36
stra illustrazione TICINESE TICINESE www.illustrazione.ch N.5 - 15 MAGGIO 2013 RIVISTA FAMILIARE DELLA SVIZZERA ITALIANA IN DIALÈTT Emozión in vall Verzasca IN VIAGGIO I “miei” boscimani ARCHIVIO Le cure primaverili

Illustrazione Ticinese

Embed Size (px)

DESCRIPTION

N. 5 - 2013 - La rivista familiare della svizzera italiana

Citation preview

Page 1: Illustrazione Ticinese

illustrazioneillustrazioneillustrazioneTICINESETICINESE

www.illustrazione.ch

N.5 - 15 MAGGIO 2013RIVISTA FAMILIARE DELLA SVIZZERA ITALIANA

IN DIALÈTT Emozión invall Verzasca

IN VIAGGIO I “miei”boscimani

ARCHIVIO Le cure primaverili

Page 2: Illustrazione Ticinese

C H I T _ E L X _ P r o f _ I l l u T - 1 2 0 1 3 - 0 4 - 2 9 T 1 7 : 2 6 : 2 2 + 0 1 : 0 0

Page 3: Illustrazione Ticinese

C H I T _ E L X _ P r o f _ I l l u T - 1 2 0 1 3 - 0 4 - 2 9 T 1 7 : 2 6 : 2 2 + 0 1 : 0 0

sommario

3ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-13

4 FuoriondaO la borsa o la vita!

7 Sai cheDomande curiose e risposte sfiziose

9 In dialèttI Verzasc’a i è boi sgent

10 ArchivioCure primaverili

11 AppuntiSpunti, idee e consigli in vetrina

12 RitrattoSenza il passato non c’è futuro

18 ArredareHo deciso: esco, e sto a casa!

20 SaluteIncursione nel Pilates

24 A tavolaSemplici strati di bontà

28 In viaggioI “miei” boscimani (decima parte)

32 AnimaliI fraintesi con il cane

33 LavorettiLa maglietta da piscina

34 OroscopoLe previsioni di Cloris per la seconda metà di maggio 2013

12 ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-13

ritratto

18 ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-13

arredare

La difficile situazione economica che ormai da anni stiamo vivendo è per molte famiglie una grossa preoccu-pazione. Si fa più attenzione a cosa

spendere e a come farlo. Uscire a cena o per l’aperitivo è un lusso al quale molti devono ri-nunciare, o per lo meno ridurre. Questo però non vuol per forza dire che si debba rinunciare anche alla convivialità e allo stare insieme. Basta

Una nuova filosofia si sta facendo sempre più strada e il nostro stile di vita sta cambiando. Godersi la propria casa, magari condividendola, è la nuova, affascinante tendenza.testo Antonella Broggi - [email protected]

ho deciso esco, e sto a casa esco, e sto a casa ho decisoesco, e sto a casa

ho deciso

riorganizzarsi, e sfruttare la propria casa, il pro-prio balcone o il proprio giardino per organizza-re aperitivi piacevolissimi. Ottimizzare gli spazi di cui disponiamo, e che paghiamo, sfruttandoli meglio e di più, è sicuramente un modo intelli-gente di vivere la propria casa. Arredare gli spazi esterni come fossero degli accoglienti salotti è infatti la tendenza degli ultimi anni. Il mercato propone arredi da giardino bellissimi e resistenti

APERITIVO d’estateSi chiama Campari Milano il nuovo aperitivo fruttato, fresco e sensuale. Perfetto per accompagnarci tutta l’estate!

• 5 o 6 foglie di menta (da sfregare brevemente) • 4 cl di Campari • 4 cl di succo di cranberry• 6 cl di Prosecco • Diversi cubetti di ghiaccio

Mettere gli ingredienti in un grande bicchiere da vino rosso e mescolare

1

2

25ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-13

>

12

18

24

fondata nel 193112 edizioni annualiTiratura 131.246 copie (REMP 2012)

RedazioneCP 418, 6908 LuganoVia Massagno 10Tel. 091 972 26 20Fax 091 972 45 [email protected]

EditoreEditrice Tredicom SA6908 Lugano

Distribuzione AWZ - Lugano

Amministrazione e produzione Marco Werder

EditoreMatthias Werder

GraficaTredicom SAGabriele Campeggio

InserzioniTicino e Italia: Tredicom SATel. 091 973 20 10Fax 091 972 45 [email protected] S.a.g.l.Tel. 091 970 24 [email protected]

Svizzera tedesca e romanda: Grütter-Werbung4914 Roggwil - CP 176Tel. 062 929 27 82Fax 062 929 27 82Natel 079 415 87 [email protected]

Inserzioni moto:TuttoSprintTel. 079 697 49 [email protected]

Il materiale redazionale e fotografico non richiesto non viene restituito.

In copertina:Daniela MeroniFoto: Rémy Steinegger

Certificato PEFC

Questo prodottoè realizzato conmateria primada foreste gestite inmaniera sostenibile eda fonti controllate

www.pefc.itPEFC/18-31-240

CertificatoCertificato PEFCPEFC

Questa rivistaè stampata sumateria primada foreste gestite inmaniera sostenibile eda fonti controllate

www.pefc.itwww.pefc.it

Questa rivista è certificata PEFC™. Non sono certificati PEFC™ gli inserti pubblicitari.

C H I T _ E L X _ P r o f _ I l l u T - 1 2 0 1 3 - 0 4 - 2 9 T 1 7 : 2 6 : 2 2 + 0 1 : 0 0

Page 4: Illustrazione Ticinese

4

fuorionda

ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-13

Si sa che l’etica mercantile non è altro che un perfezionamento dell’etica pi-ratesca: cerca sempre di depredare gli altri, perché tanto gli altri cercheranno

sempre di depredare te. È difficile, ma non im-possibile, condurre affari assolutamente onesti. Tuttavia è un fatto che l’onestà è incompatibile con l’accumulo di una grossa fortuna: per di-ventare davvero ricchi bisogna in qualche modo barare. Ed ecco che entrano in gioco alcuni dei grossi guai della moderna economia: i traboc-chetti della finanza. Roba come i “futures” che si basano, come dice la parola stessa, sulla capacità quasi sciamanica degli investitori di prevedere il futuro. Si tratta, in parole povere, di contratti a consegna differita, in cui il business sta nell’ac-quistare una determinata azione a un prezzo prestabilito per una data futura, tutto questo nella convinzione o nella speranza che, ora di al-lora, il prezzo dell’azione salga. Una cosa molto vicina al meccanismo aleatorio delle scommesse o del puro e semplice testa o croce! Come se non bastasse ci sono anche le cosiddette “bubbles”, le bolle speculative, che sono dei veri e propri bidoni che portano alla rovina tanti sprovvedu-ti investitori, compresa qualche banca. Storica-mente parlando, il termine risale al crack della South Sea Company - subito ribattezzata South Sea Bubble - alla quale nel lontano 1720 era

stato concesso il monopolio del commercio con l’America latina. Nell’operazione entrarono per-sino il re e il parlamento inglesi, e le azioni, da 100 sterline, raggiunsero in poco tempo il valore di 1’000 sterline; tranne poi crollare miseramen-te. Ma nel XVIII secolo furono moltissime le “bubbles” che portaro-no alla rovina frotte di speculatori: dovunque si trovavano aziende di questo tipo e progetti finanziari, fondati su di un ottimismo che non aveva alcuna ragione essere, se non deliberata-mente fraudolento. Sembra straordinario che la gente fosse disposta a investire in operazioni tipo “importazione di grandi quantità di somari dalla Spagna”; ma ieri come oggi l’avidità induce alle scelte più assurde. Infatti, da quello che si legge sui giornali, non c’è da credere che oggi a investire in borsa ci sia gente più accorta di quella che all’epoca investì denaro in una società dichiaratamente costituita “per un’impresa che verrà a tempo debito rivelata”. Inutile dire che il suo promotore sparì prima che questo “tempo debito” arrivasse... Morale: una borsa vuota non può stare dritta, a meno che non si tratti di una borsa valori. v

Niente è illegale se cento uomini d’affari decidono di farlo. testo Roberto Rizzato - [email protected]

o la borsa o la vita

«L’avidità inducealle scelte

più assurde»

In acqua con i nostri apparecchi acustici!Amplifon vi invita a testarli personalmente.

Buono Controllo professionale dell’udito

Verifichi le sue reali capacità uditive.Fissi subito un appuntamento:•pressouncentrospecializzatoAmplifon•alnumeroverde0800800881•suwww.amplifon.ch

Ilbuonodeveesserepresentatoentroil31luglio2013.

Buono CHF 300.– nel suo budget di viaggio

Star bene in tutti i sensi.All’acquistodiunsistemaacusticoLeregaliamodegliassegniRekadelvalorediCHF300.–.

Ilbuonodeveesserepresentatoentroil31luglio2013.

Godetevi i piaceri della vita in tutta spon-taneità e spensieratezza! Non dovete più temere acqua, polvere o vibrazioni: con le pratiche soluzioni acustiche di Amplifon nulla potrà fermarvi. Queste moderne so-luzioni uditive hanno in serbo per voi mol-te funzioni innovative.

PerAmplifon,leaderassolutotraifornitoridisoluzioniperl’udito,gliapparecchiacusticiatenutad’acquasonounaprioritànonsoloinestate,quandosoleecaldoinvitanoaunba-gno refrigerante. Molti utilizzatori nuotanoinfatti inogniperiododell’anno,oppurevo-glionoindossareillorosistemaacusticoanchesottoladoccia.Perchéchipossiedeunappa-recchioacusticolovuolesfruttarealmeglio.

Questisistemiacusticisonoicompagniide-aliperglisportacquatici,attivitàchefannosudareopasseggiateinclimiumidi.Epoichésonodeltuttoresistentiapolvereesporcizia,risultanoestremamente indicatiancheperchilavoraincantiereoinpanificio.Questoanchegrazieaunospecialealloggiamentocon vano batteria impermeabilizzato, unamembranadelmicrofonoatenutastagnaeaunacoverdiprotezione.Unaspecialeclipagganciabile concepitaper chipratica sportmantiene i sistemi acustici ben saldi dietrol’orecchio anche quando sono sottoposti amovimentibruschi.

Vivere attivamente assaporando ogni momentoFinalmentepotreteassaporaresenzapro-blemi ogni decibel della vostra vita go-dendodelpiaceredisentircibene.Questemodernesoluzioniuditivevigarantirannosin dai primi istanti la massima capacitàdi comprensione.Studiate per coloro chedesiderano un apparecchio acustico ad

altissimeprestazioni, sono straordinaria-mente affidabili ed esteticamente grade-voli.Grazieall’accessoriosenzafili,questiapparecchiacusticihigh-techpossonoan-checollegarsialmondodelmultimediale,utilizzando senza problemi TV, telefono,lettoreMP3,GPSecomputer.

Adatti per ogni stile di vita e per ogni tascaScoprite personalmente tutti questi van-taggi. Cogliete questa opportunità e go-detevi uno splendido bagno con i nostriapparecchi acustici, oppure sottoponeteliallaprovasudorepraticandoilvostrosportpreferito. In tutti i 79 centri specializza-tiAmplifonpotrete sceglieretraquesteealtresoluzioniperogni livellodi indeboli-mentodell’udito–dalpiùlievealpiùevi-dente–eaprezziadattiadognitasca.

Staremo al vostro fianco finché non tornerete a sentirci beneNoidiAmplifon siamosemprepronti adascoltarvi!Restiamoavostracompletadi-sposizioneanchedopol’acquisto.Amplifonoffreunagaranziadirestituzionedeldenarodi90giorni.Manonsolo,perchéAmplifonoffreancheunagaranziadelproduttoredialmeno3 anni (12mesi in più rispetto aquella convenzionale).ConAmplifon potretecontaresuaudioprotesistiqualificatichesitengono sempreal correntedi tutte leul-timenovitàperoffrire le soluzionimigliori.Approfittatedelnostroelevato standarddiqualità infattoditestdell’udito,apparecchiacusticioprotezioniacustiche.

AttualmenteinprovapressoAmplifon:soluzioniacusticheresistentiadacquaepolvere.

I I

Sommer-Publireportage_Illustrazione_Ticinese_I_210x280_030513_RZ.indd 1 03.05.13 17:07

Page 5: Illustrazione Ticinese

4

fuorionda

ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-13

Si sa che l’etica mercantile non è altro che un perfezionamento dell’etica pi-ratesca: cerca sempre di depredare gli altri, perché tanto gli altri cercheranno

sempre di depredare te. È difficile, ma non im-possibile, condurre affari assolutamente onesti. Tuttavia è un fatto che l’onestà è incompatibile con l’accumulo di una grossa fortuna: per di-ventare davvero ricchi bisogna in qualche modo barare. Ed ecco che entrano in gioco alcuni dei grossi guai della moderna economia: i traboc-chetti della finanza. Roba come i “futures” che si basano, come dice la parola stessa, sulla capacità quasi sciamanica degli investitori di prevedere il futuro. Si tratta, in parole povere, di contratti a consegna differita, in cui il business sta nell’ac-quistare una determinata azione a un prezzo prestabilito per una data futura, tutto questo nella convinzione o nella speranza che, ora di al-lora, il prezzo dell’azione salga. Una cosa molto vicina al meccanismo aleatorio delle scommesse o del puro e semplice testa o croce! Come se non bastasse ci sono anche le cosiddette “bubbles”, le bolle speculative, che sono dei veri e propri bidoni che portano alla rovina tanti sprovvedu-ti investitori, compresa qualche banca. Storica-mente parlando, il termine risale al crack della South Sea Company - subito ribattezzata South Sea Bubble - alla quale nel lontano 1720 era

stato concesso il monopolio del commercio con l’America latina. Nell’operazione entrarono per-sino il re e il parlamento inglesi, e le azioni, da 100 sterline, raggiunsero in poco tempo il valore di 1’000 sterline; tranne poi crollare miseramen-te. Ma nel XVIII secolo furono moltissime le “bubbles” che portaro-no alla rovina frotte di speculatori: dovunque si trovavano aziende di questo tipo e progetti finanziari, fondati su di un ottimismo che non aveva alcuna ragione essere, se non deliberata-mente fraudolento. Sembra straordinario che la gente fosse disposta a investire in operazioni tipo “importazione di grandi quantità di somari dalla Spagna”; ma ieri come oggi l’avidità induce alle scelte più assurde. Infatti, da quello che si legge sui giornali, non c’è da credere che oggi a investire in borsa ci sia gente più accorta di quella che all’epoca investì denaro in una società dichiaratamente costituita “per un’impresa che verrà a tempo debito rivelata”. Inutile dire che il suo promotore sparì prima che questo “tempo debito” arrivasse... Morale: una borsa vuota non può stare dritta, a meno che non si tratti di una borsa valori. v

Niente è illegale se cento uomini d’affari decidono di farlo. testo Roberto Rizzato - [email protected]

o la borsa o la vita

«L’avidità inducealle scelte

più assurde»

In acqua con i nostri apparecchi acustici!Amplifon vi invita a testarli personalmente.

