10

Click here to load reader

Impregnatori - IMP - VP

  • Upload
    rjr-rjr

  • View
    217

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Impregnační zařízení IMP-VP

Citation preview

Page 1: Impregnatori - IMP - VP
Page 2: Impregnatori - IMP - VP

IMPREGNATORI LEGNO SERIE IMP -VP

SOMMARIO

TRATTAMENTO D’IMPREGNAZIONE DEL LEGNO IN AUTOCLAVE CON IL SISTEMA DEL VUOTOPRESSIONE................................................................................................................................................................................3 IMPREGNATORI LEGNO SERIE IMP-VP: CARATTERISTICHE GENERALI..............................................................4

IMPREGNATORI LEGNO SERIE IMP-VP: I VANTAGGI.................................................................................................4 IL CICLO D’IMPREGNAZIONE DEL LEGNO.....................................................................................................................5

Fase 1: Vuoto iniziale......................................................................................................................................................5Fase 2: Riempimento.......................................................................................................................................................5Fase 3 : Applicazione della pressione............................................................................................................................5Fase 4: Scarico della soluzione.......................................................................................................................................6Fase 5: Vuoto di recupero...............................................................................................................................................6Fase 6: Fine ciclo.............................................................................................................................................................6Durata del processo.........................................................................................................................................................6

INDICAZIONI GENERALI SULL’IMPIEGO DEGLI IMPREGNATORI IMP-VP...........................................................7

PERCHE' INVESTIRE IN UN SISTEMA DI IMPREGNAZIONE LEGNO IMP-VP........................................................8

Page 3: Impregnatori - IMP - VP

TRATTAMENTO D’IMPREGNAZIONE DEL LEGNO IN AUTOCLAVE CON ILSISTEMA DEL VUOTO PRESSIONE

Introduzione: trattare il legno per proteggerloIl legno, la sua bellezza naturale e il suo calore, continuano ad essere apprezzati per la decorazionedi ambienti interni ed esterni. Agenti atmosferici e biologici come funghi, insetti e batteri necondizionano però la durata. Per ovviare al problema, inizialmente si è preferito selezionare edimpiegare essenze legnose “naturalmente” resistenti. La continua richiesta di queste specie ne haridotto considerevolmente la disponibilità ed aumentato il prezzo. Da qui la necessità di utilizzarelegni meno duraturi ma più economici, applicando però dei trattamenti efficaci ad incrementarnela naturale resistenza. Attualmente, con lo sviluppo e la ricerca della chimica moderna, sono disponibili sul mercato nuovisali che garantiscono un'ottima protezione del legno trattato ed un basso impatto ambientale. Unamisura della diffusione dei trattamenti di impregnazione legno può essere data dai consumi disali che in questi ultimi dieci anni si è decuplicata. Le ragioni di questa crescita sono molteplici ericonducibili a quattro punti essenziali:

1. l'offerta ridotta ed il costo elevato delle essenze "naturalmente" più resistenti;2. il continuo aumento della domanda di legno come materiale da costruzione e per uso agricolo in

stalle, recinzioni box, ecc.3. le normative che prevedono in sempre più casi l'impiego di legno trattato (imballaggi, arredo

urbano, ecc.);4. nuovi impieghi nell'ambito dell'arredamento da esterni in abitazioni civili in sostituzione della

plastica.

Gli impregnatori sottovuoto ISVE: la nuova frontieraGli impianti ISVE permettono agli imprenditori di sfruttare questo mercato in continua crescita, conimpregnatori legno dalla collaudata qualità progettuale e costruttiva che garantiscono una elevatadurata dei legni trattati.

Page 4: Impregnatori - IMP - VP

IMPREGNATORI LEGNO SERIE IMP-VP: CARATTERISTICHE G ENERALI

Un impianto di impregnazione legno IMP-VP standard è costituito da:

a) Un'autoclave in grado di resistere ad un vuoto di -700 mmHg e ad una pressione di 12atmosfere.

b) Una vasca di contenimento della soluzione impregnante.c) Una vasca di dimensioni ridotte per la preparazione della soluzione impregnante.d) Una pompa del vuoto.e) Una pompa ad alta pressione.f) Un quadro elettrico correlato di microprocessore tipo Vacutronic, con la possibilità di

connessione ad un personal computer in modo da registrare i dati ciclo.g) Nel caso di impianti "fuori terra" viene fornita la possibilità di strutturare l'impianto con

un'autoclave posta superiormente come cisterna di contenimento della soluzione.

IMPREGNATORI LEGNO SERIE IMP-VP: I VANTAGGI

Le caratteristiche degli impregnatori IMP-VP permettono trattamenti di impregnazione disemilavorati in legno in tempi brevi e con costi di esercizio estremamente contenuti. In particolaregli impianti si contraddistinguono per:

• Le dimensioni contenute degli impianti rispetto alla produttività consentono un notevolerisparmio in termini di spazio ed una facile ubicazione nell’interno dell’azienda.

• I materiali di qualità impiegati nella costruzione dell’autoclave come l’acciaio inoxgarantiscono la durata contro la corrosione

• la componentistica proveniente da primarie aziende italiane ed estere permette ilraggiungimento di un’elevata affidabilità degli impianti

Page 5: Impregnatori - IMP - VP

IL CICLO D’IMPREGNAZIONE DEL LEGNO

Fase 1: Vuoto iniziale

La catasta di legno, una volta posizionata sul carrellomotorizzato dell’autoclave, viene inserita nell’impianto perl’avvio del ciclo.La chiusura ermetica del portellone consente alla macchinad’iniziare il trattamento attraverso l’azionamento dellapompa del vuoto. Questa fase, molto importante per labuona riuscita del ciclo, libera le tracheidi del legnodall’aria, generando una “depressione” che consentirà allegname di “aspirare” nel suo interno la soluzionepreservante. Il periodo di vuoto può variare dai 30 ai 90minuti a seconda delle caratteristiche del legno.

