29
Classe: 5^ B Disciplina: ITALIANO Scuola: Primaria Monterumici INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 2. LEGGERE 3. SCRIVERE 4. RICONOSCERE LE STRUTTURE DELLA LINGUA E ACQUISIRE L’USO CORRETTO DELLE STRUMENTALITÀ OPERATIVE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta. 1.2 Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. 1.3 Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere il senso globale. 1.4 Raccontare oralmente una storia personale o fantastica rispettando l’ordine cronologico e/o logico 1.5 Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta. 1.6 Arricchire progressivamente il lessico. 2.1 Saper leggere con espressione. 2.2 Saper riferire oralmente. 2.3 Rispettare l’ordine causale e temporale nell’esposizione orale. 2.4 Saper mettere in atto strategie di lettura per individuare le informazioni richieste. 3.1 Saper organizzare le proprie idee per produrre testi scritti. 3.2 Rielaborare testi in modo autonomo e guidato per riflettere, per conoscere e per apprendere, per giocare con la lingua. 4.1 Produrre frasi semplici e complesse. 4.2 Riconoscere la struttura dell’enunciato minimo e complesso. 4.3 Conoscere e rispettare le convenzioni ortografiche e i segni di interpunzione. 4.4 Saper riconoscere le parole dal punto di vista grammaticale. 4.5 Saper riconoscere la funzione logica dei sintagmi all’interno della frase. CONTENUTI: ASCOLTARE, COMUNICARE E COMPRENDERE - Ascolto di letture in classe. - Individuare gli scopi della comunicazione - Discriminare i registri linguistici. - Lettura e comprensione di un testo attraverso quesiti a scelta multipla. - Ascolto e comunicazione di esperienze personali, di spiegazioni, di sintesi di lavori svolti in gruppo. - Conversare in gruppo e inserirsi in modo pertinente nella discussione. - In una conversazione, cogliere le opinione espresse dagli altri e manifestare le proprie. - Relazione orale coerente e chiara di un argomento di studio. LEGGERE - Lettura e comprensione di varie tipologie di testi. - Il racconto umoristico, il racconto di fantascienza, il racconto giallo, il racconto del terrore, il racconto storico. - Lettura e comprensione di notizie riferite alla cronaca giornalistica. - Il quotidiano e la cronaca. - Lettura e comprensione di testi poetici. - Identificare la forma testuale della poesia ( versi e strofe libere, figure retoriche). - Lettura e comprensione di un testo argomentativo. SCRIVERE - Testi collettivi svolti con gruppi di quattro bambini. - Testi riguardanti il vissuto dell’alunno. - Produzione di brevi racconti legati alle varie tipologie testuali .

INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E … 5^B.pdf · - Lettura e comprensione di un testo argomentativo. SCRIVERE ... produzione scritta verrà anticipata da un’analisi del tipo

  • Upload
    haque

  • View
    220

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Classe: 5^ B Disciplina: ITALIANO Scuola: Primaria Monterumici

INDICATORI: 1. ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 2. LEGGERE 3. SCRIVERE 4. RICONOSCERE LE STRUTTURE DELLA LINGUA E ACQUISIRE L’USO CORRETTO DELLE STRUMENTALITÀ OPERATIVE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:1.1 Interagire in una conversazione formulando domande e dando rispostepertinenti su argomenti di esperienza diretta. 1.2 Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. 1.3 Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere il senso globale. 1.4 Raccontare oralmente una storia personale o fantastica rispettando l’ordine cronologico e/o logico 1.5 Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta. 1.6 Arricchire progressivamente il lessico. 2.1 Saper leggere con espressione. 2.2 Saper riferire oralmente. 2.3 Rispettare l’ordine causale e temporale nell’esposizione orale. 2.4 Saper mettere in atto strategie di lettura per individuare le informazioni richieste. 3.1 Saper organizzare le proprie idee per produrre testi scritti. 3.2 Rielaborare testi in modo autonomo e guidato per riflettere, per conoscere e per apprendere, per giocare con la lingua. 4.1 Produrre frasi semplici e complesse. 4.2 Riconoscere la struttura dell’enunciato minimo e complesso. 4.3 Conoscere e rispettare le convenzioni ortografiche e i segni di interpunzione. 4.4 Saper riconoscere le parole dal punto di vista grammaticale. 4.5 Saper riconoscere la funzione logica dei sintagmi all’interno della frase.

CONTENUTI:ASCOLTARE, COMUNICARE E COMPRENDERE- Ascolto di letture in classe.- Individuare gli scopi della comunicazione- Discriminare i registri linguistici.- Lettura e comprensione di un testo attraverso quesiti a scelta

multipla.- Ascolto e comunicazione di esperienze personali, di spiegazioni, di

sintesi di lavori svolti in gruppo.- Conversare in gruppo e inserirsi in modo pertinente nella discussione.- In una conversazione, cogliere le opinione espresse dagli altri e

manifestare le proprie.- Relazione orale coerente e chiara di un argomento di studio.LEGGERE- Lettura e comprensione di varie tipologie di testi.- Il racconto umoristico, il racconto di fantascienza, il racconto giallo, il

racconto del terrore, il racconto storico.- Lettura e comprensione di notizie riferite alla cronaca giornalistica.- Il quotidiano e la cronaca.- Lettura e comprensione di testi poetici.- Identificare la forma testuale della poesia ( versi e strofe libere, figure

retoriche).- Lettura e comprensione di un testo argomentativo.SCRIVERE- Testi collettivi svolti con gruppi di quattro bambini.- Testi riguardanti il vissuto dell’alunno.- Produzione di brevi racconti legati alle varie tipologie testuali .

4.6 Ampliare il lessico d’uso, conoscendo e utilizzando sinonimi e contrari, utilizzando il vocabolario, riconoscendo il significato di una stessa parola in contesti diversi.

- Sintesi di testi di vario genere.- Scrivere poesie utilizzando immagini poetiche e le figure retoriche

(similitudini, metafore, personificazioni…).- Produrre cronache che contengono le informazioni essenziali (chi? che

cosa?dove?quando?perchè?)RIFLETTERE SULLA LINGUA- Ortografia- Riepilogo, approfondimento e consolidamento di tutte le regole

ortografiche.- Apostrofi e accenti nelle parole.- Semantica.- Approfondimento e ripasso delle regole della punteggiatura.- Sinonimi, contrarie e omonimi.- Utilizzo del vocabolario.- Il lessico- Uso del dizionario per trovare il significato di parole e per acquisire

informazioni di ordine morfologico ed etimologico.- Origine della lingua italiana, confronto di alfabeti e di lingue con cui

siamo venuti in contatto.- Etimologia delle parole e confronto tra parole provenienti dalla lingua

greca , latina e neolatina.- Individuazione del significato di una parola in relazione al contesto.- Morfo-sintassi- Gli articoli, il nome, gli aggettivi, i pronomi, i pronomi personali, le

preposizioni, le congiunzioni e gli avverbi.- I modi del verbo: indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo e

indefiniti.- I verbi transitivi e intransitivi.- La forma attiva e passiva, la forma riflessiva.- I verbi impersonali, servili e irregolari.- Il soggetto e il soggetto sottointeso.- Il predicato verbale e predicato nominale.- Il complemento oggetto e i complementi indiretti.- L’attributo e l’apposizione.

METODOLOGIAPartendo dalla realtà diretta degli alunni, si organizzeranno discussioni e scambi comunicativi all’interno della classe per migliorare il lessico e rafforzare la capacità di ascolto. Attraverso lavori di gruppo gli alunni sperimenteranno le proprie abilità comunicative e collaborative al fine di raggiungere obiettivi comuni. Sarà dato spazio alla lettura individuale, a tal scopo si è istituita la biblioteca di classe a disposizione di ogni scolaro. La classe parteciperà ad un progetto di lettura con una classe prima media e inoltre svolgerà un percorso promosso dalla Sala Borsa sulla poesia. La produzione scritta verrà anticipata da un’analisi del tipo di testo da affrontare o da schemi- guida che motiveranno e aiuteranno gli alunni con maggiori difficoltà. Per quanto concerne la riflessione linguistica si lavorerà in modo collettivo esercitandosi alla lavagna ,per poi passare ad un lavoro più individuale. Un ora a settimane alterne l’insegnante lavorerà con un piccolo gruppo di alunni per consolidare le conoscenze apprese.

