2
Provvedere, prevedere, controllare, organizzare: su questa mappa concettuale di ruolo è stato strutturato un percorso formativo che non è un semplice corso di formazione alla sicurezza, ma un’esperienza di formazione professionale alla organizzazione del cantiere. La sicurezza non è ambito separato dalla professionalità, da qui la scelta di integrare gli adempimenti di sicurezza all’interno del percorso professionalizzante di organizzazione e gestione del cantiere. Il percorso MICSXCAPO in sintesi Comincia con un corso di 16 ore e continua con: interventi di formazione presso il cantiere, (almeno quattro volte) rientri in formazione al di fuori dell’orario di lavoro, (almeno quattro volte) incontri tecnici sulla gestione del cantiere e dell’impresa, sull’innovazione e i nuovi materiali (almeno quattro volte) e anche, qualche volta incontri conviviali per discutere e confrontarci. Al fine di migliorare l’unitarietà nazionale e tecnico-gestionale e spostare la percezione dei partecipanti dal tema ‘sicurezza’ al tema ‘organizzazione/innovazione’ il Formedil ha predisposto e offre ai partecipanti un materiale didattico strutturato. Il percorso formativo prevede periodicamente la redazione di Stati di Avanzamento Professionale (SAP) per valutare i livelli di conoscenze e competenze dei partecipanti e, previo questionario + esame del report di cantiere, conseguimento dell’Attestato di formazione con riferimento agli artt. 37 (c. 7) e 97 (c. 3ter) del D.lgs 81/08. Gli esiti del percorso formativo e l’assolvimento di obblighi previsti per legge sono registrati sulla BDFC Banca Dati Formazione Costruzioni e riportati sul Libretto personale di formazione edile del lavoratore, rilasciato da Formedil in base a quanto previsto dai CCNL di settore. Il percorso non ha nessun costo economico per i partecipanti ammessi, ma richiede un serio impegno e molta motivazione personale. Per informazioni: Imprese consapevoli che la qualità dei loro capi è un fattore decisivo per la qualità del cantiere e del prodotto e lavoratori motivati a migliorare le capacità organizzative e tecniche per compiere un salto di qualità professionale Per fare insieme un percorso formativo impegnativo Via G. A. Guattani 24 – 00161 Roma Tel. 06.852612 – Fax 06.85261700 www.formedil.it – [email protected] brochure.qxp_Layout 1 24/05/16 09:30 Pagina 1

Imprese eel cantiere e del prodotto · mappa concettuale di ruolo è stato strutturato un percorso formativo che non è un semplice corso di formazione alla sicurezza, ma un’esperienza

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Imprese eel cantiere e del prodotto · mappa concettuale di ruolo è stato strutturato un percorso formativo che non è un semplice corso di formazione alla sicurezza, ma un’esperienza

Provvedere, prevedere, controllare, organizzare: su questamappa concettuale di ruolo è stato strutturato un percorsoformativo che non è un semplice corso di formazione allasicurezza, ma un’esperienza di formazione professionale allaorganizzazione del cantiere.

La sicurezza non è ambito separato dalla professionalità, daqui la scelta di integrare gli adempimenti di sicurezza all’internodel percorso professionalizzante di organizzazione e gestionedel cantiere.

Il percorso MICSXCAPO in sintesi

Comincia con un corso di 16 ore e continua con:

interventi di formazione presso il cantiere,•(almeno quattro volte)

rientri in formazione al di fuori dell’orario di lavoro,•(almeno quattro volte)

incontri tecnici sulla gestione del cantiere e dell’impresa,•sull’innovazione e i nuovi materiali(almeno quattro volte)

e anche, qualche voltaincontri conviviali per discutere e confrontarci.•

Al fine di migliorare l’unitarietà nazionale e tecnico-gestionalee spostare la percezione dei partecipanti dal tema ‘sicurezza’ altema ‘organizzazione/innovazione’ il Formedil ha predispostoe offre ai partecipanti un materiale didattico strutturato.

Il percorso formativo prevede periodicamente la redazione diStati di Avanzamento Professionale (SAP) per valutare i livellidi conoscenze e competenze dei partecipanti e, previoquestionario + esame del report di cantiere, conseguimentodell’Attestato di formazione con riferimento agli artt. 37 (c. 7)e 97 (c. 3ter) del D.lgs 81/08.

Gli esiti del percorso formativo e l’assolvimento di obblighiprevisti per legge sono registrati sulla BDFC Banca DatiFormazione Costruzioni e riportati sul Libretto personale diformazione edile del lavoratore, rilasciato da Formedil in basea quanto previsto dai CCNL di settore.

Il percorso non ha nessun costo economico per i partecipantiammessi, ma richiede un serio impegno e molta motivazionepersonale.

