12
In equilibrio tra Necessità Sostenibilità e Sicurezza

In equilibrio tra Necessità Sostenibilità e Sicurezza€¦ · l’ambiente. Il primo sistema organizzato di gestione dei rifiuti solidi ha fatto la sua comparsa a Londra solo alla

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: In equilibrio tra Necessità Sostenibilità e Sicurezza€¦ · l’ambiente. Il primo sistema organizzato di gestione dei rifiuti solidi ha fatto la sua comparsa a Londra solo alla

In equilibriotra NecessitàSostenibilitàe Sicurezza

Page 2: In equilibrio tra Necessità Sostenibilità e Sicurezza€¦ · l’ambiente. Il primo sistema organizzato di gestione dei rifiuti solidi ha fatto la sua comparsa a Londra solo alla

Portiamo Avantiuna Storia

Alcune civiltà del Centro America avevano un rituale fisso mensile. La gente del villaggio si riuniva per bruciare la loro spazzatura in grandi discariche, senza sapere quali potessero essere i rischi per la salute dell’uomo e per l’ambiente. Il primo sistema organizzato di gestione dei rifiuti solidi ha fatto la sua comparsa a Londra solo alla fine del XVIII secolo. Un sistema di raccolta dei rifiuti e di recupero delle risorse fu istituito intorno ai “cantieri di polvere”.

Il principale costituente dei rifiuti urbani era la cenere di carbone “polvere”, che aveva un valore di mercato per la produzione di mattoni e come ammendante del suolo. La redditività di questa attività fece nascere la prima figura di Waste Manager, concentrati a recuperare efficacemente il 100 % dei residui rimasti. Questo rappresentò il primo esempio di sistema di gestione dei rifiuti solidi, organizzato e pensato da questa nuova figura ‘’Waste Manager’’.

Page 3: In equilibrio tra Necessità Sostenibilità e Sicurezza€¦ · l’ambiente. Il primo sistema organizzato di gestione dei rifiuti solidi ha fatto la sua comparsa a Londra solo alla

Chi Siamo

L’ASSOCIAZIONE è espressione unitaria di specialisti di settore, professionisti, enti di ricerca universitari, istituzioni e di quelle piccole, medie e grandi imprese che seguono best practices in ambito rifiuti, rispettando la salute dell’uomo e la salvaguardia dell’ambiente. La nascita della nostra Associazione deriva da una grande passione nel mondo della gestione dei rifiuti, passione ed esperienza portata dai soci fondatori.

Sosteniamo, sviluppiamo e digitalizziamo insieme ai nostri associati tecniche innovative di gestione del rifiuto. Promuoviamo l’utilizzo virtuoso di nuove tecnologie e l’incremento dello sviluppo tecnico, insieme con centri di ricerca, gruppi studio e start up ad alto valore tecnologico. Forniamo tutti gli strumenti didattici a nostra disposizione al fine di sensibilizzare gli interessati a tematiche quanto mai attuali.

Negli anni abbiamo sviluppato rapporti a livello nazionale ed internazionale al fine di rappresentare e dar voce a tutti coloro che sono interessati all’educazione ambientale e che vogliono affermarsi come “Waste Manager”.

Page 4: In equilibrio tra Necessità Sostenibilità e Sicurezza€¦ · l’ambiente. Il primo sistema organizzato di gestione dei rifiuti solidi ha fatto la sua comparsa a Londra solo alla

L’Associazione

ASSIWAMA è un’associazione che unifica innovazione e competenza nel settore rifiuti, derivante da esperti Waste Manager che operano in sinergia con aziende, gestori di impianti di smaltimento, liberi professionisti, università, etc.

Progetto Strategico

Progetto strategico dell’Associazione è la condivisione, da parte di tutti gli operatori del settore, a partire dal produttore, trasportatori ed intermediari, per giungere infine agli impianti di destino, di un modello unico di caratterizzazione e classificazione, una sorta di omologa del rifiuto, denominato “MUDOR” (modello unico di omologa del rifiuto).

Page 5: In equilibrio tra Necessità Sostenibilità e Sicurezza€¦ · l’ambiente. Il primo sistema organizzato di gestione dei rifiuti solidi ha fatto la sua comparsa a Londra solo alla

Mission

Mission di Assiwama è la ricerca di sistemi di ottimizzazione del Waste Managemet, per la gestione dei rifiuti speciali prodotti dalle aziende, attraverso il know-how di esperti Waste Manager, l’uso di strumenti innovativi e le migliori tecniche atte a facilitare la loro gestione, per meglio salvaguardare l’ambiente e garantire in tal modo sistemi ambientali affidabili.

Vision

Vision dell’Associazione è il riconoscimento della figura professionale del Waste Manager, esperto nella gestione dei rifiuti speciali, con capacità digitali, di project management e con know how specifico nel settore rifiuti. Il nostro intento è quello di istruire e formare figure tecniche a sostegno di imprese ed enti che gestiscono e/o producono rifiuti speciali e di essere, dunque, un modello rappresentativo a supporto tecnico-scientifico in Europa e nel mondo.