Buono Controllo professionale dell’udito

Verifichi le sue reali capacità uditive.Fissi subito un appuntamento:•pressouncentrospecializzatoAmplifon•alnumeroverde0800800881•suwww.amplifon.ch

Ilbuonodeveesserepresentatoentroil31luglio2013.

Buono CHF 300.– nel suo budget di viaggio

Star bene in tutti i sensi.All’acquistodiunsistemaacusticoLeregaliamodegliassegniRekadelvalorediCHF300.–.

Ilbuonodeveesserepresentatoentroil31luglio2013.

Godetevi i piaceri della vita in tutta spon-taneità e spensieratezza! Non dovete più temere acqua, polvere o vibrazioni: con le pratiche soluzioni acustiche di Amplifon nulla potrà fermarvi. Queste moderne so-luzioni uditive hanno in serbo per voi mol-te funzioni innovative.

PerAmplifon,leaderassolutotraifornitoridisoluzioniperl’udito,gliapparecchiacusticiatenutad’acquasonounaprioritànonsoloinestate,quandosoleecaldoinvitanoaunba-gno refrigerante. Molti utilizzatori nuotanoinfatti inogniperiododell’anno,oppurevo-glionoindossareillorosistemaacusticoanchesottoladoccia.Perchéchipossiedeunappa-recchioacusticolovuolesfruttarealmeglio.

Questisistemiacusticisonoicompagniide-aliperglisportacquatici,attivitàchefannosudareopasseggiateinclimiumidi.Epoichésonodeltuttoresistentiapolvereesporcizia,risultanoestremamente indicatiancheperchilavoraincantiereoinpanificio.Questoanchegrazieaunospecialealloggiamentocon vano batteria impermeabilizzato, unamembranadelmicrofonoatenutastagnaeaunacoverdiprotezione.Unaspecialeclipagganciabile concepitaper chipratica sportmantiene i sistemi acustici ben saldi dietrol’orecchio anche quando sono sottoposti amovimentibruschi.

Vivere attivamente assaporando ogni momentoFinalmentepotreteassaporaresenzapro-blemi ogni decibel della vostra vita go-dendodelpiaceredisentircibene.Questemodernesoluzioniuditivevigarantirannosin dai primi istanti la massima capacitàdi comprensione.Studiate per coloro chedesiderano un apparecchio acustico ad

altissimeprestazioni, sono straordinaria-mente affidabili ed esteticamente grade-voli.Grazieall’accessoriosenzafili,questiapparecchiacusticihigh-techpossonoan-checollegarsialmondodelmultimediale,utilizzando senza problemi TV, telefono,lettoreMP3,GPSecomputer.

Adatti per ogni stile di vita e per ogni tascaScoprite personalmente tutti questi van-taggi. Cogliete questa opportunità e go-detevi uno splendido bagno con i nostriapparecchi acustici, oppure sottoponeteliallaprovasudorepraticandoilvostrosportpreferito. In tutti i 79 centri specializza-tiAmplifonpotrete sceglieretraquesteealtresoluzioniperogni livellodi indeboli-mentodell’udito–dalpiùlievealpiùevi-dente–eaprezziadattiadognitasca.

Staremo al vostro fianco finché non tornerete a sentirci beneNoidiAmplifon siamosemprepronti adascoltarvi!Restiamoavostracompletadi-sposizioneanchedopol’acquisto.Amplifonoffreunagaranziadirestituzionedeldenarodi90giorni.Manonsolo,perchéAmplifonoffreancheunagaranziadelproduttoredialmeno3 anni (12mesi in più rispetto aquella convenzionale).ConAmplifon potretecontaresuaudioprotesistiqualificatichesitengono sempreal correntedi tutte leul-timenovitàperoffrire le soluzionimigliori.Approfittatedelnostroelevato standarddiqualità infattoditestdell’udito,apparecchiacusticioprotezioniacustiche.

AttualmenteinprovapressoAmplifon:soluzioniacusticheresistentiadacquaepolvere.

I I

Sommer-Publireportage_Illustrazione_Ticinese_I_210x280_030513_RZ.indd 1 03.05.13 17:07

In acqua con i nostri apparecchi acustici!Amplifon vi invita a testarli personalmente.

Buono Controllo professionale dell’udito

Verifichi le sue reali capacità uditive.Fissi subito un appuntamento:•pressouncentrospecializzatoAmplifon•alnumeroverde0800800881•suwww.amplifon.ch

Ilbuonodeveesserepresentatoentroil31luglio2013.

Buono CHF 300.– nel suo budget di viaggio

Star bene in tutti i sensi.All’acquistodiunsistemaacusticoLeregaliamodegliassegniRekadelvalorediCHF300.–.

Ilbuonodeveesserepresentatoentroil31luglio2013.

Godetevi i piaceri della vita in tutta spon-taneità e spensieratezza! Non dovete più temere acqua, polvere o vibrazioni: con le pratiche soluzioni acustiche di Amplifon nulla potrà fermarvi. Queste moderne so-luzioni uditive hanno in serbo per voi mol-te funzioni innovative.

PerAmplifon,leaderassolutotraifornitoridisoluzioniperl’udito,gliapparecchiacusticiatenutad’acquasonounaprioritànonsoloinestate,quandosoleecaldoinvitanoaunba-gno refrigerante. Molti utilizzatori nuotanoinfatti inogniperiododell’anno,oppurevo-glionoindossareillorosistemaacusticoanchesottoladoccia.Perchéchipossiedeunappa-recchioacusticolovuolesfruttarealmeglio.

Questisistemiacusticisonoicompagniide-aliperglisportacquatici,attivitàchefannosudareopasseggiateinclimiumidi.Epoichésonodeltuttoresistentiapolvereesporcizia,risultanoestremamente indicatiancheperchilavoraincantiereoinpanificio.Questoanchegrazieaunospecialealloggiamentocon vano batteria impermeabilizzato, unamembranadelmicrofonoatenutastagnaeaunacoverdiprotezione.Unaspecialeclipagganciabile concepitaper chipratica sportmantiene i sistemi acustici ben saldi dietrol’orecchio anche quando sono sottoposti amovimentibruschi.

Vivere attivamente assaporando ogni momentoFinalmentepotreteassaporaresenzapro-blemi ogni decibel della vostra vita go-dendodelpiaceredisentircibene.Questemodernesoluzioniuditivevigarantirannosin dai primi istanti la massima capacitàdi comprensione.Studiate per coloro chedesiderano un apparecchio acustico ad

altissimeprestazioni, sono straordinaria-mente affidabili ed esteticamente grade-voli.Grazieall’accessoriosenzafili,questiapparecchiacusticihigh-techpossonoan-checollegarsialmondodelmultimediale,utilizzando senza problemi TV, telefono,lettoreMP3,GPSecomputer.

Adatti per ogni stile di vita e per ogni tascaScoprite personalmente tutti questi van-taggi. Cogliete questa opportunità e go-detevi uno splendido bagno con i nostriapparecchi acustici, oppure sottoponeteliallaprovasudorepraticandoilvostrosportpreferito. In tutti i 79 centri specializza-tiAmplifonpotrete sceglieretraquesteealtresoluzioniperogni livellodi indeboli-mentodell’udito–dalpiùlievealpiùevi-dente–eaprezziadattiadognitasca.

Staremo al vostro fianco finché non tornerete a sentirci beneNoidiAmplifon siamosemprepronti adascoltarvi!Restiamoavostracompletadi-sposizioneanchedopol’acquisto.Amplifonoffreunagaranziadirestituzionedeldenarodi90giorni.Manonsolo,perchéAmplifonoffreancheunagaranziadelproduttoredialmeno3 anni (12mesi in più rispetto aquella convenzionale).ConAmplifon potretecontaresuaudioprotesistiqualificatichesitengono sempreal correntedi tutte leul-timenovitàperoffrire le soluzionimigliori.Approfittatedelnostroelevato standarddiqualità infattoditestdell’udito,apparecchiacusticioprotezioniacustiche.

AttualmenteinprovapressoAmplifon:soluzioniacusticheresistentiadacquaepolvere.

I I

Sommer-Publireportage_Illustrazione_Ticinese_I_210x280_030513_RZ.indd 1 03.05.13 17:07

Page 6: Illustrazione Ticinese
Page 7: Illustrazione Ticinese

sai che

7ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-13

leggiamoleggiamo

1.Adorata nemica mia, di Marcela Serrano

2. Zero Zero Zero, di Roberto Saviano

3. Treno di notte per Lisbona, di Pascal Mercier

ascoltiamoascoltiamo

1.Filippo Neviani, di Nek

2. Schiena, di Emma Marrone

3. To be loved, di Michael Bublé

guardiamoguardiamo

1.Iron Man 3, di Shane Black

2. I Croods, di Kirk De Micco, Chris Sanders

3. Scary Movie 5, di Malcolm D. Lee

SAI perchéGLI UCCELLI VOLANO IN FORMAZIONE A “V”?

SAI perché

La formazione a “V” prevede che un uccello voli al vertice e tutti gli altri lo seguano sistemandosi in un doppio schieramento, nel quale ciascun indi-viduo vola con una traiettoria parallela a quello che lo precede, ma legger-viduo vola con una traiettoria parallela a quello che lo precede, ma legger-viduo vola con una traiettoria parallela a quello che lo precede, ma leggermente spostata verso l’esterno. Tale modalità di volo collettivo è dettata da regioni di aerodinamica. Gli uccelli infatti sfruttano i vortici e le spinte d’aria create durante il volo, fatto estremamente importante considerando

le migrazioni intercontinentali. Non tutti coloro che fanno parte della formazione godono dei vantaggi che essa reca con sé: la posizione dell’apripista allora non è fissa ma viene alternata in modo da dare il cambio all’uccello nella posizione meno vantaggiosa.

SAI perché si diceSCAPICOLLARSI?

Un termine sempre attuale, questo, considera-ta la “frenesia dei tempi moderni”, forse non a caso di origine romanesca, composto da capo e collo, e ancora coppa, collottola, indica il buttarsi a rompicollo, scendere a precipizio per strade e, per estensione, affannarsi a fare qualcosa. Il nostri invito è a prendere tempo, ad utilizzare il suo contrario, disinteressarsi, per guadagnare il giusto mezzo.

SAI perché si dice

(Al centro Aleksej Stachanov).

SAI da cosa derivaSTACANOVISTA?

SAI da cosa deriva

ll termine viene riferito a quanti mostrino uno zelo e una dedizione al lavoro fuori del comune. Deriva dal movimento Sta-canovista nato negli anni trenta in Rus-sia e spinto dalla propaganda stalinista. Il movimento prende il nome dal mina-tore Aleksej Grigoriyevich Stachanov che, il 30 agosto 1935, stabilì il record di estrazione di carbone effettuato da una sola persona: estrasse 102 tonnellate di antracite in cinque ore e qua-rantacinque minuti.

(Al centro Aleksej Stachanov).

Page 8: Illustrazione Ticinese

Gli Angeli custodi sono un’immagine invisibile ma in un certo senso sono un’immagine invisibile ma in un certo senso tangibile. La loro presenza è costante, continua e indispensabile per tangibile. La loro presenza è costante, continua e indispensabile per tangibile. La loro presenza è costante, continua e indispensabile per tangibile. La loro presenza è costante, continua e indispensabile per la nostra vita quotidiana.

Anche se noi non ce ne rendiamo conto il nostro Angelo personale ci segue in ogni scelta e decisione, cercando di proteggerci da difficoltà, indirizzandoci in ogni scelta e decisione, cercando di proteggerci da difficoltà, indirizzandoci verso le scelte più giuste da fare. Inoltre noi possiamo rivolgerci anche a tutti verso le scelte più giuste da fare. Inoltre noi possiamo rivolgerci anche a tutti gli altri angeli per invocare volontariamente il loro sostegno; per chi non lo sapesse, a ciascun angelo è attribuito un particolare settore, se così si può dire sapesse, a ciascun angelo è attribuito un particolare settore, se così si può dire e quindi invocando direttamente l’angelo direttamente interessato o chiedene quindi invocando direttamente l’angelo direttamente interessato o chieden-do al nostro personale di intercedere presso di lui possiamo ottenere il consido al nostro personale di intercedere presso di lui possiamo ottenere il consi-glio o la protezione più adatta al momento di difficoltà che stiaglio o la protezione più adatta al momento di difficoltà che stiamo vivendo. glio o la protezione più adatta al momento di difficoltà che stiamo vivendo. glio o la protezione più adatta al momento di difficoltà che stiaNaturalmente non è semplice sapere o capire come e quale sia l’angelo più Naturalmente non è semplice sapere o capire come e quale sia l’angelo più adatto ad ogni momento, mentre è molto più semplice conoscere il nostro adatto ad ogni momento, mentre è molto più semplice conoscere il nostro An-gelo personale, cioè quello legato al nostro giorno di nascita. , cioè quello legato al nostro giorno di nascita. Provate anche voi a rivolgervi a persone altamente preparate in que-sto particolare settore, che non tratta di predizioni o oracoli, ma si occupa , che non tratta di predizioni o oracoli, ma si occupa di sensibilità interiore e legami con un mondo sconosciuto ma che in realtà ci di sensibilità interiore e legami con un mondo sconosciuto ma che in realtà ci conosce in modo profondo. Anche se noi non chiediamo aiuto al nostro angelo o addirittura rifiutiamo di Anche se noi non chiediamo aiuto al nostro angelo o addirittura rifiutiamo di accettarne la presenza, loro sono comunque vigili e pronti ad aiutarci, naturalaccettarne la presenza, loro sono comunque vigili e pronti ad aiutarci, natural-mente con maggiore difficoltà. Se chiederete sostegno da parte di esperti per trovare il vostro angelo, loro sapranno indicarvi anche l’invocazione più , loro sapranno indicarvi anche l’invocazione più adatta per ciascun angelo e quelle corali per chiedere conforto e ispirazione da tutto il coro degli angeli al completo. Tra le altre cose potete anche prova-da tutto il coro degli angeli al completo. Tra le altre cose potete anche prova-da tutto il coro degli angeli al completo. Tra le altre cose potete anche provare, quando sentite un momento di sconforto, a rivolgervi in senso generale al vostro angelo usando parole vostre creando una vostra invocazione del tutto personale, ricordate però che gli angeli non si prestano a risolvere i problemi al posto nostro, ma ci aiutano attraverso vari segnali, a trovare la giusta strada da seguire per un cammino verso la luce e la serenità. Provate quindi anche voi a chiedere il nome del vostro angelo e rivol-getevi a Lui con fiducia e a cuore aperto per un aiuto e un sostegno sincero.