Per informazioni:

Impreseconsapevoli che la qualità dei loro capi è un fattore decisivo per la qualità del cantiere e del prodotto elavoratori

motivati a migliorare le capacità organizzative e tecniche per compiere un salto di qualità professionale

Per fare insiemeun percorso formativo

impegnativoVia G. A. Guattani 24 – 00161 Roma Tel. 06.852612 – Fax 06.85261700

www.formedil.it – [email protected]

brochure.qxp_Layout 1 24/05/16 09:30 Pagina 1

Page 2: Imprese eel cantiere e del prodotto · mappa concettuale di ruolo è stato strutturato un percorso formativo che non è un semplice corso di formazione alla sicurezza, ma un’esperienza

Innovazione. Deve saper ‘capire l’innovazione’ (nei materiali, nelle attrezzature, nelle tecnologie), capirsi e mettersi in sintoniacon i tecnici, conoscere in linea di massima il lavoro degli impiantisti e sapersi coordinare con loro, e altro ancora.Con la mente aperta al nuovo e curiosa di conoscere.Materiali. Conoscere i materiali, anche più innovativi, saperne capire campi e modi d’impiego, saper leggere schede e istruzioni

tecniche, saper garantire le prestazioni in fase di costruzione e montaggio, saper controllare quantità e qualità delleforniture in arrivo in cantiere, saper organizzarne lo stoccaggio razionale in cantiere.Previsione. Lavorare e far lavorare sapendo prevedere lo svolgersi del lavoro, che cosa è necessario predisporre, quali materialie attrezzatura occorrono, quali problemi possono venir fuori. Saper programmare con ordine la successione delleoperazioni. Lavorare con metodo e pensarci prima, per risparmiare tempo e guadagnare qualità.

Rigore. Il cantiere moderno deve cessare di essere il luogo dell’approssimazione. La programmazione razionale delle attività dicantiere non è in contraddizione con la necessaria flessibilità. Regole chiare, rispetto e rigore nei rapporti con i tanti sog-getti che circolano in cantiere.

Energia. Fondamentale, nel cantiere moderno, con riguardo sia all’involucro (casa passiva) sia agli impianti tecnologici dell’edi-ficio e al grande ruolo che hanno assunto. Costruire oggi significa coordinare tanti interventi di tante professionalitàdiverse, capendone criteri e logica, in particolare nell’ambito della termica e dell’acustica.

Sicurezza. Costruire in sicurezza è un imperativo morale che si può raggiungere solo con una forte attenzione ad incorporare lasicurezza all’interno dell’organizzazione delle varie fasi di lavoro. Il nostro capo sa che questa è la via per lavorare se-reni, evitare rischi e, alla fin fine, risparmiare tempo e risorse. E su ciò è capace di formare chi lavora con lui.

Aggiornamento. Nel nostro settore non si finisce mai di imparare. Capisquadra e capocantiere devono essere disponibili adimparare continuamente dall’esperienza di lavoro. Ma una buona formazione professionale iniziale può fa-cilitare gli apprendimenti successivi e permettere di sentirsi sempre ‘sul pezzo’ e aperti all’innovazione.

In cantiere il ‘capo’(caposquadra, capocantiere) deve avere alcune doti personali: autorevolezza, capacità di farsi ascoltare,capacità di trascinare gli altri ecc.

Ma deve essere anche competente. E in tanti ambiti:

Il cda del Formedil (ente nazionale bilaterale senza scopo dilucro per la formazione dei lavoratori delle costruzioni) neldicembre 2015 ha deliberato di avviare un percorso diformazione professionale di eccellenza per/verso figure dicaposquadra – capocantiere denominato MICSXCAPO.

Il progetto è finanziato con risorse proprie del sistemaFormedil e attuato, nella prima fase di sperimentazione2016/2017 presso 20 sedi territoriali, selezionate, attraverso unapposito bando di sistema, all’interno delle 103 scuole ediliaderenti a Formedil, seguirà una seconda fase di sperimentazione.

LAZIOROMALATINA

PUGLIATARANTO

LOMBARDIACOMOLECCO

VENETOBELLUNOTREVISOVENEZIA

EMILIA ROMAGNABOLOGNAPARMAREGGIO EMILIA

SARDEGNANUORO

Province che hanno attivato il progetto singolarmente Province che hanno attivato il progetto in sinergia

MARCHEPESARO

UMBRIAPERUGIA

PIEMONTECUNEOVERBANIANOVARA

SICILIAPALERMORAGUSASIRACUSA

PRIMA FASE SPERIMENTAZIONE NAZIONALE MICSXCAPO

brochure.qxp_Layout 1 24/05/16 09:30 Pagina 2