MODALITA' DI VERIFICAAll’inizio e alla fine dell’anno scolastico gli alunni svolgeranno prove concordate d’istituto per valutare le loro conoscenze. Quotidianamente l’inse-gnante osserverà in modo costante e attivo i lavori prodotti dagli alunni, per porre correttivi ove ce ne fosse necessità. Verranno svolte verifiche in iti-nere al termine di ogni argomento per valutare l’avvenuto progredire dello scolaro

Classe: 5^ B Disciplina: STORIA Scuola: Primaria Monterumici

INDICATORI: 1. ORIENTARSI E COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO FATTI ED EVENTI 2. CONOSCERE RICOSTRUIRE E COMPRENDERE EVENTI E TRASFORMAZIONI STORICHE 3. CONOSCERE E COMPRENDERE REGOLE E FORME DELLA CONVIVENZA DEMOCRATICA E DELL’ORGANIZZAZIONE SOCIALE, ANCHE IN RAPPORTO A CULTURE DIVERSE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Usare la linea del tempo per collocare un fatto o un periodo storico. 1.2 Collocare sulla linea del tempo i principali eventi che caratterizzano lastoria dell’antica Roma (dalle origini alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente). 1.3 Conoscere elementi della storia locale e saperli collocare sulla linea del tempo. 1.4 Collocare nello spazio gli eventi e mettere in relazione gli eventi storici e le caratteristiche geografiche di un territorio 1.5 Conoscere e utilizzare il lessico specifico del linguaggio storico. 2.1 Conoscere gli aspetti fondamentali della storia antica organizzando le conoscenze acquisite in quadri sociali significativi 2.2 Individuare analogie e differenze fra quadri storico-sociali diversi. 2.3 Riflettere anche mediante l’uso di testi su come l’uomo, nei vari periodi storici, abbia interpretato in maniera diversa il rapporto con gli altri, con la natura, con la divinità. 2.4 Scoprire nella nostra civiltà elementi nati dall’incontro di culture lontane nel tempo e nello spazio. 2.5 Riconoscere le tracce storiche presenti sul territorio per comprenderne il patrimonio artistico e culturale. 3.1 Prendere coscienza di far parte di una comunità nazionale e sopranazionale. 3.2 Comprendere l’importanza dei regolamenti internazionali in favore della giustizia, della solidarietà, della libertà, della pace. 3.3 Rapportarsi in modo corretto ed adeguato con spazi, persone e mezzi della strada (il ciclista).

CONTENUTI:- Ripasso della civiltà cretese e micenea.- I Greci.- La polis.- Due polies a confronto: Sparta e Atene.- Le colonie: le città della Magna Grecia.- La religione. - Lo sport.- Arte, architettura, politica e filosofia greca.- Le guerre persiane.- Sparta contro Atene.- I Macedoni.- Alessandro Magno.- L’ellenismo: una civiltà universale e i progressi scientifici.- I popoli italici.- I Sardi, i Camuni e i Celti.- Gli Etruschi: le attività, le città etrusche, la società e la religione.- I Romani.- La fondazione di Roma.- La monarchia .- La Repubblica: la società, Roma conquista l’Italia, Roma contro

Cartagine, le province romane, l’esercito romano, dall’accampamentoalla città, le riforme dei Gracchi, la crisi della Repubblica, la scuola ela religione.

- L’impero: Cesare Ottaviano Augusto, i successori di Augusto, icommerci, la civiltà romana si diffonde, il cristianesimo e la crisi

3.4 Scoprire la diversità che ci caratterizza, nella complessità delle componenti della persona (il sé).

dell’impero.- I barbari invadono l’impero e caduta dell’Impero Romano d’Occidente

nel 476 d.C.

METODOLOGIASono previsti momenti di lavoro collettivo e momenti di piccolo gruppo, in quest’ultimi gli alunni dovranno ricercare informazioni e confrontarsisulle loro conoscenze; gli scolari saranno così portati ad una maggiore motivazione e a sviluppare attraverso il confronto una maggiore capacitàespositiva. L’utilizzo di mappe concettuali e schemi di confronto dei vari popoli, favorirà la conoscenza degli aspetti fondamentali della storia dellegrandi civiltà.E’ previsto il percorso “Invito a cena con i Romani” al museo archeologico di Bazzano, dove gli alunni faranno una simulazione di una “coena” dipatrizi.

MODALITA' DI VERIFICAA seconda delle abilità o delle conoscenze da accertare, le prove di verifica potranno essere: testi da completare, questionari di comprensione arisposta aperta o chiusa del tipo vero falso, interrogazioni orali, costruzione di semplici schemi o tabelle di sintesi.Si verificherà anche attraverso l’ osservazione e la registrazione degli interventi degli alunni durante la normale attività didattica.

Classe: 5^ B Disciplina: GEOGRAFIA Scuola: Primaria Monterumici

INDICATORI: 1. ORIENTARSI NELLO SPAZIO E COLLOCARVI FATTI ED EVENTI 2. OSSERVARE, CONFRONTARE, DESCRIVERE PAESAGGI GEOGRAFICI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Individuare i rapporti tra i movimenti della Terra nel sistema solare e l’avvicendarsi delle stagioni e delle variazioni climatiche. 1.2 Estendere le proprie carte mentali al territorio europeo e mondiale attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta. 1.3 Localizzare sulla carta geografica dell’ Europa e degli altri continenti la posizione degli Stati e delle Nazioni. 1.4 Leggere e interpretare carte tematiche relative al territorio europeo e del resto degli altri continenti. 2.1 Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti i principali paesaggi europei e degli altri continenti individuando analogie e differenze. 2.2 Riconoscere le zone climatiche del Pianeta Terra. 2.3 Conoscere l’uso e la rappresentazione delle coordinate. 2.4 Leggere il mappamondo e il planisfero.

CONTENUTI:Ambiente, risorse e sviluppo:- Risorse rinnovabili e non rinnovabili.- Inquinamento atmosferico, suolo e acqua.- Sviluppo e sottosviluppo. - Lo sviluppo sostenibile.- Paesi ricchi e Paesi poveri.La classe partecipa al Progetto Promosso dal Comune di Bologna “Fai lacosa giusta” di educazione alla legalità, con il modulo “Amici dei popoli,la carta di Peters”, per analizzare problematiche relative al Nord e Sud delmondo.La popolazione della Terra:- Le città, i movimenti migratori, le religioni.Lo Stato italiano:- La Costituzione.- Gli enti locali.- Conoscenza della posizione dell’Italia nel continente europeo e nel - Mondo.- L’Unione Europea e le istituzioni europee.- Le organizzazioni internazionali.- Il concetto di confine e i criteri principali per l’individuazione di una

regione. - Lo studio delle regioni amministrative d’Italia:- Regioni del Nord.- Regioni del Centro. - Regioni del Sud.- Collocazione delle regioni del territorio italiano rispetto agli Stati- confinanti o ad altre regioni.

- Aspetti fisici del territorio in relazione a risorse e storia.- Conoscenza dei settori economici: primario, secondario e terziario e- percentuale del PIL nazionale di ogni regione.- Conoscenza dei capoluoghi e delle altre città delle regioni del- territorio italiano.- Conoscenza della storia, delle tradizioni e delle aree protette di ogni- regione d’Italia.Ricerca di informazioni e approfondimento delle conoscenze attraverso il collegamento a siti specifici su Internet, compreso Google Earth.

