte Cessate 2011Genova 23.628 23.385 1.851 1.472Imperia 8.238 8.124 702 687Savona 9.986 9.936 772 735La Spezia 5.981 5.932 517 497Liguria 47.833 47.377 3.842 3.391Italia 1.461.183 1.449.566 104.438 114.197

2012Genova 23.783 23.542 1.832 1.677Imperia 8.135 8.022 668 771Savona 9.850 9.796 771 907La Spezia 5.866 5.832 490 605Liguria 47.634 47.192 3.761 3.960Italia 1.438.601 1.426.995 100.317 122.899

Variaz.%Genova 0,66 0,67 -1,03 13,93Imperia -1,25 -1,26 -4,84 12,23Savona -1,36 -1,41 -0,13 23,40La Spezia -1,92 -1,69 -5,22 21,73Liguria -0,42 -0,39 -2,11 16,78Italia -1,55 -1,56 -3,95 7,62

Fonte: Infocamere

Page 34: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

33

CONSISTENZA DELLE IMPRESE ARTIGIANE ATTIVE PER ATTIVITÀ ECONOMICA - ANNO 2012

Sezioni di attività economica Genova Imperia Savona La Spezia Liguria Var.%

A Agricoltura, silvicoltura e pesca 113 98 104 54 369 -1,60

B Estrazione di minerali da cave e miniere 18 2 2 4 26 -7,14

C Attività manifatturiere 4.162 1.156 1.555 1.151 8.024 -3,74

D Fornitura di energia elettrica, gas,vapore e aria condizionata 1 1 1 - 3 -

EFornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti

23 10 17 13 63 -5,97

F Costruzioni 11.037 4.476 5.077 2.521 23.111 -0,53

GCommercio ingrosso e dettaglio; riparazione autoveicoli e motocicli

1.127 384 444 273 2.228 -1,63

H Trasporto e magazzinaggio 2.082 320 476 328 3.206 -3,78

I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 810 170 403 230 1.613 0,88

J Servizi di informazione e comunicazione 124 79 73 58 334 -0,60

K Attività finanziarie e assicurative - - - - - -

L Attività immobiliari - - 2 - 2 -33,33

M Attività professionali, scientifiche e tecniche 264 79 108 90 541 -2,70

N Noleggio, agenzie viaggio, servizi di supporto alle imprese 1.088 284 335 243 1.950 3,72

OAmministrazione pubblica e difesa;assicurazione sociale obbligatoria

- - - - - -

P Istruzione 24 6 6 18 54 1,89

Q Sanità e assistenza sociale 1 3 2 1 7 -12,50

R Attività artistiche, sportive, intrattenimento e divertimento 106 36 71 26 239 -5,16

S Altre attività di servizi 2.535 904 1.113 815 5.367 -1,40

T Attività di famiglie e convivenze - - - - - -

U Attività di organizzazioni e organismi extraterritoriali - - - - - -

NC Non classificate 27 14 7 7 55 -12,70

Totale 23.542 8.022 9.796 5.832 47.192 -1,34

Fonte: Infocamere

VALORE AGGIUNTO DELL’ARTIGIANATO A PREZZI CORRENTI NEL 2010 (milioni di euro)

Province Industria in senso stretto Costruzioni Servizi Totale

% di incidenza sul totale valore aggiunto 2010

% di incidenza sul totale valore aggiunto 2009

Genova 556,8 613,3 962,4 2.132,5 9,7 9,8Imperia 161,3 285,6 334,8 781,7 15,4 15,8Savona 240,0 306,7 465,3 1.012,0 14,5 14,3La Spezia 181,0 152,4 257,0 590,4 11,9 12,3Liguria 1.139,0 1.358,0 2.019,5 4.516,5 11,6 11,7Italia 57.628,5 41.058,8 67.762,2 166.449,5 12,0 12,8

Fonte:Istituto G.Tagliacarne

-2,0 -1,0 0,0 1,0 2,0

Genova

Imperia

Savona

La Spezia

Liguria

VARIAZIONE % 2011/2012 DELLE IMPRESE ARTIGIANE REGISTRATE

Page 35: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

34

ARTIGIANATO E PICCOLA IMPRESA IN LIGURIAVariazioni medie percentuali congiunturali, tendenziali e previsionali dei parametri economici ed incidenza degli investitori

Semestri Produzione/domanda Fatturato Export Prezzi Occupazione Investimenti

2° 2011 / 1°2012 -0,5 -0,6 0,8 2,3 -0,5 7,0

1° 2011 / 1° 2012 -0,6 -0,4 0,5 1,7 -0,3 n.d.

1° 2012 / 2° 2012* -0,2 -0,1 1,3 2,0 -0,1 12,6

* Per il 2° sem. 2012 i dati sono previsionaliFonte: Osservatorio Congiunturale sull’Artigianato e la Piccola Impresa in Liguria - C.R.A. Regione Liguria

TEMPI MEDI DI PAGAMENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E DEI CLIENTI PRIVATI

Settore Privati PA

Manifatturiero 93,0 99,4

Edilizia 136,0 167,0

Servizi alle imprese 94,8 92,5

Servizi alle persone 47,4 86,7

Totale 95,7 110,2

Fonte: Osservatorio Congiunturale sull’Artigianato e la Piccola Impresa in Liguria - C.R.A. Regione Liguria

95,7

110,2

47,4

86,7

94,892,5

136,0

167,0

93,0

99,4

0,0 50,0 100,0 150,0 200,0

Manifatturiero

Edilizia

Servizi alle imprese

Servizi alle persone

Totale

TEMPI MEDI DI PAGAMENTO

Page 36: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

35

TURISMO

CONSISTENZA DEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI Genova Imperia Savona La Spezia Liguria

2011 2012 2011 2012 2011 2012 2011 2012 2011 2012 5 Stelleesercizi 5 5 2 2 3 3 - - 10 10letti 967 977 388 380 217 217 - - 1.572 1.574

4 Stelleesercizi 54 53 22 22 27 29 14 15 117 119letti 6.972 6.883 2.624 2.615 2.725 2.826 1.178 1.184 13.499 13.508

3 Stelleesercizi 123 122 147 143 232 223 89 87 591 575letti 5.681 5.796 7.375 7.209 12.702 12.495 3.887 3.782 29.645 29.282

2 Stelleesercizi 120 124 56 55 179 182 75 73 430 434letti 2.869 2.967 1.351 1.253 4.882 4.855 1.643 1.607 10.745 10.682

1 Stellaesercizi 69 69 55 55 81 76 31 31 236 231letti 1.370 1.345 906 902 1.672 1.512 578 592 4.526 4.351

Residenze turistico alberghiereesercizi 9 8 20 16 108 109 10 11 147 144letti 345 332 1.045 751 4.244 4.263 449 467 6.083 5.813

Totaleesercizi 380 381 302 293 630 622 219 217 1.531 1.513letti 18.204 18.300 13.689 13.110 26.442 26.168 7.735 7.632 66.070 65.210

Fonte: elaborazione dati Istat

CONSISTENZA DEGLI ESERCIZI EXTRALBERGHIERI

Genova Imperia Savona La Spezia Liguria 2011 2012 2011 2012 2011 2012 2011 2012 2011 2012

Campeggi e villaggi turisticiesercizi 33 33 31 32 64 64 23 24 151 153letti 14.030 14.154 10.890 10.880 25.352 25.352 9.140 9.292 59.412 59.678Alloggi in affittoesercizi 100 103 111 115 162 169 512 535 885 922letti 1.156 1.240 3.772 3.671 3.755 3.704 2.826 2.943 11.509 11.558Agriturismi esercizi 67 71 136 149 98 106 94 92 395 418letti 666 699 1.526 1.711 1.228 1.316 1.051 1.038 4.471 4.764Altri eserciziesercizi 374 376 207 213 235 256 366 332 1.182 1.177letti 3.632 3.736 2.429 2.455 4.533 4.809 2.270 2.037 12.864 13.037

Totaleesercizi 574 583 485 509 559 595 995 983 2.613 2.670letti 19.484 19.829 18.617 18.717 34.868 35.181 15.287 15.310 88.256 89.037

Fonte: elaborazione su dati Istat

Page 37: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

36

MOVIMENTO TURISTICO ALBERGHIERO

2011 2012 Var %

Province Italiani Stanieri Totale Italiani Stanieri Totale Italiani Stranieri Totale

Giornate di presenza

Genova 1.584.423 1.250.834 2.835.257 1.405.673 1.262.232 2.667.905 -11,28 0,91 -5,90

Imperia 1.242.985 788.707 2.031.692 1.169.794 830.543 2.000.337 -5,89 5,30 -1,54

Savona 3.001.515 825.172 3.826.687 2.787.780 824.707 3.612.487 -7,12 -0,06 -5,60

La Spezia 488.429 537.495 1.025.924 430.886 534.838 965.724 -11,78 -0,49 -5,87

Totale Liguria 6.317.352 3.402.208 9.719.560 5.794.133 3.452.320 9.246.453 -8,28 1,47 -4,87

Clienti arrivati

Genova 720.415 552.610 1.273.025 656.424 553.691 1.210.115 -8,88 0,20 -4,94

Imperia 353.148 237.907 591.055 338.317 255.146 593.463 -4,20 7,25 0,41

Savona 613.902 211.902 825.804 582.841 207.195 790.036 -5,06 -2,22 -4,33

La Spezia 197.912 202.981 400.893 164.705 197.425 362.130 -16,78 -2,74 -9,67

Totale Liguria 1.885.377 1.205.400 3.090.777 1.742.287 1.213.457 2.955.744 -7,59 0,67 -4,37

Fonte: Istat

INCIDENZA % PER PROVINCIA DEL MOVIMENTO TURISTICO ALBERGHIERO NEL 2012

INCIDENZA % PER PROVINCIA DEL MOVIMENTO TURISTICO ALBERGHIERO NEL 2012

PRESENZE

Savona39,1% Imperia

21,6%

Genova28,9%

La Spezia10,4%

ARRIVI

Genova40,9%

Imperia20,1%

Savona26,7%

La Spezia12,3%

INCIDENZA % PER PROVINCIA DEL MOVIMENTO TURISTICO ALBERGHIERO NEL 2012

PRESENZE

Savona39,1% Imperia

21,6%

Genova28,9%

La Spezia10,4%

ARRIVI

Genova40,9%

Imperia20,1%

Savona26,7%

La Spezia12,3%

Page 38: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

37

GIORNATE DI PRESENZA NELLE STRUTTURE ALBERGHIERE

0 2 4 6 8 10

Italiani

Stranieri

TOTALE

Milioni

2011

2012

CLIENTI ARRIVATI NELLE STRUTTURE ALBERGHIERE

Italiani

GIORNATE DI PRESENZA NELLE STRUTTURE ALBERGHIERE

3

4

5

6

milio

ni

CLIENTI ARRIVATI NELLE STRUTTURE ALBERGHIERE

0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5

Italiani

Stranieri

TOTALE

Milioni

2011

2012

MOVIMENTO TURISTICO ALBERGHIERO VARIAZIONE % 2011/2012 DELLE GIORNATE DI PRESENZA

-12 -10 -8 -6 -4 -2 0 2 4 6 8

Genova

Imperia

Savona

La Spezia

Liguria

ITALIANI STRANIERI TOTALE

MOVIMENTO TURISTICO ALBERGHIERO VARIAZIONE % 2011/2012 DEI CLIENTI ARRIVATI

Genova

Imperia

MOVIMENTO TURISTICO ALBERGHIERO VARIAZIONE % 2011/2012 DEI CLIENTI ARRIVATI

-18 -13 -8 -3 2 7

Genova

Imperia

Savona

La Spezia

Liguria

ITALIANI STRANIERI TOTALE

Page 39: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

38

MOVIMENTO TURISTICO COMPLESSIVO

2011 2012 Var %

Province Italiani Stanieri Totale Italiani Stanieri Totale Italiani Stranieri Totale

Giornate di presenzaGenova 2.198.975 1.462.291 3.661.266 1.988.471 1.467.725 3.456.196 -9,57 0,37 -5,60Imperia 2.027.344 1.143.058 3.170.402 1.930.214 1.181.621 3.111.835 -4,79 3,37 -1,85Savona 4.328.488 1.191.705 5.520.193 4.088.028 1.194.307 5.282.335 -5,56 0,22 -4,31La Spezia 867.773 950.295 1.818.068 742.008 915.975 1.657.983 -14,49 -3,61 -8,81Totale Liguria 9.422.580 4.747.349 14.169.929 8.748.721 4.759.628 13.508.349 -7,15 0,26 -4,67

Clienti arrivatiGenova 831.559 613.365 1.444.924 764.008 611.756 1.375.764 -8,12 -0,26 -4,79Imperia 458.521 291.843 750.364 445.464 314.652 760.116 -2,85 7,82 1,30Savona 802.531 268.837 1.071.368 771.275 263.697 1.034.972 -3,89 -1,91 -3,40La Spezia 295.939 323.868 619.807 243.719 312.998 556.717 -17,65 -3,36 -10,18Totale Liguria 2.388.550 1.497.913 3.886.463 2.224.466 1.503.103 3.727.569 -6,87 0,35 -4,09

Fonte: Istat

GIORNATE DI PRESENZA NELLE STRUTTURE ALBERGHIERE

0

1

2

3

4

5

6

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

milio

ni

Genova Imperia Savona La Spezia

CLIENTI ARRIVATI NELLE STRUTTURE ALBERGHIERE

400600800

100012001400

mig

liaia

GIORNATE DI PRESENZA NELLE STRUTTURE ALBERGHIERE

0

1

2

3

4

5

6

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

milio

ni

Genova Imperia Savona La Spezia

CLIENTI ARRIVATI NELLE STRUTTURE ALBERGHIERE

0200400600800

100012001400

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

mig

liaia

Genova Imperia Savona La Spezia

INCIDENZA % PER PROVINCIA DEL MOVIMENTO TURISTICO COMPLESSIVO NEL 2012

PRESENZE

Savona39,1% Imperia

23,0%

Genova25,6%

La Spezia12,3%

ARRIVI

La Spezia14,9% Genova

36,9%

Imperia20,4%

Savona27,8%

INCIDENZA % PER PROVINCIA DEL MOVIMENTO TURISTICO COMPLESSIVO NEL 2012

PRESENZE

Savona39,1% Imperia

23,0%

Genova25,6%

La Spezia12,3%

ARRIVI

La Spezia14,9% Genova

36,9%

Imperia20,4%

Savona27,8%

INCIDENZA % PER PROVINCIA DEL MOVIMENTO TURISTICO COMPLESSIVO NEL 2012

Page 40: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

39

MOVIMENTO TURISTICO COMPLESSIVO DEGLI STRANIERI - GENOVA - PRESENZE

Nazionalità 2012 Peso % 2011 Peso % Variaz% Permanenza12/11 media 2012

Germania 173.941 11,85 184.153 12,59 -5,55 2,74Francia 161.773 11,02 162.586 11,12 -0,50 1,92Svizzera 124.934 8,51 123.791 8,47 0,92 2,44Stati Uniti 103.247 7,03 103.708 7,09 -0,44 2,16Regno Unito 90.734 6,18 88.552 6,06 2,46 2,59Russia 73.638 5,02 60.670 4,15 21,37 2,33Paesi Bassi 69.925 4,76 71.835 4,91 -2,66 3,18Spagna 39.377 2,68 40.692 2,78 -3,23 2,14Belgio 39.157 2,67 39.943 2,73 -1,97 2,99Australia 38.188 2,60 39.554 2,70 -3,45 2,37Romania 32.146 2,19 38.252 2,62 -15,96 2,57Austria 31.770 2,16 37.475 2,56 -15,22 3,00Altri Paesi 488.895 33,31 471.080 32,22 3,78 2,37Totale 1.467.725 100,00 1.462.291 100,00 0,37 2,40

Fonte: elaborazione su dati Istat

MOVIMENTO TURISTICO COMPLESSIVO DEGLI STRANIERI - IMPERIA - PRESENZE

Nazionalità 2012 Peso % 2011 Peso % Variaz% Permanenza12/11 media 2012

Germania 312.434 26,44 300.200 26,26 4,08 4,64Svizzera 119.486 10,11 109.246 9,56 9,37 4,07Francia 117.633 9,96 110.339 9,65 6,61 2,02Russia 93.469 7,91 76.369 6,68 22,39 4,64Paesi Bassi 90.781 7,68 92.496 8,09 -1,85 5,59Regno Unito 73.178 6,19 73.253 6,41 -0,10 4,41Austria 46.498 3,94 57.837 5,06 -19,61 3,37Belgio 36.645 3,10 36.421 3,19 0,62 5,37Danimarca 26.187 2,22 22.620 1,98 15,77 5,51Svezia 25.781 2,18 25.647 2,24 0,52 4,04Polonia 21.393 1,81 20.809 1,82 2,81 3,62Romania 19.558 1,66 17.824 1,56 9,73 5,19Altri Paesi 198.578 16,81 199.997 17,50 -0,71 3,05Totale 1.181.621 100,00 1.143.058 100,00 3,37 3,76

Fonte: elaborazione su dati Istat

LE PRESENZE STRANIERE NEL 2012 GENOVA

Germania11,9%

Francia11,0%

Svizzera8,5%

Stati Uniti7,0%

Regno Unito6,2%Russia

5,0%Paesi Bassi

4,8%

Spagna2,7%

Belgio2,7%

Australia2,6%

Romania2,2%

Austria2,2%

Altri Paesi33,3%

LE PRESENZE STRANIERE NEL 2012 IMPERIA

Russia7,9%

Paesi Bassi7,7%

Germania26,4%

Svizzera10,1%Francia

10,0%

Regno Unito6,2%

Austria3,9%

Belgio3,1%

Danimarca2,2%

Svezia2,2%

Polonia1,8%

Romania1,7% Altri Paesi

16,8%

Page 41: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

40

MOVIMENTO TURISTICO COMPLESSIVO DEGLI STRANIERI - SAVONA - PRESENZE

Nazionalità 2012 Peso % 2011 Peso % Variaz% Permanenza12/11 media 2012

Germania 358.998 30,06 367.022 30,80 -2,19 5,07Svizzera 213.570 17,88 202.981 17,03 5,22 4,19Paesi Bassi 132.957 11,13 138.756 11,64 -4,18 7,20Francia 69.641 5,83 75.193 6,31 -7,38 2,61Russia 51.803 4,34 38.519 3,23 34,49 5,49Austria 37.487 3,14 51.219 4,30 -26,81 4,45Danimarca 31.985 2,68 24.315 2,04 31,54 6,87Belgio 31.631 2,65 29.680 2,49 6,57 5,77Regno Unito 26.310 2,20 22.774 1,91 15,53 4,49Svezia 25.219 2,11 26.737 2,24 -5,68 5,01Romania 23.322 1,95 22.926 1,92 1,73 4,18Norvegia 20.327 1,70 20.219 1,70 0,53 5,58Altri Paesi 171.057 14,32 171.364 14,38 -0,18 3,52Totale 1.194.307 100,00 1.191.705 100,00 0,22 4,53

Fonte: elaborazione su dati Istat

MOVIMENTO TURISTICO COMPLESSIVO DEGLI STRANIERI - LA SPEZIA - PRESENZE

Nazionalità 2012 Peso % 2011 Peso % Variaz% Permanenza12/11 media 2012

Germania 129.307 14,12 143.273 15,08 -9,75 3,83Stati Uniti 118.268 12,91 131.634 13,85 -10,15 2,18Francia 109.502 11,95 111.498 11,73 -1,79 2,79Paesi Bassi 78.727 8,59 95.578 10,06 -17,63 4,35Australia 60.260 6,58 65.253 6,87 -7,65 2,55Svizzera 56.332 6,15 57.138 6,01 -1,41 3,11Regno Unito 38.169 4,17 35.337 3,72 8,01 2,96Canada 36.612 4,00 39.943 4,20 -8,34 2,40Svezia 28.639 3,13 25.446 2,68 12,55 3,11Norvegia 27.295 2,98 27.058 2,85 0,88 3,19Belgio 23.206 2,53 23.438 2,47 -0,99 3,67Austria 19.131 2,09 23.360 2,46 -18,10 3,48Altri Paesi 190.527 20,80 171.339 18,03 11,20 2,79Totale 915.975 100,00 950.295 100,00 -3,61 2,93

Fonte: elaborazione su dati Istat

LE PRESENZE STRANIERE NEL 2012 SAVONA

Romania2,0%Svezia2,1%

Germania30,1%

Svizzera17,9%

Paesi Bassi11,1%

Francia5,8%

Russia4,3%

Austria3,1%

Danimarca2,7%

Belgio2,6%

Regno Unito2,2%

Norvegia1,7%

Altri Paesi14,3%

LE PRESENZE STRANIERE NEL 2012 LA SPEZIA

Germania14,1%

Stati Uniti12,9%

Francia12,0%Paesi Bassi

8,6%Australia6,6%

Svizzera6,1%

Regno Unito4,2%

Canada4,0%

Svezia3,1%

Norvegia3,0%

Belgio2,5%

Austria2,1%

Altri Paesi20,8%

Page 42: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

41

MOVIMENTO TURISTICO COMPLESSIVO DEGLI STRANIERI IN LIGURIA. PRESENZE

Nazionalità 2012 Peso % 2011 Peso % Variaz% Permanenza12/11 media 2012

Germania 974.680 20,48 994.648 20,95 -2,01 4,14Svizzera 514.322 10,81 493.156 10,39 4,29 3,44Francia 458.549 9,63 459.616 9,68 -0,23 2,20Paesi Bassi 372.390 7,82 398.665 8,40 -6,59 4,98Stati Uniti 248.922 5,23 261.288 5,50 -4,73 2,24Russia 230.570 4,84 185.156 3,90 24,53 3,52Regno Unito 228.391 4,80 219.916 4,63 3,85 3,25Austria 134.886 2,83 169.891 3,58 -20,60 3,52Belgio 130.639 2,74 129.482 2,73 0,89 4,12Svezia 111.091 2,33 108.814 2,29 2,09 3,48Australia 109.144 2,29 114.003 2,40 -4,26 2,51Danimarca 100.854 2,12 86.178 1,82 17,03 4,59Altri Paesi 1.145.190 24,06 1.126.536 23,73 1,66 2,72Totale 4.759.628 100,00 4.747.349 100,00 0,26 3,17

Fonte: elaborazione su dati Istat

LE PRESENZE STRANIERE IN LIGURIA NEL 2012

Germania20,5%

Svizzera10,8%

Francia9,6%

Paesi Bassi7,8%Stati Uniti

5,2%Russia4,8%Regno Unito

4,8%

Austria2,8%Belgio

2,7%

Svezia2,3%

Australia2,3%

Danimarca2,1%

Altri Paesi24,1%

GIORNI DI PERMANENZA MEDIA IN LIGURIA PER PAESE DI PROVENIENZA NEL 2012

0 1 2 3 4 5 6

Paesi Bassi

Danimarca

Germania

Belgio

Russia

Austria

Svezia

Svizzera

Regno Unito

Australia

Stati Uniti

Francia

LE PRESENZE STRANIERE IN LIGURIA NEL 2012

Germania20,5%

Svizzera10,8%

Francia9,6%

Paesi Bassi7,8%Stati Uniti

5,2%Russia4,8%Regno Unito

4,8%

Austria2,8%Belgio

2,7%

Svezia2,3%

Australia2,3%

Danimarca2,1%

Altri Paesi24,1%

GIORNI DI PERMANENZA MEDIA IN LIGURIA PER PAESE DI PROVENIENZA NEL 2012

0 1 2 3 4 5 6

Paesi Bassi

Danimarca

Germania

Belgio

Russia

Austria

Svezia

Svizzera

Regno Unito

Australia

Stati Uniti

Francia

Page 43: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

42

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE

L’Osservatorio Turistico Regionale, attivo dal 2008, è stato istituito dalla Regione Liguria con Legge Regionale n. 28 del 4 ottobre 2006 (Organizzazione Turistica Regionale) e la sua gestione è stata affidata a Unioncamere Liguria.Scopo dell’Osservatorio è creare una rete informativa turistica regionale e fornire informazioni inerenti la domanda turistica, attraverso una costante analisi comparativa delle componenti dell’offerta delle altre regioni e dei paesi esteri.

PRESENZE TURISTICHE IN LIGURIA - ANNO 2012

Italiani Var. % su 2011 Stranieri Var. %

su 2011 Totale Var. % su 2011

Strutture alberghiere 5.794.133 -8,28 3.452.320 1,47 9.246.453 -4,87

Strutture extralberghiere 2.954.588 -4,85 1.307.308 -2,81 4.261.896 -4,23

Totale (alberghiere ed extralberghiere) 8.748.721 -7,15 4.759.628 0,26 13.508.349 -4,67

Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria

STIMA DELL’IMPATTO ECONOMICO DELLA SPESA TURISTICA IN LIGURIA - ANNO 2012 (dati in migliaia di euro)

Tipologia di spesa Italiani Stranieri Totale Variazione 2012/2011

Alloggio e ristorazione 1.394.595 412.051 1.806.646 -15,88%

Agroalimentare 987.348 215.978 1.203.326 55,75%

Abbigliamento e calzature 363.670 112.060 475.730 -20,02%Altre industrie manifatturiere 452.336 149.308 601.644 2,34%Trasporti 70.608 29.811 100.419 -0,25%Giornali, libri 233.111 43.922 277.033 18,30%Attività ricreative e culturali 870.106 168.968 1.039.074 44,24%

TOTALE 4.371.774 1.132.098 5.503.872 6,70%

RIPARTIZIONE % DELLA SPESA TURISTICA NEL 2012

TURISTI ITALIANI

Alloggio e ristorazione

31,9%

Agroalimentare22,6%

Abbigliamento e calzature

8,3%

Altre industrie manifatturiere

10,3%

Trasporti1,6%

Giornali, libri5,3%

Attività ricreative e culturali19,9%

RIPARTIZIONE % DELLA SPESA TURISTICA NEL 2012

TURISTI STRANIERI

Alloggio e ristorazione

36,4%

Agroalimentare19,1%Abbigliamento e

calzature9,9%

Altre industrie manifatturiere

13,2%

Trasporti2,6%

Giornali, libri3,9%

Attività ricreative e culturali14,9%

RIPARTIZIONE % DELLA SPESA TURISTICA NEL 2012

TURISTI ITALIANI

Alloggio e ristorazione

31,9%

Agroalimentare22,6%

Abbigliamento e calzature

8,3%

Altre industrie manifatturiere

10,3%

Trasporti1,6%

Giornali, libri5,3%

Attività ricreative e culturali19,9%

RIPARTIZIONE % DELLA SPESA TURISTICA NEL 2012

TURISTI STRANIERI

Alloggio e ristorazione

36,4%

Agroalimentare19,1%Abbigliamento e

calzature9,9%

Altre industrie manifatturiere

13,2%

Trasporti2,6%

Giornali, libri3,9%

Attività ricreative e culturali14,9%

Page 44: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

43

TOUR OPERATOR CHE HANNO VENDUTO LA LIGURIA % sul totale Tour Operator

2011 2012 Variazione %

Austria 7,7 15,4 7,7Francia - 2,2 2,2Germania 6,5 2,7 -3,8Regno unito 5,7 4,2 -1,5Spagna - - -Svizzera 28,6 13 -15,5Russia 31,8 23,8 -8Paesi dell’est 11,9 6,4 -5,5Repubblica Ceca 17,6 - -17,6Ungheria 7,1 14,3 7,1Polonia 9,1 6,3 -2,8Belgio e Olanda 7,1 25,9 18,8Belgio - 42,9 42,9Olanda 9,5 20 10,5Paesi Scandinavi 25 23,7 -1,3Norvegia 14,3 37,5 23,2Danimarca 50 17,6 -32,4Svezia 10,5 23,1 12,6Media Europa 11,8 9,6 -2,2 Usa 9,0 18,1 9,1Brasile 16,7 8,3 -8,3India 3,3 4,3 0,9Giappone 10,0 - -10Corea 10,0 - -10Australia 40,0 40,0 -

Totale 10,1 9,6 -0,5

Fonte: Osservatorio Turistico Regionale della Liguria, Regione Liguria – Unioncamere Liguria

Page 45: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

44

TRASPORTICONSISTENZA DELLE IMPRESE ATTIVE DI TRASPORTO - ANNO 2012

Province Trasporti marittimi Trasporti aerei

Trasporti terrestri e mediante condotte

di cui: trasporto di merci su strada Totale

Genova 89 2 1.475 2.539Imperia 2 - 250 385Savona 8 - 374 534La Spezia 18 1 281 365Liguria 117 3 2.380 3.823

Fonte: Infocamere

CONSISTENZA DELLE IMPRESE ATTIVE DI TRASPORTO MERCI SU STRADA - ANNO 2012

Province Imprese di cui artigiane % sul totale

Genova 1.475 1.024 69,4Imperia 250 181 72,4Savona 374 307 82,1La Spezia 281 222 79,0Liguria 2.380 1.734 72,9

Fonte: Infocamere

DISTRIBUZIONE % DELLE IMPRESE DI TRASPORTO MERCI SU STRADA NEL 2012

Genova62,0%

Imperia10,5%

Savona15,7%

La Spezia11,8%

Page 46: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

45

MOVIMENTO MERCI NEI SINGOLI PORTI - dati in tonnellate

2011 2012 Variaz.% Porto di GenovaSbarco totale 33.640.215 32.032.691 -4,78Rinfuse liquide 778.196 768.367 -1,26Rinfuse solide 1.393.220 834.599 -40,10Oli minerali 15.172.288 14.592.085 -3,82Merci varia 16.296.511 15.837.640 -2,82

Imbarco totale 17.982.957 19.358.555 7,65Rinfuse liquide 51.931 67.507 29,99Rinfuse solide 35.147 4.133 -88,24Oli minerali 1.849.297 1.771.037 -4,23Merci varia 16.046.582 17.515.878 9,16

Traffico totale 51.623.172 51.391.246 -0,45Rinfuse liquide 830.127 835.874 0,69Rinfuse solide 1.428.367 838.732 -41,28Oli minerali 17.021.585 16.363.122 -3,87Merci varia 32.343.093 33.353.518 3,12

Porto di SavonaSbarco totale 12.366.347 11.635.390 -5,91Rinfuse liquide 6.735.074 6.332.830 -5,97Rinfuse solide 3.259.517 3.444.486 5,67Merci varia 2.371.756 1.858.074 -21,66

Imbarco totale 2.287.739 1.675.335 -26,77Rinfuse liquide 305.673 307.125 0,48Rinfuse solide 94.645 95.299 0,69Merci varia 1.887.421 1.272.911 -32,56

Traffico totale 14.654.086 13.310.725 -9,17Rinfuse liquide 7.040.747 6.639.955 -5,69Rinfuse solide 3.354.162 3.539.785 5,53Merci varia 4.259.177 3.130.985 -26,49

Porto di La SpeziaSbarco totale 8.137.810 6.686.763 -17,83Rinfuse liquide 1.556.618 1.296.143 -16,73Rinfuse solide 1.204.968 1.323.638 9,85Merci varia 5.376.224 4.066.982 -24,35

Imbarco totale 8.922.931 8.751.675 -1,92Rinfuse liquide 374.325 182.718 -51,19Rinfuse solide 99.249 116.487 17,37Merci varia 8.449.357 8.452.470 0,04

Traffico totale 17.060.741 15.438.438 -9,51Rinfuse liquide 1.930.943 1.478.861 -23,41Rinfuse solide 1.304.217 1.440.125 10,42Merci varia 13.825.581 12.519.452 -9,45

Porto di ImperiaSbarco totale 51.610 53.284 3,24Imbarco totale 7.180 - 0,00Traffico totale 58.790 53.284 -9,37

Totale LiguriaSbarco totale 54.195.982 50.408.128 -6,99Imbarco totale 29.200.807 29.785.565 2,00Traffico totale 83.396.789 80.193.693 -3,84

Fonte: Autorità Portuali

MOVIMENTO MERCI NEI PORTI LIGURI - in tonnellate

DISTRIBUZIONE % DEL MOVIMENTO MERCI NEL 2012

La Spezia19,3%

Savona16,6%

Genova64,1%Imperia

0,1%

PORTO DI GENOVA

0 10 20 30 40 50 60

Sbarco totale

Imbarco totale

Traffico totale

Milioni

PORTO DI SAVONA

0 5 10 15 20

Sbarco totale

Imbarco totale

Traffico totale

Milioni

PORTO DELLA SPEZIA

0 5 10 15 20

Sbarco totale

Imbarco totale

Traffico totale

Milioni

PORTO DI IMPERIA

0 20 40 60 80

Sbarco totale

Imbarco totale

Traffico totale

Migliaia

TOTALE LIGURIA

Page 47: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

46

MOVIMENTO MERCI NEI PORTI LIGURI - dati in tonnellateMOVIMENTO MERCI NEI PORTI LIGURI - in tonnellate

DISTRIBUZIONE % DEL MOVIMENTO MERCI NEL 2012

La Spezia19,3%

Savona16,6%

Genova64,1%Imperia

0,1%

PORTO DI GENOVA

0 10 20 30 40 50 60

Sbarco totale

Imbarco totale

Traffico totale

Milioni

PORTO DI SAVONA

0 5 10 15 20

Sbarco totale

Imbarco totale

Traffico totale

Milioni

PORTO DELLA SPEZIA

0 5 10 15 20

Sbarco totale

Imbarco totale

Traffico totale

Milioni

PORTO DI IMPERIA

0 20 40 60 80

Sbarco totale

Imbarco totale

Traffico totale

Migliaia

TOTALE LIGURIA

MOVIMENTO MERCI NEI PORTI LIGURI - in tonnellate

DISTRIBUZIONE % DEL MOVIMENTO MERCI NEL 2012

La Spezia19,3%

Savona16,6%

Genova64,1%Imperia

0,1%

PORTO DI GENOVA

0 10 20 30 40 50 60

Sbarco totale

Imbarco totale

Traffico totale

Milioni

PORTO DI SAVONA

0 5 10 15 20

Sbarco totale

Imbarco totale

Traffico totale

Milioni

PORTO DELLA SPEZIA

0 5 10 15 20

Sbarco totale

Imbarco totale

Traffico totale

Milioni

PORTO DI IMPERIA

0 20 40 60 80

Sbarco totale

Imbarco totale

Traffico totale

Migliaia

TOTALE LIGURIA

MOVIMENTO MERCI NEI PORTI LIGURI - in tonnellate

DISTRIBUZIONE % DEL MOVIMENTO MERCI NEL 2012

La Spezia19,3%

Savona16,6%

Genova64,1%Imperia

0,1%

PORTO DI GENOVA

0 10 20 30 40 50 60

Sbarco totale

Imbarco totale

Traffico totale

Milioni

PORTO DI SAVONA

0 5 10 15 20

Sbarco totale

Imbarco totale

Traffico totale

Milioni

PORTO DELLA SPEZIA

0 5 10 15 20

Sbarco totale

Imbarco totale

Traffico totale

Milioni

PORTO DI IMPERIA

0 20 40 60 80

Sbarco totale

Imbarco totale

Traffico totale

Migliaia

TOTALE LIGURIA

MOVIMENTO MERCI NEI PORTI LIGURI - in tonnellate

DISTRIBUZIONE % DEL MOVIMENTO MERCI NEL 2012

La Spezia19,3%

Savona16,6%

Genova64,1%Imperia

0,1%

PORTO DI GENOVA

0 10 20 30 40 50 60

Sbarco totale

Imbarco totale

Traffico totale

Milioni

PORTO DI SAVONA

0 5 10 15 20

Sbarco totale

Imbarco totale

Traffico totale

Milioni

PORTO DELLA SPEZIA

0 5 10 15 20

Sbarco totale

Imbarco totale

Traffico totale

Milioni

PORTO DI IMPERIA

0 20 40 60 80

Sbarco totale

Imbarco totale

Traffico totale

Migliaia

TOTALE LIGURIATOTALE LIGURIA

0 20 40 60 80 100

Sbarco totale

Imbarco totale

Traffico totale

Milioni2011 2012

Page 48: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

47

MOVIMENTO CONTAINER - TEU

2011 2012 Variaz.%Porto di Genova Sbarco 915.937 1.024.048 11,80Imbarco 931.165 1.040.758 11,77Totale 1.847.102 2.064.806 11,79

Porto di SavonaSbarco 80.272 37.395 -53,41Imbarco 90.155 39.432 -56,26Totale 170.427 76.827 -54,92

Porto della SpeziaSbarco 670.515 638.072 -4,84Imbarco 636.759 609.146 -4,34Totale 1.307.274 1.247.218 -4,59

Totale LiguriaSbarco 1.666.724 1.699.515 1,97Imbarco 1.658.079 1.689.336 1,89Totale 3.324.803 3.388.851 1,93

Fonte: Autorità Portuali

MOVIMENTO PASSEGGERI

2011 2012 Variaz. %Porto di Genova Traghetti 2.315.158 1.974.723 -14,70Crociere 798.521 797.239 -0,16

Porto di SavonaTraghetti 358.338 396.967 10,78Crociere 948.459 810.097 -14,59Altri 205 1.448 606,34

Porto di La SpeziaCrociere 90.408 50.239 -44,43

Fonte: Autorità Portuali

DISTRIBUZIONE PER PROVINCIA DEL MOVIMENTO CONTAINER NEL 2012

SBARCO

La Spezia37,5%

Savona2,2%

Genova60,3%

IMBARCO

Genova61,6%

La Spezia36,1%

Savona2,3%

DISTRIBUZIONE PER PROVINCIA DEL MOVIMENTO CONTAINER NEL 2012

SBARCO

La Spezia37,5%

Savona2,2%

Genova60,3%

IMBARCO

Genova61,6%

La Spezia36,1%

Savona2,3%

DISTRIBUZIONE PER PROVINCIA DEL MOVIMENTO CONTAINER NEL 2012

SBARCO

La Spezia37,5%

Savona2,2%

Genova60,3%

IMBARCO

Genova61,6%

La Spezia36,1%

Savona2,3%

Page 49: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

48

AEROPORTO CRISTOFORO COLOMBO

2011 2012 Variaz.%

Aerei n. 25.147 24.416 -2,91

Passeggeri n. 1.406.986 1.381.693 -1,80

Merci Kg. 3.255.971 3.452.693 6,04

Posta 000Kg 335 403 20,30

Fonte: Aeroporto di Genova Spa

AEROPORTO DI VILLANOVA D’ALBENGA

Aeromobili 2011 2012 Variaz.%

Arrivi 2.610 2.484 -4,83

Partenze 2.605 2.484 -4,64

Fonte: Aeroporto di Villanova d’Albenga

Page 50: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

49

CREDITOIMPIEGHI E DEPOSITI erogati da banche e casse depositi e prestiti per provincia di localizzazione della clientela - Dicembre 2012dati in milioni di Euro

Genova Imperia Savona La Spezia Liguria Italia

Impieghi 22.850,23 3.687,46 6.478,25 4.618,47 37.634,40 1.917.357,42

Depositi 19.887,63 3.332,15 5.237,25 4.065,13 32.522,16 1.222.660,59

Fonte: Banca d’ItaliaN.B. Il totale nazionale non tiene conto della componente ascrivibile agli organismi internazionali e rappresentanze estere

DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEGLI IMPIEGHI E DEI DEPOSITI NEL 2012

IMPIEGHI

La Spezia12,3%

Savona17,2%

Imperia9,8%

Genova60,7%

DEPOSITI

La Spezia12,5%

Savona16,1%

Genova61,2%

Imperia10,2%

IMPIEGHI

Italia98,1%

Liguria1,9%

DEPOSITI

Liguria2,6%

Italia97,4%

DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEGLI IMPIEGHI E DEI DEPOSITI NEL 2012

IMPIEGHI

La Spezia12,3%

Savona17,2%

Imperia9,8%

Genova60,7%

DEPOSITI

La Spezia12,5%

Savona16,1%

Genova61,2%

Imperia10,2%

IMPIEGHI

Italia98,1%

Liguria1,9%

DEPOSITI

Liguria2,6%

Italia97,4%

DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEGLI IMPIEGHI E DEI DEPOSITI NEL 2012

IMPIEGHI

La Spezia12,3%

Savona17,2%

Imperia9,8%

Genova60,7%

DEPOSITI

La Spezia12,5%

Savona16,1%

Genova61,2%

Imperia10,2%

IMPIEGHI

Italia98,1%

Liguria1,9%

DEPOSITI

Liguria2,6%

Italia97,4%

DISTRIBUZIONE PROVINCIALE DEGLI IMPIEGHI E DEI DEPOSITI NEL 2012

IMPIEGHI

La Spezia12,3%

Savona17,2%

Imperia9,8%

Genova60,7%

DEPOSITI

La Spezia12,5%

Savona16,1%

Genova61,2%

Imperia10,2%

IMPIEGHI

Italia98,1%

Liguria1,9%

DEPOSITI

Liguria2,6%

Italia97,4%

Page 51: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

50

IMPI

EGH

I: di

strib

uzio

ne p

er lo

caliz

zazi

one

della

clie

ntel

a e

grup

pi d

imen

sion

ali d

i ban

che

- D

icem

bre

2012

dati

in m

ilion

i di E

uro

Pro

vinc

eB

anch

e gr

andi

Ban

che

med

ieB

anch

e pi

ccol

eB

anch

e m

inor

iB

anch

e m

aggi

ori e

C

DP

Tota

leVa

riaz.

% s

u 20

11

Gen

ova

33,9

67.

106,

502.

149,

9031

9,47

10.2

77,8

019

.887

,63

10,8

0Im

peria

7,15

862,

3645

6,49

175,

851.

830,

303.

332,

152,

84S

avon

a5,

9883

6,51

1.17

6,63

184,

233.

033,

905.

237,

254,

52La

Spe

zia

5,81

626,

221.

490,

7612

7,61

1.81

4,73

4.06

5,13

5,73

Ligu

ria52

,91

9.43

1,59

5.27

3,77

807,

1616

.956

,73

32.5

22,1

68,

27Ita

lia57

.510

,44

211.

531,

8925

3.69

3,50

112.

