134
COMUNE DI FIRENZE La statistica per la città Dicembre 2004 Comune di Firenze Ufficio Comunale di Statistica Via de' Perfetti Ricasoli 74 50127 Firenze Tel.: 055 3282220 Fax: 055 328 2221 [email protected] http://statistica.comune.fi.it Carlotta Buzzoni, Massimiliano Sifone Indagine sperimentale sulle forze di lavoro Rapporto aprile 2003 - gennaio 2004

Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

  • Upload
    ngodat

  • View
    215

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

C O M U N E D I F I R E N Z E

La statistica per la città

Dicembre 2004

Comune di Firenze Ufficio Comunale di Statistica Via de' Perfetti Ricasoli 74 50127 Firenze Tel.: 055 3282220 Fax: 055 328 2221 [email protected] http://statistica.comune.fi.it

Carlotta Buzzoni, Massimiliano Sifone

Indagine sperimentale

sulle forze di lavoro Rapporto aprile 2003 - gennaio 2004

Page 2: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi
Page 3: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Carlotta Buzzoni, Massimiliano Sifone

Indagine sperimentale sulle forze di lavoro Rapporto aprile 2003 - gennaio 2004

Page 4: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Ufficio Comunale di Statistica di Firenze Dirigente Riccardo Innocenti Responsabile della rilevazione Gianni Dugheri Posizione organizzativa statistica A cura di Carlotta Buzzoni e Massimiliano Sifone Questo lavoro è parte integrante della Tesi di Laurea in Statistica e Sistemi Informativi di Carlotta Buzzoni, discussa nella sessione invernale aa. 2003-2004, relatore prof. Andrea Giommi. Supervisione scientifica Prof. Andrea Giommi, Dipartimento di Statistica “G. Parenti”, Università di Firenze Hanno collaborato Francesca Crescioli Stefano Poli Rilevatori Luciano Agnelli Giulia Angeloni Valentino Bailo Maria Borchi Metello Borchi Patrizia Carlucci Gianni Catellacci Silvia Conti Lucia Di Pietrogiacomo Cristina Fontanelli Davide Gambacciani Giacomo Giannelli Lucia Giorgi Gabriele Guarducci Eleonora Moscardi Francesca Niccheri Simona Nocentini Maria Ola Massimo Pelizziari Elisabetta Pieraccini Rosanna Raspollini Valentina Ricci Patrizia Rizzuti Paola Santoro Maria Fiora Spillantini Luisa Valoriani Luca Vitali Marco Zuccaro Labellarte Immagine in copertina Macchina tipografica piano-cilindro Heidelberg. Stabilimento Polistampa Firenze.

Page 5: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di Lavoro a Firenze

Aprile 2003 – Gennaio 2004

Analisi

Questionario

Tavole statistiche

Page 6: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi
Page 7: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

1. Introduzione .............................................................................................................. 7 2. Metodologia ISTAT ....................................................................................................... 8 3. Indagine sperimentale nel comune di Firenze......................................................................10 4. Questionario .............................................................................................................14 5. Definizioni................................................................................................................15 6. Firenze: una città che lavora .........................................................................................16

6.1 Condizione occupazionale e relativi tassi ......................................................................16 6.2 Occupati: Settori di attività economica ........................................................................20 6.3 Luogo di lavoro .....................................................................................................30 6.4 Il personal computer...............................................................................................33

7. Conclusioni ...............................................................................................................37 8. Note metodologiche ....................................................................................................38

8.1 Classification Tree .................................................................................................38 8.2 Regressione logistica...............................................................................................40 8.3 Analisi delle corrispondenze......................................................................................44

Page 8: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi
Page 9: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

7

1. Introduzione

A Gennaio 2004 si è concluso il secondo ciclo della “nuova” Indagine Sperimentale sulle Forze di

Lavoro: dopo i risultati positivi ottenuti per l’anno d’indagine 2002-2003 il progetto è stato

portato avanti nella stessa forma adottata nel primo periodo.

Già dal 1995 la rilevazione è presente nel Programma Statistico Nazionale ma, a partire dal

2002, presenta innovazioni fondamentali, sia per quanto riguarda il piano di campionamento sia

per la tecnica di raccolta dell’informazione.

Differenze di rilievo si riscontrano nel questionario utilizzato, i cui item sono stati modellati

prendendo spunto dal nuovo questionario ISTAT e adattandone i contenuti. La riduzione del

numero delle domande, l’introduzione di quesiti sul reddito del respondent, sulla proporzione in

cui esso contribuisce alla formazione di quello familiare, sul possesso e utilizzo del personal

computer sono alcune delle innovazioni.

Il presente rapporto, frutto dell’analisi di tutti i dati raccolti nel periodo Aprile 2003 – Gennaio

2004, consta di:

- descrizione e spiegazione delle tecniche adottate per l’indagine;

- stime relative alle grandezze di maggior interesse (forza lavoro, occupati, soggetti in

cerca di occupazione) e relativi tassi;

- tabelle che rappresentano distribuzioni, semplici o congiunte, dei caratteri più rilevanti

(es: sesso, età e quartiere, livello di istruzione, situazione occupazionale) con stima di

valori assoluti e valori percentuali;

- appendice metodologica sugli strumenti d’analisi utilizzati.

Sono presenti stime annuali, con informazioni sia a livello comunale sia a livello di quartiere.

La metodologia di stima diretta utilizzata prevede che tutte le stime siano ottenute applicando

pesi di riporto all’universo: il peso, cioè il contributo di ogni unità alla stima, è pari al reciproco

della sua probabilità di inclusione nel campione.

Per l’interpretazione dei risultati una nota è d’obbligo: il fenomeno indagato non consiste

nell’evoluzione del mercato del lavoro fiorentino, bensì nell’attività lavorativa dei residenti nel

comune; sono inclusi soggetti che lavorano in altri comuni, ma risiedono a Firenze, ed esclusi i

residenti in altro comune che lavorano nel territorio comunale.

L’indagine sperimentale ha ormai compiuto il secondo anno di vita, confermando la sua

efficacia; ciò rende possibile effettuare raffronti tra i dati raccolti nel 2003 e quelli dell’anno

precedente.

Page 10: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

8

2. Metodologia ISTAT

Il Programma Statistico Nazionale prevede che in tutti comuni capoluogo di provincia e in quelli

con popolazione superiore ad una soglia per ciascuna provincia, detti “autorappresentativi”, sia

svolta un’indagine sulle forze di lavoro, che fin dagli anni ’50 ricopre un ruolo fondamentale

nella documentazione statistica e nell’analisi della situazione occupazionale.

Nel corso degli anni la Rilevazione Trimestrale sulle Forze di Lavoro (R.T.F.L.) è stata soggetta a

numerose modifiche, in seguito alle trasformazioni del mercato del lavoro e alla crescita delle

esigenze conoscitive.

La “nuova” Indagine Sperimentale sulle Forze di Lavoro del Comune di Firenze, seppur

autonoma dall’ISTAT per quanto concerne struttura e contenuti del questionario nonché

tecniche di campionamento e metodologie di stima, segue le direttive nazionali ed europee per

quanto riguarda le definizioni degli aggregati oggetto d’indagine; l’indirizzo per un prossimo

futuro è quello di adattarsi sempre più agli standard proposti dall’ISTAT.

Il metodo di campionamento stabilito dall’ISTAT per comuni autorappresentativi come Firenze, è

quello del campione casuale1 a grappoli, dove il grappolo è rappresentato dalla famiglia.

Secondo lo standard nazionale devono essere intervistati tutti i componenti in età lavorativa

della famiglia estratta.

La lista dei soggetti utilizzata per l’estrazione è quella dell’anagrafe del comune in esame.

In fase di estrazione, la popolazione di Firenze viene suddivisa in 20 zone di numerosità

pressoché equivalente: in ogni zona viene poi estratto casualmente 1/20 della popolazione

totale richiesta per l’indagine ed assegnata ad un solo rilevatore.

Le famiglie estratte, ma che non è stato possibile contattare, devono essere sostitute con altre

appartenenti alla stessa zona, allo scopo di mantenere costante il numero di soggetti in ognuna

delle venti zone.

Adottando un’estrazione casuale dei grappoli, nel campione dovrebbe teoricamente riprodursi la

stessa struttura della popolazione di origine, ovvero la stessa distribuzione delle famiglie per età

e numero componenti; ciò è naturalmente condizionato dalla qualità della lista anagrafica.

Tuttavia nella realtà si ha un effetto di “auto-selezione”: la possibilità per i rilevatori di

contattare gli intervistati dipende direttamente dal tempo che questi ultimi trascorrono a casa,

il quale è a sua volta correlato con la condizione occupazionale. La maggior flessibilità nello

stabilire contatti con il soggetto da intervistare e la possibilità di portare a termine un numero

maggiore di interviste a parità di tempo, sono tutti elementi che giocano a favore delle

interviste telefoniche.

1 Si definisce casuale la metodologia di campionamento secondo la quale tutte le unità della popolazione hanno la stessa probabilità di selezione.

Page 11: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

9

Nella passata esperienza relativa alla Rilevazione sulle Forze di Lavoro nel comune di Firenze,

sono risultate solitamente sottorappresentate, all’interno dei campioni, le fasce d’età centrali e

sovrarappresentate quelle di età più avanzata. Il problema è risultato inoltre particolarmente

più accentuato quando si è cercato di utilizzare i dati a livello comunale.

Per ovviare a tale problema è possibile adottare una delle seguenti soluzioni:

- utilizzare metodo di stima a ponderazione vincolata (o calibrazione), come proposto

dall’ISTAT, che prevede una correzione dei pesi tramite distribuzioni note a livello di

popolazione di alcuni caratteri d’interesse2;

- avvalersi di un diverso metodo per la selezione degli individui che non distorca la

composizione per età all’interno del campione.

In sperimentazioni nelle quali è stata utilizzata la calibrazione sui dati comunali è stato possibile

osservare un eccessivo stravolgimento dei pesi iniziali: un limitato numero di unità subisce un

elevato incremento del peso, la maggioranza è soggetta invece ad una piccola diminuzione.

Questo metodo di stima potrebbe quindi non risultare efficace se applicato a grandezze riferite

ad aree sub-comunali: il numero di intervistati appartenenti ad un singolo quartiere

probabilmente risulterebbe troppo esiguo anche a causa dei fenomeni di non-risposta.

La metodologia di stima descritta è relativa all’indagine ISTAT così come era effettuata fino al

2004. Nonostante l’indagine trimestrale fornisca una visione delle dinamiche occupazionali

nell’arco dell’anno e sia stata eseguita secondo le modalità descritte anche nell’anno 2003, dal

2004 l’ISTAT ha dato inizio, in conformità con i nuovi regolamenti europei, alla “Nuova

Rilevazione Campionaria Continua sulle Forze di Lavoro”. Secondo questa nuova modalità le

rilevazioni non saranno più effettuate nei quattro distinti periodi dell’anno, bensì in maniera

continua, con riferimento ad ogni settimana.

2 Partendo dai pesi iniziali (diretti) si ricavano pesi finali (calibrati) in modo tale che, se questi ultimi fossero applicati ai dati campionari per stimare grandezze note, queste grandezze risulterebbero stimate esattamente (cioè otterremmo nuovamente il totale di popolazione). In termini matematici, il problema è di minimo vincolato: Min {(ΣsGk(wks;dk)} s.t. Σs wks Xk=X dove X è una grandezza nota a livello di popolazione, ed Xk è il valore assunto per la variabile X dalla k-sima unità del campione, dk è il vecchio peso diretto, Gk(·) è una funzione di distanza tra il peso diretto e quello finale.

Page 12: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

10

3. Indagine sperimentale nel comune di Firenze

Il nuovo piano di campionamento, adottato dal 2002, risulta essere una valida soluzione alle

problematiche relative all’errata rappresentazione nel campione di alcune categorie di soggetti.

Questa innovazione prevede una stratificazione più dettagliata per:

- zona (le 20 già definite nelle indagini precedenti);

- sesso;

- fascia di età (6 classi decennali da 15 a 74 anni).

Un altro elemento di rinnovamento riguarda le unità oggetto d’indagine: nel comune di Firenze

sono gli individui ad essere oggetto di indagine, non più il grappolo “famiglia” come avviene

nell’Indagine sulle Forze di Lavoro dell’ISTAT.

L’introduzione supplementare delle variabili sesso ed età nella definizione degli strati fa sì che

nel campione sia rispettata l’effettiva composizione della popolazione del comune di Firenze.

Le unità campionate, singoli individui, risultano così distribuite nei 240 strati ottenuti dalle

possibili combinazioni tra le modalità dei tre caratteri di stratificazione (2x6x20).

La composizione del nucleo familiare non è stata inserita tra le variabili di stratificazione, per

limitare il numero degli strati, che già risulta elevato, essendo pari a 240.

In caso di mancata risposta totale il soggetto deve essere sostituito da uno appartenente al

medesimo strato.

Vengono raccolte informazioni relative alla composizione del nucleo familiare ed alla condizione

lavorativa degli altri membri: oltre a richiedere per ogni componente se lavori o meno, nonché

in che branca di attività sia occupato e che titolo di studio abbia, viene chiesto in che

proporzione il reddito del respondent contribuisca alla formazione di quello familiare.

Uno degli scopi dell’indagine è quello di raccogliere informazioni sulla condizione occupazionale

dell’intervistato e sui fattori che potrebbero influenzarla, ponendo particolare attenzione alle

modificazioni nel tempo della situazione lavorativa.

Per tale motivo l’intervistato è contattato quattro volte:

- la prima mediante intervista diretta3 (il rilevatore si reca presso la residenza

dell’intervistato);

- le tre successive, rispettivamente dopo 3, 12 e 15 mesi dalla prima data, con tecnica

C.A.T.I.4

Nell’indagine telefonica l’intero questionario viene nuovamente sottoposto all’intervistato: non

si tratta semplicemente di modificare/confermare, come previsto nell’indagine ISTAT, bensì di

una nuova possibilità di raccogliere informazioni, individuando modificazioni nello stato

dell’individuo, ma anche eventuali errori dell’intervista face-to-face. E’ infatti necessario

3 Dall’aprile 2004 l’Indagine viene ad essere interamente svolta per via telefonica; 4 Computer Assisted Telephone Interview.

Page 13: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

11

Tab. I: Firenze 2003, Popolazione residente per quartiere. Valori assoluti e valori percentuali.

ricordare che ogni singolo dato fornito non deriva da misurazioni dirette, ma rappresenta la

percezione che il cittadino ha della propria condizione e che una pluralità di percezioni porta ad

una definizione oggettiva.

Per comprendere meglio la validità dei dati raccolti sono riportate alcune tabelle che

evidenziano la composizione della popolazione per età, sesso e quartiere di residenza. Tali valori

confermano una buona corrispondenza tra la struttura della popolazione al termine del 2003,

quella del campione e quella che tramite il campione è stimata. Gli eventuali piccoli

scostamenti sono dovuti al fatto che le determinazioni dei campioni trimestrali sono state

effettuate attingendo alla fonte più recente disponibile al momento dell’estrazione, cioè

l’anagrafe della popolazione al 1 gennaio 2003.

In generale è possibile affermare che il campione estratto dia una buona rappresentazione della

popolazione fiorentina per l’anno 2003, prendendo il 31 dicembre 2003 come riferimento.

Residenti stimati Residenti nel campione Residenti al 31/12/2003

Scarto

(residenti-stima)Quartiere Valori

assoluti Valori

percentuali Valori

assoluti Valori

percentuali Valori

assoluti Valori

percentuali Valori

assoluti

1 52.904 19,1 960 20,2 53.551 19,2 647 2 65.906 23,8 1.188 25,0 66.087 23,7 181 3 29.554 10,7 468 9,9 30.111 10,8 557 4 49.921 18,0 706 14,9 49.955 18,0 34 5 78.698 28,4 1.427 30,0 78.761 28,3 63

Totale 276.982 100,0 4.749 100,0 278.466 100,0 1.484

Sono state riportate le distribuzioni della popolazione per quartiere di residenza, ottenute:

- cumulando i quattro campioni trimestrali e applicando ad ogni unità il relativo peso

(valori assoluti e percentuali);

- cumulando i quattro campioni trimestrali con stima diretta, senza applicare i pesi (valori

assoluti e percentuali);

- dalle informazioni contenute nell’anagrafe al 31/12/2003.

Si osservano differenze non rilevanti tra la distribuzione per quartiere della popolazione

fiorentina e quella dei soggetti appartenenti al campione, ancora più esigue le divergenze se si

applicano i pesi.

Page 14: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

12

Tab. III: Firenze 2003, Popolazione residente per classi di età. Valori assoluti e valori percentuali.

Tab. II: Firenze 2003, Intervistati per quartiere di residenza. Valori assoluti.

Durante l’analisi dei dati è necessario tener presente la diversa

dimensione dei cinque quartieri che compongono il comune di

Firenze: i quartieri 2 e 5 hanno dimensioni maggiori,

rispettivamente, 23,8% e 28,4% della popolazione residente, più

esigua quella del quartiere 3 (10,7%).

La tabella a fianco propone una distribuzione per quartiere dei

soggetti che hanno partecipato all’indagine.

Sono importanti anche la distribuzione per età e quella per

sesso della popolazione in analisi.

La prima fascia d’età è nettamente meno numerosa rispetto

alle altre (9,9%), quella centrale, 35 - 44 anni, invece ha dimensioni più consistenti (20,0%).

Residenti stimati Residenti nel campione Residenti al 31/12/2003 Scarto

(residenti-stima)Classi di età Valori

assoluti Valori

percentuali Valori

assoluti Valori

percentuali Valori

Assoluti Valori

percentuali Valori

assoluti

da 15 a 24 anni 27.493 9,9 475 10,0 27.378 9,8 -115

da 25 a 34 anni 50.410 18,2 854 18,0 50.304 18,1 -106

da 35 a 44 anni 55.371 20,0 951 20,0 57.275 20,6 1904

da 45 a 54 anni 48.423 17,5 840 17,7 48.123 17,3 -300

da 55 a 64 anni 50.620 18,3 868 18,3 50.151 18,0 -469

da 65 a 74 anni 44.665 16,1 761 16,0 45.235 16,2 570

Totale 276.982 100,0 4.749 100,0 278.466 100,0 1.484

Nonostante le unità campionate rispecchino la composizione della popolazione, nella fascia di

età centrale (35 – 44 anni) si hanno differenze più accentuate, pari a 1904 unità, tra il numero di

unità stimate attraverso il campione e il dato fornito dall’anagrafe: nel campione il numero di

soggetti in età 35 – 44 anni risulta inferiore del 3,3% rispetto al dato dell’anagrafe. Si può

ragionevolmente supporre che tale fascia di età sia costituita prevalentemente da soggetti che

svolgono attività lavorativa e che quindi trascorrono molto tempo fuori casa, rendendo difficile il

contatto. Benché la tecnica di campionamento utilizzata (stratificazione anche per classi di età)

argini in buona parte il problema della rappresentazione della varie categorie nel campione, va

diagnosticata una lieve distorsione in termini di sottorappresentatività di questa fascia di età 35.

Come evidenziato in tab. IV, a Firenze la componente maschile (48,0%) è in generale inferiore di

quattro punti percentuali rispetto a quella femminile, a causa della predominanza delle donne

nell’ultima fascia d’età.

Quartiere Residenti nel

campione

1 619

2 741

3 301

4 441

5 905

Totale 3.007

Page 15: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

13

Tab. IV: Firenze 2003, Popolazione residente per sesso. Valori assoluti e valori percentuali.

Tab. V: Firenze 2003, Composizione per sesso della popolazione residente per quartiere e classi di età. Valori percentuali.

Tab. IV: Firenze 2003, Popolazione residente per sesso. Valori assoluti e valori percentuali.

Residenti stimati Residenti nel campione Residenti al 31/12/2003 Scarto

(residenti-stima)Sesso Valori

assoluti Valori

percentuali Valori

assoluti Valori

percentuali Valori

Assoluti Valori

percentuali Valori

assoluti

Maschi 132.858 48,0 2.283 48,1 133.573 48,0 715

Femmine 144.124 52,0 2.466 51,9 144.893 52,0 769

Totale 276.982 100,0 4.749 100,0 278.466 100,0 1.484

Discriminando anche per quartiere si nota una situazione completamente diversa per la terza

fascia di età nel quartiere 3 e per la prima fascia d’età nei quartieri 2 e 5, dove, per tali classi,

sono invece in predominanza maschi, con valori rispettivamente di 52,6%, 53,4% e 52,3%.

In fase di analisi dati è necessario interpretare le stime per aree sub-comunali (quartieri e zone)

con particolare attenzione: il campione è progettato per fornire stime a livello comunale. Il

numero di unità della popolazione campionate che appartengono ad ogni singolo quartiere è

diversa, poiché si ha un’effettiva etero-dimensionalità di queste zone. La precisione della stima

varia quindi da area ad area, poiché la bontà di una stima dipende fortemente dalla sua

variabilità, che diminuisce all’aumentare delle unità campionate.

Quartiere

1 2 3 4 5

Sesso Sesso Sesso Sesso Sesso

Classi di età

M F M F M F M F M F

da 15 a 24 anni 50,6 49,4 52,6 47,4 44,1 55,9 51,9 48,1 52,3 47,7

da 25 a 34 anni 48,7 51,3 49,9 50,1 48,6 51,4 51,1 48,9 50,6 49,4

da 35 a 44 anni 50,1 49,9 49,1 50,9 53,4 46,6 49,9 50,1 49,5 50,5

da 45 a 54 anni 48,1 51,9 47,8 52,2 47,4 52,6 49,2 50,8 47,9 52,1

da 55 a 64 anni 47,4 52,6 44,3 55,7 44,9 55,1 46,5 53,5 47,1 52,9

da 65 a 74 anni 43,5 56,5 42,3 57,7 43,1 56,9 42,5 57,5 44,3 55,7

Totale 48,2 51,8 47,3 52,7 47,2 52,8 48,3 51,7 48,4 51,6

Page 16: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

14

4. Questionario

Il questionario adottato nel comune di Firenze risulta essere più breve, e quindi più rapido e

diretto, rispetto a quello proposto dall’ISTAT. Anche la formulazione lessicale delle domande

rispecchia l’esigenza di chiarezza e semplicità.

Nel questionario fiorentino, come in quello ISTAT, sono presenti domande sul reddito, di

rilevanza primaria per l’analisi del fenomeno in questione. Seguendo l’indirizzo fornito dalla

letteratura in merito al fenomeno “interruzione-questionario” tali quesiti sono posti al termine

dell’intervista, per evitate casi di rifiuto e conseguente abbandono prima di aver risposto alle

altre domande.

Nell’odierno mercato del lavoro stanno prendendo campo nuove forme di contratto; cresce

rapidamente il numero di lavoratori a tempo determinato, atipici, con contratti a progetto o

collaborazioni: per tale motivo sono state inserite domande sulla tipologia di lavoro svolto.

Vi sono anche domande relative al possesso e all’utilizzo del personal computer, al fine di

individuare se vi sia una relazione con le scelte lavorative degli intervistati.

Sempre per limitare al minimo le sostituzioni, in caso di mancata collaborazione dell’individuo

estratto, è prevista la possibilità di “risposte proxi”: si accetta cioè che un componente della

famiglia dia informazioni sul soggetto estratto. Le domande poste non riguardano atteggiamenti

o valutazioni soggettive bensì dati di fatto, sulla condizione occupazionale ed eventualmente sul

tipo di lavoro svolto. Tale meccanismo permette di arginare gli effetti distorsivi che sarebbero

causati da un eccessivo ricorso alle sostituzioni degli individui estratti.

Nel questionario è però presente una variabile dicotomica che individua i casi in cui ha risposto

una terza persona. In fase di analisi è così possibile valutare l’effetto sulle risposte di questa

metodologia di raccolta dati.

Page 17: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

15

5. Definizioni

Le definizioni utilizzate per gli aggregati oggetto d’indagine sono quelle adottate dall’ISTAT,

valide per tutta l’Unione Europea. E’ infatti in corso un processo di standardizzazione a livello

europeo, sia per quanto riguarda i fenomeni indagati che le metodologie adoperate.

Le definizioni in dettaglio:

Oggetto Definizione

Occupato

Soggetto di almeno 15 anni d’età che possieda uno dei seguenti requisiti:

- abbia svolto una o più ore di lavoro nella settimana di riferimento, a prescindere dalla

condizione dichiarata;

- abbia dichiarato di avere un’attività lavorativa, anche se non ha svolto ore di lavoro nella

settimana di riferimento;

- abbia svolto una o più ore di lavoro retribuito presso un’impresa familiare nella settimana di

riferimento.

Disoccupato

Soggetto non occupato che dichiara di:

- essere alla ricerca di un lavoro;

- aver svolto almeno un’azione attiva di ricerca negli ultimi trenta giorni;

- essere immediatamente disponibile ad accettare un lavoro qualora gli venisse offerto.

Forza Lavoro Somma di disoccupati ed occupati.

Giovani Persone tra i 15 e i 24 anni di età.

Tasso di Attività Rapporto tra Forza lavoro e popolazione in età superiore ai 15 anni.

Tasso di Occupazione Rapporto tra occupati e popolazione in età superiore ai 15 anni.

Tasso di Disoccupazione Rapporto tra soggetti in cerca di lavoro e Forza lavoro.

Disoccupati di Lungo Periodo Disoccupati da oltre un anno.

Page 18: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

16

Grafico a: Firenze 2003, Residenti per condizione occupazionale, per sesso.

6. Firenze: una città che lavora

L’immagine del capoluogo toscano che emerge attraverso l’indagine del 2003 non presenta

modificazioni rilevanti rispetto all’anno precedente: prevalenza di occupati nel settore terziario

e nella piccola impresa. Allo stesso tempo, però, è possibile individuare variazioni nel mercato

del lavoro che, per quanto riguarda i giovani, segnalano possibili miglioramenti in un prossimo

futuro; si evidenziano lievi incrementi nei tassi di attività giovanile e di occupazione giovanile,

se pur più evidenti e concentrati in alcune zone e in specifici periodi dell’anno, dovuti in parte

alle nuove forme di contratto e alla maggiore flessibilità nel mercato del lavoro.

6.1 Condizione occupazionale e relativi tassi

Il grafico seguente rappresenta la condizione lavorativa dei residenti nel comune di Firenze in

età 15-74 anni, suddivisi per sesso (Cfr. tavola 1.1 e succ.).

Il 54,6% dei residenti risulta occupato, mentre nel 2002 tale proporzione era del 54,2%; in

particolare il 48,1% delle donne ed il 61,5% degli uomini si collocano in questa categoria;

nell’anno precedente si avevano valori rispettivamente pari a 46,5% e 62,5%: si osserva quindi un

incremento abbastanza rilevante nella proporzione di occupati a livello femminile. E’ alta la

presenza di “ritirati dal lavoro”, pari al 24,0% della popolazione.

Condizione occupazionale per sesso

4,7

25,1

5,1

15,17,1

61,5

1,4

0,2

7,3

48,1

1,4

23,0

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

Occupato Inoccupato Casalinga/o Studente Ritirato dal

lavoro

AltroMaschi

Femmine

Nella voce “casalinga/o” predominano le donne (99,0%), come prevedibile, ma anche tra gli

studenti la presenza femminile risulta superiore a quella maschile, attestandosi al 52,8%,

fenomeno dovuto principalmente alla maggior presenza femminile nella popolazione.

Page 19: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

17

Grafico b: Firenze 2003, Tasso di attività, attività giovanile, occupazione e occupazione giovanile.

Grafico c: Firenze 2003, Tasso di disoccupazione, disoccupazione giovanile e disoccupazione di lungo periodo.

Tassi di attività e di occupazione

20,0

25,0

30,0

35,0

40,0

45,0

50,0

55,0

Aprile

2002

Luglio

2002

Ottobre

2002

Gennaio

2002

Aprile

2003

Luglio

2003

Ottobre

2003

Gennaio

2004

Tasso di Attività Tasso di Attività GiovanileTasso di Occupazione Tasso di Occupazione Giovanile

Nei grafici sottostanti sono riportati gli andamenti dei principali tassi relativi all’occupazione,

sia per quanto concerne il 2003, sia per quanto riguarda l’indagine del 2002 (Cfr. tavola 6.1).

Il tasso di attività, che si attesta al 50,5%, conserva un andamento simile a quello dell’anno

precedente, con i consueti picchi nel periodo estivo, più evidenti per le fasce d’età giovanili,

dovuti all’assunzione di lavoratori stagionali.

Anche nel tasso di occupazione si hanno valori vicini a quelli dell’anno passato: il 47,8% per il

periodo 2003, contro il 47,6% del precedente. Invece, per i giovani, è possibile osservare un

incremento del tasso nel periodo estivo che si protrae, in parte, anche in inverno (oltre il 33,2%

contro il 30,8% del 2002). Ciò è confermato anche da una lieve diminuzione del tasso di

disoccupazione giovanile: 17,8%, un punto percentuale in meno rispetto all’anno passato.

Tassi di disoccupazione

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

Aprile

2002

Luglio

2002

Ottobre

2002

Gennaio

2002

Aprile

2003

Luglio

2003

Ottobre

2003

Gennaio

2004

Tasso di Disoccupazione Tasso di Disoccupazione GiovanileTasso di Disoccupazione di Lungo Periodo

Page 20: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

18

Grafico d, Firenze 2003: Tassi di attività e occupazione per quartiere.

In generale, per quanto concerne la disoccupazione, non si osservano rilevanti variazioni tra i

tassi del 2002 e quelli dell’ultimo anno: solo un decremento di circa 0,5 punti percentuali nel

tasso di disoccupazione, che nel 2003 si attesta al 5,3%, ed un incremento, di proporzioni ancora

più esigue (0,03 punti percentuali), per il tasso di disoccupazione di lungo periodo, che nel 2003

raggiunge il 2,1%. Anche per quanto concerne i livelli di occupazione e disoccupazione

all’interno dei singoli quartieri, è possibile analizzare i relativi tassi, sempre prestando la dovuta

cautela richiesta dalle stime per piccole aree (Cfr. tavola 6.1 e succ.).

I tassi relativi alla fascia d’età giovanile presentano elevate variazioni tra un quartiere e l’altro,

mentre, per quanto concerne i tassi rimanenti, si riscontrano modificazioni meno evidenti.

Tuttavia è necessario considerare che l’aggregato di riferimento (i giovani) risulta essere più

piccolo per quartiere, da cui l’instabilità delle stime.

Il tasso di attività, che a livello comunale si attesta al 50,5%, presenta un valore molto alto nel

quartiere 1 (56,0%) e particolarmente basso nel quartiere 2 (48,2%); anche per il tasso di

occupazione si hanno valori elevati nel Centro Storico (53,8%) e ridotti nella zona Isolotto-

Legnaia (46,0%), con un valore del 47,8% per l’intero comune.

Per il tasso di attività giovanile, che con il valore di 40,3% supera di 3 punti percentuali quello

dell’anno passato, si osserva una situazione diametralmente opposta: è più alto nei quartieri 4 e

5 (in particolare nella zona di Rifredi raggiunge circa il 46,7%) e più basso nei quartieri 1 e 2;

Page 21: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

19

Grafico e, Firenze 2003: Tassi di disoccupazione per quartiere.

nella zona centrale il tasso supera comunque i valori del 2002. Il tasso di occupazione giovanile

raggiunge il valore più alto nel quartiere 5 (38,5%) ed il più basso nel quartiere 3 (26,7%).

I tassi di disoccupazione non presentano incrementi rispetto all’indagine precedente: tale

fenomeno può essere interpretato positivamente considerando il lungo periodo di recessione che

attraversa l’economia. In particolare il tasso di disoccupazione si conferma più alto, rispetto alla

media comunale (5,3%), nel quartiere 4 (7,2%) e più basso nel quartiere 1 (4,0%). Il tasso di

disoccupazione giovanile risulta essere più alto nel quartiere 3 (28,9%) mentre è il quartiere 1

quello che fa registrare il valore più basso (12,8%). Il tasso di disoccupazione di lungo periodo,

anche per questo anno, è più elevato nel quartiere 4, dove raggiunge il valore di 3,7%, più basso

nel 3 (1,1%). Nel quartiere 4 si evidenzia quindi una situazione in cui il tasso di attività giovanile

è alto e sono elevati anche il tasso di disoccupazione e il tasso di disoccupazione di lungo

periodo: la proporzione di soggetti che interrompono l’attività di formazione per entrare nel

mondo del lavoro è più alta che negli altri quartieri, però risulta anche più difficile trovare

un’occupazione, probabilmente sia a causa la giovane età (il tasso di disoccupazione giovanile

raggiunge il 19,3%, anche se non è il valore più alto a livello comunale) sia a causa del basso

livello di formazione dei residenti (Cfr, tavola 6.6). Altra situazione interessante è quella del

quartiere 3 che fa registrare il più elevato tasso di disoccupazione giovanile e il più basso tasso

di disoccupazione di lungo periodo: ciò indica un elevata presenza di giovani disoccupati ma che

riescono a collocarsi nel mercato del lavoro più velocemente rispetto ai residenti negli altri

quartieri.

Page 22: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

20

Grafico f: Firenze 2002 - 2003, Occupati per branca di attività economica.

Tab. VI: Firenze 2002 - 2003, Occupati per branca di attività economica.

6.2 Occupati: Settori di attività economica

Le branche di attività economica in cui si concentra il maggior numero di occupati sono: il

commercio (20,7%), con un incremento di due punti percentuali rispetto all’anno passato, la

pubblica amministrazione (26,2%), con una lieve diminuzione, pari a 0,5 punti percentuali, e vari

servizi del terziario (33,3%); soltanto l’1,1% degli occupati fiorentini afferisce al settore agricolo,

mentre il 3,4% lavora nell’edilizia e il 14,3% nelle trasformazioni industriali; quest’ultima voce

presenta un incremento di 1 un punto percentuale rispetto all’anno precedente.

La proporzione di occupati per branca di attività economica non presenta differenze di rilievo

tra un quartiere e l’altro. Tuttavia si evidenziano valori leggermente più alti rispetto alla media

comunale per la voce “trasformazioni industriali” nei quartieri 3, 4, 5, dove si realizzano i valori

17,6%, 20,6% e 15,5% (Cfr. tavola 6.3); nelle zone Centro e Campo di Marte invece la proporzione

di lavoratori occupati nel settore terziario supera rispettivamente di 2 e 4 punti percentuali il

valore per l’intero comune, pari a 80,2%.

Branca di attività economica degli occupati

1,1

14,3

3,4

20,726,2

11,6

21,7

0,05,0

10,015,020,025,030,0

Agricolt. Trasf.

industriali

Costruzioni Commercio Pubblica

amministraz.

Atra attività

profess. ed

imprend.

Altro

terziario

Occupati 2003 Occupati 2002 Branca di attività economica

Stima Valori percentuali Valori percentuali

Agricoltura 1.646 1,1 0,7

Trasformazioni industriali 20.576 14,3 13,3

Costruzione 4.971 3,4 3,6

Commercio 29.860 20,7 18,7

Pubblica amministrazione 37.752 26,2 26,7

Altra attività professionale ed imprenditoriale 16.812 11,6

Altro terziario 31.308 21,7 36,9

Branca di attività non dichiarata 1.433 1,0 0,2

Totale 144.358 100,0 100,0

Page 23: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

21

Grafico g: Firenze 2003, Occupati per tipo di lavoro svolto.

Tab. VII: Firenze 2002 – 2003, Occupati per branca di attività economica.

Un fattore discriminante di rilievo tra coloro che si dichiarano occupati è il tipo di occupazione:

a Firenze i lavoratori dipendenti rappresentano il 71,4% degli occupati, gli autonomi il 28,6%.