0901 588.204SFR. 2.50/MIN. PER LA RETE FISSA

0901 588.241FR. 2.50/MIN.PER LA RETE

FISSA

Maestri del CieloMaestri del Cielo

Il Sole:l’energiaIl Sole:l’energia

Le Stelle:la fortunaLe Stelle:la fortuna

La Luna:il misteroe noi lo scopriremo

La Luna:il misteroe noi lo scopriremo

IN LINEA24 ORESU 24

899.000413899.000413€ 1.50/min.

Chiama, e le loro capacità di interpretazione sui pianeti ti stupirannoChiama, e le loro capacità di interpretazione sui pianeti ti stupiranno

€1.50/min.

Per chimamare dall’Italia899.000.413

STUDIO-EMETH.COM

Interpretazione dei sogni...Cartomanzia

CristalliFeng ShuiOroscopo

Ti senti sperduto e insicuro?CHIAMA!

0901 588.201SFR. 2.50/MIN. PER LA RETE FISSA

angel pubbl. 24-03-2010 8:38 Pagina 1

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

FR. 2.50/MIN. PER LA RETE FISSA

Page 9: Illustrazione Ticinese

Gli Angeli custodi

Angelo personale

loro sostegno

An-gelo personaleProvate anche voi a rivolgervi a persone altamente preparate in que-sto particolare settore

Se chiederete sostegno da parte di esperti per trovare il vostro angelo

Provate quindi anche voi a chiedere il nome del vostro angelo e rivol-getevi a Lui con fiducia e a cuore aperto per un aiuto e un sostegno sincero.

0901 588.204SFR. 2.50/MIN. PER LA RETE FISSA

0901 588.241Maestri del Cielo

Il Sole:l’energia

Le Stelle:la fortuna

La Luna:il misteroe noi lo scopriremo

899.000413

€1.50/min.

Per chimamare dall’Italia899.000.413

STUDIO-EMETH.COM

Interpretazione dei sogni...Cartomanzia

CristalliFeng ShuiOroscopo

Ti senti sperduto e insicuro?CHIAMA!

0901 588.201

angel pubbl. 24-03-2010 8:38 Pagina 1

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

in dialètt

9ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-13

“IVerzasca i è boi sgent/i lavura, i è cuntent/pagn e conséc’ a volontà/e un quai scüd ca vegn da là”. L’è vüna di canzón püssée vécc

(conséc’ o consegh al vör dì “companatico”) e praticamént, in questi righ müsicàt, a ghè denta tütt quell che sa dév savé süla vall forse püssée “granitica” dal Tesín. Cunt l’emigrazión (“i scüd ca vegn da là”) che l’ha marcàt tücc i paés. Dun-ca i Verzasca, tacàt ai tradizión, ma anca sensibil ai segnài che riva scià dai noss témp, quii d’incöö. Ma la dìs ul Saverio Foletta, che al coordina i progett regionài da svilüpp. Ul sò destín, quell da la vall, l’è adess in man a chi che viv fra Sonögn e Lavertezz “al piano”. E Cügnasc-c Gèra, par Gerra Verzasca. Nüm tegnum sémpar in bèla vista ul líbar “Le parole di una valle - dialetto, gergo e toponimia della Val Verzasca” scrivüt da l’Ottavio Lurati e dal Isidoro Pinana (Fondazión Arturo e Margherita Lang da Lügan, 1983). La belezza da Vogorno e da Coripp, che al saress un nom da paés derivàt dal latin “quadrumvium”, indúa sa incúntran quàtar strad. Pö dopo Laver-indúa sa incúntran quàtar strad. Pö dopo Laver-indúa sa incúntran quàtar strad. Pö dopo Lavertezz, Brion: e sora ammò, cunt Frasc-c (Frasco) a sémm già pòch sota i 900 métar. E i bei mona sémm già pòch sota i 900 métar. E i bei mon-tagn che stann lì in gir, fin sü al Baron, che qua-rant’ann fa al ga dài ul nom a l’asociazión “Amici rant’ann fa al ga dài ul nom a l’asociazión “Amici rant’ann fa al ga dài ul nom a l’asociazión “Amici del Barone”. Alúra giò tant da capell ala SEV del Barone”. Alúra giò tant da capell ala SEV (Società escursionistica verzaschese) che l’ha apéna metüt in gir, par ul sò trentesim, ul líbar süla Via Alta, scrivüt dal Romano Venziani, cunt

i foto dal Roberto Buzzini. Títul: “Sotto la linea dell’azzurro”. Sa và da una capanna a l’altra (iè cinc), quéla da Cògnora la vegnarà ingrandida. Una trenténa da soci i s’è dai da fà sübit in dal 1983. Pö i è rivàt scià un bel nümar da volon-tari. Ammò incöö sa regorda ul prim president, ul Lodovico Maggin, che l’è mort pòc dopo la fondazion dala SEV, al Poncion Ross. “L’è stai un moment dürissim” al dis ul Giorgio Matasci, che l’ha pö ciapàt la presidenza, e püssée avan-ti anca quela dala FAT, Federazione Alpinistica Ticinese. D’inlúra s’è fai cognoss la Verzasca, i sò paés, la sò gént, i sò laghitt e i sò muntagn un po’ dapartütt. I riva sémpar scià da là da lì, anca dal Nord da l’Europa. E i và via stracüntàd di belezz che i’an vist. “Una strada scolpida in dal ciel” al dis ul Romano Venziani süla “Via Alta”. Che forza anca i líbar da l’Anna Gnesa (“Questa valle” e “Lungo la strada”) e i poesì da l’Elio Sca-mara (“Il nonno di frassino”). L’emozión la viàgia sü l’acqua da “El lag da Starlarèsc”, indúa “agh’è er lüna/tücc i prefir is cöntràsta/cól ciàr a‘l scür di crèst vüzz/cór melancónìa di colüür chi lova,/cól Ponciomm, cór Efra, cór Infòra,/cón chel lag lì ch’a parla/et pèss a’t sirenn.” (“Quando a Starlarèsc/c’è la luna/tutti i profili si contrastano/col chiaroscuro delle creste aguzze,/con la ma-linconia dei colori che si sfanno,/con il Poncione, con l’Efra, con il Piano,/con quel lago che parla/di pesci e di sirene”). Gnanca un pitúr al saress bon da picà lì un quadrett inscì bell. v

“I verzaschesi sono buona gente, i lavura, i è cuntent”. Viàgg in una vall che la dà tanti emozión.testo Pier Baron - [email protected]

i verzasc’a i è boi sgenti verzasc’a i è

boi sgenti verzasc’a i è

Gli Angeli custodi

Angelo personale

loro sostegno

An-gelo personaleProvate anche voi a rivolgervi a persone altamente preparate in que-sto particolare settore

Se chiederete sostegno da parte di esperti per trovare il vostro angelo

Provate quindi anche voi a chiedere il nome del vostro angelo e rivol-getevi a Lui con fiducia e a cuore aperto per un aiuto e un sostegno sincero.

0901 588.204SFR. 2.50/MIN. PER LA RETE FISSA

0901 588.241Maestri del Cielo

Il Sole:l’energia

Le Stelle:la fortuna

La Luna:il misteroe noi lo scopriremo

899.000413

€1.50/min.

Per chimamare dall’Italia899.000.413

STUDIO-EMETH.COM

Interpretazione dei sogni...Cartomanzia

CristalliFeng ShuiOroscopo

Ti senti sperduto e insicuro?CHIAMA!

0901 588.201

angel pubbl. 24-03-2010 8:38 Pagina 1

Colori compositi

C M Y CM MY CY CMY K

Page 10: Illustrazione Ticinese

10 ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-13

archivio

LE CURE CON LE ERBE DELL’ARDENTE ESTATENel periodo estivo verso il quale andiamo appros-simandoci molte nostre Lettrici sanno accingen-dosi agli ultimi ritocchi al programma di riposo delle vacanze annuali. Per chi si reca alla ripo-sante campagna, o alla ridente collina o tra la ma-estosità delle montagne, ricordiamo di non tra-scurare la raccolta di alcune pianticelle e dei fiori che poi nell’inverno sapranno rendere i più alti vantaggi per le loro proprietà terapeutiche, sia in molti disturbi che si palesano più acutamen-te nella stagione fredda, sia per la cura di molte altre disfunzioni del nostro organismo. Fiori e pianticelle ne incontrerete lungo le passeggiate nei prati, lungo gli erti sentieri montani, sia nella placida tranquillità e nel silenzio dei boschi.

ANICE VERDEFioritura: luglio/agostoProprietà: azione sedativa, stimolante delle

funzioni dello stomaco.Infuso: 2 grammi di fiori di anice in un quarto di litro di acqua. Aggiungere un cucchiaino di co-gnac e zuccherare a volontà. Si prenda tiepida a tazzine un’ora prima dei pasti.

GENZIANAFioritura: luglio/agostoProprietà: fortificante e contro l’atonia intesti-nale, febbrifuga. Si usa la radice.Infuso: un grammo di radice tritata in cento grammi di acqua. Bollire per sei minuti: filtra-re ed aggiungere buccia di limone. Zuccherare. Berne una tazzina prima dei pasti.

TIGLIOFioritura: giugno/luglioProprietà: contro i raffreddori, influenza e tossi. Infuso: 15 grammi di fiori e piccole foglie in un ¼ di litro d’acqua. Zuccherare (non usare miele) e bere la bevanda molto calda. v

Sessant’anni fa, il rapporto con la natura era molto diverso. Più intimo, più rispettoso, quasi Madre Natura fosse un’amica cui rendere visita. Campi, prati e boschi erano considerati come vere e proprie farmacie. Nel 1951, Illustrazione Ticine-se dedicava un articolo alle proprietà curative di fiori e piante, fornendo ricette e consigli su come sfruttarle al meglio. Eccone un estrapolato.a cura Luca Bortone - [email protected]

cure primaverili

Page 11: Illustrazione Ticinese

10 ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-13

archivio

LE CURE CON LE ERBE DELL’ARDENTE ESTATENel periodo estivo verso il quale andiamo appros-simandoci molte nostre Lettrici sanno accingen-dosi agli ultimi ritocchi al programma di riposo delle vacanze annuali. Per chi si reca alla ripo-sante campagna, o alla ridente collina o tra la ma-estosità delle montagne, ricordiamo di non tra-scurare la raccolta di alcune pianticelle e dei fiori che poi nell’inverno sapranno rendere i più alti vantaggi per le loro proprietà terapeutiche, sia in molti disturbi che si palesano più acutamen-te nella stagione fredda, sia per la cura di molte altre disfunzioni del nostro organismo. Fiori e pianticelle ne incontrerete lungo le passeggiate nei prati, lungo gli erti sentieri montani, sia nella placida tranquillità e nel silenzio dei boschi.

ANICE VERDEFioritura: luglio/agostoProprietà: azione sedativa, stimolante delle

funzioni dello stomaco.Infuso: 2 grammi di fiori di anice in un quarto di litro di acqua. Aggiungere un cucchiaino di co-gnac e zuccherare a volontà. Si prenda tiepida a tazzine un’ora prima dei pasti.

GENZIANAFioritura: luglio/agostoProprietà: fortificante e contro l’atonia intesti-nale, febbrifuga. Si usa la radice.Infuso: un grammo di radice tritata in cento grammi di acqua. Bollire per sei minuti: filtra-re ed aggiungere buccia di limone. Zuccherare. Berne una tazzina prima dei pasti.

TIGLIOFioritura: giugno/luglioProprietà: contro i raffreddori, influenza e tossi. Infuso: 15 grammi di fiori e piccole foglie in un ¼ di litro d’acqua. Zuccherare (non usare miele) e bere la bevanda molto calda. v

Sessant’anni fa, il rapporto con la natura era molto diverso. Più intimo, più rispettoso, quasi Madre Natura fosse un’amica cui rendere visita. Campi, prati e boschi erano considerati come vere e proprie farmacie. Nel 1951, Illustrazione Ticine-se dedicava un articolo alle proprietà curative di fiori e piante, fornendo ricette e consigli su come sfruttarle al meglio. Eccone un estrapolato.a cura Luca Bortone - [email protected]

cure primaverili

appunti

11ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-13

2IL CIOCCOLATO RINNOVATOHelloNice to sweet you, Lindt Ci è piaciuta molto la grafica inedita, divertente e gio-vane per questa nuova e giocosa linea della Lindt. Le confezioni dei diversi gusti hanno messaggi diversi, per ringraziare, coccolare, sedurre. Anche le ricette sono nuove e propongono abbinamenti sorprendenti.

4UN LIBRO PER SAPEREConoscere la Svizzera. Il segre-to del suo successo, di François Garçon, Armando Dadò EditorePer molti - un po’ per invidia e disin-formazione - la Svizzera contempo-ranea si riduce al segreto bancario, all’evasione fiscale e al cioccolato. Nel 1945 era un paese fra i più pove-ri dell’Europa occidentale: terra d’e-migranti, senza sbocchi sul mare né risorse naturali. Quali sono i segreti della sua odierna prosperità? L’au-tore ne ha individuati alcuni: una democrazia partecipativa esemplare, industrie all’avanguardia, eccellenti università e corposi investimenti nella formazione. Un libro per conoscere meglio il nostro Paese.

1IL SOLVENTE MAGICOMagic Nail polish remover, Bourjois, ManorSe esitate ad usare uno smal-to dal colore forte perché solo l’idea di levarlo vi scoraggia, allora provate questo solvente. Rimuove veramente lo smalto, in un attimo, e senza lasciare colore sulla pelle. Non solo, contiene un olio idratante e ha un ottimo profumo di frutta.