723,

0758

7.20

1,69

1.22

2.66

0,59

7,00

DEP

OSI

TI E

RIS

PAR

MIO

PO

STA

LE: d

istr

ibuz

ione

per

loca

lizza

zion

e de

lla c

lient

ela

e gr

uppi

dim

ensi

onal

i di b

anch

e -

Dic

embr

e 20

12da

ti in

mili

oni d

i Eur

o

Pro

vinc

eB

anch

e gr

andi

Ban

che

med

ieB

anch

e pi

ccol

eB

anch

e m

inor

iB

anch

e m

aggi

ori e

C

DP

Tota

leVa

riaz.

% s

u 20

11

G

enov

a52

0,73

10.4

07,4

42.

184,

1954

0,48

9.19

7,39

22.8

50,2

3-4

,14

Impe

ria37

,02

1.47

3,39

502,

0838

8,88

1.28

6,09

3.68

7,46

-2,2

9S

avon

a62

,43

2.02

9,41

1.61

8,01

274,

712.

493,

686.

478,

25-1

,68

La S

pezi

a90

,83

1.07

6,52

1.42

9,25

202,

531.

819,

344.

618,

47-0

,75

Ligu

ria71

1,02

14.9

86,7

65.

733,

521.

406,

6114

.796

,49

37.6

34,4

0-3

,13

Italia

141.

199,

4439

6.07

6,04

334.

060,

7417

3.16

6,84

872.

854,

361.

917.

357,

42-1

,17

Font

e: B

anca

d’It

alia

N.B

. Il t

otal

e na

zion

ale

non

tiene

con

to d

ella

com

pone

nte

ascr

ivib

ile a

gli o

rgan

ism

i int

erna

zion

ali e

rapp

rese

ntan

ze e

ster

e

Page 52: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

51

IMPIEGHI E DEPOSITI erogati da banche e casse depositi e prestiti per provincia di localizzazione della clientela - Dicembre 2012dati in milioni di Euro

Genova Imperia Savona La Spezia Liguria Italia

Impieghi 22.850,23 3.687,46 6.478,25 4.618,47 37.634,40 1.917.357,42

Depositi 19.887,63 3.332,15 5.237,25 4.065,13 32.522,16 1.222.660,59

Fonte: Banca d’ItaliaN.B. Il totale nazionale non tiene conto della componente ascrivibile agli organismi internazionali e rappresentanze estere

CONSISTENZA DELLE INFRASTRUTTURE TELEMATICHE

ProvinceATM POS

(Automated teller machines) (Point of sale)2011 2012 2011 2012

Genova 655 648 24.753 22.086Imperia 159 144 7.981 6.859Savona 233 224 10.060 9.125La Spezia 193 189 6.288 6.360Liguria 1240 1205 49.082 44.430

Nota: ATM sono le apparecchiature automatiche abilitate a operare con il pubblico, che consentono di effettuare operazioni di cassa; POS sono le apparecchiature automatiche di pertinenza di una banca collocate presso esercizi commerciali.Fonte: Banca d’Italia

SOFFERENZE UTILIZZATE NETTE E NUMERO DI AFFIDATI - ANNI 2010-2012 Valori dell’utilizzato netto in milioni di euro

Province UTILIZZATO NETTO NUMERO DI AFFIDATI RAPPORTO SOFFERENZE/IMPIEGHI2010 2011 2012 2010 2011 2012

Genova 779 1.000 1.104 11.558 13.437 14.156 4,83Imperia 159 195 229 3.214 3.643 3.580 6,21Savona 223 293 358 3.539 3.909 4.050 5,53La Spezia 273 305 360 2.713 3.118 3.258 7,80Liguria 1.434 1.793 2.051 21.024 24.107 25.044 5,45Italia 75.796 104.187 120.935 865.975 1.064.422 1.119.617 6,31

Fonte: Banca d’Italia

Page 53: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

52

MOVIMENTO DELLE IMPRESEMOVIMENTO ANAGRAFICO DELLE IMPRESE

Province Registrate Di cui attive Iscritte Cessate Saldo

totale di cui d’ufficio

2011

Genova 86.420 72.089 5.512 4.748 136 900

Imperia 28.038 24.107 1.691 1.843 107 -45

Savona 32.062 28.659 2.116 2.309 291 98

La Spezia 21.059 17.969 1.511 1.458 173 226

Liguria 167.579 142.824 10.830 10.358 707 1.179

Italia 6.110.074 5.275.515 391.310 393.463 52.382 50.229

2012

Genova 86.764 72.198 5.412 5.102 105 415

Imperia 27.864 23.812 1.610 1.789 69 -110

Savona 31.603 28.126 1.980 2.453 299 -174

La Spezia 20.994 17.924 1.489 1.570 155 74

Liguria 167.225 142.060 10.491 10.914 628 205

Italia 6.093.158 5.239.924 383.883 403.923 38.951 18.911

Variaz.%

Genova 0,40 0,15 -1,81 7,46 -22,79

Imperia -0,62 -1,22 -4,79 -2,93 -35,51

Savona -1,43 -1,86 -6,43 6,24 2,75

La Spezia -0,31 -0,25 -1,46 7,68 -10,40

Liguria -0,21 -0,53 -3,13 5,37 -11,17

Italia -0,28 -0,67 -1,90 2,66 -25,64

Nota: le imprese registrate sono tutte le imprese iscritte al Registro delle Imprese (attive, inattive, sospese, fallite, liquidate, cessate); le imprese attive sono le imprese che hanno denunciato l’inizio di attività. Il saldo è calcolato al netto delle cancellazioni d’ufficio.Fonte: Infocamere

DISTRIBUZIONE PER PROVINCIA DELLE IMPRESE ATTIVE NEL 2012

Savona19,8%

Imperia16,8%

Genova50,8%

La Spezia12,6%

Page 54: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

53

CO

NSI

STEN

ZA D

ELLE

IMPR

ESE

ATTI

VE

Cla

ssifi

cazi

one

Ate

co 2

007

At

tività

Eco

nom

iche

Gen

ova

Impe

riaSa

vona

La S

pezia

Ligu

riaIta

lia

2011

2012

Varia

z.%

2011

2012

Varia

z.%

2011

2012

Varia

z.%

2011

2012

Varia

z.%

2011

2012

Varia

z.%

2011

2012

Varia

z.%

AAg

ricol

tura

, silv

icoltu

ra e

pes

ca2.

291

2.23

4-2

,49

4.91

74.

784

-2,7

03.

875

3.72

6-3

,85

1.28

01.

282

0,16

12.3

6312

.026

-2,7

382

8.92

180

9.74

5-2

,31

BAt

tività

est

ratti

va53

51-3

,77

76

-14,

2910

9-1

0,00

1617

6,25

8683

-3,4

93.

745

3.60

4-3

,77

CAt

tività

man

ifattu

riere

6.27

26.

138

-2,1

41.

401

1.34

3-4

,14

1.90

71.

861

-2,4

11.

649

1.64

2-0

,42

11.2

2910

.984

-2,1

853

8.34

752

6.51

1-2

,20

DFo

rnitu

ra d

i ene

rg.e

lettr

., ga

s,

vapo

re e

aria

con

diz.

6068

13,3

310

100,

0014

1614

,29

57

40,0

089

101

13,4

86.

336

8.12

228

,19

EFo

rnitu

ra d

i acq

ua; r

eti f

ogna

rie,

attiv

ità d

i tra

tt. ri

fiuti

106

101

-4,7

240

39-2

,50

6558

-10,

7747

40-1

4,89

258

238

-7,7

59.

232

9.28

10,

53

FCo

stru

zioni

13.5

2613

.751

1,66

5.12

05.

087

-0,6

46.

174

6.05

3-1

,96

3.49

83.

451

-1,3

428

.318

28.3

420,

0882

8.76

781

3.27

7-1

,87

GCo

mm

.ingr

.e d

ett.;

rip.

di

auto

veico

li e m

otoc

icli

22.2

4722

.199

-0,2

25.

642

5.58

0-1

,10

6.82

06.

657

-2,3

94.

930

4.91

2-0

,37

39.6

3939

.348

-0,7

31.

423.

547

1.41

9.36

6-0

,29

HTr

aspo

rto e

mag

azzin

aggi

o 3.

694

3.63

4-1

,62

499

484

-3,0

169

567

1-3

,45

674

635

-5,7

95.

562

5.42

4-2

,48

162.

068

160.

250

-1,1

2

ISe

rvizi

di a

llogg

io e

rist

oraz

ione

5.96

36.

043

1,34

2.21

72.

241

1,08

3.45

73.

471

0,40

1.95

72.

010

2,71

13.5

9413

.765

1,26

348.

919

355.

422

1,86

JSe

rvizi

di in

form

azio

ne e

co

mun

icazio

ne1.

685

1.68

2-0

,18

298

307

3,02

374

356

-4,8

133

232

8-1

,20

2.68

92.

673

-0,6

011

0.31

911

1.39

10,

97

KAt

tività

fina

nzia

rie e

ass

icura

tive

1.93

51.

916

-0,9

840

139

9-0

,50

577

565

-2,0

840

139

6-1

,25

3.31

43.

276

-1,1

510

9.20

610

8.64

7-0

,51

LAt

tività

imm

obilia

ri4.

140

4.15

80,

431.

084

1.07

6-0

,74

1.33

61.

332

-0,3

077

378

41,

427.

333

7.35

00,

2324

7.90

524

8.30

10,

16

MAt

tività

pro

fess

iona

li, sc

ient

ifiche

e

tecn

iche

2.89

02.

907

0,59

446

430

-3,5

955

455

90,

9050

350

80,

994.

393

4.40

40,

2517

2.83

817

5.15

91,

34

NAt

tività

am

min

istra

tive

e se

rvizi

di

sup

porto

2.55

72.

582

0,98

570

575

0,88

667

676

1,35

577

570

-1,2

14.

371

4.40

30,

7314

2.42

014

6.00

62,

52

OAm

min

istra

zione

pub

blica

e

dife

sa; a

ss. s

oc. o

bbl.

11

0,00

11

0,00

11

0,00

--

0,00

33

0,00

5757

0,00

PIs

truzio

ne29

330

54,

1054

551,

8577

74-3

,90

7877

-1,2

849

451

13,

4424

.068

24.5

532,

02

QSa

nità

e a

ssist

enza

soc

iale

422

412

-2,3

764

663,

1311

111

10,

0010

010

55,

0069

469

40,

0029

.929

30.7

912,

88

RAt

tività

arti

stich

e, d

i in

tratte

nim

ento

e d

iverti

men

to83

986

73,

3430

830

7-0

,32

705

700

-0,7

118

819

11,

602.

021

2.06

52,

1858

.428

59.4

951,

83

SAl

tre a

ttivit

à di

ser

vizi

3.04

13.

066

0,82

1.01

51.

005

-0,9

91.

216

1.20

6-0

,82

940

943

0,32

6.20

86.

220

0,19

222.

713

222.

852

0,06

NCIm

pres

e no

n cla

ssific

ate

7483

12,1

613

1730

,77

2424

0,00

2126

23,8

113

215

013

,64

7.75

07.

094

-8,4

6

TOT

Tota

le72

.089

72.1

980,

1524

.107

23.8

12-1

,22

28.6

5928

.126

-1,8

617

.969

17.9

24-0

,25

142.

824

142.

060

-0,5

35.

275.

515

5.23

9.92

4-0

,67

Font

e: In

foca

mer

e

Page 55: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

54

CO

MPO

SIZI

ON

E %

SET

TOR

IALE

DEL

LE IM

PRES

E AT

TIVE

Cla

ssifi

cazi

one

Ate

co 2

007

A

ttivi

tà E

cono

mic

heG

enov

aIm

peria

Sav

ona

La S

pezi

aLi

guria

Italia

2011

2012

2011

2012

2011

2012

2011

2012

2011

2012

2011

2012

AA

gric

oltu

ra, s

ilvic

oltu

ra e

pes

ca3,

183,

0920

,40

20,0

913

,52

13,2

57,

127,

158,

668,

4715

,71

15,4

5

BA

ttivi

tà e

stra

ttiva

0,07

0,07

0,03

0,03

0,03

0,03

0,09

0,09

0,06

0,06

0,07

0,07

CA

ttivi

tà m

anifa

tturie

re8,

708,

505,

815,

646,

656,

629,

189,

167,

867,

7310

,20

10,0

5

DFo

rnitu

ra d

i ene

rg.e

lettr

., ga

s, v

apor

e e

aria

con

diz.

0,08

0,09

0,04

0,04

0,05

0,06

0,03

0,04

0,06

0,07

0,12

0,16

EFo

rnitu

ra d

i acq

ua; r

eti f

ogna

rie, a

ttivi

tà d

i tra

tt. ri

fiuti

0,15

0,14

0,17

0,16

0,23

0,21

0,26

0,22

0,18

0,17

0,17

0,18

FC

ostru

zion

i18

,76

19,0

521

,24

21,3

621

,54

21,5

219

,47

19,2

519

,83

19,9

515

,71

15,5

2

GC

omm

.ingr

.e d

ett.;

rip.

di a

utov

eico

li e

mot

ocic

li30

,86

30,7

523

,40

23,4

323

,80

23,6

727

,44

27,4

027

,75

27,7

026

,98

27,0

9

HTr

aspo

rto e

mag

azzi

nagg

io

5,12

5,03

2,07

2,03

2,43

2,39

3,75

3,54

3,89

3,82

3,07

3,06

IS

ervi

zi d

i allo

ggio

e ri

stor

azio

ne8,

278,

379,

209,

4112

,06

12,3

410

,89

11,2

19,

529,

696,

616,

78

JS

ervi

zi d

i inf

orm

azio

ne e

com

unic

azio

ne2,

342,

331,

241,

291,

311,

271,

851,

831,

881,

882,

092,

13

KA

ttivi

tà fi

nanz

iarie

e a

ssic

urat

ive

2,68

2,65

1,66

1,68

2,01

2,01

2,23

2,21

2,32

2,31

2,07

2,07

LA

ttivi

tà im

mob

iliar

i5,

745,

764,

504,

524,

664,

744,

304,

375,

135,

174,

704,

74

MA

ttivi

tà p

rofe

ssio

nali,

sci

entifi

che

e te

cnic

he4,

014,

031,

851,

811,

931,

992,

802,

833,

083,

103,

283,

34

NA

ttivi

tà a

mm

inis

trativ

e e

serv

izi d

i sup

porto

3,55

3,58

2,36

2,41

2,33

2,40

3,21

3,18

3,06

3,10

2,70

2,79

OA

mm

inis

trazi

one

pubb

lica

e di

fesa

; ass

. soc

. obb

l.0,

010,

010,

010,

010,

01..

--

....

....

PIs

truzi

one

0,41

0,42

0,22

0,23

0,27

0,26

0,43

0,43

0,35

0,36

0,46

0,47

QS

anità

e a

ssis

tenz

a so

cial

e0,

590,

570,

260,

280,

390,

390,

560,

590,

490,

490,

570,

59

RA

ttivi

tà a

rtist

iche

, di i

ntra

tteni

men

to e

div

ertim

ento

1,16

1,20

1,28

1,29

2,46

2,49

1,05

1,07

1,43

1,45

1,11

1,14

SA

ltre

attiv

ità d

i ser

vizi

4,22

4,25

4,21

4,22

4,24

4,29

5,23

5,26

4,35

4,38

4,22

4,25

NC

Impr

ese

non

clas

sific

ate

0,10

0,11

0,05

0,07

0,08

0,09

0,12

0,15

0,09

0,11

0,15

0,14

TOT

Tota

le10

0,00

100,

0010

0,00

100,

0010

0,00

100,

0010

0,00

100,

0010

0,00

100,

0010

0,00

100,

00

Font

e: In

foca

mer

e

Page 56: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

55

IMPRESE ATTIVE IN LIGURIA PER SETTORE DI ATTIVITA' AL 31/12/12

Industria8,0%

Agricoltura e Pesca8,5%

Costruzioni20,0%

Altri servizi26,1%

Commercio e Turismo37,4%

N.C.0,1%

IMPRESE ATTIVE IN LIGURIA PER SETTORE DI ATTIVITA' VARIAZIONE % 2011/2012

-10,00 -5,00 0,00 5,00 10,00 15,00

Agricoltura, silvicoltura e pesca

Attività estrattiva

Attività manifatturiere

Fornitura di energ.elettr., gas, vapore e aria condiz.

Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di tratt. rifiuti

Costruzioni

Comm. ingrosso e dettaglio

Trasporto e magazzinaggio

Servizi di alloggio e ristorazione

Servizi di informazione e comunicazione

Attività finanziarie e assicurative

Attività immobiliari

Attività professionali, scientifiche e tecniche

Attività amministrative e servizi di supporto

Istruzione

Sanità e assistenza sociale

Attività artistiche, di intrattenimento e divertimento

Altre attività di servizi

IMPRESE ATTIVE IN LIGURIA PER SETTORE DI ATTIVITA' AL 31/12/12

Industria8,0%

Agricoltura e Pesca8,5%

Costruzioni20,0%

Altri servizi26,1%

Commercio e Turismo37,4%

N.C.0,1%

IMPRESE ATTIVE IN LIGURIA PER SETTORE DI ATTIVITA' VARIAZIONE % 2011/2012

-10,00 -5,00 0,00 5,00 10,00 15,00

Agricoltura, silvicoltura e pesca

Attività estrattiva

Attività manifatturiere

Fornitura di energ.elettr., gas, vapore e aria condiz.

Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di tratt. rifiuti

Costruzioni

Comm. ingrosso e dettaglio

Trasporto e magazzinaggio

Servizi di alloggio e ristorazione

Servizi di informazione e comunicazione

Attività finanziarie e assicurative

Attività immobiliari

Attività professionali, scientifiche e tecniche

Attività amministrative e servizi di supporto

Istruzione

Sanità e assistenza sociale

Attività artistiche, di intrattenimento e divertimento

Altre attività di servizi

Page 57: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

56

IMPR

ESE

ATTI

VE: D

ISA

GG

REG

AZI

ON

E PE

R F

OR

MA

GIU

RID

ICA

Pro

vinc

eS

ocie

ta’ d

i cap

itale

Soc

ieta

’ di p

erso

neD

itte

indi

vidu

ali

Altr

e fo

rme

Tota

le a

ttive

2011

2012

Varia

z.%

2011

2012

Varia

z.%

2011

2012

Varia

z.%

2011

2012

Varia

z.%

2011

2012

Varia

z.%

Gen

ova

12.1

0712

.190

0,69

15.7

2515

.628

-0,6

242

.847

42.9

400,

221.

410

1.44

02,

1372

.089

72.1

980,

15

Impe

ria1.

948

1.95

00,

104.

702

4.65

7-0

,96

17.1

3916

.883

-1,4

931

832

21,

2624

.107

23.8

12-1

,22

Sav

ona

2.65

42.

680

0,98

6.35

16.

246

-1,6

519

.229

18.7

62-2

,43

425

438

3,06

28.6

5928

.126

-1,8

6

La S

pezi

a3.

034

3.11

42,

643.

455

3.39

3-1

,79

10.9

5510

.883

-0,6

652

553

41,

7117

.969

17.9

24-0

,25

Ligu

ria19

.743

19.9

340,

9730

.233

29.9

24-1

,02

90.1

7089

.468

-0,7

82.

678

2.73

42,

0914

2.82

414

2.06

0-0

,53

Italia

95

3.94

996

6.14

11,

2890

0.15

388

8.04

8-1

,34

3.29

7.35

93.

259.

192

-1,1

612

4.05

412

6.54

32,

015.

275.

