86
Informatica di base Docente: Valter Lelli Collaboratore Tecnico Professionale Informatico Dipartimento Tecnologie e Sistemi Informativi ESTAV CENTRO [email protected] [email protected] http://www.valgab.it

Informatica di base - valgab.it · Docente: Valter Lelli Informatica 34 File Un FILE (in italiano: archivio) è un’informazione strutturata che è stata salvata su di un dispositivo

Embed Size (px)

Citation preview

Informatica di base

Docente: Valter Lelli

Collaboratore Tecnico Professionale Informatico

Dipartimento Tecnologie e Sistemi Informativi

ESTAV CENTRO

[email protected]@valgab.it

http://www.valgab.it

Docente: Valter Lelli Informatica 2

ObiettiviSapere il sigificato di “Informatica“Sapere il significato di “Information and Communications Technology”Saper riconoscere i componenti Hardware di un sistemaSapere le funzione del software di sistemaAvere una panoramica dei software applicativiConoscere le basi del funzionamento delle reti, di Internet e della posta elettronicaRecepire le basi per l'utilizzo dei software di office automation più comuni

Docente: Valter Lelli Informatica 3

Architettura del Corso

Lezioni frontaliVerifica finale mediante proiezione sullo schermo di 10 dichiarazioni con 6 richieste del tipo vero/falso. Ogni slide viene proiettata per 70 secondi. Ogni risposta esatta vale 0,5 punti.

Docente: Valter Lelli Informatica 4

Moduli

Presentazione ed Introduzione, ICT L'HardwareIl Software di baseLe reti ed internetLa navigazione nel web e la posta elettronicaIl Software Applicativo

Docente: Valter Lelli Informatica 5

BibliografiaQualsiasi collana per il conseguimento della

patente europea di computer (ECDL) per i seguenti moduli:

1 - Concetti teorici di base (Basic concepts) 2 - Uso del computer e gestione dei file

(Files management) 3 - Elaborazione testi (Word processing) 4 - Foglio elettronico (Spreadsheet) 6 - Strumenti di presentazione7 - Reti informatiche (Information networks)

Documentazione On linehttp://it.wikipedia.org

Docente: Valter Lelli Informatica 6

InformaticaContrazione di: INFORMAZIONE AUTOMATICA

TECNOLOGIA CHE SI OCCUPA DEL TRATTAMENTO E CONSERVAZIONE DELLE INFORMAZIONI

UTILIZZA MACCHINE CHIAMATE COMPUTER (HARDWARE)

PROGRAMMATE PER ESEGUIRE SPECIFICI COMPITI ELABORATIVI (SOFTWARE)

Docente: Valter Lelli Informatica 7

Funzionamento del computer

HARDWARE

SOFTWARE

CALCOLATORE

HARDWARE

SOFTWARE

COMPUTER

Docente: Valter Lelli Informatica 8

Concetto di “Elaborazione”

Informazioni

Computer(hardware)

Istruzioni(software)

Informazioni

Docente: Valter Lelli Informatica 9

Informazione

Testo

Informazione

multimedialeVideoImmagini

Audio

La multimedialità è la compresenza e interazione di più mezzi di comunicazione in uno stesso supporto informativo.

Si parla di contenuti multimediali quando per comunicare un'informazione riguardo a qualcosa ci si avvale di media

diversi: immagini in movimento (video), immagini statiche (fotografie), audio e testo.

Docente: Valter Lelli Informatica 10

ICT

Negli ultimi tempi alla tecnologia dell'informazione si è unita anche la tecnologia

delle telecomunicazioni che ha permesso la fruizione, anche immediata, delle informazioni

all'esterno dei luoghi di produzione/conservazione delle stesse. Da

questo concetto è nato il termine ICT Information and Comunication Tecnology

Docente: Valter Lelli Informatica 11

Information and Communication Technology

Tecnologia dell'informazione

Tecnologia delle telecomunicazioni

ICT

Insieme di tutte le tecnologie per l’elaborazione, la memorizzazione, l’utilizzo e la comunicazione