I lavoratori autonomi sono relativamente più consistenti nelle aree del Centro storico (38,8%) e

di Campo di Marte (30,6%), i dipendenti nella zona Isolotto-Legnaia (79,9%).

Occupati dipendenti e autonomi nei quartieri

62,0 69,4 68,3 79,9 76,2 71,4

38,0 30,6 31,7 20,1 23,8 28,6

0,0

20,0

40,0

60,0

80,0

100,0

Quartire 1 Quartire 2 Quartire 3 Quartire 4 Quartire 5 Comunalealle dipendenze autonomo

Analizzando in dettaglio il tipo di occupazione dei soggetti indagati relativamente alla posizione

ricoperta nella professione, si nota una netta maggioranza di impiegati, pari al 42,9% degli

occupati, valore molto prossimo a quello dell’anno precedente; sono invece diminuiti i soggetti

nella posizione “direttivo-quadro”, 5,75% questo anno, 7,4% nel 2002, mentre è leggermente

incrementata la modalità “imprenditore”, che passa da 3,3% nel 2002 a 4,2%.

Occupati 2003 Occupati 2002Posizione nella professione

Stima Valori percentuali Stima Valori

percentuali

Dirigente 3.983 2,6 4.553 3,0

Direttivo - Quadro 8.636 5,7 11.260 7,4

Impiegato intermedio 65.506 42,9 64.267 42,0

Operaio, subalterno e assimilati 28.321 18,5 27.265 17,8

Apprendista 1.911 1,3 2.371 1,6

Lav. a domicilio per conto di imprese 739 0,5 661 0,4

Imprenditore 6.416 4,2 4.995 3,3

Libero professionista 17.814 11,7 18.426 12,0

Lavoratore in proprio 16.352 10,7 15.477 10,1

Socio di cooperativa di produzione 1.552 1,0 2.294 1,5

Coadiuvante 1.561 1,0 1.1475 1,0

Totale 152.793 100,0 153.025 100,0

Page 24: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

22

Per comprendere a fondo l’andamento del mercato del lavoro e del fenomeno della

disoccupazione, è necessario esaminare, oltre ai fattori che influenzano l’intero sistema

economico, quelli che, a livello individuale, incidono sulla possibilità di avere un’occupazione.

Infatti, anche entro i confini di un’area cittadina relativamente piccola, come quella fiorentina,

è possibile identificare dinamiche specifiche del mercato del lavoro e alcuni fattori che, tra gli

altri, influenzano la condizione occupazionale: caratteristiche anagrafiche, area di residenza,

formazione culturale e professionale, condizione familiare.

Al fine di poter analizzare ciò che differenzia occupati e disoccupati, è possibile prendere in

considerazione variabili che siano comuni a questi due aggregati, che nello specifico sono:

- quartiere di residenza;

- età (tre classi ventennali: la prima da 15 a 34 anni, la seconda da 35 a 54 anni, l’ultima

da 55 a 74 anni);

- titolo di studio (livello universitario, di scuola media superiore e di scuola media

inferiore);

- numero dei componenti familiari;

- sesso;

- stato civile (tre categorie: coniugato, single, separato/a o divorziato/a e vedovo/a). Le analisi successive, Classification Tree5, regressione logistica e analisi delle corrispondenze

multiple, prendono in esame la popolazione afferente alla categoria Forza Lavoro, secondo la

definizione ISTAT adottata nell’indagine (Cfr. pag. 8), al fine di individuare quali variabili e quali

fattori discriminino maggiormente tra occupati e disoccupati.

Sono considerati occupati coloro che si dichiarano tali ed hanno svolto ore di lavoro nella

settimana di riferimento, per cui fanno parte di tale categoria anche i soggetti sottoccupati e

coloro che svolgono attività inadeguate alla loro formazione professionale per remunerazione e

mansioni svolte. Va osservato che i risultati presentati riguardano la possibilità di essere

occupato o meno, non di svolgere un’attività lavorativa adeguata alle proprie esigenze e

potenzialità.

La classificazione ad albero, una delle metodologie più utilizzate nella cosiddetta fase di Data-

Mining6, è una particolare tecnica adoperata per classificare le unità in gruppi definiti dalle

modalità di una variabile categorica dipendente prescelta (Y, che nel caso è lo stato

occupazionale), sulla base dei valori assunti da altre variabili o fattori che si ritiene possano

influenzare la variabile di classificazione (indichiamo con X questi altri fattori). Nel nostro caso

la variabile Y è la dicotomica che assume valore 0 per il non-occupato e 1 per l’occupato. Le

variabili esplicative sono quelle già elencate poco sopra. La domanda a cui si vuole rispondere in

5 Cfr. Nota Metodologica, § 8.1; 6 Si definisce Data Mining, letteralmente “scavare nei dati”, il processo atto a scoprire correlazioni, relazioni e tendenze, setacciando grandi quantità di dati, usando tecniche statistiche e matematiche.

Page 25: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

23

Grafico h: Albero di classificazione.

questa analisi è la seguente: “Quali sono le variabili che determinano maggiormente

l’appartenenza al gruppo degli occupati, piuttosto che a quello dei disoccupati? Ovvero quali

sono i profili che hanno un ruolo più importante per discriminare tra gli occupati e non

occupati?”

Occ 94,7% 154.092Non occ 5,3% 8.648

Occ 90,4% 49.968Non occ 6,9% 5.280

Occ 87,8% 23.616Non occ 12,2% 3.294

Occ 93,0% 26.352Non occ 7,0% 1.986

Classi di età

Sesso

15-34

Femmine Maschi

Occ 89,6% 13.163Non occ 10,4% 1.528

Occ 96,6% 131Non occ 3,4% 4

Occ 88,4% 23.066Non occ 11,6% 3.033

Occ 67,8% 550Non occ 32,2% 261

6 o più Livello basso e altoMeno di 6 Livello alto

Numero componentifamiliari Titolo di studio

Occ 96,9% 104.124Non occ 3,1% 3.368

Occ 97,9% 74.444Non occ 2,1% 1.610

Occ 94,4% 29.680Non occ 5,6% 1.759

Stato civile

35-54 e 55-74

Non coniugati Coniugati

Occ 96,4% 24.610Non occ 3,6% 920

Occ 85,5% 5.070Non occ 14,2% 839

4 1,2,3,5

Quartiere diresidenza

Page 26: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

24

Dall’analisi dell’albero, si nota come, nel discriminare tra occupati e non occupati, un ruolo

fondamentale sia svolto dalla classe di età di appartenenza del soggetto. Le classi di età “35 - 54

anni” e “55 – 74 anni” sono congiuntamente costituite per il 96,9% da individui occupati, per il

3,1% da disoccupati. Nella prima classe di età la percentuale di occupati è nettamente inferiore:

90,4%. Nelle giovani forze la proporzione di soggetti occupati è inferiore rispetto alle categorie

più mature, come evidenziato dal tasso di disoccupazione giovanile (Cfr. tavola 6.1), che è

generalmente più alto rispetto al generale; tuttavia è necessario tener presente che il suddetto

tasso è calcolato in relazione ai giovani sotto i 24 anni. Per i giovani la principale discriminante

verso l’occupazione è la variabile sesso: i giovani maschi sono occupati al 93,0%, le giovani

donne all’87,8%. La discriminante finale per i giovani maschi è relativa al titolo di studio: solo

per questa fascia di età ed a livello maschile il titolo di studio sembra essere una variabile

discriminante d’interesse. I giovani maschi con titolo di medio livello sono più occupati (96,6%),

lo sono di meno quelli con titolo di basso livello, presumibilmente a causa delle difficoltà

nell’entrata nel mondo del lavoro, e quelli con titolo di alto livello, poiché ancora coinvolti

nell’attività di formazione. Per le giovani donne invece è il numero di componenti familiari che

risulta essere un fattore discriminante d’importanza: donne che vivono in famiglie con 6

componenti o più da una parte, con 67,8% di occupate, le rimanenti dall’altra, con 88,4% di

occupate.

Per le altre classi di età la maggiore discriminante risulta essere lo stato civile: i non coniugati

con più di 35 anni sono per il 94,4% occupati, i coniugati nella stessa fascia di età lo sono per il

97,9%. Il quartiere di residenza è una variabile discriminante solo per i soggetti coniugati: 85,8%

occupati nel quartiere 4, 96,4% nei rimanenti; si conferma una netta contrapposizione tra l’area

Isolotto-Legnaia e tutte le altre zone fiorentine.

Un’altra, effettuata mediante la regressione logistica7, viene adesso proposta a scopo

confermativo dell’analisi del Classification Tree: i fattori presi in considerazione sono quindi gli

stessi utilizzati nel caso precedente. La stima dei coefficienti di regressione e le statistiche

relative sono presentate nella nota metodologica, in tab. XV. Secondo il modello, la probabilità di essere occupato è leggermente più bassa, fissati gli altri

fattori, per i soggetti che vivono in una famiglia composta da 2 persone rispetto a quelli che

vivono da soli, valore di riferimento; ciò è presumibilmente dovuto al fatto che coloro che

abitano da soli sono, nella quasi totalità dei casi, obbligati a lavorare mentre nelle coppie può

essere sufficiente che solo un componente svolga un’attività lavorativa. La probabilità è, invece,

più alta per individui con nucleo familiare costituito da 3 o 4 persone, rispetto a quelli che

vivono da soli, più evidente l’incremento in questo ultimo caso. La dimensione del nucleo

familiare è, a sua volta, funzione dell’età del respondent: le famiglie di 3 o 4 componenti sono

7 Si chiama regressione logistica quella in cui la variabile di risposta (Y) è una variabile dicotomica. Maggiori dettagli sono presenti nella Nota Metodologica, § 8.2;

Page 27: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

25

prevalentemente coppie di coniugi con figli, con maggiore probabilità per i genitori di essere

occupati rispetto ai giovani single, spesso studenti.

Per le famiglie molto numerose, 6 o più componenti, la situazione è diametralmente opposta:

per i membri di tali nuclei familiari risulta più bassa la probabilità di avere un’occupazione.

Congiuntamente a un elevato numero di componenti familiari si osservano livelli d’istruzione

leggermente più bassi, che presumibilmente influenzano la condizione occupazionale. Si ha una

lieve diminuzione della probabilità anche per le famiglie di composte da 5 soggetti.

Nel quartiere 3, Gavinana-Galluzzo, la probabilità per un soggetto di essere occupato è più

elevata rispetto al Centro Storico, quartiere 1 di riferimento; in tutti gli altri quartieri, tale

probabilità risulta nettamente inferiore, molto evidente la diminuzione nel 4, quasi invariata nel

5. Ciò conferma quanto evidenziato dal tasso di disoccupazione, che nell’area Isolotto-Legnaia,

con 7,18%, supera di due punti percentuali quello degli altri quartieri.

Per le donne si ha una diminuzione della probabilità di essere occupate (rispetto agli uomini)

molto evidente, confermando quanto evidenziato dalle tavole del capitolo 2: proporzione di

donne più bassa tra gli occupati e più alta tra i disoccupati.

La probabilità di essere occupato è nettamente più alta per i coniugati, rispetto allo stato civile

di riferimento (libero), è invece più bassa per vedovi/e e non coniugati. La motivazione è da

ricercarsi nel fatto che i soggetti coniugati appartengono nella maggior parte dei casi alle fasce

di età centrali: i soggetti celibi/nubili costituiscono la fascia più giovane, ancora dedita ad

attività di formazione e alla ricerca della prima occupazione.

Per l’analisi del livello di istruzione la variabile titolo di studio è stata aggregata nelle categorie:

- Titolo di livello universitario;

- Diploma di scuola secondaria;

- Licenza Media o titolo inferiore.

Una distinzione più dettagliata della variabile non apportava maggiori informazioni all’analisi,

ciò significa che non esiste una separazione netta tra i vari titoli all’interno di una categoria: il

possesso da parte di un soggetto di un titolo post-laurea, rispetto alla laurea, non comporta

variazioni significative sulla probabilità di essere occupato, anche se ha invece influenza sul tipo

di professione svolta e conseguentemente sul reddito che ne deriva.

La probabilità di essere occupato è significativamente diversa a seconda che il soggetto indagato

abbia conseguito un titolo di livello universitario o di scuola media superiore o media inferiore.

Per comprendere a pieno il ruolo del livello di istruzione sulla condizione occupazionale è

necessario ampliare l’analisi al tipo di professione svolta, senza limitarsi allo studio sulla

possibilità di essere occupato o meno: soggetti in possesso di titolo di studio di alto livello sono

dediti alla libera professione e, se lavoratori dipendenti, nella maggior parte dei casi ricoprono

posizioni di responsabilità, ad esempio dirigente, direttivo-quadro (Cfr. tab. seguente); coloro

che non detengono titolo di studio, o ne hanno uno di basso livello, svolgono lavori alle

Page 28: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

26

Tab. VIII: Firenze 2003, Reddito medio netto mensile per titolo di studio.

dipendenze, caratterizzati da scarsa responsabilità e remunerazione, come evidenziato dalle

tavole 2.4.

Reddito medio netto mensile

Titolo di studio Numero occupati

Occupati che hanno risposto

alla domanda sul reddito

% rispondenti

Rispondenti in termini di

popolazione

Stima reddito medio Minimo Massimo

Dottorato di ricerca o specializzazione post-laurea

25 12 48,0 676 1.622,69 300,00 3.000,00

Laurea 574 272 47,4 15.311 1.637,11 300,00 6.000,00 Diploma universitario o laurea breve 58 39 67,2 2.311 1.161,14 700,00 1.750,00

Diploma post-maturità 11 7 63,6 382 1.182,20 800,00 2.200,00 Diploma di maturità (4-5 anni, permette accesso Univ.)

932 468 50,2 27.310 1.284,91 100,00 25.000,00

Diploma di qualifica professionale (2-3 anni non permette accesso Univ)

242 120 49,6 7.030 1.025,66 150,00 3.000,00

Licenza media inferiore o di avviamento professionale

562 257 45,7 15.192 1.022,33 250,00 7.500,00

Licenza elementare 203 92 45,3 5.457 983,03 250,00 2.324,00

Nessun titolo 13 5 38,4 310 1.068,50 750,00 1.800,00

Totale 2.620 1.272 48,6 73.984 1.254,25 100,00 25.000,00

Ultima nota interessante è quella relativa ai lavoratori dipendenti e autonomi. Attraverso le

domande del questionario è possibile ricavare informazioni sul tipo di lavoro effettuato, dai

soggetti occupati, o cercato, per i componenti della forza lavoro non occupati.

La classificazione proposta, sia per gli occupati sia per i soggetti in cerca, consta delle

categorie:

- lavoratore alle dipendenze – a tempo pieno;

- lavoratore alle dipendenze – part-time;

- lavoratore autonomo.

E’ stata testata la significatività (importanza dell’influenza sulla probabilità di essere occupato)

della variabile “tipo di lavoro cercato o effettuato”, ma le informazioni campionarie portano ad

escludere tale variabile dal modello: il tipo di lavoro cercato o effettuato non influenza

significativamente la probabilità di un soggetto di essere occupato.

In conclusione la possibilità di avere un’occupazione è la medesima per coloro che cercano

lavoro alle dipendenze oppure in proprio, indipendentemente dalle altre variabili analizzate.

*La stima del reddito medio netto mensile è fortemente soggetta ad oscillazioni a causa dell’alto numero di valori mancanti, dovuti alla “non risposta” da parte degli intervistati.

Page 29: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

27

Grafico i: Analisi delle corrispondenze: Dimensioni 1 e 2.

Per ottenere una descrizione degli occupati fiorentini in base all’insieme di caratteristiche finora

analizzate, che dia anche una visione delle relazioni esistenti tra i fattori (ad esempio se i

residenti in certo quartiere sono caratterizzati da un certo titolo di studio) è stata portata a

termine un’Analisi fattoriale delle Corrispondenze Multiple (A.C.M.). Questa analisi fornisce

inoltre una sorta di “profilo degli occupati”.

Nelle pagine seguenti sono presentati i risultati dell’A.C.M. effettuata sulla popolazione dei

soggetti occupati (secondo la definizione adottata nell’Indagine), con le variabili “Quartiere di

residenza”, “Titolo di studio” (9 categorie come previsto dal questionario), “Posizione nella

professione” (11 modalità, definite nel questionario) e “Branca di attività economica” (8 voci).

Interessa studiare come i soggetti occupati si disperdano nello spazio generato dall’incrocio

delle possibili modalità dei caratteri: il risultato classico dell’analisi delle corrispondenze è il

Grafico i, che dà una rappresentazione delle varie modalità dei caratteri come punti nello

spazio: ad esempio "Laurea” è una delle modalità della caratteristica “Titolo di studio” che

definisce, insieme alle altre variabili, il profilo di uno dei tanti occupati e si colloca nel secondo

quadrante del grafico.

Gli assi sono interpretabili in termini di contributo che ogni modalità rappresentata sul grafico

apporta all’asse. Ad esempio, le modalità “Laurea”, “Post laurea” e “Dirigente” hanno tutti

valori inferiori a -0,9 sul primo asse fattoriale (asse delle ascisse). Quello è il loro “peso”

sull’asse, ovvero il loro contributo.

-2,2

-1,7

-1,2

-0,7

-0,2

0,3

0,8

1,3

1,8

-1,9 -1,4 -0,9 -0,4 0,1 0,6 1,1dim1

dim

2

quartiere branca di attività economica Posizione nella professione Titolo di studio età

Dirigente

Direttivo-quadro

Impiegato intermedio

Operaio

Apprendista

Lavoratore a domiciio

Imprenditore

Libero professionista

Lavoratore in prorio

Socio di cooperativa

Coadiuvante

Post- Laurea

Laurea

MaturitàQualif ica professionale

Licenza media

Licenza elementare

Nessun titoloAltro

terziarioPubblica amministrazione

Commercio

Costruzioni

Trasformazioni industriali

Agricoltura

Branca non dichiarata

1

2

5

3 4

Laurea breve

Post- maturità

Altra attività professionale/ imprenditoriale

55-74

35-74 15-24

DIMENSIONE2Inerzia spiegata:17,6%

DIMENSIONE1 Inerzia spiegata: 66,0%

Page 30: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

28

I profili che sono stati identificati come più importanti sono quattro:

- dirigenti con titolo di studio di alto livello (in alto a sinistra);

- impiegati di alto livello con elevato livello di formazione, specie nella Pubblica

Amministrazione (in basso a sinistra);

- imprenditori e lavoratori autonomi del settore primario e dell’edilizia (in alto a destra);

- operai con basso livello di istruzione, specie nelle trasformazioni industriali (in basso a

destra).

Di norma, si predilige dare un’interpretazione agli assi in modo che, in base alle modalità che vi

si collocano, gli stessi possano avere un significato univoco.

Ben rappresentate sul primo asse (anche detto prima dimensione) si trovano le seguenti

modalità di risposta:

Dal lato sinistro del grafico:

- titoli di studio di livello universitario (post-laurea, laurea e laurea breve);

- quartieri 1 e 2;

- qualifiche professionali di alto livello, elevata responsabilità e remunerazione (libero

professionista, dirigente e direttivo quadro);

- branche di attività relative alla pubblica amministrazione e ad altre attività

professionali e imprenditoriali8, se pur meno nettamente distanziate dal centro del

grafico (centroide).

Dall’altro lato invece:

- titoli di studio di basso livello;

- quartieri 3 e 4;

- qualifiche professionali di livello inferiore e poco remunerate (operaio, apprendista);

- lavoratori in proprio e imprenditori.

E’ quindi possibile affermare che questa dimensione, che spiega il 66,0% della dispersione totale

dei profili degli occupati (questa dispersione si valuta tramite la c.d. inerzia spiegata9),

rappresenta congiuntamente il livello d’istruzione e il tipo di occupazione: l’asse risulta essere

strutturato in modo tale da assumere valori più bassi per titoli di livello universitario e posizioni

di responsabilità (liberi professionisti e dirigenti), valori più alti per bassi livelli d’istruzione e

posizioni di scarsa responsabilità. In sostanza, ciò che caratterizza circa il 66% dei profili degli

occupati, sono le modalità che fanno riferimento al primo asse. Si potrebbe supporre, in base a

ciò, che a Firenze la maggior parte dell’universo occupazionale sia caratterizzato da soggetti che

hanno alti profili professionali a cui si accede tramite studi avanzati e che risiedono soprattutto

nei quartieri 1 e 2, da un lato e individui residenti nei quartieri 3 e 4 la cui occupazione non

richiede titoli di studio elevati e qualifiche specifiche e poco remunerati, dall’altro. Ciò, porta

8 La voce “altre attività professionali e imprenditoriali” identifica attività legali, di contabilità, di consulenza commerciale e di gestione, di architettura, di ingegneria, di pubblicità, di collaudo e studi di mercato. 9 Cfr. Nota Metodologica, § 8.3;

Page 31: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

29

anche alla luce che non è discriminante la presenza di profili “intermedi” nel mondo lavorativo

fiorentino: un titolo di studio medio e una occupazione mediamente professionalizzata, nel

complesso, non concorrono a diversificare gli occupati. Soggetti con questo tipo di titolo di

studio, come è ovvio, sono tuttavia presenti in maniera trasversale in ogni profilo di occupato,

definibile incrociando le altre caratteristiche considerate.

Globalmente le modalità di risposta collocate su questo asse sembrano identificare differenti

aspetti che qualificano la posizione lavorativa di un individuo, una sorta di differenziale sociale

quindi.

Sull’altro asse, ovvero la seconda dimensione, si collocano le seguenti modalità di risposta:

Da un lato dell’asse, in alto:

- lavoratori autonomi;

- branche di attività economiche relative alle costruzioni, all’agricoltura e ad altre

attività imprenditoriali e professionali.

Dall’altro lato, in basso, invece:

- lavoratori dipendenti, in parte occupati nella pubblica amministrazione.

L’interpretazione della seconda dimensione, che spiega solo il 17,6% dell’inerzia totale, risulta

più difficile: si osserva un legame con la branca di attività (valori più alti sono associati al

settore primario e secondario, valori più bassi alla pubblica amministrazione e al terziario) e col

tipo di occupazione: si ha una distinzione tra lavoratori dipendenti e autonomi.

Questa metodologia d’analisi ha portato all’identificazione di diversi profili di occupati

fiorentini, ognuno caratterizzato da una molteplicità di caratteri e dalle loro relazioni: in

conclusione i profili tra i quali si ha una più netta distinzione e un’univoca definizione delle

caratteristiche, sono quello degli individui con alti profili professionali e titoli di studio elevati

(nell’area sinistra del precedente grafico) e soggetti con livelli di formazione più bassi e

posizioni professionali di livello inferiore (nell’area destra del grafico). Il primo gruppo può

inoltre essere scisso in due sotto-gruppi: lavoratori con posizione professionale pari a “Dirigente”

da un lato e individui con posizioni professionali di “Direttivo-quadro” o “Impiegato intermedio”

dall’altro.

A questi si aggiunge infine il profilo degli imprenditori e lavoratori in proprio occupati nel

settore agricolo e nell’edilizia, caratterizzati da professioni con redditi elevati e da titoli di

studio di basso livello.

Page 32: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

30

Luogo di lavoro

13,7

3,5 4,10,1

78,6

0,0

20,0

40,0

60,0

80,0

Nel comune di

rilevazione

Altro comune della

Provincia

Altra provincia Non ha luogo abituale In uno stato estero

Grafico l: Firenze 2003, Occupati per luogo di lavoro.

6.3 Luogo di lavoro

La distribuzione degli occupati per luogo di lavoro è un altro aspetto di fondamentale

importanza per l’analisi del mercato del lavoro fiorentino.

Occupati Luogo di lavoro

Valori assoluti Valori percentuali

A Firenze 120.122 78,6

Altro comune della provincia 20.988 13,7

Altra provincia 5.364 3,5

Non ha luogo abituale 6.249 4,1

In uno stato estero 172 0,1

Totale 152.895 100,0

Il 99,3% dei soggetti intervistati che risultano occupati ha risposto alla domanda relativa al

luogo di lavoro; di questi, il 78,6% svolge la propria attività lavorativa nel comune di Firenze, il

13,7% in un altro comune in provincia di Firenze, solo il 3,5% in una provincia diversa.

I soggetti che lavorano in altro comune o provincia appartengono nella maggior parte dei casi a

fasce d’età giovanili o centrali: il 36,2% dei lavoratori fuori comune e il 33,8% dei lavoratori in

altra provincia rientrano nella classe 25 – 34 anni. Tra coloro che non hanno luogo abituale di

lavoro o lavorano in uno stato estero predominano gli individui in età 35 – 44 anni,

rispettivamente 36,6% e 66,5%.

Tab. IX: Firenze 2003, Occupati per luogo di lavoro. Valori assoluti e percentuali.

Page 33: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

31

Tab. XI: Firenze 2003, Reddito medio netto mensile per luogo di lavoro.

Luogo di lavoro Classi di età A Firenze Altro comune

della provincia Altra provincia Non ha luogo abituale

In uno stato estero Totale

da 15 a 24 anni 6,2 5,6 4,7 4,5 6,0

da 25 a 34 anni 24,8 36,2 33,8 24,4 33,5 26,6

da 35 a 44 anni 31,5 28,2 31,7 36,6 66,5 31,3

da 45 a 54 anni 25,7 25,6 24,6 20,3 25,4

da 55 a 64 anni 10,1 4,4 4,1 11,7 9,2

da 65 a 74 anni 1,7 1,2 2,6 1,5

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Reddito medio netto mensile

Luogo di lavoro Numero

occupati

Occupati che hanno

risposto alla domanda

sul reddito

% rispondenti

Rispondenti in termini di

popolazione

Stima reddito medio

Minimo Massimo

A Firenze 2.068 989 47,8 120.122 1.235,77 100,00 25.000,00 Altro comune della provincia 352 212 60,2 20.988 1.260,16 400,00 5.000,00

Altra provincia 94 43 45,7 5.364 1.243,29 300,00 3.000,00

Non ha luogo abituale 112 38 33,9 6.249 1.608,20 700,00 5.000,00

In uno stato estero 3 2 66,7 172 1.114,23 1.000,00 1.200,00

Totale 2.629 1.284 48,8 152.895 1.250,74 100,00 25.000,00

La proporzione di coloro che hanno fornito una risposta alla domanda relativa al reddito è pari al

48,8%; valori più alti si hanno per coloro che lavorano in altro comune della provincia (60,2%) e

per coloro che svolgono attività lavorativa all’estero (66,7%), da notare l’esigua numerosità di

questa categoria, pari allo 0,1% della popolazione. Il reddito non sembra subire modificazioni

rilevanti a seconda che il soggetto svolga la propria attività lavorativa nel comune di Firenze o in

altro comune o altra provincia; risultano invece più alti i redditi degli individui che non hanno

luogo fisso di lavoro; va considerato che questa è la categoria maggiormente soggetta al

fenomeno “non risposta”, la proporzione di soggetti che hanno fornito risposta è pari al 33,9%.

I soggetti che lavorano nel comune di Firenze e in un altro comune della provincia si

concentrano nella pubblica amministrazione, rispettivamente 28,1% e 20,2%, nel commercio

(20,7% e 23,3%) ed in altro terziario (33,55 e 25,7%). Tra coloro che svolgono attività lavorativa

in altra provincia è elevata la proporzione di occupati nella pubblica amministrazione e in altro

terziario e si ha una prevedibile diminuzione dei commercianti rispetto alla categoria dei

soggetti che lavorano nell’area cittadina. Tra gli individui senza luogo abituale di lavoro è alta la

proporzione di imprenditori, liberi professionisti, commercianti e lavoratori in altro terziario.

Tab. X: Firenze 2003, Occupati per luogo di lavoro per classi di età. Valori percentuali per luogo di lavoro.

*La stima del reddito medio netto mensile è fortemente soggetta ad oscillazioni a causa dell’alto numero di valori mancanti, dovuti alla “non risposta” da parte degli intervistati.

Page 34: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

32

Come abbiamo visto fino adesso, la variabile “reddito” ricopre un ruolo fondamentale

nell’analisi delle dinamiche evolutive del mercato del lavoro, tuttavia è necessario tener

presente che è quella maggiormente affetta dal fenomeno “non-risposta”, nonché soggetta ad

eventuali sottostime. Come ampiamente dimostrato dalla letteratura del caso, si rileva una

tendenza a non dichiarare redditi più alti della media. Per i lavoratori autonomi solo il 30% ha

fornito la risposta, risposta che presenta una variabilità particolarmente alta se confrontata con

quella del reddito dei lavoratori dipendenti.

In generale si osserva una differenza di quasi 550€ mensili tra i redditi dei lavoratori dipendenti,

pari a 1.155,1€ e degli autonomi.

Luogo di lavoro Branca di attività economica A Firenze Altro comune

della provincia Altra provincia Non ha luogo abituale

In uno stato estero Totale

Agricoltura 0,9 1,8 1,0 1,7 1,1

Trasformazioni industriali 12,4 25,3 14,8 11,6 33,5 14,2

Costruzioni 3,4 2,0 7,5 6,7 3,5

Commercio 20,7 23,3 11,4 19,9 25,1 20,7

Pubblica amministrazione 28,1 20,2 27,7 10,7 26,2 Atra attività professionale ed imprenditoriale 12,0 7,5 7,7 22,6 11,7

Altro terziario 21,5 18,2 28,9 26,8 41,4 21,6

Branca di attività non dichiarata 0,9 1,6 1,0 1,0

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Reddito medio netto mensile Tipo di

occupazione

Numero occupati

Occupati che hanno risposto alla domanda

sul reddito

% rispondenti Rispondenti in

termini di popolazione

Stima reddito medio Minimo Massimo

Alle dipendenze 1.861 1.049 56,2 61.359 1.155,1 100 6.000

Autonomo 767 236 30,8 13.441 1.703,3 200 25.000

Non dichiarata 22 2 9,2 119 669,3 500 800

Totale 2.650 1.287 48,6 74.919 1.252,7 100 25.000

Tab. XIII: Firenze 2003, Reddito medio mensile in euro degli occupati per tipo di occupazione.

*La stima del reddito medio netto mensile è fortemente soggetta ad oscillazioni a causa dell’alto numero di valori mancanti, dovuti alla “non risposta” da parte degli intervistati.

Tab. XII: Firenze 2003, Occupati per luogo di lavoro, per branca di attività economica. Valori percentuali per luogo di lavoro.

Page 35: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

33

Grafico m: Firenze 2003, Residenti possessori PC e utenti di internet per quartiere.

6.4 Il personal computer

Al termine di questa analisi risulta opportuno soffermarsi sulle informazioni ricavate dalle ultime

domande del questionario: quelle relative all’utilizzo di strumenti informatici.

Il personal computer è ormai divenuto un apparecchio di uso comune per gran parte della

popolazione, sia in ambito lavorativo che nel tempo libero: è quindi ragionevole ipotizzare una

relazione tra l’utilizzo del PC e la condizione lavorativa ed economica dei cittadini. Per tale

motivo sono state inseriti quesiti relativi alla presenza del PC all’interno dell’abitazione,

all’utilizzo di internet, nonché al tipo di collegamento di cui il soggetto usufruisce.

Il modo più immediato per avere una conferma su quali fattori influenzino maggiormente la

presenza del personal computer all’interno del nucleo familiare è la regressione logistica,

condotta sulla variabile dicotomica “possesso del PC sì/no” e variabili esplicative età, reddito,

numero di componenti familiari, quartiere di residenza, sesso, stato civile e titolo di studio. Gli

esiti ottenuti con questa metodologia d’analisi (Cfr. note metodologiche, tab. XVI) sono in

perfetto accordo con quanto si evince dalle tabelle presentate nelle tavole del cap.7. E’ però

necessario accostarsi con cautela ai risultati poiché l’introduzione della variabile reddito come

esplicativa provoca un’inevitabile e rilevante diminuzione del numero degli individui indagati,

che sarà più evidente per le categorie maggiormente affette dal fenomeno “non risposta”.

La variabile reddito necessiterebbe di imputazioni che tuttavia si presenterebbero difficili. In

questa sede non abbiamo ancora ritenuto di fare ciò; tuttavia questo rimane uno dei nostri

obiettivi per il futuro.

Possesso e utilizzo del PC per quartiere

63,7 65,2 62,353,4

58,5 60,655,3 53,7 51,2

43,047,6 50,1

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

1 2 3 4 5 Comunale

Possiede PC Utilizzo PC per collegamenti a internet

Nel comune di Firenze la proporzione di famiglie residenti in possesso di un Personal Computer è

del 60,6%, superiore di 4,6 punti percentuali nel quartiere 2 e inferiore di 7,2 nel 4 (Cfr. tavola

7.2). I risultati dell’analisi logistica confermano l’influenza del quartiere di residenza sul

fenomeno.

La stima della probabilità di possedere un computer per i soggetti maschi single, residenti nel

quartiere 1, con titolo di studio pari a licenza media o inferiore, appartenenti alla prima fascia

Page 36: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

34

d’età (15-35 anni) e alla prima classe di reddito è pari a 0,77. Per i residenti nel quartiere 2 tale

probabilità è superiore a quella dei residenti nel quartiere 1, fissate le altre variabili; per coloro

che abitano nei quartieri 3,4,5 è, invece, più bassa.

L’età del respondent è direttamente connessa con il possesso e l’utilizzo del computer (Cfr.

tavola 7.5): la percentuale di detentori di PC è più alta tra i soggetti giovani (85,3% nella prima

fascia di età) e più bassa per i soggetti in età più matura (24,7% per l’ultima classe di età). Come

previsto, la proporzione di individui che posseggono un PC presenta valori maggiori nelle fasce

d’età lavorative. La metodologia della regressione conferma quanto sopra esposto: ad un

aumento dell’età, fissate le altre variabili, segue un decremento della probabilità di possedere

un computer; la probabilità per i soggetti appartenenti all’ultima classe di età è inferiore al

valore per la prima classe.

Come si vede dai coefficienti in tab. XVI, un incremento del “reddito medio mensile” provoca

una crescita della probabilità.

La proporzione di possessori di computer presenta differenze relativamente marcate tra i due

sessi: 57,7% tra le donne, 68,8% tra gli uomini. Inoltre è necessario considerare la correlazione

tra sesso e reddito. Gli uomini guadagnano mediamente più delle donne: nel comune di Firenze

il reddito medio maschile è di 1.432,36€, quello femminile di 1.074,07€; poiché il sesso influenza

la capacità reddituale e di conseguenza la possibilità di effettuare acquisti dispendiosi è

possibile affermare che l’avere o meno un PC in casa possa essere correlato con entrambi questi

caratteri.

Per tale motivo nella regressione logistica sono stati inseriti il carattere sesso e il fattore reddito

(raggruppato in cinque categorie), nonché l’interazione10 tra i due, ottenendo i seguenti esiti: la

probabilità di possesso del PC risulta più alta per gli uomini, rispetto alle donne. Infine,

dall’analisi dell’interazione tra reddito e sesso, sempre altamente significativa, risulta che:

- nella seconda e nella terza fascia di reddito, rispettivamente “800–1.000€” e “1.000-

1.150€”, l’incremento della probabilità, rispetto alla classe di riferimento (meno di

800€), è maggiore per le donne rispetto agli uomini;

- l’incremento delle ultime due fasce di reddito (1.150–1.500€ e oltre 1.500€), rispetto a

quella di riferimento, è maggiore per gli uomini.

Per redditi bassi le donne sono più propense all’acquisto degli uomini, per redditi alti la

situazione è opposta.

La probabilità è più alta per tutti i soggetti coniugati rispetto ai single.

Nelle famiglie con quattro componenti o oltre, rispetto a quelle mono-componente, la suddetta

probabilità è nettamente più alta; è inferiore, invece, per le altre dimensioni del nucleo

familiare.