515

5.23

9.92

4-0

,67

Font

e: In

foca

mer

e

Page 58: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

57

IMPRESE FEMMINILI ATTIVE PER SETTORE ECONOMICO - Anno 2012

Settori Genova Imperia Savona La Spezia Liguria Variaz. % su 2011

Agricoltura, silvicoltura pesca 947 1.714 1.432 520 4.613 -3,9Estrazione di minerali da cave e miniere 9 - 1 2 12 0,0

Attività manifatturiere 1.171 260 370 327 2.128 -0,7Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata 5 - 3 - 8 14,3Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti 6 3 6 8 23 4,5

Costruzioni 762 269 337 263 1.631 4,2Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di autov. e motoc. 6.214 1.756 2.213 1.686 11.869 -1,3

Trasporto e magazzinaggio 305 58 60 76 499 -1,4Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 2.024 793 1.244 788 4.849 1,3Servizi di informazione e comunicazione 407 74 103 84 668 -0,9

Attività finanziarie e assicurative 414 101 147 107 769 -3,3Attività immobiliari 1.071 346 409 208 2.034 0,7Attività professionali, scientifiche e tecniche 699 95 134 111 1.039 -0,6Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese 870 204 235 201 1.510 -1,0

Istruzione 94 19 15 14 142 -2,7Sanità e assistenza sociale 179 24 38 40 281 -4,4Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento 248 75 209 55 587 -0,3

Altre attività di servizi 1.651 555 692 537 3.435 0,9Imprese non classificate 15 8 6 9 38 18,8

Totale 17.091 6.354 7.654 5.036 36.135 -0,7

Imprese femminili: insieme di imprese la cui partecipazione di genere risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite.Fonte: Infocamere

IMPRESE GIOVANILI ATTIVE PER SETTORE ECONOMICO - Anno 2012

Settori Genova Imperia Savona La Spezia Liguria Variaz. % su 2011

Agricoltura, silvicoltura pesca 153 358 272 163 946 -6,4Estrazione di minerali da cave e miniere 1 - - - 1 0,0Attività manifatturiere 350 88 138 142 718 -4,5Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata 1 1 1 - 3 -50,0Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti - 2 3 1 6 50,0

Costruzioni 1.936 984 994 506 4.420 -2,4Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di autov. e motoc. 2.104 495 631 525 3.755 -3,4

Trasporto e magazzinaggio 161 19 35 33 248 -10,1Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 684 225 351 265 1.525 0,3Servizi di informazione e comunicazione 186 30 37 31 284 -1,0Attività finanziarie e assicurative 206 49 58 58 371 -3,6Attività immobiliari 210 59 63 48 380 -9,3Attività professionali, scientifiche e tecniche 208 37 49 34 328 -3,0Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese 307 77 91 68 543 2,6

Istruzione 15 5 1 2 23 -8,0Sanità e assistenza sociale 14 4 6 3 27 -27,0Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento 81 19 45 18 163 -11,4

Altre attività di servizi 334 127 141 103 705 4,0Imprese non classificate 11 3 3 2 19 -36,7

Totale 6.962 2.582 2.919 2.002 14.465 -2,9

Imprese giovanili: insieme di imprese in cui la partecipazione di persone “under 35” risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite.Fonte: Infocamere

Page 59: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

58

IMPRESE STRANIERE ATTIVE PER SETTORE ECONOMICO - Anno 2012

Settori Genova Imperia Savona La Spezia Liguria Variaz. % su 2011

Agricoltura, silvicoltura pesca 46 173 64 34 317 5,0

Estrazione di minerali da cave e miniere - - - 1 1 0,0

Attività manifatturiere 282 94 76 73 525 6,1Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata - - - - - -Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti 2 - 2 1 5 -28,6

Costruzioni 3.029 1.635 1.500 757 6.921 7,1Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di autov. e motoc. 3.221 711 597 576 5.105 4,4

Trasporto e magazzinaggio 212 20 17 20 269 5,1

Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione 495 151 212 96 954 9,4

Servizi di informazione e comunicazione 157 26 17 20 220 0,0

Attività finanziarie e assicurative 37 13 9 8 67 -2,9

Attività immobiliari 61 47 20 16 144 -2,7

Attività professionali, scientifiche e tecniche 89 48 19 14 170 3,7Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese 268 83 45 51 447 9,8

Istruzione 12 3 2 2 19 11,8

Sanità e assistenza sociale 13 4 3 2 22 0,0Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento 27 10 17 5 59 -1,7

Altre attività di servizi 229 57 58 51 395 13,8

Imprese non classificate 6 2 - 1 9 -50,0

Totale 8.186 3.077 2.658 1.728 15.649 6,0

Imprese straniere: insieme di imprese in cui la partecipazione di persone non nate in Italia risulta complessivamente superiore al 50% mediando le composizioni di quote di partecipazione e cariche attribuite.Fonte: Infocamere

TASSI DEMOGRAFICI DELLE IMPRESE

Province2011 2012

Natalità Mortalità Sviluppo Natalità Mortalità Sviluppo

Genova 6,4 5,4 1,1 6,3 5,8 0,5Imperia 6,0 6,2 0,4 5,7 6,1 -0,4Savona 6,8 6,3 0,3 6,2 6,7 -0,5La Spezia 7,8 6,1 1,1 7,1 6,7 0,4Liguria 6,7 5,8 0,7 6,3 6,1 0,1Italia 6,4 6,4 0,8 6,3 6,0 0,3

Nota: il tasso di natalità è il rapporto fra le imprese iscritte e quelle registrate; il tasso di mortalità è il rapporto fra le imprese cessate e quelle registrate, al netto delle cancellazioni d’ufficio;il tasso di sviluppo è il rapporto fra il saldo (iscritte - cessate) e le imprese registrate, al netto delle cancellazioni d’ufficio.Fonte: Infocamere

IMPRENDITORI STRANIERI PER PROVENIENZA - Dicembre 2012

Province Comunitaria Variaz. % su 2011

Extra Comunitaria

Variaz. % su 2011

Non classificata

Variaz. % su 2011 Totale Variaz. %

su 2011

Genova 969 11,1 6.598 7,9 30 -47,4 7.597 7,4Imperia 627 3,6 2.254 8,3 4 -20,0 2.885 6,7Savona 471 4,2 1.972 3,7 1 0,0 2.444 3,3La Spezia 317 7,8 1.260 4,9 1 0,0 1.578 3,9Liguria 2.384 7,2 12.084 6,9 36 -43,8 14.504 6,6Italia 83.585 2,6 302.217 5,8 6.695 -1,8 392.497 4,9

Fonte: Infocamere

Page 60: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

59

INDICATORI DI CONTABILITÀ ECONOMICAVALORE AGGIUNTO AI PREZZI BASE dati in milioni di Euro correnti

Settore 2008 2009 2010 2011

Agricoltura, silvicoltura e pesca 563,3 545,3 519,4 480,0

Industria in complesso 8.011,6 7.490,6 7.301,4 7.240,0

Industria in senso stretto 5.678,5 5.156,8 4.920,2 4.666,3

Costruzioni 2.333,0 2.333,8 2.381,2 2.573,6

Servizi 32.277,4 30.950,5 31.059,2 31.603,5

Totale economia 40.852,3 38.986,4 38.880,0 39.323,5

% sul totale Italia 2,9 2,9 2,8 2,8

Fonte: Istituto G.Tagliacarne

COMPOSIZIONE % DEL VALORE AGGIUNTO IN LIGURIA NEL 2011

Costruzioni6,5%

Servizi80,4%

Agricoltura, silvicoltura e pesca

1,2%

Industria in senso stretto11,9%

Page 61: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

60

VALO

RE

AG

GIU

NTO

A P

REZ

ZI C

OR

REN

TI P

ER S

ETTO

RE

DI A

TTIV

ITA’

EC

ON

OM

ICA

NEL

201

1 - d

ati i

n m

ilion

i di E

uro

Valo

ri as

solu

tiVa

lori

perc

entu

ali

Pro

vinc

eA

gric

oltu

ra In

dust

riaS

ervi

ziTo

tale

Agr

icol

tura

Indu

stria

Ser

vizi

Tota

leIn

dust

ria in

s.s

.C

ostru

zion

iTo

tale

Indu

stria

in s

.s.

Cos

truzi

oni

Tota

le

Gen

ova

74,4

2.87

9,1

1.23

0,0

4.10

9,1

17.8

37,1

22.0

20,5

0,3

13,1

5,6

18,7

81,0

100,

0

Impe

ria20

1,5

271,

246

5,0

736,

24.

151,

15.

088,

74,

05,

39,

114

,581

,610

0,0

Sav

ona

139,

788

6,6

554,

11.

440,

75.

494,

17.

074,

42,

012

,57,

820

,477

,710

0,0

La S

pezi

a64

,562

9,4

324,

695

4,0

4.12

1,3

5.13

9,7

1,3

12,2

6,3

18,6

80,2

100,

0

Ligu

ria48

0,0

4.66

6,3

2.57

3,6

7.23

9,9

31.6

03,5

39.3

23,4

1,2

11,9

6,5

18,4

80,4

100,

0

Italia

27.6

55,3

261.

332,

086

.203

,634

7.53

5,6

1.03

5.92

5,8

1.41

1.11

6,7

2,0

18,5

6,1

24,6

73,4

100,

0

Font

e: Is

titut

o G

. Tag

liaca

rne

RED

DIT

O D

ISPO

NIB

ILE

DEL

LE F

AM

IGLI

E C

ON

SUM

ATR

ICI C

OM

PLES

SIVO

E P

RO

CA

PITE

- A

NN

I 200

9, 2

010

E 20

11

Com

ples

sivo

(in

mili

oni d

i eur

o)P

roca

pite

(in

euro

)

Pro

vinc

e20

0920

1020

11

2009

2010

2011

Gen

ova

17.8

28,7

617

.743

,45

18.1

06,7

720

.170

,39

20.0

95,6

720

.511

,29

Impe

ria4.

002,

113.

972,

224.

052,

5718

.084

,65

17.8

71,4

318

.198

,09

Sav

ona

5.43

9,47

5.44

0,62

5.58

4,24

18.9

54,1

618

.916

,63

19.4

24,3

8

La S

pezi

a3.

842,

653.

787,

383.

877,

5717

.205

,48

16.9

41,1

417

.367

,24

Ligu

ria

31.1

12,9

930

.943

,67

31.6

21,1

419

.258

,75

19.1

43,7

319

.564

,90

Italia

1.02

1.12

0,95

1.03

2.61

3,57

1.05

2.71

9,90

16

.964

,20

17.0

72,6

817

.336

,58

Font

e: Is

titut

o G

.Tag

liaca

rne

Page 62: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

61

CO

NSU

MI F

INA

LI IN

TER

NI D

ELLE

FA

MIG

LIE

- Ann

o 20

11Va

lori

in m

ilion

i di e

uro

Pro

vinc

eA

limen

tari,

bev

ande

e

taba

cco

Vest

iario

, ab

bigl

iam

ento

, ca

lzat

ure

e pe

llette

ria

Mob

ili,

elet

trodo

mes

tici,

mez

zi d

i tra

spor

to e

be

ni v

ari

Tota

le b

eni

Affi

tti re

ali e

figu

rativ

i de

lle a

bita

zion

iA

ltri s

ervi

ziTo

tale

ser

vizi

Tota

le b

eni e

ser

vizi

Gen

ova

3.04

4,7

1.10

9,5

3.22

6,8

7.38

0,9

2.85

5,9

6.26

4,4

9.12

0,3

16.5

01,2

Impe

ria76

8,0

282,

078

9,6

1.83

9,6

646,

31.

544,

72.

191,

04.

030,

6

Sav

ona

995,

336

9,8

1.11

0,6

2.47

5,6

870,

32.

285,

83.

156,

25.

631,

8

La S

pezi

a72

5,2

247,

967

2,0

1.64

5,0

556,

61.

384,

31.

940,

83.

585,

9

Ligu

ria5.

533,

12.

009,

15.

799,

013

.341

,24.

929,

211

.479

,116

.408

,329

.749

,5

Italia

166.

003,

172

.163

,023

7.03

8,1

475.

204,

214

9.56

1,8

352.

108,

150

1.66

9,9

976.

874,

0

Font

e: Is

titut

o G

.Tag

liaca

rne

- Uni

onca

mer

e

Page 63: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

62

COMMERCIO INTERNO

Province

commercio ingrosso, dettaglio

e riparazione di autoveicoli e

motocicli

commercio ingrosso e

intermediaricommercio al dettaglio

n. imprese totali

% su totale imprese

attive

Genova 2.030 7.052 13.117 22.199 30,8

Imperia 532 1.326 3.722 5.580 23,1

Savona 626 1.581 4.450 6.657 23,2

La Spezia 414 1.231 3.267 4.912 27,3

Liguria 3.602 11.190 24.556 39.348 27,5

Fonte: Infocamere

Province incidenza per provincia

delle imprese commerciali

attive

Genova 56,4

Imperia 14,2

Savona 16,9

La Spezia 12,5

Liguria 100,0

Fonte: Infocamere

DISTRIBUZIONE % DELLE IMPRESE COMMERCIALINEL 2012

Genova56,4%

Imperia14,2%

Savona16,9%

La Spezia12,5%

0

50

100

150

200

Genova Imperia Savona La Spezia

CONSISTENZA DEI MINIMERCATI

2006

2011

0

20

40

60

80

100

Genova Imperia Savona La Spezia

CONSISTENZA DEI SUPERMERCATI

2006

2011

Page 64: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

63

CO

MM

ERC

IO A

LL’IN

GR

OSS

O E

AL

DET

TAG

LIO

, RIP

AR

AZI

ON

E D

I AU

TOVE

ICO

LI, M

OTO

CIC

LI E

DI B

ENI P

ERSO

NA

LI E

PER

LA

CA

SA -

Ann

o 20

12

Div

isio

ni e

cla

ssi d

i atti

vità

eco

nom

ica

(Ate

co 2

007)

Gen

ova

Impe

riaS

avon

aLa

Spe

zia

Ligu

riaC

omm

erci

o al

l’ing

ross

o e

al d

etta

glio

e ri

para

zion

e di

aut

ov. e

mot

ocic

li2.

030

532

626

414

3.60

2C

omm

erci

o al

l’ing

ross

o, e

sclu

so a

utov

. e m

otoc

icli

7.05

21.

326

1.58

11.

231

11.1

90C

omm

erci

o al

det

t., e

scl.

auto

v. e

mot

ocic

li13

.117

3.72

24.

450

3.26

724

.556

di c

uico

mm

. det

t. es

erci

zi n

on s

peci

aliz

z. c

on p

reva

lenz

a pr

od. a

lim.

1.03

039

345

534

52.

223

com

m. d

ett.

altri

ese

rciz

i non

spe

cial

izz.

27

248

8351

454

com

m. d

ett.

di fr

utta

e v

erdu

ra65

664

115

6890

3co

mm

. det

t. di

car

ne e

pro

dotti

a b

ase

di c

arne

546

123

192

114

975

com

m. d

ett.

di p

esci

, cro

stac

ei e

mol

lusc

hi20

219

5925

305

com

m. d

ett.

di p

ane,

pas

ticce

ria e

dol

cium

i76

5126

4820

1co

mm

. det

t. di

bev

ande

6926

3613

144

com

m. d

ett.

di p

rodo

tti d

el ta

bacc

o e

altri

gen

eri d

i mon

opol

io55

613

219

216

11.

041

com

m. d

ett.

di a

ltri p

rodo

tti a

limen

tari

138

2832

1621

4co

mm

. det

t. di

car

bura

nte

per a

utot

razi

one

258

8111

385

537

com

m. d

ett.

di c

ompu

ter e

app

arec

chia

ture

info

rmat

iche

8523

2816

152

com

m. d

ett.

di a

ppar

ecch

iatu

re p

er le

tele

com

unic

azio

ni e

la te

lefo

nia

6522

1810

115

com

m. d

ett.

di a

ppar

ecch

iatu

re a

udio

e v

ideo

7-

22

11co

mm

. det

t. di

pro

dotti

tess

ili25

886

9061

495

com

m. d

ett.

di fe

rram

enta

, col

ori e

ver

nici

, ve

tro46

313

515

911

086

7co

mm

. det

t. di

tapp

eti e

rive

stim

enti

per p

avim

enti

165

65

32co

mm

. det

t. di

ele

ttrod

omes

tici

222

71

32co

mm

. det

t. di

mob

ili e

arti

coli

di il

lum

inaz

ione

436

153

167

120

876

com

m. d

ett.

di li

bri

7625

4216

159

com

m. d

ett.

di g

iorn

ali e

arti

coli

di c

ance

lleria

753

136

235

152

1.27

6co

mm

. det

t. di

regi

stra

zion

i mus

ical

i e v

ideo

53

2-

10co

mm

. det

t. di

arti

coli

spor

tivi

182

6990

6740

8co

mm

. det

t. di

gio

chi e

gio

catto

li11

926

4121

207

com

m. d

ett.

di a

rtico

li di

abb

iglia

men

to1.

281

415

602

374

2.67

2co

mm

. det

t. di

cal

zatu

re a

arti

coli

in p

elle

315

9414

759

615

com

m. d

ett.

di m

edic

inal

i32

894

120

8362

5co

mm

. det

t. di

arti

coli

med

ical

i e o

rtope

dici

528

2811

99co

mm

. det

t. di

cos

met

ici,

prof

umer

ia e

d er

boris

teria

242

6392

5945

6co

mm

. det

t. di

fior

i, pi

ante

, ani

mal

i dom

estic

i32

598

104

8260

9co

mm

. det

t. di

oro

logi

e g

ioie

lli29

299

9462

547

com

m. d

ett.

di a

ltri p

rodo

tti

544

180

219

132

1.07

5co

mm

. det

t. am

bula

nte

di p

rodo

tti a

limen

tari

336

140

124

204

804

com

m. d

ett.

ambu

lant

e di

pro

dotti

tess

ili, a

bbig

liam

ento

e c

alza

ture

1.17

951

238

626

52.

342

com

m. d

ett.

ambu

lant

e di

altr

i pro

dotti

83

516

417

221

11.

382

com

m. d

ett.

per c

orris

pond

enza

o tr

amite

inte

rnet

150

6240

4729

9co

mm

. det

t. al

di f

uori

di n

egoz

i, ba

nchi

o m

erca

ti15

425

2829

236

Atti

vità

di s

ervi

zi d

i allo

ggio

e d

i ris

tora

zion

e6.

043

2.24

13.

471

2.01

013

.765

Tota

le 2

012

28.2

427.

821

10.1

286.

922

53.1

13To

tale

201

128

.210

7.85

910

.277

6.88

753

.233

Varia

zion

e %

0,1

-0,5

-1,4

0,5

-0,2

Font

e: In

foca

mer

e

Page 65: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

64

CONSISTENZA DEGLI ESERCIZI COMMERCIALI PER SPECIALIZZAZIONE IN LIGURIA - al 31.12.2012

Specializzazione Genova Imperia Savona La Spezia Liguria

ESERCIZI NON SPECIALIZZATI

Non specializzati prevalenza alimentare 1.486 513 639 453 3.091Altri esercizi non specializzati 392 90 124 68 674Non specificato 17 3 4 6 30TOTALE 1.895 606 767 527 3.795

PRODOTTI ALIMENTARI, BEVANDE E TABACCO IN ESERCIZI SPECIALIZZATI

Frutta e verdura 743 86 171 83 1.083Carne e prodotti a base di carne 649 148 220 121 1.138Pesci, crostacei, molluschi 264 22 67 41 394Pane, pasticceria, dolciumi 120 78 59 71 328Bevande 91 37 52 22 202Prodotti del tabacco 558 134 195 166 1.053Altri esercizi specializzati alimentari 166 48 53 23 290Prodotti alimentari, bevande e tabacco in es. specializzati 46 7 29 19 101TOTALE 2.637 560 846 546 4.589

CARBURANTE PER AUTOTRAZIONE IN ESERCIZI SPECIALIZZATI

Carburanti 300 96 140 102 638

APPARECCHIATURE INFORMATICHE E PER LE TELECOMUNICAZIONI IN ESERCIZI SPECIALIZZATI

Computer, periferiche, software

e attrezzature per ufficio 97 31 37 26 191Apparecchiature per telecomunicazionie telefonia 117 35 28 24 204Apparecchiature audio e video 12 - 2 3 17Apparecchiature informatiche e per le telecomunicazioni in esercizi specializzati 1 - 2 - 2TOTALE 227 66 69 53 415

ALTRI PRODOTTI PER USO DOMESTICO IN ESERCIZI SPECIALIZZATI

Prodotti tessili 285 88 102 78 553Ferramenta, vernici e materiale da costruzione 596 168 220 155 1.139Tappeti e rivestimenti per pavimenti 25 6 11 9 51Elettrodomestici 33 3 11 2 49Mobili, illuminazione e altri articoli per la casa 571 180 239 165 1.155Altri prodotti per uso domesticoin esercizi specializzati 52 3 6 2 63TOTALE 1.562 448 589 411 3.010

ARTICOLI CULTURALI E RICREATIVI IN ESERCIZI SPECIALIZZATI

Libri 110 30 58 30 228Giornali e articoli di cartoleria 804 143 257 165 1.369Registrazioni musicali e video 9 3 2 1 15Articoli sportivi 230 95 122 93 540Giochi e giocattoli 153 30 55 35 273Articoli culturali e ricreativiin eservizi specializzati 11 2 1 6 20TOTALE 1.317 303 495 330 2.445

ALTRI PRODOTTI IN ESERCIZI SPECIALIZZATI

Abbigliamento 1.885 585 877 550 3.897Calzature e articoli in pelle 457 141 222 95 915Medicinali 359 99 134 90 682Articoli medicali e ortopedici 88 15 50 24 177Cosmetici e articoli di profumeria 360 96 137 100 693Fiori, piante, animali domestici 357 102 120 93 672Orologi e articoli di gioielleria 385 125 116 78 704Altri prodotti 709 228 334 200 1.471Articoli di seconda mano 171 26 25 39 261Altri prodotti in esercizi specializzati 9 9 5 2 25TOTALE 4.780 1.426 2.020 1.271 9.497

TOTALE 12.718 3.505 4.926 3.240 24.389

Fonte: Ministero Sviluppo Economico - Osservatorio Nazionale del Commercio

Page 66: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

65

MINIMERCATI, SUPERMERCATI E GRANDI MAGAZZINI - al 31.12.2011

Province Minimercati Supermercati Grandi Magazzini

numero superficie addetti numero superficie addetti numero superficie addetti Genova 192 53.343 1463 91 72.616 2.265 14 23.393 296Imperia 30 8.930 232 41 36.951 929 10 16.975 164Savona 51 13.946 365 47 40.947 946 5 7.667 92La Spezia 26 7.454 189 34 25.901 735 7 21.612 163Liguria 299 83.673 2.249 213 176.415 4.875 36 69.647 715

Fonte: Ministero Sviluppo Economico - Osservatorio Nazionale del Commercio

DISTRIBUZIONE % DELLE IMPRESE COMMERCIALINEL 2012

Genova56,4%

Imperia14,2%

Savona16,9%

La Spezia12,5%

0

50

100

150

200

Genova Imperia Savona La Spezia

CONSISTENZA DEI MINIMERCATI

2006

2011

0

20

40

60

80

100

Genova Imperia Savona La Spezia

CONSISTENZA DEI SUPERMERCATI

2006

2011

DISTRIBUZIONE % DELLE IMPRESE COMMERCIALINEL 2012

Genova56,4%

Imperia14,2%

Savona16,9%

La Spezia12,5%

0

50

100

150

200

Genova Imperia Savona La Spezia

CONSISTENZA DEI MINIMERCATI

2006

2011

0

20

40

60

80

100

Genova Imperia Savona La Spezia

CONSISTENZA DEI SUPERMERCATI

2006

2011

02468

10121416

Genova Imperia Savona La Spezia

CONSISTENZA DEI GRANDI MAGAZZINI

2006

2011

Page 67: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

66

ISC

RIZ

ION

I E C

ESSA

ZIO

NI D

EGLI

ESE

RC

IZI C

OM

MER

CIA

LI A

L D

ETTA

GLI

O IN

SED

E FI

SSA

PER

PR

OVI

NC

IAC

onsi

sten

ze g

enna

io-d

icem

bre

2012

Reg

ioni

Impr

ese

iscr

itte

Im

pres

e ca

ncel

late

S

aldo

Sed

eU

. Loc

ale

Tota

leVa

riaz.