delle informazioni

Docente: Valter Lelli Informatica 12

ICT: esempi di utilizzo

ICTProduttività individuale

Problematiche gestionali

Scambio di informazioni

Scambio di messaggi

Archiviazione di informazioni

Intrattenimento

Formazione

Ricerca di informazioni

Telelavoro

Servizi informativi pubblici

Sportelli elettronici Acquisti in rete

Rinnovo di polizze

Pratiche on-lineVOIP

IP-TV

Social-network

Docente: Valter Lelli Informatica 13

Attività che operano per l'ICT

produzione di software per il trattamento di dati

progettazione di computer e reti di computer (intranet e internet)

realizzazione di reti di telecomunicazione (telefonia, reti fisiche per la trasmissione analogica e digitale dei dati)

Docente: Valter Lelli Informatica 14

EvoluzioneLa I.C.T. ha portato un cambiamento nel mondo degli affari, nel mondo dell’ economia e della finanza, nel rapporto tra stato e cittadino e nel rapporto tra persone. Si parla di :e-mail (posta elettronica),e-commerce (commercio elettronico), e-banking (banca virtuale elettronica), e-government (pratiche con le istituzioni elettroniche), e-business (affari elettronici),e-health (telemedicina),e-learning (formazione a distanza),e-work (telelavoro),e-book (editoria elettronica)social-network (rete-sociale)

Docente: Valter Lelli Informatica 15

Grazie all’I.C.T. si e’ acquisita una

maggiore rapidita’ e una maggiore

efficacia nell’agire.

Docente: Valter Lelli Informatica 16

Informatizzazione● L'Informatizzazione è l'introduzione e l'applicazione

di sistemi e reti informatiche di computer (ICT) a un certo settore o attività economica / lavorativa (ad esempio l' informatizzazione della pubblica amministrazione).

● L' informatizzazione prevede l' automatizzazione delle procedure d'ufficio mediante l'uso di computer e software, in luogo dei vecchi supporti cartacei e delle macchine da scrivere. (ad esempio per l'invio della corrispondenza interna aziendale, oggi praticata tramite e-mail al posto delle vecchie lettere di carta)

Docente: Valter Lelli Informatica 17

Il Successo dell'informatizzazione è legato.....

● Al giusto dimensionamento dei componenti hardware

● Alla qualità del software impiegato

● Alla corretta implementazione delle infrastrutture di comunicazione

● Alla capacità degli operatori di utilizzare gli strumenti informatici

Docente: Valter Lelli Informatica 18

Classificazione dei Computer

MAINFRAME

MINICOMPUTER

WORKSTATION

DESKTOP

NOTEBOOK

NETBOOK/NETTOP

TABLET COMPUTER

PALMTOP/SMARTPHONE

Docente: Valter Lelli Informatica 19

Computer

CPU

MEMORIA RAM

MEMORIA ROM-

EEPROM

Scheda Madre

Hard Disk Floppy Disk

Memorie Rimovibili

CD

DVD

Memory Card

Memory PenTastiera

MouseMonitor

Stampante

Modem/Scheda di rete

Memorie di Massa

Scanner

Hard Disk Esterno

SSD

Docente: Valter Lelli Informatica 20

ImpiegatoCPU

LibreriaHARD DISK

ScrivaniaMEMORIA RAM

Ufficio Computer

Svolgimento lavoro Impiegato CPU (Microprocessore)

Area temporanea di lavoro Scrivania Random Access Memory (RAM)

Archiviazione Libreria Disco fisso (hard disk), floppy disk, CD-ROM…

Collaborazione a distanza Telefono Modem + Linea telefonica, Scheda di rete

Docente: Valter Lelli Informatica 21

L' interno di un Computer

Scheda Madre

Docente: Valter Lelli Informatica 22

Componenti interni di un Computer

CPU

Memoria RAM

Scheda video

Docente: Valter Lelli Informatica 23

Le unità fondamentali dell'informazione

Byte = 8 bit

Un Byte può rappresentare un

valore numerico tra:

