62
1 Documento finale del percorso formativo Classe V Sez. A Indirizzo ODONTOTECNICI Anno scol. 2015/2016 INDICE 1. Composizione del consiglio di classe ..................................................................................................................... 3 10. Contenuti disciplinari: tematiche e problematiche affrontate. ........................................................................ 9 2. Profilo della classe ...................................................................................................................................................... 3 3. Metodi e strumenti didattici ..................................................................................................................................... 4 4. Verifica e valutazione ................................................................................................................................................ 5 5. Competenze raggiunte seguendo il profilo educativo, culturale e professionale (PECUP) e i traguardi formativi attesi............................................................................................................................................................ 6 6. Esercitazione sulle prove d’esame ........................................................................................................................... 8 7. Esperienze svolte dalla classe .................................................................................................................................. 8 8. Tabella argomenti multidisciplinari ....................................................................................................................... 9 9. Argomenti, esperienze di ricerca e progetto in funzione del colloquio, scelti dagli allievi ......................... 9 ALLEGATI: Progettazioni didattiche disciplinari Testi della esercitazione e griglia di correzione della prima prova Testi della esercitazioni e griglia di correzione della seconda prova Testi delle esercitazioni e griglia di correzione della terza prova Coordinatore: prof. Pagotto Paola Data di approvazione del Consiglio di classe: 9 maggio, 2016

INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

  • Upload
    vukiet

  • View
    215

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

1

Documento finale del percorso formativo

Classe V Sez. A Indirizzo ODONTOTECNICI

Anno scol. 2015/2016

INDICE

1. Composizione del consiglio di classe ..................................................................................................................... 3

10. Contenuti disciplinari: tematiche e problematiche affrontate. ........................................................................ 9

2. Profilo della classe ...................................................................................................................................................... 3

3. Metodi e strumenti didattici ..................................................................................................................................... 4

4. Verifica e valutazione ................................................................................................................................................ 5

5. Competenze raggiunte seguendo il profilo educativo, culturale e professionale (PECUP) e i traguardi

formativi attesi ............................................................................................................................................................ 6

6. Esercitazione sulle prove d’esame ........................................................................................................................... 8

7. Esperienze svolte dalla classe .................................................................................................................................. 8

8. Tabella argomenti multidisciplinari ....................................................................................................................... 9

9. Argomenti, esperienze di ricerca e progetto in funzione del colloquio, scelti dagli allievi ......................... 9

ALLEGATI:

Progettazioni didattiche disciplinari

Testi della esercitazione e griglia di correzione della prima prova

Testi della esercitazioni e griglia di correzione della seconda prova

Testi delle esercitazioni e griglia di correzione della terza prova

Coordinatore: prof. Pagotto Paola

Data di approvazione del Consiglio di classe: 9 maggio, 2016

Page 2: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

2

1. Composizione del consiglio di classe

DISCIPLINA DOCENTE Continuità

dalla 4a

Religione Tissino Franco Si

Italiano Pagotto Paola Si

Storia Pagotto Paola Si

Inglese Candido Miriam Si

Esercitazioni pratiche di laboratorio

odontotecnico

Salvi Cesare Si

Gnatologia Visintin Anita No

Matematica Driusso Bruno Si

Scienze motorie Birtig Simonetta Si

Scienza Materiali Dentali e lab. Canzian Franco Si

Laboratorio Scienza Materiali Dentali Salvi Cesare Si

Diritto e pratica commerciale Piccinin Michela No

2. Profilo della classe

• Composizione della classe:

Numero di alunni 16 (5 maschi e 11 femmine)

COGNOME NOME NOTE

Casonato Eva Proveniente dalla 4° A ODO

Chiarotto Alberto Proveniente dalla 4° A ODO

Coassin Arianna Proveniente dalla 4° A ODO

Giabardo Anita Proveniente dalla 4° A ODO

Hackman Ebenezer Fhilemon jesse Kuuku Proveniente dalla 4° BODO

Hasa Adela Proveniente dalla 4° A ODO

Kyryliv Vira Allieva di nuovo inserimento

Manfrin Sara Proveniente dalla 4° A ODO

Mema Jonida Proveniente dalla 4° A ODO

Memeti Sihana Proveniente dalla 4° A ODO

Onofri Melissa Proveniente dalla 4° A ODO

Ramadani Claudia Proveniente dalla 4° A ODO

Page 3: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

3

Simoni Christian Proveniente dalla 4° A ODO

Torella Lenardo Proveniente dalla 4° A ODO

Vanoni Andrea Proveniente dalla 4° A ODO

Venier Alessia Proveniente dalla 4° A ODO

La maggior parte degli allievi proviene dalla prima classe e ha quindi seguito il medesimo percorso

scolastico. Nel corso del quinquennio si sono verificati dei nuovi inserimenti di allievi respinti o provenienti

da altre scuole. In questo ultimo anno si sono inseriti i due allievi segnalati in elenco.

Per Due allievi è stato predisposto Piano bes

Situazione in uscita:

La classe si è distinta in questi anni per correttezza nel comportamento, rispetto delle regole d'Istituto e

rispetto nei confronti sia tra allievi che verso i docenti e tutto il personale. Assidua è stata la frequenza,

buona la partecipazione e la risposta a qualsiasi proposta didattica in aula, meno brillante l'impegno

domestico. La classe ha raggiunto globalmente risultati discreti in tutte le materie con eccezione di alcuni

studenti che hanno ottenuto risultati poco brillanti a causa di discontinuo impegno casalingo, ma è presente

anche un caso di eccellenza.

3. Metodi e strumenti didattici

Gli insegnanti durante l’anno scolastico hanno utilizzato le seguenti metodologie didattiche:

Lezioni frontali, da riservare prevalentemente ai contenuti teorici

Attività di laboratorio

Lezioni basate su dibattiti e confronti di opinioni

Discussioni guidate su argomenti specifici

Proiezioni video e filmati

Consultazione cd-rom e DVD

Lavori di gruppo

Esercitazioni pratiche

Visite guidate

Gli insegnanti hanno svolto l’attività didattica, avvalendosi dei seguenti strumenti operativi:

• libri di testo

attrezzature e materiali di laboratorio odontotecnico

• materiale in fotocopia

• semplificazioni

Page 4: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

4

• schematizzazioni (mappe concettuali)

• appunti integrativi

• mezzi audiovisivi e multimediali

Accanto alle lezioni tradizionali in aula, le attività si sono svolte in:

laboratorio odontotecnico ed informatico

contesti esterni alla scuola

palestra

4. Verifica e valutazione

L’anno scolastico è stato suddiviso in due periodi:

1°periodo 15 settembre 2015 – 23 dicembre 2015

2°periodo 7 gennaio 2016 – 11 giugno 2016

E’ stato effettuato un congruo numero di verifiche scritte e orali. Le date delle prove sono state comunicate

con congruo anticipo e indicate sul registro di classe.

I momenti di verifica e soprattutto quelli dedicati alla consegna e alla condivisione della valutazione sono

stati intesi anche come occasione di ripasso, rinforzo, scambio, confronto e approfondimento.

Le verifiche hanno avuto lo scopo di far acquisire gradualmente agli studenti i concetti fondamentali della

materia, di imparare a cogliere nessi e collegamenti tra gli argomenti e di permettere all’insegnante di

individuare le difficoltà e attuare strategie efficaci per superarle.

E’ stato preso in considerazione l’esito di:

Verifiche scritte

Prove strutturate e semistrutturate

Verifiche orali

Prove pratiche

Simulazioni delle prove dell'Esame di Stato (I°, II° e III° prova)

Sono stati inoltre considerati nella valutazione:

Comportamenti durante le attività didattiche

Partecipazione alle discussioni guidate

Interventi e confronto di opinioni

Puntualità nelle consegne

Impegno domestico

Capacità di riconoscere gli errori e autocorreggersi

Criteri di valutazione

Per la valutazione si è tenuto conto della comprensione generale dell’argomento, della capacità di

individuare le informazioni principali e di saperle rielaborare, della chiarezza e correttezza espositiva,

Page 5: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

5

dell’utilizzo di un lessico appropriato e della capacità di applicare le procedure.

5. Competenze raggiunte seguendo il profilo educativo, culturale e professionale (PECUP) e i

traguardi formativi attesi

(per gli Istituti Professionali: D.P.R. n. 87/2010 e Linee Guida trasmesse con Direttive M.I.U.R. n. 65

del 28/7/2010 e n. 5 del 16/1/2012)

I percorsi degli istituti professionali si caratterizzano per l’integrazione tra una solida base di istruzione

generale e la cultura professionale che consente agli studenti di sviluppare i saperi e le competenze

necessari ad assumere ruoli tecnici operativi nei settori produttivi e di servizio di riferimento, considerati

nella loro dimensione sistemica.

Nell’area di istruzione generale confluiscono gli assi culturali che caratterizzano l’obbligo di istruzione e

forniscono la preparazione di base. Con il passaggio al primo anno del secondo biennio gli studenti

passano all’uso sistematico di metodi che valorizzano l’apprendimento in contesti formali, non formali e

informali.

L’area di indirizzo, presente al biennio, guida gli studenti all’acquisizione di competenze spendibili

nell’assunzione di responsabilità e nella risoluzione di problemi in vari contesti di vita e di lavoro.

Le attività e gli insegnamenti relativi a “Cittadinanza e Costituzione” coinvolgono tutti gli ambiti

disciplinari.

I docenti concorrono a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale di istruzione

professionale, i risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale che

nascono dall’integrazione dell’area generale e dell’area d’indirizzo. Per questa classe si può affermare con

una certa sicurezza di aver raggiunto i seguenti risultati tra quelli indicati dal Pecup:

utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire in

diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro;

individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con

riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete;

utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento

disciplinare;

riconoscere i principali aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea ed

esercitare in modo efficace la pratica sportiva per il benessere individuale e collettivo;

utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti delle diverse discipline per comprendere la realtà ed

operare in campi applicativi;

padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di

vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio;

Page 6: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

6

individuare i problemi attinenti al proprio ambito di competenza e impegnarsi nella loro soluzione

collaborando efficacemente con gli altri;

utilizzare le tecnologie specifiche del settore e sapersi orientare nella normativa di riferimento;

applicare le normative che disciplinano i processi produttivi, con riferimento alla riservatezza, alla

sicurezza e salute nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela e alla valorizzazione dell’ambiente e del

territorio;

Per quanto riguarda la competenze sopra indicate si ritiene che esse siano state raggiunte a livello base

dalla maggior parte degli studenti ad eccezione di alcuni che hanno dimostrato di aver conseguito un

buon livello.

6. Esercitazione sulle prove d’esame

Gli studenti hanno sostenuto due simulazioni delle prove secondo quanto riportato di seguito:

Prima prova: Italiano

Simulazione della durata di 5 ore sostenuta il giorno 15 aprile e 13 maggio 2016

Seconda prova: Scienza dei materiali dentali e laboratorio

Simulazione della durata di 5 ore sostenuta il giorno 5 aprile e 17 maggio 2016

Terza prova

DATA DURATA TIPOLOGIA MATERIE COINVOLTE

8 APRILE 2016 120’ B + C Diritto e pratica commerciale, Inglese, Gnatologia,

Esercitazioni pratiche di laboratorio odontotecnico

2 MAGGIO 2016 120’ B +C Diritto e pratica commerciale, Inglese, Gnatologia,

Esercitazioni pratiche di laboratorio odontotecnico

Si allegano le simulazioni effettuate e la relativa griglia di correzione.

7. Esperienze svolte dalla classe nel corso dell'anno scolastisco

Partecipazione al Convegno “ Memorial Parise” a Monastier ;

Partecipazione alla Fiera Colloquium Dental a Brescia ;

Conferenza sulla percezione visiva nella morfolgia del dente ;

Conferenza su “Fibre di carbonio e disilicati di litio”;

Partecipazione al corso” Motivarsi per motivare”;

Partecipazione alla conferenza su Patto Transatlantico nel commercio e negli investimenti;

Patecipazione al” Punto di incontro” presso Fiera di Pordenone;

Page 7: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

7

Stage di 160 ore presso laboratori odontotecnici e studi dentistici nei mesi di maggio-giugno

2015;

Partecipazione ad alcune conferenze del corso di aggiornamento per gli insegnanti di

scuola secondaria di secondo grado del settore odontotecnico organizzato presso il nostro

istituto;

Visita di istruzione a Praga;

Partecipazione alla conferenza Economia, Etica, Società;

Conferenza riguardante la protesi scheletrata;

Laboratorio di poesia per concorso “Donnino Francescon”;

Conferenza di Bodizar Stanisic in ricordo dei vent'anni dall'assedio di Sarayevo;

Convengno Art Oral.

Tutte le esperienze svolte sono state oggetto di discussione in classe in particolare per quanto

riguarda la partecipazione a convegni e fiere di settore.

8. Tabella argomenti multidisciplinari

MATERIA DISCIPLINE

Malattie del cavo orale Inglese

Gnatologia

Materiali dentali Inglese

Esercitazioni pratiche di laboratorio odontotecnico

Scienza dei Materiali dentali e lab.

Protesi Inglese

Gnatologia

Esercitazioni pratiche di laboratorio odontotecnico

Scienza dei materiali dentali e lab.

9. Argomenti, esperienze di ricerca e progetto in funzione del colloquio, scelti dagli allievi

La totalità degli studenti ha predisposto dei percorsi personali:

COGNOME NOME ARGOMENTO

Casonato Eva Il disilicato di litio e il suo utilizzo

Chiarotto Alberto Scanner orali

Coassin Arianna Protesi mobili

Giabardo Anita Il bruxismo

Hackman Ebenezer Fhilemon jesse Kuuku Resina composita

Hasa Adela Protesi totale mobile

Page 8: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

8

Kyryliv Vira La zirconia

Manfrin Sara Denti e alimentazione

Mema Jonida Ortodonzia

Memeti Sihana Protesi scheletrata

Onofri Melissa Sbiancamento dentale

Ramadani Claudia Nuovi materiali ad uso odontotecnico: fibra di

carbonio

Simoni Christian Ossa e nervi del cranio

Torella Lenardo Toronto bridge

Vanoni Andrea Ponte su impianti con sottostrura in zirconia

realizzato in ceramica con progettazione cad cam

Venier Alessia Gli impianti dentali

10. Contenuti disciplinari: tematiche e problemateiche affrontate.

Si vedano in allegato le relazioni di ciascuna disciplina.

Programmazione didattico-educativa A.S. 2015/2016

Materia: Religione Cattolica Docente: Franco Tissino

Unità di apprendimento

LA RELIGIONE CATTOLICA NEI CONFRONTI DEL VALORE DELLA VITA

Etica laica e religiosa; - Bioetica; - Clonazione; - Aborto; - Eutanasia; - Pena di morte; - Trapianto; -

Manipolazione genetica; - Morale sessuale;

LA CHIESA IN ITALIA DALL’UNITA’ AD OGGI

La Rerum Novarum di Leone XIII; Il Magistero sociale della Chiesa; Le figure dei papi da Pio IX a Francesco

e gli aspetti salienti del loro pontificato;

CRISTIANESIMO E VALORI DA VIVERE

Valori umani e cristiani che orientano l’esistenza: Speranza; Giustizia sociale; Solidarietà; Significato dei

comandamenti; Il volontariato; L’impegno politico;

Metodi e mezzi

Lezioni frontali; Analisi individuale di schede; Sussidi audiovisivi; Lettura ed analisi di testi;

Page 9: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

9

Analisi e commento in classe di testi;

Criteri per la valutazione e Modalità di verifica

- Chiarezza espositiva dei contenuti proposti;

- Capacità di proporre in maniera corretta e critica i contenuti;

- Conoscenza dei contenuti essenziali.

- Conoscenze storiche e terminologiche essenziali;

- Capacità di rielaborazione critica anche alla luce delle posizioni attuali della Chiesa Cattolica.

- Verifica orale.

- Verifica scritta.

Gli studenti hanno utilizzato materiale fornito dall’insegnante durante le lezioni.

I contenuti in programma sono stati regolarmente svolti nel corso dell’anno scolastico e gli studenti hanno

raggiunto un livello di competenze mediamente buono.

Nel corso delle lezioni sono stati affrontati argomenti che hanno riguardato altre discipline, Storia in

particolare.

PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Docente: prof. Paola Pagotto

a.s 2015-2016

classe 5 ^ AODO

Libro di testo: A. Roncoroni, M.M.Cappellini,A . Dendi, E.Sada, O. Tribulato, Il rosso e il blu - C.Signorelli

Editore, Milano.

La classe, come già affermato precedentemente si si è distinta in questi anni per correttezza nel

comportamento, rispetto delle regole d'Istituto e rispetto nei confronti sia tra allievi che verso i docenti e

tutto il personale. La partecipazione all'attività didattica è stata positiva anche se mai propositiva. La

metodologia è stata prevalentemente quella della lezione dialogata, soprattutto in quest'ultimo anno

scolastico.La lettura , l'analisi e il commento dei brani è stata l'attività prevalente, cercando, ove possibile di

attualizzare le tematiche via via affrontate.

Strumenti di valutazione

Page 10: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

10

Sono stati considerati strumenti di valutazione delle competenze non solo le valutazioni delle prove al

termine delle UdA , ma anche le diverse prove scritte e orali strutturate per competenze .

Le prove di verifica sono state mirate ad accertare l’efficacia dell’azione didattica e il grado di

raggiungimento delle diverse competenze da parte degli allievi.

Esse sono state pertanto numerose e varie affinché la valutazione potesse definirsi completa rispetto

all’obiettivo fissato in termini di conoscenze, abilità e competenze.

Le verifiche scritte hanno accertato (in un unico momento o in momenti diversi) la presenza dei seguenti

indicatori di competenze :

Comprensione delle consegne

Padronanza dei contenuti

Utilizzo delle conoscenze apprese in situazioni nuove

Autonomia nell’esecuzione delle consegne

Utilizzo efficace degli strumenti messi a disposizione

Buona organizzazione del tempo (durata della prova)

Capacità di cogliere nessi e relazioni

Grado di personalizzazione ed originalità dell’elaborato

Le verifiche orali hanno accertato

Comprensione della consegna

Padronanza dei contenuti

Capacità organizzativa dell’esposizione

Chiarezza espositiva

Capacità di trovare nessi e relazioni

Capacità di effettuare collegamenti anche con altre discipline

Capacità di arricchire la propria performance con richiami alla realtà vissuta

METODOLOGIE E STRUMENTI

Lezione interattiva;

Lettura in classe di documenti tratti dal libro di testo o forniti dall’insegnante finalizzati all’approfondimento

di alcuni degli argomenti trattati;

Lavoro di gruppo finalizzato alla produzione di schemi, mappe, riassunti e testi;

Audiovisivi.

Didattica laboratoriale all’interno di UdA

Didattica per progetti

Page 11: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

11

VALUTAZIONE

Sono state effettuate verifiche sommative orali e scritte per ogni quadrimestre. Hanno costituito inoltre

oggetto di verifica tutti gli interventi spontanei o sollecitati degli studenti e i loro interventi su singoli

argomenti predefiniti con l’insegnante, nonché l’impegno dimostrato dai singoli alunni in relazione alle loro

capacità.

Tipologia di prove: analisi di testi in prosa e poesia, saggi brevi, temi di ordine generale, tema storico,

esercizi dal testo (orali e scritti) , interrogazioni.

CONTENUTI DISCIPLINARI

A) Educazione linguistica

Esercitazioni su tracce e proposte di lavoro in diverse forme di scrittura:

Il saggio breve

L’analisi di un testo letterario

Temi di ordine generale, tema storico,

B) Educazione letteraria

Il Positivismo

Storie di parole: Positivismo pag . 12

Naturalismo e Verismo pag. 16

Giovanni Verga: la vita, il pensiero, la poetica pag. 36-40

Testi: Lettera dedicatoria a Salvatore Farina pag.45

Rosso Malpelo pag. 53

La lupa pag. 65

La roba pag.69

da I Malavoglia:

La famiglia Toscano e la partenza di Ntoni pag. 85

Visita di condoglianze pag. 89

L'addio di Ntoni pag. 101

da Mastro-don Gesualdo:

La morte di Gesualdo pag. 107

Il Decadentismo

Page 12: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

12

Baudelaire e i simbolosti: La poesia del Decadentismo in Francia pag.154

Baudelaire e la nascita della poesia moderna pag. 155

Testi: Corrispondenze pag. 157

Il romanzo decadente: Gabriele D'Annunzio- la vita, il pensiero e la poetica pag. 178-182

Testi: da Il piacere

L'attesa dell'amante pag.190

L'asta pag.194

da Alcyione

La pioggia nel pineto pag.212

Giovanni Pascoli : la vita, il pensiero e la poetica pag. 228-231

Testi: da Myricae

Arano pag.238

Lavandare pag.240

Novembre pag.242

X Agosto pag.246

Temporale pag. 250

Il lampo pag.252

Luigi Pirandello: la vita, il pensiero e la poetica pag. 342-347

Testi: da Novelle per un anno

Il treno ha fischiato pag. 358

La signora Frola e il signor Ponza, suo genero pag. 364

Una giornata pag. 373

da Il fu Mattia Pascal

La nascita di Adriano Meis pag.379

da Uno, nessuno e centomila

Un piccolo difetto pag. 391

Un paradossale lieto fine pag.394

Italo Svevo: la vita, il pensiero e la poetica pag. 418-423

Testi: da Una vita

Alfonso e Macario pag.428

da La coscienza di Zeno

Page 13: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

13

L'ultima sigaretta pag. 441

Lo schiaffo del padre pag. 447

La salute di Augusta pag. 452

L'esplosione finale pag 455

Il nuovo romanzo europeo pag. 466

M. Proust: "La madelaine" pag. 469

T. Mann: L'ultimo dei Buddenbrook pag. 475

F. Kafka: Il risveglio di Gregor Samsa pag. 478

J. Joice: Il monologo diMolly Bloom pag. 483

V. Woolf: Il calzerotto marrone pag. 486

Tra le due guerre

Giuseppe Ungaretti: la vita, il pensiero e la poetica pag.536-538

Testi: Da L’Allegria:

Il porto sepolto pag. 542

Commiato pag. 544

I fiumi pag. 545

S.Martino del Carso pag. 549

Veglia, pag.551

Fratelli pag.554

Sono una creatura pag.556

In memoria pag.558

Mattina pag.560

Soldati pag.562

E. Montale: vita, il pensiero e la poetica pag.620-624 432

Testi: da Ossi di seppia

I limoni pag.629

Non chiederci la parola pag.630

Meriggiare pallido e assorto pag.634

Page 14: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

14

Spesso il male di vivere ho incontrato pag.639

U. Saba: la vita e la poetica pag. 592-594

Testi: da Il Canzoniere:

A mia moglie pag. 600

Trieste pag.604

Ritratto della mia bambina pag.607

Goal pag.608

Neorealismo e dintorni

Il Neorealismo pag. 682

Cesare Pavese:da La luna e i falò - Che cosa resta? pag.692

Beppe Fenoglio: da Il partigiano Johnny- L'ultima battaglia pag.699

P. Levi: da Se questo è un uomo- L'arrivo nel lager pag. 707

E. Morante: da La storia- La deportazione degli ebrei romani pag.712

U.d.a Industria e letteratura: dal lavoro materiale al lavoro immateriale

Da Percorsi operativi di lettura vol. 3

L'automazione del lavoro

La new economy

Lavoro e globalizzazione

T1 Ottiero Ottieri, Il lavoro in fabbrica pag.47

T2 Douglas Coupland, Il lavoro informatico pag.50

T3 Aldo Nove, Il lavoro precario pag.54

T4 Friedrich Pollock, Il lavoro automatizzato pag.57

T5 John Naisbitt, La società della conoscenza pag. 59

Progettazione didattica di Storia

A.S: 2015/2016

CLASSE: V A ODO

DOCENTE: PAGOTTO PAOLA

TESTO: ECOSTORIA: POPOLI, ECONOMIA E SOCIETA’ -Il Noveento e l'età contemporanea

Page 15: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

15

AUTORI: E. BONIFASI, F. FRANCESCHI, F. RICCIARDELLI e A.QUERCIOLI

ed. Bulgarini

PRIMO PERIODO

MODULO 1

unità 1 La società occidentale alla vigilia della grande guerra.

1 I mutamenti nella vita quotidiana pag.18

3 Nuovi consumi e nuovi stili di vita pag.22

4 La diffusione della cultura di massa pag.26

6 I nuovi movimenti politici e ideologici pag.32

unità 2 L'Italia all'inizio del Novecento

1 L'età giolittiana pag.34

unità 3 La prima guerra mondiale

1 Le cause del conflitto pag.38

2 La prima fase della guerra (1914-16) pag.41

3 La seconda fase della guerra (1917-18) pag.48

4 Aspetti e caratteri della grande guerra pag.51

unità 4 L'Europa dopo la prima guerra mondiale

1 Il bilancio della Grande guerra

2 Itrattati di pace e la società delle nazioni pag.56

3 La repressione del movimento comunista in Germania pag.59

4 La Germania: la repubblica di Weimar pag.60-62

MODULO 2 LA FORMAZIONE E GLI ANNI DEI REGIMI DITTATORIALI

unità 1 La Russia e il bolscevismo pag.118-133

unità 2 L'Italia e il fascismo pag.134-163

unità 3 La Germania e il nazismo pag.166-179

MODULO 3 IL SECONDO CONFLITTO MONDIALE E GLI ANNI DELLA GUERRA FREDDA

unità 1 Le congiunturee economiche tra le due guerre

1 L'economia di mercato pag 224

2 Le economie miste pag225

Page 16: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

16

3 L'economia pianificata pag226

6 Il crollo della borsa di New York pag.229-230

7 Roosevelt: la risposta alla crisi pag.233

unità 2 Seconda guerra mondiale pag.236-267

unità 3 Le grandi potenze negli anni della guerra fredda pag268-279

MODULO 4 FORMAZIONE DEL MONDO CONTEMPORANEO

unità 2 La decolonizzazione e i nodi regionali pag 338-352

unità 5 L'economia italiana dal secondo dopoguerra alla globalizzazione pag388-397

PROGRAMMA DI INGLESE A.s. 2015/16 CLASSE QUINTA A ODO

Docente: prof.ssa Miriam CANDIDO

COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITA’, METODOLOGIA, VERICHE E VALUTAZIONE

La competenza L4 dell’asse linguistico-letterario

Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi ed utilizzare i linguaggi settoriali

relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali

è stata declinata con le seguenti conoscenze ed abilità.

CONOSCENZE ABILITA’

strategie di esposizione orale in contesti di

studio e di lavoro tipici del settore;

strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie

testuali e ai contesti d’uso;

strategie di comprensione globale e selettiva di

esprimersi su argomenti di carattere professionale

con sufficiente correttezza grammaticale e

precisione riguardo ai contenuti;

comprendere idee principali ed elementi di

dettaglio in testi orali in lingua standard,

Page 17: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

17

testi scritti relativamente complessi, riguardanti

il settore d’indirizzo;

lessico e fraseologia per affrontare situazioni

sociali e professionali;

riguardanti argomenti noti di studio e di lavoro

che comprendano termini tecnici-professionali.

comprendere idee principali, dettagli in scritti

relativamente complessi, riguardanti argomenti

noti di studio e professionali;

distinguere tipologie testuali tecnico-professionali

di settore, rispettando le caratteristiche che li

caratterizzano;

produrre in forma scritta brevi testi relativi al

proprio settore d’indirizzo;

utilizzare lessico e fraseologia di settore;

trasporre in lingua italiana testi scritti dall’inglese

relativi all’ambito di studio e di lavoro ;

riconoscere la dimensione culturale della lingua

inglese.

Le lezioni si sono svolte affrontando per prima cosa la lettura ad alta voce e la traduzione dei testi tecnici. In

un secondo momento la docente proponeva non solo gli esercizi di vero o falso, scelta multipla e di

riempimento del testo, ma soprattutto una serie di domande sul testo a cui gli studenti rispondevano sia in

forma orale che scritta. Per alcuni testi agli studenti è stato richiesto di rispondere alle domande oralmente e

poi di preparare un riassunto scritto da esporre oralmente . Sono stati redatti anche in forma scritta un CV ed

una relazione sullo stage. Le risposte scritte alle domande ed i riassunti scritti sono stati tutti riordinati e

risistemati al computer per agevolare lo studio domestico. Gli allievi sono stati stimolati a produrre frasi sia

orali che scritte rispettando la costruzione dal punto di vista grammaticale, l’uso del lessico specifico, ovvero

la microlingua, e la coerenza del contenuto. In ogni caso si sono tollerati errori di grammatica e sintassi

privilegiando l’efficacia comunicativa. Si è cercato di scoraggiare l’uso del supporto mnemonico e di

stimolare una certa autonomia di espressione che passa anche attraverso la possibilità di commettere errori

formali. .Fin dalla prima, la classe ha un avuto un atteggiamento positivo e dimostrato interesse per la

materia. Al secondo anno gli studenti hanno avuto anche la possibilità di avere un insegnante Erasmus che

ha affiancato la docente per un paio di mesi.

Nelle verifiche scritte si sono proposte prove di comprensione del testo, esercizi di scelta multipla (tipologia

C dell’esame di stato), domande a risposta singola (tipologia B dell’esame di stato).

Page 18: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

18

Le verifiche orali sono consistite nell’esposizione orale stimolata dalla/e domanda/e dell’insegnante

preparate in classe o nell’esposizione orale basata sui riassunti scritti dagli studenti. Negli ultimi mesi di

scuola l’insegnante ha posto anche domande di tipo generico che sono riportate nella fotocopia “ Questions

and answers” e fatto anche delle domande orali sull’esperienza di stage.

Per la valutazione di fine quadrimestre si è tenuto conto non solo delle strette misurazioni ovvero del

risultato delle prove, ma anche dell’impegno e volontà, del miglioramento rispetto alla situazione di

partenza, dello svolgimento del lavoro domestico e della partecipazione in classe. Per la valutazione orale si

è tenuto conto della pronuncia, della scioltezza ad esprimersi, dell’uso della microlingua, della precisione dei

contenuti tecnici.

La valutazione sommativa ha seguito la tabella del PTOF: i voti minimi (2,3) sono stati assegnati nel caso di

rifiuto e totale disorientamento, mentre i voti alti sono stati dati nel caso di una buona scioltezza linguistica

unita ad un contenuto completo e coerente.

TESTI E SUSSIDI DIDATTICI

1.Claudia Radini, Valeria Radini, DENTAL TOPICS, Hoepli

1 Fitzgerald, Harraway, NEW ENGLISH FILE CULTURE LINK, Oxford

2 Freebairn, Bygrave, UPBEAT,Pearson-Longman, volume 2

3 Materiale in fotocopia

Il testo tecnico “ Dental Topics” che riguarda la microlingua ha una impostazione tradizionale. D’altro canto

le case editrici non offrivano al tempo testi più brillanti e più in sintonia con riforma.

PROGRAMMA SVOLTO

PROSTHETIC RESINS ( Module 5, U.13, Text 1)

FIXED TEMPORARY PROSTHESES IN RESIN ( Module 6, U. 15, text 2) SOLO TRADUZIONE

GINGIVITIS( fotocopia)

FIXED PROSTHESES (Module 6, U. 18, Text 1)

DENTAL PORCELAIN (CERAMIC) (Module 5, U.13, Text 2)

INVESTMENT MATERIALS (Module 5, U.10, Text 3)

IMPRESSION MATERIALS (Module 5, U.11, Text1)

Page 19: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

19

IMPRESSION MATERIALS : ELASTIC MATERIALS (fotocopia)

TOOTH DECAY (fotocopia)

DENTAL ALLOYS (Module 5, U.12, Text2)

DENTURES (fotocopia)

QUESTIONS AND ANSWERS (fotocopia)

MIGRATION (Pagina 52 del testo New English File Culture Link)

LOOKING FOR A JOB : JOB ADS; THE CV, THE EUROPASS CV ( fotocopie)

MY INTERNSHIP REPORT (fotocopia)

ESERCITAZIONE DI READING-COMPREHENSION CON ESEMPI DI RISPOSTE: CAD-CAM

(fotocopia)

MATERIALE INTEGRATIVO FACOLTATIVO PER CONSULTAZIONE: LINKING WORDS

(fotocopie)

CENNI SULLE CONDIZIONALI DI TERZO TIPO E DELLA COSTRUZIONE DI WISH+ PAST

PERFECT (Esercizi presi dalla unità 12 di Upbeat)

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO ODONTOTECNICO

MATERIA: Esercitazioni pratiche di Laboratorio Odontotecnico

Insegnante: Salvi Cesare

PROGRAMMA SVOLTO NELL’ANNO 2015/16 classe V A ODO

Le lezioni sono state svolte in prevalenza in laboratorio per la parte pratica e in aula per quella

teorica(con la partecipazione ad eventi esterni per integrare le nozioni .

Seguendo le linee guida e' stata svolta una programmazione pratica riguardante la predisposizioni di

dispositivi medici in metallo ceramica con attacchi e protesi in struttura scheletrica. La valutazione degli

stessi ha messo in risalto la precisione operativa ed il rispetto delle fasi operative. Per quella teorica sono

state disposte delle verifiche scritte a risposta multipla e a domande aperte anche in previsione delle

prove di esame. Per queste sono state rilevate le conoscenze acquisite e l'esattezza nell'esposizione delle

Page 20: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

20

stesse. Il testo adottato e' “Manuale di laboratorio odontotecnico,”autori Andrea De Benedetto e

Alfredo Buttieri di Franco Lucisano Editore

TEORIA:

proprietà delle ceramiche dentali

classificazione delle ceramiche dentali

legame metallo- ceramica: rilevazione del colore

realizzazione di protesi metallo-ceramica: :fasi operative

rivestimento estetico della struttura in metallo

classificazione degli attacchi

protesi con attacchi

importanza del parallelismo

scelta degli attacchi

attacchi intracoronali ed extracoronali

Tecnica Cad Cam: nozioni

Implantoprotesi: parti di un impianto e tecnica all in four e all in six

PRATICA:

modellazione, scavatura di 4 corone

e fresaggio

messa in cilindro con relativa colata della massa di rivestimento

fusione

rifinitura e inserimento delle corone

rivestimento estetico delle corone

rifinitura e lucidatura delle corone

modellazione in cera degli elementi fissi in metallo- ceramica

posizionamento delle patrici calcinabili con l’ausilio del parallelometro

progettazione di una protesi scheletrata

modellazione e fusione scheletrato e controfresaggi

ORTODONZIA:

TEORIA:

classificazione di Angle

parti che costituiscono una placca ortodontica ad espansione bilaterale.

PRATICA

realizzazione di un apparecchio REP ( rapindo espansore palato)

Page 21: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

21

Page 22: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

22

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE

Materia: GNATOLOGIA

Docente: VISINTIN ANITA

CLASSE: 5^ SEZ. A ODONTOTECNICI Anno scolastico 2015/2016

LIBRO DI TESTO ADOTTATO: Fondamenti di Gnatologia

Autore: Andrea De Benedetto - Luigi Galli- Guido Lucconi.

Editore: Franco Lucisano

Sono subentrata alla collega Chiara Capone il 25 novembre. Preciso che è stato utilizzato il testo di nuova

adozione sopra indicato e non il testo riportato nel documento della programmazione consegnato ad inizio

anno scolastico. E’ stato utilizzato anche materiale integrativo sottoforma di video, immagini, documenti

ricercati in rete anche dagli allievi. Nel corso dell’anno scolastico è stata utilizzata la lezione frontale

partecipata integrata da discussioni, domande stimolo specialmente nella fase di ripasso, schemi e mappe

concettuali. Particolare importanza è stata data all’acquisizione e uso della corretta terminologia tecnico

scientifica. Evidenzio che in itinere ho rilevato in molti allievi una non piena padronanza di alcune

conoscenze anatomiche di carattere generale, prerequisito per la piena comprensione dei contenuti

affrontati, e ciò ha comportato la necessità di ritornare spesso, durante le spiegazioni, su argomenti che

dovevano essere già consolidati. Le verifiche scritte somministrate agli allievi sono state di tipo strutturato e

semistrutturato. Per quanto riguarda le verifiche orali sono state di tipo colloquiale e guidate. Ai fini

della valutazione si è tenuto conto dei risultati non solo delle verifiche ma anche dei miglioramenti

raggiunti rispetto alla situazione iniziale,della partecipazione responsabile, dell’impegno nel lavoro

individuale.

CONTENUTI:

ANATOMIA DEL CRANIO:

Page 23: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

23

Neurocranio, splacnocranio, muscolatura, innervazione e vascolarizzazione. Sistema linfatico e Articolazione

temporo-mandibolare

PRINCIPI GENERALI DI GNATOLOGIA

Estetica protesica e biomeccanica protesica. Requisiti protesi comuni.

PROTESI FISSE

Tipologia e progettazione. Preparazione e classificazione dei pilastri. Perni, perni moncone, Richmond,

cappette radicolari. Sistemi di ancoraggio.

PROTESI MOBILE TOTALE

Definizione, principi di tenuta. Anatomia del paziente edentulo:esami extra-orali, esami intra-orali.

Riassorbimento osseo . Classificazione di Ackermann. Stabilità protesica. Base protesica. Bordi periferici.

Azione muscolare in PTM.

PROTESI PARZIALE RIMOVIBILE

Scheletrata: definizione, componenti e loro funzione, classificazione di Kennedy, le parti di un gancio e

funzioni Tipi di ganci. Parallelometro e isoparallelometro.

Protesi combinata: componenti e loro funzioni. Gli attacchi. Biomeccanica della protesi rimovibile

IMPLANTOPROTESI

Definizione, tipi di impianti,classificazione, struttura degli impianti osteointegrati, indicazioni e

controindicazioni degli impianti, processo di osteointegrazione, biocompatibilità, tipi di protesi,

biomeccanica.

ORTOGNATODONZIA

Definizione ed importanza. Anomalie dentarie. Cause e tipo di malocclusioni. Diagnosi e terapia

ortognatodontica.

Apparecchi fissi e mobili: cenni sugli elementi costitutivi.

Page 24: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

24

PATOLOGIE DELL’APPARATO DENTO - PARODONTALE

Malattia cariosa: definizione, eziologia, sintomatologia, terapia. Il processo infiammatorio. Pulpite.

Malattia parodontale: gengiviti, parodontiti.

Patologia cellulare: ipotrofia, iperplasia,atrofia. Fisiopatologia dei tessuti orali e di sostegno della protesi.

PATOLOGIE DELL’ATM

Lussazioni, sindrome algico-funzionale.