METODOLOGIAMediante questo percorso, i bambini potranno osservare e comprendere la realtà geografica del proprio paese. Attraverso la discussione di gruppo, improntata sulla collaborazione e la cooperazione, gli alunni avranno modo di formulare ipotesi, raccogliere edorganizzare dati per la conoscenza dei diversi paesaggi e territori antropici.Si privilegerà l'utilizzo di carte geografiche, fisiche, politiche e tematiche per ricavare informazioni utili inerenti agli argomenti trattati, che sarannoampliati attraverso la raccolta e la selezione di dati (grafici, tabelle, schemi, immagini…) tratti da atlanti, libri , siti informatici regionali, esperienze direttecondivise.I bambini saranno stimolati ad assumere un metodo di studio che li porti infine ad un'esposizione orale delle conoscenze costruite insieme, attraversoun linguaggio sempre più specifico della disciplina.Nell’ora di informatica, si darà spazio alla ricerca di informazioni su google, collegandoci a siti specifici, per approfondire le conoscenze con letturedi grafici, tabelle, immagini, filmati.Inoltre, nella giornata del venerdì, si avrà la possibilità, per lo stesso scopo, di utilizzare la lavagna multimediale situata nella V A, scambiandoci di aula, al mattino, dalle 11 alle 13 o al pomeriggio, quando la suddetta aula resta libera.

MODALITA' DI VERIFICAI contenuti appresi, la capacità di deduzione e di riflessione saranno verificati in itinere attraverso conversazioni, grado di partecipazione agliargomenti di studio, capacità di lettura di carte geografiche, grafici, tabelle e immagini, testi.Le verifiche sommative saranno costituite da completamento di schede strutturate, mappe, carte geografiche, risposte a domande aperte o a sceltamultipla…, proposte al termine dei vari argomenti o delle varie unità didattiche.L'esposizione orale delle conoscenze costituirà, oltre che una modalità di verifica dei contenuti acquisiti e della capacità di elaborazione, analisi e sintesi dei concetti, anche l’esercizio che aiuterà i bambini ad acquisire gradualmente il linguaggio specifico della disciplina.

Classe: 5^ B Disciplina: MATEMATICA Scuola: Primaria Monterumici

INDICATORI: 1. RICONOSCERE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI 2. PADRONEGGIARE ABILITA' DI CALCOLO ORALE E SCRITTO 3. OPERARE CON FIGURE GEOMETRICHE, GRANDEZZE E UNITA' DI MISURA 4. UTILIZZARE SEMPLICI LINGUAGGI LOGICI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Saper analizzare un problema: data la domanda saper evidenziare i dati necessari. 1.2 Dato un disegno o un semplice oggetto elaborare un testo problematico anche di tipo geometrico. 1.3 Riconoscere problemi con dati sovrabbondanti, impliciti, mancanti. 1.4 Saper risolvere un problema utilizzando vari schemi risolutivi (diagramma, espressione,...). 1.5 Saper risolvere problemi con più operazioni. 1.6 Saper risolvere problemi di tipo geometrico. 2.1 Conoscere i criteri di divisibilità dei numeri. 2.2 Scoprire le caratteristiche dei numeri primi. 2.3 Comprendere il significato e l’uso delle potenza. 2.4 Conoscere in particolare il valore delle potenze del 10. 2.5 Ribadire il valore posizionale delle cifre entro il periodo dei milioni. 2.6 Saper ordinare i numeri N su una retta orientata, dopo aver scelto un’opportuna unità di misura. 2.7 Consolidare i numeri decimali e saper trasformare un numero decimale in frazione decimale e viceversa. 2.8 Conoscere il valore dello zero nella parte intera del numero e nella parte decimale, sapendo individuare gli zeri superflui. 2.9 Ordinare e confrontare i numeri decimali. 2.10 Consolidare le quattro operazioni e le relative proprietà. 2.11 Saper eseguire la moltiplicazione di numeri decimali per 10,100, 1.000. 2.12 Saper eseguire le quattro operazioni con numeri N e con numeri

CONTENUTI:- Riconoscimento all'interno del testo di un problema dei dati impliciti

ed espliciti, delle parole chiave, delle domande.- Problemi di tipo aritmetico e di tipo geometrico.- Problemi legati al calcolo della frazione di un numero, alla compra-

vendita, al peso lordo - peso netto - tara, al calcolo della percentuale,all’uso e trasformazione di misure in altre equivalenti, al perimetro eall’area dei poligoni.

- Rappresentazione delle figure nei problemi di tipo geometrico.- Scrittura in forma sintetica dei dati.- Ricerca di strategie risolutive di situazioni problematiche: scelta delle

operazioni necessarie, utilizzando il diagramma a blocchi e trasfor-mando infine il processo stesso in un’espressione aritmetica.

- Multipli e divisori.- Criteri di divisibilità dei numeri.- Il crivello di Eratostene.- Numeri primi.- Scomposizione di un numero in fattori primi.- La potenza di un numero - Le potenze del 10.- Uso operativo delle potenze.- Consolidamento del valore posizionale delle cifre e ampliamento fino

alla classe dei M (mega, milioni) e dei G (giga, miliardi).- Scrittura di numeri in cifre e lettere.- Scomposizione e composizione di un numero secondo la classe.- Scomposizione e composizione di un numero in forma polinomiale.

decimali. 2.13 Approfondire il concetto di frazioni e saperle confrontare. 2.14 Comprendere e usare la frazione come percentuale. 2.15 Capire il significato delle espressioni. 2.16 Conoscere le regole di esecuzione di un’espressione. 2.17 Introdurre il concetto di numero intero negativo, ricercando situazioni della vita quotidiano dove si fa uso di numeri interi relativi. 3.1 Consolidare la conoscenza delle principali figure geometriche piane. 3.2 Saper costruire poligoni.3.3 Conoscere i seguenti termini: altezza, base, angoli, assi di simmetria, diagonali. 3.4 Conoscere i poligoni regolari. 3.5 Consolidare il concetto di perimetro. 3.6 Conoscere e applicare le formule per trovare il perimetro delle figure piane conosciute. 3.7 Acquisire il concetto di area. 3.8 Consolidare il concetto di figure equivalenti. 3.9 Conoscere il percorso di costruzione di formule per trovare l’area attraverso la sperimentazione dell’equiscomponibilità delle figure geometriche. 3.10 Conoscere e applicare le formule per calcolare l’area delle figure piane conosciute. 3.11 Costruire il metro quadro. 3.12 Scoprire i multipli e i sottomultipli del metro quadro ed il loro valore.3.13 Saper fare equivalenze con le misure di superficie. 3.14 Calcolare aree di poligoni in vari modi. 3.15 Costruire le circonferenze in tanti modi diversi e imparare la nomenclatura riguardante le varie parti del cerchio e il reciproco rapporto. 3.16 Essere consapevoli che tra diametro e circonferenza esiste un rapporto fisso (p greco) e sapere che che può essere utilizzato per calcolare la misura della circonferenza e dell’area. 4.1 Risolvere problemi logici. 4.2 Classificare secondo due o tre criteri, usando connettivi e quantificatori.

- I numeri Q (razionali): ripasso e consolidamento delle frazioni (pro-prie, improprie, apparenti, complementari, equivalenti e decimali) edei numeri decimali.

- Confronto tra frazioni.- Passaggio dalla frazione decimale al numero decimale e viceversa.- Gli zeri necessari e gli zeri superflui nei numeri decimali.- Ordinamento e confronto fra numeri decimali.- I numeri decimali e le frazioni in vari contesti: l'euro, le percentuali di

sconto.- Calcolo del loro valore.- Le quattro operazioni con i numeri naturali e razionali..- Ripasso e ampliamento delle conoscenze legate alle proprietà delle

quattro operazioni.- Calcolo mentale e scritto, moltiplicazioni e divisioni di numeri deci-

mali per 10, 100, 1000.- Le espressioni aritmetiche.- Introduzione all'insieme Z (numeri interi relativi), in particolare i nu-

meri- negativi.- Scrittura di numeri interi relativi sulla retta dei numeri, esecuzione di

semplici operazioni.- Ripasso dei principali enti geometrici e riconoscimento di figure solide

e piane.- Acquisizione della terminologia adatta alla descrizione e classificazio-

ne di un poligono in base ad elementi significativi come angoli, lati,diagonali,

- parallelismo, assi di simmetria...- Le caratteristiche delle figure geometriche.- Costruzione e disegno di figure geometriche con strumenti opportuni.- Utilizzo del piano cartesiano per localizzare punti o figure.- Conoscenza delle formule per trovare il perimetro delle figure piane.- I poligoni regolari: apotema e numero fisso.- Il concetto di superficie e di area di figure piane.- Il cerchio e la circonferenza: misura della circonferenza e area del cer-

4.3 Costruire e Interpretare diagrammi. 4.4 Consolidare l’uso degli indici statistici. 4.5 Interpretare e descrivere grafici costruiti da altri su fenomeni diversi. 4.6 Consolidare il concetto di probabilità come rapporto tra numero di casifavorevoli e numero di casi possibili. 4.7 Ordinare le sequenze.

chio.- Il metro quadrato.- Multipli e sottomultipli del metro quadrato.- Figure equiestese ed equicomposte.- Ricerca operativa di un procedimento da applicare per misurare l’area

di un rettangolo e di un quadrato e successivamente degli altri poligoninoti; registrazione e applicazione delle regole così scoperte per calco-lare l’area dei poligoni.