0 e 255

Docente: Valter Lelli Informatica 24

Tabella dei codici ASCIIPer rappresentare i singoli caratteri in un file, viene usata la tabella ASCII in cui ogni valore tra 0 e 255 rappresenta un carattere alfanumerico

Esempio

Docente: Valter Lelli Informatica 25

I multipli del byte

KiloByte (KB) 1.024 Byte (210)

MegaByte (MB)1.024 KiloByte = 1.048.576 Byte (220)

GigaByte (GB)1.024 MegaByte = 1.073.741.824 Byte (230)

Terabyte (TB)1024 GigaByte = 1.099.511.627.776 Byte (240)

Docente: Valter Lelli Informatica 26

Dispositivo Capacità Velocità indicative di trasferimento dati

Tipo supporto

Floppy disk 1,44 MB 500 Kb/s Magnetico

Hard disk 40-1000 GB 10-60 MB/s Magnetico

SSD 32-128 GB 45-64 MB/s Stato Solido

CD 700 MB 1,2 MB/s Ottico

DVD 4,7-17 GB 11 MB/s Ottico

HD-DVD 15-30 GB 36 MB/s Ottico

BLU-RAY 25-50 GB 36/54 MB/s Ottico

Memory card 64-8000 MB 12-400 MB/s Stato Solido

Memory pen 64-8000 MB 12-400 MB/s Stato Solido

Memorie di Massa (interne/esterne)

Docente: Valter Lelli Informatica 27

Hard disk

Docente: Valter Lelli Informatica 28

SSD

Docente: Valter Lelli Informatica 29

CD-DVD

Docente: Valter Lelli Informatica 30

CD/DVDCD/DVD

CD

ROM

R

RW

DVD

ROM

R-

RW-

R+- soggetto a errori

RW+- soggetto a errori di

lettura/scrittura

RAM+affidabile +costoso

Registrati dal produttore

Registrabili una volta

Registrabili molte volte

Docente: Valter Lelli Informatica 31

Porte ed Interfacce

PARALLELA

SERIALE

USB

eSATA

TASTIERA

MOUSE

FIRE-WIRE

RETEVIDEO (vga-dvi-hdmi)

MICROFONO

INGRESSO AUDIO

USCITA AUDIO

USCITA CUFFIA

Docente: Valter Lelli Informatica 32

Le più Comuni Porte ed Interfacce

Alimentazione parallela

Mouse

Tastiera

Video

Rete

USB

AUDIO

Docente: Valter Lelli Informatica 33

Porte ed interfacce moderne

Docente: Valter Lelli Informatica 34

File

Un FILE (in italiano: archivio) è un’informazione strutturata che è stata salvata su di un dispositivo di memoria e alla quale è

stato assegnato un nome. E' composto, internamente, da byte.

Docente: Valter Lelli Informatica 35

Cartella

Analogamente a quello che succede per i documenti cartacei, anche i file possono essere raccolti in cartelle (directory) a cui è possibile assegnare un nome identificativo.Possiamo dichiarare che una cartella è una raccolta di documenti elettronici (file) relativi ad uno stesso argomento.

Docente: Valter Lelli Informatica 36

Cartelle

Docente: Valter Lelli Informatica 37

Cartelle su linux

Docente: Valter Lelli Informatica 38

Cartelle su windows

Docente: Valter Lelli Informatica 39

CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE DEL SOFTWARE

Software di base Software applicativo

Sistema operativo

Linguaggi di programmazione

Programmi di utilità

Gestionali

Office automation

Docente: Valter Lelli Informatica 40

Programmazione

In informatica la programmazione è l'insieme delle attività e tecniche che una persona specializzata, il programmatore,

svolge per creare un programma, ossia un software da far eseguire ad un computer.

Un buon paragone è quello con l'insegnamento: è come se il

programmatore "insegnasse" al computer come svolgere un determinato compito.