3IL GUANTO DA FORNOHand protector, Moha of Switzerland, Interio

È un prodotto svizzero que-sto guanto in neoprene ultraresistente. Questo materiale è geniale perché protegge perfettamente dal calore fino a 260°C, quindi si può togliere la teglia dal forno e portarla dove si vuole senza doversi preci-pitare per paura di scottar-si. È impermeabile, per cui

se si sporca non c’è pro-blema, basta passarlo sotto l’acqua. È antiscivolo, e la forma ergonomica del guanto

ne permette un uso versatile, anche per i mancini! Il design

poi è bello e innovativo.

auf das ganze Sortiment

von Perskindol*

HO

FER

BSW

* Prodotti Vifor Pharma. Leggete il foglietto illustrativo. Promozione valevole dal 1° al 31.5.2013.

Per rendere al massimo ogni giorno.In caso di contratture, disturbi muscolari o alle articolazioni: fatevi consigliare nella vostra farmacia Amavita.

Ora in palio da Amavita:5 biciclette SCOTT del valore di CHF 2000.– l’una

auf das ganze Sortiment

von Perskindol*

sull’intero assortimento

Perskindol*

627_6425_Amavita_Mai_2013_INS_it_4c_coated_210x75+3 mm_RZ.indd 1 17.04.13 11:47

Page 12: Illustrazione Ticinese

12 ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-13

ritratto

Page 13: Illustrazione Ticinese

12 ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-13

ritratto

13ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-13

Che bambina è stata Daniela Meroni?“Che domanda difficile, sono passati così tanti anni che i ricordi svaniscono. O forse si lasciano svanire, per lo meno le cose che ci hanno infasti-dito. Penso di aver avuto un’infanzia come quella di tutti i bambini del dopo guerra, con le sue pro-blematiche. Diciamo comunque un’infanzia che ricordo parzialmente”.

Quando ha cominciato ad interessarsi all’ar-Quando ha cominciato ad interessarsi all’ar-Quando ha cominciato ad interessarsi all’arte e al restauro?“Verso i quattordici, quindici anni. Ho sempre avuto una passione istintiva. Quando ero piccina mi sedevo accanto a mio padre mentre progetta-va, disegnava. Ero affascinata dal tratto, dal fatto che da una mano potesse scaturire un’infinità di segni e immagini. Poi andando a vedere mostre e musei questa fascinazione è andata consolidan-dosi. È comunque stata una questione istintiva, non sicuramente dipesa dagli studi. Crescendo ovviamente subentrano il raziocinio, il pensiero, le immagini che seducono e colpiscono. Ho una grande ammirazione per la capacità dell’uomo di fare con le proprie mani, di realizzare opere

meravigliose. Sin da adolescente poi avevo una grande fascinazione per Michelangelo scultore. Mentre le mie coetanee amavano i divi del cine-ma, io leggevo e studiavo della sua vita, delle sue opere e come evasione ricordo d’aver letto anche il romanzo “Il tormento e l’estasi” di Irving Sto-ne apparso nel 1961 (biografia romanzata di Mi-chelangelo, ndr). Quando vidi la prima volta “La pietà” in San Pietro, verso i tredici anni, ricordo di aver provato la sensazione di freddo alla spina dorsale, e mi prese una sorta di magone”.

Poi ci sono stati gli studi…“Sì, ma mi è stato chiaro da subito che non sarei mai potuta essere un’artista, perché c’era già sta-to tanto prima di me, e tutto più grande di me. Bisognava che entrassi in quel mondo in un altro modo. Il concetto del restauro, di mantenere le cose per procrastinare la loro permanenza nel tempo mi ha sempre affascinata molto. Le opere d’arte sopravvivono all’uomo. Se ne avessimo più rispetto non avrebbero neppure bisogno di esse-re mantenute in vita. Il restauratore non sareb-be necessario. Non sempre però l’uomo è stato

>

Le opere d’arte dei più grandi maestri sono giunte fino a noi anche grazie a chi con rigore, precisione e delicatezza infinite se ne è preso cura per restituirle al loro originale splendore, salvaguardandole dall’incuria del tempo e dell’uomo. Noi ab-biamo incontrato Daniela Meroni, restauratrice e persona squi-sita, nella sua casa di Castel San Pietro.testo Antonella Broggi - [email protected] Rémy Steinegger

senza il passato non c’è futurosenza il passato non c’è futurosenza il passato

Page 14: Illustrazione Ticinese

14 ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-13

ritratto

attento e quindi ha fatto sì che ci fosse bisogno di qualcuno che le accudisse in qualche modo”.

Ed ha scelto il restauro“Il mio mestiere mi piace moltissimo, mi ha edu-cata, anche se devo ammettere che a volte mi è dispiaciuto dover intervenire su opere rovinate, soprattutto dall’incuria dell’uomo. È un fatto rat-tristante. Vi è poi un altro aspetto importante. Quando si interviene su questi oggetti, nell’ano-nimato si entra nella loro storia. Il restauratore deve avere la consapevolezza che tutt’al più può vivere di luce riflessa. Se mette le mani su un capolavoro, ne parleranno tutti, se interviene su opere minori verrà ignorato. Quindi bisogna avere la coscienza che non si è personaggi, ma artigiani nell’accezione del termine, che è dove-

roso lavorare con estremo rispetto, con timore reverenziale e molta coscienza. Se si commette un errore può essere irreversibile. Bisogna es-sere estremamente attenti e onesti con sé stes-si e godere del privilegio di entrare nella storia dell’oggetto, nell’anonimato, ma dentro!È un modo per non morire. Lo so solo io, ma anche quando non ci sarò più, rimarrò nella sto-ria degli oggetti sui quali sono intervenuta. Mi è capitato spesso di osservare i dipinti, le sculture, gli affreschi che restauravo e di pensare a tutta la storia che avevano dentro. Da chi le aveva com-missionate a chi le aveva realizzate, committenti e mecenati. A tutte quelle persone, credenti e non, che certamente s’erano rivolte a quelle im-magini sacre, da sempre destinatarie di suppli-che e richieste, di pianti, di gioie e preghiere”.

Daniela Meroni a casa sua. Il luogo che più la rappresenta.

Page 15: Illustrazione Ticinese

14 ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-13

ritratto

15ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-13

Un mondo passato ma ancora presente“Ricordo una volta in Umbria quando entrai in una chiesa romanica sconsacrata, stupenda nella sua essenzialità e austerità architettonica. Mi se-detti sul pavimento ed ebbi la sensazione di sen-

tire il peso di una folla passata. Una sensazione di gente che lì dentro aveva sofferto, pianto e implorato. Non si trattò di credo o misticismo particolare, ma di una sensazione alimenta-

ta certamente dalla mia professione che mi ha insegnato a osservare con intensità per avere la certezza di “vedere” e fors’anche di “sentire””.

Cos’è il restauro?“È un lavoro bellissimo, che mi ha educata tan-tissimo. Al rigore, al rispetto. Mi ha dato tutto, però ha preteso anche molto. Raffiguro ironica-mente il restauratore con certi dipinti di Bosch (Hieronymus Bosch, pittore fiammingo nato nel 1450) dove le figure sono aperte, sezionate…”.

Ma lei non restaura solo opere d’arte“Da qualche anno mi sono orientata più verso l’architettura e il restauro di edifici e chiese. Il restauro di dipinti e affreschi è meraviglioso, ma

richiede molto e ha dei tempi biblici. Ho lavora-to su affreschi il cui restauro è durato dieci anni di lavoro. Vista l’età, non ho più così tanto tempo per attendere. Gli interventi sugli edifici sono più massicci, ma prevedono più mani che vi la-vorano e si realizzano più velocemente. Rimango comunque legata al mondo dei dipin-ti poiché faccio molte perizie, e l’approccio è lo stesso del restauro”.

Una donna in questo mondo incontra più difficoltà rispetto ad un uomo?“No, anzi. Anche se quando cominciai questa professione, oltre quarant’anni fa era un mondo ad appannaggio maschile. Il restauro, da un pun-to di vista scientifico è sostanzialmente nato in Italia, dove inizialmente erano scultori e pittori, quindi prevalentemente uomini, che interveniva-no su opere d’altri, spesso aggiungendo dettagli. Questo faceva sì però che spesso si sovrappones-sero all’opera e all’artista, mentre un restaurato-re deve intervenire senza mai aggiungere. Anzi, devo dire che io ho più tolto. Ricordo una gran-de tela del Morazzone (pittore italiano nato nel 1573, ndr), “La Maddalena portata in cielo dagli angeli”, rubata e poi ritrovata, e che ora si trova in basilica a Varese. Alla Maddalena, attorno al 1950, erano stati coperti i seni. Io l’ho restaurata levandole i veli e riportandola all’originale nudità.

Nel suo ufficio, Daniela Meroni

ci mostra il microscopio

digitale collegato al computer.

«Il restauroè un modo per non morire»

Page 16: Illustrazione Ticinese

16 ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-13

ritratto

Può riassumere il suo rapporto con la pro-fessione con quattro aggettivi?“Si rischia di mitizzare, di creare degli stereotipi. Il mio lavoro per me è stato vitale, ma credo che lo sia anche culturalmente. È importante che le ope-re rimangano perché senza passato non c’è futuro. Posso dire però che, soprattutto in questo momen-to storico, è anche un lavoro obsoleto. È un lavoro che non ha un valore aggiunto economico. È un lavoro che costa. Oggi, tutto deve creare profitto e il restauro non lo crea, se non dal punto di vista culturale. Eppure senza i valori culturali saremmo poveri, e tendenzialmente lo siamo già. Proprio per questo io in fondo preferisco parlarne poco. So che ormai è un argomento che interessa a pochi”.

Per concludere, c’è un’opera sulla quale vorrebbe poter intervenire?“Direi di no, anche perché ho avuto l’opportunità di poter intervenire su opere di grandissimi mae-stri come Sassetta, Correggio, Morazzone, Guido Reni, Caravaggio, un bozzetto di Rubens e anche su un Michelangelo. Ho toccato un bel ventaglio di opere, dal quadro più anonimo all’affresco più bello, dalla chiesa agli altari lignei ai tabernacoli, per cui non ho particolari ambizioni”. v

Intervenni su un Caravaggio che fu letteralmente ridipinto, benissimo per altro, ma alterando addi-rittura le caratteristiche morfologiche dei perso-naggi, e fu proprio questo che mi fece intuire che qualcosa non quadrava… Dagli anni settanta in poi il restauro è diventato curiosamente soprat-tutto ad appannaggio delle donne”.

Nome: Daniela MeroniNata il: 21 settembre 1945 a Varenna (CO)Stato civile: coniugata con Roberto Menzaarchitetto, mamma di Vissia Menza, critica cinematografica. Vive a: Castel San PietroProfessione: restauratrice e peritoPassioni: l’arte, la musica, la letteratura e la buona cucinaUn libro: “Memorie di Adriano” di Marguerite YourcenarUn’opera d’arte: “L’annunciazione” del Beato Angelico. Cortona (Museo Diocesano)Un’opera musicale: Johann Sebastian Bach, “Concerti Brandeburghesi”Un piatto: carpaccio di carciofi crudi con scampi al vapore.Un vino: Chateau Musar 1985

SCHEDA biograficaSCHEDA biografica

6987 Caslano | Via San Michele 64Tel. 091 600 99 10www.houseegarden.ch

Vivi la tua casa...fuori casa.

Sostituzione vasca da Fr. 900.–

091 922 69 63www.remail.ch ☎

Tel. 091 921 36 90 – 091 835 42 02

CASSA MALATI - PREMI 2013Minorenni da 0 a 18 anni pagano al mese Fr. 40.95Giovani da 19 a 25 anni pagano al mese Fr. 167.45Adulti da 26 e oltre pagano al mese Fr. 188.25

CREDITI PRIVATI

CREDITFINANZ SA

PER CITTADINI SVIZZERI O CON PERMESSO B, C, L, FRONTALIERI, INDIPENDENTI, PENSIONATI O INVALIDI

7.9%

Pacchetto di sicurezzaCasapool con BlueFoxgratuito!

Unico sistema attivo e passivo, certificato UPI. Maggior sicurezza per voi e i vostri cari (anche animali), per un bagno con il massimo divertimento! Perché la vostra sicurezza ci sta a cuore. Pacchetto Basic, del valore di Fr. 3’290.–, valido per vasche RivieraPool.

Salu

te B

enes

sere

Rel

ax

Più semplice di quanto sembri !

6500 Bellinzona6600 LocarnoTel. 076 504 30 87www.lingueepiu.ch

Lezioni private e semiprivateSoggiorni linguistici

BUONO PERUNA LEZIONE

DEL VALOREDI FR. 55.–

EDILIZIA CONVENZIONATA IN CANTON TICINOCentro Nord-Sud 3 | Via Campagna 26 | 6934 Bioggio

Tel. 091 600 18 45 | Fax 091 600 18 46 | [email protected] da lunedì a venerdì: 9:00 -11:00 / 13:30 -15:30

Trovate gli appartamenti disponibili su www.alloggiticino.ch

LOCAZIONE APPARTAMENTI SUSSIDIATIIN TUTTO IL CANTONE

Page 17: Illustrazione Ticinese

16 ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-13

ritratto

v

Nome: Daniela MeroniNata il: 21 settembre 1945 a Varenna (CO)Stato civile: coniugata con Roberto Menzaarchitetto, mamma di Vissia Menza, critica cinematografica. Vive a: Castel San PietroProfessione: restauratrice e peritoPassioni: l’arte, la musica, la letteratura e la buona cucinaUn libro: “Memorie di Adriano” di Marguerite YourcenarUn’opera d’arte: “L’annunciazione” del Beato Angelico. Cortona (Museo Diocesano)Un’opera musicale: Johann Sebastian Bach, “Concerti Brandeburghesi”Un piatto: carpaccio di carciofi crudi con scampi al vapore.Un vino: Chateau Musar 1985

SCHEDA biografica

6987 Caslano | Via San Michele 64Tel. 091 600 99 10www.houseegarden.ch

Vivi la tua casa...fuori casa.