- Descrizione di alcune figure solide.- Trasformazioni geometriche di figure: traslazioni, rotazioni, simme-

trie.- Enunciati semplici e complessi ed il loro grado di verità.- Conoscenza e utilizzo dei quantificatori e dei connettivi logici.- Problemi logici.- Raccolta, classificazione di dati e rappresentazione mediante tabelle,- diagrammi, istogrammi e grafici.- Lettura di tabelle e grafici per ricavare informazioni.- Statistica: la media, la moda e la mediana.- La probabilità: eventi certi, eventi impossibili, eventi probabili, casi

favorevoli.- Calcolo di semplici percentuali di probabilità.

METODOLOGIALe attività proposte partiranno dalla presentazione di situazioni la cui matematizzazione, problematizzazione e risoluzione porterà alla scoperta di unconcetto o di una regola. Gli alunni saranno coinvolti nella formulazione di domande, nella ricerca di risposte, di analogie.L'approccio concreto, l’osservazione della realtà costituirà la base su cui fondare la riflessione e la concettualizzazione matematica, potenziare la mo-tivazione e la ricerca di vari percorsi risolutivi. Nell’approssimarsi del passaggio al grado successivo di scuola, gli apprendimenti si arricchiranno, si affineranno, si rafforzeranno dal punto di vistaconcettuale, simbolico e algoritmico, affinchè il passaggio ad una ulteriore formalizzazione sia graduale, in effettiva continuità.Il materiale utilizzato potrà essere non strutturato e strutturato (blocchi aritmetici multibase, regoli, blocchi logici, abaco, tangram…)Per favorire il consolidamento delle conoscenze verranno proposte esercitazioni e ripassi sia in forma collettiva, sia individuale, a scuola e a casa. Si cercherà di utilizzare gli errori per ripercorrere il percorso di apprendimento, oltre che per incentivare l'autocorrezione attraverso la consapevolezzadel proprio errore.Il problema rappresenterà un momento di costruzione delle conoscenze: i bambini interpreteranno e sperimenteranno strategie risolutive attraverso il

confronto dei procedimenti, l'applicazione di algoritmi di calcolo, la schematizzazione grafica.Per le attività di geometria, si favorirà l'osservazione e la costruzione di modelli concreti, la descrizione e la rappresentazione, il riconoscimento delleforme geometriche, l'intuizione spaziale, lo sviluppo del lessico specifico, la possibilità di raccordi con la realtà. Si perverrà alle formule dell’area ra -gionando sui concetti di equiestensione ed equiscomponibilità delle figure piane. Si darà spazio al disegno geometrico avviando un primo approccioall'utilizzo degli strumenti adeguati.Inoltre, si cercherà di sviluppare il ragionamento e la motivazione alla base delle varie tecniche operative, utilizzando anche l’apprendimento coopera-tivo e il lavoro di gruppo.Attraverso le sollecitazioni matematiche offerte anche dalla quotidianità, si procederà ad una graduale costruzione di un linguaggio specifico, sia nell’aspetto verbale sia nelle forme espressive simboliche e grafiche, oltre a ricercare e cogliere agganci interdisciplinari e la corrispondenza nelle situazioni di vita quotidiana.

MODALITA' DI VERIFICALe verifiche saranno:• verifiche formative cioè finalizzate al controllo del livello di raggiungimento degli obiettivi fissati e dell’efficacia del lavoro svolto. Questo avverrà regolarmente durante le lezioni mediante osservazioni in situazione d’apprendimento, dialoghi, domande, interventi, controllo degliesercizi in classe e dei compiti assegnati a casa;• verifiche sommative cioè finalizzate a valutare l’apprendimento degli obiettivi previsti e a validare il percorso. Saranno quindi prove strutturate, test specifici, proposti in classe all'inizio e al termine dei vari argomenti.Nel caso di risultati non soddisfacenti, verranno predisposte attività di recupero e consolidamento, anche con l’uso di strumenti informatici.Ci sarà inoltre il confronto con la situazione di partenza e i progressi compiuti rispetto agli obiettivi prefissati affinché la valutazione possa promuovere le potenzialità e motivare il bambino stesso.

Classe: 5^ B Disciplina: SCIENZE Scuola: Primaria Monterumici

INDICATORI: 1. OSSERVARE, PORRE DOMANDE, FARE IPOTESI E VERIFICARLE 2. RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO, BIOLOGICO E TECNOLOGICO 3. PROGETTARE E REALIZZARE ESPERIENZE CONCRETE ED OPERATIVE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Osservare la realtà circostante. 1.2 Utilizzare la metodologia della ricerca: - problematizzare la situazione; - formulare ipotesi; - individuare i modi di verifica; - sperimentare e verificare; - raccogliere ed elaborare dati; - verificare le ipotesi; - trarre conclusioni. 1.3 Riconoscere un concetto elementare. 1.4 Esplorare e conoscere con i sensi. 1.5 Conoscere i cinque sensi e gli organi ad essi corrispondenti. 2.1 Individuare le principali caratteristiche di oggetti e particolare riferimento ad aspetti fisici, biologici e tecnologici. 2.2 Descrivere l’oggetto dell’osservazione. 2.3 Classificare secondo criteri assegnati o concordati. 2.4 Riconoscere ed usare un simbolo concordato o convenzionale. 2.5 Rappresentare graficamente i fenomeni esaminati. 2.6 Ricostruire sequenze temporali, causali, logiche. 2.7 Descrivere con parole proprie fatti e procedimenti. 3.1 Dimostrare interesse per l’attività scientifica. 3.2 Eseguire correttamente le consegne operative.

CONTENUTI:L’UNIVERSO E IL SISTEMA SOLARE- Il sole e le stelle.- I movimenti del pianeta Terra:

la Terra ruota su se stessa: moto di rotazione terrestre la Terra ruota intorno al sole: moto di rivoluzione terrestre

FENOMENI FISICI E CHIMICI- Le forme di energia.- L’energia elettrica.- Produrre energia:- -fonti non rinnovabili- -fonti rinnovabili.- La luce.- I colori.- Le proprietà della luce:

la propagazione della luce la riflessione e la diffusione la rifrazione.

- Il suono.- Le caratteristiche del suono.- La riflessione del suono.ORGANISMI, PIANTE, ANIMALI- I Mammiferi, a conclusione della classificazione dei Vertebrati.- L’evoluzione dei Mammiferi da un gruppo primitivo di Rettili.- La diversificazione dei mammiferi in diverse linee evolutive.- L’uomo e i Primati.- Evoluzione dell’arto, mano e piede, della dentatura, della scatola

cranica, della faccia, del bacino.- Confronto e studio dello scheletro umano.- I denti.- L’orecchio.- L’occhio.- L’unità fondamentale dei viventi: la cellula (nucleo, citoplasma,

organuli citoplasmatici).- Confronto fra cellula animale e cellula vegetale.- Concetto di tessuto cellulare, organo, apparato.UOMO-NATURA- Il risparmio energetico.- Il riciclo come fonte di energia rinnovabile.- L’homo sapiens sapiens e la necessità di adattarsi ai diversi ambienti:

tante facce, una sola razza.- Visita al Museo di Antropologia.- Visita al Museo di Anatomia comparata.- Visita al Museo del Patrimonio Industriale.- Show- room Energia Ambiente: “Giocando con le energie

rinnovabili”.