10 Per effetto di interazione si intende l’effetto che il reddito ha sul possesso di un PC, in relazione all’essere maschio o femmina.

Page 37: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

35

Grafico n: Firenze 2003, Utenti di internet per tipo di collegamento utilizzato, per quartiere.

A titoli di studio di livello universitario corrisponde una probabilità più elevata del possesso PC,

rispetto a tutti gli altri.

L’80,3% dei proprietari di personal computer effettua collegamenti ad internet; in particolare

circa l’86,1% nelle fasce d’età inferiori a 55 anni, il 75,8% tra 55 e 64 anni e il 68,6% nell’ultima

fascia.

Nel quartiere 4, oltre ad avere una minor presenza di PC, si registra anche un inferiore utilizzo

di internet. E’ questa un’ulteriore manifestazione della condizione dell’area Isolotto-Legnaia:

come evidenziato dalle passate analisi (Cfr. tavole cap.6), si riscontrano tassi di disoccupazione

più alti (7,9% contro 5,3% a livello comunale), alta proporzione di lavoratori dipendenti, nella

maggior parte impiegati come “operai” (30,8% contro 18,5% a Firenze), bassa presenza di

soggetti con titolo di studio di livello universitario (7,9% contro 17,8% a livello comunale),

redditi mediamente più bassi.

Tipo di collegamento utilizzato per quartiere

7,39,6

4,46,73,6

12,0

4,1 3,24,3

7,6

83,1

88,8

84,4

92,6

88,1

Modem analogico 56k

Linea ISDN

Linea ADSL (Banda larga)

Nei quartieri 1 e 2, dove l’occupazione è più alta, sono più frequenti i collegamenti in rete.

Collegamenti del tipo “ADSL”, più costosi ed efficienti, sono adoperati più dagli uomini che dalle

donne (Cfr. tavola 7.14): scelti dal 9,0% degli utenti uomini e dal 6,2% delle donne.

Anche la condizione lavorativa influenza l’utilizzo del servizio internet (Cfr. tavola 7.8): si

osservano valori maggiori per gli studenti (90,2%) e per coloro che cercano lavoro (87,2%), più

bassi per casalinghe e pensionati, rispettivamente 77,6% e 73,3%.

Page 38: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

36

Dall’analisi della serie storica relativa al tipo di collegamento utilizzato nel periodo Ottobre

2002 – Gennaio 2004 si evidenzia un incremento, peraltro non troppo marcato, dell’uso di linee

ADSL, rispetto a ISDN, più o meno invariata la proporzione di coloro che utilizzano modem

analogici a 56K, ancora il più diffuso.

Tipo di collegamento utilizzato

90.000

95.000

100.000

105.000

110.000

115.000

120.000

Ottobre 2002 Gennaio 2003 Aprile 2003 Luglio 2003 Ottobre 2003 Gennaio 2004

Modem 56K

0

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.000

Linea ISDN, ADSL

Modem analogico 56k Linea ISDN Linea ADSL (Banda larga)

Dal grafico che mette in relazione l’utilizzo del modem analogico a 56K come tipo di

collegamento ad internet con il possesso del Personal Computer, si può notare come, dall’aprile

2003 in poi, entrambi siano aumentati più o meno con la stessa tendenza. L’unica diminuzione

risulta essere un momento di flessione (gennaio 2004) comune ad entrambi i fenomeni. La

ragione di questo trend comune è da ricercarsi all’interno delle dinamiche stesse di vendita del

PC, che prevedono un marketing in cui il modem analogico è ancora lo strumento di

collegamento tipicamente già compreso nel prezzo del PC.

Tipo collegamento internet Ottobre 2002

Gennaio 2003

Aprile 2003

Luglio 2003

Ottobre 2003

Gennaio 2004

Modem analogico 56k 107.477 111.056 104.118 108.221 115.796 10.5334

Linea ISDN 11.567 8.703 5.491 8.411 5.595 4.439

Linea ADSL (Banda larga) 6.350 4.599 9.248 7.909 10.285 10.232

Totale 125.394 124.358 118.856 124.541 131.676 120.006

Grafico o: Firenze 2003, Tipo di collegamento internet utilizzato nel periodo ottobre 2002 – Gennaio 2004.

Tab. XIV: Firenze 2003, Utenti di internet per tipo di collegamento utilizzato nel periodo ottobre 2002 – Gennaio 2004.

Page 39: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

37

PC e collegamento internet "modem analogico 56"

145.000

150.000

155.000

160.000

165.000

170.000

175.000

Ottobre 2003 Gennaio 2003 Aprile 2003 Luglio 2003 Ottobre 2003 Gennaio 2004

Utenti con modem analogico a 56k

100.000

105.000

110.000

115.000

120.000

125.000

130.000Possessori Pc

Possesso Pesonal Computer Modem analogico 56k

7. Conclusioni

La Rilevazione sulle Forze di Lavoro del Comune di Firenze è in continua evoluzione, sia allo

scopo di trovare strumenti e metodi sempre più innovativi per migliorare l’accuratezza delle

stime, sia al fine di fornirne di comparabili con quelle prodotte da altri comuni, italiani ed

europei, che portano avanti lo stesso progetto d’indagine e, soprattutto, con quelle fornite

dall’ISTAT.

La possibilità di analisi temporali sempre più dettagliate e riferite a più anni di rilevazione ci

permetterà nel futuro di avere una visione dell’andamento dei fenomeni relativi all’occupazione

sempre più particolareggiata e tale da permetterci anche di intraprendere analisi da un punto di

vista previsionale.

L’indagine sulle forze di lavoro attualmente svolta è già uno strumento valido ed efficace per

l’analisi dell’evoluzione del mercato del lavoro fiorentino; ciò nonostante, per comprendere a

fondo questo fenomeno, i fattori che lo costituiscono e le loro interconnessioni, sarebbe

necessario ampliare l’area oggetto d’indagine anche ai comuni limitrofi, dove sono svolte

attività essenziali per l’economia fiorentina. Gli obiettivi che, per un prossimo futuro, il comune

di Firenze si prefigge sono quelli di estendere l’indagine, ottenendo così valutazioni sempre più

complete di un fenomeno che non si esaurisce all’interno dell’area cittadina.

Grafico p: Firenze 2003, Possessori di PC e utenti internet con collegamento “modem analogico 56k”.

Page 40: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

38

8. Note metodologiche

8.1 Classification Tree

Gli algoritmi di classificazione, date le unità di un insieme D, portano all’identificazione di schemi o insiemi di

caratteristiche che definiscono la classe cui appartiene una data unità, così come avviene per le tecniche di

raggruppamento o clustering. Esiste, però, una sostanziale differenza tra le due metodologie: per applicare la

classificazione è necessario definire una caratteristica chiave, di cui tutti i membri del gruppo devono essere dotati, il

cui numero di modalità rappresenta il numero dei gruppi che si verranno a formare (questo attributo madre è proprio

la classe di appartenenza).

Nel raggruppamento non necessariamente esiste un numero di gruppi prefissato: tali gruppi sono creati sulla base di

tutti gli attributi presenti, in modo che si abbia la massima omogeneità entro i gruppi e massima eterogeneità fra i

gruppi, secondo la metrica utilizzata.

Sia y la modalità della variabile risposta categoriale Y, con y ∈ C = {1, 2, … , j, … N }, dove y = j indica che la Y

assume il valore della j-esima modalità nominale o ordinale, mentre x ∈ D ⊂ Rd.

Scopo dell’analisi è quello di costruire un classificatore, ossia una regola per cui a partire dal vettore di variabili

esplicative x si associa un’etichetta j ∈ C alla variabile d’interesse; quindi si definisce un classificatore come una

funzione d: D → C :

∀ x∈D ∃ j∈C : d(x)=j

Gli alberi di classificazione sono costruiti con ripetuti split (divisioni) di sottoinsiemi di D in due sottoinsiemi

discendenti, allo scopo di classificare le unità in gruppi omogenei al loro interno e quanto più possibile differenziati

tra loro. E’ possibile associare a tali modelli una rappresentazione grafica a forma di albero in cui, partendo dal nodo

radice (dove l’insieme D non è stato ancora suddiviso), si diramano una serie di nodi e rami; ogni nodo h rappresenta

un particolare sottoinsieme di D ed il nodo radice h1 è uguale a D. I nodi che non subiscono ulteriori split sono detti

nodi terminali dell’albero, essi formano una partizione di D e ad ogni nodo terminale è associata una modalità per la

variabile di classificazione. Le caratteristiche dei soggetti che costituiscono ogni nodo sono descritte dalla relativa

foglia: in ogni foglia è specificato il valore assunto da variabili e fattori esplicativi per tutti gli individui di quel

“gruppo”.

I passi fondamentali per la costruzione di un albero di classificazione sono:

- la selezione degli split;

- la decisione su quando dichiarare un nodo terminale o continuare a dividerlo;

- l’assegnazione ad ogni nodo terminale di una modalità per y.

Per selezionare tale split si dà luogo alla seguente procedura:

- 1. si definisce P(j|h), la probabilità che y = j dato che x ∈ h, tale che

( ) ;1|1

hhjPJ

j

∀=∑=

- 2: si definisce una misura di impurità per il nodo h, come una funzione non negativa di P(j|h), in modo

tale che l’impurità sia maggiore quando tutte le classi sono unite insieme e nulla quando il nodo contiene

dati di una sola classe; l’indice d’impurità più noto è quello di Gini:

( ) ( );|| hiphjpij

∑≠

- 3: poi si definisce un insieme S di split binari s, per ogni nodo h, dove ogni split risponde alla domanda “x

∈ A?”, con A C D.

Nella metodologia C.A.R.T. (Breiman et. al., Classification And Regression Trees, 1984) ogni split dipende dal valore di

una sola variabile esplicativa; se la variabile è continua allora lo split è determinato dalla domanda “xk è maggiore o

Page 41: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

39

uguale a c?”, con xk componente di x ∈ D e c ∈ Rd; se, invece, xk è categoriale con valori {b1, b2,… , bL}, allora la

domanda è del tipo “xk appartiene a S?”, con S ∈ P ({b1, b2, … , bL}) cioè l’insieme di tutti i possibili sottoinsiemi di

{b1, b2,… , bL}, detto insieme delle parti.

Mediante lo split s ogni nodo h viene diviso nei gruppi hL ed hR, con pL proporzione di casi in hL e pR in hR; ogni unità

afferirà all’uno o all’altro gruppo a seconda che la risposta alla precedente domanda sia “Sì” o “No”.

In ogni nodo h si sceglie quello split che massimizza il decremento dell’impurità.

Sono riportati indici e relativi grafici, riguardanti l’analisi svolta sui soggetti occupati e disoccupati, che hanno

permesso la realizzazione dell’albero di classificazione precedentemente descritto.

0,0870

0,0890

0,0910

0,0930

0,0950

0,0970

0,0990

0,1010

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45

Numero di foglie

Indi

ce d

i Gin

i

Il grafico sovrastante propone una rappresentazione dei valori dell’indice di impurità utilizzato, l’indice di Gini, nei

vari stadi della classificazione: partendo da un valore iniziale di circa 0,10 si raggiunge lo 0,09 per un numero di foglie

pari a 40.

0,9466

0,9476

0,9486

0,9496

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45

Numero di foglie

Prop

orzi

one

di s

ogge

tti c

orre

ttam

ente

clas

sific

ati

Osservando congiuntamente la rappresentazione precedente si nota che la proporzione di individui correttamente

“classificati” attraverso la Classification Tree, raggiunge quasi il 95% con un numero di foglie pari a 10. Tale

Grafico q: Cassification tree, indice di impurità Gini.

Grafico r: Cassification tree, proporzione individui correttamente classificati.

Page 42: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

40

proporzione rimane approssimativamente costante in seguito ad ulteriori suddivisioni, il numero ottimale di gruppi

risulta quindi 10.

I punti di forza di questa metodologia sono dati dal fatto che permette di definire un’associazione tra variabili o

fattori esplicativi e una risposta categoriale; allo stesso tempo è necessario considerare che la mancanza di assunzioni

sulla distribuzione delle variabili rende impossibile effettuare test d’ipotesi e valutare la significatività delle variabili

esplicative.

Una volta analizzati i risultati ottenuti mediante la tecnica “non parametrica” Classification tree, sarà presentata, nel

prossimo capitolo, la metodologia della regressione logistica, attraverso la quale è possibile ottenere esiti suscettibili

di verifica.

8.2 Regressione logistica

La regressione logistica fa parte delle tecniche d’analisi studiate per estendere i modelli di regressione classica al

caso di variabili risposta con distribuzione non normale: è una metodologia d’indagine utilizzata per individuare il

legame tra una variabile risposta dicotomica, i cui valori ammissibili sono solo due, ed uno o più fattori che si ritiene

possano “influenzarla”, cioè determinarne il valore assunto.

La regressione logistica fa parte delle tecniche d’analisi studiate per estendere i modelli di regressione classica al

caso di variabili risposta con distribuzione non normale.

Data una variabile risposta dicotomica B, con distribuzione di Bernoulli di parametro p (probabilità di successo) ed uno

più fattori o variabili esplicativi X, stimare E(B|X) = P(B=1|X) mediante un modello lineare, sviluppato per risposte

continue, porterebbe a risultati insoddisfacenti: non esistono garanzie che i valori predetti siano compresi in [0,1],

inoltre si ha una variabilità non costante, ma funzione della media p e quindi di X.

Si specifica quindi un modello, non per la probabilità, bensì per una sua trasformazione, la trasformazione biunivoca

Logit, cosi definita:

Logit(p) : [0,1] → [-∞, +∞] : p → Ln[ p/(1-p) ]

dove il rapporto p/(1-p) rappresenta la quota di scommessa (odd), un indice non negativo che misura quanti successi

(soggetti occupati in questo caso) si attendono per ogni insuccesso (soggetti disoccupati).

La funzione lineare stimata attraverso la regressione, con il metodo dei minimi quadrati, esprime l’effetto che

incrementi o decrementi di variabili o modificazioni di fattori hanno sulla trasformazione logistica della probabilità p.

Il primo passo è quello di evidenziare quali siano le modalità dei vari fattori esplicativi che devono essere interpretati

come riferimento. Il coefficiente di un carattere b, se significativo, permette di interpretare il “rischio” di passare dal

livello di riferimento al livello b. Nell’ analisi sui soggetti occupati e disoccupati è stato considerato come riferimento

il livello più basso di ogni fattore, ad esempio per il numero di componenti familiari “famiglia mono-componente”, per

l’età la classe più bassa.

Il secondo passo è quello di “adattare” un modello, con le variabili esplicative che si ritiene possano “spiegare”

meglio la risposta. Si parla di “adattare” un modello poiché l’effetto dei fattori sulla risposta è stimato. Tale stima è

condizionata dalla presenza di altre variabili nel modello. Questa stima è il “coefficiente di regressione”.

Non necessariamente tutte le variabili inserite nel modello risulteranno significative per spiegare la risposta: alcune

non saranno considerate “importanti” per la determinazione del valore assunto dalla variabile risposta e avranno un

effetto trascurabile. Quando una o più variabili risultano non significative è necessario adattare un secondo modello

per stimare gli effetti delle variabili restanti senza tener conto di ciò che è superfluo.

Page 43: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

41

Tab XV: Regressione logistica sulla situazione occupazionale, stima dei coefficienti.

Nel modello di regressione applicato sulla variabile risposta “occupato sì/no” i fattori età, numero di componenti

familiari, quartiere di residenza, sesso, stato civile e titolo di studio risultano altamente significativi e figurano nel

modello come esposto nella seguente formula:

Logit [P(occupato=si)] =

α + λE2 + λE

3 + λC2 + λC

3 + λC4 + λC

5 + λCG + λQ

2 + λQ3 + λQ

4 + λQ5 + λS

F + λSCC + λSC

N + λSCV+ λTS

2+ λTS3

Dove:

- Logit [P(occupato=sì)] = Ln[ P(occupato=si)/P(occupato=no) ]

- α rappresenta l’intercetta del modello;

- λEi, λC

i, λQi, λS

i, λsci, λTS

i sono uguali a zero, rispettivamente, per la prima classe di età (15 – 34 anni),

numero componenti pari a 1, quartiere 1, sesso uguale a maschio, stato civile uguale a libero e titolo di

studio di basso livello (licenza media o inferiore), e rappresentano la variazione che si ha sul

Logit[P(occupato=sì)] passando da un valore all’altro dei fattori.

I valori di riferimento per le variabili ordinali impiegate nell’analisi sono individuati nella prima modalità.

E’ possibile interpretare i risultati dell’effetto di un fattore, mantenendo costanti gli altri, attraverso:

- le variazioni additive sul Logit, espressi dai coefficienti λj; ad esempio: il logaritmo del rapporto delle

quote subisce un incremento additivo di 0,3906 considerando l’ultima fascia di età (da 55 a 75 anni),

piuttosto che la prima, di riferimento (Cfr. tab. XV);

- le variazioni moltiplicative sulle quote, date da eβ, di più facile ed immediata interpretazione. Ad

esempio: passando da una famiglia mono-componente ad una formata da due persone, il rapporto delle

quote (P(occupato=sì)/P(occupato=no)) viene moltiplicato per 0,9473, passando da 15,6849 a 14,8583.

Coefficienti σ(Coeff.) Wald P-value eβ P(occupato=sì)

Intercetta (α) 2,7527 0,0295 8678,004 <0,0001 15,6849 0,940

Età ( λE) da 35 a 55 anni 0,1787 0,0214 69,904 <0,0001 1,1957 0,949

da 55 a 75 anni 0,3906 0,0355 121,278 <0,0001 1,4779 0,959

2 -0,0541 0,0256 4,475 0,0344 0,9473 0,937

3 0,0707 0,0217 10,622 0,0011 1,0733 0,944

4 0,3127 0,0247 160,430 <0,0001 1,3671 0,955

5 -0,0727 0,0401 3,282 0,0700 0,9299 0,936

Numero componenti familiari

(λC)

6 o più -1,0539 0,0473 496,280 <0,0001 0,3486 0,845

2 -0,1586 0,0222 50,986 <0,0001 0,8533 0,930

3 0,1719 0,0317 29,347 <0,0001 1,1876 0,949

4 -0,2430 0,0225 116,325 <0,0001 0,7843 0,925

Quartiere di residenza

(λQ)

5 -0,0190 0,0207 0,839 0,3596 0,9812 0,939

Sesso (λS) Femmine -0,2951 0,0118 623,985 <0,0001 0,7445 0,921

Coniugato 0,7659 0,0291 693,532 <0,0001 2,1509 0,971

Non coniugato (div.sep.) -0,1621 0,0310 27,373 <0,0001 0,8504 0,930Stato civile

(λSC) Vedovo/a -0,2386 0,0606 15,527 <0,0001 0,7877 0,925

Livello universitario 0,2447 0,0211 134,970 <0,0001 1,2772 0,952Titolo di studio

(λTS) Livello scuola superiore 0,2009 0,0165 148,735 <0,0001 1,2225 0,950

Page 44: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

42

L’effetto dell’età è stato analizzato mediante una variabile categoriale (tre classi ventennali da 15 a 74 anni), così

come negli altri modelli descritti in precedenza.

E’ stato però adattato un secondo modello dove l’età compare come variabile continua, calcolando l’età in anni

compiuti al 31 Dicembre 2003. L’effetto dell’età, fissati gli altri fattori, è positivo (β=0,0446); le quote di successo

crescono a un tasso di e0.0446 = 1.0456. A fini esemplificativi consideriamo la probabilità di essere occupato, secondo il

modello, per 3 soggetti rispettivamente di 20, 30 e 40 anni, (assegnando agli altri fattori la modalità di riferimento):

- P(occupato=si | età=20) = e 0,8433 + 0,0446(20) / [1+ e 0,8433 + 0,0446(20) ] = 0,8509 - P(occupato=si | età=40) = e 0,8433 + 0,0446(40) / [1+ e 0,8433 + 0,0446(40) ] = 0,9326 - P(occupato=si | età=60) = e 0,8433 + 0,0446(60) / [1+ e 0,8433 + 0,0446(60) ] = 0,9712

Nel secondo modello i coefficienti relativi agli altri fattori, sempre altamente significativi, rimangono

approssimativamente invariati.

Per quanto riguarda la variabile “possesso del Personal Computer sì/no” Il modello di regressione logistica adattato è

il seguente:

Logit [P(possesso pc=sì)] =

α + λE2 + λE

3 + λR1 + λR

2 + λR3 + λR

4 + λC2 + λC

3 + λC4 + λC

5 + λCG + λQ

2 + λQ3 + λQ

4 + λQ5 + λS

F + λSCC + λSC

N + λSCV + λTS

2

+ λTS3+ λR·S

F1+ λR·SF2+ λR·S

F3+ λR·SF4

Dove:

- Logit [P(possiede pc=sì)] = Ln[ P(possiede pc=sì/P(possiede pc=no) ];

- α rappresenta l’intercetta del modello;

- λEi, λR

i, λCi, λQ

i, λSi, λSC

i, λTSi sono uguali a zero, rispettivamente, per la prima fascia di età (da 15 a 34

anni), la prima classe di reddito (fino a 800€), numero componenti pari a 1, quartiere 1, sesso uguale a

maschio, stato civile uguale a libero e titolo di studio pari a licenza media o inferiore, e rappresentano la

variazione che si ha sul Logit [P(possiede pc=sì)] passando da un valore all’altro dei fattori;

- λR·S esprime l’effetto dell’interazione tra la variabile categoriale reddito ed il sesso (variazione

nell’effetto che il reddito ha sulla risposta, dovuta al sesso).

E’ possibile interpretare i risultati dell’effetto di un fattore, mantenendo costanti gli altri, attraverso:

- le variazioni additive sul Logit, espresse dai coefficienti λj; ad esempio confrontando un soggetto afferente

all’ultima classe di reddito (oltre 1.500€) con uno appartenente alla prima classe (800€ o inferiore) si

osserva un incremento di 0,4473 nel logaritmo del rapporto delle quote;

- le variazioni moltiplicative sulle quote, date da eβ, di più facile ed immediata interpretazione.

Riprendendo l’esempio precedente: il rapporto delle quote ((P(possiede pc=si)/P(possiede pc=no)) per un

soggetto appartenente all’ultima classe di reddito è pari al il rapporto delle quote di un individuo della

prima classe moltiplicato per 1,5641; si osserva cioè un incremento di oltre il 50%.

Page 45: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

43

Coefficienti σ(Coeff.) Wald P-value eβ P(Possesso Pc=sì)

Intercetta (α) 1,2115 0,0264 2107,403 <0,0001 3,3585 0,771

Età ( λE) da 35 a 55 anni -0,0339 0,0136 6,181 0,0129 0,9667 0,765

da 55 a 75 anni -0,4090 0,0211 374,457 <0,0001 0,6643 0,691

Reddito (λR) 800 – 1.000 € -0,3178 0,0200 253,390 <0,0001 0,7277 0,710

1.000 – 1.150 € 0,0443 0,0170 6,809 0,0091 1,0453 0,778

1.150 – 1.500 € 0,1419 0,0198 51,581 <0,0001 1,1525 0,795

> 1.500 € 0,4473 0,0237 355,697 <0,0001 1,5641 0,840

2 -0,7924 0,0221 1286,447 <0,0001 0,4528 0,603

3 -0,0214 0,0201 1,131 0,2876 0,9788 0,767

4 0,4790 0,0219 477,615 <0,0001 1,6145 0,844

5 1,1084 0,0446 618,827 <0,0001 3,0295 0,911

Numero componenti familiari

(λC)

6 o più -0,0192 0,0582 0,109 0,7412 0,9810 0,767

2 0,3807 0,0189 403,579 <0,0001 1,4633 0,831

3 -0,1744 0,0237 54,111 <0,0001 0,8400 0,738

4 -0,1947 0,0185 111,018 <0,0001 0,8231 0,734

Quartiere di residenza

(λQ)

5 -0,1523 0,0154 97,863 <0,0001 0,8587 0,743

Sesso (λS) Femmine -0,0240 0,0100 5,728 0,0167 0,9763 0,766

Coniugato 0,1782 0,0243 53,749 <0,0001 1,1951 0,801

Non coniugato (div.sep.) -0,4178 0,0265 248,015 <0,0001 0,6585 0,689Stato civile

(λSC) Vedovo/a 0,8792 0,0573 235,513 <0,0001 2,4090 0,890

Livello universitario 0,6686 0,0171 1533,399 <0,0001 1,9515 0,868Titolo di studio

(λTS) Livello scuola superiore -0,0782 0,0125 39,124 <0,0001 0,9248 0,756

(800 – 1.000 €) (F) 0,2794 0,0195 205,396 <0,0001 1,3223 0,816

(1.000 – 1.150 €) (F) 0,2430 0,0168 208,208 <0,0001 1,2751 0,811

(1.150 – 1.500 €) (F) -0,2937 0,0193 230,740 <0,0001 0,7455 0,715

Interazione sesso/reddito

(λR·S)

( > 1.500 €) (F) -0,1479 0,0226 42,970 <0,0001 0,8625 0,743

Tab. XVI: Regressione logistica sul possesso di PC, stima dei coefficienti.

Page 46: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

44

Tab XVII: Inerzia spiegata per dimensione Grafico s: Inerzia spiegata per dimensione

8.3 Analisi delle corrispondenze

L’analisi delle corrispondenze è una metodologia introdotta negli anni ‘70 da Benzecri per lo studio di tabelle di

contingenza generate dall’incrocio di due variabili qualitative (Analisi delle Corrispondenze Semplice o A.C.S.) ed in

seguito estesa ai casi con un numero qualsiasi di variabili (Analisi delle Corrispondenze Multiple alla quale ci si

riferisce anche con il termine A.C.M.). E’ quest’ultimo metodo quello adottato per lo studio delle caratteristiche dei

soggetti occupati: il numero di fattori coinvolti utilizzati è pari a quattro.

Come tutti i metodi di analisi fattoriale, l'analisi delle corrispondenze consente di estrarre nuove variabili, i fattori

appunto, che hanno la proprietà di riassumere in modo ordinato l'informazione rilevante contenuta nelle innumerevoli

caselle delle tabelle dati, individuando le dimensioni soggiacenti alla struttura dei dati che riassumono relazioni di

“interdipendenza” tra le variabili originarie.

Nell’analisi sono state utilizzati i fattori potenzialmente influenti sulla condizione occupazionale, già presi in

considerazione nei due metodi precedenti. E’ stata fatta, però, una distinzione tra i fattori titolo di studio, posizione

nella professione, branca di attività economica, quartiere di residenza ed il fattore età. La variabile categoriale età, a

differenza delle altre, rappresenta una caratteristica strutturale della popolazione, non un aspetto su cui l’individuo

possa agire per migliorare la propria condizione lavorativa: un soggetto può modificare il proprio titolo di studio o il

quartiere di residenza, ma non ovviamente l’età. Per tale motivo il fattore età non è stato adoperato per la

determinazione delle dimensioni. Tuttavia, per uniformità con gli studi svolti in precedenza, è fornita una

rappresentazione grafica del fattore età (tre classi ventennali). Come si evidenzia dal grafico i, tutti i punti relativi

all’età sono posizionati in prossimità del cento, quindi non particolarmente influenti.

La proporzione di inerzia spiegata dalle prime due componenti, pari a 83,6%, risulta essere sufficiente per definire le

relazione tra le variabili oggetto di studio; per tale motivo le successive rappresentazioni si limitano a queste due

dimensioni.

Componente Inerzia Inerzia aggiustata % %

cumulata

1 0.4879 0.1006 66.00 66.002 0.3727 0.0268 17.57 83.573 0.3251 0.0100 6.58 90.154 0.3070 0.0058 3.78 93.935 0.2964 0.0038 2.52 96.456 0.2872 0.0025 1.61 98.067 0.2733 0.0010 0.63 98.708 0.2694 0.0007 0.44 99.149 0.2658 0.0004 0.29 99.43

10 0.2656 0.0004 0.29 99.7211 0.2612 0.0002 0.15 99.8612 0.2582 0.0001 0.08 99.9413 0.2570 0.0001 0.06 100.0014 0.2515 0.0000 0.00 100.00

Total 0.15239 100

0 20 40 60 80

123456789

1011121314

Page 47: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

45

Nome fattore Descrizione Massa Coordinate

Contributo del punto all'inerzia della dimensione

Contributo della dimensione al

punto

Dim1 Dim2 Dim1 Dim2 Dim1 Dim2

1 Quartiere1 0.0535 -0,3238 0,7212 0,0115 0,0747 0,0286 0,1417

2 Quartiere2 0.0573 -0,2851 0,0390 0,0095 0,0002 0,0242 0,0005

3 Quartiere3 0.0264 0,3807 -0,1880 0,0078 0,0025 0,0171 0,0042

4 Quartiere4 0.0423 0,6184 -0,1754 0,0331 0,0035 0,0778 0,0063

Quartiere di residenza

5 Quartiere5 0.0706 -0,0356 -0,4033 0,0002 0,0308 0,0005 0,0640

1 Dirigente 0.0067 -1,6508 0,3265 0,0374 0,0019 0,0750 0,0029

2 Direttivo-Quadro 0.0141 -1,1430 -0,4006 0,0378 0,0061 0,0781 0,0096

3 Impiegato intermedio 0.1056 -0,3635 -0,6962 0,0286 0,1373 0,0966 0,3544

4 Operaio, subalterno e assimilati 0.0452 1,1275 -0,0072 0,1179 0,0000 0,2809 0,0000

5 Apprendista 0.0027 0,6844 -0,0117 0,0026 0,0000 0,0052 0,0000

6 Lav. a domicilio per conto imprese 0.0008 0,5968 -0,6622 0,0006 0,0009 0,0011 0,0013

7 Imprenditore 0.0110 0,7623 0,5087 0,0131 0,0076 0,0268 0,0119

8 Libero professionista 0.0304 -0,8974 1,7303 0,0503 0,2446 0,1117 0,4152

9 Lavoratore in proprio 0.0280 1,0224 0,7186 0,0601 0,0389 0,1321 0,0652

10 Socio di cooperativa di produzione 0.0027 0,5455 -0,1329 0,0016 0,0001 0,0032 0,0002

Posizione nella professione

11 Coadiuvante 0.0027 0,3728 -0,0873 0,0008 0,0001 0,0015 0,0001

1 Post-laurea 0.0024 -1,8830 0,9960 0,0177 0,0065 0,0349 0,0098

2 Laurea 0.0536 -1,1575 0,5113 0,1472 0,0376 0,3655 0,0713

3 Laurea breve 0.0057 -0,8899 -1,0345 0,0093 0,0164 0,0185 0,0250

4 Diploma post-maturità 0.0010 -1,1705 -2,0203 0,0029 0,0114 0,0057 0,0170

5 Diploma maturità (4-5 anni) 0.0894 -0,0834 -0,3321 0,0013 0,0265 0,0039 0,0614

6 Diploma qualifica professionale 0.0231 0,2014 -0,3351 0,0019 0,0070 0,0041 0,0114

7 Licenza media 0.0545 0,9358 0,1466 0,0978 0,0031 0,2440 0,0060

8 Licenza elementare 0.0188 1,2314 0,4178 0,0585 0,0088 0,1233 0,0142

Titolo di studio

9 Nessun titolo 0.0014 1,1381 -0,1568 0,0037 0,0001 0,0073 0,0001

1 Agricoltura 0.0022 0,4379 1,0378 0,0011 0,0080 0,0021 0,0120

2 Trasformazioni industriali 0.0028 0,7327 0,0537 0,0397 0,0003 0,0904 0,0005

3 Costruzione 0.0360 0,7612 0,8295 0,0103 0,0161 0,0209 0,0248

4 Commercio 0.0087 0,8162 0,0893 0,0707 0,0011 0,1739 0,0021

5 Pubblica amministrazione 0.0518 -0,8815 -0,6555 0,1044 0,0756 0,2761 0,1527

6 Altra att. prof e imprend. 0.0655 -0,5611 1,6417 0,0186 0,2087 0,0411 0,3517

7 Altro terziario 0.0542 -0,0704 -0,3460 0,0006 0,0174 0,0014 0,0331

Branca di attività economica

8 Branca di attività non dichiarata 0.0289 0,6040 -1,0610 0,0016 0,0065 0,0032 0,0098

1 15 – 34 anni 0,1670 -0,0342 0,0130 0,0050

2 35 – 54 anni -0,1253 -0,0666 0,0212 0,0060

Età

3 54 – 64 anni 0,1747 0,4569 0,0037 0,0252

Tab. XVIII: Analisi delle corrispondenze. Dimensioni 1 e 2.

Page 48: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

46

In una prima fase è necessario definire l’A.C.S.

Data una tabella di contingenza bivariata:

B1 … Bj … Bq Totale marginale di colonna A1 n11 … n1j … n1q n1. … … … … … … … Ai ni1 … nij … niq ni. … … … … … … … Ap np1 … npj … npq np.

Totale marginale di riga n.1 … n.j … n.q N

e definiti cosiddetti profili riga:

B1 … Bj … Bq A1 r11 = n11/n1. … r1j = n1j/n1. … r1q = n1q/n1. … … … … … … Ai ri1 = ni1/ni. … rij = nij/ni. … riq = niq/ni. … … … … … … Ap rp1 = np1/np. … rpj = npj/np. … rpq = npq/np.

Centroide r1 = n.1/N … rj= n.j/N … rq = n.q/N

e profili colonna:

B1 … Bj … Bq Centroide A1 c11 = n11/n.1 … c1j = n1j/n.j … c1q = n1q/n.q c1 = n1./N … … … … … … … Ai ci1 = ni1/n.1 … cij = nij/n.j … ciq = niq/n.q ci = n1./N … … … … … … … Ap cp1 = np1/n.1 … cpj = npj/n.j … cpq = npq/n.q cp = np./N

un indice di dispersione è dato dalla metrica χ2 :

( ) ( )∑ ∑ ∑

−=

i i j jiii r

rrndn

jij2

.2

. ( ) ( )∑ ∑ ∑

−==

j j i ijjj c

ccndn

iij2

.2

.

Attraverso la quale si definisce l’inerzia, come:

Νχ2

Si estraggono poi i fattori, ortogonali fra loro, che spiegano la massima variabilità (inerzia) della matrice dei dati.

Inerzia spiegata dall’i-sima dimensione è data da:

∑i

i

i

λλ

Si procede in seguito alla realizzazione del grafico, che sarà interpretato tenendo conto che l’origine degli assi è il

“centro di gravità” della nuvola dei punti; tanto più gli elementi (riga o colonna) sono lontani dall’origine tanto più i

loro profili sono lontani da quello marginale. In termini geometrici, ciascun fattore rappresenta una dimensione

spaziale, asse al cui centro (o baricentro) si colloca il valore "0", che si sviluppa in modo bi-polare verso le estremità

negativa e positiva, in modo tale che gli oggetti collocati su poli opposti sono quelli più diversi tra loro.

Page 49: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

47

Per i dati in questione è necessario applicare l’ACM poiché i fattori coinvolti utilizzati sono quattro. Il punto di

partenza è una tabella di contingenza “particolare”, nota come tavola di Burt, in cui le modalità riga coincidono con

le modalità colonna. L’inerzia totale è proporzionale a χ2 ma non è esattamente uguale al rapporto tra il χ2 e il

numero di osservazioni come nell’ACS. Essa è funzione del numero di modalità (q=33) e del numero di variabili

(4).Vengono estratti degli assi fattoriali, ortogonali tra loro, che spiegano ciascuno, in ordine decrescente, il massimo

della variabilità della matrice dei dati (inerzia); il numero massimo di fattori estraibili è pari al numero di modalità

(q) meno il numero di variabili attive (p). Benzecri indica un limite, pari a 1 diviso il numero di variabili attive (=1/p)

(1/4), al di sotto del quale l’autovalore, e dunque il fattore ad esso associato, diviene insignificante.