% s

u 20

11

Sed

eU

. Loc

ale

Tota

leVa

riaz.

% s

u 20

11

Sed

eU

. Loc

ale

Tota

le

2012

Tota

le 2

011

Gen

ova

786

625

1.41

121

,389

350

21.

395

17,1

-107

123

16-2

8

Impe

ria19

315

935

212

,530

013

743

725

,6-1

0722

-85

-35

Sav

ona

260

243

503

-2,3

378

215

593

-2,0

-118

28-9

0-9

0

La S

pezi

a23

123

546

642

,127

616

143

713

,5-4

574

29-5

7

Ligu

ria1.

470

1.26

22.

732

17,8

1.

847

1.01

52.

862

13,2

-3

7724

7-1

30-2

10

Font

e: M

inis

tero

Svi

lupp

o E

cono

mic

o - O

sser

vato

rio N

azio

nale

del

Com

mer

cio

Page 68: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

67

COMMERCIO ESTERO

COMPOSIZIONE PERCENTUALE DELL’IMPORT ED EXPORT PER MACROSETTORE NELLE PROVINCE LIGURI - ANNO 2012

Sezioni (ATECO 2007)

Import Export

Genova Imperia Savona La Spezia Genova Imperia Savona La Spezia

Prodotti dell’agricoltura, silvicoltura e pesca

3,60 27,12 3,70 0,55 0,66 31,68 8,55 0,34

Prodotti dell’estrazione di minerali da cave e miniere

23,21 0,10 80,45 10,28 0,12 0,21 0,43 0,26

Prodotti delle attività manifatturiere 71,76 71,73 15,78 88,94 89,99 65,85 90,46 96,09

Prodotti delle attività di trattamento dei rifiuti e risanamento

1,15 0,82 0,06 0,04 0,53 0,19 0,20 0,06

Prodotti delle attività di servizi di informaz. e comunicaz.

0,21 0,18 0,01 0,12 0,18 1,27 0,05 0,62

Prodotti delle attività artistiche, sportive, di intrattenim. e divertim.

0,05 .. 0,00 0,01 0,04 0,05 0,02 0,09

Merci varie 0,02 0,03 0,00 0,05 8,48 0,74 0,29 2,53

Totale 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00

Fonte: IstatIl dato non raggiunge la metà della cifra dell’ordine minimo considerato.

DISTRIBUZIONE % PER PROVINCIA DELL'IMPORT E DELL'EXPORT NEL 2012

IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI NEL 2012

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

Genova Savona Imperia La Spezia

Milio

ni d

i Eur

o

IMPORT

EXPORT

IMPORT

Savona43,7%

Genova 43,9%

La Spezia10,5%

Imperia1,9%

EXPORT

Imperia5,7%

La Spezia10,3%

Genova 62,4%

Savona21,7%

IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI - VARIAZ. % 2011/2012

-30,00 -20,00 -10,00 0,00 10,00 20,00 30,00 40,00

Genova

Savona

Imperia

La Spezia

LIGURIA

IMPORT

EXPORT

Page 69: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

68

IMPO

RTA

ZIO

NI E

D E

SPO

RTA

ZIO

NI P

ER M

AC

RO

SETT

OR

E N

ELLE

PR

OVI

NC

E LI

GU

RI -

AN

NO

201

2 - d

ati i

n m

ilion

i di E

uro

Sez

ioni

(ATE

CO

200

7)G

enov

aIm

peria

Sav

ona

La S

pezi

aLi

guria

Impo

rtE

xpor

tIm

port

Exp

ort

Impo

rtE

xpor

tIm

port

Exp

ort

Impo

rtE

xpor

t

P

rodo

tti d

ell’a

gric

oltu

ra, s

ilvic

oltu

ra e

pes

ca17

6,68

28,6

457

,25

125,

2418

0,58

129,

596,

512,

4442

1,02

285,

91

Pro

dotti

del

l’est

razi

one

di m

iner

ali d

a ca

ve e

min

iere

1.13

9,56

5,10

0,22

0,85

3.92

7,64

6,45

121,

201,

885.

188,

6214

,28

Pro

dotti

del

le a

ttivi

tà m

anifa

tturie

re3.

523,

803.

915,

8815

1,43

260,

3777

0,42

1.37

0,94

1.04

8,16

687,

945.

493,

816.

235,

13

Pro

dotti

del

le a

ttivi

tà d

i tra

ttam

ento

dei

rifiu

ti e

risan

amen

to56

,53

23,1

81,

740,

763,

083,

050,

480,

4661

,83

27,4

5

Pro

dotti

del

le a

ttivi

tà d

i ser

vizi

di i

nfor

maz

. e c

omun

icaz

.10

,39

7,84

0,39

5,04

0,42

0,82

1,45

4,44

12,6

518

,14

Pro

dotti

del

le a

ttivi

tà a

rtist

iche

, spo

rtive

, di i

ntra

tteni

m. e

div

ertim

.2,

451,

79..

0,20

0,23

0,27

0,13

0,68

2,82

2,94

Mer

ci v

arie

0,84

368,

960,

072,

920,

024,

450,

5618

,08

1,49

394,

41

Tota

le4.

910,

254.

351,

3921

1,11

395,

394.

882,

381.

515,

561.

178,

5071

5,92

11.1

82,2

46.

978,

26

Il da

to n

on ra

ggiu

nge

la m

età

della

cifr

a de

ll’or

dine

min

imo

cons

ider

ato.

Dat

i pro

vvis

ori

Font

e: Is

tat

Page 70: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

69

VAR

IAZI

ON

E %

201

1/12

DEL

LE IM

POR

TAZI

ON

I ED

ESP

OR

TAZI

ON

I PER

MA

CR

OSE

TTO

RE

NEL

LE P

RO

VIN

CE

LIG

UR

I

Sez

ioni

(ATE

CO

200

7)G

enov

aIm

peria

Sav

ona

La S

pezi

aLi

guria

Impo

rtE

xpor

tIm

port

Exp

ort

Impo

rtE

xpor

tIm

port

Exp

ort

Impo

rtE

xpor

t P

rodo

tti d

ell’a

gric

oltu

ra, s

ilvic

oltu

ra e

pes

ca4,

47-1

1,55

66,9

61,

51-3

0,79

-28,

08-4

3,72

1168

,23

-11,

53-1

4,94

Pro

dotti

del

l’est

razi

one

di m

iner

ali d

a ca

ve e

min

iere

28,4

826

,21

45,4

512

,58

5,98

206,

22-1

5,04

-4,7

69,

5660

,87

Pro

dotti

del

le a

ttivi

tà m

anifa

tturie

re-1

2,56

2,36

-11,

089,

872,

491,

99-2

1,17

37,3

7-1

2,54

5,54

Pro

dotti

del

le a

ttivi

tà d

i tra

ttam

ento

dei

rifiu

ti e

risan

amen

to-1

9,85

-0,3

8-1

,70

-29,

94-3

9,28

3447

,67

6,17

26,7

2-2

0,56

10,6

8

Pro

dotti

del

le a

ttivi

tà d

i ser

vizi

di i

nfor

maz

. e c

omun

icaz

.16

,02

23,8

0-2

3,84

46,5

043

2,05

27,7

0-2

2,37

100,

5410

,79

43,6

5

Pro

dotti

del

le a

ttivi

tà a

rtist

iche

, spo

rtive

, di i

ntra

tteni

m. e

div

ertim

.71

2,96

67,9

8-7

7,72

-2,4

3-3

9,53

-15,

8214

,53

18,1

023

9,06

35,6

3

Mer

ci v

arie

23,0

7-5

,01

-17,

0594

,28

-82,

11-1

6,79

-37,

67-1

,70

-15,

35-4

,66

Tota

le-4

,97

1,64

1,91

7,63

3,35

-1,1

3-2

0,76

36,4

9-3

,48

4,06

Font

e: Is

tat

Page 71: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

70

ESPORTAZIONI PER PROVINCIA - GRADUATORIA DEI PRIMI 10 PAESI - ANNO 2012

GENOVA SAVONA

Paese migliaia di Euro

% sul totale Paese migliaia

di Euro% sul totale

Stati Uniti 551.955 12,7 Francia 282.101 18,6Germania 408.346 9,4 Germania 201.119 13,3Provviste e dotazioni di bordo (extra UE) 317.701 7,3 Giappone 86.415 5,7

Francia 301.214 6,9 Belgio 82.971 5,5Turchia 267.581 6,1 Spagna 82.423 5,4Algeria 220.796 5,1 Malta 78.260 5,2Emirati Arabi 182.897 4,2 Paesi Bassi 71.450 4,7Spagna 175.489 4,0 Romania 46.309 3,1Arabia Saudita 162.356 3,7 Stati Uniti 41.452 2,7Cina 140.199 3,2 Australia 40.554 2,7

Totale 4.351.390 100,0 Totale 1.515.560 100,0

IMPERIA LA SPEZIA

Paese migliaia di Euro

% sul totale Paese migliaia

di Euro% sul totale

Francia 130.092 32,9 Finlandia 111.472 15,6Germania 59.032 14,9 Emirati Arabi 60.036 8,4Paesi Bassi 33.861 8,6 Stati Uniti 46.813 6,5Regno Unito 14.173 3,6 Germania 41.824 5,8Svizzera 14.041 3,6 Francia 36.693 5,1Stati Uniti 11.085 2,8 Polonia 36.161 5,1Austria 10.857 2,7 Marocco 24.045 3,4Hong Kong 9.863 2,5 Egitto 19.832 2,8Spagna 9.756 2,5 Spagna 18.379 2,6Giappone 8.089 2,0 Malta 17.416 2,4

Totale 395.387 100,0 Totale 715.920 100,0

LIGURIA

Paese migliaia di Euro

% sul totale

Francia 750.100 10,7Germania 712.593 10,2Stati Uniti 651.304 9,3Provviste e dotazioni di bordo (extra Ue) 334.877 4,8

Turchia 307.932 4,4Spagna 286.047 4,1Algeria 264.919 3,8Emirati Arabi 252.150 3,6Arabia Saudita 200.981 2,9Cina 171.524 2,5

Totale 6.978.258 100,0

Fonte: Istat

Page 72: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

71

IMPORTAZIONI PER PROVINCIA - GRADUATORIA DEI PRIMI 10 PRODOTTI - ANNO 2012

Prodotti GENOVA

Prodotti SAVONA

migliaia di euro

% sul totale

migliaia di euro

% sul totale

Petrolio greggio 1.034.572 21,1 Petrolio greggio 3.777.350 77,4Navi e imbarcazioni 660.917 13,5 Altri prodotti chimici 261.670 5,4Prodotti derivanti da raffinaz. petrolio 511.672 10,4 Prodotti chimici di base 164.207 3,4Metalli di base preziosi e altri metalli non ferrosi; combustibili nucleari 416.558 8,5 Antracite 144.683 3,0

Prodotti della siderurgia 195.152 4,0 Prodotti di colture permanenti 135.319 2,8Prodotti chimici di base 184.081 3,7 Prodotti derivanti da raffinaz. petrolio 58.778 1,2Pesci lavorati e conservati 126.454 2,6 Locomotive e materiale rotabile 54.723 1,1Macchine di impiego generale 121.623 2,5 Prodotti di colture agricole non permanenti 34.214 0,7Prodotti di colture permanenti 120.306 2,5 Aeromobili e veicoli spaziali 25.819 0,5Altri prodotti chimici 109.372 2,2 Vetro e prodotti in vetro 14.938 0,3

Totale 4.910.256 100,0 Totale 4.882.378 100,0

Prodotti IMPERIA

Prodotti LA SPEZIA

migliaia di euro

% sul totale

migliaia di euro

% sul totale

Prodotti di colture permanenti 33.581 15,9 Macchine di impiego generale 116.369 9,9Oli e grassi 27.347 13,0 Articoli di abbigliamento 87.387 7,4Prodotti di colture agricole non permanenti 15.451 7,3 Antracite 76.437 6,5Carne e prodotti a base di carne 13.567 6,4 Prodotti della siderurgia 71.009 6,0Pesci lavorati e conservati 12.159 5,8 Armi e munizioni 68.421 5,8Navi e imbarcazioni 6.763 3,2 Altre macchine di impiego generale 56.962 4,8Altri prodotti alimentari 6.548 3,1 Altri prodotti in metallo 52.641 4,5Prodotti derivanti da raffinaz. petrolio 6.487 3,1 Motori, generatori e trasf. elettrici 44.727 3,8

Macchine di impiego generale 6.244 3,0 Metalli di base preziosi e altri metalli non ferrosi; combustibili nucleari 42.437 3,6

6.176 2,9 Cuoio conciato e lavorato 51.159 4,3

Totale 211.114 100,0 Totale 1.178.496 100,0

ProdottiLIGURIA

migliaia di euro

% sul totale

Petrolio greggio 4.811.921 43,0Navi e imbarcazioni 678.026 6,1Prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio 579.002 5,2

Metalli di base preziosi e altri metalli non ferrosi; combustibili nucleari 471.282 4,2

Altri prodotti chimici 384.699 3,4Prodotti chimici di base 364.767 3,3Antracite 318.811 2,9Prodotti di colture permanenti 290.872 2,6Prodotti della siderurgia 279.054 2,5Macchine di impiego generale 249.913 2,2

Totale 11.182.243 100,0

Fonte: Istat

Page 73: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

72

IMPO

RTA

ZIO

NI P

ER A

REA

GEO

GR

AFI

CA

- AN

NO

201

2da

ti in

mili

oni d

i eur

o - c

ompo

sizi

one

% s

ul to

tale

impo

rt p

rovi

ncia

le

Pro

vinc

eU

nion

e E

urop

ea a

27

Pae

siA

ltri P

aesi

eur

opei

Afri

caA

mer

ica

Set

tent

riona

leA

mer

ica

Cen

trale

e

Mer

idio

nale

Asi

aO

cean

ia e

altr

o To

tale

v.a.

%

v.a.

%

v.a.

%

v.a.

%

v.a.

%

v.a.

%

v.a.

%

v.a.

%

Gen

ova

1.64

2,87

33,4

623

9,29

4,87

607,

9712

,38

445,

789,

0819

1,31

3,90

1.78

1,11

36,2

71,

930,

044.

910,

2510

0,00

Impe

ria14

1,19

66,8

84,

011,

901,

870,

892,

991,

4242

,01

19,9

018

,88

8,94

0,17

0,08

211,

1110

0,00

Sav

ona

734,

7315

,05

34,4

30,

713.

192,

9865

,40

100,

372,

0693

,87

1,92

708,

9714

,52

17,0

30,

354.

882,

3810

0,00

La S

pezi

a38

5,68

32,7

314

,35

1,22

20,5

01,

7468

,25

5,79

42,8

23,

6363

9,14

54,2

37,

740,

661.

178,

5010

0,00

Ligu

ria2.

904,

4725

,97

292,

072,

613.

823,

3334

,19

617,

395,

5237

0,02

3,31

3.14

8,11

28,1

526

,86

0,24

11.1

82,2

410

0,00

Italia

200.

314,

3752

,89

42.8

45,1

611

,31

35.1

68,8

09,

2914

.401

,33

3,80

9.83

8,30

2,60

74.3

43,6

419

,63

1.84

7,85

0,49

378.

759,

4510

0,00

Font

e: Is

tat

ESPO

RTA

ZIO

NI P

ER A

REA

GEO

GR

AFI

CA

- AN

NO

201

2da

ti in

mili

oni d

i eur

o - c

ompo

sizi

one

% s

ul to

tale

exp

ort p

rovi

ncia

le

Pro

vinc

eU

nion

e E

urop

ea a

27

Pae

siA

ltri P

aesi

eur

opei

Afri

caA

mer

ica

Set

tent

riona

leA

mer

ica

Cen

trale

e

Mer

idio

nale

Asi

aO

cean

ia e

altr

o To

tale

v.a.

%

v.a.

%

v.a.

%

v.a.

%

v.a.

%

v.a.

%

v.a.

%

v.a.

%

Gen

ova

1.41

3,86

32,4

952

5,62

12,0

848

4,72

11,1

456

4,21

12,9

715

3,42

3,53

863,

6319

,85

345,

947,

954.

351,

3910

0,00

Impe

ria29

3,80

74,3

128

,75

7,27

9,97

2,52

12,4

03,

144,

731,

2043

,22

10,9

32,

520,

6439

5,39

100,

00S

avon

a1.

053,

8369

,53

73,4

84,

8535

,47

2,34

49,2

33,

2521

,61

1,43

234,

3815

,46

47,5

63,

141.

515,

5610

0,00

La S

pezi

a30

3,99

42,4

627

,49

3,84

126,

7917

,71

48,4

86,

7738

,84

5,43

148,

7820

,78

21,5

53,

0171

5,92

100,

00Li

guria

3.06

5,47

43,9

365

5,34

9,39

656,

969,

4167

4,32

9,66

218,

593,

131.

290,

0018

,49

417,

575,

986.

978,

2610

0,00

Italia

209.

213,

7653

,68

54.3

40,1

613

,94

19.0

14,8

14,

8829

.545

,04

7,58

15.1

17,1

03,

8855

.077

,61

14,1

37.

416,

571,

9038

9.72

5,05

100,

00

Font

e: Is

tat

Page 74: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

73

DISTRIBUZIONE % PER PROVINCIA DELL'IMPORT E DELL'EXPORT NEL 2012

IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI NEL 2012

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

Genova Savona Imperia La Spezia

Milio

ni d

i Eur

o

IMPORT

EXPORT

IMPORT

Savona43,7%

Genova 43,9%

La Spezia10,5%

Imperia1,9%

EXPORT

Imperia5,7%

La Spezia10,3%

Genova 62,4%

Savona21,7%

IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI - VARIAZ. % 2011/2012

-30,00 -20,00 -10,00 0,00 10,00 20,00 30,00 40,00

Genova

Savona

Imperia

La Spezia

LIGURIA

IMPORT

EXPORT

DISTRIBUZIONE % PER PROVINCIA DELL'IMPORT E DELL'EXPORT NEL 2012

IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI NEL 2012

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

Genova Savona Imperia La Spezia

Mili

oni d

i Eur

o

IMPORT

EXPORT

IMPORT

Savona43,7%

Genova 43,9%

La Spezia10,5%

Imperia1,9%

EXPORT

Imperia5,7%

La Spezia10,3%

Genova 62,4%

Savona21,7%

IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI - VARIAZ. % 2011/2012

-30,00 -20,00 -10,00 0,00 10,00 20,00 30,00 40,00

Genova

Savona

Imperia

La Spezia

LIGURIA

IMPORT

EXPORT

DISTRIBUZIONE % PER PROVINCIA DELL'IMPORT E DELL'EXPORT NEL 2012

IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI NEL 2012

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

Genova Savona Imperia La Spezia

Milio

ni d

i Eur

oIMPORT

EXPORT

IMPORT

Savona43,7%

Genova 43,9%

La Spezia10,5%

Imperia1,9%

EXPORT

Imperia5,7%

La Spezia10,3%

Genova 62,4%

Savona21,7%

IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI - VARIAZ. % 2011/2012

-30,00 -20,00 -10,00 0,00 10,00 20,00 30,00 40,00

Genova

Savona

Imperia

La Spezia

LIGURIA

IMPORT

EXPORT

Page 75: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

74

AMBIENTERIFIUTI SPECIALI PRODOTTI E RSU RACCOLTI IN LIGURIAdati in t/anno

Province2009 2010

rifiuti speciali prodotti RSU raccolti recupero +

smaltimentorifiuti speciali

prodotti RSU raccolti recupero + smaltimento

Genova 523.594 489.511 1.885.192 669.927 505.861 2.111.728

Imperia 136.803 149.185 703.319 151.292 150.980 636.064

Savona 1.847.329 199.832 2.765.957 1.495.282 198.111 2.611.455

La Spezia 435.357 131.920 533.455 449.502 135.547 648.356

Liguria 2.943.083 970.448 5.887.923 2.766.003 990.499 6.007.603

Fonte: Infocamere

Page 76: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

75

RIF

IUTI

SPE

CIA

LI P

RO

DO

TTI I

N L

IGU

RIA

- D

ati i

n t/a

nno

Pro

vinc

e20

0920

10Va

riaz.

