of 17 /17
IMPARARE L’ITALIANO, IMPARARE IN ITALIANO PERCORSI PER GLI STUDENTI CARATTERISTICHE DELLA “LINGUA PER STUDIARE” SEMPLIFICAZIONE E FACILITAZIONE 11 maggio 2009 - Maria Frigo

IMPARARE L’ITALIANO, IMPARARE IN ITALIANO

  • Author
    raquel

  • View
    152

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

IMPARARE L’ITALIANO, IMPARARE IN ITALIANO. PERCORSI PER GLI STUDENTI CARATTERISTICHE DELLA “LINGUA PER STUDIARE” SEMPLIFICAZIONE E FACILITAZIONE. 11 maggio 2009 - Maria Frigo. Quali tempi per apprendere l’Italiano ?. Cummins. Abilità comunicative interpersonali di base - PowerPoint PPT Presentation

Text of IMPARARE L’ITALIANO, IMPARARE IN ITALIANO

  • IMPARARE LITALIANO, IMPARAREIN ITALIANO PERCORSI PER GLI STUDENTI CARATTERISTICHE DELLA LINGUA PER STUDIARE SEMPLIFICAZIONE E FACILITAZIONE11 maggio 2009 - Maria Frigo

  • Quali tempi per apprendere lItaliano ?Abilit comunicative interpersonali di baseBICS basic interpersonal communications skillsCompetenza linguistica cognitivo-accademicaCALP cognitive academic language proficiencyCummins1 - 2 anni5 - 7 anniBICSCALP

  • ricettiveoraliproduttivescritteascoltoletturaparlatoscritturaNel QCERL: descrizione di ci che lapprendente sa fare con la lingua (pragmatica, comportamenti osservabili) Quali abilit sviluppare ?

  • Un percorso centrato sullapprendenteA1 - comprendere suoni e formule comunicative ascolto, comprensione, riproduzione formule, fissazione attraverso la scritturaA2 - sistematizzazione lingua e ampliamento lessico naturalezza comunicativa, accuratezza formale da espressione verso scritturaB1 - efficacia comunicativa e lingua dello studio lingua pi astratta produzione testi

  • Cosa pu fare linsegnante ?Facilitare il processo di apprendimento con:

    la creazione di situazioni motivanti e ad alto grado di contesto (es. lavoro per progetti)

    la messa a disposizione di repertori e strumenti di comunicazione (es. vocabolari visivi)

    lattenzione alla sintesi ed alla sceneggiatura della lezione (es. griglie, mappe concettuali, organizzatori anticipati)

    la variet delle proposte (materiali diversificati, materiali autoprodotti, multimedialit)

  • Adattamento nellazione didattica dellinsegnanteGestione della classe- esperienze di insegnamento reciproco e tutoringUso di referenti concreti e di differenti canali sensoriali- esperienza e operativit- canale iconicoConsolidamento delle informazioni attraverso schemi- parole chiave, sintesi, mappe- organizzatori anticipati

  • Possibili inciampi nello studio e nel linguaggio delle discipline presenza di parole alte: - nuove e specifiche - decontestualizzate - polisemiche o ambigue - che racchiudono conoscenze e processi presenza di metafore, confronti, riferimenti culturali e differenze nelle pratiche didattiche e di apprendimento significato degli organizzatori testuali e connotativi(indicatori delle relazioni e dei rapporti tra le varie parti del testo) difficolt legate al tema / legate al testo

  • Differenti rappresentazioni del mondo

  • Testo 4 primaria

  • I rilievi e le pianure

    Il territorio italiano occupato da rilievi montuosi e collinari per i 4/5 ed caratterizzato da due lunghe catene montuose: le Alpi e gli Appennini.

    Le AlpiLe Alpi formano un grande arco che fa da confine naturale tra il nostro Paese e gli Stati europei vicini.Vi si trovano i monti pi elevati dEuropa: molte cime superano i 3.000 m daltezza. La cima pi alta quella del Monte Bianco.Sulle vette pi elevate si trovano estesi ghiacciai e nevi perenni.Le Alpi sono costituite da rocce dure e compatte che si erodono lentamente. Fanno eccezione le Dolomiti, formate da rocce calcaree composte da fossili marini accumulatisi in epoche lontanissime, quando questa zona era ancora sommersa dal mare.

  • I rilievi e le pianure

    Il territorio italiano occupato da rilievi (montuosi) e (collinari) per i 4/5 ed caratterizzato da due lunghe catene (montuose): le Alpi e gli Appennini.