Docente: Valter Lelli Informatica 41

Codice sorgente

Il risultato delle attività di programmazione è il cosiddetto codice sorgente, tipicamente un

testo scritto in un linguaggio di programmazione, il quale è ancora

comprensibile al programmatore, ma è strutturato in maniera sufficientemente

razionale da poter essere tradotto in maniera automatica, tramite compilatori e interpreti, in

codice macchina, che di fatto è l'unico linguaggio o codice che la CPU è in grado di

interpretare correttamente ed eseguire.

Docente: Valter Lelli Informatica 42

Interprete e compilatore

I linguaggi di programmazione sono molti e si distinguono principalmente in due categorie.

Il codice di un programma interpretato viene salvato cosi com'è, e viene poi letto da un interprete, che è un programma che gira sul sistema operativo in uso.

I linguaggi di programmazione compilati richiedono invece che il codice (sorgente) sia processato da un compilatore che, convertendolo in linguaggio macchina, ne permette l'esecuzione da parte della CPU.

Docente: Valter Lelli Informatica 43

Interpreti

I linguaggi interpretati più diffusi: Basic,Perl,Python,PHP,Javascript

Codice sorgente Programma interprete

Esecuzione

Docente: Valter Lelli Informatica 44

CompilatoriI linguaggi compilati più famosi: C,C++,Pascal,Cobol,Java

Codice sorgente Programma compilatore

EsecuzioneCodice eseguibile

in linguaggio macchina

Programmatore

Utilizzatore

Docente: Valter Lelli Informatica 45

CLASSIFICAZIONE COMMERCIALE DEL SOFTWARE

Proprietario

Si paga la licenza di utilizzo

Shareware

Si paga una piccola quota per l'utilizzo

dopo averlo valutato

Freeware

Utilizzo gratuito

Open Source

Il cui codice sorgente (quello scritto dal programmatore) è disponibile per la

visione e la modifica

Docente: Valter Lelli Informatica 46

Compiti del Sistema Operativo

Gestire la fase di accensione del computer

Gestire le risorse del computer

Assicurare la corretta operatività del computer, coordinare le comunicazioni fra le varie periferiche (stampante, il monitor, ecc.)

Determinare, in quale posizione dei dispositivi di memoria (hard disk, floppy disk, RAM), memorizzare i programmi e i dati

Fornire un ambiente confortevole in cui l'utente possa sviluppare ed eseguire programmi

Comportarsi da interfaccia fra il computer ed il mondo esterno.

Docente: Valter Lelli Informatica 47

Sistema Operativo

Software applicativo Sistema Operativo

Hardware

Il sistema operativo è un insieme di programmi che consente all’ utente o alle applicazioni informatiche, di accedere alle risorse (hardware o software) del calcolatore

Docente: Valter Lelli Informatica 48

Caricamento del S.O.

Al momento dell'accensione il computer carica nella memoria RAM (vuota a computer spento) il Sistema Operativo copiandolo da una memoria di massa (solitamente l'Hard Disk).Il programma che si incarica di questo compito è il “programma di bootstrap”.

RAM Hard Disk

S.O.

NUCLEONUCLEO

Programma di Bootstrap

ROM/EEPROM

Docente: Valter Lelli Informatica 49

Alcuni Sistemi Operativi

Windows

Linux

Mac OS X

Docente: Valter Lelli Informatica 50

Con l'avvento della ICT (Information & Comunication Tecnology) si è potuto connettere tra loro più computer anche se situati a molta distanza.La connessione tra compuer permette l'utilizzo condiviso di informazioni e procedure informatiche.

L'infrastruttura che permette la connessione tra computer è chiamata “rete”.

La definizione semplificata dei meccanismi che regolano il funzionamento di una rete si può trovare nel modello ISO/OSI

La Rete (networking)

Docente: Valter Lelli Informatica 51

Il modello ISO/OSI Il modello ISO/OSI è costituito da una pila (o stack) di protocolli attraverso i quali viene ridotta la complessità implementativa di un sistema di comunicazione per il networking. In particolare ISO/OSI è costituito da strati (o livelli), i cosiddetti layer, che racchiudono uno o più aspetti fra loro correlati della comunicazione fra due nodi di una rete. I layers sono in totale 7 e vanno dal livello fisico (quello del mezzo fisico, ossia del cavo o delle onde radio) fino al livello delle applicazioni, attraverso cui si realizza la comunicazione di alto livello.