METODOLOGIASi cercherà di utilizzare la metodologia della ricerca: problematizzazione della situazione, formulazione di ipotesi, individuazione di modalità di veri -fica, raccolta ed elaborazione dei dati, verifica delle ipotesi, capacità di trarre delle conclusioni.Inoltre, verranno favorite osservazioni dirette, conversazioni, schematizzazioni, lettura e ascolto di testi, schede di approfondimento, brevi sintesi, vi-sione di documentari, CD didattici, siti specialistici, cartelloni, percorsi in aule didattiche e musei.Tutto ciò per favorire anche l'acquisizione di lessico e terminologie appropriate, la capacità di ricercare le risposte per le domande suscitate, incorag-giare non solo l’apprendimento ma anche il pensiero critico, comunicare i risultati riguardanti i contenuti appresi e i fenomeni osservati attraverso for-me di espressione orale, scritta o grafica.Alcuni obiettivi sono trasversali a tecnologia, mentre alcuni contenuti hanno richiami interdisciplinari (ad esempio, il suono con l’educazione musica-le).In parallelo ad alcune caratteristiche evolutive, tipiche dei Mammiferi, o ad argomenti di fisica, come la luce, si approfondirà, in particolare, lo studio di alcuni organi e strutture del corpo umano ( arto, mani e piedi, bacino, scatola cranica, ossa facciali, scheletro, dentatura, orecchio, occhio).

MODALITA' DI VERIFICAVerranno somministrate prove in itinere sia orali, allo scopo principale di verificare la capacità espositiva e l’acquisizione di un linguaggio specifico

della disciplina, sia attraverso schede da completare con quesiti a risposta aperta o chiusa.Esse sono finalizzate ad accertare il grado di conoscenze già acquisite sia a livello generale, sia in modo funzionale alla programmazione.Inoltre, si valuteranno il livello di partecipazione, la capacità di porre domande, proporre soluzioni, dare risposte e pervenire ai concetti, sapendo confrontare e cogliere analogie e differenze.

Classe: 5^ B Disciplina: TECNOLOGIA Scuola: Primaria Monterumici

INDICATORI: 1. COMPRENDERE IL RAPPORTO TRA L’UOMO E LE TECNOLOGIE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Individuare il rapporto tra caratteristica dei materiali e funzione degli oggetti. 1.2 Individuare le parti di un oggetto e le sue modalità d’uso. 1.3 Cogliere strategie e comportamenti messe in atto dall’uomo per migliorare la qualità della sua vita. 1.4 Proporre alcune conoscenze sui mezzi di comunicazione. 1.5 Riconoscere lo “sfruttamento” che l’uomo ha fatto della forza degli elementi naturali. 1.6 Riflettere sull’importanza del rispetto dell’ambiente e individuare comportamenti adeguati.

CONTENUTI:- Semplici esperimenti sulle proprietà della luce: la scomposizione della luce la propagazione della luce la riflessione e la diffusione la rifrazione.- Le caratteristiche del suono colte anche attraverso un laboratorio di

composizione empirica al Museo della Musica.- Le forme di energia.- L’energia elettrica.- Produrre energia: fonti non rinnovabili fonti rinnovabili.- Show- room Energia Ambiente: “Giocando con le energie

rinnovabili”: costruzione di giochi che funzionano con le energierinnovabili (sole, vento, acqua).

- Educazione al riuso creativo di vari materiali.- Ideazione di strategie per evitare lo spreco.- Educazione alla raccolta differenziata.- Conoscenza e utilizzo di strumenti per il disegno geometrico dei

principali poligoni.- Utilizzo del computer e della lavagna multimediale per attività di

disegno, costruzione di tabelle e video-scrittura.

METODOLOGIALe attività proposte coinvolgeranno diverse discipline, in particolare scienze, informatica, matematica, educazione all’immagine, educazionemusicale.Si instaureranno conversazioni e si eseguiranno semplici esperimenti.Attraverso l’osservazione della realtà circostante, manipolazioni, esperimenti si guiderà il bambino a porsi domande, fare ipotesi, cercare soluzioni e

pervenire a conclusioni.

MODALITA' DI VERIFICALe verifiche verranno effettuate in itinere, per lo più in forma orale, considerando il grado di partecipazione, la pertinenza e qualità degli interventi, lacapacità di fare collegamenti interdisciplinari e la capacità di rielaborazione.Alla fine dei diversi percorsi saranno proposte prove scritte strutturate.

Classe: 5^ B Disciplina: INFORMATICA Scuola: Primaria Monterumici

INDICATORI: 1. CONOSCERE IL FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA ED USARE LE PRINCIPALI OPZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO 2. CREARE DOCUMENTI UTILIZZANDO IL PROGRAMMA DI VIDEOSCRITTURA 3. USARE IL PC COME STRUMENTO MULTIMEDIALE PER L’APPRENDIMENTO E LA COMUNICAZIONE.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Riconoscere, descrivere ed utilizzare gli elementi principali del computer, distinguendoli in Hardware e Software. 1.2 Conoscere i dei dispositivi per leggere e memorizzare i dati ( Hard disk, CD-ROM/DVD, pen drive USB). 2.1 Approfondire la videoscrittura per la creazione di pagine di testo, utilizzando funzionalità più avanzate (copia-incolla, caselle di testo, inserimento di immagini e di tabelle, di figure geometriche,...) 2.2 Saper salvare un file in una directory. 3.1 Sapere che esiste Internet e imparare ad utilizzare la rete in modo attento e critico allo scopo di reperire informazioni. 3.2 Accedere ad internet e collegarsi ad un sito proposto dall'insegnante. 3.3 Trovare informazioni su internet imparando a selezionarle.

CONTENUTI:- Uso corretto dei principali componenti del computer: Hardware e

Software.- Apertura di una cartella e un nuovo file.- Uso di Word, anche per scrivere testi riguardanti le varie discipline.- Modifica del tipo di carattere e delle dimensioni.- Inserimento in un documento di un’immagine da file e dimensionarla- Inserimento di una tabella e completamento con adattamento al testo.- Salvataggio del lavoro svolto.- Denominazione di un file e inserimento in una cartella.- Utilizzo guidato del motore di ricerca google per ricercare

informazioni,- immagini, filmati relativi ad argomenti affrontati nelle varie discipline.- Utilizzo del software Google Earth per lo studio della geografia.In particolare, si cercheranno notizie, immagini, filmati, grafici, cartine tematiche per approfondire lo studio delle regioni amministrative italiane.

METODOLOGIA Le esercitazioni in laboratorio saranno precedute da una breve introduzione teorica in classe sull'attività che si andrà a svolgere.Le esercitazioni al computer avverranno in due gruppi, a settimane alterne.I bambini lavoreranno a coppie: ciascuna coppia occuperà una postazione e si avvicenderà alla tastiera collaborando nella stesura del testo, nellascelta delle immagini e nella ricerca di informazioni e immagini su internet, su indicazione dell’insegnante.La graduale acquisizione di specifici strumenti informatici sarà finalizzata a consentire a ogni alunno di trovare, interpretare, selezionare, elaborare eorganizzare informazioni e idee personali.Nella giornata del venerdì si potrà utilizzare la lavagna multimediale, scambiandoci con gli alunni della IV A nella seconda parte della mattinata o nelpomeriggio, quando l’aula resta libera.A volte le insegnanti, quando ne ravviseranno particolare necessità, decideranno nelle due ore di contemporaneità di fare recupero per piccoli gruppi

MODALITA' DI VERIFICADurante le attività, l’ insegnante effettuerà osservazioni sulla partecipazione, l’impegno, le abilità raggiunte.Si verificheranno anche la corretta esecuzione delle consegne e il grado di autonomia conseguito.