%P

eric

olos

iN

on p

eric

olos

iTo

tale

(a)

Per

icol

osi

Non

per

icol

osi

Tota

le (a

)P

eric

olos

iN

on p

eric

olos

iTo

tale

Gen

ova

9

7.09

7

426.

497

5

23.5

94

117

.653

552

.274

669

.927

21

,17

29,4

927

,95

Impe

ria

2

.777

134.

026

1

36.8

03

3

.171

148

.121

151

.292

14

,19

10,5

210

,59

Sav

ona

2

0.81

4

1.

826.

515

1.8

47.3

29

22

.047

1

.473

.235

1

.495

.282

5,

92-1

9,34

-19,

06La

Spe

zia

1

4.96

4

420.

392

4

35.3

56

14

.598

434

.904

449

.502

-2

,45

3,45

3,25

Ligu

ria

1

35.6

52

2.80

7.43

0

2

.943

.082

157.

469

2.6

08.5

34

2.7

66.0

03

16,0

8-7

,08

-6,0

2Ita

lia

11.0

28.5

60

9

3.96

9.87

1

104.

998.

431

11.

088.

676

97.1

14.1

30

10

8.20

2.80

6 0,

553,

353,

05

Font

e: e

labo

razi

oni s

u da

ti In

foca

mer

e(a

) I to

tali

sono

otte

nuti

com

e so

mm

a de

i val

ori r

eali

e no

n de

i val

ori a

rrot

onda

ti, p

er c

ui p

uò d

iffer

ire li

evem

ente

dal

la s

omm

a de

i val

ori v

isua

lizza

ti

RIF

IUTI

SO

LID

I UR

BA

NI R

AC

CO

LTI I

N L

IGU

RIA

NEL

200

9 - d

ati i

n t/a

nno

Prov

ince

DIFF

EREN

ZIAT

AIN

DIFF

E-RE

NZIA

TARA

CCO

LTA

COM

PLES

.

%

RACC

OLT

A DI

FFER

ENZ.

or

gani

cove

troca

rtapl

astic

ale

gno

met

alli

farm

aci

pile

RAEE

iner

tial

tre ra

ccol

teTo

t.di

ffere

nzia

taG

enov

a10

.178

18.2

5549

.167

4.67

014

.519

2.89

136

132

3.09

94.

836

3.56

411

1.34

737

8.16

348

9.51

022

,7Im

peria

5.57

95.

212

10.2

061.

808

1.93

32.

602

758

711

2.66

21.

735

32.5

1311

6.67

314

9.18

621

,8Sa

vona

9.26

69.

597

12.6

973.

715

6.70

42.

315

2074

1.13

41.

484

6.36

553

.371

146.

462

199.

833

26,7

La S

pezia

6.19

03.

094

9.91

81.

285

1.35

345

216

3125

184

53.

696

27.1

3110

4.79

013

1.92

120

,6Li

guria

31.2

1336

.158

81.9

8811

.478

24.5

098.

260

7929

55.

195

9.82

715

.360

224.

362

746.

087

970.

449

23,1

Italia

3.72

6.82

61.

177.

235

2.76

9.60

741

8.51

458

1.73

822

9.80

63.

627

10.5

4920

4.89

348

7.29

81.

172.

899

10.7

82.9

9221

.713

.776

32.4

96.7

6833

,2

Font

e: e

labo

razi

oni s

u da

ti In

foca

mer

e

RIF

IUTI

SO

LID

I UR

BA

NI R

AC

CO

LTI I

N L

IGU

RIA

NEL

201

0 - d

ati i

n t/a

nno

Prov

ince

DIFF

EREN

ZIAT

AIN

DIFF

E-RE

NZIA

TARA

CCO

LTA

COM

PLES

.

%

RACC

OLT

A DI

FFER

ENZ.

or

gani

cove

troca

rtapl

astic

ale

gno

met

alli

farm

aci

pile

RAEE

iner

tial

tre ra

ccol

teTo

t.di

ffere

nzia

taG

enov

a15

.254

19.7

4052

.827

3.20

016

.221

2.71

756

237

4.54

46.

129

7.88

112

8.80

637

7.05

250

5.85

825

,5Im

peria

6.46

06.

114

10.6

441.

733

2.85

42.

046

957

931

2.05

22.

528

35.4

2811

5.55

215

0.98

023

,5Sa

vona

9.38

19.

463

14.3

784.

233

5.31

51.

616

1976

1.10

11.

146

4.78

951

.517

146.

594

198.

111

26,0

La S

pezia

6.81

23.

009

10.2

301.

463

1.78

351

314

5161

691

33.

671

29.0

7510

6.47

013

5.54

521

,5Li

guria

37.9

0738

.326

88.0

7910

.629

26.1

736.

892

9842

17.

192

10.2

4018

.869

244.

826

745.

668

990.

494

24,7

Italia

4.10

0.70

91.

180.

555

2.83

5.65

944

6.33

160

8.32

721

4.62

13.

963

13.1

8524

2.07

045

5.30

91.

212.

158

11.3

12.8

8821

.328

.612

32.6

41.5

0034

,7

Font

e: e

labo

razi

oni s

u da

ti In

foca

mer

e

Page 77: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

76

0

500.000

1.000.000

1.500.000

2.000.000

2.500.000

3.000.000

Discarica Incenerimento Pretrattamento Trattamento Recupero Stoccaggio

ATTIVITA' DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN LIGURIA

2009

2010

RACCOLTA DIFFERENZIATA DI RIFIUTI SOLIDI URBANI IN LIGURIA in tonnellate

0 20.000 40.000 60.000 80.000

organico

vetro

carta

plastica

legno

metalli

RAEE

inerti

altre raccolte

2009

2010

0

500.000

1.000.000

1.500.000

2.000.000

2.500.000

3.000.000

Discarica Incenerimento Pretrattamento Trattamento Recupero Stoccaggio

ATTIVITA' DI GESTIONE DEI RIFIUTI IN LIGURIA

2009

2010

Page 78: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

77

ATTI

VITA

’ DI G

ESTI

ON

E D

EI R

IFIU

TI (a

) - A

NN

O 2

010

Pro

vinc

eD

isca

rica

Varia

z.%

Ince

nerim

ento

Varia

z.%

Pre

tratta

men

toVa

riaz.

%Tr

atta

men

toVa

riaz.

%R

ecup

ero

Varia

z.%

Sto

ccag

gio

Varia

z.%

su 2

009

su

200

9

su 2

009

su

200

9

su 2

009

su

200

9

Gen

ova

588.

451

13,8

642

.416

18,9

725

.070

-5,5

310

2.72

942

,45

1.28

6.01

517

,78

67.0

47-5

2,84

Impe

ria37

1.61

2-1

0,62

4.22

9-6

6,60

2.69

855

,15

84.7

670,

3710

5.14

7-5

,40

67.6

11-5

3,29

Sav

ona

449.

063

1,73

27.5

2924

,60

-0,

001.

020.

100

-26,

4697

6.44

921

,38

138.

313

24,8

8

La S

pezi

a29

.334

-30,

955.

085

-12,

8741

.828

100,

0014

4.96

651

,26

376.

287

13,9

450

.856

-13,

89

Ligu

ria1.

438.

459

1,55

79.2

5814

,83

69.5

9714

6,02

1.35

2.56

2-1

7,51

2.74

3.89

917

,32

323.

828

-18,

14

Italia

27.0

21.0

63-4

,31

8.66

7.40

48,

726.

035.

935

27,0

730

.853

.957

5,33

108.

971.

957

7,40

17.6

18.9

99-4

,43

Font

e: In

foca

mer

e(a

) Dis

caric

a:sm

altim

ento

in d

isca

rica

(D1+

D5+

D12

)In

cene

rimen

to: i

ncen

erim

ento

(D10

) + re

cupe

ro d

i ene

rgia

(R1)

Pre

tratta

men

to: r

aggr

uppa

men

to p

relim

inar

e (D

13) +

rico

ndiz

iona

men

to p

relim

inar

e (D

14) +

sca

mbi

o di

rifiu

ti (R

12)

Trat

tam

ento

: tra

ttam

ento

in a

mbi

ente

terr

estre

(D2)

+ tr

atta

men

to b

iolo

gico

(D8)

+ tr

atta

men

to c

him

ico-

fisic

o (D

9) +

inie

zion

i in

prof

ondi

tà (D

3)R

ecup

ero

di m

ater

ia: t

utte

le a

ttivi

tà d

i rec

uper

o da

R2

a R

11 c

ompr

ese

+ pr

oduz

ione

com

bust

ibili

da

rifiut

iS

tocc

aggi

o: m

essa

in ri

serv

a (R

13) +

dep

osito

pre

limin

are

(D15

)

Page 79: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

78

PROTESTI E FALLIMENTIPROTESTIImporti in migliaia di Euro

Cambiali e tratte accettate Tratte non accettate Assegni bancari Totale

Provincen. Importo n. Importo n. Importo n. Importo

2011

Genova 7.499 7.521,66 178 230,67 1.577 6.320,82 9.254 14.073,15Imperia 2.452 3.258,14 53 27,33 450 1.918,83 2.955 5.204,30Savona 2.917 4.670,75 72 54,36 641 2.526,93 3.630 7.252,04La Spezia 1.807 2.259,49 217 117,36 318 2.240,05 2.342 4.616,90Liguria 14.675 17.710,04 520 429,72 2.986 13.006,63 18.181 31.146,39

2012

Genova 7.586 7.171,72 151 301,81 1.417 4.746,86 9.154 12.220,39Imperia 2.395 6.350,20 84 175,34 456 1.544,78 2.935 8.070,32Savona 2.852 3.675,26 36 34,67 652 2.405,89 3.540 6.115,82La Spezia 2.379 3.147,47 164 82,83 494 2.368,59 3.037 5.598,89Liguria 15.212 20.344,65 435 594,65 3.019 11.066,12 18.666 32.005,42

Variaz.% 3,66 14,88 -16,35 38,38 1,11 -14,92 2,67 2,76

Fonte: Camere di Commercio

DISTRIBUZIONE % DEI FALLIMENTI IN LIGURIA PER SETTORE DI ATTIVITA' NEL 2012

Industria14,7%

Agricoltura0,8%

Altri servizi24,9%

Trasporti8,7%

Commercio27,9%

Costruzioni23,0%

Page 80: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

79

FALLIMENTI DICHIARATI

Genova Imperia Savona La Spezia Liguria

Rami di attivita’ economica 2011 2012 2011 2012 2011 2012 2011 2012 2011 2012

Agricoltura, caccia, silvicoltura e pesca 1 - - - 1 1 1 1 3 2

Attività manifatt., ind. estratt., energia elettr., gas, acqua

19 23 - - 4 6 8 10 31 39

Costruzioni 33 32 6 6 10 11 6 12 55 61Commercio, pubblici esercizi 49 43 15 9 9 13 7 9 80 74

Trasporti, magazzinaggio e comunicazioni

14 14 1 1 5 3 3 5 23 23

Altri servizi 33 47 3 7 9 6 9 6 54 66

Totale 149 159 25 23 38 40 34 43 246 265 Fonte: Camere di Commercio

DISTRIBUZIONE % PER PROVINCIA DEI FALLIMENTI PER SETTORE DI ATTIVITA' NEL 2012

GENOVA

Trasporti8,8%

Altri servizi29,6%

Industria14,5%

Commercio27,0%

Costruzioni20,1%

IMPERIA Costruzioni26,1%

Altri servizi30,4%

Trasporti4,3% Commercio

39,1%

SAVONA

Altri servizi15,4%

Trasporti7,7%

Commercio33,3%

Costruzioni28,2%

Industria15,4%

LA SPEZIA

Costruzioni28,6%

Industria23,8%

Altri servizi14,3%

Commercio21,4%

Trasporti11,9%

DISTRIBUZIONE % PER PROVINCIA DEI FALLIMENTI PER SETTORE DI ATTIVITA’ NEL 2012

Page 81: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

80

CONFRONTI REGIONALIMOVIMENTO DEMOGRAFICO dati in migliaia

Regioni Popolazione % su al 30.11.12 Italia

Piemonte 4.368 7,3Valle d’Aosta 127 0,2Lombardia 9.759 16,4Trentino A.A. 1.037 1,7Veneto 4.867 8,2Friuli V.G. 1.220 2,0Liguria 1.565 2,6E.Romagna 4.357 7,3Toscana 3.680 6,2Umbria 886 1,5Marche 1.542 2,6Lazio 5.558 9,3Abruzzo 1.309 2,2Molise 312 0,5Campania 5.762 9,7Puglia 4.046 6,8Basilicata 576 1,0Calabria 1.955 3,3Sicilia 4.995 8,4Sardegna 1.640 2,8Italia 59.561 100,0

Fonte: Istat

STRUTTURA DEMOGRAFICA PER CITTADINANZA valori assoluti in migliaia

Regioni Residenti al 31 dicembre 2011 Composizione % Distribuzione % per territorio

Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri Totale Italiani Stranieri Totale

Piemonte 3.997 361 4.358 91,7 8,3 100,0 7,2 8,9 7,3Valle d’Aosta 119 8 127 93,7 6,3 100,0 0,2 0,2 0,2Lombardia 8.749 952 9.701 90,2 9,8 100,0 15,8 23,5 16,3Trentino A.A. 944 86 1.030 91,7 8,3 100,0 1,7 2,1 1,7Veneto 4.395 459 4.854 90,5 9,5 100,0 7,9 11,3 8,2Friuli V.G. 1.121 97 1.218 92,0 8,0 100,0 2,0 2,4 2,1Liguria 1.455 112 1.567 92,9 7,1 100,0 2,6 2,8 2,6E.Romagna 3.886 455 4.341 89,5 10,5 100,0 7,0 11,2 7,3Toscana 3.345 323 3.668 91,2 8,8 100,0 6,0 8,0 6,2Umbria 795 88 883 90,0 10,0 100,0 1,4 2,2 1,5Marche 1.407 134 1.541 91,3 8,7 100,0 2,5 3,3 2,6Lazio 5.072 428 5.500 92,2 7,8 100,0 9,2 10,6 9,3Abruzzo 1.237 69 1.306 94,7 5,3 100,0 2,2 1,7 2,2Molise 305 8 313 97,4 2,6 100,0 0,6 0,2 0,5Campania 5.612 152 5.764 97,4 2,6 100,0 10,1 3,7 9,7Puglia 3.966 84 4.050 97,9 2,1 100,0 7,2 2,1 6,8Basilicata 565 13 578 97,8 2,2 100,0 1,0 0,3 1,0Calabria 1.891 67 1.958 96,6 3,4 100,0 3,4 1,7 3,3Sicilia 4.873 127 5.000 97,5 2,5 100,0 8,8 3,1 8,4Sardegna 1.607 31 1.638 98,1 1,9 100,0 2,9 0,8 2,8Italia 55.340 4.054 59.394 93,2 6,8 100,0 100,0 100,0 100,0

Fonte: Istat

Page 82: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

81

ALUNNI ISCRITTI ALLE SCUOLE STATALI E NON STATALI - A.S. 2010/2011

Regioni Scuole dell’infanzia Scuole primarie Scuole secondarie 1° Scuole secondarie 2°

totale alunni

di cui stranieri

totale alunni

di cui stranieri

totale alunni

di cui stranieri

totale alunni

di cui stranieri

Piemonte 113.936 13,1 189.642 12,8 118.455 12,5 163.368 8,7Valle d’Aosta 3.612 10,0 5.816 9,0 3.603 8,6 5.036 5,2Lombardia 276.214 13,7 457.156 14,0 278.447 13,7 367.729 9,0Trentino A.A. 32.479 11,7 54.674 10,1 34.548 10,0 41.941 6,7Veneto 139.379 13,3 231.247 13,6 143.534 13,2 196.988 8,1Friuli V.G. 31.490 11,9 51.245 11,2 31.317 11,7 46.389 8,7Liguria 37.354 10,6 62.026 11,0 39.395 12,0 58.527 9,4E.Romagna 114.271 13,7 192.086 15,2 114.019 15,6 168.419 11,7Toscana 94.899 11,5 157.405 12,6 96.235 12,9 146.683 9,0Umbria 24.260 14,0 37.977 14,8 23.618 14,9 36.295 10,2Marche 42.077 12,7 68.121 12,9 43.196 12,9 69.705 9,0Lazio 150.703 8,0 259.862 9,1 163.331 9,5 248.390 6,5Abruzzo 36.410 6,8 57.285 7,4 37.156 7,5 61.237 4,4Molise 7.708 2,8 13.192 3,6 9.138 3,4 15.835 2,1Campania 193.500 1,4 329.007 1,8 213.722 1,9 338.708 1,3Puglia 121.235 2,0 208.120 2,5 135.542 2,2 218.319 1,5Basilicata 15.342 2,1 26.995 2,6 17.737 2,4 31.914 1,3Calabria 60.472 3,1 95.740 3,7 63.370 3,9 106.348 2,3Sicilia 150.386 2,3 261.390 2,9 175.687 2,7 264.476 1,5Sardegna 42.086 1,7 68.578 2,2 45.417 2,3 76.644 1,3Italia 1.687.840 8,6 2.827.564 9,0 1.787.467 8,8 2.662.951 5,8

Fonte: Istat

FORZE LAVORO, TASSO DI OCCUPAZIONE E DI DISOCCUPAZIONE - MEDIA 2012dati in migliaia

Regioni Occupati % su Italia Tasso di occupazione Persone

in cerca % su Italia Tasso di disoccupazione 15-64 anni di

occupazione

Piemonte 1.846 8,1 63,8 187 6,8 9,2Valle d’Aosta 56 0,2 66,4 4 0,1 7,1Lombardia 4.280 18,7 64,7 346 12,6 7,5Trentino A.A. 476 2,1 68,6 26 0,9 5,1Veneto 2.136 9,3 65,0 150 5,5 6,6Friuli V.G. 494 2,2 63,6 37 1,3 6,8Liguria 632 2,8 62,0 56 2,0 8,1E.Romagna 1.975 8,6 67,6 150 5,5 7,1Toscana 1.550 6,8 63,9 132 4,8 7,8Umbria 366 1,6 61,5 39 1,4 9,8Marche 645 2,8 62,6 65 2,4 9,1Lazio 2.219 9,7 58,6 271 9,9 10,8Abruzzo 510 2,2 56,8 62 2,3 10,8Molise 108 0,5 50,7 15 0,5 12,0Campania 1.558 6,8 40,0 379 13,8 19,3Puglia 1.233 5,4 45,0 230 8,4 15,7Basilicata 185 0,8 46,9 31 1,1 14,5Calabria 599 2,6 41,6 135 4,9 19,3Sicilia 1.433 6,3 41,2 319 11,6 18,6Sardegna 587 2,6 51,7 109 4,0 15,5Italia 22.899 100,0 56,8 2.744 100,0 10,7

Fonte: Istat

Page 83: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

82

PRODOTTO INTERNO LORDO A PREZZI CORRENTI PROCAPITE PER REGIONE

RegioniPIL procapite (in euro) Variazioni

2008 2009 2010 2011 2008/09 2009/10 2010/11Piemonte 28.858,0 26.895,2 27.820,1 28.276,9 -6,8 3,4 1,6Valle d’Aosta 35.092,6 33.304,8 34.720,8 35.264,8 -5,1 4,3 1,6Lombardia 33.749,2 32.188,1 33.248,7 33.483,8 -4,6 3,3 0,7Trentino Alto-Adige 33.364,3 32.721,5 33.388,9 33.618,8 -1,9 2,0 0,7Veneto 30.032,2 28.955,3 29.364,0 29.881,9 -3,6 1,4 1,8Friuli-Venezia Giulia 29.604,8 27.990,0 28.902,3 29.401,7 -5,5 3,3 1,7Liguria 27.955,5 26.863,5 27.075,6 27.396,2 -3,9 0,8 1,2Emilia Romagna 32.741,4 30.910,7 31.078,9 31.688,9 -5,6 0,5 2,0Toscana 28.501,9 27.629,1 27.853,8 28.209,4 -3,1 0,8 1,3Umbria 25.099,0 23.391,4 23.772,0 23.988,9 -6,8 1,6 0,9Marche 26.621,1 25.684,9 26.002,0 26.412,2 -3,5 1,2 1,6Lazio 30.216,7 29.377,3 29.406,7 29.430,0 -2,8 0,1 0,1Abruzzo 22.192,4 21.187,2 21.499,7 22.062,0 -4,5 1,5 2,6Molise 20.681,2 20.057,0 20.098,0 20.173,1 -3,0 0,2 0,4Campania 17.147,6 16.527,8 16.573,7 16.601,2 -3,6 0,3 0,2Puglia 17.565,0 16.937,2 17.246,2 17.545,5 -3,6 1,8 1,7Basilicata 18.443,7 17.816,0 17.576,0 18.437,4 -3,4 -1,3 4,9Calabria 16.920,7 16.503,2 16.545,9 16.876,6 -2,5 0,3 2,0Sicilia 17.364,7 16.791,0 16.957,8 17.189,0 -3,3 1,0 1,4Sardegna 20.155,2 19.486,6 19.710,5 20.071,4 -3,3 1,1 1,8Italia 26.326,0 25.247,2 25.677,8 26.002,9 -4,1 1,7 1,3