Docente: Valter Lelli Informatica 52

Esistono molti tipi di reti, ma i più comuni sono la LAN (Local-Area Network) e la WAN (Wide-Area Network).

In una LAN, i computer sono collegati all’interno di una "local area network" (per esempio, in ufficio o a casa).

In una WAN, i computer sono distanziati e sono collegati via linee telefoniche, onde radio o altri mezzi di connessione.

Tipi di rete

Docente: Valter Lelli Informatica 53

Il Protocollo specifica un insieme di regole e segnali comuni che i computer della rete utilizzano per comunicare. La maggior parte delle reti utilizzano il protocollo Ethernet, ma alcune reti possono utilizzare il protocollo Token Ring della IBM. Il protocollo Ethernet è quello più utilizzato per internet e per la maggior parte delle reti.

Classificazione delle reti - Protocollo

Docente: Valter Lelli Informatica 54

Le reti attuali utilizzano un sistema complesso di protocolli, definiti nei livelli del modello ISO/OSI.La caratteristica fondamentale è quella di basarsi su una tipologia di comunicazione detta “a pacchetto”.

In questo tipo di comunicazione I dati vengono suddivisi in pacchetti in cui viene inserito l'indirizzo del mittente e del destinatario.

Ogni computer della rete deve avere un proprio indirizzo detto “indirizzo IP” univoco all'interno della rete e coerente con gli indirizzi degli altri computer della rete.

Attraverso tale indirizzo I pacchetti sono veicolati e consegnati al computer destinatario.

L'indirizzo IP è composto da una sequenza di 4 numeri (4 byte) del tipo: 111.111.111.111 ogni numero deve essere nel range 0-255

Funzionamento della rete

Docente: Valter Lelli Informatica 55

Ogni pallino rosso rappresenta un computer che deve possedere il proprio indirizzo ip compatibile con la sua sottorete

Esempio di rete

Es. 128.10.31.2

Docente: Valter Lelli Informatica 56

Esempio di rete

Docente: Valter Lelli Informatica 57

Una rete ha prima di tutto bisogno di un sistema per la trasmissione dei dati.

Esistono due modalità di trasmissione: wired e wireless.

Il termine wired indica i sistemi tradizionali basati su connessioni cablate.

Il termine wireless (dall'inglese senza fili) indica i sistemi di comunicazione tra dispositivi elettronici, che non fanno uso di cavi.

Sistemi per la trasmissione dei dati

Docente: Valter Lelli Informatica 58

Oltre alla connessione possono essere necessarie varie tipologie di dispositivi che consentono ai dati di raggiungere I computer di destinazione.

E' necessario precisare che nel caso di rete locale tra due computer nessun dispositivo aggiuntivo è necessario se I due computer sono predisposti alla connessione in rete e utilizzano lo stesso sistema, wired o wireless e gli stessi protocolli

Dispositivi per la connessione

Docente: Valter Lelli Informatica 59

Hub: consente la replicazione ed amplificazione dei segnali (dati) su più rami della LAN.

Switch: sono dispositivi “intelligenti” che consentono la replicazione ed amplificazione dei segnali (dati) su più rami della LAN agendo sui pacchetti trattati scegliendo la strada esatta. Sono più efficenti e costosi degli hub.

Router e bridge: sono dispositivi utilizzati per collegare insieme LAN diverse o segmenti di una stessa LAN. I bridge sono più semplici e meno costosi dei router

Dispositivi wired per la connessione (parte 1)

Docente: Valter Lelli Informatica 60

Modem: è un dispositivo che rende possibile la comunicazione di più sistemi informatici (ad esempio dei computer) utilizzando un canale di comunicazione composto tipicamente da un doppino telefonico. I modem possono essere:

1) Modem Analogici (56 kbps)2) Modem ISDN (128 kbps)3) Modem ADSL (da 640 kbps a 100 Mbps)

Dispositivi wired per la connessione (parte 2)

Docente: Valter Lelli Informatica 61

Access point Wi-Fi: è un dispositivo che permette all'utente mobile di collegarsi ad una rete in modalità wireless. L'access point, collegato fisicamente ad una rete cablata (oppure via radio ad un altro access point), riceve ed invia un segnale radio all'utente, permettendo così la connessione.

