16
Gruppo Cosa Stefano s211176 Berruero Matteo s205876 Cernigliaro Marco s206141 Professore Pierluigi Claps Tutor Andrea Libertino Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio Att. integrativa di Protezione Idraulica del Territorio Anno Universitario 2014/2015

Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio Att. integrativa di ... Meteo.pdfGruppo ! Cosa Stefano s211176 ! Berruero Matteo s205876 ! Cernigliaro Marco s206141 Professore Pierluigi

  • Upload
    others

  • View
    6

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio Att. integrativa di ... Meteo.pdfGruppo ! Cosa Stefano s211176 ! Berruero Matteo s205876 ! Cernigliaro Marco s206141 Professore Pierluigi

Gruppo

Ø Cosa Stefano s211176 Ø Berruero Matteo s205876 Ø Cernigliaro Marco s206141

Professore Pierluigi Claps

Tutor Andrea Libertino

Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio Att. integrativa di Protezione Idraulica del Territorio Anno Universitario 2014/2015

Page 2: Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio Att. integrativa di ... Meteo.pdfGruppo ! Cosa Stefano s211176 ! Berruero Matteo s205876 ! Cernigliaro Marco s206141 Professore Pierluigi

v  Panoramica sui diversi modelli

utilizzati in Italia;

v  Utilizzo delle previsioni in ambito di prevenzione e protezione civile;

2

v  Analisi dei meccanismi di redazione di una previsione meteorologica;

Page 3: Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio Att. integrativa di ... Meteo.pdfGruppo ! Cosa Stefano s211176 ! Berruero Matteo s205876 ! Cernigliaro Marco s206141 Professore Pierluigi

v  Previsioni a breve termine

§  Osservazione ed elaborazione dati §  Satelliti e Radar meteorologico

v  Previsioni a medio-breve termine

§  Durata media di 2-3 giorni §  Metodi numerici e parametri

3

v  Previsioni a lungo termine §  Modelli probabilistici e Climatologia §  Il Dataset di rianalisi

Page 4: Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio Att. integrativa di ... Meteo.pdfGruppo ! Cosa Stefano s211176 ! Berruero Matteo s205876 ! Cernigliaro Marco s206141 Professore Pierluigi

Caratteristiche

ü  Modelli strettamente idrostatici ü  Risoluzione spaziale orizzontale maggiore di 8/10 Km ü  Griglia estesa su vasta area ü  Richiedono solo condizioni iniziali ü  Risultati utilizzati come condizioni al contorno per i modelli a scala locale

4

Modello ECMWF (IFS)

ü  Sviluppato nel 1975 presso l’ECMWF in stretta collaborazione con la Météo-France

ü  Nucleo idrostatico in cui viene trascurato il movimento verticale dell’aria

ü  Utilizzato praticamente in tutta Italia per previsioni a lungo termine ü  Presenta la possibilità di sfruttare un nucleo dinamico non idrostatico

Page 5: Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio Att. integrativa di ... Meteo.pdfGruppo ! Cosa Stefano s211176 ! Berruero Matteo s205876 ! Cernigliaro Marco s206141 Professore Pierluigi

Caratteristiche

ü  Modello idrostatici e non idrostatici ü  Risoluzione spaziale orizzontale di alcune decine di Km ü  Griglia ad area limitata ü  Richiedono condizioni iniziali ed al contorno (ricavate da modelli a grande

scala o da parametri esterni) ü  Modelli fisici di parametrizzazione ü  In Italia sono presenti numerosi modelli che vengono utilizzati a propria

discrezione dalle diverse Regioni

5

Page 6: Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio Att. integrativa di ... Meteo.pdfGruppo ! Cosa Stefano s211176 ! Berruero Matteo s205876 ! Cernigliaro Marco s206141 Professore Pierluigi

6

Bolam

Bolam

Bolam

Cosmo

Cosmo Rams

Rams

Rams

Cosmo Cosmo

Page 7: Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio Att. integrativa di ... Meteo.pdfGruppo ! Cosa Stefano s211176 ! Berruero Matteo s205876 ! Cernigliaro Marco s206141 Professore Pierluigi

v  Cosmo/Lami Model

§  Versione rielaborata di Cosmo per la Regione Italia §  Presenta le stesse caratteristiche strutturali del Cosmo Model

v  Bolam Model

§  Sviluppato negli anni 90 §  Modello idrostatico §  Dimensioni griglia 8,3 Km

7

Page 8: Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio Att. integrativa di ... Meteo.pdfGruppo ! Cosa Stefano s211176 ! Berruero Matteo s205876 ! Cernigliaro Marco s206141 Professore Pierluigi

v  Moloch Model

§  Sviluppato a partire dal 2000 §  Modello non idrostatico §  Dimensioni griglia 1,55 Km §  Condizioni al contorno da Bolam

v  Rams Model

§  Sviluppato in America negli anni 70 §  Modello non idrostatico §  Dimensioni griglia dai 2 Km fino a 20 Km

8

Page 9: Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio Att. integrativa di ... Meteo.pdfGruppo ! Cosa Stefano s211176 ! Berruero Matteo s205876 ! Cernigliaro Marco s206141 Professore Pierluigi

v  Modello non idrostatico ad area limitata v  Necessita di componenti per l’assimilazione

dei dati, l’interpolazione delle condizioni al contorno, di un modello guida e delle analisi post elaborazione

v  Basato su primitive equazioni termodinamiche relative al flusso comprimibile in un atmosfera umida, su modelli dinamici e numerici e su modelli di parametrizzazione

