2

Click here to load reader

In Esploratori italiani (Neri Pozza) Silvino Gonzato ripercorre la storia di sei esploratori italiani dell’Ottocento

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Il ritratto di sei grandi esploratori italiani dell’Ottocento, spiriti liberi e ribelli che si avventurarono per le strade di un mondo sconosciuto, tra predoni, schiavisti, tagliatori di teste, cannibali, despoti sanguinari, regine lascive e crudeli e selvaggi avvelenatori. È il racconto che il giornalista e scrittore Silvino Gonzato, autore di “Esploratori italiani”, proporrà giovedì 17 gennaio 2013, alle ore 18.00, nella sala capitolare del Convento di San Francesco (Piazza Mercato del fieno 6/a, Bergamo - Città alta).

Citation preview

Page 1: In Esploratori italiani  (Neri Pozza) Silvino Gonzato ripercorre la storia di sei esploratori italiani dell’Ottocento

FONDAZIONE BERGAMO NELLA STORIA

piazza Mercato del fieno 6/a - 24129 Bergamo t. +39 035 226332 +39 035 247116; f. +39 035 219128 www.bergamoestoria.it p.iva 02995900160

Il ritratto di sei grandi esploratori italiani dell’Ottocento, spiriti liberi e ribelli che si avventurarono per le strade di un mondo sconosciuto, tra predoni, schiavisti, tagliatori di teste, cannibali, despoti sanguinari, regine lascive e crudeli e selvaggi avvelenatori. È il racconto che il giornalista e scrittore Silvino Gonzato, autore di “Esploratori italiani”, proporrà giovedì 17 gennaio 2013, alle ore 18.00, nella sala capitolare del Convento di San Francesco (Piazza Mercato del fieno 6/a, Bergamo - Città alta).

In Esploratori italiani (Neri Pozza) Silvino Gonzato ripercorre la storia di sei esploratori

italiani dell’Ottocento: Pietro Savorgnan di Brazzà, Guglielmo Massaja, Giovanni Miani,

Giovan Battista Cerruti, Giacomo Bove e Augusto Franzoj.

Sono uomini che hanno spesso alle spalle vite disgraziate, fallimenti, delusioni, galera e

mirano al riscatto personale attraverso imprese disperate. Ma soprattutto, a differenza di

Inglesi e Francesi, affrontano le insidie di terre e mari misteriosi senza il sostegno di governi,

società geografiche o altre istituzioni, contando solo sulle proprie forze, sul coraggio e la

capacità di arrangiarsi.

Sono storie che sembrano incredibili, come quella di Giovan Battista Cerruti, capitano di mare

mancato, che diviene re di una tribù di avvelenatori, o quella di Augusto Franzoj, amante delle

risse e dei duelli, che attraversa da solo l’altipiano etiopico e affronta la barbara e dissoluta

regina di Ghera... Al contrario il lavoro di Silvino Gonzato si basa su una rigorosa

documentazione storica e biografica, anche inedita.

Silvino Gonzato è giornalista e scrittore, editorialista del giornale “L’Arena” di Verona.

Biografo di Emilio Salgari, gli ha dedicato il recente “La tempestosa vita di capitan Salgari”.

Il ciclo di conferenze La casa della storia è organizzato dalla Fondazione Bergamo nella

storia in collaborazione con l’Associazione Amici del Museo storico. Ingresso libero.

Page 2: In Esploratori italiani  (Neri Pozza) Silvino Gonzato ripercorre la storia di sei esploratori italiani dell’Ottocento

FONDAZIONE BERGAMO NELLA STORIA

piazza Mercato del fieno 6/a - 24129 Bergamo t. +39 035 226332 +39 035 247116; f. +39 035 219128 www.bergamoestoria.it p.iva 02995900160

Per informazioni: tel. 035 277116 / 035 226332 e-mail [email protected]