Sostituzione vasca da Fr. 900.–

091 922 69 63www.remail.ch ☎

Tel. 091 921 36 90 – 091 835 42 02

CASSA MALATI - PREMI 2013Minorenni da 0 a 18 anni pagano al mese Fr. 40.95Giovani da 19 a 25 anni pagano al mese Fr. 167.45Adulti da 26 e oltre pagano al mese Fr. 188.25

CREDITI PRIVATI

CREDITFINANZ SA

PER CITTADINI SVIZZERI O CON PERMESSO B, C, L, FRONTALIERI, INDIPENDENTI, PENSIONATI O INVALIDI

7.9%

Pacchetto di sicurezzaCasapool con BlueFoxgratuito!

Unico sistema attivo e passivo, certificato UPI. Maggior sicurezza per voi e i vostri cari (anche animali), per un bagno con il massimo divertimento! Perché la vostra sicurezza ci sta a cuore. Pacchetto Basic, del valore di Fr. 3’290.–, valido per vasche RivieraPool.

Salu

te B

enes

sere

Rel

ax

Più semplice di quanto sembri !

6500 Bellinzona6600 LocarnoTel. 076 504 30 87www.lingueepiu.ch

Lezioni private e semiprivateSoggiorni linguistici

BUONO PERUNA LEZIONE

DEL VALOREDI FR. 55.–

EDILIZIA CONVENZIONATA IN CANTON TICINOCentro Nord-Sud 3 | Via Campagna 26 | 6934 Bioggio

Tel. 091 600 18 45 | Fax 091 600 18 46 | [email protected] da lunedì a venerdì: 9:00 -11:00 / 13:30 -15:30

Trovate gli appartamenti disponibili su www.alloggiticino.ch

LOCAZIONE APPARTAMENTI SUSSIDIATIIN TUTTO IL CANTONE

6987 Caslano | Via San Michele 64Tel. 091 600 99 10www.houseegarden.ch

Vivi la tua casa...fuori casa.Arredamenti per l’esterno

Rivenditore ufficiale

Sostituzione vasca da Fr. 900.–VASCA ECOLOGICAVASCA ACCIAIOVASCA PLAST/GLASSPIATTI DOCCIAARREDOBAGNO

091 922 69 63www.remail.ch ☎Manutenzione sanitari e riscaldamenti

Tel. 091 921 36 90 – 091 835 42 02

CASSA MALATI - PREMI 2013Minorenni da 0 a 18 anni pagano al mese Fr. 40.95Giovani da 19 a 25 anni pagano al mese Fr. 167.45Adulti da 26 e oltre pagano al mese Fr. 188.25

Fino alle ore 21:00 www.creditiprivati.ch

CREDITI PRIVATI

Telefonate per una consulenza alla: CREDITFINANZ SA

PER CITTADINI SVIZZERI O CON PERMESSO B, C, L, FRONTALIERI, INDIPENDENTI, PENSIONATI O INVALIDI

Esempi di calcolo al tasso del 7.9% con possibilità di chiedere altri importi intermediFr. 5'000.– pagabili in 72 mesi = Fr. 86.75 mensiliFr. 10'000.– pagabili in 72 mesi = Fr. 173.50 mensiliFr. 20'000.– pagabili in 72 mesi = Fr. 347.05 mensiliFr. 80'000.– pagabili in 72 mesi = Fr. 1’388.15 mensili

L’importo del finanziamento da concedere e il tasso d’interesse verranno stabiliti dalla Bancain seguito all’esame dei documenti allegati alla richiesta.

Anche se avete altri crediti, possiamo riprenderli e aumentarli a un tasso più basso.Avviso di legge: “La concessione dei crediti è vietata se conduce ad un indebitamento eccessivo” (Art. 3 LCSI)

Curio | 091 606 53 86Giubiasco | 091 605 53 86

www.casapool.ch

Piscine Spa Saune

Sagl

Pacchetto di sicurezzaCasapool con BlueFoxgratuito!

Unico sistema attivo e passivo, certificato UPI. Maggior sicurezza per voi e i vostri cari (anche animali), per un bagno con il massimo divertimento! Perché la vostra sicurezza ci sta a cuore. Pacchetto Basic, del valore di Fr. 3’290.–, valido per vasche RivieraPool.

Salu

te B

enes

sere

Rel

ax

Più semplice di quanto sembri !

6500 Bellinzona6600 LocarnoTel. 076 504 30 87www.lingueepiu.ch

Lezioni private e semiprivateSoggiorni linguistici

BUONO PERUNA LEZIONE

DEL VALOREDI FR. 55.–

EDILIZIA CONVENZIONATA IN CANTON TICINOCentro Nord-Sud 3 | Via Campagna 26 | 6934 Bioggio

Tel. 091 600 18 45 | Fax 091 600 18 46 | [email protected] da lunedì a venerdì: 9:00 -11:00 / 13:30 -15:30

Trovate gli appartamenti disponibili su www.alloggiticino.ch

LOCAZIONE APPARTAMENTI SUSSIDIATIIN TUTTO IL CANTONE

Page 18: Illustrazione Ticinese

18 ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-13

arredare

La difficile situazione economica che ormai da anni stiamo vivendo è per molte famiglie una grossa preoccu-pazione. Si fa più attenzione a cosa

spendere e a come farlo. Uscire a cena o per l’aperitivo è un lusso al quale molti devono ri-nunciare, o per lo meno ridurre. Questo però non vuol per forza dire che si debba rinunciare anche alla convivialità e allo stare insieme. Basta

Una nuova filosofia si sta facendo sempre più strada e il nostro stile di vita sta cambiando. Godersi la propria casa, magari condividendola, è la nuova, affascinante tendenza.testo Antonella Broggi - [email protected]

ho deciso esco, e sto a casa

riorganizzarsi, e sfruttare la propria casa, il pro-prio balcone o il proprio giardino per organizza-re aperitivi piacevolissimi. Ottimizzare gli spazi di cui disponiamo, e che paghiamo, sfruttandoli meglio e di più, è sicuramente un modo intelli-gente di vivere la propria casa. Arredare gli spazi esterni come fossero degli accoglienti salotti è infatti la tendenza degli ultimi anni. Il mercato propone arredi da giardino bellissimi e resistenti

APERITIVO d’estateSi chiama Campari Milano il nuovo aperitivo fruttato, fresco e sensuale. Perfetto per accompagnarci tutta l’estate!

• 5 o 6 foglie di menta (da sfregare brevemente) • 4 cl di Campari • 4 cl di succo di cranberry• 6 cl di Prosecco • Diversi cubetti di ghiaccio

Mettere gli ingredienti in un grande bicchiere da vino rosso e mescolare

1

2

Page 19: Illustrazione Ticinese

18 ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-13

arredare

La difficile situazione economica che ormai da anni stiamo vivendo è per molte famiglie una grossa preoccu-pazione. Si fa più attenzione a cosa

spendere e a come farlo. Uscire a cena o per l’aperitivo è un lusso al quale molti devono ri-nunciare, o per lo meno ridurre. Questo però non vuol per forza dire che si debba rinunciare anche alla convivialità e allo stare insieme. Basta

Una nuova filosofia si sta facendo sempre più strada e il nostro stile di vita sta cambiando. Godersi la propria casa, magari condividendola, è la nuova, affascinante tendenza.testo Antonella Broggi - [email protected]

ho deciso esco, e sto a casa

riorganizzarsi, e sfruttare la propria casa, il pro-prio balcone o il proprio giardino per organizza-re aperitivi piacevolissimi. Ottimizzare gli spazi di cui disponiamo, e che paghiamo, sfruttandoli meglio e di più, è sicuramente un modo intelli-gente di vivere la propria casa. Arredare gli spazi esterni come fossero degli accoglienti salotti è infatti la tendenza degli ultimi anni. Il mercato propone arredi da giardino bellissimi e resistenti

APERITIVO d’estateSi chiama Campari Milano il nuovo aperitivo fruttato, fresco e sensuale. Perfetto per accompagnarci tutta l’estate!

• 5 o 6 foglie di menta (da sfregare brevemente) • 4 cl di Campari • 4 cl di succo di cranberry• 6 cl di Prosecco • Diversi cubetti di ghiaccio

Mettere gli ingredienti in un grande bicchiere da vino rosso e mescolare

1

2

19ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-13

alle intemperie. Un tempo i mobili per esterni erano considerati un mondo a parte, e del tutto secondario. Sedie e tavoli, per lo più in plastica bianca o verde, dovevano costare poco e permet-tere di stare seduti all’aperto, nulla più. Oggi in-vece sono diventati parte integrante dell’arreda-mento della casa, che si trasferisce all’aperto con coerenza rispetto agli interni e senza perdere in fascino ed eleganza. Le sedie sono diventate dei

veri e propri divani, comodissimi e accoglienti e viene data grande importanza all’oggettistica, che permette di arredare gli esterni rendendoli oasi piacevolissime. E allora usciamo, e stiamo a casa! Invitiamoci tra amici, a rotazione, e offria-moci il piacere di ambienti accoglienti, musica di sottofondo, aperitivi e stuzzichini. E chissà che un aperitivo non si trasformi in una spaghetta-ta… v

1. DEDON - ORBIT XXL, isola 2 posti, Delcò.2. KETTAL - BITTA, Sofá 3 posti, Delcò.3. DEDON - Tappeto loop gray, Delcò.4. DEDON - MANGROVE, tavolino, Delcò.5. DEDON - PLANTER, Coprivaso alto xxl, coprivaso basso XXL, Delcò.

3

54

Page 20: Illustrazione Ticinese

20 ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-13

salute

La ginnastica delle star o la moda del momento… Il Pilates è ben altro e anche se questo nome è oggigiorno sulla bocca di tutti, ben pochi ne sanno davvero qualcosa. Andiamo a scoprirlo!testo Stéphanie Castiglioni Scatizza - [email protected]

incursione nel pilatesincursione nel pilatesincursione

che desideriamo rinforzare il tono muscolare e l’elasticità. Il Pilates è un mix di yoga, danza e ginnastica, che tonifica e snellisce efficacemen-te tutto il corpo...”. In effetti questa tecnica nata nel 1920, a New York, dal trainer tedesco Joseph Pilates ispirò subito molte star dell’epoca, tra le quali Katherine Hepburn e Lauren Bacall. E

Tra le numerosissime discipline che incontro navigando su Internet, mi imbatto in un nome che negli ultimi tempi è quasi diventato un tormen-

tone, “il Pilates”. E in un articolo leggo: “Nato come sport delle star, il Pilates conta oggi nu-merosi adepti anche fra noi, donne mortali,

Page 21: Illustrazione Ticinese

20 ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-13

salute

oggi sono ancor di più gli adepti del calibro di Madonna e Brad Pitt che ne hanno annunciato pubblicamente i benefici, suscitando l’interesse delle donne comuni, ma soprattutto contribuen-do a diffonderne la moda. Ma pensare al Pilates come ad una “moda” o uno “sport” da palestra è alquanto riduttivo. C’è qualcosa di più. Nelle mie letture, trovo su Wikipedia una definizio-ne più ampia: “Il Metodo Pilates è un sistema di allenamento sviluppato all›inizio del ’900 da Joseph Pilates. Traendo ispirazione da antiche discipline orientali quali Yoga (India) e Do-In (Giappone), Pilates ha chiamato il suo metodo Contrology, con riferimento al modo in cui il metodo incoraggia l’uso della mente per control-lare i muscoli. È un programma di esercizi che si concentra sui muscoli posturali, cioè quei mu-scoli profondi che aiutano a tenere il corpo bi-

lanciato e sono essenziali a fornire supporto alla colonna vertebrale. In particolare, gli esercizi di Pilates fanno acquisire consapevolezza del respi-ro e dell’allineamento della colonna vertebrale rinforzando i muscoli del piano profondo del tronco, molto importanti per aiutare, alleviare e prevenire il mal di schiena. Insomma, un vero e proprio toccasana…

Alla luce di tutto questo, decido di lanciarmi in questa disciplina. Ma in un centro che la insegni “come Dio comanda!”.Ne trovo uno a Chiasso, mi dicono che qui si pra-tica il Pilates tradizionale, il vero Pilates. Sono nel posto giusto! Scopro che è anche la sede eu-ropea per la formazione degli insegnanti di Pi-lates internazionali. Francesca, l’istruttrice, mi spiega subito che la tecnica specifica è molto “demanding”, molto difficile per il fisico e, prima di arrivare ad eseguire gli esercizi Pilates, è ne-

>

«Il Pilates è natoa New Yorknel 1920»

www.daylong.ch

Provate Daylong®.Sentitevi protetti.

Provate voi stessi i bene� ci dei prodotti per la protezione solare di Daylong: si stendono facilmente e vengono assorbiti rapidamente lasciando una piacevole sensazione sulla pelle. La protezione con il fattore benessere vi regalerà, grazie ai � ltri UV fotostabili, ore di sole spensierate.

Daylong è reperibile nella vostra farmacia e drogheria.

Proteggia

mo la vostra vita solare.

Page 22: Illustrazione Ticinese

22 ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-13

salute

cessario passare attraverso uno specifico percor-cessario passare attraverso uno specifico percor-cessario passare attraverso uno specifico percorso di preparazione fisica. La tecnica originale si compone tanto di lavoro sugli attrezzi, quanto di lavoro a corpo libero. “Nelle palestre viene gene-ralmente insegnato un Pilates che Pilates non è”. Spiega Francesca. “Un Pilates insegnato male, concentrato su un lavoro addominale estremo e non corretto, che va a carico della zona lomba-re, con conseguenze anche serie per la colonna vertebrale”. Mi fa accomodare in una grande sala piena di curiosi macchinari e attrezzi. Ma prima di poterli testare, inizia la fase di anam-nesi. Come sempre, spiego anche a Francesca il mio passato di infortuni equestri e le indico le zone della mia schiena che tutt’ora ne risentono. “Il primo attrezzo che creò Pilates fu il “Bedna-sium”, poi sono nati la Cadillac, la Ladder Barrel, il Foot Corrector, la Chair… la caratteristica di questi attrezzi è che la resistenza è fatta solo da molle, molto interessanti per il lavoro eccentrico del muscolo che, alla fine di ogni lezione, ci dona una sensazione di allungamento”. Per sfruttare tutte le potenzialità del metodo Pilates, prima di iniziare qualsiasi allenamento o esercizio, biso-

gna conoscere il giusto modo di respirare, come posizionare correttamente il bacino, come ot-tenere e mantenere l’allineamento assiale (fon-damentale per lavorare nella corretta postura) e come utilizzare braccia e gambe per ottenere il miglior coinvolgimento possibile delle catene muscolari. Il Pilates puro conta più di 900 eserci-zi e ovviamente oggi avremo solo un piccolissimo assaggio di questa vasta tecnica ginnica. Detto questo, Francesca mi fa sedere sulla “Cadillac” o “Trapeze Table”. Grazie a una serie di molle posizionate in una caratteristica struttura a “bal-dacchino” è possibile opporre una resistenza va-riabile in relazione al lavoro muscolare prescelto, consentendo di effettuare un allenamento inten-so e mirato. Mi fa distendere le gambe e impu-gnare una barra collegata alle molle. A questo punto scendo lentamente con la schiena fino ad adagiarmi completamente sul lettino per poi tor-adagiarmi completamente sul lettino per poi tor-adagiarmi completamente sul lettino per poi tornare su, nella posizione iniziale. Ripeto questo movimento diverse volte. Il secondo esercizio è eseguito sullo stesso attrezzo. Mi metto sul fian-co destro, adagiata su una sorta di “dormeuse” di plastica (Step Barrel), dove continuiamo esercizi

Non è come viaggiare su una... Cadillac, i benefici sono però molto tangibili.