9

v  Sviluppato con griglie di dimensionamento pari a 7 Km

v  Presenta diverse versioni con una r i so luz ione orizzontale variante da 7,5 Km a 2,8 Km che scambiano dati secondo lo schema a fianco

Page 10: Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio Att. integrativa di ... Meteo.pdfGruppo ! Cosa Stefano s211176 ! Berruero Matteo s205876 ! Cernigliaro Marco s206141 Professore Pierluigi

Nonostante la diversità a livello locale, sono presenti degli elementi comuni tra tutti i modelli a piccola scala riconducibili ai parametri agenti direttamente sull’atmosfera

v  Temperatura

§  Irraggiamento §  Latitudine §  Altitudine §  Instabilità dell’aria §  Evaporazione e condensazione §  Influenza di mare e monti §  Tipo di suolo §  Nuvole

v  Pressione atmosferica v  Vapore acqueo presente nell’atmosfera

10

Page 11: Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio Att. integrativa di ... Meteo.pdfGruppo ! Cosa Stefano s211176 ! Berruero Matteo s205876 ! Cernigliaro Marco s206141 Professore Pierluigi

Ipoteticamente, i motivi legati alla diversità di scelte sono molteplici v  Motivi organizzativi v  Motivi economici

v  Motivi geografici

11

Al momento di stabilire la situazione legislativa inerente all’argomento, in Italia non è stato definito un Centro Funzionale dedicato esclusivamente alla gestione e redazione delle previsioni

Sfruttando la varietà di modelli esistenti, sono nati numerosi enti regionali con lo scopo di gestire ed elaborare le previsioni meteorologiche, che scelgono, in previsione di un eventuale risparmio, il modello più conveniente

Più viene ridotta la superficie di analisi e più precise risultano essere le previsioni, di conseguenza si punta a garantire delle previsioni meteorologiche molto più precise e dettagliate a livello Regionale

Page 12: Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio Att. integrativa di ... Meteo.pdfGruppo ! Cosa Stefano s211176 ! Berruero Matteo s205876 ! Cernigliaro Marco s206141 Professore Pierluigi

A seguito della visite effettuata a tale Centro Funzionale è emerso che: v  Il modello COSMO (versione COSMO-I7), a piccola scala, viene utilizzato

per ricavare e rappresentare le previsioni a medio-breve termine v  Per le previsioni a lungo termine viene tendenzialmente utilizzato il

modello su grande scala ECMWF, e la previsione è elaborata su un tempo di circa 4 giorni e viene successivamente sottoposta ad eventuali aggiornamenti e modifiche

v  Oltre a pubblicare sul proprio sito i risultati dell’elaborazione, i risultati

vengono comunicati al Centro Funzionale della Valle D’Aosta, al Centro Funzionale Antivalanghe ed alla Protezione Civile di Torino tramite un briefing giornaliero

12

Page 13: Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio Att. integrativa di ... Meteo.pdfGruppo ! Cosa Stefano s211176 ! Berruero Matteo s205876 ! Cernigliaro Marco s206141 Professore Pierluigi

Il procedimento seguito dagli enti addetti alla pubblicazione prevede diversi passaggi

13

v  Analisi dei dati osservati utilizzando i modelli meteorologici e strumenti di post-elaborazione

v  Controllo da parte del meteorologo v  Previsione dei parametri atmosferici in forma qualitativa v  Attività di verifica ed affidabilità delle previsioni v  Pubblicazione e diffusione dei risultati ottenuti

Page 14: Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio Att. integrativa di ... Meteo.pdfGruppo ! Cosa Stefano s211176 ! Berruero Matteo s205876 ! Cernigliaro Marco s206141 Professore Pierluigi

Per verificare come le previsioni vengono utilizzate al di fuori della pubblicazione sono state condotte delle visite a livello locale

14

Protezione Civile Canelli

§  In corrispondenza di ponti e strade a rischio sono poste delle aste graduate filmate da telecamere collegate direttamente con la centrale

§  Le previsioni Arpa sono tenute in visualizzazione associate con grafici relativi alla portata del Belbo ed alla piovosità ricevuta

§  Si considerano anche previsioni a scala più grande che forniscono una panoramica sulla piovosità a livello Europeo

Protezione Civile Moretta

§  I fiumi vengono monitorati mediante una stretta osservazione in loco da diversi responsabili volontari della Protezione Civile

§  Si ricorre alle previsioni Arpa nel momento in cui scatta la situazione di Allerta dalla prefettura e viene informato il coordinatore a cui viene mandato il relativo bollettino

§  Sulla base delle previsioni ricevute e della situazione osservata vengono preventivamente chiuse al traffico determinate strade di accesso al paese tramite comunicazione via radio

Page 15: Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio Att. integrativa di ... Meteo.pdfGruppo ! Cosa Stefano s211176 ! Berruero Matteo s205876 ! Cernigliaro Marco s206141 Professore Pierluigi

v  “Manuale di meteorologia” a cura del Colonnello Mario Giuliacci

v  “Manuale di Protezione Idraulica del Territorio” a cura di Renzo Rosso

v  “Atlanti Scientifici Giunti- Meteorologia” a cura di Giunti Edizione

v  Sito dell’Aeronautica Militare (www.meteoam.it)

v  Siti regionali dell’ Arpa v  www.ecmwf.int

v  www.cosmo-model.org v  www.protezionecivile.gov.it v  www.isac.cnr.it

15

Page 16: Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio Att. integrativa di ... Meteo.pdfGruppo ! Cosa Stefano s211176 ! Berruero Matteo s205876 ! Cernigliaro Marco s206141 Professore Pierluigi