Fonte: Istituto G.Tagliacarne

Page 84: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

83

GRADUATORIA DEL VALORE AGGIUNTO PRO CAPITE A PREZZI CORRENTI NEL 2012

Num. ordine Province

Valori assoluti (euro)

N.I. (Italia=100)

Num. ordine Province

Valori assoluti

(euro)

N.I. (Italia=100)

1 Milano 34.797 149,5 55 Macerata 22.796 97,92 Bologna 31.464 135,2 56 Ascoli Piceno 22.502 96,73 Bolzano 31.173 133,9 57 Grosseto 22.369 96,14 Roma 30.370 130,5 58 Asti 22.344 96,05 Trieste 29.622 127,2 59 Perugia 21.887 94,06 Modena 29.533 126,9 60 Frosinone 21.856 93,97 Firenze 28.879 124,0 61 Imperia 21.629 92,98 Parma 28.529 122,5 62 Verbano-Cusio-Ossola 21.411 92,09 Belluno 28.206 121,2 63 Terni 20.988 90,210 Mantova 28.183 121,1 64 Massa Carrara 20.723 89,011 Trento 28.138 120,9 65 Latina 20.408 87,712 Vicenza 27.870 119,7 66 Viterbo 20.193 86,713 Venezia 27.688 118,9 67 Rieti 19.409 83,414 Bergamo 27.573 118,4 68 Chieti 19.392 83,315 Aosta 27.503 118,1 69 L’Aquila 18.986 81,616 Verona 27.428 117,8 70 Cagliari 18.820 80,817 Padova 27.384 117,6 71 Pescara 18.798 80,718 Forlì-Cesena 27.078 116,3 72 Campobasso 18.487 79,419 Brescia 26.997 116,0 73 Teramo 18.109 77,820 Reggio Emilia 26.956 115,8 74 Sassari 17.872 76,821 Sondrio 26.926 115,7 75 Isernia 17.630 75,722 Ancona 26.502 113,8 76 Potenza 17.459 75,023 Piacenza 26.417 113,5 77 Catanzaro 16.929 72,724 Cuneo 26.309 113,0 78 Matera 16.660 71,625 Treviso 26.238 112,7 79 Bari 16.213 69,626 Torino 26.130 112,2 80 Messina 16.167 69,427 Pordenone 26.083 112,0 81 Oristano 16.142 69,328 Genova 26.059 111,9 82 Nuoro 15.973 68,629 Varese 26.043 111,9 83 Siracusa 15.836 68,030 Lecco 25.960 111,5 84 Palermo 15.621 67,131 Udine 25.960 111,5 85 Cosenza 15.344 65,932 Ravenna 25.764 110,7 86 Ragusa 15.285 65,733 Rimini 25.675 110,3 87 Salerno 15.235 65,434 Prato 25.641 110,1 88 Avellino 15.162 65,135 Siena 25.628 110,1 89 Catania 15.033 64,636 Biella 25.622 110,1 90 Reggio Calabria 15.004 64,537 Vercelli 25.488 109,5 91 Taranto 14.947 64,238 Pisa 25.353 108,9 92 Caltanissetta 14.943 64,239 Lucca 25.212 108,3 93 Benevento 14.707 63,240 Cremona 25.163 108,1 94 Napoli 14.595 62,741 Rovigo 25.084 107,7 95 Brindisi 14.443 62,042 Novara 24.927 107,1 96 Trapani 14.393 61,843 Ferrara 24.677 106,0 97 Vibo Valentia 14.271 61,344 Como 24.536 105,4 98 Lecce 14.069 60,445 Gorizia 24.487 105,2 99 Enna 13.823 59,446 Livorno 24.322 104,5 100 Foggia 13.727 59,047 Alessandria 24.297 104,4 101 Agrigento 13.193 56,748 Savona 24.194 103,9 102 Crotone 13.078 56,249 Arezzo 24.033 103,2 103 Caserta 13.002 55,850 Pavia 23.518 101,0 Nord Ovest 27.974 120,251 Pesaro e Urbino 23.390 100,5 Nord Est 27.717 119,152 La Spezia 23.371 100,4 Centro 26.101 112,153 Lodi 22.868 98,2 Mezzogiorno 15.514 66,654 Pistoia 22.805 98,0 ITALIA 23.280 100,0

Fonte: Unioncamere - Scenari di sviluppo delle economie locali italiane

Page 85: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

84

MOVIMENTO DELLE IMPRESE NEL 2012

Regioni Imprese attive Rapporto Tasso di Tasso di numero % su Italia imprese/popolaz. crescita 2012* crescita 2011*

Piemonte 412.683 7,9 9,5 -0,4 0,2Valle d’Aosta 12.211 0,2 9,6 0,1 -0,3Lombardia 821.819 15,7 8,5 0,6 1,2Trentino A.A. 101.822 1,9 9,9 0,1 0,6Veneto 450.299 8,6 9,3 -0,6 0,7Friuli V.G. 96.418 1,8 7,9 -0,8 -0,2Liguria 142.060 2,7 9,1 0,1 0,7E.Romagna 424.213 8,1 9,8 -0,3 0,5Toscana 363.410 6,9 9,9 0,4 1,1Umbria 83.115 1,6 9,4 0,2 0,2Marche 157.615 3,0 10,2 -0,4 0,2Lazio 469.086 9,0 8,5 1,5 1,9Abruzzo 131.072 2,5 10,0 0,4 0,8Molise 31.684 0,6 10,1 -0,2 0,1Campania 471.890 9,0 8,2 0,9 1,1Puglia 335.933 6,4 8,3 0,1 0,3Basilicata 53.870 1,0 9,3 -0,2 -0,4Calabria 155.502 3,0 7,9 0,6 0,7Sicilia 378.697 7,2 7,6 0,4 1,0Sardegna 146.525 2,8 8,9 0,0 0,3Italia 5.239.924 100,0 8,8 0,3 0,8

* Il tasso di crescita è dato dal rapporto tra il saldo e le imprese registrate a inizio periodo ed è calcolato al netto delle cancellazioni d’uffico.Fonte: Infocamere - Istat

ISCRIZIONI E CESSAZIONI DI IMPRESE

Regioni Iscrizioni Cessazioni (*)

Saldi Stock Stock Variaz.%

Tasso di Tasso di Tasso di Tasso di

al al iscrizione cessazione crescita crescita

31.12.11 31.12.12 anno 2012 anno 2012 anno 2012 anno 2011 Piemonte 28.904 30.834 -1.930 467.671 461.564 -1,31 6,18 6,59 -0,41 0,18Valle d’Aosta 853 843 10 13.928 13.896 -0,23 6,12 6,05 0,07 -0,32Lombardia 59.992 54.305 5.687 955.088 952.013 -0,32 6,28 5,69 0,60 1,21Trentino A.A. 5.720 5.641 79 110.042 109.632 -0,37 5,20 5,13 0,07 0,57Veneto 29.533 32.303 -2.770 505.467 500.011 -1,08 5,84 6,39 -0,55 0,69Friuli V.G. 5.840 6.678 -838 109.658 108.530 -1,03 5,33 6,09 -0,76 -0,16Liguria 10.491 10.286 205 167.579 167.225 -0,21 6,26 6,14 0,12 0,70Emilia Romagna 29.056 30.445 -1.389 475.716 472.849 -0,60 6,11 6,40 -0,29 0,46Toscana 28.276 26.748 1.528 417.200 416.154 -0,25 6,78 6,41 0,37 1,05Umbria 5.455 5.254 201 96.266 96.138 -0,13 5,67 5,46 0,21 0,17Marche 10.429 11.044 -615 177.656 176.555 -0,62 5,87 6,22 -0,35 0,24Lazio 41.658 32.269 9.389 608.462 615.736 1,20 6,85 5,30 1,54 1,92Abruzzo 10.029 9.381 648 151.303 150.548 -0,50 6,63 6,20 0,43 0,78Molise 2.020 2.079 -59 35.497 35.237 -0,73 5,69 5,86 -0,17 0,06Campania 35.901 30.734 5.167 557.207 561.084 0,70 6,44 5,52 0,93 1,05Puglia 25.269 24.820 449 385.856 383.592 -0,59 6,55 6,43 0,12 0,25Basilicata 3.435 3.529 -94 61.550 60.935 -1,00 5,58 5,73 -0,15 -0,44Calabria 11.583 10.438 1.145 180.922 179.126 -0,99 6,40 5,77 0,63 0,66Sicilia 30.236 28.199 2.037 463.475 463.525 0,01 6,52 6,08 0,44 0,97Sardegna 9.203 9.142 61 169.531 168.808 -0,43 5,43 5,39 0,04 0,33Italia 383.883 364.972 18.911 6.110.074 6.093.158 -0,28 6,28 5,97 0,31 0,82

Fonte: InfocamereNota: con il D.p.r. 247 del 23/07/2004 e successiva circolare n. 3585/C del Ministero delle Attività Produttive, sono stati introdotti nuovi criteri e procedure per le cancellazioni d’ufficio, determinando una riduzione dello stock di fine periodo non derivante dall’andamento economico della congiuntura demografica bensì da interventi amministrativi; pertanto eventuali confronti tra stock potranno evidenziare tassi di variazione negativi non corrispondenti al reale andamento delle condizioni economiche.(*) al netto delle cancellazioni d’ufficio.

Page 86: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

85

COOPERATIVE REGISTRATE PER REGIONE

Regioni 2012 2011 Variaz. % Piemonte 5.925 5.914 0,2Valle d’Aosta 280 287 -2,4Lombardia 19.250 19.446 -1,0Trentino A.A. 1.594 1.556 2,4Veneto 5.846 5.834 0,2Friuli V.G. 1.281 1.305 -1,8Liguria 2.852 2.841 0,4E.Romagna 7.660 7.501 2,1Toscana 6.829 6.792 0,5Umbria 1.535 1.583 -3,0Marche 2.533 2.568 -1,4Lazio 19.544 19.249 1,5Abruzzo 2.598 2.686 -3,3Molise 785 773 1,6Campania 18.297 18.598 -1,6Puglia 13.289 13.741 -3,3Basilicata 2.324 2.370 -1,9Calabria 5.214 5.663 -7,9Sicilia 25.760 25.874 -0,4Sardegna 4.639 4.702 -1,3Italia 148.035 149.283 -0,8

Fonte: Infocamere

IMPRESE ARTIGIANE REGISTRATE NEL 2012

Tasso di Tasso di Regioni Iscrizioni Cessazioni Saldi Stock Stock crescita (1) crescita (1)

di cui d’ufficio al 31.12.11 al 31.12.12 2011 2012

Piemonte 9.749 12.245 130 -2.496 135.630 133.134 -0,42 -1,74Valle d’Aosta 315 410 3 -95 4.216 4.121 -1,12 -2,18Lombardia 18.678 22.311 242 -3.633 267.588 263.955 -0,02 -1,27Trentino A.A. 1.610 1.753 56 -143 26.901 26.758 -0,05 -0,32Veneto 9.071 11.734 476 -2.663 141.792 139.129 -0,77 -1,54Friuli V.G. 1.964 2.532 0 -568 30.354 29.786 -0,30 -1,87Liguria 3.761 3.960 13 -199 47.833 47.634 0,98 -0,39Emilia Romagna 10.351 12.777 158 -2.426 142.731 140.305 -0,28 -1,59Toscana 9.078 11.921 740 -2.843 116.978 114.135 -0,38 -1,80Umbria 1.562 2.045 11 -483 23.855 23.372 -1,32 -1,98Marche 3.921 4.454 14 -533 50.598 50.065 -0,95 -1,03Lazio 8.583 8.823 291 -240 102.769 102.529 0,23 0,05Abruzzo 2.331 3.379 40 -1.048 36.195 35.147 -0,64 -2,78Molise 439 577 4 -138 7.555 7.417 -0,70 -1,77Campania 3.492 4.368 270 -876 75.133 74.257 -0,22 -0,81Puglia 5.511 6.579 166 -1.068 77.736 76.668 -0,77 -1,16Basilicata 540 783 3 -243 11.824 11.581 -1,16 -2,03Calabria 2.218 2.984 37 -766 36.888 36.122 -0,66 -1,98Sicilia 5.131 6.195 777 -1.064 83.452 82.388 -1,43 -0,34Sardegna 2.012 3.069 11 -1.057 41.155 40.098 -1,92 -2,54Italia 100.317 122.899 3.442 -22.582 1.461.183 1.438.601 -0,43 -1,31

Nota: le imprese registrate sono tutte le imprese iscritte al Registro delle Imprese (attive, inattive, sospese, fallite, liquidate, cessate).(1) Il tasso di crescita è calcolato al netto delle cancellazioni d’ufficio. (Saldi/stock inizio periodo*100)Fonte: Infocamere

Page 87: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

86

IMPIEGHI E DEPOSITI PRESSO BANCHE E CASSE DEPOSITI E PRESTITI IN ITALIA - Dicembre 2012dati in milioni di Euro

Regioni Impieghi Variaz. % Depositi Variaz. %su 2011 su 2011

Piemonte 118.422 -0,94 97.921 6,51Valle d’Aosta 2.745 -2,00 3.212 0,12Lombardia 485.106 -2,37 270.698 8,55Liguria 37.634 -3,13 32.522 8,27Trentino A.A. 42.042 -0,47 23.288 6,74Veneto 167.486 2,08 115.846 6,10Friuli V.G. 32.670 -3,63 28.989 13,11E.Romagna 179.241 -2,68 101.646 10,85Toscana 119.021 -0,88 68.234 6,07Umbria 21.702 -1,54 14.163 5,43Marche 44.734 -2,56 29.469 6,85Lazio 381.437 1,31 171.009 8,86Abruzzo 25.835 -2,33 23.084 6,25Molise 3.978 -3,89 5.333 6,11Campania 77.992 -3,63 78.149 3,12Puglia 57.138 -1,16 51.051 3,89Basilicata 7.171 -2,73 8.967 3,40Calabria 20.739 -3,96 23.387 2,52Sicilia 66.788 -1,89 54.888 3,21Sardegna 25.478 -4,52 20.805 -1,15Totale 1.917.357 -1,17 1.222.661 7,00

Fonte: Banca d’Italia

CONSISTENZA DELLE BANCHE E DEGLI SPORTELLI BANCARI CON SEDE IN REGIONE Dicembre 2012

Regioni Banche Sportelli N.sportelliper 10.000 ab.

Piemonte 27 2.662 6,1Valle d’Aosta 1 98 7,5Lombardia 163 6.416 6,6Liguria 6 935 5,9Genova 4 506 5,9Imperia - 116 5,5Savona 1 180 6,4La Spezia 1 133 6,0Trentino A.A. 100 964 9,4Veneto 52 3.529 7,2Friuli V.G. 24 929 7,6Emilia Romagna 52 3.466 8,0Toscana 48 2.489 6,8Umbria 6 560 6,3Marche 29 1.183 7,7Lazio 60 2.722 4,9Abruzzo 14 680 5,2Molise 3 145 4,7Campania 33 1.608 2,8Puglia 29 1.379 3,4Basilicata 3 241 4,2Calabria 17 495 2,5Sicilia 34 1.707 3,4Sardegna 5 673 4,1Italia 706 32.881 5,5

Fonte: Banca d’Italia - Istat

Page 88: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

87

GRANDE DISTRIBUZIONE - al 31.12.2011

DESPECIALIZZATA GRANDI SUPERFICI

SPECIALIZZATERegioniGrandi Ipermercati Supermercati Minimercati

Magazzini

Piemonte 83 83 741 410 167Valle d’Aosta 16 2 16 20 10Lombardia 342 158 1.630 589 398Liguria 36 9 213 299 36Trentino A.A. 47 7 293 171 41Friuli V.G. 26 23 311 140 76Veneto 115 67 1139 402 222Emilia Romagna 90 42 804 370 145Toscana 195 28 541 205 76Umbria 80 8 246 120 42Marche 79 20 340 205 54Lazio 144 27 658 259 54Abruzzo 52 14 281 150 56Molise 7 5 45 27 2Campania 96 21 534 463 88Puglia 70 25 570 682 66Basilicata 21 4 89 106 2Calabria 104 19 259 155 24Sicilia 150 32 748 480 69Sardegna 53 18 357 283 41Italia 1.806 612 9.815 5.536 1.669

Fonte: Ministero Sviluppo Economico - Osservatorio Nazionale del Commercio

CONSISTENZA DEGLI ESERCIZI COMMERCIALI AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA - al 31.12.2011 e 31.12.2012

Regioni2011 2012 Variazione %

Sede U.Locale Totale Sede U.Locale Totale Sede U.Locale Totale

Piemonte 36.874 14.229 51.103 35.738 14.301 50.039 -3,08 0,51 -2,08Valle d’Aosta 1.296 523 1.819 1.268 519 1.787 -2,16 -0,76 -1,76Lombardia 62.052 28.201 90.253 60.724 28.611 89.335 -2,14 1,45 -1,02Trentino A.A. 6.250 4190 10.440 6.141 4258 10.399 -1,74 1,62 -0,39Veneto 35.145 16.778 51.923 34.175 16.785 50.960 -2,76 0,04 -1,85Friuli V.G. 8.824 4.431 13.255 8.556 4.335 12.891 -3,04 -2,17 -2,75Liguria 17.938 6.698 24.636 17.519 6.870 24.389 -2,34 2,57 -1,00E. Romagna 35.545 14.257 49.802 34.553 14.315 48.868 -2,79 0,41 -1,88Toscana 35.657 14.685 50.342 34.662 14.654 49.316 -2,79 -0,21 -2,04Umbria 8.806 3.577 12.383 8.671 3.592 12.263 -1,53 0,42 -0,97Marche 13.921 5.997 19.918 13.572 5.955 19.527 -2,51 -0,70 -1,96Lazio 57.882 19.258 77.140 54.373 19.774 74.147 -6,06 2,68 -3,88Abruzzo 13.945 5.693 19.638 13.474 5.709 19.183 -3,38 0,28 -2,32Molise 3.679 1.295 4.974 3.569 1.294 4.863 -2,99 -0,08 -2,23Campania 79.920 20.406 100.326 79.076 20.854 99.930 -1,06 2,20 -0,39Puglia 46.797 13.361 60.158 46.053 13.622 59.675 -1,59 1,95 -0,80Basilicata 7.025 2.273 9.298 6.833 2.270 9.103 -2,73 -0,13 -2,10Calabria 26.018 6.921 32.939 25.381 7.054 32.435 -2,45 1,92 -1,53Sicilia 56.101 16.039 72.140 55.078 16.321 71.399 -1,82 1,76 -1,03Sardegna 17.926 8.742 26.668 17.589 8.723 26.312 -1,88 -0,22 -1,33Italia 571.601 207.554 779.155 557.005 209.816 766.821 -2,55 1,09 -1,58

Fonte: Ministero Sviluppo Economico - Osservatorio Nazionale del Commercio

Page 89: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

88

IMPORTAZIONI IN ITALIA -dati in milioni di Euro

Regioni 2011 2012 Variaz.% Incidenza % 11/12 sul tot.Piemonte 29.062 26.554 -8,6 7,0V. d’Aosta 345 261 -24,3 0,1Lombardia 124.844 114.874 -8,0 30,3Trentino A.A. 6.585 6.002 -8,9 1,6Veneto 40.737 37.575 -7,8 9,9Friuli V.G. 7.115 6.810 -4,3 1,8Liguria 11.585 11.182 -3,5 3,0E. Romagna 29.967 28.337 -5,4 7,5Toscana 22.135 22.362 1,0 5,9Umbria 2.779 2.442 -12,1 0,6Marche 7.347 7.174 -2,4 1,9Lazio 33.686 29.519 -12,4 7,8Abruzzo 4.097 3.456 -15,6 0,9Molise 497 394 -20,7 0,1Campania 12.701 10.435 -17,8 2,8Puglia 11.938 9.947 -16,7 2,6Basilicata 991 724 -26,9 0,2Calabria 585 583 -0,3 0,2Sicilia 18.710 20.998 12,2 5,5Sardegna 10.038 10.652 6,1 2,8Non specificato 25.683 28.480 10,9 7,5Italia 401.428 378.759 -5,6 100,0

Fonte: Istat

ESPORTAZIONI IN ITALIA - dati in milioni di Euro

Regioni 2011 2012 Variaz.% Incidenza % 11/12 sul tot.Piemonte 38.557 39.686 2,9 10,2V. d’Aosta 636 596 -6,3 0,2Lombardia 104.218 108.080 3,7 27,7Trentino A.A. 6.801 6.920 1,7 1,8Veneto 50.318 51.128 1,6 13,1Friuli V.G. 12.575 11.450 -8,9 2,9Liguria 6.706 6.978 4,1 1,8E. Romagna 47.961 49.462 3,1 12,7Toscana 30.271 32.368 6,9 8,3Umbria 3.604 3.878 7,6 1,0Marche 9.736 10.322 6,0 2,6Lazio 17.094 17.958 5,1 4,6Abruzzo 7.246 6.897 -4,8 1,8Molise 401 376 -6,2 0,1Campania 9.443 9.400 -0,5 2,4Puglia 8.174 8.772 7,3 2,3Basilicata 1.399 1.153 -17,6 0,3Calabria 374 374 0,0 0,1Sicilia 10.770 13.052 21,2 3,3Sardegna 5.269 6.402 21,5 1,6Non specificato 4.352 4.472 2,8 1,1Italia 375.904 389.725 3,7 100,0

Fonte: Istat

Page 90: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

89

SPES

A M

EDIA

MEN

SILE

FA

MIL

IAR

E - A

NN

O 2

011

Valo

ri in

eur

o

Reg

ione

Alim

enta

ri,

beva

nde

e ta

bacc

o

Abb

iglia

men

to

e ca

lzat

ure

Abi

tazi

one

Com

bust

ibili

ed

ene

rgia

Mob

ili,

elet

trodo

mes

tici e

se

rviz

i per

la c

asa

San

itàTr

aspo

rtiC

omun

icaz

ioni

Istru

zion

eTe

mpo

lib

ero

e cu

ltura

Altr

i ben

i e

serv

izi

TOTA

LE

Pie

mon

te50

3,38

132,

3074

3,90

164,

8614

1,08

84,6

940

2,22

47,8

131

,24

137,

5231

6,00

2.70

4,99

Valle

d’A

osta

477,

8212

0,40

689,

8713

8,06

172,

8210

8,64

351,

4057

,37

26,4

412

9,11

300,

662.