    Le AlpiLe Alpi formano un grande arco che fa da confine naturale tra il nostro Paese e gli Stati europei vicini.Vi si trovano i monti pi elevati dEuropa: molte cime superano i 3.000 m daltezza. La cima pi alta quella del Monte Bianco.Sulle vette pi elevate si trovano estesi ghiacciai e nevi perenni.Le Alpi sono costituite da rocce dure e compatte che si erodono lentamente. Fanno eccezione le Dolomiti, formate da rocce calcaree composte da fossili marini accumulatisi in epoche lontanissime, (quando questa zona era ancora sommersa dal mare).Parole o frasi che racchiudono conoscenze

  • I rilievi e le pianure

    Il territorio italiano occupato da rilievi (montuosi) e (collinari) per i 4/5 ed caratterizzato da due lunghe catene (montuose): le Alpi e gli Appennini.

    Le AlpiLe Alpi formano un grande arco che fa da confine naturale tra il nostro Paese e gli Stati europei vicini.Vi si trovano i monti pi elevati dEuropa: molte cime superano i 3.000 m daltezza. La cima pi alta quella del Monte Bianco.Sulle vette pi elevate si trovano estesi ghiacciai e nevi perenni.Le Alpi sono costituite da rocce dure e compatte che si erodono lentamente. Fanno eccezione le Dolomiti, formate da rocce calcaree composte da fossili marini accumulatisi in epoche lontanissime, (quando questa zona era ancora sommersa dal mare).Parole o frasi che racchiudono conoscenzeParole ambigue

  • I rilievi e le pianure

    Il territorio italiano occupato da rilievi (montuosi) e (collinari) per i 4/5 ed caratterizzato da due lunghe catene (montuose): le Alpi e gli Appennini.

    Le AlpiLe Alpi formano un grande arco che fa da confine naturale tra il nostro Paese e gli Stati europei vicini.Vi si trovano i monti pi elevati dEuropa: molte cime superano i 3.000 m daltezza. La cima pi alta quella del Monte Bianco.Sulle vette pi elevate si trovano estesi ghiacciai e nevi perenni.Le Alpi sono costituite da rocce dure e compatte che si erodono lentamente. Fanno eccezione le Dolomiti, formate da rocce calcaree composte da fossili marini accumulatisi in epoche lontanissime, (quando questa zona era ancora sommersa dal mare).Parole non comuniParole o frasi che racchiudono conoscenzeParole ambigue

  • I rilievi e le pianure

    Il territorio italiano occupato da rilievi (montuosi) e (collinari) per i 4/5 ed caratterizzato da due lunghe catene (montuose): le Alpi e gli Appennini.

    Le AlpiLe Alpi formano un grande arco che fa da confine naturale tra il nostro Paese e gli Stati europei vicini.Vi si trovano i monti pi elevati dEuropa: molte cime superano i 3.000 m daltezza. La cima pi alta quella del Monte Bianco.Sulle vette pi elevate si trovano estesi ghiacciai e nevi perenni.Le Alpi sono costituite da rocce dure e compatte che si erodono lentamente. Fanno eccezione le Dolomiti, formate da rocce calcaree composte da fossili marini accumulatisi in epoche lontanissime, (quando questa zona era ancora sommersa dal mare).P. non comuniParole o frasi che racchiudono conoscenzeP. ambigueMorfosintassi

  • Quali materiali utilizzare: semplificazione: testi semplificati o ad alta comprensibilit facilitazione: interventi sui testi in usoCon i materiali dobbiamo agire su tre piani: semantico (comprensione e uso delle parole) testuale (nessi logici, coesione e coerenza) delle abilit di studio (es. testi non continui)

  • Criteri per la semplificazione del testo1. Le informazioni vengono ordinate in senso logico e cronologico.2. Le frasi sono brevi (20-25 parole).3. I testi non superano le 100 parole.4. Si usano di preferenza frasi coordinate.5. Si usa il vocabolario di base.6. Si spiegano le parole che non rientrano nel vocabolario di base.7. Il nome viene ripetuto, evitando sinonimi e pronomi.8. Nella costruzione della frase si rispetta lordine S V O (soggetto, verbo, oggetto).9. I verbi vengono usati nei modi finiti e nella forma attiva.10. Si evitano le personificazioni. (es. il senato diventa i senatori).11. Non si usano le forme impersonali.12. Titolo e immagini servono da rinforzo alla comprensione del testo.

  • semplificazionecomprensioneappropriazione dei concettiriformulazione ed uso nella lingua decontestualizzata