Per interpretare il significato degli assi fattoriali, assieme alle coordinate fattoriali, si utilizzano i seguenti indicatori:

• la massa, ovvero la frequenza relativa della modalità rapportata al numero di variabili attive;

• il contributo assoluto, del punto all'inerzia della dimensione, e il contributo relativo, della dimensione al punto,

(coseno quadrato). Per la prima dimensione i punti che contribuiscono maggiormente a determinarne l’inerzia sono:

per la variabile posizione nella professione la voce “operaio, subalterno e assimilati”, per la variabile titolo di studio

“laurea” e “licenza media” per la branca di attività economica “pubblica amministrazione”.

Tipicamente nell’ACM le quote di inerzia spiegate dai primi fattori non sono molto elevate, specie se confrontate con

quelle dell’ACS, a causa del grande numero di modalità, e di conseguenza di variabilità, presente nella matrice dei

dati.

Page 50: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi
Page 51: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE

COMUNE DI FIRENZE UFFICIO COMUNALE DI STATISTICA

INDAGINE SPERIMENTALE SULLE FORZE DI LAVORO

NEL COMUNE DI FIRENZE

Periodo di rilevazione (mese) (anno)

ZONA DI RILEVAZIONE

SEZIONE ISTAT Elenco Base q Elenco Sostitutivo q

NUMERO ELENCO BASE

NUMERO ELENCO SOSTITUTIVO

NUMERO DEFINITIVO

CODICE RILEVATORE

Firma dell’intervistatore …………………………………………

Page 52: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

RISPONDENTE 00 - Indicare se la persona alla quale è intestato il foglio individuale sta rispon- dendo direttamente alle domande: • Sì 1 q • No 2 q

CONDIZIONE UNICA O PREVALENTE

(Per tutti)

1 (14) – Qual è attualmente la sua condizione?

• Occupato 01 q

• Non occupato

- Disoccupato alla ricerca di una nuova occupazione 02 q

- In cerca di prima occupazione 03 q

- Ha già un lavoro che inizierà in futuro 04 q

- Casalinga/o 05 q - Studente 06 q - Ritirato/a dal lavoro 07 q - Inabile al lavoro 08 q - In servizio di leva 09 q - In servizio civile 10 q - Altra condizione (anziano,

benestante o simili) 11 q

2 (15) – Ha effettuato ore di lavoro nella settimana di riferimento, qualunque sia la condizione dichiarata al quesito precedente?

• Sì 1 q • No 2 q 2.b - Mediamente, quante ore sta in casa dal lunedì al venerdì, nella fascia oraria dalle 8.00 alle 20.00?

ATTIVITÀ LAVORATIVA

(Porre i quesiti da 3 a 13 a tutti gli occupati [q. 1=1] e a tutte le altre persone che hanno effettuato ore di lavoro nella settimana di riferimento [q. 1=02, 03, 04, 05, 06, 07, 10, 11 e al q. 2=1]. Per tutte le altre persone passare al quesito 14) 3 (16) – Quale è abitualmente il suo orario di lavoro settimanale?

n° giorni n° ore

3.b – Dove lavora? • Nel Comune di rilevazione 1 q • Altro comune della Provincia 2 q • Altra provincia 3 q

codifica………………………………

• Non ha luogo abituale di lavoro 4 q

• In uno stato estero 5 q

4 (18) – Qual è la sua posizione nella professione?

• Alle dipendenze, come

- Dirigente 01 q - Direttivo – Quadro 02 q - Impiegato intermedio 03 q - Operaio subalterno e assimilati 04 q - Apprendista 05 q - Lavorante a domicilio per conto di imprese 06 q

• Autonomo, come

- Imprenditore 07 q - Libero professionista 08 q - Lavoratore in proprio 09 q - Socio di cooperativa

di produzione 10 q - Coadiuvante 11 q 5 (n.d) – Se lavora alle dipendenze, con contratto: (Solo per chi ha risposto q.4=1, 2, 3, 4, 5, 6)

• A tempo indeterminato 1 q • A tempo determinato 2 q

5.a – Se ha un contratto a tempo indeterminato, (Solo per chi ha risposto da 1 a 6 a q.4 e q. 5= 1)

• A tempo pieno 1 q • Part-time 2 q

5.b – Se ha un contratto a tempo determinato, di che tipo? (Solo per chi ha risposto da 01 a 06 a q.4 e q. 5= 2)

• Di collaborazione coordinata e continuativa 1 q • Di formazione lavoro 2 q • Altro contratto che prevede un periodo di formazione 3 q • Sovvenzionato (borse di lavoro,

lavori socialmente utili, piani di inserimento professionale) 4 q

• Altro (specificare __________) 5 q

Page 53: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

6 (19) – Se autonomo [Solo per chi ha risposto da 07 a 11 a q.4], ha dipendenti? • Sì 1 q • No 2 q 7 (20) – Qual è la branca di attività economica dello stabilimento, ufficio, negozio, ecc.. nel quale lavora? (specificare e codificare) _______ ___________________________ 8 (n.d) – Ha altre occupazioni o svolge altre attività, oltre a quella principale già indicata? • Sì 1 q • No 2 q 9 (29) – Cerca un altro lavoro? • Sì 1 q • No 2 q 10 (24) – In che anno ha iniziato a lavorare con l’attuale datore di lavoro o in proprio? anno 11 – Oltre a Lei, quante altre persone della sua famiglia percepiscono redditi (da lavoro, pensione od altro)?

N° 12 – Mi può dire qual è il suo reddito netto medio mensile? € 13 – In che percentuale il suo reddito incide sul reddito familiare totale?

• 0 - 25 % 1 q • 25 - 50 % 2 q • 50 - 75 % 3 q • 75 – 99 % 4 q • 100 % 5 q

ESPERIENZE DI LAVORO

(Porre i quesiti 14 e 15 a tutti i non occupati che non hanno effettuato ore di lavoro nella settimana di riferimento [q.2=2 e q.1≠ 01]) 14 (37) – Ha mai avuto un’occupazione? • Sì 1 q • No 2 q (Per le persone che hanno risposto No [q.14=2], passare al quesito 16. Per gli altri, proseguire)

15 (38) – Quando ha concluso l’ultima occupazione?

• Meno di un mese fa 1 q • Meno di un anno fa 2 q • Più di un anno fa 3 q

RICERCA DI LAVORO

(Porre il quesito 16 a tutti i non occupati che non hanno effettuato ore di lavoro nella settimana di riferimento [q.2=2 e q.1=02, 03, 04, 05, 06, 07, 10, 11]) 16 – Sarebbe immediatamente disponibile a lavorare, qualora le venisse offerto un lavoro?

• Sì, a qualunque condizione 1 q

• Sì, a condizioni di lavoro adeguate 2 q

• No 3 q 17 (43) – Cerca un lavoro?

• Sì 1 q • No 2 q

(Per le persone che hanno risposto “Sì” [q.17=1], o avevano risposto “Sì” al quesito 9 [q. 9=1], porre i quesiti da 18 fino all’ultimo. Per le persone che hanno risposto “No” [q.17=2] o avevano risposto “No” al quesito 9 [q. 9=2], passare al quesito 22) 18 – Qual è il tipo di occupazione da lei prevalentemente cercato? Alle dipendenze,

- A tempo pieno 1 q - Part-time 2 q

Autonomo 3 q 19 (46) – Da quanti mesi è alla ricerca di un lavoro? Indicare il numero dei mesi su due cifre, arrotondando i periodi inferiori al mese all’intero mese successivo, anteponendo uno zero se occorre (“00” se non ha ancora iniziato a cercare) 20 (n.d.) – Nei 30 giorni precedenti l’intervista ha svolto azioni attive di ricerca di lavoro? • Sì 1 q

(specificare ________________) • No 2 q

(Per chi ha risposto “Sì” passare al q. 22 )

Page 54: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

21 – Quanti mesi sono trascorsi dall’ultima azione di ricerca di lavoro

• Meno di 6 mesi 1 q • Più di 6 mesi 2 q

PER TUTTI

22 – In casa avete un Personal Computer?

• Sì 1 q • No 2 q

23 – Se “Sì” [q. 22=1], lo utilizzate anche per collegamenti ad Internet?

• Sì 1 q • No 2 q

24 – Se “Sì” [q.23=1], che tipo di collegamento utilizzate? Modem analogico 56K 1 q Linea ISDN 2 q Linea ADSL (banda larga) 3 q

PER TUTTI GLI INTERVISTATI

A1 (A4) – Poiché dovrà essere intervistato nuovamente e non vorremmo disturbarla ancora con una intervista come quella che le abbiamo fatta oggi, a quale numero telefonico potremmo contattarla nella prossima occasione di indagine?

• Domicilio • Telefono cellulare

• Posto di lavoro • Altro A2 (A5) – In quale delle seguenti fasce orarie preferirebbe essere contattato?

• Dalle ore 8.00 alle ore 9.00 01 q • Dalle ore 15.00 alle ore 18.00 04 q • Dalle ore 9.00 alle ore 13.00 02 q • Dalle ore 18.00 alle ore 21.00 05 q • Dalle ore 13.00 alle ore 15.00 03 q • Dalle ore 21.00 alle ore 22.00 06 q

SEGRETO STATISTICO ED OBBLIGO DI RISPOSTA

La persona da intervistare è stata estratta casualmente dall’Anagrafe del Comune

I dati raccolti nell’ambito della presente indagine, compresa nel Programma Statistico Nazionale, sono tutelati dal segreto statistico e pertanto non possono essere esternati o comunicati se non in forma aggregata, in modo che non se ne possa trarre alcun riferimento individuale, e possono essere utilizzati solo per scopo statistico (art. 9 del decreto legislativo 6.9.1989, n. 322). E’ fatto obbligo alle amministrazioni, enti e organismi pubblici, nonché ai soggetti privati di fornire tutti i dati e le notizie richieste nel modello di rilevazione. Colori che non li forniscano, o li forniscano scientemente errati od incompleti, sono soggetti alle previste sanzioni amministrative (artt. 7 e 11 del d. legs. 322/89).

Page 55: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

NO

TIZ

IE P

ER

TU

TTE L

E P

ER

SO

NE D

ELLA

FA

MIG

LIA

Data

di nasc

ita

Anal

isi tito

li di

stu

dio

supe

rior

i

d’or

dine

de

i co

mpon

enti

Indi

vidu

o a

cui è

inte

stat

o il

foglio

in

divi

dual

e1

Rela

zione

con

l’inte

stat

ario

del

foglio

di

fam

iglia

Sesso

Gio

rno

Mes

e Anno

Stato civile

Titolo di studio

Dip

lom

a-L

aure

a C

odic

e

Lavora?2

Cod

. A

ttiv

ità

Eco

nom

ica

1

2 3

4 5

6 7

8

0 1

q

oo

oo

oooo

ooo

0 2

q

oo

oo

oooo

ooo

0 3

q

oo

oo

oooo

ooo

0 4

q

oo

oo

oooo

ooo

0 5

q

oo

oo

oooo

ooo

0 6

q

oo

oo

oooo

ooo

0 7

q

oo

oo

oooo

ooo

0 8

q

oo

oo

oooo

ooo

1 B

arr

are

la c

ase

lla r

ela

tiva a

lla p

ers

ona a

cui co

rris

ponde il fo

glio

indiv

iduale

; 2 “

Sì”

=1,

“No”

=2.

Page 56: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi
Page 57: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

I

Indice delle tavole

1. Residenti............................................................................................................................. 1.1 1.1 Residenti per sesso, per condizione lavorativa unica o prevalente. ....................................................1-1 1.2 Residenti per titolo di studio, per condizione lavorativa unica o prevalente. ........................................1-2 1.3 Residenti maschi per titolo di studio, per condizione lavorativa unica o prevalente. ...............................1-4 1.4 Residenti femmine per titolo di studio, per condizione lavorativa unica o prevalente..............................1-5 1.5 Residenti per condizione lavorativa unica o prevalente, per classi di età.............................................1-7 1.6 Residenti maschi per condizione lavorativa unica o prevalente, per classi di età....................................1-8 1.7 Residenti femmine per condizione lavorativa unica o prevalente, per classi di età. ................................1-9 1.8 Residenti che hanno svolto o meno ore di lavoro durante settimana di riferimento, per condizione lavorativa unica o prevalente ................................................................................................................. 1-10 1.9 Residenti maschi che hanno svolto o meno ore di lavoro durante settimana di riferimento, per condizione lavorativa unica o prevalente. ................................................................................................... 1-11 1.10 Residenti femmine che hanno svolto o meno ore di lavoro durante settimana di riferimento, per condizione lavorativa unica o prevalente. ................................................................................................... 1-13

2. Occupati ............................................................................................................................. 2-1 2.1 Occupati per settore di attività economica, per posizione nella professione. ........................................2-1 2.2 Occupati maschi per settore di attività economica, per posizione nella professione................................2-2 2.3 Occupati femmine per settore di attività economica, per posizione nella professione. ............................2-4 2.4 Occupati per titolo di studio, per posizione nella professione. .........................................................2-5 2.5 Occupati maschi per titolo di studio, per posizione nella professione. ...............................................2-7 2.6 Occupati femmine per titolo di studio, per posizione nella professione. ..............................................2-8 2.7 Reddito netto medio mensile in euro degli occupati per posizione nella professione. Numero rispondenti, valori medi, minimo, massimo e deviazione standard. .............................................................................. 2-10 2.8 Reddito netto medio mensile in euro degli occupati per posizione nella professione. Numero rispondenti, valori medi, minimo, massimo e deviazione standard. .............................................................................. 2-10

3. Lavoratori dipendenti ............................................................................................................ 3-1 3.1 Lavoratori dipendenti per sesso, per tipo di contratto. ..................................................................3-1 3.2 Lavoratori dipendenti per tipo di contratto, per classi di età. ..........................................................3-1 3.3 Lavoratori dipendenti maschi per tipo di contratto, per classi di età. .................................................3-2 3.4 Lavoratori dipendenti femmine per tipo di contratto, per classi di età................................................3-3 3.5 Lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato per sesso, per tipo di contratto.....................3-4 3.6 Lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato per tipo di contratto, per classi di età.............3-5 3.7 Lavoratori dipendenti maschi con contratto a tempo indeterminato per tipo di contratto, per classi di età. ..3-6 3.8 Lavoratori dipendenti femmine con contratto a tempo indeterminato per tipo di contratto, per classi di età. 3-7 3.9 Lavoratori dipendenti con contratto a tempo determinato per sesso, per tipo di contratto. ......................3-8 3.10 Lavoratori dipendenti per tipo di contratto, per titolo di studio ......................................................3-9 3.11 Lavoratori dipendenti maschi per tipo di contratto, per titolo di studio. .......................................... 3-10 3.12 Lavoratori dipendenti femmine per tipo di contratto, per titolo di studio......................................... 3-11 3.13 Lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato per tipo di contratto, per titolo di studio...... 3-12 3.14 Lavoratori dipendenti maschi con contratto a tempo indeterminato per tipo di contratto, per titolo di studio ................................................................................................................................ 3-13 3.15 Lavoratori dipendenti femmine con contratto a tempo indeterminato per tipo di contratto, per titolo di studio. ................................................................................................................................ 3-14 3.16 Lavoratori dipendenti con contratto a tempo determinato per tipo di contratto, per titolo di studio......... 3-15 3.17 Lavoratori dipendenti maschi con contratto a tempo determinato per tipo di contratto, per titolo di studio.3-16 3.18 Lavoratori dipendenti femmine con contratto a tempo determinato per tipo di contratto, per titolo di studio.3-18

4. Non occupati ........................................................................................................................ 4-1 4.1 Non occupati che non hanno effettuato ore di lavoro nella settimana di riferimento (esclusi inabili al lavoro ed in servizio di leva) per disponibilità immediata a lavorare, per sesso. ......................................................4-1 4.2 Non occupati che non hanno effettuato ore di lavoro nella settimana di riferimento (esclusi inabili al lavoro ed in servizio di leva) secondo la ricerca o meno di lavoro, per condizione lavorativa.......................................4-1 4.3 Non occupati maschi che non hanno effettuato ore di lavoro nella settimana di riferimento (esclusi inabili al lavoro ed in servizio di leva) secondo la ricerca o meno di lavoro, per condizione lavorativa ..........................4-2 4.4 Non occupati femmine che non hanno effettuato ore di lavoro nella settimana di riferimento (esclusi inabili al lavoro ed in servizio di leva) secondo la ricerca o meno di lavoro, per condizione lavorativa ..........................4-3 4.5 Non occupati che non hanno effettuato ore di lavoro nella settimana di riferimento (esclusi inabili al lavoro ed in servizio di leva) secondo la disponibilità immediata a lavorare, per ricerca o meno di lavoro.......................4-4

Page 58: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

II

4.6 Non occupati maschi che non hanno effettuato ore di lavoro nella settimana di riferimento (esclusi inabili al lavoro ed in servizio di leva) secondo la disponibilità immediata a lavorare, per ricerca o meno di lavoro...........4-5 4.7 Non occupati femmine che non hanno effettuato ore di lavoro nella settimana di riferimento (esclusi inabili al lavoro ed in servizio di leva) secondo la disponibilità immediata a lavorare, per ricerca o meno di lavoro...........4-6

5. Residenti in cerca di occupazione.............................................................................................. 5-1 5.1 Residenti in cerca di lavoro per sesso, per tipo di occupazione cercata...............................................5-1 5.2 Residenti in cerca di lavoro per tipo di occupazione cercata, per classi di età.......................................5-1 5.3 Residenti maschi in cerca di lavoro per tipo di occupazione cercata, per classi di età ............................5-2 5.4 Residenti femmine in cerca di lavoro per tipo di occupazione cercata, per classi di età. ..........................5-3 5.5 Residenti in cerca di occupazione per condizione lavorativa attuale, per tipo di occupazione cercata..........5-4 5.6 Residenti maschi in cerca di occupazione per condizione lavorativa attuale, per tipo di occupazione cercata.5-6 5.7 Residenti femmine in cerca di occupazione per condizione lavorativa attuale, per tipo di occupazione cercata. ................................................................................................................................5-7

6. Stime per quartiere ............................................................................................................... 6-1 6.1 Principali grandezze per quartiere ...........................................................................................6-1 6.2 Principali tassi per quartiere ..................................................................................................6-2 6.3 Occupati per branca di attività per quartiere. .............................................................................6-3 6.4 Occupati per posizione nella professione per quartiere. .................................................................6-4 6.5 Occupati per tipo di occupazione per quartiere. ..........................................................................6-5 6.6 Occupati per titolo di studio per quartiere. ................................................................................6-6 6.7 Reddito netto medio mensile in euro per quartiere di residenza. Numero rispondenti, valori medi, minimo, massimo e deviazione standard. ...................................................................................................6-7

7. Possesso Personal Computer .................................................................................................... 7-1 7.1 Residenti per possesso di un Personal Computer per quartiere .........................................................7-1 7.2 Residenti per possesso di un Personal Computer per classi di età.....................................................7-2 7.3 Possessori di un Personal Computer per sesso per quartiere.............................................................7-3 7.4 Possessori di un Personal Computer per sesso per classi di età .........................................................7-4 7.5 Possessori di un Personal Computer per utilizzo di internet per classi di età. ........................................7-5 7.6 Possessori di un Personal Computer per utilizzo di internet per numero di componenti familiari.................7-6 7.7 Possessori di un Personal Computer per utilizzo di internet per condizione lavorativa attuale....................7-7 7.8 Possessori di un Personal Computer maschi anni per utilizzo di internet stato civile. ..............................7-8 7.9 Possessori di un Personal Computer femmine per utilizzo di internet per stato civile. ............................7-9 7.10 Utenti di internet per sesso per classi di età............................................................................ 7-10 7.11 Utenti di internet per tipo di collegamento utilizzato ................................................................ 7-11 7.12 Utenti di internet per tipo di collegamento utilizzato per numero di componenti familiari. ................... 7-11 7.13 Utenti di internet per sesso per tipo di collegamento utilizzato. ................................................... 7-12

Page 59: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

1-1

1 . Residenti 1.1.A Residenti per sesso, per condizione lavorativa unica o prevalente. Valori assoluti.

Condizione lavorativa unica o prevalente Maschi Femmine Totale

Occupato 81.733 69.244 150.977

Disocc. alla ricerca di nuova occupazione 4.854 5.685 10.538

In cerca di prima occupazione 1.335 1.159 2.493

Ha già un lavoro che inizierà in futuro 111 433 543

Casalinga/o 220 21.769 21.989

Studente 9.448 10.540 19.988

Ritirato/a dal lavoro 33.266 33.066 66.333

Inabile al lavoro 842 1.125 1.967

In servizio di leva 366 366

In servizio civile 228 228

Altra condizione 392 910 1.302

Totale 132.795 143.930 276.725

1.1.B Residenti per sesso, per condizione lavorativa unica o prevalente. Valori percentuali.

Condizione lavorativa unica o prevalente Maschi Femmine Totale

Occupato 54,1 45,9 100,0

Disocc. alla ricerca di nuova occupazione 46,1 53,9 100,0

In cerca di prima occupazione 53,5 46,5 100,0

Ha già un lavoro che inizierà in futuro 20,3 79,7 100,0

Casalinga/o 1,0 99,0 100,0

Studente 47,3 52,7 100,0

Ritirato/a dal lavoro 50,2 49,8 100,0

Inabile al lavoro 42,8 57,2 100,0

In servizio di leva 100,0 100,0

In servizio civile 100,0 100,0

Altra condizione 30,1 69,9 100,0

Totale 48,0 52,0 100,0

Page 60: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

1-2

1.1.C Residenti per sesso, per condizione lavorativa unica o prevalente. Valori percentuali.

Condizione lavorativa unica o prevalente Maschi Femmine Totale

Occupato 61,5 48,1 54,6

Disocc. alla ricerca di nuova occupazione 3,7 3,9 3,8

In cerca di prima occupazione 1,0 0,8 0,9

Ha già un lavoro che inizierà in futuro 0,1 0,3 0,2

Casalinga/o 0,2 15,1 7,9

Studente 7,1 7,3 7,2

Ritirato/a dal lavoro 25,1 23,0 24,0

Inabile al lavoro 0,6 0,8 0,7

In servizio di leva 0,3 0,1

In servizio civile 0,2 0,1

Altra condizione 0,3 0,5

Totale 100,0 100,0 100,0

1.2.A Residenti per titolo di studio, per condizione lavorativa unica o prevalente. Valori assoluti.

Titolo di studio

Condizione lavorativa unica o prevalente

Dottorato di ricerca o

specializ. post-laurea

Laurea

Diploma univ. o laurea breve

Diploma post-

maturità

Diploma di maturità

(4-5 anni, permette

accesso Univ.)

Diploma di qualifica

profess. (2-3 anni, non permette

accesso Univ.)

Licenza media

inferiore o di

avviamento profess.

Licenza elementare

Nessun titolo Totale

Occupato 1.302 31.835 3.437 600 53.057 13.955 32.382 11.344 805 148.717

Disocc. alla ricerca di nuova occupazione 1.181 100 55 2.726 1.089 3.840 1.267 52 10.310

In cerca di prima occupazione 881 779 122 586 60 2.428

Ha già un lavoro che inizierà in futuro 108 57 159 58 106 55 543

Casalinga/o 68 1.288 3.627 1.420 6.185 8.155 882 21.626

Studente 983 10.315 1.597 6.248 559 19.702

Ritirato/a dal lavoro 387 5.645 694 154 9.825 4.684 16.587 24.099 2.707 64.782

Inabile al lavoro 109 37 220 66 809 480 187 1.910

In servizio di leva 135 103 128 366

In servizio civile 63 108 57 228

Altra condizione 153 327 124 364 334 1.302

Totale 1.758 42.382 4.324 809 81.245 23.117 67.293 46.353 4.633 271.914

Page 61: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

1-3

1.2.B Residenti per titolo di studio, per condizione lavorativa unica o prevalente. Valori percentuali.

Titolo di studio

Condizione lavorativa unica o prevalente

Dottorato di ricerca o

specializ. post-laurea

Laurea

Diploma univ. o laurea breve

Diploma post-

maturità

Diploma di maturità

(4-5 anni, permette

accesso Univ.)

Diploma di qualifica

profess. (2-3 anni, non permette

accesso Univ.)

Licenza media

inferiore o di

avviamento profess.

Licenza elementare

Nessun titolo Totale

Occupato 0,9 21,4 2,3 0,4 35,7 9,4 21,8 7,6 0,5 100,0

Disocc. alla ricerca di nuova occupazione 11,5 1,0 0,5 26,4 10,6 37,2 12,3 0,5 100,0

In cerca di prima occupazione 36,3 32,1 5,0 24,1 2,5 100,0

Ha già un lavoro che inizierà in futuro 19,8 10,4 29,3 10,7 19,6 10,2 100,0

Casalinga/o 0,3 6,0 16,8 6,6 28,6 37,7 4,1 100,0

Studente 5,0 52,4 8,1 31,7 2,8 100,0

Ritirato/a dal lavoro 0,6 8,7 1,1 0,2 15,2 7,2 25,6 37,2 4,2 100,0

Inabile al lavoro 5,7 2,0 11,5 3,5 42,4 25,1 9,8 100,0

In servizio di leva 36,9 28,1 35,0 100,0

In servizio civile 27,6 47,2 25,2 100,0

Altra condizione 11,8 25,1 9,5 27,9 25,6 100,0

Totale 0,9 21,4 2,3 0,4 35,7 9,4 21,8 7,6 0,5 100,0

1.2.C Residenti per titolo di studio, per condizione lavorativa unica o prevalente. Valori percentuali.

Titolo di studio

Condizione lavorativa unica o prevalente

Dottorato di ricerca o

specializ. post-laurea

Laurea

Diploma univ. o laurea breve

Diploma post-

maturità

Diploma di maturità

(4-5 anni, permette

accesso Univ.)

Diploma di qualifica

profess. (2-3 anni, non permette

accesso Univ.)

Licenza media

inferiore o di

avviamento profess.

Licenza elementare

Nessun titolo Totale

Occupato 74,1 75,1 79,5 74,1 65,3 60,4 48,1 24,5 17,4 54,7

Disocc. alla ricerca di nuova occupazione 2,8 2,3 6,8 3,4 4,7 5,7 2,7 1,1 3,8

In cerca di prima occupazione 2,1 1,0 0,5 0,9 0,1 0,9

Ha già un lavoro che inizierà in futuro 0,3 1,3 0,2 0,3 0,2 0,1 0,2

Casalinga/o 3,9 3,0 4,5 6,1 9,2 17,6 19,0 8,0

Studente 2,3 12,7 6,9 9,3 1,2 7,2

Ritirato/a dal lavoro 22,0 13,3 16,1 19,0 12,1 20,3 24,6 52,0 58,4 23,8

Inabile al lavoro 0,3 0,9 0,3 0,3 1,2 1,0 4,0 0,7

In servizio di leva 0,3 0,1 0,2 0,1

In servizio civile 0,1 0,1 0,1 0,1

Altra condizione 0,4 0,4 0,5 0,5 0,7 0,5

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Page 62: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

1-4

1.3.A Residenti maschi per titolo di studio, per condizione lavorativa unica o prevalente. Valori assoluti.

Titolo di studio

Condizione lavorativa unica o prevalente

Dottorato di ricerca o

specializ. post-laurea

Laurea

Diploma univ. o laurea breve

Diploma post-

maturità

Diploma di maturità

(4-5 anni, permette

accesso Univ.)

Diploma di qualifica

profess. (2-3 anni, non permette

accesso Univ.)

Licenza media

inferiore o di

avviamento profess.

Licenza elementare

Nessun titolo Totale

Occupato 790 16.761 1.117 226 28.745 5.888 20.030 6.295 523 80.375

Disocc. alla ricerca di nuova occupazione 430 55 854 520 2.266 622 52 4.799

In cerca di prima occupazione 447 396 122 304 1.269

Ha già un lavoro che inizierà in futuro 55 55 111

Casalinga/o 119 100 220

Studente 329 5.002 702 3.115 142 9.290

Ritirato/a dal lavoro 170 2.978 181 154 4.957 2.236 9.288 11.919 824 32.707

Inabile al lavoro 109 56 391 171 115 842

In servizio di leva 135 103 128 366

In servizio civile 63 108 57 228

Altra condizione 106 50 181 57 392

Totale 960 21.251 1.298 436 40.327 9.519 35.935 19.361 1.514 130.600

1.3.B Residenti maschi per titolo di studio, per condizione lavorativa unica o prevalente. Valori percentuali.

Titolo di studio

Condizione lavorativa unica o prevalente

Dottorato di ricerca o

specializ. post-laurea

Laurea

Diploma univ. o laurea breve

Diploma post-

maturità

Diploma di maturità

(4-5 anni, permette

accesso Univ.)

Diploma di qualifica

profess. (2-3 anni, non permette

accesso Univ.)

Licenza media

inferiore o di

avviamento profess.

Licenza elementare

Nessun titolo Totale

Occupato 1,0 20,9 1,4 0,3 35,8 7,3 24,9 7,8 0,7 100,0

Disocc. alla ricerca di nuova occupazione 9,0 1,2 17,8 10,8 47,2 13,0 1,1 100,0

In cerca di prima occupazione 35,2 31,2 9,6 24,0 100,0

Ha già un lavoro che inizierà in futuro 50,0 50,0 100,0

Casalinga/o 54,3 45,7 100,0

Studente 3,5 53,8 7,6 33,5 1,5 100,0

Ritirato/a dal lavoro 0,5 9,1 0,6 0,5 15,2 6,8 28,4 36,4 2,5 100,0

Inabile al lavoro 12,9 6,7 46,5 20,3 13,7 100,0

In servizio di leva 36,9 28,1 35,0 100,0

In servizio civile 27,6 47,2 25,2 100,0

Altra condizione 26,9 12,6 46,0 14,5 100,0

Totale 0,7 16,3 1,0 0,3 30,9 7,3 27,5 14,8 1,2 100,0

Page 63: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

1-5

1.3.C Residenti maschi per titolo di studio, per condizione lavorativa unica o prevalente. Valori percentuali.

Titolo di studio

Condizione lavorativa unica o prevalente

Dottorato di ricerca o

specializ. post-laurea

Laurea

Diploma univ. o laurea breve

Diploma post-

maturità

Diploma di maturità

(4-5 anni, permette

accesso Univ.)

Diploma di qualifica

profess. (2-3 anni, non permette

accesso Univ.)

Licenza media

inferiore o di

avviamento profess.

Licenza elementare

Nessun titolo Totale

Occupato 82,3 78,9 86,1 51,9 71,3 61,9 55,7 32,5 34,6 61,5

Disocc. alla ricerca di nuova occupazione 2,0 12,7 2,1 5,5 6,3 3,2 3,4 3,7

In cerca di prima occupazione 2,1 1,0 1,3 0,8 1,0

Ha già un lavoro che inizierà in futuro 0,2 0,3 0,1

Casalinga/o 0,3 0,5 0,2

Studente 1,5 12,4 7,4 8,7 0,7 7,1

Ritirato/a dal lavoro 17,7 14,0 13,9 35,4 12,3 23,5 25,8 61,6 54,4 25,0

Inabile al lavoro 0,5 0,1 1,1 0,9 7,6 0,6

In servizio di leva 0,6 0,3 0,4 0,3

In servizio civile 0,3 0,3 0,2 0,2

Altra condizione 0,3 0,5 0,5 0,3 0,3

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

1.4.A Residenti femmine per titolo di studio, per condizione lavorativa unica o prevalente. Valori assoluti.

Titolo di studio

Condizione lavorativa unica o prevalente

Dottorato di ricerca o

specializ. post-laurea

Laurea

Diploma univ. o laurea breve

Diploma post-

maturità

Diploma di maturità

(4-5 anni, permette

accesso Univ.)

Diploma di qualifica

profess. (2-3 anni, non permette

accesso Univ.)

Licenza media

inferiore o di

avviamento profess.

Licenza elementare

Nessun titolo Totale

Occupato 513 15.074 2.319 374 24.312 8.067 12.353 5.049 281 68.342

Disocc. alla ricerca di nuova occupazione 751 100 1.871 569 1.574 645 5.511

In cerca di prima occupazione 434 383 282 60 1.159

Ha già un lavoro che inizierà in futuro 108 57 159 58 51 433

Casalinga/o 68 1.288 3.627 1.420 6.066 8.054 882 21.406

Studente 654 5.313 895 3.133 417 10.412

Ritirato/a dal lavoro 218 2.667 513 4.868 2.448 7.299 12.179 1.883 32.074

Inabile al lavoro 37 164 66 418 310 72 1.068

In servizio di leva

In servizio civile

Altra condizione 153 222 75 183 277 910

Totale 798 21.130 3.026 374 40.918 13.598 31.358 26.992 3.119 141.314

Page 64: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

1-6

1.4.B Residenti femmine per titolo di studio, per condizione lavorativa unica o prevalente. Valori percentuali.

Titolo di studio

Condizione lavorativa unica o prevalente

Dottorato di ricerca o

specializ. post-laurea

Laurea

Diploma univ. o laurea breve

Diploma post-

maturità

Diploma di maturità

(4-5 anni, permette

accesso Univ.)

Diploma di qualifica

profess. (2-3 anni, non permette

accesso Univ.)

Licenza media

inferiore o di

avviamento profess.

Licenza elementare

Nessun titolo Totale

Occupato 0,8 22,1 3,4 0,5 35,6 11,8 18,1 7,4 0,4 100,0

Disocc. alla ricerca di nuova occupazione 13,6 1,8 34,0 10,3 28,6 11,7 100,0

In cerca di prima occupazione 37,5 33,0 24,3 5,2 100,0

Ha già un lavoro che inizierà in futuro 24,9 13,1 36,8 13,5 11,8 100,0

Casalinga/o 0,3 6,0 16,9 6,6 28,3 37,6 4,1 100,0

Studente 6,3 51,0 8,6 30,1 4,0 100,0

Ritirato/a dal lavoro 0,7 8,3 1,6 15,2 7,6 22,8 38,0 5,9 100,0

Inabile al lavoro 3,5 15,3 6,2 39,2 29,0 6,8 100,0

In servizio di leva

In servizio civile

Altra condizione 16,9 24,4 8,2 20,1 30,5 100,0

Totale 0,6 15,0 2,1 0,3 29,0 9,6 22,2 19,1 2,2 100,0

1.4.C Residenti femmine per titolo di studio, per condizione lavorativa unica o prevalente. Valori percentuali.

Titolo di studio

Condizione lavorativa unica o prevalente

Dottorato di ricerca o

specializ. post-laurea

Laurea

Diploma univ. o laurea breve

Diploma post-

maturità

Diploma di maturità

(4-5 anni, permette

accesso Univ.)

Diploma di qualifica

profess. (2-3 anni, non permette

accesso Univ.)

Licenza media

inferiore o di

avviamento profess.

Licenza elementare

Nessun titolo Totale

Occupato 64,2 71,3 76,6 100,0 59,4 59,3 39,4 18,7 9,0 48,4

Disocc. alla ricerca di nuova occupazione 3,6 3,3 4,6 4,2 5,0 2,4 3,9

In cerca di prima occupazione 2,1 0,9 0,9 0,2 0,8

Ha già un lavoro che inizierà in futuro 0,5 1,9 0,4 0,4 0,2 0,3

Casalinga/o 8,5 6,1 8,9 10,4 19,3 29,8 28,3 15,1

Studente 3,1 13,0 6,6 10,0 1,5 7,4

Ritirato/a dal lavoro 27,3 12,6 17,0 11,9 18,0 23,3 45,1 60,4 22,7

Inabile al lavoro 1,2 0,4 ,5 1,3 1,1 2,3 0,8

In servizio di leva

In servizio civile

Altra condizione 0,7 0,5 0,5 0,6 1,0 0,6

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Page 65: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

1-7

1.5.A Residenti per condizione lavorativa unica o prevalente, per classi di età. Valori assoluti.