Page 23: Illustrazione Ticinese

22 ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-13

salute La domanda durante la menopausa:

Sudorazione eccessiva?

Una risposta naturale:Salvia (salvia officinalis).

Durante la menopausa la sudorazione è uno dei disturbi più spiacevoli.

A.Vogel Menosan® Salvia con foglie di salvia appena colta, aiuta contro la sudorazione eccessiva e le vampate di calore e fa sì che possiate godervi la giornata in tutta freschezza.

Leggere il foglietto illustrativo.Bioforce SA, Roggwil TG, www.bioforce.ch

Una risposta naturale:Salvia (salvia officinalis).

Durante la menopausa la sudorazione è uno dei disturbi più spiacevoli.

A.Vogel Menosan® Salvia con foglie

Nuovo!

di trazione della colonna grazie a una distensione delle braccia oltre la testa. Prima di eseguire lo stesso esercizio sull’altro fianco, tento di capire se sento una differenza sul lato che ha lavorato. Effettivamente ho una buona sensazione a livel-lo del polmone sinistro che sembra più “libero”, come se avesse più spazio, maggiore capacità. Passiamo poi ad un altro attrezzo, “l’Universal Reformer”, che racchiude in un unico strumento varianti di differenti attrezzi. Si tratta di un car-varianti di differenti attrezzi. Si tratta di un car-varianti di differenti attrezzi. Si tratta di un carrello mobile inserito su una struttura particolare che ricorda un letto e consente di lavorare in ma-niera dinamica agendo su tutti i gruppi musco-lari in qualsiasi posizione (eretta, supina, prona, seduta e in ginocchio), senza caricare in maniera eccessiva le articolazioni, una caratteristica pre-ziosa per chi ha problemi alla colonna vertebra-le. Una volta sdraiata sulla schiena, Francesca mi infila i piedi in due cinghie, sempre collegate a delle resistenze, con cui devo “disegnare” con il movimento delle gambe dei piccoli cerchi, che proprio cerchi non sono…Sembra facile, prova-te voi! Poi porto le ginocchia al petto e inizio ad eseguire un movimento che ricorda quello di una rana che salta. Divertente! Ed efficace… sento tante fasce muscolari che lavorano, dagli adomi-nali ai glutei… ogni passaggio tra un movimento nali ai glutei… ogni passaggio tra un movimento e l’altro (transictions), è un esercizio. La tecnica e l’altro (transictions), è un esercizio. La tecnica e l’altro (transictions), è un esercizio. La tecnica Pilates è fondata su una ginnastica totale dove Pilates è fondata su una ginnastica totale dove ogni movimento fa lavorare tutto il corpo. Da ulogni movimento fa lavorare tutto il corpo. Da ul-timo “assaggio” l’esercizio più semplice del “Tra-ditional Ending”, il “Breathing, che viene esegui-to sulla “Cadillac”. Dopo una serie di movimenti, controllati da una precisa respirazione, mi trovo distesa a 45 gradi con i piedi sospesi e solo le sca-pole e la testa che toccano il lettino. Una volta tornata a terra faccio una breve passeggiatina per capire se ho tratto veramente beneficio da questa serie di esercizi, devo ammettere, non fa-cili da eseguire nella loro apparente semplicità! Provo una bella sensazione di agio, di leggerezza lungo tutta la colonna che sento effettivamente più sciolta e… “allungata”! Sono un po’ prova-ta a livello delle spalle, affaticate e in “tensione” ma, laddove abbiamo concentrato il lavoro, sul-la schiena, la sensazione di benessere è davvero sorprendente. Il Pilates mi piace, e molto! v

Sembra

facile,

ma non

lo è...

Page 24: Illustrazione Ticinese

24 ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-13

a tavola

Ma quanto può essere piacevo-le e divertente cenare in com-pagnia? Se poi la compagnia è formata esclusivamente da don-

ne, allora lo spasso è praticamente garantito! Ridere di gusto mentre si assapora e si sorseg-gia qualcosa di buono, fa davvero bene all’anima e al corpo. L’ho sperimentato di recente a casa di Graziana Campana, una sportivissima single che ama invi-tare amici e amiche a condividere un buon pasto. Quando le ho proposto di mettersi in gioco per la nostra rubrica “a tavola”, stavamo facendo un’e-scursione con gli sci e le pelli di foca in Val Be-dretto. Durante una pausa - mentre mangiavamo un po’ di frutta secca, un’ottima “benzina” per proseguire verso la cima - le ho chiesto se fos-se una brava cuoca. “Me la cavo, ma devi sapere che la mia più grande passione non è la cucina, ma la bicicletta. Però cucinare non mi dispiace, soprattutto per gli amici”. Forzando un po’ la mano sono riuscita a convin-cerla e, in effetti, dopo qualche tentennamento, Graziana ha acconsentito precisando però che avrebbe preparato piatti semplici e invitato alcu-ne amiche. Benissimo, per me nessun problema!

CUOCA AUTODIDATTALa sera della cena la nostra cuoca è un po’ agi-tata. La sua cucina è piccola e Rémy fa fatica a trovare la giusta angolazione per gli scatti foto-grafici. Sul tavolo del salotto sono già pronti alcu-ni stuzzichini e i bicchieri per l’aperitivo che por-ni stuzzichini e i bicchieri per l’aperitivo che por-ni stuzzichini e i bicchieri per l’aperitivo che porterà Elena. Anche Sabrina, Tatiana e Deborah arriveranno con alcune ghiottonerie. Nell’attesa Graziana si mette ai fornelli e, mentre prepara, chiacchieriamo per sciogliere un po’ la tensione. “Le mie amiche mi prenderanno in giro - esor-“Le mie amiche mi prenderanno in giro - esor-“Le mie amiche mi prenderanno in giro - esordisce - perché le lasagne e il tiramisù che farò, li hanno già mangiati una volta. Comunque sono due ricette particolari e mi riescono davvero bene… Mia mamma, poi, non crederà ai suoi occhi quando mi vedrà su Illustrazione Ticine-se alle prese con i fornelli!”. La mamma, a detta della figlia, è un’ottima cuoca che ha sempre cu-cinato per cinque persone. Finché ha vissuto in cinato per cinque persone. Finché ha vissuto in famiglia Graziana non era molto interessata alla famiglia Graziana non era molto interessata alla cucina. Come spesso accade ha imparato da sola, una volta uscita di casa, soprattutto perché le piace mangiare. L’importante è che si confronti piace mangiare. L’importante è che si confronti con ricette facili - perlopiù scovate su riviste e giornali - perché non ha tempo di cucinare cose sofisticate e dalle lunghe preparazioni.

A cena a Canobbio a casa di Graziana Campana.testo Lorenza Storni - [email protected]

foto Rémy Steinegger

semplici strati di bontàsemplici strati di bontàsemplici strati

Page 25: Illustrazione Ticinese

24 ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-13

a tavola

CUOCA AUTODIDATTA

25ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-13

>

Page 26: Illustrazione Ticinese

26 ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-13

a tavola

FONDUE E DOLCI, CHE PASSIONE!Scopriamo che Graziana, vivendo da sola, non sempre cucina. Piatti veloci freddi o una bella insalata alla sportiva possono bastare. “Però sono una golosa di fondue. E quindi, spesso, durante il periodo invernale, me la preparo acquistando la miscela dal formaggiaio. La mangio con le pa-tate, l’ananas, i pomodorini e non il solito pane. E poi cucino tanta verdura, che amo molto. Di-ciamo che su una scala da 1 a 10 cucinare mi piace 6, soprattutto, come detto, quando ho in-vitati a cena”. Fra i piatti che le riescono meglio quelli a base di verdure e i dolci. “Amo i dessert e ne sono golosa: in genere cerco di non man-giare troppo per potermi concedere una grossa porzione di dolce. Mi piace molto il cioccolato e a volte mi capita di fare una capatina al chiosco per comprarmi un Ragusa”. Che sia il cioccolato delle sportive? Lara Gut, a quanto pare, lo trova buonissimo!

COLAZIONE E CENAI pasti principali per Graziana sono la colazione e la cena. “La colazione è fondamentale per me. Se non riesco a farla a casa per mancanza di tempo, mi fermo dal panettiere e acquisto qualcosa da mangiare in ufficio. Non potrei arrivare a mezzo-giorno a stomaco vuoto. Anche perché, general-mente, durante la pausa pranzo vado in palestra o faccio spinning e quindi non ho tempo per fare un vero pasto. A volte mi preparo un’insalata che mangio al mio rientro, ma in ogni caso in ufficio ho sempre della frutta fresca”. Facendo tanto sport, Graziana sostiene di non dover fare molta attenzione alla sua alimentazione. In genere man-gia ciò che le piace e di cui ha voglia. Alla carne preferisce il pesce e il formaggio. “Non sono ve-getariana, ma la carne non la cucino mai. Quando desidero mangiarla, vado da mia mamma”. Ciò che invece non manca quasi mai sulla sua tavola, se ancora non si fosse capito, è il dolce finale.

Graziana prepara le lasagne alle zucchine.

Page 27: Illustrazione Ticinese

26 ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-13

a tavola

FONDUE E DOLCI, CHE PASSIONE!Scopriamo che Graziana, vivendo da sola, non sempre cucina. Piatti veloci freddi o una bella insalata alla sportiva possono bastare. “Però sono una golosa di fondue. E quindi, spesso, durante il periodo invernale, me la preparo acquistando la miscela dal formaggiaio. La mangio con le pa-tate, l’ananas, i pomodorini e non il solito pane. E poi cucino tanta verdura, che amo molto. Di-ciamo che su una scala da 1 a 10 cucinare mi piace 6, soprattutto, come detto, quando ho in-vitati a cena”. Fra i piatti che le riescono meglio quelli a base di verdure e i dolci. “Amo i dessert e ne sono golosa: in genere cerco di non man-giare troppo per potermi concedere una grossa porzione di dolce. Mi piace molto il cioccolato e a volte mi capita di fare una capatina al chiosco per comprarmi un Ragusa”. Che sia il cioccolato delle sportive? Lara Gut, a quanto pare, lo trova buonissimo!

COLAZIONE E CENAI pasti principali per Graziana sono la colazione e la cena. “La colazione è fondamentale per me. Se non riesco a farla a casa per mancanza di tempo, mi fermo dal panettiere e acquisto qualcosa da mangiare in ufficio. Non potrei arrivare a mezzo-giorno a stomaco vuoto. Anche perché, general-mente, durante la pausa pranzo vado in palestra o faccio spinning e quindi non ho tempo per fare un vero pasto. A volte mi preparo un’insalata che mangio al mio rientro, ma in ogni caso in ufficio ho sempre della frutta fresca”. Facendo tanto sport, Graziana sostiene di non dover fare molta attenzione alla sua alimentazione. In genere man-gia ciò che le piace e di cui ha voglia. Alla carne preferisce il pesce e il formaggio. “Non sono ve-getariana, ma la carne non la cucino mai. Quando desidero mangiarla, vado da mia mamma”. Ciò che invece non manca quasi mai sulla sua tavola, se ancora non si fosse capito, è il dolce finale.

Graziana prepara le lasagne alle zucchine.

Per sapori maiorchini.Il bouquet corposo di questo vino maior-chino ricco di temperamento si distingue per le sfumature delicate di bacche e le note tostate. Ben equilibrato all’attaccocon una gamma di aromi persistente, possiede una struttura piacevole, raffi -nata, con un bel fi nale e ottimi tannini. Eccellente con: carni rosse, pasta, for-maggi e tapas.

Per ogni occasione il vino adatto.

12.90Mallorca DO

Crianza Binissalem José L. Ferrer, 75 cl

Coop non vende bevande alcoliche ai minori di 18 anni.

In vendita nei grandi supermercati Coop o sul sito www.coopathome.ch

STRATI DI BONTÀLa cena di questa sera è in linea con la filosofia culinaria di Graziana. Lasagne alle zucchine in-saporite con il pesto, una bella insalata verde con avocado e noci e un ottimo tiramisù allo yogurt e frutta. “Piatti semplici, colorati, che mi riescono bene e che in genere vengono spazzati via senza tanti complimenti”. Graziana ci ha visto giusto: della teglia di lasagne non è rimasto nulla e tan-tomeno dell’insalata e del dolce. Questa cena a… strati è stata molto apprezzata, annaffiata da ottimo vino e condita da risate genuine. Cosa si vuole di più dalla vita? v

Online trovate le gustose ricette di Graziana Campana e il tagliando di partecipazione.