Modem GPRS/EDGE/UMTS/HSDPA: sono i modem presenti nei telefoni cellulari di terza generazione o nelle USB internet key. Consentono di accedere, da un dispositivo mobile (telefono/PC), ad internet a velocità variabile, che corrisponde a 50 kbps per GPRS, 200 kbps per EDGE, 384 kbps con UMTS. Per HSDPA la velocità arriva fino al limite teorico di 7.2 Mbps, ma è raggiungibile solo in caso di copertura ottimale.

Dispositivi wireless per la connessione

Docente: Valter Lelli Informatica 62

Modem Router: è un dispositivo che integra in un solo elemento il modem ed il router descritti nelle precedenti diapositive.

Modem Router Switch: è un dispositivo che integra in un solo elemento il modem, il router e lo switch descritti nelle precedenti diapositive.

Modem Router Access point Wi-Fi Switch: è un dispositivo che integra in un solo elemento il modem, il router, l'access point e lo switch descritti nelle precedenti diapositive.

Dispositivi combinati per la connessione

Docente: Valter Lelli Informatica 63

•All'interno di una rete il server e' un computer "speciale" adibito a fornire servizio a tutti gli altri computer, in una rete possono essere presenti anche piu' server, magari adibiti a compiti diversificati.•

•Un client, nella rete, non e' altro che un qualunque computer che utilizza i servizi messi a disposizione di un server normalmente utilizzato dagli utenti.

Concetto di Client e Server

Docente: Valter Lelli Informatica 64

Internet

INTERNET = INTERCONNESSIONE DI RETI (NET)

Docente: Valter Lelli Informatica 65

La rete più economica che permette la connesione tra computer situati a qualunque distanza è Internet.

Internet è una rete di computer mondiale ad accesso pubblico attualmente rappresentante anche uno dei principali mezzi di comunicazione di massa.

Internet

Docente: Valter Lelli Informatica 66

La connessione ad internet avviene normalmente per mezzo della classica linea telefonica, fissa o mobile, attraverso un ISP (internet service provider).

Un internet service provider (termine mutuato dalla lingua inglese che tradotto letteralmente in italiano significa "fornitore di servizi Internet"), in sigla ISP, anche abbreviato in provider, è una struttura commerciale o un'organizzazione che offre agli utenti (residenziali o imprese) servizi inerenti Internet i principali dei quali sono l'accesso a Internet e la posta elettronica.

Accesso ad Internet

Docente: Valter Lelli Informatica 67

Esempio di una connesione tra due LAN

Rete aziendale

Rete resienziale

ISP

Docente: Valter Lelli Informatica 68

Tipica soluzione di rete residenziale

Nel Wireless Ruter sono spesso integrati il Firewall ed il modem ADSL

Docente: Valter Lelli Informatica 69

Si usa internet per Comunicare

(Email,Chat,NewsGroup,Telefono,social-networks)

Cercare informazioni (WWW)

Scambiare dati (FTP,P2P)

Usufruire di servizi on-line

Usufruire di risorse distribuite (cloud

computing)

Connettersi a reti private (VPN)

Docente: Valter Lelli Informatica 70

VPN: Virtual Private Network

Una Virtual Private Network o VPN è una rete privata instaurata tra soggetti che utilizzano un sistema di trasmissione pubblico e condiviso come per esempio Internet. Lo scopo delle reti VPN è di dare alle aziende le stesse possibilità delle linee private in affitto ad un costo inferiore sfruttando le reti condivise pubbliche.