Condizione lavorativa unica o prevalente

Classi di età Occupato

Disocc. alla ricerca di

nuova occupazione

In cerca di prima

occupazione

Ha già un lavoro che inizierà in

futuro

Casalinga/o Studente Ritirato/a dal lavoro

Inabile al lavoro

In servizio di leva

In servizio

civile

Altra condizione Totale

da 15 a 24 anni 8.546 1.132 822 218 16.216 56 231 165 108 27.493

da 25 a 34 anni 40.293 3.532 1.279 158 736 3.599 55 362 135 207 50.355

da 35 a 44 anni 48.053 3.122 333 108 2.421 110 596 396 231 55.371

da 45 a 54 anni 38.685 1.431 60 59 4.304 3.318 348 219 48.423

da 55 a 64 anni 13.426 1.212 7.296 27.716 720 183 50.553

da 65 a 74 anni 1.975 109 7.232 63 34.648 86 63 355 44.530

Totale 150.977 10.538 2.493 543 21.989 19.988 66.333 1.967 366 228 1.302 276.725

1.5.B Residenti per condizione lavorativa unica o prevalente, per classi di età. Valori percentuali.

Condizione lavorativa unica o prevalente

Classi di età Occupato

Disocc. alla ricerca di

nuova occupazione

In cerca di prima

occupazione

Ha già un lavoro che inizierà in

futuro

Casalinga/o Studente Ritirato/a dal lavoro

Inabile al lavoro

In servizio di leva

In servizio

civile

Altra condizione Totale

da 15 a 24 anni 31,1 4,1 3,0 0,8 59,0 0,2 0,8 0,6 0,4 100,0

da 25 a 34 anni 80,0 7,0 2,5 0,3 1,5 7,1 0,1 0,7 0,3 0,4 100,0

da 35 a 44 anni 86,8 5,6 0,6 0,2 4,4 0,2 1,1 0,7 0,4 100,0

da 45 a 54 anni 79,9 3,0 0,1 0,1 8,9 6,9 0,7 0,5 100,0

da 55 a 64 anni 26,6 2,4 14,4 54,8 1,4 0,4 100,0

da 65 a 74 anni 4,4 ,2 16,2 0,1 77,8 0,2 0,1 0,8 100,0

Totale 54,6 3,8 0,9 0,2 7,9 7,2 24,0 0,7 0,1 0,1 0,5 100,0

1.5.C Residenti per condizione lavorativa unica o prevalente, per classi di età. Valori percentuali.

Condizione lavorativa unica o prevalente

Classi di età Occupato

Disocc. alla ricerca di

nuova occupazione

In cerca di prima

occupazione

Ha già un lavoro che inizierà in

futuro

Casalinga/o Studente Ritirato/a dal lavoro

Inabile al lavoro

In servizio di leva

In servizio

civile

Altra condizione Totale

da 15 a 24 anni 5,7 10,7 33,0 40,1 81,1 2,8 63,1 72,4 8,3 9,9

da 25 a 34 anni 26,7 33,5 51,3 29,1 3,3 18,0 0,1 18,4 36,9 15,9 18,2

da 35 a 44 anni 31,8 29,6 13,4 19,9 11,0 0,5 0,9 20,1 17,7 20,0

da 45 a 54 anni 25,6 13,6 2,4 10,8 19,6 5,0 17,7 16,8 17,5

da 55 a 64 anni 8,9 11,5 33,2 41,8 36,6 14,1 18,3

da 65 a 74 anni 1,3 1,0 32,9 0,3 52,2 4,4 27,6 27,2 16,1

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Page 66: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

1-8

1.6.A Residenti maschi per condizione lavorativa unica o prevalente, per classi di età. Valori assoluti.

Condizione lavorativa unica o prevalente

Classi di età Occupato

Disocc. alla ricerca di

nuova occupazione

In cerca di prima

occupazione

Ha già un lavoro che inizierà in

futuro

Casalinga/o Studente Ritirato/a dal lavoro

Inabile al lavoro

In servizio di leva

In servizio

civile

Altra condizione Totale

da 15 a 24 anni 4.600 568 553 111 7.788 56 231 165 14.071

da 25 a 34 anni 21.342 1.313 556 62 1.544 55 52 135 103 25.163

da 35 a 44 anni 25.336 1.540 226 53 267 220 52 27.694

da 45 a 54 anni 20.956 768 1.330 124 121 23.299

da 55 a 64 anni 7.906 613 14.366 390 59 23.334

da 65 a 74 anni 1.594 52 157 63 17.249 63 57 19.234

Totale 81.733 4.854 1.335 111 220 9.448 33.266 842 366 228 392 132.795

1.6.B Residenti maschi per condizione lavorativa unica o prevalente, per classi di età. Valori percentuali.

Condizione lavorativa unica o prevalente

Classi di età Occupato

Disocc. alla ricerca di

nuova occupazione

In cerca di prima

occupazione

Ha già un lavoro che inizierà in

futuro

Casalinga/o Studente Ritirato/a dal lavoro

Inabile al lavoro

In servizio di leva

In servizio

civile

Altra condizione Totale

da 15 a 24 anni 32,7 4,0 3,9 0,8 55,4 0,4 1,6 1,2 100,0

da 25 a 34 anni 84,8 5,2 2,2 0,2 6,1 0,2 0,2 0,5 0,4 100,0

da 35 a 44 anni 91,5 5,6 0,8 0,2 1,0 0,8 0,2 100,0

da 45 a 54 anni 89,9 3,3 5,7 0,5 0,5 100,0

da 55 a 64 anni 33,9 2,6 61,6 1,7 0,3 100,0

da 65 a 74 anni 8,3 0,3 0,8 0,3 89,7 0,3 0,3 100,0

Totale 61,5 3,7 1,0 0,1 0,2 7,1 25,1 0,6 0,3 0,2 0,3 100,0

1.6.C Residenti maschi per condizione lavorativa unica o prevalente, per classi di età. Valori percentuali.

Condizione lavorativa unica o prevalente

Classi di età Occupato

Disocc. alla ricerca di

nuova occupazione

In cerca di prima

occupazione

Ha già un lavoro che inizierà in

futuro

Casalinga/o Studente Ritirato/a dal lavoro

Inabile al lavoro

In servizio di leva

In servizio

civile

Altra condizione Totale

da 15 a 24 anni 5,6 11,7 41,4 100,0 82,4 6,6 63,1 72,4 10,6

da 25 a 34 anni 26,1 27,1 41,7 28,4 16,3 0,2 6,2 36,9 26,3 18,9

da 35 a 44 anni 31,0 31,7 16,9 0,6 0,8 26,1 13,2 20,9

da 45 a 54 anni 25,6 15,8 4,0 14,7 30,9 17,5

da 55 a 64 anni 9,7 12,6 43,2 46,4 15,1 17,6

da 65 a 74 anni 2,0 1,1 71,6 00,7 51,9 27,6 14,5 14,5

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Page 67: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

1-9

1.7.A Residenti femmine per condizione lavorativa unica o prevalente, per classi di età. Valori assoluti.

Condizione lavorativa unica o prevalente

Classi di età Occupato

Disocc. alla ricerca di

nuova occupazione

In cerca di prima

occupazione

Ha già un lavoro che inizierà in

futuro

Casalinga/o Studente Ritirato/a dal lavoro

Inabile al lavoro

In servizio di leva

In servizio

civile

Altra condizione Totale

da 15 a 24 anni 3.946 564 269 108 8.428 108 13.422

da 25 a 34 anni 18.951 2.219 723 158 673 2.055 310 104 25.193

da 35 a 44 anni 22.716 1.582 107 108 2.421 57 329 176 179 27.677

da 45 a 54 anni 17.729 663 60 59 4.304 1.988 223 97 25.124

da 55 a 64 anni 5.520 599 7.296 13.350 329 124 27.219

da 65 a 74 anni 381 58 7.074 17.399 86 298 25.295

Totale 69.244 5.685 1.159 433 21.769 10.540 33.066 1.125 910 143.930

1.7.B Residenti femmine per condizione lavorativa unica o prevalente, per classi di età. Valori percentuali.

Condizione lavorativa unica o prevalente

Classi di età Occupato

Disocc. alla ricerca di

nuova occupazione

In cerca di prima

occupazione

Ha già un lavoro che inizierà in

futuro

Casalinga/o Studente Ritirato/a dal lavoro

Inabile al lavoro

In servizio di leva

In servizio

civile

Altra condizione Totale

da 15 a 24 anni 29,4 4,2 2,0 0,8 62,8 0,8 100,0

da 25 a 34 anni 75,2 8,8 2,9 0,6 2,7 8,2 1,2 0,4 100,0

da 35 a 44 anni 82,1 5,7 0,4 0,4 8,7 0,2 1,2 0,6 0,6 100,0

da 45 a 54 anni 70,6 2,6 0,2 0,2 17,1 7,9 0,9 0,4 100,0

da 55 a 64 anni 20,3 2,2 26,8 49,0 1,2 0,5 100,0

da 65 a 74 anni 1,5 0,2 28,0 68,8 0,3 1,2 100,0

Totale 48,1 3,9 0,8 0,3 15,1 7,3 23,0 0,8 0,6 100,0

1.7.C Residenti femmine per condizione lavorativa unica o prevalente, per classi di età. Valori percentuali.

Condizione lavorativa unica o prevalente

Classi di età Occupato

Disocc. alla ricerca di

nuova occupazione

In cerca di prima

occupazione

Ha già un lavoro che inizierà in

futuro

Casalinga/o Studente Ritirato/a dal lavoro

Inabile al lavoro

In servizio di leva

In servizio

civile

Altra condizione Totale

da 15 a 24 anni 5,7 9,9 23,2 24,9 80,0 11,8 9,3

da 25 a 34 anni 27,4 39,0 62,4 36,6 3,1 19,5 27,6 11,4 17,5

da 35 a 44 anni 32,8 27,8 9,3 25,0 11,1 0,5 1,0 15,7 19,7 19,2

da 45 a 54 anni 25,6 11,7 5,2 13,6 19,8 6,0 19,9 10,7 17,5

da 55 a 64 anni 8,0 10,5 33,5 40,4 29,3 13,6 18,9

da 65 a 74 anni 0,5 1,0 32,5 52,6 7,6 32,7 17,6

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Page 68: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

1-10

1.8.A Residenti che hanno svolto o meno ore di lavoro durante settimana di riferimento, per condizione

lavorativa unica o prevalente. Valori assoluti.

Ore effettuate

Condizione lavorativa unica o prevalente Si No

Totale

Occupato 140.039 10.472 150.511

Disocc. alla ricerca di nuova occupazione 400 10.138 1.538

In cerca di prima occupazione 74 2419 2493

Ha già un lavoro che inizierà in futuro 59 484 543

Casalinga/o 181 21.754 21.935

Studente 827 19.161 19.988

Ritirato/a dal lavoro 1.512 64.604 66.116

Inabile al lavoro 1.967 1.967

In servizio di leva 366 366

In servizio civile 63 165 228

Altra condizione 156 1.097 1.253

Totale 143.311 132.628 275.939

1.8.B Residenti che hanno svolto o meno ore di lavoro durante settimana di riferimento, per condizione

lavorativa unica o prevalente. Valori percentuali.

Ore effettuate

Condizione lavorativa unica o prevalente Si No

Totale

Occupato 93,0 7,0 100,0

Disocc. alla ricerca di nuova occupazione 3,8 96,2 100,0

In cerca di prima occupazione 3,0 97,0 100,0

Ha già un lavoro che inizierà in futuro 10,8 89,2 100,0

Casalinga/o ,8 99,2 100,0

Studente 4,1 95,9 100,0

Ritirato/a dal lavoro 2,3 97,7 100,0

Inabile al lavoro 100,0 100,0

In servizio di leva 100,0 100,0

In servizio civile 27,6 72,4 100,0

Altra condizione 12,4 87,6 100,0

Totale 51,9 48,1 100,0

Page 69: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

1-11

1.8.C Residenti che hanno svolto o meno ore di lavoro durante settimana di riferimento, per condizione

lavorativa unica o prevalente. Valori percentuali.

Ore effettuate

Condizione lavorativa unica o prevalente Si No

Totale

Occupato 97,7 7,9 54,5

Disocc. alla ricerca di nuova occupazione 0,3 7,6 3,8

In cerca di prima occupazione 0,1 1,8 0,9

Ha già un lavoro che inizierà in futuro 0,4 0,2

Casalinga/o 0,1 16,4 7,9

Studente 0,6 14,4 7,2

Ritirato/a dal lavoro 1,1 48,7 24,0

Inabile al lavoro 1,5 0,7

In servizio di leva 0,3 0,1

In servizio civile 0,1 0,1

Altra condizione 0,1 0,8 0,5

Totale 100,0 100,0 100,0

1.9.A Residenti maschi che hanno svolto o meno ore di lavoro durante settimana di riferimento, per condizione

lavorativa unica o prevalente. Valori assoluti.

Ore effettuate

Condizione lavorativa unica o prevalente Si No

Totale

Occupato 77.472 4.137 81.609

Disocc. alla ricerca di nuova occupazione 168 4.686 4.854

In cerca di prima occupazione 1.335 1.335

Ha già un lavoro che inizierà in futuro 111 111

Casalinga/o 220 220

Studente 293 9.155 9.448

Ritirato/a dal lavoro 1.049 32.217 33.266

Inabile al lavoro 842 842

In servizio di leva 366 366

In servizio civile 63 165 228

Altra condizione 52 341 392

Totale 79.097 53.574 132.670

Page 70: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

1-12

1.9.B Residenti maschi che hanno svolto o meno ore di lavoro durante settimana di riferimento, per condizione

lavorativa unica o prevalente. Valori percentuali.

Ore effettuate

Condizione lavorativa unica o prevalente Si No

Totale

Occupato 94,9 5,1 100,0

Disocc. alla ricerca di nuova occupazione 3,5 96,5 100,0

In cerca di prima occupazione 100,0 100,0

Ha già un lavoro che inizierà in futuro 100,0 100,0

Casalinga/o 100,0 100,0

Studente 3,1 96,9 100,0

Ritirato/a dal lavoro 3,2 96,8 100,0

Inabile al lavoro 100,0 100,0

In servizio di leva 100,0 100,0

In servizio civile 27,6 72,4 100,0

Altra condizione 13,2 86,8 100,0

Totale 59,6 40,4 100,0

1.9.C Residenti maschi che hanno svolto o meno ore di lavoro durante settimana di riferimento, per condizione

lavorativa unica o prevalente. Valori percentuali.

Ore effettuate

Condizione lavorativa unica o prevalente Si No

Totale

Occupato 97,9 7,7 61,5

Disocc. Alla ricerca di nuova occupazione 0,2 8,7 3,7

In cerca di prima occupazione 2,5 1,0

Ha già un lavoro che inizierà in futuro 0,2 0,1

Casalinga/o 0,4 0,2

Studente 0,4 17,1 7,1

Ritirato/a dal lavoro 1,3 60,1 25,1

Inabile al lavoro 1,6 0,6

In servizio di leva 0,7 0,3

In servizio civile 0,1 0,3 0,2

Altra condizione 0,1 0,6 0,3

Totale 100,0 100,0 100,0

Page 71: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

1-13

1.10.A Residenti femmine che hanno svolto o meno ore di lavoro durante settimana di riferimento, per

condizione lavorativa unica o prevalente. Valori assoluti.

Ore effettuate

Condizione lavorativa unica o prevalente Si No

Totale

Occupato 62.567 6.335 68.902

Disocc. Alla ricerca di nuova occupazione 232 5.452 5.685

In cerca di prima occupazione 74 1.084 1.159

Ha già un lavoro che inizierà in futuro 59 374 433

Casalinga/o 181 21.534 21.715

Studente 534 10.006 10.540

Ritirato/a dal lavoro 463 32.387 32.850

Inabile al lavoro 1.125 1.125

In servizio di leva

In servizio civile

Altra condizione 104 757 861

Totale 64.214 79.055 143.269

1.10.B Residenti femmine che hanno svolto o meno ore di lavoro durante settimana di riferimento, per

condizione lavorativa unica o prevalente. Valori percentuali.

Ore effettuate

Condizione lavorativa unica o prevalente Si No

Totale

Occupato 90,8 9,2 100,0

Disocc. Alla ricerca di nuova occupazione 4,1 95,9 100,0

In cerca di prima occupazione 6,4 93,6 100,0

Ha già un lavoro che inizierà in futuro 13,6 86,4 100,0

Casalinga/o 0,8 99,2 100,0

Studente 5,1 94,9 100,0

Ritirato/a dal lavoro 1,4 98,6 100,0

Inabile al lavoro 100,0 100,0

In servizio di leva

In servizio civile

Altra condizione 12,1 87,9 100,0

Totale 44,8 55,2 100,0

Page 72: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

1-14

1.10.C Residenti femmine che hanno svolto o meno ore di lavoro durante settimana di riferimento, per

condizione lavorativa unica o prevalente. Valori percentuali.

Ore effettuate

Condizione lavorativa unica o prevalente Si No

Totale

Occupato 97,4 8,0 48,1

Disocc. Alla ricerca di nuova occupazione 0,4 6,9 4,0

In cerca di prima occupazione 0,1 1,4 0,8

Ha già un lavoro che inizierà in futuro 0,1 0,5 0,3

Casalinga/o 0,3 27,2 15,2

Studente 0,8 12,7 7,4

Ritirato/a dal lavoro 0,7 41,0 22,9

Inabile al lavoro 1,4 0,8

In servizio di leva

In servizio civile

Altra condizione 0,2 1,0 0,6

Totale 100,0 100,0 100,0

Page 73: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

2-1

2 . Occupati 2.1.A Occupati per settore di attività economica, per posizione nella professione. Valori assoluti.

Branca di attività

Posizione nella professione Agricoltura Trasform.

industriali Costruzioni Commercio Pubblica amministrazione

Atra attività profess. ed

imprend.

Altro terziario

Branca di attività non

dichiarataTotale

Dirigente 52 466 219 167 2.287 626 3.818

Direttivo-Quadro 112 65 871 121 339 404 4.302 1.963 8.179

Impiegato intermedio 581 356 5.209 929 9.252 4.655 24.734 14.439 60.155 Operaio, subalterno e assimilati 582 168 6.897 1.024 7.104 1.551 2.633 6.223 26.183

Apprendista 391 54 559 170 124 334 1.631 Lav. a domicilio per conto di imprese 51 172 169 58 450

Imprenditore 55 186 1.296 730 3.017 447 59 626 6.416

Libero professionista 217 1.709 755 1.885 7.045 2.533 3.670 17.814

Lavoratore in proprio 476 2.977 1.307 6.564 2.106 490 2.329 16.248 Socio di cooperativa di produzione 67 407 52 295 52 232 448 1.552

Coadiuvante 59 59 626 163 188 467 1.561

Totale 1.382 1.646 20.455 4.971 29.860 16.761 37.752 31.182 144.009

2.1.B Occupati per settore di attività economica, per posizione nella professione. Valori percentuali.

Branca di attività Posizione nella professione Agricoltura Trasform.

industriali Costruzioni Commercio Pubblica amministrazione

Atra attività profess. ed

imprend.

Altro terziario

Branca di attività non

dichiarataTotale

Dirigente 1,4 12,2 5,7 4,4 59,9 16,4 100,0

Direttivo-Quadro 1,4 0,8 10,7 1,5 4,1 4,9 52,6 24,0 100,0

Impiegato intermedio 1,0 0,6 8,7 1,5 15,4 7,7 41,1 24,0 100,0 Operaio, subalterno e assimilati 2,2 0,6 26,3 3,9 27,1 5,9 10,1 23,8 100,0

Apprendista 24,0 3,3 34,2 10,4 7,6 20,5 100,0 Lav. a domicilio per conto di imprese 11,3 38,3 37,6 12,8 100,0

Imprenditore 0,9 2,9 20,2 11,4 47,0 7,0 0,9 9,8 100,0

Libero professionista 1,2 9,6 4,2 10,6 39,5 14,2 20,6 100,0

Lavoratore in proprio 2,9 18,3 8,0 40,4 13,0 3,0 14,3 100,0 Socio di cooperativa di produzione 4,3 26,2 3,3 19,0 3,3 15,0 28,8 100,0

Coadiuvante 3,8 3,7 40,1 10,4 12,0 29,9 100,0

Totale 1,0 1,1 14,2 3,5 20,7 11,6 26,2 21,7 100,0

Page 74: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

2-2

2.1.C Occupati per settore di attività economica, per posizione nella professione. Valori percentuali.

Branca di attività

Posizione nella professione Agricoltura Trasform.

industriali Costruzioni Commercio Pubblica amministrazione

Atra attività profess. ed

imprend.

Altro terziario

Branca di attività non

dichiarataTotale

Dirigente 3,2 2,3 0,7 1,0 6,1 2,0 2,7

Direttivo-Quadro 8,1 4,0 4,3 2,4 1,1 2,4 11,4 6,3 5,7

Impiegato intermedio 42,0 21,6 25,5 18,7 31,0 27,8 65,5 46,3 41,8 Operaio, subalterno e assimilati 42,1 10,2 33,7 20,6 23,8 9,3 7,0 20,0 18,2

Apprendista 1,9 1,1 1,9 1,0 0,3 1,1 1,1 Lav. a domicilio per conto di imprese 3,7 0,8 0,4 0,2 0,3

Imprenditore 4,0 11,3 6,3 14,7 10,1 2,7 ,2 2,0 4,5

Libero professionista 13,2 8,4 15,2 6,3 42,0 6,7 11,8 12,4

Lavoratore in proprio 28,9 14,6 26,3 22,0 12,6 1,3 7,5 11,3 Socio di cooperativa di produzione 4,1 2,0 1,0 1,0 0,3 0,6 1,4 1,1

Coadiuvante 3,6 0,3 2,1 1,0 0,5 1,5 1,1

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

2.2.A Occupati maschi per settore di attività economica, per posizione nella professione. Valori assoluti.

Branca di attività

Posizione nella professione Agricoltura Trasform.

industriali Costruzioni Commercio Pubblica amministrazione

Atra attività profess. ed

imprend.

Altro terziario

Branca di attività non

dichiarataTotale

Dirigente 52 466 164 167 1.638 510 2.997

Direttivo-Quadro 112 65 592 121 169 283 2.564 1.838 5.744

Impiegato intermedio 272 234 2.849 530 3.740 1.468 7.485 7.229 23.807 Operaio, subalterno e assimilati 394 117 4.705 1.024 3.828 747 1.004 3.434 15.253

Apprendista 269 54 321 54 58 174 931 Lav. a domicilio per conto di imprese

Imprenditore 55 119 1.065 730 2.226 282 59 450 4.988

Libero professionista 217 1.118 588 1.623 4.420 1.597 2.334 11.897

Lavoratore in proprio 260 2.379 1.307 4.886 1.269 330 1.525 11.956 Socio di cooperativa di produzione 176 52 227 52 115 343 964

Coadiuvante 223 99 242 564

Totale 833 1.064 13.620 4.405 17.408 8.743 14.949 18.080 79.101

Page 75: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

2-3

2.2.B Occupati maschi per settore di attività economica, per posizione nella professione. Valori percentuali.

Branca di attività

Posizione nella professione Agricoltura Trasform.

industriali Costruzioni Commercio Pubblica amministrazione

Atra attività profess. ed

imprend.

Altro terziario

Branca di attività non

dichiarataTotale

Dirigente 1,7 15,6 5,5 5,6 54,7 17,0 100,0

Direttivo-Quadro 2,0 1,1 10,3 2,1 2,9 4,9 44,6 32,0 100,0

Impiegato intermedio 1,1 1,0 12,0 2,2 15,7 6,2 31,4 30,4 100,0 Operaio, subalterno e assimilati 2,6 0,8 30,8 6,7 25,1 4,9 6,6 22,5 100,0

Apprendista 28,9 5,7 34,5 5,8 6,3 18,7 100,0 Lav. a domicilio per conto di imprese

Imprenditore 1,1 2,4 21,4 14,6 44,6 5,7 1,2 9,0 100,0

Libero professionista 1,8 9,4 4,9 13,6 37,2 13,4 19,6 100,0

Lavoratore in proprio 2,2 19,9 10,9 40,9 10,6 2,8 12,8 100,0 Socio di cooperativa di produzione 18,3 5,4 23,5 5,4 11,9 35,6 100,0

Coadiuvante 39,6 17,5 43,0 100,0

Totale 1,1 1,3 17,2 5,6 22,0 11,1 18,9 22,9 100,0

2.2.C Occupati maschi per settore di attività economica, per posizione nella professione. Valori percentuali.

Branca di attività

Posizione nella professione Agricoltura Trasform.

industriali Costruzioni Commercio Pubblica amministrazione

Atra attività profess. ed

imprend.

Altro terziario

Branca di attività non

dichiarataTotale

Dirigente 4,9 3,4 0,9 1,9 11,0 2,8 3,8

Direttivo-Quadro 13,5 6,1 4,3 2,7 1,0 3,2 17,2 10,2 7,3

Impiegato intermedio 32,6 22,0 20,9 12,0 21,5 16,8 50,1 40,0 30,1 Operaio, subalterno e assimilati 47,3 11,0 34,5 23,2 22,0 8,5 6,7 19,0 19,3

Apprendista 2,0 1,2 1,8 0,6 0,4 1,0 1,2 Lav. a domicilio per conto di imprese

Imprenditore 6,6 11,2 7,8 16,6 12,8 3,2 0,4 2,5 6,3

Libero professionista 20,4 8,2 13,4 9,3 50,6 10,7 12,9 15,0

Lavoratore in proprio 24,4 17,5 29,7 28,1 14,5 2,2 8,4 15,1 Socio di cooperativa di produzione 1,3 1,2 1,3 0,6 0,8 1,9 1,2

Coadiuvante 1,3 0,7 1,3 0,7

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Page 76: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

2-4

2.3.A Occupati femmine per settore di attività economica, per posizione nella professione. Valori assoluti.

Branca di attività

Posizione nella professione Agricoltura Trasform.

industriali Costruzioni Commercio Pubblica amministrazione

Atra attività profess. ed

imprend.

Altro terziario

Branca di attività non

dichiarataTotale

Dirigente 55 649 116 821

Direttivo-Quadro 280 171 121 1.738 125 2.435

Impiegato intermedio 309 122 2.360 399 5.511 3.187 17.249 7.210 36.348 Operaio, subalterno e assimilati 189 52 2.192 3.276 804 1.629 2.790 10.930

Apprendista 122 237 116 66 160 700 Lav. a domicilio per conto di imprese 51 172 169 58 450

Imprenditore 66 231 790 165 176 1.429

Libero professionista 591 167 262 2.625 936 1.336 5.917

Lavoratore in proprio 216 598 1.679 837 160 804 4.293 Socio di cooperativa di produzione 67 231 68 118 105 588

Coadiuvante 59 59 403 163 89 224 997

Totale 549 582 6.836 566 12.452 8.018 22.803 13.102 64.908

2.3.B Occupati femmine per settore di attività economica, per posizione nella professione. Valori percentuali.

Branca di attività

Posizione nella professione Agricoltura Trasform.

industriali Costruzioni Commercio Pubblica amministrazione

Atra attività profess. ed

imprend.

Altro terziario

Branca di attività non

dichiarataTotale

Dirigente 6,8 79,1 14,1 100,0

Direttivo-Quadro 11,5 7,0 5,0 71,4 5,2 100,0

Impiegato intermedio 0,9 0,3 6,5 1,1 15,2 8,8 47,5 19,8 100,0 Operaio, subalterno e assimilati 1,7 0,5 20,1 30,0 7,4 14,9 25,5 100,0

Apprendista 17,4 33,9 16,6 9,4 22,8 100,0 Lav. a domicilio per conto di imprese 11,3 38,3 37,6 12,8 100,0

Imprenditore 4,6 16,2 55,3 11,6 12,3 100,0

Libero professionista ,0 10,0 2,8 4,4 44,4 15,8 22,6 100,0

Lavoratore in proprio 5,0 13,9 39,1 19,5 3,7 18,7 100,0 Socio di cooperativa di produzione 11,4 39,3 11,5 20,0 17,8 100,0

Coadiuvante 5,9 5,9 40,4 16,3 8,9 22,5 100,0

Totale 0,8 0,9 10,5 0,9 19,2 12,4 35,1 20,2 100,0

Page 77: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

2-5

2.3.C Occupati femmine per settore di attività economica, per posizione nella professione. Valori percentuali.

Branca di attività

Posizione nella professione Agricoltura Trasform.

industriali Costruzioni Commercio Pubblica amministrazione

Atra attività profess. ed

imprend.

Altro terziario

Branca di attività non

dichiarataTotale

Dirigente 0,4 2,8 0,9 1,3

Direttivo-Quadro 4,1 1,4 1,5 7,6 1,0 3,8

Impiegato intermedio 56,4 21,0 34,5 70,5 44,3 39,7 75,6 55,0 56,0 Operaio, subalterno e assimilati 34,4 8,9 32,1 26,3 10,0 7,1 21,3 16,8

Apprendista 1,8 1,9 1,4 0,3 1,2 1,1 Lav. a domicilio per conto di imprese 9,3 2,5 0,7 0,4 0,7

Imprenditore 11,4 3,4 6,3 2,1 1,3 2,2

Libero professionista 8,7 29,5 2,1 32,7 4,1 10,2 9,1

Lavoratore in proprio 37,0 8,7 13,5 10,4 0,7 6,1 6,6 Socio di cooperativa di produzione 11,5 3,4 0,5 0,5 0,8 0,9

Coadiuvante 10,2 0,9 3,2 2,0 0,4 1,7 1,5

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

2.4.A Occupati per titolo di studio, per posizione nella professione. Valori assoluti.

Titolo di studio

Posizione nella professione

Dottorato di ricerca o

specializ. post-laurea

Laurea

Diploma univ. o laurea breve

Diploma post-

maturità

Diploma di maturità

(4-5 anni, permette

accesso Univ.)

Diploma di qualifica

profess. (2-3 anni non

permette accesso Univ.)

Licenza media

inferiore o di

avviamento profess.

Licenza elementare

Nessun titolo Totale

Dirigente 349 3.041 428 49 49 3.917

Direttivo-Quadro 166 4.535 43 108 2.902 420 305 66 8.546 Impiegato intermedio 295 13.228 2.463 383 30.170 7.600 8.402 1.996 126 64.662 Operaio, subalterno e assimilati 438 242 58 5.912 2.432 13.366 4.904 389 27.739

Apprendista 163 684 181 767 59 1.854 Lav. a domicilio per conto di imprese 61 115 234 229 46 685

Imprenditore 59 698 2.839 535 1.365 734 128 6.357 Libero professionista 539 8.377 577 51 5.162 976 1.241 435 52 17.411 Lavoratore in proprio 1.037 59 4.608 1.361 6.080 3.038 65 16.248 Socio di cooperativa di produzione 246 52 275 253 545 181 1.552

Coadiuvante 259 599 119 470 114 1.561

Totale 1.408 32.083 3.437 600 53.696 13.927 32.824 11.755 805 150.534

Page 78: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

2-6

2.4.B Occupati per titolo di studio, per posizione nella professione. Valori percentuali.

Titolo di studio

Posizione nella professione

Dottorato di ricerca

o specializ.

post-laurea

Laurea

Diploma univ. o laurea breve

Diploma post-

maturità

Diploma di maturità

(4-5 anni, permette

accesso Univ.)

Diploma di qualifica

profess. (2-3 anni non

permette accesso Univ.)

Licenza media

inferiore o di

avviamento profess.

Licenza elementare

Nessun titolo Totale

Dirigente 8,9 77,6 10,9 1,3 1,3 100,0

Direttivo-Quadro 1,9 53,1 0,5 1,3 34,0 4,9 3,6 0,8 100,0 Impiegato intermedio 0,5 20,5 3,8 0,6 46,7 11,8 13,0 3,1 0,2 100,0 Operaio, subalterno e assimilati 1,6 0,9 0,2 21,3 8,8 48,2 17,7 1,4 100,0

Apprendista 8,8 36,9 9,8 41,4 3,2 100,0 Lav. a domicilio per conto di imprese 8,9 16,8 34,2 33,4 6,7 100,0

Imprenditore 0,9 11,0 44,7 8,4 21,5 11,5 2,0 100,0 Libero professionista 3,1 48,1 3,3 0,3 29,6 5,6 7,1 2,5 0,3 100,0 Lavoratore in proprio 6,4 0,4 28,4 8,4 37,4 18,7 0,4 100,0 Socio di cooperativa di produzione 15,8 3,4 17,7 16,3 35,1 11,7 100,0

Coadiuvante 16,6 38,4 7,6 30,1 7,3 100,0

Totale 0,9 21,3 2,3 0,4 35,7 9,3 21,8 7,8 0,5 100,0

2.4.C Occupati per titolo di studio, per posizione nella professione. Valori percentuali.

Titolo di studio

Posizione nella professione

Dottorato di ricerca

o specializ.

post-laurea

Laurea

Diploma univ. o laurea breve

Diploma post-

maturità

Diploma di maturità

(4-5 anni, permette

accesso Univ.)

Diploma di qualifica

profess. (2-3 anni non

permette accesso Univ.)

Licenza media

inferiore o di

avviamento profess.

Licenza elementare

Nessun titolo Totale

Dirigente 24,8 9,5 0,8 0,4 0,2 2,6

Direttivo-Quadro 11,8 14,1 1,3 18,0 5,4 3,0 0,9 0,6 5,7 Impiegato intermedio 20,9 41,2 71,7 63,8 56,2 54,6 25,6 17,0 15,6 43,0 Operaio, subalterno e assimilati 1,4 7,0 9,6 11,0 17,5 40,7 41,7 48,3 18,4

Apprendista 0,5 1,3 1,3 2,3 0,5 1,2 Lav. a domicilio per conto di imprese 0,2 0,2 0,7 1,9 5,7 0,5

Imprenditore 4,2 2,2 5,3 3,8 4,2 6,2 16,0 4,2 Libero professionista 38,3 26,1 16,8 8,6 9,6 7,0 3,8 3,7 6,4 11,6 Lavoratore in proprio 3,2 1,7 8,6 9,8 18,5 25,8 8,0 10,8 Socio di cooperativa di produzione 0,8 1,5 0,5 1,8 1,7 1,5 1,0

Coadiuvante 0,8 1,1 0,9 1,4 1,0 1,0

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Page 79: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

2-7

2.5.A Occupati maschi per titolo di studio, per posizione nella professione. Valori assoluti.

Titolo di studio

Posizione nella professione

Dottorato di ricerca

o specializ.

post-laurea

Laurea

Diploma univ. o laurea breve

Diploma post-

maturità

Diploma di maturità

(4-5 anni, permette

accesso Univ.)

Diploma di qualifica

profess. (2-3 anni non

permette accesso Univ.)

Licenza media

inferiore o di

avviamento profess.