S C A R I C A M I

SC

ARICAMI

DA

•w

ww

.illustrazione.

ch•

Il tiramisùalla frutta.

http://www.illustrazione.ch/atavola_05_13.pdf

Page 28: Illustrazione Ticinese

28 ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-13

in viaggio

UN LINGUAGGIO INCREDIBILEÈ mezzogiorno a !Kau!koba (“!” nell’idioma San sta per uno schiocco della lingua) e fa un caldo torrido. Nemmeno la brezza che si leva sempre in tarda mattinata ritempra, anzi è una sorta di vento caldissimo, come il nostro favonio. La denominazione del luogo in lingua locale pare significhi “ancora più sabbia”, una definizione molto azzeccata. Qui solo le mosche sembra-no non soffrire il caldo. Siedo all’ombra di un cespuglio con /Kamache (/=altro schiocco) e San!ko (“!”=schiocco più secco) che mi hanno dato il benvenuto ieri in questo villaggio lonta-no da tutto e da tutti, uno dei luoghi più remoti che abbia mai visitato. Vi vivono una settantina di boscimani in una dozzina di capanne, alcune di pochi stracci e vecchie lamiere, le altre coni-che di paglia. Con loro vi sono diversi cani, tre asini e quattro cavalli. I cavalli, mi dicono, ser-asini e quattro cavalli. I cavalli, mi dicono, ser-asini e quattro cavalli. I cavalli, mi dicono, servono per le urgenze, nel caso vi sia necessità di raggiungere il capoluogo Tsumkwe che dista una cinquantina di chilometri di pista sabbiosa e qua-si impraticabile. I cani invece sonnecchiano tutto il giorno, ma di notte sono preziose sentinelle e segnalano l’avvicinarsi di elefanti o rinoceronti,

I boscinami della Namibia di etnia San sono diversi da tutti gli altri popoli africani: piccoli, la pelle più chiara, occhi a mandorla, zigomi pronunciati e strani capelli a batuffoli. Ma la caratteristi-ca più curiosa è forse la loro lingua.testo e foto Roberto Schneider – [email protected]

i “miei” boscimanii “miei” boscimanii “miei”

ma il più delle volte delle iene. Quando li sento abbaiare nel buio non sono mai tranquillo e mi rintano ancor più nel mio sacco a pelo protetto solo dalla tenda che ho montato sotto un arbusto spinoso. La capanna di /Kamache è comunque a pochi passi. Con lui vivono la moglie Bee e i suoi “solo” (come dice lui) otto figli che spesso mi fanno compagnia nelle ore più calde. Con loro condivido i pasti così come le mie provviste, che così facendo saranno presto terminate. Qui non esiste il concetto di conservazione, si man-gia e si beve quello che si ha al momento. Dopo due giorni mi trovo dunque già praticamente senz’acqua, senza tè, zucchero, pane. Mi rimane una dose di carne tipo Simmental, una di frutta sciroppata e alcuni biscotti. Dovranno bastare per una paio di giorni ancora. Bee bolle per me dell’acqua che proviene da un pozzo poco lon-tano dal villaggio: sanno che io altrimenti non posso berla, mentre /Kamache da tempo è impe-gnato con attrezzi rudimentali nella costruzione di un nuovo manico per il suo coltello, una delle poche cose che si porta sempre appresso. Le al-tre sono l’arco con le frecce, una piccola lancia e una corta pipa.

Canton Ticino Liguria Lombardia

25-26 maggio 2013 Apertura dalle 10.00 alle 18.00

Info: www.ticinowine.ch

Page 29: Illustrazione Ticinese

28 ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-13

in viaggio

UN LINGUAGGIO INCREDIBILE

Canton Ticino Liguria Lombardia

25-26 maggio 2013 Apertura dalle 10.00 alle 18.00

Info: www.ticinowine.ch

29ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-13

NON HANNO MAI SETEAi boscimani non serve molto di più per soprav-vivere in queste zone. Quando sono nella savana si dissetano spremendo tuberi che trovano solo loro scavando nella sabbia, mentre il fuoco sono in grado di accenderlo fregando due bastoncini. Fanno così quando sono lontani e vogliono fuma-re il tabacco, mentre nel villaggio i piccoli bracie-ri - anche la legna è scarsa - non si spengono mai. Intanto la vita scorre tranquilla. Alcuni uomini con pazienza preparano corde di fibre naturali, mentre le donne, sedute in cerchio all’ombra di

>

un grande albero, creano dei monili con gusci di uova di struzzo, ma tale occupazione mi pare anche l’occasione di chiacchierare e perché no, di spettegolare un poco sullo straniero in visita al villaggio. Eppure la mia presenza non pare assolutamente sconvolgere i ritmi del luogo. Al contrario, tutto prosegue come sempre, in una sorta di vita tranquilla in un luogo tanto anomalo che pare impossibile. Eppure /Kamache mi con-fiderà in seguito di aver apprezzato molto la mia presenza e soprattutto il fatto che mi sia fermato al loro villaggio e abbia vissuto con loro. Accade

Nel villaggio coi boscimani.

Canton Ticino Liguria Lombardia

25-26 maggio 2013 Apertura dalle 10.00 alle 18.00

Info: www.ticinowine.ch

Page 30: Illustrazione Ticinese

30 ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-13

in viaggio

infatti che vi siano dei rari visitatori, ma la mag-gior parte di essi prosegue il viaggio o ritorna sui suoi passi, conscia che se è difficile giungere qui, lo è ancora di più ripartire, come avrò modo di comprendere più avanti. Le alternative infat-ti non sono molte, a meno che non si disponga di veicoli quattro per quattro, dalle ruote suffi-cientemente grandi e dal telaio sufficientemente elevato per non rimanere insabbiato sulla pista - spesso si tratta di enormi camion da trasporto -, non rimane che camminare la cinquantina di chilometri fino a Tsumkwe, ma quest’ultima è un’alternativa riservata unicamente ai boscima-ni, gli unici che possono sopravvivere a tale prova in queste condizioni climatiche tanto estreme.

QUANDO IL NULLA DIVIENE TANTOPotrebbe sembrare assurdo, ma malgrado la for-Potrebbe sembrare assurdo, ma malgrado la for-Potrebbe sembrare assurdo, ma malgrado la forte calura trascorro buona parte del pomeriggio vicino al braciere, insieme alla famiglia di /Ka-mache. Il clima è talmente torrido che nemme-no mi accorgo più della differenza tra il caldo che proviene dal piccolo fuoco e quello delle fo-late di vento che a intervalli regolari mi investo-

no. Osservo i bimbi che giocano con nulla: una no. Osservo i bimbi che giocano con nulla: una ragazzina della capanna vicina tiene in grembo ragazzina della capanna vicina tiene in grembo una bambola fatta con alcuni vecchi stracci ar-una bambola fatta con alcuni vecchi stracci ar-una bambola fatta con alcuni vecchi stracci arrotolati e legati gli uni agli altri, mentre la figlia rotolati e legati gli uni agli altri, mentre la figlia più piccola di !Kamache osservandomi con oc-chi dolcissimi mi mostra una piccola conchiglia che ha trovato qui a centinaia di chilometri dal mare, ma poi si al-lontana forse temendo che gliela chieda in re-galo e così gli porti via quell’unico oggetto tutto suo. Sono tutti molto poveri nel villaggio, qui non si può acquistare nulla, perché non vi è niente che viene venduto. Pochissimi utensili provengono da fuori villag-gio, dal remoto e un poco desolato capoluogo Tsumkwe, che però visto da qui appare quasi come una metropoli cosmopolita, non fosse per il fatto che sovente non vi si trova nemmeno l’ac-qua in bottiglia e carburante. Nel villaggio quasi tutto lo si costruisce con le proprie mani, sfrut-tando il poco che si riesce ad avere dalla savana.

Il capo villaggio mi dà il benvenuto.

San!ko: una buona fumata.

gli anni più belli

Partecipare ora e vincere

8000 franchi per strutturare il vostro futuro.

A destra:Monto la tenda sotto un cespuglio spinoso.

«Qui non si vende e non

si compra nulla»

Page 31: Illustrazione Ticinese

30 ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-13

in viaggio

QUANDO IL NULLA DIVIENE TANTO

gli anni più belli

Partecipare ora e vincere

8000 franchi per strutturare il vostro futuro.

«Qui non si vende e non

si compra nulla»

31ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-13

Sono stati gli anni più belli sono quelli che sto vivendo ora.Sono tante le domande della vita. Insieme troveremo le risposte appropriate.

Partecipare ora e vincere

8000 franchi per strutturare il vostro futuro.

Siamo lieti di dare una risposta a tutte le vostre domande in merito a previdenza e pensioni.Contattateci. www.swisslife.ch/concorso

Spesso osservo le persone e rimango affascinato da come riescano a creare corde, monili, abiti, ripari. Seduto per terra osservo il capo villaggio che con pazienza prepara un arco. Dopo aver accuratamente selezionato il legno, che deve essere nel contempo sufficientemente elastico e resistente, lo taglia, lo leviga pazientemente, per poi dargli la giusta piega forgiandolo nella brace, così come si fa col ferro. In seguito com-pone le corde con fibre vegetali che fissa con un interessante intreccio e salda con resina. Non immagino proprio in quel momento che quello sarebbe stato il suo regalo il giorno della parten-za, in segno di ringraziamento della visita e del tabacco che gli avevo portato all’arrivo. Il suo ge-sto sarà per me una vera sorpresa anche perché i contatti che avevo avuto con lui non erano stati invero molti, complice le difficoltà linguistiche e forse il rispetto che gli avevo sempre portato in funzione del suo ruolo sociale nella comunità. Ma prima della mia partenza avrò modo di vive-re ben altre sorprese. Continua. v

Page 32: Illustrazione Ticinese

32

animali

ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-13

messaggi sono in contrapposizione con quanto cerchiamo di esprimere a parole. La postura eretta, il movimento in direzione frontale ver-so il cane e fissare quest’ultimo con lo sguardo sono esempi di segnali che creano distanza e possono rendere difficoltoso l’approccio con un cane intimorito.Altre volte non è la preferenza per canali diversi a creare incomprensioni, bensì i problemi nasco-no quando le informazioni scambiate non han-no lo stesso significato per entrambe le specie e soprattutto quando esprimono tendenze dif-ferenti o addirittura contrapposte. Per esempio l’abbraccio, un gesto che per le persone è una manifestazione di affetto e riduce la distanza sociale fra gli individui, dai cani viene facilmente percepito come un’invasio-ne dello spazio individuale o addirittura un’aggressione. Esso crea distanza fra umano e cane e in alcuni casi, purtroppo non poi così rari, può risultare in un morso ai danni della persona. v

Come prevenire le “panne” a livello di comunicazione con il proprio cane e con quelli degli altri?testo Elena Stern-Balestra - [email protected]

i fraintesicon il cane

Per comunicare con altri individui, altre persone ma anche animali ap-partenenti ad altre specie, utilizzia-mo diversi canali. In effetti possiamo

comunicare facendo uso di suoni, sfruttando il canale acustico, ma anche attraverso segnali vi-sivi assumendo determinate posture o con certe mimiche facciali. Possiamo poi comunicare at-traverso il canale tattile, p.es. quando ci salutia-mo dandoci la mano, e, meno consapevolmente, attraverso il canale olfattivo tramite l’emissione e la ricezione di particolari odori. Va considerato che le diverse specie animali hanno priorità di-verse riguardo all’uso dei canali di comunicazio-ne. I cani comunicano prevalentemente in modo olfattivo e con il linguaggio del corpo. Gli esseri umani, dal canto loro, raramente fan-no un uso consapevole dei segnali visivi men-tre prediligono la comunicazione verbale. Nei rapporti con i cani è molto importante tenerne conto ed essere consapevoli di quanto essi pos-sano essere sensibili ai nostri messaggi posturali e mimici. Spesso emettiamo dei messaggi non verbali senza rendercene conto e a volte questi

Per saperne di più:www.joeldehasse.comwww.thinkdog.it

Page 33: Illustrazione Ticinese

32

animali

ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-13

messaggi sono in contrapposizione con quanto cerchiamo di esprimere a parole. La postura eretta, il movimento in direzione frontale ver-so il cane e fissare quest’ultimo con lo sguardo sono esempi di segnali che creano distanza e possono rendere difficoltoso l’approccio con un cane intimorito.Altre volte non è la preferenza per canali diversi a creare incomprensioni, bensì i problemi nasco-no quando le informazioni scambiate non han-no lo stesso significato per entrambe le specie e soprattutto quando esprimono tendenze dif-ferenti o addirittura contrapposte. Per esempio l’abbraccio, un gesto che per le persone è una manifestazione di affetto e riduce la distanza sociale fra gli individui, dai cani viene facilmente percepito come un’invasio-ne dello spazio individuale o addirittura un’aggressione. Esso crea distanza fra umano e cane e in alcuni casi, purtroppo non poi così rari, può risultare in un morso ai danni della persona. v

Come prevenire le “panne” a livello di comunicazione con il proprio cane e con quelli degli altri?testo Elena Stern-Balestra - [email protected]

i fraintesicon il cane

Per comunicare con altri individui, altre persone ma anche animali ap-partenenti ad altre specie, utilizzia-mo diversi canali. In effetti possiamo

comunicare facendo uso di suoni, sfruttando il canale acustico, ma anche attraverso segnali vi-sivi assumendo determinate posture o con certe mimiche facciali. Possiamo poi comunicare at-traverso il canale tattile, p.es. quando ci salutia-mo dandoci la mano, e, meno consapevolmente, attraverso il canale olfattivo tramite l’emissione e la ricezione di particolari odori. Va considerato che le diverse specie animali hanno priorità di-verse riguardo all’uso dei canali di comunicazio-ne. I cani comunicano prevalentemente in modo olfattivo e con il linguaggio del corpo. Gli esseri umani, dal canto loro, raramente fan-no un uso consapevole dei segnali visivi men-tre prediligono la comunicazione verbale. Nei rapporti con i cani è molto importante tenerne conto ed essere consapevoli di quanto essi pos-sano essere sensibili ai nostri messaggi posturali e mimici. Spesso emettiamo dei messaggi non verbali senza rendercene conto e a volte questi

Per saperne di più:www.joeldehasse.comwww.thinkdog.it

lavoretti

33ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-13

la maglietta la magliettada piscinada piscina la magliettada piscina la maglietta la magliettada piscina la maglietta

SC

ARICAMI

DA

•w

ww

.illustrazione.

ch•

Cosa ti occorre: una maglietta non una maglietta non stampata, un giocattolo gonfiabile, forstampata, un giocattolo gonfiabile, for-stampata, un giocattolo gonfiabile, for-stampata, un giocattolo gonfiabile, forbici dalla punta arrotondata, una macbici dalla punta arrotondata, una mac-china da cucire, colla stick, un ago.china da cucire, colla stick, un ago.