Page 6: In equilibrio tra Necessità Sostenibilità e Sicurezza€¦ · l’ambiente. Il primo sistema organizzato di gestione dei rifiuti solidi ha fatto la sua comparsa a Londra solo alla

Il Waste Manager è una figura professionale che opera prevalentemente nel panorama aziendale delle PMI e vede tra i propri compiti principali l’analisi, il monitoraggio e l’ottimizzazione dei costi di gestione dei rifiuti. Negli ultimi anni si sta assistendo ad una crescente attenzione circa l’attività del Waste Manager, che va di pari passo con l’evoluzione dei processi del riciclo e del recupero, anche in considerazione della LCA (life cycle assestment).

Il Waste Manager assume un ruolo chiave nel sistema di gestione dei rifiuti e degli scarti aziendali, semplificando in tal modo l’insieme delle procedure e metodologie volte a gestire l’intero processo di smaltimento, recupero e riciclo degli stessi.

I principali sbocchi lavorativi per i professionisti del settore sono le piccole, medie e grandi imprese, aziende energetiche, P.A. o ditte specializzate nella gestione dei rifiuti.

Il Waste Manager

Page 7: In equilibrio tra Necessità Sostenibilità e Sicurezza€¦ · l’ambiente. Il primo sistema organizzato di gestione dei rifiuti solidi ha fatto la sua comparsa a Londra solo alla

Formazione

Avvalendosi dei migliori docenti, Assiwama offre, attraverso i propri corsi, la possibilità di un approfondimento puntuale e costantemente aggiornato degli standard normativi e delle politiche aziendali che regolano la corretta gestione dei rifiuti.

I corsi permettono, inoltre, di conoscere nuove tecniche digitali di semplificazione dei processi documentali/burocratici per la gestione degli scarti.

I principali argomenti trattati avranno ad oggetto la normativa sui rifiuti, la green & circular economy e l’evoluzione della figura del Waste Manager.

Page 8: In equilibrio tra Necessità Sostenibilità e Sicurezza€¦ · l’ambiente. Il primo sistema organizzato di gestione dei rifiuti solidi ha fatto la sua comparsa a Londra solo alla

L’evoluzione Digitale dei Rifiuti

L’associazione vuole accompagnare il cambiamento generazionale ed evolutivo delle figure che ricoprono determinati ruoli nel settore ambiente.Il cambiamento tecnologico a servizio dei nostri Partners vuole essere “smart”.

L’Associazione si propone di essere un facilitatore di processi per le figure interne o esterne che vogliono interfacciarsi con nuove tecnologie e dar modo alle realtà aziendali di avere un esperto Waste Manager per la propria responsabilità sociale d’impresa.

Page 9: In equilibrio tra Necessità Sostenibilità e Sicurezza€¦ · l’ambiente. Il primo sistema organizzato di gestione dei rifiuti solidi ha fatto la sua comparsa a Londra solo alla

Internazionalizzazione

L’agevolazione dei processi per l’internazionalizzazione rappresenta per Assiwama uno dei principali propositi.In funzione degli obiettivi prefissati, l’Associazione ha sviluppato una serie di rapporti di partnership e collaborazione con realtà associative complementari e con operatori ed aziende di vari paesi UE ed extra UE.

Come Associazione innovativa nel settore waste, vogliamo dare la possibilità ai nostri soci di sviluppare competenze nel settore che possano accrescere la possibilità di insediarsi nel mercato di riferimento.

Attivare un processo di internazionalizzazione vuol dire fare tesoro di nuove esperienze, espandere i propri confini ed acquisire nuove skills per essere più competitivi. Internazionalizzare non è un obbligo ma una VISIONE DI IMPRESA.

Page 10: In equilibrio tra Necessità Sostenibilità e Sicurezza€¦ · l’ambiente. Il primo sistema organizzato di gestione dei rifiuti solidi ha fatto la sua comparsa a Londra solo alla

Ricerca & Sviluppo

La ricerca e lo sviluppo costituiscono uno degli asset fondamentali dell’Associazione, sia autonomamente sia in collaborazione con i propri Partner nazionali ed internazionali.

Assiwama è impegnata attivamente nello sviluppo di nuove tecnologie e nella promozione di iniziative in materia di riciclo dei rifiuti, al fine di massimizzare il loro recupero.

Page 11: In equilibrio tra Necessità Sostenibilità e Sicurezza€¦ · l’ambiente. Il primo sistema organizzato di gestione dei rifiuti solidi ha fatto la sua comparsa a Londra solo alla

Codice Etico

Correttezza e riservatezza sono i principi che fondano le basi dell’Associazione. I rapporti con i nostri associati saranno informati ai più alti principi di dignità e decoro. I valori comuni nello svolgimento dell’attività associativa sono condizioni imprescindibili per instaurare un rapporto di fiducia tra tutti i soci aderenti.

L’Associazione opera nel rispetto delle normative vigenti e sul solco dei valori condivisi dal network nazionale ed internazionale cui essa appartiene. Rispetto ed equità, attraverso collaborazione e cortesia, nonché valorizzazione delle differenze di esperienza e cultura insieme alla disponibilità ed obiettività di giudizio, sono i nostri valori di riferimento.

Page 12: In equilibrio tra Necessità Sostenibilità e Sicurezza€¦ · l’ambiente. Il primo sistema organizzato di gestione dei rifiuti solidi ha fatto la sua comparsa a Londra solo alla

Viale I. Bonomi n. 403043, Cassino (FR) - Italy

www.assiwama.com - [email protected]