Licenza elementare

Nessun titolo Totale

Dirigente 292 2.449 257 49 49 3.097

Direttivo-Quadro 49 3.256 43 108 1.862 297 305 5.920 Impiegato intermedio 115 4.648 556 118 12.913 2.074 3.720 820 126 25.090 Operaio, subalterno e assimilati 190 176 4.206 1.259 7.995 2.261 205 16.292

Apprendista 54 235 117 649 1.056 Lav. a domicilio per conto di imprese

Imprenditore 59 596 2.195 429 950 571 128 4.929 Libero professionista 274 4.977 231 4.123 679 1.060 149 11.493 Lavoratore in proprio 698 59 2.896 678 4.899 2.660 65 11.955 Socio di cooperativa di produzione 110 52 52 186 441 123 964

Coadiuvante 51 153 119 241 564

Totale 790 17.030 1.117 226 28.893 5.888 20.309 6.585 523 81.362

2.5.B Occupati maschi per titolo di studio, per posizione nella professione. Valori percentuali.

Titolo di studio

Posizione nella professione

Dottorato di ricerca

o specializ.

post-laurea

Laurea

Diploma univ. o laurea breve

Diploma post-

maturità

Diploma di maturità

(4-5 anni, permette

accesso Univ.)

Diploma di qualifica

profess. (2-3 anni non

permette accesso Univ.)

Licenza media

inferiore o di

avviamento profess.

Licenza elementare

Nessun titolo Totale

Dirigente 9,4 79,1 8,3 1,6 1,6 100,0

Direttivo-Quadro 0,8 55,0 0,7 1,8 31,4 5,0 5,1 100,0 Impiegato intermedio 0,5 18,5 2,2 0,5 51,5 8,3 14,8 3,3 0,5 100,0 Operaio, subalterno e assimilati 1,2 1,1 25,8 7,7 49,1 13,9 1,3 100,0

Apprendista 5,1 22,3 11,1 61,4 100,0 Lav. a domicilio per conto di imprese

Imprenditore 1,2 12,1 44,5 8,7 19,3 11,6 2,6 100,0 Libero professionista 2,4 43,3 2,0 35,9 5,9 9,2 1,3 100,0 Lavoratore in proprio 5,8 0,5 24,2 5,7 41,0 22,3 0,5 100,0 Socio di cooperativa di produzione 11,4 5,4 5,4 19,2 45,8 12,8 100,0

Coadiuvante 9,1 27,2 21,0 42,7 100,0

Totale 1,0 20,9 1,4 0,3 35,5 7,2 25,0 8,1 0,6 100,0

Page 80: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

2-8

2.5.C Occupati maschi per titolo di studio, per posizione nella professione. Valori percentuali.

Titolo di studio

Posizione nella professione

Dottorato di ricerca

o specializ.

post-laurea

Laurea

Diploma univ. o laurea breve

Diploma post-

maturità

Diploma di maturità

(4-5 anni, permette

accesso Univ.)

Diploma di qualifica

profess. (2-3 anni non

permette accesso Univ.)

Licenza media

inferiore o di

avviamento profess.

Licenza elementare

Nessun titolo Totale

Dirigente 36,9 14,4 0,9 0,8 0,2 3,8

Direttivo-Quadro 6,3 19,1 3,9 47,8 6,4 5,0 1,5 7,3 Impiegato intermedio 14,6 27,3 49,8 52,2 44,7 35,2 18,3 12,5 24,0 30,8 Operaio, subalterno e assimilati 1,1 15,7 14,6 21,4 39,4 34,3 39,1 20,0

Apprendista 0,3 0,8 2,0 3,2 1,3 Lav. a domicilio per conto di imprese

Imprenditore 7,5 3,5 7,6 7,3 4,7 8,7 24,5 6,1 Libero professionista 34,7 29,2 20,7 14,3 11,5 5,2 2,3 14,1 Lavoratore in proprio 4,1 5,3 10,0 11,5 24,1 40,4 12,4 14,7 Socio di cooperativa di produzione 0,6 4,7 0,2 3,2 2,2 1,9 1,2

Coadiuvante 0,3 0,5 2,0 1,2 0,7

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

2.6.A Occupati femmine per titolo di studio, per posizione nella professione. Valori assoluti.

Titolo di studio

Posizione nella professione

Dottorato di ricerca

o specializ.

post-laurea

Laurea

Diploma univ. o laurea breve

Diploma post-

maturità

Diploma di maturità

(4-5 anni, permette

accesso Univ.)

Diploma di qualifica

profess. (2-3 anni non

permette accesso Univ.)

Licenza media

inferiore o di

avviamento profess.

Licenza elementare

Nessun titolo Totale

Dirigente 58 591 172 821

Direttivo-Quadro 117 1.279 1.040 123 66 2.626 Impiegato intermedio 179 8.580 1.907 265 17.257 5.527 4.682 1.176 39.572 Operaio, subalterno e assimilati 248 66 58 1.706 1.172 5.370 2.642 184 11.447

Apprendista 109 449 64 118 59 798 Lav. a domicilio per conto di imprese 61 115 234 229 46 685

Imprenditore 102 643 106 415 162 1.429 Libero professionista 265 3.401 346 51 1.038 297 181 286 52 5.917 Lavoratore in proprio 338 1.713 683 1.181 378 4.293 Socio di cooperativa di produzione 136 224 67 104 58 588

Coadiuvante 208 445 229 114 997

Totale 618 15.053 2.319 374 24.802 8.038 12.515 5.170 281 69.171

Page 81: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

2-9

2.6.B Occupati femmine per titolo di studio, per posizione nella professione. Valori percentuali.

Titolo di studio

Posizione nella professione

Dottorato di ricerca

o specializ.

post-laurea

Laurea

Diploma univ. o laurea breve

Diploma post-

maturità

Diploma di maturità

(4-5 anni, permette

accesso Univ.)

Diploma di qualifica

profess. (2-3 anni non

permette accesso Univ.)

Licenza media

inferiore o di

avviamento profess.

Nessun titolo Totale

Dirigente 7,0 72,1 20,9 100,0

Direttivo-Quadro 4,4 48,7 39,6 4,7 2,5 100,0 Impiegato intermedio 0,5 21,7 4,8 0,7 43,6 14,0 11,8 3,0 100,0 Operaio, subalterno e assimilati 2,2 0,6 0,5 14,9 10,2 46,9 23,1 1,6 100,0

Apprendista 13,7 56,3 8,0 14,7 7,3 100,0 Lav. a domicilio per conto di imprese 8,9 16,8 34,2 33,4 6,7 100,0

Imprenditore 7,2 45,0 7,4 29,0 11,4 100,0 Libero professionista 4,5 57,5 5,8 0,9 17,5 5,0 3,1 4,8 0,9 100,0 Lavoratore in proprio 7,9 39,9 15,9 27,5 8,8 100,0 Socio di cooperativa di produzione 23,1 38,0 11,4 17,7 9,8 100,0

Coadiuvante 20,8 44,7 23,0 11,5 100,0

Totale 0,9 21,8 3,4 0,5 35,9 11,6 18,1 7,5 0,4 100,0

2.6.C Occupati femmine per titolo di studio, per posizione nella professione. Valori percentuali.

Titolo di studio

Posizione nella professione

Dottorato di ricerca

o specializ.

post-laurea

Laurea

Diploma univ. o laurea breve

Diploma post-

maturità

Diploma di maturità

(4-5 anni, permette

accesso Univ.)

Diploma di qualifica

profess. (2-3 anni non

permette accesso Univ.)

Licenza media

inferiore o di

avviamento profess.

Licenza elementare

Nessun titolo Totale

Dirigente 9,3 3,9 0,7 1,2

Direttivo-Quadro 18,8 8,5 4,2 1,5 1,3 3,8 Impiegato intermedio 29,0 57,0 82,2 70,8 69,6 68,8 37,4 22,7 57,2 Operaio, subalterno e assimilati 1,6 2,9 15,4 6,9 14,6 42,9 51,1 65,4 16,5

Apprendista 0,7 1,8 0,8 0,9 1,1 1,2 Lav. a domicilio per conto di imprese 0,4 0,5 1,9 4,4 16,2 1,0

Imprenditore 0,7 2,6 1,3 3,3 3,1 2,1 Libero professionista 42,8 22,6 14,9 13,8 4,2 3,7 1,4 5,5 18,4 8,6 Lavoratore in proprio 2,2 6,9 8,5 9,4 7,3 6,2 Socio di cooperativa di produzione 0,9 0,9 0,8 0,8 1,1 0,9

Coadiuvante 1,4 1,8 1,8 2,2 1,4

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Page 82: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

2-10

2.7 Reddito netto medio mensile in euro degli occupati per posizione nella professione. Numero rispondenti,

valori medi, minimo, massimo e deviazione standard.

Posizione nella professione

Numero occupati

Occupati che hanno

risposto alla domanda sul

reddito

% rispondenti

Rispondenti in termini di popolazione

Stima reddito medio*

Minimo Massimo Deviazione standard

Alle dipendenze 1.861 1.049 56,24 61.359 1.155,10 100,00 6.000,00 597,25

Autonomo 767 236 30,76 13.441 1.703,32 200,00 25.000,00 1.990,15

Non dichiarata 22 2 9,18 119 669,32 500,00 800,00 149,38

Totale 2.650 1.287 48,62 74.919 1.252,68 100,00 25.000,00 1.023,45

2.8 Reddito netto medio mensile in euro degli occupati per posizione nella professione. Numero rispondenti,

valori medi, minimo, massimo e deviazione standard.

Posizione nella professione

Numero occupati

Occupati che hanno

risposto alla domanda sul

reddito

% rispondenti

Rispondenti in termini di popolazione

Stima reddito medio*

Minimo Massimo Deviazione standard

Dirigente 72 29 40,28 1640 2.934,72 1.050,00 5.000,00 878,95

Direttivo-Quadro 152 85 55,92 4841 1.877,55 800,00 5.000,00 809,69 Impiegato intermedio 1121 643 57,36 37284 1.111,86 100,00 4.500,00 391,91 Operaio, subalterno e assimilati 471 276 58,60 16640 875,60 150,00 1.800,00 257,82

Apprendista 33 13 39,39 782 1.051,04 300,00 6.000,00 1.361,25 Lav. a domicilio per conto di imprese 13 4 30,77 220 817,75 250,00 1.500,00 458,97

Imprenditore 114 38 33,33 2173 2.046,63 750,00 6.000,00 1.311,11

Libero professionista 319 98 30,72 5468 1.955,86 300,00 25.000,00 2.822,60

Lavoratore in proprio 283 89 31,45 5102 1.394,61 200,00 7.500,00 966,98 Socio di cooperativa di produzione 27 4 14,81 242 1.006,60 850,00 1.100,00 105,37

Coadiuvante 27 9 33,33 562 1.014,33 300,00 2.000,00 541,23

Totale 2632 1288 48,94 74955 2.934,72 1.050,00 5.000,00 878,95

*La stima del reddito medio netto mensile è fortemente soggetta ad oscillazioni a causa dell’alto numero di valori mancanti, dovuti alla “non risposta” da parte degli intervistati.

*La stima del reddito medio netto mensile è fortemente soggetta ad oscillazioni a causa dell’alto numero di valori mancanti, dovuti alla “non risposta” da parte degli intervistati.

Page 83: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

3-1

3 . Lavoratori dipendenti 3.1.A Lavoratori dipendenti per sesso, per tipo di contratto. Valori assoluti.

Tipo di contratto Maschi Femmine Totale

A tempo indeterminato 45.811 48.073 93.884

A tempo determinato 5.564 8.232 13.795

Totale 51.374 56.305 107.679

3.1.B Lavoratori dipendenti per sesso, per tipo di contratto. Valori percentuali.

Tipo di contratto Maschi Femmine Totale

A tempo indeterminato 48,8 51,2 100,0

A tempo determinato 40,3 59,7 100,0

Totale 47,7 52,3 100,0

3.1.C Lavoratori dipendenti per sesso, per tipo di contratto. Valori percentuali.

Tipo di contratto Maschi Femmine Totale

A tempo indeterminato 89,2 85,4 87,2

A tempo determinato 10,8 14,6 12,8

Totale 100,0 100,0 100,0

3.2.A Lavoratori dipendenti per tipo di contratto, per classi di età. Valori assoluti.

Tipo di contratto

Classi di età A tempo indeterminato A tempo determinato

Totale

da 15 a 24 anni 5.046 2.631 7.678

da 25 a 34 anni 24.096 5.207 29.302

da 35 a 44 anni 30.041 3.614 33.655

da 45 a 54 anni 28.039 1.606 29.645

da 55 a 64 anni 6.172 621 6.793

da 65 a 74 anni 489 117 606

Totale 93.884 13.795 107.679

Page 84: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

3-2

3.2.B Lavoratori dipendenti per tipo di contratto, per classi di età. Valori percentuali.

Tipo di contratto

Classi di età A tempo indeterminato A tempo determinato

Totale

da 15 a 24 anni 65,7 34,3 100,0

da 25 a 34 anni 82,2 17,8 100,0

da 35 a 44 anni 89,3 10,7 100,0

da 45 a 54 anni 94,6 5,4 100,0

da 55 a 64 anni 90,9 9,1 100,0

da 65 a 74 anni 80,7 19,3 100,0

Totale 87,2 12,8 100,0

3.2.C Lavoratori dipendenti per tipo di contratto, per classi di età. Valori percentuali.

Tipo di contratto

Classi di età A tempo indeterminato A tempo determinato

Totale

da 15 a 24 anni 5,4 19,1 7,1

da 25 a 34 anni 25,7 37,7 27,2

da 35 a 44 anni 32,0 26,2 31,3

da 45 a 54 anni 29,9 11,6 27,5

da 55 a 64 anni 6,6 4,5 6,3

da 65 a 74 anni 0,5 0,8 0,6

Totale 100,0 100,0 100,0

3.3.A Lavoratori dipendenti maschi per tipo di contratto, per classi di età. Valori assoluti.

Tipo di contratto

Classi di età A tempo indeterminato A tempo determinato

Totale

da 15 a 24 anni 2.682 1.207 3.889

da 25 a 34 anni 11.539 2.329 13.868

da 35 a 44 anni 14.875 1.350 16.225

da 45 a 54 anni 13.561 497 14.058

da 55 a 64 anni 2.809 121 2.930

da 65 a 74 anni 346 59 405

Totale 45.811 5.564 51.374

Page 85: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

3-3

3.3.B Lavoratori dipendenti maschi per tipo di contratto, per classi di età. Valori percentuali.

Tipo di contratto

Classi di età A tempo indeterminato A tempo determinato

Totale

da 15 a 24 anni 69,0 31,0 100,0

da 25 a 34 anni 83,2 16,8 100,0

da 35 a 44 anni 91,7 8,3 100,0

da 45 a 54 anni 96,5 3,5 100,0

da 55 a 64 anni 95,9 4,1 100,0

da 65 a 74 anni 85,5 14,5 100,0

Totale 89,2 10,8 100,0

3.3.C Lavoratori dipendenti maschi per tipo di contratto, per classi di età. Valori percentuali.

Tipo di contratto

Classi di età A tempo indeterminato A tempo determinato

Totale

da 15 a 24 anni 5,9 21,7 7,6

da 25 a 34 anni 25,2 41,9 27,0

da 35 a 44 anni 32,5 24,3 31,6

da 45 a 54 anni 29,6 8,9 27,4

da 55 a 64 anni 6,1 2,2 5,7

da 65 a 74 anni 0,8 1,1 0,8

Totale 100,0 100,0 100,0

3.4.A Lavoratori dipendenti femmine per tipo di contratto, per classi di età. Valori assoluti.

Tipo di contratto

Classi di età A tempo indeterminato A tempo determinato

Totale

da 15 a 24 anni 2.365 1.424 3.789

da 25 a 34 anni 12.557 2.877 15.434

da 35 a 44 anni 15.167 2.264 17.430

da 45 a 54 anni 14.478 1.109 15.587

da 55 a 64 anni 3.363 499 3.863

da 65 a 74 anni 143 58 202

Totale 48.073 8.232 56.305

Page 86: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

3-4

3.4.B Lavoratori dipendenti femmine per tipo di contratto, per classi di età. Valori percentuali.

Tipo di contratto

Classi di età A tempo indeterminato A tempo determinato

Totale

da 15 a 24 anni 62,4 37,6 100,0

da 25 a 34 anni 81,4 18,6 100,0

da 35 a 44 anni 87,0 13,0 100,0

da 45 a 54 anni 92,9 7,1 100,0

da 55 a 64 anni 87,1 12,9 100,0

da 65 a 74 anni 71,1 28,9 100,0

Totale 85,4 14,6 100,0

3.4.C Lavoratori dipendenti femmine per tipo di contratto, per classi di età. Valori percentuali.

Tipo di contratto Classi di età A tempo indeterminato A tempo determinato

Totale

da 15 a 24 anni 4,9 17,3 6,7

da 25 a 34 anni 26,1 35,0 27,4

da 35 a 44 anni 31,5 27,5 31,0

da 45 a 54 anni 30,1 13,5 27,7

da 55 a 64 anni 7,0 6,1 6,9

da 65 a 74 anni 0,3 0,7 0,4

Totale 100,0 100,0 100,0

3.5.A Lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato per sesso, per tipo di contratto. Valori assoluti

Tipo di contratto a tempo indeterminato Maschi Femmine Totale

A tempo pieno 44.097 40.191 84.289

A part-time 1.340 7.563 8.903

Totale 45.437 47.755 93.192

3.5.B Lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato per sesso, per tipo di contratto. Valori

percentuali

Tipo di contratto a tempo indeterminato Maschi Femmine Totale

A tempo pieno 52,3 47,7 100,0

A part-time 15,1 84,9 100,0

Totale 48,8 51,2 100,0

Page 87: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

3-5

3.5.C Lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato per sesso, per tipo di contratto. Valori

percentuali

Tipo di contratto a tempo indeterminato Maschi Femmine Totale

A tempo pieno 97,1 84,2 90,4

A part-time 2,9 15,8 9,6

Totale 100,0 100,0 100,0

3.6.A Lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato per tipo di contratto, per classi di età. Valori

assoluti.

Tipo di contratto a tempo indeterminato

Classi di età A tempo pieno A part-time Totale

da 15 a 24 anni 4.523 472 4.995

da 25 a 34 anni 21.252 2.648 23.900

da 35 a 44 anni 26.227 3.710 29.937

da 45 a 54 anni 26.112 1.697 27.809

da 55 a 64 anni 5.748 314 6.062

da 65 a 74 anni 426 63 489

Totale 84.289 8.903 93.192

3.6.B Lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato per tipo di contratto, per classi di età. Valori

percentuali.

Tipo di contratto a tempo indeterminato

Classi di età A tempo pieno A part-time Totale

da 15 a 24 anni 90,6 9,4 100,0

da 25 a 34 anni 88,9 11,1 100,0

da 35 a 44 anni 87,6 12,4 100,0

da 45 a 54 anni 93,9 6,1 100,0

da 55 a 64 anni 94,8 5,2 100,0

da 65 a 74 anni 87,1 12,9 100,0

Totale 90,4 9,6 100,0

Page 88: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

3-6

3.6.C Lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato per tipo di contratto, per classi di età. Valori

percentuali.

Tipo di contratto a tempo indeterminato

Classi di età A tempo pieno A part-time

Totale

da 15 a 24 anni 5,4 5,3 5,4

da 25 a 34 anni 25,2 29,7 25,6

da 35 a 44 anni 31,1 41,7 32,1

da 45 a 54 anni 31,0 19,1 29,8

da 55 a 64 anni 6,8 3,5 6,5

da 65 a 74 anni 0,5 0,7 0,5

Totale 100,0 100,0 100,0

3.7.A Lavoratori dipendenti maschi con contratto a tempo indeterminato per tipo di contratto, per classi di età.

Valori assoluti.

Tipo di contratto a tempo indeterminato

Classi di età A tempo pieno A part-time Totale

da 15 a 24 anni 2.448 183 2.630

da 25 a 34 anni 11.084 396 11.480

da 35 a 44 anni 14.444 326 14.770

da 45 a 54 anni 13.265 189 13.454

da 55 a 64 anni 2.573 184 2.756

da 65 a 74 anni 283 63 346

Totale 44.097 1.340 45.437

3.7.B Lavoratori dipendenti maschi con contratto a tempo indeterminato per tipo di contratto, per classi di età.

Valori percentuali.

Tipo di contratto a tempo indeterminato

Classi di età A tempo pieno A part-time

Totale

da 15 a 24 anni 93,1 6,9 100,0

da 25 a 34 anni 96,5 3,5 100,0

da 35 a 44 anni 97,8 2,2 100,0

da 45 a 54 anni 98,6 1,4 100,0

da 55 a 64 anni 93,3 6,7 100,0

da 65 a 74 anni 81,7 18,3 100,0

Totale 97,1 2,9 100,0

Page 89: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

3-7

3.7.C Lavoratori dipendenti maschi con contratto a tempo indeterminato per tipo di contratto, per classi di età.

Valori percentuali.

Tipo di contratto a tempo indeterminato

Classi di età A tempo pieno A part-time

Totale

da 15 a 24 anni 5,6 13,6 5,8

da 25 a 34 anni 25,1 29,6 25,3

da 35 a 44 anni 32,8 24,3 32,5

da 45 a 54 anni 30,1 14,1 29,6

da 55 a 64 anni 5,8 13,7 6,1

da 65 a 74 anni 0,6 4,7 0,8

Totale 100,0 100,0 100,0

3.8.A Lavoratori dipendenti femmine con contratto a tempo indeterminato per tipo di contratto, per classi di

età. Valori assoluti.

Tipo di contratto a tempo indeterminato

Classi di età A tempo pieno A part-time

Totale

da 15 a 24 anni 2.075 289 2.365

da 25 a 34 anni 10.168 2.252 12.420

da 35 a 44 anni 11.783 3.384 15.167

da 45 a 54 anni 12.847 1.508 14.355

da 55 a 64 anni 3.176 130 3.306

da 65 a 74 anni 143 143

Totale 40.191 7.563 47.755

3.8.B Lavoratori dipendenti femmine con contratto a tempo indeterminato per tipo di contratto, per classi di

età. Valori percentuali.

Tipo di contratto a tempo indeterminato

Classi di età A tempo pieno A part-time

Totale

da 15 a 24 anni 87,8 12,2 100,0

da 25 a 34 anni 81,9 18,1 100,0

da 35 a 44 anni 77,7 22,3 100,0

da 45 a 54 anni 89,5 10,5 100,0

da 55 a 64 anni 96,1 3,9 100,0

da 65 a 74 anni 100,0 100,0

Totale 84,2 15,8 100,0

Page 90: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

3-8

3.8.C Lavoratori dipendenti femmine con contratto a tempo indeterminato per tipo di contratto, per classi di

età. Valori percentuali.

Tipo di contratto a tempo indeterminato

Classi di età A tempo pieno A part-time

Totale

da 15 a 24 anni 5,2 3,8 5,0

da 25 a 34 anni 25,3 29,8 26,0

da 35 a 44 anni 29,3 44,7 31,8

da 45 a 54 anni 32,0 19,9 30,1

da 55 a 64 anni 7,9 1,7 6,9

da 65 a 74 anni 0,4 0,3

Totale 100,0 100,0 100,0

3.9.A Lavoratori dipendenti con contratto a tempo determinato per sesso, per tipo di contratto. Valori assoluti.

Tipo di contratto a tempo determinato Maschi Femmine Totale

Contratto di collaborazione coordinata e continuativa 1.815 2.445 4.260

Contratto di Formazione Lavoro 1.040 1.153 2.193

Altro contratto che prevede un periodo di formazione 534 409 944

Sovvenzionato 216 267 483

Altro 1.897 3.692 5.589

Totale 5.502 7.967 13.469

3.9.B Lavoratori dipendenti con contratto a tempo determinato per sesso, per tipo di contratto. Valori

percentuali.

Tipo di contratto a tempo determinato Maschi Femmine Totale

Contratto di collaborazione coordinata e continuativa 42,6 57,4 100,0

Contratto di Formazione Lavoro 47,4 52,6 100,0

Altro contratto che prevede un periodo di formazione 56,6 43,4 100,0

Sovvenzionato 44,7 55,3 100,0

Altro 33,9 66,1 100,0

Totale 40,9 59,1 100,0

3.9.C Lavoratori dipendenti con contratto a tempo determinato per sesso, per tipo di contratto. Valori

percentuali.

Tipo di contratto a tempo determinato Maschi Femmine Totale

Contratto di collaborazione coordinata e continuativa 33,0 30,7 31,6

Contratto di Formazione Lavoro 18,9 14,5 16,3

Altro contratto che prevede un periodo di formazione 9,7 5,1 7,0

Sovvenzionato 3,9 3,3 3,6

Altro 34,5 46,3 41,5

Totale 100,0 100,0 100,0

Page 91: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

3-9

3.10.A Lavoratori dipendenti per tipo di contratto, per titolo di studio. Valori assoluti.

Tipo di contratto

Titolo di studio A tempo indeterminato

A tempo determinato

Totale

Dottorato di ricerca o specializ. post-laurea 810 810

Laurea 18.391 2.972 21.363

Diploma univ. o laurea breve 2.398 350 2.748

Diploma post-maturità 391 157 548

Diploma di maturità (4-5 anni, permette accesso Univ.) 34.663 5.204 39.867

Diploma di qualifica professionale (2-3 anni, non permette accesso Univ.) 9.328 1.300 10.628

Licenza media inferiore o di avviamento profess. 20.370 2.169 22.538

Licenza elementare 5.598 1.325 6.923

Nessun titolo 560 560

Totale 92.509 13.477 105.986

3.10.B Lavoratori dipendenti per tipo di contratto, per titolo di studio. Valori percentuali.

Tipo di contratto

Titolo di studio A tempo indeterminato

A tempo determinato

Totale

Dottorato di ricerca o specializ. post-laurea 100,0 100,0

Laurea 86,1 13,9 100,0

Diploma univ. o laurea breve 87,3 12,7 100,0

Diploma post-maturità 71,3 28,7 100,0

Diploma di maturità (4-5 anni, permette accesso Univ.) 86,9 13,1 100,0

Diploma di qualifica professionale (2-3 anni, non permette accesso Univ.) 87,8 12,2 100,0

Licenza media inferiore o di avviamento profess. 90,4 9,6 100,0

Licenza elementare 80,9 19,1 100,0

Nessun titolo 100,0 100,0

Totale 87,3 12,7 100,0

3.10.C Lavoratori dipendenti per tipo di contratto, per titolo di studio. Valori percentuali.

Tipo di contratto

Titolo di studio A tempo indeterminato

A tempo determinato

Totale

Dottorato di ricerca o specializ. post-laurea 0,9 0,8

Laurea 19,9 22,1 20,2

Diploma univ. o laurea breve 2,6 2,6 2,6

Diploma post-maturità 0,4 1,2 0,5

Diploma di maturità (4-5 anni, permette accesso Univ.) 37,5 38,6 37,6

Diploma di qualifica professionale (2-3 anni, non permette accesso Univ.) 10,1 9,6 10,0

Licenza media inferiore o di avviamento profess. 22,0 16,1 21,3

Licenza elementare 6,1 9,8 6,5

Nessun titolo 0,6 0,5

Totale 100,0 100,0 100,0

Page 92: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

3-10

3.11.A Lavoratori dipendenti maschi per tipo di contratto, per titolo di studio. Valori assoluti.

Tipo di contratto

Titolo di studio A tempo indeterminato

A tempo determinato

Totale

Dottorato di ricerca o specializ. post-laurea 456 456

Laurea 9.144 1.351 10.494

Diploma univ. o laurea breve 665 110 775

Diploma post-maturità 226 226

Diploma di maturità (4-5 anni, permette accesso Univ.) 17.494 1.851 19.345

Diploma di qualifica professionale (2-3 anni, non permette accesso Univ.) 3.321 422 3.742

Licenza media inferiore o di avviamento profess. 11.166 1.242 12.408

Licenza elementare 2.481 324 2.805

Nessun titolo 330 330

Totale 45.284 5.299 50.583

3.11.B Lavoratori dipendenti maschi per tipo di contratto, per titolo di studio. Valori percentuali.

Tipo di contratto

Titolo di studio A tempo indeterminato

A tempo determinato

Totale

Dottorato di ricerca o specializ. post-laurea 100,0 100,0

Laurea 87,1 12,9 100,0

Diploma univ. o laurea breve 85,9 14,1 100,0

Diploma post-maturità 100,0 100,0

Diploma di maturità (4-5 anni, permette accesso Univ.) 90,4 9,6 100,0

Diploma di qualifica professionale (2-3 anni, non permette accesso Univ.) 88,7 11,3 100,0

Licenza media inferiore o di avviamento profess. 90,0 10,0 100,0

Licenza elementare 88,5 11,5 100,0

Nessun titolo 100,0 100,0

Totale 89,5 10,5 100,0

3.11.C Lavoratori dipendenti maschi per tipo di contratto, per titolo di studio. Valori percentuali.

Tipo di contratto Titolo di studio A tempo

indeterminato A tempo

determinato

Totale

Dottorato di ricerca o specializ. post-laurea 1,0 0,9

Laurea 20,2 25,5 20,7

Diploma univ. o laurea breve 1,5 2,1 1,5

Diploma post-maturità 0,5 00,4

Diploma di maturità (4-5 anni, permette accesso Univ.) 38,6 34,9 38,2

Diploma di qualifica professionale (2-3 anni, non permette accesso Univ.) 7,3 8,0 7,4

Licenza media inferiore o di avviamento profess. 24,7 23,4 24,5

Licenza elementare 5,5 6,1 5,5

Nessun titolo 0,7 0,7

Totale 100,0 100,0 100,0

Page 93: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

3-11

3.12.A Lavoratori dipendenti femmine per tipo di contratto, per titolo di studio. Valori assoluti.

Tipo di contratto Titolo di studio A tempo

indeterminato A tempo

determinato

Totale

Dottorato di ricerca o specializ. post-laurea 353 353

Laurea 9.247 1.621 10.869

Diploma univ. o laurea breve 1.733 240 1.973

Diploma post-maturità 165 157 322

Diploma di maturità (4-5 anni, permette accesso Univ.) 17.168 3.354 20.522

Diploma di qualifica professionale (2-3 anni, non permette accesso Univ.) 6.008 878 6.886

Licenza media inferiore o di avviamento profess. 9.204 926 10.130

Licenza elementare 3.117 1.001 4.118

Nessun titolo 230 230

Totale 47.225 8.178 55.403

3.12.B Lavoratori dipendenti femmine per tipo di contratto, per titolo di studio. Valori percentuali.

Tipo di contratto Titolo di studio A tempo

indeterminato A tempo

determinato

Totale

Dottorato di ricerca o specializ. post-laurea 100,0 100,0

Laurea 85,1 14,9 100,0

Diploma univ. o laurea breve 87,8 12,2 100,0

Diploma post-maturità 51,2 48,8 100,0

Diploma di maturità (4-5 anni, permette accesso Univ.) 83,7 16,3 100,0

Diploma di qualifica professionale (2-3 anni, non permette accesso Univ.) 87,2 12,8 100,0

Licenza media inferiore o di avviamento profess. 90,9 9,1 100,0

Licenza elementare 75,7 24,3 100,0

Nessun titolo 100,0 100,0

Totale 85,2 14,8 100,0

3.12.C Lavoratori dipendenti femmine per tipo di contratto, per titolo di studio. Valori percentuali.

Tipo di contratto Titolo di studio A tempo

indeterminato A tempo

determinato

Totale

Dottorato di ricerca o specializ.post-laurea 0,7 0,6

Laurea 19,6 19,8 19,6

Diploma univ. o laurea breve 3,7 2,9 3,6

Diploma post-maturità 0,3 1,9 0,6

Diploma di maturità (4-5 anni, permette accesso Univ.) 36,4 41,0 37,0

Diploma di qualifica professionale (2-3 anni, non permette accesso Univ.) 12,7 10,7 12,4

Licenza media inferiore o di avviamento profess. 19,5 11,3 18,3

Licenza elementare 6,6 12,2 7,4

Nessun titolo 0,5 0,4

Totale 100,0 100,0 100,0

Page 94: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

3-12

3.13.A Lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato per tipo di contratto, per titolo di studio.

Valori assoluti.

Tipo di contratto a tempo indeterminato Titolo di studio

A tempo pieno A part-time Totale

Dottorato di ricerca o specializ. post-laurea 810 810

Laurea 17.048 1.182 18.230

Diploma univ. o laurea breve 2.225 173 2.398

Diploma post-maturità 391 391

Diploma di maturità (4-5 anni, permette accesso Univ.) 31.384 3.042 34.425

Diploma di qualifica professionale (2-3 anni, non permette accesso Univ.) 8.042 1.287 9.328

Licenza media inferiore o di avviamento profess. 17.440 2.770 20.210

Licenza elementare 5.354 165 5.519

Nessun titolo 560 560

Totale 83.254 8.618 91.871

3.13.B Lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato per tipo di contratto, per titolo di studio.

Valori percentuali.

Tipo di contratto a tempo indeterminato Titolo di studio

A tempo pieno A part-time Totale

Dottorato di ricerca o specializ. post-laurea 100,0 100,0

Laurea 93,5 6,5 100,0

Diploma univ. o laurea breve 92,8 7,2 100,0

Diploma post-maturità 100,0 100,0

Diploma di maturità (4-5 anni, permette accesso Univ.) 91,2 8,8 100,0

Diploma di qualifica professionale (2-3 anni, non permette accesso Univ.) 86,2 13,8 100,0

Licenza media inferiore o di avviamento profess. 86,3 13,7 100,0

Licenza elementare 97,0 3,0 100,0

Nessun titolo 100,0 100,0

Totale 90,6 9,4 100,0 3.13.C Lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato per tipo di contratto, per titolo di studio.

Valori percentuali.

Tipo di contratto a tempo indeterminato Titolo di studio

A tempo pieno A part-time Totale

Dottorato di ricerca o specializ. post-laurea 1,0 0,9

Laurea 20,5 13,7 19,8

Diploma univ. o laurea breve 2,7 2,0 2,6

Diploma post-maturità 0,5 0,4

Diploma di maturità (4-5 anni, permette accesso Univ.) 37,7 35,3 37,5

Diploma di qualifica professionale (2-3 anni, non permette accesso Univ.) 9,7 14,9 10,2

Licenza media inferiore o di avviamento profess. 20,9 32,1 22,0

Licenza elementare 6,4 1,9 6,0

Nessun titolo 0,7 0,6

Totale 100,0 100,0 100,0

Page 95: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

3-13

3.14.A Lavoratori dipendenti maschi con contratto a tempo indeterminato per tipo di contratto, per titolo di

studio. Valori assoluti.

Tipo di contratto a tempo indeterminato Titolo di studio

A tempo pieno A part-time Totale

Dottorato di ricerca o specializ. post-laurea 456 456

Laurea 8.702 338 9.040

Diploma univ. o laurea breve 613 52 665

Diploma post-maturità 226 226

Diploma di maturità (4-5 anni, permette accesso Univ.) 16.967 417 17.384

Diploma di qualifica professionale (2-3 anni, non permette accesso Univ.) 3.210 110 3.321

Licenza media inferiore o di avviamento profess. 10.584 422 11.006

Licenza elementare 2.481 2.481

Nessun titolo 330 330

Totale 43.570 1.340 44.910

3.14.B Lavoratori dipendenti maschi con contratto a tempo indeterminato per tipo di contratto, per titolo di

studio. Valori percentuali.

Tipo di contratto a tempo indeterminato Titolo di studio

A tempo pieno A part-time Totale

Dottorato di ricerca o specializ. post-laurea 100,0 100,0

Laurea 96,3 3,7 100,0

Diploma univ. o laurea breve 92,2 7,8 100,0

Diploma post-maturità 100,0 100,0

Diploma di maturità (4-5 anni, permette accesso Univ.) 97,6 2,4 100,0

Diploma di qualifica professionale (2-3 anni, non permette accesso Univ.) 96,7 3,3 100,0

Licenza media inferiore o di avviamento profess. 96,2 3,8 100,0

Licenza elementare 100,0 100,0

Nessun titolo 100,0 100,0

Totale 97,0 3,0 100,0

3.14.C Lavoratori dipendenti maschi con contratto a tempo indeterminato per tipo di contratto, per titolo di

studio. Valori percentuali.