Docente: Valter Lelli Informatica 71

World Wide Web

Hanno decretato il suo successo:La diffusione mondialeLa facilità del suo uso L'organizzazione ipertestualeLa possibilità di trasmettere/ricevere informazioni multimediali

Il Web non è altro che un insieme di regole, un protocollo che disciplina la maniera in cui i diversi computer comunicano tra loro scambiandosi messaggi e documenti.Il www definisce le regole con cui costruire documenti ipertestuali.

Docente: Valter Lelli Informatica 72

Ipertesto/Ipermedia

Dal punto di vista logico un ipertesto è un sistema di organizzazione delle informazioni testuali e non solo (ipermedia), in una struttura non sequenziale, bensì reticolare ed è costituito da un insieme di unità informative (i nodi) e da un insieme di collegamenti (detti nel gergo tecnico link) che da un nodo permettono di passare a uno o più altri nodi.

Docente: Valter Lelli Informatica 73

Identificazione delle risorse in internet

Ogni computer è identificato da un univoco indirizzo IP (es. 167.123.1.34).Per facilitare il compito degli utilizzatori è stato creato un sistema che si basa sui nomi a dominio (es. www.virgilio.it) per identificare i computer.

Docente: Valter Lelli Informatica 74

Identificazione delle risorse in internet

La posizione delle risorse si esprime mediante un sistema di denominazione chiamato URL (Uniform Resource Locator)

Una Url è costituita da una parola che inizia con una sigla indicante il meccanismo del trasferimento, cioè il tipo di protocollo utilizzato nel server remoto: Http, Https, Ftp ecc..Dopo questa prima parola seguono le due barre " :// " e inizia il percorso completo indicante il nome dell'host, del dominio, il percorso all'interno dell'elaboratore e il nome del file da richiamare secondo questo schema:http://www.scienzeweb.it/index.html

Docente: Valter Lelli Informatica 75

La rivoluzione della comunicazione

COMUNICAZIONE ORALE

SCRITTURA

STAMPA

INTERNET

Tempo

Docente: Valter Lelli Informatica 76

INTERNET(Insieme di informazioni non

strutturate)

L'informazione e la conoscenza

Produttori

Utilizzatori

Ricerca e selezione

Pubblicazione

Rielaborazione

Docente: Valter Lelli Informatica 77

Classificatori di risorse

Motori di RicercaIndici Sistematici

(directory)

Classificano i documenti in base alle ricorrenze dei termini in essi contenuti

Classificano i siti in base agli argomenti trattati utilizzando una catalogazione ad albero

Aggiornamento automaticoAggiornamento

automatico/manuale

Docente: Valter Lelli Informatica 78

I motori di ricerca

InternetSito A

...documenti.. Sito B

...documenti..

Sito...X...documenti

..

Spider

Base dati del

motore di ricerca

Lo spider e' quel componente software dei motori di ricerca, che scandisce la rete continuamente per censire nuovo materiale

Docente: Valter Lelli Informatica 79

Servizi di ricerca italiani

Docente: Valter Lelli Informatica 80

Servizi di ricerca internazionali

Docente: Valter Lelli Informatica 81

Docente: Valter Lelli Informatica 82

Docente: Valter Lelli Informatica 83

Docente: Valter Lelli Informatica 84

Email

Internet

Account: [email protected]

Server: mail.virgilio.it Sever: mail.tiscali.it

Account: [email protected]

SMTP server POP3/IMAP server

Docente: Valter Lelli Informatica 85

WebMail

Una Webmail è un'applicazione web che permette di gestire un account di posta elettronica attraverso un navigatore web (browser).

Generalmente viene fornita come servizio ad abbonati di un provider di connessione internet oppure come servizio gratuito di posta elettronica.

In alcune aziende la webmail viene fornita come servizio ai dipendenti in modo che possano leggere la propria posta da casa oppure fuori sede.

Docente: Valter Lelli Informatica 86

Attraverso l'interfaccia grafica si stabilisce una normale connessione verso un server di posta SMTP, IMAP o POP (POP3). Generalmente si utilizza IMAP per la sua struttura a cartelle sottoscrivibili.