1. Taglia il gonfia-bile lungo tutta la saldatura che uni-sce le due facce.

2. 2. Prendi il lato con la valvola e con la valvola e appoggialo sulla appoggialo sulla maglietta per decimaglietta per deci-dere come posiziodere come posizio-narlo. Non potrai narlo. Non potrai usare spilli per fis-sarlo perché la plastica rimarrebbe sarlo perché la plastica rimarrebbe bucata. Utilizza qualche punto di bucata. Utilizza qualche punto di colla stick, andrà via con il lavaggio.colla stick, andrà via con il lavaggio.

3. Facendoti aiutare da un Facendoti aiutare da un adulto, fissa la plastica sulla maglietta cuadulto, fissa la plastica sulla maglietta cu-

cendo lungo tutto il bordo (maglia a macchina). cendo lungo tutto il bordo (maglia a macchina).

4. Con un ago fai passare i fili sul rovescio della Con un ago fai passare i fili sul rovescio della maglietta e annodali prima di tagliarli.maglietta e annodali prima di tagliarli.

2

1

3 4

Nella scorsa edizione vi avevamo presentato un Nella scorsa edizione vi avevamo presentato un marchio che propone magliette con applicazioni marchio che propone magliette con applicazioni particolari. Realizzatene una voi, magari recuperanparticolari. Realizzatene una voi, magari recuperan-do un giocattolo gonfiabile bucato!do un giocattolo gonfiabile bucato!idea, disegni e realizzazione [email protected]

http://www.illustrazione.ch/lavoretti_05_13.pdf

Page 34: Illustrazione Ticinese

34

oroscopo

ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-13

Un insidioso Marte rema ancora contro di voi per tutta la seconda parte del mese, così come Saturno, per cui evitate i conflitti di po-tere e non prendete decisioni importanti. L’attere e non prendete decisioni importanti. L’at-mosfera familiare risulterà più tesa del solito per motivi vari e anche la vita di coppia potrebper motivi vari e anche la vita di coppia potreb-be risentire di qualche turbolenza, in special be risentire di qualche turbolenza, in special modo se si intromettono altri parenti. L’amore sarà invece più divertente fra voi giovani del segno, grazie ai pianeti dai Gemelli. Mercurio e Venere positivi favoriscono anche la ricerca di lavoro e per chi è indipendente più entrate, grazie al vostro ingegno creativo. Buone le collaborazioni con i soci. Salute: controllate la pressione e dormite di più.

Sempre molto potenti le energie di Marte e Plutone che ancora vi accompagnano renden-dovi dei veri stacanovisti nel lavoro. Tuttavia con Mercurio e Venere dissonanti potreste non sentirvi adeguatamente gratificati a livel-lo economico. Le uscite superano le entrate. Dissidi o malintesi con colleghi o collaborato-ri, siete troppo esigenti e critici. Molti di voi ri, siete troppo esigenti e critici. Molti di voi tenteranno di convogliare tutta quell’energia rabbiosa nel sesso o nello sport. La vita di coppia stabile non ne risentirà, ma le altre potrebbero accorgersi di avere il partner sba-gliato sul quale avevano riposto false aspetta-tive. Viaggi e spostamenti critici. Guidate con prudenza. Salute: fare l’orto rilassa.

Questa seconda parte del mese è favorita da-gli influssi astrali benevoli provenienti dai Ge-melli che portano note di allegria e leggerezza, neutralizzando gli effetti negativi di Urano e Plutone. Anche le finanze migliorano, pertanPlutone. Anche le finanze migliorano, pertanPlutone. Anche le finanze migliorano, pertan-to, se siete alla ricerca di un nuovo posto di lavoro, fatevi avanti. Bene le attività a contatlavoro, fatevi avanti. Bene le attività a contat-to con il pubblico. La vostra sensibilità verso i bambini fa di voi ottimi insegnanti e peda-gogisti. Molto vivaci e appassionanti anche le relazioni amorose. Single siate vigili. Possibili viaggi di piacere o di studio, ma con incontri e momenti interessanti. La luna del 27 e 28 consiglia invece di stare tranquilli nella natura.

Sarà un periodo all’insegna delle novità, spe-cialmente in campo amoroso. C’è chi farà un incontro particolare, intrigante, scoprendo molte affinità o chi ritroverà la passione con qualcuno del passato o ancora romperà con una situazione di coppia noiosa e insostenibi-le. A livello familiare potrebbero nascere invele. A livello familiare potrebbero nascere invele. A livello familiare potrebbero nascere inve-ce delle gelosie interne fra fratelli, magari per ce delle gelosie interne fra fratelli, magari per motivi di denaro. Per quanto riguarda il lavoro motivi di denaro. Per quanto riguarda il lavoro ci sono buone opportunità di crescita e di gua-dagni extra. Siete talmente ingegnosi che non temete rivali e concorrenti. Possibili premi in arrivo per chi scrive. Salute: ossa e denti ri-chiedono attenzione. Evitate sport rischiosi e guidate con prudenza.

In questa seconda parte del mese apparirete più estroversi e impazienti e questo perché il forte influsso dai Gemelli stimola il vostro Urano. Saranno molti gli impegni e gli incontri Urano. Saranno molti gli impegni e gli incontri durante i quali farete anche buoni affari. Bene durante i quali farete anche buoni affari. Bene il settore della scrittura e dell’insegnamento, il contatto con i giovani e i bambini. La comunicontatto con i giovani e i bambini. La comuni-cazione risulta vivace e dinamica. Il facile en-tusiasmo però a volte risulta rischioso, perché non riflettete quando parlate. E in amore siete altrettanto impulsivi, tanto da dimenticare la prudenza, presi da quel fuoco che arde den-tro. La prudenza è d’obbligo un po’ ovunque. Salute: moderazione nello sport e nell’alimen-tazione.

Seconda parte ancora molto dinamica e pas-sionale con Marte nel segno. A volte risulte-rete eccessivi nelle vostre richieste e troppo reattivi quando gli altri vi provocano. Rischiate di scattare per poco causando qualche dissi-dio di troppo. Attenzione ai giorni 16-17, dal 23 al 25 e 29-30. Non vorrete far saltare l’ar-23 al 25 e 29-30. Non vorrete far saltare l’ar-23 al 25 e 29-30. Non vorrete far saltare l’armonia di coppia no? Il transito di Mercurio e Venere nei Gemelli vi aiuta ad essere meno drammatici, più elastici mentalmente. Siate drammatici, più elastici mentalmente. Siate più autoironici e ridete di più. In questo vi aiu-tano i bambini. Salute: possibili squilibri ormotano i bambini. Salute: possibili squilibri ormo-nali e stress da curare con metodi alternativi. Bene le escursioni nella natura.

In questa seconda parte del mese potete contare sui favori di Mercurio e Venere nel segno, in ottimo aspetto a Urano, che dona-no entusiasmo e allegria ma anche fiuto per gli affari. Il settore della comunicazione risul-ta molto dinamico e le novità non mancano. Ottimo feeling con bambini e giovani se sie-te genitori o educatori. Loro vi insegneranno molte cose. Internet accorcia le distanze per cui i vostri contatti saranno molto allargati cui i vostri contatti saranno molto allargati e persino vantaggiosi. La vostra curiosità vi e persino vantaggiosi. La vostra curiosità vi e persino vantaggiosi. La vostra curiosità vi spinge lontano, anche in amore! E nasceranno spinge lontano, anche in amore! E nasceranno storie intriganti, non dimenticate la prudenza. storie intriganti, non dimenticate la prudenza. Salute: più vita all’aria aperta per depurare la mente troppo indaffarata.

Sebbene abbiate dalla vostra un Marte mol-to forte, così come Saturno e Nettuno, do-vete però tener presente che la dissonanza fra Urano e Plutone è altrettanto potente e in alcuni casi potrebbe destabilizzare voi della 1. decade, soprattutto se non più molto giova-ni. Dovete avere molta cura di voi. In amore ni. Dovete avere molta cura di voi. In amore dovrete evitare invece intrusioni da parte di pettegolezzi vari, giusto per portare scompipettegolezzi vari, giusto per portare scompi-glio nella coppia. A voi giovani invece le stelle glio nella coppia. A voi giovani invece le stelle consigliano di staccarvi un po’ dai social net-work per uscire e incontrare gente, stabilire contatti umani, partecipare alla vita di gruppo. Salute: prestate attenzione ai consumi ali-mentari, specie fuori casa.

ARIETE21/3 - 20/4

g

TORO21/4 - 20/5

h

GEMELLI21/5 - 21/6

i

CANCRO22/6 - 22/7

j

LEONE23/7 - 23/8

k

VERGINE24/8 - 22/9

l

BILANCIA23/9 - 22/10

a

SCORPIONE23/10 - 22/11

b

testo Cloris Sciaroni [email protected]

PREVISIONI PER LA SECONDA METÀ DI MAGGIO 2013

Page 35: Illustrazione Ticinese

34

oroscopo

ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-13

ARIETE21/3 - 20/4

TORO21/4 - 20/5

GEMELLI21/5 - 21/6

CANCRO22/6 - 22/7

LEONE23/7 - 23/8

VERGINE24/8 - 22/9

BILANCIA23/9 - 22/10

SCORPIONE23/10 - 22/11

PREVISIONI PER LA SECONDA METÀ DI MAGGIO 2013

35ILLUSTRAZIONE TICINESE 05-13

Rieccovi sollevati dalle fatiche delle settimane scorse grazie al passaggio di Mercurio e Ve-nere in Gemelli che, insieme a Giove, stimola-no positivamente il vostro segno, regalandovi momenti frizzanti, allegri e di piacevoli intratte-nimenti. Non mancheranno le novità in amore nimenti. Non mancheranno le novità in amore ma non solo. Alle possibili rotture seguiranno nuovi incontri, per i più giovani l’uscita di casa nuovi incontri, per i più giovani l’uscita di casa per una convivenza. D’altro lato bisogna te-ner conto della forte dissonanza fra Marte e Saturno che da qualche tempo vi rende piut-tosto ribelli e insofferenti alle regole e verso chi detiene l’autorità, superiori, genitori, ecc. Salute: rilassatevi scrivendo o danzando.

Marte, Plutone e Saturno sempre lì, come rocce a tenervi con i piedi saldi a terra, vi so-stengono per non farvi vacillare, specialmente in questo periodo dove i pianeti dai Gemelli minano la vostra stabilità psicologica. Succe-derà che non vi sentirete capiti dalle persone che vi circondano, che i vostri figli o allievi si lamenteranno per la vostra eccessiva severità o vi prenderanno in giro per le vostre debolez-ze, ma lo fanno per indurvi a correggere certi vostri atteggiamenti e non per ferirvi. Attenvostri atteggiamenti e non per ferirvi. Atten-zione alle spese compulsive, a diete strane o ad altri surrogati nocivi, tanto per compensare i disagi interiori. Procedete nella vita avendo i disagi interiori. Procedete nella vita avendo fiducia nel processo di cambiamento.

Questa seconda parte del mese appare più delicata con la dissonanza fra Mercurio-Venere e Nettuno. Nasceranno malintesi e dubbi nelle vostre relazioni affettive e questo potrebbe generare malinconia. È importan-te confrontarsi con le proprie emozioni, per quanto scomode. Urano sempre positivo in Ariete aiuterà a portare chiarezza. L’amore Ariete aiuterà a portare chiarezza. L’amore Ariete aiuterà a portare chiarezza. L’amore vero non teme le sfide. Nel lavoro bisognerà vero non teme le sfide. Nel lavoro bisognerà impegnarsi e dimostrare di essere all’altezza impegnarsi e dimostrare di essere all’altezza del compito affidato. Le disarmonie astrali indel compito affidato. Le disarmonie astrali in-ducono alla prudenza con il denaro, evitando qualsiasi investimento impulsivo. Salute: evi-tate i viaggi lunghi in questo periodo e dormite di più.

Sebbene non abbiate più il supporto di Mer-Sebbene non abbiate più il supporto di Mer-Sebbene non abbiate più il supporto di Mercurio e Venere, in questa seconda parte del mese potete comunque ancora contare su un poderoso Marte che dal Toro vi rende forti, poderoso Marte che dal Toro vi rende forti, determinati e molto passionali. Ne beneficerà ovviamente l’amore, la coppia. Possibile sucovviamente l’amore, la coppia. Possibile suc-cesso nello sport o escursioni in alta monta-gna per alcuni, attività più ludiche e artistiche per altri. Favorito anche il settore agricolo e artigianale, dove l’attenzione è rivolta all’am-biente e alle materie prime. Appoggiate i pro-duttori locali nei vostri acquisti. E per i vostri viaggi scegliete villaggi ecologici, dove respi-rare aria buona e mangiare sano. Così miglio-ra la qualità di vita.

SAGITTARIO23/11 - 21/12

c

CAPRICORNO22/12 - 20/1

d

AQUARIO21/1 - 19/2

e

PESCI20/2 - 20/3

f

PREVISIONI PER LA SECONDA METÀ DI MAGGIO 2013

RISPARMIARE CON LA BANCA WIR

Conto investimento con sistema bonus:

interessi fino all’1,6%

www.bancawir.ch

Tel. 0848 947 949

La pubblicità che arriva direttamente al cuore delle famiglie.

DISTRIBUZIONE DI STAMPATI PUBBLI-CITARI A TUTTE LE ECONOMIE DOMESTICHE

Direct Mail Company SA – U�cio vendite Ticino, c/o AWIZETA SAGLCorso Elvezia 10 – CH-6901 Lugano – T +41 91 922 96 37 – F +41 91 921 36 [email protected] – www.direct-mail-company.com

• Pulizie domestiche• Pulizie di fine cantiere• Pulizie di manutenzione• Noleggio navicella aerea

Polyrama SA - Centro Nord/Sud 2 - 6934 BioggioTel. 091.605.56.26 - Fax 091.604.66.26 - www.polyrama.ch - [email protected]

cura il dettaglio

Page 36: Illustrazione Ticinese

B A R B E C U E

Swizzzler – la salsiccia per barbecue di Bell. Chi l’ha già gustata cucinata alla griglia non può più farne a meno. È imbattibile quando scoppietta allegramente sulla brace, appetitosa come nessun’altra. Mordi, sentirai che bontà! Il meglio per le tue grigliate lo trovi al www.bell.ch e nella nostra nuova app.

* Codici premio sui prodotti Bell Barbecue. Condizioni di partecipazione: www.grillandwin.ch

Swizzzler

LA NUOVA STAR SUL TUO BARBECUE.

Uomini, tornate ai ferri.