Classe: 5^ B Disciplina: EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE Scuola: Primaria Monterumici

INDICATORI: 1. PRODURRE MESSAGGI CON L’USO DI LINGUAGGI, TECNICHE E MATERIALI DIVERSI 2. LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Utilizzare il linguaggio iconico per esprimere e comunicare in modo personale applicando diverse tecniche. 1.2 Conoscere gli elementi prospettici e le terminologie specifiche. 1.3 Utilizzare il linguaggio iconico per trasmettere particolari messaggi. 2.1 Leggere un’immagine nelle varie funzioni: comunicativa, simbolica, espressiva. 2.2 Interpretare l’uso combinato del codice iconico e verbale in un messaggio. 2.3 Tradurre in linguaggi diversi, concetti, conoscenze, messaggi. 2.4 Cogliere gli elementi più evidenti nei collegamenti tra immagini. 2.5 Sviluppare e maturare il senso estetico attraverso l’opera d’arte.

CONTENUTI:- La tecnica e l’uso del colore nella pittura con acquarelli, tempere,

pennarelli, pastelli…- Giochi di prospettiva: “ La camera di Arles” Vincent Van Gogh.- La figura umana .- Il paesaggio.- Osservazione di opere d’arte antiche e moderne.- La pittura metafisica : “Ettore e Andromaca” Giorgio De Chirico.- Le maschere nel teatro greco.- Elementi di storia dell’arte.

METODOLOGIASi cercherà di motivare e arricchire l’espressività di ciascun alunno con esperienze legate all’ambito storico. Si utilizzerà l’argilla per la costruzionedi maschere. Si osserveranno opere di artisti famosi e si riprodurranno utilizzando le tecniche proposte nell’opera.L’osservazione di dipinti della figura umana permetterà di studiare lo scheletro, la muscolatura e le proporzioni del corpo umano.

MODALITA' DI VERIFICASi verificherà in itinere la corretta esecuzione delle attività proposte, la creatività e l’abilità manipolativa. Inoltre durante il lavoro vi valuterà la collaborazione e il comportamento nel gruppo e il rispetto del materiale comune.

Classe: 5^ B Disciplina: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

Scuola: Primaria Monterumici

INDICATORI: 1. ASCOLTARE, ANALIZZARE E RAPPRESENTARE FENOMENI SONORI E LINGUAGGI MUSICALI 2. ESPRIMERSI CON IL CANTO E SEMPLICI STRUMENTI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture di tempi e luoghi diversi. 1.2 Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani esteticamente rilevanti, di vario genere e provenienza. 1.3 Rappresentare gli elementi sintattici basilari di eventi sonori e musicali attraverso sistemi simbolici non convenzionali. 2.1 Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali /strumentali curando più possibile l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

CONTENUTI:- Combinazione di ritmi e movimenti del corpo.- Contestualizzazione e riconoscimento dei vari generi musicali: musica

classica, opera, jazz, blues, rock, rap.- Esplorazione della voce, conoscenza dell’apparato respiratorio, uso

consapevole della respirazione. - Comunicazione verbale e gestuale.- Capacità di riconoscere il ritmo e la melodia in un brano musicale. - Voci e composizione del coro.- Voce, strumenti, tono, altezza, timbro. - Brani con l’uso di basi musicali.- Canti collegati alle ricorrenze.- Le famiglie strumentali che compongono un’orchestra. Museo della Musica:- Laboratorio di composizione empirica: strumentario, composizione,

orchestra, improvvisazione, conduzione.Teatro Comunale - Teatro Testoni:Il flauto magico

METODOLOGIALa metodologia di lavoro sarà volta a sviluppare la sensibilità, la curiosità e la creatività degli alunni per renderli attenti agli stimoli circostanti e persviluppare in loro l’interesse e il piacere per la conoscenza musicale.Le attività proposte saranno prevalentemente operative e tenderanno sempre a coinvolgere gli alunni nel far musica insieme; nel gruppo e attraverso ilgruppo, gli alunni possono esprimersi e sviluppare la conoscenza di sé e dell’altro.Si darà spazio all’ascolto di brani musicali per comprenderne il linguaggio artistico.Attraverso i canti corali i bambini potranno dare spazio alla loro espressione in modo spontaneo e naturale.Nell’ambito del Progetto Continuità, sarà preparato con la Scuola Secondaria di 1°grado De Andrè l’Inno alla Gioia dell’Unione Europea.

MODALITA' DI VERIFICAOsservazioni sistematiche in itinere per la rilevazione dei progressivi miglioramenti riferiti all’ascolto, alla produzione e alla partecipazione attiva.

Classe: 5^ B Disciplina: SCIENZE MOTORIE Scuola: Primaria Monterumici

INDICATORI: 1. PADRONEGGIARE ABILITA’ MOTORIE DI BASE IN SITUAZIONI DIVERSE 2. PARTECIPARE ALLE ATTIVITA’ DI GIOCO E DI SPORT, RISPETTANDONE LE REGOLE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Prendere coscienza e consapevolezza della propria capacità corporea di autocontrollo nelle varie situazioni motorie. 1.2 Potenziare al massimo la capacità di rilassamento e di tensione muscolare per eseguire gli esercizi. 1.3 Controllare il tono muscolare e la respirazione in situazioni e posizioni diverse. 1.4 Adattare lo sforzo fisico al fine da raggiungere. 1.5 Sviluppare al massimo gli schemi motori di base (camminare, correre,saltare, lanciare, afferrare, calciare, strisciare, rotolare). 1.6 Consolidare la coordinazione nell’eseguire esercizi sempre più complessi anche con l’utilizzo di attrezzi. 2.1 Conoscere e rispettare le regole dei giochi sportivi. 2.2 Mostrare lealtà nel gioco di squadra. 2.3 Accettare le decisioni arbitrali. 2.4 Arricchire la capacità creativa.

CONTENUTI:- Conoscenza del proprio corpo e le variazioni che l’esercizio provoca:

corsa di velocità, di resistenza e ad ostacoli, salto in alto e in lungo,lancio di palle diverse nella forma e nel peso, percorsi con ostacolimisti che prevedono diverse abilità motorie, giochi per la percezionedel tempo e dello spazio.

- Consapevolezza dei propri schemi motori di base e capacità dipadroneggiarli consapevolmente, con l’utilizzo di diversi attrezzi.Schemi posturali: flettere, estendere, spingere, inclinare, ruotare,piegare, circondurre, slanciare, elevare….

- Schemi dinamici: camminare, correre, saltare, lanciare, afferrare,palleggiare, strisciare…

- Coordinazione dei movimenti: capacità di equilibrio statico, dinamicoe statico- dinamico.

- Giochi di squadra : per migliorare la percezione corporea, lalateralizzazione, l’attenzione; affinare la visione periferica , lapercezione dei gesti, la percezione dello spazio, la coordinazionemotoria ; per favorire lo sviluppo delle capacità motorie e lapadronanza dei movimenti, oltre ad operare scelte personali per farfronte alle mutevoli esigenze delle situazioni di gioco; promuoverecapacità e abilità individuali, favorire la gestione del sé in relazioneagli altri, la percezione spazio temporale e stimolare al rispetto delleregole.

- Collaborazione nel gruppo.- Attività di orientamento sportivo con lo scopo di avvicinare

concretamente gli alunni ad alcune discipline sportive.

METODOLOGIAOgni attività di tipo ludico sarà orientata alla promozione della conoscenza di sé e delle proprie potenzialità motorie. Le lezioni, che si moduleranno

sul principio della gradualità, mireranno allo sviluppo globale ed analitico dello schema corporeo, nonché all’affinamento delle capacità di coordinazione di schemi posturali. Saranno principalmente condotte in palestra e in giardino. Attraverso il gioco strutturato si cercherà di privilegiare la condivisione di significative esperienze di gruppo volte ad incentivare valori di rispetto, cooperazione, gioco di squadra e decisioni arbitrali. Nel lavoro in palestra l’insegnante collaborerà con istruttori qualificati dell’associazione sportiva 5 Cerchi (progetto d’Istituto Gioco-Sport con 20 incontrie festa conclusiva dello sport ). Il supporto dell’esperto aiuterà l’insegnante a lavorare su gruppi di livello, con un’ottica legata a potenziare l’intervento motorio settimanale, a garantire una maggiore vigilanza e sicurezza e ad aggiornare costantemente le proprie competenze. Durante questacompresenza, il docente avrà modo di osservare attentamente gli aspetti emotivi personali e le dinamiche relazionali di gruppo.

MODALITA' DI VERIFICALe verifiche avverranno tramite l’osservazione sistematica degli alunni durante l’attività motoria e mireranno alla valutazione delle capacità di movimento, di autocontrollo, di rispetto delle regole e di cooperazione nel gioco. L’insegnante si avvarrà della consulenza dell’istruttore di riferimento.

Classe: 5^ B Disciplina: LINGUA INGLESE Scuola: Primaria Monterumici

INDICATORI: 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE SEMPLICI MESSAGGI 2. SAPER SOSTENERE UNA SEMPLICE CONVERSAZIONE 3. LEGGERE E COMPRENDERE SEMPLICI TESTI 4. SCRIVERE SEMPLICI PAROLE E FRASI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:1.1 Prestare attenzione ai messaggi in lingua straniera.1.2 Ascoltare ed eseguire istruzioni e procedure.1.3 Ascoltare e comprendere il lessico presentato.1.4 Ascoltare e comprendere brevi frasi.1.5 Ascoltare e comprendere il significato globale di canzoni e filastrocche.1.6 Ascoltare e comprendere domande poste da compagni ed insegnanti.1.7 Ascoltare e comprendere un semplice dialogo.1.8 Ascoltare e comprendere dettagliatamente semplici e chiari messaggi, con lessico e strutture note, su argomenti familiari.1.9 Ricavare informazioni da un messaggio orale, anche in presenza di alcune parole sconosciute.1.10 Distinguere frasi affermative, interrogative e negative.2.1 Ripetere un modello per imitazione.2.2 Produrre suoni e ritmi della lingua straniera attribuendovi significati efunzioni.2.3 Memorizzare e ripetere il lessico presentato.2.4 Memorizzare e ripetere filastrocche e/o canzoni.2.5 Sostituire parole in una frase per creare nuovi significati.2.6 Esprimersi in modo comprensibile.2.7 Esprimersi in modo adeguato alla situazione comunicativa.2.8 Rispondere in modo pertinente alle domande di compagni ed insegnanti.2.9 Porre domande a compagni ed insegnanti.2.10 Interagire in un breve dialogo.

CONTENUTI:- Ascoltare e comprendere frasi per identificare soggetti del mondo

naturale.- Porre domande che chiedono informazioni su soggetti del mondo

naturale e rispondervi.- Descrivere alcune caratteristiche dei paesaggi naturaliFORME LINGUISTICHE- There’s a /There are…- Is there a …?/ Yes, there is./ No,there isn’t.- LESSICO- A waterfall, a wood, a lake, a volcano, a river, a beach, a mountain, a

bridge, a cave.- JOBS- Ascoltare e comprendere le professioni e i luoghi di lavoro- Porre domande che chiedono informazioni sulle professioni e

rispondervi.- Descrivere le professioni e i luoghi di lavoro.FORME LINGUISTICHE- He’s/She’s a…- He/She cooks food.- She works in a…- What do you want to be? A (footballer)…LESSICO- A chef, a police officer, a footballer, a firefighter, a nurse, a vet….- A kitchen, a fire station, a hospital, a police station, a stadium…DAILY ROUTINE VERBS

2.11 Drammatizzare un breve dialogo.2.12 Drammatizzare una breve storia.3.1 Rendersi conto della differenza di trascrizione dei suoni in italiano e in lingua straniera.3.2 Riconoscere le parole già note a livello orale.3.3 Riconoscere le frasi già note oralmente.3.4 Leggere parole e brevi frasi dimostrando di comprenderne il senso globale.3.5 Ricavare il significato di parole sconosciute dal contesto noto.3.6 Leggere e comprendere una semplice storia.3.7 Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure presentate per iscritto. 3.8 Ricercare e raccogliere informazioni da testi scritti. 4.1 Copiare parole. 4.2 Copiare brevi frasi. 4.3 Completare parole. 4.4 Scrivere autonomamente le parole conosciute. 4.5 Completare semplici frasi. 4.6 Scrivere semplici messaggi e descrizioni seguendo un modello dato. 4.7 Fare ipotesi sull’ortografia delle parole conosciute solo oralmente.

- Ascoltare ed identificare le ore; ascoltare e comprendere frasi sullaroutine quotidiana.

- Chiedere e dire che ore sono; porre domande che chiedonoinformazioni sulla routine quotidiana e rispondervi.

- Descrivere la routine quotidiana.FORME LINGUISTICHE- What time do you (get up)?- He/She gets up. He/She has breakfast…- What’s the time? It’s quarter to/past seven.- What time do you( get up)? I (get up) at (seven o’clock).LESSICO- Have a shower, do homework, have lunch, go to bed, watch tv, go to

school…SHOPS- Ascoltare e identificare i negozi e i prezzi.- Porre domande su dove si possono comprare oggetti , chiedere il

prezzo di alcune merci.- Nominare e scrivere i negozi e dire i prezzi.FORME LINGUISTICHE- Where can you buy a…? At the …- Can I have a (book),please?- Can I have some (arrows),please?- How much is that? LESSICO- A sports shop, a bookshop, a supermarket, a toy shop, anewsagent’s…- Thirty, forty, fifty…- 10p, 20p,£1.00… HOBBIES AND FREE TIME ACTIVITIES- Ascoltare e comprendere frasi sulle attività del tempo libero.- Porre domande sulle attività del tempo libero e rispondervi.- Descrivere ciò che si fa nel tempo libero.FORME LINGUISTICHE- What are you doing? I’m listening to music.- What’s he/she doing? He’s/She’s playing football.

LESSICOWriting a postcard, riding a bike, playing the guitar, swimming, painting a picture…

METODOLOGIALa metodologia adottata considera tre aspetti: l’ascolto, la comunicazione, la lettura e la scrittura. La presentazione dei contenuti linguistici avviene attraverso l’uso di oggetti e immagini; l’ascolto di canti, filastrocche, dialoghi e racconti; l’ascolto di cd rom. L’utilizzo di questi materiali in lingua originale è indispensabile per l’apprendimento della pronuncia corretta. Vengono proposte molteplici attività per sviluppare la comunicazione: drammatizzando storie, prendendo parte a giochi, rivestendo ruoli diversi in attività a coppie e creando mini dialoghi. I bambini vengono incoraggiati a scrivere le parole e le strutture che hanno imparato. Inoltre vengono offerte attività attentamente graduate per esercitarli nella scrittura, guidandoli verso composizioni più libere e personalizzate seguendo modelli dati.

MODALITA' DI VERIFICACi sarà il controllo costante della partecipazione, dell’impegno e delle acquisizioni. Le verifiche in itinere riguarderanno sia le abilità orali e scritte (compilazioni di schede operative). Nel caso si rilevino delle difficoltà, saranno approntate attività di consolidamento per favorire il conseguente recupero.

Classe: 5^ B Disciplina: RELIGIONE Scuola: Primaria Monterumici

INDICATORI: 1.CONOSCERE ESPRESSIONI, DOCUMENTI, IN PARTICOLARE LA BIBBIA, E CONTENUTI ESSENZIALI DELLA RELIGIONE CATTOLICA 2. RICONOSCERE, RISPETTARE ED APPREZZARE I VALORI RELIGIOSI ED ETICI NELL’ESISTENZA DELLE PERSONE E NELLA STORIA DELL’UMANITÀ

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1.1 Comprendere gli elementi comuni tra le grandi religioni. 1.2 Cogliere nelle tradizioni e nell’arte, in particolare legati alle feste cristiane di Natale e Pasqua, il sotteso messaggio cristiano. 1.3 Conoscere o approfondire la vita di alcuni personaggi del Vangelo, santi e testimoni, per cogliere come hanno vissuto la loro fede nelle diverse epoche storiche. 1.4 Imparare a leggere nei documenti, nelle tradizioni, nei simboli, nei ritiliturgici e nelle opere d’arte delle informazioni sulla fede cristiana. 1.5 Comprendere l’apporto dato alla storia dall’avvenimento di Gesù di Nazaret e come il cristianesimo si sia incontrato/scontrato con altre culture (es. l’impero romano e i martiri). 1.6 Comprendere la struttura della Chiesa e notare come alcuni modelli diComunità-Chiesa ed edificio-chiesa siano cambiati nel tempo. 2.1 Comprendere che in tutte le persone c’è la medesima ricerca di risposte alle domande esistenziali e rafforzare i sentimenti di rispetto dellediverse identità culturali e religiose. 2.2 Riconoscere che persone di ogni cultura e religione hanno vissuto e vivono valori positivi: pace, rispetto verso tutti, perdono ecc. 2.3 Riconoscere che i credenti in Gesù cercano di vivere secondo i valori del Vangelo.