Fase 2: Riempimento

Una volta terminata la prima fase, la depressione vienesfruttata per convogliare la soluzione di trattamento dallavasca inferiore verso l’autoclave superiore.La fase di riempimento è regolata da un apposito sensore dilivello che manda un segnale di controllo al computerdell’impianto.

Fase 3 : Applicazione della pressione

La terza fase di trattamento ha l’importante compito di“forzare” la soluzione nell’interno del legno. Il funzionamento della pompa a pressione può variare dai30 ai 180 minuti a seconda delle caratteristiche delmateriale. L’azione combinata con il vuoto permetterà ai principiattivi di fissarsi in profondità per garantire una protezioneduratura.

Page 6: Impregnatori - IMP - VP

Fase 4: Scarico della soluzione

Terminate le fasi di trattamento vere e proprie, attraversouna valvola di scarico posizionata sul fondo dell’autoclavela soluzione non assorbita dal legno ritorna nella vascasottostante.Appositi sistemi automatici consentono di riequilibrare ilcontenuto di sali e di riportare al livello ottimalel’impregnante per un nuovo ciclo.Tutta la soluzione non assorbita è disponibile per un nuovoimpiego senza alcun spreco.

Fase 5: Vuoto di recupero

Un’ulteriore azione del vuoto della durata di circa 20-40minuti facilita la fissazione dei principi attivi nel legno.Questa fase è importante per favorire lo “sgocciolamento”del materiale trattato.

Fase 6: Fine ciclo

Al termine del ciclo d’impregnazione l’autoclave vieneriportata a pressione atmosferica ed il legno è pronto per lesuccessive fasi di lavorazione.

Durata del processoLa durata del processo è variabile e legata ai seguentifattori:• Caratteristiche del legname;• Spessore;• Umidità• Quantità e concentrazione dei sali che si vogliono somministrare.

Page 7: Impregnatori - IMP - VP

INDICAZIONI GENERALI SULL’IMPIEGO DEGLI IMPREGNATOR I IMP-VP

L’impiego dell’impregnatore vuoto-pressione è consigliabile per il trattamento di lavorati in legnoche vengono esposti per periodi più o meno lunghi alle condizioni climatiche esterne.:

• mobili da giardino• spazzole• recinzioni• elementi prefabbricati per l’edilizia• pianali per autocarri• pavimenti• arredamenti navali• palerie per agricoltura• imballaggi

L'impregnazione del legno si rende necessaria anche per manufatti in legni esotici che, puressendo utilizzati solo all’interno, sono soggetti a tarli od ad altri xilofagi similari.

I prodotti che possono essere impiegati nei nostri impianti sono:

•••• IMPREGNANTI a base solvente con azione protettiva di sterminio per muffe, insetti, batteri;•••• IMPREGNANTI a base di sali disciolti in acqua con azione protettiva e di sterminio per muffe,

insetti, batteri;•••• IMPREGNANTI ignifughi a base di sali disciolti in acqua con contemporanea azione protettiva.

Page 8: Impregnatori - IMP - VP

PERCHE' INVESTIRE IN UN SISTEMA DI IMPREGNAZIONE LE GNO IMP-VP

Un impianto di impregnazione legno della serie IMP-VP rappresenta un ottimo investimento perdiversi motivi.

1. Investimento di capitale ridottoPochi investimenti nel settore dell’industria del legno si avvicinano al rapporto capitale investitoper migliaia di m3 di legno trattato all’anno come un impianto IMP-VP.

2. Basso costo del lavoroUn solo addetto per turno è sufficiente per manovrare, scaricare, caricare un impianto, purchédisponga di un mezzo meccanico per movimentare le cataste di legno.

3. Mercato ampio in continua espansioneÈ sufficiente valutare la voce doganale relativa alle importazioni di materiale trattato pervalutare lo spazio di mercato disponibile.

4. Bassi costi di manutenzioneAvendo l’avvertenza di mantenere pulito l’impianto, i costi di manutenzione sono assai bassiessendoci pochi organi in movimento.

5. Rapido smercioNon solo il materiale può essere trattato con una umidità del 30%, ma dopo soli pochi giorni daltrattamento può essere utilizzato e maneggiato senza problemi.

6. Facilità di adattarsi al mercatoGrazie alla poca manodopera richiesta è facile fronteggiare le variazioni di produzione senzagravi conseguenze.

7. Non viene imposto alcun contratto per i prodotti impregnanti.ISVE opera nel settore dell’impiantistica e non vende prodotti impregnanti. Il cliente è quindilibero di approvvigionarsi sul mercato senza alcuna imposizione.

8. Nessun pericolo di rovinare il materialeGli impianti IMP-VP ISVE vengono forniti corredati di un quadro elettrico dotato dimicroprocessore (Vacutronic system) che riduce al minimo la possibilità di un’errata manovra.Il collegamento ad un comune PC permette di visualizzare, memorizzare e stampare tutte le fasidel ciclo per la certificazione RAL.

Figura 7.1: Vacutronic per il controllo del ciclo d’impregnazione legno

Page 9: Impregnatori - IMP - VP
Page 10: Impregnatori - IMP - VP

FOTOGRAFIE DI ALCUNI NOSTRI IMPIANTI DI IMPREGNAZIONE NEL MONDO: