14
www.liceoartisticomacerata.gov.it [email protected] [email protected] C.F. 80006100434 c. m. MCSD01000D A.S. 2015 - 2016 INDIRIZZI ATTIVI Arti figurative Architettura e ambiente Design Audiovisivo e multimediale

Indirizzi e laboratori 2015-2016 · Pittura ad acquarello, Pittura a tempera, Pittura all’uovo, Tecnica mista,Pittura ad olio Pittura su vetro, Mosaico, Doratura, Laccatura, Tecnica

  • Upload
    lamliem

  • View
    225

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

www.liceoartisticomacerata.gov.it [email protected]

[email protected] C.F. 80006100434

c. m. MCSD01000D

A.S. 2015 - 2016

INDIRIZZI ATTIVI

� Arti figurative

� Architettura e ambiente

� Design

� Audiovisivo e multimediale

IIIIIIIINNNNNNNNDDDDDDDDIIIIIIIIRRRRRRRRIIIIIIIIZZZZZZZZZZZZZZZZOOOOOOOO AAAAAAAARRRRRRRRTTTTTTTTIIIIIIII FFFFFFFFIIIIIIIIGGGGGGGGUUUUUUUURRRRRRRRAAAAAAAATTTTTTTTIIIIIIIIVVVVVVVVEEEEEEEE

1° biennio 2° biennio

5° anno 1° anno

2° anno

3° anno

4° anno

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale

Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132

Lingua e cultura straniera 99 99 99 99 99

Storia e geografia***** 99 99

Storia 66 66 66

Filosofia 66 66 66

Matematica* 99 99 66 66 66

Fisica 66 66 66

Scienze naturali** 66 66

Chimica*** 66 66

Storia dell’arte 99 99 99 99 99

Discipline grafiche e pittoriche***** 132 132

Discipline geometriche 99 99

Discipline plastiche e scultoree***** 99 99

Laboratorio artistico**** 99 99

Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66

Religione cattolica o Att.alternative 33 33 33 33 33

Totale ore 1122 1122 759 759 693

Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo

Laboratorio della figurazione 198 198 264

Discipline pittoriche e/o discipline plastiche e scultoree

198 198 198

Totale ore 396 396 462

Totale complessivo ore 1122 1122 1155 1155 1115

* con informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra *** Chimica dei materiali **** Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare quadrimestrale o annuale nell’arco del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimediali N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio dell’Indirizzo “Arti figurative”,

dovranno:

• aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica,

pittorica e/o scultorea nei suoi aspetti espressivi e comunicativi e acquisito la

consapevolezza dei relativi fondamenti storici e concettuali; conoscere e saper

applicare i principi della percezione visiva;

• saper individuare le interazioni delle forme pittoriche e/o scultoree con il

contesto architettonico, urbano e paesaggistico;

• conoscere e applicare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo

appropriato le diverse tecniche della figurazione bidimensionale e/o

tridimensionale, anche in funzione della necessaria contaminazione tra le

tradizionali specificazioni disciplinari (comprese le nuove tecnologie);

• conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell’arte moderna

e contemporanea e le intersezioni con le altre forme di espressione e

comunicazione artistica;

• conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della

composizione della forma grafica, pittorica e scultorea.

Nei laboratori della sezione di “Arti figurative”si realizzano decorazioni su pannelli,

pareti o altri supporti , relative a tematiche proposte dalla progettazione, con varie

tecniche come:

� Pittura ad acquarello, Pittura a tempera, Pittura all’uovo, Tecnica mista,Pittura ad

olio

� Pittura su vetro, Mosaico, Doratura, Laccatura, Tecnica dell’ affresco

� Tecniche murali a “secco” per opere interne ed esterne, Tecnicafotografica

Serigrafia , Elaborazioni grafiche al Computer, Elaborazioni con Laser

Di seguito si riportano esempi di tecniche pittoriche

Tecnica della Doratura

Preparazione dei supporti lignei e di tele , eseguite con

colla animale, gesso di Bologna, bolo armeno, per

l’applicazione della foglia oro.

Reinterpretazione in chiave moderna attraverso la

serigrafia, il laser, applicati su materiali come

sughero, vetro, pelle, ceramica, cartongesso ecc…

Tecnica fotografica

Conoscenze di base della fotografia: ripresa

fotografica; operazioni di sviluppo; rielaborazioni delle

immagini al computer.

II LLAABBOORRAATTOORRII DDEELLLL''IINNDDIIRRIIZZZZOO

""AARRTTII FFIIGGUURRAATTIIVVEE""

IIIIIIIINNNNNNNNDDDDDDDDIIIIIIIIRRRRRRRRIIIIIIIIZZZZZZZZZZZZZZZZOOOOOOOO AAAAAAAARRRRRRRRCCCCCCCCHHHHHHHHIIIIIIIITTTTTTTTEEEEEEEETTTTTTTTTTTTTTTTUUUUUUUURRRRRRRRAAAAAAAA EEEEEEEE AAAAAAAAMMMMMMMMBBBBBBBBIIIIIIIIEEEEEEEENNNNNNNNTTTTTTTTEEEEEEEE

1° biennio 2° biennio

5° anno 1° anno

2° anno

3° anno

4° anno

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale

Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132

Lingua e cultura straniera 99 99 99 99 99

Storia e geografia 99 99

Storia***** 66 66 66

Filosofia 66 66 66

Matematica* 99 99 66 66 66

Fisica 66 66 66

Scienze naturali** 66 66

Chimica*** 66 66

Storia dell’arte 99 99 99 99 99

Discipline grafiche e pittoriche***** 132 132

Discipline geometriche 99 99

Discipline plastiche e scultoree***** 99 99

Laboratorio artistico**** 99 99

Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66

Religione cattolica o Att. alternative 33 33 33 33 33

Totale ore 1122 1122 759 759 693

Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo

Laboratorio di architettura 198 198 264

Discipline progettuali Architettura e ambiente

198 198 198

Totale ore 396 396 462

Totale complessivo ore 1122 1122 1155 1155 1115

* con informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra *** Chimica dei materiali **** Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare quadrimestrale o annuale nell’arco del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimediali N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio dell’Indirizzo “Architettura e

ambiente”, dovranno:

• conoscere gli elementi costitutivi dell’architettura a partire dagli aspetti

funzionali, estetici e dalle logiche costruttive fondamentali;

• avere acquisito una chiara metodologia progettuale applicata alle diverse fasi da

sviluppare (dalle ipotesi iniziali al disegno esecutivo) e una appropriata conoscenza

dei codici geometrici come metodo di rappresentazione;

• conoscere la storia dell’architettura, con particolare riferimento all’architettura

moderna e alle problematiche urbanistiche connesse, come fondamento della

progettazione;

• avere acquisito la consapevolezza della relazione esistente tra il progetto e il

contesto storico, sociale, ambientale e la specificità del territorio nel quale si

colloca;

• acquisire la conoscenza e l’esperienza del rilievo e della restituzione grafica e

tridimensionale degli elementi dell’architettura;

• saper usare le tecnologie informatiche in funzione della visualizzazione e della

definizione grafico-tridimensionale del progetto;

• conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione

della forma architettonica.

Le esperienze di lavoro programmate richiedono la contemporanea e sinergica

collaborazione dei corsi di Discipline progettuali e di Laboratorio della sezione. Tale

collaborazione si attua attraverso scambi continui durante l’iter operativo e verifiche

finali a carattere globale.

Nei laboratori si effettuano esperienze sui materiali utilizzando le macchine e le

attrezzature disponibili, sviluppando esercitazioni caratterizzanti e peculiari delle

discipline per capire le possibilità realizzative attraverso continue esperienze, anche

molto circoscritte, sui materiali e sulle loro possibili lavorazioni.

Il coordinamento a carattere teorico ha invece come filo conduttore la volontà di

rendere la sezione un luogo per la conoscenza e la sperimentazione della

composizione, delle metodologie, delle tecniche di rappresentazione, dello studio delle

forme e dei materiali nei diversi campi di applicazione, al fine di formare quelle figure

professionali qualificate come sopra specificato.

Nella sezione sono presenti i seguenti laboratori:

ebanisteria

modellistica

applicazioni metalliche

centro sperimentale laser

Le macchine presenti sono a norma e possono

eseguire tutte le lavorazioni del legno e delle materie

plastiche compresa la termoformatura di modelli e

prototipi.

Per le applicazioni metalliche sono possibili: taglio ,

piegatura, saldatura di profili e lamiere ed anche

lavorazioni al tornio.

Il progetto “laser”, in via sperimentale, è da intendersi

come particolare sussidio per la progettazione

computerizzata ed utilizza programmi “cad”. Il

progetto si avvale di una macchina laser CO2 per la

realizzazione di oggetti in quanto è possibile eseguire

incisioni su qualsiasi materiale, ad esclusione dei

metalli, e viene utilizzato da tutte le sezioni presenti

nel nostro Istituto. Questo tipo di tecnologia avanzata

è ormai una realtà nel mondo del lavoro.

II LLAABBOORRAATTOORRII DDEELLLL''IINNDDIIRRIIZZZZOO

""AARRCCHHIITTEETTTTUURRAA EE AAMMBBIIEENNTTEE""

IIIIIIIINNNNNNNNDDDDDDDDIIIIIIIIRRRRRRRRIIIIIIIIZZZZZZZZZZZZZZZZOOOOOOOO DDDDDDDDEEEEEEEESSSSSSSSIIIIIIIIGGGGGGGGNNNNNNNN

1° biennio 2° biennio

5° anno 1° anno

2° anno

3° anno

4° anno

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale

Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132

Lingua e cultura straniera 99 99 99 99 99

Storia e geografia 99 99

Storia***** 66 66 66

Filosofia 66 66 66

Matematica* 99 99 66 66 66

Fisica 66 66 66

Scienze naturali** 66 66

Chimica*** 66 66

Storia dell’arte 99 99 99 99 99

Discipline grafiche e pittoriche***** 132 132

Discipline geometriche 99 99

Discipline plastiche e scultoree***** 99 99

Laboratorio artistico**** 99 99

Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66

Religione cattolica o Att. alternative 33 33 33 33 33

Totale ore 1122 1122 759 759 693

Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo

Laboratorio della progettazione 198 198 264

Discipline progettuali e Design 198 198 198

Totale ore 396 396 462

Totale complessivo ore 1122 1122 1155 1155 1115

* con informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra *** Chimica dei materiali **** Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare quadrimestrale o annuale nell’arco del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimediali N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio dell’Indirizzo “Design”,

dovranno:

• conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi grafici, progettuali e

della forma;

• avere consapevolezza delle radici storiche, delle linee di sviluppo e delle diverse

strategie espressive proprie dei vari ambiti del design e delle arti applicate

tradizionali;

• saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto-

funzionalità-contesto, nelle diverse finalità relative a beni, servizi e

produzione;

• saper identificare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla definizione del

progetto grafico, del prototipo e del modello tridimensionale;

• conoscere il patrimonio culturale e tecnico delle arti applicate;

• conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della

composizione della forma.

Il laboratorio di tessitura è fornito di vari telai a pedale (4 licci), un telaio tiralicci (24

licci) e di alcuni telai Jacquard 200 – 400, indispensabili strumenti didattici e

validissimi per la divulgazione di tecniche e di principi di base dell’ “arte tessile”. Data

la vastità e la complessità della materia “tessitura”, la sezione si propone di far

conoscere i principi che stanno alla base della moderna industria tessile e di formare i

giovani sotto l’aspetto tecnico-artistico, fornendo una preparazione di base idonea ad

affrontare la realtà occupazionale.

L’arte della tessitura viene impartita in modo graduale, partendo dalle tecniche

tradizionali e man mano passando a quelle più complesse; si parte infatti dal telaio

manuale per arrivare al telaio meccanico “tiralicci” fino alle macchine Jacquard.

Il telaio rappresenta lo strumento ideale e un mezzo di

“espressione artistica” con il quale gli alunni mettono in

atto la loro creatività utilizzando e sperimentando vari

materiali tecnologici, fino alla realizzazione di un

elaborato tridimensionale, sicuramente, di grande valore

artistico.

Il laboratorio di stampa è fornito di macchinari e

attrezzature manuali e meccaniche che permettono agli

allievi di realizzare manufatti decorati con varie tecniche:

la stampa con timbri, gli Stencil, il Serty, la pittura a

mano, il Batik e la stampa serigrafica con ausilio della

fotografia per la preparazione di pellicole serigrafiche.

Gli alunni della sezione si avvalgono di strumenti

innovativi come il computer per creare immagini

compositive e decorative fino alla elaborazione “laser” su

vari tipi di materiali: tessuti e pelle.

II LLAABBOORRAATTOORRII DDEELLLL''IINNDDIIRRIIZZZZOO

""DDEESSIIGGNN"" SSeettttoorree ddii pprroodduuzziioonnee ""MMOODDAA""

Ciascun allievo, opportunamente seguito dagli insegnanti di sezione, viene indirizzato

verso una ricerca grafica tradotta successivamente in modello, sia per quanto riguarda

l’oreficeria che l’oggettistica.

I laboratori della sezione sono dotati di attrezzature specifiche per la produzione di

manufatti di natura artistica: sabbiatrice, laminatoi, filiera, forni per smalti,

vulcanizzatore, campana sottovuoto.

Le tecniche di realizzazione sono come quelle tramandate dai maestri artigiani, si

lavora con il cesello, con i bulini, con i modelli a cera, il tutto dopo una accurata fase

ideativa e progettuale.

Gli allievi che si formano in questo indirizzo avranno la possibilità di aprire “botteghe”

artigiane di oreficeria, di cesello e sbalzo,

di argenteria e di specializzarsi nel

designer del gioiello e dell’oggettistica, di

proseguire gli studi iscrivendosi

all’Accademia di Belle Arti o a qualsiasi

facoltà universitaria.

L’insegnamento tecnico-pratico viene

condotto in linea con la tradizione della

sezione “Metalli e Oreficeria”, tra le più

antiche dell’Istituto Statale d’Arte, ma

adeguatamente sviluppata e aggiornata

per affrontare le sfide del futuro con la

forza di una solida esperienza e con la

convinzione dell’esigenza di una continua

verifica, praticata e vissuta nella

quotidiana esperienza professionale.

II LLAABBOORRAATTOORRII DDEELLLL''IINNDDIIRRIIZZZZOO

""DDEESSIIGGNN"" SSeettttoorree ddii pprroodduuzziioonnee ""MMEETTAALLLLII""

IIIIIIIINNNNNNNNDDDDDDDDIIIIIIIIRRRRRRRRIIIIIIIIZZZZZZZZZZZZZZZZOOOOOOOO AAAAAAAAUUUUUUUUDDDDDDDDIIIIIIIIOOOOOOOOVVVVVVVVIIIIIIIISSSSSSSSIIIIIIIIVVVVVVVVOOOOOOOO EEEEEEEE MMMMMMMMUUUUUUUULLLLLLLLTTTTTTTTIIIIIIIIMMMMMMMMEEEEEEEEDDDDDDDDIIIIIIIIAAAAAAAALLLLLLLLEEEEEEEE

1° biennio 2° biennio

5° anno 1° anno

2° anno

3° anno

4° anno

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale

Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132

Lingua e cultura straniera 99 99 99 99 99

Storia e geografia 99 99

Storia***** 66 66 66

Filosofia 66 66 66

Matematica* 99 99 66 66 66

Fisica 66 66 66

Scienze naturali** 66 66 66 66

Storia dell’arte 99 99 99 99 99

Discipline grafiche e pittoriche***** 132 132

Discipline geometriche 99 99

Discipline plastiche e scultoree***** 99 99

Laboratorio artistico**** 99 99

Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66

Religione cattolica o Att. alternative 33 33 33 33 33

Totale ore 1122 1122 759 759 693

Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo

Laboratorio audiovisivo e mulimediale

198 198 264

Discipline audiovisive e mulimediali

198 198 198

Totale ore 396 396 462

Totale complessivo ore 1122 1122 1155 1155 1115

* con informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra *** Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare quadrimestrale o annuale nell’arco del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimediali

N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio dell’indirizzo “Audioviosivo e

multimediale” , dovranno:

• avere approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi

e multimediali negli aspetti espressivi e comunicativi

• avere consapevolezza dei fondamenti storici e concettuali;

• conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali delle opere

audiovisive contemporanee e le intersezioni con le altre forme di espressione e

comunicazione artistica;

• conoscere e applicare le tecniche adeguate nei processi operativi

• avere capacità procedurali in funzione della contaminazione tra le tradizionali

specificazioni disciplinari;

• conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione

dell’immagine.

Nel laboratorio dell’indirizzo “Audiovisivo e Multimediale” si acquisiscono le

conoscenze e competenze necessarie a gestire, in maniera autonoma, i processi

progettuali e operativi inerenti al settore audiovisivo e multimediale, individuando, sia

nell’analisi, sia nella propria produzione, gli aspetti espressivi, comunicativi,

concettuali, narrativi, estetici e funzionali che interagiscono e caratterizzano la ricerca

audiovisiva. Pertanto, al termine del percorso l’allievo conoscerà e sarà in grado di

impiegare in modo appropriato le diverse tecniche e tecnologie, le strumentazioni

fotografiche, video e multimediali più diffusi; comprenderà e applicherà i principi e le

regole della composizione e le teorie essenziali della percezione visiva.

Lo studente avrà inoltre le competenze necessarie per individuare e gestire gli elementi

che costituiscono l’immagine ripresa, dal vero o elaborata, fissa o in divenire,

analogica o digitale, avendo la consapevolezza dei relativi fondamenti culturali, teorici,

tecnici e storico-stilistici che interagiscono con il proprio processo creativo. Sarà

altresì capace di analizzare la principale produzione audiovisiva del passato e della

contemporaneità, e di cogliere le interazioni tra l’audiovisivo e le altre forme di

linguaggio artistico. In funzione delle esigenze progettuali, espositive e di

comunicazione del proprio operato, lo studente possiederà altresì le competenze

adeguate nell’uso dei mezzi informatici e delle nuove tecnologie. Sarà in grado, infine,

di gestire l’iter progettuale

di un’opera audiovisiva,

dalla ricerca del soggetto

alle tecniche di proiezione,

passando dall’eventuale

sceneggiatura, dal

progetto grafico

(storyboard), dalla ripresa,

dal montaggio, dal

fotoritocco e dalla post-

produzione, coordinando i

periodi di produzione

scanditi dal rapporto

sinergico tra la disciplina

ed il laboratorio.

II LLAABBOORRAATTOORRII DDEELLLL''IINNDDIIRRIIZZZZOO

""AAUUDDIIOOVVIISSIIVVOO EE MMUULLTTIIMMEEDDIIAALLEE""