CONTENUTI:1) Varie religioni – libertà e rispetto La diffusione delle religioni nel mondo diverse religioni a confronto: simboli e alcune idee chiave (fondatore,

principi, libri sacri, diverse concezioni della vita terrena e ultraterrena,luoghi di preghiera)

la libertà religiosa (la Costituzione italiana) la giornata della memoria2) Natale Natale: fatto storico scelto per il calcolo degli anni valore dell’incarnazione: Vangelo, arte, tradizioni – cristiane e laiche -

mondiali e locali legate al Natale ed Epifania (i personaggi tipici delpresepe di Bologna)

(se possibile) analisi di canti natalizi tradizionali. 3) La Chiesa nella storia La vita della Chiesa e dei cristiani nella storia (fatti, arte, storia e per-

sonaggi es. santi o testimoni anche legati al territorio locale ecc.comenel Progetto del OF “Conoscenza del territorio”)

Il rapporto del cristianesimo con l’Impero Romano (persecuzioni, mar-tiri, simboli delle catacambe ecc.)

Per il progetto “Conoscenza del territorio: cenni alla storia di Bologna,i protomartiri Vitale ed Agricola, la basilica di Santo Stefano a Bolo-gna; per Ravenna: conoscenza sommaria dei fatti storici del periodoromano e bizantino e preparazione alla visita a monumenti significati-vi, dichiarati dall’Unesco patrimonio dell’umanità (Mausoleo di Galla

Placidia, le basiliche di San Vitale e di S. Apollinare in Classe)4) La Pasquala sindone come documento che riassume informazioni storiche e scientifiche e che si può collegare al Vangelo e all’arte.

METODOLOGIACentralità dell’alunno e della sua esperienza

Ogni singolo argomento sarà trattato valorizzando l’esperienza personale, sociale e culturale dell’alunno, attraverso il dialogo educativo e facendoin modo che ognuno possa esprimere le proprie idee, domande, suggerimenti. Quasi sempre gli argomenti saranno trattati non mediante lezionifrontali, ma attraverso la problematizzazione di un argomento e la ricerca comune, stimolando la partecipazione di tutti, in modo che ognuno sisenta coinvolto e possa dare il proprio contributo, sfruttando le proprie capacità, conoscenze, abilità e competenze, se possibile usando la modalitàdi lavori di gruppo.

Contenuti della fede cristiana-cattolica e uso delle fonti (documenti)I documenti fondamentali della fede cristiana cattolica verranno proposti utilizzando in maniera più intensiva, partendo da testi e documentibiblici, storici o, in parte, del Magistero; molto utilizzata sarà l’analisi di documenti, monumenti, opere artistiche quanto più possibile legate alterritorio.

Conoscenza delle radici cristiane della cultura locale, italiana ed europeaSi mira a far comprendere i segni e i simboli della cultura religiosa cristiana presenti nell’ambiente. Ampio spazio sarà dato alla lettura di opered’arte, valorizzando quanto più possibile il grande patrimonio artistico del nostro paese e in particolare legato al territorio di Bologna e Ravenna,attraverso la presentazione di personaggi, opere d’arte e la visita a monumenti significativi.

Progetti, percorsi e attività interdisciplinariSi prevede che una serie di lezioni più o meno ampio, previo accordo con i genitori, saranno svolte in compresenza tra l’insegnante di religione ela collega per l’attività alternativa, nel secondo quadrimestre, per varie lezioni per svolgere insieme le varie tematiche legate alla storia e all’arte,inserite nel progetto “Conoscenza del territorio”, che prevede anche le uscite didattiche a Bologna e a Ravenna e, se possibile, a fine gennaio, perparlare insieme del valore della Giornata della memoria, istituita dal Parlamento italiano nel 2000.

Valori proposti dalla religione cristiana Saranno fatti comprendere attraverso la lettura di testi biblici, documenti storici di vario tipo, e la presentazione di alcuni personaggi significativiche, in diverse epoche, li hanno vissuti (santi e testimoni, confrontati con chi ha vissuto valori simili o uguali, pur appartenendo a epoche, cultureo religioni diverse).

Confronto con gli altri per la maturazione delle proprie scelte Sia nelle lezioni con solo gli avvalentesi delle lezioni di religione che nei momenti di lavoro con tutta la classe, verrà fatto il più possibile questoconfronto, per educare al rispetto di ogni scelta e alla convivenza civile e pacifica; in particolare nella prima unità tematica ci sarà un continuoconfronto tra il cristianesimo/cattolicesimo e altre tradizioni religiose e culturali, valorizzando le diverse appartenenze culturali e religiose deglialunni avvalentesi e non avvalentesi.

Attività ludico-manuali, sussidi audiovisivi, canti e ‘lavoretti’

Anche se ormai alla fine della scuola Primaria, resta molto utile che gli alunni, oltre ad usare il linguaggio verbale e scritto, possano fare attività ilpiù possibile diversificate. Inoltre, per rendere più comprensibile l'acquisizione di alcuni contenuti attraverso lo stimolo emotivo-manipolativo, peralcune unità didattiche si prevede, oltre all’uso del testo scritto, disegni, e schede, anche la costruzione di piccoli oggetti legati al percorsodidattico (per esempio piccoli lavoretti legati al percorso interdisciplinare storico-artistico-religioso “Conoscenza del territorio”: riproduzione diuna ‘vetrata’ con un presepe con i personaggi tradizionali di Bologna o lavoro simile con eventualmente un diverso soggetto per i non avvalentesi;oggetti legati alle prime forme d’arte cristiana delle catacombe; realizzazione di un piccolo mosaico ecc. ). Se ci sarà tempo sarà valorizzata anche la componente ludica proponendo nella Prima Unità di Apprendimento un gioco didattico (“domino dellereligioni”) per rielaborare in modo divertente le conoscenze acquisite.Per la visione di opere d’arte più volte verranno usati mezzi audiovisivi: presentazioni in Power Point preparate dall’insegnante – in particolare perquanto riguarda i personaggi del presepe bolognese, la sindone e, per tutti gli alunni, per i monumenti e l’arte di Bologna e Ravenna).

Strumenti e sussidi didatticiTutti gli alunni hanno un libro di testo (E. Bragaglia - F. Giuli - E. Pompilio, “Opera delle tue dita”, EDB), con il relativo quaderno operativo,insieme ad un quadernone.

Si useranno inoltre per tutti gli alunni le risorse del plesso acquistate negli anni precedenti con l’adozione alternativa (libri e vari sussidi).

MODALITA' DI VERIFICASolo raramente verranno proposte verifiche strutturate, poiché l’osservazione degli alunni e la verifica sarà continua attraverso il dialogo educativo e tutto quanto viene svolto in classe, notando: se l’alunno/a partecipa in modo interessato, attivo e produttivo alle diverse attività proposte (ascolto e partecipazione attiva al dialogo iniziato con la lettura di testi e documenti; osservazione di disegni e opere d’arte; schede, brevi frasi o disegni ecc.). Inparticolare si valuterà positivamente se l’alunno comprende le informazioni essenziali ed è in grado di collegarle alla sua esperienza, ad altre conoscenze scolastiche o a quanto accade nel mondo; se ricorda quanto è stato già svolto nell’anno o nel corso degli anni; se sa collaborare con i compagni durante le attività di gruppo; se sa esprimere un parere personale e sa accogliere il punto di vista altrui; se si impegna nelle attività ludico-manuali comprendendone il senso; se sarà proposto, anche il “domino delle religioni” è una forma di verifica.