Tipo di contratto a tempo indeterminato Titolo di studio

A tempo pieno A part-time Totale

Dottorato di ricerca o specializ. post-laurea 1,0 1,0

Laurea 20,0 25,2 20,1

Diploma univ. o laurea breve 1,4 3,9 1,5

Diploma post-maturità 0,5 0,5

Diploma di maturità (4-5 anni, permette accesso Univ.) 38,9 31,2 38,7

Diploma di qualifica professionale (2-3 anni, non permette accesso Univ.) 7,4 8,2 7,4

Licenza media inferiore o di avviamento profess. 24,3 31,5 24,5

Licenza elementare 5,7 5,5

Nessun titolo 0,8 0,7

Totale 100,0 100,0 100,0

Page 96: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

3-14

3.15.A Lavoratori dipendenti femmine con contratto a tempo indeterminato per tipo di contratto, per titolo di

studio. Valori assoluti.

Tipo di contratto a tempo indeterminato Titolo di studio

A tempo pieno A part-time Totale

Dottorato di ricerca o specializ. post-laurea 353 353

Laurea 8.346 844 9.190

Diploma univ. o laurea breve 1.612 121 1.733

Diploma post-maturità 165 165

Diploma di maturità (4-5 anni, permette accesso Univ.) 14.417 2.624 17.041

Diploma di qualifica professionale (2-3 anni, non permette accesso Univ.) 4.831 1.176 6.008

Licenza media inferiore o di avviamento profess. 6.856 2.347 9.204

Licenza elementare 2.873 165 3.037

Nessun titolo 230 230

Totale 39.683 7.278 46.961

3.15.B Lavoratori dipendenti femmine con contratto a tempo indeterminato per tipo di contratto, per titolo di

studio. Valori percentuali.

Tipo di contratto a tempo indeterminato Titolo di studio

A tempo pieno A part-time Totale

Dottorato di ricerca o specializ. post-laurea 100,0 100,0

Laurea 90,8 9,2 100,0

Diploma univ. o laurea breve 93,0 7,0 100,0

Diploma post-maturità 100,0 100,0

Diploma di maturità (4-5 anni, permette accesso Univ.) 84,6 15,4 100,0

Diploma di qualifica professionale (2-3 anni, non permette accesso Univ.) 80,4 19,6 100,0

Licenza media inferiore o di avviamento profess. 74,5 25,5 100,0

Licenza elementare 94,6 5,4 100,0

Nessun titolo 100,0 100,0

Totale 84,5 15,5 100,0

3.15.C Lavoratori dipendenti femmine con contratto a tempo indeterminato per tipo di contratto, per titolo di

studio. Valori percentuali.

Tipo di contratto a tempo indeterminato Titolo di studio

A tempo pieno A part-time Totale

Dottorato di ricerca o specializ. post-laurea 0,9 0,8

Laurea 21,0 11,6 19,6

Diploma univ. o laurea breve 4,1 1,7 3,7

Diploma post-maturità 0,4 0,4

Diploma di maturità (4-5 anni, permette accesso Univ.) 36,3 36,1 36,3

Diploma di qualifica professionale (2-3 anni, non permette accesso Univ.) 12,2 16,2 12,8

Licenza media inferiore o di avviamento profess. 17,3 32,3 19,6

Licenza elementare 7,2 2,3 6,5

Nessun titolo 0,6 0,5

Totale 100,0 100,0 100,0

Page 97: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

3-15

3.16.A Lavoratori dipendenti con contratto a tempo determinato per tipo di contratto, per titolo di studio. Valori

assoluti.

Tipo di contratto a tempo determinato

Titolo di studio Contratto di

collaborazione coordinata e continuativa

Contratto di Formazione

Lavoro

Altro contratto che prevede un

periodo di formazione

Sovvenzionato Altro Totale

Dottorato di ricerca o specializ. post-laurea

Laurea 1.050 328 125 261 1.088 2.853

Diploma univ. o laurea breve 55 58 238 350

Diploma post-maturità 107 50 157

Diploma di maturità (4-5 anni, permette accesso Univ.) 2.065 1.009 227 166 1.738 5.204

Diploma di qualifica professionale (2-3 anni, non permette accesso Univ.) 407 166 135 518 1.226

Licenza media inferiore o di avviamento profess. 294 459 189 56 1.103 2.101

Licenza elementare 228 112 268 651 1.259

Nessun titolo

Totale 4.206 2.132 944 483 5.386 13.150

3.16.B Lavoratori dipendenti con contratto a tempo determinato per tipo di contratto, per titolo di studio. Valori

percentuali.

Tipo di contratto a tempo determinato

Titolo di studio Contratto di

collaborazione coordinata e continuativa

Contratto di Formazione

Lavoro

Altro contratto che prevede un

periodo di formazione

Sovvenzionato Altro Totale

Dottorato di ricerca o specializ. post-laurea

Laurea 36,8 11,5 4,4 9,2 38,1 100,0

Diploma univ. o laurea breve 15,7 16,5 67,9 100,0

Diploma post-maturità 68,2 31,8 100,0

Diploma di maturità (4-5 anni, permette accesso Univ.) 39,7 19,4 4,4 3,2 33,4 100,0

Diploma di qualifica professionale (2-3 anni, non permette accesso Univ.) 33,2 13,5 11,0 42,3 100,0

Licenza media inferiore o di avviamento profess. 14,0 21,9 9,0 2,6 52,5 100,0

Licenza elementare 18,1 8,9 21,3 51,7 100,0

Nessun titolo

Totale 32,0 16,2 7,2 3,7 41,0 100,0

Page 98: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

3-16

3.16.C Lavoratori dipendenti con contratto a tempo determinato per tipo di contratto, per titolo di studio. Valori

percentuali.

Tipo di contratto a tempo determinato

Titolo di studio Contratto di

collaborazione coordinata e continuativa

Contratto di Formazione

Lavoro

Altro contratto che prevede un

periodo di formazione

Sovvenzionato Altro Totale

Dottorato di ricerca o specializ. post-laurea

Laurea 25,0 15,4 13,3 54,2 20,2 21,7

Diploma univ. o laurea breve 1,3 2,7 4,4 2,7

Diploma post-maturità 2,6 0,9 1,2

Diploma di maturità (4-5 anni, permette accesso Univ.) 49,1 47,3 24,0 34,3 32,3 39,6

Diploma di qualifica professionale (2-3 anni, non permette accesso Univ.) 9,7 7,8 14,3 9,6 9,3

Licenza media inferiore o di avviamento profess. 7,0 21,6 20,0 11,5 20,5 16,0

Licenza elementare 5,4 5,2 28,4 12,1 9,6

Nessun titolo

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

3.17.A Lavoratori dipendenti maschi con contratto a tempo determinato per tipo di contratto, per titolo di

studio. Valori assoluti.

Tipo di contratto a tempo determinato

Titolo di studio Contratto di

collaborazione coordinata e continuativa

Contratto di Formazione

Lavoro

Altro contratto che prevede un

periodo di formazione

Sovvenzionato Altro Totale

Dottorato di ricerca o specializ. post-laurea

Laurea 388 210 125 102 465 1.289

Diploma univ. o laurea breve 55 55 110

Diploma post-maturità

Diploma di maturità (4-5 anni, permette accesso Univ.) 938 293 113 58 448 1.851

Diploma di qualifica professionale (2-3 anni, non permette accesso Univ.) 252 55 115 422

Licenza media inferiore o di avviamento profess. 182 357 189 56 459 1.242

Licenza elementare 64 107 153 324

Nessun titolo

Totale 1.815 978 534 216 1.694 5.237

Page 99: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

3-17

3.17.B Lavoratori dipendenti maschi con contratto a tempo determinato per tipo di contratto, per titolo di

studio. Valori percentuali.

Tipo di contratto a tempo determinato

Titolo di studio Contratto di

collaborazione coordinata e continuativa

Contratto di Formazione

Lavoro

Altro contratto che prevede un

periodo di formazione

Sovvenzionato Altro Totale

Dottorato di ricerca o specializ. post-laurea

Laurea 30,1 16,3 9,7 7,9 36,0 100,0

Diploma univ. o laurea breve 50,0 50,0 100,0

Diploma post-maturità

Diploma di maturità (4-5 anni, permette accesso Univ.) 50,7 15,8 6,1 3,2 24,2 100,0

Diploma di qualifica professionale (2-3 anni, non permette accesso Univ.) 59,7 13,0 27,3 100,0

Licenza media inferiore o di avviamento profess. 14,6 28,7 15,2 4,5 36,9 100,0

Licenza elementare 19,7 33,1 47,2 100,0

Nessun titolo

Totale 34,6 18,7 10,2 4,1 32,3 100,0

3.17.C Lavoratori dipendenti maschi con contratto a tempo determinato per tipo di contratto, per titolo di

studio. Valori percentuali.

Tipo di contratto a tempo determinato

Titolo di studio Contratto di

collaborazione coordinata e continuativa

Contratto di Formazione

Lavoro

Altro contratto che prevede un

periodo di formazione

Sovvenzionato Altro Totale

Dottorato di ricerca o specializ. post-laurea

Laurea 21,4 21,4 23,4 47,2 27,4 24,6

Diploma univ. o laurea breve 3,0 3,2 2,1

Diploma post-maturità

Diploma di maturità (4-5 anni, permette accesso Univ.) 51,7 29,9 21,1 27,1 26,4 35,3

Diploma di qualifica professionale (2-3 anni, non permette accesso Univ.) 13,9 5,6 6,8 8,0

Licenza media inferiore o di avviamento profess. 10,0 36,5 35,4 25,7 27,1 23,7

Licenza elementare 6,5 20,1 9,0 6,2

Nessun titolo

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Page 100: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

3-18

3.18.A Lavoratori dipendenti femmine con contratto a tempo determinato per tipo di contratto, per titolo di

studio. Valori assoluti.

Tipo di contratto a tempo determinato

Titolo di studio Contratto di

collaborazione coordinata e continuativa

Contratto di Formazione

Lavoro

Altro contratto che prevede un

periodo di formazione

Sovvenzionato Altro Totale

Dottorato di ricerca o specializ. post-laurea

Laurea 663 118 160 624 1564

Diploma univ. o laurea breve 58 183 240

Diploma post-maturità 107 50 157

Diploma di maturità (4-5 anni, permette accesso Univ.) 1.127 716 114 107 1.290 3.354

Diploma di qualifica professionale (2-3 anni, non permette accesso Univ.) 155 111 135 403 804

Licenza media inferiore o di avviamento profess. 112 102 644 858

Licenza elementare 228 48 161 498 935

Nessun titolo

Totale 2.391 1.153 409 267 3.692 7.913

3.19.B Lavoratori dipendenti femmine con contratto a tempo determinato per tipo di contratto, per titolo di

studio. Valori percentuali.

Tipo di contratto a tempo determinato

Titolo di studio Contratto di

collaborazione coordinata e continuativa

Contratto di Formazione

Lavoro

Altro contratto che prevede un

periodo di formazione

Sovvenzionato Altro Totale

Dottorato di ricerca o specializ. post-laurea

Laurea 42,4 7,6 10,2 39,9 100,0

Diploma univ. o laurea breve 24,0 76,0 100,0

Diploma post-maturità 68,2 31,8 100,0

Diploma di maturità (4-5 anni, permette accesso Univ.) 33,6 21,4 3,4 3,2 38,5 100,0

Diploma di qualifica professionale (2-3 anni, non permette accesso Univ.) 19,3 13,8 16,8 50,2 100,0

Licenza media inferiore o di avviamento profess. 13,0 11,9 75,1 100,0

Licenza elementare 24,4 5,1 17,2 53,3 100,0

Nessun titolo

Totale 30,2 14,6 5,2 3,4 46,7 100,0

Page 101: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

3-19

3.19.C Lavoratori dipendenti femmine con contratto a tempo determinato per tipo di contratto, per titolo di

studio. Valori percentuali.

Tipo di contratto a tempo determinato

Titolo di studio Contratto di

collaborazione coordinata e continuativa

Contratto di Formazione

Lavoro

Altro contratto che prevede un

periodo di formazione

Sovvenzionato Altro Totale

Dottorato di ricerca o specializ. post-laurea

Laurea 27,7 10,3 59,8 16,9 19,8

Diploma univ. o laurea breve 5,0 4,9 3,0

Diploma post-maturità 4,5 1,4 2,0

Diploma di maturità (4-5 anni, permette accesso Univ.) 47,1 62,1 27,8 40,2 34,9 42,4

Diploma di qualifica professionale (2-3 anni, non permette accesso Univ.) 6,5 9,6 32,9 10,9 10,2

Licenza media inferiore o di avviamento profess. 4,7 8,9 17,4 10,8

Licenza elementare 9,5 4,2 39,3 13,5 11,8

Nessun titolo

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Page 102: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

4-1

4 . Non occupati 4.1.A Non occupati che non hanno effettuato ore di lavoro nella settimana di riferimento (esclusi inabili al lavoro

ed in servizio di leva) per disponibilità immediata a lavorare, per sesso. Valori assoluti.

Disponibilità immediata a lavorare Maschi Femmine Totale

Sì, a qualunque condizione 1.705 2.267 3.972

Sì, a condizioni di lavoro adeguate 10.771 13.346 24.117

No 33.799 52.850 86.649

Totale 46.274 68.464 114.738

4.1.B Non occupati che non hanno effettuato ore di lavoro nella settimana di riferimento (esclusi inabili al lavoro

ed in servizio di leva) per disponibilità immediata a lavorare, per sesso. Valori percentuali.

Disponibilità immediata a lavorare Maschi Femmine Totale

Sì, a qualunque condizione 42,9 57,1 100,0

Sì, a condizioni di lavoro adeguate 44,7 55,3 100,0

No 39,0 61,0 100,0

Totale 40,3 59,7 100,0

4.1.C Non occupati che non hanno effettuato ore di lavoro nella settimana di riferimento (esclusi inabili al lavoro

ed in servizio di leva) per disponibilità immediata a lavorare, per sesso. Valori percentuali.

Disponibilità immediata a lavorare Maschi Femmine Totale

Sì, a qualunque condizione 3,7 3,3 3,5

Sì, a condizioni di lavoro adeguate 23,3 19,5 21,0

No 73,0 77,2 75,5

Totale 100,0 100,0 100,0

4.2.A Non occupati che non hanno effettuato ore di lavoro nella settimana di riferimento (esclusi inabili al lavoro

ed in servizio di leva) secondo la ricerca o meno di lavoro, per condizione lavorativa. Valori assoluti.

Ricerca lavoro

Condizione lavorativa unica o prevalente Sì No

Totale

Disocc. alla ricerca di nuova occupazione 7.825 2.123 9.948

In cerca di prima occupazione 1.851 440 2.291

Ha già un lavoro che inizierà in futuro 427 427

Casalinga/o 1.184 20.058 21.242

Studente 2.138 16.911 19.048

Ritirato/a dal lavoro 742 61.649 62.391

In servizio civile 165 165

Altra condizione 171 810 981

Totale 13.911 102.583 116.494

Page 103: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

4-2

4.2.B Non occupati che non hanno effettuato ore di lavoro nella settimana di riferimento (esclusi inabili al lavoro

ed in servizio di leva) secondo la ricerca o meno di lavoro, per condizione lavorativa. Valori percentuali.

Ricerca lavoro Condizione lavorativa unica o prevalente

Sì No

Totale

Disocc. alla ricerca di nuova occupazione 78,7 21,3 100,0

In cerca di prima occupazione 80,8 19,2 100,0

Ha già un lavoro che inizierà in futuro 100,0 100,0

Casalinga/o 5,6 94,4 100,0

Studente 11,2 88,8 100,0

Ritirato/a dal lavoro 1,2 98,8 100,0

In servizio civile 100,0 100,0

Altra condizione 17,4 82,6 100,0

Totale 11,9 88,1 100,0

4.2.C Non occupati che non hanno effettuato ore di lavoro nella settimana di riferimento (esclusi inabili al lavoro

ed in servizio di leva) secondo la ricerca o meno di lavoro, per condizione lavorativa. Valori percentuali.

Ricerca lavoro Condizione lavorativa unica o prevalente

Sì No

Totale

Disocc. alla ricerca di nuova occupazione 56,3 2,1 8,5

In cerca di prima occupazione 13,3 0,4 2,0

Ha già un lavoro che inizierà in futuro 0,4 0,4

Casalinga/o 8,5 19,6 18,2

Studente 15,4 16,5 16,4

Ritirato/a dal lavoro 5,3 60,1 53,6

In servizio civile 0,2 0,1

Altra condizione 1,2 0,8 0,8

Totale 100,0 100,0 100,0

4.3.A Non occupati maschi che non hanno effettuato ore di lavoro nella settimana di riferimento (esclusi inabili

al lavoro ed in servizio di leva) secondo la ricerca o meno di lavoro, per condizione lavorativa. Valori assoluti.

Ricerca lavoro Condizione lavorativa unica o prevalente

Sì No

Totale

Disocc. alla ricerca di nuova occupazione 3.695 925 4.620

In cerca di prima occupazione 1.143 128 1.271

Ha già un lavoro che inizierà in futuro 111 111

Casalinga/o 62 157 220

Studente 901 8.197 9.099

Ritirato/a dal lavoro 397 30.598 30.995

In servizio civile 165 165

Altra condizione 116 175 291

Totale 6.314 40.456 46.770

Page 104: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

4-3

4.3.B Non occupati maschi che non hanno effettuato ore di lavoro nella settimana di riferimento (esclusi inabili

al lavoro ed in servizio di leva) secondo la ricerca o meno di lavoro, per condizione lavorativa. Valori percentuali.

Ricerca lavoro Condizione lavorativa unica o prevalente

Sì No

Totale

Disocc. alla ricerca di nuova occupazione 80,0 20,0 100,0

In cerca di prima occupazione 89,9 10,1 100,0

Ha già un lavoro che inizierà in futuro 100,0 100,0

Casalinga/o 28,4 71,6 100,0

Studente 9,9 90,1 100,0

Ritirato/a dal lavoro 1,3 98,7 100,0

In servizio civile 100,0 100,0

Altra condizione 39,9 60,1 100,0

Totale 13,5 86,5 100,0

4.3.C Non occupati maschi che non hanno effettuato ore di lavoro nella settimana di riferimento (esclusi inabili

al lavoro ed in servizio di leva) secondo la ricerca o meno di lavoro, per condizione lavorativa. Valori percentuali.

Ricerca lavoro Condizione lavorativa unica o prevalente

Sì No Totale

Disocc. alla ricerca di nuova occupazione 58,5 2,3 9,9

In cerca di prima occupazione 18,1 0,3 2,7

Ha già un lavoro che inizierà in futuro 0,3 0,2

Casalinga/o 1,0 0,4 0,5

Studente 14,3 20,3 19,5

Ritirato/a dal lavoro 6,3 75,6 66,3

In servizio civile 0,4 0,4

Altra condizione 1,8 0,4 0,6

Totale 100,0 100,0 100,0

4.4.A Non occupati femmine che non hanno effettuato ore di lavoro nella settimana di riferimento (esclusi

inabili al lavoro ed in servizio di leva) secondo la ricerca o meno di lavoro, per condizione lavorativa. Valori

assoluti.

Ricerca lavoro Condizione lavorativa unica o prevalente

Sì No

Totale

Disocc. alla ricerca di nuova occupazione 4.130 1.198 5.328

In cerca di prima occupazione 708 312 1.021

Ha già un lavoro che inizierà in futuro 316 316

Casalinga/o 1.121 19.901 21.022

Studente 1.237 8.713 9.950

Ritirato/a dal lavoro 346 31.051 31.397

In servizio civile

Altra condizione 55 635 690

Totale 7.597 62.127 69.724

Page 105: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

4-4

4.4.B Non occupati femmine che non hanno effettuato ore di lavoro nella settimana di riferimento (esclusi inabili

al lavoro ed in servizio di leva) secondo la ricerca o meno di lavoro, per condizione lavorativa. Valori percentuali.

Ricerca lavoro Condizione lavorativa unica o prevalente

Sì No

Totale

Disocc. alla ricerca di nuova occupazione 77,5 22,5 100,0

In cerca di prima occupazione 69,4 30,6 100,0

Ha già un lavoro che inizierà in futuro 100,0 100,0

Casalinga/o 5,3 94,7 100,0

Studente 12,4 87,6 100,0

Ritirato/a dal lavoro 1,1 98,9 100,0

In servizio civile

Altra condizione 8,0 92,0 100,0

Totale 10,9 89,1 100,0

4.4.C Non occupati femmine che non hanno effettuato ore di lavoro nella settimana di riferimento (esclusi

inabili al lavoro ed in servizio di leva) secondo la ricerca o meno di lavoro, per condizione lavorativa. Valori

percentuali.

Ricerca lavoro Condizione lavorativa unica o prevalente

Sì No

Totale

Disocc. alla ricerca di nuova occupazione 54,4 1,9 7,6

In cerca di prima occupazione 9,3 0,5 1,5

Ha già un lavoro che inizierà in futuro 0,5 0,5

Casalinga/o 14,8 32,0 30,2

Studente 16,3 14,0 14,3

Ritirato/a dal lavoro 4,5 50,0 45,0

In servizio civile

Altra condizione 0,7 1,0 1,0

Totale 100,0 100,0 100,0

4.5.A Non occupati che non hanno effettuato ore di lavoro nella settimana di riferimento (esclusi inabili al lavoro

ed in servizio di leva) secondo la disponibilità immediata a lavorare, per ricerca o meno di lavoro. Valori assoluti.

Disponibilità immediata a lavorare Ricerca lavoro

Sì, a qualunque condizione Sì, a condizioni di lavoro adeguate No

Totale

Sì 3.213 10.224 376 13.813

No 635 13.650 85.569 99.854

Totale 3.848 23.874 85.945 113.667

Page 106: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

4-5

4.5.B Non occupati che non hanno effettuato ore di lavoro nella settimana di riferimento (esclusi inabili al lavoro

ed in servizio di leva) secondo la disponibilità immediata a lavorare, per ricerca o meno di lavoro. Valori

percentuali.

Disponibilità immediata a lavorare Ricerca lavoro

Sì, a qualunque condizione Sì, a condizioni di lavoro adeguate No

Totale

Sì 23,3 74,0 2,7 100,0

No 0,6 13,7 85,7 100,0

Totale 3,4 21,0 75,6 100,0

4.5.C Non occupati che non hanno effettuato ore di lavoro nella settimana di riferimento (esclusi inabili al lavoro

ed in servizio di leva) secondo la disponibilità immediata a lavorare, per ricerca o meno di lavoro. Valori

percentuali.

Disponibilità immediata a lavorare Ricerca lavoro

Sì, a qualunque condizione Sì, a condizioni di lavoro adeguate No

Totale

Sì 83,5 42,8 0,4 12,2

No 16,5 57,2 99,6 87,8

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0

4.6.A Non occupati maschi che non hanno effettuato ore di lavoro nella settimana di riferimento (esclusi inabili

al lavoro ed in servizio di leva) secondo la disponibilità immediata a lavorare, per ricerca o meno di lavoro. Valori

assoluti.

Disponibilità immediata a lavorare Ricerca lavoro

Sì, a qualunque condizione Sì, a condizioni di lavoro adeguate No

Totale

Sì 1.479 4.515 272 6.267

No 159 6.191 33.117 39.467

Totale 1.639 10.707 33.389 45.735

4.6.B Non occupati maschi che non hanno effettuato ore di lavoro nella settimana di riferimento (esclusi inabili

al lavoro ed in servizio di leva) secondo la disponibilità immediata a lavorare, per ricerca o meno di lavoro. Valori

percentuali.

Disponibilità immediata a lavorare Ricerca lavoro

Sì, a qualunque condizione Sì, a condizioni di lavoro adeguate No

Totale

Sì 23,6 72,0 4,3 100,0

No 0,4 15,7 83,9 100,0

Totale 3,6 23,4 73,0 100,0

Page 107: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

4-6

4.6.C Non occupati maschi che non hanno effettuato ore di lavoro nella settimana di riferimento (esclusi inabili

al lavoro ed in servizio di leva) secondo la disponibilità immediata a lavorare, per ricerca o meno di lavoro. Valori

percentuali.

Disponibilità immediata a lavorare Ricerca lavoro

Sì, a qualunque condizione Sì, a condizioni di lavoro adeguate No

Totale

Sì 90,3 42,2 0,8 13,7

No 9,7 57,8 99,2 86,3

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0

4.7.A Non occupati femmine che non hanno effettuato ore di lavoro nella settimana di riferimento (esclusi

inabili al lavoro ed in servizio di leva) secondo la disponibilità immediata a lavorare, per ricerca o meno di lavoro.

Valori assoluti.

Disponibilità immediata a lavorare Ricerca lavoro

Sì, a qualunque condizione Sì, a condizioni di lavoro adeguate No

Totale

Sì 1.733 5.708 104 7.546

No 476 7.459 52.452 60.387

Totale 2.209 13.167 52.556 67.932

4.7.B Non occupati femmine che non hanno effettuato ore di lavoro nella settimana di riferimento (esclusi inabili

al lavoro ed in servizio di leva) secondo la disponibilità immediata a lavorare, per ricerca o meno di lavoro. Valori

percentuale.

Disponibilità immediata a lavorare Ricerca lavoro

Sì, a qualunque condizione Sì, a condizioni di lavoro adeguate No

Totale

Sì 23,0 75,7 1,4 100,0

No 0,8 12,4 86,9 100,0

Totale 3,3 19,4 77,4 100,0

4.7.C Non occupati femmine che non hanno effettuato ore di lavoro nella settimana di riferimento (esclusi

inabili al lavoro ed in servizio di leva) secondo la disponibilità immediata a lavorare, per ricerca o meno di lavoro.

Valori percentuale.

Disponibilità immediata a lavorare Ricerca lavoro Sì, a qualunque condizione Sì, a condizioni di lavoro

adeguate No Totale

Sì 78,5 43,4 0,2 11,1

No 21,5 56,6 99,8 88,9

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0

Page 108: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

5-1

5 . Residenti in cerca di occupazione 5.1.A Residenti in cerca di lavoro per sesso, per tipo di occupazione cercata. Valori assoluti.

Tipo di occupazione cercata Maschi Femmine Totale

Alle dipendenze -- a tempo pieno 6.614 7.070 13.684

Alle dipendenze -- part-time 2.500 5.547 8.047

Autonomo 326 552 878

Totale 9.441 13.169 22.609

5.1.B Residenti in cerca di lavoro per sesso, per tipo di occupazione cercata Valori percentuali.

Tipo di occupazione cercata Maschi Femmine Totale

Alle dipendenze -- a tempo pieno 48,3 51,7 100,0

Alle dipendenze -- part-time 31,1 68,9 100,0

Autonomo 37,1 62,9 100,0

Totale 41,8 58,2 100,0

5.1.C Residenti in cerca di lavoro per sesso, per tipo di occupazione cercata. Valori percentuali.

Tipo di occupazione cercata Maschi Femmine Totale

Alle dipendenze -- a tempo pieno 70,1 53,7 60,5

Alle dipendenze -- part-time 26,5 42,1 35,6

Autonomo 3,5 4,2 3,9

Totale 100,0 100,0 100,0

5.2.A Residenti in cerca di lavoro per tipo di occupazione cercata, per classi di età. Valori assoluti.

Tipo di occupazione cercata

Classi di età Alle dipendenze -- a tempo pieno

Alle dipendenze -- part-time Autonomo

Totale

Da 15 a 24 anni 2.196 1.849 111 4.156

Da 25 a 34 anni 6.119 2.049 274 8.442

Da 35 a 44 anni 3.309 2.273 110 5.692

Da 45 a 54 anni 1.520 1.281 156 2.957

Da 55 a 64 anni 541 482 228 1.250

Da 65 a 74 anni 112 112

Totale 13.684 8.047 878 22.609

Page 109: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

5-2

5.2.B Residenti in cerca di lavoro per tipo di occupazione cercata, per classi di età. Valori percentuali.

Tipo di occupazione cercata Classi di età Alle dipendenze --

a tempo pieno Alle dipendenze --

part-time Autonomo Totale

da 15 a 24 anni 52,8 44,5 2,7 100,0

da 25 a 34 anni 72,5 24,3 3,2 100,0

da 35 a 44 anni 58,1 39,9 1,9 100,0

da 45 a 54 anni 51,4 43,3 5,3 100,0

da 55 a 64 anni 43,2 38,6 18,2 100,0

da 65 a 74 anni 100,0 100,0

Totale 60,5 35,6 3,9 100,0

5.2.C Residenti in cerca di lavoro per tipo di occupazione cercata, per classi di età. Valori percentuali.

Tipo di occupazione cercata Classi di età Alle dipendenze --

a tempo pieno Alle dipendenze --

part-time Autonomo Totale

da 15 a 24 anni 16,0 23,0 12,6 18,4

da 25 a 34 anni 44,7 25,5 31,2 37,3

da 35 a 44 anni 24,2 28,2 12,5 25,2

da 45 a 54 anni 11,1 15,9 17,7 13,1

da 55 a 64 anni 4,0 6,0 25,9 5,5

da 65 a 74 anni 1,4 0,5

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 5.3.A Residenti maschi in cerca di lavoro per tipo di occupazione cercata, per classi di età. Valori assoluti.

Tipo di occupazione cercata Classi di età Alle dipendenze --

a tempo pieno Alle dipendenze --

part-time Autonomo Totale

da 15 a 24 anni 1.173 1.152 55 2.381

da 25 a 34 anni 2.626 497 44 3.167

da 35 a 44 anni 1.625 346 52 2.023

da 45 a 54 anni 705 340 54 1.100

da 55 a 64 anni 486 101 121 708

da 65 a 74 anni 63 63

Totale 6.614 2.500 326 9.441

Page 110: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

5-3

5.3.B Residenti maschi in cerca di lavoro per tipo di occupazione cercata, per classi di età. Valori percentuali.

Tipo di occupazione cercata Classi di età Alle dipendenze --

a tempo pieno Alle dipendenze --

part-time Autonomo Totale

da 15 a 24 anni 49,3 48,4 2,3 100,0

da 25 a 34 anni 82,9 15,7 1,4 100,0

da 35 a 44 anni 80,3 17,1 2,6 100,0

da 45 a 54 anni 64,1 30,9 4,9 100,0

da 55 a 64 anni 68,6 14,3 17,0 100,0

da 65 a 74 anni 100,0 100,0

Totale 70,1 26,5 3,5 100,0

5.3.C Residenti maschi in cerca di lavoro per tipo di occupazione cercata, per classi di età. Valori percentuali.

Tipo di occupazione cercata Classi di età Alle dipendenze --

a tempo pieno Alle dipendenze --

part-time Autonomo Totale

da 15 a 24 anni 17,7 46,1 16,8 25,2

da 25 a 34 anni 39,7 19,9 13,6 33,5

da 35 a 44 anni 24,6 13,8 16,0 21,4

da 45 a 54 anni 10,7 13,6 16,6 11,6

da 55 a 64 anni 7,3 4,1 36,9 7,5

da 65 a 74 anni 2,5 0,7

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0

5.4.A Residenti femmine in cerca di lavoro per tipo di occupazione cercata, per classi di età. Valori assoluti.

Tipo di occupazione cercata Classi di età Alle dipendenze --

a tempo pieno Alle dipendenze --

part-time Autonomo Totale

da 15 a 24 anni 1.022 697 56 1.775

da 25 a 34 anni 3.494 1.552 230 5.275

da 35 a 44 anni 1.685 1.927 58 3.669

da 45 a 54 anni 815 941 102 1.857

da 55 a 64 anni 55 381 107 543

da 65 a 74 anni 49 49

Totale 7.070 5.547 552 13.169

Page 111: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

5-4

5.4.B Residenti femmine in cerca di lavoro per tipo di occupazione cercata, per classi di età. Valori percentuali.

Tipo di occupazione cercata Classi di età Alle dipendenze --

a tempo pieno Alle dipendenze --

part-time Autonomo Totale

da 15 a 24 anni 57,6 39,3 3,2 100,0

da 25 a 34 anni 66,2 29,4 4,4 100,0

da 35 a 44 anni 45,9 52,5 1,6 100,0

da 45 a 54 anni 43,9 50,7 5,5 100,0

da 55 a 64 anni 10,1 70,2 19,7 100,0

da 65 a 74 anni 100,0 100,0

Totale 53,7 42,1 4,2 100,0

5.4.C Residenti femmine in cerca di lavoro per tipo di occupazione cercata, per classi di età. Valori percentuali.

Tipo di occupazione cercata

Classi di età Alle dipendenze -- a tempo pieno

Alle dipendenze -- part-time Autonomo

Totale

da 15 a 24 anni 14,5 12,6 10,1 13,5

da 25 a 34 anni 49,4 28,0 41,6 40,1

da 35 a 44 anni 23,8 34,7 10,5 27,9

da 45 a 54 anni 11,5 17,0 18,4 14,1

da 55 a 64 anni 0,8 6,9 19,4 4,1

da 65 a 74 anni 0,9 0,4

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0

5.5.A Residenti in cerca di occupazione per condizione lavorativa attuale, per tipo di occupazione cercata.

Valori assoluti.

Tipo di occupazione cercata

Condizione lavorativa unica o prevalente Alle dipendenze -- a tempo pieno

Alle dipendenze -- part-time Autonomo

Totale

Occupato 5.995 2.113 325 8.433

Disocc. alla ricerca di nuova occupazione 5.376 2.304 384 8.063

In cerca di prima occupazione 1.255 555 1.810

Ha già un lavoro che inizierà in futuro

Casalinga/o 226 1.009 1.234

Studente 390 1.594 111 2.094

Ritirato/a dal lavoro 442 417 859

In servizio civile

Altra condizione 55 59 114

Totale 13.684 8.047 878 22.609

Page 112: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

5-5

5.5.B Residenti in cerca di occupazione per condizione lavorativa attuale, per tipo di occupazione cercata.

Valori percentuali.

Tipo di occupazione cercata

Condizione lavorativa unica o prevalente Alle dipendenze -- a tempo pieno

Alle dipendenze -- part-time Autonomo

Totale

Occupato 71,1 25,1 3,8 100,0

Disocc. alla ricerca di nuova occupazione 66,7 28,6 4,8 100,0

In cerca di prima occupazione 69,3 30,7 100,0

Ha già un lavoro che inizierà in futuro

Casalinga/o 18,3 81,7 100,0

Studente 18,6 76,1 5,3 100,0

Ritirato/a dal lavoro 51,4 48,6 100,0

In servizio civile

Altra condizione 48,1 51,9 100,0

Totale 60,5 35,6 3,9 100,0

5.5.C Residenti in cerca di occupazione per condizione lavorativa attuale, per tipo di occupazione cercata.

Valori percentuali.

Tipo di occupazione cercata

Condizione lavorativa unica o prevalente Alle dipendenze -- a tempo pieno

Alle dipendenze -- part-time Autonomo

Totale

Occupato 43,8 26,3 37,0 37,3

Disocc. alla ricerca di nuova occupazione 39,3 28,6 43,7 35,7

In cerca di prima occupazione 9,2 6,9 8,0

Ha già un lavoro che inizierà in futuro

Casalinga/o 1,6 12,5 5,5

Studente 2,9 19,8 12,6 9,3

Ritirato/a dal lavoro 3,2 5,2 3,8

In servizio civile

Altra condizione 0,7 6,7 0,5

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0

Page 113: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

5-6

5.6.A Residenti maschi in cerca di occupazione per condizione lavorativa attuale, per tipo di occupazione

cercata. Valori assoluti.