572,

57Lo

mba

rdia

510,

7315

4,71

890,

7314

7,36

157,

0810

6,05

496,

6152

,58

32,7

714

4,14

339,

913.

032,

67Tr

entin

o A

. A.

422,

0814

6,92

867,

6512

7,66

187,

3314

0,39

406,

7453

,05

40,3

513

6,88

325,

882.

854,

92Ve

neto

483,

2114

1,90

865,

5515

5,57

154,

1613

4,00

410,

7951

,17

44,0

813

3,71

329,

252.

903,

40Fr

iuli

V. G

.45

9,77

118,

4680

2,36

140,

7814

0,51

107,

1936

4,00

43,6

025

,14

122,

4026

9,49

2.59

3,69

Ligu

ria48

4,16

103,

7580

5,39

122,

1910

5,92

83,7

925

8,56

34,3

120

,74

88,5

726

3,72

2.37

1,10

Em

ilia

Rom

agna

476,

1313

7,22

794,

5414

6,16

158,

9910

5,01

416,

0252

,34

29,7

813

3,36

320,

412.

769,

96To

scan

a47

8,29

125,

9087

2,25

141,

6911

7,82

98,1

538

4,52

53,8

929

,31

113,

0925

8,21

2.67

3,13

Um

bria

525,

0513

0,07

689,

7112

5,79

136,

8510

1,97

333,

0141

,39

20,1

711

2,24

227,

042.

443,

29M

arch

e50

4,87

142,

0174

7,16

143,

0910

7,75

101,

1341

5,92

50,2

432

,22

104,

4426

5,93

2.61

4,76

Lazi

o49

6,16

131,

1785

4,60

114,

9011

6,87

95,9

632

2,05

48,8

222

,64

89,4

022

9,65

2.52

2,22

Abr

uzzo

475,

1713

9,52

610,

2912

8,05

152,

8482

,01

370,

2450

,67

31,8

010

1,07

206,

312.

347,

98M

olis

e47

7,26

129,

4357

2,51

141,

1916

0,53

78,9

728

6,48

45,2

641

,90

86,1

318

0,86

2.20

0,54

Cam

pani

a58

4,74

110,

7848

8,75

93,1

499

,63

54,9

722

3,32

40,0

012

,24

63,6

717

2,26

1.94

3,51

Pug

lia48

0,99

142,

4747

8,38

107,

9010

4,68

79,1

223

6,29

41,1

934

,65

68,9

318

3,09

1.95

7,69

Bas

ilica

ta46

6,12

131,

0844

4,94

132,

7910

2,09

68,8

425

1,18

41,4

237

,33

53,1

616

8,88

1.89

7,83

Cal

abria

509,

0215

2,42

377,

5210

8,45

110,

2479

,07

276,

0339

,00

16,5

976

,15

159,

721.

904,

22S

icili

a47

5,41

107,

8641

9,53

86,6

572

,12

60,4

020

4,89

35,2

412

,87

43,5

411

8,41

1.63

6,94

Sar

degn

a49

6,22

130,

3851

7,37

104,

3889

,91

70,5

124

9,58

42,1

124

,12

69,2

112

7,12

1.92

0,91

Italia

498,

0313

3,59

718,

5212

9,46

127,

8392

,45

353,

8946

,80

27,6

610

5,39

254,

292.

487,

91

Font

e:Is

tat

Page 91: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

90

SPES

A PE

R IN

TER

VEN

TI E

SER

VIZI

SO

CIA

LI D

EI C

OM

UN

I PER

AR

EA D

I UTE

NZA

- A

NN

O 2

009

Reg

ioni

Spe

saS

pesa

med

iaA

rea

di u

tenz

ava

lori

asso

luti

proc

apite

fam

iglie

edi

sabi

lidi

pend

enze

anzi

ani

imm

igra

tidi

sagi

o ad

ulti

mul

tiute

nze

min

ori

Pie

mon

te65

9.59

5.06

714

8,6

36,6

22,2

0,1

23,8

3,0

7,0

7,3

Valle

d’A

osta

34.3

27.6

5526

9,3

25,4

0,6

0,0

72,5

0,0

1,1

0,4

Lom

bard

ia1.

208.

044.

688

123,

541

,922

,90,

419

,32,

17,

26,

2Tr

entin

o A

.A.

268.

400.

947

262,

224

,037

,31,

223

,13,

27,

24,

0Ve

neto

557.

496.

590

113,

830

,925

,31,

523

,23,

55,

99,

7Fr

iuli

V.G

.26

5.05

3.80

921

5,1

26,2

25,7

0,3

26,7

2,6

10,9

7,6

Ligu

ria22

5.42

6.53

113

9,5

45,3

13,3

0,9

24,5

1,5

8,0

6,5

E.R

omag

na78

4.83

3.08

518

0,1

49,1

16,2

0,7

17,3

3,3

4,5

8,9

Tosc

ana

509.

183.

920

136,

940

,016

,40,

524

,72,

78,

37,

4U

mbr

ia85

.585

.389

95,4

54,6

15,4

1,0

13,8

3,5

5,3

6,4

Mar

che

168.

714.

569

107,

237

,225

,30,

414

,93,

44,

214

,6La

zio

794.

632.

450

140,

544

,317

,61,

816

,74,

413

,02,

2A

bruz

zo83

.281

.890

62,3

42,9

26,0

0,3

20,8

0,8

5,1

4,1

Mol

ise

11.5

14.6

3535

,940

,620

,53,

525

,81,

05,

23,

4C

ampa

nia

313.

918.

559

53,9

45,8

13,9

0,7

17,6

1,1

13,1

7,8

Pug

lia22

3.34

7.88

554

,744

,614

,63,

816

,62,

311

,26,

9B

asili

cata

37.1

54.1

2863

,041

,322

,32,

818

,53,

18,

33,

7C

alab

ria51

.305

.122

25,2

46,8

17,7

1,0

19,5

6,3

6,9

1,8

Sic

ilia

388.

259.

782

77,0

44,5

25,1

0,4

18,5

2,0

7,0

2,5

Sar

degn

a33

2.81

8.38

019

9,1

24,0

38,9

0,6

17,3

0,5

15,4

3,3

Italia

7.00

2.89

5.08

111

6,3

39,9

21,6

0,9

20,3

2,7

8,3

6,3

Font

e: Is

tat,

inda

gine

sug

li in

terv

enti

e i s

ervi

zi s

ocia

li de

i Com

uni s

ingo

li e

asso

ciat

i - A

nno

2009

Not

a: p

er s

pesa

si i

nten

dono

gli

impe

gni d

i spe

sa in

con

to c

orre

nte

di c

ompe

tenz

a re

lativ

i al 2

009,

di c

omun

i e a

ssoc

iazi

oni d

i com

uni p

er

l’ero

gazi

one

dei s

ervi

zi e

deg

li in

terv

enti

soci

o-as

sist

enzi

ali.

Son

o in

clus

e le

spe

se p

er il

per

sona

le e

l’af

fitto

.

Page 92: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

91

SPESE CORRENTI ED IN CONTO CAPITALE DELLE REGIONI PER I TRASPORTIANNO 2010 - dati stimati in migliaia di euro

Regioni Totale Spesa per abitante

Piemonte 501.927 112,6Valle d’Aosta 46.486 363,2Lombardia 1.562.924 157,6Trentino A.A. 531.656 512,7Veneto 716.538 145,1Friuli V.G. 287.665 232,7Liguria 112.287 69,4E.Romagna 523.052 118,0Toscana 652.803 174,1Umbria 45.853 50,6Marche 150.282 96,0Lazio 676.477 118,1Abruzzo 80.219 59,8Molise 32.925 102,9Campania 1.351.229 231,6Puglia 170.770 41,7Basilicata 81.758 139,0Calabria 74.422 37,0Sicilia 92.079 18,2Sardegna 205.659 122,8Italia 7.897.010 130,3

Fonte: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Amministrazioni Regionali

PRODUZIONE RIFIUTI SPECIALI, RACCOLTA RIFIUTI URBANI, ATTIVITA’ DI RECUPERO E SMALTIMENTO - dati in t/anno

Regioni2009 2010

rifiuti speciali prodotti RSU raccolti recupero +

smaltimentorifiuti speciali

prodotti RSU raccolti recupero + smaltimento

Piemonte 6.964.937 2.179.717 13.097.887 6.934.820 2.173.819 14.157.872 Valle d’Aosta 141.805 79.600 249.990 203.174 81.763 296.817 Liguria 2.943.083 970.449 5.887.923 2.766.002 990.499 6.007.603Lombardia 18.775.757 5.034.393 33.435.502 19.246.088 5.070.805 37.153.374 Trentino A.A. 2.551.503 510.938 6.480.096 2.237.545 512.700 5.879.229 Veneto 11.584.417 2.443.259 19.635.846 11.411.087 2.496.505 20.206.218 Friuli V.G. 2.561.033 616.261 5.227.988 3.016.320 22.080 6.272.190 Emilia Romagna 9.715.802 2.981.569 19.069.791 9.996.886 3.123.383 19.235.942 Toscana 9.355.784 2.495.557 16.247.300 9.149.718 2.493.454 15.864.861 Umbria 1.923.886 509.144 3.523.067 2.016.689 520.591 3.749.474 Marche 5.301.039 831.495 7.156.937 5.404.119 831.150 7.295.578 Lazio 6.134.586 3.411.878 11.768.917 5.822.456 3.360.563 1.576.231 Abruzzo 1.851.542 690.824 2.837.806 1.938.455 680.140 2.987.747 Molise 423.980 134.973 939.681 538.621 130.738 1.071.986 Campania 4.529.303 2.785.670 8.797.285 4.671.315 2.765.862 8.975.742 Puglia 6.623.240 2.150.530 11.699.978 7.432.271 2.139.763 13.052.875 Basilicata 692.428 225.000 1.348.227 749.016 232.278 1.515.115 Calabria 1.419.515 931.913 3.248.990 1.539.695 911.795 3.332.002 Sicilia 6.559.336 2.641.164 12.353.070 7.453.694 2.670.287 12.973.692 Sardegna 4.945.455 872.432 7.149.995 5.674.833 833.326 7.364.766 Italia 104.998.431 32.496.766 190.156.276 108.202.804 32.641.501 198.969.314

Fonte: Infocamere

Page 93: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

92

RIFIUTI SOLIDI URBANI - RACCOLTA INDIFFERENZIATAdati in t/anno

Regioni2009 2010

RSU raccolti % Kg. per abit. RSU raccolti % Kg. per abit.

Piemonte 1.146.011 257,76 1.123.074 251,98

Valle d’Aosta 48.606 379,73 47.830 373,67

Liguria 746.087 461,69 745.669 461,14

Lombardia 2.591.785 263,77 2.563.813 258,50

Trentino A.A. 214.503 208,66 209.818 202,33

Veneto 1.055.912 214,97 1.031.961 208,98

Friuli V.G. 308.046 249,63 304.187 246,11

Emilia Romagna 1.735.946 396,61 1.719.756 388,03

Toscana 1.641.593 440,11 1.613.908 430,38

Umbria 377.834 419,35 377.590 416,77

Marche 565.655 358,46 523.594 334,56

Lazio 2.843.124 500,37 2.821.540 492,50

Abruzzo 518.149 386,97 487.281 363,10

Molise 121.181 378,69 116.757 364,87

Campania 2.001.215 343,56 1.933.003 331,33

Puglia 1.860.379 455,53 1.844.761 450,93

Basilicata 198.607 337,19 191.573 325,80

Calabria 842.614 419,42 829.664 412,56

Sicilia 2.415.563 478,99 2.395.827 474,33

Sardegna 480.967 287,66 447.007 266,87

Italia 21.713.776 359,86 21.328.612 351,81

Nota: il dato è relativo ai soli comuni che hanno presentato la dichiarazione MUD.Tutti i dati sono arrotondati alla tonnellata: il totale Italia è ottenuto come somma dei valori reali e non dei valori arrotondati, per cui può differire lievemente dal valore riportato in tabella.Fonte: Ecocerved

Page 94: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

93

RIF

IUTI

SO

LID

I UR

BA

NI -

RA

CC

OLT

A D

IFFE

REN

ZIAT

A E

IND

IFFE

REN

ZIAT

A N

EL 2

010

- dat

i in

t/ann

o

Reg

ioni

DIF

FER

EN

ZIAT

AIN

DIFF

EREN

Z.RA

CCO

LTA

COM

PLES

.%

RAC

COLT

A DI

FFER

ENZ.

Org

anic

oVe

troC

arta

Pla

stic

aLe

gno

Met

alli

Farm

aci

scad

uti

Pile

RA

EE

Iner

tiA

ltre

racc

olte

Tota

le

diffe

renz

.P

iem

onte

369.

319

150.

640

274.

368

56.3

00

65.4

24

16.3

37

339

754

22.0

72

26.9

44

68.2

49

1.05

0.74

6 1.

123.

074

2.17

3.82

0 48

,3

Valle

d’A

osta

5.00

4 5.

949

8.86

3 2.

841

6.42

8 2.

209

10

54

701

1.60

2 27

2 33

.933

47

.830

81

.763

41

,5

Ligu

ria37

.906

38

.327

88

.079

10

.631

26

.172

6.

893

98

421

7.19

3 10

.241

18

.869

24

4.83

0 74

5.66

9 99

0.49

9 24

,7

Lom

bard

ia88

8.70

4 36

6.54

6 55

1.80

9 12

7.93

8 16

0.30

5 56

.660

85

3 2.

317

47.8

92

124.

278

179.

689

2.50

6.99

1 2.

563.

813

5.07

0.80

4 49

,4

Tren

tino

A.A

.10

5.73

6 28

.028

80

.642

7.

604

14.7

21

10.3

81

101

526

6.68

9 13

.470

34

.985

30

2.88

3 20

9.81

8 51

2.70

1 59

,1

Vene

to63

3.11

4 11

7.29

8 30

1.09

1 27

.789

58

.042

38

.448

51

2 1.

977

26.2

12

61.7

22

198.

338

1.46

4.54

3 1.

031.

961

2.49

6.50

4 58

,7

Friu

li V.

G.

118.

127

40.6

86

68.1

56

14.9

85

16.3

02

7.39

0 10

5 52

2 8.

617

12.4

72

30.5

31

317.

893

304.

187

622.

080

51,1

E

mili

a R

omag

na55

9.57

0 11

4.20

0 30

2.79

4 66

.314

10

8.02

7 19

.071

38

9 1.

734

26.1

40

72.9

99

132.

389

1.40

3.62

7 1.

719.

756

3.12

3.38

3 44

,9

Tosc

ana

337.

541

18.1

24

262.

097

9.89

0 42

.805

15

.901

28

0 2.

570

15.2

76

15.5

46

159.

518

879.

548

1.61

3.90

8 2.

493.

456

35,3

U

mbr

ia48

.485

10

.448

37

.931

7.

311

7.14

2 4.

432

37

223

6.42

0 4.

938

15.6

35

143.

002

377.

590

520.

592

27,5

M

arch

e11

4.48

1 34

.823

82

.134

16

.667

18

.987

4.

921

101

382

5.94

7 9.

484

19.6

30

307.

557

523.

594

831.

151

37,0

La

zio

90.2

36

22.9

09

252.

352

12.9

64

19.5

70

4.18

1 31

5 22

6 15

.642

23

.952

96

.677

53

9.02

4 2.

821.

540

3.36

0.56

4 16

,0

Abr

uzzo

69.8

31

17.0

47

56.6

89

7.71

2 4.

697

2.91

5 27

8 10

9 3.

694

4.34

0 25

.547

19

2.85

9 48

7.28

1 68

0.14

0 28

,4

Mol

ise

1.86

0 3.

433

5.31

7 1.

354

68

533

5 14

68

8 12

0 58

9 13

.981

11

6.75

7 13

0.73

8 10

,7

Cam

pani

a39

6.01

8 88

.676

16

8.12

9 12

.882

12

.587

5.

756

248

581

16.6

36

12.4

66

118.

882

832.

861

1.93

3.00

3 2.

765.

864

30,1

P

uglia

31.8

64

40.8

24

110.

412

23.0

79

30.2

25

3.82

4 12

8 80

6.

571

17.9

22

30.0

73

295.

002

1.84

4.76

1 2.

139.

763

13,8

B

asili

cata

2.89

0 5.

002

10.3

82

2.21

4 91

7 88

2 10

7

1.81

1 7.

412

9.17

8 40

.705

19

1.57

3 23

2.27

8 17

,5

Cal

abria

17.2

50

4.40

6 26

.846

1.

791

1.18

1 1.

969

9 3

2.34

7 8.

224

18.1

05

82.1

31

829.

664

911.

795

9,0

Sic

ilia

85.6

13

20.4

69

77.5

16

16.6

21

11.8

95

4.24

1 79

94

11

.161

10

.701

36

.070

27

4.46

0 2.

395.

827

2.67

0.28

7 10

,3

Sar

degn

a18

7.16

1 52

.720

70

.053

19

.446

2.

833

7.67

8 67

59

1 10

.360

16

.475

18

.935

38

6.31

9 44

7.00

7 83

3.32

6 46

,4

Italia

4.10

0.70

9 1.

180.

555

2.83

5.65

9 44

6.33

1 60

8.32

7 2

14.6

21

3.96

3 13

.185

24

2.07

0 45

5.30

9 1.

212.

158

11.3

12.8

87

21.3

28.6

12 3

2.64

1.49

9 34

,7

Font

e: In

foca

mer

e

Page 95: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

94

RIFIUTI SOLIDI URBANI - RACCOLTA DIFFERENZIATA E INDIFFERENZIATA NEL 2010

Regioni DIFFERENZIATA INDIFFERENZIATA COMPLESSIVA % RACCOLTA DIFFERENZIATA

Piemonte 1.050.746 1.123.074 2.173.820 48,3Valle d’Aosta 33.933 47.830 81.763 41,5Liguria 244.830 745.669 990.499 24,7Lombardia 2.506.991 2.563.813 5.070.804 49,4Trentino A.A. 302.883 209.818 512.701 59,1Veneto 1.464.543 1.031.961 2.496.504 58,7Friuli V.G. 317.893 304.187 622.080 51,1Emilia Romagna 1.403.627 1.719.756 3.123.383 44,9Toscana 879.548 1.613.908 2.493.456 35,3Umbria 143.002 377.590 520.592 27,5Marche 307.557 523.594 831.151 37,0Lazio 539.024 2.821.540 3.360.564 16,0Abruzzo 192.859 487.281 680.140 28,4Molise 13.981 116.757 130.738 10,7Campania 832.861 1.933.003 2.765.864 30,1Puglia 295.002 1.844.761 2.139.763 13,8Basilicata 40.705 191.573 232.278 17,5Calabria 82.131 829.664 911.795 9,0Sicilia 274.460 2.395.827 2.670.287 10,3Sardegna 386.319 447.007 833.326 46,4Italia 11.312.887 21.328.612 32.641.499 34,7

Fonte: Infocamere

Page 96: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,
Page 97: il2012 - Camera di Commercio Udine · 2013-07-08 · 5 EDITORIALE Il mondo camerale avverte già da tempo la necessità di gestire in maniera associata alcune funzioni e servizi camerali,

Finito di stamparenel mese di giugno 2013

presso la Microart s.r.l. - Recco (Genova)