Page 25: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

25

MATEMATICA

Classe V A ODO Insegnante: prof. DRIUSSO Bruno

RELAZIONE INTRODUTTIVA

La finalità del corso è stata quella di rendere gli allievi indipendenti nello svolgimento di esercizi relativi allo

studio di semplici funzioni razionali funzioni polinomiali intere e fratte, ricorrendo alla teoria solo

strumentalmente e per quanto strettamente indispensabile per lo svolgimento degli esercizi.

Si è cercato soprattutto di insegnare la prassi operativa da applicare per il tracciamento dei grafici:

individuazione del dominio, determinazione del segno e dell’intersezione con gli assi, calcolo dei limiti nei

punti di discontinuità e all’infinito, determinazione degli asintoti e degli intervalli di crescenza e

decrescenza.

Strumenti di valutazione: prove scritte, orali, attività di laboratorio di informatica, quaderno degli appunti.

Criteri per la valutazione: abilità di calcolo, uso di un linguaggio disciplinarmente corretto e appropriato,

capacità di analizzare un testo o un problema e adottare l'opportuna strategia risolutiva, chiarezza espositiva

e organizzativa nella risoluzione dell'esercizio, capacità di prendere gli appunti ed organizzare un quaderno

come autonomo strumento di apprendimento.

CONTENUTI

La trattazione teorica degli argomenti è stata semplificata, solo per concetti base ed intuitivi, e finalizzata al

solo svolgimento di semplici esercizi applicativi.

RICHIAMI SULLE DISEQUAZIONI

Introduzione al concetto di intervallo limitato e illimitato, chiuso e aperto

Disequazioni razionali intere e fratte di I e II grado

Sistemi di disequazioni

Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche elementari

Equazioni e disequazioni goniometriche elementari

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Definizione di funzione; dominio e codominio di una funzione

Grafico di una funzione: insieme di esistenza di una funzione, segno, intersezione con gli assi

Grafico di particolari funzioni elementari (retta, parabola, logaritmica, esponenziale, funzioni

goniometriche)

Proprietà delle funzioni: funzioni pari e dispari; funzioni periodiche

LIMITI DI UNA FUNZIONE

Limite di una funzione

Limite finito di una funzione in un punto

Limite infinito di una funzione in un punto

Page 26: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

26

Limite finito di una funzione per x che tende a infinito

Limite infinito di una funzione per x che tende a infinito

CONTINUITA’ DELLE FUNZIONI

Funzione continua in un punto

Continuità delle funzioni elementari; funzione discontinua in un punto

Calcolo dei limiti delle funzioni continue

Risoluzione di semplici forme indeterminate 0/0 e /

Asintoti orizzontali, verticali ed obliqui

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Definizione di derivata prima e suo significato geometrico

Derivata di alcune funzioni elementari

Regole di derivazione (derivata di un prodotto e di una frazione)

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

Funzioni crescenti e decrescenti

Massimi e minimi assoluti e relativi di una funzione

Studio della crescenza e decrescenza di una funzione con l'uso della derivata prima

Ricerca dei massimi e minimi relativi con l'uso della derivata prima

Derivata seconda e studio della concavità

Studio del grafico di funzioni razionali intere e fratte

L'INTEGRALE INDEFINITO

Primitive, integrali immediati, integrazione per scomposizione

LIBRI DI TESTO

Libro di testo in adozione: Leonardo Sasso; “Nuova matematica a colori. Vol. 5” – PETRINI.

Leonardo Sasso; “Nuova matematica a colori. Vol. 4” – PETRINI.

Page 27: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

27

PROGETTAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE V A ODO DOCENTE: BIRTIG SIMONETTA

La classe V A ODO nel corso dell’anno ha partecipato con impegno ed interesse alle varie attività proposte.

Lezioni frontali ed interattive, spiegazioni teoriche e discussioni sul lavoro svolto sono state alla base del

processo insegnamento-apprendimento. E’ stato inoltre alternato il lavoro individuale, più idoneo a fissare

gli apprendimenti, a quello di gruppo, valido per stimolare confronto costruttivo e crescita personale. Nelle

verifiche è stato valutato il processo di apprendimento, l’impegno, l’interesse e la partecipazione tenendo

conto dei progressi rispetto ai livelli di partenza. Criteri di valutazione: osservazione diretta dei

comportamenti, interrogazioni, verifiche scritte, verifiche semplificate per gli alunni in difficoltà;

fondamentale è stato anche il momento dell’autovalutazione da parte degli alunni stessi . Gli allievi esonerati

o giustificati sono stati valutati attraverso la somministrazione di verifiche scritte o attraverso verifiche orali.

Per quanto riguarda la griglia di valutazione si fa riferimento alle tabelle del dipartimento di Scienze

Motorie.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Test motori capacità condizionali e coordinative

Resistenza organica, corsa con variazione di ritmo, di velocità, andature atletiche

Combinazioni motorie a corpo libero

Percorsi polivalenti e circuiti di agilità, destrezza e resistenza

Esercizi a carico naturale, di opposizione e resistenza, esercizi di irrobustimento dei vari distretti

muscolari

Le bande elastiche: loro utilizzo negli esercizi di potenziamento muscolare

Mobilizzazione dei diversi distretti muscolari, lo stretching.

Esercizi di coordinazione oculo-manuale e oculo-podalico

Esercizi di equilibrio dinamico e statico

Specialità dell’atletica leggera

Sport di squadra: pallamano, pallavolo, basket, calcetto. Tecnica e regole

Page 28: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

28

Il Tennistavolo: esercitazioni varie

Conoscenza della terminologia specifica

Cenni sugli apparati muscolare/scheletrico, cardio/vascolare e respiratorio

Norme di educazione alla sicurezza e alla salute (paramorfismi, dismorfismi, il doping)

Traumatologia sportiva e primo soccorso

PROGETTAZIONE DIDATTICA

DI SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI E LABORATORIO

A.S. 2015/2016

DOCENTI: CANZIAN FRANCO e SALVI CESARE

Libri di testo adottato

SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI E LABORATORIO Vol II –

Ing. Maurizio Lala, Maurizio Lala Editore

METODOLOGIE:

Le metodologie utilizzate sono state diversificate in relazione agli argomenti proposte; oltre alla lezione

frontale partecipata si è utilizzato un approccio laboratoriale nello studio di casi reali in cui applicare le

conoscenze acquisite per la comprensione delle scelte progettuali atte alla realizzazione dei dispositivi

protesici. Un' attività laboratoriale si è svolta per confrontarsi sull’utilizzo dei materiali nelle attività di

laboratorio odontotecnico e testare le proprietà dei materiali studiati in quest’anno scolastico.

TIPOLOGIA DELLA VERIFICHE:

Le verifiche scritte somministrate agli allievi consistevano in domande aperte in cui lo studente era tenuto a

non riportare in modo mnemonico le conoscenze acquisite, ma a rielaborare i contenuti e ricercare soluzioni

alle problematiche proposte. Per quanto riguarda le verifiche orali sono state di tipo colloquiale, volte a

Page 29: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

29

guidare l’allievo in un ragionamento a partire dalle conoscenze teoriche. La parte laboratoriale fa invece

riferimento all’attività di esercitazione di laboratorio odontotecnico.

CONTENUTI

UNITÀ 1 – RIPASSO DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI

Proprietà dei materiali A) Proprietà chimico-fisiche

B) Proprietà meccaniche

C) Proprietà tecnologiche

D) Proprietà biologiche

E) Proprietà d’uso

UNITÀ 2 – SALDATURA

Saldatura F) Saldobrasatura

G) Saldatura in forno

H) Saldatura laser

UNITÀ 3 – CORROSIONE

I fenomeni di corrosione La corrosione chimica

La corrosione elettrochimica

La serie elettrochimica

La cella galvanica

Fattori che influiscono sulla corrosione Potenziale elettrochimico dei metalli

Caratteristiche strutturali

Metodi per prevenire la corrosione Passivazione

Accorgimenti costruttivi in campo dentale

UNITÀ 4 – RIVESTIMENTI

Page 30: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

30

I rivestimenti Finalità

Stato di fornitura

Requisiti

Composizione generale

Espansione del rivestimento Espansione di presa

Espansione termica

Composizione dei rivestimenti Componente refrattaria

Sostanze leganti

Additivi

Classificazione dei rivestimenti Classificazione in base al tipo di legante

Classificazione in base all’impiego

Altre classificazioni

UNITÀ 5 – I MATERIALI CERAMICI E CERAMICO DENTALI

Materiali ceramici composizione

materie prime

caratteristiche e difetti

tecnologie di fabbricazione

classificazione

colorazione

vetri

Ceramiche dentali composizione

proprietà

difetti

metodologie di rinforzo

Cottura delle ceramiche fasi processo di cottura

trasformazioni provocate dalla cottura

rischi di frattura in fase di raffreddamento

Metallo-ceramiche legami tra metallo e ceramica

caratteristiche dei metalli

caratteristiche ceramiche

UNITÀ 6 – LE MATERIE PLASTICHE ED ELASTOMERI

Page 31: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

31

Introduzione alla chimica organica L’atomo di carbonio, orbitali ibridi e struttura

tetraedrica

I principali gruppi funzionali

Le reazioni di addizione e condensazione

Monomeri, polimeri e copolimeri Caratteristiche generali

Stato amorfo e cristallino di polimeri

Polimerizzazione Poliaddizione

Policondensazione

Meccanismi di attivazione

Elastomeri Generalità

Proprietà

UNITÀ 7 – LE MATERIE PLASTICHE IN CAMPO DENTALE

Resine dentali Classificazione delle resine dentali

Resine acriliche Resine a base di Metilmetacrilato PMMA

Resine acriliche autopolimerizzanti Composizione

Reazione di polimerizzazione

Proprietà

Utilizzi protesici

Lavorazione

Resine acriliche termopolimerizzanti Composizione

Reazione di polimerizzazione

Proprietà

Utilizzi protesici

Lavorazione

Adesione delle resine acriliche ad altri materiali

Resine termoplastiche Caratteristiche generali

Resine composite Caratteristiche generali

UNITÀ 8 – MATERIALI DA IMPRONTA

Le impronte dentali Classificazione dei materiali da impronta

Page 32: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

32

Il portaimpronte

Materiali da impronta rigidi Masse termoplastiche

Paste all’ossido di zinco-eugenolo

Idrocolloidi Idrocolloidi reversibili

Alginati

Elastomeri Polisolfuri

Siliconi per condensazione

Siliconi per addizione

polieteri

Tecniche da impronta tecniche monofase

tecniche a due fasi

UNITÀ 9 – ELEMENTI DI SCIENZA DEI METALLI

Processi di solidificazione di metalli Nucleazione ed accrescimento

Moti diffusivi nei solidi metallici

Processi di raffreddamento, solidificazione in

condizioni reali

Fenomeni di corrosione Corrosione chimica

Corrosione elettrochimica

Corrosione nel cavo orale

Prevenzione e contrasto alla corrosione su

manufatti ortodontici

Passivazione

Principi costruttivi

UNITÀ 10 – ZIRCONIA

La zirconia Generalità

Struttura chimica

Struttura cristallina

Proprietà

Utilizzi in campo odontotecnico Processi di lavorazione

Pregi e difetti per l’utilizzo in campo dentale

Adesione zirconia e materiali in uso in campo

dentale

Adesione zirconia-ceramica

Adesione zirconia-resina

Page 33: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

33

UNITÀ 11 – TITANIO

Il Titanio Generalità

Struttura atomica

Struttura cristallina

Proprietà

Utilizzi in campo odontotecnico Processi di lavorazione

Influenza della lavorazione sulla struttura cristallina

Pregi e difetti per l’utilizzo in campo dentale

Adesione Titanio e ceramica in campo dentale Adesione Titanio ceramica

UNITÀ 12 – IMPIANTI DENTALI

Classificazione degli impianti dentali Genera

Le fixture implantari Biocompatibilità del titanio

Trattamento delle superfici

Irruvidimento

Forma della fixture

Chirurgia implantare Impianti sommersi e semi-sommersi

Chirurgia programmata a livello extraorale

Monconi di guarigione Caratteristiche e utilità

Transfer copying Transfer per sistemi snap-on

Transfer per sistemi pick-up

Abutment protesici Tipi di abutment

Overdenture

Page 34: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

34

RELAZIONE CLASSE 5^ odo. Diritto Prof.ssa Piccinin Michela

La classe approda al corso di diritto, previsto per la classe quinta, senza aver affrontato i temi di diritto

privato e commerciale indispensabili per comprendere gli argomenti ed esprimere le competenze richieste.

La classe, dopo le iniziali difficoltà, ha evidenziato un atteggiamento maturo ed un discreto interesse per gli

argomenti trattati ben collegati a temi di attualità economica. L’insegnante ha sempre cercato di rendere più

accessibili i contenuti, e di motivare gli studenti con continui esemplificazioni pratiche e collegamenti alla

realtà. La classe ha pertanto raggiunto un livello pienamente sufficiente.

METODO

Si è utilizzato la lezione frontale, con attività di interpretazione di documenti; la lezione partecipata e il

dibattito per approfondimenti e discussioni su temi di attualità.

MODALITA’ DI VERIFICA

Verifiche in itinere. Interrogazione breve dal posto con quesiti specifici a risposta chiusa e prove scritte del

tipo semistrutturato(scelta multipla,completamento della frase,collegamenti, vero o falso, ecc.).

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione verrà utilizzata la griglia prevista dal Pof.

La misurazione delle prestazioni è stata effettuata in relazione alle abilità e competenze da raggiunte

assegnando degli esercizi in funzione delle stesse: a ciascuna richiesta sarà dato un punteggio specifico per

poi procedere all’assegnazione del punteggio finale.

LIBRO DI TESTO

Diritto Commerciale, Legislazione sociale e pratica commerciale.

Autori: Carlo Nouvion – Roberto Saulle.

Editore Franco Lucisano

Contenuti

L’ imprenditore, il piccolo imprenditore e l’imprenditore agricolo.

Lo statuto dell’imprenditore commerciale, gli obblighi dell’imprenditore. La disciplina della concorrenza.

Il fallimento, la dichiarazione di fallimento, gli organi e gli effetti del fallimento. La procedura fallimentare.

L’azienda, definizione, elementi costitutivi. L’impresa artigiana e l’impresa artigiana Odontotecnica.

Adempimenti amministrativi.

Le società di persone,La società semplice, diritti ed obblighi dei soci. Amministrazione e rappresentanza. La

responsabilità dei soci. Scioglimento e rappresentanza. S.n.c. – S.a.s.

Page 35: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

35

La società per azioni, la costituzione, il capitale sociale, le azioni, le obbligazioni, gli organi sociali, il

bilancio d’esercizio. La s.r.l.

Le banche e la funzione creditizia. Le cambiali, gli assegni.

Il sistema della Previdenza sociale e le assicurazioni obbligatorie.

PRATICA COMMERCIALE

La disciplina fiscale e previdenziale dell’impresa artigiana. Le scritture contabili dell’impresa artigiana.

SIMULAZIONI PROVE

Relativamente alle simulazioni della prima prova si rimanda ai file PDF allegati

CANDIDATO:____________________________ CLASSE___________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA ESAME DI STATO

Criteri Punteggio 15-13 12-11 10 9-7 6-4 Punteggio

parziale Rispetto della

consegna

completa pressoché

completa

parziale ma

complessivame

nte adeguata

carente molto scarsa o

nulla

Informazione/utiliz

zo documentazione

esauriente ampia e

articolata

corretta superficiale/incompleta molte

imprecisioni/mol

to

limitata/scorretta

Page 36: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

36

Individuazione

della tesi

ben

evidente

abbastanza

evidente

presente ma non

sempre evidente

appena accennata assai

limitata/assente

Argomentazione articolata e

sempre

presente e

approfondi

ta

presente e

abbastanza

articolata

soddisfacente

ma non sempre

presente

poco articolata e

superficiale

spesso

assente/assente

Struttura del

discorso

coerente e

coesa

quasi sempre

coerente e

coesa/un po’

schematica

schematica ma

nel complesso

organizzata

qualche incongruenza disordinata

/incoerente

Sintassi sicura e

coerente

corretta semplice ma

corretta

semplicistica/contorta/

con qualche errore

molti errori /

decisamente

scorretta

Lessico adeguato e

appropriat

o

quasi sempre

adeguato e

appropriato

complessivame

nte adeguato,

ma con qualche

imprecisione e

imperfezione

diverse improprietà e

imprecisioni

gravemente

inadeguato/non

appropriato

Ortografia e

punteggiatura

pienament

e corrette

sostanzialmen

te corrette

qualche

imprecisione

vari errori scorrette

Punteggio totale

Punteggio totale :

Voto:

Data:

COMMISSIONE: IL PRESIDENTE

CLASSE 5 A ODO

SIMULAZIONE SECONDA PROVA ESAME DI STATO

PRIMA PARTE

Un clinico richiede la realizzazione di una protesi mobile per un paziente con un edentulia quasi totale

dell’arcata inferiore (ad eccezione dei denti 45, 35 e 36).

Il candidato fatte le valutazioni che ritiene più opportune:

a. Scelga la tipologia di protesi mobile che ritiene più adatta motivandone la scelta

b. Descriva brevemente la realizzazione

c. Descriva le caratteristiche chimiche e fisiche dei materiali utilizzati

Page 37: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

37

SECONDA PARTE

Il candidato risponda a due dei seguenti quesiti e presenti per ognuno le motivazioni delle soluzioni

prospettate.

QUESITO N. 1

Una protesi in metallo-ceramica subito dopo la cottura presenta il distacco dello sovrastruttura in ceramica.

Ipotizzi tutte le possibili cause che spieghino tale distacco.

QUESITO N. 2

Il titanio è un materiale molto diffuso per la realizzazione di protesi in metallo ceramica; illustri le ragioni di

tale diffusione e spieghi come è possibile che si crei un legame tra questi due materiali.

QUESITO N. 3

È necessario ottenere un impronta di un arcata dentale in presenza di sottosquadri. Il candidato descriva il

materiale più adatto motivandone la scelta e illustri come ottenere un modello in gesso da tale materiale.

QUESITO N. 4

Il candidato descriva tutte le attenzioni operative che deve avere nella realizzazione di una base per protesi

in PMMA termopolimerizzabile, affinché il materiale acquisisca tutte le proprietà

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA

ALUNNO:……………………………………………………………..

INDICATO

RI

DESCRITTORI PUNTI PRIM

A

PART

E

Q1 Q2

Conoscenz

a dei

contenuti

Completi argomentati in modo critico (lo studente dimostra

ottima padronanza dell’argomento e/o capacità critiche

personali)

8

Pertinenti e completi (aderenti al testo, esposti in modo

corretto e chiaro) 7

Page 38: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

38

Buoni (aderenti al testo, esposti in modo sufficientemente

chiaro) 6

Accettabili (vengono fornite le informazioni più importanti) 5

Incompleti (mancano informazioni importanti) 4

Generici (non c’entrano l’argomento) ripetitivi e/o

parzialmente errati 3

Superficiali o errati 2

Accennati 1

Quasi nulli (o incomprensione della domanda) 0

Correttezza

formale

Corretto o complessivamente corretto 3

Errori non gravi (che non pregiudicano la comunicazione) 2

Errori in alcuni casi gravi (che per piccole parte

pregiudicano la comunicazione) 1

Errori molto gravi (che pregiudicano la comunicazione) 0

Competenz

a lessicale

Appropriata e ampia 3

Adeguata 2

Limitata 1

Del tutto inadeguata 0

TOTALE

TABELLA RIASSUNTIVA

Alla prima parte di ogni quesito si attribuisce una valutazione in quattordicesimi.

Ogni voto si inserisce in tabella per effettuare la media ponderata (prima parte 60%, ogni quesito 20%). Per

ottenere il punteggio finale in quindicesimi si aggiunge un punto.

Page 39: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

39

PUNTEGGIO

QUINDICESI

MI

PUNTEGGIO

PERCENTUA

LE

TOTALE TOTALE :

100

Voto

complessivo

(+ 1)

Prima parte X 60

Q1 X 20

Q2 X 20

I.S.I.S. “PAOLO SARPI”

San Vito al Tagliamento (PN)

Istituto Professionale

A.S. 2015/2016 Corso Odontotecnico Classe 5 AODO

SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO (1)

ISTRUZIONI:

Page 40: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

40

Tempo a disposizione: 120 minuti

Verrà corretta solo la bella copia

La brutta copia può essere svolta solo sui fogli protocollo che vengono consegnati al candidato

timbrati e siglati

La bella copia:

o Deve essere redatta sui fogli contenenti le domande che vengono consegnati al candidato

o Deve essere scritta completamente a penna (nera o blu)

o Non deve presentare correzioni tramite correttori

Non verranno valutate risposte non giustificate né risposte che non si attengono ai quesiti

Non è consentito usare: dizionario italiano/inglese e inglese/italiano, manuale tecnico di settore,

appunti, libri, dizionario inglese monolingue,codice civile.

NON È CONSENTITO USCIRE DURANTE LA PROVA

CANDIDATO____________________________________

DATA _____9 Aprile2016__________ ORA INIZIO ________ ORA CONSEGNA _______

TABELLA VALUTAZIONE

materia INGLESE DIRITTO

LAB.ODONTOTECNICO GNATOLOGIA

Numero

domanda 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6

Punteggio

massimo 1,5 1,5 1,5 1,5 4 4 1,5 1,5 1,5 1,5 4 4 1,5 1,5 1,5 1,5 4 4 1,5 1,5 1,5 1,5 4 4

Punteggio

Page 41: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

41

ottenuto

Parziale

PUNTEGGIO OTTENUTO: ____ Calcolo valutazione complessiva in quindicesimi: 1+PUNTEGGIO

OTTENUTO/4

VALUTAZIONE FINALE: ____/15

(N.B Le prove sono state sommininistrate agli allievi in formato Arial 12 per facilitare la lettura )

INGLESE

Name _________________________________________Date_______

Choose the correct answer:

Page 42: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

42

1 The symptoms of tooth decay are:

a toothache and swollen gums

b bleeding and bright red gums

c pits or holes in the teeth and toothache

d headache and tender gums

2. Alloys are composed of:

a. amorphous sustances

b. one or more elements, one of which must be an impression material

c. two or more elements, one of which is a metal

d. two or more elements, one of which is porcelain

3. Dental ceramic is provided as:

a a powder

b a liquid

c a pink powder for dentine and a blue powder for the enamel

d a yellow powder for dentine and red powder for the enamel

4. The word prosthesis derives :

a from Latin and means “artificial mouth”

b from modern Greek and means substitution of an organ by an artificial part

c from ancient Greek and means substitution of an organ by an artificial part

d from Latin and means “artificial leg”

Page 43: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

43

B. Read the text and answer the following questions:

1. Give a definition of veneer, state the difference between composite and porcelain veneers and point out the

features of veneers used in the past and veneers used today ( maximum eight lines).

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………...............................................................

.........................................................................................................................................................

2. How may a dentist employ veneers? (maximum eight lines)

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………...............................................................

.........................................................................................................................................................

NAME________________________________DATE_________________________

In dentistry, a veneer is a thin layer of restorative material placed over a tooth surface, either to improve the

aesthetics of a tooth, or to protect a damaged tooth surface. There are two main types of material used to

fabricate a veneer, composite and dental porcelain. A composite veneer may be directly placed (built-up in

the mouth), or indirectly fabricated by a dental technician in a dental laboratory, and later bonded to the

Page 44: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

44

tooth, typically using a resin cement such as Panavia. In contrast, a porcelain veneer may only be indirectly

fabricated. Veneers were invented by a California dentist named Charles Pincus .At the time, they fell off in

a very short time as they were held on by denture adhesive. They were ,however, useful for temporarily

changing the appearance of actor’s teeth. Research started in 1982 by Simonsen and Calamia revealed that

porcelain could be etched with hydrofluoric acid, and bond strengths could be achieved between composite

resins and porcelain that were predicted to be able to hold porcelain veneers on to the surface of a tooth

permanently.

Today, with improved cements and bonding agents, they typically last 10-30 years. They may have to be

replaced in this time due to cracking, leaking, chipping, discoloration, decay, shrinkage of the gum line and

damage from injury or tooth grinding. The cost of veneers can vary depending on the experience and

location of the dentist. In the US, costs range anywhere from $1000 a tooth upwards to $2500 a tooth as of

2009. Porcelain veneers are more durable and less likely to stain than veneers made of composite.

Veneers are an important tool for the cosmetic dentist. A dentist may use one veneer to restore a single tooth

that may have been fractured or discolored, or multiple teeth to create a "Hollywood" type of makeover.

Many people have small teeth resulting in spaces that may not be easily closed by orthodontics. Some people

have worn away the edges of their teeth resulting in a prematurely aged appearance, while others may have

malpositioned teeth that appear crooked. Multiple veneers can close these spaces, lengthen teeth that have

been shortened by wear, provide a uniform color, shape, and symmetry, and make the teeth appear straight.

GLOSSARY

etch= corrodere less likely= con meno probabilità lengthen= allungare

worn =consumato research= ricerca edge=bordo

stain= macchiarsi crooked= storti reveal= rivelare

leaking=perdite shorten=accorciare shrinkage=restringimento

DIRITTO

NOME________________________________________________ DATA___________________

Page 45: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

45

L’ azienda:

a è sinonimo d’impresa

b è un insieme di beni e rapporti

c non può essere ceduta

d comprende sempre l’avviamento

Non è un atto di concorrenza sleale :

a L’imitazione sistematica di prodotti altrui

b L’uso di segni distintivi confondibili

c La denigrazione di prodotti altrui

d L’ampliamento della quota di mercato

L’avviamento è:

a Il complesso di beni di proprietà dell’imprenditore

b Il valore di cessione di un’azienda

c La capacità di un’azienda di produrre reddito

d La localizzazione

La cessione di un’ azienda può avvenire solo:

a solo a causa di morte

b produce automaticamente l’estinzione del rapporto di lavoro con i dipendenti

c produce la successione nei contratti relativi all’esercizio dell’impresa

d produce la liberazione del cedente per i debiti precedenti la cessione

Page 46: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

46

1) In che cosa consiste l’attività agricola secondo il codice civile? ( Max. 8 righe)

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………….........

.2 Quali sono i collaboratori dell’imprenditore ? (Max 8 righe)

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

Page 47: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

47

MATERIA : ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO ODONTOTECNICO

ALLIEVO:______________________________________________________________

Il piano di Fox permette di valutare il parallelismo del piano occlusale rispetto:

A al piano di Camper e al piano frontale.

B al piano di Camper e alla linea bipupillare.

C al piano sagittale e al piano frontale.

D alla linea bipupillare e al piano sagittale.

La linea del post-dam rappresenta:

A il punto di passaggio tra pavimento della bocca e cresta alveolare.

B il punto di sutura delle due emiarcate mandibolari, in corrispondenza della linea mediana.

C il punto di sutura delle ossa palatine, in corrispondenza della linea mediana.

D il punto di passaggio tra palato duro e palato molle.

Quale, tra le seguenti definizioni, corrisponde alla qualità, ovvero al nome del colore?

A Valore.

B Croma.

C Tinta.

D Dominante.

La condensazione permette alla massa ceramica di:

A distribuirsi uniformemente sulla superficie metallica.

B far affiorare in superficie il liquido in eccesso e ridurre le inclusioni di aria.

C risultare più compatta.

D tutte le risposte precedenti sono esatte.

Page 48: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

48

Quali sono le principali funzioni di un provvisorio in protesi fissa (max 8 righe)

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

In cosa consiste la tecnica di fusione a cera persa ? (max 8 righe)

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 49: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

49

NOME………………………………………………….DATA……………………………

GNATOLOGIA

1. Non è possibile utilizzare l’impianto dentale quando il paziente :

a ) presenta problemi generali di salute

b) presenta scarsa predisposizione all’igiene

c) presenta un tipo di osso non adatto

d) Tutte le risposte sono corrette

2. Il pilastro di un impianto osteointegrato è l’elemento:

a) Appoggiato all’esterno dell’osso

b) infisso nell’osso

c) che connette la fixture al dispositivo protesico o ad altri sistemi di ancoraggio

d) inglobato nella protesi che si blocca con la vite

3. Nel paziente edentulo il riassorbimento osseo della cresta procede:

a) in modo centripeto nell’arcata superiore

b) in modo centripeto nell’arcata inferiore

c) in modo centrifugo nell’arcata superiore

d) in modo centrifugo sia nell’arcata superiore che nell’arcata inferiore

4. Una soddisfacente stabilità della PTM dipende da fattori

Page 50: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

50

a) meccanici, fisici e biologici

b) meccanici e chimici

c) fisici

d) fisici, chimici e biologici

5. Descrivi e discuti le principali fasi del processo di osteointegrazione degli impianti dentali.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

6. Descrivi le principali lesioni delle mucose che possono manifestarsi in seguito alla messa in situ di una

PTM.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 51: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

51

I.S.I.S. “PAOLO SARPI”

San Vito al Tagliamento (PN)

Istituto Professionale

A.S. 2015/2016 Corso Odontotecnico Classe 5 A ODO

SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO (2)

ISTRUZIONI:

Tempo a disposizione: 120 minuti

Verrà corretta solo la bella copia

La brutta copia può essere svolta solo sui fogli protocollo che vengono consegnati al candidato

timbrati e siglati

La bella copia:

o Deve essere redatta sui fogli contenenti le domande che vengono consegnati al candidato

o Deve essere scritta completamente a penna (nera o blu)

o Non deve presentare correzioni tramite correttori

Non verranno valutate risposte non giustificate né risposte che non si attengono ai quesiti

Non è consentito usare: dizionario italiano/inglese e inglese/italiano, manuale tecnico di settore,

appunti, libri, dizionario inglese monolingue, codice civile

NON È CONSENTITO USCIRE DURANTE LA PROVA

CANDIDATO____________________________________

DATA _______2 MAGGIO 2016________ ORA INIZIO ________ ORA CONSEGNA _______

TABELLA VALUTAZIONE

materia INGLESE DIRITTO

LAB.ODONTOTECNICO GNATOLOGIA

Page 52: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

52

Numero

domanda 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6

Punteggio

massimo 1,5 1,5 1,5 1,5 4 4 1,5 1,5 1,5 1,5 4 4 1,5 1,5 1,5 1,5 4 4 1,5 1,5 1,5 1,5 4 4

Punteggio

ottenuto

Parziale

PUNTEGGIO OTTENUTO: ____ Calcolo valutazione complessiva in quindicesimi: 1+PUNTEGGIO

OTTENUTO/4

VALUTAZIONE FINALE: ____/15

INGLESE

Name _________________________________________Date_______

Choose the correct answer:

1. The symptoms of gingivitis are:

a toothache and swollen gums

b bleeding and bright red gums

Page 53: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

53

c pits or holes in the teeth and toothache

d headache and tender gums

2. Impression materials are divided into:

a fixed and mobile

b phosphatic- bonded and silica-bonded

c rigid and elastic

d standard or individual

3. Heat-cured resins are:

a unstable during processing, but not in service

b are difficult to process and repair

c have high-specific gravity

d are stable during processing and in service

4. Alginate hydrocolloids contain:

a glue

b seaweed

c concrete

d blue powder

B. Read the text and answer the following questions:

1. Could you explain what Cad-cam is? What is CEREC? How does it work? (maximum eight lines)

Page 54: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

54

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………...............................................................

.........................................................................................................................................................

2. What are the main advantages of Cad-Cam technology in dentistry? (maximum eight lines)

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………....................................................................................

...........................................................................................................................................................................................................

NOME……………………………………………DATA………………………………………

CAD/CAM stands for Computer-Aided Design/Computer-Aided Manufacturing and has been used

extensively in many manufacturing and engineering fields. A little over two decades ago, at the University

of Zurich, the technology was used to create what is now called the CEREC, a method which creates

porcelain dental restorations in a matter of minutes instead of days.

Page 55: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

55

The computer program displays a 3-D custom images of teeth and gums, allowing dentists to precisely

design the tooth restoration with functional and esthetic characteristics in mind. Once the restoration has

been designed by the computer and cosmetic dentist, the information is sent to a sculpting machine (milling)

which creates the restoration to the exact specifications of the design through CAM. There is no need for

impression taking, temporaries or unnecessary reduction of healthy tooth structure.

The technology is so precise that dental restorations made by CAD/CAM often fit better than those made by

hand in a dental lab. Patient satisfaction is being increased simply because you can have your tooth repaired

in a single day, instead of having to return for repeat appointments. Spending time in the dentist’s chair is

low on most people’s priority lists, and CAD/CAM dentistry technology is helping you move on faster than

ever before.

One of the most effective uses of CAD/CAM in dentistry is the same-day porcelain crown, which removes

several steps, including using a temporary plastic crown while a permanent crown is made by a laboratory.

With CAD/CAM your restorations are placed in a single appointment.

Because the most common CAD/CAM dental technologies use sculpted (fresata)porcelain to create crowns

and other types of dental fixtures such as inlays and onlays, the technology is even promoting safer dental

restorations by reducing the use of metal amalgam fillings, which often contain traces of mercury. Using

metal free materials that are the closest to your natural enamel, CEREC gives you the highest quality

restorative care.

By using the CAD/CAM technology your dentist is in complete control of the final result. Since the crown,

inlay, onlay or veneer is designed and fabricated from start to finish by your dentist, he has total control over

how it will look and fit. A crown made in a laboratory is under the control of the technician and assistants

who work of plaster models and haven’t even seen the patient.

CAD/CAM restorations are better-fitting, more durable and more natural looking (multi-colored and

translucent, similar to natural teeth) than previously machined restorations.

Page 56: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

56

DIRITTO

NOME_____________________________ DATA___________________

Una S.p.a acquista personalità giuridica :

a Al momento della stipulazione dell’atto costitutivo

b Dopo che è stato redatto lo statuto contenente le regole del funzionamento interno

c Con l’iscrizione nel registro delle imprese

d Al momento del deposito dell’atto costitutivo presso il registro delle imprese.

La ragione sociale di una società in accomandita semplice:

a Non può essere di pura fantasia

b Deve contenere il nome di almeno uno degli amministratori

c E’ del tutto libera

d Può essere di pura fantasia purchè contenente l’indicazione di s.a.s

Qual è la conseguenza della mancata iscrizione presso il registro delle imprese di una società in

nome collettivo?

a La società si ha per costituita

b La società è valida ma gli amministratori sono penalmente perseguibili

Page 57: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

57

c La società è irregolare

d La società è perfettamente valida

Quale tra questi tipi di società non rientra tra le società di persone:

a La società in nome collettivo

b La società in accomandita semplice

c La società in accomandita per azioni

d La società semplice

Quali sono gli elementi essenziali del contratto di società? . (max 08 righe).

………………………………………………………………………………………………………………………………

…...........................................................................................................

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

…...........................................................................................................

…………………………………………………………………………………………………………………………....

………………………………………………………………………………………………………………………………

…...........................................................................................................

2) Quali diritti conferiscono le azioni ordinarie? .(max 08 righe)

…………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 58: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

58

……………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

MATERIA : ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO ODONTOTECNICO

ALLIEVO:____________________________DATA__________CLASSE____________

La protesi provvisoria può essere:

A fissa o mobile.

B Fissa, combinata, o ortodontica.

C Fissa, ortodontica, o a supporto implantare.

D fissa, mobile, combinata, ortodontica, o a supporto implantare.

La principale funzione di nutrici e barre è:

A irrobustire il modellato.

B evitare che la fusione possa piegarsi in fase di preriscaldo.

C compensare eventuali errori di pesatura.

D continuare ad alimentare il metallo ancora liquido nelle zone sottili in fase di raffreddamento.

Quale, tra le seguenti informazioni, non è riportata dal clinico sui valli di registrazione occlusale?

A linea del sorriso.

B posizione dei canini.

C relazione intercorrente tra le due arcate.

D posizione dei frenuli.

Quale , tra i seguenti casi, non può determinare la frattura di una protesi mobile?

A caduta accidentale.

B imprecisione della base rispetto ai tessuti.

Page 59: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

59

C difetto di articolazione.

D presenza di metalli diversi all’ interno del cavo orale

Qual è la principale funzione dei valli occlusali e quali sono le misure standard?(max 8 righe)

................................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................

............................................................................................................................................. ...................................................

................................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

Nella classificazione di Ackermann come deve essere la proiezione della papilla in I ,II ,III classe? (max 8

righe)

...................................................................................................................................................................................... ..........

................................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

Page 60: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

60

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATERIA: GNATOLOGIA

ALLIEVO: ………………………………………………………………………………………..

1 La protesi a supporto implantare:

a ) è una protesi semi-fisiologica

b) è una protesi intraradicolare

c) è una protesi afisiologica

d) è una protesi fisiologica

2. Nella protesi parziale provvisoria il gancio a filo:

a) Ha la funzione di trasmettere i carichi masticatori ai denti pilastro

b) Ha la funzione di opporsi alle forze dislocanti orizzontali

c) è un tipo di ritenzione secondaria

d) tutte le risposte sono corrette

3. Nella protesi scheletrata il CAVALIERE del gancio fuso

a) si oppone alle forze orizzontali

b) definisce la rigidità del gancio

c) evita l’affondamento della protesi nei tessuti

d) collega il gancio alle altre parti dello scheletrato

4. La perdita anche di un solo elemento dentario può originare a:

a) riassorbimento della cresta ossea

Page 61: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

61

b) emigrazione dei denti attigui

c) estrusione dell’elemento antagonista

d) tutte le risposte sono corrette

5. Spiega e discuti la definizione di “ PROTESI AFISIOLOGICA”

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

6. Descrivi la classificazione di BLACK

…............................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................... .........................................

................................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................... .........................................

Page 62: INDICE 1. Composizione del consiglio di classe 10 ... · PDF filestati intesi anche come occasione di ripasso, ... Nell’area di istruzione generale ... Le attività e gli insegnamenti

62

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

TIPOLOGIA B + C

Quesiti a risposta singola

INDICATORI PUNTI LIVELLO PUNTI

Conoscenze 0-5 Approfondite/complete 5 -6

Organiche essenziali 3-4

Frammentarie 2

Gravemente lacunose e/o inesatte 0-1

Competenze di

rielaborazione dei

contenuti

0-5 Ottime 5

Buone 3-4

Sufficienti 2

Insufficienti/scarse 0-1

Uso del linguaggio

specifico

0-3 Corretto ed efficace 3

Parzialmente corretto 2

Inadeguato/inefficace 0-1

Comprensione/rispetto

della consegna

0-1 Completa 1

Parziale/errata 0

Punteggio assegnato /15

Il punteggio ottenuto da ogni quesito va diviso per 15 e moltiplicato per 4 arrotondando alla prima cifra

decimale.

Quesiti a risposta multipla

RISPOSTA CORRETTA 1,5 PUNTI

RISPOSTA ERRATA 0 PUNTI