Tipo di occupazione cercata

Condizione lavorativa unica o prevalente Alle dipendenze -- a tempo pieno

Alle dipendenze -- part-time Autonomo

Totale

Occupato 2.603 575 52 3.230

Disocc. alla ricerca di nuova occupazione 2.872 724 160 3.756

In cerca di prima occupazione 701 387 1.088

Ha già un lavoro che inizierà in futuro

Casalinga/o 62 62

Studente 160 634 55 849

Ritirato/a dal lavoro 217 180 397

In servizio civile

Altra condizione 59 59

Totale 6.614 2.500 326 9.441

5.6.B Residenti maschi in cerca di occupazione per condizione lavorativa attuale, per tipo di occupazione

cercata. Valori percentuali.

Tipo di occupazione cercata

Condizione lavorativa unica o prevalente Alle dipendenze -- a tempo pieno

Alle dipendenze -- part-time Autonomo

Totale

Occupato 80,6 17,8 1,6 100,0

Disocc. alla ricerca di nuova occupazione 76,5 19,3 4,3 100,0

In cerca di prima occupazione 64,4 35,6 100,0

Ha già un lavoro che inizierà in futuro

Casalinga/o 100,0 100,0

Studente 18,8 74,7 6,5 100,0

Ritirato/a dal lavoro 54,6 45,4 100,0

In servizio civile

Altra condizione 100,0 100,0

Totale 70,1 26,5 3,5 100,0

Page 114: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

5-7

5.6.C Residenti maschi in cerca di occupazione per condizione lavorativa attuale, per tipo di occupazione

cercata. Valori percentuali.

Tipo di occupazione cercata

Condizione lavorativa unica o prevalente Alle dipendenze -- a tempo pieno

Alle dipendenze -- part-time Autonomo

Totale

Occupato 39,4 23,0 16,0 34,2

Disocc. alla ricerca di nuova occupazione 43,4 29,0 49,0 39,8

In cerca di prima occupazione 10,6 15,5 11,5

Ha già un lavoro che inizierà in futuro

Casalinga/o 0,9 0,7

Studente 2,4 25,4 16,8 9,0

Ritirato/a dal lavoro 3,3 7,2 4,2

In servizio civile

Altra condizione 18,2 0,6

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0

5.7.A Residenti femmine in cerca di occupazione per condizione lavorativa attuale, per tipo di occupazione

cercata. Valori assoluti.

Tipo di occupazione cercata

Condizione lavorativa unica o prevalente Alle dipendenze -- a tempo pieno

Alle dipendenze -- part-time Autonomo

Totale

Occupato 3.392 1.539 272 5.203

Disocc. alla ricerca di nuova occupazione 2.504 1.580 224 4.307

In cerca di prima occupazione 555 168 722

Ha già un lavoro che inizierà in futuro

Casalinga/o 163 1.009 1.172

Studente 230 960 56 1.246

Ritirato/a dal lavoro 225 237 463

In servizio civile

Altra condizione 55 55

Totale 7.070 5.547 552 13.169

Page 115: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

5-8

5.7.B Residenti femmine in cerca di occupazione per condizione lavorativa attuale, per tipo di occupazione

cercata. Valori percentuali.

Tipo di occupazione cercata

Condizione lavorativa unica o prevalente Alle dipendenze -- a tempo pieno

Alle dipendenze -- part-time Autonomo

Totale

Occupato 65,2 29,6 5,2 100,0

Disocc. alla ricerca di nuova occupazione 58,1 36,7 5,2 100,0

In cerca di prima occupazione 76,8 23,2 100,0

Ha già un lavoro che inizierà in futuro

Casalinga/o 13,9 86,1 100,0

Studente 18,5 77,0 4,5 100,0

Ritirato/a dal lavoro 48,7 51,3 100,0

In servizio civile

Altra condizione 100,0 100,0

Totale 53,7 42,1 4,2 100,0

5.7.C Residenti femmine in cerca di occupazione per condizione lavorativa attuale, per tipo di occupazione

cercata. Valori percentuali.

Tipo di occupazione cercata

Condizione lavorativa unica o prevalente Alle dipendenze -- a tempo pieno

Alle dipendenze -- part-time Autonomo

Totale

Occupato 48,0 27,7 49,3 39,5

Disocc. alla ricerca di nuova occupazione 35,4 28,5 40,5 32,7

In cerca di prima occupazione 7,8 3,0 5,5

Ha già un lavoro che inizierà in futuro

Casalinga/o 2,3 18,2 8,9

Studente 3,3 17,3 10,1 9,5

Ritirato/a dal lavoro 3,2 4,3 3,5

In servizio civile

Altra condizione 1,0 0,4

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0

Page 116: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

6-1

6 . Stime per quartiere 6.1 Principali grandezze per quartiere.

Quartiere 1 Totale

Occupati 32.512

Forza Lavoro 33.871

Forza Lavoro in età giovanile 2.039

Occupati in età giovanile 1.778

In cerca di occupazione 1.359

Giovani in cerca di occupazione 261

Disoccupati di lungo periodo 652

Quartiere 3 Totale

Occupati 16.764

Forza Lavoro 17.541

Forza Lavoro in età giovanile 942

Occupati in età giovanile 670

In cerca di occupazione 777

Giovani in cerca di occupazione 272

Disoccupati di lungo periodo 189

Quartiere 5 Totale

Occupati 42.919

Forza Lavoro 45.408

Forza Lavoro in età giovanile 3.830

Occupati in età giovanile 3.156

In cerca di occupazione 2.488

Giovani in cerca di occupazione 674

Disoccupati di lungo periodo 854

Quartiere 2 Totale

Occupati 35.792

Forza Lavoro 37.779

Forza Lavoro in età giovanile 2.184

Occupati in età giovanile 1.825

In cerca di occupazione 1.987

Giovani in cerca di occupazione 359

Disoccupati di lungo periodo 649

Quartiere 4 Totale

Occupati 26.316

Forza Lavoro 28.353

Forza Lavoro in età giovanile 2.096

Occupati in età giovanile 1.692

In cerca di occupazione 2.037

Giovani in cerca di occupazione 404

Disoccupati di lungo periodo 1.038

Comune di Firenze Totale

Occupati 154.303

Forza Lavoro 16.2951

Forza Lavoro in età giovanile 11.090

Occupati in età giovanile 9.120

In cerca di occupazione 8.648

Giovani in cerca di occupazione 1.969

Disoccupati di lungo periodo 3.382

Page 117: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

6-2

6.2 Principali tassi per quartiere.

Quartiere 1 Totale

Tasso di Attività 56,0

Tasso di Attività Giovanile 37,7

Tasso di Occupazione 53,8

Tasso di Occupazione Giovanile 32,9

Tasso di Disoccupazione 4,0

Tasso di Disoccupazione Giovanile 12,8

Tasso di Disoccupazione di Lungo Periodo 1,9

Quartiere 3 Totale

Tasso di Attività 50,1

Tasso di Attività Giovanile 37,6

Tasso di Occupazione 47,8

Tasso di Occupazione Giovanile 26,7

Tasso di Disoccupazione 4,4

Tasso di Disoccupazione Giovanile 28,9

Tasso di Disoccupazione di Lungo Periodo 1,1

Quartiere 5 Totale

Tasso di Attività 49,6

Tasso di Attività Giovanile 46,7

Tasso di Occupazione 46,9

Tasso di Occupazione Giovanile 38,5

Tasso di Disoccupazione 5,5

Tasso di Disoccupazione Giovanile 17,6

Tasso di Disoccupazione di Lungo Periodo 1,9

Quartiere 2 Totale

Tasso di Attività 48,2

Tasso di Attività Giovanile 34,9

Tasso di Occupazione 45,6

Tasso di Occupazione Giovanile 29,2

Tasso di Disoccupazione 5,3

Tasso di Disoccupazione Giovanile 16,4

Tasso di Disoccupazione di Lungo Periodo 1,7

Quartiere 4 Totale

Tasso di Attività 49,6

Tasso di Attività Giovanile 40,9

Tasso di Occupazione 46,0

Tasso di Occupazione Giovanile 33,0

Tasso di Disoccupazione 7,2

Tasso di Disoccupazione Giovanile 19,3

Tasso di Disoccupazione di Lungo Periodo 3,7

Comunale Totale

Tasso di Attività 50,6

Tasso di Attività Giovanile 40,3

Tasso di Occupazione 47,8

Tasso di Occupazione Giovanile 33,2

Tasso di Disoccupazione 5,3

Tasso di Disoccupazione Giovanile 17,8

Tasso di Disoccupazione di Lungo Periodo 2,1

Page 118: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

6-3

6.3.A Occupati per branca di attività per quartiere. Valori assoluti.

Branca di attività

Quartiere Agricoltura Trasform.

industriali Costruzioni Commercio Pubblica amministrazione

Atra attività profess. ed

imprend.

Altro terziario

Branca di attività

non dichiarata

Totale

1 591 3.555 1.163 6.083 8.466 5.275 5.879 106 31.119

2 210 3.171 1.110 7.236 9.747 3.703 8.132 101 33.410

3 66 2.701 502 3.164 3.772 1.384 3.055 670 15.313

4 420 4.941 585 4.950 4.923 3.078 5.433 127 24.458

5 358 6.208 1.611 8.426 10.844 3.373 8.809 428 40.058

Totale 1.646 20.576 4.971 29.860 37.752 16.813 31.308 1.433 144.358

6.3.B Occupati per branca di attività per quartiere. Valori percentuali.

Branca di attività

Quartiere Agricoltura Trasform.

industriali Costruzioni Commercio Pubblica amministrazione

Atra attività profess. ed

imprend.

Altro terziario

Branca di attività

non dichiarata

Totale

1 1,9 11,4 3,7 19,5 27,2 16,9 18,9 0,3 100,0

2 0,6 9,5 3,3 21,7 29,2 11,1 24,3 0,3 100,0

3 0,4 17,6 3,3 20,7 24,6 9,0 19,9 4,4 100,0

4 1,7 20,2 2,4 20,2 20,1 12,6 22,2 0,5 100,0

5 0,9 15,5 4,0 21,0 27,1 8,4 22,0 1,1 100,0

Totale 1,1 14,3 3,4 20,7 26,2 11,6 21,7 1,0 100,0

6.3.C Occupati per branca di attività per quartiere. Valori percentuali.

Branca di attività

Quartiere Agricoltura Trasform.

industriali Costruzioni Commercio Pubblica amministrazione

Atra attività profess. ed

imprend.

Altro terziario

Branca di attività

non dichiarata

Totale

1 35,9 17,3 23,4 20,4 22,4 31,4 18,8 7,4 21,6

2 12,7 15,4 22,3 24,2 25,8 22,0 26,0 7,1 23,1

3 4,0 13,1 10,1 10,6 10,0 8,2 9,8 46,8 10,6

4 25,5 24,0 11,8 16,6 13,0 18,3 17,4 8,9 16,9

5 21,8 30,2 32,4 28,2 28,7 20,1 28,1 29,8 27,7

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Page 119: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

6-4

6.4.A Occupati per posizione nella professione per quartiere. Valori assoluti.

Posizione nella professione

Quartiere Dirigente Direttivo-

Quadro Impiegato

intermedio

Operaio,subalterno

eassimilati

Apprendista

Lav. a domicilio per conto

di imprese

Imprenditore Libero profess.

Lav. in proprio

Socio di cooperativa

di produzione

Coadiuvante Totale

1 1.149 2.001 11.722 4.741 276 169 1.531 6.355 4.006 227 152 32.329

2 985 2.504 15.319 5.197 430 119 2.036 5.069 2.920 376 431 35.384

3 373 515 6.873 3.209 337 58 865 1.221 2.639 384 177 16.652

4 321 664 11.410 7.968 266 66 559 1.351 2.947 135 217 25.903

5 1.156 2.952 20.182 7.206 602 327 1.426 3.818 3.841 430 585 42.525

Totale 3.983 8.636 65.506 28.321 1.911 739 6.416 17.814 16.352 1.552 1.561 152.793

6.4.B Occupati per posizione nella professione per quartiere. Valori percentuali.

Posizione nella professione

Quartiere Dirigente Direttivo-

Quadro Impiegato

intermedio

Operaio,subalterno

eassimilati

Apprendista

Lav. a domicilio per conto

di imprese

Imprenditore Libero profess.

Lav. in proprio

Socio di cooperativa

di produzione

Coadiuvante Totale

1 3,6 6,2 36,3 14,7 0,9 0,5 4,7 19,7 12,4 0,7 0,5 100,0

2 2,8 7,1 43,3 14,7 1,2 0,3 5,8 14,3 8,3 1,1 1,2 100,0

3 2,2 3,1 41,3 19,3 2,0 0,3 5,2 7,3 15,9 2,3 1,1 100,0

4 1,2 2,6 44,0 30,8 1,0 0,3 2,2 5,2 11,4 0,5 0,8 100,0

5 2,7 6,9 47,5 16,9 1,4 0,8 3,4 9,0 9,0 1,0 1,4 100,0

Totale 2,6 5,7 42,9 18,5 1,3 0,5 4,2 11,7 10,7 1,0 1,0 100,0

6.4.C Occupati per posizione nella professione per quartiere. Valori percentuali.

Posizione nella professione

Quartiere Dirigente Direttivo-

Quadro Impiegato

intermedio

Operaio,subalterno

eassimilati

Apprendista

Lav. a domicilio per conto

di imprese

Imprenditore Libero profess.

Lav. in proprio

Socio di cooperativa

di produzione

Coadiuvante Totale

1 28,8 23,2 17,9 16,7 14,4 22,9 23,9 35,7 24,5 14,6 9,7 21,2

2 24,7 29,0 23,4 18,4 22,5 16,1 31,7 28,5 17,9 24,2 27,6 23,2

3 9,4 6,0 10,5 11,3 17,7 7,8 13,5 6,9 16,1 24,7 11,3 10,9

4 8,0 7,7 17,4 28,1 13,9 8,9 8,7 7,6 18,0 8,7 13,9 17,0

5 29,0 34,2 30,8 25,4 31,5 44,3 22,2 21,4 23,5 27,7 37,5 27,8

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Page 120: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

6-5

6.5.A Occupati per tipo di occupazione per quartiere. Valori assoluti.

Tipo di occupazione

Quartiere Alle dipendenze autonomo

Totale

1 20.058 12.271 32.329

2 24.553 10.831 35.384

3 11.365 5.286 16.652

4 20.695 5.208 25.903

5 32.425 10.100 42.525

Totale 109.097 43.696 152.793

6.5.B Occupati per tipo di occupazione per quartiere. Valori percentuali.

Tipo di occupazione

Quartiere Alle dipendenze autonomo

Totale

1 62,0 38,0 100,0

2 69,4 30,6 100,0

3 68,3 31,7 100,0

4 79,9 20,1 100,0

5 76,2 23,8 100,0

Totale 71,4 28,6 100,0

6.5.C Occupati per tipo di occupazione per quartiere. Valori percentuali.

Tipo di occupazione

Quartiere Alle dipendenze autonomo

Totale

1 18,4 28,1 21,2

2 22,5 24,8 23,2

3 10,4 12,1 10,9

4 19,0 11,9 17,0

5 29,7 23,1 27,8

Totale 100,0 100,0 100,0

Page 121: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

6-6

6.6.A Occupati per titolo di studio per quartiere. Valori assoluti.

Titolo di studio Quartiere Titolo di livello universitario Diploma di scuola secondaria Licenza Media o titolo inferiore

Totale

1 13.324 21.431 17.187 51.942

2 14.552 25.211 25.190 64.953

3 4.085 10.502 14.234 28.821

4 3.872 18.086 27.332 49.290

5 12.631 29.996 34.466 77.094

Totale 48.464 105.226 118.409 272.099

6.6.B Occupati per titolo di studio per quartiere. Valori percentuali.

Titolo di studio Quartiere Titolo di livello universitario Diploma di scuola secondaria Licenza Media o titolo inferiore

Totale

1 25,7 41,3 33,1 100,0

2 22,4 38,8 38,8 100,0

3 14,2 36,4 49,4 100,0

4 7,9 36,7 55,5 100,0

5 16,4 38,9 44,7 100,0

Totale 17,8 38,7 43,5 100,0

6.6.C Occupati per titolo di studio per quartiere. Valori percentuali.

Titolo di studio Quartiere Titolo di livello universitario Diploma di scuola secondaria Licenza Media o titolo inferiore

Totale

1 27,5 20,4 14,5 19,1

2 30,0 24,0 21,3 23,9

3 8,4 10,0 12,0 10,6

4 8,0 17,2 23,1 18,1

5 26,1 28,5 29,1 28,3

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0

Page 122: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

6-7

6.7 Reddito netto medio mensile in euro per quartiere di residenza. Numero rispondenti, valori medi, minimo,

massimo e deviazione standard.

Reddito netto medio mensile

Quartiere Numero

residenti Numero occupati

Occupati che hanno

risposto alla domanda sul

reddito

% rispondenti

Rispondenti in termini di

popolazione

Stima reddito medio*

Minimo Massimo Deviazione standard

1 960 590 242 41,02 13.385 1.348,34 100,00 7.500,00 891,17

2 1.188 642 303 47,20 16.739 1.301,47 200,00 5.000,00 784,54

3 468 260 121 46,54 7.662 1.282,29 300,00 6.000,00 879,57

4 706 377 185 49,07 13.059 1.149,75 150,00 25.000,00 1.742,99

5 1.427 781 439 56,21 24.229 1.211,00 150,00 6.000,00 692,30

Totale 4.749 2.650 1.290 48,68 75.074 1.252,28 100,00 25.000,00 1.022,50

*La stima del reddito medio netto mensile è fortemente soggetta ad oscillazioni a causa dell’alto numero di valori mancanti, dovuti alla “non risposta” da parte degli intervistati.

Page 123: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

7-1

7 . Possesso Personal Computer 7.1.A Residenti per possesso di un Personal Computer per quartiere. Valori assoluti.

Possesso Personal Computer (familiare)

Quartiere Si No

Totale

1 33.436 19.050 52.486

2 42.696 22.753 65.449

3 18.371 11.133 29.503

4 26.472 23.055 49.528

5 45.462 32.274 77.736

Totale 166.436 108.265 274.701

7.1.B Residenti per possesso di un Personal Computer per quartiere. Valori percentuali.

Possesso Personal Computer (familiare)

Quartiere Si No

Totale

1 63,7 36,3 100,0

2 65,2 34,8 100,0

3 62,3 37,7 100,0

4 53,4 46,6 100,0

5 58,5 41,5 100,0

Totale 60,6 39,4 100,0

7.1.C Residenti per possesso di un Personal Computer quartiere. Valori percentuali.

Possesso Personal Computer (familiare)

Quartiere Si No

Totale

1 20,1 17,6 19,1

2 25,7 21,0 23,8

3 11,0 10,3 10,7

4 15,9 21,3 18,0

5 27,3 29,8 28,3

Totale 100,0 100,0 100,0

Page 124: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

7-2

7.2.A Residenti per possesso di un Personal Computer per classi di età. Valori assoluti.

Possesso Personal Computer (familiare)

Classi di età Si No

Totale

da 15 a 24 anni 23.204 4.012 27.216

da 25 a 34 anni 35.977 14.245 50.222

da 35 a 44 anni 37.352 17.453 54.805

da 45 a 54 anni 34.348 13.538 47.886

da 55 a 64 anni 24.540 25.463 50.003

da 65 a 74 anni 11.015 33.553 44.568

Totale 166.436 108.265 274.701

7.2.B Residenti per possesso di un Personal Computer per classi di età. Valori percentuali.

Possesso Personal Computer (familiare)

Classi di età Si No

Totale

Da 15 a 24 anni 85,3 14,7 100,0

Da 25 a 34 anni 71,6 28,4 100,0

Da 35 a 44 anni 68,2 31,8 100,0

Da 45 a 54 anni 71,7 28,3 100,0

Da 55 a 64 anni 49,1 50,9 100,0

Da 65 a 74 anni 24,7 75,3 100,0

Totale 60,6 39,4 100,0

7.2.C Residenti per possesso di un Personal Computer per classi di età. Valori percentuali.

Possesso Personal Computer (familiare)

Classi di età Si No

Totale

da 15 a 24 anni 13,9 3,7 9,9

da 25 a 34 anni 21,6 13,2 18,3

da 35 a 44 anni 22,4 16,1 20,0

da 45 a 54 anni 20,6 12,5 17,4

da 55 a 64 anni 14,7 23,5 18,2

da 65 a 74 anni 6,6 31,0 16,2

Totale 100,0 100,0 100,0

Page 125: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

7-3

7.3.A Possessori di un Personal Computer per sesso per quartiere. Valori assoluti.

Sesso

Quartiere Maschi Femmine

Totale

1 16.609 16.827 33.436

2 22.055 20.641 42.696

3 8.600 9.770 18.371

4 14.065 12.407 26.472

5 22.601 22.861 45.462

Totale 83.930 82.506 166.436

7.3.B Possessori di un Personal Computer per sesso per quartiere. Valori percentuali.

Sesso

Quartiere Maschi Femmine

Totale

1 49,7 50,3 100,0

2 51,7 48,3 100,0

3 46,8 53,2 100,0

4 53,1 46,9 100,0

5 49,7 50,3 100,0

Totale 50,4 49,6 100,0

7.3.C Possessori di un Personal Computer per sesso per quartiere. Valori percentuali.

Sesso

Quartiere Maschi Femmine

Totale

1 19,8 20,4 20,1

2 26,3 25,0 25,7

3 10,2 11,8 11,0

4 16,8 15,0 15,9

5 26,9 27,7 27,3

Totale 100,0 100,0 100,0

Page 126: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

7-4

7.4.A Possessori di un Personal Computer per sesso per classi di età. Valori assoluti.

Sesso

Classi di età Maschi Femmine

Totale

da 15 a 24 anni 12.138 11.066 23.204

da 25 a 34 anni 17.932 18.045 35.977

da 35 a 44 anni 17.576 19.776 37.352

da 45 a 54 anni 17.766 16.582 34.348

da 55 a 64 anni 12.851 11.689 24.540

da 65 a 74 anni 5.666 5.348 11.015

Totale 83.930 82.506 166.436

7.4.B Possessori di un Personal Computer per sesso per classi di età. Valori percentuali.

Sesso Classi di età

Maschi Femmine Totale

da 15 a 24 anni 52,3 47,7 100,0

da 25 a 34 anni 49,8 50,2 100,0

da 35 a 44 anni 47,1 52,9 100,0

da 45 a 54 anni 51,7 48,3 100,0

da 55 a 64 anni 52,4 47,6 100,0

da 65 a 74 anni 51,4 48,6 100,0

Totale 50,4 49,6 100,0

7.4.C Possessori di un Personal Computer per sesso per classi di età. Valori percentuali.

Sesso

Classi di età Maschi Femmine

Totale

Da 15 a 24 anni 14,5 13,4 13,9

Da 25 a 34 anni 21,4 21,9 21,6

Da 35 a 44 anni 20,9 24,0 22,4

Da 45 a 54 anni 21,2 20,1 20,6

Da 55 a 64 anni 15,3 14,2 14,7

Da 65 a 74 anni 6,8 6,5 6,6

Totale 100,0 100,0 100,0

Page 127: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

7-5

7.5.A Possessori di un Personal Computer per utilizzo di internet per classi di età. Valori assoluti.

Utilizzo PC per collegamenti a internet

Classi di età Si No

Totale

da 15 a 24 anni 19.914 2.910 22.824

da 25 a 34 anni 30.859 4.808 35.667

da 35 a 44 anni 31.482 5.747 37.229

da 45 a 54 anni 29.624 4.657 34.280

da 55 a 64 anni 18.211 5.800 24.011

da 65 a 74 anni 7.464 3.418 10.881

Totale 137.553 27.339 164.893

7.5.B Possessori di un Personal Computer per utilizzo di internet per classi di età. Valori percentuali.

Utilizzo PC per collegamenti a internet

Classi di età Si No

Totale

Da 15 a 24 anni 87,2 12,8 100,0

Da 25 a 34 anni 86,5 13,5 100,0

Da 35 a 44 anni 84,6 15,4 100,0

Da 45 a 54 anni 86,4 13,6 100,0

Da 55 a 64 anni 75,8 24,2 100,0

Da 65 a 74 anni 68,6 31,4 100,0

Totale 83,4 16,6 100,0

7.5.C Possessori di un Personal Computer per utilizzo di internet per classi di età. Valori percentuali.

Utilizzo PC per collegamenti a internet

Classi di età Si No

Totale

Da 15 a 24 anni 14,5 10,6 13,8

Da 25 a 34 anni 22,4 17,6 21,6

Da 35 a 44 anni 22,9 21,0 22,6

Da 45 a 54 anni 21,5 17,0 20,8

Da 55 a 64 anni 13,2 21,2 14,6

Da 65 a 74 anni 5,4 12,5 6,6

Totale 100,0 100,0 100,0

Page 128: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

7-6

7.6.A Possessori di un Personal Computer per utilizzo di internet per numero di componenti familiari. Valori

assoluti.

Utilizzo PC per collegamenti a internet Numero componenti Si No

Totale

1 13.170 2.809 15.979

2 23.902 5.478 29.381

3 47.115 8.722 55.837

4 41.167 7.963 49.129

5 8.517 1.804 10.320

6 o più 2.794 564 3.358

Totale 136.665 27.339 164.004

7.6.B Possessori di un Personal Computer per utilizzo di internet per numero di componenti familiari. Valori

percentuali.

Utilizzo PC per collegamenti a internet Numero

componenti Si No Totale

1 82,4 17,6 100,0

2 81,4 18,6 100,0

3 84,4 15,6 100,0

4 83,8 16,2 100,0

5 82,5 17,5 100,0

6 o più 83,2 16,8 100,0

Totale 83,3 16,7 100,0

7.6.C Possessori di un Personal Computer per utilizzo di internet per numero di componenti familiari. Valori

percentuali.

Utilizzo PC per collegamenti a internet Numero componenti Si No

Totale

1 9,6 10,3 9,7

2 17,5 20,0 17,9

3 34,5 31,9 34,0

4 30,1 29,1 30,0

5 6,2 6,6 6,3

6 o più 2,0 2,1 2,0

Totale 100,0 100,0 100,0

Page 129: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

7-7

7.7.A Possessori di un Personal Computer per utilizzo di internet per condizione lavorativa attuale. Valori

assoluti.

Utilizzo PC per collegamenti a internet

Condizione lavorativa unica o prevalente Si No

Totale

Occupato 89.547 16.008 105.555

Inoccupato 6.989 1.025 8.015

Casalinga/o 7.352 2.126 9.478

Studente 16.154 1.747 17.902

Ritirato dal lavoro 16.746 6.101 22.847

Altro 765 331 1.096

Totale 137.553 27.339 164.893

7.7.B Possessori di un Personal Computer per utilizzo di internet per condizione lavorativa attuale. Valori

percentuali.

Utilizzo PC per collegamenti a internet

Condizione lavorativa unica o prevalente Si No

Totale

Occupato 84,8 15,2 100,0

Inoccupato 87,2 12,8 100,0

Casalinga/o 77,6 22,4 100,0

Studente 90,2 9,8 100,0

Ritirato dal lavoro 73,3 26,7 100,0

Altro 69,8 30,2 100,0

Totale 83,4 16,6 100,0

7.7.C Possessori di un Personal Computer per utilizzo di internet per condizione lavorativa attuale. Valori

percentuali.

Utilizzo PC per collegamenti a internet

Condizione lavorativa unica o prevalente Si No

Totale

Occupato 65,1 58,6 64,0

Inoccupato 5,1 3,7 4,9

Casalinga/o 5,3 7,8 5,7

Studente 11,7 6,4 10,9

Ritirato dal lavoro 12,2 22,3 13,9

Altro 0,6 1,2 0,7

Totale 100,0 100,0 100,0

Page 130: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

7-8

7.8.A Possessori di un Personal Computer maschi anni per utilizzo di internet stato civile. Valori assoluti.

Utilizzo PC per collegamenti a internet

Condizione lavorativa unica o prevalente Si No

Totale

Coniugato/a 38.966 8.787 47.753

Libero/a da vincoli matrimoniali 780 104 884

Non coniugato/a 29.536 3.902 33.438

Vedovo/a 552 511 1.063

Totale 69.835 13.305 83.140

7.8.B Possessori di un Personal Computer maschi in età anni per utilizzo di internet per stato civile. Valori

percentuali.

Utilizzo PC per collegamenti a internet Condizione lavorativa unica o prevalente

Si No Totale

Coniugato/a 81,6 18,4 100,0

Libero/a da vincoli matrimoniali 88,2 11,8 100,0

Non coniugato/a 88,3 11,7 100,0

Vedovo/a 51,9 48,1 100,0

Totale 84,0 16,0 100,0

7.8.C Possessori di un Personal Computer maschi in età anni per utilizzo di internet per stato civile. Valori

percentuali.

Utilizzo PC per collegamenti a internet

Condizione lavorativa unica o prevalente Si No

Totale

Coniugato/a 55,8 66,0 57,4

Libero/a da vincoli matrimoniali 1,1 0,8 1,1

Non coniugato/a 42,3 29,3 40,2

Vedovo/a 0,8 3,8 1,3

Totale 100,0 100,0 100,0

Page 131: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

7-9

7.9.A Possessori di un Personal Computer femmine per utilizzo di internet per stato civile. Valori assoluti.

Utilizzo PC per collegamenti a internet

Condizione lavorativa unica o prevalente Si No

Totale

Coniugato/a 40.209 7.851 48.060

Libero/a da vincoli matrimoniali 1.926 361 2.287

Non coniugato/a 23.018 5.034 28.052

Vedovo/a 2.566 788 3.354

Totale 67.719 14.034 81.753

7.9.B Possessori di un Personal Computer femmine in età per utilizzo di internet per stato civile. Valori

percentuali.

Utilizzo PC per collegamenti a internet

Condizione lavorativa unica o prevalente Si No

Totale

Coniugato/a 83,7 16,3 100,0

Libero/a da vincoli matrimoniali 84,2 15,8 100,0

Non coniugato/a 82,1 17,9 100,0

Vedovo/a 76,5 23,5 100,0

Totale 82,8 17,2 100,0

7.9.C Possessori di un Personal Computer femmine per utilizzo di internet per stato civile. Valori percentuali.

Utilizzo PC per collegamenti a internet

Condizione lavorativa unica o prevalente Si No

Totale

Coniugato/a 59,4 55,9 58,8

Libero/a da vincoli matrimoniali 2,8 2,6 2,8

Non coniugato/a 34,0 35,9 34,3

Vedovo/a 3,8 5,6 4,1

Totale 100,0 100,0 100,0

Page 132: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

7-10

7.10.A Utenti di internet per sesso per classi di età . Valori assoluti.

Sesso

Classi di età Maschi Femmine

Totale

da 15 a 24 anni 10.584 9.330 19.914

da 25 a 34 anni 15.745 15.114 30.859

da 35 a 44 anni 14.647 16.835 31.482

da 45 a 54 anni 15.181 14.442 29.624

da 55 a 64 anni 9.578 8.633 18.211

da 65 a 74 anni 4.099 3.364 7.464

Totale 69.835 67.719 137.553

7.10.B Utenti di internet per sesso per classi di età . Valori percentuali.

Sesso

Classi di età Maschi Femmine

Totale

da 15 a 24 anni 53,1 46,9 100,0

da 25 a 34 anni 51,0 49,0 100,0

da 35 a 44 anni 46,5 53,5 100,0

da 45 a 54 anni 51,2 48,8 100,0

da 55 a 64 anni 52,6 47,4 100,0

da 65 a 74 anni 54,9 45,1 100,0

Totale 50,8 49,2 100,0

7.10.C Utenti di internet per sesso per classi di età . Valori percentuali.

Sesso

Classi di età Maschi Femmine

Totale

da 15 a 24 anni 15,2 13,8 14,5

da 25 a 34 anni 22,5 22,3 22,4

da 35 a 44 anni 21,0 24,9 22,9

da 45 a 54 anni 21,7 21,3 21,5

da 55 a 64 anni 13,7 12,7 13,2

da 65 a 74 anni 5,9 5,0 5,4

Totale 100,0 100,0 100,0

Page 133: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

7-11

7.11 Utenti di internet per tipo di collegamento utilizzato. Valori assoluti e percentuali.

Tipo di collegamento internet Valori assoluti Valori percentuali

Modem analogico 56k 108.367 87,6

Linea ISDN 5.984 4,8

Linea ADSL (Banda larga) 9.418 7,6

Totale 123.770 100,0

7.12.A Utenti di internet per tipo di collegamento utilizzato per numero di componenti familiari. Valori assoluti.

Tipo di collegamento internet Numero componenti

Modem analogico 56k Linea ISDN Linea ADSL (Banda larga) Totale

1 10.369 852 663 11.884

2 18.691 1.321 1.881 21.892

3 37.661 1.775 3.081 42.517

4 32.555 1.395 2.755 36.705

5 6.613 351 708 7.671

6 o più 1.983 125 275 2.382

Totale 107.870 5.818 9.362 123.051

7.12.B Utenti di internet per tipo di collegamento utilizzato per numero di componenti familiari. Valori

percentuali.

Tipo di collegamento internet Numero componenti

Modem analogico 56k Linea ISDN Linea ADSL (Banda larga) Totale

1 87,2 7,2 5,6 100,0

2 85,4 6,0 8,6 100,0

3 88,6 4,2 7,2 100,0

4 88,7 3,8 7,5 100,0

5 86,2 4,6 9,2 100,0

6 o più 83,2 5,2 11,5 100,0

Totale 87,7 4,7 7,6 100,0

7.12.C Utenti di internet per tipo di collegamento utilizzato per numero di componenti familiari. Valori

percentuali.

Tipo di collegamento internet Numero componenti

Modem analogico 56k Linea ISDN Linea ADSL (Banda larga) Totale

1 9,6 14,6 7,1 9,7

2 17,3 22,7 20,1 17,8

3 34,9 30,5 32,9 34,6

4 30,2 24,0 29,4 29,8

5 6,1 6,0 7,6 6,2

6 o più 1,8 2,1 2,9 1,9

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0

Page 134: Indagine sperimentale sulle forze di lavoro - statistica.fi.itstatistica.fi.it/opencms/multimedia/documents/1265187254192_Comune... · Luciano Agnelli Giulia Angeloni ... Lucia Giorgi

Le forze di lavoro a Firenze. Aprile 2003 – Gennaio 2004

7-12

7.13.A Utenti di internet per sesso per tipo di collegamento utilizzato. Valori assoluti.

Sesso

Tipo collegamento internet Maschi Femmine

Totale

Modem analogico 56k 53.062 55.305 108.367

Linea ISDN 3.055 2.929 5.984

Linea ADSL (Banda larga) 5.551 3.868 9.418

Totale 61.667 62.102 123.770

7.13.B Utenti di internet per sesso per tipo di collegamento utilizzato. Valori percentuali.

Sesso

Tipo collegamento internet Maschi Femmine

Totale

Modem analogico 56k 49,0 51,0 100,0

Linea ISDN 51,0 49,0 100,0

Linea ADSL (Banda larga) 58,9 41,1 100,0

Totale 49,8 50,2 100,0

7.13.C Utenti di internet per sesso per tipo di collegamento utilizzato. Valori percentuali.

Sesso

Tipo collegamento internet Maschi Femmine

Totale

Modem analogico 56k 86,0 89,1 87,6

Linea ISDN 5,0 4,7 4,8

Linea ADSL (Banda larga) 9,0 6,2 7,6

Totale 100,0 100,0 100,0